Aprile 13th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

MASTER, BOUDALIA DA RECORD AI REGIONALI DEI 10.000 METRI

 (a cura di Rosa Marchi)

I Campionati Regionali Master dei 10.000 metri, che si sono disputati a Treviso domenica scorsa all’interno del 14° Atletica Triveneta Meeting, hanno registrato un risultato di prestigio: il primato italiano SM45 ottenuto da Said Boudalia (Cagliari Marathon Club). Il consigliere regionale della Fidal Veneto, che vive a Vas, in provincia di Belluno, è risultato vincitore anche della gara assoluta con il tempo di 30’49”46.  Said, che il prossimo 4 luglio compirà 49 anni, ha migliorato di ben 40 secondi il precedente primato di  Valerio Brignone (31’29”34), stabilito il 6 ottobre 2012 a Guanzate (Como). La gara era “open”, aperta anche ad atleti fuori regione, ed è stata disputata contemporaneamente al Campionato Regionale Assoluto sulla distanza.

Sono contento del risultato – ha commentato Said al termine della sua bellissima gara corsa tutta al comando – considerato che sto preparando la maratona di Boston del 17 aprile. Spero anche quest’anno di bissare il successo del 2016 e vincere nella categoria SM45, con un risultato sotto le 2h19”, portando così in alto il movimento Master del Veneto che rappresento”.  In questo contesto, il suo risultato ha dello stupefacente, considerato anche che Said – sposato con Martina e padre di Hisham, 11 anni – lavora a tempo pieno in un’azienda di impianti elettrici.

L’atleta italo-marocchino è anche il detentore della miglior prestazione mondiale sui 5.000 metri M45, con il tempo di 14’21”77 stabilito a Rieti il 29 settembre 2013. Inoltre è primatista italiano SM45 della mezza maratona con 1h07’19’’ (Cittadella, 28 dicembre 2014).

Per quanto riguarda i risultati del Campionato Regionale Master, in evidenza  Enrico Spinazzé (Atletica Ponzano), vincitore tra gli SM35 in 32’45”33 e quinto classificato nel campionato regionale assoluto, Fabrizio Michieletto (Atletica Vicentina), primo tra gli SM45 in 34’57”46 e ottavo nel campionato regionale assoluto e Lorenzo Andreose (Salcus Rovigo),  vincitore degli M60 in 38’06”50.

I CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI 10.000 METRI SU PISTA

UOMINI
SM35: SPINAZZE’ Enrico (Atletica Ponzano TV) 32:45.33
SM40: MARIN Alessandro (Tornado VE) 34:57.20
SM45: MICHELETTO Fabrizio (Atletica Vicentina) 34:57.46
SM50: CELATO Roberto (Athletic Club Firex Belluno) 37:57.15
SM55: QUARTA Antonio (Atletica Sernaglia TV) 42:06.21
SM60: ANDREOSE Lorenzo (Salcus RO)  38:06.50
SM65: LEATI Nello (Atletica Selva Bovolone VR) 42:50.26
SM70: PUGLISI Salvatore (Tortellini Voltan Martellago) 42:32.55

DONNE
SF40:  LEGNARO Daria  (Vis Abano PD)  41:53.43

SF45: CAPELLI Monia (Atletica Vittorio Veneto TV)  43:23.56

SF50: RIGONI Mina  (Atletica Vicentina)   45:52.60

CLASSIFICHE COMPLETE MASTER

CLASSIFICHE COMPLETE CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI 10.000M. 

RISULTATI COMPLETI

FOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI 

LINK ALLA NEWS DEL TRIVENETA MEETING CON LE CLASSIFICHE  DEI CAMPIONATI REGIONALI VENETI ASSOLUTI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

 

17759717_1696345930394937_5777000250821394983_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 10th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

 17757635_1693064374056426_7701406090693070452_n.jpg

 17800368_1693064344056429_9084525580712587674_n.jpg

 17814406_1693064310723099_3513591988119442744_o.jpg

17862327_1693239047372292_3649128144789949683_n.jpg

17862681_1693064284056435_7848067749323663264_n.jpg

17862739_1693064307389766_2064296156879025423_n.jpg

 17854746_1693239040705626_1567825165421653659_o.jpg

 17884028_1693239057372291_451251313569954399_n.jpg

 17884431_1693239094038954_6175028619477188520_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 10th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

17634513_1343069095785018_7086553885211593835_n.jpg

TREVISO: TRIVENETA MEETING

FRARESSO 76.26, FENT 75.15!    

Bella prova dei due giavellottisti della Marca nel 14° Atletica Triveneta Meeting. Applausi anche per la Casarotto (50.77). Caiaffa si migliora nel peso (17.62). Cresce lo junior Itafy: 1’52”39 negli 800. Diego Avon campione veneto assoluto dei 10.000 metri (31’09”87).

17504486_792191720949929_3600431776509201050_o.jpg

200m. di Angelo Antonello (22”21) e di Samantha Zago (25”73).

In pista finalmente torna Nikol Marsura (800 in 2’19”84)  

Lanci da copertina, a Treviso, nel 14° Atletica Triveneta Meeting. Bella sfida tra i giavellottisti trevigiani Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) e Antonio Fent (Carabinieri). Vince il primo con 76.26, seconda misura della carriera dopo il 77.98 siglato a metà marzo in Coppa Europa, mentre Fent arriva a 75.15, sua miglior misura stagionale. Al femminile, 50.77 di Ilaria Casarotto (Atletica Vicentina). Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) cresce nel peso, lanciando a 17.62, nuovo record personale, con un progresso di 33 centimetri (aveva 17.29 indoor). Sorprende Amine Mohamed Itafy, junior della Libertas Mirano, sceso a 1’52”39 negli 800. Diego Avon si laurea campione veneto assoluto dei 10.000 metri. Il trevigiano della team veneziano Tornado corre in 31’09”87, finendo alle spalle di Said Boudalia (Cagliari Marathon Club) che, con 30’49”46, stabilisce la miglior prestazione italiana per la categoria SM45. Titolo veneto femminile assoluto a Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre/38’32”49). Ori regionali allievi per Lorenzo Botter (Atl. Ponzano/8.856 metri nei 30’ di corsa) per Margherita De Mattia (Atl. Mogliano/5.151 metri nei 20’ di corsa).

 

RISULTATI. UOMINI. 200 (-0.5): 1. Angelo Antonello (Trevisatletica) 22”24, 2. Eduard Ardelean (Silca Ultralite) 22”70, 3. Leonardo Verrati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 22”89. 800: 1. Amine Mohamed Itafy (Lib. Mirano) 1’52”39, 2. Ermanno Costantini (Dolomiti) 1’55”22, 3. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 1’57”31. 10.000: 1. Said Boudalia (Cagliari Marathon Club) 30’49”46, 2. Diego Avon (Tornado) 31’09”87 (campione regionale veneto assoluto), 3. Francesco Mich (Atl. Trento) 31’12”51. Alto: 1. Tiziano Feletto (Silca Ultralite) 1.95, 2. Tobia Vendrame (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.93. Triplo: 1. Mattia Brunello (Mastella Quinto) 13.63 (+2.1). Peso: 1. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 17.62, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 14.37. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 76.26, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 75.15, 3. Valent C. Udeh (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 61.08, 4. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 59.34.  JUNIORES. Peso: 1. Stefano Campagnaro (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.29, 2. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 14.00. ALLIEVI. 30’ di corsa: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 8.856 (campione regionale veneto), 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 8.729, 3. Pietro Casagrande (Athletic Club Firex Belluno) 8.308.  Peso: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 15.07, 2. Enrico Zangari (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 14.62. Giavellotto: 1. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro) 53.69. Cadetti. 300: 1. Samuele Menegazzo (Pederobba) 38”38, 2. Colin Bonato (Tre Comuni) 38”42.  Lungo: 1. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.61. Ragazzi. 60: 1. Federico Piasentin (Nuova Atl. Roncade) 8”39. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 4­.33.  

 

DONNE. 200 (+0.7): 1. Samantha Zago (Trevisatletica) 25”73, 2, Elena Bellia (San Giacomo Banca della Marca) 25”88. 800: 1. Francesca Comiotto (Gs la Piave 2000) 2’18”43, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’19”84. 10.000: 1. Francesca Tonin (Ana Atl. Feltre) 38’32”49, 2. Martina Rizzoli (Atletica Trento) 38’42”17, 3. Sinia Marongiu (Gs Valsugana) 38’56”07. Alto: 1. Stella Tronchin (Atl. Stiore Treviso) 1.67, 2. Ilaria Varago (Team Treviso) 1.61. Triplo: 1. Chiara Galvani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.50. Peso: 1. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 14.56, 2. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.17. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 50.77, 2. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 41.29, 3. Annamaria Fisicaro (Quercia Trentingrana) 39.09. ALLIEVE. 20’ di corsa: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 5.151 metri (campionessa regionale veneta), 2. Francesca Fioroni (Atl. Mogliano) 4.935, 3. Alice Meneghello (Atl. Riviera del Brenta) 4.607.  Peso: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.68, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.24. Giavellotto: 1. Eleonora Morbin (Cus Padova) 35.88. Cadette. 300: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 42”16, 2. Livia Ettari (Trevisatletica) 43”46. Lungo: 1. Daisy Serenissima Melesso (Montebelluna Veneto Banca) 5.02. Ragazze. 60: 1. Greta Masutti (Trevisatletica) 8”89. Lungo: 1. Matilde Spessotto (Atl. Ponzano) 4.07.

 

RISULTATI COMPLETI

 17855034_792191447616623_3517603615590771121_o.jpg

APERTURA REGIONALE: BORGA LEADER NEI 100, DOPPIETTA DELL’ALLIEVA ZANON

Angelo Antonello buon velocista 11”21

Bella doppietta dell’allieva Veronica Zanon, ieri pomeriggio a Marcon (Venezia), nell’apertura della stagione veneta su pista. La sedicenne padovana della Vis Abano prima vince i 100 ostacoli in 14”55 (-1.5) e poi si ripete nel lungo con un 5.62 (+1.5) che rappresenta la sua miglior misura all’aperto del 2015 a oggi. La junior Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) non ha rivali nei 100 (12”54, – 1.6). Applausi anche per l’allieva Anna Bonato (Lib. Sanp), prima nel disco con 36.08, e per il coetaneo Lorenzo Botter (Atl. Ponzano), secondo nei 1500 (4’02”89) vinti da Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) in 4’00”36.

RISULTATI. UOMINI. 100 (-0.9): 1. Angelo Antonello (Trevisatletica) 11”21, 2. Federico Polo (Atl. Biotekna Marcon) 11”28. 400: 1. Gregorio Zanchetta (Atl. Malignani Lib. Udine) 49”72, 2. Ermanno Costantini (Dolomiti Belluno) 50”29. 1500: 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 4’00”36, 2. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 4’02”89. 100 hs (-1.8): 1. Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 15”78.  Marcia (5000 m): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 24’29”16, 2. Igor Sapunov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 24’36”22. Alto: 1. Matteo Miani (Silca Ultralite) 1.90. Triplo: 1. Giacomo Papaccio (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 13.65 (+1.3). Disco: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.08, 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 38.87. JUNIORES. 110 hs (-2.6): 1. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 15”38. Disco: 1. Paolo Galvan (Atl. Vicentina) 42.66. ALLIEVI. 110 hs (-1.0): 1. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro) 15”14. Disco: 1. Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro) 41.79, 2. Luca Marchiori (Atl. Biotekna Marcon) 41.79.

DONNE. 100 (-1.6): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 12”54. 400: 1. Nicole David (Atl. Brugnera Friulintagli) 1’00”10, 2. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 1’00”42. 1500: 1. Lia Visintin (Atl. Malignani Lib. Udine) 4’47”20, 2. Valentina Tomasi (Fincantieri Atl. Monfalcone) 4’53”79. 100 hs (-1.4): 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 15”33. Lungo: 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 5.62 (+1.5), 2. Francesca Bianco (Assindustria Sport Pd) 5.53 (+1.5), 3. Alice Lunardon (Gs Fiamme Oro) 5.48 (+1.8). Disco: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 36.08. Marcia (5.000 m): 1. Elena Cinca (Atl. Brugnera Friulintagli) 26’36”13, 2. Beatrice Andreose (Gs Fiamme Oro) 27’24”42. ALLIEVE. 100 hs (-1.5): 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 14”55, 2. Eleonora Marchesin (Gs Fiamme Oro) 15”67.

 

FOTO GALLERY

RISULTATI COMPLETI

Foto di Roberto Passerini.

 

…………………………………………………………………………………………

IL KENYA CONQUISTA LA DOGI’S HALF MARATHON       

 Philimon Kipkorir Maritim (1h02’44”) e Pauline Esikon Naragoi (1h11’31”) si imposti a Fiesso d’Artico nella ventesima edizione della mezza maratona della Riviera del Brenta. Migliori italiani, il bergamasco Nembrini (1h0813) e la giovane trevigiana Tozzato (1h2117). Trofeo Micaglio a Vicenza Marathon. Quasi duemila atleti al traguardo entro le 2 ore e 30 del tempo massimo     

9 aprile 2017

Il Kenya detta ancora legge nella terra dei Dogi. Philimon Kipkorir Maritim e Pauline Esikon Naragoi si sono imposti nella 20^ edizione della mezza maratona che oggi ha percorso le strade delle Riviera del Brenta, con partenza e arrivo a Fiesso dArtico (Venezia). Philimon Kipkorir Maritim è il nono keniano a scrivere il proprio nome nellalbo doro della Dogis Half Marathon. Ha chiuso in 1h0244, precedendo il connazionale Julius Rono Kipngetic, staccato di 3. Terzo un altro keniano, Joash Kipruto Koech (1h0602). Maritim e Kipngetic hanno fatto gara di testa, insieme ad un altro keniano, Michael Kipkemboi Chelule, sin dallavvio. Il terzetto è transitato in 2921 al 10° km. Poi, dopo il ritiro di Chelule al 12° km, Maritim e Kipngetic hanno proseguito insieme, transitando in 4420 al 15° km. La sfida si è decisa a un chilometro dal traguardo, quando Maritim, in prossimità di un ristoro, ha allungato la falcata staccando Kipngetic. Ai piedi del podio, quarto, il bergamasco Nicola Nembrini (1h0813). Assente lannunciata azzurra Deborah Toniolo, Pauline Esikon Naragoi ha confermato la grande tradizione keniana anche in campo femminile. Ha chiuso in 1h1131 (1630 al 5° km, 3335 al 10°, 5040 ai 15°), vincendo il duello con la connazionale Ivyne Lagat (1h1159). Terza Viola Chepngeno, classe 1998, in 1h1521. Miglior italiana, la diciannovenne Agnese Tozzato, trevigiana di Preganziol, tesserata per lAtletica Mogliano, giunta allarrivo in 1h2117, primato personale. Vicenza Marathon ha vinto il Trofeo Micaglio, portando al traguardo dieci atleti (Christian Marcante, Nicola Buffa, Massimo Cappelletti, Simone Cortiana, Francesco Lorenzi, Roberto Mastrotto, Andrea Mignolli, Alessandro Splendore, Nicola Mastrotto e Andrea Rampazzo) nel tempo complessivo di 12h3747. Secondo il Liger Team Running (134821), terza lAtletica Vicentina (141150). Al Running Team Mestre, invece, la vittoria nella classifica di società basata sul numero degli iscritti. Trofeo Confcommercio al ferrarese Rudy Davi (1h2719) davanti al triestino Pietro Farina (1h2755). Quasi duemila (1.997, per la precisione) gli atleti giunti al traguardo entro le 2 ore 30 del tempo massimo. Comprese tre blogger e giornaliste, Chiara Bottoni (Fashion Running), Manuela Barbieri (Women in Run) e Cristina Turini (Run and the City), venute in Riviera del Brenta per correre, ma anche per raccontare il territorio e le imprese. E stata la Dogis Half Marathon più bella di sempre commenta Michele Stellon, presidente della società organizzatrice Atletica Riviera del Brenta -. Dietro le quinte della Dogis Half Marathon cè un gruppo di amici che lavora un anno intero per realizzare una manifestazione di questo livello. Ringrazio prima di tutto loro, insieme ai tanti volontari che oggi erano lungo il percorso. E stato tutto bellissimo. La giornata di corsa, nel cuore della terra dei Dogi, ha coinvolto pure i Comuni di Stra, Mira e Dolo. Appuntamento al 2018, quando la Dogis Half Marathon partirà e arriverà a Stra, altra perla della Riviera del Brenta. 

 

RISULTATI. UOMINI: 1. Philimon Kipkorir Maritim (Ken) 1h0244, 2. Julius Rono Kipngetic (Ken/Atl. Recanati) 1h02’47”, 3. Joash Kipruto Koech (Ken/Atl. Potenza Picena) 1h0602, 4. Nicola Nembrini (Gr. Alpinistico Vertovese) 1h0813, 5. Urban Jereb (Slo/AK BC) 1h0843, 6. Matteo Bossetti (Gr. Alpinistico Vertovese) 1h1040, 7. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 1h1049, 8. Lorenzo De Conto (Body Evidence Elgevero Team) 1h1113, 9. Benazzouz Slimani (Cus Parma) 1h1125, 10. Micola Buffa (Vicenza Marathon) 1h1143. DONNE: 1. Pauline Esikon Naragoi (Ken) 1h1131, 2. Ivyne Lagat (Ken/#Iloverun Athletic Terni) 1h11’59”, 3. Viola Chepngeno (Ken) 1h15’21”, 4. Ruth Chelangat Wakabu (Ken/Atl. Futura) 1h1652, 5. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 1h2117, 6. Jessica Doria (Generali Runners) 1h2533, 7. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h2627, 8. Giulia Madella (Team Km Sport) 1h2846, 9. Greta Pizzolato (Vicenza Marathon) 1h2915, 10. Elena Camali (Venicemarathon Club) 1h3008.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

………………………………………………………………………………………..

 

PURO 10.000 NEL SEGNO DI FURLANI E PATERLINI

Seconda Gloria Tessaro: 36’10.

Stefano Furlani (Atl. Vicentina) e Veronica Paterlini (Cus Parma) hanno vinto “Puro 10.000”, corsa su strada sulla distanza di circa 10 km, andata in scena oggi, per l’ottava volta, a Zanè (Vicenza). Furlani si è imposto in 32’05”, precedendo Michael Casolin (Gs Gabbi/32’27”) e Gianluca Pasetto (Calcestruzzi Corradini Excels./32’36”). Netto anche il successo di Veronica Paterlini, giunta al traguardo in 35’47”, davanti a Gloria Tessaro (Atl. Vicentina/36’11”) e alla junior Laura De Marco (Gs Fiamme Oro/36’46”). Poco meno di seicento i partecipanti, per una manifestazione avviata a diventare una classica d’inizio primavera.


CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

 

Aprile 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

OGGI 8 APRILE ATLETICATREVIGIANA.IT COMPIE NOVE ANNI!

 atleticatrevigiana.jpg

Ne ha macinata di strada il “DIARIO TREVIGIANO”!!!

Oggi di nove anni fa (2008) partiva la meravigliosa avventura di questo diario quotidiano sulle vicende e sulle imprese sportive della nostra atletica trevigiana, come “consecutio” naturale in appendice alla pubblicazione del volume “Graduatorie trevigiane di sempre” edito grazie a Aldo Zanetti e alla Silca Ogliano.

Le centinaia  e centinaia di articoli e notizie, le migliaia e migliaia di foto che hanno invaso l’etere del digitale  e riempito di immagini  internet fino allo stordimento, hanno consentito alla nostra atletica di travalicare per diffusione e conoscenza, la stessa regione Veneto, espandendosi in tutta Italia, dando lustro ed eco alle tante strabilianti performances dei nostri sempre più validi atleti.

Ora, e lo dico felicemente, il sito ha più una funzione di collante e di visione di insieme, grazie alla parcellizzazione dell’informazione (oltre alla Fidal Nazionale e a quella regionale, operanti da sempre, quest’anno si è meritoriamente aggiunta anche la Fidal Treviso, grazie al lavoro -credo- del bravissimo Luca Gerotto).

Inoltre oggi, finalmente, ogni società ha il suo sito-diario interno, ricco di notizie, di foto e di risultati dei propri atleti: questo semplifica molto il mio lavoro di raccolta dati e favorisce una maggiore affidabilità dei dati stessi, utile alla compilazione delle graduatorie annuali e di sempre.

Non sono quindi solo a portare avanti questo piacevole (e sempre in tutti i modi gratuito) lavoro, grazie alle vostre molteplici varie collaborazioni e per questo ringrazio ancora una volta Mirco Martorel e Salima Barzanti, i fotografi sempre in prima linea: Gabriele Marsura, Roberto Passerini, Eduard Ardelean e Alberto Tozzato e ancora i tantissimi che mi tengono sempre aggiornato (in particolare Luca Gerotto, Emanuele Serafin e Carlo Agostinetto da New York)

Gli attuali ingressi (in leggero calo) ammontano a tutt’oggi a 209.465 visite, con una media di 23.900 all’anno: mentre i cosiddetti “Like” sono infinitamente superiori (come a dire che molti, troppi direi, si fermano a guardare le foto, cliccano dando il loro consenso e, magari, non entrano a leggere le notizie, ah la magia delle immagini”!!!

Un grazie a tutti e a fine aprile finalmente possiamo incontrarci allo Junior meeting di Conegliano e poi a Vittorio Veneto, a Sernaglia per la presentazione del mio libro “Tana libera tutti!”.

 

Eccovi la prima “storica pagina” di quell’8 aprile 2008!

 

 atleticatrevigiana_0001.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………

A MARCON E TREVISO PARTE LA PISTA    

Weekend con la manifestazione di apertura regionale e l’Atletica Triveneta Meeting. Su strada Dogi’s Half Marathon e Puro 10.000 a Zanè

Quattro appuntamenti, due in pista e altrettanti su strada, nel weekend dellatletica veneta.

 

Sabato 8 aprile, al campo Nereo Rocco di Marcon (Venezia), organizzata dalla società Atl. Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), manifestazione di apertura regionale su pista 5° memorial Carlo Ceolin. Marcon ospita la prima riunione su pista della stagione veneta. Quindici le gare assolute in cartellone: otto maschili (100, 400, 1500, 110 ostacoli, 5 km di marcia, disco, alto, triplo) e sette femminili (100, 400, 1500, 100 ostacoli, 5 km di marcia, disco, lungo). Tra gli oltre 300 iscritti lazzurrina Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 100, Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) nei 1500 e il decatleta Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) nel disco. Inizio gare alle 15.30.

ISCRITTI 

 

Domenica 9 aprile, a Zanè (Vicenza), organizzato dalla società Fai Zanè Runners Team (Lucio, tel. 349-8347025), Puro 10.000 (www.runnersteamzane.it). Sulle strade vicentine si corre sulla distanza dei 10 km. La manifestazione, giunta allottava edizione, scatterà alle 10 dal piazzale Aldo Moro.

 

Domenica 9 aprile, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso, Atletica Triveneta e Nuova Atletica San Lazzaro (Aleardo Scalco, tel. 335-7871567), 14° Atletica Triveneta Meeting.  Lappuntamento trevigiano inaugura la stagione dei meeting nazionali. Circa 700 gli iscritti tra settore giovanile e assoluto. La manifestazione è abbinata al campionato regionale assoluto di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino dei 10.000 metri e della mezzora di corsa per gli allievi (20 per le allieve). Sui 10.000 metri saranno inoltre assegnati i titoli veneti master. Tra gli iscritti, Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), Laura Bordignon (Fiamme Azzurre), Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) e lallieva Emma Peron (Atl. Vicentina) nel peso, Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi), Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) nel giavellotto. Nei 10.000 metri, al via Said Boudalia (Cagliari Marathon Club), Diego Avon (Tornado) e Simone Gobbo (Tornado). Inizio gare alle 14.30.

ISCRITTI

DOGI’S HALF MARATHON,

UNO SPETTACOLO DI CORSA      

 Ben 2.256 iscritti alla mezza maratona della Riviera del Brenta che domenica 9 aprile festeggerà il ventesimo compleanno. Keniani favoriti, ma c’è anche l’azzurra Toniolo. Domani, alle 15, a Fiesso d’Artico, apre l’Expo. Alle 17 la Corsa sui tacchi. Poi la presentazione dei top runners 

Dogis Half Marathon, -2 giorni. Il conto alla rovescia per ledizione 2017 della mezza maratona della Riviera dei Dogi è ormai agli sgoccioli. Organizzata dallAtletica Riviera del Brenta, la Dogis Half Marathon partirà da Fiesso dArtico, nel Veneziano, alle 9.15 di dopodomani, domenica 9 aprile. Sarà ledizione del ventennale. Una festa da ricordare, che scatterà già domani, sabato 8 aprile, alle 15, con lapertura dellExpo, a Fiesso dArtico. La cittadina di partenza della mezza maratona, sempre domani, sabato, dalle 17, ospiterà anche lormai classica Corsa sui tacchi, originale sfida dedicata a tutte le donne che amano sandali e décolleté. Requisiti indispensabili, un tacco di almeno 10 centimetri e una buona dose di autoironia. A conclusione della Corsa sui tacchi, a Fiesso dArtico si svolgerà la presentazione dei top runners che domenica saranno protagonisti della Dogis Half Marathon.            

 

TOP RUNNERS -  Deborah Toniolo è latleta più attesa. La vicentina, oro europeo a squadre di maratona nel 2006 a Göteborg, è reduce dal quinto posto della maratona di Taipei, del 19 marzo. Ha un primato personale sulla mezza maratona di 1h1214 (Milano 2007) e questanno ha già corso a Napoli, il 5 febbraio, in 1h1659. Alla Dogis Half Marathon sfiderà un gruppo di atlete keniane di ottimo livello. In prima fila,  Pauline Naragoi Esikon, bronzo alla Stramilano in 1h’11’20”, e Ivyne Jeruto Lagat, vincitrice dei Societari di cross a Gubbio e fresca di primato personale (1h12’23” il 19 marzo a Pistoia). Outsider da tenere d’occhio, Ruth Chelangat Wakabu (1h14’53”) e la giovanissima (classe 1998) Viola Chepngeno, al debutto sulle strade italiane. In gara anche Luisa Gelmi e Anna Zilio, rispettivamente terza e quarta nel 2016.  Keniani in copertina pure nella prova maschile, dov’è annunciato Philimon Kipkorir Maritim, recente bronzo alla Stramilano in 1h01’56”. Sarà lui, con ogni probabilità, l’atleta da battere. Ma il cast della Dogi’s Half Marathon comprende anche Joash Kipruto Koech, a sua volta vincitore della finale nazionale dei Societari di cross di Gubbio (1h02’04” di personale), Julius Kipngetich (1h02’34”, primo alla maratonina dei Dogi nel 2014), Michael Kipkemboi Chelule ed Henry Kimtai Kibet (1’02’38”, argento alla Dogi’s Half Marathon nel 2016). Sul versante italiano, annunciati Lucio Sacchet (quarto lanno scorso), Nicola Nembrini (6°), Franco Zanotti (7°) e Giorgio Zanta (10°), oltre al quotato triatleta veneziano Alberto Casadei. I record del percorso? L’1h02’19” realizzato dal keniano Daniel Ngeny Cheruiyot nel 2000 e, tra le donne, l’1h10’57” stabilito dalla connazionale Hellen Jepkurgat nel 2015.

 

I NUMERI – A ieri sera gli iscritti alla Dogi’s Half Marathon erano 2.256: 1.718 uomini e 538 donne. Ma il dato non è definitivo perché le iscrizioni rimarranno aperte sino a sabato sera. Tredici le nazioni rappresentate, con atleti che arriveranno anche dagli Stati Uniti, dal Brasile e dal Messico. Oltre 250 le società sportive al via. Le province con il maggior numero di atleti sono, nell’ordine, Venezia (896), Padova (445), Treviso (211) e Vicenza (185). Curiosità: correranno anche 24 cittadini di Fiesso d’Artico, città di partenza e d’arrivo della mezza maratona.   

 

PERCORSO – Dopo la partenza da Fiesso d’Artico, il percorso toccherà anche Stra, Mira e Dolo. Il tracciato, omologato Aims/Iaaf, offrirà alla vista degli atleti gli angoli più suggestivi della Riviera del Brenta, a partire dalle magnifiche ville venete: ben 19 lungo i 21,097 km di gara.

 

BLS-RUN TEAM - Se c’è un problema di cuore, alla Dogi’s Half Marathon l’aiuto arriverà di corsa. Nel vero senso della parola. Al via della mezza maratona ci sarà infatti anche il BLS-RUN Team “…rianimatorINcorsa”, una squadra di podisti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Sei gli atleti del BLS-RUN Team in gara, con le loro caratteristiche magliette arancioni: il creatore del gruppo Gianni Stelitano, Claudio Cettolo, Claudio Paron, Stefano Paron Cilli, Nicoletta Vidoni e Gianni Borgo. La speranza è ovviamente sempre la stessa: che i componenti del BLS-RUN Team possano godersi la corsa come gli altri atleti, senza dover mai intervenire per soccorrere qualcuno.

 

EXPO – Domani, sabato 8 aprile, a Fiesso d’Artico, aprirà l’Expo. Piazza Marconi, di fronte al municipio, a partire dalle 15, ospiterà l’esposizione di una cinquantina di stand di manifestazioni sportive, associazioni locali e aziende legate al mondo sportivo e del benessere. Dalle 15 alle 19, all’Expo, si svolgerà anche la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, che continuerà domenica, dalle 7.30 alle 8.30. L’Expo rimarrà aperta anche per tutta la mattinata di domenica.         

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

11076_1540968182821681_8188448105021375028_n.jpg

NELLA RIUNIONE DI NOALE

600m Irene Vian 1’34”8, Catalin Tecuceanu 1’21”8 e

Francesco Zanon i 1000m in 2’39”8

Samantha Zago fa suoi i 150m. in un buon 18”6

Prima uscita provinciale a Noale e subito Irene Vian si mette in evidenza sui 600m. vinti in 1’34”8 (sesto tempo assoluto trevigiano di sempre) davanti a Lucrezia Zanardo 1’36”0 8Decima di sempre). In campo maschile vittoria di Catalin Tecuceanu con il tempo di 1’21”8, decimo trevigiano di sempre e primatista junior (dietro si piazzano Tiziano Rado, Francesco Capovilla, Luca Barbiero e Tiziano Feletto)

Senza rivali la vittoria di Francesco Zanon allievo sui 1000m. in 2’39”8.

Samantha Zago si è aggiudicata la gara dei 150m. che l’ha vista fermare i cronometri in un buon 18”6. In chiave maschile secondo posto per Giovanni Zago in 17”1, meglio di Simone Broccolo che ha concluso in 17”4.

Nota positiva per Anna Dalla Costa, 28,45 nel disco.

 

………………………………………………………………………………………….

PILLOLE

NELLA MARATONA DI ROMA, ottimo settimo posto del nostro ex Ahmed Nasef (ora a Desio, in Lombardia), primo nella sua categoria in 2h 16. 42. Primo trevigiano Antonguido Bellio, 2h 50. 27. Poi Cristiano Baldasso, 2’54. 20.

 

NELLA MARATONA DI MILANO invece, piccolo exploit di Roberto Graziotto che si è migliorato in 2h 35. 26.. Tra le donne bene la fontanese Elina Junnila che ha corso in 3h 23. 52.

 

NELLA MARATONINA DI ROVIGO ottimo Diego Avon che ha chiuso in 1h 09. 49.

Dominio keniano nella terza edizione della Rovigo Half Marathon – Trofeo RovigoBanca. Gli atleti africani hanno monopolizzato il podio, sia maschile che femminile. Solo un’italiana, Sara Bottarelli (Free-Zone), terza tra le donne in 1h16’17”, è riuscita ad entrare in zona medaglia. Il Kenya si è imposto in campo maschile, con Elvis Kipkoech che, chiudendo in 1h04’08”, ha preceduto i connazionali Julius Rono Kipngetic (1h04’31”) e Josphat Tuei Kiprotich (1h04’32”). Quarto il miglior italiano, l’under 23 Alessandro Giacobazzi, arrivato al traguardo in 1h09’06”. Quinto il trevigiano Diego Avon (Tornado) in 1h09’49”. Tra le donne leadership per Pauline Eapan (1h13’57”) davanti alla connazionale Ivyne Jeruto Lagat (1h14’22”). Oltre 650 gli atleti al traguardo, a cui si sono aggiunti i tanti partecipanti alle prove a carattere ludico-motorio sulle distanze di 10 e 3,5 km.

CLASSIFICHE

 

 jacopo-lahbi-01.jpg

NEGLI USA cominciano bene i fratelli Lahbi: Jacopo è sesto a Gainesville sugli 800m. corsi in 1’47”98 e Tobia a Canyion nel Texas in una prova sui 400hs ha registrato il tempo di 53”16

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..