Gennaio 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

lrg_dsc00382-300x200.jpg

PROVE MULTIPLE, A PADOVA E’ SFIDA TRICOLORE   

Sabato e domenica al Palaindoor i campionati italiani di eptathlon e pentathlon. Di contorno, manifestazione a carattere “open”. Domenica a  Vittorio Veneto il 32^ Cross Città della Vittoria, valido per i campionati regionali. A Schio pesisti in pedana per il debutto del Trofeo Carla Sport  

27 gennaio 2017

Arriva un ricchissimo weekend per latletica veneta. A Padova riflettori puntati sui campionati italiani indoor di prove multiple. A Vittorio Veneto, con oltre 1.500 iscritti, la seconda prova dei campionati regionali di cross. A Schio il debutto del classico Trofeo Carla Sport.

 

TRICOLORI DI PROVE MULTIPLE - La stagione tricolore dellatletica scatta da Padova. Nel fine settimana, sabato 28 e domenica 29 gennaio, il Palaindoor ospiterà la 44^ edizione dei campionati italiani di prove multiple. Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con leptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve. Lappuntamento con i campionati italiani di prove multiple è ormai una tradizione per Padova: quella di questanno è infatti la quarta edizione consecutiva della rassegna di eptathlon e pentathlon ad essere ospitata al Palaindoor della Città del Santo. La prima fu nel 2014, poche settimane dopo linaugurazione dellimpianto. Ben 172 gli atleti in gara, 91 uomini e 81 donne. In chiave veneta, da seguire soprattutto il trevigiano Jacopo Zanatta (eptathlon assoluto e promesse), vice campione italiano 2016 di decathlon (e oro a livello under 23), i vicentini Riccardo Miglietta e Amar Kasibovic (eptathlon juniores) e il veneziano Francesco Ruzza (pentathlon allievi). A livello femminile, la vicentina Ottavia Cestonaro proverà a bissare i due titoli (assoluto e promesse) vinti nel 2016 nel pentathlon. Da seguire anche la padovana Mariaelena Agostini, campionessa italiana juniores in carica (ora passata tra le under 23), e laltra vicentina Gloria Gollin (pentathlon juniores). Sabato le gare inizieranno alle 10.30 con il pentathlon femminile assoluto, unica gara ad assegnare titoli (assoluto, promesse e juniores) nella prima giornata. Domenica, atleti in pista a partire dalle 9, con lattribuzione delle altre cinque maglie tricolori.

I campioni italiani 2016. UOMINI. Eptathlon assoluto e promesse:  Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.225 punti.  Eptathlon juniores: Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 4.905. Pentathlon allievi: Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 3.627. DONNE. Pentathlon assoluto e promesse: Ottavia Cestonaro (Forestale) 3.792. Pentathlon juniores: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.571. Pentathlon allieve: Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acqu.) 3.586 punti.

ISCRITTI

MANIFESTAZIONE OPEN A margine dei campionati italiani di prove multiple, il Palaindoor di Padova ospiterà una manifestazione a carattere open. Tra gli iscritti in campo maschile, Giorgio Piantella, Marco Boni, Francesco Lama e Claudio Michel Stecchi (al rientro dopo una lunga assenza) nellasta, Gabriele Bizzotto e Mattia Moretti negli 800. Tra le donne, riflettori puntati soprattutto sulla pedana del lungo, dove si sfideranno la svizzera Irene Pusterla e Tania Vicenzino e sarà presente anche la campionessa paralimpica Arjola Dedaj, azzurra ai Giochi di Rio. Annunciate anche lazzurrina Rebecca Borga nei 200, Marta Milani nei 400 e Irene Baldessari negli 800. Sabato inizio alle 13.45, domenica alle 11.15. 

ISCRITTI  

CROSS DELLA VITTORIA – Il weekend veneto offrirà spettacolo anche sui prati. Domenica 29 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla Silca Ultralite, va in scena il 32° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati coincide con la seconda prova dei tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master), oltre a rappresentare la prima prova di qualificazione per i campionati italiani, in programma l11 e 12 marzo a Gubbio, in concomitanza con lormai tradizionale Festa nazionale del cross. Tre settimane dopo il debutto regionale di Galliera Veneta, lappuntamento vittoriese, sul classico percorso dellarea Fenderl, proporrà una partecipazione da record: ben 1550, infatti, gli iscritti. Nella gara assoluta maschile (10 km), nuova sfida fra il trevigiano Simone Gobbo e il bellunese Lucio Sacchet, finiti nellordine a Galliera Veneta. Tra le donne (7 km), annunciate la trevigiana Valentina Bernasconi, la vicentina Rebecca Lonedo, e le padovane Giovanna Ricotta e Laura Dalla Montà, oltre allintramontabile Silvia Sommaggio. Da segnalare anche la presenza della veronese Francesca Tommasi, azzurrina agli Europei di Chia 2016, al debutto stagionale in un cross regionale. Di contorno alle prove agonistiche, la Corri libero sui prati, manifestazione a carattere ludico-motorio aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni.  Questo il programma del 32° Cross Città della Vittoria. Ore 10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: master femm. tutte le categorie e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.50: ragazze (1 km). 11: ragazzi (2 km). 11.10: cadette (2 km). 11.20: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12: allieve (4 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 12.55: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

TROFEO CARLA SPORT – Domani, sabato 28 gennaio, debutta anche il Trofeo Carla Sport, classica rassegna per pesisti ospitata sulla pedana coperta di Schio (Vicenza). La manifestazione, abbinata alla Coppa Gamberini, inizierà alle 15.30. Le successive prove del Trofeo Carla Sport si svolgeranno il 9 e il 25 febbraio. 

 

………………………………………………………………………………………………………  

Dalla Fidal Treviso 

16114962_376671709375920_1795107482121640280_n1.jpg

 

Il weekend offrirà spettacolo anche sui prati. Domenica 29 gennaio, a Vittorio Veneto, con organizzazione della Silca Ultralite, va in scena il 32° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati coincide con la seconda prova dei tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master), oltre a rappresentare la prima prova di qualificazione per i campionati italiani, in programma l’11 e 12 marzo a Gubbio, in concomitanza con l’ormai tradizionale Festa nazionale del cross. Tre settimane dopo il debutto regionale di Galliera Veneta, l’appuntamento vittoriese, sul classico percorso dell’area Fenderl, proporrà una partecipazione da record: ben 1550, infatti, gli iscritti. Nella gara assoluta maschile (10 km), nuova sfida fra il trevigiano Simone Gobbo e il bellunese Lucio Sacchet, finiti nell’ordine a Galliera Veneta. Tra le donne (7 km), annunciate la trevigiana Valentina Bernasconi, la vicentina Rebecca Lonedo, e le padovane Giovanna Ricotta e Laura Dalla Montà, oltre all’intramontabile Silvia Sommaggio. Da segnalare anche la presenza della veronese Francesca Tommasi, azzurrina agli Europei di Chia 2016, al debutto stagionale in un cross regionale. Di contorno alle prove agonistiche, la “Corri libero sui prati”, manifestazione a carattere ludico-motorio aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni. Questo il programma del 32° Cross Città della Vittoria. Ore 10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: master femm. tutte le categorie e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.50: ragazze (1 km). 11: ragazzi (2 km). 11.10: cadette (2 km). 11.20: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12: allieve (4 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 12.55: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km).

ISCRITTI >> on l’ormai tradizionale Festa nazionale del cross. Tre settimane dopo il debutto regionale di Galliera Veneta, l’appuntamento vittoriese, sul classico percorso dell’area Fenderl, proporrà una partecipazione da record: ben 1550, infatti, gli iscritti. Nella gara assoluta maschile (10 km), nuova sfida fra il trevigiano Simone Gobbo e il bellunese Lucio Sacchet, finiti nell’ordine a Galliera Veneta. Tra le donne (7 km), annunciate la trevigiana Valentina Bernasconi, la vicentina Rebecca Lonedo, e le padovane Giovanna Ricotta e Laura Dalla Montà, oltre all’intramontabile Silvia Sommaggio. Da segnalare anche la presenza della veronese Francesca Tommasi, azzurrina agli Europei di Chia 2016, al debutto stagionale in un cross regionale. Di contorno alle prove agonistiche, la “Corri libero sui prati”, manifestazione a carattere ludico-motorio aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni. Questo il programma del 32° Cross Città della Vittoria. Ore 10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: master femm. tutte le categorie e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.50: ragazze (1 km). 11: ragazzi (2 km). 11.10: cadette (2 km). 11.20: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12: allieve (4 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 12.55: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km). ISCRITTI >>

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

Attesi spettacolo e tanta partecipazione anche per la “Corri libero sui prati”
Invasione di crossisti a Vittorio Veneto per il 32° Cross Città della Vittoria
In area Fenderl la seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master


Con 1.550 iscritti l’edizione 2017 del Cross Città della Vittoria passerà agli annali come l’edizione dei record. Domenica 29 gennaio, in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) la 32esima volta della corsa campestre organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto (che inaugura così la sua stagione organizzativa) promette una vera e proprio invasione di atleti e tanto spettacolo agonistico e di pubblico.

La manifestazione, valevole come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master, vedrà in campo i migliori specialisti della regione. A livello assoluto, ci saranno quasi tutti gli atleti che hanno conquistato vittoria e podio nel primo appuntamento di Galliera Veneta. Al maschile si rinnoverà la sfida, nei 10 km, tra il trevigiano Simone Gobbo (Tornado) e il bellunese Lucio Sacchet (Ana Feltre), rispettivamente primo e secondo. Anche al femminile ci saranno la vincitrice e la seconda arrivata del primo appuntamento veneto di corsa campestre, la vicentina Rebecca Lonedo (Atletica Vicentina) e la padovana Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova). Ad insidiarne le velleità di vittoria lungo i 7 km del tracciato, anche la vittoriese Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano), che sicuramente vorrà far bene davanti al pubblico di casa. Da tener d’occhio anche altre due padovane, Giovanna Ricotta e l’intramontabile Silvia Sommaggio. A livello Juniores, da segnalare la presenza dell’azzurrina Francesca Tommasi (Atletica Insieme New Foods Verona). Numeri importanti, non solo dal punto di vista agonistico, ma anche della partecipazione nel settore giovanile con quasi 900 iscritti tra Ragazzi, Ragazze, Cadetti e Cadette. Molti i triathleti del Veneto al via, in diverse categorie, della manifestazione Fidal: in prima linea i “draghetti” di Silca Ultralite Vittorio Veneto che nel corso del 2016 hanno conquistato titoli mondiali, europei ed italiani.

Accanto alla gara dove conta il cronometro, non mancherà l’attività promozionale, con “Corri Libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri dedicata ai bambini e alle bambine delle scuole elementari (dai 6 ai 10 anni). Per tutti la bellissima t-shirt ricordo dell’evento, disegnata da Lucia, atleta dei Cas di Atletica Silca Conegliano, che ha vinto il concorso “Disegna la maglietta”.

“Mi aspetto una bella partecipazione di pubblico con i vittoriesi pronti a lasciare liberi i parcheggi per gli atleti e a salire a piedi per assistere alla manifestazione, vista la giornata di bel tempo che è prevista - afferma Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto - è un’occasione per viversi l’area Fenderl, un angolo di città, proprio attaccato al centro, che regala durante tutto l’anno belle giornate di sport, divertimento e convivialità”.

Il programma di domenica 29 gennaio prevede alle 8.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.00 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10.30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4 km. Poi spazio ai giovani: alle 10.50 ci sarà la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.00 quella dei Ragazzi (1 km), alle 11.10 il via delle Cadette (2 km) e alle 11.20 dei Cadetti (2 km). Alle 11.40 toccherà alla “Corri libero sui prati”. Alle 12.00 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.25 partirà la batteria dedicata ad Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno su un tracciato di 5 km. Alle 12.55 start per Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.30 il via dell’ultima gara, quella riservata alle Promesse e ai Seniores maschili che si daranno battaglia su un percorso di 10 km.

Per partecipare a “Corri libero sui prati” inviare un’e-mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com o un fax al numero 0438-413475 con nome, cognome, data di nascita e possibilmente gruppo o scuola di appartenenza. È possibile anche l’iscrizione sul posto la mattina della manifestazione.

L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano e Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli Amici Sportivi di San Martino.

Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Méthode, San Benedetto, Grana Padano, Emporio Occhiali Fardin, Ultralimited, Zardetto, Battistella Gianfranco, Karhu, Lanificio Bottoli, Lazzaris, Gruppo Argenta, Pasta Sgambaro, Scatolificio Sarcinelli, Gammasport, Amadio Climatizzazione Mobile, Manuel Caffè, Saccon Gomme, Miche, Eurovelo, Mio Mio Run, Autofficina Ghizzo, Movimedia, Eden TV e Qdpnews.it .

Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party.

Per informazioni telefonare ai numeri 049-8658350 (Fidal CR Veneto) e 0438-413417 (segreteria organizzativa), inviare una mail a segreteria@trevisomarathon.com o visitare il sito internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it .

 

………………………………………………………..

INDOOR, ESORDIENTI IN GARA SABATO A PONTE DI PIAVE   

Treviso, 27 gennaio 2017 – Terzo appuntamento indoor della stagione trevigiana 2017. Dopo le due manifestazioni della scorso weekend (Vittorio Veneto e Vedelago), domani – sabato 28 gennaio - si gareggia alla palestra degli impianti sportivi di Ponte di Piave. La categoria esordienti A sarà impegnata in un biathlon costituito da 30 metri di corsa e lancio all’indietro della palla. Seguirà, una staffetta 4×40. La manifestazione, organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni, è valida per la fase invernale del campionato provinciale. Inizio alle 15.15.  

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PROVE MULTIPLE, PADOVA SI VESTE ANCORA DEL TRICOLORE

In azione il trio Zanatta, Miani e Lassini

La stagione tricolore dell’atletica scatta, ancora una volta, da Padova. Sabato 28 e domenica 29 gennaio, il Palaindoor ospiterà la 44^ edizione dei campionati italiani di prove multiple, prima rassegna nazionale dell’annata 2017.

Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con l’eptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve.

L’appuntamento con i campionati italiani di prove multiple, per Padova, è ormai una tradizione: quella di quest’anno è infatti la quarta edizione consecutiva della rassegna di eptathlon e pentathlon ad essere ospitata al Palaindoor della Città del Santo. La prima fu nel 2014, poche settimane dopo l’inaugurazione dell’impianto coperto.

Sabato le gare inizieranno alle 10.30 con il pentathlon femminile assoluto, unica gara ad assegnare titoli (assoluto, promesse e juniores) nella prima giornata. Domenica, atleti in pista a partire dalle 9, con l’attribuzione delle altre cinque maglie tricolori.

I campioni italiani uscenti. UOMINI. Eptathlon assoluto e promesse:  Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.225 punti.  Eptathlon juniores: Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 4.905. Pentathlon allievi: Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 3.627. DONNE. Pentathlon assoluto e promesse: Ottavia Cestonaro (Forestale) 3.792. Pentathlon juniores: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.571. Pentathlon allieve: Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acqu.) 3.586 punti.

GLI ISCRITTI

 

A VITTORIO VENETO ARRIVA UNA DOMENICA A TUTTO CROSS

La corsa campestre regionale sbarca in provincia di Treviso con il primo appuntamento della stagione veneta 2017. Domenica 29 gennaio, in area Fenderl a Vittorio Veneto, è in programma la 32^ edizione del Cross Città della Vittoria, il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati.

La manifestazione – valevole come seconda prova del campionato di società giovanile, assoluto e master, oltre che come prima prova di qualificazione del campionato italiano di società – è pronta a offrire interessanti spunti agonistici, visto che in gara ci saranno i migliori atleti veneti della corsa campestre, oltre ai tanti master che ogni domenica animano i campi di gara della regione.

Come sempre ci sarà spazio anche per l’attività promozionale, con un evento dedicato ai bambini e alle bambine delle scuole elementari. I piccoli atleti in erba (dai 6 ai 10 anni) si divertiranno con la “Corri Libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri. Organizza la Silca Ultralite.

Il programma di domenica 29 gennaio prevede alle 8.30 il ritrovo di giurie e concorrenti; alle 10.00 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km; alle 10.30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4 km. Poi spazio ai giovani: alle 10.50 ci sarà la partenza delle Ragazze (1 km); alle 11.00 quella dei Ragazzi (1 km); alle 11.10 il via delle Cadette (2 km) e alle 11.20 dei Cadetti (2 km). Alle 11.40 toccherà alla “Corri libero sui prati”. Alle 12.00 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.25 partirà la batteria dedicata ad Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno su un tracciato di 5 km. Alle 12.55 start per Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.30 il via dell’ultima gara, riservata alle Promesse e ai Seniores maschili che si daranno battaglia su un percorso di 10 km (da comunicato stampa organizzatori).

 

In cantiere articolo sull’attività indoor 2017 N° 2

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

16114656_1594554677240730_1878658899648355061_n.jpg

 16142868_1594719577224240_9166581453772050144_n.jpg

In cantiere articolo sull’attività indoor 2017 N° 2

16174770_10212048272827173_2477242392015648370_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 24th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 16143065_1593178600711671_6170732411465613719_n.jpg

 16174611_1593178680711663_3753191609709294126_n.jpg

 16114901_1592762087419989_5050039956780751441_n.jpg

 16142456_1593178637378334_4218977711659550503_n.jpg

 16195206_1592762090753322_8617396508021409939_n.jpg

 16298654_1592762197419978_6807638608218858801_n.jpg

16298762_1592761917420006_6222059440458862075_n.jpg

16177585_1593167490712782_1965774083508013266_o.jpg

 16114802_1593178740711657_2572669083470163570_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Gennaio 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PADOVA, LAMBRUGHI E ACETI VOLANO NEI 400   

 16114962_376671709375920_1795107482121640280_n.jpg

Al Palaindoor 47”27 per Mario e 47”32 per lo junior Vladimir: è standard per gli Europei indoor di Belgrado. L’allieva Vigato si migliora ancora nel triplo e, con 12.59, entra tra le migliori dieci under 18 di sempre 

BORGA BERNASCONI TEAM TREVISO (MARIN MARINI, CAON E MAGGIOLO), ANTONELLO, MARCONI E TRONCA, CAMPIONI REGIONALI!!!

 

La seconda giornata della manifestazione “open” al Palaindoor di Padova, valida per i campionati assoluti di Veneto e Lombardia, regala  una grande accoppiata nei 400 metri. Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) e lo junior Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) volano nel doppio giro di pista, fermando il cronometro rispettivamente a 47”27 e 47”32. Per entrambi, con il primato personale, arriva lo standard di partecipazione (47”35) per gli Europei indoor di Belgrado (3-5 marzo). Quella di Aceti è pure la seconda prestazione italiana under 20 di sempre, non lontano dal primato italiano di categoria appartenente a Michele Tricca (47”23 nel 2012). Alle spalle di Lambrughi e Aceti, applausi anche per un altro junior, l’ancora diciassettenne Alessandro Sibilio (Riccardi Milano), sceso a 48”52. Tra le donne, bella sfida tra le giovani Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) e Ilaria Verderio (Fiamme Gialle): 55”10 la prima, 55”44 la seconda. Masamba Ceesay, atleta del Gambia tesserato per l’Us San Vittore Olona 1906, brilla nei 60 (6”77), dove al femminile le più veloci sono due atlete del Gruppo Atletico Coin, Shelomith Lanka France (7”66) e Martina Favaretto (7”73 dopo un 7”71 in batteria). A proposito di Gruppo Atletica Coin, i salti in estensione regalano l’exploit dell’allieva Camilla Vigato, che, atterrando a 12.59 nel triplo, aggiunge 25 centimetri al suo miglior salto di sempre, realizzando pure lo standard per i Mondiali under 18 di Nairobi (12-16 luglio). Per lei anche la nona prestazione italiana di tutti i tempi a livello under 18. Nel lungo, 7.57 per Antonino Trio (Cus Palermo). Nicla Mosetti (Bracco Atletica) vince la sfida con Desola Oki (Cus Parma) nei 60 ostacoli: 8”45 contro 8”60. In chiusura, 5.30 di Giorgio Piantella (Carabinieri) nell’asta. Oltre duemila gli iscritti. E il prossimo weekend, a Padova, arrivano i campionati italiani indoor di prove multiple.              

 

RISULTATI. UOMINI. 60: Masamba Ceesay (San Vittore O. 1906) 6”77, 2. Luca Lai (Cento Torri) 6”87 (6”85 in batt.), 7. Angelo Antonello (Trevisatletica) 7”23 (7”13 in batt.) (campione regionale veneto). 400: 1. Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) 47”27, 2. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 47”32, 3. Alessandro Sibilio (Riccardi Milano 1946) 48”52, 21. Giovanni Schievano (Corpolibero Athletics Team) 50”86 (campione regionale veneto). 1500: 1. Abdellah Zahouan (Atl. Chiari 1964) 3’55”93, 6. Nicolò Olivo (Atl. Insieme New Foods) 3’59”76 (campione regionale veneto)60 hs: 1. Stefano Tedesco (Athletic Club 96 Alperia) 8”24 (8”19 in batt.), 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”27 (campione regionale veneto). Asta: 1.  Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.30, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.70 (campione regionale veneto). Lungo: 1. Antonino Trio (Cus Palermo) 7.57, 3. Nicola Evangelisti (Fiamme Oro) 6.87 (campione regionale veneto). 4×200: 1. Athletic Club 96 Alperia (Lopez, Monte, Prandi, Fusaro) 1’31”42, 4. Ana Atl. Feltre (Dalla Sega, Bortolin, Vello, Zandomeneghi) 1’32”30 (campioni regionali veneti).

DONNE. 60: 1. Shelomith Lanka France (G.A. Coin Venezia 1949) 7”66 (campionessa regionale veneta), 2. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 7”73 (7”71 in batt.). 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”10 (campionessa regionale veneta), 2. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 55”44.  1500: 1. Giulia Aprile (C.S. Esercito) 4’26”11, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’30”94 (campionessa regionale veneta). 60 hs: Nicla Mosetti (Bracco Atletica) 8”45, 2. Desola Oki (Cus Parma) 8”60, 5. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 8”98 (campionessa regionale veneta). Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.70 (campionessa regionale veneta), 2. Rebecca Pavan (G.A. Coin Venezia 1949) 1.68, 3. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.68. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Coin Venezia 1949) 12.59 (campionessa regionale veneta), 2. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 12.45. 4×200:  1. Cus Parma (Riccò, Casagrande Montesi, Di Lazzaro, Oki) 1’42”18, 4. Team Treviso (Marin, Marini, Caon, Maggiolo) 1’45”72 (campionesse regionali venete).

 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

 fraresso-campione-15.jpg

Torna Mauro Fraresso

ed è subito 72,93!!!

 

 LANCI INVERNALI A MESTRE LA PRIMA FASE REGIONALE

 

 Giovani discobole in evidenza nella seconda giornata della fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Oggi, al Campo San Giuliano di Mestre, 41.71 per l’allieva Emma Peron e 37.80 per l’altra under 18 Diletta Fortuna, figlia dell’ex azzurro Diego.  Entrambe sono tesserate per l’Atletica Vicentina. Nella gara assoluta, 51.62 per la veterana Laura Bordignon (Fiamme Azzurre).

RISULTATI. UOMINI. ASSOLUTI. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 55.28. Disco: 1.  Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 43.99, 2. Matteo Signoretto (Assindustria Sport Padova) 33.43, 3. Gianmarco Volpi (Team Treviso) 33.25. GIOVANILI (Allievi-Juniores). Martello: 1. Francesco Albicini (Fondazione Bentegodi) 48.40, 2. Jacopo De Biasi (Fondazione Bentegodi) 41.44., 3. Marco Grassi (G.A. Coin Venezia 1949) 40.81.  Disco: 1. Paolo Galvan (Atl. Vicentina) 42.89, 2. Luca Marchiori (Atl. Biotekna Marcon) 41.41, 3. Stefano Campagnaro (GA. Coin Venezia 1949) 38.71.

DONNE. ASSOLUTI. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 46.55, 2. Elisa De Checchi (Us Quercia Trentingrana) 45.24. Disco: 1. Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) 51.62, 2. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.23, 3. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 36.29. GIOVANILI (ALLIEVE-JUNIORES). Martello: 1. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp) 42.83, 2. Francesca Miglioranzi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 38.19, 3. Elena Bosco (Team Treviso) 37.31. Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.71, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 37.80, 3. Francesca Bedin (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca) 34.31.  

RISULTATI COMPLETI  

 

………………………………………………………………………………………………………..

Jacopo Lahbi in America 48”66 sui 400m.

16114513_377031139339977_4710739018366076724_n.jpg

Talenti di Marca in azione anche oltreoceano. Nel weekend sono scesi in pista pure i… moglianesi d’America. Jacopo Lahbi, con la maglia dell’Università dell’Alabama, ha corso i 400 sull’anello indoor di Birmingham in 48”66. Per il fratello Tobia Lahbi (West Texas University), invece, 8”44 nei 60 ostacoli e soprattutto 1’21”28 nei 600 (oltre ad una frazione di 4×400) ad Albuquerque. Jacopo pensa agli 800, mentre Tobia (ph. BARRETT) punta ad una grande estate nei 400 ostacoli.

16143041_377031182673306_4046749568998885558_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

PADOVA: BONICALZA E DOSSO VOLANO NEI 200, FABBRI CRESCE NEL PESO

BERNASCONI BIDOGIA E CAMATTARI CAMPIONI REGIONALI!!!

16265983_376671632709261_3162880115777000647_n.jpg

Al Palaindoor di Padova si è alzato il sipario su un weekend da record: ben 2.078 gli iscritti per la manifestazione “open” che coincide con i campionati regionali assoluti di Veneto e Lombardia. Il pomeriggio si è aperto con un 200 femminile che ha confermato la crescita delle juniores Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atletica) e Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.). La prima ha corso in 24”27, misura che vale il terzo posto nelle graduatorie italiane alltime di categoria. Tre centesimi più lenta (24”30) la Dosso, al primo anno di categoria, diventata la quinta italiana di sempre a livello under 20. Poi, nella successiva batteria, a completare un podio interamente formato da juniores, anche il 24”75 di Ilaria Verderio (Pro Sesto Atl.). Lo junior romeno Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874) ha vinto la gara maschile in 21”84. Daniele Secci (Fiamme Gialle) si è imposto nel peso con 18.57, precedendo il diciannovenne Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon; foto sotto), portatosi a 17.81 sua miglior misura di sempre considerando anche le gare all’aperto. Terzo Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) con 17.59. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) ha vinto i 3 km di marcia in 13’09”00, staccando la compagna di squadra Sibilla Di Vincenzo (13’39”07). Primato personale indoor (e terza misura della carriera) per Ottavia Cestonaro (Carabinieri) nel lungo (6.20). In chiusura di giornata, bella vittoria di Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) nei 3000 (9’41”65) e sostanzioso progresso del ventunenne Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) sceso a 1’51”91 negli 800, 64 centesimi al di sotto della sua miglior prestazione di sempre tra gare indoor e outdoor. Un talento da tenere d’occhio.

16195542_376671762709248_8257186580180316196_n.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874) 21”84, 2. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 22”02, 3. Alessandro Sibilio (Riccardi Milano 1946) 22”14, 9. Mattia Roverato (Atl. Nevi) 22”65 (campione regionale veneto). 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’51”91 (campione regionale veneto), 2. Miro Buroni (GA Coin Venezia 1949) 1’51”95.  3000: 1. David Nikolli (Atl. Cento Torri Pavia) 8’20”90, 2. Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole) 8’23”81, 3. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 8’28”22 (campione regionale veneto).  Alto: 1. Nicolas De Luca (Atl. Futura Roma) 2.14, 2. Eugenio Meloni (Carabinieri) 2.10, 3. Matteo Mosconi (Atl. Biotekna Marcon) 2.06 (campione regionale veneto).  Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.35 (campione regionale veneto). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.57, 2. Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) 17.81, 3. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 17.59 (campione regionale veneto), 4. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.53. Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 21’54”19 (campione regionale veneto).  Marcia (5.000 m). Campionato regionale veneto master. SM35: 1. Igor Sapounov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14’03”57. SM60: 1. Enrico Olivo (Atl. Insieme New Foods Vr) 15’41”85.

DONNE. 200: 1. Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 24”27, 2. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 24”30, 3. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 24”75, 4. Marta Milani (Esercito) 25”01, 5. Alessia Pavese (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 25’07”, 6. Moillet Kouakou (Vicentina) 25”39 (campionessa regionale veneta). 800: 1. Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) 2’12”28, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2’13”26 (campionessa regionale veneta). 3000: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’41”65 (campionessa regionale veneta), 2. Barbara Bressi (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 9’46”77.  Asta: 1. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.90 ed Elisa Molinarolo (GA Coin Venezia 1949) 3.90 (campionessa regionale veneta), 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.60. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 6.20, 2. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.70 (campionessa regionale veneta). Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.35, 5. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.57 (campionessa regionale veneta). Marcia (3.000 m): 1. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) 13’09”00, 2. Sibilla Di Vincenzo (Bracco Atletica) 13’39”07, 5. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin 1949) 15’04”70 (campionessa regionale veneta). Marcia (3.000 m). Campionato regionale veneto master. SF55: 1. Eddi Tiozzo (Ailatan) 19’12”85. SF60: 1. Natalia Marcenco (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 17’44”68. RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..