Marzo 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Fidal Treviso:

FESTA VENETA CON TANTI TREVIGIANI

 17424797_1264550163664877_3075678330184745868_n.jpg

L’atletica veneta ha mandato in passerella le stelle del 2016. Tra i premiati dell’annuale festa regionale, svoltasi sabato a Padova, c’erano anche 11 atleti trevigiani: da big come Jacopo Lahbi e Antonio Fent a talenti emergenti come Jacopo Zanatta e Fabio Camattari, ad un “over 35” come Andrea Meneghin, incoronato atleta master dell’anno.
Premiate anche sette società, tra giovanili e assolute, e quattro allenatori. Spicca il riconoscimento di tecnico veneto assoluto dell’anno (Premio Ossena), andato a Roberto Vanin, punto di riferimento dell’Atletica Quinto Mastella, oltre che allenatore degli azzurri Martina Lorenzetto e Jacopo Zanatta.
I premiati trevigiani. Atleti: Fabio Camattari (Biotekna Marcon), Nizar El Norki (I.C. Valdobbiadene), Antonio Fent (Carabinieri), Luigi Guo (I.C. Codognè), Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano), Tobia Lahbi (Atl. Mogliano), Martina Lorenzetto (Bracco Atletica), Andrea Meneghin (Silca Ultralite), Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto), Virginia Scardanzan (Silca Conegliano), Jacopo Zanatta (Silca Ultralite). Società: Silca Ultralite, Team Treviso, Stiore Treviso, Trevisatletica, Atl. Pederobba, Atl. Montebelluna Veneto Banca, Silca Conegliano. Tecnici: Faouzi Lahbi, Enrico Lazzarin, Emanuele Serafin, Roberto Vanin. Amministratore pubblico: Alberto Cappelletto (sindaco di S. Biagio di Callalta).

 

 

 SERVIZIO FOTOGRAFICO  DI EDUARD ARDELEAN SULLA PAGINA “ATLETICATREVIGIANA”

 

…………………………………………………………………………………………………………………

 

KAGIA E VRAIJC CONQUISTANO LA PIAVE MARATHON

Miglior trevigiano Andrea Zanatta 2h 46.46.

Le previsioni meteo, che avevano parlato di tempo incerto e possibili piogge, sono state clamorosamente smentite, dato che un bel sole e una temperatura superiore ai 10° C. hanno accolto i 1.300 atleti, 816 quelli iscritti alla Marathon, che stamattina, domenica 26 marz, hanno preso il via, alle ore 9.30, della Piave Marathon Unica Edizione. Vittoria per il keniota Samson Mungai Kagia e per la croata Marija Vraijc.

LA GARA – Fortogna, ore 9.30. Pronti, via! I primi a scattare dopo la partenza sono il keniota Samson Mungai Kagia, l’italo-marocchino e campione di casa Said Boudalia ed il marocchino Mohamed Hajjy, vincitore della Malta Marathon 2017, che, al 19° chilometro avevano già creato il vuoto alle loro spalle. In campo femminile sono Federica Dal Ri, detentrice del Tricolore di Cross 2017, e la croata Marija Vraijc a prendere subito la testa della gara, seguite a distanza dalla trentina Mirella Bergamo, classe ’69. Al 24° chilometro arriva poi la notizia da Radio Corsa che Samson Mungai Kagia, forte di un personale di 2h10′, nonostante i 70 metri di vantaggio sulla coppia Boudalia – Hajjy, comincia a sentire la fatica… ma è solo un momento, dato che al 30° chilometro il keniota allunga dando 200 metri al secondo, il marocchino Hajjy che nel frattempo aveva sopravanzato Boudalia. Nella gara femminile Federica Dal Ri passa al 28° chilometro con 700 metri sulla Vraijc, ma, come da pronostici, l’italiana, in preparazione della Maratona di Padova, al 30° chilometro si ritira lasciando la testa della gara alla croata. Gli ultimi chilometri sono un monologo di Kagia, con Boudalia che cerca di riprendersi la seconda posizione a scapito di Hajjy, e della Vraijc che, al 30° chilometro, aveva 4′ di vantaggio sulla Bergamo: terza la bellunese Daniela Da Forno, già Nazionale italiana di 100 km, a 10′ dalla testa della gara.

Ad una decina di minuti da mezzogiorno, con il tempo di 2h20’58” il primo a tagliare il traguardo de La Piave Marathon per la prima, ed unica edizione, è, come da previsioni, il keniota Samson Mungai Kagia, seguito dal marocchino Mohamed Hajjy in 2h23’21”. Completa il podio, accolto dal tripudio della folla, l’italo-marocchino Said Boudalia in 2h25’03”; 2h59’24” è, invece, il tempo con cui la croata Marija Vraijc taglia per prima La Piave Marathon, seguita dalla trentina Mirella Bergamo in 3h01’23”, seconda a meno di 2′, e dalla bellunese Daniela Da Forno, terza in 3h14’55” (da comunicato organizzatori)

…………………………………………………………………………………………

Questi i trevigiani sotto le tre ore:

7° Andrea Zanatta, 2h 46. 46. 10° Filippo De Conto, 2h 54. 51. 14° Francesco Guerra, 2h58. 26. E 20° Alessandro Tognon, 2h 59. 57.

Tra le donne: 4° Luana Tiberio, 3h 18. 23. 8° Valeria Gasparini, 3h 28. 08. 10° Silvia Bertolo, 3h 30. 05. Poi Elena De Tuoni e Diana Poloni.

Tra i master SM75 ha vinto Marco Dalla Longa in 4h 15. 27.

 

…………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal Treviso: il Memorial Tomasi

 17505175_1110684182369070_8827519248368070019_o.jpg

Riccardo Donè ed Eleonora Vandi hanno vinto le gare assolute del memorial Antonio Tomasi, classica gara su strada andata in scena ieri a Cavriè. Erano in palio anche i titoli provinciali a livello under 18. Ottima l’organizzazione dell’atletica San Biagio.

 RISULTATI.

Maschili. Seniores: 1. Riccardo Donè (Mogliano), 2. Leonardo Bidogia (Assind Pd), 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova). Juniores: Catalin Tecuceanu (Silca). Allievi: Lorenzo Botter (Ponzano). Cadetti: Behailu Roveri (Mogliano). Ragazzi: Sofyan Goudadi (Valdobbiadene). Esordienti: Mohammed Chakir (Valdobbiadene). Master. SM35: Enrico Spinazzè (Ponzano). SM40: Matteo Gobbo (Tornado). SM45: Luca Pretotto (Ponzano). SM50: Lucio Fregona (Quero). SM55: Antonio Artusato (S. Biagio). SM60: Lorenzo Andreose (Salcus). SM65: Carlo Morellato (San Biagio). SM70: Domenico Zigoni (3 Comuni).

 Femminili. Seniores: 1 Eleonora Vandi (Avis Macerata), 2. Valentina Bernasconi (Mogliano), 3. Agnese Tozzato (id.). Juniores: Nikol Marsura (Trevisatletica). Allieve: Miriam Sartor (Ponzano). Cadette: Marta Durante (Ponzano). Ragazze: Francesca Piccolo (Pederobba). Esordienti: Valentina Schiavinato (Ponzano). Master. SF35: Sara Brombin (Tornado). SF40: Sonia Marongiu (Valsugana). SF45: Mariangela Marsura (Valdobbiadene). SF50: Elsa Mardegan (S. Biagio). SF55: Mirka Giro (San Biagio). SF60: M. Cristina Dal Santo (Malo).

 Gare extra di marcia. Maschili. Cadetti: Angelo Pettinicchio (Tre Comuni). Ragazzi: Marco Bertola (S. Biagio). Femminili. Cadette: Francesca Maria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto). Ragazze: Agnese Zanatta (Ponzano).

 

…………………………………………………………………………………………

 

In pillole:

A MILANO, Paolo Zanatta è 21° nella maratonina con il tempo di 1h 08. 48.

 

Alla UNESCO Cities Marathon Alberto Zanin è 10° in 2h 55. 10.; Barbara Salis è 5° in 3h 26. 23. e Cristina Viotto è 6° in 3h 26. 24. Poi Sabrina Botter entro le 4 ore.

 

17553512_1110222059081949_3748246641894487557_n.jpg

Elia Frezza ORO nel salto in lungo con 4.82 nuovo record ITALIANO T46 e argento nei 200 , personale mancato di poco con 29″17 ! È da qui si riparte per nuove sfide !!!!! (Gabriele Marsura)

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

17309261_1664260626936801_3474468023668156479_n.jpg

 17264118_1664260640270133_3610979984269076113_n.jpg

 17353343_1664260656936798_7694062105179200558_n.jpg

 17362752_1664256636937200_5338851480470082489_n.jpg

 17361692_1664256643603866_6904511977460811841_n.jpg

17436201_1664256646937199_5155451324404995180_o.jpg

17425013_1664256673603863_6041996063732115239_n.jpg

17425090_1664258930270304_8487557918464602225_n.jpg

17361627_1664258913603639_1460084451716094205_n.jpg

 

17390709_1664260680270129_483874777188190813_o.jpg 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 20th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 4cdf2bcf-d224-488d-94a3-531e11ad874b.jpg

 

Gioia di casa Silca con la vittoria di Elena Felet e il terzo posto di Tiziano Feletto
Padovan e Fraresso vincono il 6° Trofeo Giavellotti Trevigiani oggi a Conegliano (TV)
Per la campionessa italiana under 23 Paola Padovan miglior prestazione tecnica con 52.99


Lo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV) si trasforma in arena del giavellotto. Giornata tutta dedicata alla disciplina dei lanci lunghi con il 6° Trofeo Giavellotti Trevigiani, manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl e il Comitato Regionale Veneto della Fidal e con il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano. A brillare la campionessa italiana under 23 Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) che sulla pedana coneglianese ha scagliato l’attrezzo vicino ai 53 metri (52.99), siglando la miglior prestazione tecnica di giornata. Al maschile, il campione italiano assoluto di lanci invernali,
Mauro Fraresso (Fiamme Gialle/Silca Ultralite), incappa con una serie di nulli ben oltre i 70 metri e vince con 66.17. Antonio Fent (Carabinieri/Silca Ultralite) non scende invece in pedana a causa di un risentimento muscolare.


Ad aprire la giornata di gare, la competizione riservata alle allieve, vinta dalla friulana Federica Botter (Brugnera Friulintagli), già campionessa italiana cadette 2016. Poi in pedana Padovan, vicecampionessa assoluta e recente azzurra nella Coppa Europa di lanci invernali alle Isole Canarie, dove ha conquistato un buon sesto posto con 54.24. Per lei vittoria mai in discussione e miglior misura assoluta con 52.99 al quarto tentativo (con altri due lanci oltre i 50 metri). La bellunese ora trasferitasi a Padova (studia architettura a Venezia), si allena da 6 anni con il gruppo di Emanuele Serafin a Montebelluna. Vanta 9 titoli italiani tra allieve, junior e promesse (2015, 2016 e 2017), un secondo posto 2017 e un terzo 2016 agli assoluti invernali e 9 maglie azzurre. “Sono molto contenta di venire a Conegliano, dove troviamo una gara interamente dedicata a noi giavellottisti, è molto bello, facciamo gruppo e seguiamo anche i nostri amici a bordo pedana - commenta Padovan - ormai sono di casa qui al Trofeo Giavellotti Trevigiani. Anche oggi sono riuscita a stare sopra i 52 metri, diciamo che la stagione invernale è stata positiva, ora spero di fare bene agli Europei under 23 di Polonia e non solo di partecipare”. Tra le Junior gioia biancorossa con la vittoria di Elena Felet (Atletica Silca Conegliano) in 36.05. Tra le Senior, primo posto per Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica) in 45.55.


In campo maschile, dopo il primo nullo, Fraresso, il favorito, piazza un 66.17 e poi tenta di aumentare metri alla sua prestazione e forza. Arrivano però altri cinque nulli, di cui alcuni ben sopra i 70 metri, in parte legati a un cambio di rincorsa. Tra gli Junior, vince il trevigiano Riccardo Favretto (Team Treviso) con 53.11, tra le promesse il veronese Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) che ha avuto la meglio su Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) con la misura di 63.43. A concludere la gara, quella degli Allievi, con il primo posto di Alessio Di Blasio (Trieste Atletica) che lancia l’attrezzo a 62.69.
“Oggi abbiamo avuto oltre 50 iscritti, siamo contenti di vedere tanti appassionati di atletica e, in particolare, di giavellotto al campo di atletica di Conegliano - commenta Emanuele Serafin, responsabile tecnico della rassegna - è stato bello vedere giovani e grandi che hanno condiviso una bella giornata per chiudere in bellezza l’inverno e iniziare nel migliore dei modi la stagione estiva. La gara è stata poi nobilita da molti campioni italiani e medagliati nazionali, delle categorie giovanili, assolute e anche master, come Criscuolo e Piazza”.


Tra i presenti, il tutt’ora primatista italiano del giavellotto con 84.60, Carlo Sonego, il tecnico di casa Silca e campione italiano e medagliato europeo master di lanci, Andrea Meneghin e l’assessore allo sport, Franca Perin. Al primo classificato di ogni categoria, in premio, da parte della società organizzatrice, un giavellotto omologato da gara.
Per resoconto e foto visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Atletica Silca”.

 5c1383bb-6397-4f0d-89b5-36829264c33c.jpg

RISULTATI 6° TROFEO GIAVELLOTTI TREVIGIANI
MASCHILI. Allievi. 1. Alessio Di Blasio (Trieste Atletica) 62.69, 2. Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova) 52.18, 3. Tiziano Feletto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 46.74. Junior. 1. Riccardo Favretto (Team Treviso) 53.11, 2. Matteo Orian (Aristide Coin Venezia) 45.00, 3. Simone Silvestri (Trieste Atletica) 44.33. Promesse. 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 63.43, 2. Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) 62.93, 3. Valent Chukwuebuka Udeh (Aristide Coin Venezia) 61.75. Senior. 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 66.17, 2. Tomas Bertolin (Brugnera Friulintagli) 49.47, 3. Federico Criscuolo (Atletica Villorba) 41.29.

favretto.jpg


FEMMINILI. Allieve. 1. Federica Botter (Brugnera Friulintagli) 45.08, 2. Eleonora Morbin (Cus Padova) 39.66, 3. Emanuela Casadei (Self Atl. Montanari Gruzza) 39.24. Junior.
1 Elena Felet (Atletica Silca Conegliano) 36.05, 2. Cristina Corona (La Piave 2000) 35.20, 3. Ilaria Grassi (Self Atl. Montanari Gruzza) 29.29. Promesse. 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 52.99, 2. Alessia Checchin (Aristide Coin Venezia) 40.58, 3. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca della Marca) 34.69. Senior. 1. Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica) 45.55.

promesse.jpg

RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

STRADA: BERNARDI PROFETA IN PATRIA, A VICENZA COLPO GOBBO

17309130_1802970113312516_3197740226092442236_n.jpg

Fabio Bernardi (Body Evidence Elgevero Team) ha vinto, a Vittorio Veneto (Treviso), la 4^ Maratonina della Vittoria (520 classificati). L’atleta di casa, già terzo nel 2016, ha chiuso in 1h10’43”, staccando nettamente altri due trevigiani, Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza/1h12’54”) e il compagno di squadra Christian Salvador (1h13’46”). Tra le donne, dominio della padovana della Tornado, Giovanna Ricotta (1h21’29”) davanti a Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli/1h27’44”) e a Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto/1h28’42”).

 17353565_10212781635162676_4998851068111903521_n.jpg

La nuova società veneziana Tornado è salita sul gradino più alto del podio anche nella 17^ Stravicenza – Trofeo Centro Commerciale Palladio, dove la vittoria è andata al trevigiano Simone Gobbo, primo sui 10 km in 30’38”. Sul podio anche Rudy Albano (Atl. Palzola/30’51”) e Riccardo Donè (Atl. Mogliano/31’03”). Tra le donne, successo di Laura Biagetti (#Iloverun Athletic Terni/35’03”) davanti alla giovane Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina/35’49”) e a Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano/36’01”). I 1.050 atleti al traguardo hanno confermato la Stravicenza tra le più partecipate gare venete sui 10 chilometri.

CLASSIFICHE MARATONINA DELLA VITTORIA

CLASSIFICHE STRAVICENZA


………………………………………………………………………………………….


GRANDE CROSS FINALE A ZERO BRANCO

Chiusura in bellezza per la stagione trevigiana della corsa campestre. Settecento atleti hanno partecipato al 16° Cross in Villa, andato in scena ieri - sabato 18 marzo - a Villa Guidini, a Zero Branco. La manifestazione era valida come campionato provinciale di cross corto. Gli atleti si sfidavano sulla distanza di 500 metri, con l’eccezione degli esordienti, protagonisti di una staffetta a coppie a cronometro. Tre titoli per la Libertas Vittorio Veneto, grazie alle vittorie di Kevin Casagrande tra gli allievi, di Martina Ongaro tra le allieve e della coppia formata da Giovanni Gri e Matteo Giusti tra gli esordienti. Due successi per Trevisatletica, con la cadetta Allegra Benetton e la ragazza Jennifer De Rosa. Gradino più alto del podio anche per Pederobba, con il cadetto Samuele Menegazzo, e per i padroni di casa dell’Atletica Quinto Mastella, con il cadetto Giovanni Lazzaro.

RISULTATI MASCHILI. Allievi: 1. Kevin Casagrande (Lib. Vittorio Veneto) 1’13”2, 2. Francesco Capovilla (Team Treviso) 1’13”3, 3. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 1’13”5. Cadetti: 1. Samuele Menegazzo (Pederobba) 1’13”8, 2. Riccardo Ganz (Vedelago) 1’15”9, 3. Behailu Roveri (Mogliano) 1’17”3. Ragazzi: 1. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 1’23”, 2. Antonio Milicevic (Vedelago) 1’26”, 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 1’26”9. Esordienti (cronometro a coppie): 1. Lib. Vittorio Veneto (Giovanni Gri, Matteo Giusti) 1’41”1, 2. Trevignano (Emma Girotto, Nicolò Zanin) 1’42”6, 3. Ponzano Elanders (Valentina Schiavinato, Alessia Tozzato) 1’42”7.

FEMMINILI. Allieve: 1. Martina Ongaro (Lib. Vittorio Veneto) 1’25”4, 2. Margherita De Mattia (Mogliano) 1’27”7, 3. Alessia Dal Vecchio (Team Treviso) 1’29”. Cadette: 1. Allegra Benetton (Trevisatletica) 1’26”5, 2. Stella Nwachukwu (Lib. Vittorio Veneto) 1’27”4, 3. Giulia Dani (Trevisatletica) 1’28”1. Ragazze: 1. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 1’32”9, 2. Deborah Cecchel (Pederobba) 1’34”, 3. Francesca Piccolo (Pederobba) 1’35”4.

GARE EXTRA. Uomini (juniores, promesse, seniores, master sino a SM50): 1. Davide Bedini (Pol. Padana), 2. Alessandro De Vincenti (Quinto Mastella), 3. Nicola Moretto (Pol. Padana). Uomini (master over SM55): 1. Paolo Ceriali (Valdobbiadene), 2. Tiziano Perin (San Biagio), 3. Domenico Zigoni (Pol. Padana). Donne: 1. Marjana Bedini (Pol. Padana), 2. Deborah Zilli (Team Treviso), 3. Enrica Guizzo (Atl. Valdobbiadene).

 

………………………………………………………………………………………..

17359225_10212421752681976_7803870952324443977_o.jpg

A SIMONE GOBBO LA STRAVICENZA

di Stefano Ghenda

Allenarsi insieme è un inizio,rimanere insieme è un progresso,fare risultati insieme è un successo…

 La Stra Vicenza oggi ha fatto vedere la forza del team…

 Questa tappa rappresenta l’inizio di stagione che si prevede sia ricco di soddisfazioni…nonostante non tutti siano stati contenti(me compreso) la gara odierna ha fatto vedere che il Team Rocco Pol sta andando per la direzione giusta… Simone Gobbo vincitore in 30.38(senza rivali), Alberto Rech sesto posto in 31.32,io che concludo al settimo posto in 32.01scoppiando clamorosamente dopo 5km, Giacomo Esposito ottavo febbricitante in 32.04, Marco Bragagnolo sulle ali dell’amore finisce in 35.22, Sebastian Semenzin pb sfoderato in 37.07, Andrea Manzo senza plantare in 36.45.

 Ma la persona che vale più di tutti in termini di pb è lui…. Rocco Pol coach.

 

Ps:mancavano pedine importanti e non dimentico il grande flaviet Flavio Gobbo ossia capitano, Mekonen Magoga idolo di Maserada, Mauro Amadio l’uomo del traguardo volante….che concludo al settimo posto in 32.01scoppiando clamorosamente dopo 5km,Giacomo Esposito ottavo febbricitante in 32.04, Marco Bragagnolo sulle ali dell’amore finisce in 35.22,Sebastian Semenzin pb sfoderato in 37.07Andrea Manzo senza plantare in 36.45.
Ma la persona che vale più di tutti in termini di pb è lui…. Rocco Pol coach
���.
Ps:mancavano pedine importanti e non dimentico il grande flaviet Flavio Gobbo ossia capitano, Mekonen Magoga idolo di maserada, Mauro Amadio l’uomo del traguardo volante.


………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

image.jpg

FRARESSO, FENT E PADOVAN NEL TROFEO “GIAVELLOTTI TREVIGIANI”

Torna il Trofeo Giavellotti Trevigiani. Domenica 19 marzo allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano (Treviso), è in programma la sesta edizione della rassegna interamente dedicata al giavellotto, organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione con Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl e il Comitato Regionale Veneto della Fidal e con il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano.

Come da tradizione, arriveranno nello stadio coneglianese i migliori specialisti della disciplina. A guidare il gruppo gli atleti di casa, Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) e Antonio Fent (Carabinieri; foto), campione e vicecampione italiani assoluti e la compagna di allenamento, Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), campionessa italiana promesse e vicecampionessa assoluta. Fraresso e Padovan sono reduci dall’ennesima convocazione azzurra della loro carriera, quella che li ha portati a gareggiare in Coppa Europa alle Isole Canarie. Per Fraresso un quarto posto assoluto e il nuovo personal best di 77.98 che gli è valso l’entrata nella top ten italiana di sempre. Per Padovan, nella medesima rassegna, sesto posto con 54.24.

Allo stadio comunale Soldan arriveranno non solo atleti trevigiani, come Alessio Gobbo (Mogliano) e Riccardo Favretto (Team Treviso), ma anche pluricampioni e plurimedagliati ai tricolori nelle rassegne giovanili. Dai veronesi Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) e Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) al friulano, bronzo tricolore a Rieti nella rassegna invernale tra gli under 23, Massimo Ros (Brugnera Friulitangli) al lombardo Matteo Masetti (Atletica Lecco Colombo), vicecampione italiano invernale promesse 2017. Tra gli allievi, ci saranno il padovano delle Fiamme Oro, Alessandro Ferro, già campione italiano cadetti lo scorso anno e il triestino Alessio Di Blasio (Trieste Atletica), bronzo giovanile a Rieti, davanti al trevigiano Favretto. Dal pordenonese arriverà anche la pari categoria, Federica Botter (Brugnera Friulintagli), campionessa italiana cadette nel 2016. Nella categoria assoluta, in gara Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica).

Il programma del 6° Trofeo Giavellotti Trevigiani prevede alle 9.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 la gara dedicata ad allieve (attrezzo da 500 grammi) e alle 11.30 quella per junior, promesse e senior femminili (600 grammi), alle 13.00 spazio alla gara junior, promesse e senior maschili (800 grammi) e alle 14.15 a quella riservata agli allievi (700 grammi). Verranno ammessi alla finale i migliori 8 di ogni categoria. Il primo classificato di ogni categoria riceverà in omaggio un giavellotto da gara. Alla miglior prestazione tecnica in assoluto il Trofeo “Giavellotti Trevigiani”.

ISCRITTI


…………………………………………………………………………………………

DOMENICA DI CORSA CON LA MARATONINA DELLA VITTORIA

Si correrà domenica 19 marzo a Vittorio Veneto (Treviso) la 4^ Maratonina della Vittoria, un percorso ad anello da 21,097 km omologato Fidal che toccherà anche i comuni di Cappella Maggiore e Sarmede. Tutto è a pronto per l’evento podistico simbolo della Città della Vittoria nato dalla collaborazione tra le società Atletica Libertas Vittorio Veneto, Nuova Atletica San Giacomo, Atletica Vittorio Veneto e Scuola di Maratona Vittorio Veneto.

A pochi giorni dall’evento, sono già oltre 550 le iscrizioni alla gara competitiva. Tra gli iscritti ci sono Fabio Bernardi (terzo nel 2016), Giuseppe Di Stefano, Marta Santamaria (terza nel 2016) e Giovanna Ricotta, solo per citare alcuni dei campioni presenti. Lo start è in piazza del Popolo alle 9.35.

Il via della mezza maratona sarà preceduto, alle 9.30, dalla partenza di una ventina, tra disabili in carrozzina e accompagnatori-podisti, di rappresentanti dell’associazione Amici di Diego che corrono pure la Maratonina. Nel primo chilometro e mezzo verranno scortati da un centinaio di bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, atleti delle varie società sportive vittoriesi. In abbinata alla partenza delle 9.35 anche lo start di coloro che, a coppie, si sono iscritti alla mezza maratona a staffetta.

La gara si svolge su un tracciato ad anello, completamente asfaltato (con unica eccezione di due brevi tratti di 450 metri di terreno sterrato consolidato) e chiuso al traffico. Partenza da piazza del Popolo, quindi direzione Cappella Maggiore, si passerà accanto alla Chiesetta della Mattarella, per poi proseguire verso Sarmede, il paese delle fiabe, quindi rientrare a Vittorio Veneto da sud su strade secondarie immerse nella campagna e lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Meschio. L’arrivo in piazzale Consolini, presso la pista d’atletica (tempo massimo di percorrenza dei 21,097 km 3 ore).

Sempre da piazza del Popolo, domenica 19 marzo alle 9 prenderanno avvio le due gare non competitive, da 5 o 10 km, appuntamento ludico-motorio nato per coinvolgere varie fasce della popolazione e promuovere uno stile di vita sano. Attesi un migliaio di partecipanti. L’arrivo è in pista d’atletica (tempo massimo 2 ore e al termine premiazione dei 10 gruppi più numerosi). Per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, il comitato organizzatore ha ideato la 1^ Baby Run da 1,5 chilometri, con partenza sempre da piazza del Popolo alle 9 (da comunicato stampa organizzatori).

 

DOMANI A ZERO BRANCO IL 16° CROSS IN VILLA  

Treviso, 17 marzo 2017 – Domani, sabato 18 marzo, con il 16° Cross in Villa, a  Zero Branco, cala il sipario sulla stagione trevigiana della corsa campestre. L’ultimo appuntamento coincide con il campionato provinciale di cross corto. Sui prati di Villa Guidini faranno passerella le categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Saranno  tutte impegnate sulla distanza di 500 metri, ad eccezione degli esordienti, per i quali è prevista una gara a cronometro a coppie. La manifestazione, valida anche prova finale del campionato provinciale Csi, prevede inoltre gare di contorno per il settore assoluto e i master: 6 chilometri per gli uomini, 4 per le donne e il settore maschile a partire dalla categoria SM55. Organizza l’Atletica Quinto Mastella. Inizio alle 15.10.

 

WEEKEND VENETO DI CORSE E LANCI    

 

In cartellone la Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto, la Stravicenza e il Trofeo Giavellotti Trevigiani a Conegliano 

 

17 marzo 2017

Tre appuntamenti, tra corsa e lanci, nel weekend dell’atletica veneta.

 

Domenica 19 marzo, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dal Comitato “Maratonina della Vittoria” in collaborazione con le società Nuova Atletica San Giacomo, Atletica Vittorio Veneto, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Atletica Libertas Vittorio Veneto, 4^ Maratonina della Vittoria (www.maratoninadellavittoria.it). Torna la mezza maratona di Vittorio Veneto, gara sulla classica distanza dei 21,097 km che toccherà anche i Comuni di Sarmede e Cappella Maggiore. Partenza da Piazza del Popolo alle 9.30, arrivo sulla pista di atletica. NEWS COMPLETA   

 

Domenica 19 marzo, a Vicenza, organizzata dalla società Atletica Vicentina, Stravicenza 10 Trofeo Centro Commerciale Palladio (www.stravicenza.it). Si rinnova lappuntamento con lormai classica corsa (10 km) lungo le strade del capoluogo berico, giunta alla diciassettesima edizione. Partenza da Viale Roma (fronte stazione ferroviaria) alle 9.45.

 

Domenica 19 marzo, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dalla società Silca Ultralite Vittorio Veneto (Emanuele Serafin, tel. 339-6138537), 6° Trofeo Giavellotti Trevigiani. Si rinnova lappuntamento con lormai classica manifestazione dedicata agli specialisti del lancio del giavellotto. Tra gli iscritti, il campione italiano invernale Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), domenica scorsa quarto nella Coppa Europa di Las Palmas, dove ha lanciato a 77.98; loro under 23 (e argento assoluto) Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), anchessa reduce dalla rassegna continentale invernale,  e Antonio Fent (Carabinieri), argento tricolore 2017. Curiosità: il primo classificato di ogni categoria riceverà in omaggio un giavellotto. Prima gara alle 10.30. NEWS COMPLETA - ISCRITTI 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………

Fraresso cerca il lancio della carriera: «Ora punto al tricolore»

VEDELAGO. Era in prima media quando cercava di dare il meglio di sé sotto gli occhi del professore di ginnastica che doveva valutarlo al lancio del Vortex, ma non riusciva mai ad essere sul podio della classe e i voti non salivano in pagella, ora invece, se il suo giavellotto fosse un vortex volerebbe fuori dal campo di tiro ed il professore di ginnastica gli dovrebbe riconoscere non pochi dieci in pagella. Mauro Fraresso, 24 anni di Fossalunga di Vedelago, ha deciso proprio durante quelle ore di educazione fisica alle medie, che avrebbe voluto fare della sua vita un lancio in avanti: sempre più lungo, sempre più in là, anche se di pochi centimetri doveva sempre essere più lungo del primo. Così ha scelto di fare da bambino e così ha fatto alla Coppa Europa di lanci a Las Palmas in Spagna, piantando il suo giavellotto a 77,98 metri di distanza dalla sua pedana, piazzandosi al quarto posto, con al petto la maglia azzurra ed in mano ancora quel Vortex immaginario,che dalle medie gli suggerisce di oltrepassare sempre il limite. Nella squadra delle Fiamme Gialle dal novembre 2014 Mauro Fraresso è riuscito a fare della sua passione una sfida continua per migliorarsi e implementare i propri risultati: figlio dell’atletica di Vedelago, dove ha iniziato la sua carriera di giavellottista alle superiori, ora si allena con le fiamme d’oro seguito dal tecnico montebellunese Emanuele Serafin «con il quale c’è un profondissimo rapporto di fiducia e fruttuosa collaborazione» asserisce il giovane atleta «Siamo arrivati ai campionati europei di lancio con la paura di poter fallire» racconta il giovane Mauro Fraresso «arrivavo da un anno e mezzo di pausa dovuta ad un intervento alla spalla, che mi aveva impedito di competere ad alti livelli e quindi non ero più abituato a questo tipo di competizioni e allo stress mentale che queste competizioni impongono; poi è arrivato il momento di scendere in pedana, così ho deciso di giocarmi tutto». Ma la paura di Mauro Fraresso si è trasformata subito in una piena consapevolezza di sé e delle proprie capacità di autocontrollo: «Sono stato bravo a concentrarmi per essere sconcentrato» afferma ironicamente «ho saputo isolarmi dal mondo per vedere solamente i miei movimenti, il mio giavellotto e il campo davanti a me, che dovevo superare e far diventare piccolo sotto il volo del mio lancio». Così, al primo debutto con “i grandi”, come li descrive Mauro, è riuscito a fare una gara per gradi, tenendo i primi lanci sotto i 73 metri ed infine far sibilare il giavellotto oltre i 77 metri. «Ora mi preparo a mantenere il risultato costante» racconta ancora il piccolo campione vedelaghese «a luglio di quest’anno ci saranno i campionati italiani e in questa occasione sarà il momento di dimostrare che il risultato ottenuto agli europei non è stato un caso fortuito». Poi un’ultima considerazione

sui futuri allenamenti ed aspettative: «Tecnica e forma saranno i due binari su cui ci muoveremo per difendere questo nuovo risultato importante; ed in testa avrò sempre il desiderio di fare meglio, perché si può sempre dare di più, come in tutte le cose della vita».

Elia Cavarzan

17218368_1658665260829671_6068697350029564464_o.jpg

 

17353346_1660178337345030_528092056606023249_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A PROPOSITO ANCORA DELLA TREVISO MARATHON

MARATONETI

TREVIGIANI DI SEMPRE

di Salima Barzanti

La Treviso Marathon, nata il 14 marzo 2004, ha portato nella provincia di Treviso anche un grande entusiasmo attorno alla corsa regina della strada. L’albo d’oro della corsa che partiva da Vittorio per arrivare a Treviso è inaugurato da Fabio Rinaldi che vince in 2h11′48” e dalla marocchina Hafida Izem trionfatrice in 2h37′58’’. Nel 2005 a vincere sono Denis Curzi (2h11′37’’) e l’etiope Zinash Alemu (2h40′53’’), nel 2006 i più veloci sul traguardo di Trevi sono il marocchino Rachid Kisri (2h10′34”) e la vicentina Deborah Toniolo (2h28′31’’). Il 2007 è l’anno dei “primati” della maratona trevigiana: a siglarli il keniano Benjamin Pseret in 2h10′18’’ e l’etiope Shitaye Gemechu in 2h28′03’’. Nel 2008 successo per Denis Curzi (2h13′27’’) e la slovena Helena Javornik (2h28′36’’), nel 2009, anno in cui si assegna anche il titolo italiano, a vincere e vestirsi di tricolore,  Migidio Bourifa (2h14′14’’), oggi responsabile dei top runner, e Laura Giordano (2h35′36’’). Nel 2010 primo posto di Ottaviano Andriani (2h12”49’’) e dell’etiope Amelework Bosho (2h33′09’’), nel 2011 di Ahmed Nasef (2h13′57’’) e Martina Celi (2h36′14’’), nel 2012 del keniano Michael K. Chemchir (2h15′06’’) e della rumena Elena D. Carlan (2h39′20’’), nel 2013 di Said Boudalia (2h20′38’’) e di Josephine Njoki Wangoi (2h43′32’’).  Nel 2014, l’anno della partenza da Conegliano, vittoria dell’ugandese Simon Rugut Kipngetich (2h16’32”) e di Laura Giordano (2h46’36”), nel 2015 di Stefano La Rosa (2h12′05’’) e Laura Giordano (2h39′29’’). Nel 2016, prima volta di partenza e arrivo a Conegliano, trionfo, al fotofinish, dell’eritreo Semereab Yohannes Gebrekidan (2h17’32’’) e della croata Marija Vrajic (2h40’41’’). Quest’anno hanno vinto ancora Stefano La Rosa e la keniana Lucy Liavoga.

Treviso Marathon non è però solo una gara per i professionisti.  In tanti, proprio per partecipare alla maratona di casa, hanno trovato il coraggio per proporsi maratoneti almeno per una volta. Altri hanno spinto sull’acceleratore per confermarsi o per trasformarsi in maratoneti. E gli annali trevigiani regalano i numerosi risultati da tanti amatori e anche nomi importanti per le statistiche, quelle raccolte da Franco Piol, che ha fatto del suo sito www.atleticatrevigiana.it punto di riferimento per gli atleti trevigiani di ieri e di oggi. Il primato assoluto trevigiano in maratona, al maschile, è detenuto da Salvatore Bettiol con il crono di 2h09’40’’, ottenuto a Londra nel 1994, e al maschile da Bruna Genovese che nel 2006 a Boston ha fermato il cronometro sul tempo di 2h25’28’’. Entrambi gli atleti hanno indossato la maglia dell’Atletica Industriali Conegliano. Al maschile le migliori prestazioni (oltre ad altre tre firmate sempre dall’olimpionici di Volpago del Montello), nella top ten abbiamo il 2h10’54’’ dell’ucraino Olezandr Kuzin (Venezia, 2010), il 2h12’57’’ del marocchino Ahmed Nasef (Taiyuan, Cina, 2013), il 2h15’55’’ di Gabriele Barbaro (Monza, 1976), il 2h16’31’’ di Ivano Marcon (1996), il 2h16’42’’ di Renato Lavina (Carpi, 1988), il 2h17’57’’ di Silvano Gambarotto (Venezia, 1994), il 2h18’24’’ di Alì Mahjoubi (Venezia, 1992) e il 2h19’17’’ di Abdelaziz Mahjoubi (Lubiana, 1997). Al femminile, nella classifica delle migliori prestazioni nei 42,195 km, dopo la trevigiana Genovese, abbiamo il 2h29’23’’ di Anna Kibor Jelagat (Milano, 2003), il 2h29’31’’ di Rosanna Munerotto (Torino, 1995), il 2h34’57’’ di Monia Capelli (Venezia, 2001), il 2h35’23’’ di Simona Viola (Brescia, 2003), il 2h35’’52 di Laura Giordano (Milano, 2007), il 2h39’40’’ di Ornella Cadamuro (Padova, 1994), il 2h40’01’’ di Giuliana Teo (Milano, 1984), il 2h44’29’’ di Silvia Serafini (Padova, 2012) e il 2h46’04’’ di Claudia Rizzo (Firenze, 2001). Tra i tanti master, in luce, in particolare negli ultimi anni, Virginio Trentin. Nel settore diversamente abili, colonne della maratona trevigiana, dall’handbike alla carozzina olimpica con Alvide De Vidi (spettacolare il suo oro nei 42,195 km ad Atene 2004), Francesca Porcellato e Dario Granzotto e il non vedente Carlo Durante, tre medaglie olimpiche sulla distanza. Le graduatorie complete dei migliori maratoneti trevigiani dovrebbero essere pubblicati nel corso del 2018 in un volume curato sempre da Piol. 

Maschili

bettiol-bn.jpg

2h 09. 40. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 17/04/1994 Londra
2h 10.
01. Bettiol 11/10/1987 Venezia
2h 10. 08. Bettiol 05/11/1989 New York
2h 10. 40. Bettiol 22/04/1990 Londra
2h 10. 54. Olexandr KUZIN Ucraina 21-10-74 23/10/2005 Venezia
2h 12. 57. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 02/10/2013 Taiyuan Cina
2h 14. 52. Slimani BENAZZOUZ Marocco 1975 09/12/2007 Reggio E.
2h 15. 55. Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 06/01/1976 Monza
2h 16. 31. Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 03/03/1996
2h 16. 42. Renato LAVINA Liegi 14-7-56 30/10/1988 Carpi
2h 17. 57. Silvano GAMBAROTTO Treviso 16-5-64 09/10/1994 Venezia
2h 18. 24. Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66 25/10/1992 Venezia
2h 19. 17. Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 26/10/1997 Lubiana
10)
2h 19. 33. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 13/11/2011 Torino
2h 19. 38. Maurizio SIMONETTI Conegliano 3-11-57 06/11/1988 Ponte /Piave
2h 20. 23. Emanuele GRIGOLETTO Castelgomberto 17-1-63 08/11/1992 Cesano B.
2h 21. 00. David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 .1995 New York
2h 21. 13. Lucio FREGONA Asolo 21-4-64 .1995 Firenze
2h 21. 28. Marco CANTERI Feltre 17-3-74 .1998 Firenze
2h 23. 02 Diego DAM Conegliano 3-6-63 09/10/1994 Venezia
2h 23. 13. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 30/11/2014 Firenze
2h 23. 09. Mauro IRRERA Mestre 5-2-63 .1996
2h 24. 36. Oddone TUBIA Villorba 27-2-53 12/11/1989 Cappella M.
20)
2h 24. 43. Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-45 22/10/1972 Gavarina
2h 25. 14. Diego PAIONI Valdobbiadene 21-10-68 14/05/1995 Vedelago
2h 25. 15. Mario ROSSI Treviso 1956 01/05/1981 Gorizia
2h 25. 22.. Antonio BALDASSAR Conegliano 16-8-59 .1981 Conegliano
2h 25. 56. Giorgio COSTA 1959 05/11/1995 Cesano B.
2h 25. 59. Tiziano GASPARINI Treviso 13-2-64 05/04/2000 Parigi
2h 26. 44. Giuliano CANCIAN Dakville(Canada) 31-10-66 29/10/1995 Venezia
2h 27. 22 Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 07/11/93 Cappella M.
2h 27. 38. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 03/03/2013 Treviso
2h 27. 53. Fabrizio PRADETTO Pieve di Cadore 18-10-82 23/10/2016 Venezia
30)
2h 27.56. Thierry CHIESURIN Francia 4-3-65 15/03/1992 Vigarano
2h 28. 04. Nello BASSETTO 1944 .1983 Roncadelle
2h 28. 07. Moreno MORETTON Colfosco 25-10-64 29/03/2009 Treviso
2h 28. 16. Christian CENEDESE Conegliano 24-10-73 25/03/2007 Treviso
2h 28. 21. Ivan BASSO Montebelluna 10-10-72 14/03/2004 Treviso
2h 28. 41. Emanuele PERENCIN Conegliano 25-7-71 28/11/2004 Milano
2h 28. 47. Massimo PERINOTTO Conegliano 24-1-66 12/11/95 Cappella M.
2h 28. 58. Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43 19/10/1969 Carpi
2h 29. 44. Sergio TRINCA Pederobba 28-2-68 23/10/2005 Venezia
2h 29. 57. Davide LONGHIN Mirano 27-1-68 06/11/1994 Cesano B.
40)
2h 29. 59. Ugo VETTORELLO (Conegliano) 1953 25/04/1980

disabili
1h 29. 47. Dario GRANZOTTO Vittorio V. 1956 25/03/2007 Treviso
1h 44. 42. Roberto BRUGNERA Conegliano 1963 .2001 Venezia
1h 50. 17. Giandomenico SARTOR Castelfranco 1990 25/04/2010 Padova
2h 24. 29. Alvise DE VIDI 1966 03/06/2000 Schenkon
disabili-non vedenti:
2h 43.30. Carlo DURANTE Volpago del M. 27-6-46 29/10/1995 Venezia
2h 47. 42. Dante SOCAL Treviso 6-1-52 17/03/1991

 

…………………………………………………………………………………………

 

Femminili

 genovese-5.jpg

2h 25. 28. Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 17/04/2006 Boston
2h 29. 23. Anne Kibor JELAGAT Kenia 4-6-69 30/11/2003 Milano
2h 29. 31. Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 23/04/1995 Torino
2h 34. 57. Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 28/10/2001 Venezia
2h 35. 23. Simona VIOLA Mede 18-11-71 09/03/2003 Brescia
2h 35. 52. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 02/12/2007 Milano
2h 39. 40. Ornella CADAMURO S.Polo di Piave 3-8-62 23/10/1994 Padova
2h 40. 01. Giuliana TEO S.Pietro/ Feletto 20-10-58 28/04/1984 Milano
2h 44. 29. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 22/04/2012 Padova
2h 46. 04. Claudia RIZZO Montebelluna 20-5-79 25/11/2001 Firenze
10)
2h 46. 57. Maria Teresa GOBBO Lacchen (CH) 14-10-63 31/10/1999 Calderara
2h 47. 44. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 18/10/15 Verbania
2h 48. 57. Elina JUNNILA Finlandia 21-5-1977 01/03/2015 Treviso
2h 50. 04. Lisa DESIDERA’ Mestre 18-11-75 .1998
2h 52.38. Manuela BARBOLAN Treviso 17-8-68 .2000 Milano
2h 53. 36. Renata ANTONIAZZI Pieve di Soligo 17-12-61 .1998 Egna
2h 53. 50. Vincenza DA RODDA Vittorio V. 6-12-63 08/10/1989 Venezia
2h 54. 42 Adriana BRESSAN Farra di Soligo 10-3-56 08/11/92 Cappella M.
2h 54. 20. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 27/10/2002 Venezia
2h 54. 30. Cristina SCOMPARIN Treviso 2-4-77 06/03/2005 Treviso
20)
2h 55. 51. Sara CREMONESE 1983 01/03/2015 Treviso
2h 57.22. Beatrice BROSSA (Sernaglia) 1961
2h 57. 35. Patrizia GHEDIN Conegliano 3-10-67 12/03/2006 Treviso
2h 57. 54. Maria Teresa TIEPPO Castelfranco 28-1-53 20/10/1985 Carpi
2h 59. 30. Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 18/03/2012 Roma
2h 59. 36. Rosanna SARAN Treviso 10-11-66 14/03/2010 Treviso
2h 59. 41. Morena DAL POS Svizzera 15-11-1963 29/03/2009 Treviso
3h 01. 19. Sara TREVISAN Castelfranco V. 15-3-74 26/10/2014 Venezia
3h 01. 33. Ilaria GURINI Venezia 8-10-1974 01/03/2015 Treviso
3h 02. 37. Italia AMADIO Treviso 1942 .1981 Conegliano
3h 03. 22. Paola PILLON Motta/Livenza 4-12-1969 03/05/2009 Treste
30)
3h 03. 43. Luisa CASAGRANDE Montebelluna 25-6-56 .1996 Egna
3h 06. 38. Valeria FURLAN Pieve di Soligo 16-12-1974 24/10/2010 Venezia
3h 07. 14. Patrizia ZANETTE Conegliano 1-3-75 31/10/2004 Verona
3h 07. 26. Mariangela MARSURA Pieve di Soligo 3-5-71 25/03/2007 Treviso
3h 08. 53. Monica BORDIGNON Montebelluna 5-9-65 .1996 Venezia
3h 09. 20. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 .2002 Bergamo
3h 09. 21. Elsa MARDEGAN Treviso 26-12-1963 23/10/2011 Venezia
3h 10. 06. Sara TOME’ Vittorio V. 1970 27/03/2011 Treviso
3h 10. 42. Carla DALL’ACQUA Montebelluna25-4-72 06/03/2005 Treviso
3h 10. 56. Sonia MENEGHELLO Pieve/Soligo 17-4-1969 25/03/2007 Treviso 40)

 

disabili
1h 38. 29. Francesca PORCELLATO Castelfranco V. 5-9-70 24/04/2005 Padova
1h 54. 38. Valeria CORAZZIN 1952 25/03/2007 Treviso

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

PRIMATISTI

Maschili
Assoluto

2h 09. 40. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 17/04/1994 Londra
Promesse

2h 25. 22.. Antonio BALDASSAR Conegliano 16-8-59 .1981 Conegliano
juniores

2h 39. 57. Ivan PANIGHEL Motta di Livenza 10-5-73 .1991

M35 2h 12. 38. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 .1998
M40 2h 26. 15. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 .1993
M45 2h 29. 28. Oddone TUBIA Villorba 27-2-53 .1994
M50 2h 38. 41. Giovanni CANCIAN Fontanelle 25-6-38 .1995
M55 2h 38. 41. Giovanni CANCIAN Fontanelle 25-6-38 .1996
M60 2h 46. 09. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 01/03/15 Treviso
M65 3h 07. 51 Giovanni PAVAN Musile di Piave 4-10-35 .1998 Reggio E.
M70 3h 59. 11. Romano PAVAN Povegliano 17-7-36 .1999 Treviso
M75 4h 45. 36 Amilcare REPACI 4/16/1929 .2000
M80 3h 51. 04. Giuseppe MARSEGLIA Ostuni 5-4-23 .2004 Parabita


Femminili
Assoluto

2h 25. 28. Bruna GENOVESE  Volpago del M. 24-9-76 17/04/2006 Boston
Promesse

 

2h 46.04. Claudia RIZZO Montebelluna 20-5-79 25/11/2001 Firenze
juniores

3h 20. 41. Paola GIACOMELLI Treviso 1981 .1999 New York

F35 2h 30.54. Anne K. JELAGAT Kenia 4-6-69 17/10/04 Carpi
F40 2h 44.30. Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 06/03/05 Treviso
F45 2h 47. 44. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 18/10/15 Verbania
F50 2h 47. 44. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 18/10/15 Verbania
F55 3h 17. 19. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 13/11/11 Torino
F60 3h 31. 44. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 16/11/2014 Torino
F65 3h 34. 48. Nadia DAL BEN Motta/Livenza 26-9-1950 04/10/15 Torino
F70 5h 12. 08. Giorgina MEGHINI Gaiarine 27-2-33 14/03/04 Treviso

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..