Maggio 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 18268511_1155441397893348_1205976426466731100_n.jpg

ANTEPRIMA

GRAND PRIX DI RIETI ITALIAN OPEN CHAMPIONSCHIPS. N.P.B. con 4.95 per Elia Frezza nel salto in lungo ! ORO CON IL NUOVO RECORD ITALIANO DELLA CATEGORIA T 46 !!! GRANDE GRANDE GRANDE !!!!!

………………………………………………………………………………………..

Magnani e Viola sui 5000 di Palo Alto

 phpthumb_generated_thumbnailjpg.jpg

Due azzurre in gara oltreoceano, per il debutto nella stagione all’aperto. In California (USA), al Payton Jordan Invitational di Palo Alto, sono attese sui 5000 metri Giulia Viola e Margherita Magnani. Le due portacolori delle Fiamme Gialle scenderanno in pista nella serata statunitense di venerdì 5 maggio, alle 20.35 locali, quando in Italia sarà già l’alba di sabato (ore 5.35). Proprio all’università di Stanford, la Viola ha realizzato il primato personale di 15:38.47 nel 2015, ma aveva disputato anche la precedente edizione del meeting (15:44.66 nel 2014). Poi la mezzofondista veneta, 26 anni compiuti pochi giorni fa (il 24 aprile), ha avuto un lungo stop a causa di una doppia operazione ai piedi, quindi è rientrata nella recente stagione indoor per essere brillante protagonista agli Europei in sala di Belgrado, nel mese di marzo: settima nella finale dei 3000 metri con il miglior tempo in carriera di 8:56.19, confermandosi la sesta italiana di sempre. La sua ultima gara su pista all’aperto risale invece a quasi due anni fa: il 24 maggio 2015 sui 3000 a Hengelo, in Olanda.

Anche la Magnani torna nell’impianto in cui ha stabilito il personal best, nel 2016 con 15:43.78. La trentenne romagnola è soprattutto una specialista dei 1500 metri, distanza sulla quale nella scorsa stagione ha raggiunto la finale europea e partecipato alle Olimpiadi di Rio. All’inizio di novembre si è sottoposta a un intervento per la frattura del quinto metatarso del piede sinistro, però nel frattempo è già tornata a indossare la maglia azzurra nella staffetta ai Mondiali di cross di Kampala, in Uganda, alla fine di marzo. Le due azzurre sono state anche compagne di allenamento, sotto la guida di Vittorio Di Saverio, ma nel 2016 la Viola si è trasferita a Loughborough, in Gran Bretagna, per farsi seguire da Robert Denmark.

……………………………………………….

GIOCHI STUDENTESCHI TREVIGIANI A CONEGLIANO DEL 28 APRILE

Vortex: Nicholas Longo 60,68 e Costanza Romei 42,02

80m: Lassana Drame 9”5 e Maria Bortolin 10”6

 

A Conegliano pioggia e tante buone intenzioni al giochi studenteschi dedicati ai Cadetti. In evidenza i lanciatori di vortex con Nicholas Longo, primo con 60,68, su Luca Scudeller (52,20), Patrick Prescianotto, Federico Vettoretti e Andrea Poles, tutti intorno ai cinquanta metri; con Costanza Romei, prima con 42,02 su Anna Lion (41,47) e Valentina Da Ros (40,51).

Bene gli 8om. con Lassana Drame (9”5) e Maria Bortolin (10”6); hanno vinto le scuole di Cordignano (femminile) e di Montebelluna (maschile).

Ecco i vincitori della kermesse:

 

80m. Maria Bortolin e Lassana Drame

1000m. Eleonora Biz e Daniel Segat;

marcia, Martina Codemo;

80hs. Camilla Fantin e Filippo Peruch;

alto, Eleonora Bazzo, Francesca Speranzon e Andrea Antiga, Riccardo Carmignola;

lungo, Beatrice Boem e Nicholas Cella;

peso, Alice Cremasco e Luca Chiara;

vortex, Costanza Romei e Nicholas Longo;

4×100m. Valdobbiadene e Onigo;

promosse: Cordignano e Montebelluna.

……………………………………………………………………………………….

GIOCHI STUDENTESCHI TREVIGIANI A TREVISO DEL

3 MAGGIO

 

Giorgia Niero 1,68, Stella Tronchin 1,62, D. Melesso 5,26 e Nikol Marsura 3’03”94

 

Sfiorato l’uno e settanta si è rifatta sotto la junior Giorgia Niero, piazzando nell’alto un promettente 1,68; l’ha imitata bene l’allieva Stella Tronchin che ha vinto con 1,62 (anche qui sfiorato l’uno e sessantacinque!); ha fatto tutto da sola e strafatto l’allieva Daisy Serenissima Melesso nel lungo con una sforbiciata da 5,26. Bene e in solitudine l’allieva Raliza Polesel, 12”6 sui 100m. (su Giada Cavalieri in 12”9); reginetta indiscussa sui 1000m. Nikol Marsura e bene Giorgia Guglielmin sui 400m. (1’02”6), Aminatà Franco sugli ostacoli allieve (14”8) e Maria Vian nella marcia.

Ecco le vincitrici e i migliori risultati:

 

100m. allieve Raliza Polesel, 12”6; Giada Cavalieri, 12”9; Emma Ghezzo, 13”3;

100m. junior, Aurora Gallina, 13”2;

400m. allieve, Giorgia Guglielmin, 62”6;

400m. junior, Elena Bellia, 63”5;

1000m. allieve Miriam Sartor, 3’07”39, Margherita De Mattia, 3’08”17;

1000m junior, Nikol Marsura 3’03”94;

Marcia , Maria Vian;

100hs. Aminatà Franco, 14”8;

alto allieve, Stella Tronchin 1,62; Adele Toniutto 1,58; Anna Roncato 1,53;

alto junior, Giorgia Niero 1,68; Elisa Petrin 1,58;

lungo allieve, Daisy S. Melesso 5,26;

lungo junior, Anna Toniutto;

peso 3, Maddalena Fagotto 10,72;

peso 4, Martina Jaconis 8,86;

disco, Anna Dalla costa 28,68;

4×100m. Duca 52”0  e Levi;

Ammesse al regionale del 30 maggio a Vicenza:

Duca, Giorgione, Levi e Veronese.

………………………………………………………………………………………..

Gatti 11”3, Tessariol 52”0, Bortignon 15”2, Zago 2’51”04, Carbonich 12,36

 

Senza punte di eccellenza lo sviluppo delle gare maschili allievi e juniores. Comunque acuti degni di nota i 100m. di Diego Gatti, i 400m. del bravo Nicola Tessariol, i 110hs. di Massimiliano Bortignon, i 1000m. di Gianluca Zago e il peso allievi di Tomas Carbonich.

Vi aggiungo il disco di Alberto Baesso e l’alto di Jacopo Romero.

Ecco i vincitori e i migliori risultati:

 

100m. Diego Gatti 11”3; Marco Semenzin 11”4;

4oom allievi, Francesco Capovilla 53”3;

400m. junior, Nicola Tessariol 52”0; Giosuè Gazzola 53”1;

1000m. allievi, Gianluca Zago 2’51”04; Michele Toso 2’53”99;

1000m. junior, Giacomo Beltrame;

110hs. allievi, Massimiliano Bortignon 15”2; Paul Tecuceanu 15”8;

110hs. junior, Thomas Bordignon;

Marcia, Davide Pizzolato;

alto allievi, Jacopo Romero 1,70;

alto junior, Davide Salviato;

lungo allievi, Edoardo Faggion 5,46;

lungo junior, Leonardo Lorenzato 5,86;

peso 5, Tomas Carbonich 12,36; Andrea Braido 11,48;

peso 6, Lorenzo Marini 10,28;

disco 1,5 allievi Marco Lazzaro 32,66;

disco 1,750 junior, Alberto Baesso 31,46;

4×100m. allievi Levi 44”65

4×100m juniores, Giorgione.

 

Ammesse al regionale del 30 maggio a Vicenza:

Levi, Barsanti, Sartor, Giorgione, Galilei ed Einaudi.

 

 

………………………………………………………………………………………

 

Di Fulvio Maleville

STUDENTESCHI - Si sono svolti ieri i campionati studenteschi. Vi ha partecipato fuori gara pure la Giorgia Niero che rientrava dopo le note vicissitudini fisiche al ginocchio che la perseguitano oramai da un paio d’anni. Bella gara con rincorsa ridotta di due appoggi, molta paura, qualche incertezza (1.60 alla 3^ prova) ma poi, nonostante la pioggia, è prevalsa la fiducia che l’ha accompagnata a superare 1.68 e sfiorare l’1.70. La ragazza ha prevalso sulla compagna di allenamento Stella Tronchin, salita oltre l’1.62 e risultata poi un pò sfortunata ad 1.65.

……………………………………………………………………………………..

SOCIETARI,

IL VENETO IN PISTA  A BUSSOLENGO   

Circa 1.900 iscritti per la prima fase veneta della rassegna assoluta di club, in programma nel weekend. In gara Santiusti (800) e Vallortigara (alto). Domenica la seconda edizione della mezza di Bibione  

5 maggio 2017

Societari assoluti su pista e seconda edizione della mezza maratona di Bibione nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 6 e domenica 7 maggio, al campo Adani di Bussolengo (Verona), organizzato dallAtletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), campionato italiano di società assoluto su pista 1^ fase regionale. Nel fine settimana, in 18 sedi regionali, scatta ledizione 2017 dei campionati italiani assoluti di società. Per il Veneto l’appuntamento è a Bussolengo, dove il campo Adani ospiterà un’intensa “due giorni” che registrerà la presenza di circa 1.900 atleti-gara, in rappresentanza di 52 società. Diversi gli atleti di primo piano attesi in pista. In campo maschile, da seguire Marco Pettenazzo ed Enrico Riccobon (800), il sanmarinese Eugenio Rossi (alto) e Marco Boni (asta). Tra le donne, annunciate la giovane Rebecca Borga (400), litalo-cubana Yusneysi Santiusti Caballero (400 e 800), Elena Vallortigara (alto), Elisa Molinarolo (asta), Carol Zangobbo e Beatrice Fiorese (lungo), la promettente allieva Camilla Vigato (lungo triplo), Paola Padovan e Ilaria Casarotto (giavellotto). La seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà il 20 e 21 maggio a San Biagio di Callalta (Treviso); la terza il 24 e 25 giugno ad Arzignano (Vicenza), in concomitanza con il campionato regionale individuale assoluto e promesse. Le finali tricolori sono in programma lultimo fine settimana di settembre a Modena (A Oro), Agropoli (A Argento) e ad Arzignano per il gruppo Nord-Est della finale B. Sabato inizio gare alle 14.30 (conclusione alle 21); domenica, marciatori in pista alle 10.45, con proseguimento del programma tecnico a partire dalle 14 (conclusione alle 20.30). Le gare di lancio martello si svolgeranno domenica, a partire dalle 10, allimpianto Avesani di Verona. ISCRITTI  

 

Domenica 7 maggio, a Bibione (Venezia), organizzata da Asd F.O.R. (Piergiovanni Poli, tel. 333-2188687), 2^ Bibione Half Marathon (www.bibionehalfmarathon.it). Dopo il successo dellanno scorso, lex maratoneta azzurro Gianni Poli organizza la seconda edizione della mezza maratona che percorre le strade della rinomata località turistica veneziana. Partenza alle 9 da Piazzale Zenith. 

 

WEEKEND IN PISTA A SAN BIAGIO E VILLORBA  

Treviso, 5 maggio 2017 – Appuntamento in pista per le società giovanili della Marca. Domani, sabato 6 maggio, sul nuovo anello di San Biagio di Callalta, che il 20 e 21 maggio ospiterà la seconda fase dei campionati italiani assoluti di società, saranno impegnati gli atleti delle categorie ragazzi e cadetti. Si tratta di una manifestazione valida per i campionati di società su pista e per il Trofeo Giovanile Veneto. Annunciati oltre 600 atleti-gara. Organizzazione a cura dell’Atletica San Biagio, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. Ritrovo alle 14.45. Domenica 7 maggio, agli impianti sportivi di Catena di Villorba, spazio invece alle divertenti attività di “ABatletiCa” per gli esordienti A e del “Giocansieme” per gli esordienti B e C. Organizza l’Atletica Villorba insieme al Comitato provinciale della Fidal. Ritrovo alle 9.30.   

 

CORSA IN MONTAGNA, RADUNO REGIONALE A MARCESINA:  

http://www.fidalveneto.com/corsa-in-montagna-raduno-regionale-a-marcesina/

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

18222311_1952995111603644_9105548899213742264_n.jpg

L’importanza dei numeri - numeri che parlano.

di Francesco Storgato

Spesso il valore di un risultato è dato dal suo numero che esprime. Spesso gli eventi, anche molto diversi tra loro, danno un’idea o servono di verifica, di conseguenza catalizzano l’attenzione suscitando pareri, giudizi, analisi e in sostanza fanno discutere.
L’impresa di Cesco (Daniele Cesconetto) è entrata nel Guinness World Record per le 62 maratone indoor corse su tapis roulant, messe una di fila all’altra giorno dopo giorno, assume il significato dell’uomo normale all’eccezionale. La voglia di ripetere agli altri che una maratona può essere una sfida che si può affrontare e vincere personalmente. Ma le sue 62 maratone hanno fatto notizia anche per l’alto numero di persone che hanno voluto accompagnarlo alternandosi al suo fianco, attratte dalla lodevole iniziativa benefica a favore della Via di Natale Onlus. Alla fine la cifra ha raggiunto la considerevole cifra di 31.470 euro. Chapeau !!!
Da tante maratone per uno, meno maratoneti in circolazione. Dopo un lungo periodo di crescita continua, negli ultimi anni si è verificato un calo di maratoneti che affrontano la classica distanza. Una delle cause è rappresentata dall’aumento dell’interesse per le corse in natura che affollano sempre più i nostri week end e che stanno trasformando molti runners in trailer. La corsa, ma anche semplici camminate tra sentieri immersi nella natura tra l’altro fanno aumentare una coscienza ambientale verso la natura stessa. Un cambiamento ampio e veloce da parte degli organizzatori che si adoperano per riscoprire sentieri, vie, passaggi, di fatto rigenerano percorsi ostruiti o dimenticati rendendoli fruibili ai trailer ma anche agli escursionisti. Un proverbio africano ammonisce che la natura non l’abbiamo avuta in eredità dai nostri padri, ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Un proverbio che tutti dovremmo sempre tenere in mente.
Dalla corsa tra la natura al … Campionato Regionale di Corsa in Montagna Giovanile che si è svolto a Enego (VI) il 25 aprile. Malgrado una organizzazione perfetta e un luogo pregevole la partecipazione è risultata molto inferiore a quella auspicabile. Alla manifestazione; valida … per l’assegnazione della maglia di Campione Regionale Veneto 2017 per le categorie ragazzi/e, cadetti/e e allievi/e, … per l’assegnazione dei titoli di società giovanili, per … formare la selezione regionale che affronterà i Campionati Italiani di questa disciplina, hanno partecipato una sessantina (60 !!) di atleti in totale. Che la corsa in montagna nell’atletica sia una specialità di “nicchia” è risaputo, ma merita e sarebbe auspicabile che riscontrasse un maggior interesse.
Da una partecipazione risicata ad un’invasione. Un paese in corsa il 12 marzo a Susegana. Una splendida giornata sulle colline di Collalto con l’affluenza record di 9.850 partecipanti per la 22esima Marcia dei Castelli. La prima giornata vera di primavera ha facilitato la partecipazione di famiglie con bambini che hanno usufruito dei percorsi più brevi. Ai percorsi più lunghi si sono dedicati i più allenati. La possibilità di partecipare aperta a tutti, per correre o per il semplice camminare o per gli appassionati del nordic walking. Soddisfazione tra gli organizzatori anche per i gruppi arrivati da fuori regione, ma a parer mio, quando la partecipazione è in prima misura riuscita con la partecipazione delle scuole del comune ( che hanno aderito in massa) con bambini ed insegnanti portando avanti il messaggio del movimento che fa bene, c’è già da rallegrarsi.

Numeri che esprimono tanti significati, dall’impresa di valore di un’atleta vitale, sorridente e sopratutto semplice, riesce ad aggregarne altre affinché l’impresa assuma ancor più valore.
Dall’infinità realtà del movimento di chi corre per sè stesso, per stare con altri, perchè chi organizza sà interpretare i suoi bisogni o creargli ancor maggior interesse. Numeri in movimento e non può essere diversamente.

 

DOMANI TUTTO SUGLI

STUDENTESCHI TREVIGIANI!!!

…………………………………………………………………………………………………………………………….

 18297276_1154435841327237_744091808_o.jpg

18280826_1154435884660566_371284670_n.jpg

18318775_1154435861327235_1742638025_o.jpg

18058148_1728546533841543_624447134474782982_n.jpg

 18301813_1728546507174879_245544419385619533_n.jpg

18195035_1728546523841544_6805771008471828845_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

thumbnail_team_treviso_finale_allievi_2016.jpg

Team Treviso, che passione!

Inizia la seconda stagione di Team Treviso, che si presenta con un’importante novità: il sodalizio, nato lo scorso anno per iniziativa di tre importanti società trevigiane dell’atletica leggera come Gruppo Atletica Vedelago, Atletica Montebelluna e Atletica Sernaglia, si arricchisce della presenza dell’U.S. Trevignano, compagine impegnata principalmente nelle manifestazioni CSI e che, per quanto concerne la FIDAL, ha scelto di aderire a questo consorzio, portando così a 130 il numero di atleti delle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Senior che gareggeranno con i colori arancioneri. Scelta di Trevignano che avvalora la bontà del progetto, dedito a dare vita ad una realtà che possa consentire a quanti più giovani possibile di coltivare la propria passione in un ambiente dove trovare opportunità, formazione e la competenza per coltivare le proprie potenzialità, crescendo prima come uomini e poi come atleti.

Dopo le già importanti soddisfazioni dello scorso anno, tra le quali l’argento per le Allieve nella Finale Interregionale, la stagione è iniziata nel migliore dei modi con l’attività invernale e le prime gare all’aperto, che hanno visto gli atleti di Team Treviso conquistare quattro allori regionali con le staffette Juniores ed Assolute, ed ambedue le squadre Allievi e Allieve di Prove Multiple in lizza per la qualificazione alla Finale Nazionale. Ma è nel prossimo fine settimana che per le “Tigri”, questo il soprannome che i ragazzi si sono dati, iniziano gli impegni più corposi, con le varie fasi dei Campionati di Società: Team Treviso, grazie anche al contributo di Trevignano, spera di poter accompagnare i propri ragazzi verso nuovi traguardi ed importanti soddisfazioni. L’obiettivo è confermare, se non migliorare, il “bottino” del 2016, quando tre delle quattro formazioni (Allievi, Allieve, Assoluta Maschile e Femminile) hanno conquistato l’accesso alla Finale Interregionale.

Rinnovata la fiducia di tutti gli sponsor (Centromarca Banca, Astoria Vini, Imoco Volley, Lattebusche e SME) la dirigenza affronta con serenità gli impegni di questa stimolante stagione

 

……………………………………………………………………………………..

Alessandro Santuz vince sui 3000 siepi

santuz-vi.jpg

In Germania, dove l’amico coneglianese  Alessandro Santuz  è per lavoro, c’è posto anche per l’atletica leggera. A Bad Harzburg il primo maggio, Alessandro ha corso e vinto nella locale riunione la gar sui 3000 siepi con il tempo di 10’26”38. Beh, mica male!

 

…………………………………………………………………………………………

A GUARDA DI MONTEBELLUNA VINCONO ROBERTO GRAZIOTTO E AUGUSTA SERCI

 

Bella gara di Roberto Graziotto che nella maratonina di Guarda di Montebelluna ha vinto con il tempo di 1h 15. 56. nettamente davanti a Mauro Amadio.

Tra le donne notevole galoppata di Augusta Serci in 1h 28. 46. precedendo Chiara Marcato, Chiara Moretto, Martina Zanette e Caterina Chiaradia.

 

……………………………………………………………………………………….

 

A BOLOGNA  Rebecca Borga corre i 200m. e vince in 24”56;

 

A CASTEL BOLOGNESE  Filippo De Conto corre la 50 km. di Romagna giungendo 31° in 3h 40. 51. Mentre nella sua categoria, SM60, l’eccellente Virginio Trentin vince in 3h 51. 41. Più indietro si sono piazzati anche Paolo Schiavinato e Ignazio Visconti.

 

………………………………………………………………………………………..

A TRENTO oltre al bel risultati di Stefano Ghenda sui 1000m. sesto in 2’25”45, brava anche Anna Bonsembiante che sui 100m. si è piazzata quarta in 12”72, mentre ottimo Giacomo Esposito è salito sul podio dei 3000m. terzo in 8’41”91.

Eccovi i migliori trevigiani di sempre sui 1000m.

ghenda-3000m.jpg

2′17″48  Benson Marrianji ESHO Kenia 2-2-87  - 09/06/06 Lille
2′20″6    Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57  - 09/06/1977 Sacile
2′21″33  Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59  - 20/06/1983 Pisa
2′23″0    Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62  - 18/05/1985 Roma
2′25″07  Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79  - 03/06/2003 Milano (d)
2′25″45  Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993  - 29/04/2017 Trento
2′25″48  Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79  - 03/02/2001 Modena
2′25″8    Gino FOJADELLI Montebelluna 10-2-44  - 22/08/1968 Karlskrona

 

………………………………………………………………………………………….

A UDINE nel Memorial Todaro del 25 aprile primato provinciale junior di Eduard Ardelean (bravissimo fotografo!) sulla distanza spuria e poco frequentata dei 500m. che con 1’06”12 è andato a rilevare il vecchio primato di Mauro Tonellato di 1’06”5, risalente al 1987. Primato trevigiano resta sempre quello di Enrico Bertolo, fissato a Padova il 7aprile del 2001 in 1’06”0.

Nella stessa riunione buone prestazioni di Licia Vendrame sui 150m. (19”55) e di Lucrezia Zanardo sui 500m (1’17”88) e di Mattia Brunello sui 300hs (39”92).

 ardelean-16.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 3rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ODERZO SI TINGE D’AZZURRO CON GLI UNDER 20 E SALAMI

Gli azzurrini conquistano il 1° Trofeo Opitergium, precedendo Romania e Grecia. Vittorie individuali per Nadia Battocletti e Alberto Mondazzi. Marco Najibe Salami vince la gara assoluta, precedendo La Rosa e Crippa. Prova femminile alla romena Piscu, argento per la Santiusti. Gabriella Dorio e Gabriela Szabo: l’abbraccio tra due regine. Il delegato Eaa, Panagiotis Dimakos: “Il Trofeo Opitergium merita di diventare campionato europeo”         

 

Oderzo (Treviso), 2 maggio 2017 – Grigio in cielo, tanto azzurro sul podio. L’Italia trionfa a Oderzo nel 1° Trofeo Opitergium per squadre nazionali under 20. Sette i Paesi al via: Italia, Romania, Grecia, Moldavia, Armenia, Macedonia e Slovenia. Il pomeriggio trevigiano del 1° maggio inizia con il successo della trentina Nadia Battocletti nella prova femminile. La trentina, ancora allieva, figlia d’arte (papà Giuliano vinse, nel 1998, la terza edizione della Corsa internazionale Città Archeologica), precede in volata sui 5 km la veronese Francesca Tommasi. Quarta, alle spalle della romena Doroftei, la padovana Laura De Marco, all’esordio in azzurro. La supremazia italiana è ancora più schiacciante sui 10 km maschili, dove gli azzurrini fanno gara di testa sin dai primi metri, andando ad occupare le prime quattro posizioni della classifica finale: vittoria per Alberto Mondazzi, lombardo di Desio, anch’egli esordiente in azzurro, davanti ad Ademe Cuneo, Mustafà Belghiti e il vicentino Massimo Guerra. L’Italia vince così la classifica a squadre, lasciandosi alle spalle Romania, Grecia e Macedonia. L’auspicio è positivo. “Complimenti agli organizzatori, lavoreremo in sede europea perché Oderzo possa avere un campionato continentale under 20 di corsa su strada. La città lo merita”, ha commentato Panagiotis Dimakos, consigliere della Eaa, la Federazione europea, e vicepresidente dell’atletica greca. Sotto un cielo sempre più grigio, annuncio di una pioggia che arriverà poco dopo, il pomeriggio è proseguito con i protagonisti della 22^ Corsa internazionale Città Archeologica. Offrendo una sorpresa dietro l’altra. Alla romena Andreea Alina Piscu, nella gara assoluta femminile (5 km), è stato sufficiente un deciso cambio di passo all’inizio dell’ultimo giro per liberarsi della compagnia delle italiane e dare un seguito alla vittoria realizzata dalla connazionale Florea nel 2016. Rimpasto di gerarchie tra le azzurre: poco brillanti Console (8^), Ejjafini (9^) e Weissteiner (11^), assente Romagnolo, la migliore è stata l’ottocentista Yusneysi Santiusti Caballero, argento a 5” dalla Piscu. Ma ancora più sorprendente è stato il quarto posto della giovane bellunese Elisa Bortoli, quarta in scia alla quotata britannica Maltby. Sorprendente anche l’epilogo della gara maschile: l’annunciato duello tra Stefano La Rosa e Yeman Crippa c’è stato. Ma ha riguardato solo i gradini meno nobili del podio. Protagonista assolto della gara, Marco Najibe Salami, che ha sfilacciato il gruppo dei migliori con un’azione decisa dopo un paio di tornate e poi ha decisamente preso il largo, andando a vincere con 18” di vantaggio su La Rosa e Crippa, quasi appaiati sul traguardo. “Una sorpresa? Sì, ma anche no – ha commentato il trentunenne azzurro del Centro Sportivo Esercito -. Mi sto allenando bene e vedo miglioramenti di gara in gara. Ho provato ad allungare al terzo chilometro, il gruppo è andato in difficoltà e ho preso coraggio. Una bellissima vittoria contro avversari importanti”. Iniziata in mattinata con le gare del Grand Prix Giovani e l’esibizione dei diversamente abili (davanti a tutti, Federico Mestroni), applauditi anche dal fuoriclasse di casa, Alvise De Vidi, la manifestazione organizzata dall’Atletica Tre Comuni si è confermata evento in crescita, sotto tutti gli aspetti. Tra gli ospiti, i tre vincitori italiani della maratona di New York (Orlando Pizzolato, Gianni Poli e Giacomo Leone), oltre a Franco Arese e Salvatore Bettiol. Emozionante l’incontro tra due grandissime mezzofondiste del passato: Gabriella Dorio e Gabriela Szabo. La romena (tre medaglie olimpiche e sette titoli mondiali) ha anche ricevuto l’abbraccio emozionato delle partecipanti alla gara under 20, che si sono messe in fila poco prima del via, in modo spontaneo, per stringerle la mano. Una giornata che sarebbe piaciuta anche a Claudio Zamengo, grande amico della manifestazione opitergina, scomparso poche settimane fa, a cui è andato il commosso ricordo degli organizzatori. Ampia sintesi della 22^ Corsa internazionale Città Archeologica e del 1° Trofeo Opitergium su Raisport, mercoledì 3 maggio, a partire dalle 14.25.

 

RISULTATI. MASCHILI. 22^ Circuito internazionale Città Archeologica (10 km): 1. Marco Najibe Salami (Esercito) 29′07″, 2. Stefano La Rosa (Carabinieri) 29′25″, 3. Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro) 29′25″, 4. Yassin Bouih (Fiamme Gialle) 29′34″, 5. Nicolae Sorae (Romania) 29′49″, 6. Marouan Razine (Esercito) 29′56“, 7. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 30′13″, 8. Francesco Bona (Aeronautica) 30′24″, 9. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 30′39″, 10. Tamas Kovacs (Ungheria) 30′50″. 1° Trofeo Opitergium (10 km): 1. Alberto Mondazzi (Italia) 32′08″, 2. Ademe Cuneo (Italia) 32′11″, 3. Mustafà Belghiti (Italia) 32′17″, 4. Massimo Guerra (Italia) 32′28″, 7. Francesco Breusa (Italia) 32′54″. Grand Prix Giovani. Allievi (2.470 m): 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 8’18”, 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 8’24”, 3. Filippo Zaramella (Trevisatletica) 8’44”. Cadetti (1.670 m): 1. Nicolò Bedini (Atl. Tre Comuni) 5’44”, 2. Matteo Andreola (Atl. Sernaglia) 5’46”, 3. Michele Stefanel (Atl. Tre Comuni) 5’48”. Ragazzi (865 m): 1. Iacopo De Carli (Us Primiero) 2’57”, 2. Sami Laaziri (Gs Astra) 3’00”, 3. Oscar Maset (Atl. Tre Comuni) 3’00”. Esordienti A (500 m): 1. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene) 1’43”, 2. Matteo Giusti (Lib. Vittorio Veneto) 1’49”, 3. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 1’50”. Marcia giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Angelo Pettinicchio (Atl. Tre Comuni) 16’28”.  Ragazzi (1,7 km): 1. Marco Bertola (Atl. San Biagio) 11’30”, 2. Enrico Gazzato (Due Torri Sporting Noale) 12’07”.

 

FEMMINILI. 22^ Circuito internazionale Città Archeologica (5 km): 1. Andreea Alina Piscu (Romania) 16′26″, 2. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 16′31″, 3. Kate Maltby (Gran Bretagna) 16′32″, 4. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 16′34″, 5. Martina Merlo (Aeronautica) 16′35″, 6. Giovanna Epis (Carabinieri) 16′36″, 7. Barbara Bressi (Atl. Montanari Gruzza) 16′40″, 8. Rosalba Console (Fiamme Gialle) 16′43″, 9. Nadia Ejjafini (Esercito) 16′50″, 10. Lucie Marsanova (Rep. Ceca) 17′09″, 11. Silvia Weissteiner (Carabinieri) 17′14″. 1° Trofeo Opitergium (5 km): 1. Nadia Battocletti (Italia) 16′57″, 2. Francesca Tommasi (Italia) 16′58″, 3. Andreea Gabriela Doroftei (Romania) 17′13″, 4. Laura De Marco (Italia) 17′33″, 5. Valentina Gemetto (Italia) 17′38″, 6. Michela Cesarò (Italia) 17′39″. Grand Prix Giovani. Allieve (2.470 m): 1. Sara Mazzucco (Dolomiti Belluno) 9’29”, 2. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 9’33”, 3. Alessia Dal Vecchio (Team Treviso) 11’07”. Cadette (1.670 m): 1. Camilla Comina (Gs Quantin) 6’40”, 2. Alice Biz (Atl. San Giacomo Banca della Marca) 6’41”, 3. Greta Di Dio (Venezia Runners Atl. Murano) 6’41”. Ragazze (865 m): 1. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 3’07”, 2. Emma Poser (Atl. San Giacomo Banca della Marca) 3’16”, 3. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 3’16”. Esordienti A (500 m): 1. Sofia Furlan (Gs Astra) 1’55”, 2. Zoe Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto) 1’58”, 3. Veronica Zanardo (Atl. S. Lucia di Piave) 1’58”. Marcia giovanile. Cadette (2,5 km): 1. Francesca Maria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 17’16”. Ragazze (1,7 km): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 11’16”, 2. Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 11’18”, 3. Martina Vallero (Atl. San Biagio) 12’17”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE  

 

………………………………………………………………………………………….

Vian e Tecuceanu brillano negli 800, Esposito nei 3000

 vian-pd.jpg

Biancorossi in luce tra Trento, Bovolone e Oderzo. Sabato, al 28° Meeting Città di Trento, terzo posto per Giacomo Esposito che nei 3000 ferma il cronometro sul tempo di 8’41’’91. Domenica a Bovolone (VR), doppia vittoria per i colori dell’Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto negli 800 metri. Al femminile, due gare fotocopia di Irene Vian e Catalin Tecuceanu. In solitaria dallo sparo, tempo finale di 2’12″04 per Vian che corre bene fino ai 750, cedendo un po’ nel finale, ma tornando alla vittoria nella sua gara. Catalin è invece riuscito a limare il suo record personale portandolo a 1’54″72, transitando a braccia alzate sotto il traguardo.

Oggi alla 22esima Oderzo Città Archeologica, tra i giovani Giulia Secchi e Lucilla Longo, sesta e settima tra le Esordienti, sesto Valentino Kopcha tra gli Esordienti B, quarta Giulia Zoppas tra le Esordienti C, primo Achille Dal Mas tra gli Esordienti C, tra le Ragazze vittoria di Eleonora Biz, settima Matilde Dal Mas, quarto Fabio Biz tra i Ragazzi.

Da Montebelluna, sabato, invece nella manifestazione valevole per i campionati di società cadetti, primo posto per Samuele Mariotto che lancia il martello a 18.07 metri.

tecuceanu-catalin-2.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 2nd, 2017

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

18254590_10212969753148960_1311962869_n.jpg

 

18157885_1723992984296898_3165455122568328267_n.jpg

18192479_1723992970963566_4914745224638133389_o.jpg

18195112_1723992954296901_3011177030711665119_n.jpg

 

 18268168_1723991277630402_213482939888292717_n.jpg

18194231_1723991250963738_1606915822734144812_n.jpg

 18195158_1719406731422190_1187404582472103025_n.jpg

 18157870_1723992927630237_1979049403240769102_n.jpg

18221887_1723992934296903_8813575236556303302_n.jpg

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..