Maggio 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

18698334_1315686908480882_87724653992165977_n.jpg
Jacopo Zanatta:

Trionfo tutto tricolore!!!
Superato il minimo per i Campionati Europei Under 23 di luglio in Polonia
Jacopo Zanatta bicampione italiano di decathlon Assoluto e Promesse
Tra ieri e oggi a Lana (BZ) il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto conquista 7327 punti

18740037_442833506093073_8217592777412145240_n.jpg
Spettacolare
Jacopo Zanatta: si prende titolo italiano assoluto e promesse di decathlon e con 7.327 punti supera persino il minimo Fidal richiesto per la partecipazione ai Campionati Europei Under 23 in programma a luglio in Polonia. Il ventenne di Camalò di Povegliano, in forza a Silca Ultralite Vittorio Veneto, tra ieri e oggi a Lana, in provincia di Bolzano, ha dato ancora una volta prova del suo valore nelle prove multiple migliorando di 180 punti il suo precedente primato personale.
Un weekend importante per il portacolori biancorosso che indossa così l’ennesima maglia tricolore della carriera (ha già conquistato un titolo italiano Junior nell’alto, il decathlon Promesse nel 2016  e l’eptathlon indoor Promesse quest’anno). A seguirlo un vero e proprio team: l’allenatore principale e coordinatore Roberto Vanin (velocità, ostacoli, alto e lungo), Adriano Santin (lanci), Lelio Miani e Marco Chiarello (asta), Matteo Grosso (1500), Manuela Galliazzo (mental coach) e Ivan Pellegrinet (nutrizione).
Le prestazioni di Jacopo, che fa una decina di allenamenti alla settimana (anche due sedute in alcuni giorni) raccontano di un atleta che continua mediamente a crescere gara dopo gara. A Lana sono arrivati i nuovi primati personali nel salto con l’asta (dove ha vinto la gara con 4.50, migliorandosi di 25 centimetri), nei 110 ostacoli dove ha fermato il cronometro sul tempo di 14’’83, nel peso con 12.75 e nei 400 con 48’’91 ed eguagliato il 7.24 nel salto in lungo. Nel dettaglio questi i parziali: nei 100 metri ha corso in 11’’39 ottenendo 776 punti, nei 400 metri in 48’’91 conquistando 866 punti, nei 1500, ultima gara della competizione, in 5’02’’90 (per 543 punti), nei 110 ostacoli in 14’’83 per 870 punti. Nell’alto è salito fino a 2.00 per 803 punti, nell’asta a 4.50 metri per 760 punti, nel lungo è atterrato a 7.24 per ottenere 8.71 punti. Ha poi lanciato il peso a 12.75 metri per 652 punti, il disco a 38.98 metri per 644 punti, il giavellotto a 46.83 metri per 542 punti. Totale, appunto, di 7327 punti.

zanatta-colombo.jpg
“Ero sicuro delle mie possibilità e sono contento di questa vittoria, anche se un po’ mi dispiace non ci fosse il campione in carica Assoluto Simone Cairoli, impegnato in un meeting austriaco - dice Zanatta - averlo in gara è sempre da stimolo e da confronto. Speravo di chiudere a quota 7400, ma ho ceduto nei 1500 finali e in alcune altre specialità non ho dato il meglio. In termini di punteggio, cercherò di rifarmi agli Europei di luglio. Dedico questa vittoria ai miei genitori Michela e Gianni che mi accompagnano e mi sostengono, a mia sorella Federica, a tutto il mio staff tecnico, alla palestra BluFit e alla società Silca Ultralite per l’importante supporto”.
Soddisfatto il presidente del sodalizio vittoriese, Aldo Zanetti. “Jacopo ha confermato il suo valore, posto che nulla è scontato, soprattutto nelle prove multiple con tante gare in due giorni - commenta Zanetti - il nostro atleta sta maturando non solo a livello di prestazioni ma anche nell’affrontare una competizione complessa da gestire come può essere un decathlon”.

………………………………………………………..

Dalla Fidal Nazionale

Multiple: Zanatta e Gerevini campioni

Nei Campionati Italiani di prove multiple a Lana, in provincia di Bolzano, conquistano il successo Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) con 7327 punti nel decathlon e Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Arvedi) a quota 5420 nell’eptathlon. Entrambi gli atleti, 21 anni ancora da compiere, migliorano ampiamente il primato personale e si aggiudicano il primo tricolore assoluto della carriera, oltre al titolo promesse. Tra gli under 20 il romano Matteo Chiusolo (Sportrace) realizza il nuovo record italiano juniores con 7201 punti, al femminile vince la quasi 18enne piemontese Alice Boasso (Atl. Fossano ’75) con 5085

 

DECATHLON - Anche oggi condizioni meteo favorevoli, al contrario di quanto avvenuto l’anno scorso nella seconda giornata di Lana, e gli atleti riescono ad esprimersi al meglio. Per Zanatta arrivano due record personali, con 14.83 (-1.0) sui 110 ostacoli e 4,50 nell’asta, che sommati ai risultati delle altre gare conducono a 180 punti di progresso. Oltre alla conferma del tricolore under 23, il giovane trevigiano si aggiudica il suo primo titolo assoluto. Sul podio insieme a lui l’umbro Roberto Paoluzzi (Studentesca Rieti Milardi), che raggiunge il secondo posto nell’ultima prova e con 6894 avvicina il risultato di due settimane fa a Varsavia, quindi terzo l’altoatesino Alex Verginer (Atl. Gherdeina Raiffeisen), cresciuto fino a 6848 per precedere Stephen Asamoah (Atl. Virtus Castenedolo, 6821). Tre nulli alla quota d’ingresso di 3,80 nel salto con l’asta mettono fuori gioco per la vittoria Luca Dell’Acqua (N. Atl. Fanfulla Lodigiana), comunque quinto con 6529 e secondo nella classifica promesse, davanti ad Andrea Foresi (Atl. Livorno, 6285).

………………………………………………………………………………………..

Ecco la cronaca della prima giornata…

 Multiple: i Tricolore al giro di boa

Dopo la prima giornata dei Campionati italiani di prove multiple a Lana, in provincia di Bolzano, guidano le classifiche assolute Jacopo Zanatta e Federica Palumbo. Il ventenne della Silca Ultralite Vittorio Veneto si trova al comando del decathlon con 3968 punti, grazie ai record personali nel peso (12,75) e sui 400 metri (48.91), e un margine di quasi duecento lunghezze nei confronti del 24enne Stephen Asamoah (Atl. Virtus Castenedolo), secondo a quota 3784 davanti alla promessa Luca Dell’Acqua (N. Atl. Fanfulla Lodigiana). Per Zanatta anche i successi parziali nel lungo con 7,24 ventoso (+2.7) e nell’alto, pur senza andare oltre 2,00 in quella che è la sua specialità preferita. Terzo fra gli under 23 Luca Lazzini (Team-A Lombardia, 3387), sesto assoluto alle spalle dell’altoatesino Alex Verginer (Atl. Gherdeina Raiffeisen, 3650) e dell’umbro Roberto Paoluzzi (Studentesca Rieti Milardi, 3497).

EPTATHLON: PALUMBO PER IL TRIS - Al femminile la 22enne Federica Palumbo (Us Sangiorgese), che va in caccia del suo terzo tricolore consecutivo, è in testa nell’eptathlon con un parziale di 3205 punti al termine di una giornata iniziata con il personale sui 100 ostacoli in 14.04 (+1.6). Il vantaggio per la milanese di Cerro Maggiore è comunque esiguo nei confronti di Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Arvedi), 21 anni da compiere mercoledì, che si dedica alle prove multiple solo da un paio di stagioni dopo essere stata prevalentemente una lanciatrice e mette a segno tre personal best: alto (1,56), peso (12,44) ma soprattutto 200 metri con quasi un secondo di progresso (24.69/-1.1), per sommare 3174 punti. Più staccata invece la campionessa promesse Lucia Quaglieri (Modena Atletica), comunque a sua volta migliorata sui 100hs con 14.00 (+1.6). Due successi parziali per la tricolore del giavellotto Eleonora Bacciotti (Atl. Firenze Marathon), davanti alle avversarie nelle gare di alto (1,71) e peso (12,88), ma in classifica con uno score di 2892 è dietro anche a Sara Bianchi Bazzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 2959) ed Eleonora Ferrero (Cus Genova, 2950).

UNDER 20: CROCE 1,81 NELL’ALTO - Nella categoria juniores, in una bella giornata di sole, va subito al primo posto Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana), saltatore in alto trentino, e lo conserva con 3825 punti al suo secondo decathlon della carriera. Ad inseguirlo ci sono il romano Matteo Chiusolo (Sportrace, 3700), campione tricolore indoor che brilla sui 400 e nel peso, e Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina, 3652), ma al quarto posto si rivede Michele Brini (Atl. Imola Sacmi Avis, 3538), che vinse il titolo cadetti nel 2013 e nella scorsa stagione è stato condizionato da un infortunio alla schiena. Assente invece il campione in carica Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), per un’infiammazione al ginocchio. Tra le under 20, gara molto equilibrata: la piemontese Alice Boasso (Atl. Fossano ’75) con 2897 punti ha appena quattro lunghezze su Gloria Gollin (Atl. Vicentina, 2893), terza Sofia Montagna (Atl. Vigevano, 2872). A livello individuale, il miglior risultato di giornata arriva dalla pedana del salto in alto: la 18enne trentina Pamela Croce (Us Quercia Trentingrana) sale a 1,81 per aggiungere quattro centimetri al personale indoor. Domani la seconda e decisiva giornata di sfide, con l’assegnazione di sei titoli italiani: assoluti, promesse e juniores, sia maschili che femminili.

l.c.

File allegati:
- RISULTATI/Results

 zanatta_jacopo_in-azzurro.jpg

DALLA FIDAL VENETO

PROVE MULTIPLE: ZANATTA DOPPIO ORO, GOLLIN D’ARGENTO

E’ di due ori e un argento il bilancio della spedizione veneta ai campionati italiani di prove multiple di Lana (Bolzano). Il ventenne trevigiano Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) mette insieme 7.327 punti nel decathlon e, con il nuovo primato personale, il primo titolo italiano assoluto della carriera, l’oro tra le promesse e il lasciapassare per i Campionati Europei di Bydgoszcz (13-16 luglio). I suoi parziali? 11”39 nei 100, 7.24 nel lungo, 12.75 nel peso, 2.00 nell’alto, 48”91 nei 400. Poi, ieri, 14”83 nei 110 ostacoli, 38.98 nel disco, 4.50 nell’asta, 46.83 nel giavellotto e 5’02”90 nei 1500.

Gloria Gollin (Atletica Vicentina) è seconda nell’eptathlon juniores con 5.018 punti. La prestazione vale il nuovo primato personale, ma non il pass per gli Europei di categoria: a Gloria mancano ancora 82 punti. Sesta Alice Lunardon (Fiamme Oro/4.598) e settima Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta/4.563). Nell’eptathlon, quinta tra le promesse (e settima assoluta), con 4.790 punti, Mariaelena Agostini (Lib. Sanp). Leonardo Giacometti (Nevi) è settimo, con 5.966 punti, nel decathlon juniores, dove gli finisce alle spalle Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina/5.950). Luca Montresor (Atl. Insieme New Foods Vr) è ottavo tra le promesse nel decathlon.

………………………………………………………………………………………

 

100 KM. DEL PASSATORE FIRENZE-FAENZA

 

AGOSTINETTO SESTO AVVICINA CESCONETTO: 7h 34. 53.

agostinetto-primo.jpg

Infinito Giorgio Calcaterra. Il pluricampione mondiale di ultramaratona conquista il successo nella 100 km del Passatore, da Firenze a Faenza, per la dodicesima volta consecutiva. In questa edizione l’ex tassista romano, portacolori della Calcaterra Sport, si impone con il tempo di 7h03:54 e un vantaggio di oltre quattro minuti sul reggiano Andrea Zambelli (Pol. Scandianese), secondo in 7h08:11. Al terzo posto il francese Hervé Seitz con 7h18:48 davanti a Marco Serasini (Tosco-Romagnola), quarto in 7h32:35. Terza vittoria di fila tra le donne per la croata Nikolina Sustic, che giunge all’arrivo come quinta assoluta in 7h34:36. Completano il podio femminile Laura Gotti (Runners Capriolese), seconda con 7h47:18, e l’altra croata Veronika Jurisic, al traguardo in 8h01:13.

Dei 2893 iscritti sono partiti da via dei Calzaiuoli in 2705 (erano stati 2655 nel 2016), in testa ai quali si sono lanciati Calcaterra, Denis Capillo, Carlo Agostinetto e il francese Seitz, transitati a Fiesole (km 7,5) in 33:20. Dopo di loro la croata Nikolina Sustic, a circa un minuto di distacco, seguita da diversi gruppetti, il primo dei quali formato da Andrea Zambelli, Laura Gotti, Marco D’Innocenti, Marija Vrajic, Stefano Velatta, Dominique Herzet, Mirco Gurioli ed Alessio Bozano, transitato con circa due minuti di distacco dal battistrada. A Vetta Le Croci (km 16,5) Calcaterra e Agostinetto sono passati dopo 1h13:36, precedendo di 6 secondi Seitz e di circa 2 minuti la Sustic, quindi Zambelli, Gotti, Serasini, D’Innocenti, Velatta, Bozano e Vrajic. Notevole competitività fra le donne, con ben tre atlete nelle prime dodici posizioni. Dopo Vetta Le Croci, Calcaterra ha allungato sugli avversari con Capillo entrato in difficoltà. A Borgo San Lorenzo (km 31,5), “re” Giorgio è passato in 2h09:25, seguito dal rimontante Seitz, da Agostinetto e Zambelli. Sustic precedeva una ravvicinatissima Gotti e più staccati Serasini, D’Innocenti, Bozano e Vrajic. Poco prima di Ronta, a 3 km da Borgo San Lorenzo, Zambelli ha agganciato e superato Agostinetto.

Al Passo della Colla di Casaglia (km 48) Calcaterra è passato per primo dopo 3 ore e mezza di gara, seguito a 4 minuti circa da Zambelli, a sua volta tallonato da Serasini, Seitz e Agostinetto, distanziati l’un l’altro di un minuto circa. Poi è passata la Sustic, seguita a 2 minuti dalla rivale Gotti, la quale, in meno di duemila metri, al 50° km ha recuperato il distacco e superato la croata, confermando il suo stato di forma. A Marradi il vantaggio di Calcaterra su Zambelli e Seitz, che aveva superato Serasini lungo la discesa, aumentava. A San Cassiano è continuato il testa a testa tra Sustic e Gotti, con la croata che ha riguadagnato la testa della corsa, mentre Veronika Jurisic risaliva la china. A Brisighella il vantaggio dell’ultramaratoneta romano su Zambelli era di poco inferiore ai 5 minuti e di oltre 16 su Seitz. Calcaterra raggiungeva infine il traguardo, accolto dal caloroso e festante pubblico di piazza del Popolo.

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

 

…………………………………………………………………………………………

CAORLE, LANCI E SALTI DA COPERTINA 

Nella seconda giornata dei campionati regionali allievi e juniores di Veneto e Friuli-Venezia Giulia si confermano le discobole Peron (41.96) e Fortuna (41.73), l’astista Casale (3.55), la giavellottista Botter (45.36) e il martellista Bodean (57.36). Ruzza a 1.98 nell’alto, la junior Scardanzan a 3.75 nell’asta. Veneto quinto a Fidenza

 

Evviva le donne! Titoli regionali anche a:

FRANCO DE MATTIA TRONCHIN VIAN BORGA MARSURA PRADAL E SCARDANZAN…

insieme a Masetto e Tecuceanu 

 

Tante conferme, soprattutto nei lanci, nella seconda giornata dei campionati regionali allievi e juniores per Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Nel pomeriggio, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), applausi per le discobole vicentine Emma Peron (41.96) e Diletta Fortuna (41.73), per la giavellottista pordenonese Federica Botter (45.36) e per il martellista berico Catalin Bodean (57.36). La triestina Alessia Casale si è messa in luce nell’asta (3.55), dove tra le juniores ha vinto la trevigiana Virginia Scardanzan (3.75). Nell’alto, 1.98 della promessa di casa, Francesco Ruzza. Alla bellunese Margherita Mescolotto un bel 800 (2’15”96).  

 

MASCHILI. JUNIORES. 200 (+0.4): 1. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 22”31. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 1’54”72. 5000: 1.  Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 16’04”78. 400 hs: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 55”15, 2. Giovanni Schievano (CorpoLibero Athletics Team) 56”52. Alto: 1. Alessandro Antonini (Fondazione Bentegodi) 1.80 Triplo: 1. Simone Biasutti (Trieste Atletica) 14.74 (+0.6), 2. Nicola Evangelisti (Fiamme Oro) 14.29/+0.6 (campione regionale veneto). Peso: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 14.26. Martello: 1. Massimo Barco (Atl. Nevi) 54.10. Marcia (5000 m): 1. Michele Disarò (Fiamme oro) 24’04”01.

 

ALLIEVI. 200 (-0.9): 1. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 22”74. 800: 1. Fabio Soldati (Atl. Malignani Lib. Udine) 2’01”97, 2. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) 2’02”68 (campione regionale veneto). 3000: 1. Simone Masetto (S. Giacomo Banca della Marca) 9’05”76. 400 hs: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 55”84.  Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.98.  Triplo: 1. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 13.72 (+1.0). Peso: 1. Enrico Saccomano (Us Lavarianese) 14.88, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 14.86. Martello: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 57.36, 2. Antonio Verlato (Fiamme Oro) 54.80. Marcia (5000 m): 1. Filippo Polesana (Ana Atl. Feltre) 30’00”71.

 

FEMMINILI. JUNIORES. 200 (-1.0): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 25”29, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 25”76. 800: 1. Beatrice Dijust (Atl. Malignani Lib. Udine) 2’15”21, 3. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’16”51 (campionessa regionale veneta). 5000: 1. Arianna Del Pino (Atl. Malignani Lib. Udine) 18’09”43. 400 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’03”24, 2. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’05”03. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.75. Lungo: 1. Giorgia Sansa (Lib. Friul Palmanova) 5.92 (+3.5), 2. Ilaria Bettin (Corpolibero Athletics Team) 5.49/+1.7 (campionessa regionale veneta). Disco: 1. Alessia Roman (Atl. Brugnera Friulintagli) 36.63, 2. Lisa Pradal (Stiore Treviso) 35.29 (campionessa regionale veneta). Giavellotto: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 37.89. Marcia (5000 m): 1. Beatrice Andreose (Fiamme Oro) 27’19”76.

 

ALLIEVE. 200 (-2.5): 1. Aurora Berton (Lib. Friul Palmanova) 25”30, 3. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 26”04 (campionessa regionale veneta). 800: 1. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Belluno) 2’15”96. 3000: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 11’00”65. 400 hs: 1. Aminatà Franco (Team Treviso) 1’05”49. Asta: 1. Alessia Casale (Cus Trieste) 3.55, 2. Stella Tronchin (Stiore) 3.35 (campionessa regionale veneta). Lungo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.57 (+1.5). Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.96, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 41.73. Giavellotto: 1. Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli) 45.36, 3. Arianna Boscaro (Due Torri Sporting Noale) 37.41 (campionessa regionale veneta). Marcia (5000 m): 1.  Alice Oblach (Atl. Brugnera Friulintagli) 27’40”03, 2. Maria Vian (Atl. Ponzano) 27’48”45 (campionessa regionale veneta).

 

RISULTATI COMPLETI  

 

A FIDENZA – Quinto posto della rappresentativa veneta cadetti al Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli. In sei sul podio individuale. Argenti per il veneziano Federico Guglielmi, pur penalizzato da un infortunio, negli 80 (9”07) e per il vicentino Liyu Scarlassara e la veronese Rebecca Mihalescul nell’alto (rispettivamente 1.94 e 1.67). Bronzi per il padovano Nazareno Sacchetto negli 80 (9”21), il veronese Jarno Valentino Zuccoli nel giavellotto (52.14) e la vicentina Francesca Dalla Pozza nei 2000 (6’51”63). Vittoria alla Lombardia. Veneto quinto in una classifica che ha coinvolto 14 selezioni regionali. I risultati veneti.

 

CADETTI. 80 (+1.9): 2. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 9”07, 3. Nazareno Sacchetto (Fiamme Oro) 9”21 (individualista), 14. Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina) 9”44/-0.1 (individualista).  300: 8. Giuseppe Dalla Pozza (Atl. Sala – VE) 37”84. 1000: 7. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago – VE) 2’46”25. 2000: 10. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’19”76. 1200 siepi: 8. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’38”03.100 hs: 7. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 14”07 (+0.8). Alto: 2. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.94, 4. Nicola Pozza (Vimar Marostica) 1.84 (individualista). Lungo: 5. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 6.13 (+0.1). Peso: 6. Matteo Steffani (Lib. Sanp – PD) 13.53. Giavellotto: 3. Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte – VR) 52.14. Martello: 5. Gioele Silvello (Atl. Galliera Veneta – PD) 33.35. Marcia (3000 m): 5. Pietro Marchetti (Us Intrepida – VR) 14’32”70. 4X100: Veneto (Nicoletti, Santacà, Grimaldi, Sacchetto) squal.

 

 CADETTE. 80 (+0.7): 13. Eleonora Costa (Cus Padova) 10”41, 31. Aurora Pravato (Vis Abano) 10”72-0.4 (individualista). 300: 4. Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza) 41”55. 1000: 11. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000 – BL) 3’07”81. 2000: 3. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 6’51”63. 1200 siepi: 11. Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio) 4’08”71 80 hs (+1.0): 4. Elena Baccarin (Vis Abano) 11”89. Alto: 2. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.67. Lungo: 4. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna) 5.28 (-0.7). Peso: 4. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 11.86. Giavellotto: 4. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna) 39.48. Martello: 9. Giada Martini (Gs Marconi Cassola – VI) 26.73. Marcia (3000 m): 13. Aurora Martinello (Vis Abano) 17’23”54. 4X100: 6. Veneto (Martina Guizzon/G.A. Bassano, Costa, Baccarin, Pravato) 49”67.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Maggio 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 zanatta_jacopo_padova.jpg

ANTEPRIMA DA LANA

JACOPO BUONA LA PRIMA GIORNATA! (primo con 3.968p)

400m esplosivi: 48″91! Peso su: 12,75

 

……………………………………………

CAORLE, LA PADOVANA ZANON A 12.80 NEL TRIPLO  

Exploit della sedicenne della Vis Abano che ai campionati regionali individuali si migliora di 80 centimetri in un colpo solo. Anna Bonato a 14.45 nel peso

AI TREVIGIANI SUBITO SEI TITOLI REGIONALI

Lorenzo  Botter, Niccolò Chiaro e Serena Della Valentina tra gli allievi.

Rebecca Borga, Giulia Marin e Riccardo Favretto tra gli juniores

Arrivano dalle pedane i migliori risultati della prima giornata dei campionati regionali individuali di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Oggi, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), 12.80 (+1.0) per lallieva Veronica Zanon nel triplo. La padovana, scuola Atletica Galliera Veneta, da questanno tesserata per la Vis Abano, si è migliorata di 80 centimetri in un colpo solo. Era alla terza gara della carriera nel triplo, dopo due esperienze da cadetta, e la prestazione (superiore allo standard di 12.50 richiesto dalla Fidal per la partecipazione ai campionati europei under 20 di Grosseto) vale anche la settima posizione nelle liste italiane all-time di categoria.  Bel miglioramento anche per unaltra allieva padovana, Anna Bonato (Lib. Sanp), arrivata a 14.45 nel peso (+73 centimetri), davanti a Emma Peron (Atl. Vicentina), fermatasi a 13.28. Nel giavellotto, 58.93 per lallievo Alessio Di Blasio (Trieste Atletica). Volata solitaria della junior Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 400 (5547). 

 

I risultati.

MASCHILI. JUNIORES. 100 (+0.4): 1. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 11”02 (+0.4). 400: 1. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme New Foods) 49”82. 110 hs (-1.9): 1. Pietro Vicentini (Atl. Insieme New Foods) 15”07. Lungo: 1. Angelo Righetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 6.38 (-0.7). Disco: 1. Mattia Zanot (Atl. Brugnera Friulintagli) 44.84, 2. Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 43.42 (campione regionale veneto). Giavellotto: 1. Riccardo Favretto (Team Treviso) 55.11.

ALLIEVI. 100 (+0.6): 1. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 11”04. 400m 1. Niccolò Chiaro  51”17. 1500m: 1. Lorenzo Botter, (A. Ponzano) 4’06”37. 110 hs (-1.9): 1. Christopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”52 (-1.9). Lungo: 1. Christopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.80 (vento non indicato), 2. Francesco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon) 6.66 (+2.0). Disco: 1. Luca Marchiori (Atl. Biotekna Marcon) 44.21. Giavellotto: 1. Alessio Di Blasio (Trieste Atletica) 58.93, 2. Artiom Cheltuitor (Ass. Atl. Nevi) 53.13 (campione regionale veneto).  

 

FEMMINILI. JUNIORES. 100 (+0.6): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”22.  400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”47, 2. Mara Lavrencic (Cus Trieste) 56”80. 3000 siepi: 1. Gloria Busti (Fondazione Benetgodi) 12’39”71.  100 hs (-0.7): 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 15”00, 3. Giulia Marin (Team Treviso) 15”12 (campionessa regionale veneta).   Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.15 (+0.9). Peso: 1. Taitiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.93. 

ALLIEVE. 100 (+0.7): 1. Veronica Zanon (Atl. Vis Abano) 12”36. 400: 1. Elena Lorenzoni (Gs Fiamme Oro Padova) 59”46. 2000 siepi: 1. Valentina Tomasi (Fincantieri Atl. Monfalcone) 7’16”45, 2. Arianna D’Alberto (Ana Feltre) 7’22”11 (campionessa regionale veneta). 100 hs (-1.6): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”67. Triplo: 1. Veronica Zanon (Atl. Vis Abano) 12.80 (+1.0), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.85 (+0.7).  Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 14.45, 2. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.28, 3. Letizia Pepe (Cus Trieste) 13.11. Martello: 2. Serena Della Valentina, 48,02, (campionessa regionale veneta).

 

RISULTATI COMPLETI (IN AGGIORNAMENTO)

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Maggio 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA IN PISTA A CAORLE  

Nel weekend lo stadio Chiggiato ospita i campionati regionali individuali allievi e juniores delle due regioni: oltre 1.200 gli atleti in gara

 

 

CAORLE, VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA IN PISTA PER I REGIONALI UNDER 20

Due giornate di gara per incoronare i migliori atleti a livello under 20. Lo stadio Chiggiato di Caorle (Veneto), sabato 27 e domenica 28 maggio, ospita il campionato regionale individuali allievi e juniores di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Ben 72, per ciascuna delle due regioni, i titoli da assegnare. Oltre 1.200 gli atleti iscritti. La manifestazione, organizzata dal G.A. Aristide Coin Venezia 1949 e dall’Olimpicaorle (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), proporrà due interi pomeriggi di gare: sabato apertura dalle 15; domenica tutti in pista dalle 14. Titoli regionali a parte, la doppia rassegna di Caorle rappresenterà anche l’occasione per uno degli ultimi test d’efficienza sulla strada verso i campionati italiani di categoria, in programma a Firenze, per gli juniores, dal 9 all’11 giugno, e a Rieti, per gli allievi, dal 16 al 18 giugno. 

 

ISCRITTI

 

CADETTI: 28 CONVOCATI PER FIDENZA, 15 RAPPRESENTATIVE IN PISTA

Ventotto atleti – 14 ragazzi e 14 ragazze – vestiranno la maglia della rappresentativa veneta, impegnata domenica 28 maggio nel 4° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli. Quindici le selezioni regionali attese sulla pista emiliana. Nel 2016 Veneto secondo alle spalle della Lombardia.  I convocati. CADETTI. 80: Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon). 300: Giuseppe Dalla Pozza (Atl. Sala – VE). 1000: Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago – VE). 2000: Behailu Roveri (Atl. Mogliano). 1200 siepi: Luca Bettini (Atl. Mogliano). 100 hs: Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova). Alto: Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza). Lungo: Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino). Peso: Matteo Steffani (Lib. Sanp – PD). Giavellotto: Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte – VR). Martello: Gioele Silvello (Atl. Galliera Veneta – PD). Marcia (3000 m): Pietro Marchetti (Us Intrepida – VR). 4×100: Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina – VR), Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova). CADETTE. 80: Eleonora Costa (Cus Padova). 300: Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza). 1000: Chiara Facchin (Gs La Piave 2000 – BL). 2000: Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville). 1200 siepi: Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio). 80 hs: Elena Baccarin (Vis Abano). Alto: Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi). Lungo: Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna). Peso: Laura Trevisan (Atl. Ponzano). Giavellotto: Alessia Pivato (Atl. Montebelluna). Martello: Giada Martini (Gs Marconi Cassola – VI). Marcia (3000 m): Aurora Martinello (Vis Abano). 4×100: Martina Guizzon (G.A. Bassano), Aurora Pravato (Atl. Vis Abano).

 

 TUTTI GLI ISCRITTI

Weekend all’insegna dei giovani sulle piste della Marca.
Domani, sabato 27 maggio, agli impianti sportivi di Roncade, le categorie esordienti saranno impegnate in un pomeriggio di gare e giochi. Per gli esordienti A è previsto un biathlon costituito da 40 ostacoli e lancio del vortex, a cui si aggiungerà una staffetta 4×50. Gli esordienti B e C parteciperanno invece al Giocainsieme, classica attività a carattere ludico-motorio. Inizio alle 16. Organizza la Nuova Atletica Roncade.
Domenica 28 maggio, sulla pista di Vedelago, sarà di invece di scena il campionato provinciale giovanile di staffette. In lizza le categorie ragazzi (4×100, 3×800 e svedese) e cadetti (4×100, 3×1000 e svedese). Ben 127 le staffette iscritte. Inizio alle 9.45. Organizza il Gruppo Atletica Vedelago. Sia la manifestazione di Roncade che quella di Vedelago fanno parte del campionato provinciale di società 2017.

 

IN 6.300 DI CORSA TRA CAVALLINO-TREPORTI E JESOLO:

http://www.fidalveneto.com/22757-2/

 

…………………………………………………………………………………………………………

Prove Multiple: titoli in palio a Lana

In Alto Adige, sabato 27 e domenica 28 maggio, si disputa la rassegna tricolore assoluta di decathlon ed eptathlon, oltre a quelle promesse e juniores

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Maggio 26th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

zanatta-deca.jpg

(Foto Dal Mas)

Prove Multiple: titoli in palio a Lana

In Alto Adige, sabato 27 e domenica 28 maggio, si disputa la rassegna tricolore assoluta di decathlon ed eptathlon, oltre a quelle promesse e juniores

FORZA JACOPO!!!

Anche quest’anno Lana, in provincia di Bolzano, accoglie una manifestazione tricolore. Nel weekend sarà infatti la sede dei Campionati italiani assoluti, promesse e juniores di prove multiple, sabato 27 e domenica 28 maggio. Per la prima volta la località altoatesina ospiterà anche la massima rassegna nazionale, dopo aver messo in palio i titoli delle due categorie giovanili (under 23 e under 20) nelle tre precedenti stagioni. In tutto saranno proclamati sei campioni italiani, tra uomini e donne. Le gare del fine settimana inoltre daranno indicazioni utili in chiave azzurra, con la First League dei Campionati Europei a squadre di prove multiple in programma a Monzon (Spagna, 1-2 luglio).

Nell’eptathlon Federica Palumbo, 22 anni compiuti martedì, andrà in caccia del suo terzo successo consecutivo a livello assoluto. La lombarda dell’Us Sangiorgese è annunciata in ripresa dal fastidio alla spalla che l’aveva condizionata nel giavellotto al Multistars di Firenze, dove invece la ventenne Lucia Quaglieri (Modena Atletica) era riuscita a cogliere il primato personale con 5242 punti, mentre l’emiliana un anno fa a Lana si era laureata campionessa promesse. Tra le candidate per le posizioni di vertice Eleonora Ferrero (Cus Genova), a sua volta al personale con 5083 in occasione del Multistars, e Sara Bianchi Bazzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), rispettivamente seconda e terza alla rassegna tricolore del 2016, ma è iscritta anche Eleonora Bacciotti (Atl. Firenze Marathon), campionessa italiana assoluta del giavellotto. Nella gara promesse cercheranno spazio quindi Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Arvedi), bronzo tricolore indoor di categoria, Mariaelena Agostini (Atl.

Libertas Sanp), vincitrice del titolo junior l’anno scorso, e Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia), che ha disputato la stagione universitaria americana con la maglia della Rice University.

Anche al maschile nel decathlon potrebbe esserci un duello tra due under 23: il veneto Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto), che difende il titolo promesse, e il lombardo Luca Dell’Acqua (N. Atl. Fanfulla Lodigiana), finiti nell’ordine agli ultimi Assoluti sia all’aperto che indoor dietro a Simone Cairoli, stavolta assente perché impegnato nel meeting internazionale di Gotzis, in Austria. Da tenere d’occhio l’umbro Roberto Paoluzzi (Studentesca Rieti Milardi), autore del personale due settimane fa a Varsavia con 6932, e il rientrante Marco Ribolzi (Atl. Virtus Cr Lucca). Nella categoria under 23 ci saranno poi il marchigiano Manuel Nemo (Team Atl. Marche), terzo ai campionati italiani promesse in sala, e Luca Lazzini (Team-A Lombardia).

Da seguire con interesse anche le sfide under 20, con diversi giovani emergenti attesi in gara nell’evento organizzato dal Lana Raika. La campionessa indoor Gloria Gollin (Atl. Vicentina) se la vedrà soprattutto con Sofia Montagna (Atl. Vigevano) e con l’altra ex allieva Alice Boasso (Atl. Fossano ’75). Al maschile si presenta da tricolore in carica Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) opposto al romano Matteo Chiusolo (Sportace), vincitore del titolo in sala, e al trentino Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana), specialista dell’alto che ha totalizzato 6538 punti al suo primo decathlon, invece non sarà al via il toscano Lorenzo Gentili (Centro Atl. Piombino), terzo nella rassegna indoor.

Luca Cassai

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
-
ISCRITTI/Entries

 

…………………………………………………………………………………………..

NEL MEETING DI SAVONA

1° FRARESSO 77,01 E 2° FENT 75,60!!!

 fent-serafin-fraresso-594x264.jpg

…………………………………………………………………………………………

Brava Eleonora Lot miglio 5’26”04 e 3000st 11’49”33

18582106_1207829439346506_847346264959176487_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 24th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

a_beppo-franco.jpg

MASTER IN PISTA A PADOVA PER IL MEMORIAL “GIUSEPPE FRANCO”

(a cura di Rosa Marchi)

Domenica 28 maggio si svolgerà la quinta edizione del Meeting Master intitolato alla memoria di Giuseppe Franco, il fortissimo master veneto  portacolori della Voltan Martellago,  che tuttora detiene le migliori prestazioni italiane di getto del peso per la categoria  SM70 (13,90 m. stabilito a Cosenza nel 2011 e 13,98 m. indoor, stabilito a Schio nel 2012). La prima edizione del Meeting si è svolta nel 2013, a pochi mesi dalla sua scomparsa.

Bepi” si allenava quotidianamente proprio allo Stadio Colbachini, dove si svolgerà la manifestazione.  In tanti gli volevano bene,  e  lo ricordano per la sua disponibilità e cordialità, oltre che per la sua spiazzante umiltà.  Con i giovani atleti aveva un feeling particolare, era sempre prodigo di consigli ma si prestava bonariamente anche ai loro scherzi.

Tutti in pista dunque, nella manifestazione che sta diventando il meeting master su pista più importante del Veneto, fortemente voluto dalla moglie Carla e organizzato con passione da Monica Cavazzana, dirigente dell’Athlon Padova, società per la quale è stato tesserato per 10 anni.  “Questo meeting è  soprattutto un ritrovo di amici, di quanti lo hanno conosciuto  –  dice la moglie Carla – ma ogni anno partecipano sempre nuove persone.  Il loro affetto mi  scalda il cuore”.

L’evento è una manifestazione provinciale open, alla quale potranno partecipare atleti di tutto il Veneto e anche di altre regioni. Unico requisito: essere regolarmente tesserati Fidal  per il 2017 in una delle fasce d’età master (dagli SM35 fino agli SM100, Ottaviani docet!)

In programma: 200, 400, 1.000, peso, disco, giavellotto e lungo. Ritrovo ore 8.30. Le gare iniziano alle 9. Iscrizioni on line entro giovedì 25 maggio, ma verranno accettate anche sul campo.

Nella foto: Giuseppe Franco con Daniel Compagno  (archivio Voltan Martellago)

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Montagna, i campioni allievi e cadetti

QUARTO ALDERICO TONIN!

tonin-ald-mont.jpg

Quasi 600 giovani atleti al via e un sole splendente fanno da cornice alla giornata tricolore di Caddo di Crevoladossola (VB) che ha assegnato i titoli italiani giovanili di corsa in montagna cadetti e allievi. In palio anche i titoli italiani per rappresentative regionali under 16. La manifestazione era inoltre valida come prima prova del campionato di società giovanile. Una giornata di festa dello sport e del territorio, dove tutta Caddo si è vestita di tricolore, dai balconi ai tombini lungo il tracciato di gara, un anello da percorrere più volte a seconda delle categorie, con partenza dal centro del paese. La prossima prova della rassegna nazionale di società è in programma domenica 4 giugno a Lanzada (SO) con il campionato italiano di staffette giovanili, una manifestazione anche valida come selezione per la squadra azzurra che prenderà parte alla WMRA Youth Cup del 24 giugno a Gagliano del Capo (LE).

ALLIEVE - Come da pronostico la vincitrice è lei, l’azzurrina Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), campionessa uscente. Ma, a differenza forse di quel che ci si aspettava, la sua non è stata una passerella ma una gara combattuta: merito di Ludovica Cavalli (Trionfo Ligure). Da subito le due atlete si staccano dalle avversarie, Cavalli non dimostra timore reverenziale e rende la gara aperta fino a tre quarti dalla fine quando poi paga lo sforzo e cede il passo. Cavalli tenta con coraggio di ricucire lo strappo ma il tentativo fallisce e Battocletti vince con 22 secondi di vantaggio. Dalle retrovie rinviene forte Francesca Annoni (Atl. Osg Guanzate) che, con condotta di gara inversa rispetto a Cavalli, conquista il bronzo a un solo secondo dall’argento. Seguono in classifica, più staccate, Emma Elisabeth Garber (Sportclub Merano) e Samantha Bertolina (Atl.

Alta Valtellina), campionessa mondiale U16 di sci alpinismo.

ALLIEVI - Si parte con il duello tra Andrea Rota (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), fratello di Nadir. Dopo le prime fasi però Rota, dominatore delle prove sin qui disputate del campionato regionale lombardo, si invola e fa gara a sé mentre Cavagna è vittima di una crisi che lo porta a perdere posizioni. Viene recuperato infatti da Alessandro Rossi (As Lanzada), azzurro di sci alpinismo, autore di una gran seconda parte di gara che lo vede tagliare il traguardo a 27 secondi dal vincitore. Con Rossi rinviene forte anche Senetayhu Masè (Atl. Tione) che però negli ultimi metri di gara crolla e finisce terzo a 20 secondi dall’argento. Ai piedi del podio Alderico Tonin (Atl. Libertas Vittorio Veneto) e Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana) che finisce quinto.

CADETTI - Parte subito forte Massimiliano Berti (Valchiese), campione italiano di cross in carica. Vengono però su forti sia Mattia Zen (Atl. Malnate) che i piemontesi Elia Mattio (Pod. Valle Varaita) e Girma Lombardo (Vittorio Alfieri Asti). E’ il lombardo Zen a spuntarla alla fine per 7 secondi di vantaggio su Mattio, ultimo prodotto del vivaio da cui provengono i gemelli Dematteis. Berti è terzo con 8 secondi di ritardo da Mattio, mentre Lombardo è quarto ai piedi del podio per appena 5 secondi.

CADETTE - Solo terza la campionessa italiana uscente, Katja Pattis (Sudtirol Team Club), che termina con lo stesso tempo di Lisa Kerschbaumer (Asc Berg), sconfitta in volata. Il primo posto con tanto di titolo italiano va a Luna Giovannetti (Atl.

Trento), compaesana di Antonio Molinari, campione mondiale di corsa in montagna assoluto nel 1996 e M40 nel 2011 e più volte campione europeo e italiano. Argento per Chiara Begnis (Atl. Valle Brembana) con 13 secondi di ritardo dalla vincitrice.

CAMPIONATO ITALIANO PER REGIONI CADETTI - Novità rispetto agli anni precedenti, quando la Lombardia ha sempre dominato quasi incontrastata. Quest’anno il team lombardo si aggiudica la classifica combinata (20 punti) con un margine esiguo, davanti a Trentino (22 punti) e Piemonte (23 punti). Al femminile la vittoria va alla squadra dell’Alto Adige (7 punti) su Lombardia (11 punti) e Trentino (14 punti) mentre al maschile a vincere sono i padroni di casa del Piemonte (6 punti) nei confronti di Trentino (8 punti) e Lombardia (9 punti).

CLASSIFICHE DI SOCIETA’ CADETTI/E - Al femminile Atl. Valle Brembana domina con 167 punti seguita da Polisportiva Sant’Orso Aosta (115 punti) e a Gp Valchiavenna (102 punti). Al maschile successo per Podistica Valle Varaita (175 punti) seguita da Pol. Albosaggia (162 punti) e Gs Pomaretto 80 (148 punti).

CLASSIFICHE DI SOCIETA’ ALLIEVI/E - Pol. Albosaggia si aggiudica la classifica femminile con 87 punti davanti ad Atl. Saluzzo (81 punti) e Sportclub Merano (74 punti). As Lanzada conquista invece la classifica maschile con 138 punti, seguono Atl. Monterosa Fogu Arnad (136 punti) e Atl. Valle Brembana (114 punti).

RISULTATI/Results

Myriam Scamangas (FIDAL Piemonte)

 

18556896_10211825167880892_7782801805160099424_o.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..