Febbraio 14th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

16681515_1232498943493532_301345653055456314_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

16665308_1620226178006913_6453646183782058220_o.jpg

 16641043_1620242201338644_3012443094709903710_n.jpg

16684254_1620212434674954_399466429288957406_n.jpg

16708233_1620240814672116_7258542383354405399_n.jpg

 16700599_1620242254671972_8941402064813463647_o.jpg

 16684022_1620241181338746_8394843916601687295_n.jpg

16730561_1620226251340239_3886752413588463328_n.jpg

16711791_1620225968006934_912086814960118519_n.jpg

16708590_1620242068005324_5209697931711426806_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 13th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Indoor, Viola 9:08.16 a Sheffield

Rientro in una gara su pista, nei 3000 metri, per la mezzofondista veneta delle Fiamme Gialle

viola-campaccio.jpg
 

Buona la prima. L’azzurra del mezzofondo Giulia Viola (Fiamme Gialle) torna a correre al coperto dopo due anni e va subito a segno, realizzando il tempo di 9:08.16 nel corso dei British Athletics Indoor Team Trials 2017 di Sheffield (Gran Bretagna). La 25enne di Montebelluna (Treviso), che da qualche mese è tornata ad allenarsi a Loughborough, in Inghilterra, è arrivata terza con un crono che soddisfa gli standard di partecipazione ai prossimi Campionati Europei Indoor di Belgrado. Davanti a lei oggi solo Eilish McColgan (9:05.07) e Stephanie Twell (9:05.30).

L’azzurra non gareggiava al coperto dagli Europei Indoor di Praga del marzo 2015 (l’anno della doppietta 1500-3000 agli Assoluti di Padova), quando è stata settima proprio sui 3000, mentre nella precedente edizione della rassegna continentale al coperto, a Goteborg 2013, fu sesta sui 1500. In carriera, all’aperto, ha ottenuto anche un ottavo posto agli Europei di Zurigo 2014, questa volta sui 5000. Nel luglio 2015 si è sottoposta a una doppia operazione ai piedi, perdendo anche la stagione successiva a causa di alcuni problemi al bacino, ed è rientrata alle competizioni il 31 dicembre scorso in occasione della BoClassic, la classica su strada bolzanina. 

Sempre a Sheffield, quinto posto sui 60 ostacoli per il 28enne italo-britannico Gianni Frankis che ha eguagliato in finale il suo primato stagionale di 7.92, dopo aver corso la batteria in 7.95.

RISULTATI/Results

………………………………………………………………………………………….

 

DALLA FIDAL TREVISO

IN 500 AI CAMPIONATI PROVINCIALI DI CROSS: DOPPIETTE MOGLIANO E SAN GIACOMO  

Oltre 500 atleti per la manifestazione che oggi – domenica 12 febbraio - a Vittorio Veneto, ha assegnato i titoli provinciali di cross lungo a livello under 18. Sul veloce percorso ricavato attorno e all’interno della pista di atletica di Costa, hanno fatto doppietta in due: l’Atletica Mogliano, salita sul gradino più alto del podio con il cadetto d’origine etiope Behailu Roveri e l’allieva Margherita De Mattia, e i padroni di casa della Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca, leader con l’allievo Simone Masetto e la cadetta Alice Biz. I restanti due titoli sono andati a Sofyan Goudadi (Valdobbiadene) e Sofia Tonon (Silca Ultralite), senza rivali nella categoria ragazzi. Ottima l’organizzazione dell’Atletica San Giacomo Banca della Marca, coadiuvata dalla Libertas Vittorio Veneto.

RISULTATI MASCHILI. CAMPIONATO PROVINCIALE.

 thumbnail_vittb_lallievo-simone-masetto.jpg

Allievi: 1. Simone Masetto (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca), nella foto sopra 2. Aymane Tamani (Atl. Sernaglia), 3. Alderico Tonin (Lib. Vittorio Veneto). Cadetti: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano nella foto sotto), 2. Matteo Andreola (Atl. Sernaglia), 3. Samuele Voltolina (Lib. Vittorio Veneto). Ragazzi: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) nella foto sotto, 2. Fabio Biz (Silca Ultralite), 3. Gioele Tonon (Atl. Ponzano Elanders).

thumbnail_vittb_il-cadetto-behailu-roveri.jpg

GARE EXTRA. Seniores/promesse: 1. Giacomo Esposito (Silca Ultralite). Juniores: 1. Leonardo Pin (Atl. San Giacomo). SM 35-40-45: 1. Fabio Bernardi (Body Evidence Elgevero Team). SM50-55: 1. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia). SM 60 e oltre: 1. Luciano Gagno (Atl. Ponzano). Esordienti: 1. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene).

 thumbnail_vittb_larrivo-del-ragazzo-goudadi.jpg

FEMMINILI. Campionato provinciale.

Allieve: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), 2. Miriam Sartor (Atl. Ponzano), 3. Francesca Fioroni (Atl. Mogliano). Cadette: 1. Alice Biz (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca), 2. Marta Durante (Atl. Ponzano), 3. Valentina Biz (Silca Ultralite). Ragazze: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) nella foto sotto, 2. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano), 3. Eleonora Biz (Silca Ultralite).

thumbnail_vittb_la-ragazza-sofia-tonon.jpg

 GARE EXTRA. Seniores/promesse/juniores: 1. Eleonora Lot (Nuova Atl. Astro). SF 35-40-45: 1. Mara Golin (Atl. Mogliano). SF50 e oltre: 1. Augusta Serci (Atl. Mogliano). Esordienti: 1. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano).

CLASSIFICHE COMPLETE: http://www.fidal.it/risultati/2017/REG13113/Index.htm

………………………………………………………………………………………….

 

ANTEPRIMA DA ANCONA E DA MESTRE

Mattia Brunello sesto nel triplo con 13,43

Elena Bosco e Serena Della Valentina bene nel martello!

……………………………………………………………………………………

LANCI: BORDIGNON 51.89, ANZALAPAYA 57.49

 

Belle prove della discobola e della martellista, a Mestre, nella seconda giornata della seconda fase veneta dei Tricolori invernali               

 

12 febbraio 2017

Laura Bordignon (Fiamme Azzurre), con 51.89 nel disco, e la promessa Lucia Prinetti Anzalapaya (Fiamme Gialle), con 57.49 nel martello, hanno siglato le migliori prestazioni della seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci, conclusasi nel pomeriggio al Campo San Giuliano di Mestre. Nel martello anche il 54.95 della promessa Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino). Nelle gare giovanili, 41.53 dell’allieva Emma Peron (Atl. Vicentina) nel disco, il giorno dopo aver vinto il bronzo nei peso ai Tricolori indoor di categoria di Ancona.

 

RISULTATI. UOMINI. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Pd) 56.43. Martello Allievi-Juniores: 1. Massimo Barco (Atl. Nevi) 54.13. Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96 Alperia) 52.96. Disco Allievi-Juniores: 1. Stefano Campagnaro (G.A. Coin Venezia 1949) 43.81. DONNE. Martello: 1. Lucia Prinetti Anzalapaya (Fiamme Gialle) 57.49, 2. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 54.95. Martello Allieve-Juniores: 1. Margherita Rizzetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 46.21.  Disco: 1. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 51.89. Disco Allieve-Juniores: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.53, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 37.42, 3. Anna Bonato (Lib. Sanp 36.18.

 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………..

ANTEPRIMA DA PADOVA

Eleonora Filippetto allunga fino a 5,72!

FRANCESCO ZANON 1’28”76 SUI 600m.

Più in alto Andrea Gallina e Tobia Vendrame

 

…………………………………………………………………….

ANCONA & PADOVA -

DUE BELLE GIORNATE

Di Fulvio Maleville

- Tobia Vendrame ritrova serenità e sale ad 1.98 in alto, Andrea Gallina vince l’alto con 2 mt, Giovanni Gatto sbaglia i primi 1000 dei 3000 correndoli troppo velocemente (2′49″) e chiude con 9″ di personale (8′48″52), Stella Tronchin trova il personale nell’asta agli Italiani (3.05).
Ma di questi due ultimi giorni porto soprattutto un ricordo particolare perché ho colto dell’apprezzamento nei miei confronti legato solo parzialmente ai risultati tecnici. Alcune frasi e parole o più semplicemente gesti mi hanno fatto veramente piacere. Era una condizione che non provavo da molto tempo. Sono occasioni identificabili in gesti come strette di mano, sorrisi, avvicinamenti o frasi dal significato che mi ha fatto capire quanto sia importante offrire la propria esperienza senza chiedere nulla in cambio.
In questo ambito sono coinvolti genitori, atleti, colleghi, amici o fugaci conoscenti.
Da qualche tempo sono entrato in un’altra dimensione del rapporto tecnico ed umano, una condizione che guarda maggiormente ai bisogni degli altri, sorride delle debolezze perché spesso sono identiche alle mie quando avevo la loro età. Oggi giustifico l’atteggiamento sbagliato di qualcuno cercando di comprenderne i motivi, prendo in considerazione di più i suggerimenti senza mettere davanti l’orgoglio, fattore che ha sempre condizionato negativamente certe mie posizioni.
Questo nuovo atteggiamento ha consentito di mettere in secondo piano eventuali meriti che possono essere ricondotti alla mia persona, forse per questo sono un po’ in difficoltà quando gli apprezzamenti mi vengono attribuiti pubblicamente. Se fossi più giovane arrossirei ma alla mia età …
Volevo infine fare i complimenti ai ragazzi ma intendo mettere in secondo piano il valore del risultato sportivo da loro ottenuto, intendo ringraziare le persone per essersi semplicemente rivolti a me per chiedere un consiglio, ottenere un’indicazione tecnica o aver accettato un diktat. Ho apprezzato ancor di più quando qualcuno di loro mi ha cercato telefonandomi, con lo sguardo in un momento difficoltà o appena ottenuto un successo.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 12th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Viola anticipa la primavera

3000m. corsi in 9’08”16 (PB)

viola-campaccio.jpg

 

ANTEPRIMA DA ANCONA E DA MESTRE

Raliza Polesel 7”98, Maria Vian 15’42”58

Tanti i campioni trevigiani master

Paola De Santi MF55 salto in lungo da 4,67!

staffetta-campionesse.jpg

Staffetta Atletica S.Biagio: quante campionesse!!!

………………………………………………..

LANCI, 53.68 PER LA GIAVELLOTTISTA PADOVAN 

 Bella prestazione della ventunenne bellunese, a Mestre, nella prima giornata della seconda fase veneta dei Tricolori invernali. Fraresso a 67.29

 E’ di Paola Padovan il miglior risultato delle gare di giavellotto della seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci, in svolgimento al Campo San Giuliano di Mestre. La ventunenne bellunese, da questanno in forza allAssindustria Sport Padova, ha lanciato a 53.68, quarta misura di sempre per lei. Il finanziere trevigiano Mauro Fraresso si è imposto in campo maschile con 67.29. A livello under, vittorie per gli juniores Alessandro Trevisani (Lib. Valpolicella Lupatotina), con 54.50, e Cristina Corona (Gs La Piave 2000), con 40.73. Domani in pedana discoboli e martellisti.

RISULTATI. UOMINI. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 67.29, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.45, 3. Alessio Gobbo (Atl. Mogliano) 60.01. Giavellotto allievi-juniores: 1. Alessandro Trevisani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.50, 2. Riccardo Favretto (Team Treviso) 53.37, 3. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 50.22. DONNE. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 53.68, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 47.84, 3. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 46.45. Giavellotto allieve-juniores: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 40.73, 2. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 37.04, 3. Elena Felet (Atl. Silca Conegliano) 34.59

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………..

 

 

A Conegliano la prima volta dell’ex ginnasta sulla distanza: “Ora sono pronto per la maratona”
Igor Cassina vola sui 36 km: prossimo appuntamento domenica 5 marzo con la Treviso Marathon
Una cinquantina questa mattina per l’allenamento di gruppo con start dalla sede dell’Atletica Silca


Adesso manca solo la maratona. Questa mattina Igor Cassina ha superato la soglia dei 36 km. Per la prima volta infatti l’ex ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004, ha corso questa distanza, affiancato dal suo allenatore Roberto Cignarale e dai tanti podisti arrivati anche da fuori provincia per il terzo appuntamento del progetto “Corri con Igor” alla Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo. Cassina, ormai trevigiano da diversi mesi (si è trasferito a Paderno di Ponzano per stare con la fidanzata Valentina), è dunque pronto per quella che sarà a tutti gli effetti una vera e propria impresa, il suo debutto sui 42,195 km. Mancano tre settimane. Ma la voglia di correre del campione è tanta.
Attorno alle 9.30 nella sede dell’Atletica Silca in via Maset a Conegliano, si sono radunati oltre cinquanta podisti. Tra questi anche Stefano Franceschin, il presidente degli Amici di Diego, con uno dei ragazzi diversamente abili che domenica 5 marzo correranno la Treviso Marathon insieme ad altri gruppi solidali.
Ad aprire l’allenamento l’insegnante di educazione fisica e tecnico Fidal, Piero Faganello, istruttore del settore master dell’Asd Treviso Marathon, che, insieme al collega Luciano Zanardo ha disegnato il percorso che si è sviluppato nel coneglianese, in particolare nell’area marenese. Apripista, in bicicletta, Fabio Bolzan, consigliere del direttivo di Silca Ultralite Vittorio Veneto e consigliere del comitato regionale della Fitri, la Federazione Italiana di Triathlon.
A partecipare non solo podisti abituati alle lunghe distanze, come la maratona, ma anche a chi corre le mezze maratone. Il percorso predisposto ha infatti permesso ai runners di correre anche 5, 10, 15, 20, 25 e 30 km, consentendo loro di accompagnare Cassina per alcuni tratti.
“Sono molto felice, mi sento molto bene - ha detto Igor alla conclusione della sessione di allenamento - per la prima volta ho corso 36 chilometri, è andata meglio rispetto ai 31 chilometri dell’ultimo allenamento. Non vedo l’ora di affrontare la maratona e tutte le emozioni che mi regalerà. Ringrazio ancora una volta gli amici runners che sono venuti oggi a farmi compagnia, correre in gruppo sicuramente aiuta a non mollare, a tenere duro, a cercare sempre il sorriso. Condividere è sempre molto bello”.
Riscontri positivi anche per il tecnico Roberto Cignarale, che ha già definito la preparazione per il rush finale in vista del 5 marzo. “Sono parecchio soddisfatto, Igor ha corso l’ultimo chilometro in crescendo, a 4′40” - ha sottolineato l’allenatore - mancano tre settimane alla Treviso Marathon. La prossima settimana sarà di recupero sia muscolare che nutrizionale. Domenica 19 febbraio ci sarà un allenamento bi-giornaliero, 22 chilometri la mattina, 14 chilometri la sera, con l’obiettivo di  qualificare definitivamente la capacità lipidica, per chiudere in scioltezza gli ultimi chilometri della maratona. Nell’ultima domenica, il 26 febbraio, in programma c’è una 21,097 km da correre attorno ai 5′00”, ultimo stimolo per la forza resistente. Di certo posso dire che Igor, pur avendo iniziato da pochi mesi una preparazione per le distanze lunghe, ha costantemente miglioramenti e la sua soglia è molto più lontano. Siamo dunque più che fiduciosi per il debutto”.
Cassina, habitué della Treviso Marathon da alcuni anni, grazie alla sua partecipazione sulle HugBike, le “bici degli abbracci” insieme ai bambini autistici con gli XI di Marca, ha iniziato a correre per una sfida alla sorella runner Mara. Dopo l’incontro con il tecnico Fidal Roberto Cignarale (a disposizione per tutti coloro che volessero, pronto a costruire un programma di allenamento ad hoc, come il “metodo NeXt 42,195″), la decisione di debuttare nella distanza regina della corsa su strada, la maratona, proprio nella terra che l’ha adottato, la Marca Trevigiana.
Ora manca davvero poco. Appuntamento in corso Mazzini a Conegliano, domenica 5 marzo, alle ore 9.45. C’è la Treviso Marathon 1.4.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 11th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Ancona: gli Allievi cercano la ribalta

di Raul Leoni

I Campionati Italiani allievi al coperto sono nati con il PalaIndoor di Ancona: la prima edizione autonoma della categoria, quella del 2006 (in precedenza, dal 1976, si gareggiava insieme con gli juniores), era stata ospitata proprio dall’impianto marchigiano, da poco inaugurato. Da allora tutte le edizioni, con l’unica eccezione di Genova 2007, hanno trovato sede sull’anello di Ancona: compresa la prossima, l’undicesima della serie tricolore “under 18” (11/12 febbraio). Fermo restando che l’ossatura della nazionale giovanile impegnata nel prossimo triangolare U20 di Halle sarà costituita da juniores, è abituale l’inserimento dei migliori allievi in azzurro: sarà probabilmente così anche per la trasferta in Germania, motivo d’interesse in più per una rassegna che in passato ha lanciato diversi talenti nel panorama atletico nazionale. Questa fascia d’età, d’altronde, ha in calendario in estate l’ultima edizione dei Mondiali U18 a Nairobi (12/16 luglio): un appuntamento per il quale saranno selezionati dallo staff tecnico federale una ventina di ragazzi, senza dimenticare gli altri appuntamenti internazionali del settore (i Giochi Mondiali Studenteschi, già “Coppa Jean Humbert”, a Nancy dal 24 al 30 giugno e il Festival Olimpico della Gioventù Europea, o EYOF, a Gyor dal 23 al 29 luglio). Scorrendo la lista degli iscritti, tra i protagonisti più attesi lo sprinter dell’Atletica Trento Lorenzo Paissan (due volte 6.87, a 4/100 dal datato limite italiano dei 60m) e il lombardo Edoardo Scotti (ora in maglia Cus Parma), che ha avvicinato il record dei 400m indoor (49.11), nonché il frascatano Francesco Guerra (RCF Roma Sud) sui 1000m, dominatore del mezzofondo cadetti nella passata stagione. Nella marcia Davide Finocchietti (Libertas Runners Livorno) e Riccardo Orsoni (Cus Parma), sono stati un tandem da primato sui 3000m e ora si affrontano sulla distanza superiore. E, nei concorsi maschili, c’è il pluriprimatista cadetti del peso – classe 2001 – Carmelo Musci (Aden Exprivia Molfetta), che non ha ancora gareggiato al coperto, ma lo scorso anno aveva già lanciato con l’attrezzo allievi a 18.12.

In campo femminile, prime uscite OK per Elisabetta Vandi (Avis Macerata) – che aveva perso per infortunio gli Europei di Tbilisi – ed è ora scesa a 55.65 sui 400m, poi una miglioratissima Eloisa Coiro (Roma Acquacetosa, 56.08 e 2:10.15) e la figlia d’arte Rebecca Menchini (Stronese Nordaffari), già tricolore nelle multiple a Padova e qui al via anche degli ostacoli, lasciando la leadership provvisoria dello sprint puro ad un’altra figlia d’arte, la lombarda Eleonora Alberti (Nuova Atl.Varese, 7.67). Sulle pedane, le protagoniste potrebbero essere la neo-azzurra dell’asta Maria Roberta Gherca (Atletica Velletri), salita a 3.92, e la coppia del triplo formata da due pluricampionesse tricolori come Camilla Vigato (Coin Venezia 1949) e Alice Rodiani (Atletica I Gonzaga 2011).          

SPRINT – Si è detto dei progressi siglati da Lorenzo Paissan (Atletica Trento) ed Edoardo Scotti (Cus Parma). Il velocista trentino – unico campione in carica - ha corso in due occasioni in 6.87, a 4/100 dal primato allievi di Michele Lazazzera, risalente al lontano 1985, mentre il lombardo ha avvicinato il muretto dei 49 secondi (49.11), mettendo nel mirino la MPN di Vladimir Aceti (48.86).

Due figlie d’arte in evidenza nelle classiche distanze al femminile: Eleonora Alberti (Nuova Atletica Varese), già campionessa cadette e figlia dell’ex azzurra Antonella Avigni, è scesa in stagione a 7.67 sui 60m, Elisabetta Vandi (Avis Macerata), finalmente uscita dall’infortunio del Brixia Meeting 2016, ha ripreso a flirtare con il cronometro sul doppio giro (top a 55.65 in stagione). Ma attenzione: nello sprint puro, oltre all’eclettica Rebecca Menchini (Stronese Nordaffari), campionessa cadette degli 80 e neo-tricolore delle multiple indoor allieve, c’è la grande delusa di Cles 2016 tra le cadette, la “miss” sarda Dalia Kaddari (Tespiense Quartu). A sua volta la più giovane della famiglia Vandi troverà sulla sua strada due azzurre degli Europei di Tbilisi, Letizia Tiso (Atletica Piemonte) ed Eloisa Coiro (Roma Acquacetosa): senza dimenticare un’altra ragazza marchigiana con esperienze giovanili nelle prove multiple, Emma Silvestri (Collection Sambenedettese). Sui 200m il line-up più interessante è ancora quello al femminile: soprattutto per la presenza della romana Chiara Gherardi (Stud. Rieti Milardi), quinta all-time sulla distanza con il recente 24.62 di Ancona.

MEZZOFONDO – Nei Tricolori allievi è prevista una sola distanza, i 1000 metri, e questo modifica in parte le prospettive: ad esempio, la già citata Eloisa Coiro – in possesso di un buon “crono” sugli 800m – si dedicherà con ogni probabilità solo al doppio giro, mentre le campionesse uscenti dei 1000 e dei 2000 metri cadette, Sophia Favalli ed Elisa Ducoli (compagne di allenamento alla Free-Zone), si perdono nella lista delle iscritte malgrado i loro ottimi accrediti stagionali sui 1500 metri. Vedremo cosa uscirà dall’anello di Ancona, fermo restando che in campo maschile il più atteso è Francesco Guerra (RCF Roma Sud), uno che nel 2016 ha vinto i 2000m a Cles dopo aver dominato in lungo e in largo tutte le medie distanze cadetti: in ogni caso il frascatano seguito dalla famiglia Di Paola ha già fatto il suo debutto outdoor correndo in 2:33.61 a Roma.

OSTACOLI – Nell’era post-Oki la mina vagante è, come al solito, Noemi Petagna (Firex Belluno), spesso trionfante al traguardo partendo dal ruolo di outsider di lusso: situazione incredibilmente fluida sul piano cronometrico e Rebecca Menchini (Stronese Nordaffari), figlia dell’ex sprinter azzurro Marco, potrebbe giocarsi sulle barriere il suo secondo jolly dopo lo sprint puro. Quanto ai ragazzi, passato di categoria il primatista italiano Mattia Di Panfilo, il più vicino alla barriera degli 8 secondi è l’ex campione cadetti di Sulmona Vieri Righi (Toscana Atl.Futura), due volte a 8.03 in stagione.   

SALTI – Passando in rassegna le diverse specialità, lo sguardo va sicuramente sull’asta allieve per la presenza di Maria Roberta Gherca (Atletica Velletri): il 3.92 dell’italo-romena, debuttante in azzurro agli Europei di Tbilisi e tricolore uscente, è uno dei migliori risultati di questo scorcio giovanile al coperto.

Per il resto, quello che certamente suscita interesse è la notevole incertezza dei pronostici di settore e alcuni duelli si annunciano spettacolari: come quello dell’alto maschile, tra il toscano Giacomo Belli (Libertas Runners Livorno, 2.04 per questo ragazzo finora bersagliato dalla sorte) e il neo-campione delle multiple Francesco Ruzza (Biotekna Marcon), che lo scorso anno – prima di un infortunio al piede – aveva saltato 2.10 su questa pedana; oppure la gara del triplo femminile, dove si misureranno due specialiste con eccellenti credenziali nelle categorie giovanili come Camila Vigato (Coin Venezia 1949, 12.59 quest’anno) e Alice Rodiani (Atletica I Gonzaga 2011, 12.31 in stagione ma primatista cadette indoor con il suo 12.64 del 2016). Poi le due gare di lungo: con Adanis Cuesta (Atl. Rigoletto), ex velocista di origini cubane di stanza nel mantovano alla ricerca dei 6 metri (5.87 PB), e con Davide Rossi (Malignani Libertas Udine) capolista con 7.24, deciso a respingere l’assalto del suo coetaneo e abituale rivale Alessandro Marasco (Ideatletica Aurora, finalista europeo a Tbilisi). Nell’alto femminile dovrebbe finalmente rivedersi in pedana la campionessa cadette Rebecca Pavan (Coin Venezia 1949, 1.75 lo scorso anno) e nell’asta maschile – affollata di pretendenti alla maglia tricolore – la miglior misura appartiene con 4.75 a Giantommaso Bentivoglio (Cremona Arvedi), davanti ai due protagonisti dell’ultima finale cadetti, Ivan De Angelis (Fiamme Gialle Simoni) e Simone Di Cerbo (Ideatletica Aurora).  

LANCI – Il nome di Carmelo Musci (Aden Exprivia Molfetta) attira sicuramente l’attenzione: l’aver messo nel mirino i 21 metri da cadetto, lanciando nel contempo a 18.12 l’attrezzo da 5kg degli allievi è un argomento decisamente eloquente. E comunque anche il capolista provvisorio indoor, Francesco Trabacca (Giovani Atleti Bari) è uno che parla pugliese e ha mandato in archivio un 17.47 piuttosto interessante. In campo femminile, dopo il passaggio di categoria di Sydney Giampietro, le misure si sono notevolmente ridimensionate: la finalista europea del disco, Emma Peron (Atletica Vicentina) è finora l’unica oltre la fettuccia dei 14 metri (14.24 a Padova).

MARCIA – Mancano i riscontri sui 5000 metri allievi per il semplice fatto che finora Riccardo Orsoni (Cu Parma) e Davide Finocchietti (Libertas Runners Livorno) – ossia i vincitori delle ultime due rassegne cadetti – si sono affrontati a distanza sui 3000m strappandosi a vicenda la MPN sulla gara spuria (rispettivamente 12:34.79 e 12:31.0). Tra le allieve, l’unica a poter vantare un tempo da meno 14 minuti sui 3000m (riscontro “ogni impianto”) è Ida Mastrangelo, portacolori della Don Milani: dalle parti di Mottola, il tecnico Tommaso Gentile e il suo staff si augurano che basti per riportare un esponente del gruppo sul trono tricolore.

DIRETTA STREAMING - Anche quest’anno sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming su http://fidal.idealweb.tv. Più di otto ore al giorno di trasmissione autoprodotte dalla FIDAL per seguire le sfide e le emozioni di questa rassegna giovanile.

SOCIAL NETWORK - Partecipate con noi al racconto dei Campionati Italiani Allievi Indoor di Ancona seguendo gli aggiornamenti LIVE attraverso i nostri canali social Twitter: @atleticaitalia Facebook: www.facebook.com/fidal.it. Sostenete i vostri atleti preferiti, condividete foto e pensieri utilizzando gli hashtag #atletica #Allievi2017 #indoor2017.

ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable - TUTTE LE NOTIZIE/News

LE LISTE ALLIEVI INDOOR DI SEMPRE

I CAMPIONI ITALIANI ALLIEVI INDOOR 2016

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

 

 

WEEKEND VENETO TRA INDOOR, LANCI E STRADA 

                                                  

Nel fine settimana appuntamenti a Padova, Mestre e Verona                 

10 febbraio 2017

Indoor a Padova, con la seconda giornata dei regionali master, Invernali di lanci a Mestre e Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon a Verona nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 11 e domenica 12 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazioni regionali indoor. La stagione al Palaindoor propone altre due intense giornate di gara. Sabato, riflettori puntati sulla seconda giornata dei campionati regionali master, con diciotto gare in programma (60 hs, 60, 200, 800, 3000, alto, lungo, peso e 4×1 giro, sia maschili che femminili), e sul campionato italiano bancari e assicurativi. Domenica, spazio ad una manifestazione open per il settore assoluto e la categoria cadetti.

ISCRITTI: SABATO - DOMENICA

 

Sabato 11 e domenica 12 febbraio, al Campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzati dalle società G.A. Coin Venezia 1949 e La Fenice 1923 Mestre (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), campionati italiani invernali di lanci, 2^ fase regionale. Mestre, già sede della prima fase, ospita anche la seconda prova regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, sabato 11 febbraio, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.45, toccherà a martello e disco. Nel giavellotto, iscritto Mauro Fraresso (Fiamme Gialle). Mentre nella gara femminile sono annunciate Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) e Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana). Lucia Prinetti Anzalapaya (Fiamme Gialle) in pedana nel martello, Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) nel disco. Nella gara giovanile attese invece le promettenti allieve dellAtletica Vicentina, Emma Peron e Diletta Fortuna, figlia dellex azzurro Diego. La finale nazionale è in programma il 25 e 26 febbraio a Rieti.  

ISCRITTI

 

DOMENICA DI CORSA CON LA MEZZA DI GIULIETTA E ROMEO:

http://www.fidalveneto.com/in-ottomila-alla-mezza-maratona-di-giulietta-e-romeo/

TRICOLORI INDOOR, ALLIEVI NEL WEEKEND AD ANCONA:

http://www.fidal.it/content/Ancona-gli-Allievi-cercano-la-ribalta/104795

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Febbraio 10th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

16602769_387537734955984_2159328023168638498_n.jpg

Ieri, a causa di un improvviso malore, è mancato Gino Gardin, dirigente di lunga milizia nel mondo dell’atletica.

 Classe 1948, residente a San Biagio di Callalta, Gardin era stato un punto di riferimento per le società sportive che, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, gravitavano nell’orbita della Libertas.

 Dal 1985 al 1990 era stato presidente della Libertas Atletica Treviso, squadra che in quegli anni era tra le più forti del Veneto. Contemporaneamente, fondò l’Atletica San Biagio, di cui qualche anno dopo divenne anche presidente, prima di passare il testimone all’attuale numero uno, Silvano Tomasi.

 A Cavriè, per molte stagioni, Gardin è stato anche organizzatore del memorial “Antonio Tomasi”, classica corsa su strada di primavera. Negli ultimi anni non frequentava più le piste di atletica, anche se continuava a seguire i risultati di quel mondo che tanto l’appassionava. I funerali si svolgeranno lunedì 13 febbraio, alle ore 15.30, alla chiesa parrocchiale di San Biagio di Callalta.

 Ai famigliari di Gino le più sentite condoglianze da parte del presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia, e dell’atletica trevigiana tutta.

  ……………………………………………………………………………………………………………..

 

trevisan_laura_indoor_passerini-1.jpg

A SCHIO UN PESO DA RECORD: BIANCHETTI A 19.52

Si migliora e vince Laura Trevisan (12.04)

Arriva una migliore prestazione italiana under 23 al coperto nel getto del peso dalla pedana di Schio (Vicenza). L’azzurro Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) ritocca il suo limite indoor con 19.52 e aggiunge dodici centimetri al suo precedente primato di 19.40 stabilito un anno fa ad Ancona, il 6 febbraio 2016. Per il 21enne reatino, che si allena con il tecnico Paolo Dal Soglio proprio a Schio, si tratta di un risultato inferiore soltanto al 19.78 che rappresenta il suo personal best all’aperto. Questa la serie completa della gara: 19.32-N-19.20-19.52-N-N. Nella scorsa stagione il giovane lanciatore ha conquistato il titolo nazionale assoluto outdoor, partecipando agli Europei di Amsterdam. Inoltre, nella seconda prova del Trofeo Carla Sport, tradizionale manifestazione dedicata al peso, si comporta bene il campione italiano in sala Daniele Secci (Fiamme Gialle) con 19.46 a dieci centimetri esatti dal record personale. Anche il 24enne romano coglie quindi la seconda prestazione della carriera. Tra le donne, esordio stagionale per la tricolore assoluta Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) con 17.01. Progressi per l’allieva Emma Peron (14.32) e la cadetta Laura Trevisan (12.04).

I RISULTATI COMPLETI

16473889_1844202095802890_8140791740077165779_n.jpg

16508938_1615729868456544_3716941428999505286_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..