Settembre 2nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

bernasconi-melinda.jpg

OSPITI DI GENTE UNICA A BRUGNERA

Vandi e Bernasconi sempre in vetta!

FELETTO GHENDA E BIDOGIA SUPER

Bene la Sara Foltran e Marco Braga

 

Lenta la ripresa post estiva ma già su buoni ritmi. Praticamente si aspettano i campionati di società poi la stagione 2017 (almeno per senior-promesse) chiude. Nell’affilare le armi intanto sempre in cima Eleonora Vandi e Valentina Bernasconi (promessa la prima in 4’24”84 e super senior la seconda in 4’27”52): effervescenti i loro 1500 (è sempre uno spettacolo assistere alle loro performance). Poi il 2017 registra un fatto storico: ben tre atleti sui 3000 siepi sotto i nove minuti - non era mai accaduto- Leonardo Feletto (8’50”19, Giovanni Gatto 8’59”43 e Stefano Ghenda 8’59”66) e la caccia al primato di Brunello Bertolin è dichiarata aperta e probabilmente vincente; il primato trevigiano, 8’42”4 resiste dal 1970, (se quarantasette anni vi sembran pochi) ma…

feletto-620x264.jpg21150362_10214083380581635_4516438593587213733_n.jpg

8′42″4 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43 20/06/1970 Roma
8′45″90 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 03/09/2016 Brugnera
8′49”40 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 01/07/2010 Grosseto
8′53″62 David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 11/05/1997 Padova
8′58″6 Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63 25/05/1985 Ravenna
8′59″43 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 02/07/2017 Trieste
8′59″66 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 02/09/2017 Brugnera
9′06″23 Giovanni DE VIDO Conegliano 27-10-72 21/05/1995 Conegliano
9′06″8 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 25/05/1975 Milano
9′07″7 Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 21/06/1986 S.Martino
10)

20157665_10213696920207633_7893168708549839283_o.jpg

Il “moglianese” di San Donà di Piave, Leonardo Bidogia è ritornato a correre sui 5000m. sui suoi livelli (14’28”00 del 2015) con un probante 14’29”31 seguito da Mattia Stival con 14’46”68 (primato stagionale).

Ordinaria amministrazione per Rebecca Borga sui 400m. (terza in 55”52), per Lucrezia Zanardo (59”19) e per Marco Braga sugli 800m. in 1’57”86.

Insiste su bei tempi Sara Foltran, allieva sui 100m. da 12”76 (su Erica Pavan, ancora 13”09). Nell’alto solo “un mordi la mela” per Jacopo Zanatta (1,98 e stop sui 2,04) e per Tiziano Feletto (1,90).

 21150266_1877391392290389_1153827958701380249_n.jpg

21167811_1875069732522555_1842756713743397159_o.jpg 21231165_1877393632290165_3022887650969546691_n.jpg

 21191879_1875069712522557_2441030262475473940_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Settembre 1st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

OMAGGIO

A FEDERICO CRISCUOLO!!!

criscuolo-federico.jpg

Sollecitato dall’amico Filippo Maniscalco mi ritrovo a parlare volentieri di un grande atleta trevigiano, Federico Criscuolo, ora conosciutissimo titolato  lanciatore master dell’Atletica Villorba.

Ma non tutti forse sanno che Federico ha uno splendido passato di forte decathleta in quel dell’Assindustria di Padova, amico e compagno di una fitta schiera di interessanti atleti che hanno dato vita a un intenso periodo trevigiano sulle prove multiple. Qualche nome? Mauro Tonellato, Davide Trinca, Lucio Ghirardo e Silvano Fedriga in prima ondata; Giuseppe Viscardi, Andrea De Lazzari, Fabio Miani, Roberto Durante e Taras Stremiz in seconda successiva ondata!

E nell’anno consacrato al campione nazionale Jacopo Zanatta mi pare giusto parlare di un fortissimo precursore nel campo dell’atletica multidisciplinare.

 

Federico è nato a Treviso il 14 marzo del 1969 e ha esordito come altista con l’Atleltica Villorba, (da allievo ha saltato 1,86), non disdegnando con successo gli studenteschi dove ha frequentato gli ostacoli alti da 1 metro (15”1) ,per appartenere come junior alla gloriosa scuderia dell’Atletica Stiore di Treviso, ancora ostacoli e soprattutto alto (2,04). Poi da promessa e da senior le prime uscite come decathleta con 5.738 punti realizzati a Padova il  22 ottobre 1989. Supera i seimila punti nel 1991 (6.100 il 7 luglio a Cittadella); leggera flessione nel biennio 92/93 ed esplosione nel 1994 con il suo personale di 6.279 (Mestre 26 giugno), giusto un punto in più del suo precedente primato (6.278, Belluno 4 giugno). Riavvicinerà il suo limite nel 1995 con 6.171 punti (Formia 3 settembre) e ancora  nel 1996 con 6.114 punti (ancora Belluno 16 giugno). Chiuderà praticamente la sua carriera nel 1998 a Bressanone  il 3 maggio con 6.003 punti. Vorrei ricordarvi che in ben otto gare disputate fra le tantissime (io ne ho contate almeno 12), Federico ha superato i 6.000 punti: un campione degli anni novanta! Non tradendo mai la sua vocazione di altista ha stabilito con 2,08 la sua miglior prestazione tecnica, ma vanta anche 4 metri nell’asta e 6,89 nel lungo.

Recentemente, da master, ha migliorato peso e disco da aggiungere ai suoi titoli nazionale e regionale nel giavellotto (dove già si era esaltato nel 1998 con la misura di 47,70), vincendo quest’anno ad Ancona (40,75), a Orvieto (42,36) e a San Biagio di Callalta (38,63) e nel 2016, regionale a Mestre (37,77) e nazionale ad Arezzo (44,03) .

 

 criscuolo-giav-eu-an.jpg

Eccovi la sua scheda curriculare:

 

Atl. Villorba ALLIEVO
1,85 alto
29/10/1985 Piombino Dese

1,86 alto 05/06/1986 Gorizia

11,83 peso 26/02/2017 Ancona  Master

37,81 disco 05/09/2015 Grosseto Master

 

A. Stiore Treviso JUNIOR
1,90 alto 19-10 1987 S.Bonifacio

59″2 400hs. 20/10/1987 S.Bonifacio

16″2 110hs. 02/05/1987 Vicenza

2,04 alto 24/09/1988


Studente Ist. Giorgi Treviso

15″6  110hs rid. 25/04/1987 Spresiano

15″1 110hs rid. 03/05/1988
44″5 4×100m.
04/05/1988

 

Assindustria Padova
11″5 100m. 07/07/1991 Cittadella

51″4 400m. 26/06/1994 Mestre

4′41″00 1500m. 03/09/1995 Formia

15″7 110hs. 10/07/1994 Donnas

2,08 alto 14/09/1989 Cittadella

4,00 asta 16/07/1995 Belluno

6,89 lungo 20/07/1991 La Spezia

12,66 triplo 01/10/1995 Bolzano

47,70 giavellotto 03/05/1998 Bressanone

6.279 p. decathlon 26/06/1994 Mestre

 

(in rosso i suoi personal best)

csi-criscuolo.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Agosto 29th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

vandi-an.jpg

Palio Città della Quercia a Rovereto 1500 da vivere

ELEONORA VANDI 4’19”30 BORGA 54”24

Stefano Ghenda su Mattia Stival e Leonardo Feletto. Giovanni Gatto ancora meglio 3’52”27

 

Voglio cominciare subito raccontandovi la bella avventura di Paola De Santi che sui 100m. master è giunta sesta in 14”39 ma prima nella sua categoria W55. Poi è un dovere, oltre che un piacere, parlarvi dei nostri favolosi 1500 con protagonista assoluta la Moglianese marchigiana Eleonora Vandi che superbamente è prevalsa migliorandosi di almeno un paio di secondi: responso cronometrico finale, 4’19”30 e, nel settore maschile, con Stefano Ghenda sul podio, terzo in 3’47”76, davanti a Mattia Stival, quinto in 3’50”50 e a Leonardo Feletto  ottavo in 3’52”48. Nono, non finendo mai di sorprenderci, lo junior Giovanni Gatto che, per l’ennesima volta (ricordate a Cles?) si è migliorato (e di parecchio) segnando 3’53”27 (decimo tra gli juniores trevigiani di sempre)!

 

 

3′39″26 Benson Marrianji ESHO  Kenia 2-2-87 20/06/2006 Huelva
3′44″06 Mauro CASAGRANDE  Valdobbiadene 8-3-75 02/09/1994 Bologna
3′44″2 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 25/09/1976 Modena
3′46″66 Maurizio BOBBATO  Castelfranco V. 17-2-79 26/06/1998 Ponzano
3′48″2 Roberto ANTIGA  Conegliano 16-8-62 17/09/1981 Salsomaggiore
3′51″3 G.Antonio TRAMET  S.Vito di Valdobb. 12-12-62 24/05/1980
3′51″36 Mohamed CHOUQRATI  Beni Mellal 24-8-81 24/06/2000 Verona
3′51”57 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 13/09/2011 Rovereto
3′51″6 Simone ZANON  Asolo 30-5-75 17/09/1994 Piombino Dese
3′53″27 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 29/08/2017 Rovereto

 

 

Ottima, en passant, Rebecca Borga, 13° tra le grandi, con 54”24 e brava Gloria Pavan, costante sopra i quaranta metri nel giavellotto, settima con 41,07.

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Agosto 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

21078737_1873963669299828_5065630422259920801_n.jpg

21105798_1873963585966503_2005129771185751467_n.jpg

21150186_1873963675966494_1067211526251716505_n.jpg

21192650_1873963605966501_6253291076213552053_n.jpg

 

 

IL GIRO DELLE MURA INCORONA IL KENIANO KEMBOI

Ezekiel Kemboi, all’epilogo di una carriera da fuoriclasse (due ori olimpici e quattro iridati nei 3000 siepi), conquista il 29° Giro delle Mura “Città di Feltre”. Il keniano torna alla vittoria dove si era già imposto nel 2016. Decisiva l’ultima tornata delle dieci che compongono i 9,5 chilometri della gara ad invito nel cuore di Feltre. Kemboi allunga, l’azzurro Marco Najibe Salami (C.S. Esercito) si stacca e deve accontentarsi della piazza d’onore, a 2” dal vincitore, che chiude in 26’57”. Bronzo per l’altro keniano Sammy Kipngetich (27’03”). Poi Marouan Razine (Esercito/27’12”), Yohanes Chiappinelli (Carabinieri/27’42”) e Francesco Bona (Aeronautica Militare/27’59”). Il trevigiano Andrea Frezza (Atl. San Rocco/34’11”) e la bellunese Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre/40’56”) sono i migliori sui 10 chilometri della gara assoluta aperta a tutti. Nel ricco cartellone dell’evento feltrino anche la Running Seven Laps, prova ad eliminazione a coppie che incorona Yeman Crippa e Joyce Mattagliano.

RISULTATI

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Agosto 26th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

sonego-2.jpg

LANCI ESTIVI A UDINE

Il ritorno di Carlo Sonego (M45)

Splendido il suo lancio a 58,63!

GLORIA PAVAN 41,75 MATTIA VENDRAME 14,69 PRIMI

 

Che piacevole sorpresa (non ne sapevo niente), Carlo Sonego è ritornato in pista a lanciare il suo amato giavellotto con l’attrezzo di 800 grammi che lo vede ancora saldamente primo con il primato nazionale di 84,60, stabilito a Osaka il 5 giugno del 1999. Misura di esordio da master: secondo assoluto con 58,63 (primato trevigiano di categoria! Vi ricordo che “condividiamo” con la provincia di Pordenone il grande Carlo nato a Sacile ma di acclarata origine trevigiana).

Nella stessa gara terzo Marco De Nadai (57,82). Belle vittorie di Gloria Pavan nel giavellotto femminile che con 41,75 vince e incrementa il suo SB; vittoria nel peso di Mattia Vendrame con 14,69 davanti al nostro master Samuele Donadel (che nel disco ha lanciato a 32,43). Discrete le nostre discobole con in testa Elena Sartori (39,07) quarta e, a seguire, Lisa Pradal e Francesca Bedin.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

NEL MEMORIAL L. PIAZZA A SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Ragazzini vincenti: Loris Tonella e Colin Bonato

e Tommaso Sciannimanica vola: asta a 3,70!

 

Vivaci e vincenti i nostri giovanissimi a San Vito al Tagliamento nel Memorial Luciano Piazza. Il ragazzo Loris Tonella ha conquistato per l’ennesima volta il primo posto sui 60m. con 8”02 (Federico Piasentin settimo in 8”53) e il cadetto Colin Bonato ha vinto sugli 80m. in 9”70 (suo limite quest’anno, 9”4 manuali) su Filippo Peruch, quinto in 10”00. Continua a volare nell’asta il cadetto coneglianese Tommaso Sciannimanica: primato personale a 3,70, primato trevigiano che uguaglia quello di Bruno Marcolin risalente addirittura al 17 di ottobre del 1982, in quel di Udine!

Gran balzo sui 1000m. di Nicolò Bedini che si è migliorato fino a 2’47”83. Nei 100m. allieve ancora una bella prova di Sara Foltran, quarta in 12”95.

 

………………………………………………………………………………………….

L’ATLETICA FA SQUADRA: NASCE IL TEAM NORDEST

A Caorle, da lunedì 28 agosto a venerdì 1° settembre, primo raduno per 58 atleti del Triveneto inseriti nel progetto di valorizzazione del talento lanciato dai Comitati territoriali di Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto 

26 agosto 2017

Latletica del Triveneto fa squadra e riunisce le proprie forze per un progetto di valorizzazione dei giovani talenti. I Comitati territoriali di Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto sono pronti a lanciare il Team NordEst, un programma pluriennale di collaborazione e sviluppo dellarea tecnica finalizzato agli atleti delle categorie under 18 e under 20, senza escludere il coinvolgimento di atleti under 23 non inseriti nei progetti di assistenza federale.

Da lunedì 28 agosto a venerdì 1° settembre, Caorle (Venezia) ospiterà il debutto ufficiale di Team NordEst. Cinque giorni di raduno, con lo stadio Chiggiato come sede dallenamento, coinvolgeranno 58 atleti delle tre regioni di Nordest. Quello di Caorle sarà solo il primo di tre raduni programmati nel 2017, altri quattro seguiranno nel 2018.

Nel primo biennio del Team NordEst lattività sarà incentrata proprio sui raduni, aperti anche ai tecnici personali degli atleti. Successivamente, saranno valutate altre forme di applicazione del progetto, in modo da favorire la crescita degli atleti, dei loro tecnici e dellintero movimento.  

Team manager e coordinatore generale delliniziativa sarà Christian Zovico, presidente del Comitato veneto della Fidal. A Bruno Cappello, presidente del Comitato dellAlto Adige, spetterà invece la responsabilità dei rapporti con larea tecnica federale.

Lex triplista Paolo Camossi è il coordinatore tecnico del progetto. Al suo fianco, una leggenda dellatletica azzurra come Sara Simeoni ed Enzo Agostini, fiduciario tecnico regionale del Veneto, che si occuperà degli aspetti organizzativi dei raduni.

Al gruppo di coordinamento si affiancheranno, di volta in volta, i tecnici di specialità: Vincenzo De Luca per velocità e ostacoli, Paolo Dal Soglio, Diego Fortuna, Renzo Roverato e Sergio Bonvecchio per i lanci, Camossi, Enrico Lazzarin, Barbara Lah, Marco Chiarello, Igor Lapajine e Luca Toso per i salti, Gianni Ghidini, Massimo Pegoretti, Ruggero Grassi e Roberto Furlanich per il mezzofondo, Filippo Calore e Sergio Tonut per la marcia, Francesco Butteri per le prove multiple.

A Caorle, per il primo raduno del Team NordEst, sarà presente anche Tonino Andreozzi, assistente alla Direzione Tecnica del settore giovanile della Fidal. 

Tra i punti fondamentali del progetto Team NordEst, la fornitura di un alto livello di assistenza medico-sanitaria e fisioterapica agli atleti. Prevista inoltre lattivazione di un protocollo di collaborazione con le Università di Padova e di Verona, in particolare per quanto riguarda le facoltà di Scienze Motorie e di Medicina. 

Team NordEst sarà interamente autofinanziato dai quattro Comitati territoriali del Triveneto, anche grazie al coinvolgimento del mondo del running (organizzatori e atleti), dato che la tassa di partecipazione individuale alle corse su strada contribuirà al sostegno economico del progetto. Non solo: lo spessore delliniziativa e i campioni coinvolti potrebbero aprire Team NordEst al contributo di sponsor privati, accrescendo ulteriormente il valore e la portata del progetto.

Il sogno più grande? Laccesso alla finale dellOlimpiade 2024 o dei Campionati Mondiali 2023 e 2025 di almeno uno degli atleti del Triveneto che nel suo percorso abbia beneficiato del progetto Team NordEst. La squadra cè, il talento di tanti giovani farà il resto.

I CONVOCATI VENETI Tra i 58 convocati per il primo raduno del progetto Team NordEst ci sono 25 atleti 13 donne e 12 uomini tesserati per società del Veneto. Altri tre atleti sono veneti, ma tesserati per società del Trentino. I convocati veneti: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp - PD), Francesco Barattini (Atl. Vicentina), Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme New Foods Verona), Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon), Laura De Marco (G.S. Fiamme Oro Padova), Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova), Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta), Massimo Guerra (Atl. Vicentina), Amar Kasibovic (Atl. Vicentina), Moillet Kouakou (Atl. Vicentina), Andrea Marin (Atl. Vicentina), Margherita Mescolotto (Athletic Club Belluno Firex), Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Emma Peron (Atl. Vicentina), Michele Rancan (Atl. Vicentina), Francesco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon), Davide Saltarello (Assindustria Sport Padova), Gianluca Santuz (Atl. Vicentina), Rebecca Sartori (G.A. Bassano), Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Veronica Zanon (Atl. Vis Abano), Margherita Zuecco (Atl. Vicentina). I convocati veneti non tesserati per società della regione: Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana; residente in provincia di Treviso), Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana; residente in provincia di Treviso), Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana; residente in provincia di Verona). 

 

 21078279_1870710916291770_7131467630798047043_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….