Giugno 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 feletto-ti-caorle.jpgfranco-aminata-400hs.jpg

ANTEPRIMA DA RIETI

Tiziano Feletto incrementa il primato trevigiano allievi di decathlon, 5.921p.

NELL’ALTO 2,01, ASTA 3,30 E 5,98 NEL LUNGO

Grande prova di Aminatà Franco che sfiora il podio: quarta nell’eptathlon a 4.667p. hs. 14″57 e 5,24!

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

varago-171.jpg

Ilaria Varago 1,71 e Nicolò Chiaro 49”98!!!

chiaro-nicolo.jpg

Simone Masetto 5° sui 3000m. in 8’50”76.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 17th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

miani-21.jpg

CNU: day 1 nel segno di lanci e salti

MIANI CAMPIONE ITALIANO UNIVERSITARIO

BRONZO VENDRAME E LA CAON 14”64

Salto con l’asta agonisticamente da rivedere: onore al nuovo campione italiano universitario, Matteo Miani, primo con 4,80. Secondo è Edoardo Fontana con 4,40, mentre il terzo ha fatto tre nulli alla misura di entrata. Peccato ci fossero solo 3 atleti…

 

 

Campionati Nazionali Universitari 2017
Catania, 16-17 giugno
I CAMPIONI DELLA PRIMA GIORNATA

UOMINI
100: Luca Cassano (Cus Bari/Atl. Firenze Marathon) 10.43 (+0.6)
400: Roberto Severi (Cus Milano/Cus Pro Patria Milano) 47.53
1500: Emilio Perco (Cus Verona/Assindustria Sport Padova) 3:51.53
3000 siepi: Dario Chitti (Cus Parma) 9:11.62
110hs: Ivan Mach di Palmstein (Cus Pisa/Fiamme Gialle) 13.92 (+0.5)
marcia 5000: Gregorio Angelini (Cus Foggia/Alteratletica Locorotondo) 20:22.88
asta: Matteo Miani (Cus Padova/Silca Ultralite Vittorio Veneto) 4,80
triplo: Daniele Cavazzani (Cus Roma Tor Vergata/Studentesca Rieti Milardi) 16,21 (-0.5)
peso: Paolo Vailati (Cus Milano/N. Atl. Fanfulla Lodigiana) 15,33
martello: Simone Falloni (Cus Cassino/Aeronautica) 73,51
4×100: Cus Pisa (Nicolò Bellini, Lorenzo Dumini, Fabio Pierotti, Ivan Mach di Palmstein) 42.20

DONNE
100: Beatrice Fiorese (Cus Padova/Atl. Vicentina) 11.89 (+0.6)
400: Alexandra Troiani (Cus Milano/Cus Pro Patria Milano) 53.92
1500: Silvia Pento (Cus Venezia/Atl. Vicentina) 4:34.56
3000 siepi: Sveva Fascetti (Cus Roma/Atl. Brescia 1950) 10:48.88
100hs: Luminosa Bogliolo (Cus Torino/Cus Genova) 13.61 (+0.2)
marcia 5000: Mariavittoria Becchetti (Cus Foro Italico/Studentesca Rieti Milardi) 23:20.56
alto: Elena Vallortigara (Cus Insubria/Carabinieri) 1,86
triplo: Ottavia Cestonaro (Cus Padova/Carabinieri) 13,35 (-0.3)
disco: Stefania Strumillo (Cus Cassino/Atletica 2005) 56,45
giavellotto: Eleonora Bacciotti (Cus Macerata/Atl. Firenze Marathon) 47,38
4×100: Cus Milano (Camilla Colombo, Ilaria Burattin, Giulia Gargantini, Arianna Lazzati) 47.64

 

 

………………………………………………………………………………………

Bonvecchio sfiora gli 80 metri a Conegliano

di Mauro Ferraro

RITOCCHINO DI FENT A 76,11

fent-fraresso.jpg

Giavellotto protagonista nel 26° meeting internazionale Trofeo “Toni Fallai” di Conegliano (Treviso). Al maschile il campione tricolore Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) vince la gara all’ultimo lancio con 79,80 per realizzare la migliore misura italiana dell’anno, oltre che il suo secondo risultato di sempre, mentre fra le donne Zahra Bani (Fiamme Azzurre) spedisce il suo attrezzo a 58,52. Successo in volata negli 800 metri per Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) in 1:47.54. Nel getto del peso Daniele Secci (Fiamme Gialle) con 19,38 arriva a solo quattro centimetri dal suo personale all’aperto e al femminile 17,04 di Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), invece nell’asta si migliora la 23enne Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia 1949) che sale a 4,20.

GIAVELLOTTO, BONVECCHIO 79,80 - Il giavellotto non tradisce le aspettative. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) e Antonio Fent (Carabinieri), una delle stelle di casa, aprono la gara su misure di buon livello. Fent, alla seconda prova, lancia a 76,11, aggiungendo mezzo metro al record stagionale. Ma subito dopo raccoglie applausi Bertolini, che lo supera con 76,52. Situazione cristallizzata sino all’ultimo turno di lanci, quando sale in cattedra Norbert Bonvecchio (Atletica Trento). Il suo urlo scuote lo stadio: 79,80 è la miglior misura italiana dell’anno, oltre che il record del meeting. Per Bonvecchio, che con 1096 punti da tabella si aggiudica anche il Trofeo “Toni Fallai”, si tratta della seconda prestazione della carriera, dopo l’80,37 ottenuto nel 2014 agli Europei a squadre di Braunschweig. Alle spalle dei tre azzurri, premiati dal recordman italiano Carlo Sonego, supera abbondantemente i 70 metri anche il romeno George Catalin Zaharia (72,32). Sulla pedana accanto Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) avvicina il primato stagionale nel peso con 17,04.

ANCORA GIAVELLOTTO, BANI A 58,52 - Quella di Conegliano è proprio la serata del giavellotto: la conferma arriva dalla gara femminile, dove la veterana Zahra Bani (Fiamme Azzurre), con un bel 58,52 alla terza prova, centra il lancio più lungo della primavera italiana. Anche per lei è record del meeting. Secondo posto alla slovena Bernarda Letnar con 53,49.

800 NEL SEGNO DI BENEDETTI - Sotto la pioggia, Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) mette tutti in fila negli 800 metri: il trentino chiude in 1:47.54, seconda prestazione italiana dell’anno, davanti al keniano Alexander Sampao (1:47.62). Un rallentamento tra i 400 e i 600 metri preclude un tempo sensibilmente inferiore all’azzurro, che sembra avviato sulla strada della miglior condizione. Terzo il campione tricolore promesse Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis), che toglie mezzo secondo al personale con in 1:48.54. La slovena Marusa Mismas vince i 1500 in 4:23.08. In chiusura, successo del keniano Philimon Maritim nei 3000 (7:55.33, record del meeting) e secondo posto di Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) con il personal best di 8:06.50.

PESO, VINCE SECCI - Quando scendono in pedana i pesisti, arriva a Conegliano anche qualche goccia di pioggia. Daniele Secci (Fiamme Gialle) supera per tre volte i 19 metri con una punta di 19,38 in occasione del quinto lancio, a un soffio dal personale outdoor di 19,42. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) è secondo con 18,24.

ASTA, CRESCE MOLINAROLO: 4,20 - Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia 1949), in assenza dell’annunciata Malavisi, è la regina dell’asta: l’ex ginnasta veronese sale a 4,20, aggiungendo cinque centimetri al personale. Quattro metri esatti per Tatiane Carne (Fiamme Azzurre). Un’altra veronese, la giovane ostacolista Abigail Gyedu (Atl. Brescia 1950), è la più veloce nei 100 metri (12.09/-0.4).

RIPARELLI A 100 - Jacques Riparelli è l’uomo più rapido della serata: l’aviere vince i 100 in 10.54 (-0.2), scavando un baratro tra sé e la concorrenza. Il senegalese Moustapha Crespi Tounkara (Athletic Club 96 Alperia) si aggiudica i 400 ostacoli in 52.39, davanti al croato Mateo Parlov (52.66). Tobia Lahbi (Atletica Mogliano), in serata no (e impegnato curiosamente, in contemporanea, nel giavellotto), non fa meglio di 56.39, finendo al piccolo trotto. Alla romena Sanda Belgyan la gara femminile (59.19).

ghenda-pista.jpg

A CONEGLIANO L’URLO DEL GIAVELLOTTISTA BONVECCHIO: 79.80

E’ il giavellotto ad incendiare la serata del 26° meeting internazionale di Conegliano (Treviso). Roberto Bertolini (Fiamme Oro) e Antonio Fent (Carabinieri), una delle stelle di casa, aprono la gara su misure di buon livello. Fent, alla seconda prova, lancia a 76.11, aggiungendo mezzo metro al record stagionale. Ma subito dopo raccoglie applausi Bertolini, che lo supera con 76.52. Situazione cristallizzata sino all’ultimo turno di lanci, quando sale in cattedra Norbert Bonvecchio (Atletica Trento). Il suo urlo scuote lo stadio: 79.80 è la miglior misura italiana dell’anno, oltre che il record del meeting. Per Bonvecchio, che con 1096 punti da tabella si aggiudica anche il Trofeo “Toni Fallai”, si tratta della seconda prestazione della carriera, dopo l’80.37 ottenuto nel 2014 a Braunschweig.  Alle spalle dei tre azzurri – premiati dal primatista italiano Carlo Sonego – supera abbondantemente i 70 metri anche il romeno George Catalin Zaharia (72.32). Quella di Conegliano è proprio la serata del giavellotto: la conferma arriva dalla gara femminile, dove la veterana Zahra Bani (Fiamme Azzurre), con un bel 58.52 alla terza prova, coglie la miglior misura della primavera italiana. Anche per lei è record del meeting. Argento per la slovena Bernarda Letnar con 53.49.  Daniele Secci (Fiamme Gialle) vince il peso, superando per tre volte i 19 metri, con una punta di 19.38 al quinto lancio. Alle sue spalle, Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), con 18.24. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), in assenza dell’annunciata Malavisi, è la regina dell’asta: l’ex ginnasta veronese sale a 4.20, aggiungendo 5 centimetri al personale e ottenendo il record del meeting. Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) domina i 100 in 10”54 (-0.2). Nella seconda parte della serata spazio per il mezzofondo. Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), mette tutti in fila negli 800: il trentino chiude in 1’47”54, seconda prestazione italiana dell’anno, davanti al keniano Alexander Sampao (1’47”62). Un rallentamento tra i 400 e i 600 metri preclude a Benedetti un tempo sensibilmente migliore. Ma il trentino può sorridere: sta arrivando la miglior condizione. Terzo, in 1’48”54 (record personale), il ventiduenne Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis). La slovena Marusa Mismas vince i 1500 in 4’23”08. In chiusura, vittoria del keniano Philimon Maritim nei 3000 (7’55”33, record del meeting). Argento per Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) con 8’06”50.

RISULTATI. UOMINI. 100 (-0.2): 1. Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) 10”54, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 11”02 (-0.3), 3. Marco Martini (Riccardi Milano 1946) 11”08 (-0.2). 800: 1. Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) 1’47”54, 2. Alexander L. Sampao (KEN) 1’47”62, 3. Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis) 1’48”54, 4. Mattia Moretti (Carabinieri) 1’48”63, 5. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) 1’48”65.  3000: 1.  Philimon K. Maritim (KEN) 7’55”33, 2. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 8’06”50, 3. Abdelmjid Ed Derraz (S.S. Vittorio Alfieri Asti) 8’09”13, 5. Stefano Ghenda, 8’15”32. 400 hs: 1. Moustap Crespi Tounkara (SEN/Athletic Club 96 Alperia) 52”39, 2. Mateo Parlov (CRO) 52”66, 3. Giovanni Mastrippolito (S.E.F. Virtus Emilsider) 54”31. Peso: 1. Daniele Secci (Fiamme Gialle) 19.38, 2. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 18.24, 3. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) 16.52. Giavellotto: 1. Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) 79.80, 2. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 76.52, 3. Antonio Fent (Carabinieri) 76.11, 4. George Catalin Zaharia (ROM) 72.32. Lungo: 1. Alessio Guarini (Fiamme Oro) 7.29 (0.0), 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 7.21 (0.0), 3. Marko Pestic (CRO) 6.89 (0.0).  

DONNE. 100 (-0.4): 1. Abigail Gyedu (Atl. Brescia 1950) 12”09, 2. Virginia Schieda (Atl. Pinerolo) 12”21, 3. Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli) 12”23.  800: 1.  Camilla Feliciani (Atl. Pietrasanta Versilia) 2’09”58, 2. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 2’10”29, 3. Ralista Nenko Mihaylova (Calcestruzzi Corradini Excels.) 2’11”20. 1500: 1. Marusa Mismas (SLO) 4’23”08, 2. Cavaline Nahimana (BDI/Free-Zone) 4’23”53, 3. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’26”49.  400 hs: 1.  Sanda Belgyan (ROM) 59”19, 2. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 1’00”00, 3. Valentina Juric (CRO) 1’00”27, 5. Eleonora Morao, 1’01”71. Alto: 1.  Lucija Cvitanovic (CRO) 1.65, 2. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 1.65. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.20, 2. Tatiana Carne (Fiamme Azzurre) 4.00, 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.70.  Peso: 1.  Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 17.04, 2. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 14.92, 3. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.01. Giavellotto: 1.  Zahra Bani (Fiamme Azzurre) 58.52, 2. Bernarda Letnar (SLO) 53.49, 3. Pascaline A. Adanhouuegbe (BEN) 49.92.

 RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………..

STRADA E PISTA NEL WEEKEND VENETO

Tra sabato e domenica si gareggia a Marcon, Caorle, Castion e Borgoricco 

16 giugno 2017

Quattro appuntamenti, tra pista e strada, nel weekend dell’atletica veneta. E a Rieti ci sono i campionati italiani allievi

 

Sabato 17 e domenica 18 giugno, allo stadio Nereo Rocco di Marcon (Venezia), organizzato dallAtletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), campionato italiano di società master, fase regionale. Oltre 500 atleti scenderanno in pista, nel weekend, per la fase veneta della rassegna nazionale di club a livello over 35. La due giorni sarà valida per la qualificazione alla finale nazionale, in programma il 16 e 17 settembre a Montecassiano (Macerata), alla quale accederanno le migliori 24 società maschili e femminili sulla base dei punteggi risultanti dalle fasi regionali.  Sabato le gare inizieranno alla 15.30, domenica in pista dalle 9.15. ISCRITTI

 

Sabato 17 giugno, a Caorle (Venezia), organizzata dallAsd Trevisomarathon (tel. 0438-413417), Altanea Corre. Debutta nel calendario nazionale della Fidal questa gara sulla distanza dei 20 chilometri. Partenza e arrivo alla Galleria del Villaggio Altanea in via dei Gabbiani a Caorle (località Porto Santa Margherita). Il via alle 18.  

 

Domenica 18 giugno, a Castion (Belluno), organizzato dalla società Bellunoatletica M.G.B. (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), Campanot 2017 Festa di San Giovanni. Castion ospita una manifestazione di corsa strada a livello giovanile. In lizza le categorie ragazzi (1 km), cadetti (2 km) e allievi (3 km), sia maschili che femminili. Partenza alle 11.    

 

Domenica 18 giugno, allo stadio Giampaolo Vecchiato di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Atletica Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320),  Trofeo delle Province Trivenete. Si rinnova lappuntamento con una delle più classiche manifestazioni della stagione giovanile. In pista le rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia dapertura, alle 15.30 linizio delle competizioni. ISCRITTI

 …………………………………………………………………………………………………

CAMPIONATI EUROPEI MASTER: CAORLE, JESOLO ED ERACLEA LANCIANO IL CONTO ALLA ROVESCIA

Oggi la firma sullaccordo per lorganizzazione della rassegna che si terrà nelle tre cittadine del litorale veneziano dal 5 al 15 settembre 2019

16 giugno 2017

Il conto alla rovescia segna -811. Ottocentoundici giorni al sipario d’apertura sui Campionati Europei Master di atletica leggera, in programma nel Veneziano dal 5 al 15 settembre 2019. La manifestazione è stata assegnata, a marzo del 2016, dall’Ema (European Masters Athletics) a tre cittadine del litorale: Caorle, Jesolo ed Eraclea. Questa mattina, in municipio a Caorle, la firma ufficiale sull’accordo per l’organizzazione della rassegna.

 

Caorle, Jesolo ed Eraclea esprimono al meglio una sinergia che in altri contesti  non sarebbe sempre di facile realizzazione ha dichiarato il presidente dellEma, Kurt Kaschke -. Gli Europei Master del 2019 sono un evento sportivo che avrà anche una forte rilevanza turistica. Saranno almeno ventimila le persone coinvolte: atleti, accompagnatori e familiari. Verranno a gareggiare, ma anche a fare turismo: troveranno impianti moderni, perfettamente rispondenti alle necessità, e un territorio ricco di attrattive

 

Caorle è da sempre città a forte vocazione sportiva ha aggiunto il sindaco Luciano Striuli -. Proprio in vista degli Europei Master del 2019, lamministrazione comunale ha previsto unimportante opera di riqualificazione dello stadio Chiggiato. Abbiamo lorgoglio di ospitare un evento di atletica leggera a livello internazionale, che potrà rappresentare il trampolino di lancio verso altre manifestazioni.

 

I Campionati Europei Master approderanno in Italia per la quarta volta, dopo Viareggio 1978, Verona 1988 e Cesenatico 1998.

 

La Federazione investe tempo, idee e risorse nel mondo master  ha dichiarato il segretario generale della Fidal, Fabio Pagliara, affiancato dal consigliere federale Gerardo Vaiani Lisi e dal presidente del Comitato regionale Christian Zovico . Facciamo nostre le parole di Giuseppe Ottaviani che, alla domanda sul perché praticasse ancora latletica a 102 anni, ha risposto: perché mi rende felice. Ecco: gli Europei master del 2019 porteranno a Caorle, Jesolo ed Eraclea tanta felicità. Limpegno dellamministrazione comunale di Caorle per la riqualificazione dello stadio Chiggiato, significherà anche che gli Europei Master del 2019 non saranno un evento fine a sé stesso, ma lasceranno qualcosa dimportante dietro di sé.

 

Le gare saranno ospitate da tre diversi impianti: lo stadio Picchi di Jesolo, lo stadio Chiggiato di Caorle e lo stadio comunale di Eraclea. A Jesolo si svolgerà anche la mezza maratona, mentre Caorle ospiterà le altre gare su strada e il cross-country.

 

Ringrazio la Ema per aver creduto nelle potenzialità di Jesolo, Caorle ed Eraclea, città da sempre vicine allo sport e allatletica in particolare ha detto il presidente del Comitato organizzatore locale, Vito Vittorio -. La squadra organizzativa è importante. I Campionati Europei Master del 2019 sono un evento che coinvolgerà lintero territorio e lasceranno un segno significativo.

 

La delegazione veneziana sarà presente ai Campionati Europei Master 2017, che si terranno ad Aarhus, in Danimarca, dal 27 luglio al 6 agosto.

TREVISO IN CERCA DI GLORIA AL TROFEO DELLE PROVINCE   

Treviso, 16 giugno 2017 – Il sogno è bissare Marostica 2016. Ventotto atleti compongono la rappresentativa trevigiana che dopodomani, domenica 18 giugno, sarà impegnata a Borgoricco (Padova) nel Trofeo delle Province Trivenete, classica rassegna su pista a livello under 14. Treviso arriva dalla vittoria dell’anno scorso, che ha interrotto due stagioni di digiuno. L’obiettivo è darle un seguito. Anche se la concorrenza – le altre 12 selezioni provinciali del Nordest – sarà come sempre agguerrita.  I convocati trevigiani. Ragazzi. 60: Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade). 1000: Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella). 60 ostacoli: Giovanni Zuccon (Trevisatletica). Alto: Francesco Barbari (Atl. Santa Lucia di Piave). Lungo: Mario Meler (Atl. Sernaglia). Peso: Samuele Murador (Atl. San Biagio). Vortex: Antonio Milicevic (G.A. Vedelago). Marcia (2 km): Marco Bertola (Atl. San Biagio). 4×100: Manuel Bresolin (Atl. Pederobba), Tonella, Vittorio Pol (Atl. Santa Lucia di Piave), Federico Piasentin (Nuova Atl. Roncade). 3×800: Francesco De Benetti (Quinto Mastella), Zewdneh Pellizzon (Stiore), Filippo Bisetto (Trevisatletica). Ragazze. 60: Lucia Zanatta (Atl. Ponzano). 1000: Sofia Tonon (Silca Ultralite). 60 ostacoli: Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna Veneto Banca). Alto: Matilde Pin (Atl. Ponzano). Lungo: Vittoria Fighera (Trevisatletica). Peso: Anna Giacomin (Roncade). Vortex: Anna Fontana (G.A. Vedelago). Marcia (2 km): Agnese Zanatta (Atl. Ponzano). 4×100: Anna Primon (Atl. Pederobba), Zanatta, Anna Madella (Stiore), Anna Trevisiol (Atl. San Biagio). 3×800: Arianna Vidotto (Atl. Ponzano), Jennifer De Rosa (Trevisatletica), Eleonora Biz (Silca Ultralite).

FIDAL TREVISO E AVIS COMUNALE, NUOVA PARTNERSHIP TRA SPORT E VOLONTARIATO   

Treviso, 16 giugno 2017 – Una nuova partnership per il Comitato provinciale della Fidal: l’Avis comunale di Treviso si affianca all’atletica della Marca, con l’obiettivo di creare nuove sinergie e lanciare iniziative che possano collegare il mondo dello sport e quello del volontariato. 

E’ con immenso piacere che accogliamo l’opportunità di collaborare con la Fidal provinciale – dichiara la presidente dell’Avis comunale di Treviso, Antonella Torresan -. Riteniamo importantissimo associare sport e volontariato, perché l’ambiente sportivo diffonde messaggi di dedizione e di sacrificio, che portano sempre risultati positivi. Il filo che unisce Avis e Fidal è il raggiungimento di un obiettivo, che per noi è il bene dell’ammalato. Abbiamo bisogno di far sentire la nostra presenza in mezzo ai giovani, agli sportivi, alle loro famiglie, per sensibilizzare le persone sull’importanza della donazione del sangue”.

L’Avis comunale di Treviso è la terza realtà che si affianca al Comitato provinciale della Fidal, presieduto da Oddone Tubia. Il marchio dell’associazione che riunisce i donatori di sangue va ad aggiungersi a due partner storici dell’atletica trevigiana, come Banca Prealpi e Viticoltori Ponte.

L’Avis comunale di Treviso conta 1.949 soci donatori, 1227 uomini e 722 donne. Una realtà importante e assai presente sul territorio, proprio come l’atletica trevigiana. Avis e Fidal, insieme, sono pronti a tagliare nuovi traguardi.

 

………………………………………………………………………………………….

PILLOLE

·          Mauro Fraresso convocato per i Campionati europei a squadre di Lille del prossimo weekend. Doppia gioia per il tecnico Silca Emanuele Se   erafin: convocata anche l’altra allieva e compagna di allenamenti del campione italiano di giavellotto invernale 2017, Paola Padovan!!!

·                    SASSO MARCONI nel triplo vince Elena Soligo con la buona misura di 11,63.

 lorenzetto-17.jpg

·         A  SAN MARINO nel meeting del Titano, esordio vincente nel lungo di Martina Lorenzetto, 5,95, tanto per rompere il ghiaccio.

·         A  RIETI nella prima giornata del Campionato Nazionale Allievi, sono in finale Mattia Brunello (400hs in 55”75 PB), Ilaria Varago nell’alto e Serena Della Valentina nel martello da 3 kg. Ottime le prestazioni del decatleta Tiziano Feletto (2,01 PB nell’alto e 5,98 nel lungo) e delle eptatlete Aminatà Franco (14”57 PB sui 100hs e 26”40 sui 200m.) e di Adele Toniutto (1,62 PB nell’alto) - LE LISTE ITALIANE U18 DI SEMPRE di Raul Leoni)

·         A  PADOVA Elisa De Checchi ha lanciato il martello a 49,57 realizzando la sua miglior prestazione di sempre.

 

·         A  MISANO ADRIATICO la nostra ex atleta Silvia Biavati in una riunione master ha corso i 300hs in 31”09

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

 

Giugno 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Nell’asta si volta oltre i 4 metri con l’olimpica di Rio, Sonia Malavisi
Cast stellare per il 26° Meeting Città di Conegliano di domani, venerdì 16 giugno
I migliori italiani ed europei dei lanci e del mezzofondo allo stadio Soldan


Spettacolo assicurato domani, venerdì 16 giugno 2017, allo stadio comunale Narciso Soldan per il Meeting Città di Conegliano (TV). La 26esima edizione della manifestazione internazionale di atletica leggera ha richiamato nella città del Cima i migliori specialisti italiani ed europei dei lanci e del mezzofondo. Ma ci sarà da divertirsi anche, in particolare, nel salto con l’asta. L’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano sarà trasmesso in diretta in streaming su
fidal.idealweb.tv, con produzione Fidal Servizi che cura anche il timing e il data processing delle manifestazioni inserite nel Progetto Meeting nazionale.
Torna in pedana, dopo la vittoria 2016 con 79.21, Norbert Bonvecchio (Atletica Trento). Per la leadership della gara del giavellotto dovrà vedersela con Roberto Bertolini (Fiamme Oro), quest’anno a 78.78, con l’atleta di casa, Silca, Antonio Fent (Carabinieri) e con il rumeno George Catalin Zaharia, accreditato con 75.88. Gara di valore (possibile l’avvicinamento dei 60 metri) anche al femminile, con la pluricampionessa italiana delle Fiamme Azzurre, Zahra Bani, che sarà tallonata dalla slovena Bernarda Letnar e dall’africana del Benin, Pascaline Adanhouegbe.
Restando nella pedana dei lanci, nel peso nuovo appuntamento della sfida infinita ben oltre i 19 metri, tra Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) e Daniele Secci (Fiamme gialle). A lottare per il podio, il compagno di squadra e di allenamenti alla corte di Dal Soglio, Andrea Caiaffa e lo sloveno Balz Zupancic. Al femminile, cerca conferme e una prestazione di valore, oltre i 18 metri, l’azzurra Chiara Rosa (Fiamme Azzurre).
Cambiando pedana e passando a quella dell’asta femminile, si attende una gara oltre i 4 metri. Leader indiscussa, l’olimpica di Rio 2016, pluriprimatista e campionessa italiana in varie categorie, la finanziera Sonia Malavisi, che nella prima uscita outdoor, nella fase regionale dei campionati di società, è già volata a 4.40, conquistando il primato nazionale stagionale. Ci saranno poi Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia 1949), Tatiane Carne (Fiamme Azzurre) e la portacolori di Atletica Silca Conegliano, la neocampionessa italiana junior, Virginia Scardanzan. Nel lungo, torna in gara l’altro atleta di casa, Jacopo Zanatta, campione italiano assoluto di decathlon.
Ben 30 i concorrenti degli 800 metri, che hanno richiamato a Conegliano i migliori azzurri e non solo, dal finalista europeo Giordano Benedetti (Fiamme Gialle) a Mattia Moretti (Carabinieri), italiano con il miglior accredito (1’47’’35), da Stefano Migliorati (Cs Rocchino), che recentemente si è messo in luce negli Stati Uniti, a Francesco Conti (Atletica Imola), recente campione italiano Promesse a Firenze, dal bellunese Enrico Riccobon (Brugnera Friulintagli), vicecampione 800 e campione 1500 Promesse a Mohad Abdikadar Sheik Ali, terzo nei 1500 al Golden Gala Pietro Mennea di giovedì 8 giugno, da Alexander Sampao, il keniano accreditato di 1’46’’86’’, allo sloveno Zan Rudolf (1’47’’33). Al femminile, da tenere d’occhio la keniana Annet Mwanzi Lukhuyi, capace di correre su tempi attorno ai 2’00’’.
Anche nei 1500 le atlete più attese sono straniere: dalla slovena Marusa Mismas, all’ugandese Adha Munguleya (18^ ai mondiali di cross juniores) alla burundese Cavaline Nahimana, all’azzurra Valeria Roffino (Fiamme Azzurre).
Nei 3000 maschili, sfida tra Marco Najibe Salami (Esercito) e i keniani Joel Kipknei Melly e Philimon Kipkoir Maritim  e gli ugandesi Oskar Chelimo e Jacob Limo Jacob.
Nei 400 ostacoli i migliori accrediti (sotto i 58’’) sono stranieri, quelli della rumena Sanda Belgyan e della croata Valentina Juric, tallonate da Miriam Martini (Cus Trieste) e Jessica Peterle (Quercia Trentingrana). Al maschile Tobia Lahbi (Atletica Mogliano) sarà sfidato, in particolare, dal croato Mateo Parlov.
Nei 100 c’è Jacques Riparelli (Aeronautica), che con 10’’32 è al quarto posto delle graduatorie nazionali 2017. Dalla Slovenia arriva invece Luka Sakota.
“Sono molto contento del cast di questo Meeting Città di Conegliano - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - come da tradizione, a fare da padroni anche in questa edizione saranno i lanci e il mezzofondo. Sono molto curioso di vedere la gara degli 800, che vedrà al via una trentina di atleti. Mi attendo buoni risultati cronometri dai 3000 maschili e mi aspetto grandi cose anche dal salto con l’asta, dove la nostra Virginia si confronterà con le migliori italiane assolute. Rinnovo il mio invito ai coneglianesi a partecipare a questa serata di atletica davvero di alto livello. Chi non potrà esserci non si perderà però lo spettacolo del nostro meeting, grazie alla diretta streaming”.

Questo il programma orario del 26° Meeting Città di Conegliano di domani, venerdì 16 giugno. Ore 19.00: ritrovo giurie e concorrenti. Ore 19.45: alto e asta femminile, giavellotto maschile. Ore 20.00: 400 ostacoli maschili. Ore 20.20: 400 ostacoli femminili. Ore 20.30: lungo maschile. Ore 20.40: 100 maschili. Ore 21.00: giavellotto femminile, peso maschile. Ore 21.10: 100 femminili. Ore 21.40: 800 maschili. Ore 22.00: 800 femminili. Ore 22.15: 1500 femminili. Ore 22.30: 3000 maschili. Dalle ore 20 aprirà il pasta party.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 26° Meeting Città di Conegliano (che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Treviso e il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, oltre all’approvazione della Fidal) ci sono Maratona di Treviso Scarl e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Saccon Gomme, De Coppi, Méthode, Bottega Spa, Reale Mutua, Arti Grafiche Conegliano, Cantine Bellussi, Piovesana Biscotti e crackers, Pasta Sgambaro, San Benedetto, Emporio Occhiali Fardin, Chisini Attrezzature Edili, Seripiave, Gruppo Argenta.

Per informazioni contattare la segreteria di Atletica Silca al numero 0438-412124, scrivere una e-mail a segreteria@atleticasilca.it e visitare il sito internet www.atleticasilca.it.

Per presentazione, resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it , la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

Al seguente link file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/a731d7d6-b42e-42a3-9be6-36969b7da0da/170615_CS_Iscritti_Meeting_Conegliano.doc

MEETING DI CONEGLIANO, LANCI E MEZZOFONDO DA SCINTILLE

Domani sera il tradizionale appuntamento trevigiano abbinato al Trofeo Toni Fallai. Bonvecchio, Bertolini e Fent si sfidano nel giavellotto, Bianchetti-Secci nel peso. Malavisi nellasta. Benedetti, Moretti e Migliorati negli 800. Inizio alle 19.45, diretta streaming su fidal.idealweb.tv  

15 giugno 2017

Spettacolo sotto le stelle, domani, venerdì 16 giugno, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso). In cartellone, il 26° meeting internazionale - Trofeo “Toni Fallai”, organizzato dall’Atletica Silca Conegliano, uno degli appuntamenti più attesi della stagione veneta in pista. Piatti forti del meeting, i lanci e il mezzofondo. Nel giavellotto, in pedana l’intero podio dei campionati italiani assoluti 2016, con Roberto Bertolini (Fiamme Oro), Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) e Antonio Fent (Carabinieri), oltre al romeno George Catalin Zaharia (77.79 nel 2016). Al femminile, annunciata l’azzurra Zahra Bani (Fiamme Azzurre), che sfiderà la slovena Bernarda Letnar e l’atleta del Benin, Pascaline Adanhouegbe, bronzo ai campionati africani 2016. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro), reduce dal 19.78 dei Tricolori promesse di Firenze (primato personale eguagliato, a 14 centimetri dalla miglior prestazione italiana promesse di Alessandro Andrei), sarà l’atleta da battere nel peso, dove sono annunciati anche Daniele Secci (Fiamme Gialle) e Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Al femminile, riflettori puntati invece sulla primatista italiana Chiara Rosa (Fiamme Azzurre). Il campione italiano degli 800, Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), e i capofila stagionali Mattia Moretti (Carabinieri) e Stefano Migliorati (C.S. S. Rocchino) cercano spazio sul doppio giro di pista, dove troveranno il keniano Alexander Sampao e lo sloveno Zan Rudolf. Nei 3000 metri sfida agli africani da parte di Marco Naijbe Salami (Esercito) e Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino). La slovena Marusa Mismas, vicecampionessa europea juniores 2013 dei 3000 siepi, sarà l’atleta da battere nei 1500 (4’11”87 di record personale). L’azzurra Sonia Malavisi (Fiamme Gialle), olimpica a Rio, è annunciata nel salto con l’asta (4.40 quest’anno). Da seguire anche Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) nei 100, Tobia Lahbi (Atl. Mogliano), al debutto italiano dopo la bella stagione universitaria americana, nei 400 ostacoli e il tricolore di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), nel lungo. La manifestazione rientra nel Progetto Meeting della Fidal. Diretta streaming su fidal.idealweb.tv, con produzione Fidal Servizi che cura anche il timing e il data processing delle manifestazioni inserite nel Progetto Meeting.

 

Il programma orario del 26° meeting Città di Conegliano – Trofeo “Toni Fallai”, con i migliori iscritti (ingresso libero). Ore 19.45 – Giavellotto: Bertolini, Bonvecchio, Fent, Zaharia (ROM). Alto D: Cvitanovic (CRO). Asta D: Malavisi, Molinarolo, Carne, Scardanzan. 20 – 400 ostacoli: T. Lahbi, Parlov (CRO), Forcato. Peso D: Rosa, Bordignon. 20.20 – 400 ostacoli D: Belgyan (ROM), Martini, Peterle. 20.30 – Lungo: Guarini, Zanatta. 20.40 – 100: Riparelli. 21.00 – Peso: Bianchetti, Secci, Caiaffa, Zupancic (SLO), Del Gatto. Giavellotto D – Bani, Letner (SLO), Adanhouegbe (BEN), Sinigaglia. 21.10 – 100 D: Schieda. 21.40 – 800: Benedetti, Moretti, Migliorati, Sampao (KEN), Rudolf (SLO), Conti, Riccobon, Aquaro, Tamassia, Mohad Abdikadar Sheik Ali, Dal Ben, Crespi. 22 – 800 D: Feliciani, Vissa. 22.15 – 1500 D: Mismas (SLO), Roffino, Bernasconi, Nahimana (BDI). 22.30 – 3000: Salami, Guidotti Icardi, Ettaqy, Irabaruta (BDI), Melly (KEN), Maritim (KEN). ISCRITTI    

 

…………………………………………………………………………………………   

Gara di 20 km per agonisti e corsa ludico motoria di 6 e 12 km per tutti
Sabato 17 giugno di corsa con Altanea Corre
Spettacolare corsa al tramonto nel parco di Altanea e lungo il litorale di Porto S. Margherita


Tutto pronto. Sabato 17 giugno 2017 si corre con Altanea Corre, l’evento organizzato dall’Asd Treviso Marathon a Caorle (VE). Dopo il triathlon che ha colorato Altanea e Porto Santa Margherita sia nel 2016 che in questo avvio di stagione 2017, dal trevigiano, grazie al sodalizio Maratona di Treviso, arriva nella località balneare una corsa, sia competitiva che non competitiva, che promette di regalare ai partecipanti grandi emozioni e panorami mozzafiato. Si correrà infatti alle 18 e i podisti potranno gustarsi un tramonto sul mare che sarà una gioia per gli occhi e un “ristoro” dopo la fatica. La partenza e l’arrivo saranno collocati nelle vicinanze della Galleria del Villaggio Altanea in viale dei Gabbiani, in località Porto Santa Margherita. Due le possibilità per gli appassionati: la gara nazionale Fidal di 20 km (10 chilometri da percorrere due volte) per gli agonisti oppure la corsa ludico motoria Fiasp proposta nei percorsi di 6 e 12 km, aperta a tutti, grandi e piccini, allenati e non allenati. Un’occasione davvero spettacolare per correre al tramonto, tra onde e sabbia, in un percorso pianeggiante con tratti di bagnasciuga, chiuso al traffico. Sabato la segreteria di gara in viale dei Gabbiani aprirà alle ore 16.
Lungo il percorso anche animazione con Dj alla gelateria La Fiesta, al passaggio del 6° e 16°Km.
Accanto all’Asd Treviso Marathon, nell’organizzazione di Altanea Corre, che ha avuto patrocinio del Comune di Caorle e della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal, ci sono Maratona di Treviso e Gruppo Il Lampo, Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello sport, Consorzio di promozione turistica Caorle e Venezia Orientale. Sostengono Altanea Corre l’Agenzia Lampo, San Benedetto, Pasta Sgambaro, Autofficina Ghizzo, Eden TV.

19225978_1782374951792034_6356662589102994828_n.jpg

 19059765_1782374998458696_4725590612753417869_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

Rieti, allievi a caccia del Tricolore

di Raul Leoni

Edizione numero 52 dei Campionati Italiani Allievi, si torna al “Guidobaldi” di Rieti (16/18 giugno) per la quinta volta nell’ultimo decennio: a conferma che questa è una sede privilegiata per l’atletica giovanile. Sarà un altro weekend con grandi numeri di partecipazione: attesi ben 1462 atleti (741 allievi e 695 allieve) in rappresentanza di 322 società, per un totale di 1738 atleti-gara pronti a contendersi 42 titoli, equamente suddivisi tra settore maschile e femminile. Intanto la stagione internazionale di questa fascia di età è già partita con le convocazioni dei 12 azzurrini per la Coppa Jean Humbert di Nancy (gare dal 26/28 giugno) e con le pre-convocazioni del contingente da 24 atleti interessati dall’Eyof di Gyor (24/28 luglio, in questo caso allievi della classe 2001 e anche dei cadetti al secondo anno). Tanti i protagonisti annunciati, dopo il primo importante banco di prova stagionale del “Brixia Meeting”: anzi, dopo il forfeit precauzionale a Bressanone, dovrebbe rivedersi in pedana Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni), primatista di categoria ma anche detentrice del record juniores col giavellotto da 600 grammi (56.15 a Firenze, lo scorso 28 aprile): al momento terza nella lista europea dell’anno. E poi Edoardo Scotti (Cus Parma), che ha sfiorato in due occasioni il limite dei 400m (47.07, a 2/100 dal tempo di Marco Lorenzi) e la campionessa italiana assoluta dell’asta indoor, Maria Roberta Gherca (Atletica Velletri, 4.15 al coperto e 4.00 outdoor) che troverà in pedana, fuori classifica, Roberta Bruni. Il velocista trentino Lorenzo Paissan (Atletica Trento, 10.53 e 21.36) è stato inserito anche nel gruppo azzurro della staffetta in vista del test - in programma sabato 17 giugno - dei quartetti U20 e U23 in rodaggio per le rassegne continentali di Grosseto e Bydgoszcz. Allungando le distanze, da seguire la romana Eloisa Coiro (Roma Acquacetosa, leader di 400 e 800 con 54.72 e 2:06.73) nonché due ragazze come Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) e Ludovica Cavalli (Trionfo Ligure) che hanno confermato nelle ultime uscite il loro valore e parteciperanno nel successivo fine settimana anche al Challenge mondiale di corsa in montagna a Gagliano del Capo, in Salento.

In pedana il terzo allievo di sempre nell’alto, Giacomo Belli (Libertas Runners Livorno, 2.18), mentre al femminile è in progresso la milanese Bianca Garibaldi Devoto (Cus Pro Patria Milano, 1.78), e il secondo all time del martello, Giorgio Olivieri (Team Atletica Marche, 74.70).  

Ma i temi d’interesse non si esauriscono qui e perciò ci affidiamo al responsabile tecnico Stefano Baldini per un esame più ampio della tre-giorni di Rieti: “In primo luogo vorrei che questa fosse soprattutto una festa per la categoria: che nelle liste degli oltre 1600 iscritti-gara ci siano già 30 prestazioni valide per i minimi degli Europei juniores di Grosseto 2017 è solo un dato ulteriore. Tra l’altro è tradizione che in queste occasioni vengano alla ribalta nomi nuovi e le gerarchie, in questa fascia di età, possono facilmente essere sovvertite da un giorno all’altro”.

Detto questo, l’olimpionico della maratona dispensa ottimismo per lo stato di salute della categoria U18: “Sono sicuro che sarà una manifestazione esaltante, Rieti è la sede ideale in questo senso: a parte i nomi già fatti, sono curioso di vedere all’opera le ostacoliste. In quattro sotto i 14 secondi nei 100hs, con Rebecca Menchini, Fabrizia De Meo, Giulia Guarriello e Ludovica Landi già protagoniste al Brixia. E sul giro di pista la sfida tra Emma Silvestri, Greta Zuccarini e Valeria Paccagnella: senza dimenticare i progressi di Leonardo Puca al maschile”.

Nel mezzofondo c’è da annotare in rosso il duello delle siepi allieve: “Abbiamo ricordato prima Ludovica Cavalli (quarta allieva di sempre sui 2000 siepi, 6:58.26), ma c’è anche Assia El Maazi, vicinissima nei tempi personali”.

E continuando: “Non so ancora se Nadia Battocletti ed Eloisa Coiro doppieranno: nel caso della romana siamo comunque sempre in contatto con il tecnico Emilio De Bonis e sono sicuro che deciderà per il meglio tra i 400, dove Eloisa potrebbe incontrare Elisabetta Vandi, e gli 800 metri”.

Sulle pedane, le misure stagionali alimentano la rivalità tra le tripliste: “Ma attenzione, tra le prime tre ce ne sono due del 2001 – Veronica Zanon e Alice Rodiani – che possono essere prese in considerazione per Gyor e le qualità di Camilla Vigato le conosciamo”. Come pure sedicenni sono gli astisti Ivan De Angelis e Simone Di Cerbo, opposti a Giantommaso Bentivoglio, e al femminile Laura Pirovano e Francesca Zafrani, avversarie di Roberta Gherca. A proposito di elementi al primo anno, anche i lanci offrono il loro contributo: basti pensare al primatista cadetti Carmelo Musci (18.27 e 54.66 tra peso e disco), e le campionesse U16 uscenti Diletta Fortuna, Sara Zuccaro e Federica Botter che sfidano le azzurre U18 di Tbilisi Emma Peron (disco), Isabella Martinis (martello) e Carolina Visca (giavellotto).

Capitolo prove multiple? “La scelta di inserire la gara tricolore a Rieti è stata quasi obbligata: ma è anche un’occasione per dare centralità al settore. Tra l’altro sarà presente come ospite lo sloveno Ambroz Skafar, che è in caccia del minimo mondiale per Nairobi. Sul fronte degli U20 e U23 stiamo invece cercando di ampliare la lista dei qualificati per i rispettivi Campionati Europei: ci sono possibilità per organizzare una gara nelle prossime settimane oppure di partecipare a manifestazioni in calendario in Austria o Svizzera”.

Altra chiosa in vista degli Europei di Grosseto e Bydgoszcz: dopo i Campionati di categoria a Firenze, sono stati convocati 27 velocisti in totale, che daranno vita sabato ad una sequenza batteria/finale con la partecipazione di due quartetti maschili U20, due U23 e altre due formazioni femminili, una juniores e una promesse: “Anche Filippo Tortu sarebbe stato in gruppo, se non ci fosse stato l’infortunio di Roma: e comunque abbiamo acquisito un rinforzo come Alexandru Zlatan, che ha appena giurato come cittadino italiano. La composizione delle varie staffette è già stata provata nel corso dei raduni federali: a parte Paissan, che non deve fare la staffetta di club, non saranno interessati nell’occasione altri allievi e in particolare le allieve (tempi alla mano soprattutto Rebecca Menchini, Eleonora Alberti, Chiara Gala, Dalia Kaddari, in recupero la campionessa indoor Chiara Gherardi; n.d.a.)”. E per le staffette 4×400m? “I numeri di Firenze sono stati già confortanti: in più mi riprometto di rivedere in frazione Edoardo Scotti, perché in una fase regionale dei Societari l’ho già cronometrato in 46.5 e il dato mi pare promettente”.    

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
-
ISCRITTI/Entries
-
ORARIO/Timetable
-
LE LISTE ITALIANE U18 DI SEMPRE

19059928_1782374711792058_6933418471570932089_n.jpg

19105742_1782374798458716_1631039586323676611_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 15th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 19060085_1781007831928746_5582570465940895028_n.jpg

19030296_1779576678738528_1647728134375374910_n1.jpg

 

19055488_1781007811928748_4573458856487082022_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 14th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 andreoli_vincenzo.jpg

MASTER, ANDREOLI DA PRIMATO AL GOLDEN GALA

a cura di Rosa Marchi)

E alla fine Vincenzo Andreoli  è riuscito  a stabilire la miglior prestazione italiana sui 1.000 metri per la categoria SM60. Al Memorial “Giuseppe Franco”, Vincenzo vi si era avvicinato, con 3’02”6, ma al Golden Gala, sotto gli occhi attenti del pubblico più prestigioso, ha corso in 3’02”21, migliorando il precedente primato,  3’02”49 di Giuseppe Lombardo, stabilito a Montecarlo nel 2016.

Nelle gare riservate ai master del Golden Gala, ottimi risultati per Paola De Santi (Atl. San Biagio TV) con 29”68 sui 200 metri SF55, prestazione che rappresenta il suo personal best sulla distanza da atleta master (la migliore negli ultimi 5 anni, da quando è tornata in pista), e di  Maurizio Ceola (Vicentina) con 25”58 sui 200 metri SM55.

I nostri quattro moschettieri, la formazione della Biotekna Marcon, composta da Andrea Facchin, Luca Toniolo, Fausto Salvador e Ugo Zuliani, ha corso la 4×100 SM50 in un buon  47”77.

E infine veniamo a Nicola De Marni (Atletica Insieme VR), che si è guadagnato la partecipazione con la gara di qualificazione che si è svolta due giorni prima, sempre a Roma. Nicola, categoria SM40, ha corso i 1.000 metri nel tempo di 2’45”83, classificandosi al quinto posto assoluto. Per tutti i master in gara, l’emozione di un’esperienza indimenticabile!

 

……………………………………………………………………………………….

 19030296_1779576678738528_1647728134375374910_n.jpg

 

lazzaro-giovanni-camp-reg-rag.jpg

 

19059975_1779576688738527_4916616882959358642_n.jpg

 19105905_1779576668738529_6115410838586214847_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..