Dicembre 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

immagine-3-copia.jpg

Franco Piol comunica a tutti i suoi amici che il libro puoì essere acquistato e/o prenotato presso le seguenti librerie:

 

 PIEVE DI SOLIGO: libreria LA PIEVE;

 VITTORIO VENETO: Libreria di Via MANIN oppure Libreria IL VIALE;

 CONEGLIANO: libreria CANOVA;

 MONTEBELLUNA; libreria ZANETTI

 CASTELFRANCO VENETO; libreria MONDADORI BOOK STORE oppure presso UBIK LIBRI;

 QUINTO DI TREVISO: Supermercato del libro di via Castellana, libreria GOLDONI;

 SILEA: libreria MONDADORI di via Sile;

 MOGLIANO VENETO: libreria MONDADORI BOOK STORE libreria di VALENTINA BRUSEGAN;

 TREVISO: libreria CANOVA di Piazzetta Lombardi oppure libreria TREVISO CENTRALE di Piazza Duca d’Aosta.

 

Vale davvero la pena di poterlo leggere: è un “gioiellino”!!!

 

………………………………………………………………………………………….

 

DOMENICA DI CORSA CON LA MEZZA DI CITTADELLA  

L’11^ Maratonina della Città Murata chiude il 2016 dell’atletica veneta

16 dicembre 2016

Cala il sipario sul 2016 dellatletica veneta. Lultima gara dellanno è in programma dopodomani, domenica 18 dicembre, a Cittadella (Padova), in occasione dell11^ Maratonina della Città Murata, gara nazionale sulla tradizionale distanza dei 21,097 chilometri.

La manifestazione, organizzata dallAsd Maratoneti Cittadellesi, rappresenta ormai un classico appuntamento di fine anno per migliaia di appassionati.

All11^ Maratonina della Città Murata è anche abbinato il 5° Memorial Lino Pasquale e il trofeo Enrico Busatto, dedicato ai triatleti. Un appuntamento da non perdere per chiudere lanno di corsa in bellezza. Partenza alle 10 da via Roma. Per ulteriori informazioni: www.maratoneticittadellesi.it.

 

 

GIOCAINSIEME INDOOR SABATO A VITTORIO VENETO 

Ultima manifestazione del 2016 dell’atletica trevigiana domani – sabato 17 dicembre – a Vittorio Veneto. La palestra Pontavai, in Piazzale Zanette, ospita il Giocainsieme indoor, rassegna di corse, salti e lanci dedicato alle categoria esordienti B e C (nati tra il 2007 e il 2010). La manifestazione, organizzata dalla Libertas Vittorio Veneto in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal di Treviso, inizierà alle 15.30.

 15492246_1542856712410527_7777791056186882291_n.jpg

15492449_1542856685743863_8331558452038916285_n.jpg

15493479_1541450392551159_1331886596770912953_o.jpg 15585218_1542856795743852_7827404285184486822_o.jpg

15590895_1542856719077193_2128926963674398923_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 16th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

thumbnail_marsura-nikol_pista.jpg

DOMENICA A TARZO LA FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA: NIKOL MARSURA ATLETA DELL’ANNO 

L’atletica trevigiana incorona i suoi campioni. Domenica 18 dicembre, all’Auditorium Banca Prealpi, a Tarzo, con inizio alle 9.45, si svolgerà l’edizione 2016 della Festa dell’atletica provinciale. Oltre 150 gli atleti in passerella: dagli azzurri a tanti giovani emergenti. Atleta trevigiana dell’anno, come sempre a livello under 18, la sernagliese Nikol Marsura, una delle più promettenti mezzofondiste a livello nazionale. Riconoscimenti di prestigio anche per Adriana Bressan (tecnico dell’anno), Silvano Tomasi (dirigente dell’anno), Luciano Cestaro e Noemi De Zan (giudici di gara dell’anno). Riconoscimento alla carriera per Guglielmo Marcuzzo. Premio Fair play per l’atleta vittoriese Laura Baggio. Riflettori puntati anche su dieci società. A partire da Trevisatletica, vincitrice del campionato provinciale 2016 per il settore promozionale. Organizzazione del Comitato provinciale della Fidal.      

I premiati. Atleta dell’anno: Nikol Marsura (Trevisatletica). Tecnico dell’anno: Adriana Bressan. Dirigente dell’anno: Silvano Tomasi. Giudici dell’anno: Luciano Cestaro, Noemi De Zan. Premio alla carriera: Guglielmo Marcuzzo. Premio Fair play: Laura Baggio (Lib. Vittorio Veneto). Giornalista: Salima Barzanti. Menzioni speciali: Andrea Meneghin, Barbara Norello. Premio “Adriano Didonè”: Elena Bosco (Team Treviso), Riccardo Favretto (Team Treviso). 

Campioni italiani: Antonio Fent (Carabinieri/Silca Ultralite), Jacopo Zanatta (Silca Ultralite). Maglie azzurre: Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano), Tobia Lahbi (Atl. Mogliano), J. Zanatta, Fent, Virginia Scardanzan (Silca Conegliano). Primatisti provinciali. Assoluti: Matteo Miani (Silca Ultralite, eptathlon indoor), Andrea Zambon (Asd Pavanello, 24 Ore), Antonella Feltrin (Atl. Roncade, 24 Ore). Assoluti e promesse: J. Zanatta (decathlon), Irene Vian (Silca Conegliano, 1000 m), Francesco Marconi (Trevisatletica, 110 hs), Lorenzo Bonafede (Atl. Ponzano Elanders, lungo indoor). Assoluti e juniores: Scardanzan (asta e asta indoor). Promesse: T. Lahbi (400 hs), J. Zanatta (eptathlon indoor).

thumbnail_tubia-oddone_b.jpg

Campioni provinciali. Allievi: Alessandro Amadio (Lib. Vittorio Veneto); Eduard Ardelean, Francesco Campion, Tiziano Feletto, Riccardo Furlan, Riccardo Piccoli, Filippo Turcolin (Atletica di Marca); Lorenzo Botter, Lorenzo Peccolo (Ponzano Elanders); Favretto, Youssef Mendour, Luca Tessariol, Hone Tonet  (Team Treviso); Giovanni Gatto, Davide Pittilini (Stiore Treviso); Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite). Primatisti provinciali: Abel Campeol (Silca Ultralite, 800), Tecuceanu (800 e 1500 indoor), Pittilini (110 hs), Favretto (giavellotto), Mendour (decathlon).  Allieve: Elena Bellia, Anna Tronchin (S. Giacomo Banca della Marca); Bosco, Giulia Marin, Lisa Surian (Team Treviso); Giada Brugnaro, Guendalina Dozzo, Laura Vanin, Samantha Zago (Quinto Mastella); Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia); Elena Felet (Silca Conegliano); Margherita Fregonese, N. Marsura, Michela Moretton, Raliza Polesel, Alba Sakaj, Silvia Stroppa (Trevisatletica); Erica Mazzer (Silca Ultralite); Giulia Menegale, Lisa Pradal, Stella Tronchin (Stiore Treviso); Maria Vian (Ponzano Elanders). Cadetti: Carlo Arena, Edoardo Caporin, Alessandro Carraretto, Lorenzo Domenicale, Filippo Zaramella (Trevisatletica); Andrea Beghetto, Massimiliano Bordignon, Matteo Caverzan, Valentino Gaffo, Jurij Pellizzari (Montebelluna Veneto Banca); Luca Bettini, Riccardo Cebin, Behailu Roveri (Mogliano); Alessandro Cecchel (Atl. Pederobba); Dean Conselvan (S. Giacomo Banca della Marca); Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto);  Marco Lazzaro (Atl. Quinto Mastella); Davide Portello (Atl. San Biagio); Leonardo Teruzzi (Stiore Treviso). Cadette: Monia Andrighetto, Martina Rebellato (Pederobba); Allegra Benetton, Livia Ettari, Anna Lorenzon, Harley Ogbekene (Trevisatletica); Sara Busatto (Mogliano); Marta Durante, Giada Michelin, Miriam Sartor, Laura Trevisan (Ponzano Elanders); Anna Marcolin, Daisy Serenissima Melesso, Elena Parolin, Alessia Pivato (Montebelluna Veneto Banca); Martina Ongaro, Federica Piai, Francesca Maria Pivesso, Sofia Ros (Lib. Vittorio Veneto); Ilaria Varago (Atl. Sernaglia). Ragazzi: Luca Bertola, Thomas Cadamuro, Riccardo Rinaldin, Fabio Sbicego (Atl. San Biagio); Leonardo Buso, Andrea Fini, Lorenzo Fiorindo, Alvise Gallina, Matteo Grasso, Dennis Pongiluppi (Trevisatletica); Roberto Conte, Lorenzo De Bortoli, Leonardo Signor (Atl. Pederobba); Nicholas Longo (Montebelluna Veneto Banca); Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto). Angelo Pettinicchio, Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni); Davide Pierobon (Roncade). Primatisti provinciali: Peruch, Buso, Riccardo Ganz (Vedelago), Pierobon (4×100). Ragazze: Eleonora Bazzo (Silca Conegliano); Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca); Eleonora Biz, Matilde Dal Mas, Sofia Tonon (Silca Ultralite); Elena Campion, Karma Tabarin, Giulia Zamuner (Atl. San Biagio); Vittoria Cazzolato, Giulia Dani, Greta Masutti, Anna Secco (Trevisatletica); Letizia Checuz, Sofia Piva (Atl. Pederobba); Alice Gaiotto, Veronica Granzotto, Veronica Meniconi (Montebelluna Veneto Banca); Sara Meneghel (Atl. Sernaglia); Alice Moret (Ponzano Elanders); Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto). Primatiste provinciali: Nhi Tran Tam (Atl. Vedelago), Piva, Secco, Campion (4×100). Esordienti maschili e femminili: Edmond Ahaw, Sofia Casagrande, Mattia Tocchet, Riccardo Tomè, Davide Viotto  (Lib. Vittorio Veneto); Tommaso Berlese, Emma Carniato, Matilde Spessotto (Atl. Ponzano); Filippo Bisetto, Jennifer De Rosa, Alessio Favaretto, Tommaso Gritti, Matteo Pavan, Giulia Pavan, Leonardo Zara, Giovanni Zuccon (Trevisatletica); Elisa Maglione, Alessandro Vanzella (Stiore Treviso). Elisa Maria Menegotto, Sara Pincin (Montebelluna Veneto Banca); Nicola Roma (S. Giacomo Banca della Marca); Filippo Tonon (Atl. Sernaglia).

Società: Trevisatletica (campione provinciale settore promozionale), Atl. Pederobba, Montebelluna Veneto Banca, Lib. Vittorio Veneto, Atl. Ponzano Elanders, Atl. San Biagio, Nuova Atl. Tre Comuni, Quinto Mastella, Silca Conegliano, Atl. Santa Lucia di Piave.

-In allegato: foto di Nikol Marsura, atleta trevigiana dell’anno, e del presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 15th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 80dd70b9-7322-441d-9b06-ea16e3d137c7.jpg

Si tratta del primo allenamento aperto ai podisti trevigiani e non solo
Domenica 18 dicembre in Restera a Treviso primo appuntamento del progetto “Corri con Igor” Cassina
Il ginnasta oro olimpico e l’allenatore Roberto Cignarale per un lungo di 28 km con partenza dalla Fiera

Si parte. Domenica 18 dicembre c’è il primo appuntamento del progetto “Corri con Igor” alla Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo 2017. Alle 8.30, in Restera (Prato della Fiera), a Treviso, c’è il ritrovo per il primo dei tre allenamenti collettivi che vedranno protagonista Igor Cassina, il ginnasta, campione olimpico alla sbarra ad Atene 2004 e il suo allenatore, il tecnico Fidal, Roberto Cignarale. Il programma di allenamento del lombardo da qualche mese trevigiano d’adozione (si è trasferito a Paderno di Ponzano per vivere e lavorare con la fidanzata Valentina) prevede un’uscita di 28 km in vista del debutto nella distanza dei 42,195 km proprio nella maratona di Treviso.

“Non vedo l’ora di incontrare i podisti trevigiani e non solo - commenta Igor Cassina - ormai mi sono cimentato in diversi allenamenti per me lunghissimi, come i 25 km. Domenica sono pronto ad aumentare ancora un po’ la distanza e arrivare a 28 km. Di certo sarà faticoso, ma con la presenza di tanti aspiranti maratoneti che invito a correre con me sarà più facile. L’avvicinamento alla maratona è affascinante, ci sto mettendo tanto impegno ma sono molto contento di questa nuova avventura che mi sta facendo scoprire un nuovo Igor”.

Accanto allo staff di Treviso Marathon, in loco rappresentato dal consigliere del comitato organizzatore, Roberto Girotto, ci saranno i rappresentanti de La Butto in Vacca (che collaborano con Maratona di Treviso all’organizzazione della MoohRun, corsa non competitiva di una decina di chilometri che si terrà nel giorno della maratona sempre a Conegliano) e gli atleti dell’Atletica Stiore Treviso. L’allenamento è aperto a tutti coloro che sono in prepazione della distanza regina dell’atletica su strada ma non solo: potranno infatti unirsi a Igor e all’allenatore Roberto anche tutti gli aspiranti maratoneti o anche i podisti che solitamente corrono distanze ridotte in quanto i percorsi sono stati scelti in base alla possibilità di correre anche le distanze di 10 o di 20 km.

Cassina, habitué della Treviso Marathon da alcuni anni, grazie alla sua partecipazione sulle HugBike insieme ai bambini autistici con gli XI di Marca, ha iniziato a correre per una sfida alla sorella runner Mara (che ha corso, tra l’altro, la Staffetta 3×14 alla maratona trevigiana di due anni fa). Dopo il debutto nella mezza maratona (a febbraio a Verona, alla Giulietta & Romeo), il campione olimpico ha cominciato ad allenarsi con serietà e metodo grazie all’incontro con Cignarale. Dopo il trasferimento nella Marca e l’incontro con lo staff di Maratona di Treviso, la decisione di condividere questo percorso insieme ai podisti trevigiani.

I prossimi appuntamenti con gli allenamenti collettivi sono fissati per sabato 21 gennaio 2017 e sabato 11 febbraio 2017.

Il tecnico Cignarale è a disposizione per tutti coloro che volessero, pronto a costruire un programma di allenamento ad hoc, come il “metodo NeXt 42,195”. Il primo appuntamento sarà dedicato alla valutazione funzionale, che dura all’incirca un’ora e mezza, con una corsa insieme. Successivamente verrà inviato il programma degli allenamenti e mensilmente si procederà alla verifica dei progressi e dei risultati, proprio in occasione degli allenamenti di gruppo con Igor.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a iscrizioni@trevisomarathon.com o contattare direttamente Cignarale ai seguenti recapiti: roberto.cignarale@nextrunningtorino.it oppure 3930218503.

 

………………………………………………………………………………………….

DA QUEEN ATLETICA

Atletica e Scuola, la grande beffa: tutti ne parlano, ma poi ecco la nuda e cruda realtà

scuola-620x264.jpg

E’ un mantra sulla bocca di tutti coloro che parlano della crisi dell’Atletica: “la scuola”. “Bisogna ritornare nelle scuole”. “Bisogna entrare nelle scuole”. “La scuola è fondamentale”. E’ da talmente tanti anni che chiunque, a tutti i livelli, si spende per la scuola, che ogni tanto ci si domanda: “ok, ma qualcuno ha poi fatto qualcosa?”. Il grosso problema è che a forza di parlarne senza far nulla, si arriva al punto, come per il sottoscritto, che nel momento in cui si ascolta qualcuno evocare la “scuola”, si sa già che quello è il suo modo per passare la palla a qualcun’altro, senza prendersi alcuna responsabilità: tanto, sono così tanti gli Enti interessati, che è di fatto impossibile individuare chi dovesse fare cosa. Per la parola “scuola” riempie la bocca, è impossibile avere una posizione opposta: e quindi sta bene lì dov’è.

I fatti però parlano chiaro: soprattutto l’atletica nelle scuole, se non grazie all’unico filtro rimasto, ovvero professori appassionati e già “embeddati” nel mondo di questo sport, non ci entra più. La cosa sconvolgente della lettera qui sotto, è che sparirebbe la finale nazionale degli Studenteschi, che vedrà la luce “solo in casi eccezionali”! E allora, molto meglio di mille commenti, ecco quello che si legge sul sito scuolaesport.it proprio nel nome dell’atletica leggera (qui il link dell’articolo).

^^^^

(scritto dall’Amministratore del sito) – Finalmente è stata pubblicata la circolare relativa all’attività sportiva 2016-17.
A parte l’errore strutturale, che ormai va avanti da qualche anno, e cioè che le manifestazioni sono organizzate dal Ministero e dal Coni, quando in realtà si tratta di lavoro quasi totalmente a carico del Miur, possiamo affermare che non ci sono novità positive, anzi qualcuna fortemente negativa.
Nella stesura generale, per quanto riguarda l’organizzazione la circolare potrebbe essere definita, esattamente come quella del 2015, cerchiobottista; si potranno effettuare le fasi successive a quella di istituto sulla scorta delle valutazioni degli organismi territoriali, ex provveditorati ecc, i quali potranno avvalersi del contributo di tutti, mancano solo gli Alpini e Babbo Natale.

(qui la circolare del Ministero)

Chissà perché le note sullo sport a scuola si trovano solo attraverso i siti delle Direzioni regionali !!!

Dopo la consueta elencazione dei vari enti territoriali che devono strutturare l’attività, da nazionale a provinciale, si entra nel merito delle prime incombenze e viene ancora una volta ribadito come sia estremamente importante attivare manifestazioni per le categorie ragazzi e juniores, le quali, poi come vedremo rischiano di concludersi, nel migliore dei casi, in una manifestazione regionale.

Prima osservazione o si garantisce tutta la filiera oppure ogni istituto faccia ciò che crede.
In pratica ancora una volta per lo sport scolastico esiste la sovranità limitata.
Viene anche annunciato, e questo è certamente importante, che sarà nuovamente attivo il portale delle iscrizioni; speriamo che si possano trovare anche i risultati durante l’anno scolastico.

Seconda osservazione. Massima libertà di scelta anche per le gare scolastiche successive a quella di istituto, quindi le fasi comunali, distrettuale, provinciali, regionali e interregionali sulla scorta dei partecipanti.
Probabilmente, come già nei Progetti Nazionali approvati dal Ministero nessuno si è accorto che la dimensione distrettuale non esiste proprio più dato che si parla di Ambiti nell’organizzazione scolastica; forse anche questo adeguamento sarebbe stato più positivo. (Chi scrive personalmente considera gli Ambiti una vera iattura della scuola, però dato che così prescrive la Legge 107 bisogna rispettarla in ogni caso N.d.R.).
Proprio leggendo dell’organizzazione territoriale maggiore, quella nazionale, si trova la incredibile prima novità.

La circolare recita che per le istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado le manifestazioni finali nazionali riguarderanno quelle discipline che sono calendarizzate dall’ISF ( la Federazione Internazionale Studentesca) per il 2018 e che abbiano anche avuto una partecipazione importante nelle fasi precedenti.
Una piccola pezza si mette quando si asserisce che l’effettuazione di una finale nazionale potrà essere eccezionalmente valutata dall’Ufficio Politiche Sportive Scolastiche in funzione la capillare diffusione con procedimento motivato dall’ufficio………..
Si scopre quindi che l’atletica leggera, nella prossima primavera, vedrà la Finale Nazionale solo in un caso eccezionale e con particolari motivazioni. È il caso di ricordare, che la scuola senza le manifestazioni di atletica leggera sta  sportivamente sotto lo zero.

I campionati scolastici di atletica si possono per fermare solo in caso di evento bellico; altrimenti si devono svolgereAnzi c’è stato un antico tempo nel quale l’Atletica fermava le guerre. Si tratti di una questione economica o di una scelta politica non ha nessuna importanza ; è una scelta dannosissima per l’intera essenza del movimento sportivo scolastico.

Certamente vero che l’ultima edizione dei Campionati studenteschi non è stata poi splendidamente organizzata, ma è assolutamente il caso di ricordare che in molte edizioni le cose sono andate bene, sia quando ci pensava solo il Coni, o il solo Miur o insieme. Ancora una volta ricordiamo che il Ministero è forte di un esercito di 20.000 insegnanti e di un imprecisato numero di coordinatori e/o referenti territoriali. Non può non organizzare l’atletica leggera.

La foto sotto è relativa agli Annuari dello sport scolastico dell’anno 1966; troviamo i nomi di alcuni degli studenti in possesso dei record studenteschi.

scritto.jpg

Si legge di Erminio Azzaro, più tardi medaglia agli Europei di Atene, ( 2.17 di ventrale mica robetta), si nota Giuseppe Gentile, nel salto in lungo, che poi a Messico, nel triplo, fece un paio di primati del mondo e vinse un bronzo. e troviamo anche Livio Berruti oro a Roma nei 200.
Il Ministero redigeva un Annuario nel quale si trovava di tutto, per ogni sport, oggi non solo non si conoscono i risultati o i record recenti , ma si rischia di non fare le gare. Decenni addietro già esisteva il lungo elenco dei futuri campioni assoluti. E non esisteva alcun portale dati…

Com’è possibile per un insegnante cercare di avviare all’atletica, quando nemmeno si sa quando o come ci saranno le gare?  già non ci sono fondi decenti per le ore eccedenti, se mancano anche le date, meglio non partire. Preparazione-gara-preparazione-gara era il vecchio mantra dell’atletica e non solo. Se manca la gara è inutile la preparazione.
I soldi si trovano, basta scorrere le spese 2014 che troviamo nell’intervento dal  titolo Parigi o cara;  gli allegati danno la risposta.
Assolutamente impensabile, ancora utile ribadire, che non si recuperino poche centinaia di migliaia di euro per le gare nazionali di atletica.
Rimane, continuando con questa veloce analisi, la possibilità che gli studenti possano essere accompagnati da un cultore della materia; è un fatto che non può esistere; perché significa, fatte assolute eccezioni, che gli studenti non sono state preparati a scuola.
Ultima osservazione negativa.
Assistenza sanitaria ovvero l’altro buco nero del Progetto Tecnico 2016 e 2017.
Il Coni assicura la presenza di un medico sportivo sui campi di gara a partire dalle fasi regionali sino a quelle nazionali; per le fasi provinciali sarà cura degli organismi locali assicurare la presenza dell’adeguata assistenza.
Il fatto è stupefacente il Ministero e il Coni organizzano insieme; alla fine il Ministero paga, non moltissimo, ma paga i docenti e il Ministero si prende la responsabilità di tutti gli incidenti, essendo l’organizzatore che firma, il Direttore Regionale deve occuparsi anche di far reperire i medici. Visto che il Coni prende dallo Stato molte e molte centinaia di milioni per la gestione ordinaria, risparmiare piccole summe sull’assistenza desta stupore.
Sembra una partnership piuttosto sbilanciata.
Infine, potessimo, proveremmo a porre un altro paio di domande.
Era indispensabile riunire per alcuni giorni in Campania tutti Coordinatori Educazione fisica, con vecchio e nuovo nome, se la norma sull’attività resta uguale a quella dell’anno scorso, con l’esclusione dei due buchi neri della mancanza di finali nazionali e assistenza medica?
Probabilmente no; per fare una circolare quasi fotocopia si potevano risparmiare i soldi e magari consegnarli, alla bisogna, per l’assistenza nelle gare.
Non era stato annunciato che nei tre anni sarebbero stati disponibili 240 milioni per lo sport scolastico e le sue connessioni?
Chiunque fosse esperto si era reso conto che era solo un annuncio.
Ma da 240 milioni promessi in tre anni, a non trovarne mezzo per l’atletica sembra un divario troppo assurdo. Un vero e proprio salto nel burrone.
Prossimo tema, come potrebbe funzionare la macchina sportiva del Miur e come invece non funziona.

Ultimo richiamo: certo la Fidal ha un Progetto Nazionale. Quindi non faremo gare importanti ma potremo tutti correre tra le cassa dei supermercati Auchan e Simply.

Per chi vuole sapere chi gareggerà nel 2017 per gli studenteschi internazionali del 2018 ecco un link utile.
http://www.isfsports.org/
A proposito chi vincerà nel 2017 l’anno seguente sarà fuori età quindi andrà la scuola e non il vincitore.  Logico…

A presto Silvano

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 13th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

thumbnail_valdob_valentina-bernasconi.jpg

CROSS, A VALDOBBIADENE TRIONFANO GOBBO E BERNASCONI 

 

Oltre 450 atleti in passerella questa mattina tra i vigneti di Valdobbiadene. Il 2016 del cross trevigiano si è concluso con il 23° Memorial “Grotto Nadine”, tradizionale appuntamento organizzato dall’Atletica Valdobbiadene Gsa. Sui saliscendi di “Riva de Milan”, applausi doppi per Simone Gobbo (Biotekna Marcon) e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), senza rivali nelle gare assolute. Per entrambi un bel test in vista degli appuntamenti d’inizio 2017. Hone Tonet (Team Treviso) e Deborah Zilli (Atletica Sernaglia) si sono imposti nelle gare della categoria allievi. Grande festa nelle frequentatissime prove giovanili, con Trevisatletica che si è aggiudicata, come l’anno scorso, il Memorial “Grotto Nadine” riservato agli under 16. Era anche l’ultima prova del campionato provinciale di società: premiazioni domenica 18 dicembre a Tarzo, in occasione della Festa dell’atletica trevigiana.        

thumbnail_valdob_simone-gobbo.jpg

Classifiche. Maschili. Seniores, promesse, juniores, master (under 50): 1. Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon), 2. Mattia Stival (Atl. Mogliano), 3. Riccardo Donè (Atl. Mogliano).  Master (over 50): 1. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia di Piave), 2. Gabriele Marsura (Trevisatletica), 3. Thierry Chiesurin (Atl. Santa Lucia di Piave). Allievi: 1. Hone Tonet (Team Treviso), 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca), 3. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre). Cadetti: 1. Kevin Casagrande (Lib. Vittorio Veneto), 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna), 3. Pietro Mazzer (Nuova Atl. Tre Comuni).  Ragazzi: 1. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni), 2. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba), 3. Giovanni Santomaso (Gs Astra Quero).. Esordienti: 1. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene), 2. Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave), 3. Mattia Tocchet (Lib. Vittorio Veneto).

Femminili. Seniores, promesse, juniores, master: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), 2. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano), 3. Mara Golin (Atl. Mogliano). Allieve: 1. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia), 2. Michela Moretton (Trevisatletica), 3. Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia). Cadette: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), 2. Viola Pagotto (Silca Ultralite), 3. Valentina Biz (Silca Ultralite).  Ragazze: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite), 2. Elena Campion (Atl. San Biagio), 3. Eleonora Biz (Silca Ultralite).   Esordienti: 1. Agnese Passone (Silca Ultralite), 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica), 3. Eleonora Favaretto (Quinto Mastella).

 

CLASSIFICHE COMPLETE

thumbnail_valdob_hone-tonet-in-testa-alla-gara-allievi.jpg

 

DA QUEEN ATLETICA

Cross in Valdobbiadene: Memorial Grotto Nadine a Simone Gobbo e Valentina Bernasconi

Il successo alla fine ha arriso a Simone Gobbo (Biotekna Marcon) e Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano, nella foto),vincitori con ampio margine tra gli assoluti, mentre Hone Tonet (Team Treviso) e Deborah Zilli (Atletica Sernaglia) hanno trionfato nella categoria allievi.

Ecco le classifiche complete inviateci dal comitato Fidal Treviso, che ringraziamo.

Maschili. Seniores, promesse, juniores, master (under 50): 1. Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon), 2. Mattia Stival (Atl. Mogliano), 3. Riccardo Donè (Atl. Mogliano). Master (over 50): 1. Giorgio Mazzer (Atl. Santa Lucia di Piave), 2. Gabriele Marsura (Trevisatletica), 3. Thierry Chiesurin (Atl. Santa Lucia di Piave). Allievi: 1. Hone Tonet (Team Treviso), 2. Simone Masetto (San Giacomo Banca della Marca), 3. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre). Cadetti: 1. Kevin Casagrande (Lib. Vittorio Veneto), 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna), 3. Pietro Mazzer (Nuova Atl. Tre Comuni). Ragazzi: 1. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni), 2. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba), 3. Giovanni Santomaso (Gs Astra Quero).. Esordienti: 1. Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene), 2. Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave), 3. Mattia Tocchet (Lib. Vittorio Veneto).

Femminili. Seniores, promesse, juniores, master: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), 2. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano), 3. Mara Golin (Atl. Mogliano). Allieve: 1. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia), 2. Michela Moretton (Trevisatletica), 3. Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia). Cadette: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), 2. Viola Pagotto (Silca Ultralite), 3. Valentina Biz (Silca Ultralite). Ragazze: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite), 2. Elena Campion (Atl. San Biagio), 3. Eleonora Biz (Silca Ultralite). Esordienti: 1. Agnese Passone (Silca Ultralite), 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica), 3. Eleonora Favaretto (Quinto Mastella).

Luca Landoni

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

15285028_1536632709699594_5726581552803993185_n.jpg

15541061_1536632763032922_3934877761300662781_o.jpg

15356604_1536632716366260_7250311856251387811_n.jpg

 

15400437_1537089962987202_5722431025996503395_n.jpg

 15541136_1537089909653874_5002655065629598704_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 vian.jpg

Quattro vittorie e tanti podi Silca al Cross di Santa Cristina

 

Quattro vittorie e tanti podi in casa Silca al Cross di Santa Cristina di Quinto di Treviso, ieri, giovedì 8 dicembre. Nella gara di corsa campestre organizzata da CSI e Fidal, atleti biancorossi in luce. Nelle gare assolute, che accorpavano più categorie, Irene Vian ha tagliato per prima il traguardo davanti a Eleonora Lot. Primo gradino del podio anche per Federico Spinazzè, Diana Tecuceanu e Sofia Tonon.

RISULTATI. MASCHILI. Juniores: 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite). Allievi: 3. Andrea Mason (Silca Ultralite). Cadetti: 3. Alessandro Mason (Silca Conegliano). Ragazzi: 2. Fabio Biz (Silca Ultralite).

FEMMINILI. Seniores: 1. Irene Vian (Silca Conegliano). Juniores: 1. Diana Tecuceanu (Silca Conegliano).  Allieve: 3. Viola Pagotto (Silca Ultralite).  Cadette: 2. Valentina Biz (Silca Ultralite). Ragazze: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite), 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite).

 

………………………………………………………………………………………..

 

DOMENICA A TUTTO CROSS: SI CORRE A VALDOBBIADENE

Dopodomani, domenica 11 dicembre, va in scena la seconda campestre dell’autunno trevigiano. Tre giorni dopo il classico cross di Santa Cristina,  nella suggestiva cornice dei vigneti di Riva de Milan, a Valdobbiadene, è in programma il 23° memorial “Grotto Nadine”, manifestazione a carattere provinciale aperta a tutte le categorie. L’appuntamento, organizzato dall’Atletica Valdobbiadene Gsa in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, rappresenta l’ultima prova della fase autunnale del campionato giovanile di società. La graduatoria provvisoria della rassegna è guidata da Trevisatletica (6.125 punti), davanti ad Atletica Pederobba (4.007,5) e Atletica Montebelluna Veneto Banca (3.935). Seguono Ponzano Elanders (3.227,5), Libertas Vittorio Veneto (3.087,5) e Atletica San Biagio (2.710). Poi altre 17 società. Le gare cadetti, ragazzi ed esordienti di Valdobbiadene saranno dunque decisive per la definizione della graduatoria: premiazione il 18 dicembre a Tarzo, in occasione della tradizionale Festa dell’atletica trevigiana. Il programma del 23° memorial “Grotto Nadine”. Ore 9.20: master maschili a partire dalla categoria SM50 (4 km). 10: juniores e master masch. sino alla categoria SM45 (5 km). 10.30: allievi; juniores, promesse, seniores e master femm. (3 km). 10.50: esordienti A femm. (500 m). 11: esordienti A masch. (500 m). 11.10: ragazze (1 km). 11.20: ragazzi (1 km). 11.30: cadette e allieve (1 km). 11.40: cadetti (1 km).

ISCRITTI

 

………………………………………………………………………………………….

QUESTO FINE SETTIMANA SI CORRE A…

 schiavo-giovanni.jpg

Sabato 10

 - Porto Viro(Ro) - La Corsa di Babbo Natale - km 1/4

 Domenica 11

 - Fossalta di Piave(Ve) - Marcia della Pace - km 5/11/16

 - Quarto d’Altino(Ve) - Santa Klause’s Green Road - Km 6/10/16

 - Bojon_Campolongo Maggiore(Ve) - La corsa dei Babbi Natale - km 4/8

 - Galta di Vigonovo(Ve) - Maratona dei Babbi Natale - km 5/8/14

 - San Stino di Livenza(Ve) - Cross Provinciale

 - Castelli di Monfumo(Tv) - Su e do pai Castei - staffetta 2 x km 3,2 e km 1 per ragazzi

 - Montebelluna(Tv) - Corsa di S.Andrea - km 5/10

 - Valdobbiadene(Tv) - Cross_distanze varie - ritrovo ore 8,30

- S. Giorgio delle Pertiche(Pd) - Santa Klaus Running – km 1,5/5/10

- Arquà Petrarca(Pd) - Marcia Città di Arquà Petrarca - Km 7/13/19

 - Fontaniva(Pd) - Corsa campestre_distanze varie

 - Marsan_Marostica(Vi) - Passeggiata tra le Colline di Marsan - Km 7/13/21

- Camisano Vicentino(Vi) - 10 Miglia dell’Aurora - km 16,093 e passeggiata km 5

 - Cologna Veneta(Vr) - Marcia Del Mandorlato - Km 6/10/18

 - Chievo(Vr) - Caminada fra i campi del Cason_Corsa Cronometrata con pettorale - km 5/9/16

 - Belluno - Santaklaus Running - km 5/10 e Maratonina competitiva

15380678_1532682830094582_8260960209562398480_n.jpg

15327380_1532682846761247_6666908881981436323_n.jpg

 15326556_803554303118243_982669071621139244_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..