Luglio 4th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

 

292197634_1952379878281190_7194237814588259100_n.jpg

GIOCHI DEL MEDITERRANEO DI ORANO

TECUCEANU È BRONZO PER L’ITALIA: 800m. in 1’44”97!!!

 

Da: Fidal Nazionale

 

Tra le prestazioni tecniche di maggior rilievo c’è senz’altro l’1’44”97 che consegna la medaglia di bronzo negli 800 metri a Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto), nella sua prima rassegna in maglia azzurra: per il padovano è un tempo che sfiora il personale dello scorso anno (1’44”93) al termine di una gara bene interpretata.

 

………………………………………….. 

 

MEETING DI SAN BIAGIO

 290925314_5256912157762830_8024406864488847701_n-1.jpg

Francesco Marconi e l’allievo Giovanni Zuccon, nuovi primati trevigiani (24”90 e 25”00)

289334086_2285414134961006_4137585159404875081_n.jpg

Il meeting di San Biagio prende il volo. Arriva dal salto in alto il miglior risultato del caldissimo pomeriggio di gare sulla pista di San Biagio di Callalta (Treviso). Lo sigla la 22enne Giulia De Marchi (Atl. Vicentina) che salta 1.82, aggiunge 2 centimetri al record personale del 2021 e cinque al primato stagionale, realizzando anche la seconda miglior prestazione italiana dell’anno per la categoria promesse. L’Atletica Vicentina mette in vetrina pure l’ostacolista Mariasole Muraro, che, impegnata nei 400 piani, ferma il cronometro a 56”16 e migliora il personale di 63/100. Gran progresso anche per un’altra under 23, Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica): il suo 2’11”11 negli 800 lanciati dall’azzurrina Irene Vian vale una crescita di oltre 2 secondi in un colpo solo. Lo junior veneziano Luca Ostanello (Bunker Sport) si conferma nei 400 ostacoli (53”12). Francesco Marconi e l’allievo Giovanni Zuccon, fresco tricolore di categoria sulle barriere alte, mettono in scena un bel duello, tutto targato Trevisatletica, sull’atipica distanza dei 200 ostacoli: 24”90 per Marconi, 25”00 per il baby Zuccon primato assoluto trevigiano  per Francesco (precedente: Matteo Miani 25”15 del 5 luglio 2020 a Vittorio Veneto)  e primato trevigiano  allievi per Giovanni (precedente: Gino Stocco, 25”8 del 14 ottobre del 1984 realizzato a Castelfranco Veneto).

Nei lanci 40.64 della promessa Alessia Pivato (Team Treviso) nel disco e 13.10 dello junior di casa, Enrico Busato, nella gara assoluta di peso vinta da Luciano Boidi (Trevisatletica) con 13.72. Al marocchino Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio), primo negli 800 in 1’52”54, il memorial Benvenuto Pasqualini, in onore dell’indimenticato fondista master dell’Atletica San Biagio. Mentre il vincitore dei 400 ostacoli allievi, Alessio Favaretto (Trevisatletica), si è aggiudicato il 33° memorial Giovanni Maria Idda.

 

 

 

 

 

 

I risultati. UOMINI. 100 (-0.6): 1. Matteo Bozza (Atl. Brugnera Friulintagli) 10”98, 3. Fabio Sbicego (Atl. San Biagio) 11”21. 400: 1. Matteo Baratto (Virtus Este) 49”07, 2. Angelo Antonello (Trevisatletica) 49”33, 3. Abel Campeol (Silca Ultralite) 49”93, 4. Leonardo Buso (Trevisatletica) 50”01, 5. Federico Azzolina (Trevisatletica) 50”49. 800: 1. Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio) 1’52”54, 2. Giosuè Gazzola (Team Treviso) 1’55”88. 5000: 1. Daniele Farronato (Ass. Atl. Nevi) 14’45”16, 2. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 14’46”29, 3. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 14’51”13. 200 hs (+0.8): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 24”90, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 25”00. 400 hs: 1. Luca Ostanello (Bunker Sport) 53”12, 3. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 56”18. Asta: 1. Davide De Marchi (Atl. Vicentina) 3.90. Lungo: 1. Angelo Righetto (GA Aristide Coin Venezia 1949) 6.61 (-0.6). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 13.72, 2. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 13.18, 3. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 13.10. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Lib. Sanp) 43.45, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 39.17, 3. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 36.92. Marcia (3000 m): 1. Francesco Piovesan (Atl. Ponzano) 15’16”14. Allievi. 3000: 1. Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) 9’29”52. 400 hs: 1. Alessio Favaretto (Trevisatletica) 59”18. Peso: 1. Alessandro Moro (Atl. San Biagio) 9.90.

 

DONNE. 100 (-0.7): 1. Marta Chiarotto (Ass. Dilett. Grumolo) 12”58, 2. Erica Pavan (Team Treviso) 12”69. 400: 1. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 56”16, 2. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 57”31, 3. Elena Parolin (Team Treviso) 1’00”30. 800: 1. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’11”11. 3000: 1. Diletta Moressa (GA Aristide Coin Venezia 1949) 10’20”91. 200 hs: 1. Martina Millo (Assindustria Sport) 30”90. 400 hs: 1. Francesca Solagna (Gs La Piave 2000) 1’04”91, 4. Francesca Conselvan (Trevisatletica) 1’06”98. Alto: 1. Giulia De Marchi (Atl. Vicentina) 1.82, 3. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.63. Asta: 1. Angelica Pais Becher (Gs La Piave 2000) 2.20. Peso: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 11.32, 2. Alessia Pivato (Team Treviso) 10.68, 3. Valentina Soligon (Atl. San Biagio) 10.46. Disco: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 40.64, 2. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 40.45. Marcia (3000 m): 1. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 14’53”44, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 15’07”14.

Allieve. 400 hs: 1. Chiara Da Pra (Gs La Piave 2000) 1’10”89. Peso: 1. Angelica Trollo (Atl. Vicentina) 10.03.

 

…………………………………………………………………………………………

MEMORIAL SANTINELLO

Tommaso da Riva 2’58”80 Marisol Giusto 10”80

Tanti giovani in pista per il 20° memorial “Rino Santinello” che ieri sera, sull’anello di Monteortone, ad Abano Terme (Padova), ha rinnovato lo spettacolo di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate veneta.

Circa 700, in rappresentanza di una quarantina di società, gli atleti scesi in pista, in larga maggioranza appartenenti alle categorie giovanili (cadetti e ragazzi). Una serata d’oro per la cadetta Benedetta Dambruoso (Atl. Ovest Vicentino), scesa a 10”11 (+0.7) negli 80. Per lei un progresso di 13/100. Sulla sua scia applausi anche per Giulia Signorini (Asi Atl. Breganze): arrivata ad Abano con un accredito di 10”1 manuale, ha ottenuto un bel 10”29.

Un’altra cadetta, Murah Mandy Fadika (Assindustria Sport), si è confermata nell’alto, saltando 1.64, due centimetri in meno del record personale che rappresenta (in coabitazione) la miglior misura italiana dell’anno. La lombarda Teresa Buzzella (Unione Sportiva Derviese), al secondo 1200 siepi della carriera, ha limato un paio di secondi alla precedente prestazione, correndo in 3’56”76. Ad Alessio Reato (La Fenice 1923 Mestre) la vittoria nella gara maschile (3’29”05). Sofia Copiello (Pol. Dueville) si è imposta nei 300 ostacoli in 45”73.

Il ragazzo Tommaso Da Riva ha vinto sui 1000m. scendendo sotto i tre minuti (2’58”80). Marisol Giusto in una batteria degli 80m. ha siglato un discreto 10”80.

A livello assoluto, successi per gli under 23 Sofia Faggion (Ass. Atl. Nevi) nei 400 ostacoli (1’02”93) e Marvellous Osarhue Eghianruwa (Assindustria Sport) nel triplo (14.59, vento nullo). La manifestazione è stata organizzata dall’Atletica Vis Abano con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

RISULTATI

 

 

…………………………………………………………………………………………

bortolozzi-giorgio-22.jpg

Giorgio Bortolozzi coglie un poker ai campionati di atletica.

L’Unione Nazionale Veterani dello Sport non è certo una associazione che vive sugli allori dei risultati passati. Al contrario, la maggior parte dei suoi soci continua a praticare sport e lo fa in lungo e in largo nella nostra penisola italiana e non solo. La sezione di Treviso proprio in questi ultimi giorni ha collezionato importanti conquiste, a cominciare dall’infaticabile Giorgio Bortolozzi che prosegue la sua serie fortunata inanellando un altro successo, anzi, altri quattro.

 

Questa volta al Campionato Nazionale UNVS di Atletica Leggera tenutosi a Grosseto dal 10 al 12 giugno e concluso con un incredibile poker di titoli italiani Master SM85. La cifra riguarda gli anni perché Bortolozzi ha superato le 85 primavere ma di fermarsi e appendere le scarpette al chiodo non ha mai pensato. In Maremma, a giugno, ha vinto nel salto in alto, raggiungendo il metro e 15 centimetri, e stabilendo fra l’altro il nuovo record italiano di categoria; nel salto in lungo ha raggiunto i 3,33 metri e ha poi proseguito la serie di vittorie nel getto del peso spedendolo a ben 8,66 metri e infine ha chiuso la quaterna con il lancio del giavellotto che si è infilzato nel terreno a 23,42 metri.

Bortolozzi: da Grosseto verso la Finlandia

Risultati eccezionali che sottolineano la grinta dell’atleta, classe 1937, che ora sta già preparando la valigia: destinazione Finlandia, per la precisione a Tampere, nel sud del Paese, per il WMA (World Masters Athletics) che non si disputava più dal 2018. L’Italia sarà presente con ben 188 atleti – tutti over 35 – ed è la sesta nazione per numero di partecipanti.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

PILLOLE recenti buone da sapere

sonego.jpg

A SACILE: CARLO SONEGO, esuberante e tra i primi al mondo (M50) ha scagliato il giavellotto da 800 grammi a 62.23!

Altri risultati: Matteo Miani, sua l’asta a 5.00 metri; Sofia Furlan 26”64 sui 200m. Emanuele Cia 4’04”80 nei 1500m; vittoria nel giavellotto cadetti di Andrea De Savi (40.88).

 

AD ASOLO: nella rinnovata 100km.  i nostri migliori atleti trevigiani sono stati il coneglianese Giuseppe Trani (11h 57.29.) e Luida Bordin di Maser (14h 39.35).

 

A PIACENZA: Elena Marini ha dato due belle risposte sui 200m. (25”04) e sui 100hs (13”90); lo junior Matteo Perin ha uguagliato il suo primato nel disco lanciando a 51.58 l’attrezzo da 1.750g. (primo anche nel peso da 6kg. con 15.16).

 

A MODENA: capolavoro di Sara Sartori che nel triplo vince e supera la fettuccia dei dodici metri (12.19).

sartori-sara.jpg

A PISTOIA, nell’ambito dei campionati nazionali Libertas, argento per il trevigiano Giuseppe Barbirolo sugli 800m. in 2’14”74; nei 3000m. ha realizzato il tempo di 10’ 33”09.

 

A FERRARA, negli 800m. Costanza Lucheschi ha siglato un buon 2’14”65 e Antonio Maset ha superato ancora i 15 metri nel peso da 6Kg. (15.19) su Davide Pierobon (13.24).

 

A CHAUX DE FONDS, in ripresa la nostra bella Rebecca Borga che sui 400m. ha stabilito il suo SB con il tempo di 53”97. Forza Rebecca!!!

 

 

A TREVISO E A MONTEBELLUNA, provinciali di prove multiple per i nostri cadetti con la stupenda perfomance di Lucia Mazzer nell’alto: 1.68, primatista stagionale di categoria; in campo maschile ha vinto Dario Di Marco con 3.402 punti (1000m. in 2’55”1) su Jacopo Cinquegrani e Joey Gottardello; in campo femminile ha vinto Alessia Tozzato con 3.632 punti (80hs. In 12”4) su Sofia Zambon, Micol Lazzarini, Eleonora Fornasier e Valentina Borlina (tutte sopra i 3000 punti); nei risultati di contorno con i ragazzi, Elena Ignat (9”5 sui 60hs.) 4.68 con Emma Zonta nel lungo, 7”6 e 7”8 sui 60m. piani di Marco Volpato e Alex Manera; l’1.55 di Gabriele Faganello, il 13.54 nel peso di Alex Manera e il nuovo limite nel disco da 750g. di Samuele Giacomel (23.35).   

tozzato-alessia.jpg                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Giugno 28th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

 

tecuceanu-re-degli-800m.png

ASSOLUTI, IL VENETO FA POKERISSIMO oro con TECUCEANU

UNO SPLENDIDO LEONARDO FELETTO SULLE SIEPI 8’30”06

 feletto-campione-2022.jpg

BRONZO PER VIRGINIA SCARDANZAN E ELEONORA VANDI

 Oro Loris Tonella nella 4×100m

 tonella-2097.jpg

L’1.98 saltato dalla vicentina Elena Vallortigara  è l’acuto della giornata finale dei Campionati Italiani Assoluti di Rieti. La misura vale all’azzurra il secondo posto delle liste mondiali stagionali, alla pari con l’ucraina Iryna Gerashchenko e alle spalle dell’altra ucraina Yaroslava Mahuchikh (2.01 nella tappa Diamond League di Parigi); un risultato super, a poco meno di tre settimane dal via dei Mondiali di Eugene. La domenica di gare allo stadio Guidobaldi regala agli atleti veneti altri cinque ori, dopo i successi ottenuti sabato dalla bellunese Paola Padovan nel giavellotto e dalla 4×100 maschile dell’Atletica Biotekna. Tra gli uomini è tripletta nel mezzofondo, grazie al padovano Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) negli 800 (1’46”62), al vicentino Ossama Meslek (Atl. Vicentina) nei 1500 (3’44”69) e al trevigiano Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nei 3000 siepi (8’30”96). Tra le donne, oltre a Vallortigara, c’è da salutare il trentesimo titolo della padovana Chiara Rosa nel peso, all’ultima gara della carriera. Altre tre maglie tricolori per le Fiamme Oro Padova con Gianmarco Tamberi nell’alto (2.26), Dalia Kaddari nei 200 (22”87) e Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli (54”60).

 

Dalla Fidal Nazionale:

290569529_3183659711885845_3547413701919924554_n.jpg

…Negli 800 è abbastanza netta l’affermazione di Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto), via di potenza negli ultimi duecento metri (1:46.62 al traguardo) e imprendibile per il campione europeo U23 Simone Barontini (Fiamme Azzurre, 1:47.63) e per Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis, 1:48.02)

feletto_rieti_26_06.jpg

…Nei 3000 siepi, Al maschile, con le rinunce di Ahmed Abdelwahed e Osama Zoghlami, la gara vive del confronto tra Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) e Yassin Bouih (Fiamme Gialle), con prevalenza per il primo (8:30.06). Bouih lo segue con 8:31.39 e nel faccia a faccia prova a inserirsi, risalendo da dietro, anche Abderrazzak Gasmi (Toscana Atl. Futura) che chiude terzo in 8:38.93.

Questi i nuovi campioni italiani assoluti, con tutte le medaglia venete. 3^ giornata.

UOMINI. 200 (+1.5): 1. Diego Aldo Pettorossi (Atl. Lib. Unicusano Livorno) 20”54, 3. Andrea Federici (Atl. Biotekna) 20”80, 4. Loris Tonella 20”97 (Primato ass. pro e jun. Trevigiano!). 400: 1. Edoardo Scotti (Carabinieri) 45”69. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’46”62. 1500: 1. Ossama Meslek (Atl. Vicentina) 3’44”69. 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’30”06. 400 hs: 1. Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) 49”22, 3. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona) 50”40. Alto: 1. Gianmarco Tamberi (Fiamme Oro Padova) 2.23, 3. Silvano Chesani (Gs Fiamme Oro Padova) 2.23. Lungo: 1. Elias Sagheddu (Sisport) 7.75 (+1.1). Peso: 1. Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) 21.34, 3. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro Padova) 19.58. Martello: 1. Simone Falloni (Aeronautica Militare) 71.32. 4×400: 1. Cus Pro Patria Milano 3’06”42, 2. Atl. Biotekna (Franceschini, Robbin, Grossi, Pivotto) 3’07”60. Decathlon: 1. Dario Dester (Carabinieri) 8020.

DONNE. 200 (+0.6): 1. Dalia Kaddari (Fiamme Oro Padova) 22”87. 400: 1. Alice Mangione (Esercito) 51”65, 2. Anna Polinari (Carabinieri) 52”33. 800: 1. Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) 2’03”23, 2. Federica Del Buono (Carabinieri) 2’03”51. 1500: 1. Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) 4’14”14, 3. Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 4’15”24. 3000 siepi: 1.  Martina Merlo (Aeronautica Militare) 9’51”82, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) 9’58”88. 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro Padova) 54”60, 2. Rebecca Sartori (Fiamme Oro Padova) 55”43. Alto: 1. Elena Vallortigara (Carabinieri) 1.98, 2. Erika Furlani (Fiamme Oro Padova) 1.84. Asta: 1. Roberta Bruni (Carabinieri) 4.55, 2. Elisa Molinarolo (Fiamme Oro Padova) 4.45, 3. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 4.30. Lungo: 1. Larissa Iapichino (Fiamme Gialle) 6.64 (+0.9). Peso: 1. Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 16.26. Disco: 1. Daisy Osakue (Fiamme Gialle) 63.24, 3. Diletta Fortuna (Carabinieri) 50.87. 4×400: 1.  Cus Pro Patria 3’35”00. Eptahlon: 1. Marta Giaele Giovannini (Atl. Livorno) 5425, 2. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 5238. RISULTATI

…………………………………………………………………………………………

3d132f40-6356-4033-bbf2-a13c74c613c8-copia.jpg

TECUCEANU D’ORO NEGLI 800 m. con 1’46”62.

SCARDANZAN DI BRONZO NELL’ASTA AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI

Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano protagoniste ai campionati italiani assoluti di atletica leggera. Oggi, domenica 26 giugno, dallo stadio Guidobaldi di Rieti arrivano due medaglie, una d’oro e una di bronzo. Catalin Tecuceanu è nuovamente campione italiano assoluto negli 800 metri, questa volta all’aperto. Il ventiduenne di Trebaselghe (PD) ha conquistato il suo secondo titolo italiano da quando, lo scorso novembre, ha ottenuto la cittadinanza italiana. A febbraio, ad Ancona, si era imposto nella rassegna indoor. Oggi è stato protagonista assoluto di una gara che l’ha visto prendere la testa ai 260 metri senza più abbandonarla. Per lui una convincente vittoria in 1’46’’62, davanti al campione europeo under 23 del 2021, Simone Barontini (Fiamme Azzurre) secondo in 1’47’’63 e Francesco Conti (Atl. Imola) terzo in 1’48’’02. Per l’allievo di Lionello Bettin non ci sarà però tempo per festeggiare: la prossima settimana sarà ai Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano, in Algeria, dove indosserà la sua prima maglia azzurra. Tecuceanu, lo scorso anno sceso a 1’44’’93 quando ancora era cittadino romeno e quest’anno già piazzato e sul podio di gare internazionali all’estero, si conferma dunque leader del mezzofondo veloce in Italia (guida anche la graduatoria stagionale della distanza, con il crono di 1’45’’24 siglato il 31 maggio al meeting di Ostrava).

………………………………………………………………………………………….

Sale nuovamente sul podio tricolore, Virginia Scardanzan, la 24enne di Preganziol. Con 4.30 si mette al collo l’ennesima medaglia, questa volta di bronzo, nel salto con l’asta. Per lei, in questo 2022, sono già arrivate due medaglie “nazionali” americane. Studentessa, iscritta ad un master in Business alla Washburn University di Topeka (dove si è già laureata in kinesiologia) a marzo aveva conquistato il bronzo indoor e a maggio, l’argento outdoor nei NCAA National Championships Division II (le finali del campionato nazionale universitario americano). Oggi a Rieti un’altra gioia tricolore.

“Ancora una volta Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano si confermano ai vertici dell’atletica nazionale  – commentano i presidenti, Aldo Zanetti e Francesco Piccin –  siamo davvero molto soddisfatti di queste prestazioni, che ci dicono, appunto, che stiamo lavorando nella direzione giusta, supportando giovani atleti che con serietà e impegno si stanno dedicando all’atletica, in questo, anche con grandi risultati”.

 

………………………………………………………………………………………….

PILLOLE

 feletto-t-22.jpg

A SAN VITO AL TAGLIAMENTO Tiziano Feletto ha superato l’asticella dell’alto, vincendo, la quota di 2.07 (Costanza Crisanti 1.68).

ferrario-nicolo.jpg

A FELTRE bella impresa di Nicolò Ferrario che ha super migliorato la sua prestazione sui 100 metri con un velocissimo tempo cronometrato in 10”79; notevole 1500m. con Gloria Tessaro a 4’29”14 su Valentina Bernasconi 4’33”08, Miriam Sartor 4’43”66 e Giulia Menegale 4’46”47

Arianna dei Negri sui 1000m. ha siglato un ottimo 2’57”39.

 boidi-mestre.jpg

A VERONA ritorno vincente in pista di Luciano Boidi con 15.01 nel peso.

verrati-leo-mestre.jpg

A RUBIERA in Emilia, bella prova sui 200m di Leonardo Verrati in 22”37; Stefano Ghenda 9’37”76 (sui 3000 siepi).

sozza-paolo-22.jpg

AD ABANO TERME bella vittoria sui 3 km. su strada di marcia del giovane Paolo Sozza (15’54”1)

 

 

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

 

Giugno 22nd, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

 

 

menegale-campione.jpg

TRICOLORI ALLIEVI: BEDA E MENEGALE, CHE SUCCESSI

 zuccon-giovanni-campione-22.jpg

Uno-due. E il Veneto esulta. Nella giornata inaugurale dei campionati italiani allievi, all’Arena Civica Gianni Brera di Milano, con i primi nove titoli in palio, gli atleti della regione salgono sul gradino più alto del podio con il padovano Mattia Beda, dominatore nell’asta, e la sorpresa Stefano Menegale, trevigiano di Conegliano, leader nei 2000 siepi. Un salto da 4.55 basta a Beda (Corpolibero Athletics Team) per arrampicarsi al titolo italiano dell’asta: il padovano, figlio d’arte (papà Gianfranco), allenato da Marcello Palazzo, supera la misura al primo tentativo. E dietro c’è il vuoto. I 2000 siepi si accendono all’ultimo giro, dopo uno sviluppo prettamente tattico. A provarci con convinzione è il “fratello d’arte” Ebrahim Abdelwahed (Fiamme Gialle G. Simoni) che attacca, allunga sui rivali ma inciampa sfortunatamente sull’ultima barriera: lo prendono d’infilata il veneto Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) che fino allo scorso anno si dedicava alla velocità e ora esulta con 6’01”12, per la gioia anche del tecnico Massimo Furcas. Nei 2000 siepi pure il secondo posto di Elisa Maglione (Atl. Ponzano) in 7’01”77. Argenti pure per il tricolore indoor dei 60  Filippo Padovan (Atl. Vicentina) nei 100 (10”72) e per il compagno di squadra Alex Lazzaretto nel martello (64.16), dove al femminile è seconda anche Keren Mbongo (Assindustria Sport) con 54.74.

Questi i nuovi campioni italiani allievi, con tutte le medaglie venete. 1^ giornata. ALLIEVI. 100 (-0.3): 1. Eduardo Longobardi (Fiamme Gialle G. Simoni) 10”47, 2. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 10”72. 2000 siepi: 1. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 6’01”12Asta: 1. Mattia Beda (Corpolibero Athletics Team) 4.55. Martello: 1. Pietro Camilli (Fiamme Gialle G. Simoni) 65.43, 2. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 64.16. Marcia (10.000 metri): 1. Giuseppe Disabato (Amatori Atl. Acquaviva) 46’17”81. ALLIEVE. 100 (+1.2): 1. Ludovica Galuppi (Bracco Atletica) 11”75. 2000 siepi: 1.  Sofia Cafasso (Battaglio Cus Torino) 6’59”11, 2. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 7’01”77Martello: 1. Melissa Casiraghi (Team-A Lombardia) 59.03, 2. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 54.74. Marcia (5000 metri): 1. Alessandra Cosi (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 25’57”13. RISULTATI

Nelle foto: Stefano Menegale (credito GRANA)

 maglione-elisa-22.jpg

TRICOLORI ALLIEVI: COLPO DI TESTA, SUO IL DECATHLON

 

Altre otto medaglie, per il Veneto, nella seconda giornata dei campionati italiani allievi. All’Arena Civica Gianni Brera spicca Nicola Testa (foto GRANA) che vince il decathlon con 6449 punti, 19 in più di Tommaso Franzè (Par Canegrate). Nella seconda giornata, un successo parziale per Testa (47.54 nel disco) e quattro vittorie per Franzè: 15”08 (+0.4) nei 110hs, 4.60 nell’asta, 45.24 nel giavellotto, 4’43”50 nei 1500. Al secondo decathlon della carriera, l’allievo di coach Umberto Pegoraro aggiunge quasi 500 punti al risultato ottenuto il 24 aprile nella gara di Lana. I suoi parziali? 11”81 nei 100, 5.97 nel lungo, 12.58 nel peso, 1.77 nell’alto, 52”09 nei 400, 15”09 nei 110 ostacoli, 47.54 nel disco, 3.60 nell’asta, 38.22 nel giavellotto, 4’47”79 nei 1500. L’Atletica Vicentina festeggia anche l’argento di Andrea Crestani nel peso (16.61), stesso piazzamento conquistato da Pietro Calanchi (Atl. Verona Asd Pindemonte), andato per la prima volta oltre i 60 metri (63.43) nel giavellotto. Terzo Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) nel lungo (7.17 ventoso). Al femminile argento per Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre;) nell’alto: la bellunese salta 1.74, stessa misura realizzata dalla vincitrice Aurora Vicini, ma è penalizzata dal computo dei falli. Doppio bronzo per TrevisatleticaRebecca Agbortabi raccoglie applausi nei 200 (25”02 con vento contrario), Beatrice Buso scende a 1’03”81 nei 400 ostacoli. Entrambe sono al primo anno di categoria. Terzo posto, infine, per Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel giavellotto (43.10).

Questi i nuovi campioni italiani allievi, con tutte le medaglie venete. 2^ giornata. ALLIEVI. 200 (-0.5): 1. Eduardo Longobardi (Fiamme Gialle G. Simoni) 20”98.  3000: 1. Nicola Morosini (Us Rogno) 8’44”02. 400 hs: 1. Mario Antolini (Atl. Valle di Cembra) 52”89.  Lungo: 1. Mattia Furlani (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 7.87 (+1.2), 3. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) 7.17 (+3.8). Peso: 1. Mirko Campagnolo (Atletica Iblea 2012) 18.61, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 16.61. Giavellotto: 1. Antonio Cannalonga (Ideatletica Aurora) 67.92, 2. Pietro Calanchi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 63.43. Decathlon: 1. Nicola Testa (Atl. Vicentina) 6449. 4×100: 1. Fiamme Gialle G. Simoni 40”95. 

ALLIEVE. 200 (-1.9): 1. Ludovica Galuppi (Bracco Atletica) 24”21, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 25”02. 3000: 1. Elena Abellonio (Atl. Alba) 10’09”12. 400 hs: 1. Carolina Molteni (A.G. Comense) 1’02”76, 3. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’03”81Alto: 1. Aurora Vicini (Cus Parma) 1.74, 2. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.74. Lungo: 1. Baofa M. Veso (Atl. Brugnera Friulintagli) 5.96 (+2.3). Peso: 1. Giada Cabai (Atl. Malignani Libertas Udine) 14.18. Giavellotto: 1. Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria) 44.27, 3. Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 43.10. Eptathlon: 1. Annalisa Pastore (Atl. Stronese – Nuova Nordaffari) 5199. 4×100: 1. Bracco Atletica 47”67. 

RISULTATI

4x400m-allieve-primato.jpg

 

TRICOLORI ALLIEVI: ZUCCON VOLA TRA GLI OSTACOLI

 

Nella giornata conclusiva dei campionati italiani allievi, il Veneto trova un oro tra gli ostacoli: lo conquista Giovanni Zuccon (Trevisatletica; foto GRANA) che s’impone sulle barriere alte, dopo una gara di grande personalità, in 14”12. Figlio d’arte (la mamma è l’ex azzurra Mary Massarin), allenato dal papà Rolando, Giovanni è alla seconda maglia tricolore negli ostacoli: aveva già vinto il titolo da cadetto. La terza giornata di gare all’Arena Civica di Milano regala anche l’argento di Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) nell’alto (2.00), oltre all’accoppiata dell’Atletica Vicentina sul podio del disco, con il secondo posto di Pietro Dal Soglio (53.66) e il terzo del vincitore del decathlon Nicola Testa (49.91), oltre al quarto di Andrea Crestani (48.37). In campo femminile, pioggia di terzi posti: ben sei. Li conquistano Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) negli 800 (2’14”70), Chiara Pedol (Atl. Dolomiti Belluno)  nei 1500 (4’35”75), Martina Agostini (Assindustria Sport) nei 100 ostacoli (14”03), Giulia Busatta (Gs Fiamme Oro Padova) nell’asta (3.50), Chiara Dal Maso (Atl. Schio) nel triplo 12.06 e la 4×400 di Trevisatletica, con Margherita Zago, Rebecca Agbortabi, Beatrice Buso e Ginevra Vedova che fermano il cronometro a 3’53”36 primato trevigiano junior-allieve.

Questi i nuovi campioni italiani allievi, con tutte le medaglie venete. 3^ giornata. ALLIEVI. 400: 1. Luca Marsico Vetere (Lib. Atl. Forlì) 49”63. 800: 1. Davide De Rosa (Esercito Sport & Giovani) 1’52”95.  1500: 1. Manuel Zanini (Atl. Gavirate) 4’00”22. 110 hs (-0.8): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”12Alto: 1. Mattia Furlani (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 2.16, 2. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 2.00. Triplo: 1. Nicolò Cannavale (SSD Formia Atl. Leggera) 15.38 (+3.0). Disco: 1. Leonardo Selmani (Cus Pro Patria Milano) 54.38, 2. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 53.66, 3. Nicola Testa (Atl. Vicentina) 49.91. 4×400: 1. Atl. Futura Roma 3’26”45. 

ALLIEVE.  400: 1. Ngalula Gloria Kabangu (Acsi Italia Atletica) 54”93. 800: 1. Samira Manai (Free-Zone) 2’12”72, 3. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’14”701500: 1. Ginevra Di Mugno (Acsi Italia Atletica) 4’32”16, 3. Chiara Pedol (Atl. Dolomiti Belluno) 4’35”75.  100 hs (-1.3): 1. Celeste Polzonetti (Bracco Atletica) 13”70, 3. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”03. Asta: 1. Elena Pezzali (Interflumina E’ Più Pomì) 3.60, 3. Giulia Busatta (Gs Fiamme Oro Padova) 3.50. Triplo: 1. Baofa M. Veso (Atl. Brugnera Friulintagli) 12.68 (+1.1), 3. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 12.06 (+0.2). Disco: 1. Martina Lukaszek (Us Foggia Atl. Leggera) 39.86. 4×400: 1. Acsi Italia Atletica 3’48”60, 3. Trevisatletica (Zago, Agbortabi, Buso, Vedova) 3’53”36.

RISULTATI

 de-noni-bronzo.jpg

…………………………………………………………………………………………

Menegale d’oro, De Noni di bronzo ai campionati italiani allievi di Milano

menegale-e-altri-della-silca.jpg

Si colorano d’oro e di bronzo le maglie di Atletica Silca Conegliano, che conquista due medaglie ai campionati italiani di allievi di Milano. Stefano Menegale è il nuovo campione italiano dei 2000 siepi, dopo una grande volata finale che l’ha portato a tagliare per primo il traguardo della pista dell’Arena Civica di Milano, vincendo sul filo dei centesimi. Per il diciassettenne di Conegliano il successo in 6’01’’12, un crono che è il suo nuovo personale, migliorato di oltre sette secondi, ed è anche inferiore allo standard di partecipazione ai campionati europei under 18 in programma dal 4 al 7 luglio, a Gerusalemme, in Israele. Lo studente al liceo classico Marconi di Conegliano, è arrivato all’atletica dopo aver giocato a calcio come portiere. Da quest’anno, dopo alcuni anni nella velocità, ha iniziato a dedicarsi al mezzofondo sotto la guida del tecnico Massimo Furcas, spaziando dagli 800 ai 2000 siepi. Stefano, che in passato ha suonato il pianoforte, è appassionato di Formula Uno e nel tempo libero va in bicicletta. Nel 2022 ha conquistato il titolo regionale veneto nei 2000 siepi allievi ed è stato terzo al recente Brixia Meeting, proprio con la rappresentativa regionale del Veneto.

Per Atletica Silca Conegliano anche una gioia di bronzo, con il terzo posto conquistato da Lorenza De Noni. Già campionessa italiana lo scorso anno, nella categoria Cadette, nella distanza dei 1000 metri, la coneglianese figlia d’arte (la mamma Veronica Piutti è stata ottocentista azzurra), al primo anno nella categoria Allieve, si è ben comportata sia nei turni preliminari che in finale. Dopo un agevole passaggio di turno con la vittoria nella propria batteria, nella gara che assegnava le medaglie, la sedicenne ha sempre cercato di restare tra le prime e dopo aver perso un po’ di terreno sulle prime, ha lanciato, negli ultimi 150 metri, una volata grazie alla quale ha recuperato un paio di posizioni, fino al terzo posto, con il crono finale di 2’14’’70. Martedì scorso nel Meeting Internazionale di Celle Ligure (SV), l’allieva di Furcas, studentessa al liceo scientifico Marconi di Conegliano, ha corso gli 800 in 2’09’’07, tempo che è il nuovo primato personale, rappresenta la miglior prestazione italiana stagionale allieve (ed è tra le migliori 20 in Europa) ed è anche minimo per gli Europei under 18 di Gerusalemme.

Podio sfiorato invece per la valdobbiadenese, studentessa al liceo scientifico, Melania Rebuli che, dopo il bronzo dello scorso anno da cadetta nei 2000 metri, è finita quarta nei 1500 con il tempo di 4’34’’36. Per lei anche l’ottavo posto nei 3000 con il tempo di 10’27’’37. Nella top ten, al decimo posto, il gemello di Lorenza, Michele, che nel salto in alto si è migliorato fino a 1.88. Dodicesima la staffetta 4×400 composta, oltre che da De Noni e Rebuli, anche da Emma Bottega e Martina Contarato. Infine, 17esimo posto nel giavellotto per Leonardo Bolla (allenato da Andrea Meneghin) che ha lanciato l’attrezzo fino a 46.51 metri.

“Che campionati italiani, quante emozioni abbiamo vissuto – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – due medaglie, una d’oro e una d’argento e una terza sfiorata, un bottino che ci rende felici non solo per i risultati agonistici, ma anche perché i nostri ragazzi hanno dato il meglio di loro stessi, combattendo da veri leoni e non mollando fino all’ultimo metro. Stefano è stato una sorpresa, Lorenza una conferma, Melania siamo certi che la prossima volta salirà sul podio. Ora speriamo che entrambi i nostri medagliati possano indossare la maglia azzurra e partecipare agli Europei under 18 di Gerusalemme. I risultati di questo weekend confermano che il lavoro fatto dallo staff dirigenziale e dai tecnici sta pagando. Anni fa abbiamo scelto di ripartire dal vivaio, di valorizzare i più piccoli e di farli crescere con l’obiettivo di farne buoni atleti, se possibile, ma certamente ragazzi e, un domani, adulti che sappiano cosa vuol dire sudare, impegnarsi e lottare per raggiungere un obiettivo. In primis, migliorare se stessi. Le medaglie sono sicuramente una gioia in più”.

l-bolla-22.jpg

……………………………………………………………………………………………………..

 

TREVISATLETICA NELLA STORIA: ORO DI ZUCCON E TRE BRONZI AI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI    

289334086_2285414134961006_4137585159404875081_n.jpg

Giovanni vince i 110 ostacoli in 14”12, Rebecca Agbortabi (200), Beatrice Buso (400 ostacoli) e la 4×400 femminile sono terze. La trasferta a Milano, dove Trevisatletica ha presentato ben 14 atleti, regala anche un quarto e tre quinti posti. Un bilancio senza precedenti

.

Poche parole non bastano per descrivere le emozioni, i risultati e la gioia di questa torrida tre giorni ai Campionati Italiani Allievi a Milano.

14 TREVISATLETI, cosa mai successa prima nella nostra storia, a gareggiare con l’elite italiana dell’atletica under 18.

Una forza di squadra che i ragazzi hanno messo in mostra ben sostenuti dai tecnici presenti a dimostrazione che il buon lavoro paga sempre.

Grazie ai tecnici Rolando, Simone, Andrea e Mary che hanno “gareggiato” da bordo pista con i loro allievi ed allieve.

Torniamo a Treviso con uno ricchissimo medagliere:

Giovanni Zuccon Campione Italiano nei 110 hs con il minimo per gli europei under 18;

Beatrice Buso nei 400 hs, primo anno di categoria, con Pb;

Rebecca Agbortaby nei 200, primo anno di categoria;

Staffetta 4×400 Femminile con Margherita Zago, Rebecca Agbortaby, Beatrice Buso e Ginevra Vedova; primato trevigiano allieve e junior

Federico Azzolina nei 400 con nuovo PB migliorato sia in batteria che in finale;

Leonardo Bigotto salto con l’asta;

Margherita Zago nei 400 hs;

Staffetta 4×400 Maschile con Francesco De Filippo, Filippo Bisetto, Alberto Ronzani e Federico Azzolina; primato trevigiano allievi

7° Staffetta 4×100 Femminile Margherita Zago, Rebecca Agbortaby, Beatrice Buso e Ginevra Vedova.

Non sono andati a medaglia ma hanno ottenuti i loro piazzamenti ad un Campionato Italiano:

12° Giovanni Maset salto in alto;

13° Giovanna Doria salto con l’asta;

14° Filippo Bisetto negli 800 con nuovo pB;

15° Ginevra Vedova nei 400 mt;

16° Caterina Zorzi nei 1500;

19° Aurora Pongiluppi nel lancio del disco;

20° Alberto Ronzani negli 800.

 

AMBIZIONE DETERMINAZIONE CORAGGIO il nostro motto e grazie a TUTTI questi atleti di averlo dimostrato

TREVISATLETICA NELLA STORIA: ORO DI ZUCCON E TRE BRONZI AI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI    

 

Giovanni vince i 110 ostacoli in 14”12, Rebecca Agbortabi (200), Beatrice Buso (400 ostacoli) e la 4×400 femminile sono terze. La trasferta a Milano, dove Trevisatletica ha presentato ben 14 atleti, regala anche un quarto e tre quinti posti. Un bilancio senza precedenti

 

Treviso, 20 giugno 2022 – Una passeggiata nella storia. La piccola, grande storia di una società sportiva che nel weekend appena trascorso ha portato 14 atleti a gareggiare ai campionati italiani allievi ed è tornata da Milano, sede della rassegna tricolore, con un bilancio senza precedenti: un oro, tre bronzi, un quarto e tre quinti posti.

Atleta da copertina, Giovanni Zuccon che, con una prova di grande personalità, ha vinto i 110 ostacoli in 14”12. Non era il favorito, ma sul rettilineo della gloriosa Arena Civica si è lasciato tutti alle spalle, migliorando il record personale di 16/100. Negli ostacoli è la sua seconda maglia tricolore: nel 2019 aveva già vinto il titolo cadetti. Quando la posta in palio è importante, lui c’è sempre. 

Rebecca Agbortabi, dopo il titolo italiano vinto nel 2021 da cadetta nei 300 metri, si è confermata sul podio tricolore, vincendo il bronzo nei 200 in 25”02 controvento. Un grande risultato per un’atleta al primo anno di categoria.

Lo stesso che si può dire per Beatrice Buso, argento l’anno scorso da cadetta nei 300 ostacoli, e ora bronzo nei 400 ostacoli con il nuovo record personale (1’03”81) in una finale che ha visto all’opera anche un’altra atleta di Trevisatletica, Margherita Zago, quinta in 1’04”30 (tempo ripetuto due volte tra batteria e finale). Zago, Agbortabi e Buso, insieme a Ginevra Vedova, hanno poi vinto uno splendido bronzo con la 4×400  (3’53”36). Se dalle staffette si misura la forza di un team, Trevisatletica (che di staffette a Milano ne ha schierate ben tre) sembra pronta a raggiungere qualsiasi traguardo.    

Appena giù dal podio Federico Azzolina, quarto nei 400 con il suo nuovo record (49”87). Poi anche le quinte piazze di Leonardo Bigotto nell’asta (4.20) e della 4×400 maschile, composta da Francesco De Filippo, Filippo Bisetto, Alberto Ronzani e Federico Azzolina (3’27”84). Insomma, un bilancio da incorniciare che conferma Trevisatletica tra le realtà emergenti dell’atletica italiana.

I risultati di Trevisatletica ai campionati italiani allievi. ALLIEVI. 400: 4. Federico Azzolina 49”87. 800: 14. Filippo Bisetto 1’58”62, 20. Alberto Ronzani 2’00”18. 110 hs (-0.8): 1. Giovanni Zuccon 14”12. Alto: 12. Giovanni Maset 1.88. Asta: 5. Leonardo Bigotto 4.20. 4×400: 5. Trevisatletica (Francesco De Filippo, Bisetto, Ronzani, Azzolina) 3’27”84. 

ALLIEVE. 200 (-1.9): 3. Rebecca Agbortabi 25”02. 400: 15. Ginevra Vedova 58”34. 1500: 16. Caterina Zorzi 4’50”21. 400 hs: 3. Beatrice Buso 1’03”81, 5. Margherita Zago 1’04”30.  Asta: 13. Giovanna Doria 3.10. Disco: 19. Aurora Pongiluppi 29.14. 4×100: 7. Trevisatletica (Zago, Vedova, Buso, Agbortabi) 48”42. 4×400:  3. Trevisatletica (Zago, Agbortabi, Buso, Vedova) 3’53”36.  

 

-Nelle foto in allegato: Giovanni Zuccon (credito Grana); Rebecca Agbortabi e Beatrice Buso; la 4×400 femminile di Trevisatletica.   

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 veneto-terzo-pratizzoli-22.jpg

  CADETTI, GRAN TERZO POSTO DEL VENETO AL TROFEO PRATIZZOLI

Terzo posto del Veneto nell’8° Trofeo Luigi Pratizzoli. A Parma, in una rassegna che ha visto in pista ben 14 rappresentative cadetti, la selezione regionale ha bissato il bronzo ottenuto nel 2021. La vittoria è andata alla Lombardia (280 punti) davanti al Lazio (260.5), mentre il Veneto è salito sul terzo gradino del podio (238.5). Tra i cadetti, il secondo posto di Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) nei 300 (36”15). Tra le cadette, argenti per Anita Nalesso (Trevisatletica) nel peso (12.03), per Serena Sanson (Pol. Dueville) nel martello (46.74), per la 4×100 formata da Giulia Signorini (Asi Atl. Breganze), Sofia Copiello (Pol. Dueville), Federica Poser (Vittorio Atletica) e Benedetta D’Ambruoso (Atl. Ovest Vicentino) e per Vittoria Masiero (Vis Abano) in gara negli 80 ostacoli (11”91) a titolo individuale. Tre settimane dopo la vittoria della rappresentativa allievi nel Brixia Meeting, un altro significativo piazzamento per una selezione regionale: parte così brillantemente il lungo conto alla rovescia che condurrà i cadetti ai campionati italiani, individuali e per regioni, di Caorle (1-2 ottobre).

I risultati degli atleti veneti al Trofeo Pratizzoli.

CADETTI. 80: 4. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”35/+0.4; 21. Giulio D’Aumiller (Atl. Valpolicella) 9”83/-1.1 (individualista). 300: 2. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 36”15. 1000: 4. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’42”38. 2000: 10. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 6’10”98. 1200 siepi: 7. Raffaele Faronato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’36”06. 100 hs: 4. Francesco Baggio (G.A. Bassano) 14”37/-0.5.  Alto: 5. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 1.76. Lungo: 7. Nicola Gemo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.99/+1.3. Triplo: 5. Alessandro Bedogni (Atl. Valpolicella) 12.23/+0.5. Peso: 11. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) 11.15. Martello: 8. Spartaco Cattapan (La Fenice 1923 Mestre) 38.97. Marcia (5000 m): 6. Pier Lorenzo Crivellaro (Vis Abano) 28’34”34. 4×100: 5. Veneto (D’Aumiller, Roncato, Baggio, Cantatore) 45”20.

CADETTE. 80: 10. Giulia Signorini (Asi Atl. Breganze) 10”40/+0.2; 18. Federica Poser (Vittorio Atletica) 10”54/+0.2 (individualista). 300: 7. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 41”87. 1000: 12. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’10”74. 2000: 6. Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 6’51”94. 1200 siepi: 4. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 4’01”91. 80 hs: 2. Vittoria Masiero (Vis Abano) 11”91/-1.0 (individualista); 4. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 11”98/-1.0. Asta: 8. Vittoria Rasia (Lib. Sanp) 2.80. Lungo: 4. Benedetta D’Ambruoso (Atl. Ovest Vicentino) 5.37/+0.6. Triplo: 7. Anita Maria Bedogni (Corpolibero Athletics Team) 10.98/-0.8. Peso: 2. Anita Nalesso (Trevisatletica) 12.03. Martello: 2. Serena Sanson (Pol. Dueville) 46.74.  Marcia (3000 m): 4. Laurentia Mereuta (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 15’53”07. 4×100: 2. Veneto (Signorini, Copiello, Poser, Dambruoso) 48”44.

 RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

VITTORIO ATLETICA E ATLETICA PONZANO FANNO DOPPIETTA AI PROVINCIALI DI STAFFETTE  

Ben 76 squadre, tra quartetti e terzetti, in pista per latteso appuntamento giovanile  

Treviso, 19 giugno 2022 – Un autentico festival delle staffette, questa mattina, a Vittorio Veneto. Settantasei squadre, tra quartetti e terzetti, sono scese in pista per il campionato provinciale giovanile della specialità.

Una quindicina i club rappresentati; otto i titoli in palio, equamente suddivisi tra le categorie cadetti e ragazzi. Festa doppia per Vittorio Atletica e Atletica Ponzano, vincitrici di due titoli a testa.

Gradino più alto del podio inoltre per Trevisatletica, Gruppo Atletica Vedelago, Atletica San Biagio e Atletica Valdobbiadene. Un significativo spaccato della Marca che corre, anche quando cè da passarsi un bastoncino.

Applausi pure per limpegno organizzativo di Vittorio Atletica e VF Group Atletica Santa Lucia che, sotto la guida del Comitato provinciale della Fidal, si sono consorziate per ospitare uno degli ultimi appuntamenti della prima parte della stagione su pista.   

I risultati. Maschili. Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica (Pompei, Favaretto, Falco, Guizzo) 466, 2. Atl. Silca Conegliano (Cancian, Fiorotto, Di Marco, Ferroni) 470, 3. Atl. Montebelluna (Gottardello, Guizzo, Bordin, Hasa) 475.

3×1000: 1. Vittorio Atletica (Pol, De Bortoli, Da Re) 9072, 2. Atl. San Biagio (Mosole, Buranello, Citron) 9270, 3. Atl. Montebelluna (Guarda, Bonetto, Chawki) 9276.

Ragazzi. 4×100: G.A. Vedelago (Perin, Pagliarin, Manera, Volpato) 534, 2. Vittorio Atletica (Trizzino, Da Re, Cuvello, Pasin) 566, 3. Atl. Montebelluna (De Lucchi, Lu. Pellizzari, Le. Pellizzari, Scandiuzzi) 570.

3×800: 1. Atl. San Biagio (Prizzon, Casco, Pillon) 7375, 2. Trevisatletica (Maccatrozzo, Fuson, Lupato) 7584, 3. Nuova Atl. Tre Comuni (Faganello, Curtolo, Battistella) 8212.  

Femminili. Cadette. 4×100: 1. Vittorio Atletica (Ruggio, Scroccaro, Freschet, Dei Negri) 540, 2. Trevisatletica (Cedolini, Zambon, Cadamuro, Marangon) 543, 3. Us Atl. Quinto Mastella (Cozzolino, Callegher, Belli, Dametto) 545.

3×1000: 1. Atl. Ponzano (Borsato, Berto, Pivato) 11004, 2. G.A. Vedelago (Minotto, Titotto, Roberti) 11023, 3. Atl-Etica San Vendemiano (Miotto, Lops, Uliana) 11092. 

Ragazze. 4×100: 1. Atl. Valdobbiadene (Prosdocimo, Reghini, Zanini, Zanotto) 565, 2. Atl. Villorba (Criscuolo, Atalmi, Faè, Zonta) 569, 3. Atl. San Biagio (Sinegur, Buranello, Buosi, Tonetti) 573.

3×800: 1. Atl. Ponzano (Borsato, Moro, Moret) 9304, 2. Atl. Montebelluna B (Chawki, Martignago, Osellame) 9533, 3. Atl. Montebelluna A (Baggio, Pellizzer, Bovo) 10093. RISULTATI COMPLETI

 

In allegato: foto di gruppo per gli staffettisti di Vittorio Atletica

 

La sezione di Treviso proprio in questi ultimi giorni ha collezionato importanti conquiste, a cominciare dall’infaticabile Giorgio Bortolozzi che prosegue la sua serie fortunata inanellando un altro

successo, anzi, altri quattro. Questa volta al Campionato Nazionale UNVS di Atletica Leggera tenutosi a Grosseto due settimane fa e concluso con un incredibile poker di titoli italiani Master SM85. La cifra riguarda gli anni perché Bortolozzi ha superato le 85 primavere ma di fermarsi e appendere le scarpette al chiodo non ha mai pensato. In Maremma, a giugno, ha vinto nel salto in alto, raggiungendo il metro e 15 centimetri, e stabilendo fra l’altro il

nuovo record italiano di categoria; nel salto in lungo ha raggiunto i 3,33 metri e ha poi proseguito la serie di vittorie nel getto del peso spedendolo a ben 8,66 mt e infine ha chiuso la quaterna con il lancio del giavellotto che si è infilzato nel terreno a 23,42 mt.

Risultati eccezionali che sottolineano la grinta dell’atleta, classe 1937, che ora sta già preparando la valigia: destinazione Finlandia, a Tampere, per il WMA – World Masters Athletics – che non si disputava più dal 2018. L’Italia sarà presente con ben 188 atleti – tutti over 35 – ed è la sesta nazione per numero di

partecipanti.

……………………………………………………………………………………………………..

CANSIGLIO RUN NEL SEGNO DI MARIOTTO E RICOTTA 

 

Il trevigiano e la padovana hanno vinto la prova sui 30 km del trail organizzato sull’altopiano dal Running Team Conegliano. Hamid Nfafta ed Elena Andrich si sono imposti sui 20 km. L’organizzatore Maurizio Simonetti: “Gran successo, un migliaio di partecipanti”

 

Pian del Cansiglio (Treviso/Belluno), 19 giugno 2022 – I re della foresta sono Denis Mariotto e Giovanna Ricotta. La Cansiglio Run incorona un’accoppiata tutta veneta: il trevigiano e la padovana si sono imposti nella prova sui 30 km della sesta edizione della manifestazione organizzata dal Running Team Conegliano sui sentieri e sulle strade forestali dell’altopiano al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Mariotto ha chiuso in 2h17’38”, staccando di 1’14” Leone Delvecchio (New Athletics Sulzano) e di 2’31” Diego Zanardo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto). “Il percorso è stupendo, in una giornata calda come questa abbiamo anche goduto del fresco del sottobosco – ha commentato Mariotto, 37enne di San Pietro di Feletto -.  Io però ci ho messo del mio, sbagliando quasi subito percorso: ho fatto un chilometro in più, ma sono stato bravo a rientrare e a circa 3 chilometri dal traguardo ho recuperato la prima posizione”. Gara solitaria, invece, per Giovanna Ricotta, 50enne di Teolo, tesserata per la Polisportiva Brentella, volto noto del podismo veneto, giunta al traguardo in 2h34’53”, 19^ assoluta. “Sono stata ferma un anno e mezzo a causa di un infortunio al ginocchio. Ora sto tornando, la forma è in crescita e mi ha fatto piacere vincere in Cansiglio, dove mi ero già imposta qualche anno fa. I miei programmi? A 50 anni meglio non farne, vivo alla giornata”, ha detto la vincitrice. Mariotto e Ricotta si sono anche aggiudicati lo speciale trofeo in ricordo di Renzo Zanusso, imprenditore di Fontanelle e grande amico della Cansiglio Run, scomparso all’inizio dell’anno. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene), trevigiano di Pieve di Soligo, ed Elena Andrich, bellunese di Santa Giustina, hanno vinto la prova sui 20 km. Nfafta ha chiuso in 1h26’52”, staccando Fiorello Pianon (Alpago Tornado Run, 1h28’02”) e Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto, 1h28’31”). Andrich ha dominato la prova femminile in 1h40’28”. Alle sue spalle Chiara Lamberti (Atl. Vittorio Veneto, 1h46’32”) e Federica De Rossi (Atl. Ponzano, 1h47’07”). “Dopo le restrizioni dovute alla pandemia che hanno caratterizzato l’edizione 2021, siamo finalmente tornati alla normalità – ha detto Maurizio Simonetti, presidente del Running Team Conegliano, affiancato dal consigliere della Regione Veneto, Roberto Bet, che ha preso parte alla prova più corta sui 7,7 km a carattere non agonistico -. E’ stata una bellissima domenica e alla fine, con tante iscrizioni dell’ultima ora, abbiamo anche raggiunto il migliaio di partecipanti nell’insieme delle tre prove. Cansiglio Run si conferma tra gli appuntamenti più attesi per tanti appassionati della corsa in ambiente naturale”. La bellezza incontaminata dell’altopiano, cornice di una delle foreste più estese d’Italia, ha fatto il resto.

 

Le classifiche. UOMINI. 30 KM: 1. Denis Mariotto 2h17’38”, 2. Leone Delvecchio (New Athletics Sulzano) 2h18’52”, 3. Diego Zanardo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 2h20’09”, 4. Andrea Boatto (Runners Club Agggredire) 2h22’57”, 5. Nicola Nardi (Gs Run for Mike) 2h25’36”, 6. Cristiano Girotto (Playlife Ponzano) 2h26’55”, 7. Hassan Loutfi (Atl. Agordina) 2h27’48”, 8. Gregorio Colombo (Running Team Conegliano) 2h28’30”, 9. Luca Favaro  2h28’44”, 10. Nicolò Guido Pierni (Atl. Dolomiti Belluno) 2h30’04”.

20 KM: 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 1h26’52”, 2. Fiorello Pianon (Alpago Tornado Run) 1h28’02”, 3. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 1h28’31”, 4. Fabrizio De Lucca (Podistica Pontelungo Bologna) 1h30’36”, 5. Roberto Antoniazzi (Atl. Valdobbiadene) 1h31’28”, 6. Fabio Miotto 1h31’54”, 7. Andrea Balan 1h35’45”, 8. Giovanni Oliva (Percorrere il Sile) 1h36’17”, 9. Andrea Fiorot (Madruk) 1h37’26”, 10. Luca Bellini (Gruppo Podisti Porto Tolle) 1h39’39”.

DONNE. 30 KM: 1. Giovanna Ricotta (Pol. Brentella) 2h34’53”, 2. Beatrice Scarpini (Montello Runners Club) 2h42’33”, 3. Silvia Rigoni 2h46’03”, 4. Miral Djurdjevic (Atl. San Biagio) 2h4845, 5. Natalia Mateos Aparicio (Cimavilla Running Team) 2h5753, 6. Liliana Virlan (Running Team Mestre) 3h0139, 7. Marta Cendron (Atl. Riviera del Brenta) 3h02’05”, 8. Romina Moro (Montello Runners Club) 3h06’13”, 9. Donatella Agostini (G.A. Vedelago) 3h09’56”, 10. Elena Sarzetto (Ryde your Dream Treviso) 3h12’33”.

20 KM: 1. Elena Andrich 1h40’28”, 2. Chiara Lamberti (Atl. Vittorio Veneto) 1h46’32”, 3. Federica De Rossi (Atl. Ponzano) 1h47’07”, 4. Elisabetta Luchese (Atl. Ponzano) 1h47’49”, 5. Letizia Piccoli 1h52’41”, 6. Michela Zanon (Alpago Tornado Run) 1h54’23”, 7. Viorica Hazota (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 1h55’45”, 8. Sara De Mattia (Gp Livenza Sacile) 1h56’18”, 9. Chiara Zanchetta (Oll Scars) 1h58’57”, 10. Serena Geretto 2h00’14”.

 

-In allegato foto: dove indicato, si prega di citare il seguente credito: RacePhoto

 

 

………………………………………………………………………………………….

PONZIO LANCIA IL MEETING DI CONEGLIANO OLTRE I 21 METRI: IL SUO PESO GLI REGALA IL TROFEO FALLAI; PERNICI DA RECORD ITALIANO U20 (1’46’’87) NEGLI 800

Giovanni Gatto 14’05”82,

Giovanni Lazzaro 1’48”11 (allievo!)

 gatto-giovanni-2022.jpg

 Una 31esima edizione da record, quella del Meeting Città di Conegliano (TV). Oggi, sabato 11 giugno, allo stadio Soldan, Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) supera la fettuccina dei 21 metri (21.02) nel peso e vince il Trofeo Toni Fallai per il miglior risultato tecnico del settore lanci. Ma quella coneglianese è anche la pista del record italiano under 20 di Francesco Pernici, il 19enne bresciano della Free-zone, che negli 800 ferma il cronometro sul tempo di 1’46’’87. Risultati di valore ma anche tante emozioni nella manifestazione internazionale organizzata dall’Atletica Silca Conegliano.

Ancora una volta, la copertina del Meeting Città di Conegliano si divide dunque tra il settore lanci, fiore all’occhiello dell’evento trevigiano, e il mezzofondo. Fin dalle 18.10, orario di inizio, gli occhi del pubblico sono puntati sulla pedana del peso. Fin dai primi lanci si capisce che il mattatore sarà Nick Ponzio. Forza, ma non trova invece le misure che gli appartengono, Leonardo Fabbri (Aeronautica). Ponzio parte con un 20.20 e al secondo lancio, 20.79, batte il nuovo record della manifestazione, che apparteneva proprio a Fabbri, arrivato a 20.50 lo scorso anno. Al terzo lancio Ponzio sfonda quota 21 metri e con 21.02 firma la miglior prestazione tecnica del meeting, che gli vale anche la vittoria del Trofeo Toni Fallai, in memoria dell’indimenticato professore di educazione fisica. Dietro di lui, Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) precede, con 19.76, Fabbri che si deve accontentare di 19.68. “Oggi sono riuscito a stare sui 21 metri, certo avrei voluto andare più lontano ma vengo da un periodo particolarmente intenso, con tante gare e tanti viaggi e trasferte – ha commentato Nick Ponzio – ho dato tutto quello che potevo per il pubblico qui presente. Era la mia prima volta a Conegliano, una città bellissima, spero di tornarci”. Nell’altra pedana, quella del giavellotto, il romeno Alexandru Novac mette a referto un’altra vittoria al Soldan con la misura di 78.84, con secondo il pluricampione italiano, Norbert Bonvecchio (Atletica Trento, 69.29).

lazzaro-campione-veneto.jpg

Grandissime emozioni regala anche la pista. Gli 800 si risolvono nell’ultimo rettilineo, con la volata imperiosa del bosniaco Abedin Mujezinovic che regola tutti in 1’46’’74. Ma la grande prestazione è quella di Francesco Pernici (Free-Zone), che è secondo sul traguardo coneglianese, con il crono di 1’46’’87, andando a riscrivere, dopo 31 anni, il record italiano under 20 (precedente 1’46’’93 di Davide Cadoni del 1991). Una grande serata per il bresciano che a fine aprile aveva già messo il suo nome al primo posto della graduatoria italiana juniores dei 600. “E’ stata veramente dura, ma sono molto contento per la gara di oggi – ha detto Francesco Pernici, studente al liceo sportivo di Brescia – gli ultimi allenamenti dicevano che valevo questi tempi, la forma fisica era buona. Sono orgoglioso di essere il nuovo detentore del record italiano under 20, ora guardo ai mondiali di categoria in programma ad agosto in Colombia, dove punto a qualcosa di grande”. In luce anche il 17enne trevigiano di Quinto, Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport Padova), che è settimo con il crono di 1’48’’11, che va a migliorare il suo primato personale di quasi due secondi. Nei 5000 bella prova del burundese Egide Ntakarutimana che vince in 13’26’’81, davanti al keniano Michael Kibet (13’31’’14) e all’azzurrino delle siepi, Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che chiude in 14’05’’82. Nei 110 ostacoli vinti dall’ecuadoriano Marcos Herrera con 13’’91, seguiti dai 100 ostacoli con la bella vittoria di Nicla Mosetti in 13’’50. Giro di pista veloce: nei 400 l’ucraina Kateryna Klymyuk va a battere, con 52’’78, l’azzurra Giancarla Trevisan (Bracco Atletica), seconda in 52’’98, non lontano dal personale.

Presenti il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, l’assessore allo sport Primo Longo e l’assessore al turismo, Claudia Brugioni, in gioventù quattrocentista proprio con la società coneglianese. “Siamo orgogliosi di aver ospitato questo meeting internazionale di atletica leggera – ha riferito il sindaco di Conegliano, Fabio Chies – Crediamo fortemente in questo sport e abbiamo investito proprio per rimettere a nuovo questo impianto da un passato glorioso e da un presente e un futuro ancora più grande. Siamo convinti che questo evento possa aspirare a crescere ancora”. “Quello di Conegliano è un meeting storico, tra l’altro ci sono personalmente molto affezionato perchè, da caposettore della velocità nel 2000 abbiamo siglato il record italiano della staffetta 4×100 – ricorda il presidente del comitato regionale Veneto della Fidal, Francesco Uguagliati – per me ha un significato particolare, ma è un evento importante non solo per la città di Conegliano ma anche l’atletica veneta e italiana. Anche in questa edizione abbiamo avuto presenze di alto valore tecnico, che hanno nobilitato una volta di più il Meeting Città di Conegliano”.  “Abbiamo vissuto un’edizione speciale del meeting, un susseguirsi di gare emozionanti, una dietro l’altra, dal peso agli 800 del record italiano giovanile, dai 400 ai 5000, una decina di gare, un programma concentrato, tutto d’un fiato – ha riferito il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ancora una volta siamo riusciti a portare in una piccola città come Conegliano l’atletica internazionale, con atleti protagonisti di rassegne continentali, mondiali e anche olimpiche. Il prossimo obiettivo, insieme all’amministrazione comunale e ai partner che ci sostengono è quello di crescere ancora. Un grazie anche ai nostri generosi volontari”.

La manifestazione, che fa parte del Progetto Meeting dell’Atletica Italiana, è stata trasmessa in diretta streaming su atletica.tv.

Accanto all’Atletica Silca Conegliano, ci sono stati il Comune di Conegliano, la Regione Veneto, la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) e i partner Silca SpA, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Arti Grafiche Conegliano, Reale Mutua, Bottega SpA, AscoTlc, Elmec Impianti Elettrici, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Studio Genius, Chisini, Piccoli Gino Srl, Best Western Hotel Canon d’Oro. Fondamentale la presenza dei volontari della società e il supporto tecnico di Maratona di Treviso.

Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it ,  le pagina Facebook e Instagram “Atletica Silca” e il canale Youtube “Atletica Silca Conegliano”.

 

RISULTATI

MASCHILI. 100 (-0.8). 1. Marco Gianantoni (Virtus Emilsider BO) 10’’78, 2. Nicola Martorel (Atl. Brugnera Friulintagli) 10’’93, 3. Riccardo Zappa (Pro Sesto Atl.) 11’’00. 800. 1. Abedin Mujezinovic (BIH) 1’46’’74, 2. Francesco Pernici (Free-Zone) 1’46’’87, 3. Djoao Lobles (NED) 1’47’’17. 5000. 1. Egide Ntakarutimana (BDI) 13’26’’81, 2. Michael Kibet (KEN) 13’31’’14, 3. Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana) 14’05’’82. 110 hs. 1. Marcos Herrera (ECU) 13’’91, 2. Luka Trgovcevic (SRB) 13’’96, 3. Riccardo Legnani (Cus Pro Patria Milano) 14’’45.  Peso. 1. Nicholas James Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) 21.02, 2. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro Padova) 19.76, 3. Leonardo Fabbri (Aeronautica) 19.68. Giavellotto. 1. Alexandru Novac (ROU) 78.84, 2. Norbert Bonvecchio (Atletica Trento) 69.29, 3. Edwin Adeku (Trieste Atletica) 53.35.

FEMMINILI.  100 (-1.5). 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 12’’16, 2. Ana Rus (SLO) 12’’41, 4. Sara Healey (AUS) 12’’57. 400 (-1.4). 1. Kateryna Klymyuk (UKR) 52’’78, 2. Giancarla Trevisan (Bracco Atletica) 52’’98, 3. Elena Mirela Lavric (ROU) 53’’21. 1500. 1. Lenuta Simiuc (ROU) 4’13’’73, 2. Tetiana Chornovol (UKR) 4’22’’29, 3. Viktoriya Shkurko (UKR) 4’23’’10.  100 hs (- 0.7). 1. Nicla Mosetti (Bracco Atletica) 13’’50, 2. Elena Marini (Team Treviso) 13’’99, 3. Azzurra Ballin (Assindustria Sport) 14’’72.  400 hs. 1. Valentina Cavalleri (Esercito) 59’’18, 2. Neza Dolenc (SLO) 59’’97, 3. Sofia Trettel (Quercia Trentingrana) 1’01’’59.

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

 

 

 

Giugno 16th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

 

 

lazzaro-22.jpg

PONZIO LANCIA IL MEETING DI CONEGLIANO OLTRE I 21 METRI: IL SUO PESO GLI REGALA IL TROFEO FALLAI; PERNICI DA RECORD ITALIANO U20 (1’46’’87) NEGLI 800

Giovanni Gatto 14’05”82,

Giovanni Lazzaro 1’48”11 (allievo!)

 gatto-giovanni-2022.jpg

 Una 31esima edizione da record, quella del Meeting Città di Conegliano (TV). Oggi, sabato 11 giugno, allo stadio Soldan, Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) supera la fettuccina dei 21 metri (21.02) nel peso e vince il Trofeo Toni Fallai per il miglior risultato tecnico del settore lanci. Ma quella coneglianese è anche la pista del record italiano under 20 di Francesco Pernici, il 19enne bresciano della Free-zone, che negli 800 ferma il cronometro sul tempo di 1’46’’87. Risultati di valore ma anche tante emozioni nella manifestazione internazionale organizzata dall’Atletica Silca Conegliano.

Ancora una volta, la copertina del Meeting Città di Conegliano si divide dunque tra il settore lanci, fiore all’occhiello dell’evento trevigiano, e il mezzofondo. Fin dalle 18.10, orario di inizio, gli occhi del pubblico sono puntati sulla pedana del peso. Fin dai primi lanci si capisce che il mattatore sarà Nick Ponzio. Forza, ma non trova invece le misure che gli appartengono, Leonardo Fabbri (Aeronautica). Ponzio parte con un 20.20 e al secondo lancio, 20.79, batte il nuovo record della manifestazione, che apparteneva proprio a Fabbri, arrivato a 20.50 lo scorso anno. Al terzo lancio Ponzio sfonda quota 21 metri e con 21.02 firma la miglior prestazione tecnica del meeting, che gli vale anche la vittoria del Trofeo Toni Fallai, in memoria dell’indimenticato professore di educazione fisica. Dietro di lui, Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) precede, con 19.76, Fabbri che si deve accontentare di 19.68. “Oggi sono riuscito a stare sui 21 metri, certo avrei voluto andare più lontano ma vengo da un periodo particolarmente intenso, con tante gare e tanti viaggi e trasferte – ha commentato Nick Ponzio – ho dato tutto quello che potevo per il pubblico qui presente. Era la mia prima volta a Conegliano, una città bellissima, spero di tornarci”. Nell’altra pedana, quella del giavellotto, il romeno Alexandru Novac mette a referto un’altra vittoria al Soldan con la misura di 78.84, con secondo il pluricampione italiano, Norbert Bonvecchio (Atletica Trento, 69.29).

Grandissime emozioni regala anche la pista. Gli 800 si risolvono nell’ultimo rettilineo, con la volata imperiosa del bosniaco Abedin Mujezinovic che regola tutti in 1’46’’74. Ma la grande prestazione è quella di Francesco Pernici (Free-Zone), che è secondo sul traguardo coneglianese, con il crono di 1’46’’87, andando a riscrivere, dopo 31 anni, il record italiano under 20 (precedente 1’46’’93 di Davide Cadoni del 1991). Una grande serata per il bresciano che a fine aprile aveva già messo il suo nome al primo posto della graduatoria italiana juniores dei 600. “E’ stata veramente dura, ma sono molto contento per la gara di oggi – ha detto Francesco Pernici, studente al liceo sportivo di Brescia – gli ultimi allenamenti dicevano che valevo questi tempi, la forma fisica era buona. Sono orgoglioso di essere il nuovo detentore del record italiano under 20, ora guardo ai mondiali di categoria in programma ad agosto in Colombia, dove punto a qualcosa di grande”. In luce anche il 17enne trevigiano di Quinto, Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport Padova), che è settimo con il crono di 1’48’’11, che va a migliorare il suo primato personale di quasi due secondi. Nei 5000 bella prova del burundese Egide Ntakarutimana che vince in 13’26’’81, davanti al keniano Michael Kibet (13’31’’14) e all’azzurrino delle siepi, Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che chiude in 14’05’’82. Nei 110 ostacoli vinti dall’ecuadoriano Marcos Herrera con 13’’91, seguiti dai 100 ostacoli con la bella vittoria di Nicla Mosetti in 13’’50. Giro di pista veloce: nei 400 l’ucraina Kateryna Klymyuk va a battere, con 52’’78, l’azzurra Giancarla Trevisan (Bracco Atletica), seconda in 52’’98, non lontano dal personale.

Presenti il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, l’assessore allo sport Primo Longo e l’assessore al turismo, Claudia Brugioni, in gioventù quattrocentista proprio con la società coneglianese. “Siamo orgogliosi di aver ospitato questo meeting internazionale di atletica leggera – ha riferito il sindaco di Conegliano, Fabio Chies – Crediamo fortemente in questo sport e abbiamo investito proprio per rimettere a nuovo questo impianto da un passato glorioso e da un presente e un futuro ancora più grande. Siamo convinti che questo evento possa aspirare a crescere ancora”. “Quello di Conegliano è un meeting storico, tra l’altro ci sono personalmente molto affezionato perchè, da caposettore della velocità nel 2000 abbiamo siglato il record italiano della staffetta 4×100 – ricorda il presidente del comitato regionale Veneto della Fidal, Francesco Uguagliati – per me ha un significato particolare, ma è un evento importante non solo per la città di Conegliano ma anche l’atletica veneta e italiana. Anche in questa edizione abbiamo avuto presenze di alto valore tecnico, che hanno nobilitato una volta di più il Meeting Città di Conegliano”.  “Abbiamo vissuto un’edizione speciale del meeting, un susseguirsi di gare emozionanti, una dietro l’altra, dal peso agli 800 del record italiano giovanile, dai 400 ai 5000, una decina di gare, un programma concentrato, tutto d’un fiato – ha riferito il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ancora una volta siamo riusciti a portare in una piccola città come Conegliano l’atletica internazionale, con atleti protagonisti di rassegne continentali, mondiali e anche olimpiche. Il prossimo obiettivo, insieme all’amministrazione comunale e ai partner che ci sostengono è quello di crescere ancora. Un grazie anche ai nostri generosi volontari”.

La manifestazione, che fa parte del Progetto Meeting dell’Atletica Italiana, è stata trasmessa in diretta streaming su atletica.tv.

Accanto all’Atletica Silca Conegliano, ci sono stati il Comune di Conegliano, la Regione Veneto, la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) e i partner Silca SpA, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Arti Grafiche Conegliano, Reale Mutua, Bottega SpA, AscoTlc, Elmec Impianti Elettrici, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Studio Genius, Chisini, Piccoli Gino Srl, Best Western Hotel Canon d’Oro. Fondamentale la presenza dei volontari della società e il supporto tecnico di Maratona di Treviso.

Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it ,  le pagina Facebook e Instagram “Atletica Silca” e il canale Youtube “Atletica Silca Conegliano”.

 

RISULTATI

MASCHILI. 100 (-0.8). 1. Marco Gianantoni (Virtus Emilsider BO) 10’’78, 2. Nicola Martorel (Atl. Brugnera Friulintagli) 10’’93, 3. Riccardo Zappa (Pro Sesto Atl.) 11’’00. 800. 1. Abedin Mujezinovic (BIH) 1’46’’74, 2. Francesco Pernici (Free-Zone) 1’46’’87, 3. Djoao Lobles (NED) 1’47’’17. 5000. 1. Egide Ntakarutimana (BDI) 13’26’’81, 2. Michael Kibet (KEN) 13’31’’14, 3. Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana) 14’05’’82. 110 hs. 1. Marcos Herrera (ECU) 13’’91, 2. Luka Trgovcevic (SRB) 13’’96, 3. Riccardo Legnani (Cus Pro Patria Milano) 14’’45.  Peso. 1. Nicholas James Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) 21.02, 2. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro Padova) 19.76, 3. Leonardo Fabbri (Aeronautica) 19.68. Giavellotto. 1. Alexandru Novac (ROU) 78.84, 2. Norbert Bonvecchio (Atletica Trento) 69.29, 3. Edwin Adeku (Trieste Atletica) 53.35.

FEMMINILI.  100 (-1.5). 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 12’’16, 2. Ana Rus (SLO) 12’’41, 4. Sara Healey (AUS) 12’’57. 400 (-1.4). 1. Kateryna Klymyuk (UKR) 52’’78, 2. Giancarla Trevisan (Bracco Atletica) 52’’98, 3. Elena Mirela Lavric (ROU) 53’’21. 1500. 1. Lenuta Simiuc (ROU) 4’13’’73, 2. Tetiana Chornovol (UKR) 4’22’’29, 3. Viktoriya Shkurko (UKR) 4’23’’10.  100 hs (- 0.7). 1. Nicla Mosetti (Bracco Atletica) 13’’50, 2. Elena Marini (Team Treviso) 13’’99, 3. Azzurra Ballin (Assindustria Sport) 14’’72.  400 hs. 1. Valentina Cavalleri (Esercito) 59’’18, 2. Neza Dolenc (SLO) 59’’97, 3. Sofia Trettel (Quercia Trentingrana) 1’01’’59.

 

 

………………………………………………………………………………………….

FIRENZE 2: TRICOLORI PROMESSE: SEI TITOLI PER IL VENETO, RANDAZZO 55.55 NEL GIAVELLOTTO

moretton-campionessa-22.jpg

Michela Moretton campionessa sui 5000m

RANDAZZO 55.55 NEL GIAVELLOTTO

Alessia Pivato disco a 47.62 Bedini 5000m in 14’28”83

 288221000_10220652669563010_1279483375940668212_n.jpg

Sei titoli al Veneto nella prima giornata dei campionati italiani promesse. Il weekend tricolore di Firenze inizia nel segno di Diletta Fortuna ed Emily Conte. La vicentina dei Carabinieri realizza un personale dopo l’altro nel disco. Quattro miglioramenti in una sola gara: 53.43, 53.73, 55.31, 55.60.

È la mattinata che Diletta Fortuna attendeva da tempo, l’occasione giusta per spostare il proprio limite di quasi tre metri (287 centimetri). E può essere la svolta per la discobola vicentina dei Carabinieri, figlia d’arte (papà l’ex discobolo azzurro Diego Fortuna), ora la terza U23 italiana di sempre. Con lei, cresce anche Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta), con un progresso quasi identico (+290 centimetri) fino a 53.18. Quarta, ma con la stessa misura della terza (45.79), Alessia Pivato (Team Treviso) che aggiunge oltre tre metri al personale.

Passano poche ore, ed Emily Conte è di nuovo protagonista in pedana, stavolta nel martello, davanti a tutte con 59.35. Per lei, dunque, un oro e un argento tricolore nell’arco della stessa giornata. Nel giavellotto, Firenze restituisce la migliore Federica Botter dopo i problemi per un infortunio alla spalla che l’ha limitata nelle ultime stagioni: la veneziana lancia a 55.57 a ventuno centimetri dal PB di tre anni fa. Chi si esalta con un bell’argento è la trevigiana Margherita Randazzo (Assindustria Sport) che certifica la propria rapidissima ascesa aggiungendo altri tre metri al personale: con il 55.55 di Firenze sono addirittura 12 i metri di miglioramento complessivo in questa stagione.

Dai lanci ai salti. Veronica Zanon (Fiamme Oro) fa centro nel triplo con 13.12 (+1.5) all’ultimo salto, misura con cui supera in extremis Deborah Tripodi (Atl. Gorizia), 12.95 (+0.8) per il secondo posto. Nella gara maschile terza piazza per Fabio Pagan (Atl. Biotekna) con 15.55 (+0.9). Debutto vincente con la maglia dell’Aeronautica per Manuel Lando: 2.16 okay, poi tre errori a 2.20 per il vicentino argento europeo U23 di Tallinn, a Firenze apparso decisamente superiore alla concorrenza.

Capitolo mezzofondo. Michela Moretton (Atl. Ponzano) primeggia nei 5000 in 16’30”11, staccando Giulia Marangon (Atl. Vicentina), terza con il nuovo personale (16’34”09). Nella gara maschile, argento per Riccardo Martellato (Assindustria Sport, 14’26”52) e bronzo per l’ex tricolore allievi di cross Nicolò Bedini (Silca Ultralite Vittorio Veneto, 14’28”83). Altre medaglie venete, il bronzo di Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) nei 110 ostacoli (14”23), mentre al femminile va segnalata anche l’accoppiata veneta nei 100, con il secondo posto di Hope Esekheigbe (Assindustria Sport, 11”57) e il terzo della veneziana Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli, 11”62).

Questi i nuovi campioni italiani promesse, con tutte le medaglie venete. 

1^ giornata.

UOMINI. 100 (+0.5): 1. Lorenzo Paissan (Lagarina Crus Team) 10”41. 5000: 1. Luca Alfieri (P.B.M. Bovisio Masciago) 14’13”42, 2. Riccardo Martellato (Assindustria Sport) 14’26”52, 3. Nicolò Bedini (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 14’28”83110 hs (+0.3): 1. Lorenzo N. Simonelli (Esercito) 13”59, 3. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 14”23. Alto: 1. Manuel Lando (Aeronautica Militare) 2.16. Asta: 1. Ivan De Angelis (Fiamme Gialle) 5.15. Triplo: 1. Tommaso Reffo (Atl. Virtus Castenedolo) 15.67 (+1.5), 3. Fabio Pagan (Atl. Biotekna) 15.55 (+0.9).  Disco: 1. Carmelo Alessandro Musci (Fiamme Gialle) 59.27. Martello: 1. Giorgio Olivieri (Carabinieri) 72.30. 4X100: 1. Athletic Club 96 Alperia 41”19.

DONNE. 100 (+1.8): 1. Eleonora Nervetti (Atl. Piacenza) 11”56, 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport) 11”57, 3. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 11”62 (11”58/+1.6). 5000: 1. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 16’30”11, 3. Giulia Marangon (Atl. Vicentina) 16’34”09. 100 hs (+0.9): 1. Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo) 13”29. Asta: 1. Maria Roberta Gherca (SSD Nissolino Sport Srl Asu) 4.20. Triplo: 1.  Veronica Zanon (Gs Fiamme Oro) 13.12 (+1.5). Disco: 1. Diletta Fortuna (Carabinieri) 55.60, 2. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 53.18.  Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 59.35.  Giavellotto: 1. Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli) 55.57, 2. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 55.55. Nuovo primato trevigiano assoluto e Promesse   Adele Toniutto con 47.62 ha stabilito invece i nuovi primati societari provinciali trevigiani assoluto e promesse. 4×100: 1.  Cus Pro Patria Milano 47”37. 

RISULTATI

 randazzo-m-grosseto.jpg

Nel giavellotto, Firenze restituisce la migliore Federica Botter dopo i problemi per un infortunio alla spalla che l’ha limitata nelle ultime stagioni: 55,57 a ventuno centimetri dal PB di tre anni fa. Chi si esalta è Margherita Randazzo (Assindustria Sport) che certifica la propria rapidissima ascesa aggiungendo altri tre metri al “suo”: con il 55,55 di oggi sono addirittura 12 i metri di miglioramento complessivo in questa stagione. È terza Carolina Visca (Fiamme Gialle): 55,21.

 

………………………………………………………………………………………..

FIRENZE 2:

in evidenza Margherita De Mattia e Laura Vanin

vanin-marcia-22.jpg

Altri due titoli, per il Veneto, ai campionati italiani promesse di Firenze. Dopo le sei vittorie conquistate ieri nella prima parte del cartellone tricolore, oggi gli ori finiscono al collo del vicentino Michele Bertoldo (400 ostacoli) e della veneziana Giorgia Bellinazzi (200).

Nei 400 ostacoli in tre si giocano il titolo al maschile fino all’ultimo metro: la spunta Michele Bertoldo (Atl. Vicentina, 51”42) che precede Alberto Montanari (La Fratellanza 1874, 51”48) ed Emanuele Santoro (Enterprise Sport&Service, 51”55). Bertoldo sarà poi l’ultimo frazionista della 4×400 dell’Atletica Vicentina arrivata all’argento alle spalle del Cus Pro Patria Milano (3’14”33 contro 3’14”72). In pista, nelle prime tre frazioni, anche Pietro Marangon, Lorenzo Frivoli e Massimo Avitabile.

Giorgia Bellinazzi, dopo il bronzo vinto sabato nei 100, distende la sua falcata nei 200, chiudendo in 23”59 (+1.5), record personale migliorato per tre centesimi. La seconda giornata di gare tricolori regala anche l’argento di Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro Padova) nel decathlon (6485 punti) e il bronzo di Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) nei 3000 siepi (9’03”88).

Al femminile seconde piazze per Arianna Siviero (Ass. Atl. Nevi) nei 400 ostacoli (59”53), per la vicentina Arianna Battistella (Carabinieri) nel lungo (6.03, a due centimetri dall’oro) e per l’ex cestista delle Nazionali giovanili Chiara Silvia Meroi (Assindustria Sport) negli 800 (2′10″18). Bronzo infine per la veronese Rebecca Mihalescul (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) che nell’alto supera 1.80 (stessa misura di chi la precede) ma si deve accontentare di salire sul gradino meno nobile del podio dopo aver realizzato solo al terzo tentativo le tre misure decisive (1.74, 1.77 e 1.80).

Questi i nuovi campioni italiani promesse, con tutte le medaglie venete. 2^ giornata. UOMINI. 200 (-0.3): 1. Mattia Donola (Carabinieri) 20”91. 400: 1. Stefano Grendene (Atl. Riccardi Milano 1946) 47”27. 800: 1. Zohair Hadar (Gs Avis Barletta) 1’49”18. 1500: 1. Masresha Costa (Atl. Brugnera Friulintagli) 3’47”80. 3000 siepi: 1. Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica Futura) 8’51”37, 3. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 9’03”88. 400 hs: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 51”42.  Lungo: 1. Jacopo Quarratesi (Atl. Livorno) 7.70 (+2.4). Peso: 1. Riccardo Ferrara (Carabinieri) 19.41. Giavellotto: 1. Jhonatam Maullu (Dinamica Sardegna) 72.53. Decathlon: 1. Alessandro Arrius (Atl. O.S.A. Saronno Lib.) 6.662, 2. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro Padova) 6.485. Marcia (10.000 m): 1. Davide Finocchietti (Atl. Lib. Unicusano Livorno) 40’54”66. 4×400: 1. Cus Pro Patria Milano 3’14”33, 2. Atl. Vicentina (Marangon, Frivoli, Avitabile, Bertoldo) 3’14”72.

DONNE. 200 (+1.5): 1. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 23”59. 400: 1. Alessandra Bonora (Bracco Atletica) 52”94. 800: 1. Francesca Bianchi (Atl. Fossano ’75) 2’09”68, 2. Chiara Silvia Meroi (Assindustria Sport) 2′10″18. 1500: 1. Elisa Giuseppetti (Acsi Italia Atletica) 4’28”21. 3000 siepi: 1. Katja Pattis (Suedtirol Team Club) 10’31”41. 400 hs: 1. Angelica Ghergo (Esercito) 57”96, 2. Arianna Siviero (Ass. Atl. Nevi) 59”53. Alto: 1. Idea Pieroni (Carabinieri) 1.80, 3. Rebecca Mihalescul (Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco) 1.80. Lungo: 1. Cecilia Naldi (Atl. Virtus Lucca) 6.05 (+2.8), 2. Arianna Battistella (Carabinieri) 6.03 (+1.0). Peso: 1. Ludovica Montanaro (Atl. Gran Sasso Teramo) 14.47. Marcia (10.000 m): 1. Simona Bertini (Asd Francesco Francia) 49’32”40. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’44”64.  Eptathlon: 1. Marta Giaele Giovannini (Atl. Livorno) 5392. 

 

RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………

Catalin Tecuceanu vince gli 800 a Samorin

Vittoria di Catalin Tecuceanu sugli 800 con 1.46.07, 7ª prestazione personale di sempre. Attenzione perché la vittoria è di grande spessore tecnico, visto chi gli è arrivato dietro: ha battuto infatti il brit Ben Pattison 1.46.45 (ma quest’anno 1.45.43), Abubaker Abdalla (uno da 1.44.33 di pb), e soprattutto Jamie Webb (1.44.14 di pb e quest’anno 1.45.54), Mostafa Smaili (due volte finalista mondiale indoor). Molto bene si direbbe.

…………………………………………………………………………………………………………

MASTER, 39 PODI PER GLI ATLETI VENETI AI CAMPIONATI ITALIANI SU PISTA DI GROSSETO

bortolozzi_boranga.jpg

Bortolozzi e Sonego campioni!

 sonego.jpg

Rosa Marchi  

 (A cura di redazione Master).

Nelle tre giornate dal 10 al 12 giugno si sono disputati a Grosseto i Campionati Italiani Master su pista. Impeccabile l’allestimento della locale società di atletica che - ulteriore titolo di merito – ha avuto assegnata l’organizzazione solo tre settimane prima. Ma la competenza, una squadra di volontari perfettamente coordinata e il fatto di disporre di due funzionali impianti adiacenti ha fatto sì che la successione delle gare e delle premiazioni si svolgesse con estrema regolarità.

Come capita di consueto in queste manifestazioni in alcune gare si è avuta qualche importante assenza ma in generale si è assistito a spettacoli agonisticamente molto validi, soprattutto in certe specialità e categorie. Nelle tre giornate il clima si è mantenuto sui normali livelli del periodo stagionale; peccato per il vento che ha disturbato non poco gli atleti, principalmente saltatori e velocisti, soprattutto perché poco regolare.

 Venendo ai risultati degli atleti veneti, il bilancio finale è pressappoco in linea con quello della scorsa edizione di Rieti: 39 presenze sul podio con 12 medaglie d’oro, 13 di argento e 14 di bronzo. Non ci sono state doppiette sul gradino più alto, ma segnaliamo gli atleti che sono comunque saliti due volte sul podio: Francesco D’Agostino sui 400 e 800, il velocista Paolo Ziantoni, i saltatori Taras Stremiz e Francesco Rappo, le velociste Paola Pascon e Cristina Sattin, quest’ultima autrice di un 13.99 (+1,6) sui 100 metri SF55 che - pur non avendole assicurato il titolo, riteniamo possa essere considerata la miglior prestazione tecnica dei nostri rappresentanti veneti. Ulteriore plauso per Laura Feltre e Vittorio Silvello, presenti due volte sul podio in due diversi gruppi di specialità: rispettivamente 100 metri e salto con l’asta la prima, salto in lungo e giavellotto il secondo. Infine citiamo Elena Donatoni che, oltre alla vittoria negli ostacoli corti, ha stabilito la mpv (miglior prestazione veneta) sui 100 SF50 con 14.07 (+0,5) appena ai piedi del podio.

 A livello di squadra, consueta messe di risultati per la padovana Multisport&Fun che da sola ha raccolto due ori, due argenti e un bronzo (più l’argento di Ruggio, che fa parte del gruppo pur tesserato per altra società). E resta il rammarico perché il vento bizzoso ha compromesso la prova di altri due astisti proprio alla misura di ingresso.

Infine doverosa citazione per un atleta veneto tesserato fuori regione: il vicentino Maurizio Ceola (Atletica Master Trieste) realizza una prestigiosa doppietta nei 100 e 200 SM60. Nella prima realizza la m.p.i. con 12.43 (-1,3), nella seconda, la sua prestazione - 25.14 (+2,3) non può esserlo solo il vento un po’ oltre il consentito per l’ufficializzazione. Ci riproverà a breve ai mondiali di Tampere.

L’attenzione si sposta ora sulle prove regionali. I prossimi meeting master o aperti ai master  nella nostra regione (Bussolengo, Feltre, San Biagio, Montebelluna) avranno la valenza sia di tappa per il circuito Stadion 192, sia come occasione per migliorare i punteggi di squadra validi per i CdS master. Nel mese di luglio si avranno poi gli appuntamenti di Agordo con i campionati veneti dei 10000, pentalanci e staffette spurie e di Montebelluna con il programma completo che assegnerà tutti i titoli regionali su pista.

 I VENETI CAMPIONI ITALIANI

SF35: FELTRE Laura (Atl. Longarone Sinteco BL) - Asta - 2,65
SF50: DONATONI Elena (Atl. Insieme VR) - 80 Hs - 13.67 (+4.0)
SM35: ZIANTONI Paolo (Atl. Biotekna VE) - 400 -  51.88
SM35: PERBELLINI Pietro (Bentegodi VR) - Giavellotto - 49,63
SM40: ZANETTO Guglielmo (Multisport&Fun PD) - Asta - 3,81
SM40: STREMIZ Taras (Atl. Longarone Sinteco BL) - Lungo - 6,27 (+1,2) SM45: ARDUINI Francesco (Team Treviso) - Alto - 1,78
SM55: D’AGOSTINO Francesco (Atl. Insieme VR) – 800 - 2:14.33
SM55: MASSARO Silvano (Multisport&Fun PD) - Asta - 2,90
SM65: SILVELLO Vittorio (Atl. Galliera PD) - Lungo - 4,78 (+3,9)
SM70: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - Asta - 3,00
SM80: MICHIELETTO Amatore (Martellago Running Team VE) - Marcia 5000 - 38:46.41 mpv

 LE MEDAGLIE DI ARGENTO
SF45: CATTABRIGA Lisa (Trevisatletica) - Lungo - 4,25 (+0,3)
SF50: PASCON Paola Lorena (Atl. San Biagio TV) - 200 - 29.95 (+1,2)

SM35: PASQUALETTO Aligi (Atl. Riviera Brenta VE) - 100 - 11.30 (+2,2)
SM50: RUGGIO Massimiliano (Vittorio Atletica TV) - Asta - 3,80
SM50: CRISCUOLO Federico (Atl. Villorba TV) – Peso - 12,25

SM55: D’AGOSTINO Francesco (Atl. Insieme VR) – 400 - 54.70
SM55: PERUZZO Luca (Multisport&Fun PD) - Asta - 2,80
SM60: PELI Stefano (Multisport&Fun PD) - Asta - 3,45
SM65: SILVELLO Vittorio (Atl. Galliera PD) - Giavellotto - 37,03
SM65: SANDRI Sandro (GS Voltan VE) - 2000 siepi - 8:19.93
SM70: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - Alto - 1,21
SM70: SCALIA Stefano (Atl. Prisma VR) - 80 Hs - 16.29 (+2.7)
SM70: TINELLO Agostino (Pod. Monselicensi PV) - 2000 siepi - 11:51.84 mpv

LE MEDAGLIE DI BRONZO
SF35: FELTRE Laura (Atl. Longarone Sinteco BL) - 100 - 14.24 (-1.6)
SF45: AGOSTINI Sonia (Atl. Insieme VR) - Peso - 8,87
SF45: MANFRIN Marta (Team KM Sport VR) - 200 - 26.94 (+3,4)
SF50: PASCON Paola Lorena (Atl. San Biagio TV) - 400 - 1.06.25
SF55: SATTIN Cristina (Atl. Dolomiti BL) - 100 - 13.99 (+1,6) mpv
SF55: SATTIN Cristina (Atl. Dolomiti BL) - 200 - 29.00 (+0,9)
SF60: LUISETTO Giuliana (Assindustria PD) - Giavellotto - 20,11
SM35: ZIANTONI Paolo (Atl. Biotekna VE) - 200 - 23.19 (+1,8)
SM40: STREMIZ Taras (Atl. Longarone Sinteco BL) - Alto - 1,75
SM60: GALLO Renato (Virtus Este PD) - Triplo - 10,05 (+2,9)
SM60: CESCON Giampaolo (Atl. Ponzano TV) - 400 - 1:00.46
SM65: GROSSO Bruno (Atl. Vicentina) - Lungo - 4,71 (+3.9)
SM70: IEVA Giuseppe (Virtus Este PD) – 800 - 3.01.46

Fuori Regione:

ORO:

SM85: BORTOLOZZI Giorgio (A.Rimini) – alto – 1.15

SM85: BORTOLOZZI Giorgio (A.Rimini) – lungo – 3.33

SM85: BORTOLOZZI Giorgio (A.Rimini) – peso – 8.66

SM50: SONEGO Carlo (A.Sacile) – giavellotto – 62.22

ARGENTO:

SF65: POSSAGNO Rosanna (A.Aviano) – alto – 0.90

SF65: POSSAGNO Rosanna (A.Aviano) – martello – 21.33

SF65: POSSAGNO Rosanna (A.Aviano) – martellone – 7.19

 

 

RISULTATI COMPLETI

 

Articolo redatto da Sandro Sandri - Redazione Master.

Nelle foto, tratte dagli archivi personali degli atleti: Gli arrivi di Francesco D’Agostino e di Cristina Sattin, il podio di Francesco Rappo (Asta SM70), il podio di Silvano Massaro e Luca Peruzzo (Asta SM55), il podio di Vittorio Silvello e Bruno Grosso (Lungo SM65).

——————————————————————————————————-

Per segnalazioni scrivi a: redazione.master@fidalveneto.it. Se non l’hai già fatto unisciti al gruppo Facebook: Fidal Veneto Settore Master.

LORENZA DE NONI VOLA SUGLI 800: CON 2’09’’09 SIGLA IL MINIMO PER GLI EUROPEI UNDER 18

 denoni-primatista.jpg

L’anno scorso ha indossato la maglia di campionessa italiana nei 1000 metri cadette. Ieri, martedì 14 giugno, al primo anno nella nuova categoria Allieve (under 18) ha corso gli 800 in 2’09’’09, tempo che è il nuovo primato personale (migliorato di un oltre un secondo) ma soprattutto tempo inferiore allo standard di partecipazione ai campionati europei under 18 in programma dal 4 al 7 luglio, a Gerusalemme, in Israele. Il crono siglato ieri sera nel corso del Meeting Internazionale di Celle Ligure (SV) che le è valso anche il sesto posto assoluto, rappresenta inoltre la miglior prestazione italiana stagionale di categoria. La portacolori di Atletica Silca Conegliano si conferma così tra le migliori esponenti del mezzofondo veloce italiano e non solo (il tempo di 2’09’’09 è attualmente inserito nella graduatoria europea stagionale under 18 tra le prime 20 prestazioni).
Appassionata di sci di fondo e di violino, la coneglianese, studentessa liceale allo scientifico Marconi di Conegliano, allenata da Massimo Furcas e figlia d’arte (la mamma Veronica Piutti è stata ottocentista azzurra), si conferma leader nazionale, dopo essere già stata la più veloce under 16 d’Italia lo scorso anno nei 1000 metri. Con il tempo corso a Celle Ligure ieri la sedicenne ha siglato, tra l’altro, il nuovo primato provinciale trevigiano di categoria, “battendo” la zia Elena, che vanta come primato personale un 2’09’’7. Mamma Veronica è la terza trevigiana di sempre tra le “grandi” con 2’05’’04. Restando in casa Piutti-De Noni, anche Michele, gemello di Lorenza, pratica l’atletica leggera, ma in una specialità diversa: allenato da Eddy Missiato e Marco Gasparetto gareggia nel salto in alto (dove ha un personale di 1.86) e lo scorso anno ha sfiorato il podio, giungendo quarto nella rassegna tricolore Cadetti.
Il prossimo appuntamento per i gemelli De Noni e per i compagni di squadra Leonardo Bolla (giavellotto), Stefano Menegale (800 e 2000 siepi) e Melania Rebuli (1500 e 3000), è fissato per il weekend (venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno) ai campionati italiani allievi in programma a Milano. In gara anche la staffetta 4×400, che vedrà impegnate oltre a De Noni e Rebuli, anche Emma Bottega e Martina Contarato.
“Il tanto lavoro fatto con impegno e costanza sta pagando – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – Lorenza è una ragazza seria, che si impegna sotto la direzione di Massimo Furcas e che guida la nostra squadra Allieve (con Melania Rebuli ed Emma Bottega) che alcuni mesi fa ha sfiorato il podio nel campionato italiano di società under 18. Un gruppo coeso, nella quale l’apporto di tutte e tutti è fondamentale, non solo per la crescita di Lorenza. Come società, abbiamo condiviso l’entusiasmo del coach e la determinazione dell’atleta, non ci siamo tirati indietro per sostenerla  in diverse trasferte in Italia e all’estero, dove ha cercato il tempo, arrivato ieri e che speriamo sia preludio di un altro campionato italiano da protagonista. Nella rassegna tricolore allievi Atletica Silca Conegliano sarà impegnata con cinque atleti. Ringraziamo, come sempre, per il grande lavoro anche gli altri tecnici, Eddy Missiato e Andrea Meneghin (e anche coloro che si occupano dei più piccoli, come Matteo Cenci e Massimo Stefanelli), che sanno coniugare indicazioni per eccellere in campo agonistico con insegnamenti extra sportivi che fanno crescere bene i nostri ragazzi”.

……………………………………………………………………………………………………….

Anas Nfafta, 21 anni, il campione di corsa e orgoglio di Pieve di Soligo

“Portare Pieve di Soligo in eventi di alta importanza e tenerne alto il nome è una cosa fantastica”

 nfafta-anas-22.jpg

PIEVE DI SOLIGO - Ha soli 21 anni, corre per passione partecipando a gare nazionali ed internazionali e commenta “Portare Pieve di Soligo in eventi di alta importanza e tenerne alto il nome è una cosa fantastica”. Si tratta di Anas Nfafta, di origini marocchine ma nato a Montebelluna “Mi sono trasferito con la mia famiglia da Guia di Valdobbiadene a Pieve di Soligo nel 2019 e mi sento pievigino Doc, perché tutti qui mi vogliono bene e mi sostengono” commenta Anas pieno di entusiasmo.

La corsa è una passione trasmessa ancora da piccolo dal papà, poi cresciuta con gli anni tanto da portarlo a partecipare alle prime competizioni nel 2014. Nel 2016 purtroppo un infortunio lo porta ad un periodo di aspettativa durato due anni e quando ricomincia le corse nel 2018 arriva ai campionati italiani di corsa campestre. “Per me è una sfida, voglio vedere fino a dove posso arrivare. Ora il mio scopo è migliorare tutti i miei tempi anche se sono già ottimi. Come obiettivo di lungo termine è partecipare ad una maratona e stavolta all’estero: Parigi nel 2024”.

Adriana Bressan, la sua allenatrice, gli prepara tutti gli allenamenti tarati secondo gli obiettivi da raggiungere e non solo “ad aprile non mi sono allenato perché c’era il ramadan, per cui ho corso solo mezz’ora al giorno, eppure le gare di maggio sono andate bene. L’ultima gara cui ho partecipato e che mi è rimasta nel cuore è la CorriTreviso, perché ho avuto l’opportunità di correre con i top runner italiani e arrivare vicino a loro è stata una grande emozione: significa che sto bene e posso fare ancora di più”.

 

*foto di Roberta Radini

…………………………………………………………………………………………

Pederobba ragazzi:

Emma Zonta 1.50 Riccardo Fornasiero hs in 9”4

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Giugno 8th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

 284707434_4885512394909496_6350337704190673800_n.jpg

LO CHALLENGE DI FIRENZE NE LAUREA OTTO!

GANZ (51”29!!!) FELETTO GATTO MARINI MARCONI ZANATTA TONIUTTO E MARTOREL

 284800510_4885512568242812_721872150831167931_n.jpg

 

 toniutto-adele-22.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

CADETTI, VICENZA E FIAMME ORO CONQUISTANO I TITOLI VENETI DI SOCIETA’

 

Il campionato regionale cadetti di società incorona il Csi Atletica Provincia di Vicenza e il Gs Fiamme Oro Padova. La formazione berica e quella padovana hanno vinto rispettivamente il titolo maschile e quello femminile nella “due giorni” che allo stadio Colbachini di Padova ha coinvolto un migliaio di giovani atleti. Il Csi Atletica Provincia di Vicenza (292 punti) ha preceduto il Gruppo Atletico Bassano (279) e Vittorio Atletica (254). Al femminile il Gs Fiamme Oro Padova (301 punti) si è lasciato alle spalle la Vis Abano (284,5) e l’Atletica Insieme Verona (282). A livello individuale, senza assegnazione dei titoli regionali, bene Giacomo Roncato (Audace Noale) nei 300 (36”52), Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) nell’alto (1.66), Elena Moressa (Assindustria Sport) e Vittoria Rasia (Atl. Lib. Sanp) nell’asta (3.10 per entrambe) e Isabella Calzolari (Trevisatletica) negli 80 ostacoli (11”83).

RISULTATI. 1^ GIORNATA. CADETTI. 80 (-1.0): 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 9”34, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”36. 1000: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite) 2’40”57.  300 hs: 1. Nicola Gemo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41”38.  Alto: 1. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 1.80Triplo: 1. Riccardo Passigato Rigotti (Fondazione M. Bentegodi) 12.29. Peso: 1. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) 12.42. Giavellotto: 1. Cristiano Aggujaro (Cus Padova) 44.66. Marcia (5000 m): 1. Pier Lorenzo Crivellaro (Atl. Vis Abano) 28’07”00. 

CADETTE. 80 (+2.2): 1. Benedetta Dambruoso (Atl. Ovest Vicentino) 10”11. 1000: 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 3’08”23. 300 hs: 1. Vittoria Masiero (Vis Abano) 45”51, 2. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 45”85.  Marcia (3000 m): 1. Laurentia Mereuta (Atl. San Bonifacio Valdalpone) 15’44”42. Asta: 1. Elena Moressa (Assindustria Sport) 3.10, 2. Vittoria Rasia (Atl. Lib. Sanp) 3.10.  Lungo: 1. Benedetta Dambruoso (Atl. Ovest Vicentino) 5.33, 2. Anita Siviero (Virtus Este) 5.30. Disco: 1. Emma Veronese (Gs Fiamme Oro Padova) 31.31, 2. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 28.49.  Martello: 1. Serena Sanson (Pol. Dueville) 38.03.

2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 36”52, 2. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 37”25. 2000: 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 6’12”21. 1200 siepi: 1. Raffaele Faronato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’30”71, 2. Alessio Reato (La Fenice 1923 Mestre) 3’30”99.  100 hs (-1.0): 1. Francesco Baggio (G.A. Bassano) 14”37.  Asta: 1. Mattia Bettin (Corpolibero Athletics Team) 3.50. Lungo: 1. Nicola Gemo (Csi Atletica Provincia di Vicenza) 6.27, 2. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 6.26Disco: 1. Stephan Zolin (Asi Atl. Breganze) 33.26. Martello: 1. Spartaco Cattapan (La Fenice 1923 Mestre) 41.82. 4×100: 1. G.A. Bassano (Vidale, Cirillo, Baggio, Cantatore) 45”67.  CADETTE. 300: 1. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 41”76. 2000: 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 7’11”00.  1200 siepi: 1. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 3’58”54.  80 hs (-1.5): 1. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 11”83, 2. Vittoria Masiero (Vis Abano) 12”09. Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.66. Triplo: 1. Anita Maria Bedogni (Corpolibero Athletics Team) 11.14. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 12.61. Giavellotto: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 35.39, 2. Amelie Vergerio (Atl. Lib. Sanp) 34.50. 4×100: 1. Vis Abano (But, Masiero, Marin, Webber) 49”99. 

RISULTATI

(foto Atleticamente)

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE RAGAZZI, TITOLI DI SOCIETA’ A VEDELAGO E VICENZA

283884727_10160168216631473_7918790112849645573_n.jpg

Il Gruppo Atletica Vedelago, in campo maschile, e il Csi Atletica Provincia di Vicenza, a livello femminile, hanno vinto i titoli regionali ragazzi di prove multiple. Sul podio ragazzi pure La Fenice 1923 Mestre, seconda ad appena 15 punti dalla vetta, e l’Atletica San Biagio, terza. Le altre medaglie nella categoria ragazze sono andate invece all’Atl-Etica San Vendemiano, seconda, e alla Coin Venezia, terza.   La manifestazione, andata in scena oggi a San Biagio di Callalta (Treviso), ha assegnato anche i titoli veneti individuali, andati a Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) e ad Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre), protagonisti in un tetrathlon che prevedeva 60 ostacoli, salto in lungo, lancio del vortex e 600 metri.

RISULTATI. Ragazzi: 1. Alessandro Vitalino  (La Fenice 1923 Mestre) 2996 punti, 2. Nicolò Pillon (Atl. San Biagio) 2711, 3. Giacomo Tessaro (Asi Atl. Breganze) 2625. Società maschili: 1. Gruppo Atletica Vedelago 7040, 2. La Fenice 1923 Mestre 7025, 3. Atl. San Biagio 6933. 

Ragazze: 1. Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3253, 2. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3139, 3. Amelie Del Federico (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3106. Società femminili: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 8834, 2. Atl-Etica San Vendemiano 8069, 3. G.A Aristide Coin Venezia 1949 7983. 

IL DETTAGLIO DEI RISULTATI 

………………………………………………………………………………………………………..

CORRITREVISO, TRIONFANO LONEDO E LA SORPRESA SANGUINETTI

Brave Michela Zanatta Valentina Bernasconi e Elisa Comisso

corritreviso-2022_la-partenza-della-corritreviso-per-tutti-300x212.jpg

La 32^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche si tinge d’azzurro. L’azzurro di Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) e Andrea Sanguinetti (Atl. Casone Noceto), i trionfatori nelle due gare ad invito che hanno impreziosito la serata di corsa lungo strade e piazze del centro storico di Treviso.

La prova femminile, sulla distanza di 4,5 km, ha proposto il duello, tutto veneto, tra la vicentina Lonedo e la veneziana (sia pur milanese d’adozione) Giovanna Epis (Carabinieri). Il confronto tra le due azzurre, reduci dalla Coppa Europa dei 10.000 metri di Pacé (Francia), è durato per quattro dei cinque giri di gara. Poi, nell’ultima tornata, all’altezza di Piazza dei Signori, Lonedo ha preso il largo, sfruttando la maggiore brillantezza rispetto alla maratoneta Epis.

Lonedo è giunta sul traguardo di Piazza Duomo in 14’48”, otto secondi meglio di Giovanna Epis. Un distacco maturato interamente negli ultimi 500 metri di gara. Terza, in 15’26”, una ritrovata Francesca Bertoni (Aeronautica Militare), che ha preceduto Viktoriya Shkurko, avanguardia degli atleti ucraini ospitati al collegio Brandolini di Oderzo, arrivati in otto sulle strade del centro storico. Ottima quinta la trevigiana Michela Zanatta (Atl. Ponzano), classe 1978, che ha onorato al meglio il ricordo delle sue quattro vittorie in città (l’ultima nel 2014).

Non conoscevo la Corritreviso – ha commentato la 25enne Lonedo, che dal febbraio 2021 si allena sotto la guida dell’olimpionico Stefano Baldini  -.  Ho scoperto un percorso impegnativo, ma molto bello. Anche se l’umidità si è fatta sentire. E poi le avversarie erano di tutto rispetto. Con Baldini, con cui mi trovo molto bene, abbiamo pianificato l’esordio in maratona per l’autunno. Ma prima l’obiettivo sono i Giochi del Mediterraneo, dove farò la mezza maratona”.

Inaspettato l’epilogo della gara maschile: si attendeva la sfida tra Italo Quazzola e Stefano La Rosa, con Abdoullah Bamoussa e l’ugandese Simon Rugut Kipnegetich pronti a vestire i panni di outsider, e invece è emerso il romagnolo Sanguinetti, ex Fiamme Oro. A due giri dal termine, Sanguinetti ha cambiato passo, staccando il compagno di fuga Quazzola, e non è più stato ripreso. Venerdì prossimo farà i Mondiali di duathlon in Romania.

“Ho iniziato ad allenarmi solo a febbraio, dopo l’ennesimo infortunio. Grazie alla bicicletta sto trovando un nuovo equilibrio e cerco di tenere lontano i problemi fisici che mi hanno penalizzato in passato. Ora mi attende l’impegno iridato nel duathlon, ma spero di prendermi ancora tante soddisfazioni nell’atletica”, ha spiegato il vincitore, che sui 9 km di gara ha fermato il cronometro a 26’36”, precedendo Quazzola (Atl. Casone Noceto, 26’51”) e La Rosa (Carabinieri, 26’55”).

La serata della Corritreviso, arricchita dalla presenza del vicepresidente federale Sergio Baldo, affiancato dal consigliere regionale Oddone Tubia, era iniziata con la gara per tutti che ha proposto una rivisitazione (con l’inserimento del passaggio nella suggestiva via Roggia) dell’ormai classico percorso da 3,3 km che gli atleti hanno affrontato per tre volte, sino ad arrivare ai 9,9 km finali.

E’ stata una doppietta nel segno del triathlon perché entrambi i vincitori, Vincent Dominin ed Elena Caccin, sono specialisti della “triplice disciplina” e si erano cimentati solo il giorno prima in una gara di nuoto, ciclismo e corsa a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese.

Dominin, juniores di Silea, tesserato per l’Atletica San Biagio, ha fatto gara sé sin dal primo giro, terminando la gara in 33’34”. Alle sue spalle Marco Padoan (Vicenza Runners, 33’56”) e il compagno di squadra Renis Fiorin (34’24”). Ancora più ampio il margine tra Elena Caccin e la concorrenza, con l’atleta di Volpago del Montello che ha fermato il cronometro a 41’02”, staccando Jlenia Stragliotto (HRobert Running Team, 42’31”) e Katia Vergnano (Runners Padova, 42’32”). Nella simpatica sfida tra sindaci, Paolo Galeano, primo cittadino di Preganziol, ha chiuso in 38’21”, mentre Mario Conte (Treviso) è andato poco oltre l’ora di gara (1h01’13”).

Le due speciali classifiche a squadre hanno premiato il Venicemarathon Club, cui è andato il classico Trofeo Lattebusche come società con il più alto numero di iscritti (29), e il Ride Your Dreams Treviso, che si è aggiudicato il Gran Premio Radio Company, basato sulla somma delle dieci migliori prestazioni cronometriche, di cui almeno tre femminili. Ride Your Dreams con un totale di 7h26’08” ha preceduto Percorrere il Sile (7h33’38”) e Trevisatletica (7h49’23”). Quasi 600 gli iscritti: una bella serata di corsa, solo parzialmente disturbata da qualche scroscio di pioggia.

Le classifiche.

UOMINI. Corritreviso ad invito:  1. Andrea Sanguinetti (Atl. Casone Noceto) 26’36”, 2. Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto) 26’51”, 3. Stefano La Rosa (Carabinieri) 26’55”, 4. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 27’01”, 5. Francesco Carrera (Atl. Casone Noceto) 27’07”, 6. Francesco Agostini (Atl. Casone Noceto) 27’11”, 7. Daniele Farronato (Ass. Atl. Nevi) 27’21”, 8. Tobia Beltrame (Trieste Atletica) 27’40”, 9. Luca Solone (Atl. Biotekna) 28’14”, 10. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 28’16”.

32^ Corritreviso. Assoluti: 1. Vincent Dominin (Atletica San Biagio) 33’34”. Master. SM35: 1. Marco Padoan (Vicenza Runners) 33’56”. SM40: 1. Francesco Corrocher (Atl. Sernaglia) 36’34”. SM45: 1. Renis Fiorin (Atl. San Biagio) 34’24”. SM50: 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 36’56”. SM55: 1. Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 37’17”.  SM60: 1. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 38’32”. SM65: 1. Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 39’45”. SM70 e oltre: 1. Alberto Carraro (Atl. San Biagio) 49’32.

DONNE. Corritreviso ad invito:  1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 14’48”, 2. Giovanna Epis (Carabinieri) 14’56”, 3. Francesca Bertoni (Aeronautica Militare) 15’26”, 4. Viktoriya Shkurko (UKR) 15’46”, 5. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 15’52”, 6. Laura Biagetti (Gs Lammari) 15’57”, 7. Tetyana Chornovol (UKR) 15’58”, 8. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano)16’01”, 9. Elisa Comisso (Vittorio Atletica), 10. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 16’04”.

32^ Corritreviso. Assolute: 1. Elena Caccin  41’02”. Master. SF35: 1. Federica De Rossi (Atl. Ponzano) 44’19”. SF40: 1. Roberta Losco (Marunners) 43’05”. SF45: 1. Caterina Fratter (Trevisatletica) 44’25”. SF50: 1. Jelenia Stragliotto (HRobert Running Team) 42’31”. SF55: 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna) 42’34”. SF60 e oltre: 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A. A. Malo) 50’59”.  

CLASSIFICHE

(foto di Roberta Radini)

 

…………………………………………………………………………………………

Roncade, in pista i vivai dell’atletica di Marca

Oltre 500 partecipanti per la prova del campionato provinciale ragazzi di società

 

RONCADE – Quasi 500 atleti in pista a Roncade per una tappa del campionato provinciale ragazzi di società. Sull’anello dello stadio comunale - un piccolo, grande gioiello dopo l’intervento di riqualificazione del 2019 - hanno fatto passerella ben diciotto vivai della Marca, mettendo in mostra i loro migliori atleti al limite dei 14 anni.

Tra le migliori prestazioni, il 14.10 di Riccardo Fornasiero (Atl. Villorba) nel peso e il 45.87 di Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) nel vortex. Curiosità ancora dai lanci: Samuele Giacomel (Atl. Stiore) ha vinto la prima gara di disco disputata in provincia per la categoria ragazzi. Una cinquantina di esordienti della Nuova Atletica Roncade si è divertita con un’attività di avviamento all’atletica ed è stata premiata, insieme ai protagonisti delle gare del campionato provinciale, da Sergio Baldo, vicepresidente della Fidal e vertice della locale società e dagli assessori comunali Loredana Crosato e Sergio Leonardi.

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Marco Volpato (G.A. Vedelago) 8”0, 2. Alex Manera (G.A. Vedelago) 8”0, 3. Gabriele Faganello (Nuova Atl. Tre Comuni) 8”2. Alto: 1. Gabriele Faganello (Nuova Atl. Tre Comuni) 1.55, 2. Alberto Casco (Atl. San Biagio) 1.46, 3. Abramo Bedin (Atl. Pederobba) 1.40. Peso: 1. Riccardo Fornasiero (Atl. Villorba) 14.10, 2. Alex Manera (G.A. Vedelago) 12.15, 3. Michael Monte (Us Atl. Quinto Mastella) 11.11. Disco: 1. Samuele Giacomel (Atl. Stiore) 19.66, 2. Yasi A. Mosteghanemi (Nuova Atl. Tre Comuni) 18.23, 3. Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) 17.91. Marcia (2000 m): 1. Davide Da Re (Vittorio Atletica) 12’20”0, 2. Davide De Lucchi (Atl. Montebelluna) 13’31”8, 3. Pietro Biz (Vittorio Atletica)14’18”8.

RAGAZZE. 60 ostacoli: 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 9”9, 2. Elena Ignat (Nuova Atl. Tre Comuni) 10”3, 3. Maria De Coppi (Vittorio Atletica) 10”3. 1000: 1. Agnese Moret (Atl. Ponzano) 3’27”9, 2. Amelia Velo (Trevisatletica) 3’28”3, 3. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’28”8. Lungo: 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 4.44, 2. Livia Auditore (Trevisatletica) 4.38, 3. Emma Zanotto (Atl. Villorba) 4.28. Vortex: 1. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 45.87, 2. Alice De Paoli (Atl. Montebelluna) 43.12, 3. Marta Agabito (Trevisatletica) 39.74.

 286230874_5195477937239586_6770122990169853588_n.jpg

bettin-serena-22.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………….

ARIANNA DEI NEGRI CAMPIONESSA SUI 1000m AGLI STUDENTESCHI NAZIONALI DI PESCARA

dei-negri-arianna-22.jpg

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………