Aprile 30th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 whatsapp-image-2017-04-30-at-12_53_44-667x500.jpg

Silca Ultralite Vittorio Veneto ancora sul tetto d’Italia: sua la Coppa Crono Junior maschile

 

Cambiano città e disciplina, ma non cambia il risultato. È nuovo titolo tricolore per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Oggi a Cremona, la squadra maschile junior ha infatti conquistato il titolo nazionale nella Coppa Crono di triathlon. Ad indossare la maglia di campioni italiani sono stati Federico Spinazzè, Federico Pagotto, Filippo Pradella ed Andrea Mason. I trevigiani si sono lasciati alle spalle i team di Triathlon Rari Nantes Marostica e delle Fiamme Oro. Si tratta del terzo titolo italiano per la società sportiva Silca che nel 2017 ha già conquistato i titoli nazionali di staffetta duathlon junior mista con Federico Spinazzè, Federico e Viola Pagotto ed Erica Mazzer e di duathlon individuale maschile junior con Spinazzè.

“Oggi i nostri draghetti sono stati davvero strepitosi, dando una dimostrazione di forza e vincendo il titolo davanti a squadre molto forti – commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti – in questa gara a cronometro a squadre era fondamentale riuscire a stare in gruppo, non solo nella frazione di nuoto e di corsa a piedi, ma anche nel ciclismo, dove davvero riusciamo a fare la differenza. Ci tengo a sottolineare, poi, anche il fatto che la nostra squadra Junior era composta da due Junior e da due Youth. Un plauso va a Ivan Pellegrinet, tecnico del ciclismo e Alessandro Merola, allenatore di nuoto dove si stanno vedendo miglioramenti importanti”.

In gara anche la squadra femminile Youth, con Viola Pagotto, Leonie Meraner, Arianna Zanusso e Valentina Biz.

Preludio della trionfale giornata di oggi, le gare individuali di Coppa Crono, seconda prova di Coppa Italia, di sabato. A salire sul gradino più alto del podio, Federico Spinazzè, autore di una prova superlativa che l’ha portato a sbaragliare la concorrenza di Boraschi e Lazzaretto. Nella medesima gara, nella top ten, Pagotto. Quattordicesima piazza per Mazzer tra le Junior. Quinto posto per Pradella tra gli Youth B, nono Mason, settima, al femminile, Viola Pagotto (21^ Leonie Meraner, 25^ Arianna Zanusso). Tra le Youth A, 23esima Valentina Biz e a seguire Alice Pin e Beatrice Sant.

Nel 2016 Silca Ultralite Vittorio Veneto ha conquistato un oro mondiale (Federico Spinazzè, staffetta duathlon junior), un oro europeo (Filippo Pradella, triathlon cross junior), 5 titoli italiani con Pradella (duathlon Youth B), Spinazzè (triathlon junior), la staffetta duathlon (Spinazzè, fratelli Viola e Federico Pagotto, Erica Mazzer), la staffetta triathlon (Spinazzè, fratelli Pagotto e Mazzer) e la staffetta triathlon crono junior maschile (Pradella, Pagotto, Spinazzè, Andrea Mason).

 

………………………………………………………………………………………….

ANTEPRIMA

Da Bovolone: TECUCEANU 1’54”72

FENT 72,58, Sartori 39,89, De Checchi 48,50

Pittilini 15”13 Bosco 11,03 Della Valentina 47,86

……………………………………………………………………..

Corrimestre

Simone Gobbo e Giulia Montagnin vincono la nona edizione della Corrimestre al Parco San Giuliano

18195123_10213222823592111_1725628828676842103_n.jpg

Dopo l’esaltante avvio di ieri sera nel cuore di Venezia con il Garmin Venice Night Trail che ha visto al via oltre 3000 persone, oggi gli eventi degli Alì Venice Running Days, organizzati dal Venicemarathon Club, sono continuati al Parco San Giuliano di Mestre.

Una bella giornata di sole e gli ampi prati verdi del Parco San Giuliano hanno accolto gli oltre 1500 iscritti alla 9^ Corrimestre (10 km competitiva) e alla 5^ Panoramica aperta a tutti e su tre diverse distanze (5 - 11 e 18 km).

Il primo a tagliare il traguardo dopo 32’05” è stato l’atleta della “Tornado” Simone Gobbo, già vincitore nel 2011 quando la Corrimestre si correva ancora in notturna nel centro storico di Mestre. “La gara di oggi è stato un ottimo test in vista della stagione agonistica in pista che sta per iniziare – ha dichiarato Gobbo - la Corrimestre è un appuntamento fisso nel mio calendario primaverile”.

In campo femminile, vittoria di Giulia Montagnin, la trevigiana portacolori della “Maratoneti Genovesi”: “Sono una specialista delle mezze maratone – queste le parole della Montagnin - ed è la prima volta che corro una 10K per vincere. La gara di oggi era l’occasione anche per rivedere mio nonno Federico che abita a Mestre e che vedo poco perché da tempo mi sono trasferita a Genova dove lavoro e mi alleno”.

montagnin-2.jpg

Tanto divertimento per i più piccoli con il “Percorso 115 Junior” allestito dai Vigili del Fuoco e con la Baby Maratonella. E per finire una “Pasta Party” solidale a favore della ‘Fondazione Città della Speranza’ di Padova.

Grande la partecipazione da parte delle società sportive. La più numerosa è stata il Running Team Mestre con 86 iscritti seguita da Essetre Running con 30 partecipanti, l’Atletica Biotekna Marcon con 28, il Venicemarathon Club con 23 partecipanti e l’Amatori Atletica Chirignago con 18.

“E’ stato un weekend bello e fortunato anche dal punto di vista climatico, che ha coinvolto circa 5000 persone – ha commentato il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - abbiamo offerto due proposte sportive diverse ma vincenti, che hanno regalato emozioni e risultati tecnici apprezzabili. Lo sforzo di organizzare due eventi di questo genere a distanza di poche ore l’una dall’atra è notevole, ma siamo convinti che sia molto importante per la promozione del running nel nostro territorio. Doveroso è il ringraziamento a tutti coloro che ci ha permesso di realizzare questo doppio appuntamento come l’Amministrazione Comunale, il title sponsor Alì e tutte le aziende che supportano questo evento, l’Istituzione Bosco e Grandi Parchi che ci ha ospitato e tutti i volontari che hanno prestato servizio in questi due giorni”.

I RISULTATI COMPLETI

Hanno vinto nelle loro rispettive categorie: Alessandro Marin M40; Hamid Nfafta M45; Matteo Trevisan M35.

Tra le prime dieci donne, oltre alla Montagnin, anche le nostre Yassmin Charaf e Sara Trevisan.

 

IOMMI ILLUMINA VENEZIA.

Grande la nostra Ilaria Gurini!

In una fresca e limpida nottata veneziana, la prima luce a far capolino nell’area portuale di San Basilio è stata quella di Giovanni Iommi. L’atleta del G.P. Livenza Sacile ieri sera ha bissato il successo dello scorso anno, vincendo la seconda edizione del Garmin Venice Night Trail, con il tempo di 58’20”, dopo aver affrontato 16 chilometri e superato 51 ponti.

Alle sue spalle, con un distacco di 43”, è giunto il 5 volte campione del mondo di corsa in montagna Marco De Gasperi, rimasto solo al comando della gara fino a pochi metri dal traguardo, ma beffato all’ultimo da un errore di percorso. In campo femminile, trionfo per Ilaria Gurini, portacolori della Essetre Running.

E’ stata una bella avventura anche per l’ultratrailer Stefano Gregoretti che si è goduto la città di notte: “Ho corso da turista, osservando le bellezze di Venezia. E’ stato molto affascinante”. Oggi, Gregoretti sarà al Mugello per un trail di 60 km, mentre all’orizzonte c’è una nuova impresa: la traversata della Namibia (2300 km) a piedi.

Spettacolare ed emozionate è stata anche quest’anno la partenza, con i corridori che hanno formato un serpentone luminoso di lampade frontali che si è diretto verso il Ponte di Calatrava. Dal sestiere di Dorsoduro i concorrenti sono entrati poi in quello di Cannaregio, correndo lungo le fondamenta, le calli e i campi fino a S. Elena dove era allestito un punto ristoro. Il fascino di Venezia by night è continuato lungo Riva dei Sette Martiri con lo spettacolare passaggio in Piazza San Marco. Il ponte dell’Accademia ha riportato poi i corridori dall’altra parte del Canal Grande, per arrivare fino alla Punta della Dogana e risalire le Zattere lungo il Canale della Giudecca per giungere al traguardo a San Basilio.

CLASSIFICHE

………………………………………………………………………………………….

follador-c-mugello.jpg

CRISTIANA FOLLADOR (60KM.) E EDDY NANI (24KM.) VINCONO L’ULTRA TRAIL DEL MUGELLO!!!

Un vero trionfo nella prima gara di Ultra Trail al Mugello (Firenze) per Cristiana Follador, vincitrice assoluta nella 60 km. risolti in 7h 04. 15. e per il giovanissimo trevigiano Eddy Nani nel percorso più breve di 24 km. corsi in 1h 59. 37.

nani-eddy-mugello.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

ODERZO, 1° MAGGIO DI CORSA TRA BIG AZZURRI E GIOVANI STELLE EUROPEE

Il conto alla rovescia ha inizio: -3 giorni all’edizione 2017 della gara internazionale di Oderzo (Treviso), in programma lunedì 1° maggio. La manifestazione – organizzata dall’Atletica Tre Comuni, con il patrocinio dell’amministrazione comunale – quest’anno raddoppierà spettacolo ed emozioni. Alla 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica si aggiungerà infatti il 1° Trofeo Opitergium, gara per nazionali under 20 che ha ricevuto l’adesione di sette Paesi europei, Italia in testa. Oderzo il 1° maggio andrà davvero di corsa.

1° TROFEO OPITERGIUM – Dieci azzurrini per il Trofeo Opitergium. Il dt Stefano Baldini ha ufficializzato la squadra italiana che lunedì 1° maggio, a Oderzo (Treviso), parteciperà all’edizione inaugurale della rassegna under 20 di corsa su strada. Selezionati cinque ragazzi, che affronteranno la gara sui 10 km, e altrettante ragazze, impegnate sui 5 km. Tra i convocati ci sono anche le due campionesse italiane di cross 2017, Nadia Battocletti (allieve) e Francesca Tommasi (juniores). La squadra italiana sarà composta, in campo maschile, da Mustafà Belghiti (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni), Francesco Breusa (Atl. Pinerolo), Ademe Cuneo (Atl. Cento Torri Pavia), Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e Alberto Mondazzi (Atl. Mariano Comense). A livello femminile in gara Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), Michela Cesarò (Cus Torino), Laura De Marco (Fiamme Oro Padova), Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo), Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr). Oltre all’Italia, il Trofeo Opitergium vedrà al via altre sei nazionali under 20: Romania, Grecia, Armenia, Macedonia, Moldavia e Slovenia. Madrina dell’evento, Gabriela Szabo, mito del mezzofondo mondiale (tre medaglie olimpiche, a partire dall’oro di Sydney 2000, e sette volte campionessa iridata), che ha poi iniziato la carriera di dirigente, diventando anche ministro dello Sport e della Gioventù in Romania. Gabriela Szabo interverrà anche alla cerimonia ufficiale di presentazione delle squadre nazionali, che si terrà domenica 30 aprile, alle 17.30, a Palazzo Foscolo, a Oderzo. Presenti anche gli ex maratoneti azzurri Gianni Poli e Giacomo Leone.

22^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA – Yeman Crippa, una delle più grandi promesse del mezzofondo azzurro, contro Stefano La Rosa, il maratoneta emergente che ha difeso i colori dell’Italia all’Olimpiade di Rio de Janeiro. Sono loro le stelle annunciate della corsa dei campioni (10 km) che chiuderà il pomeriggio del 1° maggio in Piazza Grande. I colori azzurri saranno difesi anche da Marouan Razine, sesto nei 3000 metri agli Europei indoor di Belgrado, e Yassin Bouih, ottavo nella stessa gara continentale, oltre che campione italiano indoor di 1500 e 3000 metri. Cercheranno di ritagliarsi uno spazio importante anche Soufiane El Kabbouri, il trevigiano Paolo Zanatta, Marco Najibe Salami e Mohamed Abdikadar. Sul versante straniero occhio soprattutto al romeno Nicolae Alexandru Soare e all’ungherese Tamas Kovacs: il primo ha corso la maratona olimpica di Rio de Janeiro (oltre ad aver vinto l’argento nei 10.000 metri all’Universiade del 2015), il secondo è stato olimpico nella maratona nel 2012 a Londra. Nella gara femminile (5 km) torna a Oderzo Silvia Weissteiner, sette volte vincitrice in Piazza Grande (l’ultima nel 2015). Sfiderà le colleghe d’azzurro Rosaria Console, Nadia Ejjafini, Elena Romagnolo e Giovanna Epis. Nel 2016 ha vinto  la romena Florea; quest’anno andrà seguita con attenzione la promettente connazionale Andreea Alina Piscu, bronzo ai campionati balcanici indoor 2017 nei 3000 metri e componente della squadra che a fine stagione è giunta terza agli Europei di cross di Chia.      

MUSEI APERTI – Corsa, ma anche cultura. Il Museo Archeologico Eno Bellis, la Pinacoteca e la mostra a Palazzo Foscolo “Africa, la grande madre” saranno aperti, il 1° maggio, dalle 14 alle 19. Sabato 30 aprile, giornata di vigilia della manifestazione, le stesse sedi museali saranno aperte gratuitamente a tutti i visitatori, a partire dalle 17.

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), 1° maggio – Ore 9.30/11.10: 20° Grand Prix Giovani (prova esordienti a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (10 km). 15: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores femminile (5 km). 16: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.15: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km). Migliori iscritte: Silvia Weissteiner, Rosalba Console, Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini, Giovanna Epis, Barbara Bressi, Martina Merlo, Elisa Bortoli, Maurizia Cunico, Teresa Montrone, Eleonora Curtabbi, Valentina Bernasconi, Agnese Tozzato, Eleonora Lot, Andreea Alina Piscu (ROM), Mirela Alice Cherciu (ROM), Lucie Marsanova (CZE), Livia Toth (HUN). 18: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km). Migliori iscritti:  Yemaneberhan Crippa, Stefano La Rosa, Marouan Razine, Yassin Bouih, Marco Najibe Salami, Soufiane El Kabbouri, Mohamed Abdikadar, Francesco Bona, Paolo Zanatta, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Diego Avon, Markus Ploner, Stefano Guidotti Icardi, Nicolae Alexandru Soare (ROM), Jiri Sacl (CZE), Tamas Kovacs (HUN). Il programma delle gare del pomeriggio potrebbe subire variazioni per esigenze televisive (da comunicato stampa organizzatori).

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Aprile 30th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

E’ stato bello su da voi, tanto! Appena rientrato a Roma e subito molto lavoro

………………………………………………………

Anteprima

ZANATTA E’ GIA’ A BUON PUNTO, ANZI A 7.101p. 7° AL MULTISTAR DI FIRENZE

………………………………………………………..

TRENTIN E’ CAMPIONE SULLA 50 KM.!!!

………………………………………………………..

Ardelean primato jun. sui 500m. 1’06”12

Ghenda vola sui 1000m corsi in 2’25”45

Fraresso, ancora primo, lancia a 74,37!

………………………………………………………..

Scardanzan e Vandi reginette in campo

………………………………………………………

Da QUEEN ATLETICA

Il percorso del nostro Jacopo

jacopo_zanatta-667x1186-667x1186.jpg

Seconda giornata con clima ideale al Challenge IAAF di prove multiple a Firenze e fortunatamente. Vediamo quello che è successo nella seconda giornata che ha visto il prestigioso secondo posto di Simone Cairoli nel decathlon. Un secondo posto in un Challenge IAAF, che non è proprio poca cosa.

Seconda giornata che parte con la staffilata di Simone Cairoli sui 110hs, che abbassa il proprio personale di più di un decimo: 14″64 con la vittoria di tappa del belga Sander Maes con 14″57 (0,4) e il secondo posto del francese Gael Querin 14″61. Il brasiliano Jefferson Santos, il capolista, argina la situazione correndo in 14″80. Jacopo Zanatta 15″02 e anche per lui pb (aveva 15″18). Per Dall’Acqua 15″22Cairoli passa in testa con 4905 su Santos 4896.

Si passa al disco e Santos prende il largo: una spallata da 48,49, 4 metri in più del secondo, il bielorusso Maksim Andraloits. Jacopo Zanatta fa 40,04, quindi personale di quasi un metro e mezzo ed è il primo degli italiani nella specialità con l’ottavo posto. Dell’Acqua fa 38,75 (pb di una ventina di cm) e poi Cairoli 37,91, anche lui al personale di oltre un mese. Santos torna in testa e prende il largo con 5735 punti, quindi Cairoli con 5527 e terzo Andraloits con 5474. Grandissima prova di Zanatta, che è addirittura quarto con 5293. Dell’Acqua transita settimo in 5206.

Gara di asta insolitamente “bassa”, e nei due gruppi si impongono ancora Santos e Querin con 4,55. Cairoli si ferma purtroppo a 4,15 perdendo più di 100 punti da Santos. Ancora efficace Zanatta a 4,25 (con 4,30 di pb), e 4,15 di Dell’Acqua a 5 cm anche lui dal personale. L’uno-due di Santos tra disco e asta è micidiale e il suo vantaggio sale a quasi 300 punti su Andraloits, che ha superato proprio con l’asta Cairoli. 6510 il brasiliano, 6220 per il bielorusso e 6186 per il lecchese. Zanatta viene superato da Querin, e scivola al quinto posto e Dell’Acqua gestisce il 7°.

Con il giavellotto torna a ruggire Cairoli, che fionda a 52,45, quarto di specialità nella gara vinta dal polacco Miara con 56,45. Santos marca stretto ed è quinto con 51,66. Andraloits perde metri, e si arena a 47,37. 46,73 per Zanatta e 45,61 per Dell’Acqua. Santos passa i 7000 dopo 9 prove con 7123 punti, poi Cairoli con 6811 e il bielorusso 6770. Zanatta scivola al sesto posto con 6521 e Dell’Acqua6389.

E anche i 1500 sono specialità con cui ha feeling Cairoli, che giunge secondo alle spalle di Querin: 4’28″35 per il francese e 4’33″15 per Simone. Santos 4’52″24, Zanatta 4’56″54 e purtroppo Dell’Acqua si è ritirato. Andraloits ha sfiorato i 5 minuti.

E così Santos si è aggiudicato il 30° Multistars con 7728 punti, superando Cairoli, secondo con 7535. Terza prestazione personale di sempre per lui, ad una ottantina di punti dal proprio primato personale. Terzo posto per Querin (7363), poi Andraloits 7183 e Zanatta con 7101, a 46 punti dal pb.



La prima giornata

Si parte con i 100 e si abbatte una bufera sui concorrenti, almeno quelli della seconda serie, che si trovano a fronteggiare oltre 5 metri di vento contrario. Il miglior tempo è di Simone Cairoli con 11″13 con -1,3 di vento. Appena dietro di lui il bielorusso Maksim Andraloits con 11″14 quindi l’altro italiano Luca Dell’Acqua con 11″24. Michele Calvi corre in 11″27 nella stessa serie.

Nel lungo, vento invertito e risultati più sostanziosi, con la vittoria di tappa del polacco Rafal Abramowski (che si era preso 3,2 di vento contro sui 100) primo con 7,52 e 1,7 da dietro di vento. 940 punti per lui. Secondo è il ticinese Luca Bernaschina con 7,25 (1,7), quindi il brasiliano Jefferson Santos con 7,20 (-0,9). Quindi Cairoli con 7,13 (2,0) primo degli italiani. 7° è Jacopo Zanatta con 7,11 (0,3), 10° Dell’Acqua con 7,05 (1,6), mentre Calvi arriva a 6,85 (2,4).

Calvi che si rifa prontamente nel peso, vincendolo nettamente con una sparata a 14,75 e si prende 774 punti. Oltre 90 i centimetri sul secondo, l’argentino Roman Gastaldi, con 13,84. Ancora sul podio “virtuale” il nostro “vicino” Bernaschina, terzo con 13,68. Cairoli è 10° con 12,98. Dopo 3 gare quindi, guida il polacco Abramowski con 2434 su Gastaldi, 2368 e Calvi, terzo con 2353. Cairoli 5° con 2343, Bernaschina 7° (2302) e Dell’Acqua 9° (2220).

Nella 4ª gara si esalta il brasiliano Santos, vincitore con 2,10 e 896 nel carnet. Si ferma a 2,01 Cairoli, stessa misura di Gastaldi e Zanatta. Calvi perde un’eternità con il su 1,71 mentre il ticinese Bernaschina con 3 nulli esce virtualmente di scena. Santos va quindi in testa con 3217, su Gastaldi (3181), Abamowski (3165) e Cairoli (3156).

Si chiude la giornata con Cairoli che si prende la seconda gara di giornata vincendo nettamente i 400 in 49″14 e distanziando il francese Gael Querin, secondo in 49″63, quindi Jacopo Zanatta con 49″73. Sotto i 50″ anche Dall’Acqua con 49″91. Il brasiliano Santos si difende come può correndo in 50″21.

E con questa prestazione Cairoli passa al secondo posto a soli 11 punti da Santos: 4022 a 4011. Terzo il polacco Abamowski con 3922, quindi il bielorusso Andraloits con 3872 e poi ottimo quinto Jacopo Zanatta con 3781. Dell’Acqua è ottavo con 3744. Purtroppo non è partito Calvi nei 400.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AMICI TREVIGIANI IL SITO VA IN PAUSA DAL 25 AL 28 APRILE:

In campo ci sono anch’io!!!

Sono nel coneglianese per presentare il 26/27/28 il mio libro

TANA LIBERA TUTTI! a Vittorio V. a Sernaglia e a Conegliano

………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

17990698_1710442245651972_2068018659550937610_n.jpg

18058159_1714787578550772_3536912711393962122_n.jpg

 18157710_1714790218550508_8023838724110206507_n.jpg

 18119209_1714790235217173_1674709100612723630_n.jpg

18118456_1714790211883842_5954784671662563094_n.jpg

 18118421_1714790288550501_1384177794712116634_n.jpg

 

 18057631_1714790351883828_8090541100052692565_n.jpg

thumbnail_piol_27_aprile.jpgthumbnail_piol_26_aprile.jpg

thumbnail_invito-piol2.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Aprile 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA


Mendour deca junior vince a Gorizia con 5.389p.

Feletto deca allievo, terzo con 5.491p.

Terza la Franco, epta-allieve con 4.240!

………………………………………………………..

Ad Agordo 5 titoli staffette regionali

Silca, Atletica Quinto, Atletica Mogliano, Andrea Gatti (4×100m) e Team Treviso…

 

Tre titoli a testa per il club trevigiano e per quello vicentino nella rassegna veneta di Agordo. La junior Barbiero brilla ai regionali di prove multiple di Gorizia 

23 aprile 2017

Oltre mille atleti in pista, oggi, ad Agordo (Belluno), per il 3° meeting delle Dolomiti,  questanno coincidente con i campionati regionali di staffette. E’ stata una lunga giornata, tutta all’insegna delle gare per terzetti e quartetti. Spiccano i tre titoli vinti dallAtletica Mogliano, leader nella 4×1500, sia maschile che femminile, e nella 3×1000 cadetti, e dal Csi Fiamm Vicenza, salito sul gradino più alto del podio nelle gare giovanili (4×100 cadette e 4×100 ragazze e ragazzi). Atletica Vicentina (uomini) e Atletica Insieme New Foods (donne) dominatrici nelle gare master: sei titoli per il club berico (oltre a quello vinto dalla 4×400 assoluta femminile) e tre per la formazione veronese.  

RISULTATI. MASCHILI. Settore assoluto. 4×100: 1. Ass. Atl. Nevi (Costa, Gatti, Baggio, Roverato) 4354. 4×400: 1. Ass. Atl. Nevi (Franceschini, Marchesan, Zanchin, Roverato) 32760. 4×1500: 1.  Atl. Mogliano (Braga, Furcas, Donè, Stival) 165389. Allievi. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro Padova (Magagna, Rosso, Pagnin, De Michieli) 4434. 4×400: 1. Cus Padova (Longhin, Chiaro, Aggugiaro, Martellozzo) 33321. 

Settore giovanile. Cadetti. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon (Volpato, Bellin, Tosi, Guglielmi) 4611. 3×1000: 1. Atl. Mogliano (Cebin, Bettini, Roveri) 85656. Ragazzi. 4×100: 1. Csi Fiamm Atl. Prov. di Vicenza (Bellinato, Follador, Princivalle, Saviano) 5494. 3×800: 1. Us Atl. Quinto Mastella (De Benetti, Doro, Lazzaro) 74083.

MASTER. 4×100. SM45: 1. Atl. Vicentina (Zarantonello, Fortunato, Cattani, Giacomazzi) 5091. SM55: 1. Atl. Vicentina (Grozzo, Belotti, Vanzo, Ceola) 5066. SM60: 1. Atl. Dolomiti Belluno (Della Vecchia, Piazza, Da Ponte, Gaspari) 5789. SM70: 1. Atl. Vicentina (Giometto, Rizzato, Lievore, Pansini) 10710. 4×400. SM45: 1. Atl. Vicentina (Zarantonello, Cattani, Fortunato, Girardello) 35773. SM50: 1. Atl. Vicentina (Vanzo, Ceola, Palma, Pento) 41431. SM60: 1. Atl. Vicentina (Prebianca, Rizzato, Giacomazzi, Lievore) 50599.    

FEMMINILI. Settore assoluto. 4×100: 1. Team Treviso (Marin, Piazza, Caon, Marini) 49174×400: 1. Atl. Vicentina (Pegoraro, Reginato, Pento, Marotti) 40181. 4×1500: 1. Atl. Mogliano (Fioroni, De Mattia, Tozzato, Bernasconi) 201232.   Allieve. 4×100: 1. Gs Fiamme Oro Padova (Capuzzo, Lorenzoni, Rossi, Marchiori) 5076. 4×400: 1. Atl. Audace Noale (Cazzin, Luise, Calegaro, Roncato) 41512.

Settore giovanile. Cadette. 4×100: 1. Csi Fiamm Atl. Prov. di Vicenza (Kafando, Tessarolo, Capitanio, Battistella) 5108. 3×1000: 1. Atl. Audace Noale (Favaro, Mezzalira, Luise) 95543.  Ragazze. 4×100: 1. Csi Fiamm Atl. Prov. di Vicenza (Pigatto, Zantedeschi, Fortuna, Pignieri) 5510. 3×800: 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Dal Mas, Biz, Tonon) 80498.

MASTER. 4×100. SF45: 1. Atl. Insieme New Foods Verona (Bellucco, Marchi, Tosini, Sartori) 5729. SF50: 1. Atl. Insieme New Foods Verona (Zorzi, Maurizio, Danieletto, Donatoni) 10194. 4×400. SF45: 1. Atl. Insieme New Foods Verona (Turrini, Bianchi, Di Luzio, Sartori) 50038.

 RISULTATI COMPLETI  

 

PROVE MULTIPLE Di Stefanì Barbiero il miglior risultato veneto ai campionati regionali di prove multiple, andati in scena nel fine settimana a Gorizia. La diciottenne dellAtletica Riviera del Brenta ha realizzato 4.285 punti nelleptathlon juniores, gara che affrontava per la prima volta in questa categoria. Per Latletica Riviera del Brenta anche il titolo dellallieva Linda Boscaro (4.380 punti). RISULTATI REGIONALI. Uomini. Decathlon: 1. Stefano Venier (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.109. Decathlon juniores: 1. Youssef Mendour (Team Treviso) 5.359. Decathlon allievi: 1. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro) 5.711. Donne. Eptathlon juniores: 1. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 4.285. Eptathlon allieve: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 4.380.

 RISULTATI COMPLETI  

……………………………………………………………..

In campo ci sono anch’io!!!

Sono nel coneglianese per presentare il 26/27/28 il mio libro

TANA LIBERA TUTTI! a Vittorio V. a Sernaglia e a Conegliano

 

……………………………………………………………………………………….

thumbnail_piol_26_aprile.jpgthumbnail_piol_27_aprile.jpg

thumbnail_invito-piol1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Aprile 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

18011176_10155224654982801_2420272430827800857_n.jpg

Il nostro Gabriele fa Rotterdam in 2h 40.13.

 

Gabriele Fantasia , nella sua terza maratona, si migliora e a Rotterdam registra 2h 40. 13. Ecco, di seguito, un suo commento a caldo:

 

Un’altra battaglia portata a termine. PB di soli 3″, che rimane pur sempre un PB.
Dopo 2 settimane, a bocce ferme, posso dire che anche questa volta ne e’ valsa la pena. 2.40.13 intrisi di diverse emozioni e sensazioni.
Grazie a quelli che hanno condiviso con me qualche km nella preparazione a questa mia terza maratona, specialmente Giuliana Caiti, Massimo Amadio e Arjen Kroder, ma un ringraziamento particolare a Tiziano Favaron per essersi messo a disposizione di uno zoppo che non vuole smettere di crederci, con tanti, tantissimi preziosi consigli.
Appuntamento alla prossima

 

 

…………………………………………………………………………………………

Giovanni Gatto fa suoi i 2000m. in 5’35”66

 gatto-giovanni.jpg

Di Fulvio Maleville

 

ROVERETO - Apertura regionale Trentina - Galoppata vincente a Rovereto per Giovanni Gatto che toglie altri 13 secondi al personale sui 2000 e scende a 5′36″23 (Il tabellone di arrivo dava stranamente 5′35″66). Avversari del giorno: un turbine di vento e nessun concorrente in grado di impensierirlo.

Così per Giovanni, a parte i primi 600 mt, il resto è stata una corsa solitaria intralciata ogni 200 mt da raffiche fastidiose che hanno condizionato il risultato cronometrico. Bella prova, corsa facile con passaggi lenti che lo hanno portato passare a metà gara in 2′50″41 (Lento, molto lento ) e poi chiudere sotto i 2′46″ la seconda parte con un 31″7 finale negli ultimi 200 mt.

Come sempre aveva ragione Pierino Endrizzi che aveva pronosticato un 5′33″ alla effettiva portata del giovane mezzofondista Trevigiano.

Dato positivo: Altro vassoio di paste da portare in campo !

 

(NdR)

Nella stessa riunione di Rovereto, Anna Bonsembiante ha corso i 159m. in 20”64.

 

………………………………………………………………………………………..

DuerocchE IN CORSA OLTRE I 4.500 ISCRITTI

 

Inizia il conto alla rovescia per l’evento che martedì 25 aprile andrà in scena nel cuore delle colline trevigiane, offrendo cinque diversi percorsi: i trail da 48 e 21 km, le prove per tutti da 12 e 6 km e il nordic walking da 14 km. La manifestazione coinciderà con il campionato italiano Iuta di Ultratrail corto e sarà valida come prova di qualificazione per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc. Tra gli iscritti anche Lucio Fregona, mito della corsa in montagna azzurra 

 

Cornuda (Treviso), 22 aprile 2017 – C’è anche Lucio Fregona tra i protagonisti dell’edizione 2017 della Duerocche che martedì 25 aprile, sulle colline tra Asolo e Cornuda, rinnoverà il fascino di una delle corse di più lunga tradizione del Triveneto. L’ex azzurro, classe 1964, già campione mondiale di corsa in montagna, sarà al via della gara sui 21 chilometri trail. Alla Duerocche, Fregona è di casa (abita nella vicina Castelli di Monfumo) e proverà a sfruttare il buon momento di forma per primeggiare nella gara che tante volte l’ha visto protagonista quand’era all’apice della carriera. 

 

Il suo nome va ad aggiungersi a quello dei tanti ottimi specialisti impegnati in una gara che anche quest’anno vedrà al via atleti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Nella gara sui 48 chilometri trail (con 2.300 metri di dislivello) sono annunciati Simone Wegher, vincitore della Duerocche 2016, Francesco Rigodanza, bronzo l’anno scorso, Matteo Pigoni e Roberto Mastrotto. Al femminile, Francesca Pretto, Tina Sbrissa, Alessandra Olivi e le trevigiane Elisabetta Mazzocco e Roberto Cariolato.  Sui 21 km trail (con 1.000 metri di dislivello), oltre a Fregona, correranno Luciano Meneghel, Cristian Sommariva, Fabio Pettinà e, tra le donne, Kristel Mottin e Giulia Titton.

 

La Duerocche 2017, sul percorso lungo da 48 chilometri, coinciderà con il campionato italiano di Ultratrail corto, promosso dalla Iuta, l’associazione italiana di Ultramaratona e Trail.  Lo stesso tracciato concorrerà inoltre all’assegnazione del punteggio necessario per partecipare a tre gare inserite nel programma del celebre UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc): la CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) di 101 chilometri con 6.100 metri di dislivello, la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie) di 119 chilometri con 7.200 metri di dislivello, e l’OCC (Orisières-Champex-Chamonix) di 56 chilometri con 3.500 metri di dislivello.

 

La Duerocche comprenderà anche due percorsi per tutti (6 e 12 chilometri) e una prova di 14 chilometri, aperta agli appassionati di Nordic Walking, che percorrerà il tragitto della Duerocche storica da Asolo a Cornuda. Al via in quest’ultima prova anche Moreno Pesce, atleta veneziano d’adozione bellunese che, amputato alla gamba sinistra in seguito ad un incidente stradale, è diventato una celebrità nel mondo del trail e delle vertical race per il fatto di gareggiare grazie una speciale protesi in fibra di carbonio e titanio.

 

Saranno, in totale, 101 chilometri di corsa, immersi nella natura, con vedute mozzafiato e paesaggi indimenticabili. Particolare importante: quest’anno, per la prima volta, i percorsi di gara più lunghi saranno separati dai più brevi, in maniera che gli atleti più lenti non ostacolino i più veloci (e viceversa).

 

Si correrà anche per le scuole: previsto infatti un montepremi, sotto forma di materiale didattico, da suddividere tra i cinque istituti più numerosi, sulla base di una classifica a cui tutti potranno concorrere (studenti, genitori, simpatizzanti in genere) semplicemente esprimendo il proprio sostegno per una scuola all’atto dell’iscrizione.

 

In queste ore, le iscrizioni hanno superato quota 4.500, ma il conto alla rovescia non si ferma: domenica 23 e lunedì 24 aprile, dalle 16 alle 20, presso la palestra Palapace di Cornuda (zona partenza), sarà ancora possibile iscriversi alle prove sui 6 e 12 chilometri, ricevendo la splendida maglietta Duerocche by Delineodesign che rappresenta un “must” per i partecipanti all’evento. Iscrizioni aperte (gruppi esclusi) anche martedì 25 aprile, al costo di 5 euro, senza maglietta.

 

La Duerocche scatterà da via della Pace (zona impianti sportivi sportivi) a Cornuda, dov’è posto anche il traguardo delle varie prove. Alle 7 il via della 48 km trail; alle 9 la partenza della 21 km trail; alle 9.30, infine, start per la 6 e la 12 km. Avvio libero da Asolo, con partenza coordinata dagli istruttori Nordic Walking Montello, per la Passeggiata Storica dedicata agli appassionati della Camminata Nordica. 

 

La Duerocche sarà arricchita da un villaggio espositivo, sempre più all’insegna dell’avventura, che quest’anno, oltre ad innumerevoli espositori e all’area food, offrirà una palestra d’arrampicata, a cui tutti potranno accedere in totale sicurezza grazie ai consigli degli istruttori di Scarpa, main sponsor della Duerocche. Gli ultimi aggiornamenti organizzativi saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale della Duerocche a questo link.

     

-In allegato alcune foto della Duerocche 2016 

 

ABOUT DUEROCCHE

La Duerocche è nata nel 1972 per iniziativa di un gruppo di appassionati. Giunta alla 46^ edizione, è una delle corse più longeve del Triveneto e si svolge sempre nella stessa data: il 25 aprile. Il nome deriva dai luoghi di partenza e di arrivo che caratterizzavano il percorso originario: la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Siamo nel cuore della Marca Trevigiana e la Duerocche coniuga al meglio le caratteristiche di un territorio unico: gli splendidi scorci naturali e le tradizioni di una terra che ha scritto pagine importanti della nostra storia. Cinque i percorsi: 6 e 12 chilometri per tutti, 14 chilometri per il Nordic Walking, 21 e 48 chilometri per gli appassionati di trail. Nell’ultimo decennio, la Duerocche ha conosciuto una progressiva crescita di presenze, passando dai 1.700 partecipanti del 2006 agli oltre 6.000 del 2016. Circa 39 mila gli atleti che hanno preso parte alla Duerocche dal 2006 ad oggi, a testimonianza di un evento ormai imperdibile per moltissimi appassionati provenienti da tutto il Nord-Italia. 

 

 

…………………………………………………………………………………………   

ODERZO, 1° MAGGIO DI CORSA TRA BIG AZZURRI E GIOVANI STELLE D’EUROPA

Inizia il conto alla rovescia per il 1° Trofeo Opitergium, al quale hanno aderito sette nazionali under 20 a partire dall’Italia, e per la 22^ Corsa internazionale Città Archeologica: ieri sera a Palazzo Foscolo la presentazione ufficiale

Oderzo (Treviso), 22 aprile 2017 – Il conto alla rovescia ha inizio: mancano dieci giorni all’edizione 2017 della gara internazionale di Oderzo, in programma lunedì 1° maggio. La manifestazione – organizzata dall’Atletica Tre Comuni, con il patrocinio dell’amministrazione comunale - quest’anno raddoppierà spettacolo ed emozioni. Alla 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica si aggiungerà infatti il 1° Trofeo Opitergium, gara per nazionali under 20 che ha già ricevuto l’adesione di sette Paesi europei, Italia in testa. Oderzo il 1° maggio andrà davvero di corsa. La manifestazione è stata presentata ieri sera a Palazzo Foscolo a Oderzo. Tra gli intervenuti, oltre ai rappresentanti del comitato organizzatore, la sindaca di Oderzo Maria Scardellato, l’assessore allo Sport Enrico Patres e il consigliere regionale della Fidal, Said Boudalia.  

 

1° TROFEO OPITERGIUM – L’ultima nazione, in ordine di tempo, ad aggiungersi alla lista è stata, ieri, la Moldavia. Salgono così a sette - e l’elenco non è ancora definitivo – i Paesi che daranno lustro al 1° Trofeo Opitergium. Oltre all’Italia e alla Moldavia, faranno passerella in Piazza Grande le migliori promesse del mezzofondo di Romania, Grecia, Armenia, Macedonia e Slovenia. Tra le prime nazionali ad ufficializzare la formazione per il Trofeo Opitergium c’è la Romania, che presenterà tre stelle nascenti di un mezzofondo di grande tradizione: Adrian Garcea, bronzo nei 3000 metri ai Campionati Europei under 18 di Tbilisi 2016, Gabriela Andre Doroftei, l’anno scorso vicecampionessa dei 5000 metri ai Giochi Balcanici under 20, e Ioana Ghebu, oro nei 2000 siepi alla Gymnasiade di Trabzon 2016. A proposito di Romania, il 1° maggio sarà a Oderzo anche Gabriela Szabo, mito del mezzofondo mondiale (tre medaglie olimpiche, a partire dall’oro di Sydney 2000, e sette volte iridata), che ha poi iniziato la carriera di dirigente, diventando anche ministro dello Sport e della Gioventù. Il Trofeo Opitergium nasce come momento di confronto tra gli atleti più promettenti del mezzofondo continentale, ma anche come opportunità per far conoscere ai giovani di tutta Europa un territorio, come quello Veneto, ricco di arte e storia. E la madrina è d’eccezione.  

 

22^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA – Yeman Crippa, una delle più grandi promesse del mezzofondo azzurro, contro Stefano La Rosa, il maratoneta emergente (e non solo) che ha difeso i colori dell’Italia all’Olimpiade di Rio de Janeiro. Sono loro le stelle annunciate della corsa dei campioni (10 km) che chiuderà il pomeriggio del 1° maggio in Piazza Grande. I colori azzurri saranno difesi anche da Marouan Razine, sesto nei 3000 metri agli Europei indoor di Belgrado, e Yassin Bouih, ottavo nella stessa gara continentale, oltre che campione italiano indoor di 1500 e 3000 metri. Cercheranno di ritagliarsi uno spazio importante anche Soufiane El Kabbouri, il trevigiano Paolo Zanatta, Marco Najibe Salami e Mohamed Abdikadar. Sul versante straniero occhio soprattutto al romeno Nicolae Alexandru Soare e all’ungherese Tamas Kovacs: il primo ha corso la maratona olimpica di Rio de Janeiro (oltre ad aver vinto l’argento nei 10.000 metri all’Universiade del 2015), il secondo è stato olimpico nella maratona corsa nel 2012 a Londra. Nella gara femminile (5 km) torna a Oderzo Silvia Weissteiner, sette volte vincitrice in Piazza Grande (l’ultima nel 2015). Sfiderà le colleghe d’azzurro Nadia Ejjafini ed Elena Romagnolo, oltre a Barbara Bressi, alle giovani Silvia Oggioni, Chiara Spagnoli ed Elisa Bortoli. Nel 2016 vinse la romena Florea; quest’anno andrà seguita con attenzione la connazionale Andreea Alina Piscu, bronzo ai campionati balcanici indoor 2017 nei 3000 metri e componente della squadra che a fine 2016 è giunta terza agli Europei di cross di Chia.      

 

MUSEI APERTI – Corsa, ma anche cultura. Il Museo Archeologico Eno Bellis, la Pinacoteca e la mostra a Palazzo Foscolo “Africa, la grande madre” saranno aperti, il 1° maggio, dalle 14 alle 19. Sabato 30 aprile, giornata di vigilia della manifestazione, le stesse sedi museali saranno aperte gratuitamente a tutti i visitatori, a partire dalle 17.       

 

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), 1° maggio – Ore 9.30/11.10: 20° Grand Prix Giovani (prova esordienti a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (10 km). 15: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores femminile (5 km). 16: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.15: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km): Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini, Silvia Oggioni, Chiara Spagnoli, Valentina Costanza, Barbara Bressi, Martina Merlo, Elisa Bortoli, Teresa Montrone, Eleonora Curtabbi, Valentina Bernasconi, Elektra Bonvecchio, Agnese Tozzato, Eleonora Lot, Andreea Alina Piscu (ROM), Mirela Alice Cherciu (ROM), Lucie Marsanova (CZE), Livia Toth (HUN). 18: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km): Yemaneberhan Crippa, Stefano La Rosa, Marouan Razine, Yassin Bouih, Marco Najibe Salami, Soufiane El Kabbouri, Mohamed Abdikadar, Paolo Zanatta, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Diego Avon, Pietro Bomprezzi, Nicolò Petrin, Nicolae Alexandru Soare (ROM), Jiri Sacl (CZE), Tamas Kovacs (HUN), Il programma delle gare del pomeriggio potrebbe subire variazioni per esigenze televisive.

Nel mezzofondo al via anche i triathleti tricolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto
Oltre 400 allo Junior Meeting di martedì 25 aprile a Conegliano (TV)
Nei 1500 campionessa e vicecampionessa italiana, Eleonora Vandi e Irene Vian


Supera già quota 400 la lista iscritti dello Junior Meeting, in programma martedì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV). Per la sedicesima edizione dunque numeri importanti, ma anche aspetti tecnici di rilievo. Da non perdere l’interessante sfida sui 1500 tra la campionessa italiana promesse negli 800, Eleonora Vandi (Avis Macerata) e l’atleta di casa, Irene Vian (Atletica Silca Conegliano), argento sulla distanza. In chiave trevigiana, sempre nei 1500, da tener d’occhio la “veterana” Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) e la junior, Nikol Marsura (Trevisatletica) alle prime uscite dopo un lungo stop per infortunio.
La manifestazione, che vedrà gareggiare Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili (a parte alcune specialità aperte anche agli assoluti), è organizzata dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano guidato da Giorgio Povegliano e Giada Basei e sarà valida per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili).
La gara più numerosa è rappresentata dagli 80 Cadette, che vedrà ai blocchi di partenza ben 39 velociste. Numerosi anche i partecipanti alle varie distanze del mezzofondo. Tra questi, ci saranno anche i triathleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Oltre alla draghetta Sofia Tonon, accreditata con il miglior tempo nei 1000 Ragazze, attesa per Federico Spinazzè, che nei 3000 cercherà di dire la sua. Nella medesima distanza, nella competizione dedicata agli Allievi, bella sfida tra l’atleta di casa, Abel Campeol, già campione italiano Cadetti nei 1500, e Lorenzo Botter (Atletica Ponzano), che ha il miglior tempo di accredito (9’03’’79). Ma cercheranno di far bene in questa inedita uscita in pista anche gli specialisti della multidisciplina che unisce nuoto, ciclismo e corsa a piedi: tra questi i campioni e i medagliati tricolori, come Filippo Pradella, Erica Mazzer, i fratelli Viola e Federico Pagotto. Restando in tema tricolore, torna in pedana anche la portacolori di Atletica Silca Conegliano, Virginia Scardanzan, campionessa italiana junior di salto con l’asta dove vanta un personale di 3.95.

“Siamo pronti ad accogliere tutti per quella che è la grande festa dei giovani - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - accanto agli aspetti tecnici importanti, con medagliati e campioni italiani di diverse specialità, ci sarà, come da tradizione, anche l’aspetto promozionale, per i più piccoli che ancora non si sono avvicinati all’atletica o che hanno mosso i primissimi passi in questo meraviglioso mondo. Ringrazio staff e collaboratori della nostra società, che hanno seguito, passo dopo passo, i nostri giovani anche in questa loro prima esperienza da “dirigenti”. Ora non resta che esserci allo stadio Soldan e applaudire i protagonisti”.

Non mancherà poi l’attività del CAS (Centro Avviamento allo Sport) dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi in un percorso con più attività, tutte propedeutiche all’atletica “agonistica” (iscrizioni sul posto, entro le ore 15.00). Confermata, per la seconda edizione l’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo dedicato all’asta, per Ragazzi e Ragazze, che potranno comunque gareggiare nelle gare previste dal meeting alternandosi con il percorso a stazioni dell’asta.

Il programma del 16° Junior Meeting prevede alle 14.15 la gara del martello maschile (Allievi, Junior e Assoluti) e alle 15.45 quella femminile. Alle 15 spazio al CAS, alle 15.30 start della gara dell’asta allieve, junior e assolute e contestualmente dell’UDIP asta per Ragazzi e Ragazze, dell’alto allievi e dei 60 ostacoli ragazzi. Alle 15.45 tocca alla ragazze dei 60 ostacoli, alle 15.50 ai Cadetti per gli 80 metri, alle 16.10 alle Cadette, sempre per gli 80 metri e ai Ragazzi del vortex. Alle 16.30spazio ai 100 Allieve, alle 16.50 ai 100 Allievi e Junior, alle 16.55 al vortex Ragazze, alle 17.10 all’alto allieve, al peso junior maschili e ai 200 junior femminili, alle 17.30 al disco junior e assoluti maschili e ai 1000 Ragazze, alle 17.40 ai 1000 Ragazzi, alle 17.50 ai 1000 Cadette, alle 18.00 ai 2000 Cadetti, alle 18.10 agli 800 Allieve, alle 18.20 agli 800 Allievi, alle 18.45 ai 1500 Junior e Assoluti femminili e alle 19.00, ultima giornata di gara, ai 3000 Allievi, Junior e Assoluti maschili.

Per informazioni e iscrizioni ai CAS e all’UDIP Asta contattare la segreteria della gara, al numero 0438-412124 o via e-mail scrivendo a: segreteria@atleticasilca.it oppure visitare il sito internet www.atleticasilca.it .

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 16° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano, Maratona di Treviso e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Méthode, Piovesana Biscotti e Crackers, Piccoli Gino Sas, Ocr, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Studio Notarile Associato Contento - Scioli, San Benedetto, Gammasport, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Chisini Attrezzature Edili ai quali  si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Casa Mia, Ezio Pedrazzani, Vanità e stile, Fleurs du mal, Icm impianti, Almec, Caffè al Teatro, Mio Mio Run, Bar Martini, Music Arte, Da Ros Green, Hugos, Sport Line, Gelateria Fresca Idea, Ottica Chiaradia, Basei Autotrasporti, Mio Market Mareno, La Carne, Bianco Gioielli, Arcadia, Unione Gas Auto, Sportway, Bagato Abbigliamento, Parafarmacia FarmaPlus e Monia Gioielli.

Un’altra battaglia portata a termine. PB di soli 3″, che rimane pur sempre un PB :)

 

 

 

………………………………………………………..

In campo ci sono anch’io!!!

Sono nel coneglianese per presentare il 26/27/28 il mio libro

TANA LIBERA TUTTI! a Vittorio V. a Sernaglia e a Conegliano

 

……………………………………………………………………………………….

thumbnail_piol_26_aprile.jpgthumbnail_piol_27_aprile.jpg

thumbnail_invito-piol1.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..