………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………..

Gennaio 9th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

tronca-n-pd.jpg

PADOVA, DOMENICA NEL SEGNO DEI GIOVANI  

Allieve in evidenza nella seconda giornata di gare al Palaindoor: nei 1500 4’40”88 per Sophia Favalli e 4’40”92 per Elisa Ducoli, nel triplo 12.31 di Camilla Vigato, nell’alto 1.70 di Rachele Bovo  

TRONCA VINCE CON 4,80 E ZANATTA-SU 4,30!!!

Antonello 7”20 la Polesel 8”07 Niero 1,64 Bellia 10,97

zanatta-430-asta.jpg

 

Nel segno dei giovani la domenica di gare al Palaindoor di Padova. I migliori risultati arrivano dalle allieve. Le quindicenni Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, bresciane della Free-Zone, entrambe al debutto in categoria, corrono i 1500 rispettivamente in 44088 e 44092, fermandosi ad un passo dallingresso nella top ten italiana di categoria di ogni epoca. Miglior salto indoor di sempre per la veneziana Camilla Vigato, che atterra a 12.31 nel triplo, eguagliando il primato personale allaperto realizzato lo scorso giugno ai Tricolori di Jesolo. Il confronto con la sua precedente miglior prestazione indoor segna un progresso di ben 47 centimetri. Unaltra allieva, la rodigina Rachele Bovo, simpone nellalto con 1.70, misura superata anche dalle juniores Pamela Croce e Nicole Arduini. Federica Cavalli, classe 2001, è seconda con 5816 nei 400 vinti da Alina Cravcenco (5759). Nei 60, vittorie per lo junior reatino Michael Fichera (704) e per la veneziana Martina Favaretto (778 dopo un 770 in batteria). Un altro junior, il padovano Giovanni Schievano, vince i 400 in 5024. Nei 60 ostacoli, 831 per il pluricampione italiano di prove multiple Simone Cairoli e 878 per lazzurrina Abigail Gyedu, allesordio nella categoria promesse.           

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Michael Fichera (Stud. Rieti Andrea Milardi) 704. 400: 1. Giovanni Schievano (Corpo Libero Athletics Team) 5024, 2. Simone Massa (Roata Chiusani) 5073.  1500: 1. Luca Beggiato (Alta Valseriana) 40166.  60 hs: 1. Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 831, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 834. Asta: 1. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.80. Lungo: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 6.98. 4×200: 1. Ana Atl. Feltre (Dalla Sega, Bortolin, Vello, Zandomeneghi) 13340. JUNIORES. 60 hs: 1. Max Mandusic (Trieste Atletica) 837. ALLIEVI. 60 hs: 1. Oscar Maifredi (Atl. Chiari 1964 Lib.) 845. DONNE. 60: 1. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 778 (770 in batt.), 2. Martina Sinatra (Atl. Varese) 784. 400: 1. Alina Cravcenco (Toscana Atl. Empoli Nissan) 5759, 2. Federica Cavalli (S.A.F. Bolzano) 5816, 3. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 5882. 1500: 1. Sophia Favalli (Free-Zone) 44088, 2. Elisa Ducoli (Free-Zone) 44092, 3. Federica Baldini (Cus Pisa) 44585. 60 hs: 1. Abigail Gyedu (Atl. Brescia 1950) 878. Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.70, 2. Pamela Croce (Us Quercia Trentingrana) 1.70, 3. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.70. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.31.    4×200: 1. Gs Roata Chiusani (Cesano, Risso, Tosini, Paoletti) 15198.  ALLIEVE. 60 hs: 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 908. RISULTATI

Foto di Roberto Passerini

 

(Articolo in cantiere)

ANTEPRIMA DA GALLIERA VENETA

Simone Gobbo vince e con lui Lorenzo Botter (allievi), Alberto Rech (promesse), Elsa Mardegan, Olivetta De Conti, Francesco Corrocher e Hamid Nfafta (master). Bene Gloria Tessaro Sofia Tonon e Diego Avon

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

zanatta_jacopo_padova.jpg

ZANATTA VINCE SUBITO, 2,06!!!

Avon 8’43”96, Scardanzan 3,50 e Amadio 13,40

PADOVA – Ecco il completamento dei risultati della prima riunione al coperto stagionale in quel di Padova. con la bella gara di salto in alto che ha visto Jacopo Zanatta (PB 2,14) vincere con 2,06 davanti a Naidon 2,04.

Poi abbiamo il 3,70 di Bianca Falcone nell’asta mentre nei 200 Merzi precede di un centesimo Polo sui 200 facendo segnare 22.68, e nella femminile il 25.61 di Emma Girardello. E poi diversi altri risultati che vedete riportati sotto.

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Matteo Merzi (Atl. Insieme New Foods Vr) 22”68, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 22”69. 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’53”75. 3000: 1. Mattia Padovani (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 8’20”40, 2. Diego Avon (Tornado) 8’43”96. Marcia (5 km): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 22’10”87, 2. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 23’05”23. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.06, 2. Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) 2.04. Triplo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 13.99, 2. Alessandro Amadio (Lib. Vittorio Veneto) 13.40. Peso: 1. Gabriele Natali (Sef Virtus Emilsider Bo) 14.78. JUNIORES: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 13.70. ALLIEVI. Peso: 1. Matteo Trevellin (Cus Padova) 13.50.

DONNE. 200: 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 25”61. 800: 1. Nicole Menapace (Atl. Valli di Non e Sole) 2’22”45. 3000: 1. Francesca Olmi (Atl. Brescia 1950) 10’35”12. Marcia (3.000 m): 1. Sara Vitiello (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 14’18”46, 2. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 15’27”47, 3. Alice Oblach (Atl. Brugnera Friulintagli) 15’49”40. Asta: 1. Bianca Falcone (Cus Pro Patria Milano) 3.70, 2. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 3.50. Lungo: 1. Martina Natalini (S.A.F. Bolzano) 5.44. Peso: 1. Laura Bordignon (Gs Fiamme Azzurre) 14.05, 2. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.59. ALLIEVE. Peso: 1. Alessia Masiero (Pro Sesto Atl.) 12.52.

RISULTATI COMPLETI

 

PADOVA, PARTITA LA STAGIONE DEL PALAINDOOR

La stagione al Palaindoor di Padova inizia con la marcia solitaria di Sara Vitiello (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) che s’impone nei 3 km in 14’18”46. Per la ventenne emiliana, che stacca nettamente tutte le avversarie, è un progresso di 26” sul primato personale. La lombarda Alessia Masiero (Pro Sesto Atl.), classe 2001, debutta tra le allieve con un bel 12.52 nel peso. Nella gara assoluta, vittoria della veterana Laura Bordignon (Gs Fiamme Azzurre) con 14.05. Mattia Padovani (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) ferma il cronometro a 8’20”40 nei 3000 metri. Ritirato Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole). Il ventunenne Enrico Brazzale (Atl.Vicentina) vince gli 800 in un promettente 1’53”75. La junior rodigina Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) è la più veloce nei 200 (25”61), gara in cui, al maschile, il migliore è lo junior Matteo Merzi (Insieme New Foods Vr): 22”68. In chiusura di pomeriggio, applausi anche per i saltatori. Nell’asta, bella sfida tra la promessa Bianca Falcone (Cus Pro Patria Milano), che sale a 3.70, migliorando di 20 centimetri il suo miglior salto di sempre, risalente al 2014, e la junior Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano), seconda con 3.50. Il vicecampione italiano 2016 di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), arriva a 2.06 nell’alto, prima di fallire per tre volte i 2.08. Alle sue spalle, si migliora il diciassettenne Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) che, al debutto nella categoria juniores, porta il record personale a 2.04. Sino al 2016 non aveva mai fatto meglio di 2.01. Assenti gli annunciati Sebastiano Bianchetti e Andrea Caiaffa nel peso. Domani – domenica 8 gennaio – nuova giornata di gare, a partire dalle 10.30.

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Matteo Merzi (Atl. Insieme New Foods Vr) 22”68, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 22”69.  800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’53”75. 3000: 1. Mattia Padovani (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 8’20”40, 2. Diego Avon (Tornado) 8’43”96. Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 22’10”87, 2. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 23’05”23. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.06, 2. Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) 2.04. Triplo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 13.99, 2. Alessandro Amadio (Lib. Vittorio Veneto) 13.40. Peso: 1. Gabriele Natali (Sef Virtus Emilsider Bo) 14.78. JUNIORES: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 13.70. ALLIEVI. Peso: 1. Matteo Trevellin (Cus Padova) 13.50.

DONNE. 200: 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 25”61. 800: 1. Nicole Menapace (Atl. Valli di Non e Sole) 2’22”45. 3000: 1. Francesca Olmi (Atl. Brescia 1950) 10’35”12. Marcia (3.000 m): 1. Sara Vitiello (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 14’18”46, 2. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 15’27”47, 3. Alice Oblach (Atl. Brugnera Friulintagli) 15’49”40. Asta: 1. Bianca Falcone (Cus Pro Patria Milano) 3.70, 2. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 3.50. Lungo: 1. Martina Natalini (S.A.F. Bolzano) 5.44. Peso: 1. Laura Bordignon (Gs Fiamme Azzurre) 14.05, 2. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.59. ALLIEVE. Peso: 1. Alessia Masiero (Pro Sesto Atl.) 12.52.

RISULTATI – GALLERIA FOTOGRAFICA

Foto di Roberto Passerini

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 7th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 INDOOR E CROSS, INIZIA IL 2017 DELL’ATLETICA VENETA  

Sabato e domenica doppio appuntamento al coperto a Padova, domenica a Galliera Veneta debutta il campionato regionale di corsa campestre 

6 gennaio 2017

Pronti, via! Nel fine settimana scatta il 2017 dellatletica veneta. Sabato e domenica si gareggia al Palaindoor di Padova. Domenica, grande attesa anche per il debutto del campionato veneto di corsa campestre che a Galliera Veneta coinvolgerà circa 1200 atleti di tutte le categorie.  

Sabato 7 e domenica 8 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale della Fidal, 1^ e 2^ manifestazione regionale indoor. Si alza il sipario sulla stagione dellatletica al Palaindoor di Padova. Nel fine settimana sono in programma i primi due appuntamenti dedicati al settore assoluto. Oltre mille gli iscritti. Sabato (inizio gare alle 15.20) riflettori puntati soprattutto sulla pedana del peso, dovè previsto il debutto stagionale di Sebastiano Bianchetti, affiancato dallaltro poliziotto Andrea Caiaffa. Il vicecampione italiano di decathlon, Jacopo Zanatta, sarà impegnato nellalto (oltre che nei 60 ostacoli e nellasta). Simone Cairoli, tricolore 2016 della specialità, è invece atteso da un doppio impegno domenica (60 e 60 ostacoli). Sempre domenica (inizio gare alle 10.30), da seguire le giovani Abigail Gyedu nei 60 ostacoli e Chiara Ferdani nei 3000 (entrambe sono allesordio nella categoria promesse), oltre ad una gara femminile di salto in alto che vedrà in pedana tre prospetti di notevole interesse come le juniores Nicole Arduini e Giorgia Niero e lallieva Rachele Bovo. La stagione 2017 al Palaindoor di Padova si articolerà su venti manifestazioni. Appuntamento clou, i campionati italiani di prove multiple, in calendario il 28 e 29 gennaio. ISCRITTI     

Domenica 8 gennaio, a Galliera Veneta (Padova), organizzato dallAtletica Galliera Veneta (Renato Sgarbossa, tel. 339-1563155), 6° Cross Villa Imperiale. La manifestazione, abbinata al 3° memorial Efrem De Poli,  segna il debutto stagionale dei tre campionati veneti di società di corsa campestre (assoluto, promozionale e master). Circa 1.200 gli iscritti, una partecipazione record. Nella gara assoluta maschile (10 km), annunciati Marco Pettenazzo, Simone Gobbo e Diego Avon.  Tra le donne (7 km) da seguire Gloria Tessaro, Valentina Bernasconi, Giovanna Ricotta e Silvia Sommaggio. La stagione regionale della corsa campestre si svilupperà attraverso cinque appuntamenti: dopo Galliera Veneta, si gareggerà il 29 gennaio a Vittorio Veneto (tutte le categorie), il 5 febbraio a Pescantina (settore assoluto) e a Falzè di Piave (settore promozionale e master) e il 26 febbraio a Nove, in occasione della tradizionale Festa regionale del cross (tutte le categorie). Questo il programma della manifestazione di Galliera Veneta, con le distanze di gara. Ore 9.20: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 9.50: master femm. e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.20: ragazze (1 km). 10.30: ragazzi (1 km). 10.40: cadette (1,5 km). 10.55. cadetti (2 km). 11.10: allieve (4 km). 11.30: allievi (5 km). 11.30: juniores femm. (5 km). 12.10: juniors masch. e seniores/promesse femm. (7 km). 12.50: seniores/promesse masch. (10 km). ISCRITTI

 

 

……………………………………………………………………………………….. 

Maratona o mezza maratona, più Altanea Corre, M10K Diecimila del Montello e Prosecco Run
Treviso Marathon Running Pack: per un 2017 a tutta corsa
Per gli appassionati due promozioni per partecipare a quattro eventi firmati Maratona di Treviso


Inizia il 2017 e Maratona di Treviso pensa agli appassionati del podismo. Dopo aver annunciato gli otto eventi che durante l’anno appena iniziato porteranno i podisti in giro tra il trevigiano e il veneziano, dal mare alle montagne, in un tour tutto frizzante, ecco un’opportunità da non perdere. Lo staff della società trevigiana ha deciso di proporre due pacchetti promozionali che permetteranno ai runner di iscriversi, in un’unica soluzione, a tutti gli eventi Fidal organizzati dall’Asd Trevisomarathon.
Il primo pacchetto comprende la Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo 2017 a Conegliano (TV), Altanea Corre (20 km) in programma a Caorle (VE) sabato 17 giugno, la M10K Diecimila del Montello che si correrà sabato 9 settembre tra Volpago e Montebelluna e l’ottava edizione della Prosecco Run (21,097 km) in calendario domenica 3 dicembre a Vidor (TV). Il prezzo promozionale è di 70 euro.
Per chi invece di correre la Treviso Marathon preferisce dedicarsi a una distanza più breve, ecco la seconda Treviso Half Marathon (sempre domenica 5 marzo 2017 a Conegliano). Invariate le altre proposte, Altanea Corre, M10K Diecimila del Montello e Prosecco Run. In questo caso il costo promozionale è di 60 euro.
L’offerta avrà una durata di 14 giorni, dal 10 gennaio al 24 gennaio. Ci si potrà iscrivere online sul sito www.trevisomarathon.com direttamente dal modulo iscrizione della Treviso Marathon e della Treviso Half Marathon, oppure compilando l’apposito modulo scaricabile sempre dallo stesso sito e inviando la scheda e la copia del bonifico via email, oppure in contanti nella sede di Maratona di Treviso in via Martiri delle Foibe 18/B, zona industriale di Scomigo, in comune di Conegliano (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17).
“Questa promozione è ovviamente aperta a tutti ma l’abbiamo pensata per dedicarla in particolare ai nostri podisti locali che sono lo zoccolo duro delle nostre manifestazioni - commenta Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso Scrl - si tratta di un vero e proprio “tour” tra le bellezze paesaggistiche delle nostre zone, dal coneglianese al Parco di Altanea, nella città balneare di Caorle, dai saliscendi del Montello ai vigneti e alle cantine del Prosecco Superiore Docg. Un’occasione davvero speciale per toccare con mano, e un po’ di sudore, le nostre bellezze, la nostra accoglienza e la nostra professionalità, sia per gli appassionati della nostra zona, sia per coloro che arriveranno da più lontano”.
Di certo per i runner sempre attenti, oltre al risparmio economico, ci sarà anche un risparmio di tempo, con la compilazione di un unico modulo per tutti e quattro gli eventi.
Insomma, anche il 2017 sarà un anno tutto da correre.

 

………………………………………………………………………………………..

COMUNICATO STAMPA FESTA DEL TRIATHLON VENETO

 

Sfilata per un centinaio di atleti dediti alla disciplina che unisce nuoto, ciclismo e podismo

Sabato 14 gennaio a Rovigo la Festa del Triathlon Veneto: sul palco 61 campioni regionali

Premiati i vincitori e società della Coppa Veneto Kids (Silca Ultralite) e Age Group (Triathlon Treviso)

 

Il triathlon veneto si ritrova in questo inizio 2017, per chiudere la stagione 2016 e fare il punto sui programmi e sull’attività del nuovo anno. Sabato 14 gennaio nel Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo, in piazza Giuseppe Garibaldi, si terrà la classica festa delle società della regione che si dedicano alla multidisciplina. Il ritrovo è fissato alle 16.30. Dopo il saluto delle autorità, il via della sfilata degli ironmen che si sono particolarmente distinti nel corso dell’annata agonistica appena conclusa. Sul palco saliranno grandi (anche over 75) e piccini (anche under 8), che hanno dominato la Coppa Veneto Kids (otto le prove da febbraio a ottobre) ed Age Group (12 prove) e i quattro campionati regionali di aquathlon classico, triathlon sprint, triathlon olimpico e duathlon cross (in mountain bike).  

Da segnalare, a livello societario il dominio della trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto sia nella classifica della Coppa Veneto Giovanissimi (davanti alle veronesi Fumane Triathlon e Leosport) e Giovani (davanti a Rari Nantes Marostica e Fumane Triathlon). Per quanto riguarda la classifica riservata ai team Age Group, vittoria del Triathlon Treviso davanti a Fumane Triathlon e Vicenza Triathlon.

Questo appuntamento è il primo organizzato dal Comitato Regionale Veneto sotto la guida del presidente Vladi Vardiero, eletto nei mesi scorsi per il quadriennio 2017-2020. Accanto a lui, nel consiglio veneto, Paolo Albiero, Fabio Bolzan, Michele Mondini, Paolo Rossi, Antonella Salemi e Silvia Tabacco. Continueranno a dare il loro apporto anche il past president Aldo Zanetti (ora delegato provinciale di Treviso) e i consiglieri nazionali eletti: Roberto Contento, Michele Ferrarin e Martina Dogana. 

“In primo piano rimane l’obiettivo di valorizzare il più possibile l’attività giovanile - commenta il presidente Vladi Vardiero - proporremo progetti mirati alla diffusione del triathlon anche nelle strutture scolastiche, ma puntiamo anche ad una maggiore presenza del Comitato Regionale  sui campi gara, al fine di confrontarsi con costanza con atleti, tecnici e dirigenti che sono il cuore pulsante e l’anima delle nostre società, vero patrimonio per il nostro movimento”.

 

PREMIATI FESTA DEL TRIATHLON VENETO 2016

 

CAMPIONI REGIONALI VENETI 2016

AQUATHLON CLASSICO (Sottomarina di Chioggia - VE - 11 giugno 2016)

JUNIORES. Claudia Mondini (Padovanuoto Fidia) e Federico Spinazzè (Silca Ultralite). M1. Silvia Tabacco (Precision Team) e Francesco Blandina (Tribù). M2. Nata Elena Boscolo (Delfino Chioggia) e Cristiano Bevilacqua (Liger Team Keyline). M3. Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale). M4. Gaetano Delli Guanti (Treviso Triathlon). M5. Alberto Naccari (Delfino Chioggia). S1. Giulia Fiorin (Padovanuoto Fidia) e Stefano Rigoni (Padovanuoto Fidia). S2. Gianmaria Tiozzo (Venezia Triathlon). S3. Chiara Mocellin (Tribù) e Enrico Novo (Rhodigium Team). S4. Sara Bellotto (Asi Triathlon Noale) e Alessio Morellato (A3).

 

TRIATHLON SPRINT (Farra d’Alpago - BL - 10 luglio 2016)

JUNIORES. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) e Federico Spinazzè (Silca Ultralite). M1. Ginevra Francavilla (Eroi del Piave Pavanello) e Massimo Cigana (Eroi del Piave Pavanello). M2. Alessandra Mozzato (Swim Bike Run 3athlon) e Sergio Bressan (Freetime Triathlon). M3. Nadia Manfrin (SBR Triathlon) e Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale). M4. Maria Giovanna Ronconi (Swim Bike Run athlon) e Renato Segat (Freetime). M5. Andrea Lorusso (Swim Bike Run 3athlon). M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon). S1. Giulia Fiorin (Padovanuoto Triathlon) e Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon).  S2. Beatrice Crespan (Treviso Triathlon) e Mattia Ceola (Padovanuoto Triathlon). S3. Chiara Mocellin (Easytre) e Matteo Garzaro (47 Anno Domini Triathlon). S4. Alessandra Fior (Silca Ultralite) e Alessio Morellato (A3).

 

TRIATHLON OLIMPICO (Peschiera - VR - 24 settembre 2016)

JUNIORES. Marco Bagnani (Rhodigium Team). M1. Barbara Davolio (Woman Triathlon) e Michele Bellemo (Delfino Chioggia). M2. Francesca Rigo (Woman Triathlon) ed Enrico Valentino Morello (Tribù). M3. Virna Stavla (Padova Triathlon) e Fabio Cestaro (Triathlon Noale). M4. Francesco Zane (Triathlon Noale). M5. Guido Bassan (Padova Triathlon). M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon). S1. Chiara Moretto (A3) e Marco Pavani (CSS Triathlon Verona). S3. Silvia Schiapparoli (Woman Triathlon) ed Ek Olivier (Cus Padova). S4. Eleonora Bado (Padova Triathlon) e Alessio Morellato (A3).

 

DUATHLON SPRINT IN MTB (Conegliano - TV - 24 settembre 2016)

JUNIORES. Federico Spinazzè (Silca Ultralite). M1. Paola Cesaro (Vicenza Triathlon) e Mirko Martinello (Castelfranco Triathlon). M2. Monica Todescato (A3) e Antonio Tessarin (Eroi del Piave Pavanello). M3. Irene Fagherazzi (A3) e Gianluca Rossi (A3). M4. Donato Finotto (Polisportiva Fossaltina). M5. Paolo Panzavolta (Padovanuoto Fidia). M6. Valter De Rossi (Cy Laser Tri Schio). S1. Nicola Spinato (Eroi del Piave Pavanello). S2. Marco Panzavolta (Padovanuoto Fidia). S3. Giulia Dall’Arche (A3) e Mattia De Paoli (Gp Triathlon). S4. Ross Zampese (Triathlon 7C).

 

 

 

VINCITORI COPPA VENETO

KIDS

MASCHILI. MINI CUCCIOLI. Cesare Festa (Gp Triathlon). CUCCIOLI. Riccardo Guiotto (Leosport). ESORDIENTI. Tommaso Marogna (CSS Triathlon Verona). RAGAZZI. Fabio Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto). YOUTH A. Lorenzo Spagnolo (Rari Nantes Marostica). YOUTH B. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

FEMMINILI. MINI CUCCIOLE. Giulia Zoppas (Silca Ultralite). CUCCIOLE. Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto Fidia). ESORDIENTI. Agnese Passone (Silca Ultralite Vittorio Veneto). RAGAZZE. Vittoria Ferrarin (CSS Triathlon Verona). YOUTH A. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto). YOUTH B. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

CLASSIFICHE DI SOCIETà. GIOVANISSIMI. 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto, 2. Fumane Triathlon, 3. Leosport. GIOVANI. 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto, 2. Rari Nantes Marostica, 3. Fumane Triathlon.

 

AGE GROUP

MASCHILI. S2. Filippo Marangoni (Delfino Chioggia). S3. Rocco Righetti (SBR 3athlon). S4. Alessio Leo (Padovanuoto Fidia). M1. Michele Bellemo (Delfino Chioggia). M2. Tiziano Scanferla (Triathlon Noale). M3. Luca Montenegro (Triathlon Treviso). M4. Paolo Pasin (Triathlon Treviso). M5. Alberto Naccari (Delfino Chioggia). M6. Paolo Rossi (Triathlon Treviso).

FEMMINILI. JUNIORES. Isotta Mancin (Padovanuoto Fidia). S1. Chiara Moretto (A3). S2. Serena Schievenin (A3). S4. Sara Bellotto (Triathlon Noale). M1. Silvia Tabacco (Precision Team).

CLASSIFICA DI SOCIETA’. 1. Triathlon Treviso, 2. Fumane Triathlon, 3. Vicenza Triathlon.

 

……………………………………………………………………………………….

La Duerocche si veste ANCORA del tricolore

 

 

La 46^ edizione del classico appuntamento del 25 aprile coinciderà con il campionato italiano Iuta di Ultratrail corto. Confermati i tradizionali cinque percorsi: i trail da 48 e 21 km, le prove più brevi da 6 e 12 km e il nordic walking da 14 km. Numero chiuso a seimila partecipanti, iscrizioni già aperte sul nuovo portale iscrizione.duerocche.com 

 

Cornuda (Treviso), 4 gennaio 2017 Quasi mezzo secolo di corse tra panorami mozzafiato e suggestivi scorci storici. La Duerocche ha iniziato il conto alla rovescia verso ledizione 2017 la 46^ della serie in programma, come tutti gli anni, il 25 aprile.

Il classico appuntamento di Cornuda, anche nel 2017, si vestirà del tricolore: dopo il campionato italiano under 30 di Ultratrail ospitato nel 2016 e vinto da Francesco Rigodanza e Silvia Serafini, la prossima edizione della Duerocche coinciderà con la prova nazionale di Ultratrail corto. Lassegnazione della gara tricolore è stata ufficializzata dalla Iuta, lassociazione italiana di Ultramaratona e Trail. 

Sul più lungo dei cinque percorsi proposti dalla Duerocche – quello da 48 chilometri – si correrà dunque nuovamente per il titolo italiano. Un motivo di richiamo in più per un evento che non si accontenta di rappresentare una sorta di “monumento” nel panorama delle corse podistiche del Triveneto, ma ogni anno propone contenuti sempre nuovi. 

In un decennio spiega Massimiliano Checuz, presidente dellassociazione Duerocche abbiamo quasi quadruplicato il numero di partecipanti, arrivando a seimila presenze. Questo è il tetto che ci siamo imposti, per garantire la miglior qualità organizzativa, anche nel 2017. Stiamo lavorando su alcune novità: la prima consiste in una separazione tra i percorsi più brevi e quelli più lunghi. Era una richiesta arrivata dagli stessi runners. Non capiterà più che gli atleti delle due prove trail siano involontariamente ostacolati dai partecipanti delle corse più brevi.

Le colline trevigiane tra Asolo e Cornuda, il prossimo 25 aprile, ospiteranno cinque diverse prove. Gli appassionati di trail potranno scegliere tra due gare: la 48 chilometri, con 2.300 metri di dislivello, valida per il titolo italiano, e la 21 chilometri, con 1.000 metri di dislivello. Previsti anche i due classici percorsi di 6 e 12 chilometri, aperti a tutti, e la prova sui 14 chilometri, riservata al nordic walking, che percorrerà il tragitto della Duerocche storica, da Asolo a Cornuda.

Le iscrizioni sono già aperte (primo scatto di quota, il 14 febbraio) attraverso il nuovo portale iscrizione.duerocche.com.   

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Gennaio 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

15822578_1569827966380068_9162201626072166408_n.jpg

15780737_1844769002468994_213435460558157094_n.jpg

 

15844119_1569827999713398_430191147418341495_o.jpg

Gennaio 3rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 15781468_1290768877646996_293027028696313934_n.jpg

15822921_1568782416484623_7288125406564021142_n.jpg

 Così ha detto Giulia…

Dopo più di un anno e mezzo oggi finalmente mi sono ritrovata sulla linea di partenza. Ho passato momenti molto difficili in cui ho avuto davvero la paura di non tornare più ad essere l’atleta che ero prima. 
Ma è stata proprio questa paura a motivarmi a dare il meglio di me , ogni giorno . 
La gara di oggi è stata carica di tensione ed emozione, spero di ritrovare presto la confidenza con la competizione per riuscire ad esprimermi meglio…
Ed ora, Buon Anno a tutti !!

 

……………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

15781385_1568782296484635_663058479742082592_n.jpg

15781432_1568782343151297_7750004741495502559_n.jpg

15823537_1568782356484629_6304922403042908998_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..