Giugno 1st, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

VITTORIO VENETO 1 REGIONALI VENETI

QUANTI TITOLI TREVIGIANI!

Marconi (110hs) Feletto (3000st) Bernasconi (1500m) Sartor (1500m)   doppio Sartori (triplo) Poloniato (peso)

La prima giornata dei campionati regionali assoluti e promesse, a Vittorio Veneto (Treviso), regala l’ampio miglioramento della junior Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) nei 3000 siepi. La 18enne veronese, campionessa italiana di categoria di cross, toglie una trentina di secondi al personale, chiudendo in 10’33”63. Nei 3000 siepi anche il ritorno su buoni livelli di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano). Il campione italiano 2018 ferma il cronometro a 8’43”15, precedendo l’azzurrino Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) che porta il personale a 9’02”70. Dalle pedane dei lanci il 60.98 di Emily Conte (Atletica Riviera del Brenta) nel martello, seconda misura della carriera, e il 52.96 di Valerio Forgiarini (Assindustria Sport) nel disco. Giornata parzialmente disturbata dal maltempo: l’asta maschile verrà recuperata oggi.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.6): 1. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 10”78, 2. Tancredi Perin (Atl. Biotekna) 10”98 (campione regionale promesse). 400: 1. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna) 48”27, 2. Matteo Baratto (Virtus Este) 48”78 (campione regionale promesse)1500: 1. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport) 3’58”60 (campione regionale assoluto e promesse). 110 hs (-1.6): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”03, 2. Giacomo Zampese (Atl. Biotekna) 15”34 (campione regionale promesse). 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’43”15, 2. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 9’02”70 (campione regionale promesse)Lungo: 1. Michele Sarzi (Assindustria Sport) 6.89/+0.1 (campione regionale assoluto e promesse). Disco: 1. Valerio Forgiarini (Assindustria Sport) 52.96, 2. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 43.40 (campione regionale promesse)Giavellotto: 1. Michele Damiani (Fondazione M. Bentegodi) 55.78 (campione regionale assoluto e promesse). EXTRA. 4×100: 1. Trevisatletica (Baseggio, Buso, Tonolo, Bresolin) 43”92.

DONNE. 100 (+0.6): 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 12”16, 2. Marta Chiarotto (Ass. Dilett. Grumolo) 12”28 (campionessa regionale promesse).  400: 1. Matilde Morin (Cus Padova) 56”92, 2. Leila Cattani (Atl. Vicentina) 57”34 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’40”92, 4. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 4’44”93 (campionessa regionale promesse). 100 hs (-3.3): 1. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 14”73, 2. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 15”30 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 10’33”63, 2. Chiara Facchin (Atl. Riviera del Brenta) 11’27”89 (campionessa regionale promesse)Alto: 1. Giulia De Marchi (Atl. Vicentina) 1.72 (campionessa regionale assoluta e promesse). Triplo: 1. Sara Sartori (Team Treviso) 11.77/+1.2 (campionessa regionale assoluta e promesse); fuori classifica: Camilla Vigato (Bracco Atletica) 12.20 (-0.1).  Peso: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 12.56, 5. Rachele Poloniato (Team Treviso) 9.23 (campionessa regionale promesse). Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 60.98 (campionessa regionale assoluta e promesse). EXTRA. 4×100: 1. Gs La Piave 2000 (Adetoro, Pison, Pais Becher, Zambon) 50”50. RISULTATI

…………………………………………………………………………………………

VITTORIO VENETO 2 REGIONALI VENETI

ANCORA TANTI, BENE COSI’

Campeol (800m) Feletto e N. Bedini (5000m) doppio Brunello (triplo) Feletto T. (alto) Busato (peso) Meneghetti C. (200m) Filippetto (lungo) Toniutto (giavellotto) Zanatta A. e la Vanin (marcia)

 

Il 19enne Lorenzo Frivoli (Atletica Vicentina) scende a 52”22 nei 400 ostacoli nella seconda giornata dei campionati regionali assoluti e promesse. Il miglioramento, a Vittorio Veneto (Treviso), è netto: quasi 2 secondi. Sulle barriere basse applausi anche per la compagna di squadra Mariasole Muraro, che ferma il cronometro a 1’00”41, vicinissima al fresco record personale. In casa Atletica Vicentina anche i progressi delle under 23 Giulia Fongaro nei 200 (24”63, -0.3) e Giulia Marangon nei 5000 (16’39”64). Seconda prestazione della carriera per Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) nel disco (48.80). Nei 200 anche il debutto stagionale della staffettista azzurra Rebecca Borga (Fiamme Gialle): 24”90 con vento contrario (-0.3).

 

RISULTATI. UOMINI. 200 (-1.1): 1. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 21”68 (campione regionale assoluto e promesse). 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’51”91, 2. Abel Campeol (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’52”42 (campione regionale promesse).  5000: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 14’29”55, 2. Nicolò Bedini (Silca Ultralite) 14’32”09 (campione regionale promesse).  400 hs: 1. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 52”22 (campione regionale assoluto e promesse). Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport) 2.01, 2. Tiziano Feletto (Assindustria Sport) 1.95 (campione regionale promesse). Asta: 1. Daniele Peron (Atl. Lib. Sanp) 4.70, 10. Leonardo Borghesani (Fondazione Bentegodi) 3.60 (campione regionale promesse). Triplo: 1. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.46/+1.2 (campione regionale assoluto e promesse)Peso: 1. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 14.00, 5. Marco Cavinato (Lib. Sanp) 11.61 (campione regionale promesse). Martello: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 58.54 (campione regionale assoluto e promesse).  Marcia (10 km): 1. Igor Sapunov (Ailatan) 51’48”11.

DONNE. 200 (-0.3): 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 24”63, 3. Chiara Meneghetti (Vittorio Atletica) 25”50 (campionessa regionale promesse). Fuori gara: Rebecca Borga (Fiamme Gialle) 24”90/-0.3. 800: 1. Soemi Frasson (Gs Fiamme Oro) 2’11”14, 2. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 2’14”10 (campionessa regionale promesse)5000: 1. Giulia Marangon (Atl. Vicentina) 16’39”64 (campionessa regionale assoluta e promesse).  400 hs: 1. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’00”41 (campionessa regionale assoluta e promesse)Asta: 1. Nicole Morelli (Assindustria Sport) 3.70 (campionessa regionale assoluta e promesse)Lungo1. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 5.84 (+2.1), 2. Francesca Ventura (Assindustria Sport) 5.66/+1.7 (campionessa regionale promesse)Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 48.80 (campionessa regionale assoluta e promesse)Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 44.02 (campionessa regionale assoluta e promesse). Fuori gara: Luisa Sinigaglia (Bracco Atletica) 48.68. Marcia (5 km): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 26’20”97, 2. Laura Vanin (Atl. Ponzano) 26’40”43 (campionessa regionale promesse).   RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………….

TRICOLORI MASTER DEI 5 KM SU STRADA

Michela Zanatta campionessa italiana, con lei anche Elisa Comisso, Luisa Casagrande e Mario Lorenzon!!!

Motta di Livenza ha fatto da cornice ai campionati italiani master dei 5 km di corsa su strada che anche per la seconda edizione, dopo il debutto del 2021 quando si gareggiò a Pieve di Soligo, sono approdati nel Trevigiano. Venti i titoli di categoria assegnati: 11 maschili e 9 femminili. Le prime a scendere in gara sul veloce tracciato cittadino disegnato dalla Nuova Atletica Tre Comuni e dall’Atletica Mottense nei dintorni di Piazza Luzzatti, sono state le donne. La gara è vissuta sul duello tra due ex azzurre, l’udinese Erica Franzolini (Maratonina Udinese) e la trevigiana Michela Zanatta (Atl. Ponzano). La friulana ha tagliato per prima il traguardo, chiudendo in 17’31” e aggiudicandosi il titolo SF35, ma la veneta, staccata di 2 secondi, si è consolata con la maglia tricolore SF40. Un altro atleta friulano, il comasco d’adozione udinese Steve Bibalo (Sportiamo), è stato il più veloce in una combattuta gara maschile. Ha fermato il cronometro a 15’00” e vinto il titolo nella categoria SM35, precedendo di 4” il coetaneo veneziano Luca Solone (Atl. Biotekna). Terzo assoluto, con lo stesso di tempo di Solone, il trevigiano Daniele Caruso (Atl. San Biagio). Le gare erano anche valide come campionato regionale individuale master. In apertura di pomeriggio, passerella under 18 con il classico Grand Prix Giovani. In palio anche i titoli regionali allievi: sul gradino più alto del podio Elia Giusto (Atl-Etica San Vendemiano) e Lia Poser (Vittorio Atletica).

RISULTATI. CAMPIONATI ITALIANI E CAMPIONATI REGIONALI MASTER (5 KM). MASCHILI. SM35: 1. Steve Bibalo (Sportiamo) 15’00”, 2. Luca Solone (Atl. Biotekna) 15’04” (campione regionale). SM40: 1. Edgardo Confessa (Team KM Sport) 15’24” (campione italiano e regionale). SM45: 1. Rudy Magagnoli (Triiron) 15’25”, 4. Renis Fiorin (Atl. San Biagio) 16’15” (campione regionale). SM50: 1. Mario Prandi (Cambiaso Risso Running Team) 16’30”, 3. Claudio Bagnara (Atl. Ponzano) 16’54” (campione regionale). SM55: 1. Mauro Biglione (Cambiaso Risso Running Team) 16’58”, 3. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 17’14” (campione regionale).  SM60: 1. Paolo Donati (Asd Daunia Running) 17’00”, 3. Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 17’13” (campione regionale). SM65: 1. Vincenzo Paternesi Meloni (Pod. Valtenna) 18’45”, 2. Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 18’48” (campione regionale). SM70: 1. Ennio Zampieri (Atl. San Martino) 22’27”, 2. Alberto Carraro (Atl. San Biagio) 23’34” (campione regionale). SM75: 1. Salvatore Puglisi (Atl. Master Trieste) 23’09”, 3. Stefano Schiavo (Atl. Valdobbiadene) 26’48” (campione regionale). SM80: 1. Vittorio Bertazzoli (Atl. Paratico) 28’53”, 2. Antonio Valle (Gs Tortellini Voltan) 35’59” (campione regionale). SM85: 1. Mario Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 41’28” (campione italiano e regionale).

FEMMINILI. SF35: 1. Erica Franzolini (Maratonina Udinese) 17’31”, 2. Alice Peruz (G.M. Calalzo Atl. Cadore) 18’30” (campionessa regionale). SF40: 1. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 17’33” (campionessa italiana e regionale). SF45: 1. Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 17’49” (campionessa italiana e regionale). SF50: 1. Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) 19’04” (campionessa italiana e regionale) 19’04”. SF55: 1. Augusta Serci (Atl. Biotekna) 20’08” (campionessa italiana e regionale). SF60: 1. Susi Frisoni (Atletica 85 Faenza) 21’01”,  3. Nadia Tormen (Gs Quantin Alpenplus) 28’40” (campionessa regionale). SF65: 1. Maria Lorenzoni (Atl. Montechiari) 22’11”, 3. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 23’14” (campionessa regionale). SF70: 1. Luisa Casagrande (Atletica Vittorio Veneto) 27’28” (campionessa italiana e regionale). SF75: 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin Alpenplus) 30’42” (campionessa italiana e regionale).

GRAND PRIX GIOVANI E CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI. MASCHILI. Allievi (5 km): 1. Elia Giusto (Atl-Etica San Vendemiano) 16’59” (campione regionale). Cadetti (2,5 km): 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 7’44”. Ragazzi (1 km): 1. Nicolò Pillon (Atl. San Biagio) 3’10”. FEMMINILI. Allieve (5 km): 1. Jessica Vettor (Atl. Aviano) 19’48”, 2. Lia Poser (Vittorio Atletica) 23’07” (campionessa regionale). Cadette (2,5 km): 1. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 8’52”. Ragazze (1 km): 1. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’29”

CLASSIFICHE

 

…………………………………………………………………………………………………………

VENETO, CHE TRIONFO: IL BRIXIA MEETING È TUO

Rebecca Agbortabi 24”82 e Riccardo Tomè 6.81

Una vittoria che mancava. L’atletica veneta festeggia il trionfo della rappresentativa regionale allievi nel 39° Brixia Meeting, incontro internazionale che ieri, domenica 29 maggio, a Bressanone (Bolzano), ha visto in pista 16 selezioni italiane e straniere. Il team veneto ha ottenuto il primo posto nella classifica combinata, superando con ampio margine la Slovenia e i team tedesco della Baviera: 405 i punti realizzati dai ragazzi della squadra guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini, mentre gli avversari più vicini si sono fermati rispettivamente a quota 385 e 383.  Più nel dettaglio, la nostra selezione regionale si è imposta nella graduatoria maschile, staccando la Baviera e il Lazio, ed è giunta quarta in campo femminile, preceduta da Slovenia, Lombardia e Baviera. Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e la partecipazione solo individuale dell’edizione 2021, quest’anno il Brixia Meeting è tornato alla formula originale della sfida a squadre. E il Veneto, dopo le pur ottime terze piazze del 2018 e 2019, si è fatto trovare pronto, offrendo una prestazione di squadra davvero entusiasmante. La nostra selezione regionale ha ottenuto quattro vittorie parziali. Merito di Pietro Dal Soglio che, lanciando il disco a 51.95, ha avvicinato il record personale per la gioia di papà Paolo; di Filippo Padovan, leader nei 100 con il suo nuovo primato (10”81, +1.4); della 4×100 formata da Samuel Favaretto, Valentino D’Andreta, Giovanni Zuccon e Matteo Miola; e, al femminile, di Keren Mbongo, portatasi a 56.26 nel martello. Nel bilancio di squadra anche quattro argenti e otto bronzi. Totale: 16 medaglie. Un risultato che presenta anche una chiave di lettura diversa: a metà giugno, a Milano, ci sono i campionati italiani di categoria e i ragazzi veneti potranno cercare di essere protagonisti anche nella caccia alle maglie tricolori. Applausi.

I risultati veneti. ALLIEVI. 100 (+1.4): 1. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 10”81. Gare extra:  Valentino D’Andreta (Atl. Riviera del Brenta) 11”14/+1.2; Samuel Favaretto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 11”29/+1.2. 200 (+0.3): 4. Matteo Miola (Cus Padova) 22”47. 400: 7. Pietro Aly Belfadel (Atl. Biotekna) 51”03. 800: 4. Kevin Lodi (G.A. Bassano) 1’55”69. 1500: 7. Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) 4’08”642000 siepi: 3. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 6’08”31. 110 hs (+2.8): 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”33400 hs: 3. Giulio Vanarelli (G.A. Bassano) 55”06. Marcia (5000 m): 10. Giacomo Bertolazzi (Atl. S. Bonifacio Valdalpone) 25’16”23. Alto: 3. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 2.02. Asta: 2. Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) 4.00. Lungo: 4. Riccardo Tomè (Atl-Etica San Vendemiano) 6.81 (+0.1). Triplo: 3. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 13.97 (+0.3). Peso: 3. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 16.64. Disco: 1. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 51.95. Giavellotto: 3. Pietro Calanchi (Atl. Verona Ads Pindemonte) 59.56. Martello: 2. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 64.19. 4×1001. Veneto (Favaretto, D’Andreta, Zuccon, Miola) 42”66.

ALLIEVE. 100 (+0.4): 7. Daphne Cordioli (Atl. Insieme Verona) 12”34. Gare extra: Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 12”34/+0.8. 200 (+1.0): 4. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 24”82. 400: 10. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 59”63800: 11. Linda Conchetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’21”68. 1500: 7. Chiara Pedol (Dolomiti Belluno) 4’43”58. 2000 siepi: 4. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 7’25”11100 hs (+1.2): 2. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”00. 400 hs: 4. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’05”16Marcia (5000 m): 8. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 26’45”98. Alto: 6. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.64. Asta: Giulia Busatta (Gs Fiamme Oro Padova) non classificata. Lungo: 9. Angela Picariello (Atl. Vicentina) 5.24 (0.0). Triplo: 3. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 11.65 (0.0). Peso: 8. Elsa Erculiani (Fondazione M. Bentegodi) 11.74. Disco: 10. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 28.73Giavellotto: 5. Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 41.45. Martello: 1. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 56.26. 4×100: 2. Veneto (Nardi, Cordioli, Agostini, Agbortabi) 46”86.

…………………………………………………………………………………………………………

Nene Sane (Atl-Etica S. Vendemiano) e Jacopo Lupato (Trevisatletica) campioni provinciali di prove multiple Ragazzi

Ostacoli, lancio del vortex, salto in lungo e 600 metri. Queste le discipline che i Ragazzi e le Ragazze della provincia di Treviso hanno affrontato tra sabato 21 maggio e ieri, domenica 22 maggio, per l’appuntamento di atletica leggera andato in scena allo stadio comunale Soldan di Conegliano.La manifestazione, organizzata da Atletica Silca Conegliano e dal comitato provinciale Fidal Treviso, ha infatti visto quasi 200 under 14 trevigiani affrontarsi in un tetrathlon valido come campionato provinciale individuale e di società di prove multiple.

A conquistare il titolo individuale femminile è stata Nene Sane (Atl-Etica S. Vendemiano) che ha collezionato 2749 punti, grazie alle seguenti prestazioni: 2’05’’9 nei 600, 9’’7 nei 60 hs, 4.60 nel lungo e 33.54 nel vortex. Seconda piazza per Maria De Coppi (Vittorio Atletica) con 2649 punti (1’56’’8/600, 10’’5/60hs, 4.33/lungo, 30.12/vortex) e terzo per la compagna di squadra della vincitrice, Teresa De Biasi con 2551 punti (2’02’’9/600, 10’’5/60hs, 3.92/lungo, 36.19/vortex).

Proprio Atl-Etica San Vendemiano ha conquistato la vittoria nella classifica femminile riservata alle società, basata sulla somma dei 6 migliori punteggi. Sul podio Gruppo Atletica Vedelago e Vittorio Atletica.

A trionfare invece al maschile è stato Jacopo Lupato, che ha conquistato 2609 punti. Il portacolori di Trevisatletica ha corso i 600 in 1’46’’4 e i 60 ostacoli in 9’’3, mentre nel lungo è planato a 4.58 e ha lanciato il vortex fino a 41.64. Dietro di lui, al secondo posto, Nicolò Pillon (Atletica San Biagio) con 2578 punti (1’40’’4/600, 10’’3/60hs, 4.36/lungo, 43.75/vortex) e Gabriele Faganello (Nuova Atletica 3 Comuni) con 2468 punti (1’45’’5/600, 10’’1/60 hs, 4.74/lungo, 38.37/vortex).

A primeggiare nella classifica maschile di società è stata l’Atletica San Biagio che, con 10996 punti, ha preceduto Atletica Montebelluna, seconda con 10404 punti, e Trevisatletica, terza con 10348 punti. La manifestazione coneglianese era valevole anche per il Campionato di Società Regionale e per il Trofeo Giovanile Veneto under 14.

“È sempre bello vedere la pista e le pedane dello stadio Soldan piene di giovani che si dedicano all’atletica – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – l’adesione al campionato provinciale di prove multiple under 14 è stato importante, con quasi 200 Ragazzi e Ragazze che si sono sfidati in quattro specialità, dedicandosi alla multidisciplinarietà. Certo, sono ancora molto piccoli e in questi due giorni di gare più che i valori tecnici erano importati gli insegnamenti che lo sport sa dare. Abbiamo visto belle gare, ma soprattutto tanti giovani che si sono ritrovati, hanno passato due belle giornate all’aperto, facendo lo sport che amano, attendendo il loro turno, incitandosi a vicenda. Ora, per Atletica Silca Conegliano, ci sarà un grande appuntamento internazionale, il 31° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Fallai, che porterà in questo stesso stadio Soldan i grandi protagonisti dell’atletica internazionale. Lo scorso anno hanno calcato pista e pedane coneglianesi anche cinque atleti che poi sono stati alle Olimpiadi di Tokyo, come, solo per ricordarne uno, il lanciatore azzurro Zane Weir, quinto nel peso nella rassegna a Cinque Cerchi”.

(Foto: Atletica Silca Conegliano).
……………………………………………………

800m TEUCEANU MEGLIO LA SECONDA, MALGRADO LA RESSA!

A Ostrava il secondo 800m. di Catalin Tecuceanu è andato meglio della prima uscita: 1’45”24, malgrado l’affollamento nelle corsie in pista!

800-1500: OK TECUCEANU-DEL BUONO - Ammucchiata negli 800 (in 16), così come nei 1500 (in 21). La gara di Catalin Tecuceanu è già condizionata dopo cento metri per il contatto con il britannico Max Burgin, braccio contro braccio, nell’inevitabile lotta per guadagnare le posizioni migliori al termine della prima curva. Il mezzofondista della Silca Ultralite Vittorio Veneto resta bloccato nel traffico fino al rettilineo conclusivo, quindi riesce a recuperare terreno allargandosi addirittura in quarta corsia e sfoggiando il proprio classico finale arrembante: il tempo, in ogni caso, non è affatto da disprezzare (1:45.24), a poco più di tre decimi dal personale, e il piazzamento è in top 8 (ottavo posto), nella prova vinta in volata dal campione del mondo U20 Emmanuel Wanyonyi (Kenya, 1:44.15) sull’algerino Slimane Moula (1:44.19).

 

……………………………………………………………………………………..

ANTEPRIMA DA PESCARA AGLI STUDENTESCHI

Arianna De Negri campionessa sui 1000m. Argento per Anita Nalesso

Un trionfo premeditato quello di Arianna De Negri sui 1000m. agli studenteschi nazionale di Pescara: Campionessa Nazionale (3’08”19). Bello l’argento previsto di Anita Nalesso nel peso con 12.66; notevoli i 1000m di Elisa Maglione (2’58”89) e di Filippo Bisetto (2’37”05), superlativa Nenè Sane nel lungo sesta tra le cadette con 4.84 (ragazza)! Eleonora Favaretto 1.61 nell’alto e Santiago Pastorino 6.00 nel lungo.

 

 

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Maggio 24th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

martini-riccardi.png

MARCO MARTINI 10”58

Crolla dopo 30 anni il primato trevigiano di Fedriga sui 100m!!!

Silvano Fedriga ha aspettato Marco Martini per ben quasi trenta anni per consegnargli il prestigioso scettro dell’uomo più veloce della Marca: 10”58 (10”59 in batteria) contre i “vecchi” 10”60 stabiliti a Domodossola il 28 luglio del 1992.

Marco l’aveva promesso da sempre e, testardo com’è e dotato di una incommensurabile costanza, ha mantenuto la parola e a Saronno, sabato 21 maggio ha raggiunto il suo formidabile scopo, laureandosi nel frattempo anche Campione lombardo sui 100m (corre per la Riccardi di Milano). Marco ha ancora sicuramente buoni margini di miglioramento (ha corso nell’arco di circa due ore 10”59 prima e 10”58 poi!), tenuto conto che Silvano (gli fischieranno le orecchie) vanta anche un 10”3 manuale, convertibile in un virtuale 10”54, sulla definitiva supremazia trevigiana non è detta l’ultima parola!

E allora: MERITATISSIMA GLORIA A MARCO!!!

 

…………………………………………………………………………………………

CAORLE 1 Campionati regionali allievi e juniores

 de-noni-lorenza-22.jpg

LORENZA DE NONI (400/800m) ELISA MAGLIONE (2000st) FEDERICO AZZOLINA (400m) GIOVANNI LOPS (1500m) STEFANO MENEGALE (2000st) GIOVANNI ZUCCON (11hs) LEONARDO BIGOTTO (asta)     i campioncini trevigiani” …………………………………………………………………………………………

perin-lancia-1609.jpg

MANUEL BRESOLIN (110hs) MATTEO PERIN (peso-disco) E FRANCESCA CASON (triplo)        I CAMPIONI JUNIORES

Spiccano il volo, i campionati regionali allievi e juniores. Gli applausi più fragorosi del primo pomeriggio di gare allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia) toccano a Camilla De Paoli (Ana Feltre) salita a 1.76 nell’alto, misura che vale lo standard di partecipazione ai Campionati Europei allievi, in programma dal 4 al 7 luglio a Gerusalemme. Per la 16enne bellunese è il nuovo record personale: durante l’inverno era salita a 1.72, conquistando anche l’argento ai Tricolori indoor di categoria, mentre all’aperto aveva un primato di 1.69, realizzato il 14 maggio a Padova. Il progresso è netto. Camilla ha superato 1.76 al secondo tentativo dopo un percorso privo di errori iniziato sulle quote più basse (addirittura da 1.56) e ha poi rinunciato a proseguire la gara sulla misura successiva, a 1.78. Per ora, basta così. Tra le allieve nuovo miglioramento per Keren Mbongo (Assindustria Sport), arrivata a 58.19 nel martello: prima di oggi aveva un personale di 55.72. Tra le juniores in evidenza la bellunese Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) nei 100 ostacoli (14”69, vento –1.5) e Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte), protagonista di una bella recita solitaria nei 1500 (4’38”79). Al maschile, conferma per lo junior Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina), sempre brillante nel giavellotto (61.74), e discreti risultati dall’asta con il 4.50 dello junior Carlo Alberto Scotton (Atl. Vis Abano) e il 4.30 a pari merito degli allievi  Leonardo Bigotto (Trevisatletica) e Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport). Poi un paio di belle prove veloci, nonostante il vento contrario che ha continuato a soffiare per tutto il pomeriggio sul rettilineo d’arrivo: merito dell’allievo Filippo Padovan (Atl. Vicentina) nei 100 (11”02, -2.5) e del coetaneo Giovanni Zuccon (Trevisatletica) nei 110 ostacoli (14”44, -1.8).  Domani, dalle 14.10, la seconda giornata di gare.

RISULTATI. MASCHILI. JUNIORES. 100 (-1.5): 1. Davide Rezzadori (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10”93, 2. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 10”93.  400: 1. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 48”81, 2. Luca Ostanello (Bunker Sport) 48”90. 1500: 1. Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo) 4’10”24. 110 hs (-1.7): 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”82.  Asta: 1. Carlo Alberto Scotton (Atl. Vis Abano) 4.50. Triplo: 1. Matteo Cimarelli (Assindustria Sport) 13.74 (+1.2). Disco: 1. Matteo Perin (Team Treviso) 47.07. Giavellotto: 1. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 61.74.

ALLIEVI. 100 (-2.5): 1. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 11”02. 400: 1. Federico Azzolina (Trevisatletica) 50”67. 1500: 1. Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) 4’05”67. 2000 siepi: 1. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 6’17”01. 110 hs (-1.8): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”44. Asta: 1. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) e Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) 4.30.Triplo: 1. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 13.59 (+1.2). Disco: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 48.31. Giavellotto: 1. Pietro Calanchi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 53.09. Marcia (5000 m): 1. Giacomo Bertolazzi (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 25’33”84. 4×100 (non valida per l’assegnazione del titolo regionale): 1. Atl. Silca Conegliano (Morello, Ceresa, Giacomazzi, Tonon) 46”78.

FEMMINILI. JUNIORES. 100 (-1.9): 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 12”23 (12”21/-1.8 in batteria). 400: 1. Francesca Carta (Assindustria Sport) 1’00”31. 1500: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 4’38”79. 3000 siepi: 1. Ilaria Ballarin (Atl. Riviera del Brenta) 12’03”94. 100 hs (-1.5): 1. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 14”69. Alto: 1. Petra Stizzoli (Atl. Verona Asd Pindemonte) e Costanza Crisanti (Trevisatletica) 1.60Triplo: 1. Francesca Cason (VFGroup Atl. Santa Lucia) 10.99 (+1.1). Peso: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustroa Sport) 11.30. Martello: 1. Vanessa Avogaro (Fondazione M. Bentegodi) 43.98.

ALLIEVE. 100 (-2.5): 1. Daphne Cordioli (Atl. Insieme Verona) 12”38. 400: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 58”36. 1500: 1. Chiara Pedol (Atl. Dolomiti Belluno) 4’45”64. 2000 siepi: 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 7’22”46.  100 hs (-2.0): 1. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”51 (14”30/-1.4 in batteria). Alto: 1. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.76. Triplo: 1. Gloria Vottariello (Atl. Valpolicella) 11.31 (+1.5). Peso: 1. Elsa Erculiani (Fondazione M. Bentegodi) 12.46. Martello: 1. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 58.19. 4×100 (non valida per l’assegnazione del titolo regionale): 1.  Gs Fiamme Oro Padova (Gusella, Sattin, Fogato, Busatta) 48”70. RISULTATI

CAORLE 2 Campionati regionali allievi e juniores

 agbortabi_rebecca_atl-eticamente.jpg

RICCARDO TOMÈ (lungo) REBECCA AGBORTABI (200m) MELANIA REBULI (3000m) BEATRICE BUSO (400hs) AURORA PONGILUPPI (disco)        campioncini trevigiani

 tome-riccardo.jpg

………………………………………………………………………………………..

Ancora il salto in alto in copertina ai campionati regionali allievi e juniores che si sono conclusi oggi - domenica 22 maggio - allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia). Dopo l’1.76 realizzato ieri dall’allieva Camilla De Paoli, doppio acuto con il 2.04 di Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) tra gli allievi e il 2.08 di Marcello Donadoni (Fondazione M. Bentegodi) tra gli juniores: il primo ha migliorato il record personale di 6 centimetri, il secondo l’ha eguagliato. Risultati di rilievo anche sulla pedana del peso, dove i titoli regionali sono andati ad Andrea Crestani (Atletica Vicentina) tra gli allievi (18.06, record personale) e a Matteo Perin (Team Treviso) tra gli juniores (16.20). Sia per Rodeghiero che per Crestani si tratta anche dello standard di partecipazione ai Campionati Europei under 18 di Gerusalemme (4-7 luglio). Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) si è imposto nel martello allievi con un ottimo 63.40. Al femminile bene le juniores Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) nel disco (43.37) e Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) nel giavellotto (41.57). Tra le allieve, conferme per Lorenza De Noni (Silca Conegliano) negli 800 (2’13”86), Giulia Busatta (Gs Fiamme Oro Padova) nell’asta (3.50) e Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel giavellotto (44.94). Cresce Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) nei 200: 24”93 (+0.1).

RISULTATI. MASCHILI. JUNIORES. 200 (-0.2): 1. Davide Rezzadori (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 21”82, 2. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 22”01.  800: 1. Samuel Mazzucco (Atl. Dolomiti) 1’57”04. 5000: 1. Enrico Pegoraro (Atl. Insieme Verona) 16’45”51. 400 hs: 1. Luca Ostanello (Bunker Sport) 54”35. Alto: 1. Marcello Donadoni (Fondazione M. Bentegodi) 2.08. Lungo: 1. Fada U. Esekheigbe (Assindustria Sport) 6.90 (+0.9). Peso: 1. Matteo Perin (Team Treviso) 16.20. Martello: 1. Enrico Gazzato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 52.64.

ALLIEVI. 200 (-0.8): 1. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 22”04.  800: 1. Kevin Lodi (G.A. Bassano) 1’55”19. 3000: 1. Matteo Salviati (Gs Fiamme Oro Padova) 9’17”27. 400 hs: 1. Giulio Vanarelli (G.A. Bassano) 55”27. Alto: 1. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 2.04. Lungo: 1. Riccardo Tomè (Atl-Etica San Vendemiamo) 6.93 (+0.5). Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 18.06. Martello: 1. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 63.40. 4×400: 1. Trevisatletica (De Filippo, Ronzani, Bisetto, Azzolina) 3’28”31.

FEMMINILI. JUNIORES.  200 (-2.0): 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 24”67, 2. Antonietta De Marchi (Assindustria Sport) 25”31.  800: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 2’16”95. 400 hs: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 1’03”59. Asta: 1. Martina Raffaeli (Fondazione M. Bentegodi) 3.40. Lungo: 1. Gabriela Y. Pignieri (Atl. Vicentina) 5.65 (+1.9). Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 43.37. Giavellotto: 1. Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) 41.57.

ALLIEVE. 200 (+0.1): 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 24”93, 2. Maddalena De Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 25”46.  800: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’13”86. 3000: 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 10’30”89. 400 hs: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’04”06. Asta: 1. Giulia Busatta (Gs Fiamme Oro Padova) 3.50. Lungo: 1. Angela Picariello (Atl. Vicentina) 5.52 (+1.0). Disco: 1. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 33.90. Giavellotto: 1. Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 44.94. 4×400: 1. Trevisatletica (Buso, Zorzi, Zago, Agbortabi) 4’01”88.

RISULTATI

…………………………………………………………………………………………

 

JACOPO LUPATO E NENÈ SANE   RAGAZZI PRIMI NEL TETRATHLON!

 sane-nene-sul-podio-22.jpg

…………………………………………………

Se diciamo 100Km si pensa subito ” al Passatore” c’è poco da fare!

Luigino Soligo 9h 49.34. e Valentina Pavanello 11h 09. 23.

Dopo 2 anni di stop torna la 100KM DEL PASSATORE ed è un successo sotto tutti i punti di vista, 3000 atleti da tutto il mondo hanno preso parte alla 48ª edizione della manifestazione che parte da Firenze e arriva a Faenza toccando i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella. In campo maschile trionfa il britannico Lee Grantham della Örebro Aik tagliando il traguardo in 7h 03’ 28’’, precedendo Massimo Giacopuzzi (US Dolomitica) e “re” Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd).A vincere la categoria femminile Eleonora Rachele Corradini (Grottini Team Recanati Asd) con il tempo di 8h 29′ 7” seguita da Cecilia Flori (Asd Atl Villa Guglielmi) e Elena Fabiani (Grottini Team Recanati Asd) a chiudere il podio.

Quest’anno anche una bella rappresentanza di Scuola di Maratona Vittorio Veneto A.s.d. ha preso parte alla manifestazione, per qualcuno era la prima volta, per altri un appuntamento irrinunciabile!

Orgogliosi di voi ragazzi!

Per la classifica ufficiale: https://live.endu.net/100km-del-passatore/#

…………………………………………………………………………………………

CATALIN TECUCEANU brillante

Buon inizio sugli 800m: 1’45”52!

E dimostra ancora di essere un atleta di primissimo piano a livello internazionale Catalin Tecuceanu: arriva secondo con un sontuoso 1.45.52, battuto solo dall’algerino Yassine Hethat. Minimo per i campionati europei (1.45.90) e a pochissimo da quello per i mondiali (1.45.20).

 tecuceanu-c.jpg

 

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Maggio 18th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

 

tecuceanu-c.jpg

CATALIN TECUCEANU SUI 400m

47”05: È PRIMATO TREVIGIANO!

 

Nel prestigioso meeting internazionale di Savona in una straordinaria puntata sui 400m di Catalin Tecuceanu ha sparato un tempo di buon spessore per un valente ottocentista quale lui è: 47”05 ed è subito primato trevigiano (il precedente con 47”65 apparteneva a Jacopo Lahbi che lo aveva realizzato a Bassano del Grappa il 28 settembre del 2014).

Nella stessa riunione Eleonora Vandi, moglianese di adozione, nella gara degli 800m è giunta settima con l’ottimo tempo di 2’02”97.

 

 

………………………………………………………………………………………..

 martini.jpg

A PADOVA NEL CDS REGIONALE ASSOLUTO

Fiondata nel giavellotto a 52.47 di Margherita Rampazzo e nuovo primato trevigiano!

randazzo.jpg

LA MORETTON 4’25”04 – LA MARINI 13”85

TONELLA 21”83 – FELETTO 2.03 - PERIN 47.31

 lazzaro.jpg

La nuova stagione va carburandosi e i primi buoni frutti allietano la pista. Di buon livello il nuovo primato trevigiano nel giavellotto di Margherita Randazzo, 52.47 (la promessa trevigiana si è migliorata di oltre cinque metri in un colpo solo, superando il precedente 46.87 di Gloria Pavan – Vicenza 19 gennaio 2019).

Avvicinamento ai limiti personali per le velociste Samantha Zago (12”43), Rebecca Agbortabi (25”26) e Elena Marini (hs 13”85). Netti miglioramenti per la Gaspa (800m in 2’13”40) e per la Moretton (1500m in 4’25”04). Eleonora Filippetto fatica ancora nel lungo (5.71).

Nel settore maschile 200m. “mosci” per Loris Tonella (21”83), benissimo invece Marco Martini (a Nembro esordio sui 100m. in 10”64) da noi 100m. “ni” con Nicola Martorel (11”09 a Pordenone), Nicolò Ferrario (11”27) e Davide Volpato (11”30); in rimonta Angelo Antonello (400m. in 49”29), i nostri mezzofondisti Giovanni Lazzaro (1’49”94/3’57”53), Leonardo Feletto (3’56”12), Davide Bedini e Marco Andreola; di Riccardo Ganz (splendido) ne parliamo a parte; in ripresa Tiziano Feletto nell’alto (2.03); bella sortita nei lanci di Matteo Perin (47.31 nel disco da 2 kg.)e nei progressi col peso di Antonio Maset (14”28) e di Enrico Busato (14.15).

 

 

………………………………………………………………………………………..

 padova_riccardo-ganz-nei-400-ostacoli_b.jpg

GANZ, È GIÀ LASCIAPASSARE PER I MONDIALI   

 

L’atleta del Team Treviso corre i 400 ostacoli a Padova in 52”45, realizzando lo standard di partecipazione per la rassegna iridata under 20 che si terrà dall’1 al 6 agosto a Cali  

 

(16.05.22) Riccardo Ganz va di fretta, tanto di fretta che, alla prima uscita dell’anno sui 400 ostacoli, ha già realizzato lo standard di partecipazione per i Mondiali under 20 che si terranno dall’1 al 6 agosto a Cali, in Colombia.

 

E’ successo ieri – domenica 15 maggio – allo stadio Colbachini di Padova, nella seconda giornata della fase regionale dei campionati italiani assoluti di società. Ganz ha corso in 52”45, togliendo 47/100 al record personale e regalando alla sua società, il Team Treviso, una prestazione tutto sommato inattesa, visto che la stagione è solo agli inizi e durante l’inverno Riccardo ha dovuto superare alcuni problemi fisici.   

 

Prima della gara padovana, l’allievo del tecnico Fabio Ceccato aveva un record personale di 52”92, siglato a luglio del 2021, a Tallinn, nella semifinale dei Campionati Europei under 20. Ora il nuovo record lo proietta in un’altra dimensione, anche questa colorata d’azzurro: da Tallinn a Cali, nel segno della continuità.

 

Il weekend dei campionati di società ha regalato diverse soddisfazioni al Team Treviso. Al maschile, dove la squadra insegue la conferma nella finale Bronzo, va segnalato anche il doppio podio dello junior Matteo Perin, secondo nel disco con 47.31 (quasi 2 metri di miglioramento con l’attrezzo da 2 kg) e terzo nel peso con 14.20. Un altro junior, Nicholas Longo, è giunto quarto nel lungo (6.74, vento 0.0). Quarta anche la 4×100 composta da Nicolò Ferrario, Davide Volpato, Ganz e Luigi Wanke Akamangwa (43”17).

 

In campo femminile, seconde piazze per Elena Marini nei 100 ostacoli (13”85, -0.7) e l’under 23 Adele Toniutto nel giavellotto (44.10). Ai piedi del podio, invece, Elena Bosco nel peso (11.29), Alessia Pivato nel disco (42.21) e la 4×100 formata da Erica Pavan, Elena Marini, Elisa Maria Menegotto ed Eleonora Filippetto (47”71).

 

Nella classifica regionale di società, a chiusura del weekend di gare, il Team Treviso è quarto con la squadra femminile e quinto con quella maschile: la rincorsa alle finali tricolori di metà settembre, prosegue.       

 

In allegato, foto di Riccardo Ganz in azione a Padova (credito Atleticamente)   

 

………………………………………………………………………………

SCARDANZAN 4.30

281991554_5532156306803688_1137161444726450034_n.jpg

Virginia Scardanzan vince la gara di salto con l’asta con il suo primato stagionale di 4.30, fallendo poi l’attacco a 4.41, che sarebbe stato il suo primato personale. Il 4.30 è comunque la sua seconda prestazione personale di sempre dopo il 4.35 stabilito esattamente un anno fa sulla stessa pedana.

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

PROVINCIALI CADETTI, TREVISATLETICA FA DOPPIETTA

GRAN RECORD DELLA CALZOLARI: 11”2 NEGLI 80 OSTACOLI

 

Il club del capoluogo primeggia in entrambe le classifiche di società, precedendo Vittorio Atletica. Isabella migliora il record regionale di categoria sulla barriere alte che resisteva dal 2015

 

Treviso, 16 maggio 2022 – Doppio acuto di Trevisatletica nel campionato provinciale cadetti di società su pista, andato in scena nel weekend, a Montebelluna (sabato 14 maggio) e Pederobba (domenica 15 maggio), con la partecipazione di 650 atleti in rappresentanza di 19 club. Il sodalizio del capoluogo si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile, precedendo in entrambi i casi Vittorio Atletica. Bronzo maschile per Atl-Etica San Vendemiano e femminile per l’Atletica Silca Conegliano. Tra i risultati individuali spicca l’11”2 manuale realizzato da Isabella Calzolari (Trevisatletica) negli 80 ostacoli, nuovo record regionale di categoria (cancellato l’11”56 elettrico della bellunese Noemy Petagna che resisteva dal 2015). Applausi anche per la compagna di squadra Anita Nalesso, arrivata a 13.07 nel peso, non lontana (9 centimetri) dal 13.16 con cui nel 2021 ha vinto il titolo italiano di categoria (quest’anno ha poi lanciato a 13.19 indoor). Gran progresso per Ishmael Awah (Vittorio Atletica), vittoriese d’origine camerunese, che ha saltato 1.84 in alto, migliorandosi di 12 centimetri in un colpo solo. Record personale anche per Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) nel giavellotto (35.97). Gran conferma, infine, per Lucia Mazzer (Silca Conegliano), autrice di un bel 1.60 nell’alto.     

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA. MONTEBELLUNA. Cadetti. 80: 1. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 9”3. 1000: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’42”1. 1200 siepi: 1. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 4’07”4. 300 ostacoli: 1. Marco Possamai (Vittorio Atletica) 42”2. Alto: 1. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 1.84. Asta: 1. Elia Dall’Antonia (Atl-Etica San Vendemiano) 2.60. Triplo: 1. Matteo Guizzo (Trevisatletica) 11.43. Peso: 1. Tommaso Cesca (Vittorio Atletica) 10.60. Martello: 1. Tommaso Cesca (Vittorio Atletica) 36.24. Giavellotto: 1. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 40.05.

Marcia (5000 m): 1. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 31’17”9. 

 

Cadette. 80: 1. Federica Poser (Vittorio Atletica) 10”3. 1000: 1. Arianna Serafin (Atl. S. Biagio) 3’20”8. 1200 siepi: 1. Carolina Di Napoli (Atl. Mogliano) 4’32”6. 300 ostacoli: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 48”0. Asta: 1. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 2.70. Lungo: 1. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 4.97. Disco: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 26.47. Martello: 1. Valeria Franco (Vittorio Atletica) 32.30. Marcia (3000 m): 1. Arianna Serra (Atl. Ponzano) 19’29”6. 

 

2^ GIORNATA. PEDEROBBA. Cadetti. 300: 1. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 37”0, 2. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 37”2. 2000: 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 6’21”8. 100 hs: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 14”4. Lungo: 1. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 5.92. Disco: 1. Matteo Stival (Atl-Etica San Vendemiano) 21.44. 4×100: 1. Trevisatletica (Scalco, Navarra, Favaretto, Guizzo) 46”8. 

 

Cadette. 300: 1. Gioia Genovese (Trevisatletica) 44”0. 2000: 1. Chiara Padoin (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 7’19”4. 80 hs: 1. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 11”2. Alto: 1. Lucia Mazzer (Silca Conegliano) 1.60. Triplo: 1. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 9.91. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.07. Giavellotto: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 35.97.  4×100: 1. Trevisatletica (Nalesso, I. Calzolari, M. Calzolari, Genovese) 51”4. 

 

CLASSIFICA PROVINCIALE DI SOCIETÀ. Cadetti: 1. Trevisatletica 11.420 punti, 2. Vittorio Atletica 10.785, 3. Atl-Etica San Vendemiano 9.537. Cadette: 1. Trevisatletica 12.535 punti, 2. Vittorio Atletica 10.669, 3. Atl. Silca Conegliano 9.731.

 

Nelle foto allegate: i ragazzi di Trevisatletica vincitori dei titoli provinciali cadetti e cadette e Ishmael Awah (Vittorio Atletica) salito a 1.84 nell’alto. 

 

RISULTATI

281669918_4825366410924095_4203246307250110142_n.jpg

 281983730_4825366407590762_2403642561606361165_n.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………..

…………………………………………………..

 

Maggio 12th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

maglionre-siepi.jpg

CDS ALLIEVI NEL SEGNO DI VICENTINA E TREVISATLETICA

Maglione  7’23”07 Zuccon 14”48 Buso 1’04”89 Pongiluppi 37.98 Tomè 6.80

 

Atletica Vicentina e Trevisatletica hanno realizzato i migliori punteggi nella fase regionale dei campionati italiani allievi di società, andata in scena nel weekend allo stadio Consolini di Verona. L’Atletica Vicentina ha primeggiato in campo maschile, ottenendo 9192 punti. Argento per Trevisatletica (8304) e bronzo per il Gs Fiamme Oro Padova (8100). Il club trevigiano si è invece imposto in campo femminile (8655 punti), precedendo in volata i padroni di casa dell’Atletica Verona Asd Pindemonte (8627) e l’Assindusria Sport (8582). Il weekend di gare ha offerto il record regionale di Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) nel martello: 66.77, oltre tre metri in più rispetto al vecchio primato detenuto dal veneziano Omar Venuda (63.31 nel 2013). Sempre nei lanci, bene anche Andrea Crestani (Atl. Vicentina) che ha ottenuto 17.46 nel peso. In campo femminile applausi per Laura Franceschi (Assindustria Sport) nei 100 (12”03), Martina Agostini nei 100 ostacoli (14”23), Elisa Maglione (Atl. Ponzano) nei 2000 siepi (7’23”07) e Keren Mbongo nel martello (55.72). I risultati della fase regionale di Verona potranno essere migliorati sino al 10 luglio. Finali il 24 e 25 settembre, con serie B Nordest a Vittorio Veneto.

RISULTATI. 1^ GIORNATA. ALLIEVI. 100 (-0.6): 1. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 11”06. 400: 1. Pietro Aly Belfadel (Atl. Biotekna) 49”99. 1500: 1. Alberto Pomini (Fondazione M. Bentegodi) 4’14”69. 2000 siepi: 1. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 6’19”23. 110 hs (-0.7): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”48. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Bertoldo, Fiorese, Orumwense, Padovan) 43”76.  Asta: 1. Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) 4.40. Triplo: 1. Giordano Lucietto (Atl. Vis Abano) 13.44 (+1.1).  Disco: 1. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 50.03. Giavellotto: 1. Pietro Calanchi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 56.01. GARE EXTRA. JUNIORES. 110 hs (-0.9): 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 15”09.  Peso: 1. Alice Moret (Trevisatletica) 10.15.

ALLIEVE. 100 (+0.9): 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 12”03, 2. Daphne Cordioli (Atl. Insieme Verona) 12”21.  400: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 59”14. 1500: 1. Caterina Zorzi (Trevisatletica) 5’03”35. 2000 siepi: 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 7’23”07.  100 hs (-0.1): 1. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”23. Alto: 1. Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.66. Triplo: 1. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 11.30 (+1.3).  Peso: 1. Sara M. Bernardinello (Atl. Vicentina) 11.99. Martello: 1. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 55.72. 4×100: 1. Assindustria Sport (Massarotto, S. Agostini, M. Agostini, Franceschi) 49”34, 2. Atl. Verona Asd Pindemonte (Capitanio, Bonanni, Montresor, Nardi) 49”58.   GARE EXTRA. JUNIORES. 100 hs (-0.9): 1. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 14”35. Martello: 1. Luisa Franchin (Fiamme Oro Padova) 43.32.

2^ GIORNATA. ALLIEVI. 200 (-1.3): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 23”04. 800: 1. Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) 1’57”61.  3000: 1. Matteo Salviati (Fiamme Oro Padova) 9’08”85. 400 hs: 1. Giulio Vanarelli (G.A. Bassano) 56”52. Alto: 1. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 1.94. Lungo: 1. Riccardo Tomè (Atl-Etica San Vendemiano) 6.80 (+1.3).  Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 17.46. Martello: 1. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 66.77. Marcia (5000 m): 1. Francesco Piovesan (Atl. Ponzano) 28’34”13. 4×400: 1. Trevisatletica (Azzolina, De Filippo, Ronzani, Bisetto) 3’30”92. GARE EXTRA. JUNIORES. Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 15.75, 2. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 15.59.  Martello: 1. Enrico Gazzato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 52.33.

ALLIEVE. 200 (-0.7): 1. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 25”29, 2. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 25”31 (-0.6). 800: 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 2’17”323000: 1. Marta Avesani (Atl. Verona Asd Pindemonte) 11’05”37. 400 hs: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’04”89Asta: 1. Giulia Busatta (Fiamme Oro Padova) 3.46. Lungo: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 5.57 (+0.7). Disco: 1. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 37.98.  Giavellotto: 1. Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 41.33. Marcia (5000 m): 1. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 27’34”11.  4×400: 1. Atl. Verona Asd Pindemonte (Capitanio, Bonanni, Nardi, Montresor) 4’05”46.

 RISULTATI

(Foto Atleticamente)

 

…………………………………………………..

MASTER – VICENTINA E INSIEME VERONA TRIONFANO A SAN BIAGIO

AGOSTINETTO Katia  400 SF50 - 1.03.53 m.p.r.

 agostinetto.jpg

Rosa Marchi 10 Maggio 2022,

 (a cura della Redazione Master)  Il 7 e 8 maggio si è disputata a S. Biagio di Callalta (TV) - organizzata egregiamente dalla locale società - la prova regionale del CdS master, che quest’anno ospitava anche l’analogo appuntamento per il Friuli Venezia Giulia, circostanza che ha alzato il livello della manifestazione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Quasi 700 atleti/gara presenti, dai 35 agli 83 anni, con l’obiettivo comune di portare più punti possibili alla propria società, in base alle tabelle che assegnano il punteggio in base alla fascia di età dell’atleta e la sua prestazione.
La prova regionale era tappa obbligatoria per la corsa allo scudetto che verrà assegnato alla finale nazionale di Modena, in programma il 10 e 11 settembre. Le  società che si sono classificate alla Prova Regionale potranno, fino al 17 luglio, migliorare e integrare i punteggi acquisiti. Tuttavia già si sono messe in luce le formazioni tradizionalmente più quotate, impegnate a fondo per esprimere appieno la solidità di squadra. 

ATLETICA MASTER TRIESTE E LA MPI 4X400 SM60
Grande dimostrazione in questo senso ha offerto, in campo maschile, Atletica Master Trieste, giunta nell’impianto trevigiano con un organico di prim’ordine e che si propone per un piazzamento di rilievo in campo nazionale, collezionando 10.831 punti. Emblematica la grande prestazione della 4×400 SM60 (R.Roberti - M.Prosch - M.Ceola - S.Ruzzier) che con 4:09.46 ha migliorato di oltre tre secondi la m.p.i. del 2018 che apparteneva alla Road Runners MI (Mazzucchelli - Mauri - Del Rio - Prina). Sottolineiamo la presenza nel quartetto del vicentino Maurizio Ceola, come anche la sua prova del giorno precedente, quando ha realizzato con 12.61 (-1.3) la migliore prestazione veneta, registrata nel nostro archivio in una sezione separata, in quanto ottenuta come atleta veneto tesserato fuori regione: ha limato di ulteriori 6 centesimi il 12.67 (+1.1) ottenuto una quindicina di giorni fa a Salò.

  LE SOCIETA’ VENETE
Sul gradino più alto del  podio  delle società venete, è salita la formazione maschile dell’Atl. Vicentina (9.839 punti), seguita dalla  Virtus Este (8.668 p.) e dalla Biotekna (8.448 p.), formazioni che potranno migliorare qualche prestazione individuale a supporto del punteggio di squadra. In ogni caso, nelle classifiche sotto riportate, sono presentati tutti i team che hanno soddisfatto l’obbligatorietà di almeno una staffetta e che, con le gare a venire, sono potenzialmente in grado di implementare la propria classifica e/o giungere alla copertura delle 13 specialità.

Analoghi discorsi in campo femminile con la società veronese dell’Atl. Insieme Verona, guidata da Daniele Aloe, che conferma la propria superiorità e che, con 10.173 punti, è già proiettata alla finale nazionale. Buone prove di squadra anche per la veronese Team KM Sport (8.647 p.) e Riviera del Brenta (8.509 p.), presentatesi a ranghi completi, mentre l’Atl. Vicentina potrà risalire parecchio con il completamento delle fatidiche 13 prove.

MIGLIORI PRESTAZIONI VENETE DI CATEGORIA
Valutando le prestazioni dal punto di vista individuale, sono state 4 le migliori prestazioni regionali (mpr) conseguite. Su tutte in evidenza Katia Agostinetto (SF50-Atletica Vicentina), che a 51 anni continua a migliorarsi. E se lo scorso anno ha abbattuto il muro dei 65 secondi sui 400 metri quest’anno è scesa sotto i 64, correndo, in scarpe da riposo, in 1:03.53! (prec. Y. Clant 1:04.02 del 2019).
Il fatto che si stia gareggiando per i CdS stimola - per ottenere maggiori punteggi - la formazione di staffette che garantiscano un buon riscontro puntando su un vantaggioso rapporto di prestazione rispetto all’età. E’ il caso della 4×100 SM70 dell’Atl. Vicentina (C.Pansini - B.Grosso - G.Giacomazzi - S.Capozzi) 1:02.30 che migliora se stessa: prec.1:04.19 Atl. Vicentina (G.Giacomazzi - P.Rizzato - R.Lievore - C.Pansini) del 2018.

Ben rodata ai campionati di staffette ad Abano la 4×100 SF55 dell’Atletica Riviera del Brenta (E. Callegari - V.Maso - I.Sartori - A. Maso) che con il tempo di 59.62 supera il precedente 1:00.07 dell’Expandia Atl. Insieme (F.Maurizio - R.Marchi - M.Tavoso - M.Giusti) del 2017.

La necessità di coprire il maggior numero di specialità nel CdS ha spinto all’esordio nella specialità della marcia 3.000 SF65 la veronese Maria Luigia Quintarelli (Team KM Sport VR) 22:44.73, che costituisce il quarto primato regionale.

  MIGLIORI PUNTEGGI
Come noto, per i master il punteggio della prestazione viene assegnato in base alla  fascia d’età dell’atleta. Elenchiamo quindi le prestazioni che a San Biagio hanno superato i 900 punti, dando il maggior risalto a quelle sopra i 1000. Dopo aver già citato la prestazione di Katia Agostinetto autrice della mpr sui 400, occorre sottolineare gli interessanti punteggi delle portacolori dell‘Atl. Brugnera: la marciatrice Elena Cinca, che vanta un invidiabile palmares di titoli mondiali ed europei, e l’ostacolista Serena Caravelli, già messasi in luce quest’anno nelle gare indoor con la m.p.i. dei 60hs e dei 200.

 Nel settore maschile sfiora la soglia dei 1000 punti il veronese Enrico Olivo realizzando al passaggio di categoria una delle sue migliori prestazioni degli ultimi anni.

1.108 p: CINCA Elena (Atl. Brugnera PN Friulintagli) Marcia 3 km SF50 - 16:05.88
1.078 p: AGOSTINETTO Katia  (Atl. Vicentina)  400 SF50 - 1.03.53 m.p.r.
1.000 p
: CARAVELLI Serena (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 200 hs SF40 - 29.72
998 p: OLIVO Enrico (Atl. Insieme Verona) Marcia 3 km SM65 - 16:42.41
969 p: SATTIN Cristina  (Atl. Dolomiti Belluno) 100 SF55 - 14.52 (-1.1)
966 p: PASCON Paola Lorena (Atl. San Biagio) 400 SF50 - 1.06.82
962 p: GOLDSMITH Sally (Atl. Insieme Verona) 3.000 SF60 - 12:46.36
955 p: COMISSO Elisa (Vittorio Atletica TV) 3.000 SF45 - 10:31.43
948 p: MUNARI Giampaolo (Atletica Master Trieste) Peso SM65 - 11.38
948 p: CENTOFANTE Giorgio (Riviera del Brenta VE) 1500 SM60 - 4:49.47
946 p: GRASSELLI Bruna (Atl. Vicentina) Peso  SF65 - 7.97
943 p: CEOLA Maurizio (Atletica Master Trieste) 100 SM60 - 12.61 (-1.3)
932 p: COMISSO Elisa (Vittorio Atletica) 1.500 SF45 - 4:59.82
929 p: SANGERMANO Maria Giuseppina (Ad Maiora Trieste)  200 SF75 - 18.14 (-1.1)
927 p: CASTELLINI Stefano (Riviera del Brenta VE) 200 SM50 - 24.90 (-0.5)
923 p: PRANOVI Marco (Riviera del Brenta VE) 1500 SM55 - 4:40.15
918 p: RAMPAZZO Federico (Assindustria Sport PD) Peso SM55 - 12.66
913 p: MANFRIN Marta (Team KM Sport VR) 200 SF45 - 27.98 (-0.8)
913 p: MASO Antonella (Riviera del Brenta VE) 200 SF55 - 31.28 (-0.8)
912 p: PROSCH Marino (Atletica Master Trieste) 1500 SM60 - 4:53.29
911 p: MASO Antonella (Riviera del Brenta VE)  400 SF55  - 1:11.84
910 p: CESCON Giampaolo (Atletica Ponzano TV) 200 SM60 - 26.83 (-0.5)
909 p: SAPONARO Giuseppe (Atl. Brugnera PN Friulintagli) Marcia 3 km SM50 - 15:12.28
908 p: RIVIERA DEL BRENTA VE (Callegari-V.Maso-Sartori-A.Maso) 4×100 SF55 - 59.62 m.p.r.
903 p: LENA Alessandra (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 1.500 SF50 - 5:23.79
903 p: SILVELLO Vittorio (Galliera Veneta PD) Giavellotto SM65 - 38.72

SOCIETA’ CLASSIFICATE ALLA PROVA REGIONALE
DONNE
1) ATL. INSIEME VERONA 10.173 p. (13 gare)
2) A.S.D. TEAM KM SPORT VR 8.647 p. (13 gare)
3) ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA VE 8.509 p. (13 gare)
4) ATL.VICENTINA 8.294 p. (11 gare)
5) TRIESTE ATLETICA 6.281 p. (10 gare)
6) ATLETICA AVIANO PN 4.590 p. (8 gare)

UOMINI
1) ATL. MASTER TRIESTE 10.821 p. (13 gare)
2) ATL. VICENTINA 9.839 p. (13 gare)
3) VIRTUS ESTE PD 8.668 p. (13 gare)
4) ATLETICA BIOTEKNA VE 8.447 p. (13 gare)
5) ATLETICA GALLIERA VENETA PD 8.023 p.  (13 gare)
6) TEAM KM SPORT VR 7.930 p. (13 gare)
7) ATLETICA EDILMARKET SANDRIN 7.707 p. (13 gare)
8) ATLETICA SAN BIAGIO TV 7.294 p. (13 gare)
9) TRIESTE ATLETICA 7.099 p. (13 gare)
10) ATL. INSIEME VERONA 6.367 p. (12 gare)
11) G. P. LIVENZA SACILE PN 4.914 p.  (12 gare)
12) ASS. DILETT. GRUMOLO VI 3.003 (9 gare)
13) ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA VE 5.950 p. (8 gare)
14) ATLETICA 2000 UD  3.313 p.  (7 gare)

 CIRCUITO STADION 192
Le due giornate di gara valevano come tappe regionali del Circuito Stadion 192, circuito interregionale promosso dal Comitato Fidal Puglia che ha debuttato nella nostra regione lo scorso anno e che è stato riproposto anche nel 2022, con l’adesione, oltre a Puglia e Veneto, anche di Lombardia, Toscana, Sardegna e Sicilia. Regolamento e modalità sono rimaste pressoché inalterate ma con molte più occasioni di gareggiare: in questa occasione, dopo varie manifestazioni in cui erano inserite solo una o due specialità come gare di contorno, è stato presentato il programma completo. Le tappe successive possono essere consultate al seguente link, che rimanda a tutte le notizie relative all’iniziativa e offre gli aggiornamenti delle gare man mano che verranno definite.

RISULTATI COMPLETI

PHOTOGALLERY
SABATO   -   DOMENICA   (by Eduard Ardelean - Atl-Eticamente per Fidalveneto)
PODI E DINTORNI…  (by Rosa Marchi)

Articolo redatto da Sandro Sandri e Rosa Marchi - Redazione Master.

Nelle foto: Katia Agostinetto - (foto Eduard Ardelean - Atl-Eticamente) 

 

…………………………………………………..

LUDI DEL BO A PADOVA

Tonella 10”75 Feletto 8’26”01 e Peccolo 13.60

 tonella-e-montanari.jpg

Il giavellottista Roberto Bertolini (Gs Fiamme Oro) inizia la stagione con un 70.60 ai Ludi del Bo, tradizionale rassegna su pista d’inizio stagione, abbinata al memorial Alberto Pettinella, che ieri, allo stadio Colbachini di Padova, ha anche assegnato i titoli regionali universitari. In un pomeriggio disturbato dal maltempo, che ha determinato l’annullamento di due gare (alto maschile e giavellotto femminile), si sono messi in luce anche diversi giovani. L’allievo Kevin Lodi (G.A. Bassano) si è imposto negli 800 in 1’53”74, limando oltre un secondo al personale. Lo junior Loris Tonella (Atl. Biotekna) ha corso i 100 in 10”75 (+1.5), arrivando a 3/100 dal suo record. Migliori prestazioni di sempre per i coetanei Luca Ostanello (Asd Bunker Sport) e Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport) nei 400: il primo ha eguagliato il personale, correndo in 48”98, il secondo – azzurrino degli 800 - si è migliorato di 70/100, fermando il cronometro a 48”99. Al femminile, applausi per l’under 23 Alice Muraro (Atl. Vicentina) arrivata a 54/100 dal personale nei 400 ostacoli (57”91) e per la slovena Marusa Mismas Zrimsek, finalista all’Olimpiade di Tokyo nei 3000 siepi, che ha dominato i 3000 in 9’17”58.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+1.5): 1. Loris Tonella (Atl. Biotekna) 10”75400: 1. Luca Ostanello (Asd Bunker Sport) 48”98, 2. Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport) 48”99800: 1. Kevin Lodi (G.A. Bassano) 1’53”74. 3000: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’26”01400 ostacoli: 1. Giulio Lutterotti (Us Quercia Trentingrana) 52”23, 2. Luca Ostanello (Asd Bunker Sport) 52”57.  Lungo: 1. Leonardo Beretta (Assindustria Pd) 6.70 (-0.3). Peso: 1. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 13.60Giavellotto: 1. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 70.60, 2. Lorenzo Bertocchi (Pro Sesto Atl.) 60.30, 3. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 59.96. 

 

DONNE. 100 (-0.5): 1. Anita Horvat (SLO) 12”20, 2. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 12”32. 400: 1. Matilde Morin (Cus Padova) 56”81, 2. Arianna Siviero (Ass. Atl. Nevi) 56”99, 3. Leila Cattani (Atl. Vicentina) 57”98. 800: 1. Sofia Giobelli (Atl. BS ’50 Metallurg. San Marco) 2’09”43. 3000: 1. Marusa Mismas Zrimsek (SLO) 9’17”58, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) 9’46”33, 3. Ilaria Bruno (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 9’47”95, 4. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 9’52”40. 400 ostacoli: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 57”91, 2. Alessia Seramondi (Atl. BS ’50 Metallurg. San Marco) 1’00”93. Alto: 1. Giulia De Marchi (Atl. Vicentina) 1.74. Lungo: 1. Anna Costella (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 5.52 (-1.6). Peso: 1. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 10.96. 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………

D’AGOSTINO E TRENTIN SEMPRE IN GRANDE EVIDENZA

 trentin-5000m-22.jpg

Rosa Marchi  

(A cura di Redazione master).

Weekend di grande significato per l’atletica master veneta. I protagonisti sono atleti già molto noti nel nostro ambito, ma con piacere riportiamo ancora una volta le notizie delle loro prestazioni di indubbio rilievo, citandoli in ordine alfabetico per non far torto a nessuno: Francesco D’Agostino e Virginio Trentin, rispettivamente autore della m.p.i. sugli 800 SM55 outdoor e campione italiano di mezza maratona SM65.

Di Francesco D’Agostino (Atl. Insieme VR) avevamo già descritto le imprese indoor ai campionati europei con relativo primato mondiale sugli 800. All’apertura della stagione all’aperto aveva già fatto vedere cose egregie polverizzando il limite italiano sulla distanza spuria dei 600m. Domenica 24 aprile in un meeting lombardo a Chiari (BS) ha corso gli 800m in 2:06.39, migliorando sensibilmente il 2:08.21 di un altro “grande” della specialità - Giuseppe Ugolini - che lo aveva stabilito nel 2018. Il tempo è pressoché identico al 2:06.41 degli Europei di Braga, ammesso che siano paragonabili prestazioni indoor e all’aperto, e fa ben sperare per il prosieguo della stagione, per ora solo all’inizio.

Virginio Trentin (Atl. S. Biagio) conquista l’ennesimo titolo italiano sulle lunghe distanze cogliendo il primo posto di categoria SM65 alla maratonina denominata Conero Running a Numana nei pressi di Ancona, con l’importante riscontro cronometrico di 1h23’08”. L’anno scorso, a causa della pandemia che aveva costretto la disputa di tante prove su strada concentrate nel periodo autunnale, nel giro di un paio di mesi aveva realizzato un bellissimo trittico con i titoli tricolori di maratonina, 50 km e maratona. Quest’anno la prima perla è già inanellata fin dalla primavera, con l’augurio che possa dimostrare la propria superiorità anche nelle altre distanze. 

Per entrambi le occasioni di mettersi in evidenza non mancheranno di certo.

Date le due giornate festive unite, parecchie sono state le manifestazioni in varie parti d’Italia che si sono tenute nel weekend lungo. Accanto ai due principali protagonisti citati, riportiamo quindi un altro risultato di rilevanza veneta. Marta Manfrin (Team Km Sport VR) a Modena ha stabilito la miglior prestazione regionale sui 100 metri SF45 con il tempo di 13.45 (w. + 1.8) che migliora il 13.59 (+ 0.5) da lei stessa stabilito lo scorso anno. 

Nelle foto: Virginio Trentin alla premiazione di Numana (archivio personale).

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master. Consulenza statistica di Filippo Luigi Fasolato.

 

…………………………………………………..

…………………………………………………..

 

Aprile 27th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol 

 

278860715_10225359665971904_7280811064243794034_n.jpg

PADOVA MARATHON NEL SEGNO DELL’AFRICA, TITOLI REGIONALI ASSOLUTI A GRAZIOTTO E FURLAN

 furlan-anna-padova-22.jpg

Rieccoci! La Padova Marathon torna col suo programma più completo dopo due edizioni condizionate dalla pandemia, ed è subito festa. Festa popolare e festa sul piano tecnico per un evento che non si è mai fermato neanche nel periodo più drammatico del Covid, ma che non proponeva la gara da 42 chilometri dal 2019. E anche il meteo è stato clemente: la temuta pioggia lo ha graziato in larga parte della mattinata, regalando ai podisti giunti da 44 nazioni diverse condizioni pressoché ideali per correre.

In campo maschile taglia il traguardo per primo il keniano Alfonce Kibiwott che, poco dopo il trentesimo chilometro, piazza un deciso cambio di passo allungando sui connazionali Elijah Kibor e Gilbert Chumba, sin lì compatti assieme a lui. Da lì in poi Kibiwott ha fatto corsa in solitario fino a bloccare il cronometro dopo 2 ore 10’01”, secondo miglior risultato della sua carriera e miglior tempo nella città del Santo dal 2015. Per lui è la prima affermazione in una maratona internazionale dopo essere salito, però, diverse volte sul podio, con l’argento di Nairobi del 2021, il bronzo di Nanchino del 2019 e quello di Madrid del 2018 e del 2016. Il grande favorito Fikadu Teferi Girma si è invece fermato attorno al 34° chilometro, mentre Luca Parisi, sesto in 2 ore 21’50”, è stato il primo italiano a tagliare il traguardo di Prato della Valle.

In campo femminile la svolta si registra attorno al 34° chilometro, quando l’ugandese Rebecca Cheptegei allunga sull’etiope Roman Mengistu. Per lei, che aveva esordito sulla distanza appena lo scorso ottobre a Nairobi, la vittoria arriva in 2 ore 31’21”, suo nuovo primato personale: è la prima atleta del suo Paese a imporsi sul traguardo di Prato della Valle sulla distanza lunga. Alle sue spalle l’esordiente eritrea Lemlem Kahsay e Anna Incerti, medaglia di bronzo in quella che è stata la sua ultima maratona con la maglia delle Fiamme Azzurre. “L’ultima settimana è stata dura, per via di un dolore all’anca che si è fatto sentire molto anche nella seconda metà della gara”, ha rivelato sul traguardo.

“Sulla spinta di mio marito Stefano (Scaini, ndr) ho comunque deciso di presentarmi e ho fatto bene: ora sono contenta di questa medaglia. Ringrazio Ruggero Pertile che seguiva la gara femminile e che mi ha incitato tanto, aiutandomi. Gli Europei di Monaco? Il minimo l’ho realizzato già nel 2021, vediamo cosa deciderà la Federazione”.

Va rimarcato che la maratona assegnava anche i titoli regionali veneti di tutte le categorie. Quelli assoluti sono stati conquistati da Roberto Graziotto (HRobert Running Team) in 2 ore 23’24” e da Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) in 3 ore 20’59”.

Nella mezza maratona al via da Abano Terme ha invece dettato legge il grande favorito della vigilia, il keniano Stanely Biwott, sul gradino più alto del podio in un’ora 01’57”, rimasto al comando in solitario già prima del 15° chilometro. Per lui, dominatore delle maratone di Parigi 2012 e New York 2015, l’ennesimo successo di una carriera stellare. Secondo il keniano David Ngure, che bissa il piazzamento dello scorso settembre, terzo l’etiope Barecha Geleto Tolosa. In campo femminile, invece, debutto da incorniciare per l’etiope Aberash Kebede Shilina, che si impone in un’ora 11’13” sulla keniana Veronicah Njeri Maina e sulla burundese Cavaline Nahimana.

Ma all’aspetto tecnico si unisce quello popolare: circa 10 mila i partecipanti alle Stracittadine. “Una grande e sentita partecipazione: è stato bellissimo rivedere adulti, bambini e famiglie coinvolti in un giorno di festa”, sottolinea il presidente di Assindustria Sport Leopoldo Destro. “Al di là del riscontro numerico, ampiamente positivo, era importante lanciare un segnale: è tutto il territorio padovano che riparte, assieme alla sua maratona”.

Padova Marathon. UOMINI: 1. Alfonce Kibiwott (KEN) 2h10’01”, 2. Elijah Kibor Kirwa (KEN) 2h12’25”, 3. Gilbert Chumba (KEN) 2h13’20”, 4. Maxim Raileanu (MDA) 2h15’26”, 5. Moses Tuyonge (KEN) 2h17’43”, 6. Luca Parisi (Atl. La Sbarra) 2h21’50”, 7. Roberto Graziotto (HRobert Running Team) 2h23’24”, 8. Matteo Vecchietti (Atl. Valle di Cembra) 2h28’10”, 9. Martin Plankensteiner (Laufclub Pustertal) 2h31’00”, 10. Simone Carlo Paredi (Sport e Benessere Asd) 2h33’01”.

 

Campioni regionali. Assoluto: 1. Roberto Graziotto (HRobert Running Team) 2h23’24”Master. SM35: 1. Marco Padoan (Vicenza Runners) 2h45’50”. SM40: 1. Matteo Pretto (Skyrunners Le Vigne Vicenza) 2h42’58”. SM45: 1. Luigi Vivian (Asd Nico Runners) 2h36’18”. SM50: 1. Pietro Capraro (Percorrere il Sile) 3h00’04”SM55: 1. Alberto Gasparotto (La Fulminea Running Team) 2h57’53”. SM60: 1. Roberto Zattin (Limena Run Asd) 3h02’32”. SM65: 1. Leandro Girotto (Asd Corritreviso) 3h32’52”SM70: 1. Antonio Grotto (Vicenza Marathon) 4h35’31”.  SM75: 1.  Luciano Morandin (Atl. Foredil Macchine Padova) 5h54’55”.

DONNE: 1. Rebecca Cheptegei (UGA) 2h31’21”, 2. Lemlem Kahsay (ERI) 2h35’53”, 3. Anna Incerti (Fiamme Azzurre) 2h36’23”, 4. Roman Mengistu (ETH) 2h45’36”, 5. Barbara Bressi (GS Self Montanari Gruzza) 2h47’48”, 6. Roberta Loi (Atl. Presezzo) 3h03’52”, 7. Magdalena Peruzzi (DK Runners Milano) 3h11’41”, 8. Ilaria Tedesco (Atl. Vinci) 3h13’25”, 9. Celeste Albertino 3h15’55”, 10. Maria Pichler (Suedtiroler LV Sparkasse) 3h16’18”.

Campionesse regionali. Assoluta: 1. Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h20’59”Master. SF35: 1. Annalisa Faè (Run Ran Run) 3h38’17”. SF40: 1. Anna Furlan (Lib. Piombino Dese) 3h20’59”SF45: 1. Elena Malaffo (Team Km Sport) 3h40’21”. SF50: 1. Alessandra Dal Santo (Atl. Mottense) 3h33’07”SF55: 1. Lucia Candiotto (Atl. Foredil Macchine Padova) 4h01’35”. SF60: 1. Tiziana Fasolo (Atl. Foredil Macchine Padova) 4h03’44”.  SF65: 1. Graziella Pozzobon (Percorrere il Sile) 4h58’15”.

Padova Half Marathon. UOMINI: 1. Stanley Biwott (KEN) 1h01’57”, 2. David Ngure Irungu (KEN) 1h02’30”, 3. Barecha Geleto Tolosa (ETH) 1h02’31”, 4. Bernard Wambua (KEN) 1h02’45”, 5. Michael Hofer (Asv Deutschnofen) 1h07’33”, 6. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 1h08’36”, 7. Steve Bibalo (Sportiamo) 1h10’57”, 8. Salvatore Franzese (Atl. Reggio Asd) 1h11’01”, 9. Georg Premstaller (Asc LF Sarntal Raiffeisen) 1h11’09”, 10. Davide Perego (Falchi-Lecco) 1h11’13”.

DONNE: 1. Aberash Kebede Shilina (ETH) 1h11’13”, 2. Veronicah Njeri Maina (KEN) 1h11’30”, 3. Cavaline Nahimana (BRD) 1h12’00”, 4. Annet Chelagat (UGA) 1h12’21”, 5.  Marta Fabris (Team KM Sport) 1h19’54”, 6. Lisa Carraro (Vicenza Marathon) 1h24’50”, 7. Alessia Mira 1h27’37”, 8. Nadiya Sukharyna (Asd Torrebianca) 1h29’41”, 9. Elisa Agostini (Assindustria Sport) 1h30’36”, 10. Michela Dalla Muta 1h31’47”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

A Murano

BERNASCONI E CARUSO CAMPIONI REGIONALI

38’12”20 Valentina e 32’56”21 Daniele

bernasconi-22.jpg

 caruso.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

ATLETICA SAN BIAGIO, TRIONFANO ZEDDE, VARACALLI, PILLON E SERAFIN

A SAN BIAGIO DI CALLALTA DOPPIETTA DI NENE SANE  

La promettente atleta di Atl-Etica San Vendemiano conquista alto (1.43) e peso (9.16) nel debutto del Trofeo Giovanile Veneto. Seicento atleti in pista in rappresentanza di una ventina di società

 

Entra nel vivo la stagione provinciale su pista. Circa 600 atleti, in rappresentanza di una ventina di società hanno partecipato alla manifestazione che ieri – sabato 23 aprile – a San Biagio di Callalta ha tenuto a battesimo il Trofeo Giovanile Veneto, oltre a rappresentare una tappa del campionato provinciale ragazzi e del campionato regionale cadetti di società. In quest’ultima categoria, applausi per Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) nei 2000 metri (6’09”5) e Martina Ruggio (Vittorio Atletica) nell’asta (2.70). In pedana nel disco, invece, la campionessa italiana 2021 di getto del peso Anita Nalesso (Trevisatletica), arrivata a 24.50. Tra i ragazzi, bene Gabriele Faganello (Nuova Atl. Tre Comuni) nei 60 ostacoli (9”5). Al femminile, invece, bella doppietta di Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) che ha vinto l’alto con 1.43 e il peso con 9.16. Anita Marogna (Vittorio Atletica) si è imposta nei 2000 metri di marcia in 11’45”, davanti ad Asia Borsato (Atl. Ponzano, 12’14”5).

I risultati. CADETTI. 80: 1. Angelo Zedde (Atl. San Biagio) 9”6. 2000: 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 6’09”5. 1200: 1. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 3’55”3. Asta: 1. Thawin Moro (Atl. Montebelluna) 2.60. Disco: 1. Matteo Montagner (Atl-Etica San Vendemiano) 25.70.

RAGAZZI. 1000: 1. Nicolò Pillon (Atl. San Biagio) 3’06”9. 60 ostacoli: 1. Gabriele Faganello (Nuova Atl. Tre Comuni) 9”5. Lungo: 1. Abramo Bedin (Atl. Pederobba) 4.64. Vortex: 1. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) 53.67.

CADETTE. 80: 1. Federica Poser (Vittorio Atletica) 10”5. 2000: 1. Arianna Serafin (Atl. San Biagio) 7’28”2. 1200 siepi: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 4’27”3. Asta: 1. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 2.70. Disco: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 24.50.

RAGAZZE. 60: 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 8”4. Alto: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 1.43. Peso: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 9.16. Marcia (2000 m): 1. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 11’45”0, 2. Asia Borsato (Atl. Ponzano) 12’14”5.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

Junior Meeting a Conegliano

 

Michela Moretton: 3000m. in 9’35”71

 

Lo spettacolo dei giovani per i giovani oggi, lunedì 25 aprile 2022, allo stadio comunale Soldan di Conegliano. Si rinnova la magia dello Junior Meeting che, organizzato dal Gruppo Giovani di Atletica Silca Conegliano, ha portato in pista non solo i valori agonistici ma soprattutto quelli dell’altruismo e della collaborazione. Molti giovani atleti della società coneglianese guidata da Francesco Piccin hanno infatti “rinunciato” a gareggiare e si sono messi “dietro le quinte”, vestendo i panni degli organizzatori. A coordinare il gruppo degli under Eva Casagrande con Jacopo Da Re. Ovviamente sulla pista e sulle pedane coneglianesi si è corso e si è lanciato. E in quest’edizione numero 21 non sono mancati spunti di alto valore tecnico. Tanto il tifo in tribuna, per tutti i piccoli atleti impegnati. Una corsa sul filo delle emozioni e della commozione quella di tredici atleti ucraini attualmente ospitati al collegio Brandolini Rota di Oderzo, che hanno potuto gareggiare fuori classifica.

Una delle migliori prestazioni agonistiche di oggi è stata quella siglata da Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) che ha vinto la gara dei 1000 metri cadette con il crono di 3’03’’14, che vale un miglioramento di oltre 10 secondi rispetto alla miglior prestazione personale siglata lo scorso anno ed è anche la terza miglior prestazione stagionale italiana tra le under 16. Non si migliora, ma ci va vicino l’argento tricolore under 18, Andrea Crestani (Atletica Vicentina) che nel peso getta l’attrezzo appena oltre i 17 metri (17.01).

Bella la gara dei 3000 che ha visto la vittoria di Michela Moretton (Atletica Ponzano), la ventunenne suseganese, campionessa europea di cross a squadre under 23 a fine 2021 e vicecampionessa italiana nei 3000 indoor promesse nella rassegna di inizio anno. La prima a tagliare il traguardo è stata l’ucraina Viktoriia Shhkurko, classe 1997, che ha chiuso con un buon 9’29’’50, ma è fuori classifica, in quanto gli atleti ucraini hanno potuto partecipare alle gare non internazionali con una deroga della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Per la trevigiana Moretton una prestazione di valore, con il crono finale di 9’35’’71.

Tanta soddisfazione in casa Silca, non solo per il grande lavoro di proprio giovani dietro le quinte, ma anche per le buone prestazioni degli atleti che hanno gareggiato. Quattro le vittorie per gli atleti di casa, con la cadetta Lucia Mazzer nell’alto, l’allievo Leonardo Bolla nel giavellotto (con la misura di 48.11 che rappresenta il minimo per il campionati italiani), i ragazzi Alessandro Cal nei 60 metri e Nicola Issa Ker nei 1000. Terzo posto per lo junior Lorenzo Damian nella gara del giavellotto assoluto e per Ruelda Gomes Correia nei 60 metri ragazze. Per i “cugini” di Silca Ultralite Vittorio Veneto, seconda Maria Lazzari nei 1000 ragazze e terza Agnese Passone nei 1500 allieve.

Stanchi ma felici Eva e Jacopo che hanno guidato i compagni di squadra tra le fatiche organizzative di una giornata che resterà nei loro cuori. “È stato molto impegnativo, ma vivere lo Junior Meeting dal “di dentro” ci permette di crescere non solo come atleti ma soprattutto come persone – dicono in coro – ringraziamo la società per averci dato la possibilità di vestire i panni di organizzatori”.

“Siamo davvero molto contenti di quest’edizione – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – i nostri giovani hanno dato prova di grande maturità e si sono dedicati con impegno all’organizzazione dello Junior Meeting. Oggi sono fiero di loro per questa prova di grande maturità, oltre che per i risultati agonistici. Non è facile decidere di fare un passo indietro e mettersi a disposizione degli altri, ma crediamo fortemente in questa manifestazione proprio per gli insegnamenti che lascia. Qualche giorno di riposo e saremo già pronti a tornare al lavoro come staff organizzativo, per il nostro grande evento internazionale, il Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai che a giugno porterà nella Città del Cima atleti di valore internazionale, protagonisti dell’atletica dei grandi”.

Presenti anche l’assessore allo sport del Comune di Conegliano, Primo Longo con il consigliere comunale Monica Feletti. “Che bello vedere questo stadio comunale pieno di ragazzi e ragazzini – afferma l’assessore Longo – è stato bello vedere anche gli spalti che si sono riempiti di persone, che hanno applaudito i piccoli atleti. Non da meno è stato emozionante vedere correre i coetanei ucraini. Facciamo i complimenti ad Atletica Silca Conegliano per aver organizzato questo evento dedicato ai nostri ragazzi”. Presente anche il consigliere regionale della Fidal Veneto, Oddone Tubia.

Accanto all’Atletica Silca Conegliano, ci sono il Comune di Conegliano, la Provincia di Treviso, il Comitato Regionale Fidal Veneto e i partner Silca SpA, Banca Prealpi SanBiagio, Elmec Impianti Elettrici, Chisini Srl, Bottega SpA, San Benedetto, Piccoli Gino Sas, Reale Mutua, Asco TLC, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Gammasport, Arti Grafiche Conegliano e Studiogenius. All’evento hanno collaborato Silca Ultralite Vittorio Veneto e la sezione coneglianese della Croce Rossa.

Per resoconto e foto visitare le pagine Facebook / In

MASCHILI. Assoluti. 3000. 1. Matteo Andreola (Team Treviso) 9’01’’28, 2. Enrico Lorenzon (Atletica Ponzano) 9’02’’91, 3. Luca Fedato (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 9’27’’37. Giavellotto. 1. Tommaso Berto (Atletica Vicentina) 52.03, 2. Mattia Melis (Atletica Stiore Treviso) 43.78, 3. Lorenzo Damian (Atletica Silca Conegliano) 40.86. Allievi. 1500. 1. Federico Morona (Team Treviso) 4’24’’25, 2. Federico Zalloni (Atletica Ponzano) 4’28’’52, 3. Francesco Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 4’32’’43. Peso. 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 17.01, 2. Damiano Busatto (VFGroup Atl. Santa Lucia) 11.26, 3. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 11.13.  Giavellotto. 1. Leonardo Bolla (Atletica Silca Conegliano) 48.11, 2. Marco Altinier (Atl-Etica S. Vendemiano) 43.13, 3. Riccardo Donè (Atl. Vicentina) 42.28. Cadetti. 1000. 1. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 2’43’’16, 2. Raffaele Faronato (Aristide Coin Venezia 1949) 2’43’’16, 3. Alessandro Brugnera (Atletica Ponzano) 3’02’’56. Ragazzi. 60. 1. Alessandro Cal (Atletica Silca Conegliano) 8’’72, 2. Riccardo Trizzino (Vittorio Atletica) 8’’88, 3. Sebastiano Boscaratto (VFGroup Atletica S. Lucia) 8’’89. 1000. 1. Nicola Issa Ker (Atletica Silca Conegliano) 3’11’’28, 2. Mattia Zanco (VFGroup Atl. S. Lucia) 3’22’’25, 3. Mattia Morelli (VFGroup Atletica S. Lucia) 3’22’’89. Vortex. 1. Riccardo Biancat (Libertas Sacile) 43.55, 2. Antonio Tonion (Atletica Stiore Treviso) 42.65, 3. Michele Della Bella (Atletica Silca Conegliano) 41.35.

FEMMINILI. Assoluti. 3000. 1. Michela Moretton (Atletica Ponzano) 9’35’’71, 2. Alice Biz (Vittorio Atletica) 10’46’’37, 3. Alice Peruz (Gr. Marc. Calalzo Atl. Cadore) 10’50’’31. Allieve. 1500. 1. Leila Colussi (Ana Atletica Feltre) 5’08’’01, 2. Anna Michielin (Atletica Ponzano) 5’09’’76, 3. Agnese Passone (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 5’27’’47. Lungo. 1. Lisah Gadler (Atl. Riviera del Brenta) 4.98, 2. Giulia Raimondi (Atl. Biotekna) 4.79, 3. Emma Zampieri (Atl. Biotekna) 4.58. Cadette. 80. 1. Bianca Frare (Libertas Sacile) 10’’70, 2. Ilaria Alfieri (Atletica Rotaliana) 10’’78, 3. Sofia Marzaro (Pol. Gazzera Olimpia Chirignago) 10’’89. 1000. 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 3’03’’14, 2. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 3’05’’61, 3. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 3’11’’03. Alto. 1. Lucia Mazzer (Atletica Silca Conegliano) 1.55, 2. Alessia Tozzato (Atletica Ponzano) 1.49, 3. Martina Spina (Atleticadore – Giocallena) 1.35. Ragazze. 60. 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 8’’70, 2. Sophie Zamuner (Libertas Sacile) 8’’91, 3. Ruelda Gomes Correia (Atletica Silca Conegliano) 9’’27. 1000. 1. Linda Pier Perez (Pol. Gazzera Olimpia Chirignago) 3’24’’14, 2. Maria Lazzari (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’24’’48, 3. Agnese Moret (Atletica Ponzano) 3’25’’37. Vortex. 1. Sofia Polentes (Vittorio Atletica) 30.42, 2. Alice Cagnato (Atletica Stiore Treviso) 29.82, Nicole Modolo (Vittorio Atletica) 14.73

 

………………………………………………………………………………………….

STAFFETTE: TREVISATLETICA FA POKER,

Storico primato della 4×100m in 48”04!!!

SILCA ULTRALITE DA RECORD CON LE CADETTE Meneghetti-Gava-Dei Negri in 9’27”97

4x100m-allieve-primato.jpg

Una giornata di gare all’insegna delle staffette. Lo stadio di Monteortone, ad Abano Terme (Padova), ha ospitato i campionati regionali della specialità. Ben 386 le staffette iscritte, per un totale di quasi 1500 atleti-gara. E’ stata anche una rassegna dagli elevati contenuti tecnici. Tra i tanti risultati di valore, spicca il 3’43”93 siglato dalle ragazze (Alice Muraro, Leila Cattani, Zoe Tessarollo Maria Sole Muraro) dell’Atletica Vicentina nella 4×400. Un risultato che, da tabella, vale oltre mille punti. Titolo e primato regionale, invece, per la 3×1000 cadette della Silca Ultralite Vittorio VenetoGiulia Meneghetti, Rebecca Gava e Arianna Dei Negri hanno corso in 9’27”97, cancellando il 9’31”43 siglato dall’Atletica Mogliano nel 2010. Nel computo dei titoli regionali, applausi per Trevisatletica che ha conquistato quattro allori tra settore giovanile (uno) e settore assoluto (tre).

279121615_2240953902740363_8685725786485051016_n.jpg

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti. 4×100: 1. Trevisatletica (Buso, Antonello, Bresolin, Le. Verrati) 42”784×200: 1. Trevisatletica (Baseggio, Bresolin, Pongiluppi, Le. Verrati) 1’31”02.  4×400: 1. Atl. Vicentina (Prebianca, Frivoli, Marangon, Bertoldo) 3’16”86. 4×800: 1. Ana Atl. Feltre (Cecchin, Battistel, Rossa, Polesana) 8’07”11.

Allievi. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Scudella, Orumwense, Zaramella, Padovan) 43”77. 100-200-300-400: 1. Trevisatletica (Zavatarelli, Zuccon, Azzolina, Bisetto) 2’03”35.

Cadetti. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Semini, Gemo, Poier, Dal Monte) 45”64. 3×1000: 1. Athletic Club Firex Belluno (Stocchero, De Min, Serafini) 8’35”31.

Ragazzi. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro (Rigato, Morello, Fante, Garbin) 52”76.  3×800: 1. La Fenice 1923 Mestre (Caporrella, Vitalino, Camillo) 7’24”05.

Master. 4×100. SM45: 1. Ass. Dilett. Grumolo (Bortoli, Biondi, Piovan, Meda) 53”05.   SM50: 1. Atl. San Biagio (Carniato, Casco, Stefani, Parro) 49”93. SM55: 1. Virtus Este (Nalin, Patron, De Marzi, Soffiato) 53”78. SM60: 1. Atl. Biotekna (Brisotto, Del Prete, Zanini, Bottega) 53”85. SM70: 1. Virtus Este (Gaino, Ieva, Rappo, Cavallini) 1’05”60.  4×400. SM45: 1. Virtus Este (Berini, Rando, Patron, Rizzi) 4’16”06. SM70: 1. Tortellini Voltan Martellago (Sandri, Bigarella, Vidale, Valle) 6’50”55.

FEMMINILI. Assoluti. 4×100: 1. Assindustria Sport (Ballin, De Marchi, Biondi, Bacelle) 47”67. 4×200: 1. Lib. Sanp  (Carraro, Zanetti, Favaro, Dalla Pozza) 1’48”29. 4×400: 1. Atl. Vicentina (A. Muraro, Cattani, Tessarolo, M. Muraro) 3’43”93. 4×800: 1. Atl. Riviera del Brenta (Pranovi, Bobbo, Ballarin, Vian) 9’25”07.

Allieve. 4×100: 1. Assindustria Sport (Vinante, S. Agostini, M. Agostini, Franceschi) 47”30. 

 

2 Trevisatletica 48”04 (Margherita Zago-Ginevra Vedova- Beatrice Buso-Rebecca Agbortabi) primato trevigiano allieve (precedente: Libertas Treviso 48”54 con Claudia Loschi-Sabina Ghedin-Ivana Lucchetta-Silvia Martignago realizzato a Bologna il 28 giugno 1981!!!)

 

 

 100-200-300-400: 1. Atl. Verona Asd Pindemonte (Capitanio, Bonanni, Nardi, Montresor) 2’24”29.

Cadette. 4×100: 1. Asi Atl. Breganze (Novello, Pizzato, Corso, Signorini) 50”85. 3×1000: 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Meneghetti, Gava, Dei Negri) 9’27”97.

Ragazze. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Basso, Burkes, Vallortigara, Bance) 53”81. 3×800: 1. Trevisatletica (Auditore, Niero, Velo) 8’08”27.

Master. 4×100. SF45: 1. Atletica Riviera del Brenta (Nalesso, Santello, Lorenzini, Pegoraro) 1’06”79.  SF55: 1. Atletica Riviera del Brenta (Callegari, V. Maso, Sartori, A. Maso) 1’00”10. 4×400. SF50: 1. Atl. Riviera del Brenta (Tassetto, Benvegnù, Pittarello, Fornasier) 5’28”68. RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

DUEROCCHE, VIGOLO RE DELLO SCARPA ULTRATRAIL    

Il vicentino ha vinto la gara sui 51 km del classico evento tra le colline di Asolo e Cornuda. Alla comasca d’adozione trentina Paola Gelpi il successo nella gara femminile. Il trevigiano Luca Fabris e la triestina Caterina Stenta conquistano il Passsport Trail sui 22 km. Oltre tremila partecipanti nella due giorni di corsa   

 

Cornuda (Treviso), 25 aprile 2022 – Simone Vigolo (Runners Team Zanè) è il re della Duerocche 2022. Il 28enne atleta di Schio, al debutto nella classica corsa trevigiana in ambiente naturale, giunta alla 51^ edizione, si è imposto nei 51 km (con 2660 metri di dislivello positivo) dello Scarpa Ultratrail, la gara più lunga e impegnativa della ricca “due giorni” che ha portato oltre tremila atleti a cimentarsi, in sei diverse prove, sui sentieri tra Asolo e Cornuda. Vigolo era inizialmente iscritto ad una delle gare più corte, poi ha cambiato idea.  “Era la mia prima esperienza su una distanza di questo tipo - ha commentato -. Sono partito prudente. Dopo una decina di chilometri ho provato ad allungare per vedere se qualcuno riusciva a seguirmi. Nessuno mi è venuto dietro e da lì in poi ho corso da solo”. Vigolo è giunto sul traguardo in via della Pace a Cornuda quando il cronometro aveva da poco superato le 5 ore (5h00’43” il tempo finale). Alle sue spalle si sono lungamente dati battaglia Mattia Gemin, trevigiano di Caerano San Marco, tesserato per la società organizzatrice Duerocche Asd, e un altro vicentino, Alberto Ferretto. L’argento è finito al collo di Gemin, che ha staccato l’avversario negli ultimi due chilometri, chiudendo in 5h02’10”, con Ferretto a 18”. Quarto l’esperto Ivan Geronazzo, vincitore sulla distanza lunga alla Duerocche 2019, ma quest’anno frenato da un problema al ginocchio. Paola Gelpi (Team La Sportiva), come da pronostico, si è imposta nella gara femminile, fermando il cronometro non lontano dalle sei ore di gara (5h49’28”). Ventotto anni, comasca di Lezzeno, residente in Trentino dove fa la fisioterapista e la maestra di sci, ex azzurrina di canottaggio, Paola - asso dello skyrunning, la corsa in quota - ha preceduto un’accoppiata tutta di Marca composta dalla montelliana Elena Gallina (5h59’04”) e dalla trevigiana del capoluogo, Elisabetta Gallo (6h12’32”). “Dopo una ventina di chilometri ero seconda, ma mi sono detta che la vera gara sarebbe iniziata più avanti, e così è stato – ha detto Paola Gelpi -. Voglio complimentarmi con gli organizzatori: un gran percorso, preparato benissimo”. Parla trevigiano il vincitore sui 22 km del Passsport Trail: Luca Fabris (Scarpa Team), di Cison di Valmarino, era alla prima partecipazione alla Duerocche e ha subito centrato il bersaglio grosso, staccando nel finale il compagno di squadra Gabriele Guerri. “E’ stata una gara bellissima, abbiamo duellato dall’inizio alla fine. Gabriele è forte in discesa, io vado in meglio in salita. Ci siamo staccati e ripresi più volte, poi, a pochi chilometri dal traguardo, tra i vigneti, non l’ho più visto. Arrivo da un bel 2021, con diverse vittorie, e questo era il mio primo trail della stagione: meglio di così non potevo cominciare”. Fabris ha concluso la sua fatica in 1h40’29”, una ventina di secondi meglio di Guerri (1h40’52”). Terzo, in 1h42’13”, Roberto Fregona, il vincitore dell’edizione 2021, applaudito sul traguardo anche da papà Lucio, indimenticato asso azzurro della corsa in montagna, classe 1964, ancora tra i migliori (terzo) sui 12 km della Round Cross Country, una delle due prove non competitive che, insieme alla Alpik Cross Country (6 km) ha completato il cartellone della Duerocche 2022. Doppietta triestina nella gara femminile: Caterina Stenta (Trieste Atletica), eclettica atleta che ama il mare almeno quanto la montagna (è campionessa italiana di Sup, il surf con pagaia), ha fermato il cronometro a 2h02’40”, precedendo la concittadina Nicol Guidolin (2h05’27”) e la bellunese Anna Dal Farra (2h07’31”). L’edizione 2022 della grande classica tra le colline trevigiane era scattata ieri - domenica 24 aprile - con le prove della Duerocche storica. Dopo il prologo pomeridiano della Pharmasport non agonistica, aperta a tutti, si è gareggiato in notturna sullo stesso percorso di 15 km con 720 metri di dislivello positivo che ha idealmente collegato Asolo e Cornuda. La Pharmasport Agonistica ha incoronato Tiziano Scatolin, trevigiano di Bigolino di Valdobbiadene, portacolori della società di casa Duerocche Asd, che ha dedicato la vittoria a Michele De Vecchi, il giovane runner stroncato da un malore lo scorso autunno durante un allenamento. Scatolin gli correva al fianco quando l’amico si è sentito male e i luoghi della Duerocche storica sono anche quelli in cui Michele amava correre. Sul traguardo, con Tiziano, c’era idealmente anche Michele. Scatolin ha concluso la gara in 1h19’20”, precedendo il compagno di squadra Andrea Dalla Lana (1h20’25”) e Alessandro Dalmonte (1h20’29”). Tra le donne, recita solitaria della vicentina di Asiago Debora Sartori (Team Km Sport) che ha chiuso in 1h32’21”. Sul podio anche Giulia Gemin (1h38’53”) e Giulia Selvestrel (1h39’23”). Per la Duerocche è stata l’edizione della vera ripartenza, dopo i severi protocolli anti-covid applicati nell’evento in formato ridotto del 2021. Applausi.                      

 

CLASSIFICHE. UOMINI.  Scarpa Ultratrail (51 km, 2660 m D+): 1. Simone Vigolo (Runners Team Zanè) 5h0043, 2. Mattia Gemin (Duerocche Asd) 5h02’10”, 3. Alberto Ferretto 5h02’28”, 4. Ivan Geronazzo (Team Hoka) 5h05’07”, 5. Andrea Bellon (Emme Running Team) 5h15’41”, 6. Mattia Agugiaro (Atl. Vicentina) 5h17’23”, 7. Mattia Malusa (ZeroD+ Trail Team) 5h19’22”, 8. Matteo Andriola (Team Aldo Moro Paluzza) 5h19’53”, 9. Savino Napoleone (Scarpe Bianche) 5h28’34”, 10. Gabriele Caretta 5h32’10”.

Passsport Trail (22 km, 960 m D+): 1. Luca Fabris (Scarpa Team) 1h4029, 2. Gabriele Guerri (Scarpa Team) 1h40’52”, 3. Roberto Fregona (Atl. San Biagio) 1h42’13”, 4. Zan Zepic (SLO) 1h44’33”, 5. Francesco Lorenzi (Scarpa Team) 1h45’37”, 6. Nicholas Mazzon (La Roccia Team) 1h50’32”, 7. Eros Botter 1h51’53”, 8. Davide Delladdio (Lagarina Crus Team) 1h52’38”, 9. Alessandro Bellè 1h52’40”, 10. Daniele Cattani (G.A. Bassano) 1h53’56”.   

Pharmasport Agonistica (15 km, 720 m D+): 1. Tiziano Scatolin (Duerocche Asd) 1h19’20”, 2. Andrea Dalla Lana (Duerocche Asd) 1h20’25”, 3. Alessandro Dalmonte (Emme Running Team) 1h20’29”, 4. Marco Casagrande (Duerocche Asd) 1h21’54”, 5. Richard Zandonà (Gp Godigese Asd) 1h28’46”, 6. Marco Bortolot (Duerocche Asd) 1h29’26”, 7. Gioele Piccoli (Asd Gente Fuori Strada) 1h30’23”, 8. Rik Travaglia (Gp Porto Tolle) 1h31’53”, 9. Patrik Menegon (Duerocche Asd) 1h32’01”, 10. Walter Brion (Atl. Montegrappa) 1h32’53”.

DONNE.  Scarpa Ultratrail (51 km, 2660 m D+): 1. Paola Gelpi (Team La Sportiva) 5h49’38”, 2. Elena Gallina (Playlife Ponzano) 5h59’04”, 3. Elisabetta Gallo (Atl. Ponzano) 6h12’32”, 4. Elisa Zanon (Emme Running Team) 6h24’42”, 5. Cristina Conti 6h34’37”, 6. Mariangela Curini (Playlife Ponzano) 6h36’08”, 7. Federica Lionzo (La Fulminea Running Team) 6h43’37”, 8. Silvia Dalla Fontana 6h50’53”, 9. Beatrice Scarpini (Montello Runners Club) 6h5411, 10. Mirela Djurdjevic (A3 Triathlon Asd) 7h0707

Passsport Trail (22 km, 960 m D+): 1. Caterina Stenta (Trieste Atletica) 2h02’40”, 2. Nicol Guidolin (Tornado) 2h05’27”, 3. Anna Dal Farra (Run&Fun Belluno) 2h07’31”, 4. Martina Gioco (Asd Runners Valbossa) 2h11’22”, 5. Gaia Signorini (Runners Team Zanè) 2h17’36”, 6. Luisa Piva (Scarpe Bianche) 2h19’18”, 7. Giulia Guerrieri (Atl. Vedelago) 2h21’14”, 8. Consuelo Canel (Run for Mike) 2h33’08”, 9. Serena Biz 2h35’08”, 10. Rosanna Zecchin (La Butto in Vacca Asd) 2h35’43”.

Pharmasport Agonistica (15 km, 720 m D+): 1. Debora Sartori (Team Km Sport) 1h32’21”, 2. Giulia Gemin 1h38’53”, 3. Giulia Selvestrel (Asd Scarpe Bianche) 1h39’23”, 4. Elena Dal Cortivo (HRobert Runnning Team) 1h54’17”, 5. Erika Lazzari (Asd Run Spinea Run) 1h58’34”, 6. Marcella Bellanca 2h01’52”, 7. Rachele Favarotto 2h07’38”, 8. Laura Recchia (La Fenice 1923 Mestre) 2h07’42”, 9. Irene Visentin (Team Sportler) 2h08’02”, 10. Tiziana Trevisan (Running Club Venezia) 2h09’53”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

…………………………………………………..

A Modena: Carlotta Fedriga 12”06 sui 100m, Costanza Luceschi 58”20 sui 400m e Martina Fedriga 11.57 nel peso.

………………………………………………………………….

278729057_982232722653183_6918825685403951388_n.jpg

A Lana: deca 1° Francesco Marconi: 5.788p.

2° allievi veneti Riccardo Tomè 5.309p. e Eleonora Favaretto eptathlon allieve in 4.314p.

Deca J. Corona 4° 5.824 e Peruch 5° 5.713

……………………………………………………

A Udine: Pol 11”34-Gatto 1’54”85-Perin 49.44-Maset 15.49-Della Valentina 48.55-Bosco 46.90

 

…………………………………………………..

…………………………………………………..