Febbraio 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PADOVA, PESCANTINA, FALZE’: INDOOR E CAMPESTRI NEL WEEKEND VENETO

Indoor e campestri nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 4 e domenica 5 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. Dopo i campionati italiani di prove multiple dello scorso weekend, la stagione al Palaindoor prosegue con altre due intense giornate di gara. Il cartellone del fine settimana propone, per sabato, una manifestazione a carattere “open” per il settore assoluto e le categorie allievi e cadetti, con inserimento di gare Fispes. Domenica, invece, alla manifestazione “open” per il settore assoluto, sarà abbinata la prima giornata dei campionati regionali master (400, 1500, asta e triplo, sia maschili che femminili). La seconda si svolgerà l’11 febbraio. Nelle gare assolute, annunciati Merihun Crespi (C.S. Esercito) e Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) nei 3000, Antonino Trio (Cus Palermo) nel lungo; Irene Baldessari (C.S. Esercito)  e Joyce Mattagliano (C.S. Esercito) nei 400, Barbara Bressi (Self Atletica Montanari Gruzza) ed Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) nei 1500. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica atleti in pista dalle 11.

 ISCRITTI 1^ GIORNATAISCRITTI 2^ GIORNATA

Domenica 5 febbraio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzato dalla società Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con il comitato Amici del Cross di Settimo, Cross di Settimo. Dopo le gare di Galliera Veneta (8 gennaio) e Vittorio Veneto (29 gennaio), va in scena la terza prova del campionato regionale assoluto di società di cross. La manifestazione – abbinata al memorial “Giovanni Dall’Ora” e ospitata sul classico percorso di Villa Bertoldi – è anche valida come seconda prova di qualificazione ai campionati italiani di società, che si terranno l’11 e il 12 marzo a Gubbio, in occasione dell’ormai Festa nazionale del cross. Nella gara assoluta maschile (10 km), annunciati Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova), Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) e Filippo Barizza (Dolomiti). Tra le donne (7 km), da seguire le due portacolori dell’Atletica Vicentina, Gloria Tessaro e Rebecca Lonedo, e Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova). Nella gara juniores (5 km) al via l’azzurrina Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr), Il programma della manifestazione. Ore 10.30: allieve (4 km). 10.50: allievi e juniores femm. (5 km). 11.15: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 11.55: promesse/seniores masch. (10 km).

ISCRITTI

Domenica 5 febbraio, a Falzè di Piave, frazione di Sernaglia della Battaglia (Treviso), organizzato dalla società Atletica Sernaglia (Domenico Giacometti, tel. 347-4257157), 2° Cross del Pedrè. Quasi 950 iscritti per la manifestazione valida come terza prova dei campionati regionali di società per il settore promozionale e master. Per le categorie giovanili (cadetti e ragazzi), il 2° Cross del Pedrè è valido come tappa finale del campionato di società: le gare risulteranno dunque decisive per l’assegnazione dei titoli. Di contorno, prova per esordienti A riservata ai tesserati della provincia di Treviso. Il programma della manifestazione. Ore 9.30: master masch. da SM35 a SM55 (6 km). 10.10: master masch. SM60 e oltre; master femminili tutte le categorie (4 km). 10.40: ragazze (1 km). 10.50: ragazzi (1,5 km). 11.00: cadette (2 km). 11.15: cadetti (2,5 km). 11.30: esordienti A femm. (500 metri). 11.40: esordienti A masch. (500 metri).

ISCRITTI

AD ANCONA 1200 ISCRITTI PER TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE: http://www.fidal.it/content/Juniores-e-Promesse-1200-per-il-tricolore/104610

………………………………………………………..

Zanatta, Scardanzan e Vian ai Tricolori indoor Junior e Promesse di Ancona

Tre atleti di casa Silca ai campionati italiani Juniores e Promesse indoor di Ancona. Sabato 4 febbraio e domenica 5 al Palaindoor marchigiano scenderanno in pista e in pedana con la casacca di Atletica Silca Conegliano, Irene Vian e Virginia Scardanzan. Per Silca Ultralite Vittorio Veneto, dopo aver conquistato la scorsa domenica il titolo di campione italiano di eptathlon Promesse e di vicecampione di eptathlon Assoluto, ci sarà Jacopo Zanatta.

Irene Vian, già vicecampionessa italiana negli 800 juniores alcune stagioni fa, gareggerà negli 800 e nei 1500, categoria Promesse. Virginia Scardanzan, l’anno scorso per due volte argento ai tricolori, indoor e outdoor, tornerà all’assalto tricolore nel salto con l’asta.

Per Zanatta doppia fatica con la partecipazione sia nell’amato salto in alto (dove nel 2015 vinse il titolo di campione italiano juniores) che nei 60 ostacoli, categoria Promesse.

 

………………………………………………………………………………………..

A Conegliano (TV) si corre non solo per il cronometro, ma soprattutto con il cuore
Treviso Marathon 1.4: domenica 5 marzo una grande giornata di solidarietà
Dalla maratona di “Francesco” ai disabili spinti da Amici di Diego e Unitalsi, al team Bambini terribili


Per correre una maratona servono non solo testa e gambe. Ma anche passione. Per andare oltre il cronometro serve un cuore enorme, come quello che metteranno in campo, o meglio, in strada, alcuni dei protagonisti della Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo 2017. I protagonisti della solidarietà. Dalla 42,195 km di Francesco, bimbo che ha affrontato un tumore, agli Amici di Diego e all’Unitalsi di Treviso che parteciperanno spingendo le carrozzine dei ragazzi disabili, come pure il team Bambini terribili for a smile, presenti a Conegliano in una sorta di anteprima davvero speciale prima di partecipare a un triathlon sulla distanza ironman.
Anche nell’edizione di quest’anno si correrà per importanti valori sociali, come quelli solidali. A correre la maratona di Francesco sarà Matteo Carlin, il papà di Francesco. “Ho deciso di partecipare alla Treviso Marathon con due amici per contribuire alla raccolta di fondi e sostenere la ricerca scientifica attraverso AIL Padova - racconta il padovano - a settembre 2015 a mio figlio minore Francesco, di 7 anni, è stato diagnosticato un linfoma di Burkitt, un tumore maligno. Dopo i primi giorni di allucinazione mista a disperazione abbiamo iniziato la nostra battaglia affidandoci completamente al reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova, ai suoi medici, infermieri, volontari, operatori… ed è in quel momento che si è aperto un mondo nuovo fatto di tanta sofferenza, ma anche di piccole gioie e speranza. Francesco adesso sta bene, siamo ai controlli ogni due mesi. Correrò per lui, per noi, correrò per ringraziare tutti coloro i quali hanno reso meno duro il nostro percorso. Correrò per chi ha fatto donazioni e per chi ne farà, perché è anche grazie alla ricerca che Francesco è qui con noi. Correrò soprattutto per tutti i bimbi di oncoematologia e le loro meravigliose famiglie. Basta poco per aiutarci e per aiutarli”. Si sono aggiunti anche altri amici e il gruppo sarà composto da una decina di maratoneti che indosseranno la maglietta dell’Ail. Ad abbracciare Matteo sul traguardo di Conegliano, alla conclusione di una grande impresa (”farò di tutto per arrivare, anni fa ho già corso la Treviso Marathon, ma allora ero più allenato, sicuramente”) proprio Francesco, la sorellina e la mamma.
Dal veneziano arriverà invece Pierluigi Righetti, che fa parte dei Bambini Terribili…for a smile. Il triathleta 45enne, specialista della distanza ironman in collaborazione con il Gruppo Terraglio, parteciperà al Venice Challenge, gara di 3,8 km a nuoto, 180 km in bicicletta e 42,195 km a piedi in programma a Venezia a giugno, portando con sé dei bambini disabili. Righetti ha scelto proprio la Treviso Marathon per la sua prima uscita con i ragazzini, per testare la frazione di corsa. Domenica 5 marzo spingerà quattro bimbi in carrozzina (che si daranno il cambio) insieme a un papà. Al trentesimo chilometro si unirà anche una mamma podista. L’obiettivo è raccogliere fondi, in questo caso per la Fisioterapia Terraglio di Mestre.
A Conegliano ad aprire la maratona ci saranno due storici gruppi che da anni promuovono inclusione e solidarietà, partecipando alla Treviso Marathon. Si tratta degli Amici di Diego Onlus e dell’Unitalsi di Treviso.
L’associazione presieduta da Stefano Franceschin sarà presente con una trentina di accompagnatori e una decina di ragazzi, tra cui Diego (Maschietto), che per primo è stato protagonista del progetto che vuole portare i giovani diversamente abili a vivere le emozioni delle corse su strada (la prima volta è accaduto diversi anni fa proprio a Treviso). Il gruppo di San Pietro di Feletto, che partecipa a una ventina di corse all’anno, può godere della partecipazione di spingitori che arrivano praticamente da tutte le società di atletica del territorio. Anche loro, per poter operare, si avvalgono delle donazioni e del 5×1000. Domenica 5 marzo regaleranno emozioni forti, fortissime, non solo ai ragazzi in carrozzina, ma anche al pubblico.
Non mancherà, ovviamente, nemmeno l’Unitalsi di Treviso. Da anni alcuni podisti hanno scelto di impegnarsi oltre la corsa, dedicandosi agli altri.  Anche quest’anno in occasione della seconda Treviso Half Marathon, la sezione Unitalsi di Treviso ripercorrerà le strade del Prosecco grazie a circa trenta atleti delle società PerCorrere il Sile e Playlife Ponzano assieme a una decina di amici diversamente abili.
Ci sono traguardi che non si misurano con una classifica e nemmeno con il cronometro. I protagonisti della solidarietà sono già campioni. Tutti.

16299189_1608302285865969_1334941539644172039_n.jpg

 16508220_1608302282532636_9099398745523020155_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 2nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

zanatta-29.jpg

LA STAGIONE INDOOR DA’ I SUOI PRIMI RESPONSI

Jacopo Zanatta incontenibile!

 

Jacopo ci fa sognare! Nelle prove multiple ha rinverdito un vecchio alloro di stampo tutto trevigiano, una tradizione che si era assopita ma non spenta.

Ricordo qui i tanti nostri supermen che in epoche diverse hanno tenuto alta la bandiera della Marca. Da Antonio Carrer, di Salgareda, emigrato in Liguria (4.285 punti nel 1926) all’eptathleta  coneglianese Giuseppe Basset, (1932), dal grande maestro Ferdinando Montagner, di Treviso, attivissimo negli anni trenta con 5.609 punti nel 1937 (gli attuali 5.459!), agli alfieri degli anni 50, Giordano Cremonese, di Asolo, al trevigiano Gianni Gasparinetti; dal castellano Aladino Pasetti e dal coneglianese Sergio Polesel protagonisti degli anni 60, al primo vero interprete del decathlon, il forte Fulvio Maleville, alla ribalta con l’inossidabile Lelio Miani degli anni settanta(Lelio è andato oltre gli anni, da master, tirando su una affollatissima scuola di decathleti). Poi, al top con Mauro Tonellato e, negli anni novanta, il boom con Lucio Ghirardo, Davide Trinca, Federico Criscuolo, Andrea De Lazzari, Silvano Fedriga e, a coronamento, Giuseppe Viscardi che supera i settemila punti (7.038, siamo nel 1996). Ancora un lampo, grazie al vittoriese Taras Stremiz (6.386 nel 2002). Poi buio fitto fino a Matteo Miani che riaccende la scena delle prove multiple nel 2015, affacciandosi oltre i seimila punti e con lui, grazie anche alla determinazione di Andrea De Lazzari e alle ottime prove da junior di Jacopo, ecco nascere il pool vincente, grazie alle tante convinte collaborazioni (in primis Roberto Vanin, Lelio Miani e gli altri). In due anni Jacopo Zanatta colleziona titoli e primati: capolavoro finale, domenica 29 gennaio 2017, Campione Nazionale promesse, vice campione nazionale assoluto indoor di eptathlon con il punteggio di 5.438 punti, primato assoluto e promesse trevigiano e primato promesse regionale veneto!

E il contorno non gli è da meno, grazie a Matteo Miani (arrivato quest’anno a 4.870) e a Diego Lassini personale a 4.726.

Una giornata trionfale per i colori trevigiani e, quello che piace è che ci sono i margini di ampi miglioramenti (ostacoli, velocità e salti) e un grande entusiasmo di tutti. Grazie a Jacopo, dunque. Grazie a tutti.

miani-pd4.jpg

Ecco la tabella dell’eptathlon di sempre aggiornata:

 

5.438 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 29/01/2017 Padova
7″25/12,18/7″33/2,07///8″35/4,10/2′54″02
4.870 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 - 15/01/2017 Padova
7″41/8,75/6,65/1,92///8″79/4,60/2′59″29
4.865 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76  - 18/02/1996 Napoli
7”17/6,88/10,95/1,81 // 8”82/3,80/2’53”41
4.847 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69  - 12/02/1994 Genova
4.752 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996  - 29/01/2017 Padova
7″55/10,82/6,64/1,86///8″84/3,80/2′49″93
4.142 Filippo BOLDRIN Treviso 16-3-83 - 03/02/2002 Genova

…………………………………………………………………………………………

Ecco il bel commento di Jacopo:

“Campione Italiano U23 e Vicecampione Italiano Assoluto di eptathlon indoor ! Che dire, in base alle sensazioni avute fino al giorno prima della gara non credevo potesse finire in questo modo, diversi fastidi alle gambe e la rottura delle chiodate da salto in alto non sono di certo elementi che mi hanno dato più sicurezza !! Gran parte del merito è dovuto al super lavoro che sto seguendo assieme la mia mental coach Manuela Galiazzo, con la quale mi sto applicando a trovare sempre elementi positivi, anche dove non sembrano esserci, e a credere maggiormente in me stesso, nelle mie capacità e in tutto il lavoro fatto fino ad ora.
Un ringraziamento in particolare va ai miei genitori, Michela e Gianni, i quali riescono a sostenermi in ciò che è la mia passione, sostenendo anche alcuni sacrifici.
Volevo ringraziare inoltre tutti i miei allenatori per il tempo e l’impegno che riescono a dedicarmi, RobertoMatteoLelio, Marco e Adriano, la mia società Silca Ultralite Vittorio Veneto di cui, in particolare, Aldo Zanetti, Ivan Pellegrinet e quel pazzo di Andrea De Lazzari !!
Ringrazio anche la grande e strampalata famiglia di decathleti, specialmente i miei compagni di squadra Diego e Matteo (GRANDE MATTEO) e il nostro supereroe Simone Simo Cairoli, che per me sta diventando sempre di più un grande esempio di tenacia, determinazione e spirito di sacrificio (ma che presto riuscirò a battere !! 
;) ).
Inoltre ci tengo a ringraziare gli amici di Blu Fit per l’ospitalità e la collaborazione nata da qualche mese, dandomi la possibilità di poter seguire i miei allenamenti all’interno di una palestra ben attrezzata con la cortesia e la disponibilità di un grande staff.
Un pensiero speciale va anche ad una delle persone che per prime mi hanno fatto conoscere il mondo delle prove multiple, Aldo Lorenzato, in quanto mi ha sempre sostenuto ed è sempre stato presente per qualsiasi aiuto.
Infine dico 5438 GRAZIE a tutti gli amici che sono venuti a supportarmi in questo fine settimana, e anche ai super fotografi Roberto Click Passerini e Remi Pistore che sono riusciti ad immortalare momenti unici per noi atleti !!
Quello del fine settimana appena trascorso era un Campionato “di passaggio” in vista dei grandi appuntamenti outdoor, ma se queste sono le premesse sicuramente sono molto fiducioso e determinato, e non vedo l’ora di tornare a lavorare al meglio fino all’arrivo delle gare in pista !”

 16403059_1207315599318014_5237467382697675337_o.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

E DEI CAMPIONI INDOOR REGIONALI NE VOGLIAMO PARLARE?

 berna-prima-pd-22.jpg

Sabato 21 e domenica 22 gennaio, sempre a Padova, si sono disputati i Campionati assoluti regionali veneti e qualcosa ha grattato anche Treviso, tenuto conto che alcuni nostri big non hanno gareggiato ancora a livello indoor, o quasi. Sugli scudi subito due nostre reginette dell’atletica, una giovanissima, Rebecca Borga sui 400m. (primato trevigiano  in 55”10), l’altra meno ma sempre validissima, la nostra mascotte, Valentina Bernasconi (Bis sui 1500/3000m. con le belle prestazioni 4’30”94/9’41”65), poi la notevole performance del Team Treviso nella 4×1 giro col rientro a Treviso della grande Marinella Maggiolo (insieme a Giulia Marin, Elena Marini e Michela Caon, campionesse regionali). In campo maschile piacevole sorpresa con il giovane Angelo Antonello, principe nella velocità, primo veneto sui 60m. in 7”23 (7”13 in batteria); ottimo ma con la Riccardi Milano Marco Martini, quarto assoluto in 7”07 (dietro corrono bene Giacomo Fiorindo, Luca Favero e Jacopo Zanatta). Scontati i titoli (troppo forti!) per Francesco Marconi sui 60hs. (8”27), di Nicola Tronca nell’asta e di Fabio Camattari nel triplo.

In gamba anche Irene Vian nell’accoppiata 800/1500m., Virginia Scardanzan, eterna seconda nell’asta, Adele Toniutto (1,61) e Andrea Gallina (1,98) elevatisi sesti nell’alto, il duo Mattia Stival/Riccardo Donè sui 3000m. (dove il nostro ex moglianese Leonardo Bidogia si è laureato campione veneto con 8’28”22); ancora bene Matteo Miani (asta/lungo con 4,60/6,80) e chiudo con Maria Vian, 16’13”42 sui 3 chilometri di marcia.

 antonello-pd.jpg

Da fuori del Veneto belle novità con Mauro Fraresso che a Roma, dopo quasi due anni ha esordito nel giavellotto con un lancio di 72,93: campione laziale BENTORNATO!!! Da Boston invece Davide Pittilini si è laureato campione studentesco del Massachusetts sui 60hs!

fraresso-campione-15.jpg

Infine nell’ultimo fine settimana da segnalare il gradevole ritorno in pista di Giacomo Zuccon e le belle vittorie di Elena Soligo nel triplo (11,46) su Elena Bellia (11,11) e dello junior Giovanni Gatto sui 1500m. (4’03”52). Avete notato il bel balzo nel lungo di Eleonora Filippetto? Per la cronaca, 5,64!

 

Foto di Roberto Passerini e Eduard Ardelean.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 31st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

16406791_1602854689744062_767438301354119907_n.jpg

 16462933_1602854743077390_889758207127043403_o.jpg

16426211_1602854739744057_470993647838092727_n.jpg

 

16266161_1602853363077528_1458450096999484155_n.jpg

16252272_1602853403077524_7664470621256124389_o.jpg

16299128_1602856159743915_1732529015607899620_n.jpg

16406648_1602856199743911_3153864764653625659_n.jpg

16387951_1602856163077248_2974818854905155376_n.jpg

16427313_1602856123077252_5430234792825270617_n.jpg

16425714_1602856166410581_1865873872944046621_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 30th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

zanatta-29.jpg

PROVE MULTIPLE, CAIROLI EPTATHLON TRICOLORE      

 

SUPER ZANATTA 5.438 punti A PADOVA CAMPIONE ITALIANO PROMESSE E PRIMATISTA REGIONALE.       

 

Simone Cairoli torna sul trono delle prove multiple. Il comasco dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni ha vinto la gara di eptathlon ai campionati italiani indoor che si sono svolti nel weekend a Padova. E’ il suo terzo titolo tricolore nell’eptathlon, dopo quelli vinti nel biennio 2014-2015.  Per lui, un bottino di 5.760 punti, nuovo primato personale. Argento per Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), con 5.438 punti. Terzo Luca Dell’Acqua (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana/5.267). Entrambi arrivati al record personale, Zanatta e Dell’Acqua si sono anche aggiudicati l’oro e l’argento tra le promesse. Per Zanatta pure la soddisfazione del record veneto di categoria: cancellato l’annoso primato di Eugenio Mares (5.320 punti nel 1981 a Torino). Sul terzo gradino del podio under 23, Manuel Nemo (Team Atl. Marche/5.267 punti). Titolo juniores a Matteo Chiusolo (Sportrace), con 5.301 punti, seconda prestazione italiana all-time di categoria. Argento per Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), che prevale al fotofinish (5.184 punti contro 5.158) su Lorenzo Gentili (Centro Atl. Piombino).  Rebecca Menchini (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari) ha vince il pentathlon allieve, realizzando 3.478 punti. Argento per Veronica Zanon (Vis Abano/3.368 punti) e bronzo per Carlotta De Marco (Centro Atletica Piombino/3.359 punti). Il titolo del pentathlon allievi va invece a Marco Ruzza (Atl. Biotekna Marcon), arrivato a 3.636 punti. Secondo Riccardo Filippini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi/3.506 punti), terzo Michele Bertoldo (Atl. Vicentina/3.320)

 

Nelle gare di contorno, Ilaria Vitale (Lib. Friul) scende a 54”00 nei 400, realizzando lo standard di partecipazione per i Campionati Europei di Belgrado. Nella gara maschile, 47”67 del fuoriclasse bosniaco degli 800, Amel Tuka. In evidenza anche diversi giovani. L’allievo Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) arriva a 7.24 nel lungo, quarta prestazione italiana all-time di categoria. Le mezzofondiste bresciane della Free-Zone, Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, corrono i 1500 rispettivamente in 4’37”10 e 4’38”02, tempi di valore per la categoria allieve.       

 

IL DETTAGLIO DELLE PROVE MULTIPLE

zanatta-hs-29.jpg

EPTATHLON – La prima gara della giornata incorona la promessa Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) che vola nei 60 ostacoli in 8”35, precedendo di due centesimi il leader in classifica Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruz.). Nell’asta sale più in alto di tutti Dario Gonfiantini (Atletica Prato), unico a superare i 4.50. Cairoli, che l’anno scorso era uscito di gara proprio nell’asta realizzando tre errori sulla misura d’entrata, si ferma a 4.40 e ipoteca la maglia tricolore. Zanatta (4.10) è ancora davanti a Luca Dell’Acqua (3.90) e mette al sicuro il titolo under 23, oltre all’argento assoluto.    

 

EPTATHLON JUNIORES – La seconda giornata di gara inizia nel segno di Lorenzo Gentili (Centro Atletica Piombino), che si lascia tutti alle spalle nei 60 ostacoli e resta leader dell’eptathlon juniores. Il vertice della classifica cambia però con l’asta: i 4.20 di Matteo Chiusolo (Sportrace) fanno sì che il laziale superi Gentili (3.80): 23 punti separano i due atleti prima dei 1000 metri finali. L’ultimo traguardo conferma la supremazia di Chiusolo, mentre Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruz.) conquista l’argento tricolore, superando Gentili.  

 

PENTATHLON ALLIEVI – I 60 ostacoli offrono l’ottima prova di Andrea Puppo (Us Giovani Atleti Bari): 8”26 e avversari lontani. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) sale in cattedra nel lungo (6.79), dove brilla anche Riccardo Filippini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi/6.72), che s’insedia ai vertici della classifica. Alessandro Mortara (Atletica Piemonte Asd) è il migliore nel peso (12.78). Terzo Ruzza con 12.50: il veneziano è ora leader in classifica, con 52 punti di vantaggio su Filippini (11.34 nel peso).  Ruzza è anche l’unico a superare i 2 metri in alto e rafforza la sua leadership prima dei 1000 metri finali, che non cambiano il destino del campionato italiano. 

 

PENTATHLON ALLIEVE – La piemontese Rebecca Menchini (Atl. Stronese – Nuova Nordaffari) è nettamente la più veloce nei 60 ostacoli (8”77). Nell’alto, miglior misura, con 1.63, per Veronica Zanon (Vis Abano) e Teuta Cala (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi). Menchini leader dopo le prime due gare. Anna Busetto (Self Atl. Montanari Gruzza) realizza la miglior prestazione nel peso (12.34). La classifica è ora guidata da Teuta Cala (10.35 nel peso). Il lungo riporta però Rebecca Menchini in testa alla classifica: la piemontese atterra a 5.64 e, prima dei 400 finali, dispone di un vantaggio di 152 punti su Veronica Zanon e 154 su Carlotta De Marco (Centro Atl. Piombino).  Il doppio giro di pista non cambia le gerarchie finali.

gatto-g-29.jpg

RISULTATI GARE DI CONTORNO – UOMINI. 400: 1. Amel Tuka (BIH) 47”67, 2. Brayan Lopez (Athletic Club 96 Alperia) 48”50.  1500: 1. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana) 4’03”52. Lungo: 1. Davide Rossi (Atl. Malignani) 7.24. 60 hs: 1. Stefano Tedesco (Athletic Club 96 Alperia) 8”07. JUNIORES. 60 hs: 1.Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods) 8”74.  ALLIEVI. 60 hs: 1. Edoardo Lollato (Atl. Vicentina) 8”44. DONNE. 400: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 54”00, 2. Marta Milani (C.S. Esercito) 55”64.  1500: 1. Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 4’35”24, 2. Sophia Favalli (Free- Zone) 4’37”10, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 4’37”90, 4. Elisa Ducoli (Free-Zone) 4’38”02. 60 hs: 1. Anna Bionda (Cus Trieste) 9”01. Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.70, 1. Altea Calastri (Team-A Lombardia) 1.70. Triplo: 1. Elena Soligo (Team Treviso) 11.46. ALLIEVE. 60 ostacoli: 1. Eleonora Marchesin (Fiamme Oro) 9”32.

 

RISULTATI COMPLETI  

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

 

DALLA SILCA ULTRALITE

 

Jacopo Zanatta campione italiano promesse. Oggi a Padova il ventenne di Camalò di Povegliano si è laureato il più bravo d’Italia tra under 23 nell’eptathlon indoor. Con il punteggio di 5.438 punti, ha ottenuto anche l’argento nella categoria assoluta. ha siglato il nuovo primato personale e ha ottenuto il record regionale veneto di categoria, strappandolo a Eugenio Mares (5.320 punti nel 1981 a Torino). Gioia in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, anche per il quarto posto di Diego Lassini tra le promesse con il punteggio di 4752 che vale anche l’ottavo posto assoluto. Per Matteo Miani settimo posto assoluto con il punteggio di 4773.

A seguire i punteggi parziali del team biancorosso:

Jacopo Zanatta

60 / 7’’25, Lungo / 7.33, Peso /12.18, Alto / 2.07, 60 hs /8’’35, Asta / 4.10 , 1000 / 2’54’’11

Matteo Miani

60 / 7’’42, Lungo / 6.88, Peso /8.50, Alto / 1.86 , 60 hs /8’’84, Asta / 4.40 , 1000 / 3’00’’24

Diego Lassini

60 / 7’’55, Lungo / 6.64, Peso /10.82, Alto / 1.86 , 60 hs /8’’83, Asta / 3.80 , 1000 / 2’49’’93

 

………………………………………………………………………………………….

CARLA SPORT, 19.04 PER SECCI E BIANCHETTI 

 

Stessa misura per i due azzurri nel debutto della classica rassegna indoor per pesisti. Laura Bordignon a 14.29, bene i giovani   

 

29 gennaio 2017

Daniele Secci (Fiamme Gialle) e Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) oltre i 19 metri nel debutto stagionale del Trofeo Carla Sport. Ieri pomeriggio, sulla pedana coperta di Schio (Vicenza), i due azzurri, allenati da Paolo Dal Soglio, hanno lanciato a 19.04. Identico risultato e vittoria per Secci, che di seconda miglior misura ha ottenuto 18.82 contro i 18.69 di Bianchetti. Terzo, con 16.77, il padovano Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), altro pesista di stanza a Schio e allenato da Dal Soglio. Al femminile, 14.29 di Laura Bordignon (Fiamme Azzurre). A livello giovanile, 13.77 dell’allieva Emma Peron (Atl. Vicentina), davanti ad Anna Bonato (Lib. Sanp/13.26), e 11.83 della cadetta Laura Trevisan (Atl. Ponzano).

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti: 1. Daniele Secci (Fiamme Gialle) 19.04, 2. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 19.04, 3. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.77. Juniores: 1. Norberto Fontana (Cus Parma) 14.12, 2. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 13.84, 3. Stefano Campagnaro (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 13.59. Allievi: 1. Andrea Nabacino (Atl. Lagarina Crus Team) 14.16, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 13.83, 3. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 9.64. Cadetti: 1. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 12.42, 2. Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar) 12.23, 3. Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) 11.64. Master. SM35-45: 1. Fabio Vantaggiato (Atl. Insieme New Foods Vr) 12.30, 2. Samuele Donadel (Atl. S. Biagio) 11.99. SM60-65: 1. Piergiorgio Curtolo (Atl. Biotekna Marcon) 11.86, 2. Aronne Romano (Atl. Virtus Castenedolo) 10.88, 3. Delfino Sartori (Asd Risorgive) 6.87. SM70: 1. Rezio Gianoli (Atl. Vicentina) 9.70.

FEMMINILI. Assolute: 1. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 14.29, 2. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 11.72, 3. Anna Carollo (Atl. Vicentina) 11.32.  Allieve: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.77, 2. Anna Bonato (Atl. Lib. Sanp) 13.26, 3. Sabina Dalpiaz (Athl. Club Firex Belluno) 11.22. Cadette: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano Elanders) 11.83, 2. Alice Moret (Atl. Ponzano Elanders) 10.45, 3. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 9.73. 

 

……………………………………………………………………………………….  

 gobbo-29.jpg

In migliaia tra grandi e piccini colorano l’area Fenderl, a ridosso del centro della città trevigiana
Simone Gobbo ancora re della campestre: suo il 32° Cross Città della Vittoria oggi a Vittorio Veneto
Al femminile, a spuntarla è la padovana Dalla Montà; per Silca Ultralite vittoria con la Ragazza Tonon


Simone Gobbo (Tornado) si conferma re del cross veneto. Oggi, domenica 29 gennaio 2017, a Vittorio Veneto (TV) nel 32° Cross Città della Vittoria il trevigiano ha conquistato la seconda vittoria regionale, dopo quella di Galliera Veneta. Strenua la difesa del feltrino Lucio Sacchet, che ha preceduto a sua volta il bellunese Marco Carbonetti. Al femminile, Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) si è vendicata e dopo il secondo posto del primo appuntamento regionale, ha conquistato la vittoria davanti alla bassanese Ilaria Bonetto e alla vicentina Rebecca Lonedo.
Un’area Fenderl gremita e colorata da migliaia di atleti e spettatori arrivati da tutta la Regione. Fin dalla prima mattina importante l’impegno, con temperature sotto lo zero, da parte dei volontari e dello staff di Silca Ultralite Vittorio Veneto, società organizzatrice della manifestazione, valevole come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master.
Ad aprire la giornata, le gare dei master maschili e femminili. A conquistare il “dominio” Francesco Blandina (Faianè Runners Team) e Jessica Doria (Generali Runners). Poi la bellissima trafila delle categorie giovanili. Tra i Ragazzi, vittorie trevigiane con Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) e la triathleta di casa, Sofia Tonon (Silca Ultralite), tra i Cadetti del bellunese Filippo Rento (Ana Feltre) e della veronese Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi). Poi è toccato ai bambini e alle bambine (un centinaio) tra i 6 ai 10 anni al via della “Corri Libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri che vuole promuovere la corsa campestre nelle scuole elementari. Non ordini di arrivo, ma tanta gioia e voglia di divertirsi. Per tutti la bellissima t-shirt ricordo dell’evento, disegnata da Lucia, atleta dei Cas di Atletica Silca Conegliano, che ha vinto il concorso “Disegna la maglietta”.
A seguire le sfide del settore assoluto. Braccia alzate sotto il traguardo per gli Allievi Simone Masetto (S. Giacomo Banca della Marca) e Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno). Cavalcata solitaria per la Junior, 14esima agli Europei di Cross di Chia dello scorso dicembre, Francesca Tommasi (Insieme New Foods VR), settima assoluta nella batteria che comprendeva anche gli Allievi. Per lei un gara d’alto livello agonistico. Al maschile bel duello iniziale tra Massimo Guerra (Vicentina) e il triathleta campione mondiale e plurititolato italiano Federico Spinazzè (Silca Ultralite), con il primo che alla fine trionfa sull’atleta di casa con un certo vantaggio. Nella medesima batteria di 7 chilometri, in testa si forma un terzetto con la padovana Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) e le vicentine Bonetto e Lonedo. Nella prima metà di gara sembra prevalere Bonetto ma Dalla Montà con caparbietà non molla e verso fine gara prende la testa, chiudendo in 24′13”. “Un percorso bello, duro, con curve, cambi di ritmo, saliscendi ma decisamente sulle mie corde, per me che sono una siepista - commenta la 23enne Dalla Montà - le avversarie mi hanno dato filo da torcere. Sono contenta della vittoria”.
Infine, a chiudere la giornata, la gara riservata a seniores e promesse. Nei 10 chilometri, si conferma dominatore della specialità, il montebellunese Simone Gobbo, che dopo alcuni giri allunga. L’unico a resistere è l’intramontabile bellunese Sacchet. Il trevigiano chiude però primo in 30′03”. “Questa vittoria è frutto del buon allenamento che ho fatto durante l’inverno - dice il 32enne Gobbo -  Sacchet è un osso duro, non molla mai. Di certo il percorso mi è piaciuto molto, muscolare, tecnico, con le salite. Ora punto alla festa regionale del cross di Nove e poi, per la stagione estiva, alla strada, 10 km e mezza maratona, e alla pista con 5.000 e 10.000. Nell’ultima specialità spero di conquistare l’accesso ai campionati italiani”.

Molto soddisfatto il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, sia a livello organizzativo sia per i risultati degli atleti biancorossi (una vittoria, un secondo posto e diversi piazzamenti, proprio a ridosso del podio con ben cinque quarti posti). “Era da anni che non vedevamo un campo gara così affollato, non solo con i master ma anche con tanti giovani - afferma Zanetti - il cross fa bene, è divertente e merita di essere praticato da tutti, grandi e piccini. Abbiamo assistito a gare di valore, in una location che ogni anno si dimostra vincente. Come sempre, un grazie va ai volontari che si sono fatti trovare prontissimi per questa prima “prova” dell’anno in casa Silca”. Presente, tra gli altri, l’assessore allo sport del Comune di Vittorio Veneto, Giuseppe Costa.

L’evento, che ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano e Maratona di Treviso Scarl, ha avuto il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli Amici Sportivi di San Martino.

Partner dell’evento Silca Spa, Banca Prealpi, Méthode, San Benedetto, Grana Padano, Emporio Occhiali Fardin, Ultralimited, Zardetto, Battistella Gianfranco, Karhu, Lanificio Bottoli, Lazzaris, Gruppo Argenta, Pasta Sgambaro, Scatolificio Sarcinelli, Gammasport, Amadio Climatizzazione Mobile, Manuel Caffè, Saccon Gomme, Miche, Eurovelo, Mio Mio Run, Autofficina Ghizzo, Movimedia, Eden TV e Qdpnews.it

Per resoconto, foto e video visitare i siti www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it, la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

Al seguente link - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO - foto scaricabili

https://www.dropbox.com/sh/hz16pzu8tgolahk/AADlyc5L1Ax2T0cL_ovbgIN4a?dl=0


CLASSIFICHE 32° CROSS CITTÀ DELLA VITTORIA
29.01.2017 - Vittorio Veneto (TV)

MASCHILI

SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (10 km): 1. Simone Gobbo (Tornado) 30′03”, 2. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 30′28”, 3. Marco Carbonetti (Athletic Club Firex Belluno) 30′43”. Società: 1. Ana Feltre 157. Juniores (7 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 21′30”, 2. Federico Spinazzè (Silca UItralite Vittorio Veneto) 21′44”, 3. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 21′57”. Società: 1. Atl. Vicentina 181. Allievi (5 km): 1. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 16′14”, 2. Marco Fontana Granotto (Insieme new Foods Vr) 16′17”, 3. Riccardo Martellato (Fiamme Oro Padova) 16′24”.  Società: 1. Atletica Vicentina 176.
SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Filippo Rento (Ana Feltre) 7′05”, 2. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 7′07”, 3. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 7′08”. Società: 1. Atl. Mogliano 187. Ragazzi (1 km):
1. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 3′35”, 2. Tommaso Mattiuzzo (G.A. Coin Venezia 1949) 3′42”, 3. Mattia Zenere (Assindustria Sport Padova) 3′42”. Società: 1. Quinto Mastella 132.
SETTORE MASTER. SM35 (6 km):
1. Alvaro Zanoni (Atletica Vittorio Veneto) 19′18”. SM40 (6 km): 1. Francesco Blandina (Faianè Runners Team) 19′14”. SM45 (6 km): 1. Christian Salvador (Body Evidence El Gevero Team) 19′31”. SM50 (6 km): 1. Lucio Fregona (GS Astra) 19′36”. SM55 (6 km): 1. Giorgio Mazzer (Atletica S. Lucia) 20′33”. SM60 (4 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 14’28”. SM65 (4 km): 1. Luciano Toffoletto (Atletica San Rocco) 16′08”. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 17’00”. SM75 (4 km):1. Giuseppe Domenico Castagna (Gp Avis Taglio di Po) 21′44”. Società. 1. Atletica Biotekna Marcon 166.

FEMMINILI

tonon-sofia.jpg

SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (7 km): 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 24′13”, 2. Ilaria Bonetto (GA Bassano) 24′16”, 3. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 24′38”.  Società: 1. Atletica Mogliano 73.  Juniores (5 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 17′01”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 18′36”, 3. Elisa Dalpiaz (Athletic Club Firex Belluno) 19′26”. Società: 1. Atl. Vicentina 83. Allieve (4 km): 1. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Belluno) 14′12”, 2. Chiara Lobba (Atl. Vicentina) 14′33”. Società: 1. Atletica Dolomiti Belluno 60.
SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (2 km): 1. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 7′44”, 2. Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca) 7′47”, 3. Diletta Moressa (Aristide Coin Venezia 1949) 7′50”. Società: 1. Audace Noale 200. Ragazze (1 km):
1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3′56”, 2. Emma Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 4′06”, 3. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 4′07”.  Società: 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto 226.
SETTORE MASTER. SF35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 15′09”. SF40 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin) 15′20”. SF45 (4 km):
1. Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto)15′09”. SF50 (4 km): 1. Augusta Serci (Atletica Mogliano) 15′44”. SF55 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 17′25”. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 19′02”. SF65 (4 km): 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 19′01”. Società. 1. GS Quantin 36.


Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/c3563058-e38a-445c-95bd-f671daae65d8/170129_CS_32__Cross_Citta__della_Vittoria_risultati.doc

A seguire foto CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 29th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

16299657_380671762309248_2105258158880091826_o.jpg

PRIMA GIORNATA PROVE MULTIPLE NAZIONALI A PADOVA

Jacopo Zanatta per ora in testa

Promessa con 7”25-7,33-12,18-2,06 in 3.174p.

ELEONORA FILIPPETTO NEL LUNGO 5,64!

Vian 2’13”01 e le altre in un discreto 800m.

16179152_10211507805361166_9107283040274037369_o.jpg

 

Foto di Roberto Passerini

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..