Gennaio 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

16174600_376310982745326_6716208052709969633_n.jpg

LANCI INVERNALI, LA GIAVELLOTTISTA PADOVAN PARTE DA 54.29

FENT INIZIA CON 70,44

La giavellottista Paola Padovan avvicina il record personale nella prima fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Nel pomeriggio, al Campo San Giuliano di Mestre, la ventunenne bellunese, da questa stagione in forza all’Assindustria Sport Padova, ha lanciato a 54.29. E’ la sua seconda misura della carriera, a 70 centimetri dal primato personale (54.99), realizzato lo scorso giugno a Tunisi.  Seconda Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica) con 46.23. In campo maschile, vittoria per il tricolore invernale in carica, Antonio Fent (Carabinieri), con 70.44. Argento per Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) con 62.90. Nelle gare giovanili, vittorie per l’allievo Artiom Cheltuitor (Ass. Atl. Nevi/49.74) e per la junior Cristina Corona (Gs La Piave 2000/39.02).  Domani, domenica 22 gennaio, seconda giornata di gare: in pedana, martellisti e discoboli.

RISULTATI. UOMINI. ASSOLUTI. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 70.44, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 62.90, 3. Andrea Zagler (Athl. Club 96 Alperia) 59.63. GIOVANILI (allievi/juniores). Giavellotto: 1. Artiom Cheltuitor (Ass. Atl. Nevi) 49.74, 2. Matteo Orian (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 48.02. DONNE. ASSOLUTI. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 54.29, 2. Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica) 46.23, 3. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 40.73. GIOVANILI (allieve/juniores). Giavellotto: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 39.02, 2. Ruth Peroly Mbozo’o (Athl. Club Firex Belluno) 38.10. RISULTATI.

………………………………………………………………………………………….

DALLA FIDAL TREVISO

Un debutto stagionale da 70.44 per Antonio Fent. Il giavellottista montebellunese, tesserato per i Carabinieri, si è imposto a Mestre nella prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci. Quinto Leonardo Barcellona (Silca Ultralite) con 40.58. Sesta nella gara femminile Gloria Pavan (San Giacomo Banca della Marca) con 34.64. Domani in pedana martellisti e discoboli.

RISULTATI >> http://www.fidal.it/risultati/2017/REG13092/Index.htm

 

…………………………………………………………………………………………

 

Complimenti e auguri alla mia cara amica!

GGG, CAMPAGNOLO CONFERMATA NELLA COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE

La padovana Caterina Campagnolo è stata confermata nella Commissione Tecnica Nazionale del Gruppo Giudici Gare per il biennio 2017-2018. L’ha comunicato ufficialmente il Fiduciario nazionale, Luca Verrascina. La nuova Commissione Tecnica Nazionale è composta dallo stesso Verrascina e da Pier Luigi Dei (Vice Fiduciario Nazionale), Giuseppe Buriasco, Caterina Campagnolo, Pasquale Capurso, Letteria Pizzi e Angela Trivarelli.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PADOVA, IN DUEMILA NEL WEEKEND AL PALAINDOOR  

Partecipazione record per la “due giorni” di gare che assegnerà i titoli regionali assoluti di Veneto e Lombardia. A Mestre la prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci  

 

20 gennaio 2017

Weekend di gare al Palaindoor di Padova e al Campo San Giuliano di Mestre.

Sabato 21 e domenica 22 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale (tel. 049-8658355), campionato regionale assoluto indoor. In attesa dei campionati italiani di prove multiple del 28 e 29 gennaio, il terzo weekend di gare del 2017 al Palaindoor propone una manifestazione a carattere open che assegnerà i titoli regionali assoluti di Veneto e Lombardia. La rassegna coincide inoltre con i campionati veneti master di marcia (3000 m). Sarà un ricco fine settimana di gare, con una partecipazione da record: ben 2.050 gli atleti attesi in pista e in pedana nelle due giornate di gara.  Nei 60, con 213 iscritti, latleta con il miglior accredito è Masamba Ceesay (San Vittore Olone 1906), del Gambia. Lazzurro dei 400, Francesco Cappellin (Aeronautica), correrà i 200, dove latleta da battere sarà il romeno Andrei Alexandru Zlatan (La Fratellanza 1874). Sul doppio giro di pista, iscritti Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) e i giovani Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) e Alessandro Sibilio (Riccardi Milano 1946), campione europeo allievi dei 400 ostacoli nel 2016. A proposito di giovani, lo junior Andrea Romani (Riccardi Milano 1946) è latleta più atteso negli 800. Nei salti, da seguire Eugenio Meloni (Carabinieri) nellalto, Giorgio Piantella (Carabinieri) nellasta e Simone Calcagno (Cus Genova) nel triplo, dove sarà in pedana anche lo junior Fabio Camattari (Biotekna Marcon). Andrea Secci (Fiamme Gialle) è il favorito nella gara del peso, in cui saranno presenti anche Leonardo Fabbri (Firenze Marathon S.S.) e Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro). A livello femminile, promettono spettacolo i 200, con Marta Milani (Esercito) opposta alle giovani Sofia Bonicalza (Pro Sesto), Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini), Alessia Pavese (Bergamo 1959 Oriocenter), Desola Oki (Cus Parma) e Ilaria Verderio (Fiamme Gialle). Desola Oki farà anche i 60 ostacoli, dove troverà Nicla Mosetti (Bracco Atletica) e Ottavia Cestonaro (Carabinieri). La Verderio tornerà invece in pista nei 400, gara in cui sarà al via anche Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta). Il mezzofondo proporrà soprattutto Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) negli 800 e la sfida tra Giulia Aprile (Esercito) e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) nei 1500. Nei salti, la già citata Cestonaro nel lungo e Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) nel triplo. Valentina Trapletti e Sibilla Di Vincenzo, compagne di squadra alla Bracco Atletica, daranno infine qualità alla gara di marcia (3000 m). Sabato inizio gare alle 13.30, domenica alle 10.30.  ISCRITTI

Sabato 21 e domenica 22 gennaio, al Campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzati dalle società G.A. Coin Venezia 1949 e La Fenice 1923 Mestre (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale. Mestre ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, sabato 21 gennaio, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà a martello e disco. Nel giavellotto, iscritti Antonio Fent (Carabinieri), Andreas Zagler (Athl. Club 96 Alperia) e Thomas Fabricci (Fondazione Bentregodi). Mentre nella gara femminile sono annunciate Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) ed Elena Sorrentino (Acsi Italia Atletica). La più volte campionessa italiana Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) sarà latleta da battere nel disco. Nella gara giovanile attese invece le promettenti allieve dellAtletica Vicentina, Emma Peron e Diletta Fortuna, figlia dellex azzurro Diego. La seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci si terrà l11 e 12 febbraio sempre a Mestre. La finale nazionale è in programma il 25 e 26 febbraio (sede da definire).  ISCRITTI

 

………………………………………………………………………………………….

GIOVANI IN PALESTRA NEL WEEKEND A VITTORIO VENETO E VEDELAGO   

Treviso, 20 gennaio 2017 – Doppio appuntamento con l’atletica giovanile nel weekend trevigiano. Domani, sabato 21 gennaio, alla palestra Pontavai di Piazzale Zanette, a Vittorio Veneto, va in scena la prima manifestazione indoor per le categorie ragazzi e cadetti, che saranno impegnate in un biathlon. I ragazzi si affronteranno nei 30 metri e nel lancio della palla, per i cadetti sono previsti 30 metri e salto in alto. In chiusura, staffetta 4×60 per tutti. La manifestazione, organizzata dalla Libertas Vittorio Veneto in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, fa parte della fase invernale del campionato provinciale di società. Inizio alle 15.45. Domenica 22 gennaio, invece, le categorie esordienti B e C saranno impegnate, a Vedelago (palestra di via Manzoni), nel Giocainsieme, manifestazione dedicata alla corsa veloce attraverso giochi e prove di sprint cronometrate. Organizza il Gruppo Atletica Vedelago in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. Inizio alle 10.

 

………………………………………………………………………………………….

 

A guidare il progetto “Corri in Igor”, il coach Cignarale; in programma una trentina di km aperti a tutti
Secondo appuntamento con Igor Cassina: sabato 21 gennaio a Conegliano anche Migidio Bourifa
L’allenamento di gruppo partirà alle 10 dalla sede dell’Atletica Silca in via Maset


Non uno ma addirittura due campioni. Il secondo appuntamento del progetto “Corri con Igor” (alla Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo 2017) in programma a Conegliano sabato 21 gennaio promette di regalare ai podisti e ai maratoneti emozioni speciali. In occasione del secondo allenamento di gruppo, aperto a tutti, che Igor Cassina terrà coadiuvato dal suo allenatore Roberto Cignarale ci sarà anche Migidio Bourifa. Il maratoneta, quattro volte campione italiano di maratona e con un personal best sulla distanza di 2h09′07” e da diverse edizioni responsabile dei top runner della Maratona di Treviso, correrà insieme all’oro olimpico alla sbarra di Atene 2004, pronto a dargli suggerimenti e consigli. Due grandi campioni che si confronteranno sulla corsa, il mondo di Bourifa, da sempre, e la nuova avventura del ginnasta di Meda, da mesi ormai trapiantato a Ponzano.
E per gli appassionati che parteciperanno all’allenamento collettivo, la possibilità di aver a disposizione due grandissimi sportivi: Igor che si è avvicinato da poco al mondo del podismo e vuole condividere la sua esperienza di debuttante sui 42,195 km e Migidio che ha tagliato tantissime volte il traguardo per primo proprio nelle corse su strada e che si renderà disponibile a condividere i segreti del successo.
“Negli ultimi trenta giorni sono stato impegnato in allenamenti intensissimi e diversificati, tutti studiati da Roberto allo scopo di aumentare velocità e resistenza: sprint di duecento metri in salita, ripetute da un chilometro, sessioni di corsa a ritmo veloce fino a dieci chilometri e in progressione - commenta Igor - una gran fatica che però mi sta dando tante soddisfazioni, come quella di essere riuscito a correre un km sotto i 4 minuti. Ora ho in programma, per ogni fine settimana, percorsi non più brevi di 24 chilometri. Sono entusiasta di incontrare anche Bourifa, un re della maratona. Di certo avrò tanto da imparare da lui, non vedo l’ora di farmi raccontare la sua esperienza”.
Il ritrovo sarà sabato 21 gennaio alle 9.30 nella sede dell’Atletica Silca Conegliano in via Maset 16/A (zona stadio comunale).
La partenza è prevista per le ore 10.00. Il percorso sarà prevalentemente pianeggiante su varie distanze (sarà aperto a tutti i runner, anche a chi non sta preparando la maratona, e si completerà su giri da 10, 15, 20 e 30 km circa). Sono previsti ristori in partenza e arrivo e lungo il percorso, deposito borse e possibilità di usufruire degli spogliatoi e delle docce nella sede dell’Atletica Silca.
Il percorso scelto dagli insegnanti di educazione fisica e tecnici Fidal di atletica leggera, Luciano Zanardo e Piero Faganello, istruttori del settore master dell’Asd Treviso Marathon, si sviluppa principalmente nella zona dei San Fris a Soffratta di Mareno. In gran parte asfaltato (c’è solo un tratto sterrato di circa 1,7 km, che è scorrevole anche in condizioni di maltempo) e lontano dal traffico, il tracciato offrirà al gruppo la possibilità di allenarsi in tutta tranquillità.
Cassina, habitué della Treviso Marathon da alcuni anni, grazie alla sua partecipazione sulle HugBike, le “bici degli abbraccia” insieme ai bambini autistici con gli XI di Marca, ha iniziato a correre per una sfida alla sorella runner Mara. Dopo l’incontro con il tecnico Fidal Roberto Cignarale, la decisione di debuttare nella distanza regina della corsa su strada, la maratona, proprio nella terra che l’ha adottato, la Marca Trevigiana.
Il prossimo appuntamento con “Corri con Igor” è fissato per sabato 11 febbraio 2017.
Il tecnico Cignarale è a disposizione per tutti coloro che volessero, pronto a costruire un programma di allenamento ad hoc, come il “metodo NeXt 42,195”.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a
iscrizioni@trevisomarathon.com o contattate direttamente Cignarale ai seguenti recapiti: roberto.cignarale@nextrunningtorino.it oppure 3930218503.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 19th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Oltre ai migliori atleti del Veneto, spazio ai bambini delle scuole con la “Corri libero sui prati”
Domenica 29 gennaio la corsa campestre sbarca a Vittorio Veneto con il 32° Cross Città della Vittoria
In area Fenderl la seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master


Il cross regionale sbarca in provincia di Treviso con il primo appuntamento della stagione 2017 firmato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Domenica 29 gennaio è in calendario infatti, in area Fenderl a Vittorio Veneto (TV), la 32esima edizione del Cross Città della Vittoria, classica di apertura della corsa campestre.
La manifestazione, che sarà valevole come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master, è pronta a offrire interessanti spunti agonistici, visto che in gara ci saranno i migliori atleti veneti della corsa campestre, oltre ai tantissimi master che ogni domenica animano i campi gara della provincia e della regione. Come sempre ci sarà spazio anche per l’attività promozionale, con un evento dedicato ai bambini e alle bambine delle scuole elementari. I piccoli atleti in erba (dai 6 ai 10 anni) si divertiranno con la “Corri Libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri. Per tutti la bellissima t-shirt ricordo dell’evento, disegnata da Lucia, atleta dei Cas di Atletica Silca Conegliano, che ha vinto il concorso “Disegna la maglietta”.
“Neanche il tempo di chiudere il 2016, un anno con tante soddisfazioni organizzative ed agonistiche che siamo già pronti per il nostro classico appuntamento con la corsa campestre nella bellissima area Fenderl di Vittorio - commenta il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - ci aspettiamo una bella giornata, che coniughi da un lato gli aspetti agonistici con gare di livello e dall’altro quello promozionale, con la “Corri libero sui prati”, la corsa dedicata ai piccolini delle scuole. Come presidente di una società che spazia dall’atletica al triathlon, mi auguro di vedere protagonisti anche i giovani talenti della multidisciplina che già si sono fatti riconoscere nelle prime gare di stagione, a testimonianza che le diverse discipline e specialità possono stare bene assieme e possono contribuire far crescere atleti di valore che non si spaventano davanti alla fatica e allo sforzo ripetuto”.
Per gli spettatori il divertimento sarà assicurato, con l’area parterre che darà la possibilità di gustarsi tutte le fasi di gara, dalla partenza, alla parte centrale, fino all’arrivo.

Il programma di domenica 29 gennaio prevede alle 8.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.00 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10.30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4 km. Poi spazio ai giovani: alle 10.50 ci sarà la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.00 quella dei Ragazzi (1 km), alle 11.10 il via delle Cadette (2 km) e alle 11.20 dei Cadetti (2 km). Alle 11.40 toccherà alla “Corri libero sui prati”. Alle 12.00 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.25 partirà la batteria dedicata ad Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno su un tracciato di 5 km. Alle 12.55 start per Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.30 il via dell’ultima gara, quella riservata alle Promesse e ai Seniores maschili che si daranno battaglia su un percorso di 10 km.

Le iscrizioni al Cross Città della Vittoria dovranno essere effettuate esclusivamente online entro le ore 14 di mercoledì 25 gennaio. Per partecipare a “Corri libero sui prati” inviare un’e-mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com o un fax al numero 0438-413475 con nome, cognome, data di nascita e possibilmente gruppo o scuola di appartenenza. È possibile anche l’iscrizione sul posto la mattina della manifestazione.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano e Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli Amici Sportivi di San Martino.

Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Méthode, San Benedetto, Grana Padano, Emporio Occhiali Fardin, Zardetto, Battistella Gianfranco, Karhu, Lanificio Bottoli, Gruppo Argenta, Pasta Sgambaro, Scatolificio Sarcinelli, Amadio Climatizzazione Mobile, Saccon Gomme, Miche, Eurovelo, Mio Mio Run, Autofficina Ghizzo, Movimedia, Eden TV e Qdpnews.it .

Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party.

Per informazioni telefonare ai numeri 049-8658350 (Fidal CR Veneto) e 0438-413417 (segreteria organizzativa), inviare una mail a segreteria@trevisomarathon.com o visitare il sito internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it .


Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/170118_CS_32__Cross_Citta__della_Vittoria.doc

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

lrg_dsc00382-300x200.jpg

PRIMISSIMO SCORCIO ATLETICA INDOOR A PADOVA

Zanatta primo campione e primatista

Cominciano subito bene Mattia Stival (3000m),

gli astisti, Rebecca Borga (velocità), Elena Marini (ostacoli) e Valentina Bernasconi m.fondo.

La stagione è cominciata ma deve ancora scoppiettare a dovere e regolarmente. Molti big ci vanno ancora cauti e non affrontano l’agone. Eccezione col botto per gli eptathleti: che trio!!! Interprete principale quel “gioiellino” di Jacopo Zanatta che ha sparato subito un alloro con il titolo regionale assoluti e promesse, fregiandosi del primato trevigiano con ben 5.133 ( e pensare che ha bucato l’alto: solo 1,92,  altrimenti?). Superbamente bravi i suoi due compagni di squadra della Silca Ultralite Vittorio Veneto, Matteo Miano e Diego Lassini, miglioratisi rispettivamente a 4.870 e 4.726. Ecco attualmente quanto vale il nostro eptathlon di sempre:

5.133 Jacopo ZANATTA  Mestre 21-8-1996 15/01/2017 Padova
7″35/12,36/7,03/1,92///8″37/4,00/2′58″09
4.870 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 15/01/2017 Padova
7″41/8,75/6,65/1,92///8″79/4,60/2′59″29
4.865 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 18/02/1996 Napoli
7”17/6,88/10,95/1,81 // 8”82/3,80/2’53”41
4.847 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 12/02/1994 Genova
4.726 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996 15/01/2017 Padova
4.142 Filippo BOLDRIN Treviso 16-3-83 03/02/2002 Genova.

………………………………………………………………………………………..

Felicissimo subito per i notevoli progressi di Mattia Stival, autorevole sui 3000m. con un probante 8’29”09 (accoppiato a un 1500m altrettanto vincente dal valore immediato di 3’59”17 su Riccardo Donè a 3’59”41). Non finisce invece di stupire Diego Avon e la sua seconda giovinezza: il pischello viaggia sui buoni ritmi di 8’37”03.

Esordio echeggiante per Rebecca Borga con 24”50 in prima visione sui 200m. (assaggino a 7”90 sui 60m. a ruota Elena Marini con 7”98 e l’allieva Raliza Polesel con 8”07) ma per Elena buono il suo 8”98 sui 60hs.. Un discorso a parte meritano i nostri astisti: sul far del giorno già vantano 4,80 l’intramontabile Nicola Tronca, 4,60 quel funambolo di Matteo Miani e 4,30 quegli eclettici di Diego Lassini e Jacopo Zanatta (che nell’alto vale già 2,06). Si riprende bene Valentina Bernasconi (dolcissima mammina e atleta) affermatasi con buon piglio su 1500/3000m su tempi ragionevolmente buoni (4’36”18/9’53”31) affiancata dalla giovane promettente Agnese Tozzato. Un piacevole bentornata a Irene Vian!!! Due secondi meritati podi per la simpatica Virginia Scardanzan con 3,50/3,60 nell’asta femminile. Fabio Camattari, infine, buon esordio nel triplo con 15 metri netti.

 avon-padova.jpgscardanzan-asta-padova.jpg

Per i giovani aspetto ancora altre gare ma è giusto che vi segnali già Mattia Brunello (penta da oltre tremila punti) e Elena Bellia, 11,10 nel triplo. Non vi nego che sento tanto la mancanza di Nikol Marsura e di Riccardo Garbuio!

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 17th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

16143498_1584326011596930_1239463688619163835_o.jpg 15965291_1584056761623855_4514241789103267792_n.jpg

15972365_1584057224957142_3554559356691155014_o.jpg

 15972587_1584057131623818_6947171097545641405_o.jpg

16115004_1584056891623842_5562621589909508761_n.jpg

 15977764_1584057068290491_3213438946205596575_n.jpg

16107332_1584326084930256_4321425099980683399_o.jpg

 15977476_1584326091596922_6497887578809360939_n.jpg

 15977106_1584056998290498_6530134161132961774_n.jpg

 16114262_1584326151596916_4999678428885217578_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..