DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA FIRENZE
TRIONFA SCARDANZAN 3,90
Doppio oro Vandi 800/1500m.
Bronzo e PB per Irene Vian in 4’30”55
Bene Camattari 15,44, Gatto 3’56”71, Tessariol 54”92,
Tecuceanu 1’52”31, Marini 14”13, Marin 14”44 e….
………………………………………………………………………………
Per Irene Vian invece è ancora podio nei 1500 Promesse: per lei il bronzo
Atletica Silca Conegliano sul tetto d’Italia con Virginia Scardanzan
La Junior ha vinto oggi a Firenze il titolo italiano di asta, bissando il titolo indoor invernale
Atletica Silca Conegliano si conferma sul tetto d’Italia. Oggi a Firenze, in occasione dei campionati italiani di atletica leggera riservati alle categorie Juniores e Promesse, la società coneglianese guidata dal presidente Francesco Piccin ha conquistato due medaglie, una d’oro e una di bronzo. A indossare la maglia di campionessa italiana è stata Virginia Scardanzan, la diciannovenne di Preganziol, che ha sbaragliato tutti nella gara di salto con l’asta Junior. Per la trevigiana la vittoria grazie al 3.90 valicato al secondo tentativo (poi, con il titolo in tasca, ha tentato quota 4.01). Per l’atleta, con un passato nella ginnastica artistica, si tratta del secondo titolo 2017: ad Ancona, in inverno, Scardanzan aveva infatti conquistato il titolo indoor con la misura di 3.95 (che vale anche il minimo di partecipazione per gli Europei Junior di Grosseto). In questi mesi, la studentessa ha già indossato la maglia azzurra, in occasione dell’incontro internazionale indoor under 20 tra Germania, Francia e Italia che si è tenuto a marzo ad Halle, in Germania). Ora la nuova affermazione italiana.
Torna sul podio anche Irene Vian, la mezzofondista veloce che dopo aver conquistato l’argento nella rassegna indoor, a Firenze ha fatto sua la medaglia di bronzo nei 1500, categoria Promesse, con il crono di 4′30”55. Per Vian anche un sesto posto negli 800, nelle cui batterie ha corso in 2′11”42.
Per quanto riguarda la “sorella” Silca Ultralite Vittorio Veneto, quinto posto di Catalin Tecuceanu negli 800 in 1′52”31 (poi 14esimo nei 1500 in 4′00”60) e sesto del campione italiano di decathlon Assoluto e Promesse, Jacopo Zanatta nei 110 ostacoli in 15”06 (per lui anche un decimo posto nel lungo con 7.05).
“Ancora una volta Atletica Silca Conegliano si dimostra ai vertici italiani e non solo, facendo bottino pieno e portando a casa due medaglie, una d’oro e una di bronzo - commenta il presidente Francesco Piccin - un grande plauso va a queste due ragazze molto determinate e decise a portare avanti l’atletica con serietà e impegno e ai loro allenatori che le sanno guidare con professionalità e intelligenza. Buone anche le prestazioni dei “fratelli” di Silca Ultralite, Jacopo Zanatta e Catalin Tecuceanu. La ricerca del talento avviata dai Silca Sport Teams sta dando i suoi frutti. Ora non vediamo l’ora di rivedere i nostri atleti in gara in casa, al Meeting di Conegliano di venerdì sera allo stadio comunale Soldan”.
………………………………………………………………………………………………………………………………
TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE, CHIUSURA IN BELLEZZA PER IL VENETO
Altri cinque ori vanno ad arricchire il bottino veneto nella terza e ultima giornata dei campionati italiani juniores e promesse. Due arrivano, in apertura di mattinata, dagli ostacoli bassi. Merito del padovano Andrea Forcato, che si aggiudica il titolo promesse correndo in 52”14, nuovo primato personale, e della bassanese Rebecca Sartori che, sempre tra le under 23 abbassa il suo primato ad un eccellente 58”11. Il bellunese Enrico Riccobon sale di un gradino rispetto all’argento conquistato sabato negli 800, vincendo i 1500 in 3’49”33. Nel mezzofondo anche la vittoria della marchigiana d’adozione moglianese Eleonora Vandi, oro promesse nei 1500 (4’25”15, alla seconda uscita della carriera sulla distanza) dopo aver vestito la maglia tricolore negli 800. La trevigiana Virginia Scardanzan è leader nell’asta juniores, con 3.90, davanti all’inedita veneziana Elena Bisotto (3.80).
RISULTATI. UOMINI. PROMESSE. 200 (+1.1): 1. Simone Tanzilli (Riccardi Milano 1946) 20”70, 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 20”84. 1500: 1. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) 3’49”33. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 52”14. Triplo: 1. Samuele Cerro (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 16.18 (+0.7). 4×400: 1. Cus Pro Patria Milano 3’14”64. JUNIORES. 200 (+0.7): 1. Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874) 21”43, 3. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 21”63. 1500: 1. Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 3’49”65. 400 hs: 1. Alessandro Sibilio (Atl. Riccardi Milano 1946) 51”98, 2. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme New Foods) 53”55. Alto: 1. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 2.20. Triplo: 1. Andrea Dallavalle (Atl. Piacenza) 16.46 (+1.2). Disco: 1. Alessio Mannucci (Atl. Livorno) 54.73. 4×400: 1. Atl. Riccardi Milano 1946 3’16”68.
DONNE. PROMESSE. 200 (+0.1): 1. Annalisa Spadotto Scott (Bracco Atletica) 23”82, 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 23”95. 1500: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 4’25”15, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 4’30”55. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 58”11. Martello: 1. Sara Fantini (Cus Parma) 68.08. 4×400: 1. Cus Pro Patria Milano 3’41”99. JUNIORES. 200 (+1.9): 1. Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 23”73, 3. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”47. 1500: 1. Martina Tozzi (Fiamme Gialle Simoni) 4’25”34, 2. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods) 4’25”90. 400 hs: 1. Linda Olivieri (Atl. Monza) 58”47. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 3.90, 2. Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.80. Disco: 1. Sydney Giampietro (Fiamme Gialle) 48.60. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’49”23.
………………………………………………………………………………
CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI A MAROSTICA
Giovanni Lazzaro unico campione (sui 1000m). Loris Tonella 8”15 argento sui 60m
………………………………………………………………
RIUNIONE LANCI A MILANO
Riemerge il nostro Barbazza, peso a 15,61
Nella riunione di lanci, tenutasi a Milano domenica 11 giugno ha nuovamente tuonato nel peso il nostro simpatico Loris Barbazza (per conto dell’Atletica Marcon). Si è piazzato secondo con un getto di 15,61, rispondendo alla recente misura di Mattia Vendrame di 15,23 (nuovo PB) e riprendendosi la leadership trevigiana della stagione in corso.
…………………………………………………………………………………………
Record Italiani Master a Mantova
(versante friulano)
Di Franco De Mori
Trasferta positiva in quel di Mantova per i Campionati Italiani Master dei 10000, Prove Multiple e Staffette.
Soprattutto le staffette a darci delle soddisfazioni con la bellezza di quattro record italiani master all’attivo: 4 x 1500 SM45 della Sportiamo Trieste (Spinelli, Zacchigna, Dalla Brida, Maraspin) in 17′45″42, 100/200/300/400 SF55 della Trieste Atletica (Sangermano, Capitanio, Grasso, Prenz) in 2′37″38, 4 x 800 SF65 dell’Atletica Aviano (Viol, Romano, Pin, Marcuzzi) in 15′18″72 e 100/200/300/400 SF75 sempre dell’Atletica Aviano (Furegon, Fragiacomo, Sellan, Fenos) in 4′25″01.
Vittorie di Aviano anche nella 4 x 800 SF75 (Sellan, Furegon, Fenos, Fragiacomo) e nella 100/200/300/400 SF65 (Pin, Romano, Marcuzzi, Viol).
Nei 10000 si affermano Fabrizio Rover (SM45) e Angela Pin (SF70), secondi Nadalutti (SM35), Guatteri (SM50) e la Cossovel (SF50) e terzo Zampieri (SM65).
Anche dalle prove multiple non siamo usciti a mani vuote visto il 2° posto di Alessandro Predonzan nel Decathlon SM70.
La categoria Master ci regala sempre qualche emozione e non solo nelle gare su strada : i pistards sono sempre in aumento ed avranno il loro appuntamento clou con i Campionati Regionali Individuali e di Società in programma a Gorizia il 17 e 18 giugno per l’organizzazione della Trieste Atletica.
Guarda tutti i Risultati da Mantova: RISULTATI CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI PROVE MULTIPLE
Successi e podi per la società di casa (su tutti gli Junior Federico Spinazzè ed Erica Mazzer)
Giovani in luce al 6° Triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto (TV) firmato Silca Ultralite
Gli Youth B Nicolò Strada (Pol. Riccione) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) i più veloci
Spettacolo oggi a Vittorio Veneto (TV) per la sesta edizione del Triathlon Super Sprint organizzato da Silca Ultralite. Nella gara che ha visto al via oltre 500 triathleti (numerosissimi i partecipanti delle categorie Kids) ancora una volta in luce i giovani, con gli Youth B Nicolò Strada (Polisportiva Riccione) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica), che per il secondo anno consecutivo hanno firmato il miglior tempo nuotando 400 metri, pedalando 10 km e correndo 3 km rispettivamente in 30’55’’ e 35’45’’. Le migliori prestazioni tecniche sono infatti quelle arrivate nella quarta e nella quinta batteria, che ha visto al via Junior e Youth B, maschili e femminili. Ad aprire la mattinata di gare sono stati invece gli Age Group: tra i Senior e i Master, come tempo assoluto, hanno primeggiato Francesco Blandina (Cy Laser Tri Schio) in 33’50’’ e Annalisa Bertelle (Padovanuoto Triathlon) in 38’35’’.
La società vittoriese alla regia dell’evento, oltre alle soddisfazioni organizzative, si è portata a casa diverse vittorie e podi, sia nelle categorie Age Group che tra i Giovani e i Giovanissimi. Per il team biancorosso, cinque vittorie con gli Junior campioni italiani Federico Spinazzè ed Erica Mazzer, il master M5 Andrea Leiballi, la senior Elisabetta Mazzucco e la mini cucciola Giulia Zoppas.
Nel trevigiano per la manifestazione valida per la Coppa Veneto Kids e Age Group e come tappa del circuito Tri Kids Nord Est, sono arrivati triathleti da tutto il Nord e Centro Italia. Tantissimi anche coloro che, giovani o master, hanno provato per la prima volta l’ebbrezza della multidisciplina che unisce senza soluzione di continuità nuoto, bici e corsa a piedi. Una vera e propria festa delle “prime volte” che ha entusiasmato i neofiti.
“Meglio di così non poteva andare, una bella giornata di sole, tanti partecipanti, tanti spettatori e genitori soddisfatti che i loro figli si divertano e si impegnino nel triathlon - commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca UIltralite Vittorio Veneto - in più sono arrivati risultati tecnici importanti, con riscontri cronometri ancora migliori rispetto allo scorso anno. Anche oggi è stata una grande manifestazione di triathlon giovanile e promozionale, in tanti hanno provato per la prima volta a fare i triathleti, apprezzando logistica e sicurezza del percorso. Di fatto il triathlon sta diventando sempre più popolare”. Presente Roberto Contento, vicepresidente vicario Fitri nazionale e l’assessore allo sport del comune di Vittorio Veneto, Giuseppe Costa.
Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione dell’evento, ha avuto la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl, Società Nottoli Nuoto e GP Triathlon, l’autorizzazione della F.I.TRI e il patrocinio della Provincia di Treviso e della Città di Vittorio Veneto. Hanno dato il loro importante supporto Silca, Méthode, San Benedetto, Saccon Gomme, Pasta Sgambaro, Eurovelo, Miche, Emporio Occhiali Fardin, MR Sport e Banca Prealpi.
Per resoconto, foto e video: siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it , pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.
CLASSIFICHE 6° TRIATHLON SUPER SPRINT VITTORIO VENETO
MASCHILE. Distanza Super Sprint (400 metri a nuoto, 10 km in bici, 3 km a piedi). Age Group. Vincitori. S1. Marco Lorenzon (Eroi del Piave) 34’23’’. S2. Giovanni Raffaele (Dinamo Triathlon) 34’36’’. S3. Alessandro Fagherazzi (A3) 34’13’’. S4. Daniele Michelet (Team Triahlon Pinarello) 34’10’’. M1. Francesco Blandina (Cy Laser Tri Schio) 33’50’’. M2. Cristiano Colombo (Csa Gorizia). M3. Ermanno Vannoni (Td Rimini) 36’53’’. M4. Pietro Badin (Fiamme Cremisi) 43’50’’. M5. Andrea Leiballi (Silca Ultralite) 43’21’’. M6. Marcello Fiori (Treviso Triathlon) 47’19’’. Junior. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 30’59’’, 2. Gabriele Ioriatti (Fersentri) 34’34’’, 3. Marco Angheben (Fersentri) 34’38’’. Youth B. 1. Nicolò Strada (Pol. Riccione) 30’55’’, 2. Alessio Crociano (Pol. Riccione) 30’56’’, 3. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto VVF) 32’03’’. Youth A. 1. Riccardo Calveri (Sweet Team Modena) 34’07’’, 2. Davide Garbino (Cus Udine) 34’29’’, 3. Daniel Casadei (Td Rimini) 35’01’’. CATEGORIE GIOVANISSIMI. Ragazzi. 1.Davide Barozzi (33 TT) 18’33’’, 2. Lukas Lanzinger (Bressanone Nuoto) 18’57’’, 3. Pietro Giovannini (Pol. Riccione) 19’02’’. Esordienti. 1. Diego Lampe (Csa Gorizia) 15’35’’, 2. Matteo Sanarini (Cus Padova) 15’40’’, 3. Alessandro Menazza (Tnt Ssd) 15’53’’. Cuccioli. 1. Achille Alessandri (Td Rimini) 9’28’’, 2. Thomas Gutwenger (Alta Pusteria) 9’47’’, 3. Aaron Franceschini (Leosport) 9’48’’. Mini Cuccioli. 1. Luca De Monte (Csa Gorizia) 7’18’’, 2. Riccardo Ballerini (Liger Team Keyline) 7’25’’, 3. Filippo Taffarello (Treviso Triathlon) 7’32’’.
FEMMINILE. Distanza Super Sprint (400 metri a nuoto, 10 km in bici, 3 km a piedi). Age Group. Vincitori. S1. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralitre) 39’12’’. S2. Annalisa Bertelle (Padovanuoto Triathlon) 38’35’’. S3. Elisa Scardanzan (A3) 43’14’’. S4. Claudia Sfriso (Delfino Chioggia) 45’41’’. M1. 1. Elisa Petri (CS Adria Gorizia) 42’59’’. M2. Nada De Francesch (A3) 45’37’’. M3. Lucia Riondato (Easytre) 42’42’’. M4. Paola Sala (Porta Saragozza Bo) 1h03’57’’. Junior. 1. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 36’42’’, 2. Maria Sole Vellar (Triathlon 7C) 41’10’’, 3. Valeria Ballarin (Rhodigium Team) 42’45’’. Youth B. 1. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 35’45’’, 2. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto VVF) 36’13’’, 3. Asia Mercatelli (Pol. Riccione) 36’28’’. Youth A. 1. Myral Greco (Pol. Riccione) 37’15’’, 2. Matilde Roncaglia (Amici del Nuoto) 37’41’’, 3. Vittoria Ferrarin (Css Triathlon Verona) 38’14’’. CATEGORIE GIOVANISSIMI. Ragazze. 1. Lena Goller (Ksv Triathlon) 19’32’’, 2. Sara Crociani (Pol. Riccione) 19’46’’, 3. Leonie Oberhollenzer (Ssv Bruneck Triathlon) 20’12’’. Esordienti. 1. Beatrice Brigliadori (Pol. Riccione) 16’08’’, 2. Urska Kovic (Csa Gorizia) 16’12’’, 3. Linda Sanarini (Cus Padova) 16’26’’. Cucciole.1. Federica PIani (Csa Gorizia) 9’51’’, 2. Martina Fabi (Lc Bozen) 10’47’’, 3. Letizia Pintarelli (Fersentri) 10’53’’. Mini Cucciole. 1. Giulia Zoppas (Silca Ultralite) 7’01’’, 2. Emi Accorsi (Pol. Centese) 7’13’’, 3. Elena Di Deo (Pol. Centese) 7’58’’.
Al seguente link foto - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO -
https://www.dropbox.com/sh/x4yykuw4nchmr2j/AAAuySaZ1nWEXtyPc5xqLQs-a?dl=0
Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/1a7155fd-2fb3-4ba0-982c-deff06f43000/170611_CS_Risultati_Triathlon_SuperSprint_VittorioVeneto.doc
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA FIRENZE
ORO NIERO BORGA
Feletto e Gatto bronzo nelle siepi
ECCELLENZA PER MARINI, MARIN, TESSARIOL CAON, TECUCEANU, DONE’, PITTILINI E LOT
———————————
Prima giornata
TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE: IL VENETO FA POKER, DOPPIETTA FIAMME ORO
Quattro ori per il Veneto, tutti al femminile, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, in svolgimento a Firenze. In copertina, la bellunese Paola Padovan, che aggiunge oltre due metri al personale, vincendo il giavellotto promesse con 57.21, miglior prestazione italiana di categoria (cancellato, dopo 17 anni, il record di Tiziana Rocco). La vicentina Ottavia Cestonaro conquista il lungo promesse, con un salto 6.27, precedendo la conterranea Beatrice Fiorese (6.25) e la padovana Carol Zangobbo (6.21). Podio interamente veneto da applausi: e le prime due sono oltre lo standard definito dalla Fidal per la partecipazione agli Europei under 23 di Bydgoszcz. La veronese d’origine dominicana Johanelis Herrera Abreu è la regina dello sprint under 23: suoi i 100 in 11”79. In chiusura di giornata anche il bel successo di un’altra veronese, Francesca Tommasi, nei 5000 juniores (16’43”21). Due titoli anche per le Fiamme Oro: merito del pesista reatino, ormai d’adozione vicentina, Sebastiano Bianchetti, capace di avvicinare i 20 metri (19.78) nel peso promesse, dove cresce anche il compagno di squadra Andrea Caiaffa (terzo con 18.89), e di Erika Furlani, leader nell’alto promesse (1.89). Domani la seconda giornata di gare.
RISULTATI. 1^ GIORNATA. MASCHILI. Promesse. 100 (+0.7): 1. Hillary W. Polanco Rijo (Riccardi Milano 1946) 10”35. 3000 siepi: 1. Ahmed Abdelwahed (Cus Camerino) 8’49”65, 3. Leonardo Feletto (Atl. Brugnera Friulintagli) 8’58”11. Asta: 1. Matteo C. Capello (S.A.F. Atletica Piemonte) 5.25. Lungo: 1. Andrea Pianti (Shardana) 7.78 (-0.5), 2. Angelo Giuseppe Marvulli (Biotekna Marcon) 7.44 (-0.9). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Gs Fiamme Oro) 19.78, 3. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 18.89. Martello: 1. Giacomo Proserpio (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 66.74. Giavellotto: 1. Giovanni Bellini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 68.81. Marcia (10.000 m): 1. Gianluca Picchiottino (Lib. Runners Livorno) 41’02”32. Juniores. 100 (-0.3): 1. Nicholas Artuso (A.S. Dilett. Atl. Villafranca) 10”42. 3000 siepi: 1. Pietro Arese (S.A.F. Atletica Piemonte) 9’22”21, 2. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 9’22”50, 3. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 9’23”76. Marcia (10.000 m): 1. Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) 43’01”13.
FEMMINILI. Promesse. 100 (-0.9): 1. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 11”79. 5000: 1. Chiara Spagnoli (Atl. Brescia 1950) 16’49”32. Alto: 1. Erika Furlani (Gs Fiamme Oro) 1.89. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 6.27 (-1.2), 2. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 6.25 (-0.1), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.21 (-0.4). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 57.21, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 45.44. Juniores. 100 (+1.4): 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 12”00 (11”91/+0.6 batt.), 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”07. 5000: 1. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr) 16’43”21.
LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON NEL SEGNO DELL’AFRICA
Quarto il trevigiano Roberto Graziotto, miglior italiano in 1h13’26”.
Il ruandese Primien Manirafasha (1h06’13”) e la keniana Winfridah Moraa Moseti (1h13’11”) dominano la seconda edizione della mezza maratona friulana. Il trevigiano Roberto Graziotto, quarto, è il miglior italiano. Circa 1.200 atleti sul traguardo di Piazza Marcello D’Olivo. Una festa lunga 21,097 chilometri che ha invaso il cuore di Pineta, Sabbiadoro e Riviera
10 giugno 2017
I colori del tramonto, lo spettacolo del litorale di Lignano Sabbiadoro a pochi giorni dall’inizio dell’estate, l’entusiasmo di migliaia di runners. La seconda edizione della Lignano Sunset Run Half Marathon è il trionfo dell’Africa: il ruandese Primien Manirafasha e la keniana Winfridah Moraa Moseti hanno dominato la gara sui 21,097 chilometri organizzata dall’Athletic Club Apicilia in collaborazione con l’amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro. Manirafasha, iscrittosi all’ultimo momento, ha fatto gara a sé sin dall’inizio, transitando in 30’23” al decimo chilometro, davanti al keniano Alfred Kimeli Ronoh (30’51”) e al burundiano Célestine-Pierre Nihorimbere (32’08”). Il vantaggio di Manirafasha è poi ulteriormente aumentato, tanto che il ruandese ha chiuso in 1h06’13”, con Ronoh a 53” e Nihorimbere a 3’13”. Manirafasha ha anche stabilito il record della gara, correndo più velocemente dell’azzurro Faniel che aveva vinto l’edizione 2016 in 1h06’34”. Quarto il trevigiano Roberto Graziotto, miglior italiano in 1h13’26”. Record della gara anche per la keniana Winfridah Moraa Moseti, giunta al traguardo addirittura al quarto posto assoluto, in 1h13’11”, dopo essere transitata in 34’14” al decimo chilometro. Alle sue spalle l’eritrea Adiam Yemane Negasi (1h22’48”) e l’austriaca Antonia Luchini (1h23’37”). Quarta la vicentina Maurizia Cunico (1h25’34”). Quasi 1.400 gli iscritti e circa 1.200 i classificati entro le 2 ore e 30’ del tempo massimo. Uno spettacolo di corsa, attraverso i luoghi più belli di Lignano (toccate le località Pineta, Sabbiadoro e Riviera), che ha avuto anche un risvolto solidale. Circa 500 persone hanno infatti partecipato alla Family Run, scattata subito dopo la mezza maratona dal Lungomare Kechler. Parte del ricavato delle quote d’iscrizione è stato devoluto al progetto “Casco amico”. Un’iniziativa finalizzata a donare all’ospedale di Latisana un’apparecchiatura medica che aiuta a ridurre la caduta dei capelli nelle persone sottoposte a chemioterapia. Lignano Sunset Run ha vinto due volte.
CLASSIFICHE. UOMINI: 1. Primien Manirafasha (RWA/Atl. Futura Asd) 1h06’13”, 2. Alfred Kimeli Ronoh (KEN/Dolomiti Belluno) 1h07’06”, 3. Célestine-Pierre Nihorimbere (BDI/Atl. Malignani Lib. Udine) 1h09’26”, 4. Roberto Graziotto (Atl. Ponzano) 1h13’26”, 5. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 1h16’58”, 6. Francesco Cauz (Liger Team Running) 1h18’32”, 7. Carlo Spinelli Barrile (Sportiamo) 1h18’46”, 8. Giacomo Fontanel (Atl. Speranza) 1h18’56”, 9. Luca Della Pietra (Cus Udine) 1h19’045”, 10. Davide Moro (Venezia Runners Atl. Murano) 1h19’23”. DONNE: 1. Winfridah Moraa Moseti (KEN/Atletica 2005) 1h13’11”, 2. Adiam Yemane Negasi (Gs Valsugana Trentino/ERI) 1h22’48”, 3. Antonia Luchini (AUT/Lc Villach) 1h23’27”, 4. Maurizia Cunico (Atl. Palzola) 1h25’34”, 5. Mariangela Stringaro (Keep Moving) 1h31’25”, 6. Erika Michielan (Amatori Atl. Chirignago) 1h33’23”, 7. Anna Agosto (Lib. Udine) 1h34’40”, 8. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 1h34’52”, 9. Denis Furlanetto 1h35’12”, 10. Anna Parrella (Atl. Buja) 1h36’11”.
In allegato alcune foto della manifestazione
……………………………………………………………………………………….
Fulvio Maleville, da Firenze
QUANTE EMOZIONI- Giorgia Niero vincendo oggi i campionati Juniores a Firenze con 1.76 nel salto in alto si è fatta un bel regalo per il suo compleanno di ieri. A me ha regalato una gioia immensa e ammetto pubblicamente di avere fatto pure qualche lacrima.
Due anni durissimi, dimenticati da quasi tutti quelli che dovrebbero curare gli atleti che enunciano del talento e magari fanno pure prestazione. Insomma la solita Federazione, associazione autoreferenziale e latitante, incapace di gestire le problematiche ma bravissima ad accompagnare alle gare gli atleti prodotti dal movimento Due anni dove non è mai arrivata una telefonata per chiedere cosa è successo oppure se c’era bisogno di un aiuto. Solo domenica scorsa a Bressanone Baldini mi ha chiesto “Come sta la Giorgia Niero” ed io gli ho risposto “Bene, grazie!”.
Per fortuna abbiamo avuto una grande società alle spalle, la Quercia, un sodalizio che ci ha sostenuto ed oggi, in qualche modo ha ringraziato la società Trentina salendo sul gradino più alto del podio.
Ho voluto qui pubblicare e non a caso lo sfortunato secondo tentativo a 1.78, misura che vale il limite per i campionati Europei Juniores.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Marcia: Dei Tos secondo in Lituania
Trasferta all’estero per Leonardo Dei Tos, che ha gareggiato oggi sulla 20 chilometri di marcia ad Alytus, in Lituania. Il 25enne azzurro ha chiuso al secondo posto con il tempo finale di 1h24:44, dopo essere stato a lungo in testa prima di essere superato in volata dal polacco Dawid Tomala. Appena tre secondi hanno separato i due atleti: infatti il vincitore ha fermato il cronometro a 1h24:41 nella classica manifestazione giunta all’edizione numero 43 e inserita nel calendario European Athletics. Intorno al sesto chilometro, Dei Tos ha incrementato l’andatura per guadagnare qualche metro, ma è stato ripreso al giro successivo: nel gruppo anche il bielorusso Yauheni Zalesski, poi staccato a metà gara e terzo al traguardo in 1h28:05. Tra le donne successo dell’atleta di casa Brigita Virbalyte in 1h33:54. Quest’anno il veneto dell’Athletic Club 96 Alperia, allenato a Milano da Enzo Fiorillo, ha indossato la maglia della Nazionale nella Coppa Europa di Podebrady, senza però completare la prova, mentre nella rassegna tricolore di Cassino è arrivato quinto in 1h23:35, non troppo distante dal record personale stabilito due anni fa nella città laziale con 1h22:58.
………………………………………………………………………………………………………………………
ANTEPRIMA DA FIRENZE
7° Nel peso Mattia Vendrame, 15,23
7° la Fisicaro nel giavellotto a 40,14
In finale Vandi, Vian, Borga, Niero e Tecuceanu
…………………………………………………………..
Velocità, mezzofondo e lanci di livello internazionale
Il Meeting Città di Conegliano per la prima volta in diretta streaming
La 26^ edizione venerdì 16 giugno allo stadio Soldan dalle 19.45
Meeting Città di Conegliano sempre più internazionale e sempre più mediatico: la 26^ edizione sarà infatti trasmetta in diretta, per la prima volta, in streaming su fidal.idealweb.tv, con produzione Fidal Servizi che cura anche il timing e il data processing delle manifestazioni inserite nel Progetto Meeting nazionale. Dopo essere entrata a far parte del circuito nazionale voluto dalla Fidal per testare, in importanti contesti le condizioni dei migliori atleti, soprattutto under 23, la manifestazione potrà essere seguita da computer, tablet e smartphone. Anche chi sarà lontano potrà godersi lo spettacolo dell’evento coneglianese che venerdì 16 giugno dalle 19.45 animerà lo stadio comunale Narciso Soldan.
Come da tradizione, a fare da padroni ci saranno i lanci: basti ricordare che lo scorso anno il giavellottista Norbert Bonvecchio ha lanciato l’attrezzo fino a 79,21 metri, minimo per la partecipazione agli Europei di Amsterdam e nuovo record della manifestazione firmata da Atletica Silca Conegliano. Ma anche il peso vedrà in pedana i migliori giovani azzurri. Arriveranno dall’estero, e non solo dall’Italia, i protagonisti di velocità e del mezzofondo, come 800, 1500 e 3000.
“Lo stadio comunale Soldan di Conegliano sarà in diretta streaming, per la prima volta, grazie al Meeting Città di Conegliano - sottolinea il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - è un’occasione importante per tutta la città, che si farà conoscere anche in questo aspetto sportivo. Aspettiamo gli appassionati e anche i semplici cittadini in tribuna, per godersi una serata estiva a tutta atletica. Siamo contenti di poter raggiungere, grazie allo streaming, tanti tifosi in Italia e anche fuori confine. In quest’edizione, come non mai, tanti partecipanti arriveranno dall’estero, a riprova della sempre maggiore importanza di Conegliano nel settore”.
Le iscrizioni alla manifestazione aperte alle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Senior maschili e femminili, dovranno essere effettuate esclusivamente online sul sito Fidal entro le ore 24.00 di domenica 11 giugno. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni gara. Premio speciale per chi migliorerà il record del meeting. Al miglior risultato tecnico della gara del peso e del giavellotto sarà assegnato il Trofeo Fallai.
La manifestazione prevede dei minimi di partecipazione, che sono i seguenti: per le gare femminili 12”36 nei 100, 1′05”00 nei 400 hs, 2’15’’00 negli 800, 4’40’’00 nei 1500, per quelle maschili 10”98 nei 100, 56”00 nei 400 hs, 1′57’’ negli 800 e 8’40’’00 nei 3000 (oppure 14’45’’00 nei 5000).
Questo il programma orario del 26° Meeting Città di Conegliano di venerdì 16 giugno. Ore 19.00: ritrovo giurie e concorrenti. Ore 19.45: alto e asta femminile, giavellotto maschile. Ore 20.00: 400 ostacoli maschili. Ore 20.20: 400 ostacoli femminili. Ore 20.30: lungo maschile. Ore 20.40: 100 maschili. Ore 21.00: giavellotto femminile, peso maschile. Ore 21.10: 100 femminili. Ore 21.40: 800 maschili. Ore 22.00: 800 femminili. Ore 22.15: 1500 femminili. Ore 22.30: 3000 maschili. Dalle ore 20 aprirà il pasta party.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 26° Meeting Città di Conegliano (che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Treviso e il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, oltre all’approvazione della Fidal) ci sono Maratona di Treviso Scarl e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Saccon Gomme, De Coppi, Méthode, Bottega Spa, Reale Mutua, Arti Grafiche Conegliano, Cantine Bellussi, Piovesana Biscotti e crackers, Pasta Sgambaro, San Benedetto, Emporio Occhiali Fardin, Chisini Attrezzature Edili, Seripiave, Gruppo Argenta.
……………………………………………………………………………………….
TREVISO DA’ SPETTACOLO ALL’ALBA, IN DUEMILA DI CORSA PER LA “5 ALLE 5”
Record di partecipazione per la terza edizione della manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della mezza maratona cittadina dell’8 ottobre: 5,6 chilometri di corsa lungo le vie del centro, poi colazione per tutti
Treviso, 9 giugno 2017 – Una lunga scia arancione ha colorato l’alba di Treviso. Oltre duemila podisti – 2.088, per la precisione - hanno spinto la “5 alle 5” nel novero delle corse mattutine più partecipate d’Italia.
Tantissimi appassionati, oggi, hanno risposto all’invito dell’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol, che ha lanciato la “5 alle 5” nel 2015, quasi per scommessa, coinvolgendo un migliaio di partecipanti. Da lì, la crescita è stata continua (anche quest’anno le iscrizioni si sono chiuse in anticipo). E l’entusiasmo è andato di pari passo.
C’erano grandi e piccini (il partecipante più giovane, Santiago Leone, aveva appena sei anni); atleti noti e podisti improvvisati. C’erano il sindaco di Silea, Silvano Piazza, l’assessore del Comune di Treviso, Alessandra Gazzola, e cinque componenti della band Los Massadores: Matteo Guidolin, Mauro Berti, Enrico Sartoretto e Andrea Roncato.
C’era ovviamente lui, Salvatore Bettiol, l’ex campione azzurro, tirato a destra e a sinistra, tra foto e strette di mano, come gli capitava negli anni in cui era uno dei migliori maratoneti al mondo. E al suo fianco, come sempre, lo staff della Mezza di Treviso, evento che tornerà, per la quarta edizione, l’8 ottobre.
L’area del Bastione San Marco ha iniziato ad animarsi in piena notte. Poi, qualche minuto dopo le 5, il via. Le t-shirt arancioni realizzate dallo sponsor tecnico Diadora hanno puntellato un percorso che si snodava per poco più di cinque chilometri, toccando gli angoli più suggestivi della città: da Piazza dei Signori alla Pescheria, dalle Riviere al Duomo, passando per la rinnovata Piazza Santa Maria dei Battuti.
Il primo a giungere sul traguardo, per la cronaca, è stato Paolo Sandali, trevigiano doc, ex triatleta e fondista di valore, che ha impiegato poco meno di 19 minuti per completare la corsa. Poco lontani, sull’ideale podio, Flavio Gobbo, di Montebelluna, e Mauro Amadio, di Nervesa. Prima donna, invece, Denise Pavan, di Maserada, che ha preceduto Caterina Chiaradia, mamma di Dosson, ed Elena Sarzetto, di Treviso.
Dopo la corsa, colazione di gruppo sulle Mura, con il coinvolgimento degli Alpini del gruppo “Città di Treviso”. Poi tutti al lavoro. Applausi. E appuntamento al 2018. Anche se a fine mese, il 24, si correrà a Bari. Il successo della “5 alle 5” si allunga da Nord a Sud. In fondo, basta puntare la sveglia ed essere disposti a sacrificare qualche ora di sonno. Il divertimento, a giudicare dall’atmosfera che regnava oggi sulle mura, è garantito.
Le strade e le piazze dell’edizione 2017 della “5 alle 5”: Mura cittadine, Bastione San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via Calmaggiore > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco > Via Alessandro Manzoni > Via Sant’Agostino > Borgo Cavalli > Via San Girolamo > Via Carlo Alberto > > Via San Leonardo > Piazza Santa Maria dei Battuti > Via Sant’Agata >Via Gualpertino da Coderta > Riviera Garibaldi > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò > Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura cittadine, Bastione San Marco (arrivo).
-In allegato, foto della manifestazione (credit Giulio Grespan)
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DAL GOLDEN GALA DI ROMA
FRARESSO 78,28
nuovo primato trevigiano
Sui 1500m. Stefano Ghenda 3′45″79 e Mattia Stival 3′48″35!!!
Dalla Fidal Nazionale:
(Foto di Roberto Passerini)
Lancio del giavellotto uomini - Combattente vero, Thomas Röhler ha aspettato l’ultimo corridoio utile del cielo dell’Olimpico per imbucare una prestazione enorme, 90,06, quasi record del meeting e del suolo italiano. Il campione olimpico ha colto in extremis la vittoria contro il miglior avversario degli ultimi tempi, l’amicone Johannes Vetter (88,15 al quinto lancio). In crescita anche l’altro campione olimpico presente a Roma, Keshorn Walcott, tornato su livelli eccellenti con 86,61. Bella serata anche per Mauro Fraresso, al personale con il primo lancio a 78,28, decimo nella classifica finale di una gara con tutti i migliori giavellottisti del mondo.
………………………………………………………………………………………..
MASTER, PIOGGIA DI MEDAGLIE AI TRICOLORI DI STAFFETTE, 10.000 E PROVE MULTIPLE
Simone Vanin e Katia Agostinetto sugli scudi!!!
a cura di Rosa Marchi)
Ai Campionati Italiani di staffette, 10.000 metri e prove multiple master che si sono svolti a Mantova lo scorso fine settimana, gli atleti veneti si sono aggiudicati 27 medaglie, con 10 ori, 12 argenti e 5 bronzi. L’asso pigliatutto è stata l’Atletica Vicentina. La formazione, guidata dal CT Luigi Vanzo, ha conquistato ben 13 medaglie, con 5 titoli italiani, 5 medaglie d’argento e 3 medaglie di bronzo. Nessuna squadra ha saputo fare meglio. Al secondo posto per numero di medaglie l’Assi Giglio Rosso Firenze con un oro, 5 argenti e 2 bronzi.
Ma veniamo ai risultati, in particolare agli atleti veneti che sono saliti sul gradino più alto del podio. Sui 10.000 metri bellissima gara di Salvatore Puglisi (Voltan Martellago VE), nella categoria SM70. Nonostante le elevate temperature, che hanno mietuto non poche vittime soprattutto in campo femminile, ha concluso la gara in 41:58.82, distaccando di 33 secondi il romano Luigi Gaviati (Atletica Monte Mario), giunto al secondo posto. “Gaviati è riuscito a reggere il mio passo sino al settimo chilometro poi si è staccato”, racconta il siciliano che da anni si è trasferito a Belluno, “purtroppo all’ottavo chilometro una contrattura al polpaccio sinistro mi ha costretto a rallentare. Sono comunque giunto al traguardo con un buon margine”. Per Puglisi questo è il terzo titolo italiano della stagione dopo le vittorie nei 3.000 metri indoor e nella corsa campestre. A Mantova Puglisi ha conquistato una seconda medaglia, d’argento questa volta, nella staffetta 4×1.500, categoria SM70, con i compagni della Tortellini Voltan Martellago, insieme a Valle, Sandri e Targhetta.
Nel decathlon titolo italiano per Stefano Venier (GA Aristide Coin Venezia 1949), categoria SM55, con 6.466 p. e per Francesco Rappo (Virtus Este PD), categoria SM65 con 4.616 punti. Rappo ha poi concluso la sua undicesima fatica contribuendo alla medaglia di bronzo nella 4×100 SM60 con i suoi compagni di squadra Berini, Dotto e Cavallini.
E poi staffette, tante staffette. Sono stati assegnati i titoli della 4×100, della 4×400, della svedese (100-200-300-400), della 4×800 femminile e 4×1.500 maschile. I quartetti veneti hanno vinto sette titoli italiani.
Tra tutte le prestazioni segnaliamo la staffetta svedese, categoria SM50, dell’Atletica Vicentina, con Luigi Vanzo, Maurizio Ceola Massimo Belotti e Simone Zarantonello. I neo campioni italiani, con il tempo di 2:08.89 sono giunti al traguardo con la miglior prestazione cronometrica della staffetta svedese (considerate tutte le categorie) e a soli 7 decimi dalla migliore prestazione italiana di categoria (2:08.10 stabilita nel 2014 dalla Masteratletica con Gianello, Vanzo, Ceola e Zarnatonello, tre componenti su quattro della formazione vincitrice a Mantova).
Sempre tra le staffette svedesi, bellissima vittoria sul filo di lana della formazione SM60 della Biotekna Marcon, (composta da Renzo Scarpa, Giovanni Netti, Michele Bottega e Massimo Andreutto) che ha preceduto l’Atletica Ambrosiana di soli 14 centesimi (2’25”67 dei veneziani contro i 2’25”81 dei milanesi).
I veneti campioni italiani
SM40: Biotekna Marcon VE (Salvatore Carè, Pietro Speranzoni, Marco Agostinelli, Simone Vanin) – 4×400 – 3:49.99
SM50: Atletica Vicentina (Ernesto Pison, Francesco Palma, Enrico Pento, Fabrizio Micheletto ) – 4×1.500 – 18:46.95
SM50: Atletica Vicentina (Luigi Vanzo, Maurizio Ceola, Massimo Belotti, Simone Zarantonello) – 100+200+300+400 – 2:08.89
SM55: Stefano Venier (GA Aristide Coin Venezia 1949) – Decathlon – 6.466 p.
SM60: Biotekna Marcon VE (Renzo Scarpa, Giovanni Netti, Michele Bottega, Massimo Andreutto) 100+200+300+400 – 2:25.67
SM65: Francesco Rappo (Virtus Este PD) – Decathlon – 4.616 p.
SM70: Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) – 10.000 – 41:58.82
SF35: Atletica Vicentina (Rosita Ferraro, Chiara Gavasso, Rosita Corato, Sara Zerbinati) – 100+200+300+400 – 3:01.74
SF40: Atletica Vicentina (Michela Zerbinati, Mara Danzo, Katia Agostinetto, Anna Beggio) -100+200+300+400 – 2:38.81
SF45: Atletica Vicentina (Sara Zerbinati, Katia Agostinetto, Claudia Gonella, Anna Beggio) – 4×800 – 10:39.34
Gli altri atleti veneti sul podio
UOMINI
SM35 – 4×1.500: 2. Atletica Vicentina (Sergio Posado, Tommaso Quaggio, Roberto Fortunato, Marco Molletta) 21:03.84
SM40 – Decathlon: 3. Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 4.135 p. 4×100: 2. Riviera del Brenta VE (Nicola Rossi, Cristian Marin, Stefano Castellini, Andrea Favarin) 45.04 ; 3. Atletica Vicentina (Simone Zarantonello, Roberto Fortunato, Massimiliano Cattani, Luca Brazzale) 47.55. 100+200+300+400: 2. Atletica Vicentina (Sergio Posado, Mauro Costa, Cattani Massimiliano, Riccardo Girardello) 2:13.52.
SM45 – 4×100: 2. Biotekna Marcon VE (Roberto Gangini, Luca Toniolo, Fausto Salvador, Gilberto Rodriguez) 46.22. 4×400: 2. Atletica Vicentina (Luigi Vanzo, Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Riccardo Girardello) 3:47.05
SM50 – 4×1.500: 2. Biotekna Marcon VE (Mauro Serafin, Franco Furlanetto, Livio Martinovich, Andrea Scarpa) 18:57.25
SM55 – 4×100: 2. Atletica Vicentina (Bruno Grosso, Massimo Belotti, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola) 49.45. 4×400: 2. Biotekna Marcon VE (Loris Tognotti, Valter Brisotto, Massimo Andreutto, Fausto Salvador) 3:55.85
SM60 – 4×100: 3. Virtus Este PD (Francesco Rappo, Thomas Berini, Giorgio Dotto, Piero Cavallini) 54.43. 4×1.500: 2. Atletica Vicentina (Giovanni Giacomazzi, Pierantonio Rizzato, Eugenio Prebianca, Rolando Lievore) 23:47.97
SM70 – 4×100: 3. Atletica Vicentina (Silvano Giometto, Pierantonio Rizzato, Rolando LIevore, Cesare Pansini) 1:05.92. 4×1500: 2. GS Tortellini Voltan Martellago VE (Antonio Valle, Sandro Sandri, Luciano Targhetta, Salvatore Puglisi) 27:24.32. 100+200+300+400: 3. Atletica Vicentina (Cesare Pansini, Silvano Giometto, Bruno Grosso, Rolando Lievore) 3:05.77.
DONNE
SF45 – 100+200+300+300: 2. Atletica Insieme VR (Gioia Bellucco, Elena Donatoni, Ines Sartori, Daniela Di Luzio) 2:30.99.
SF55: 4×800: 2. Atletica Insieme VR (Liviana Piccolo, Cristina Turrini, Laura Bianchi, Ines Sartori) 12:18.34.
Link ai risultati
………………………………………………………………………………………………………………………………
TREVISO CORRE ALL’ALBA, IN DUEMILA VENERDI’ PER LA “5 ALLE 5”
Nuovo record di partecipazione record per la manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso. Partenza alle 5 del mattino sulle Mura. E all’arrivo caffè e brioche per tutti
Treviso, 7 giugno 2017 – Il mattino ha l’oro in bocca. Treviso è pronta a svegliarsi all’alba per andare a correre. Dopodomani, venerdì 9 giugno, lungo le vie della città, torna la “5 alle 5”, l’ormai classica manifestazione podistica organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso.
Se l’idea è vincente, i numeri lo sono ancora di più. La terza edizione della “5 alle 5” stabilirà infatti un nuovo record di partecipazione: ben 2.088 gli iscritti. Con una curiosità: anche quest’anno, le donne (1.243) saranno nettamente più degli uomini (845).
“Siamo partiti nel 2015, quasi per scommessa, arrivando ad un migliaio di partecipanti – spiega Bettiol -. L’anno scorso eravamo in 1.600. Questa volta siamo andati oltre quota duemila e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni con una settimana d’anticipo. C’è tantissimo entusiasmo per questo tipo di iniziative che rappresentano, prima di tutto, un modo per socializzare attraverso la corsa. Il 24 giugno porteremo la ‘5 alle 5’ a Bari. Anche lì l’interesse è già alto. Con la ‘5 alle 5’ parte anche ufficialmente il conto alla rovescia che ci condurrà alla mezza maratona del 9 ottobre”.
La “5 alle 5” sarà l’occasione per andare alla scoperta, in un orario inusuale e da una prospettiva insolita, di angoli noti e meno noti di Treviso. Per gettare uno sguardo diverso a strade e piazze che scandiscono la nostra quotidianità. Per assaporare nuove sensazioni nella cornice di una città ancora addormentata.
La partenza avverrà alle 5 in punto dal Bastione San Marco, sulle mura cittadine. Il percorso, 5,6 chilometri messi in sicurezza dai volontari del Ser, si svilupperà nel cuore del centro storico, andando da Borgo Cavour a Piazza dei Signori, dalla Pescheria alla zona delle riviere, da Corso del Popolo al Duomo, per poi tornare al punto di partenza. Previsto anche il passaggio per la rinnovata Piazza Santa Maria dei Battuti.
Sarà una grande festa, anche se dai toni bassi per non disturbare il sonno altrui. E, all’arrivo, i partecipanti saranno accolti da una grande colazione di gruppo, servita dagli Alpini del gruppo “Città di Treviso”, con il tè e il caffè offerti da Novagest e le brioche appena sfornate.
Tutti i partecipanti alla “5 alle 5” riceveranno un pettorale personalizzato, sia pure simbolico, non trattandosi di una gara, e una splendida t-shirt tecnica Diadora. Giovedì 8 giugno, all’Hotel Maggior Consiglio, a Treviso, dalle 9 alle 19, la distribuzione di pettorali e t-shirt. Poi, per tutti, occhio alla sveglia.
Le strade e le piazze dell’edizione 2017 della “5 alle 5”: Mura cittadine, Bastione San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via Calmaggiore > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco > Via Alessandro Manzoni > Via Sant’Agostino > Borgo Cavalli > Via San Girolamo > Via Carlo Alberto > > Via San Leonardo > Piazza Santa Maria dei Battuti > Via Sant’Agata >Via Gualpertino da Coderta > Riviera Garibaldi > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò > Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura cittadine, Bastione San Marco (arrivo).
Boom di giovani e giovanissimi per i circuiti Kids ed Age Group con la Coppa Veneto di categoria
……………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..