Giugno 24th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

VENETO IN PISTA AD ARZIGNANO CON I REGIONALI ASSOLUTI E PROMESSE

Fine settimana in pista ad Arzignano: un migliaio di atleti in gara sabato e domenica ai campionati regionali assoluti e promesse, validi come terza prova regionale del campionato italiano di società.

Sabato 24 e domenica 25 giugno, allo stadio Dal Molin di Arzignano (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Ovest Vicentino (Christian Belloni, tel. 338-3898416), campionato regionale assoluto e promesse.  Un fine settimana di gare per assegnare i titoli veneti individuali assoluti e promesse. Ben 72 gli allori complessivamente in palio: 36 maschili e altrettanti femminili. La manifestazione è inoltre valida come terza fase del campionato italiano assoluto di società su pista. Un migliaio gli iscritti. In campo maschile, annunciati Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) negli 800, Francois Marzetta (Fiamme Oro) nei 3000 siepi) e lo junior Fabio Camattari (BIotekna Marcon) nel triplo. A livello femminile, la junior Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) nella velocità (100 e 200), Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) nei 1500, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nell’asta, Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) nel lungo, le allieve Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) e Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) rispettivamente nell’alto e nel triplo. Fuori gara, nel disco, Federico Apolloni (Aeronautica Militare) e Laura Bordignon (Fiamme Azzurre). Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15.15.

ISCRITTI

…………………………………………………………………………………………

CORRITREVISO, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA

Ore di vigilia per la 28^ edizione della classica gara di Piazza dei Signori, abbinata al Trofeo Lattebusche. Le tricolori Sara Dossena e Federica Dal Ri si sfidano nella prova femminile. Lemergente Eyob Ghebrehiwet Faniel favorito in campo maschile. Apertura di serata con il Trofeo Lattebusche dedicato alle categorie giovanili. Oltre 700 iscritti 

 

Treviso, 22 giugno 2017 – Il fascino di una grande classica per una serata davvero di Marca. E’ tutto pronto per la 28^ edizione della Corritreviso–Trofeo Lattebusche, kermesse che domani – venerdì 23 giugno - percorrerà le vie del centro storico cittadino, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori.

 

Sarà la corsa dei campioni, ma anche di tanti appassionati di livello amatoriale. Oltre che dei giovani che apriranno la serata - alle 19.15 - con le gare a livello under 18 del Trofeo Lattebusche, valide anche per il campionato provinciale di società.

 

Piazza dei Signori si prepara ad applaudire la sfida tra Federica Dal Ri e Sara Dossena, entrambe tricolori 2017. Federica Dal Ri, trentaseienne trentina dadozione bellunese, moglie dellex azzurro Gabriele De Nard, è la campionessa italiana di corsa campestre. A marzo, sui prati di Gubbio, ha vinto il sesto titolo italiano della carriera tra pista e cross. Poi, a fine aprile, è giunta seconda alla Padova Marathon.

 

A Treviso si presenterà con le carte in regola per rendere la vita difficile a Sara Dossena, principale candidata a succedere nellalbo doro della Corritreviso alla vicentina Chiara Renso, vincitrice in Piazza dei Signori nel 2015 e 2016. La Dossena è annunciata in grande forma: il 13 maggio a Roma ha vinto, nei 10.000 metri, il secondo titolo italiano assoluto della carriera, dopo quello conquistato nel 2015 nella cross a Fiuggi. Il 21 maggio, a Lugano, ha portato il primato personale sulla mezza maratona a 1h1039. Da alcune stagioni si divide tra latletica e le multidiscipline, tanto che questanno ha già vinto i titoli italiani di duathlon sprint e duathlon classico.

 

La sfida tra la campionessa italiana dei 10.000 metri e la tricolore di corsa campestre è pronta ad infiammare le strade trevigiane. Da seguire inoltre la vicentina Maurizia Cunico, argento nel 2016, questanno terza alla maratona di Padova, dopo che lo scorso autunno è stata quinta a Venezia e sesta a Firenze.

 

In campo maschile, riflettori puntati su Eyob Ghebrehiwet Faniel, reduce dalla Coppa Europa dei 10.000 metri di Minsk e dal terzo posto nella prestigiosa 10 km di Telese Terme (Benevento). Il promettente atleta vicentino, dorigine eritrea, terzo nel 2016 alla Maratona di Firenze, sfiderà gli ultimi due vincitori della Corritreviso, gli atleti di casa Paolo Zanatta (2015, dopo aver trionfato in Piazza dei Signori anche due anni prima) e Simone Gobbo (2016). Annunciati al via inoltre Giovanni Iommi, bronzo alla Corritreviso nel 2016, Michele Bedin, quarto Alvaro Zenoni, quinto, e Mohamed Chouqrati.

 

Le iscrizioni, chiuse da mercoledì, hanno superato quota 700, ma ci sarà la possibilità di richiedere il pettorale di gara anche domani, venerdì 23 giugno, dalle 19, alla segreteria organizzativa di Piazza Borsa. La manifestazione è organizzata dallAsd Corritreviso, con il patrocinio dellamministrazione comunale e della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. 

 

Il programma della 28^ Corritreviso-Trofeo Lattebusche. Ore 19.15: esordienti A maschili e femminili (580 metri, 1 giro piccolo); 19.25: ragazzi/e (1.160 metri, 2 giri piccoli); 19.50: cadetti/e (1.740 metri, 3 giri piccoli); 19.50: allievi/e (1.740 metri, 3 giri piccoli); 20.30: donne e uomini a partire dalla categoria  SM50 (10 km, 4 giri grandi); 21.45: uomini sino alla categoria SM45 (10 km, 4 giri grandi).

 

Le strade della Corritreviso: Piazza dei Signori (partenza) – Via XX Settembre – Piazza Borsa – Via Toniolo – Via Santa Margherita – Via Martiri della Libertà – Piazza San Leonardo – Piazza Santa Maria dei Battuti – Via da Coderta – Riviera Garibaldi – Ponte Santa Margherita – Riviera Santa Margherita – Corso del Popolo – Via Manin – Piazza del Duomo – Calmaggiore – Piazza dei Signori (arrivo). Le strade della Corritreviso Kids: Piazza dei Signori (partenza) Piazza Indipendenza Via San Vito Piazza San Vito Via Bianchetti Via Calmaggiore Piazza dei Signori (arrivo).

19225201_1790641780965351_7259389724267835977_n.jpg

19247909_1792951624067700_4287444816202060958_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ghenda-cgl.jpg

RITRATTO SI STEFANO GHENDA

Mezzofondo che cresce!

E con lui cresce la voglia di correre

 

Parlo di lui, di Stefano Ghenda, per farvi capire soprattutto quanto sia faticoso e irto di difficoltà il percorso di un atleta, di tutti gli atleti, beninteso, che vogliano perseverare per serietà, per passione, per coerenza nel perseguire obiettivi che pure richiedono sacrifici e sofferenze dispendiosi: un investimento della/nella propria vita.

Stefano è un esempio (tra i tanti) disegnato apposta per spiegare questa lunga elaborata parabola che, aldilà delle soddisfazioni personali, ci insegna ad amare l’atletica, a lottare pervicacemente per lei, a sentire forte l’urlo dentro di una vittoria desiderata, sofferta, sfiorata e, alla fine, raggiunta per dare risposte certe e edificanti alla propria volontà di crescere e di diventare uomini.

 3x1000m-mogliano.jpg

Ho registrato Stefano la prima volta nel 2006, per l’Atletica Mogliano di Faouzi Lahbi. Era un ragazzino di appena tredici anni (Stefano è nato a Treviso il 24 gennaio del 1993); i suoi risultati? Gli stessi di tanti ragazzini che cominciano entusiasti di correre a quell’età e a frequentare la pista: 600m. in 1’33”47 e i 1000m. in 2’47”5 (tempi di ordinaria amministrazione per la categoria ragazzi).Subito arrivano i primi buoni segnali nella categoria cadetti: i 1000m. (ancora lenti) in 2’40”77 ma i 2000m. in 5’59”36, occhio, e la staffetta 3×1000m in 8’17”26. Nel 2008 comincia la miniscalata con 300/300hs senza clamori in 39”8/42”3 ma la strada è il mezzofondo veloce e le sensazioni sono quelle giuste: 600m. in 1’24”8, 1000m in 2’36”76, (all’epoca ai vertici, meglio di lui il compagno di squadra Mekonen Magoga) e i 2000m. in 5’49”8, sesto cadetto di sempre; a conferma arrivano il primato nazionale nella staffetta 3×1000m. in 8’02”38 con Luca Braga e ancora Mekonen e il primato regionale veneto nella staffetta svedese in 2’08”7 con Francis Amon Kouassi, sempre con Luca e Mekonen: una piccola apoteosi!

ghenda-e-magoga.jpg

Durissimo il passaggio di categoria. Da allievo nel 2009, bisogna stringere i denti e, arrancando tra 800/1500/3000m. arrivano risposte non proprio soddisfacenti: 2’01”25/4’09”15/9’19”11 e un mediocre 6’15”40 sui 2000 siepi. Stefano si dà da fare e si migliora nel 2010 significativamente: 2’00”46/3’58”19/8’49”92, poi 6’00”60 sui 2000 siepi dove si laurea campione nazionale, un 2’39”05 sui 1000m. e, per arrotondare, un 59”76 sui 400hs.

La strada si fa sempre più dura ma il percorso giovanile è ancora disinvolto, la fatica sostenibile, risultati e soddisfazioni non mancano. I vertici danno precise indicazioni sulla strada da intraprendere, soprattutto quel 9’22”90 sui 3000siepi a diciotto anni, quasi una vocazione al massacro che lo incorona l’anno seguente del titolo regionale veneto juniores. Il disbrigo delle altre performance è presto riassunto: 800/1500/3000m. nei giusti termini di tempi come 1’54”22/3’51”57: ottavo junior di sempre/8’37”11.

ghenda-campione-veneto-j.jpg

Ora è una promessa che, consapevole di fatiche e sacrifici fa le sue scelte: nei 1500m. a vent’anni, vince il titolo regionale veneto assoluto e ha un primato di 3’49”54; nel frattempo lima il tempo sulle siepi e lo porta a 9’11”90.

ghenda-rieti.jpg

La maturità dei suoi ventuno anni dà ancora buoni frutti le e le siepi gli regalano un bel tempone: 9’01”97 (comparato oggi corrisponde al sesto tempo tra i trevigiani di sempre)  e, intanto, si assesta bene nelle medie distanze del suo amato travagliato mezzofondo: leggi i gli 800m. in 1’55”65, i 1000m. in 2’29”25, i 1500m. in 3’51”45 e i 2000m. in 5’32”09.

ghenda-st.jpg

Per svariati motivi di “fuori pista” il 2015 vacilla  e, praticamente non ingrana, anche se Stefano, comunque c’è! Si guadagna l’argento nazionale nella staffetta 4×1500m. in 17’08”43 e in squadra con Mattia Stival, Riccardo Donè e Leonardo Bidogia.

E’ come se Stefano dovesse ricominciare quel discorso appena appena interrotto, ma l’atleta è forte, temperato. Non demorde e il 2016 interlocutorio , dai risultati mezzi e mezzi, non scoraggia Stefano che invece nonostante la mediocrità apparente delle gare, si rafforza e prepara così un 2017 strepitoso!

I risultati eclatanti sono sotto gli occhi di tutti e lui sprizza una gioiosa vigoria da tutti i pori. E noi, ed io, gli siamo vicinissimi esultando insieme a lui. Bravo Stefano, che possanza e che grande forza d’animo: un esempio per ora vincente da imitare. I dati recenti? Eccoli comparati:

1000m. 2’25”45 (12° di sempre;

1500m. 3’45”79 (13° di sempre;

3000m. 8’15”32,( 26° di sempre.

Grazie Stefano. Evviva Stefano!

ghenda-roma.jpg

…………………………………………………..

IN CASA SILCA

Miani campione italiano universitario,

Feletto sesto tra gli allievi;

successi anche nel triathlon

miani-ct.jpg

Matteo Miani è campione italiano universitario di salto con l’asta. Per il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, a Catania, per la rassegna dedicata agli studenti degli atenei, con la casacca del Cus Padova, la misura di 4.80.

A Rieti invece sesto posto per Tiziano Feletto ai campionati italiani allievi. In gara nel decathlon, si migliora sensibilmente, sia nel punteggio finale di 5.921 che in diverse discipline. Per lui i parziali di 11”97 nei 100 (PB), 5.98 nel lungo (PB), 9.82 nel peso, 2.01 nell’alto (PB), 53”79 nei 400; 16”87 nei 110 hs (PB); 28.82 nel disco, 3.30 nell’asta (PB eguagliato), 49.11 nel giavellotto e 4’43”14 nei 1500.

Restando nel campo dell’atletica, buone prestazioni per le draghette di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Sofia Tonon ed Eleonora Biz, impegnate a Borgoricco (PD) con la rappresentativa trevigiana che ha conquistato il quarto posto nel Trofeo delle Province Trivenete. Per Tonon quinto posto nei 1000 in 3’22”46, per Biz il terzo posto con la staffetta 3×800 che ha fermato il cronometro sul tempo di 7’48”00.

Passando al triathlon, nuovo successo per Filippo Pradella nella specialità con la mountain bike. Nella gara Xgardaman, in programma a Toscolano Maderno, nel bresciano, ha vinto la gara sprint distanza maschile di triathlon cross, ipotecando la convocazione per i prossimi Europei della specialità di fine luglio in Romania, dove, pur essendo Youth B, andrà a difendere il titolo junior (categoria superiore alla sua) conquistato lo scorso anno. Nella gara bresciana Pradella è uscito per secondo dalla frazione di nuoto (750 metri percorsi in 10’02’’) per prendere dopo poco la testa della corsa nella seconda frazione, quella in mountain bike. Il trevigiano ha percorso i 14 km in 29’49’’, alla media di 28.18 km/h. Pradella ha poi controllato nella frazione di 5 km di corsa a piedi, forte del vantaggio accumulato nella sua miglior frazione, arrivando sotto il traguardo dopo 55’18’’ a braccia alzate, distaccando l’immediato inseguitore di oltre 3 minuti.

Nell’aquathlon di Chioggia, tante vittorie e podi per i draghetti biancorossi. Primo posto per la minicucciola, Giulia Zoppas, i gemelli, categoria ragazzi, Eleonora e Fabio Biz, le Youth A e B, Valentina Biz e Arianna Zanusso, seconda l’esordiente Giulia Secchi, terza la ragazza Matilde Dal Mas. Nella top serve, Lucilla Longo e Valentino Kopcha (sesti) e Pietro De Pizzol (settimo).

…………………………………………………………….

A PROPOSITO dello scarso e indelicato rilievo dato al titolo dell’asta dalla Fidal…

Matteo Miani rivendica e chiarisce:

 

“Ciao Franco… penso che scrivere “peccato fossero solo in 3″ non mi renda molto onore…

Le gare di Catania sono state segnate da molte defezioni data la distanza (i Cus non hanno portato gente, a parte Milano che come al solito aveva lo squadrone). Nella mia gara di asta c’erano comunque i 3 universitari più forti in Italia, ovvero Dentis (5 m di personale), Fontana (4.90 di personale) e io. Gli avversari “difficili” erano comunque loro. Il motivo per cui abbiano reso così poco è dato dal fatto che a Catania erano così disorganizzati che ci abbiamo messo ben TRE ORE per fare una gara con TRE PERSONE. Loro non hanno retto di testa, io invece volevo la medaglia e nonostante l’incompetenza dei giudici, le mille peripezie e un salto ogni 30-40 minuti, sono rimasto freddo e lucido e sono riuscito comunque a saltare.

Ma è stata comunque una gara difficilissima dal punto di vista nervoso. Scritta così sembra che io abbia vinto solo perché non c’era nessuno…

Comunque, altri dettagli della gara: non erano capaci di mettere le asticelle, almeno la metà le abbiamo messe noi atleti… Poi a metà gara ci siamo accorti che le misure erano più basse del normale, infatti avevano misurato 20 cm in più di quello che era. Gara interrotta, ri-misurazione, rifatta la stessa misura, ma questa volta corretta. Poi ogni volta che l’asticella cadeva abbassavano i ritti, mettevano l’asticella, alzavano e rimisuravano. Improponibile.”

 

Una gara dunque al limite di una crisi di nervi e la maturità e il merito si misurano anche nella capacità, oltre al resto e alla saldezza dei nervi e alla lucidità della testa. Ecco perché Matteo Miani è Campione, che dico, doppiamente Campione Italiano Universitario di salto con l’asta!!!

19399382_1790641777632018_6950986904199571502_n.jpg

19390796_1790641810965348_634842214765077974_o.jpg

19225201_1790641780965351_7259389724267835977_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

meneghin-a-marcon.jpg

MASTER, BIOTEKNA MARCON E INSIEME NEW FOODS LEADER IN VENETO. Bene l’Atletica San Biagio

 de-santi-marcon.jpg

(a cura di Rosa Marchi) 

Anche quest’anno l’impianto Nereo Rocco di Marcon è tornato ad essere scenario della fase regionale dei campionati di società master su pista, registrando un vero e proprio record di partecipazione alla manifestazione con un aumento degli atleti/gara presenti in campo del 32%  (502 nel 2017 contro i 381 del 2016), con ben il 71% in più delle presenze femminili e il 19% in più di quelle maschili. Numeri che testimoniano come il movimento master sia in continua crescita, soprattutto tra in campo femminile.

Quest’anno il regolamento ha introdotto una novità nella composizione della classifica di società,  stilata sommando 16 punteggi ottenuti in almeno 13 gare diverse. Parteciperanno alla finale, in programma a Montecassiano il 16 e 17 settembre, le prime 24 società maschili e le prime 24 società femminili della classifica nazionale redatta dopo lo svolgimento di tutte le fasi regionali. A Marcon hanno riconfermato il titolo regionale la Biotekna Marcon  in campo maschile, già vincitrice lo scorso anno, e l’Atletica Insieme New Foods Verona in campo femminile, per la formazione veronese si tratta del sesto titolo consecutivo.

Nella prima giornata di gare i master sono stati onorati dalla presenza del consigliere Sara Simeoni, delegato alla manifestazione. L’olimpionica ha dispensato sorrisi e consigli, ha effettuato le premiazioni dei master ma anche degli esordienti che hanno corso i 60 metri, raccogliendo l’affetto e la simpatia di tutti i presenti.

Le squadre maschili

Netta la supremazia della Biotekna Marcon, la formazione veneziana del direttore tecnico Rossano Nordio, che con 13.656 punti ha distanziato di quasi 700 punti la squadra dell’Atletica Vicentina, capitanata da Luigi Vanzo (12.975 punti). Al terzo posto i veneziani della Tortellini Voltan Martellago con 12.541, del presidente Marcello Mamprin. Per queste tre formazioni l’accesso alla finale dovrebbe essere garantito. Dovranno invece attendere la classifica nazionale i padovani della Virtus Este (12.118 punti) e i veneziani dell’Atletica Riviera del Brenta (11.976 punti). Mentre per l’”esordiente” Atletica Insieme Verona (10.558 punti) e per la formazione dell’Atletica San Biagio (9.607 punti), rimarrà la soddisfazione di aver ottenuto i 16 punteggi richiesti.

Le squadre femminili

 mardegan-marcon.jpg

In campo femminile si è passati dalla “sfida a due”,  che vedeva in gara l’Atletica Insieme Verona e l’Atletica San Biagio, ad una “sfida a quattro”, con la gradita presenza di due “nuove” formazioni: l’Atletica Vicentina e l’Atletica Riviera del Brenta. Le veronesi, guidate dal nuovo direttore tecnico Daniele Aloe, hanno vinto con 12.463 punti, seguite dalle trevigiane della San Biagio con 11.930 punti, sotto l’attenta guida di Tanja Giacomel. Al terzo posto le vicentine (con 8.848 punti) e al quarto le veneziane (con 8.037 punti). Queste due “new entry”   dovranno rafforzarsi per pensare di conquistare il pass per la finale, ma come debutto le loro prestazioni sono sicuramente incoraggianti.

I migliori risultati

In campo maschile il miglior punteggio tecnico (977 punti) è stato ottenuto da Luca Toniolo (Biotekna Marcon-SM50) con 24”47 sui 200 metri, nonostante il vento contrario nel rettilineo finale. In campo femminile la “top” dei punteggi è stata Paola De Santi (San Biagio TV-SF55). Fresca dalla sua partecipazione al Golden Gala, Paola, categoria SF55,  ha ottenuto 999 punti correndo i  200 metri in 30”18 con 1.1 di vento contrario, e 932 punti nel salto in lungo con la misura di 4,45 m. Sopra i 900 punti in evidenza Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) che ha corso i 1.500 metri in 4’35”63 pari a 967 punti, seguito dal bresciano Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon-SM55)  con 4’37”10, pari a  953 punti e dal siciliano Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) con 5’03”50 e 928 punti. E infine veniamo ai lanci, con Piergiorgio Curtolo  (Biotekna Marcon, categoria SM65) con la misura di 11,59 m. si è aggiudicato 962 punti. Nella stessa gara Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD-SM50) ha scagliato l’attrezzo o a 13,91 m. pari a 910 punti. Nel giavellotto buono il risultato di Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) con 46,37, a cui equivalgono 920 punti. Tra le donne grande ritorno di condizione per Elsa Mardegan (San Biagio TV-SF50), capace di correre i 1.500 metri in 5’13”67 (964 punti) e i 3.000 in 11’31”21 pari a 907 punti, stesso punteggio ottenuto, sempre sui 3.000 dall’inglese Sally Goldsmith (Insieme New Foods VR-SF55) con il tempo di 12’18”40.

In ricordo di Gian Battista..

Prima della gara del getto del peso si è voluto ricordare Gian Battista Munari, lanciatore della Virtus Este che ci ha lasciati pochi giorni fa dopo una lunga e sofferta malattia. Le toccanti parole del suo compagno di squadra, Renato Gallo, seguite da un minuto di silenzio e dall’emozione condivisa di tutti i presenti, hanno onorato la sua memoria.

Classifiche e Risultati

Ecco le classifiche delle società che hanno raggiunto l’obiettivo dei 16 punteggi su almeno 13 gare  che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro il 21 giugno  – qui i moduli.

Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 16 e 17 settembre a Montecassiano (MC)

UOMINI

1) Atl. Biotekna Marcon (VE) 13.656 p.

2) Atl.Vicentina  (VI)  12.975 p.

3) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 12.541 p

4) Virtus Este Valbona (PD)  12.118 p.

5) Atl. Riviera del Brenta (VE)  11.976 p.

6) Atletica Insieme New Foods (VR)  10.558 p.

7)  Atletica San Biagio  (TV) 9.607 p.

DONNE

1) Atletica Insieme New Foods (VR)  12.463 p.

2) Atletica San Biagio  (TV) 11.930 p.

3) Atletica Vicentina 8.848 p.

4) Atletica Riviera del Brenta (VE) 8.087 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI.

100. 1. Luca Toniolo (Biotekna Marcon VE-SM50) 12”21 (852 p.), 2. Massimo Belotti (Atletica Vicentina-SM50) 12”46 (792 p.), 3. Gilberto Rodriguez (Biotekna Marcon VE-SM45) 12”09 (784 p.). 200. 1.Luca Toniolo (Biotekna Marcon-SM50) 24”47, v.-0.7 (977 p.), 2. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM55) 25”80, v.-1.6 (926 p.),  3.Massimo Belotti (Atletica Vicentina-SM50) 25”37, v.-1.6 (874 p.). 400. 1. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon-SM55) 58”68 (835 p.), 2. Andrea Patron (Virtus Este PD-SM50) 57”31 (808 p.), 3. Fulvio Scattolin (Voltan Martellago VE-SM45) 55”51 (801 p.) . 800. 1. Salvatore Puglisi (Voltan Martellago VE-SM70) 2’37”46 (799), 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 2’29”61 (791 p.), 3. Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona-SM50) 2’12”94 (783 p.). 1.500. 1. Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) 4’35”63 (967 p.), 2. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon-SM55) 4’37”10 (953 p.), 3.Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 5’03”50 (928 p.). 5.000. 1. Andrea Scarpa (Biotekna Marcon-SM50) 17’05”48 (802 p.), 2. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta VE-SM55) 17’50”19 (801 p.), 3.Virginio Trentin (Atletica San Biagio-SM60)  19’03”01 (741 p.). Alto. 1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona-SM60) 1,51 (895 p.), 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 1,36 (831 p.), 3. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM55) 1,51 (810 p.). Lungo. 1. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-SM45) 5,84 (849 p.), 2. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 5,12 (846 p.), 3. Renato Gallo (Virtus Este Valbona-SM55) 5,04 (827 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 7,93 (821 p.), 2. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 10,57 (749 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE-SM45) 11,81 (717 p.). Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 11,59 (962 p.), 2. Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD-SM50) 13,91 (910 p.), 3. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-SM40) 14,74 (868 p.).  Disco. 1. Flavio Asta (Voltan Martellago VE-SM70) 33,08 (828 p.), 2. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV-SM55) 37,96  (741 p.), 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM60) 35,63 (710 p.), 3. Luciano Nascimben (Insieme New Foods VR-SM65) 33,25 (739 p.). Martello. 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV-SM55) 45,55 (896 p.), 2. Enrico Bellin (Biotekna Marcon-SM45) 46,64 (852 p.), 3. Flavio Asta (Voltan Martellago VE-SM70) 35,95 (814 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) 46,37 (920 p.),  2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM60) 35,42 (739 p.), 3. Mauro Bellamio (Virtus Este PD-SM45) 41,82 (723 p.). 200hs. 1. Stefano Venier (GA Aristide Coin Venezia 1949-SM55) 30”81, v.-1.2 (760 p.), 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM40)  28”63, v.-1.8  (688 p.),  3. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-SM40) 30”27, v.-1.8  (642 p.). 4×100. 1. Biotekna Marcon-SM45 (R.Gangini, L.Toniolo, F.Salvador, G.Rodriguez) 46″23 (879 p.), 2. Atletica Vicentina-SM55 (B.Grosso-M.Belotti-L.Vanzo-M.Ceola) 50”75 (821 p.), 3. Virtus Este PD-SM60 (G.Dotto,G.DeMarzi-P.Cavallini-R.Gallo) 52”44 (817 p.). 4×400. 1. Biotekna Marcon-SM50 (L.Tognotti-V.Conti-F.Salvador-M.Andreutto) 3’52”63 (818 p.),  2.Atletica Vicentina-SM45 (L.Vanzo-S.Zarantonello-M.Cattani-R.Girardello) 3’48”87 (781 p.), 3. Biotekna Marcon-SM45 (M.Bottega-S.Carè-S.Vanin-P.Speranzoni) 3’54”85 (725 p.

RISULTATI DONNE.

100. 1. Giuliana Luisetto (Assindustria PD-SF55) 15”86 (751 p.) 1. Gioia Bellucco (Insieme New Foods VR-SF50) 15”39  (700 p.) 3 Mirella Giusti (Inieme News Foods VR-SF55) 16”25 (690 p.). 200. 1.  Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 30”18, v.-1.1 (999 p.),  2. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-SF50) 30”79, v. -1.1 (823 p.), 3. Anna Beggio (Atletica Vicentina-SF40) 27”68, v.-1.8 (795 p.).  400. 1. Anna Beggio (Atletica Vicentina-SF40) 1’00”89 (946 p.),  2. Ines Sartori (Insieme News Foods VR-SF45) 1’06”95 (852 p.), 3. Lorena Saran (Atletica Ponzano) 1’10”77 (840 p.).  800. 1. Katia Agostinetto (Atletica Vicentina-SF45) 2’38”98  (690 p.),  2. Paola Pascon (Atletica San Biagio-SF45)  2’40”27  (675 p.),  2. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR-SF45) 2’48”38 (581 p.). 1.500. 1. Elsa Mardegan (San Biagio TV-SF50) 5’13”67 (964 p.), 2. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 6’57”56 (820 p.), 2. Odilla Lorenzoni  (Insieme New Foods VR-SF45)  5’28”66 (755 p.), 3. Sara Zerbinati (Atletica Vicentina-SF35) 5’12”18 (671 p.). 3.000. 1. Elsa Mardegan (San Biagio TV-SF50) 11’31”21 (907p.), 2. Sally Goldsmith (Insieme New Foods VR-SF55) 12’18”40 (907 p.), 3. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 14’32”93 (871 p.).  200 hs. 1. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 38”29 (599 p.), 2. Chiara Moro (Riviera del Brenta VE-SF35) 39”73 (310 p.). Alto. 1. Chiara Passigato (Insieme New Foods VR-SF55) 1,26 (828 p.), 2. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 1,23 (790 p.),  3. Michela Guarise (Atletica San Biagio-SF45) 1,26 (638 p.). Lungo. 1. Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 4,45 (932 p.), 2. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 4,00 (771 p.), 3. Katiuscia Marchetti (Limena RUN PD-SF40) 4,81 (744 p.). Triplo. 1. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 7,42 (514 p.), 2. Flora Angela Olivier (San Biagio TV-SF50) 7,00 (323 p.). Peso. 1. Francesca Maurizio (Insieme New Foods VR-SF55) 7,52 (727 p.), 2. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 6,51 (617 p.), 3. Dina Bevilacqua (Atletica Vicentina-SF50) 7,04 (609 p.). Disco. 1. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 28,97 (609 p.),  2. Francesca Maurizio (Insieme New Foods VR-SF55) 21,64 (588 p.), 3. Gabriela Dostalova (Virtus Este PD-SF40) 19,95 (394 p.). Martello. 1. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 19,45 (509 p.), 2. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF55) 20,40 (478 p.), 3. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-SF50) 21,17 (447 p.), 3. Giavellotto. 1. Chiara Passigato (Insieme News Foods VR-SF55) 19,96 (584 p.),  2. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 23,92 (482 p.), 3. Maria Teresa Campigotto (San Biagio TV-SF55) 13,84 (371 p.). 4×100. 1. Insieme New Foods VR-SF50 (F.Maurizio-R.Marchi-M.Tavoso-M.Giusti) 1’00”07  (893 p.), 2. Insieme New Foods VR-SF45 (G.Bellucco-I.Sartori-E.Donatoni-D.Di Luzio) 54”67 (871 p.), 3. San Biagio TV-SF50 (G.Tronchin-F.A.Oliver-M.Guarise-P.De Santi) 1’00”62 (763 p.). 4×400. 1. Atletica San Biagio-SF55 (P.Monego-E.Mardegan-M.T.Campigotto-P.Pascon) 5’07”47 (854 p.) 2. Atletica Vicentina –SF45 (K.Agostinetto-T.Scorzato-M.Rigato-A.Beggio) 4’45”27 (804 p.) 3. Insieme New Foods VR-SF55 (L.Piccolo-L.Bianchi-C.Turrini-I.Sartori) 5’16”10 (794 p.).

Link a tutti i risultati

La Galleria Fotografica di Eduard Ardelean: sabatodomenica

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

 

CLASSIFICA FEMMINILE

1          14.522 ATL. VIRTUS CASTENEDOLO

2          14.156 ROMATLETICA

3          14.098 TRIESTE ATLETICA

4          13.467 ASSI GIGLIO ROSSO FIRENZE

5          13.234 LIBERATLETICA

6          13.122 ATL. SANTAMONICA MISANO

7          13.078 ATL. AMBROSIANA

8          12.463 ATL. INSIEME VERONA

9          12.454 G. SCAVO 2000 ATL.

10        12.429 CUS SASSARI

11        12.365 SUEDTIROL TEAM CLUB

12        12.215 S.E.F. MACERATA

13        12.177 ATLETICA VARAZZE

14        12.016 ATHLON BASTIA

15        11.930 ATLETICA SAN BIAGIO

16        11.812 ACQUADELA BOLOGNA

17        11.712 ATLETICA SANDRO CALVESI

18        10.660 VITTORIO ALFIERI ASTI

19        11.656 ATLETICA DEI GELSI RM

20        10.464 ATLETICA PISTOIA

21        10.458 SHARDANA SS

22        10.429 ATLETICA CANAVESANA

23        11.325 CUS GENOVA

24        10.201 SPORTCLUB MERAN

 

 

 In allestimento la vetrinetta Master grazie a Eluard Ardelean.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 19th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

19225819_1787869514575911_6894624910933133401_n.jpg

19222884_1787869224575940_4406303088750246328_o.jpg

19225029_1787869641242565_3790082543566033277_n.jpg

19225284_1787869724575890_6947374997663319085_n.jpg19225634_1787869501242579_7991686380419427045_n.jpg19247891_1787869571242572_1496709173875972047_n.jpg

 19222853_1787869581242571_1960723147326999998_o.jpg

19399592_1787869731242556_1782654882498901437_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

 

Giugno 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 chiaro-nicolo.jpg

AI CAMPIONATI ALLIEVI DI RIETI AVARO RESPONSO

Bronzo per Chiaro e otto finalisti

 

In zona Cesarini la spedizione trevigiana a Rieti è riuscita ad agguantare per il rotto della cuffia una medaglia , grazie a Nicolò Chiaro, valente atleta  del Cus Padova (a voi peraltro sconosciuto) nella staffetta 4×400m. ultimo frazionista. Nicolò è nato a Conegliano il 27 marzo del 2000 e vive a Piazzola del Brenta; ha cominciato nel 2014 e come cadetto ha 7”8 sui 60m. 9”8 sugli 80m. 40”8 sui 300m. e 5,66 nel lungo, ma è come allievo quest’anno che si mette in evidenza con 23”25 ventoso sui 200m e sui 400m prima con 51”10, poi con 50”50 e ora a Rieti con l’ottavo posto definitivo e il favoloso tempo di 49”98, terzo trevigiano di sempre! Come da tabella:

 

49″4   Maurizio FORNER Montebelluna 2-2-70   - 24/05/1986 Cittadella
49″7   Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72   - 12/08/1989 Montebelluna
49″98 Nicolò CHIARO Conegliano 27-3-2000   - 17/06/2017 Rieti
50″0   Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57   - 14/09/1974 Verona
50″31 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993   - 11/09/2010 Villafranca
50″2   Giovanni OLIVA Oderzo 21-2-75   - 01/06/1991 Montebelluna
50″40 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990   - 06/07/2007 Pergine
50″51 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993   - 18/09/2010 Mogliano
50″4   Nicola ANGONESE Treviso 1967  -  09/09/1984 Venezia
50″54 Andrea ZANCHETTA Sacile 1976    - 19/06/1993 Pordenone

 

Gloria a Nicolò e agli altri otto finalisti, cominciando dalla bravissima Aminatà Franco che nell’eptathlon si è migliorata in tutte le gare (escluso l’alto), realizzando 4.667 punti a un tiro di schioppo dalla primatista Teresa Gatto, come da tabella qui riportata:

 

4.696  Teresa GATTO Treviso 10-10-1999   - 24/05/2015 Bressanone
4.667  Aminatà FRANCO    - 17/06/2017 Rieti
4.629  Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80   - 20/07/97 Lana
4.488  Lisa GUIDOLIN Castelfranco V. 1-9-1992   - 31/05/09 Bressanone
4.057  Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995   - 24/07/11 Majano
3.941  Adele TONIUTTO Castelfranco V. 12-6-2001   - 17/06/2017 Rieti
3.865  Anna TONIUTTO Castelfranco V. 25-9-1999   - 24/04/2016 Gorizia
3.790  Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998   - 26/04/2015 Lana
3.628  Erica VENUTI Treviso 21-6-1995   - 22/04/2012 Modena

 

Si è migliorata anche Adele Toniutto (3.941p.)

Nel decathlon invece Tiziano Feletto ha migliorato di molto il suo primato trevigiano,  portandolo a 5.921 punti e piazzandosi sesto (alto a 2,01!).

Gli altri finalisti sono stati con i quinti posti, Ilaria Varago con il suo nuovo PB nell’alto a 1,71, Simone Masetto sui 3000m. con 8’50”76, Mattia Brunello sui 400hs in 55”75 e gli ottavi posti di Nicolò sui 400m. con il suo prestigioso PB (49”98) e di Lorenzo Botter sui 1500. In 4’08”40 e il nono posto della qualificata Serena Della Valentina nel martello che ha concluso la gara a 47,16.

Peccato per i 3,20 nell’asta di Stella Tronchin, prima delle escluse dalla finale. A squadre l’Atletica Team Treviso femminile si è piazzata 35° Siamo notevolmente in ritardo. Troppo!

…………………………………………………………………………………………


RIETI TRICOLORE PER VIGATO (TRIPLO) E PERON (DISCO)

Un podio tutto veneto nella terza e conclusiva giornata dei campionati italiani allievi. In mattinata, a Rieti, le atlete della regione hanno dettato legge nella gara di disco: dopo l’argento di ieri nel peso, oggi rivincita per la vicentina Emma Peron (45.46 all’ultimo lancio, primato personale), che precede la conterranea (e compagna di squadra all’Atletica Vicentina) Diletta Fortuna (44.94, personale anche nel suo caso) e la padovana della Libertas Sanp, Anna Bonato (40.04). Venete protagoniste anche nel triplo, dove la mestrina del Gruppo Atletica Coin, Camilla Vigato e la padovana della Vis Abano, Veronica Zanon, si scambiano le posizioni sul podio rispetto alla gara di salto in lungo. Vince Camilla (13.01 con vento appena oltre i limiti) e Veronica è seconda (12.46 ventoso, 12.25 con brezza regolare). La giornata conclusiva della rassegna giovanile regala anche l’argento di Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo (14.93) e i bronzi di Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Bl) nei 1500 (4’38”10, dopo il terzo posto dei 3000) e della 4×400 del Cus Padova (3’24”61) formata da Massimiliano Furini, Giacomo Martellozzo, Riccardo Aggugiaro e Nicolò Chiaro.

RISULTATI. 3^ GIORNATA.

ALLIEVI. 400: 1. Edoardo Scotti (Cus Parma) 46”87. 1500: 1. Nicolò Barbieri (La Fratellanza 1874) 4’01”93. 110 hs: 1. Vieri Righi (Toscana Atletica Futura) 14”18. Alto: 1. Giacomo Belli (Lib. Runners Livorno) 2.00. Triplo: 1. Salvatore Angelozzi (Atl. Vomano Gran Sasso) 14.95 (+0.5), 2. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.93 (+1.7). Disco: 1. Carmelo Alessandro Musci (Atl. Aden Exprivia Molfetta) 56.83. 4×400: 1. Cus Parma 3’22”15, 3. Cus Padova (Furini, Martellozzo, Aggugiaro, Chiaro) 3’24”61.

ALLIEVE. 400: 1. Elisabetta Vandi (Avis Macerata) 55”04. 1500: 1. Sophia Favalli (Free-Zone) 4’35”99, 3. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 4’38”10. 100 hs (-1.7): 1. Fabrizia De Meo (Us Foggia Atl. Leggera) 14”09. Asta: 1. Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) 4.00. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 13.01 (+2.2), 2. Veronica Zanon (Vis Abano) 12.46 (+3.6). Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 45.46, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 44.94, 3. Anna Bonato (Lib. Sanp) 40.01. 4×400: 1. Atl. Riccardi Milano 1946 3’49”80.

RISULTATI COMPLETI  

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

AVON “A TUTTA BIRRA!”, UN TEDESCO A PORTO SANTA MARGHERITA

Diego Avon è il più veloce, sulle strade di Quinto Vicentino, nella terza edizione di “A tutta birra!” (oltre 400 gli atleti al traguardo). Il trevigiano della Tornado chiude i 9,9 chilometri di gara in 31’16”, davanti a Massimo Guerra (Atl. Vicentina/31’50”) e Said Agla (Atl. Castenaro/32’25”). Un’atleta di casa, la giovane Rebecca Lonedo (Atletica Vicentina), s’impone nella gara femminile in 34’56”, davanti a Veronica Paterlini (Cus Parma/37’05”) e Maurizia Cunico (Atl. Palzola/37’19”). A Porto Santa Margherita (Venezia), alle porte di Caorle, il tedesco Benedikt Nussbaum ha vinto l’edizione inaugurale di “Altanea Corre”, chiudendo i 20 km di gara in 1h17’20”. Tra le donne, successo di Monia Da Lozzo (Atl. Sernaglia) in 1h34’25”.     

CLASSIFICHE “ATUTTA BIRRA!”

CLASSIFICHE ALTANEA CORRE

 

…………………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA A MARCON

19144051_833186930183741_5511111937913654354_o.jpg

Atletica San Biagio femminile seconda con 11.930 punti quella maschile  settima con 9.607 punti.

In evidenza Paola De Santi, Elsa Mardegan, Rosa Marchi, Laura Vanzin e Paola Pascon tra le donne; tra gli uomini Andrea Meneghin, Virginio Trentin, Piergiorgio Curtolo e Gabriele Carniato.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..