Giugno 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TREVISO CORRE ALL’ALBA, IN DUEMILA VENERDI’ PER LA “5 ALLE 5”

 

Nuovo record di partecipazione record per la manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso. Partenza alle 5 del mattino sulle Mura. E all’arrivo caffè e brioche per tutti       

 

Treviso, 7 giugno 2017 – Il mattino ha l’oro in bocca. Treviso è pronta a svegliarsi all’alba per andare a correre. Dopodomani, venerdì 9 giugno, lungo le vie della città, torna la “5 alle 5”, l’ormai classica manifestazione podistica organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso.

 

Se l’idea è vincente, i numeri lo sono ancora di più. La terza edizione della “5 alle 5” stabilirà infatti un nuovo record di partecipazione: ben 2.088 gli iscritti. Con una curiosità: anche quest’anno, le donne (1.243) saranno nettamente più degli uomini (845). 

 

Siamo partiti nel 2015, quasi per scommessa, arrivando ad un migliaio di partecipanti – spiega Bettiol -. L’anno scorso eravamo in 1.600. Questa volta siamo andati oltre quota duemila e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni con una settimana d’anticipo. C’è tantissimo entusiasmo per questo tipo di iniziative che rappresentano, prima di tutto, un modo per socializzare attraverso la corsa. Il 24 giugno porteremo la ‘5 alle 5’ a Bari. Anche lì l’interesse è già alto. Con la ‘5 alle 5’ parte anche ufficialmente il conto alla rovescia che ci condurrà alla mezza maratona del 9 ottobre”.   

 

La “5 alle 5” sarà l’occasione per andare alla scoperta, in un orario inusuale e da una prospettiva insolita, di angoli noti e meno noti di Treviso. Per gettare uno sguardo diverso a strade e piazze che scandiscono la nostra quotidianità. Per assaporare nuove sensazioni nella cornice di una città ancora addormentata.

 

La partenza avverrà alle 5 in punto dal Bastione San Marco, sulle mura cittadine. Il percorso, 5,6 chilometri messi in sicurezza dai volontari del Ser, si svilupperà nel cuore del centro storico, andando da Borgo Cavour a Piazza dei Signori, dalla Pescheria alla zona delle riviere, da Corso del Popolo al Duomo, per poi tornare al punto di partenza. Previsto anche il passaggio per la rinnovata Piazza Santa Maria dei Battuti.

 

Sarà una grande festa, anche se dai toni bassi per non disturbare il sonno altrui. E, all’arrivo, i partecipanti saranno accolti da una grande colazione di gruppo, servita dagli Alpini del gruppo “Città di Treviso”, con il tè e il caffè offerti da Novagest e le brioche appena sfornate.

 

Tutti i partecipanti alla “5 alle 5” riceveranno un pettorale personalizzato, sia pure simbolico, non trattandosi di una gara, e una splendida t-shirt tecnica Diadora.  Giovedì 8 giugno, all’Hotel Maggior Consiglio, a Treviso, dalle 9 alle 19, la distribuzione di pettorali e t-shirt. Poi, per tutti, occhio alla sveglia. 

    

Le strade e le piazze dell’edizione 2017 della  “5 alle 5”: Mura cittadine, Bastione San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via Calmaggiore > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco > Via Alessandro Manzoni  > Via Sant’Agostino > Borgo Cavalli > Via San Girolamo > Via Carlo Alberto > > Via San Leonardo > Piazza Santa Maria dei Battuti > Via Sant’Agata >Via Gualpertino da Coderta > Riviera Garibaldi > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò > Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura cittadine, Bastione San Marco (arrivo).

Boom di giovani e giovanissimi per i circuiti Kids ed Age Group con la Coppa Veneto di categoria

……………………………………………………………………………………….


Oltre 500 iscritti al Triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto (TV) firmato Silca Ultralite
Appuntamento domenica 11 giugno in piazzale Consolini (tra piscina, pista atletica e strade)


Saranno oltre 500 i triathleti che domenica 11 giugno a Vittorio Veneto (TV) si ritroveranno per nuotare, pedalare e correre a piedi con la sesta edizione del Triathlon Super Sprint, classico appuntamento di fine primavera organizzato dalla locale società di triathlon e atletica, Silca Ultralite. Nel trevigiano arriveranno atleti non solo dal Veneto e dal Nord-Est ma anche da tutt’Italia. La manifestazione, prova valida per la Coppa Veneto Kids e Age Group e tappa del circuito Tri Kids Nord Est, vedrà al via tanti giovani delle società più vincenti a livello nazionale, con i biancorossi di casa, già tricolori nel corso di questa stagione (individualmente, a staffetta e a crono), a guidare i “colleghi” che già fanno parte dell’élite azzurra.
Ad ospitare gli appassionati della triplice la piscina comunale, la pista di atletica di piazzale Consolini e le vicine strade. Oltre che per gli aspetti agonistici che sicuramente saranno di rilievo, il Triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto vuole essere anche “promozionale”: grazie alle ridotte distanze anche coloro, giovani o Age Group, che non hanno mai affrontato una gara di triathlon e non sono particolarmente allenati, potranno gareggiare, affrontando non solo la fatica ma anche il divertimento di tre sport, da praticare uno dietro l’altro, senza soluzione di continuità. Per gli adulti, gli Age Group (e anche per Junior, Youth A e B) la gara prevede 400 metri a nuoto, 10 km da percorrere in bicicletta e 3 km da correre a piedi. I Ragazzi affronteranno invece 250 metri a nuoto, 3.500 metri in bici e 1.500 a piedi, gli Esordienti 150, 2.500, 1.000, i Cuccioli 50, 1.000, 50 e i Mini Cuccioli 25, 500 e 200.
“Anche quest’anno al via del Triathlon Super Sprint ci sarà un gruppo numeroso di atleti - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - tanta è l’attesa per vedere in azione i giovani delle società che stanno facendo la storia del triathlon giovanile in Italia, ma tanta anche la curiosità di vedere coloro che, alle prime armi con la triplice, proveranno a cimentarsi in uno sport che non è solo adatto agli “Ironmen” ma anche a gente comune. Uno sport che permette di esplorare i propri limiti divertendosi e non sapendo che cos’è la noia”.

Il programma orario di domenica 11 giugno è il seguente. Ore 7.30 - 11.00: consegna busta tecnica. Ore 8.00: apertura zona cambio per tutte le categorie. Ore 9.30 chiusura zona cambio Age Group, Youth A e B. Ore 9.45: partenza prima batteria Age Group maschili (primi 50 in base al rank compresi Junior). Ore 9.55: partenza seconda batteria Age Group. Ore 10.05: partenza terza batteria Age Group maschili (no rank) e tesserati giornalieri. Ore 10.15: partenza quarta batteria Age Group femminili e Age Group femminili. Ore 10.25: partenza Youth A maschili. Ore 10.35: partenza Youth A femminili. Ore 10.45: partenza Youth B maschili. Ore 10.55: partenza Youth B femminili.  Ore 12.00: Chiusura zona cambio Giovanissimi. Ore 12.20: partenza Ragazzi. Ore 12.50: partenza Ragazze. Ore 13.20: partenza Esordienti maschili e femminili. Ore 13.40: partenza Cuccioli e Cucciole. Ore 14.00: partenza Mini Cuccioli e Mini Cucciole.

Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione dell’evento, si avvale della collaborazione di Maratona di Treviso Scrl, Società Nottoli Nuoto e GP Triathlon, con l’autorizzazione della F.I.TRI e con il patrocinio della Provincia di Treviso e della Città di Vittorio Veneto. Danno il loro importante supporto Silca, Méthode, San Benedetto, Saccon Gomme, Pasta Sgambaro, Eurovelo, Miche, Emporio Occhiali Fardin, MR Sport e Banca Prealpi.
Per   informazioni visitare il sito internet  www.silcaultralite.it,   telefonare   allo   0438   413417   (ore   ufficio) o scrivere un’e-mail all’indirizzo triathlon@trevisomarathon.com . 

 

18922626_1770898252939704_1939009831988931455_o.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 7th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ancora

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

18882155_1769404133089116_1246126961654979853_n.jpg

 18891753_1769404136422449_3414986499312005999_o.jpg

19023693_1769404129755783_5053480216503926976_o.jpg

18952584_1769404166422446_2282493215097770641_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 6th, 2017

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

18814305_1768030676559795_8639052500598192225_n.jpg

 18839316_1768030819893114_5850524138164964093_n.jpg

 18839336_1768030759893120_1475751741090947688_n.jpg18881987_1768030839893112_4318872766122277987_n.jpg

18921835_1768030656559797_4951141264544650606_n.jpg

18839084_1768032246559638_2258341306583921876_n.jpg

18814023_1768032269892969_3380106217432256219_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

A MANTOVA QUANTI CAMPIONI TREVIGIANI

Angela Pin (10.000 e 2 staffette)

Erminia Furegon (3), l’Agostinetto e Vanin (2)

e Brisotto. Marco Longo bronzo nel decathlon

…………………………………………………………………..

VENETO QUINTO AL BRIXIA MEETING 

A Bressanone bella prova della selezione regionale under 18, battuta solo dalla Lombardia tra le squadre italiane. Tre argenti e tre bronzi a livello individuale 

2° Botter sui 1500m Feletto 1,90 la Tronchin 3,30

Bene N. Chiaro la Franco e la S. Della Valentina

Quinto posto del Veneto nel 35° Brixia Meeting. Oggi, a Bressanone (Bolzano), nella classica rassegna internazionale per rappresentative a livello under 18, la selezione regionale è giunta seconda tra i team italiani alle spalle della Lombardia. Vittoria ai tedeschi del Baden Wurtemberg, davanti alla Slovenia. Bronzo per la Lombardia. Quarta un’altra selezione tedesca, il Bayern, che ha preceduto il Veneto – penalizzato dalla squalifica della 4×100 maschile - di due soli punti. Argenti individuali per il trevigiano Lorenzo Botter nei 1500 (4’07”14), per il vicentino Michele Bertoldo nei 400 ostacoli (54”75) e per il veneziano Fabio Pagan nel triplo (14.56). Bronzi per il padovano Antonio Verlato nel martello (57.03), per la rodigina dell’Atletica Riviera del Brenta, Rachele Bovo, nell’alto (1.75) e per la veneziana Camilla Vigato nel triplo (12.36).    

 

I risultati veneti. ALLIEVI. 100 (+1.0): 10. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 11”14. 200 (+0.3): 10. Stefano Twumasi Quarshie (Atl. Vicentina) 22”72. 400: 12. Nicolò Chiaro (Cus Padova) 51”89. 800: 9. Ruben Deola (Ana Atl. Feltre) 1’59”72. 1500: 2. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 4’07”14. 2000 siepi: 4. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 6’17”62. 110 ostacoli (-0.1): 5. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”33. 400 ostacoli: 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 54”75. Alto: 10. Tiziano Feletto (Silca Ultralite) 1.90. Asta: 8. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro Padova) 4.10. Lungo: 8. Francesco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon) 6.45 (-0.9). Triplo: 2. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.56 (-0.9); individualista: 6. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 13.62 (-1.2). Peso: 9. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 13.99. Disco: 8. Luca Marchiori (Biotekna Marcon) 41.30. Giavellotto: 7. Artiom Cheltuitor (Ass. Atl. Nevi) 50.15. Martello: 3. Antonio Verlato (Gs Fiamme Oro) 57.03. 4×100: Veneto (Abdou Mourou Guene/Atl. Vicentina, Giacomo Martellozzo/Cus Padova, Compaore, Quarshie) squal.

franco-aminata-400hs.jpg

ALLIEVE. 100 (+0.2): 11. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 12”48. 200 (-0.4): 12. Martina Prifti (Lib. Valpolicella Lupatotina) 25”94. 400: 8. Sofia Borello (Atl. Vis Abano) 1’00”29. 800: 4. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 2’15”38. 1500: 9. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 4’56”51. 2000 siepi: 9. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 7’39”29. 100 ostacoli (+0.7): 10. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”51. 400 ostacoli: 8. Aminatà Franco (Team Treviso) 1’05”78. Alto: 5. Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.69. Individualista: 3. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.75. Asta: 7. Stella Tronchin (Atl. Stiore) 3.30. Lungo: 5. Veronica Zanon (Atl. Vis Abano) 5.55 (-0.9). Triplo: 3. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.36 (-0.9). Individualista: 5. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.91 (-1.7). Peso: 4. Anna Bonato (Lib. Sanp) 14.12. Disco: 4. Emma Peron (Atl. Vicentina) 42.83. Individualista: 5. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 41.23. Giavellotto: 13. Eleonora Morbin (Cus Padova) 31.60. Martello: 7. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 48.72. 4×100: 4. Veneto (Ilaria Carraro/Assindustria Sport Padova, Zanon, Prifti, Esekheigbe) 48”16.

 

………………………………………………………………………………………. 

 

SOCIETARI CADETTI, CSI FIAMM PIGLIATUTTO

Il club vicentino ha vinto entrambi titoli regionali di categoria. Rebecca Mihalescul a 1.71 in alto 

Doppietta del Csi Fiamm Vicenza nel campionato regionale cadetti di società, andato in scena nel weekend nel capoluogo berico. Il club vicentino si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile. Tra i cadetti, argento per il Gs Fiamme Oro Padova e bronzo per il Gruppo Sportivo Marconi Cassola. Tra le cadette, seconda piazza per la Vis Abano e terzo posto per le bellunesi del Gs La Piave 2000. Tra i risultati individuali della seconda giornata, spicca l’1.71 in alto della veronese Rebecca Mihalescul. Applausi anche per il padovano Andrea Precoma nell’asta (3.50), per la veneziana Greta Brugnolo nel triplo (11.38, davanti alla padovana Laura Moro, 11.31) e per la trevigiana Alessia Pivato nel giavellotto (41.16). Bene anche le due 4×100 del Csi Fiamm: 49”29 le ragazze, 45”83 i ragazzi. 

 

RISULTATI 2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro) 36”56. 2000: 1. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 6’03”90. 1200 siepi: 1. Mattia De Barba (Athletic Club Firex Belluno) 3’47”00. 100 hs (+1.5): 1. Luca Faccio (Gs Marconi Cassola) 13”97, 2. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 14”04. Asta: 1. Andrea Precoma (Assindustria Sport Padova) 3.50. Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 6.20 (-0.1). Martello: 1. Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) 40.66. Disco: 1. Denis Bellin (Biotekna Marcon) 34.98. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Frivoli, Spalletti Trivelli, Avitabile, Faggion) 45”83, 2. Gs Fiamme Oro (Bagheri, Pezzolato, De Fazio, Sacchetto) 46”26.

 

CADETTE. 300: 1. Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza) 41”24, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 41”71. 2000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 7’05”10. 1200 siepi: 1. Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio) 4’06”53. 80 hs (-1.0): 1. Elena Baccarin (Vis Abano) 11”99, 2. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”17, 3. Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova) 12”19. Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.71, 2. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 1.62. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 11.38 (-0.2), 2. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 11.31 (-2.1), 3. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 11.29 (-1.1). Peso: 1. Laura Trevisan (Ponzano) 12.01, 2. Alice Moret (Ponzano) 11.10. Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Montebelluna Veneto Banca) 41.16, 2. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 36.03, 3. Silvia Mason (Gs Fiamme Oro) 35.05. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Kafando, Tessarolo, Boschetto, Battistella) 49”29, 2. Trevisatletica (Ettari, Dani, Secco, Benetton) 50”23.     

 

RISULTATI COMPLETI

 

SOCIETARI CADETTI, LA VERONESE DUSSIN SALE A 3.40 NELL’ASTA

A Vicenza è caccia ai titoli veneti cadetti di società. Ieri, nella prima giornata di gare, si è messa in evidenza Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi), salita a 3.40 nell’asta, primato personale migliorato di 10 centimetri. Applausi anche per Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), primo nei 300 ostacoli in 39”71, per Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza), leader nell’alto con 1.85, e per Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova), brillante nel triplo con 13.21 (+0.4).

ganz-vi.jpg

RISULTATI. CADETTI. 80 (+0.2): 1. Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina) 9”37. 1000: 1. Giacomo Filippi (Us Intrepida) 2’45”75.  300 hs: 1. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 39”71, 2. Lorenzo Frivoli (Csi Fiamm Vicenza) 40”19, 3. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 41”17. Alto: 1 Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.85, 2. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 1.83, 3. Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.83. Triplo: 1. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 13.21 (+0.4), 2. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 13.00 (+0.8). Peso: 1. Bruno Nora (Atl. Longarone) 12.44. Giavellotto: 1. Jarno Valentino Zuccoli (Atl. Verona Us Pindemonte) 47.90, 2. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 47.48.  Marcia (5000 m): 1. Pietro Marchetti (Us Intrepida) 24’54”75, 2. Alessandro Bonafede (Insieme New Foods Vr) 25’08”84.

CADETTE. 80 (+0.9): 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 10”26. 1000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 3’00”22, 2. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 3’02”52, 3. Sara Luise (Audace Noale) 3’03”00. 300 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 46”38. Asta: 1. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.40, 2. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza) 2.90, 3. Francesca D. Campostrini (Us Intrepida) 2.90. Lungo: 1. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna  Veneto Banca) 5.40 (+1.4), 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.37 (-0.3). Disco: 1. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 30.23, 2. Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene) 29.60, 3. Laura Aldighieri (Lib. Lupatotina) 28.63. Martello: 1. Giada Martini (Gs Marconi Cassola) 41.18, 2. Emily Conte (CorpoLibero Athletic Team) 39.94, 3. Sara Vianello (Atl. Biotekna Marcon) 39.93. Marcia (3000 m): 1. Alexandrina Mihai (Fondazione Bentegodi) 17’06”52 (foto di Eduard Ardelean).

RISULTATI COMPLETI

GALLERY FOTOGRAFICA DI EDUARD ARDELEAN

……………………………………………………………………………………….

sartor-in-pista.jpg

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera di Isernia

GIANDOMENICO SARTOR CAMPIONE SUI 100m  E PRIMATISTA ITALIANO SUI 200m

Ancora grandi imprese del nostro eccezionale amico Giandomenico Sartor, castellano doc Campione Italiano T54 sui 100m. (15”26)  e sui 200m. (27”05, stabilendo anche il nuovo primato italiano che già gli apparteneva). Oltre a Sartor e a Frezza, promettente ragazzino in continua crescita, da segnalare il bronzo di Laura Dotto sui 1500m. corsi in 6’02”79.

……………………………………………………………………………………..

DALLA FISPES:

Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo ad Isernia

 

Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11.
La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la  misura migliore di
17,15 già al primo tentativo con le successive prove sempre superiori a 16,51.

La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”.
Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.

Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti.

Il Presidente della FISPES Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “ Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguiti in televisione da casa”.

Foto Mauro Pietrangelo

Risultati
http://www.fidalservizi.it/risultati/2017/Isernia_2017/Index.htm

……………………………………………………………………………………..

1 oro e 2 argenti , il bottino di Elia Frezza

Oro nel salto in lungo con 4,68 , la sua gara preferita , ma anche la piu’ sofferta !
Non solo metalli preziosi ma anche 2 nuovi personali nei 100 e nei 200 , 13″80 e 27″86 !
Ottenere questo nelle gare che contano e’ sinonimo di maturita’ , ed Elia ci sta insegnando tanto ! Un esempio per il nostro gruppo !

 I ragazzi del Parcheggio (Gabriele Marsura)

 10371514_932454306875325_3346345104158547768_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA a Vicenza

OSTACOLI BASSI IN EVIDENZA: CON GIULIA DANI IN 46”38 E

Riccardo Ganz primatista trevigiano con 39”71!!!

Ha migliorato i 39”78 di A. Pellizzari (Fano 8-10-2000)

Alessia Pivato, a sorpresa, balzo nel disco con 30,23

……………………………………………………………………..

Dalla Fidal Treviso

Doppiette di Nuova Atletica Roncade, Silca Conegliano e Stiore Treviso nella 4^ prova del campionato provinciale ragazzi di società e del Trofeo Giovanile Veneto. Circa 350 gli atleti in pista questa mattina a Vittorio Veneto nella manifestazione organizzata da Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca e Libertas Vittorio Veneto.

 

I risultati. Ragazzi. 60: 1. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 8”1, 2. Mario Mueller (Atl. Sernaglia) 8”3, 3. Vittorio Pol (S. Lucia di Piave) 8”4. 60 hs: 1. Francesco De Coppi (Silca Conegliano) e Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 9”6, 3. Jacopo Cipullo (Silca Conegliano) 9”8. Alto: 1. Jacopo Cipullo (Silca Conegliano) 1.40, 2. Leonardo Mietto (Trevisatletica) 1.37, 3. Riccardo Tomè (Lib. Vittorio Veneto) 1.37. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 4.52, 2. Mario Mueller (Atl. Sernaglia) 4.50, 3. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 4.38.

 

Ragazze. 60: 1. Anna Trevisiol (San Biagio) e Greta Masutti (Trevisatletica) 8”7, 3. Francesca Mariotto (S. Lucia di Piave) e Anna Primon (Atl. Pederobba) 8”8. 60 hs: 1. Elisa Maria Menegotto (Montebelluna Veneto Banca) 10”1, 2. Margherita Piva (Silca Conegliano) 10”3, 3. Giulia Pavan (Trevisatletica) 10”6. Peso: 1. Anna Giacomin (Nuova Atletica Roncade) 9.61, 2. Sara Pincin (Montebelluna Veneto Banca) 8.73, 3. Silvia Minato (S. Lucia di Piave) 8.63. Vortex: 1. Elisa Maglione (Stiore Treviso) 41.93, 2. Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 41.58, 3. Anna Baldissera (Stiore Treviso) 41.08.

 

……………………………………………………………………………………….

RIUNIONE A CODROIPO

3000 PLAUSI PER LOT ED ESPOSITORagazze. 60: 1. Anna Trevisiol (San Biagio) e Greta Masutti (Trevisatletica) 8”7, 3. Francesca Mariotto (S. Lucia di Piave) e Anna Primon (Atl. Pederobba) 8”8. 60 hs: 1. Elisa Maria Menegotto (Montebelluna Veneto Banca) 10”1, 2. Margherita Piva (Silca Conegliano) 10”3, 3. Giulia Pavan (Trevisatletica) 10”6. Peso: 1. Anna Giacomin (Nuova Atletica Roncade) 9.61, 2. Sara Pincin (Montebelluna Veneto Banca) 8.73, 3. Silvia Minato (S. Lucia di Piave) 8.63. Vortex: 1. Elisa Maglione (Stiore Treviso) 41.93, 2. Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 41.58, 3. Anna Baldissera (Stiore Treviso) 41.08.

 

18582106_1207829439346506_847346264959176487_n.jpg

Sta crescendo in modo esponenziale (classe e forza) la nostra Eleonora Lot che a Codroipo ha confermato il bel momento di forma, vincendo i 3000m. in 10’31”66 (vi ricordo i suoi miglioramenti sui 3000 siepi e nel miglio). Le ha fatto da eco la nuova promessa coneglianese Giacomo Esposito che ha fatto suoi i 3000m. maschili con il tempo di 8’41”95, davanti ad Alberto Rech, quinto in 8’54”21 e all’allievo Simone Masetto, sesto in 8’54”71; più attardato il “gevero” Lorenzo De Conto (9’02”68).

esposito-giacomo.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

NELLA VI “IL CAVALLO SCENDE IN PISTA” A GORIZIA

Bella prova di Catalin che vince in 1’54”57

 tecuceanu-catalin-2.jpg

A Gorizia prova di forza  di Catalin Tecuceanu sugli 800m. Vince ex aequo con Agostino Nicosia in 1’54”57 (prossimo al suo PB).

Laura Donè si è piazzata terza sui 400m. in 1’00”01 mentre Diana Tecuceanu ha corso gli 800m in 2’23”78.

 tecuceanu-d-pd-22.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..