Aprile 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 ghenda-3000m.jpg

GHENDA A MILANO COMINCIA BENE

 

E bravo Stefano Ghenda. Nella riunione del 20 aprile , all’arena civica di Milano sui 3000m. ha stabilito il suo nuovissimo primato personale, giungendo nono con il tempo di 8’21”31. Chi ben comincia… Forza Stefano!!!

 

………………………………………………………………………………………….

I MEETING FANNO SQUADRA, NASCE LA COPPA VENETO

I Ludi del Bo e gli appuntamenti di Murano, Vedelago e Feltre si consorziano, dando vita ad un nuovo circuito in quattro tappe: premi per le società

21 aprile 2017

Da Padova a Murano, da Vedelago a Feltre. Quattro meeting, in calendario da aprile ad agosto, si sono consorziati per dar vita alla Coppa Veneto, circuito che a fine stagione premierà le società più complete a livello assoluto.

Liniziativa patrocinata dal Comitato regionale della Fidal - è stata lanciata dalle società Cus Padova, Runners Murano, Gruppo Atletica Vedelago e Ana Feltre. La Coppa Veneto, per il 2017, comprenderà altrettanti meeting organizzati da questi club. 

Primo appuntamento, il 25 aprile, a Padova, con i classici Ludi del Bo. Seguiranno Mezzofondo Murano, il 2 giugno, nellisola lagunare; Ostacoli Veneti, l8 luglio, a Vedelago; e il Memorial Dilli, il 23 agosto, a Feltre.

La classifica? Tutti i risultati ottenuti dagli atleti di ogni società saranno rapportati alle apposite tabelle di punteggio. Le società, in ogni tappa, potranno sommare sino a 40 risultati, conseguiti da 5 atleti di ciascuna categoria (allievi, juniores, promesse e seniores, sia maschili che femminili). La somma delle prestazioni ottenute in ognuna delle quattro tappe della Coppa Veneto determinerà la classifica di società.

Tre i club premiati. In palio anche il Trofeo Sebastiano Bortolin, riconoscimento a ricordo del giovane velocista dellAna Atletica Feltre scomparso lo scorso inverno in un incidente stradale, che andrà a premiare il miglior risultato tecnico nei 400 metri juniores maschili.

Per la Coppa Veneto si tratta di unedizione zero, a livello sperimentale, ma dal 2018 il circuito potrà aprirsi ad altri meeting e altre province. La rassegna ha una pagina Facebook (facebook.com/coppaveneto). Per informazioni, è anche possibile scrivere allindirizzo coppaveneto@gmail.com. Appuntamento a Padova. Poi a Murano, Vedelago e Feltre. Latletica in pista ha fatto poker. 

 

………………………………………………………………………………………..

CAMPIONATI VENETI DI STAFFETTE DOMENICA AD AGORDO    

Partecipazione record per l’appuntamento che assegna i titoli regionali: circa 1.100 atleti-gara. A Gorizia i campionati veneti di prove multiple. E’ anche il weekend della Padova Marathon    

 

21 aprile 2017

Due campionati regionali in pista nel fine settimana dell’atletica veneta: staffette ad Agordo, prove multiple a Gorizia

 

Domenica 23 aprile, allo stadio Ivano Dorigo di Agordo (Belluno), organizzato dalla società Atletica Dolomiti Belluno (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), campionato regionale di staffette. Unintera giornata di gare per assegnare i titoli veneti di staffette. In pista, tutte le categorie. Circa 300 le staffette iscritte, pari ad oltre 1.100 atleti gara, a conferma di un appuntamento tra i più attesi della prima parte di stagione. In mattinata, dalle 10.45, le prove del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.30, allievi, settore assoluto e master. La manifestazione coincide con il 3° Meeting delle Dolomiti. ISCRITTI

 

PROVE MULTIPLE – Prove multiple di scena, sabato 22 e domenica 23 aprile, a Gorizia. La manifestazione, oltre ad inaugurare il campionato italiano si società, è valida come campionato veneto assoluto, promesse, juniores e allievi. Le categorie maschili saranno impegnate nel decathlon, quelle femminili nelleptathlon. Sabato sinizia a gareggiare alle 14.30, domenica proseguimento dalle 9.30. ISCRITTI

 

ARRIVA LA DOMENICA DELLA PADOVA MARATHON:

http://www.fidalveneto.com/22295-2/

ESORDIENTI IN CAMPO DOMANI A QUINTO  

Treviso, 21 aprile 2017 – Un po’ atletica, un po’ gioco. Ma soprattutto tanto divertimento. Domani, sabato 22 aprile, agli impianti sportivi di Quinto, si svolgerà una manifestazione interamente dedicata alla categoria esordienti. Gli esordienti A (anni 2006 e 2007, con apertura al 2008) saranno impegnati nella 1^ giornata di ABatletiCa. Per gli esordienti B (anni 2008-2011) è invece previsto il Giocainsieme. Gli atleti più giovani tra i tesserati alla Fidal saranno coinvolti in un pomeriggio di attività all’aria aperta, che inizierà alle 15. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Quinto Mastella, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal.

 

…………………………………………………………………………………………

MARTEDI’ 25 APRILE A CONEGLIANO IL 16° JUNIOR MEETING

GIOVANI IN PISTA (E DIETRO LE QUINTE) MARTEDI’ A CONEGLIANO

I giovani tornano in pista, in pedana ma anche dietro le quinte. Martedì 25 aprile è infatti l’ora dello Junior Meeting, che festeggerà la sua sedicesima edizione. Allo stadio comunale Soldan di Conegliano (Treviso), Giorgio Povegliano e Giada Basei, presidente e vicepresidente del Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano sono pronti a guidare i propri coetanei per questo evento che vede i giovani sia come protagonisti in gara sia attivi nell’organizzazione.

L’appuntamento è alle 14.15, con la prima gara della giornata, che vedrà gareggiare ragazzi, cadetti, allievi e juniores (a parte alcune specialità aperte anche agli assoluti). La gara regionale Fidal sarà inoltre valevole per l’assegnazione del titolo di campione regionale Us Acli per le categorie giovanili (ragazzi e cadetti).

Anche l’edizione 2017 dello Junior Meeting sarà arricchita dall’attività del CAS (Centro avviamento allo sport) dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi in un percorso con più attività, tutte propedeutiche all’atletica “agonistica” (iscrizioni sul posto, entro le 15).

Confermata anche la seconda edizione dell’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo dedicato all’asta, per ragazzi e ragazze, che potranno comunque gareggiare nelle gare previste dal meeting alternandosi con il percorso a stazioni dell’asta.

COS’E’ L’UDIP? “L’UDIP – spiega il tecnico dell’Atletica Silca Conegliano, Andrea De Lazzari – ha lo scopo di avvicinare il più alto numero di atleti della categoria ragazzi al salto con l’asta. Attraverso questa iniziativa sarà possibile comprendere le peculiarità di questa disciplina così tecnica, grazie ad una progressione didattica che crei, attraverso una serie di esercitazioni, le conoscenze motorie per prepararsi a partecipare in futuro alla gara  della categoria cadetti. Sono previste sei stazioni, situate all’interno ed all’esterno della pista di atletica. Nelle prime cinque sarà richiesto di raggiungere degli obiettivi minimi specifici riguardanti l’apprendimento di singoli esercizi, al fine di acquisire tutte le esperienze motorie per affrontare la sesta stazione. L’ultima stazione vuole appunto fare sintesi, simulando “in piccolo” un salto con l’asta completo sulla sabbia (breve rincorsa, presentazione, stacco, avanzamento, valicamento di un elastico e atterraggio). Ad ogni atleta verrà consegnato ad inizio percorso  un cartellino che verrà obliterato una volta superata ogni stazione, solo quando l’atleta sarà giudicato abile dal tecnico stesso. Tale obliterazione è necessaria per passare nella stazione successiva”. L’edizione 2017 dell’UDIP ha ottenuto il patrocinio del Comitato regionale della Fidal.

………………………………………………………..

In campo ci sono anch’io!!!

Sono nel coneglianese per presentare il 26/27/28 il mio libro

TANA LIBERA TUTTI! a Vittorio V. a Sernaglia e a Conegliano

 

……………………………………………………………………………………….

 thumbnail_piol_26_aprile.jpg

 thumbnail_piol_27_aprile.jpg

 thumbnail_invito-piol.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Aprile 19th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

In campo ci sono anch’io!!!

thumbnail_img_9440.jpg

Sono nel coneglianese per presentare il 26/27/28 il mio libro

TANA LIBERA TUTTI! a Vittorio V. a Sernaglia e a Conegliano

……………………………………………………………………………………….

 

Alla regia il Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano guidato da Giorgio e Giada
Martedì 25 aprile appuntamento con il 16° Junior Meeting
Allo stadio Soldan di Conegliano torna la rassegna organizzata dai giovani per i giovani


I giovani tornano in pista, in pedana ma anche dietro le quinte. Martedì 25 aprile 2017 è infatti l’ora dello Junior Meeting, che festeggerà la sua sedicesima edizione. Allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV), Giorgio Povegliano e Giada Basei, presidente e vicepresidente del Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano sono pronti a guidare i propri coetanei per questo evento che vede i giovani sia come protagonisti in gara sia attivi nell’organizzazione. A coadiuvare l’evento la società coneglianese guidata dal presidente Francesco Piccin. L’appuntamento è alle ore 14.15, con la prima gara della giornata, che vedrà gareggiare Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili (a parte alcune specialità aperte anche agli assoluti).
La gara regionale Fidal sarà inoltre valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili).
“Anche quest’anno i nostri giovani atleti sono pronti a vivere l’esperienza di fare gli organizzatori  - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - da mesi si stanno preparando per questo appuntamento che hanno affrontato con serietà e passione. È bello trovare dei giovani che hanno voglia di mettersi in gioco e capire quanto impegno è necessario per poter permettere a loro di divertirsi facendo sport. Ritengo che lo Junior Meeting sia molto educativo, perché oltre al cronometro focalizza l’attenzione sulla vita da dirigente, che potrebbe essere anche il futuro di qualcuno dei nostri ragazzi”.
Di certo i giovani atleti biancorossi hanno capito cosa vuol dire contattare l’amministrazione comunale e gli enti sportivi per le richieste di vario genere, andare alla raccolta degli sponsor, organizzare il gruppo e dividere i compiti, rinunciare magari a una gara per coprire tutti i ruoli necessari e tanto altro ancora.

Anche l’edizione di quest’anno sarà arricchita dall’attività del CAS (Centro Avviamento allo Sport) dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi in un percorso con più attività, tutte propedeutiche all’atletica “agonistica” (iscrizioni sul posto, entro le ore 15.00). Confermata, per la seconda edizione l’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo dedicato all’asta, per Ragazzi e Ragazze, che potranno comunque gareggiare nelle gare previste dal meeting alternandosi con il percorso a stazioni dell’asta.

Il programma del 16° Junior Meeting prevede alle 14.15 la gara del martello maschile (Allievi, Junior e Assoluti) e alle 15.45 quella femminile. Alle 15 spazio al CAS, alle 15.30 start della gara dell’asta allieve, junior e assolute e contestualmente dell’UDIP asta per Ragazzi e Ragazze, dell’alto allievi e dei 60 ostacoli ragazzi. Alle 15.45 tocca alla ragazze dei 60 ostacoli, alle 15.50 ai Cadetti per gli 80 metri, alle 16.10 alle Cadette, sempre per gli 80 metri e ai Ragazzi del vortex. Alle 16.30spazio ai 100 Allieve, alle 16.50 ai 100 Allievi e Junior, alle 16.55 al vortex Ragazze, alle 17.10 all’alto allieve, al peso junior maschili e ai 200 junior femminili, alle 17.30 al disco junior e assoluti maschili e ai 1000 Ragazze, alle 17.40 ai 1000 Ragazzi, alle 17.50 ai 1000 Cadette, alle 18.00 ai 2000 Cadetti, alle 18.10 agli 800 Allieve, alle 18.20 agli 800 Allievi, alle 18.45 ai 1500 Junior e Assoluti femminili e alle 19.00, ultima giornata di gara, ai 3000 Allievi, Junior e Assoluti maschili.

Le iscrizioni (esclusivamente online) si chiuderanno alle ore 9 di venerdì 21 aprile 2017. Per informazioni e iscrizioni ai CAS e all’UDIP Asta contattare la segreteria della gara, al numero 0438-412124 o via e-mail scrivendo a: segreteria@atleticasilca.it oppure visitare il sito internet www.atleticasilca.it .

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 16° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano, Maratona di Treviso e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Méthode, Piovesana Biscotti e Crackers, Piccoli Gino Sas, Ocr, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Studio Notarile Associato Contento - Scioli, San Benedetto, Gammasport, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Chisini Attrezzature Edili ai quali  si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Casa Mia, Ezio Pedrazzani, Vanità e stile, Fleurs du mal, Icm impianti, Almec, Caffè al Teatro, Mio Mio Run, Bar Martini, Music Arte, Da Ros Green, Hugos, Sport Line, Gelateria Fresca Idea, Ottica Chiaradia, Basei Autotrasporti, Mio Market Mareno, La Carne, Bianco Gioielli, Arcadia, Unione Gas Auto, Sportway, Bagato Abbigliamento, Parafarmacia FarmaPlus e Monia Gioielli.

 

………………………………………………………………………………………….

1° TROFEO OPITERGIUM,

SEI NAZIONALI AL VIA    

Italia, Romania, Grecia, Armenia, Macedonia e Slovenia si sfideranno il 1° maggio nell’edizione inaugurale della rassegna under 20 che accompagnerà la 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica. Presentazione ufficiale, venerdì 21 aprile a Palazzo Foscolo     

Oderzo (Treviso), 19 aprile 2017 – Sei nazionali under 20 in corsa a Oderzo per la prima edizione del Trofeo Opitergium. Alla neonata rassegna, che lunedì 1° maggio andrà ad arricchire il pomeriggio della 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, hanno finora aderito sei Paesi: oltre all’Italia, faranno passerella in Piazza Grande le migliori promesse del mezzofondo di Romania, Grecia, Armenia, Macedonia e Slovenia.

 

Per il Trofeo Opitergium si annuncia dunque un esordio in bello stile, com’è giusto che sia per una manifestazione che nasce con la qualifica di “test event” e coltiva la prospettiva di essere inserita, sin dal 2018, a tutti gli effetti, nel calendario dell’atletica continentale.

 

Tra le prime nazionali ad ufficializzare la formazione per il Trofeo Opitergium c’è la Romania, che presenterà a Oderzo tre stelle nascenti del proprio mezzofondo: Adrian Garcea, bronzo nei 3000 metri ai Campionati Europei under 18 di Tbilisi 2016, Gabriela Andre Doroftei, l’anno scorso vicecampionessa dei 5000 metri ai Giochi Balcanici under 20, e Ioana Ghebu, oro nei 2000 siepi alla Gymnasiade di Trabzon 2016.

 

Il 1° maggio sarà a Oderzo anche Gabriela Szabo, mito del mezzofondo mondiale (tre medaglie olimpiche, a partire dall’oro di Sydney 2000, e sette volte iridata), che ha poi iniziato la carriera di dirigente, diventando anche ministro dello Sport e della Gioventù in Romania.

 

E’ stata proprio la Szabo, grande amica degli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni, a fungere da ambasciatrice in Europa per il Trofeo Opitergium. Gabriela ha fatto propri gli auspici che hanno portato alla nascita della rassegna: la creazione di un momento di confronto sportivo tra gli atleti più promettenti del mezzofondo continentale, ma anche l’opportunità di far conoscere ai giovani di tutta Europa un territorio, come quello Veneto, ricco di arte e storia. 

 

Il Trofeo Opitergium (5 km per le ragazze e 10 per i ragazzi) costituirà il sipario d’apertura di un pomeriggio che proseguirà con la 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, la tradizionale corsa dei campioni azzurri (e non solo) per la quale è già stata annunciata la presenza di Yeman Crippa e Stefano La Rosa.

 

Presentazione ufficiale del doppio evento, venerdì 21 aprile, alle 20.30, presso la sala riunioni di Palazzo Foscolo (via Garibaldi 63) a Oderzo.   

 

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), 1° maggio – Ore 9.30/11.10: 20° Grand Prix Giovani (prova esordienti a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (10 km). 15: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores femminile (5 km). 16: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.15: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km). 18: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km). Il programma delle gare del pomeriggio potrebbe subire variazioni per esigenze televisive.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 15th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

…………………………

AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI I MIEI CARI AMICI TREVIGIANI

 

 

colombina-21.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Aprile 14th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

dotto-l-an16.jpg

Laura Dotto sugli scudi!

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre
Gubbio, martedì 11 aprile

I CAMPIONI

Allievi: Luigi Cirotti, I.I.S. Luigi Di Savoia Chieti (Ch)
Allievi Dir: Dieng Ndiaga, I.P.S.I.A. Filippo Corridoni Corridonia (Mc)
Allievi C21: Alex Cesca, I.S. Einstein-Nebbia Loreto (An)
Allievi Hfd: Lorenzo Marcantognini, I.T.E. Cesare Battisti Fano (Pu)
Allievi Hs: Marco Novello, I.I.S. Giovanni A. Remondini Bassano Del Grappa (Vi)
Allievi Nv: Mahmoud Draibine, I.S. Galileo Galilei Jesi (An)

Allieve: Margherita Mescolotto, I.M. Giustina Renier Belluno (Bl)
Allieve Dir: Laura Dotto, I.S.I.S.S. Fabio Besta Treviso (Tv)
Allieve C21:
Gaia Cambiaso, L.S. Galileo Galilei Palermo (Pa)
Allieve Hfd: Eme’ Asei Dantona, I.P.S.I.A. Giuseppe Magni Borgosesia (Vc)
Allieve Hs: Silvia Pistilli, I.S. Sandro Pertini Campobasso (Cb)
Allieve Nv: Maria Edith Laura, I.I S. Gastaldi-Abba Genova (Ge)

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 13th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol   

 

 

 

 

 17917132_1697979560231574_2042674842933284779_o.jpg

17884266_1697976090231921_3914186167567712928_n.jpg

 

 

 17880006_1697976086898588_6367571642486973193_o.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..