Febbraio 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

meneghin-martello.jpg

ANTEPRIMA

ANDREA MENEGHIN CAMPIONE SM55 NEL MARTELLO!!!

………………………………………………

Lanci, i protagonisti

dei Tricolore di Rieti

Disco, giavellotto e martello. È questo il menu del fine settimana di Rieti, dove sabato 25 e domenica 26 febbraio si svolgerà la finale nazionale dei Campionati Italiani Invernali di lanci. La rassegna, dopo cinque edizioni a Lucca, cambia così sede ed arriva allo Stadio Raul Guidobaldi, dove in due giornate di gare (inizio alle 9.30 sia sabato che domencia) verranno messi in palio 18 titoli: ogni specialità assegna quelli assoluti, promesse e giovanile (juniores e allievi insieme) sia maschili che femminili. A Rieti sono attesi tutti o quasi i migliori specialisti nazionali, molti dei quali reduci dal raduno under 25 svoltosi dal 13 al 18 febbraio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia. 

Ma l’appuntamento sarà occasione di un confronto tecnico, oltre che agonistico: la Direzione Tecnica unitamente agli Advisor ed ai tutor del settore lanci, incontrerà i tecnici personali degli atleti sabato 25 febbraio alle 17.00 presso il CONI Point di Via Fundania (Torre A) a Rieti.

La rassegna Tricolore sarà anche il banco di prova su cui verrà decisa la squadra Italiana per la Coppa Europa di lanci 2017, che si terrà a Las Palmas De Gran Canaria l’11 e 12 marzo, e quella per l’incontro internazionale under 20 e under 23 con Francia e Germania. Il 4 marzo infatti, parallelamente alla manifestazione under 20 indoor per cui sono già stati convocati 52 azzurrini, si terrà anche quella dedicata ai lanci lunghi per le due categorie.

GIAVELLOTTO - Zahra Bani (Fiamme Azzurre), tornata dalle parti dei 60 metri dopo cinque stagioni (59,28 proprio al Guidobaldi nella fase), sarà in gara nel giavellotto con Eleonora Bacciotti (Atletica Firenze Marathon) e con le under 23 Paola Padovan (Assindustria Sport Padova, 54,29 in stagione), Luisa Sinigaglia (Valsugana Trentino) e Ilaria Casarotto (Atletica Vicentina). Nella gara uomini sono iscritti Roberto Bertolini (Fiamme Oro), capolista 2017 con il 75,86 lanciato a Modena ma anche Norbert Bonvecchio (Atletica Trento), che proprio sul campo del Guidobladi farà il suo debutto stagionale. In pedana anche Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) e Antonio Fent (Carabinieri), più gli under 23 Matteo Masetti (Lecco Colombo Costruzioni) e Roberto Orlando (Atletica Virtus Lucca).

 Attenzione però anche alle più giovani, con la riproposizione della sfida tra la pluri primatista giovanile Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni) e Sara Zabarino (California Sport&Fitness).

DISCO - Hannes Kirchler (Carabinieri), nella scorsa stagione arrivato alle soglie dei 65 metri, è il primo pretendente al titolo del disco per cui scenderanno in pedana anche Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro, 58 metri esatti a Narni in gennaio), Federico Apolloni (Aeronautica) e i due atleti delle Fiamme Gialle Giovanni Faloci e Giulio Anesa, che fra gli under 23 dovrà vedersela anche con Leonardo Fabbri (Atletica Firenze Marathon). Tra le donne tornano a gareggiare una contro l’altra Valentina Aniballi (Esercito), Stefani Strumillo (Atletica 2005), Natalina Capoferri (Atletica Brescia 1950)  e Laura Bordignon (fresca del quarto nel peso indoor ad Ancona) più la Tricolore under 23 Giada Andreutti (Malignani Libertas Udine).

MARTELLO - Nel martello uomini, Marco Lingua (ASD Marco Lingua 4ever) e Simone Falloni (Aeronautica) sono gli unici ad aver superato in stagione i 74 metri: in cima alle graduatorie stagionali c’è proprio il romano con il record personale di 74,86 lanciato il 29 gennaio a Lucca, incalzato dal piemontese arrivato a 74,52 a Genova. La lista iscritti annuncia anche i fratelli Patrizio e Tiziano Di Blasio (in gara rispettivamente per la Biotekna Marcon e per l’Atletica Futura Roma). Al femminile, la specialità vive un momento di rinnovo generazionale: assenti le big, la lotta per il titolo potrebbe vedere protagoniste la già campionessa Tricolore assoluta Francesca Massobrio (Fiamme Oro) e la settima dei Mondiali Under 20 di Bydgoszcz 2016 Sara Fantini (Cus Parma, miglior accredito con i 61 metri esatti di Modena). E’ in forse invece la partecipazione dell’altra azzurrina Lucia Prinetti Anzalapaya (Fiamme Gialle). Al maschile da seguire fra gli under 20 Giorgio Olivieri (Team Atletica Marche).

ATLETI AMMESSI ALLA FINALEORARIO/Timetable

a.c.s.

…………………………………………….

 

Master: in 1500 ad Ancona

per il tricolore

Grandi numeri di partecipazione anche quest’anno ai Campionati italiani master indoor. Sono infatti 1489 gli iscritti, per 3081 atleti-gara nella 34esima edizione della rassegna tricolore al coperto “over 35” che va in scena nel fine settimana al Palaindoor di Ancona, sede dell’evento per la dodicesima volta consecutiva. E’ inoltre la quarta stagione di fila che la manifestazione viene abbinata ai Campionati italiani master invernali di lanci, in programma nell’adiacente campo Italico Conti. Da venerdì 24 febbraio a domenica 26 febbraio, sono quindi attesi 1055 uomini e 434 donne in rappresentanza di 338 società per contendersi 345 titoli, senza contare quelli in palio con le staffette: un dato pienamente in linea con quelli delle tre precedenti occasioni e di poco inferiore soltanto rispetto all’anno scorso, quando ci furono 1539 atleti iscritti anche grazie al traino degli Europei master indoor, accolti nel 2016 dall’impianto del capoluogo marchigiano. La kermesse promette cifre da record anche sul piano agonistico, visto che l’anno scorso furono realizzate 31 migliori prestazioni nazionali. Tra i più attesi l’inossidabile Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone), 100 anni compiuti lo scorso 20 maggio proprio sulla pista del Palaindoor, che prevede di essere al via in due gare: 60 metri e salto in lungo, nella giornata di sabato.
NUOVI RECORD - La stagione in corso ha già offerto risultati interessanti, con record italiani di categoria in otto specialità individuali, e sono annunciati tutti i neoprimatisti: al maschile lo sprinter Giancarlo D’Oro (Atl. Ambrosiana), 7.73 a Modena sui 60 SM55, e il mezzofondista Stefano Avigo (Atl. Lonato Lem Italia), 2:00.25 a Padova negli 800 SM45, insieme al saltatore in alto Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) con 1,88 sulla pedana di Bergamo e al lunghista Alberto Papa (Atl. Virtus Castenedolo), 5,66 a Padova, entrambi tra gli SM55. In campo femminile Giusy Sangermano (Trieste Atletica) si è impadronita dei limiti nazionali con 10.13 sui 60 e 34.66 nei 200 a Padova, dove nel lungo Paola De Santi (Atl. San Biagio/SF55) è atterrata a 4,67, mentre Stefania Rossetti (Atl. Virtus Castenedolo) ha superato nell’alto SF50 la quota di 1,49 a Saronno. Un primato anche nella staffetta 4×200, con il quartetto SF45 dell’Atletica Ambrosiana (Denise Neumann, Simona Nacchi, Silvia Servadei, Susanna Tellini) che ha corso in 1:53.96 a Padova. L’appuntamento internazionale al coperto di quest’anno sarà invece dal 19 al 25 marzo con i Mondiali master indoor a Daegu, in Corea del Sud.
SCUDETTI PER CLUB - Il via delle competizioni tricolori sarà alle ore 10.00 di venerdì 24 febbraio, in una giornata di apertura basata su pentathlon, 3000 metri e alcune categorie nel getto del peso, mentre per i lanci lunghi toccherà al martello. Le gare saranno valide anche per l’assegnazione del settimo Campionato italiano di società indoor master, vinto nell’ultima edizione dagli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e dalle donne dell’Assi Giglio Rosso Firenze.
UN SET FOTOGRAFICO AL PALAINDOOR - Nel weekend sarà presente il fotografo Costantino Ruspoli, direttore artistico del Calendario Pirelli, per un progetto legato al rapporto con il corpo nelle varie età della vita. I protagonisti della mostra fotografica, che si terrà a Milano durante il mese di novembre, sono persone che hanno più di 65 anni e che svolgono ancora delle attività di vario genere per rimanere attivi e autosufficienti.
INCONTRO CON LE SOCIETA’ - Nell’ambito dalla manifestazione è in programma sabato 25 febbraio alle ore 11.00, presso la sala riunioni del Palaindoor di Ancona, un incontro con i referenti regionali master e con tutte le società interessate. All’ordine del giorno, l’attività master della stagione 2017.
MASTER AL GOLDEN GALA 2017 - Anche quest’anno al Golden Gala, nel pomeriggio di giovedì 8 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, torneranno le competizioni dedicate agli atleti master. Su iniziativa del consigliere federale Gerardo Vaiani Lisi, le gare individuate per questa edizione - sia al maschile che al femminile - sono i 200 metri, i 1000 metri e la staffetta 4×100 metri. Nei 200 metri saranno tenuti in considerazione i risultati dei Campionati italiani master indoor di Ancona, con la selezione per i primi due classificati delle categorie 40, 45, 50, 55.
DIRETTA STREAMING - Per la prima volta, una rassegna tricolore master sarà proposta in diretta streaming con la trasmissione su http://fidal.idealweb.tv delle gare indoor da Ancona.

File allegati:
- Iscritti e risultati

 

………………………………………………………………………………………

A NOVE E’ FESTA

DEL CROSS VENETO PER 1100   

L’area golenale del fiume Brenta ospita l’ultimo atto della stagione regionale sui prati. Bianchetti in pedana a Schio nella finale del Trofeo “Carla Sport”. Rappresentativa regionale under 20 a Modena  

 

24 febbraio 2017

La Festa del cross veneto è lappuntamento più atteso del weekend dellatletica.

Oltre 1.100 atleti per la Festa del cross veneto. Dopodomani, domenica 26 febbraio, a Nove (Vicenza), larea golenale del fiume Brenta ospita lultimo atto, il più atteso, della stagione regionale sui prati. Organizzato dall’Atletica Vimar Marostica con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Nove, Bassano del Grappa, Cartigliano e Marostica, il “Cross dei 4 Comuni – Tra cielo, terra, acqua, sassi” coinciderà  con i campionati regionali individuali di tutte le categorie e con la quarta e ultima tappa dei campionati regionali di società per il settore assoluto e per i master. Le categorie giovanili (ragazzi e cadetti), per le quali i campionati regionali di società si sono già conclusi il 5 febbraio a Falzè di Piave, saranno inoltre impegnate nel 2° Trofeo delle Province, rassegna dedicata alle rappresentative provinciali che ha debuttato con successo nel 2016 a Rossano Veneto. Nella gara assoluta maschile (10 km), iscritti Andrea Sanguinetti e Paolo Zanatta (Fiamme Oro), Simone Gobbo e Diego Avon (Tornado), Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) e Filippo Barizza (Dolomiti). Tra le donne (8 km), da seguire Rebecca Lonedo e Gloria Tessaro (Atl. Vicentina), Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova), Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano). Giovanna Ricotta (Tornado) e Silvia Sommaggio (Atletica Città di Padova). Nella gara juniores (5 km) le azzurrine Francesca Tommasi (Insieme New Foods Verona) e Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre). Il programma del Cross dei 4 Comuni Tra cielo, terra, acqua, sassi. Ore 10: Master masch. sino alla categoria SM55 (6 km). 10.35: Master femm. tutte le categorie e maschili da SM60 (4 km). 11.15: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.45: cadette (2 km). 12: cadetti (2,5 km). 12.15: allieve (4 km). 12.40: allievi e juniores femm. (5 km). 13.05: juniores masch. e promesse/seniores femm. (8 km). 13.45: promesse/seniores masch. (10 km).

ISCRITTI

 

BIANCHETTI AL “CARLA SPORT” - Domani – sabato 25 febbraio – all’impianto  di atletica leggera di Schio (Vicenza), terzo e ultimo appuntamento stagionale con il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”,  classica rassegna indoor dedicata al getto del peso. Annunciati in pedana il campione italiano assoluto, Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro), che proprio a Schio, il 9 febbraio, nella precedente prova del Trofeo Carla Sport, ha stabilito la miglior prestazione italiana under 23 con 19.52, e il compagno Andrea Caiaffa, quarto agli Assoluti indoor. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà determinata dalla somma delle migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria quella del 25 febbraio). La Coppa Carlo Gamberini andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Inizio gare alle 15.30.

 

RAPPRESENTATIVA VENETA - Ventotto atleti veneti, delle categorie juniores e allievi, vestiranno la maglia della rappresentativa regionale under 20 impegnata dopodomani, domenica 26 febbraio, nel classico appuntamento indoor (con laggiunta del lancio del martello) di Modena. I convocati. Juniores MASCH. 60: Matteo Merzi (Atl. Insieme New Foods Vr), Angelo Antonello (Trevisatletica). 60 hs: Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), Zeno Maria Zuliani (Atl. Insieme New Foods Vr). Asta: Pietro Bano (Ass. Atl. Nevi). Lungo: Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi). Martello: Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi).  Allievi. 60: Stefano Twumasi Quarshie (Atl. Vicentina), Leonardo Verrati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). 60 hs: Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno), Edwin Chinedu Ebem (Assindustria Sport Padova). Asta: Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro). Lungo: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon). Martello: Antonino Verlato (Fiamme Oro). JUNIORES FEMM. 60: Anna Polinari (Fondazione Bentegodi), Martina Rigoni (Fiamme Oro). 60 hs: Alice Lunardon (Fiamme Oro), Irene Piazza (Team Treviso). Alto: Elisa Petrin (Assindustria Sport Padova). Lungo: Gloria Gollin (Atl. Vicentina). Martello: Andreea Elena Lica (Lib. Sanp).  Allieve. 60: Marta Chiarotto (Cus Padova), Raliza Polesel (Trevisatletica). 60 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno), Alice Muraro (Atl. Vicentina). Alto: Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta). Lungo: Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Martello: Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta).

 

A RIETI I TRICOLORI INVERNALI DI LANCI: http://www.fidal.it/content/Lanci-i-protagonisti-dei-Tricolore-di-Rieti/105171

 

TRICOLORI MASTER AD ANCONA: http://www.fidal.it/content/Ancona-1500-atleti-ai-Campionati-Master/105164

 

…………………………………………………………………………………………

TROFEO DELLE PROVINCE DI CROSS, ECCO I CONVOCATI TREVIGIANI  

Treviso, 24 febbraio 2017 – Quaranta atleti trevigiani, delle categorie cadetti e ragazzi, saranno impegnati dopodomani, domenica 26 febbraio, a Nove (Vicenza), nel Trofeo delle Province di corsa campestre, manifestazione inserita nella Festa del cross veneto, appuntamento di chiusura della stagione regionale sui prati. L’anno scorso, a Rossano Veneto, nell’edizione d’esordio della rassegna, la rappresentativa trevigiana fu seconda alle spalle di Vicenza. E il podio è anche l’obiettivo di quest’anno, dopo che gli atleti della Marca sono stati protagonisti nelle tre tappe del campionato regionale di società, conclusosi il 5 febbraio a Falzè di Piave. I convocati trevigiani. Cadetti: Behailu Roveri (Mogliano), Luca Bettini (Mogliano), Nicolò Bedini (Tre Comuni), Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba), Marco Uliana (San Giacomo Banca della Marca), Matteo Andreola (Sernaglia), Giacomo Marchiol (Mogliano), Michele Stefanel (Tre Comuni), Samuele Voltolina (Lib. Vittorio Veneto), Alessandro Cecchel (Pederobba). Ragazzi:  Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella), Fabio Biz (Silca Ultralite), Gioele Tonon (Ponzano), Nicola Dalla Longa (Sernaglia), Francesco Cao (Lib. Vittorio Veneto), Marco Zanchetta Modolo (S. Lucia di Piave), Sofyan Goudadi (Valdobbiadene), Tommaso Orlando (Pederobba), Giacomo Zanatta (Montebelluna Veneto Banca), Mattia Tocchet (Lib. Vittorio Veneto). Cadette: Alice Biz (San Giacomo Banca della Marca), Marta Durante (Ponzano), Valentina Biz (Silca Ultralite), Stella Nwachukwu (Lib. Vittorio Veneto), Sara Meneghel (Sernaglia), Silvia Puziol (Mogliano), Sofia Ros (Lib. Vittorio Veneto), Mihaela Burlacu (Pederobba), Martina Cagnin (San Biagio), Alice Pin (Silca Ultralite). Ragazze: Sofia Tonon (Silca Ultralite), Jennifer De Rosa (Trevisatletica), Eleonora Biz (Silca Ultralite), Emma Poser (San Giacomo Banca della Marca), Deborah Cecchel (Pederobba), Arianna Vidotto (Ponzano), Anna Fontana (Vedelago), Ines Bazzichetto (Pederobba), Sheetal Prosdocimo (Valdobbiadene), Matilde Dal Mas (Silca Ultralite).

INDOOR, NEL WEEKEND APPUNTAMENTI A RONCADE E ZERO BRANCO

Treviso, 24 febbraio 2017 – Doppio appuntamento indoor nel fine settimana trevigiano. Domani, sabato 25 febbraio, alla palestra di via Vivaldi a Roncade, le categorie esordienti B e C saranno impegnate in una tappa del Giocainsieme dedicata a corse e salti. Organizza la Nuova Atletica Roncade. Inizio alle 15.45. Domenica 26 febbraio, alla palestra degli impianti sportivi di via Corrado a Zero Branco, il campionato provinciale individuale e di società propone la seconda indoor per la categoria esordienti A. In programma un biathlon, costituito da 30 ostacoli e salto in alto. Poi la staffetta 4×40 ostacoli. Organizza l’Atletica Quinto Mastella. Inizio alle 9.30. 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

thumbnail_maro_9b.jpg

DOMENICA A NOVE LA FESTA DEL CROSS VENETO   

Presentato oggi a Marostica il gran finale della stagionale regionale sui prati: in palio i titoli individuali e quelli assoluti e master di società          

 

22 febbraio 2017

Quattro Comuni per la Festa del cross veneto. Oggi, a Marostica (Vicenza), è stato presentato il tradizionale appuntamento di chiusura della stagione regionale sui prati, in programma domenica 26 febbraio. Larea golenale del fiume Brenta, già sede dei Tricolori 2014, ospiterà il campionato regionale individuale per tutte le categorie. La manifestazione coinciderà anche con la tappa conclusiva dei campionati regionali di società per il settore assoluto e per i master.

Le categorie giovanili (ragazzi e cadetti), per le quali i campionati regionali di società si sono già conclusi il 5 febbraio a Falzè di Piave, saranno inoltre impegnati nel 2° Trofeo delle Province, rassegna dedicata alle rappresentative provinciali che ha debuttato con successo nel 2016 a Rossano Veneto.

Lhanno chiamato Cross dei 4 Comuni Tra cielo, terra, acqua, sassi perché lorganizzazione dellevento, guidata dallAtletica Marostica Vimar, coinvolge contemporaneamente le amministrazioni comunali di Nove, Bassano del Grappa, Cartigliano e Marostica. Tutti e quattro e sindaci rispettivamente Chiara Luisetto, Riccardo Poletto, Guido Grego e Marica Dalla Valle - sono intervenuti oggi alla presentazione dellevento, insieme al presidente del Comitato regionale della Fidal, Christian Zovico, al delegato del Coni di Vicenza, Giuseppe Falco, e al presidente dellAtletica Marostica Vimar Vimar, Luigi Segala. Presente anche lex presidente del Comitato regionale, Paolo Valente, applaudito per il suo lungo impegno in campo sportivo.

Il cross di Nove, con labbinamento tra i quattro Comuni dellarea del fiume Brenta, trasmette un importante messaggio di aggregazione commentato Zovico -. Quello stesso messaggio di aggregazione che tanta fortuna sta portando allatletica vicentina e che il Comitato veneto sta cercando di realizzare attraverso sinergie con le regioni di Nordest. Abbandoniamo le bandierine per ununica grande bandiera. Il futuro è questo.

Il programma del Cross dei 4 Comuni Tra cielo, terra, acqua, sassi. Ore 10: Master masch. sino alla categoria SM55 (6 km). 10.35: Master femm. tutte le categorie e maschili da SM60 (4 km). 11.15: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.45: cadette (2 km). 12: cadetti (2,5 km). 12.15: allieve (4 km). 12.40: allievi e juniores femm. (5 km). 13.05: juniores masch. e promesse/seniores femm. (8 km). 13.45: promesse/seniores masch. (10 km).

-In allegato una foto della presentazione

16831075_1631645640198300_3264811963470102171_n.jpg

16649554_1631645616864969_1835747488792839789_n.jpg

16903351_1631645643531633_3812198741184224241_o.jpg

16832192_1631645613531636_28481351748270971_n.jpg

16864622_1631645686864962_6877208412732195485_n.jpg

16938793_1631645666864964_2835482263089109288_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Indoor: l’Italia Team per il Triangolare under 20

L’elenco dei convocati azzurri per l’Incontro Internazionale giovanile di Halle del 4 marzo con Francia e Germania

BORGA CAMATTARI E SCARDANZAN

Gli atleti juniores trevigiani convocati!

Il Direttore Tecnico del settore giovanile Stefano Baldini ha ufficializzato l’elenco dei convocati per l’Incontro Internazionale Indoor under 20 tra Germania, Francia e Italia in programma sabato 4 marzo ad Halle (Germania). 52 in tutto (26 ragazzi e 26 ragazze) gli atleti che saranno schierati in occasione del Triangolare. Al maschile spiccano i nomi dell’oro europeo under 18 dei 400hs Alessandro Sibilio e dei mezzofondisti Andrea Romani e Simone Barontini, rispettivamente argento e bronzo continentale U18 degli 800 metri (ma Barontini sarà schierato nei 1500, dopo la recente conquista del titolo assoluto indoor e del record junior degli 800). Con loro l’iridato allievi 2015 di salto in alto Stefano Sottile e il neoprimatista nazionale under 18 dei 400 metri Edoardo Scotti. Al femminile da seguire la campionessa d’Europa under 18 dei 100hs Desola Oki e la compagna di club, tricolore assoluta e primatista junior dei 60hs, Elisa Di Lazzaro. In pista anche la quattrocentiste Rebecca Borga ed Ilaria Verderio, mentre la 16enne Maria Roberta Gherca si presenterà in pedana nell’asta con la maglia di campionessa italiana assoluta a quota 4,15. Nell’elenco mancano ancora i nomi dei quattro specialisti del peso che saranno comunicati all’inizio della prossima settimana (dopo lo svolgimento dei Campionati Invernali di Rieti) insieme ai convocati per il contemporaneo Incontro internazionale di lanci lunghi under 20 e under 23.

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

INCONTRO INTERNAZIONALE INDOOR UNDER 20
GERMANIA - FRANCIA - ITALIA
Halle (Germania), 4 marzo 2017
La squadra italiana/Italian Team

UOMINI/Men

 

 

 

60m

NICHOLAS

ARTUSO

A.S. DILETT. ATL.VILLAFRANCA

 

LORENZO

PAISSAN

ATLETICA TRENTO

200m

MARIO

MARCHEI

A.S.D. ATLETICA FUTURA ROMA

 

CHRISTIAN JASMIE

BAPOU

ATL. CENTO TORRI PAVIA

400m

ALESSANDRO

SIBILIO

ATL. RICCARDI MILANO 1946

 

EDOARDO 

SCOTTI

C.U.S. PARMA

800m

ANDREA 

ROMANI

ATL. RICCARDI MILANO 1946

 

SAMUELE

LICATA

A.S. DIL. MILONE

1500m

SIMONE

BARONTINI

S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D.

 

MUSTAFA’

BELGHITI

ATL. LECCO-COLOMBO  COSTRUZ.

60hs

MATTIA

DI PANFILO

A.S.D. ATLETICA FUTURA ROMA

 

MATTIA

MONTINI

ATL. LECCO-COLOMBO  COSTRUZ.

marcia

DIEGO

CHIRIVI’

C.U.S. TORINO

 

DAVIDE

FINOCCHIETTI

ATL. LIBERTAS RUNNERS LIVORNO

alto

STEFANO

SOTTILE

ATLETICA VALSESIA / G.S. FIAMME AZZURRE

 

ANDREA

MOTTA

ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

asta

MAX

MANDUSIC

TRIESTE ATLETICA

 

IVAN

DE ANGELIS

FIAMME GIALLE G. SIMONI

lungo

DENIS

RIGAMONTI

ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

 

DAVIDE

ROSSI

ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD

triplo

FABIO

CAMATTARI

ATL.BIOTEKNA MARCON

 

ANDREA

D’AMORE

ATL. VIRTUS CASTENEDOLO

peso

XXX

 

 

 

XXX

 

 

4×200

DAVID

ZOBBIO

BRIXIA ATLETICA 2014 A.S.D.

 

DAVIDE

CAMPANA

A.S.D. ATLETICA FUTURA ROMA

 

 

 

 

DONNE/Women

 

 

 

60m

ZAYNAB

DOSSO

CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS.

 

CAMILLA

MAESTRINI

BRIXIA ATLETICA 2014 A.S.D.

200m

SOFIA

BONICALZA

PRO SESTO ATL.

 

ALESSIA

PAVESE

ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

400m

REBECCA

BORGA

ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA

 

ILARIA

VERDERIO

PRO SESTO ATL. / G.A. FIAMME GIALLE

800m

GAIA

SABBATINI

ASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMO

 

ELOISA

COIRO

ATL. ROMA ACQUACETOSA

1500m

MARTINA

TOZZI

FIAMME GIALLE G. SIMONI

 

ELISA

CHERUBINI

ATL. BRESCIA 1950

60hs

ELISA MARIA

DI LAZZARO

C.U.S. PARMA

 

DESOLA

OKI

C.U.S. PARMA

marcia

ANNALISA

RUSSO

ASD POL. ASTRO 2000 BENEVENTO

 

FRANCESCA

BOCCHINO

A.S.D. ACSI ITALIA ATLETICA

lungo

MARTINA

ALIVENTI

COLLECTION ATLETICA SAMBENEDET

 

FANTA LEILA

KONE

S.A.F. ATLETICA PIEMONTE A.S.D.

triplo

BEATRICE

BARTOLOZZI

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

 

CAMILLA

VIGATO

GA ARISTIDE COIN VENEZIA 1949

asta

VIRGINIA

SCARDANZAN

ATLETICA SILCA CONEGLIANO

 

MARIA ROBERTA

GHERCA

ASD ATLETICA VELLETRI

alto

MARTA

MORARA

ATL. LUGO

 

SARA

MODENA

A.S. LA FRATELLANZA 1874

peso

XXX

 

 

 

XXX

 

 

4×200

ANNA

POLINARI

FONDAZIONE M. BENTEGODI

 

CHIARA

GHERARDI

ATL. STUD. RIETI ANDREA MILARDI

 16864568_1630539650308899_8514321454789667690_n.jpg

16864970_1630539666975564_5549357237387131023_n.jpg

 16681634_1629369737092557_241316556102492085_n1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

16681634_1629369737092557_241316556102492085_n.jpg

16836449_1629369803759217_6843787025352666863_o.jpg 16806923_1629369740425890_7591090710927360174_n.jpg

16830717_1629369767092554_8561257754539376492_n.jpg

16806930_1629369797092551_5864510612890936426_n.jpg

 

 16830704_1627123280650536_7465565873840367036_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 20th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 asso_viola_2.jpg

SUPER-SPLENDIDA-VIOLA

Bronzo per la “moglianese” Vandi (800m.)

Dalla Fidal Nazionale

3000m (donne) - Bentornata Giulia Viola. La mezzofondista delle Fiamme Gialle fa gara a sè e vince il suo terzo titolo nei 3000 indoor in 9:04.18 (passaggi: 3:10.3/1000m e 6:06.6/2000m), migliore prestazione italiana dell’anno. La 25enne veneta ormai da un anno si allena a Loughborough, cittadina universitaria a 180 km da Londra, dove è seguita dal tecnico britannico Rob Denmark. Il 2016 doveva essere l’anno del rientro, dopo la doppia operazione ai tendini d’Achille, ma una microfrattura al bacino l’aveva messa di nuovo fuori gioco a fine aprile. Agli Europei Indoor vanta un sesto posto nei 1500 a Goteborg 2013 e un settimo nei 3000 a Praga 2015. Oggi sul podio le fanno compagnia la siepista biellese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) 9:31.25 e Silvia Oggioni (Pro Sesto Atl.) 9:32.01.

800m (donne) - Irene Baldessari porta a casa la vittoria, ma il vero obiettivo della trentina dell’Esercito oggi era probabilmente il 2:04.00 dello standard di iscrizione per gli EuroIndoor. Obiettivo mancato di appena 30 centesimi perché la mezzofondista chiude in 2:04.30 una gara vissuta tutta al comando. Per la cronaca, è il suo secondo miglior crono indoor di sempre a 23 centesimi dal PB. Alle sue spalle la spunta la vicentina Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 2:05.77 che nel finale supera Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2:05.84.

………………………………………………………………………………………………………………………

DALLA FIDAL VENETO

ASSOLUTI INDOOR COLORATI DI VIOLA, TRIS FIAMME ORO

Pokerissimo tricolore per il Veneto agli Assoluti indoor di Ancona. Dopo i quattro titoli vinti sabato con Laura Strati (lungo), Elena Vallortigara (alto), Chiara Rosa (peso) e Giorgio Piantella (asta), oggi sul gradino più alto del podio è salita Giulia Viola, dominatrice nei 3000 in 9’04”18. Una gara senza storia, quella vinta dalla finanziera trevigiana, che ora punta agli Europei di Belgrado. Argenti per Michael Tumi e Gloria Hooper nei 60 (rispettivamente 6”69 e 7”35), per Alessandro Dal Ben ed Elena Bellò negli 800 (1’51”11 e 2’05”77) e per Ottavia Cestonaro nel triplo (13.57). Terze piazze, invece, per la marchigiana residente a Mogliano, Eleonora Vandi, negli 800 (2’05”84) e per Elisa Molinarolo nell’asta (4.10). Tripletta di giornata per le Fiamme Oro, leader con il reatino ormai d’adozione vicentina Sebastiano Bianchetti nel peso (19.19, un centimetro meglio del compagno d’allenamento Daniele Secci), con un ritrovato Silvano Chesani nell’alto (2.25) e con l’esplosiva Ayomide Folorunso nei 400 (53”38).

I nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti.

UOMINI. 60: 1. Massimiliano Ferraro (Riccardi Milano 1946) 6”64, 2. Michael Tumi (Fiamme Oro) 6”69, 4. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 6”76. 400: 1. Marco Lorenzi (Fiamme Gialle) 47”17. 800: 1. Simone Barontini (Sef Stamura Ancona) 1’49”40, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 1’51”11. 3000: 1. Yassin Bouih (Fiamme Gialle) 8’08”52, 7° Mattia Stival 8’34”82. Alto: 1. Silvano Chesani (Fiamme Oro) 2.25. Triplo: 1. Daniele Cavazzani (Stud. Rieti Andrea Milardi) 16.49, 2. Daniele Greco (Fiamme Oro) 16.41. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 19.19, 4. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 17.29.  4×1 giro: 1. Fiamme Gialle 1’27”78.

vandi-e-5f.jpg

DONNE. 60: 1. Anna Bongiorni (Carabinieri) 7”30 (7”26 in semif.), 2. Gloria Hooper (Carabinieri) 7”35. 400: 1. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) 53”38, 6. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 54”81 (54”55 in batt.). 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’04”30, 2. Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 2’05”77, 3. Eleonora Vandi (Avis Macerata) 2’05”84, 9° Irene Vian 2’10”58. 3000: 1. Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle) 9’04”18, 9° Valentina Bernasconi, 9’58”37  Asta: 1. Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) 4.15, 3. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.10, 11° Virginia Scardanzan 3,60. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica Militare) 14.05, 2. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 13.57. 4×1 giro: 1. Esercito 1’36”21.

 vian-pd-22.jpg

RISULTATI COMPLETI

………………………………………………………………………………………

Nono posto con personale indoor per Vian negli 800, 11^ Scardanzan nell’asta

Terzo posto nella sua batteria, nono assoluto, ma soprattutto personal best indoor negli 800. Buona prova per Irene Vian che oggi, domenica 19 febbraio, ad Ancona ai campionati italiani assoluti ha gareggiato nella sua distanza preferita, fermando il cronometro sul tempo di 2’10”58.

Nel salto con l’asta invece la junior Virginia Scardanzan si deve accontentare (ostici i tre metri e ottanta) di un undicesimo posto con la misura di 3.60.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

PROVE MULTIPLE, A MONTEBELLUNA

BENE MENEGAZZO TOMè MORET CONTE  

moret-mb.jpg 

Treviso, 19 febbraio 2017 – Circa 260 atleti hanno partecipato alla manifestazione provinciale di prove multiple che ieri, sabato 18 febbraio, al Palamazzalovo di Montebelluna, ha proposto un biathlon per le categorie ragazzi e cadetti. Gradino più alto del podio per Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) e Alice Moret (Atl. Ponzano) tra i cadetti e per Riccardo Tomè (Lib. Vittorio Veneto) e Roma Ginevra Conte (Montebelluna Veneto Banca) tra i ragazzi. In chiusura di pomeriggio, staffette per tutti. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca.

Risultati. Maschili. Biathlon cadetti: 1. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 1.363 punti (5”1/30 hs; 12.98/peso), 2. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 1.218 (5”2; 11.71), 3. Carlo Ludovico Arena (Trevisatletica) 1.209 (5”1; 10.96), 4. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 1.182, 5. Enrico Bazzacco (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.177, 6. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 1.162. 4×60 hs: 1. Atl. San Biagio (Sbicego, T. Cadamuro, L. Cadamuro, Pozzobon) 48”51.

Biathlon ragazzi: 1. Riccardo Tomè (Lib. Vittorio Veneto) 1.186 (5”8/30 hs; 1.41/alto), 2. Luca Cinel (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.168 (5”6; 1.30), 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1.164 (5”5; 1.25), 4. Francesco Barbari (Santa Lucia di Piave) 1.137, 5. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 1.132, 6. Nicola Bisetto (Atl. Stiore Treviso) 1.104. 4×60 hs: 1. Trevisatletica A (Fiorindo, Mietto, Bisetto, Zuccon) 51”5. 

Femminili. Biathlon cadette: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano Elanders) 1.293 (5”7/30 hs; 11.39/peso), 2. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 1.188 (5”7; 10.13), 3. Anna Secco (Trevisatletica) 1.184 (5”4; 8.98), 4. Livia Ettari (Trevisatetica) 1.168, 5. Isabella Cherie Bobda (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.166, 6. Giulia Dani (Trevisatletica) 1.140. 4×60 hs: 1. Trevisatletica (Dani, Ettari, Ogbekene, Secco) 49”4.

Biathlon ragazze: 1. Roma Ginevra Conte (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.267 (6”0/30 hs; 1.25/alto), 2. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.210 (5”9; 1.15), 3. Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella) 1.193 (6”4; 1.30), 4. Francesca Bergamin (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.191, 5. Vittoria Fighera (Trevisatletica) 1.148, 6. Matilde Pin (Atl. Ponzano Elanders) 1.135. 4×60 hs: 1. Atl. Montebelluna Veneto Banca (Pincin, Marchetti, Menegotto, Bergamin) 53”3.

-In allegato, foto della manifestazione

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..