Marzo 2nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

16998053_10212283950121992_6188914989915024864_n.jpg

FEDERICO CRISCUOLO

CAMPIONE MASTER INDOOR

Grande atleta Federico! Da giovane faceva parte di quel gruppo di decathleti che hanno dato lustro all’atletica trevigiana negli anni 90 (vedi la tabella dei migliori di quegli anni)

7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05)
6.582 Davide TRINCA
Pederobba 4-2-69 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3
6.156 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5
6.007 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 09/05/1999 Villorba
11″1-6,94-8,24-1,91-52″6//15″9-25,67-3,20-40,22-4′46″7
5.901 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 02/06/1990 Bassano
11″5-6,57-9,46-1,80-51″7 // 18″1-29,62-3,90-43,34-4′34″5
5.843 Fabio MIANI Treviso 3-7-76 08/05/1999 Villorba
11″4-6,56-9,71-1,97-54″4///16″3-29,45-3,00-43,12-4′57″0
5.688 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 16/07/1995 Belluno

17021524_10212284117526177_2621991943782242099_n.jpg

Ecco le migliori prestazioni di Federico:

100m 11”5

400m. 51”4

110hs. 15”7

Alto, 2,08

Asta, 4.00

Lungo, 6,89

16998965_10212284118566203_3556458380702905580_n.jpg

Peso 11,83 (2017)

Giavellotto, 47,70.

Oggi è Campione nazionale di giavellotto master SM45.

Ecco un suo commento sui campionati indoor del 2017:

“Archivio così con qualche foto e due righe i Campionati Italiani indoor e di lanci lunghi Master 2017 ad Ancona, confermando l’oro estivo 2016 nel giavellotto e un argento nel Peso. Non posso non soffermarmi a descrivere la stratiratissima ed entusiasmante gara di getto del peso, che ho letteralmente tentato di rubare a Samuele Donadel, campione italiano indiscusso M45. Con un lancio di 11,83 mt., misura che non facevo da almeno 20 anni sono balzato in testa alla classifica nel sesto ed ultimo lancio assaporando il gradino più alto del podio. La stoffa di Samuele Donadel si è vista quando con la sua tranquillità che lo contraddistingue e lo sguardo da ( ora ti inchiappetto io!) è salito in pedana per il suo ultimo lancio superandomi di 5 fottuti cm. Sono le gare bisogna accettarle come vengono , fare esperienza per quella successiva e soprattutto divertirsi.”

 

………………………………………………………………………………………….

Treviso Marathon di domenica 5 marzo sulla “bici degli abbracci” con i bimbi diversamente abili
Hugbike: in sella, guidati da capitan Varisco, campioni del ciclismo e dei fornelli
Con gli XI di Marca gli ex professionisti Bruseghin e Fischer e gli chef Di Carlo e Lapecia


Campioni di generosità. Dal ciclismo ai fornelli, dai banchi degli enti amministrativi alle associazioni, in tanti hanno deciso di salire nei “tandem” speciali per pedalare 42,195 km, quelli della Treviso Marathon 1.4. Da Marzio Bruseghin a Murillo Fischer, da Leonardo Di Carlo a Omar Lapecia, da Mara Mosole a Marco Della Pietra, da Mario Conte ad Annalisa Basso. Sono loro gli amici degli XI di Marca, guidati da capitan Marco Varisco, che domenica 5 marzo saliranno in sella alle Hugbike, con ragazzi con autismo e affetti da altre disabilità.
Per il quarto anno sulle bici degli abbracci si pedalerà ancora a ritmo di solidarietà, quella portata avanti da Maratona di Treviso, XI di Marca e Fondazione Oltre il Labirinto Onlus, presieduta da Alberto Cais e diretta da Mario Paganessi. Per partecipare a questo grande evento che è stato di fatto il “battesimo” delle Hugbike scenderanno in campo o meglio saliranno in sella grandi campioni del mondo trevigiano e non solo, che, ancora una volta, si sono fatti coinvolgere da quel maestro di solidarietà che è Varisco. Confermatissima la presenza di Marzio Bruseghin, ex ciclista professionista, oggi imprenditore agricolo e produttore di Amets, il prosecco che nasce a 400 metri sulle colline di Piadera, alla guida delle bici degli abbracci fin dalla prima edizione del sodalizio. Vicino a lui, in una sfida a ruote, come accadeva fino a qualche anno fa, Murilo Fischer, ex collega del fregonese, brasiliano che ha trovato a Treviso la sua seconda patria. In sella anche l’imprenditrice Mara Mosole. Dallo sport ai fornelli, con la presenza di Omar Lapecia, esperto insegnante di cucina in alcuni istituti trevigiani, e Leonardo Di Carlo, campione mondiale di pasticceria e guru internazionale del settore. Tra gli amministratori, ci saranno Marco Della Pietra, sindaco di Spresiano, Mario Conte, consigliere comunale di Treviso e Annalisa Basso, direttore generale del Gris.
Non mancherà Valentina Nardin, la fidanzata di Igor Cassina, che correrà su una Hugbike insieme al figlio per seguire proprio il debutto nella mezza maratona del ginnasta, campione olimpico alla sbarra ad Atene 2004, da mesi trevigiano di fatto e nelle passate edizioni della Treviso Marathon sempre in sella alle bici degli abbracci.
Da tutta Italia arriveranno anche famiglie provenienti dalla Toscana, dalla Puglia, dalla Lombardia e dal Friuli Venezia Giulia. Correranno inoltre accompagnatori e ragazzi dell’Istituto Costante Gris, de La Nostra Famiglia, del CFP Don Luigi Monza di Conegliano, dell’associazione Run4Mike, dei comuni di Spresiano e Roncade, dell’associazione Punto Genitori e Figli FVG di Trieste, del Centro Gymnsasium di Pordenone, dell’Angsa Treviso e dell’associazione Ifun Foggia. Tra le 25 Hugbike che correranno alla Treviso Marathon, quattro sono state acquistate grazie alla vendemmia solidale delle Cantine Le Manzane e saranno donate a due associazioni e a una famiglia veneta.
Anche questa Treviso Marathon promette di regalare emozioni e momenti di condivisione, per un obiettivo importante, come la sensibilizzazione all’autismo.

17021683_1639771689385695_6345920955060937206_n1.jpg

16939010_10208505453490200_5456054625598227273_n.jpg

 16864655_1639771702719027_5211620976881934905_n.jpg

 16938894_1639771809385683_6008464387714024963_n.jpg

17098618_1639771712719026_978851393181567199_n.jpg

17098544_1639771782719019_3651848442215705982_n.jpg

16998854_1639771669385697_4061407200407348555_n.jpg

16996513_1639766269386237_5698273052944676528_n.jpg

 16996070_1639766272719570_3132041898631493234_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 1st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 16998143_10202629781181104_3097785163712804153_n.jpg

TRICOLORI MASTER, VENTI ORI VENETI – BIOTEKNA MARCON D’ARGENTO TRA LE SOCIETA’

(di Rosa Marchi)

Ad Ancona, alla rassegna tricolore indoor e di lanci lunghi invernali riservata agli atleti master, si sono visti in gara 1.500 atleti “over 35”: dai 35 ai… 100 anni! Ancora in azione l’incredibile Giuseppe Ottaviani, il marchigiano che a maggio compirà 101 anni, in gara sui 60 metri e nel salto in lungo. In quest’ultima specialità ha stabilito il record del mondo M100, con la misura di 1.16,  entusiasmando il pubblico presente. Era presente durante la manifestazione la diretta streaming, una apprezzata novità per l’attività master, un servizio che il consigliere nazionale Gerardo Vaiani Lisi ha annunciato sarà disponibile anche ai campionati italiani outdoor (7/9 luglio ad Orvieto) e alla finale nazionale dei societari su pista (Montecassiano 16/17 settembre).

GLI ATLETI VENETI

Ma veniamo ai nostri atleti, con molti atleti che hanno confermato il loro valore, ma anche con alcuni promettenti nomi nuovi. Iniziamo da Luigino Romanello, della Virtus Este. L’avevamo visto in azione ai regionali indoor, in gran spolvero con prestazioni cronometriche di rilievo, e lo ritroviamo ad Ancona con ben tre medaglie d’oro al collo.  Ha dominato i 200 (31”17) e 400 metri SM75 per poi vincere pure la staffetta  SM65 con i suoi “giovani” compagni di squadra della Virtus Este. In gioventù ha vestito più volte la maglia della nazionale juniores, vantando un personale di 1’49”7 sugli 800 metri. La cosa incredibile è che Luigino ha ripreso con l’atletica leggera solo lo scorso anno, dopo cinquanta (cinquanta!) anni di inattività, a dimostrazione che non è mai troppo tardi per riprendere (o iniziare)  l’attività sportiva.

Al cambio di categoria, all’ingresso tra gli SM55, ha fatto subito parlare di sé il trevigiano Giampaolo Cescon (Atletica Ponzano). Ha iniziato a gareggiare da master 5 anni fa,  correndo a 50 anni i 400 metri in 60”88. Di anno in anno la sua progressione è stata costante fino ad arrivare al primato personale di 57”63 che ad Ancona gli è valso il titolo italiano di categoria. Personale master anche sui 200 metri dove, con 26”10, si è classificato al secondo posto.

Citiamo invece tra le “conferme” il trevigiano Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto), che una settimana prima, alla festa regionale dell’atletica master, è stato acclamato come miglior atleta master della stagione 2016. Due ori e un argento per lui nella categoria SM55. Andrea ha vinto il lancio del martello (42.80) e  del martello con maniglia corta (15.68),  oltre a classificarsi al secondo posto nel getto del peso.

Un altro dei nostri atleti di punta che non ha tradito le aspettative è stato Giovanni Finielli. Il siciliano, portacolori della Tortellini Voltan Martellago, ha siglato una bella doppietta di titoli italiani sugli 800 e sui 1.500 metri nella categoria SM65. Sugli 800 metri, distanza dove vanta il primato italiano di categoria,  non ha avuto rivali, vincendo con un distacco di 9 secondi. Più impegnativa è stata invece la gara dei 1.500 metri dove ha vinto la volata con il laziale Rolando di Marco (5’01”38 conto 5’01”78). Il terzo ha tagliato il traguardo quasi 30 secondi dopo.

Tra le donne in evidenza Paola De Santi (San Biagio). La trevigiana, che ai regionali indoor ha stabilito il primato italiano nel salto in lungo SF55, ha vinto la gara anche ad Ancona, a 6 centimetri dal suo primato. Sui 60 metri è poi giunta terza con l’ottimo tempo di 9”02, suo primato personale da master, a 10 centesimi dal primato di categoria.

La marcia è un “affare di famiglia” per mamma Natalia Marcenco e  suo figlio Igor Sapounov. Entrambi portacolori dell’Aristide Coin Venezia 1949, hanno conquistato il titolo di campioni italiani di marcia 3.000 metri nelle rispettive categorie (SF60 e SF35). Due medaglie che i aggiungono ad un ricco palmarés conquistato dai due atleti di origini russe.

Da citare infine il nostro “inossidabile” Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Verona), classe 1927, che ha debuttato nella categoria SM90 conquistando una doppietta sui 200 e 400 metri.

CAMPIONATO DI SOCIETA’ INDOOR

anco_3.jpg


La manifestazione, valida anche come campionato italiano indoor di società master, ha visto la riconferma al vertice della compatta formazione della Biotekna Marcon, nuovamente al secondo posto  della classifica maschile. La formazione veneziana è stata l’unica squadra veneta in grado di portare i 12 punteggi richiesti. Al dodicesimo posto l’Atletica Vicentina (con 10 punteggi). In classifica anche i padovani della Virtus Este (diciottesimi con 8 punteggi) e i veneziani dell’Atletica Riviera del Brenta (ventiquattresimi con 6 punteggi).

MONDIALI MASTER INDOOR


Per i master è ora tempo di pensare ai Campionati Mondiali Indoor,  in programma a Daegu, in Corea del Sud, dal 19 al 25 marzo con gare indoor, di lanci lunghi, marcia su strada e corsa campestre. Qui il link al sito della manifestazione.

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI

DONNE
SF55: Paola De Santi (San Biagio TV) – Lungo 4,61 m.
SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949) – Marcia 3.000 m. 17’33”44

UOMINI
SM35: Igor Sapounov (Aristide Coin Venezia 1949) – Marcia 3.000 m. 14’06”72

16177665_746369712198797_7992821044544332155_o.jpg

SM45: Samuele Donadel (San Biagio TV) – Peso (kg. 7,260) 11,88 m.

criscuolo-giav-eu-an.jpg


SM45: Federico Criscuolo (Villorba TV) – Giavellotto (800 gr.) 40,72 m
.
SM55: Maurizio Ceola (Vicentina) – 200 m. 25”74
SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Martello (kg. 6) 42,80 m.
SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Martellone (kg. 11,34) 15,68 m.
SM55: Giampaolo Cescon (Ponzano TV) – 400 m. 57”63

curtolo-alto-an.jpg


SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Alto 1,42 m.

SM65: Francesco Rappo (Virtus Este PD) – Asta 2,40 m.
SM65: Virtus Este Valbona (P. Cavallini, G. Dotto, L. Romanello, R. Gallo) – 4x 200 m. 1’59”27
SM65: Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) – 800 m. 2’32”48
SM65: Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) – 1.500 m. 5’01”38
SM70: Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE)  – 3.000 m. 11’52”93
SM75: Luigino Romanello (Virtus Este PD) – 200 m. 31”17
SM75: Luigino Romanello (Virtus Este PD) – 400 m. 1’16”51
SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) – Triplo 8,11 m.
SM90: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella VR) – 200 m. 1’04”18.
SM90: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella VR) – 400 m. 2’41”36.

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO

DONNE
SF35.
60 m.: 3. Stefania Chizzali (San Giacomo Banca D/Marca) 8”31.
SF50. 800 m.: 2. Elsa Mardegan (San Biagio TV) 2’41”49. 1.500 m.: 2. Elsa Mardegan (San Biagio TV) 5’17”01.

SF55. Marcia 3.000: 3. Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 19’18”12. 60 m.: 3. Paola De Santi (San Biagio TV) 9”02. 200 m.: 2. Paola De Santi (San Biagio TV) 30”11.
SF65. 3.000 m.: 3. Liviana Piccolo (Atl. Insieme News Foods VR) 14’03”75

UOMINI
SM35.
60 m.: 3. Ivano Masiero (Virtus Este PD) 7”42. 1.500 m.: 3. Samuel Volpi (Insieme New Foods VR) 4’20”92. Asta: 2. Guglielmo Zanetto (Biotekna Marcon VE) 3,20.
SM40. Pentathlon: 2. Filippo Vedana (Atletica Dolomiti) 3.212 p. 60 hs: 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 8”95. Lungo: 2. Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 5,92 m.. 4×200 m.: 2. Riviera del Brenta (A. Favarin, S. Castellini, M. Scanferlin, C. Marin) 1’38”46.
SM45. Peso (kg. 7,260): 2. Federico Criscuolo (Villorba TV) 11,83 m. Giavellotto (800 gr): 2. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 37,19.
SM50. Marcia 3.000 m: 2. Daniele Strano (Biotekna Marcon VE) 15’10”68. 1.500 m.: 3. Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) 4’29”66.
SM55. 200 m.: 2. Giampaolo Cescon (Ponzano TV) 26”10. 3.000 m: 2. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta VE)  10’13”82. Peso (kg.6): 2. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorito V.to TV) 12,48 m. Giavellotto (gr. 700): Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago VE) 41,90. Lungo: 2. Sergio Capozzi (Vicentina) 5,26 m.; 3. Renato Gallo (Virtus Este PD) 4,97 m.
SM60. Marcia 3.000 m: 2. Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 15’29”28. 400 m.: Loris Tognotti (Biotekna Marcon VE) 1’03”93. 800 m. 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’22”62. Peso (kg. 5): 3. Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 12,23. Disco (kg 1): 3. Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 39,83.
SM65. 60 hs: 3. Franco Gasparinetti (Biotekna VE) 13”36. Peso (kg. 5): 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna MArcon VE) 12,00 m. Martello (kg 5): 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 34,69 m. Martellone (kg. 9,08): 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 11,52 m. 4×200 m.: 3. Biotekna Marcon VE (R. Scarpa, L. Tognotti, F. Gasparinetti, G. Pasquali) 2’04”22.
SM70. 1.500 m.: 2. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 5’23”13. Martello (kg. 4): 3. Rezio Gianoli (Vicentina) 31,88 m.
SM75. Peso (kg. 4): 3. Natale Ventura (Vicentina) 8,86 m.

CLASSIFICA CAMPIONATI DI SOCIETA’

UOMINI
1) Virtus Castenedolo BS 10.687  p.  (12 gare)
2) Biotekna Marcon VE 10.218 p. (12 gare)
3) Liberatletica RM 9.772 p.  (12 gare)

12)  Atletica Vicentina 7.496  p. (10 gare)

18)  Virtus Este PD  6. 072 p.  (8 gare)

24) Atletica Riviera del Brenta VE  4.986 p. (6 gare)

DONNE
1) Romatletica Salaria Village  10.993 p. (12 gare)
2) Virtus Castenedolo 10.809 p.  (12 gare)
3) Assi Giglio Rosso Firenze 10.517 p. (12 gare)

Link ai risultati della manifestazione.

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

…………………………………………………………………………………………

Piazza Cima a Conegliano (TV) pronta ad accogliere i simpatici “muccati” per 5 e 10 km
MoohRun3 iscrizioni aperte anche sabato 4 all’Expo Run e domenica 5 marzo prima del via
La manifestazione ludico-motoria si terrà in occasione della Treviso Marathon 1.4

Se tra corso Mazzini e viale Carducci si disputerà una gara contro il cronometro, piazza Cima è invece pronta ad accogliere i simpatici “muccati”, i partecipanti alla terza edizione della MoohRun. Organizzata da La Butto in Vacca Running Friends con Maratona di Treviso, la manifestazione ludica motoria prenderà il via proprio dal centro storico di Conegliano (TV) alle ore 10 di domenica 5 marzo, poco dopo la partenza di Treviso Marathon 1.4 e 2^ Treviso Half Marathon (da corso Mazzini). Se da un lato ci saranno i professionisti della corsa su strada, dall’altro non mancherà lo spazio per gli appassionati della corsa (ma senza l’assillo del tempo cronometrico) e del movimento all’aria aperta. La MoohRun infatti, proposta nei percorsi di 5 e di 10 chilometri, è pronta ad accogliere grandi e piccini, allenati e non allenati, per una mattinata di festa. I partecipanti potranno assistere a partenza e arrivo dei campioni della maratona e della mezza maratona e applaudire i primi e gli ultimi dopo la loro piacevole fatica.
Dopo lo start i partecipanti che indosseranno la maglietta muccata passeranno sotto l’arco di partenza della Treviso Marathon 1.4, transitando vicino alla splendida fontana del Nettuno, uno dei simboli della città del Cima, e proseguendo per un tratto sul percorso della Treviso Marathon. Una parte del tragitto si svolgerà sull’argine del Monticano e prevede un suggestivo passaggio sulla passerella che porta ai giardini di via Settembrini.
Sarà possibile iscriversi alla MoohRun anche sabato 4 marzo all’Expo Run di piazzale Zoppas dalle 10 alle 18 e domenica 5 marzo prima dalla partenza in piazza Cima dalle 8.30 alle 9.30.
In questi giorni i ragazzi della Butto in Vacca stanno girando per la provincia di Treviso e di Venezia con un’auto a macchie nere e bianche, che farà anche da apripista all’evento. Alla fine della manifestazione ci saranno dei premi e gadget per alcuni partecipanti (i criteri saranno svelati domenica 5 marzo) e ci sarà un premio sarà davvero speciale, un’opera realizzata dell’artista Marco Varisco (che firma anche i trofei ufficiali della Treviso Marathon) ed ispirata dal gruppo de La Butto in Vacca. In piazza Cima si proseguirà con musica e festa nello Square Mooh Party.
Parte del ricavato sarà devoluto a tre associazioni, “Una mano per un sorriso - for Children”, “Un cuore per tutti” e Aica 3 onlus (Associazione Italiana Calpaina 3, per la lotta alla Distrofia Muscolare dei Cingoli da Deficit di Calpaina 3). 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

16904740_1637403339622530_5079237709506077054_o.jpg 16997768_1637403352955862_4439149218097018719_n.jpg

16998003_1637403382955859_4846826363169287619_n.jpg

16991957_1637393102956887_8579239305043779381_o.jpg

 

16865073_1637404459622418_534552361958097391_n.jpg        16998073_1637393059623558_7181146822996217549_n.jpg

16836314_1637404432955754_3523469790959251269_o.jpg

16998103_1637389279623936_6549921835127736264_n.jpg

17021495_1637389212957276_2799253265919572394_n.jpg

 17021514_1637404442955753_7816217871821608730_n.jpg  17021942_1637404426289088_7872266537213181082_n.jpg

 17022009_1637393062956891_8664126165166693231_n.jpg

 17022510_10212250725693674_378164823324641252_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 fraresso-e-serafin.jpg

LANCIO DEL GIAVELLOTTO CAMPIONE INVERNALE

Mauro Fraresso stella nascente 74,11

Antonio Fent vice campione con 72,97

Riccardo Favretto quarto giovane a 56.65

……………………………………………………………..

 16939408_10212451454705669_858077383539453213_n.jpg

Campione assoluto maschile è Mauro Fraresso con il nuovo PB di 74,11 seguito da Antonio Fent 72,97 e un Roberto Bertolini al di soto delle attese con 71,86. Vince le Promesse Roberto Orlando con 67,16 davanti a Matteo Masetti 63,98 e Massimo Ros 63,73. Campione allievi è Livio Mastrangelo con 60.23 di poco su Giacomo Biserna 60.09 e Alessio Di Blasio 59.76.

17016517_10208487806089026_1962312450_o.jpg

Riccardo Favretto, quarto giovane con 56,65

Luca Landoni per Queen Atletica

 

LANCI INVERNALI: GIAVELLOTTO D’ORO PER FRARESSO E PADOVAN

 

 Due ori dal giavellotto nella seconda giornata dei campionati italiani invernali di lanci. Li conquistano il trevigiano Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), che vince il suo primo titoo italiano assoluto, lanciando a 74.11, misura con cui migliora un primato personale risalente al 2014, e la bellunese Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), leader nella gara under 23 con 52.58, davanti ad altre due venete, la padovana Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino/51.96) e la berica Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina/51.37). Padovan, Sinigaglia e Casarotto sono anche rispettivamente seconda, terza e quarta nella gara assoluta vinta da Zahra Bani (57.87). Sul podio maschile, con Fraresso, sale invece l’altro trevigiano Antonio Fent (Carabinieri), argento con 72.97. Curiosità: Fraresso, Fent e la Padovan sono compagni d’allenamento, a Montebelluna, sotto la guida del tecnico Emanuele Serafin (foto). Dalla Marca arriva anche lo junior Riccardo Favretto (Team Treviso), quarto nella gara giovanile di giavellotto con 56.65. Nel disco giovanile, secondo posto per l’allieva berica Emma Peron (Atletica Vicentina/42.64) e quarta piazza per la compagna di squadra Diletta Fortuna (39.63). Sempre nel disco, quarto posto a livello under 23 per un altro vicentino, Filippo Vaidanis (46.23). Due medaglie, infine, per le Fiamme Oro: sono l’argento di Francesca Massobrio nel martello (61.43) e il bronzo di Nazzareno Di Marco nel disco (53.54). 

RISULTATI COMPLETI

 

LA CAMPESTRE DI NOVE INCORONA ZANATTA E DALLA MONTA’    

 

Il trevigiano delle Fiamme Oro e la padovana dell’Assindustria hanno vinto le gare assolute alla Festa del cross veneto che oggi, nella zona golenale del fiume Brenta, ha assegnato i titoli regionali individuali per tutte le categorie. L’Atletica Vicentina trionfa nelle classifiche generali di società. Trento conquista il Trofeo delle province. Seconda Treviso, terza Venezia

16996267_1301618433263418_2315592217561843855_n.jpg

Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) trionfano tra cielo, terra, acqua e sassi. Sono loro i nuovi campioni veneti assoluti di corsa campestre. Hanno vinto il titolo questa mattina, a Nove (Vicenza), sul veloce tracciato predisposto dall’Atletica Vimar Marostica nella zona golenale del fiume Brenta, in occasione della tradizionale Festa del cross che ha chiuso la stagione regionale sui prati. Zanatta ha dominato la gara maschile, facendo corsa a sé sin dai primi metri. Secondo Lucio Sacchet (Ana Feltre), terzo Simone Gobbo (Tornado), rispettivamente a 45 e 54” dal vincitore, a dimostrazione di una gara senza storia. Ai piedi del podio, Alberto Rech (Silca Ultralite), cui è andato il titolo promesse. Laura Dalla Montà si è imposta su Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) al termine di una gara incerta soprattutto nella prima parte, che ha confermato la supremazia delle due atlete che meglio si erano comportate durante la stagione. Alla Lonedo il titolo regionale promesse. Terza Gloria Tessaro (Atl. Vicentina). Titoli juniores a Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e all’azzurrina Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods), sesta assoluta in una gara condivisa con gli allievi, dove sul gradino più alto del podio è salito Marco Fontana Granotto (Insieme New Foods Verona). Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) si è aggiudicata, con ampio margine, la gara allieve. Doppio titolo di società per l’Atletica Vicentina, prima nella classifica combinata del campionato regionale sia con gli uomini (Trofeo Città di Nove) che con le donne (Trofeo Banca di San Giorgio Quinto Valle Agno).  La mattinata del “Cross dei 4 Comuni – Tra cielo, terra, acqua, sassi” si era aperta con le gare master che, oltre ad assegnare i titoli regionali individuali, hanno incoronato i veneziani dell’Atletica Biotekna Marcon, leader nel campionato regionale maschile di società, e le trevigiane dell’Atletica San Biagio, prevalse tra le società femminili. Nelle gare giovanili, titoli regionali individuali per Behailu Roveri (Atl. Mogliano) e Diletta Moressa (G.A. Coin Venezia 1949), nella categoria cadetti, e per Davide Compagno (Gs Aquila - PD) ed Emily Faccin (Pol. Dueville), nella categoria ragazzi. Trento ha vinto il Trofeo delle Province di cross, precedendo sei rappresentative del Veneto. Sul podio, con la selezione trentina (2.020 punti), Treviso (1.113) e Venezia (908). E’ stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Sebastiano Bortolin, il diciottenne atleta trevigiano dell’Ana Atletica Feltre (società che ha corso con il segno del lutto), scomparso in un incidente stradale venerdì sera. Era tra gli iscritti del cross di Nove, ma il destino ha voluto diversamente.  

 

RISULTATI. MASCHILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 31’35”, 2. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 32’20”, 3. Simone Gobbo (Tornado) 32’29”, 4. Alberto Rech (Silca Ultralite) 32’46” (campione regionale promesse). Società (finale dopo 4 prove): 1. Salcus 583, 2. Ana Atl. Feltre 449, 3. Tornado 387.  Juniores (8 km): 1. Massimo Guerra (Atl.Vicentina) 26’29”, 2. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 26’55”, 3. Roberto Cassol (Ana Atl. Feltre) 26’58”. Società (finale dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 613, 2. Ana Atl. Feltre 313, 3. Silca Ultralite 299.  Allievi (5 km): 1. Marco Fontana Granotto (Insieme New Foods Vr) 16’50”, 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 16’52”, 3. Riccardo Martellato (Fiamme Oro) 17’02”. Società (finale dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 509, 2. Assindustria Sport Pd 477, 3. Silca Ultralite 255. Società generale (dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 1173, 2. Atl. Ponzano 954, 3. Ana Atl. Feltre 948.      

 

SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) 8’39”, 2. Alex Ceschini (Usd Cermis) 8’42”, 3. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 8’46” (campione regionale individuale), 4. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 8’49” (2° campionato regionale individuale), 5. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 8’53” (3° campionato regionale individuale). Ragazzi (1 km): 1. Francesco Ropelato (Trentino Lagorai Team) 5’24”, 2. Alessandro Noto (Atl. Trento) 5’33”, 3. Simone Valduga (Quercia Trentingrana) 5’33”, 4. Gianluca Campidelli (Atl. Tione) 5’35”, 5. Davide Compagno (GS Aquila) 5’41” (campione regionale individuale), 9. Soufyan Goudadi (Atl. Valdobbiabene) 5’44” (2° campionato regionale individuale), 12. Tommaso Mattiuzzo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 5’52” (3° campionato regionale individuale).      

 

SETTORE MASTER. SM35 (6 km): 1. Andrea Frezza (Atl. San Rocco) 20’51”. SM40 (6 km): 1. Massimo Cigana (Atl. Biotekna Marcon) 20’29”. SM45 (6 km): 1. Ivan Basso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 20’40”. SM50 (6 km):  1. Lucio Fregona (Gs Astra) 21’13”. SM55 (6 km): 1. Giorgio Mazzer (Atl. S. Lucia di Piave) 22’13”. SM60 (4 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 15’32”. SM65 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (Atl. San Biagio) 17’43”. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 18’11”.  SM75 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Podisti Adria) 22’26”. SM80 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Atl. San Biagio) 23’37”. Classifica finale di società: 1. Atl. Biotekna Marcon 644, 2. Atl. San Biagio 596, 3. Atl. Riviera del Brenta 272.         

 

FEMMINILI. SETTORE  ASSOLUTO. Seniores/promesse (7 km): 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 29’38”, 2. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 29’50” (campionessa regionale promesse), 3. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 30’09”. Società (finale dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 226, 2. Atl. Mogliano 210, 3. Salcus 159.  Juniores (5 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 17’37”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 19’23”, 3. Elisa Dalpiaz (Athletic Club Firex Belluno) 20’03”. Società (finale dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 231, 2. Fondazione Bentegodi 210, 3. Silca Conegliano 159. Allieve (4 km): 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 15’06”, 2. Viola Pagotto (Silca Conegliano) 15’40”, 3. Chiara Lobba (Atl. Vicentina) 15’49”. Società (finale dopo 4 prove): 1. Cus Padova 148, 2. Vicentina 141, 3. Fiamme Oro 136. Società generale (dopo 4 prove): 1. Atl. Vicentina 586, 2. Silca Conegliano 305, 3. Atl. Mogliano 283.    

 

SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (2 km): 1. Diletta Moressa (GA. Coin Venezia 1949) 7’46”, 2. Alice Biz (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca) 7’49”, 3. Luna Giovanetti (Atl. Trento) 7’52”, 4. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 7’55” (3^ campionato regionale individuale). Ragazze (1 km): 1. Emily Faccin (Pol. Dueville) 4’01”, 2. Sofia Trettel (Usd Cermis) 4’04”, 3. Nancy Demattè (Atl. Trento) 4’07”, 4. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 4’12” (2^ campionato regionale individuale), 5. Valeria Minati (Trentino Lagorai Team) 4’14”, 6. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 4’14” (3^ campionato regionale individuale).  

 

SETTORE MASTER. SF35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 16’19”. SF40 (4 km): 1. Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) 16’13”. SF45 (4 km): 1. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 16’10”. SF50 (4 km): 1. Mirella Pergola (Atl. Biotekna Marcon) 17’11”. SF55 (4 km): 1. Olivetta De Conti (Atl. Sernaglia) 18’21”. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 20’35”.  SF65 (4 km): 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 20’09”. MF70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (GS Quantin) 23’39”. Classifica finale di società: 1. Atl. San Biagio 164, 2. Atl. Biotekna Marcon 154, 3. Gs Quantin 143.  

 

RISULTATI COMPLETI

 

 

 

16997826_396634107379680_3563490167159044826_n.jpg

A MODENA VINCE IL VENETO

Bene Piazza, Antonello e Polesel

Della Valentina vince con 47,32!

C’è il contributo di tre trevigiani nella bella vittoria del Veneto nel classico incontro indoor per rappresentative under 20 svoltosi a Modena.
La junior Irene Piazza (Team Treviso), è giunta quarta nei 60 ostacoli in 9”23. Il coetaneo Angelo Antonello (Trevisatletica) è entrato nella finale dei migliori nei 60, piazzandosi sesto (7”16 dopo un 7”14 in batteria). Raliza Polesel, altra sprinter di Trevisatletica, si è infine classificata ottava (e migliore delle venete) nei 60 allieve in 8”07.
Il Veneto, con sei vittorie individuali, tutte femminili, ha preceduto in classifica i padroni di casa dell’Emilia Romagna (112 punti a 98) e la Toscana (94). A seguire, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino e Alto Adige.

Per la provincia veneziana bella vittoria della trevigiana Serene Della Valentina che nel martello allieve ha vinto roteando l’attrezzo fino a 47,32.

 

…………………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA

Trevigiani Master: sette medaglie d’oro; sette d’argento e cinque di bronzo!!!

Meneghin (2) Curtolo Donadel la De Santi Cescon Criscuolo sono i nostri Campioni indoor per il 2017

 

  ………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 26th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

bortolin_sebastiano.jpg

……………….

LUTTO: IL VELOCISTA BORTOLIN MUORE IN UN INCIDENTE STRADALE

L’atletica veneta è in lutto. Ieri sera, in un incidente stradale, è morto il velocista dell’Ana Feltre, Sebastiano Bortolin. Stava tornando a casa dall’allenamento, quando l’auto su cui viaggiava si è schiantata contro un tir, in località Chiusa di Anzù, sulla Feltrina. Sebastiano Bortolin avrebbe compiuto 19 anni il 7 aprile. Residente nel Trevigiano, a Col San Martino, aveva iniziato l’attività da giovanissimo con l’Atletica Valdobbiadene. Poi era passato al Gruppo Sportivo Astro di Quero e, dal 2016, in concomitanza con l’ingresso nella categoria juniores, era stato tesserato dall’Atletica Ana Feltre. Lo scorso 22 gennaio, a Padova, si era laureato campione regionale assoluto della 4×200. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze del presidente del Comitato regionale della Fidal, Christian Zovico, del Consiglio regionale e dell’atletica veneta tutta. Domani, in segno di lutto, sarà osservato un minuto di silenzio nel cross regionale di Nove.

Nella foto (di Roberto Passerini) Sebastiano Bortolin, in divisa rossa, in una gara a Padova.

………………………………………………………………………………………….

Sebastiano era un promettente quattrocentista. In gara aveva come junior un buon 50”95 (Padova 25 aprile 2016). Quest’anno aveva corso i 400m. indoor in 52”10 (Padova 22 gennaio).

Questi i suoi personali: 100m. 11”84 (2016); 200m. 23”02 (2016); 300m. 40”8 (2014); 400m. 50”95 (2016).

R.I.P.

………………………………………………………………………………………….

ANTEPRIMA

Paola De Santi Samuele Donadel e Giorgio Curtolo Campioni Nazionali Master

In medaglia anche Capraro, Zamprogno e Gasparinetti

 16938672_1635399679822896_7707024260237893464_n.jpg

 16864622_1631645686864962_6877208412732195485_n1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..