Gennaio 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 lrg_dsc00382-300x200.jpg

PADOVA, ZANATTA CAMPIONE VENETO DI EPTATHLON   

Il trevigiano è giunto secondo nella gara vinta dal lombardo Dell’Acqua.

Vincono (1500) la Bernasconi e Stival, Berto i 60hs.

                                                                                                                                       15 gennaio 2017

Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) è il nuovo campione veneto di eptathlon indoor. Ha vinto il titolo stasera, a Padova, arrivando alle spalle del lombardo Luca Dell’Acqua (Atletica Fanfulla Lodigiana). I due atleti sono finiti separati di appena di 18 lunghezze: Dell’Acqua ha realizzato 5.151 punti, superando il rivale grazie ad una migliore prestazione nei 1000 metri finali. Per Zanatta un risultato comunque ottimo: 5.133 punti, ampio primato personale (e nuovo primato trevigiano assoluto e promesse!), così come per Dall’Acqua. Interamente targato Silca Ultralite il podio veneto assoluto: alle spalle di Zanatta, che ha anche vinto il titolo promesse, si sono infatti classificati i compagni di squadra Matteo Miani (4.870 punti) e Diego Lassini (4.726 punti). Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) ha vinto il titolo veneto juniores (4.544 punti). Nel pentathlon allievi, oro regionale per Francesco Ruzza (Biotekna Marcon), che ha preceduto di poco (3.254 punti contro 3.229) Michele Bertoldo (Atl. Vicentina). Mentre tra le allieve il titolo è andato a Beatrice Casarotti (Fondazione Bentegodi) con 3.086 punti, seconda nella gara vinta dalla toscana Carlotta De Marco (Centro Atl. Piombino) con 3.125 punti. Nelle gare della manifestazione “open” il pomeriggio è iniziato con la bella volata di Linda Olivieri (Atl. Monza) e Letizia Tiso (S.A.F. Atletica Piemonte) nei 400: la junior lombarda chiude in 56”38, l’allieva piemontese ferma il cronometro a 56”46. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) domina i 1500 in 4’36”18. Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) è seconda in 4’39”11. Ma gli applausi più forti vanno alle allieve Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, bresciane della Free-Zone, scese rispettivamente a 4’40”11 e 4’40”12. Giovani in evidenza anche nei 60 ostacoli, con lo junior Mattia Montini (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) che vola in 8”09, e nel triplo, dove Fabio Cammattari (Atl. Biotekna Marcon) atterra a 15.00 nel triplo vinto da Dominiq Rovetta Gasigwa (Brixia Atletica 2014) con 15.37. Sempre nel triplo, eccellente 12.34 dell’allieva Camilla Vigato (G.A. Coin 1949).      

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. Eptathlon: 1. Luca Dell’Acqua (Atl. Fanfulla Lodigiana) 5.151 punti, 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 5.133, 4. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.870, 6. Diego Lassini (Silca Ultralite) 4.726. Eptathlon juniores: 1. Lorenzo Gentili (Centro Atl. Piombino) 4.937, 3. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.544, 5. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 4.418, 11. Luca Cocco (Atl. Vicentina) 4.038. 400: 1. Brayan Lopez (Athletic Club 96 Alperia) 49”63. 1500: 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 3’59”41. 60 hs: 1. Andrea Berto (Trevisatletica) 8”59. Triplo: 1. Dominiq Rovetta Gasigwa (Brixia Atletica 2014) 15.37, 2. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 15.00, 3. Andrea D’Amore (Atl. Virtus Castenedolo) 14.73. JUNIORES. 60 hs: 1. Mattia Montini (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 8”09. ALLIEVI. 60 hs: 1. Giacomo Zampese (Atl. Nevi) 9”09. Pentathlon: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 3.254, 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 3.229, 5. Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro) 3.097.

DONNE. 400: 1. Linda Olivieri (Atl. Monza) 56”38, 2. Letizia Tiso (S.A.F. Atletica Piemonte) 56”46. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’36”18, 2. Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) 4’39”11, 3. Sophia Favalli (Free-Zone) 4’40”11, 4. Elisa Ducoli (Free-Zone) 4’40”12.  60 hs: 1. Nicla Mosetti (Bracco Atl.) 8”55, 2. Linda Guizzetti (Brixia Atletica 2014) 8”82. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Coin Venezia 1949) 12.34. ALLIEVE. 60 hs: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 9”06, 2. Joan Adu (Atl. Virtus Castenedolo) 9”06. Pentathlon: 1. Carlotta De Marco (Centro Atl. Piombino) 3.125, 2. Beatrice Casarotti (Fondazione Bentegodi) 3.086, 5. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 2.951, 6. Anna Roncato (Audace Noale) 2.917.  

RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………

DALLA SILCA ULTRALITE

EPTATHLON INDOOR VENETO: ZANATTA È IL RE, MIANI E LASSINI GLI ALFIERI

 

Giornata di gloria per i colori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Un titolo regionale (con l’intero podio biancorosso) e uno provinciale il bottino di oggi. Jacopo Zanatta (nella foto CREDIT ROBERTO PASSERINI) si è laureato stasera a Padova campione veneto di eptathlon indoor. Per il 20enne di Camalò di Povegliano il nuovo primato personale con 5.133 punti, grazie ai seguenti parziali: 7’’35/60, 7.03/lungo, 12.36/peso, 1.92/alto, 8’’37/60hs, 4.00/asta, 2’58’’09/1000. Per Zanatta il secondo posto nella classifica generale dietro al rivale di sempre, Luca Dell’Acqua (Atletica Fanfulla Lodigiana) che l’ha preceduto di appena di 18 punti. Interamente targato Silca Ultralite il podio veneto assoluto: alle spalle di Zanatta, che ha anche vinto il titolo promesse, si sono infatti classificati i compagni di squadra Matteo Miani (4.870 punti) e Diego Lassini (4.726 punti). Nelle gare open, da segnalare il primo di Fabio Gallinaro nel peso con 12.66 e il secondo posto di Nicola Tronca nell’asta con 4.70.

La mattinata di gare si è aperta con la vittoria del titolo provinciale di staffette conquistato dalle draghette del triathlon prestate all’atletica, Eleonora Biz, Matilde Dal Mas e Sofia Tonon, che hanno conquistato nella gara con le distanze di 400 metri, 600 metri e 1000 metri, la vittoria con ampio margine sulla seconda. Da Mareno dunque la conferma che le triathlete vanno davvero forte nella corsa a piedi.

914c7e74-3476-47f9-9b33-47af3c5d0835-300x400.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 15th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

zanatta-ponzano.jpg

PADOVA, I TITOLI VENETI DI PENTATHLON A GOLLIN E AGOSTINI

EPTA: ZANATTA IN PRIMIS!

Stival ha i numeri del grande fondista!

Bene Rebecca, Valentina e Gallinaro

A due settimane dalla rassegna tricolore del 28 e 29 gennaio, il Palaindoor di Padova dedica parte del weekend ai campionati regionali di prove multiple per Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. La prima giornata assegna solo i titoli del pentathlon femminile, che resta incerto sino alla fine. La campionessa italiana Ottavia Cestonaro (Carabinieri) veste i panni di leader per le prime tre prove (8”92 nei 60 ostacoli, 1.74 in alto e 11.30 nel peso), pare avviata al nuovo primato personale, ma incappa in tre nulli nel salto in lungo e si ritira. La vittoria va così alla lombarda Federica Palumbo (Us Sangiorgese), terza sino a prima degli 800, ad una manciata di punti dall’accoppiata vicentina formata da Beatrice Fiorese e Gloria Gollin. Più brillante delle avversarie nella prova finale di corsa, la Palumbo mette insieme 3.590 punti, nuovo primato personale. Argento per un’latra lombarda, Sveva Gerevini (Cremona Sport Atl. Arvedi) con 3.461 punti. Poi le venete: la berica Gloria Gollin (Atl. Vicentina) si laurea campionessa regionale assoluta e juniores (3.457 punti), mentre la padovana Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) conquista il titolo veneto promesse al termine di una gara in rimonta (3.445 punti). Nell’eptathlon, leadership provvisoria per Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) che chiude la prima giornata di gare con 2.942 punti. I suoi parziali: 7”35 nei 60, 7.03 nel lungo, 12.36 nel peso e 1.92 nell’alto. Domani andrà a caccia del primato personale, ma Luca Dell’Acqua (2.891 punti) e Gianluca Simionato (2.855), entrambi della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana, non sono lontani. Tra gli juniores, prima piazza provvisoria per Lorenzo Gentili (Centro Atletica Piombino) con 2.909 punti. Nella manifestazione “open” che ha accompagnato le gare di prove multiple, in evidenza soprattutto i giovani. La junior Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) vince i 200 in 24”50, primato personale e prestazione che la porta ad un soffio dall’ingresso tra le migliori dieci under 20 italiane di ogni epoca. Seconda, in 24”99, la coetanea Alessia Pavese (Bergamo 1959 Oriocenter). In campo maschile, volata vincente per lo junior Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano) che, correndo in 21”73, avvicina il suo miglior tempo di sempre (21”70 outdoor nel 2016). L’allieva Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) si impone nell’alto con 1.72, primato personale indoor, precedendo un’altra allieva, Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), fermatasi a 1.70. L’allieva Emma Peron (Atl. Vicentina) aggiunge 22 centimetri alla sua miglior misura di sempre nel peso (14.24). In questa gara anche il 13.41 di Anna Bonato (Lib. Sanp). L’allieva Adanis Cuesta (Atl. Rigoletto) si  migliora nel lungo con un ottimo 5.84. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) dominato i 3000 in 9’53”21. Buon debutto stagionale, infine, per Giorgio Piantella (Carabinieri): 5.25 nell’asta. La stagione al coperto sta proprio entrando nel vivo.

RISULTATI . UOMINI. 200: 1. Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano) 21”73. 800: 1. Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana) 1’53”81, 2. Alessio Ferrara (Centro Atletica Piombino) 1’54”21. 3000: 1. Hajjaj El Jebli (Enterprise Sport & Service/MAR) 8’28”89, 2. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 8’29”09.  Alto: 1. Saverio Bovo (Atl. Biotekna Marcon) e Daniel Armelao (Us Quercia Trentingrana) 1.96. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.25. Peso: 1. Fabio Gallinaro (Silca Ultralite) 12.66. JUNIORES. Peso: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 13.70. ALLIEVI. Peso: 1. Andrea Nabacino (Lagarina Crus Team) 13.81.

DONNE. Pentathlon: 1. Federica Palumbo (US Sangiorgese) 3.590, 2. Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 3.461, 3. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 3.457, 4. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.445. 200: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”50, 2. Alessia Pavese (Bergamo 1959 Oriocenter) 24”99. 800: 1. Stefania Biscuola (Atl. Arcobaleno Savona) 2’14”68, 2. Elise Rovera (Atl. Brugnera Friulintagli) 2’14”75, 3. Natascia Meneghini (G.A. Coin Venezia 1949) 2’15”17. 3000: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’53”21. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.72, 2. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.70. Lungo: 1. Adanis Cuesta (Atl. Rigoletto) 5.84, 2. Francesca Marconati (GA Coin Venezia 1949) 5.67. Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.95.  ALLIEVE. Peso: 1. Emma Peron (Vicentina) 14.24, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.41. RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 13th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

INDOOR, A PADOVA LA CARICA DEI 1200  

Nel fine settimana i campionati regionali di prove multiple per Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, con gare “open” di contorno

zanatta-16.jpg

 

13 gennaio 2017

Secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova. Di scena le prove multiple, con gare open di contorno: circa 1.200 gli iscritti

 

Sabato 14 e domenica 15 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), campionato regionale individuale di prove multiple e manifestazione regionale open. Secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova. Parte del programma tecnico delle due giornate sarà dedicato alle prove multiple, che assegneranno i titoli regionali individuali per Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Nelleptathlon assoluto, annunciati il bronzo tricolore 2016, Luca DellAcqua (Atl. Fanfulla Lodigiana), e il vicecampione italiano di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite). Tra gli juniores, da seguire il campione italiano di categoria, Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), e il tricolore allievi 2016, Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina). Ottavia Cestonaro (Carabinieri), campionessa italiana assoluta e promesse 2016, e Mariaelena Agostini (Atl. Lib. Sanp), tricolore juniores in carica (oltre che argento assoluto), sono due tra le atlete più attese del pentathlon femminile. Mentre, a livello juniores, risultano iscritte Sofia Montagna (Atl. Vigevano) e Gloria Gollin (Atl. Vicentina), rispettivamente campionessa e vicecampionessa italiana allieve della passata stagione. Sarà un interessante prologo dei campionati italiani che Padova ospiterà, per il quarto anno consecutivo, tra due weekend, il 28 e 29 gennaio. Nella manifestazione regionale open abbinata ai campionati regionali di prove multiple, annunciati Jacques Riparelli (Aeronautica) nei 60, Giorgio Piantella (Carabinieri) nellasta, Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) nel lungo e lo junior Fabio Camattari (Biotekna Marcon) nel triplo. In campo femminile femminile, la promettente junior Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) doppierà 200 e 400, Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) si sfideranno nei 1500 e lallieva Camilla Vigato (Gruppo Atletico Coin) proverà a confermare i recenti progressi nel triplo. Sabato inizio gare alle 9.15, domenica alle 10.15 (conclusione per entrambe le giornate attorno alle 21). ISCRITTI 

 

 

…………………………………………………………………………………………  

CROSS, A MARENO I PROVINCIALI A STAFFETTE 

Treviso, 13 gennaio 2017 – La corsa campestre assegna i primi titoli del 2017. Dopodomani, domenica 15 gennaio, a Mareno di Piave, vanno in scena i campionati provinciali di cross a staffette. La manifestazione, un classico della stagione trevigiana, è organizzata dall’Atletica Santa Lucia di Piave in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal e con il patrocinio del Comune di Mareno di Piave. Si correrà nei pressi del Palazzetto dello Sport. Le staffette saranno composte da tre atleti che affronteranno distanze diverse: 400, 600 e 1000 metri per le categorie ragazzi e cadetti; 300, 400 e 500 metri per la categoria esordienti, dove la squadra potrà anche essere mista (maschile e femminile). Di contorno, in apertura di mattinata, gara provinciale individuale per la categoria allievi (1,5 km). Questo il programma della manifestazione. Ore 10: allievi e allieve. 10.20: ragazzi. 10.40: ragazze. 11: cadetti. 11.20: cadette. 11.45: esordienti (mista).         

 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

15936714_370835086626249_573363799117235930_o.jpg

STAFFETTIAMO ???

IPOTETICHE PREVISIONI

Chi vincerà il Campionato Provinciale di cross a staffette ?

di Francesco Storgato.

Stavolta mi azzardo a fare delle previsioni. Mi sbilancio nel prevedere, categoria per categoria, quali potrebbero essere le squadre ad imporsi domenica a Mareno di Piave. Sono previsioni fatte al “buio”, senza aver visto le iscrizioni e la composizione delle squadre partecipanti.
Niente di serio, anche perché le previsioni di solito vengono fatte per essere smentite, considerando poi che il settore è quello promozionale, tante variabili possono fare la differenza. Da tenere in considerazione il cambio di categoria, essendo la prima gara provinciale. La formula è interessante, nel senso che le tre frazioni che compongono l’intera staffetta sono con distanze diverse tra loro (per ragazzi/e e cadetti/e 400-600-1000 metri, per gli esordienti 300-400-500 metri) e questo potrà comportare dei cambi di posizione tra una frazione e l’altra. Dunque spettacolo assicurato e a dir poco coinvolgente.

ORE 10.20 Categoria Ragazzi: Dico Trevisatletica. Sarà, come al solito con parecchie staffette schierate alla partenza e almeno una sarà “costruita” per vincere. Uso il termine costruita, e questo vale anche per le altre categorie, pensando proprio al fatto che le diversità di lunghezza tra una frazione e l’altra, permetterà di comporre le staffette con atleti che possiedono caratteristiche diverse tra di loro. Ad inserirsi per la vittoria e per le prime posizioni; Silca Ultralite, Pederobba, Libertas Vittorio V.to, Quinto, San Biagio e mi piace pensare che anche la società organizzatrice, l’Atletica Santa Lucia possa inserirsi.

ORE 10.40 Categoria Ragazze: Dico in modo convinto Silca Ultralite. Dopo la 1^ prova regionale di domenica scorsa a Galliera Veneta, dopo altre manifestazioni scolastiche, del CSI e altro, ha più delle tre atlete da schierare in grado di andare al comando e non farsi raggiungere da altre formazioni. Dietro la Silca possono piazzarsi, più o meno dell’ordine; Pederobba, San Giacomo, Sernaglia, Montebelluna e Ponzano. Sono tutte formazioni in grado di puntare ad un posto tra le prime classificate. Ricordo l’anno scorso che a vincere in questa categoria riuscì il San Biagio, una sorpresa al momento ma poi le stesse atlete (più una) riuscirono a vincere anche a livello regionale.

ORE 11.00 Categoria Cadetti: Dovrei dire Mogliano , ma vorrei dare delle buone possibilità anche alla 3 Comuni. Mogliano ha partecipato alla 1^ prova regionale mettendosi in evidenza, la 3 Comuni no, ma ha l’occasione di provarci e mai dire mai. Dietro per la 3^ posizione il Pederobba ha più possibilità di Trevisatletica, Libertas Vittorio V.to, Montebelluna, San Biagio e Ponzano.

ORE 11.20 Categoria Cadette: Prevedo Libertas Vittorio V.to. Ha vinto l’anno scorso e i due terzi di quella formazione è rimasta in categoria. Non hanno disputato la 1^ prova regionale, ma sono in grado d’imporsi. Per completare il podio il confronto potrà avere come possibili protagoniste le formazioni della Silca Ultralite, Ponzano, Montebelluna, 3 Comuni, San Giacomo, San Biagio.

Ore 11.45 Categoria Esordienti: Dico Trevisatletica. E’ la categoria più imprevedibile, sono i più piccoli, il regolamento dà la possibilità che la staffetta possa essere composta in maniera mista, maschi e femmine. Per me vale lo stesso ragionamento per la categoria ragazzi. Il Trevisatletica alla partenza schiererà parecchie formazioni e una o più per piazzarsi bene. Ponzano, Quinto, Libertas Vittorio V.to, Stiore, Vedelago Roncade e sicuramente anche altre possono ambire ad imporsi.

ORE 12.15 Le premiazioni e tutto sarà risolto.
Una nota per il percorso. Questo è il terzo anno (consecutivo) che l’Atletica Santa Lucia organizza questa manifestazione. Già dalla prima edizione ha predisposto un percorso con un sistema di porte per variare le distanze lungo il percorso, mantenendo i cambi tra una frazione e l’altra in prossimità della linea della partenza iniziale e dell’arrivo finale. Questo consentirà di far vedere nel modo migliore a tutti i presenti, come si alterneranno i vari frazionisti/e.

Ora, io mi sono azzardato in queste previsioni, ma è chiaro che nulla toglie che siano smentite e tanto altro possa accadere.

Un ringraziamento a Gabriele per le foto dell’edizione 2016

 

 

………………………………………………………………………………………….

schiavo-giovanni.jpg

LA BEFANA OGNI FESTA PORTA VIA, MA PER CORRERE NE HAI DI GARE!

Di correre non si finisce mai… 

Giovanni Schiavo

Sabato 14

- Padova -  Manifestazione regionale “open” indoor; campionato regionale assoluto “open” di prove multiple, gara allievi e juniores di prove multiple - DISPOSITIVO GARA


Domenica 15

- Cavrie’(Tv) - Drio e Rive Meolo e Vallio_CPT  - km 5/10,5/19 - ritrovo dalle ore 7,30 c/o Impianti Sportivi Parrocchiali - partenza ore 9,00 - info 3333556084   INFO  VOLANTINO
- Padova - Corsa Campestre - VOLANTINO
- Padova -  Manifestazione regionale “open” indoor; campionato regionale assoluto “open” di prove multiple, gara allievi e juniores di prove multiple - DISPOSITIVO GARA

- Fiumicello_Campodarsego(Pd) - Caminada pà Fimiseo - km 6,4/13,3/17 – Partenza libera dalle ore 8,30 c/o il Patronato in Via Bassa III – info 0495565452 o 0495564980 o 3395937347 VOLANTINO

- Monticello Conte Otto(Vi) -  Marcia Della Fraternità - Km 7/13/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o Scuole Elementari in via Roma – info 3357249199 VOLANTINO

- Vigasio(Vr) -  El Giro del Tartaro - Km 7/10/15 - Partenza libera dalle ore 8,30 c/o Impianti Sportivi Comunali in Via Alzeri 3 – info 0457364445 o 3475268761 VOLANTINO

- Frontin_Trichiana(Bl) -  De Quà e de Là del Brolo – km 3/7 - Partenza ore 10,00 – Info 3358363949  VOLANTINO

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 12th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 nca9580-667x445.jpg

Silca Sport Teams: un 2016 di successi mondiali, europei e tricolori e di partecipazione

Ventiquattro eventi organizzati e co-organizzati, 1.800 volontari impegnati, 21.784 atleti coinvolti, 40 giornate di formazione per allenatori ed atleti, 750 giornate di allenamento su tre impianti e 98 trasferte. Numeri importanti per il 2016 di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano, le due società che ieri sera, nella sede di Vittorio Veneto di Silca Spa, main sponsor dei due sodalizi sportivi, hanno incontrato le aziende partner. Padrone di casa, Stefano Zocca, amministratore delegato del noto leader mondiale nel settore della sicurezza, in particolare nella produzione di chiavi e di soluzioni per la duplicazione, che ha accolto tutti insieme ad Aldo Zanetti e Francesco Piccin, presidenti dei due team. Presenti anche alcuni atleti biancorossi.

Un’attività importante, quella delle due realtà sportive, che da 37 anni si dedicano con impegno, passione e professionalità, alla formazione attraverso lo sport dei giovani del territorio e alla promozione turistica dell’area trevigiana ma non solo (nel 2016 sono stati organizzati eventi in ben tre province: Treviso, Belluno e Venezia). In casa Silca 234 tesserati, che hanno regalato un oro mondiale (Federico Spinazzè, staffetta duathlon junior), un oro europeo (Filippo Pradella, triathlon cross junior) e due bronzi europei (con il master M55 Andrea Meneghin nel peso e nel martello indoor), 11 titoli italiani (Pradella, Spinazzè, staffetta duathlon, staffetta triathlon e staffetta triathlon crono junior, Jacopo Zanatta nel decathlon promesse e Meneghin 5 volte campione tra martello, martello maniglia corta e disco), tre argenti (Virginia Scardanzan nell’asta junior indoor e outdoor, Zanatta nel decathlon assoluto), 5 maglie azzurre (conquistate da Zanatta, Scardanzan, Spinazzè, Pradella e Meneghin) e il secondo posto nel campionato italiano di società di prove multiple, conquistato da Zanatta, Matteo Miani e Diego Lassini.

nca9571-300x200.jpg

Filo conduttore dei successi di Silca, valori come costanza, forza, pazienza, disponibilità ad imparare, umiltà, coraggio, energia vitale, visione ed apertura.

“Un grande ringraziamento va ad Aldo e Francesco, i presidenti delle nostre società sportive che sono il motore di questi successi – ha commentato Zocca – accanto a loro c’è un importante staff che lavora per rendere possibile non solo i successi organizzativi ma anche quelli agonistici. Per noi questa sportiva non è più un’avventura, è parte integrante del mondo di Silca. Nello sport, come in azienda, una delle cose che apprezzo maggiormente è il fatto che da piccole idee possano nascere grandi progetti, che rappresentano sempre stimoli nuovi”.

Un’attività intensa, quella biancorossa, fatta non solo di eventi sportivi organizzati, ma anche di scambi sportivo-culturali (come ad esempio gli allenamenti di triathlon congiunti con il Bressanone Nuoto sia a Bressanone che a Vittorio Veneto) e di importanti collaborazioni con il mondo scolastico (in particolare, con gli istituti di primo e secondo grado).

La ricerca del talento viaggia anche grazie a moduli di allenamento avanzati sviluppati in sinergia con lo staff nazionale e monitorati da strumentazioni avanzate di analisi della performance e dello stato di salute degli atleti. Tecnologie di ultima generazione utilizzate anche in Formula 1, come la Bia per l’analisi della competizione corporea sportivo-agonistica, la PPG per il monitoraggio del flusso sanguigno e dalla variabilità cardiaca e la Total Power per la verifica dell’ipertonia del sistema nervoso.

Una volta di più le società Silca hanno saputo stupire grazie ad una capacità di rinnovarsi profondamente e di essere all’avanguardia alla soglia di un quarantennio di attività nel territorio.

Anche quella 2017 promette di essere una stagione intensa a tutti i livelli.

 

…………………………………………………………………………………………………………

galliera_big.jpg

GALLIERA VENETA, LO SPETTACOLO DI UNA DOMENICA A TUTTO CROSS

La stagione sui prati si è aperta oggi, a Galliera Veneta (Padova), con il 6° Cross “Villa Imperiale” che ha tenuto a battesimo i tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). Mattinata fredda, appena intiepidita dal sole, e un grande assente: il fango. Si è corso infatti su un terreno completamente asciutto, a tratti persino polveroso. Un contesto inedito, per il Veneto, a inizio gennaio. E’ stato comunque un debutto stagionale dai notevoli contenuti tecnici, con una partecipazione addirittura straripante a livello giovanile (quasi 1.200 gli iscritti complessivamente). Il trevigiano Simone Gobbo, in forza alla nuova società veneziana Tornado, e Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) hanno vinto le gare assolute, sulle distanze rispettivamente di 10 e 7 chilometri. Gobbo ha chiuso in 32’53”, precedendo Lucio Sacchet (Ana Feltre/33’06”) e Diego Avon (Tornado/33’15”). La ventenne Lonedo si è imposta in una gara combattutissima, giungendo al traguardo in 26’01”, davanti a Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova/26’06”) e a Gloria Tessaro (Atl. Vicentina/26’18”). Tra gli juniores, successi di Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e di Laura De Marco (Fiamme Oro). Nella categoria allievi, gradino più alto del podio per Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) e Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno). Nelle gare giovanili, leadership per Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) e Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) tra i cadetti, e per Tommaso Mattiuzzo (G.A. Coin Venezia 1949) ed Emily Faccin (Pol. Dueville) nella categoria ragazzi. Tra i master, infine, i più veloci sono stati Claudiu Ioan Ardelean (Lib. Sanp), sui 6 km maschili, e Jessica Doria (Generali Runners), nei 4 km femminili. La manifestazione, abbinata al 3° memorial “Efrem De Poli”, è stata ottimamente organizzata dall’Atletica Galliera Veneta. Prossimo appuntamento con il cross regionale, il 29 gennaio a Vittorio Veneto.

botter-l-galliera.jpg

RISULTATI. MASCHILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (10 km): 1. Simone Gobbo (Tornado) 32’53”, 2. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 33’06”, 3. Diego Avon (Tornado) 33’15”. Società: 1. Salcus 195. Juniores (7 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 22’56”, 2. Mirko Lazzaretto (Atl. Vicentina) 23’24”, 3. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 23’29”. Società: 1. Atl. Vicentina 198. Allievi (5 km): 1.  Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 17’07”, 2. Marco Fontana Granotto (Insieme new Foods Vr) 17’11”, 3. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca) 17’13”. Società: 1. Assindustria Sport Padova 148.

SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Massimiliano Bezzon (Atl. Città di Padova) 6’34”, 2. Lothar Antonio Bezzon (Atl. Città di Padova) 6’35”, 3. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’35”. Società: 1. Atl. Mogliano 235. Ragazzi (1 km): 1. Tommaso Mattiuzzo (G.A. Coin Venezia 1949) 3’45”, 2. Mattia Zenere (Assindustria Sport Padova) 3’48”, 3. Jacopo Bertazzo (Vis Abano) 3’50”. Società: 1. Gs Quantin 143.

SETTORE MASTER. SM35 (6 km): 1. Francesco Corrocher (Sernaglia) 22’16”. SM40 (6 km): 1. Claudiu Ioan Ardelean (Atl. Sanp) 21’56”. SM45 (6 km): 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 22’25”. SM50 (6 km): 1. Giovanni Battista Bidese (Gs Alpini Vicenza) 22’02”. SM55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 23’15”. SM60 (4 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 16’05”. SM65 (4 km): 1. Gioacchino Monni (Runners Padova) 17’38”. SM70 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 17’57”. SM75 (4 km): 1. Giuseppe Domenico Castagna (Gp Avis Taglio di Po) 25’01”.

FEMMINILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (7 km): 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 26’01”, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 26’06”, 3. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 26’18”. Società: 1. Ana Atl. Feltre 60.   Juniores (5 km): 1. Laura De Marco (Gs Fiamme Oro) 19’10”, 2. Lucrezia Palma (Atl. Vicentina) 20’09”, 3. Erica Mazzer (Atl. Silca Conegliano) 20’17”. Società: 1. Atl. Vicentina 73. Allieve (4 km): 1. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Belluno) 15’49”, 2. Sara Mazzucco (Dolomiti Belluno) 16’02”, 3. Chiara Lobba (Atl. Vicentina) 16’19”. Società: 1. Atl. Vicentina 64.

SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (1,5 km): 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 5’46”, 2. Letizia Fontanive (Atl. Agordina) 5’47”, 3. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 5’47”. Società: 1. Csi Fiamm Vicenza. Ragazze (1 km): 1. Emily Faccin (Pol. Dueville) 3’52”, 2. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3’58”, 3. Aurora De Bon (Gs La Piave 2000) 4’01”. Società: 1. Jesolo Turismo 262.

SETTORE MASTER. SF35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 16’43”. SF40 (4 km): 1. Sabrina Viel (Gs Quantin) 16’47”. SF45 (4 km): 1. Marta Fontana (Team Km Sport) 17’13”. SF50 (4 km): 1. Elsa Mardegan (Atl. S. Biagio) 17’53”. SF55 (4 km): 1. Olivetta De Conti (Atl. Sernaglia) 19’14”. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 21’30”. SF65 (4 km): 1. Valeria Benedetti (Atl. Galliera Veneta) 21’33”. MF70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 23’49”.

RISULTATI – GALLERY FOTOGRAFICA

-Foto di Eduard Ardelean

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 10th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

15966027_1576179465744918_2061028985044409860_n.jpg

15965262_1576179485744916_4698929218734548744_n.jpg

15965328_1576179552411576_995853424415580911_n.jpg

15873266_1576170575745807_7533615763893114343_n.jpg

 15977469_1576170602412471_6183921351118902995_n.jpg

 15826633_1576170562412475_3323598732587724476_n.jpg

 15895026_1576176479078550_5423889769316294408_n.jpg

15940814_1576176459078552_982947392386606535_n.jpg

 15966306_1576176439078554_4411657386735650053_n.jpg

15894592_1576179975744867_8196432185010326264_n.jpg

15965219_1576180005744864_6433651075221971551_n.jpg

15896042_1576179992411532_3367451820026772655_o.jpg

 15940934_1576180035744861_1761530926594841866_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..