Febbraio 9th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PADOVA, REGIONALI MASTER INDOOR CON UN PRIMATO ITALIANO

(a cura di Rosa Marchi)

La prima giornata dei campionati regionali master indoor, domenica a Padova, ha assegnato i titoli dei 400 metri, dei 1.500 metri, del salto con l’asta e del salto triplo. La sfida per i rimanenti titoli si svolgerà invece sabato 11 febbraio. Unica eccezione, le gare di marcia, svolte il 21 gennaio scorso, durante i campionati regionali assoluti. La manifestazione, a carattere open, valeva anche come Campionato Regionale Master Lombardo per i 400 e i 1.500 metri.

Dalla pedana del salto con l’asta è arrivata l’emozione del primato italiano indoor SM70, e del tentativo di migliorare il primato iridato. Il modenese Arrigo Ghi (Fratellanza 1874), classe 1945, ha valicato l’asticella a 3.15, migliorando il primato  italiano di Galdino Rossi (3.05 m.) stabilito nel 2008.  Arrigo, sostenuto dal tifo del pubblico, ha tentato di stabilire direttamente il primato mondiale di categoria (3.35 dell’americano Arthur Parry), “senza passare” per il record europeo (3.20 stabilito dall’inglese Robert Brown). Purtroppo il suo tentativo a 3.36 non è andato a buon fine. Ma siamo certi che per lui  l’appuntamento con il record è solo rinviato.

I campionati regionali veneti hanno visto la novità della premiazione dei primi tre classificati di ogni categoria. In evidenza Nicola Tronca (Silca Ultralite), vincitore della gara dell’asta SM35 con 4.70, e Luigino Romanello (Virtus Este PD), campione regionale SM75 dei 400 con l’ottimo tempo di  1’13”87.

 

I CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI

5 FEBBRAIO 2017

UOMINI
> 400 m.
SM35: CANDEO Federico (Città di Padova) 55″68
SM40: VANIN Simone (Biotekna Marcon)  57″45
SM45: CARE’ Salvatore (Biotekna Marcon)  1’00″49
SM50: PATRON Andrea (Virtus Este PD) 58″35
SM55: CESCON Giampaolo (Atletica Ponzano TV) 58″47
SM60: SANDRI Sandro (Gs.Tortellini Voltan Martellago VE)  1’11″56
SM65: GASPARINETTI Franco (Biotekna Marcon) 1’13″88
SM75: ROMANELLO Luigino (Virtus Este PD) 1’13″87
> 1.500 m.
SM35: VOLPI Samuel (AtL. Insieme New Foods VR) 4’23″62
SM40: DEMARNI Nicola ATL(Atl. Insieme New Foods VR) 4’25″11
SM45: DONA’ Roberto (SPAK4 Padova) 4’43″86
SM50: VERLICH Sandro (Gruppo Podisti Monselicense PD) 4’34″38
SM55: MASIN Massimo (SPAK4 Padova) 4’55″83
SM60: ANDREOLI Vincenzo (Biotekna Marcon) 4’58″30
> Asta
SM35: TRONCA Nicola (Silca Ultralite Vittorio V.To TV) 4.70
SM40: VEDANA Filippo (Atl. Dolomiti Belluno) 2.60
SM55: VENIER Stefano (GA Aristide Coin Venezia 1949) 2.90
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) 2.80
> Triplo
SM35: SAPOUNOV Igor (GA Aristide Coin Venezia 1949) 11.62
SM55: GALLO Renato (Virtus Este PD)  9.92
SM75: BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon) 7.80

DONNE
> 400 m.

SF45: AGOSTINETTO Katia (Atl. Vicentina) 1’08″12
SF50: SARAN Lorena (Atl. Ponzano TV) 1’11″48
> 1.500 m.

SF40: LEGNARO Daria (Atletica Vis Abano PD) 5’19″62
SF45: SACCORA Mariella (Biotekna Marcon VE) 5’40″44
SF50: MARDEGAN Elsa (Atletica San Biagio TV) 5’27″98
SF55: CAMPIGOTTO Maria Teresa (Atletica San Biagio TV) 6’17″83
SF60: MARCENCO Natalia (GA Aristide Coin Venezia 1949) 6’33″78
SF65: PICCOLO Liviana (Atl. Insieme New Foods VR) 6’54″28

Link ai risultati della manifestazione

Link alle Classifiche:
Campionato Regionale Master
Veneto
Campionato Regionale Master
Lombardo

Link alle foto delle premiazioni (foto di Ivan Signori)

Per segnalazioni, scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master

 

………………………………………………………………………………………..

PADOVA: TREVISAN E STEFFANI CADETTI DI PESO, CIPELLI (FISPES) SALTA SUL RECORD

trevisan_laura_indoor_passerini-1.jpg

Giovani in passerella al Palaindoor di Padova. Gran parte del programma del pomeriggio era dedicato, per la prima volta quest’anno, alla categoria cadetti. Tra gli atleti più in vista, Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) nei 60 (7”28), Matteo Carpano (Pol. Lib. Lupatotina) nel triplo (12.37) e Matteo Steffani (Lib. Sanp) nel peso (14.02). In campo femminile, applausi per Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) nell’asta (3.00), Laura Moro (Assindustria Sport Padova) nel lungo (5.18) e Laura Trevisan  (Atl. Ponzano) nel peso (11.99). A margine, gare Fispes con il record italiano indoor di salto in lungo realizzato nella categoria T37 da Francesca Cipelli (Due Torri Veneto Special Sport): la veneziana è atterrata a 3.68 nel lungo, un centimetro in più di quanto lei stessa aveva realizzato, lo scorso weekend, nel meeting svizzero di Magglingen.

RISULTATI. MASCHILI. 3000: 1. Luigi Ferraris (Atl. Valle Brembana) 8’30”08. Alto: 1. David Gaiotto (Atl. Villorba) 1.80. ALLIEVI. Triplo: 1. Gabriele Sbalchiero (Biotekna Marcon) 13.26.  Cadetti. 60: 1.  Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 7”28, 2. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 7”42. 60 hs: 1. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 8”80. Asta: 1. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 3.20. Triplo: 1. Matteo Carpano (Pol. Lib. Lupatotina) 12.37, 2. Davide Triban (Csi Fiamm Atl. Vicenza) 12.08. Peso: 1. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 14.02.  Fispes. 60: 1. Mario Alberto Bertolaso (Aspea Padova) 7”60. 200: 1. Mario Alberto Bertolaso (Aspea Padova) 24”47. Lungo: 1. Robert Eugene Ciocoiu (Aspea Padova) 4.60. FEMMINILI. Allieve. Triplo: 1. Elena Ruzzier (Atl. Quinto Mastella) 10.40. Cadette. 60: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 8”09. 60 hs: 1. Elena Baccarin (Vis Abano) 9”39. Asta: 1. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.00, 2. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vi) 2.70, 3. Francesca Ventura (Assindustria Sport Padova) 2.70. Lungo: 1. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 5.18, 2. Sofia Boninsegna (Us Dolomitica) 5.15, 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.13. Peso: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 11.99. Fispes. 60: 1. Carlotta Bertoli (Due Torri Veneto Special Sport) 8”97. 200: 1. Marta Bidoia (Aspea Padova) 32”21. Lungo: 1. Francesca Cipelli (Due Torri Veneto Special Sport) 3.68.

RISULTATI COMPLETI

PHOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI

……………………………………………………………………………………………………….

QUI TREVISATLETICA

GARE INDOOR DEL 4/5 FEBBRAIO
Nella pista indoor di Padova è iniziata la stagione per i cadetti e le cadette!!
Nei 60 piani femminili Livia Ettari ottiene un grandissimo tempo (8,38) giungendo 11esima su un totale di 138 iscritte; dietro di lei giungono al personale sia Anna Secco(8,58) e Giulia Dani(8,59), anche Giulia Coghetto arriva al personale(8,71) come pure Harley Ogbekene(8,78), peccato per Francesca Zambon che non riesce ancora a sfondare il muro dei 9 secondi e chiude a 9,09.
Nei 60 piani maschili Carlo Ludovico Arena migliora di oltre un secondo il suo personale sulla distanza (7,79).
Nei 60 ostacoli cadette sempre Livia Ettari si piazza al quarto posto (terza Veneta) con il nuovo pb di 9,57; poco più indietro Giulia Dani è rallentata dall’aver colpito in pieno un ostacolo e chiude in 10,22 invece Giulia Coghetto chiude in 11,09.
Nel salto in lungo cadette si migliora Anna Secco (personale portato a 4,57), Harley Ogbekene apre la stagione con 4,13, Chiara Carbone atterra precisamente a 4 metri invece Claudia Santoriello arriva a 3,55.
Nel salto Triplo cadetti Matteo Sartoretto migliora il personale di oltre 1 metro atterrando a 10,45.

BREAKING NEWS: LA FINALE!! Sfortunatamente durante il riscaldamento prima della finale Francesco Marconi cade rovinosamente da un ostacolo ed è costretto a saltare la finale.
In sua assenza Andrea Berto si comporta egregiamente timbrando il nuovo personale di 8,39 (conquistando il sesto posto finale e il minimo per i campionati italiani Assoluti); ed è al primo dei 3 anni della categoria Promesse.

Auguriamo tutti un pronto rietro a Checco!!

GARE INDOOR 5 FEBBRAIO
Domenica dedicata a gare per gli assoluti.
Nei 60 piani assoluti la junior Alba Sakaj migliora il personale portandolo a 8,79 invece Margherita Fregonese migliora due volte il personale prima 8,36 e dopo 8,32 (vincendo la finale C); notevole progresso per lei e il suo tecnico Luigi Durigon.
Nella gara maschile lo junior Giacomo Fiorindo in batteria corre in 7,26 e in finale A corre 7,25 giungendo al quarto posto.
Nei 400 uomini Ying Jun Jie all’esordio sulla distanza corre i 400 1:03.27
Nei 1500 donne Michela Moretton all’esordio in pista corre 5:08.52 giungendo in 12esima posizione.
Nella 4×200 il nostro quartetto di allievi (Gatti, Califano, Fuschi e Caporin) riesce ad ottenere il minimo in 1:37.76 per i campionati Italiani di sabato 11 e domenica 12 febbraio

GARE DI CONTORNO FISPES
Il nostro atleta Elia Frezza, iscritto anche con la Due Torri Veneto Special Sport, si cimentato nelle gare dei 60 e 200.
Nei 60 piani Elia ha migliorato notevolemente il suo personale (nuovo PB 8,86, ex 9,17); all’esordio nei 200 indoor ottiene un ottimo tempo (29,16)

Ringraziamo Gabriele Gabry Marsura e Fidal Veneto per le foto

 

 

……………………………………………………………………………………

Scardanzan, campionessa italiana nell’asta junior; per Silca Ultralite titolo regionale di società di cross

scardanzan-asta-padova.jpg

Giornata di gloria in casa biancorossa. Dopo l’argento di Irene Vian nei 1500 ai tricolori indoor juniores e promesse di Ancona e il bronzo di Jacopo Zanatta nel salto in alto, oggi a completare la tripletta ci ha pensato Virginia Scardanzan, portacolori di Atletica Silca Conegliano, allenata da Fulvio Maleville e Marco Chiarello. È lei la nuova campionessa italiana dell’asta juniores con la misura di 3.95 che la fa balzare in testa alla graduatoria trevigiana, con il nuovo primato personale che vale anche lo standard di iscrizione agli europei di categoria.

Dall’indoor alla corsa campestre, soddisfazioni anche in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, che ha conquistato il titolo regionale giovanile di società di corsa campestre. Oggi a Falzè di Piave, comune di Sernaglia, in occasione del 2° Cross del Pedrè, si è svolta la terza e ultima prova del campionato veneto di club. La Silca Ultralite ha preceduto, in volata (1.127 punti contro 1.056), il Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 e Atletica Città di Padova (1.008 punti). In casa biancorossa è finito anche un titolo di categoria, quello delle ragazze.  Sul podio individuale, i triathleti Fabio Biz, terzo tra i ragazzi e Sofia Tonon, seconda nella categoria ragazze.

Al Cross di Settimo di Pescantina (Verona), terza prova del campionato regionale di cross di società, due secondi posti. A conquistarli Alberto Rech (Silca Ultralite) nella prova assoluta e la triathleta Viola Pagotto (Atletica Silca Conegliano) nella gara riservata alle Allieve. 

 

…………………………………………………………………………………………

DOMANI LA SECONDA PROVA DEL TROFEO CARLA SPORT 

 

A Schio nuovo appuntamento con la rassegna indoor dedicata al getto del peso: in pedana Chiara Rosa, Daniele Secci e Sebastiano Bianchetti                 

 

8 febbraio 2017

Domani - giovedì 9 febbraio – allo stadio di atletica leggera di Schio (Vicenza), nuovo appuntamento con il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Dopo lesordio stagionale del 28 gennaio, va in scena la seconda prova della classica rassegna indoor dedicata al getto del peso. Annunciato il debutto stagionale dellazzurra Chiara Rosa. Nella gara maschile, Daniele Secci e il neo campione italiano promesse, Sebastiano Bianchetti. La terza e ultima prova è in programma sabato 25 febbraio. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà determinata dalla somma delle migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria quella del 25 febbraio). La Coppa Carlo Gamberini andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Inizio gare alle 18.

 

………………………………………………………………………………………..

GIUDICI DI GARA, STIVAL FIDUCIARIO PROVINCIALE   

thumbnail_stival_giuseppe_b.jpg

Treviso, 8 febbraio 2017 – Dubbi non ce n’erano, e l’urna l’ha confermato. Giuseppe Stival, di San Vendemiano, è il nuovo Fiduciario provinciale del gruppo giudici di gara dell’atletica. Candidato unico per la carica di vertice delle “giacchette bianche”, Stival è stato eletto a larghissima maggioranza dai colleghi: per lui 33 voti su 37, con quattro schede bianche. L’assemblea elettiva si è svolta ieri sera, a Villorba, nella sede del Comitato provinciale della Fidal.  Stival succede alla moglie Emanuela Carrer, che ha guidato con successo il gruppo trevigiano a partire dal 2013. Nell’ultima stagione agonistica i giudici di gara della Marca hanno gestito 54 manifestazioni tra pista, strada, cross e indoor, a cui hanno partecipato circa 26 mila atleti.

 

…………………………………………………………………………………………

Ultimo test lungo prima dell’esordio in maratona per il ginnasta campione olimpico di Atene 2004
Terzo appuntamento con Igor Cassina: sabato 11 febbraio a Conegliano per lui 36 km
L’allenamento di gruppo partirà alle 9.30 dalla sede dell’Atletica Silca in via Maset


Questa volta i chilometri, in attesa dell’esordio sui 42,195 km, saranno 36. Questa la distanza che Igor Cassina percorrerà sabato 11 febbraio insieme all’allenatore Roberto Cignarale e ai podisti che vorranno accompagnarlo per il terzo e ultimo appuntamento del “Corri con Igor” in preparazione del debutto alla Treviso Marathon di domenica 5 marzo.
Dopo il successo dell’ultimo allenamento collettivo, quello di sabato 21 gennaio, quando circa 50 runner si erano radunati nella sede dell’Atletica Silca Conegliano per accompagnare l’ex ginnasta, campione olimpico di Atene 2004 alla sbarra, ora il terzo incontro, un test sui 36 chilometri.
“Sabato, con il terzo allenamento collettivo, al quale spero partecipino in tanti come l’ultima volta, avremo la possibilità di affrontare insieme l’ultimo lungo, su una distanza, i 36 chilometri, che ci proietterà vicino alla meta - commenta Igor Cassina - l’obiettivo, concordato con il mio allenatore Roberto Cignarale, è quello di completare una mezza maratona a un ritmo di 20-30” più veloce rispetto al ritmo gara fissato per la maratona. Fino a oggi posso dire che le aspettative non sono state disattese, sono riuscito a correre 4’00” al chilometro sulle ripetute, 47’ sui 10 chilometri… e proprio domenica 5 febbraio nella piovosissima Portofino, ho partecipato alla Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, portando a casa un ottimo risultato, ovvero correndo a 5’00” al chilometro. La mezza maratona mi piace come distanza, forse è la mia preferita ma aspetto a dirlo”.
Il ritrovo è fissato alle ore 9 sempre nella sede dell’Atletica Silca Conegliano in via Maset 16/A (zona stadio comunale), con partenza prevista per le ore 9.30. Il percorso sarà prevalentemente pianeggiante su varie distanze (sarà aperto a tutti i podisti, anche a chi non sta preparando la maratona, e si completerà su giri da 10, 15, 20, 30 e 36 km). Sono previsti ristori in partenza e arrivo e lungo il percorso, deposito borse e possibilità di usufruire degli spogliatoi e delle docce nella sede dell’Atletica Silca.
Il percorso scelto dagli insegnanti di educazione fisica e tecnici Fidal di atletica leggera, Luciano Zanardo e Piero Faganello, istruttori del settore master dell’Asd Treviso Marathon, si sviluppa principalmente nella zona dei San Fris a Soffratta di Mareno. In gran parte asfaltato (c’è solo un tratto sterrato di circa 1,7 km, che è scorrevole anche in condizioni di maltempo) e lontano dal traffico, il tracciato offrirà al gruppo la possibilità di allenarsi in tutta tranquillità.
Il tecnico Cignarale è a disposizione per tutti coloro che volessero, pronto a costruire un programma di allenamento ad hoc, come il “metodo NeXt 42,195”.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a
iscrizioni@trevisomarathon.com o contattate direttamente Cignarale ai seguenti recapiti: roberto.cignarale@nextrunningtorino.it oppure 3930218503.

 

 

 16472963_1614500408579490_6427839098048152138_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

16387880_1613229558706575_5804077901752488181_n.jpg

 16508073_1613229572039907_3762970535429194947_n.jpg

16427377_1613229632039901_706451417694811983_n.jpg

16508046_1613229602039904_8300115825416444524_n.jpg

16508362_1613229578706573_9177469479459820246_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Febbraio 7th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

16487859_1611857112177153_2380021860355893537_o.jpg

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 16649036_1611857145510483_5657933413817819595_n.jpg

 16508585_1611857228843808_1810931957923972591_n.jpg

 16473460_1611857185510479_5583742125060897064_n.jpg

 16425995_1611857362177128_4797510356671529220_n.jpg

 16427363_1611857182177146_4355029883245937293_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 6th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA DA ANCONA

Ancona: Pasquale-Borga, le sorprese dei 400

Nella seconda giornata della rassegna tricolore giovanile indoor, 53.24 della promessa pugliese (Folorunso 53.32) e 54.31 per la veneta, seconda junior italiana di sempre in sala.

di Luca Cassai

Grandi risultati dai 400 metri, nella parte iniziale della seconda giornata ai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor di Ancona. Tra le donne Lucia Pasquale corre in 53.24 e sorprende l’azzurra Ayomide Folorunso (Fiamme Oro, 53.32). La pugliese della Brixia Atletica si migliora di oltre un secondo, per inserirsi al terzo posto delle liste nazionali under 23 di sempre e al decimo in quelle assolute. Nella gara juniores la veneta Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) diventa la seconda italiana under 20 in sala con 54.31, superando nel finale la primatista di categoria Ilaria Verderio (54.43), e al maschile 47.55 di Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano). Trentesima maglia tricolore della carriera per Ottavia Cestonaro (Carabinieri) con 13,41 nel triplo promesse.

400m Juniores donne (finale) È il giorno di Rebecca Borga. Ne esce un copione simile a quello della gara promesse con Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) che conduce per un giro e mezzo ma è nel rettilineo conclusivo che la portacolori dell’Atletica Riviera del Brenta, cresciuta sotto la guida di Andrea Montanari, la supera e afferra il titolo italiano con 54.31, seconda under 20 italiana di sempre sulla distanza al coperto. “E pensare che ho deciso solo all’ultimo di esserci - spiega - a causa di un fastidio al ginocchio che mi ha tenuto ferma per una decina di giorni. Significa che comunque sono riuscita a lavorare bene durante l’inverno, perché alla fine sono cresciuta di quasi un secondo in questa stagione”. La Verderio chiude in un notevole 54.43, terza Alessia Tirnetta (Olimpia Atletica Nettuno) in 55.42.

 

 

borga_rebecca_2016.jpg

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR, E’ UN VENETO DA DIECI E LODE

 

Altri sei ori per il Veneto nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor di Ancona. In copertina, ancora una volta, la promessa Ottavia Cestonaro, che bissa nel triplo (13.41) il titolo vinto sabato nel lungo. E’ il quarto oro tricolore vinto dalla vicentina dei Carabinieri nell’arco di una settimana, dopo la doppietta nelle prove multiple. Per Ottavia si tratta anche del trentesimo titolo italiano conquistato – ad ogni livello – in carriera. Chapeau. La rassegna marchigiana sottolinea pure il talento cristallino della junior veneziana Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta; foto accanto), scesa a 54”31 nei 400, seconda prestazione italiana di tutti i tempi a livello under 20. Gli altri titoli? Per lo junior Fabio Camattari (Biotekna Marcon; nel triplo (15.20), per la coetanea Virginia Scardanzan (Silca Conegliano;) nell’asta (3.95), per la maceratese d’adozione trevigiana, Elenora Vandi, negli 800 promesse (2’07”54) e per la poliziotta Erika Furlani, arrivata ad un ottimo 1.90 nell’alto, standard d’iscrizione per gli Europei in sala di Belgrado. Poi anche diverse medaglie, tra argenti e bronzi, per un Veneto davvero da dieci e lode.

I nuovi campioni italiani, con i podi veneti.

anc_camattari-300x254.jpg

UOMINI. PROMESSE. 400: 1. Daniele Corsa (Folgore Brindisi) 47”46. 800: 1. Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis) 1’50”04, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 1’50”82. 3000: 1. Ahmed Abdelwahed (Cus Camerino) 8’12”08. 60 hs: 1. Andrea Pacitto (Collection Atletica) 8”25. Asta: 1. Matteo C. Capello (Saf Atletica Piemonte) 5.40. Triplo: 1. Samuele Cerro (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 15.96. 4×1 giro: 1. Brixia Atletica 2014 1’29”46. JUNIORES. 200: 1. Mario Marchei (Atl. Futura Roma) 21”78. 400: Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 47”55. 800: 1. Simone Barontini (Sef Stamura Ancona) 1’51”21. 60 hs: 1. Mattia Di Panfilo (Atl. Futura Roma) 7”97. Alto: 1. Stefano Sottile (Fiamme Azzurre) 2.12. Triplo: 1. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 15.20. Peso: 1. Simone Bruno (Pro Sesto Atl.) 17.24. 4×1 giro: 1. Atl. Futura Roma 1’30”82.

DONNE. PROMESSE. 400: 1. Lucia Pasquale (Brixia Atl. 2014) 53”24, 2. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) 53”32. 800: 1. Eleonora Vandi (Avis Macerata) 2’07”54, 2. Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 2’08”38. 3000: 1. Giulia Aprile (C.S. Esercito) 9’30”09. 60 hs: 1. Nicla Mosetti (Bracco Atletica) 8”38. Alto: 1. Erika Furlani (Fiamme Oro Padova) 1.90. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 13.41. 4×1 giro: 1. Bracco Atletica 1’39”79.  JUNIORES. 200: 1. Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 23”96. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 54”31. 800: 1. Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo) 2’13”19. 60 hs: 1. Elisa Maria Di Lazzaro (Cus Parma) 8”28. Peso: 1. Martina Carnevale (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 13.80. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.95. Triplo: 1. Beatrice Bartolozzi (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 12.56, 3. Chiara Bertuzzi (G.A. Coin Venezia 1949) 12.23. 4×1 giro: 1. Cus Parma 1’42”14.

RISULTATI COMPLETI

Da Fulvio Maleville

 anc_scardanzan-293x300.jpg

ANCONA - Andata e ritorno in giornata ieri per accompagnare Giovanni Gatto al suo secondo campionato Italiano. Il Giovanni si è comportato bene, partito con l’undicesima prestazione è arrivato 9° a 7 centesimi dall’8° posto. Certo, l’inesperienza ha giocato il suo ruolo, ma certe cose si acquisiscono strada facendo, ci vuole tempo e quello non manca.
Gara lentissima e progressiva, davanti atleti di grande esperienza abituati a confrontarsi ad un certo livello, dietro la bagarre, l’emozione e un pò di affanno per districarsi dall’assedio dei compagni di viaggio. Intruppato dagli altri atleti Giovanni ha faticato trovare lo spazio per uscire e correre libero, a ritmo, come lui predilige fare. I 1500 in questo momento sono per Giò una gara “Veloce”, sulle gambe tanti chilometri ma nessun ritmo vertiginoso, in questo inverno mai fatto un lavoro lattacido, solo un’articolata costruzione aerobica.
VIRGINIA CAMPIONESSA ITALIANA!!!!!!!!!!!!
Oggi la grande notizia che la Virgy (Scardanzan), astista atipica per via dell’impianto che a Treviso non esiste, dopo qualche settimana di pianti, musi e crisi ha ritrovato se stessa. Virginia ha fatto una grande gara: 3.95 primato personale alla grande e titolo italiano. Immagino l’emozione di mamma Cinzia e papà Mario in tribuna, è forse grazie a loro che Virgy oggi è fin salita lassù.
DA PADOVA - Per due volte Kevin Fantin migliora il personale sui 60 piani portandolo a 7″32 (Precedente 7″37).

 

 

 

Dalla Fidal Treviso

 

Tre ori (Scardanzan, Camattari, Vandi), un argento (Vian), un bronzo (Zanatta). Applausi di Marca ai campionati italiani juniores e promesse indoor di Ancona (ph. Fidal Renai/Fidal).

Ecco il dettaglio dei risultati. UOMINI. PROMESSE. 1500: 8. Riccardo Donè (Mogliano) 3’55”63. 3000: 7. Donè 8’47”34. 60 ostacoli: 6. Andrea Berto (Trevisatletica) 8”39, 7. Jacopo Zanatta (Silca U.) 8”39, Francesco Marconi (Trevisatletica) non partito in finale (8”32 in batteria), 9. Giacomo Zuccon (id.) 8”47 (in batt.), 14. Leonardo Visentin (id.) 8”64 (in batt). Alto: 3. Zanatta 2.05. Peso: 5. Mattia Vendrame (Brugnera) 14.95, 13. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.30.
JUNIORES. 60: 19. Angelo Antonello (Trevisatletica) 7”14 in semif. (7”10 in batt.). 1500: 9. Giovanni Gatto (Us Quercia) 4’08”85. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 15.20. 4×1 giro: 21. Team Treviso (Matteo Piva, Edoardo Santinon, Youssef Mendour, Nicola Tessariol) 1’36”63.
DONNE. PROMESSE. 800: 1. Eleonora Vandi (Avis Macerata) 2’07”54; Irene Vian (Silca) rit.; 1500: 2. Vian 4’34”39. 60 ostacoli: 9. Elena Marini (Team Treviso) 9”06 (in batt.).
JUNIORES. 200: 15. Elena Bellia (S. Giacomo) 25”91. 400: 13. Samantha Zago (Trevisatletica) 58”88 (in batt.). 800: 15. Deborah Zilli (Team Treviso) 2’20”65. 60 ostacoli: 24. Irene Piazza (Team Treviso) ritirata in semif. (9”19 in batt.). Asta: 1. Virginia Scardanzan (Silca) 3.95. Peso: 9. Elena Bosco (Team Treviso) 10.56.

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

 

CROSS DI PESCANTINA NEL SEGNO DI BIDOGIA E LONEDO    

 

Leonardo e Rebecca s’impongono nelle gare assolute della terza prova del campionato regionale di cross di società. Terzo successo consecutivo per lo junior Massimo Guerra        

5 febbraio 2017

Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) e Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) hanno vinto le gare assolute della terza prova del campionato regionale di cross di società, andata in scena oggi a Settimo di Pescantina (Verona). Bidogia ha chiuso i 10 km di gara sul percorso attorno a Villa Bertoldi in 33’23”, precedendo Alberto Rech (Silca Ultralite/33’30”) e Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova/33’31”). Per Bidogia è il primo acuto della stagione in un cross regionale. Seconda vittoria, invece, per Rebecca Lonedo, già salita sul gradino più alto del podio nella prova inaugurale di Galliera Veneta. La vicentina è giunta al traguardo in 25’57”, staccando nettamente nei 7 km di gara Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova/26’48”) e Gloria Tessaro (Atl. Vicentina/26’59”). Terzo successo stagionale per Massimo Guerra (Atl. Vicentina) tra gli juniores, categoria in cui al femminile va registrato l’assolo dell’azzurrina Francesca Tommasi, punta di diamante dell’Atletica Insieme New Foods, che a Pescantina ha anche ottenuto il successo dell’allievo Marco Fontana Granotto. Tra le allieve, vittoria in volata di Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro).  

 

RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse (10 km): 1. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 33’23”, 2. Alberto Rech (Silca Ultralite) 33’30”, 3. Marco Pettenazzo (Atletica Città di Padova) 33’31”. Juniores (7 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 22’59”, 2. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 23’01”, 3. Mirko Lazzaretto (Atl. Vicentina) 23’05”. Allievi (5 km): 1. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme New Foods) 16’51”, 2. Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro) 16’52”, 3. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 16’56”.

FEMMINILI. Seniores/promesse (7 km): 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 25’57”, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 26’48”, 3. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 26’59”. Juniores (5 km): 1. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr) 17’32”, 2. Lucrezia Palma (Atl. Vicentina) 20’06”, 3. Annalisa Bissoli (Fondazione Bentegodi) 20’08”. Allieve (4 km): 1. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 16’00”, 2. Viola Pagotto (Silca Conegliano) 16’01”, 3. Milla Carraro (Lib. Mirano) 16’19”.

 

RISULTATI COMPLETI

PHOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI 

 

FALZE’ DI PIAVE – La Silca Ultralite di Vittorio Veneto ha vinto il titolo regionale giovanile di società di corsa campestre. Il verdetto arriva da Falzè di Piave, nel Trevigiano, dove in mattinata, in occasione del 2° Cross del Pedrè, si è svolta la terza e ultima prova del campionato veneto di club. La Silca Ultralite ha preceduto, in volata (1.127 punti contro 1.056), il Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949. Bronzo per l’Atletica Città di Padova (1.008 punti). Prima di Falzè di Piave, si era corso a Galliera Veneta, l’8 gennaio, e a Vittorio Veneto, il 29 gennaio. Nella Marca sono finiti anche tre titoli di categoria su quattro: merito dell’Atletica Mogliano (cadetti), dell’Atletica Quinto Mastella (ragazzi) e della stessa Silca Ultralite (ragazze). Ai veneziani dell’Audace Noale, invece, il titolo regionale cadette. Vittorie individuali per Behailu Roveri (Atl. Mogliano) tra i cadetti e per Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) tra i ragazzi, mentre in campo femminile ha fatto doppietta la Polisportiva Dueville, salita sul gradino più alto del podio con Francesca Dalla Pozza tra le cadette ed Emily Faccin tra le ragazze. I titoli regionali individuali saranno comunque assegnati il 28 febbraio, a Nove (Vicenza), nella tradizionale Festa regionale del cross. Tra i master, nella terza prova su quattro del campionato regionale, i primi a tagliare il traguardo sono stati Andrea Frezza (San Rocco) tra gli under 55, Lorenzo Andreose (Salcus) tra gli over 60 e Mara Golin (Atl. Mogliano) in campo femminile. Oltre 900 i partecipanti. 

 

RISULTATI. MASCHILI. Settore promozionale. Cadetti (2,5 km): 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 9’53”, 2. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 9’56”, 3. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 9’58”. Classifica di società (finale dopo le tre prove): 1. Atl. Mogliano 465 punti, 2. Atl. Città di Padova 394, 3. Ana Atl. Feltre 296.  Ragazzi (1,5 km): 1. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 6’12”, 2. Tommaso Mattiuzzo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 6’13”, 3. Fabio Biz (Silca Ultralite) 6’23”. Classifica di società (finale dopo le tre prove): 1. Atl. Quinto Mastella 272, 2. G.A. Aristide Coin Venezia 1949 264, 3. Insieme New Foods Vr 256. Classifica di società complessiva (somma di tutte le categorie maschili e femminili; finale dopo le tre prove): 1. Silca Ultralite 1127, 2. G.A. Aristide Coin Venezia 1949 1056, 3. Atletica Città di Padova 1008.

 

Settore master. SM35 (6 km): 1. Andrea Frezza (Atl. San Rocco) 22’06”. SM40 (6 km): 1. Claudiu Ioan Ardelean (Lib. Sanp) 22’31”. SM45 (6 km): 1. Christian Salvador (Body Evidence Elgevero Team) 22’08”. SM50 (6 km): 1. Lucio Fregona (Gs Astra) 22’16”. SM55 (6 km): 1. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia di Piave) 23’30”. SM60 (4 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 16’59”. SM65 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (San Biagio) 19’10”.  SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 19’53”. SM75 (4 km): 1. Antonio Valle (Tortellini Voltan Martellago) 28’19”. SM80 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (San Biagio) 28’43”. ara provinciale esordienti (500 m): 1. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene), 2. Giovanni Gri (Lib. Vittorio Veneto), 3. Edoardo Zaia (Atl. Santa Lucia).

 

FEMMINILI. Settore promozionale. Cadette (2 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 7’57”, 2. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7’59”, 3. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 8’04”. Classifica di società  (finale dopo le tre prove): 1. Audace Noale 404, 2. Csi Fiamm Vicenza 402, 3. Atl. Insieme New Foods 310. Ragazze (1 km): 1. Emily Faccin (Pol. Dueville) 3’11”, 2. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3’16”, 3. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3’20”. Classifica di società  (finale dopo le tre prove): 1. Silca Ultralite 466, 2. Jesolo Turismo 458, 3. Gs Fiamme Oro Padova 336.  

Settore master.  SF35 (4 km): 1. Mara Golin (Atl. Mogliano) 17’22”. SF40 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin) 17’55”. SF45 (4 km): 1. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 17’43”. SF50 (4 km): 1. Susi Zorzetto (Atl. Biotekna Marcon) 20’15”. SF55 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 20’16”. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 22’10”. SF65 (4 km): 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 22’50”.

Gara provinciale esordienti (500 m): 1.  Zoe Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto), 2. Beatrice Buso (Trevisatletica), 3. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano).

 

RISULTATI COMPLETI

PHOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

16463502_1370712849658317_1523898098345509154_o.jpg

ANTEPRIMA DA ANCONA

IRENE VIAN ARGENTO: 1500m A 4’34”39

JACOPO ZANATTA BRONZO: ALTO 2,05 e

Quinto Mattia Vendrame col peso a 14,95.

zanatta_jacopo_padova.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..