Dicembre 8th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 fidal_consiglio-regionale.jpg

FIDAL VENETO: SIMEONI E CORALLO VICEPRESIDENTI, ASSEGNATI GLI INCARICHI

Prima convocazione ufficiale per il nuovo Consiglio regionale della Fidal Veneto presieduto da Christian Zovico. Trascorse circa tre settimane dall’assemblea elettiva di Bassano del Grappa (12 novembre), ieri sera, a Padova, il nuovo direttivo – presenti, oltre a Zovico, Diego Avon, Said Boudalia, Giuliano Corallo, Rosa Marchi, Alessandro Marcon, Chiara Paesotto, Giulio Pavei, Mattia Picello, Sara Simeoni, Mariano Tagliapietra e Vito Vittorio; assente Piero Biasi – ha definito cariche e ruoli per il quadriennio 2017-2020. Vicepresidenti sono stati eletti l’ex campionessa azzurra di salto in alto, Sara Simeoni, e Giuliano Corallo. Quest’ultimo, già vicepresidente del Consiglio regionale nella seconda parte del precedente quadriennio olimpico, avrà anche il ruolo di Vicario. Il Consiglio di presidenza sarà composto da ZovicoSimeoniCorallo e da Giulio Pavei, consigliere di lunga esperienza nei quadri federali. Dal 1° gennaio 2017 il Comitato regionale avrà anche un nuovo segretario: Cristiano Turetta, manager vicentino, andrà a rivestire l’incarico che, nell’ultima parte del precedente quadriennio olimpico, è stato ricoperto da Giuseppe Falco.

Definiti anche gli incarichi all’interno delle aree su cui verrà organizzata l’attività del Comitato regionale. Area tecnico-agonistica: Alessandro Marcon (responsabile), Chiara Paesotto, Mariano Tagliapietra. Area attività e regolamenti: Mattia Picello (responsabile), Alessandro Marcon, Vito Vittorio. Area amministrativa: Giuliano Corallo. Comunicazione, marketing e grandi eventi:Vito Vittorio (responsabile), Diego Avon, Mattia Picello, Mariano Tagliapietra. Promozione e scuola: Sara Simeoni (responsabile), Chiara Paesotto. No Stadia: Giulio Pavei (responsabile), Diego Avon, Said Boudalia, Rosa Marchi, Mattia Picello. Master: Rosa Marchi (responsabile), Said Boudalia, Giulio Pavei, Mariano Tagliapietra. Informatizzazione: Alessandro Marcon (responsabile), Rosa Marchi. Rapporti con il Gruppo Giudici Gara: Giulio Pavei e Vito Vittorio. Rapporti con i comitati provinciali: Vito Vittorio.  Palaindoor di Padova: Giuliano Corallo. Commissione impianti (membri del Gruppo Giudici Gara): Paolo Corradini, Enzo Maoret, Romano Tommasi.

………………………………………………………………………………………….

15356608_1527189807310551_8392193215528127921_n.jpg

15392833_1529231827106349_1811111655463300418_o.jpg 15403885_1529231833773015_1592448224885784294_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 15350666_1525492910813574_4993008927961866307_n.jpg

 15392906_1525492977480234_8246103222895818683_o.jpg

 15356621_1525498484146350_653861157237618863_n.jpg

15380567_1525498494146349_5076044488166446432_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Dicembre 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 08e4f183-55af-442c-8a5a-0d6a031b2857.jpg

Record di iscritti: in mezzo ai vigneti in 2400 (tra gara Fidal, non competitiva e gara per i ragazzi)
Il keniano Julius Rono batte Adboullah Bamoussa ed è re della settima Prosecco Run in 1h07′43”
Oggi a Vidor (TV) nella maratonina che attraversa 17 cantine bis per la barese Teresa Montrone


Duemila e quattrocento “cin cin” alla Prosecco Run di Vidor (TV). Tanti i partecipanti arrivati nel trevigiano, per la settima edizione dell’unica maratonina internazionale al mondo che transita all’interno di 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. A brindare sul gradino più alto il keniano Julius Kipngetich Rono (Atletica Recanati) in 1h07′43” e la barese, triestina d’adozione, Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo), che bissa la vittoria 2015, con il tempo di 1h21′04”.
Record di iscritti dunque per la manifestazione organizzata dall’Atletica Silca Conegliano: 1300 per la gara internazionale Fidal, un migliaio al via della Prosecchina, manifestazione ludico -  motoria di 10 km, e un centinaio gli alunni delle scuole medie ed elementari impegnati nella staffetta e nelle gare individuali, coadiuvate dai professori Ivo Merlo e Modesto Bonan e organizzate in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene.
Lo start alle 10 dalla cantina La Tordera. I primi chilometri passano tranquilli, in testa si mettono subito il keniano Rono, il semifinalista olimpico di Rio 2016 nelle siepi, Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli), il campione italiano di mezza maratona nel 2013 Giammarco Buttazzo (Casone Noceto) e il trevigiano Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon). Il gruppo prosegue compatto fino all’ottavo chilometro, quando Rono allunga in salita. I compagni di crociera non riescono a stargli dietro, solo Bamoussa rinviene dopo alcune centinaia di metri. Meno di due chilometri dopo però il keniano sferra l’attacco decisivo. Al 15° km, in corrispondenza della cantina Torre Zecchei, Rono è ormai avviato alla vittoria. Per lui l’arrivo a braccia alzate tra due ali di bambini in 1h07′43”. Dietro di lui Bamoussa in 1h08′01” e Buttazzo in 1h09′08”.
“Oggi mi sentivo bene, all’ottavo chilometro ho deciso di provarci. Ha resistito un po’ solo Bamoussa, ma io ero convinto di potercela fare - ha detto Rono subito dopo il traguardo - sicuramente un luogo meraviglioso per correre, voglio tornare il prossimo anno”. Ci ho provato il marocchino, naturalizzato italiano dall’estate 2015 e residente nel Bellunese, Abdoullah Bamoussa. “Inizialmente ho lasciato fare l’andatura al keniano, poi lui ha attaccato e io ho tentato di restare aggrappato al suo treno - ha raccontato - attorno al decimo chilometro ha fatto un attacco più deciso, ma l’ho sempre visto davanti a me, vedevo che si girava. Poi ho capito che voleva amministrare il vantaggio. E infatti non l’ho più raggiunto. Sono contento comunque del risultato, per me sono tanti chilometri rispetto ai 3000 delle siepi, specialità con la quale spero di partecipare ai mondiali di Londra del prossimo anno. Di certo la Prosecco Run è una corsa bellissima, muscolare, dura, adatta a me, che mi difendo in salita e attacco in discesa. E poi c’è un pubblico caloroso”.
Spettacolare l’esordio sulla distanza del triathleta, campione mondiale e pluricampione italiano, il diciottenne Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Per lui il settimo posto e un crono di tutto rispetto, 1h16′10”.  Diciottesimo il compagno di squadra Federico Pagotto in 1h22′43”.
Gara praticamente in solitaria, per la 28enne che da oltre tre anni dalla Puglia si è trasferita nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Già al quinto chilometro Montrone in progressione aumenta il ritmo e né Giovanna Ricotta (Asd Active) né Chiara Renso (Atletica Vicentina) riescono a seguirla. Tra salite e discese, passaggi in mezzo alle cantine la neomaratoneta (ha esordito ad aprile alla Maratona di Padova), ferma il cronometro sul tempo di 1h21′04”. Secondo posto, come lo scorso anno, per la padovana Ricotta in 1h22′10”. Sale dal quarto al terzo posto (rispetto all’edizione 2015) Renso che chiude in 1h24′22”.
“Ho fatto la mia gara “tranquilla”, aumentando in progressione e liberandomi della concorrenza, sono proprio contenta per la vittoria - ha affermato la vincitrice - un percorso bello, soprattutto dopo il decimo chilometro, quando si va sullo sterrato”. Soddisfatta anche Ricotta, affascinata dal paesaggio e dal simpatico arrivo tra le ali di bambini prima impegnati nelle gare per le scuole elementari e medie.
“La Prosecco Run è una gara di alto livello agonistico - ha commentato il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - ma riesce a dare qualcosa di più, con il passaggio, unico nel suo genere, dentro 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Le migliaia di podisti arrivati da tutt’Italia dimostrano che la formula, divertente e particolare, piace. Considerando che il percorso è misto e con saliscendi, oggi abbiamo avuto delle buone prestazioni cronometriche, non solo da parte del keniano Rono ma anche del sorprendente 18enne di casa Silca, Federico Spinazzè”.
Grande afflusso fin dalle prime ore del mattino al centro polifunzionale di Piazza Capitello. Molti i gruppi che si sono organizzati e sono arrivati nelle Prealpi Trevigiane in pullman. Tanti coloro che hanno scelto di accompagnare gli “agonisti” e dirottarsi sulla Prosecchina. Tanti coloro che hanno scelto di partire sabato e passare così una giornata di relax e soprattutto di degustazioni di Prosecco e di visita del territorio. “Troppo bello qui, davvero bello - ha commentato Luca di Arezzo - abbiamo deciso di venire qui, perché ci avevano parlato benissimo di questa gara e devo dire che le aspettative sono state superate. Correre qui, non solo tra i vigneti ma dentro le cantine è veramente eccezionale. Fermarsi poi per un “ristoro” rinforzato, per noi che non abbiamo velleità cronometriche, è davvero il top”. Del resto il terzo tempo è proseguito con il pasta party e una bottiglia stappata dopo l’altra e tanti, tanti “hip hip urrà”.
Un plauso è arrivato anche dal sindaco di Vidor, Albino Cordiali, presente fin dalla partenza con l’assessore allo sport, Mauro Bailo. “Si tratta di un evento eccezionale, sia per numero di persone coinvolte sia per l’alta qualità dell’organizzazione - ha detto il primo cittadino - il percorso non è comune ed offre scorci molto belli. Ringraziamo Atletica Silca Conegliano, i volontari coinvolti e anche i proprietari delle cantine che con entusiasmo una volta l’anno aprono ai tanti podisti”.

Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, con responsabile Francesco Sartori, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni, sono state attraversate 17 le cantine attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Mass Bianchet, Cantina Zanetton, Azienda Agricola Campion, Tenuta Torre Zecchei, Azienda Agricola Val Varse, Azienda Agricola di Graziano Sanzovo, Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca, Cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti ed Azienda Agricola Riccardo.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scrl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Gruppo Boiler Room Bosco, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e di US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, Méthode, Saccon Gomme, De Coppi, Reale Mutua, Lazzaris, Pasta Sgambaro e H.Robert.

Per resoconto, foto e video www.atleticasilca.it e www.trevisomarathon.com, pagina Facebook e pagina Youtube di Atletica Silca e Maratona di Treviso.

RISULTATI 7^ PROSECCO RUN.
MASCHILI. 1. Julius Kipngetich Rono (Kenia/Atletica Recanati) 1h07′42”, 2. Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli) 1h08′01”, 3. Giammarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto) 1h09′08”, 4. Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon) 1h09′22”, 5. Matteo Lucchese (Bergamo Stars Atletica) 1h14′39”, 6. Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino) 1h15′45”, 7. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h16′10”, 8. Simone Bonomini (Css Rocchino) 1h16′57”, 9. Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) 1h18′52”, 10. Franco Chiera (Base Running) 1h19′09”.
FEMMINILI. 1. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h21′04”, 2. Giovanna Ricotta (Asd Active) 1h22′10”, 3. Chiara Renso (Atletica Vicentina) 1h24′22”, 4. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h28′10”, 5. Edeltraud Thaler (Asv Telmekom Team) 1h29′42”, 6. Sarah Aimee L’Epee (Atletica Settimese) 1h31′25”, 7. Raffaella Malverti (Atletica Reggio) 1h31′22”, 8. Serena Banzato 1h32′15”, 9. Lorenza Beatrici (Atletica Trento) 1h32′20”, 10. Cristina Testa (Essetre Running) 1h35′14”.
GIOVANI.
STAFFETTA A COPPIE PER LE SCUOLE.
PRIMA MEDIA. Maschile. 1. Chakir - Frare (Vidor), 2. Tittoto - Bragantini (Onigo), 3. Verardi - Saretta (Vidor). Femminile. 1. Filippetto - Piccolo (Cornuda), 2. Dalto - Checuz (Vidor), 3. Miotto - Groppo (Crocetta).
SECONDA MEDIA. Maschile. 1. El Motaki - Bresolin (Onigo), 2. Menegon - Orlando (Onigo), 3. Kron - Manto (Vidor). Femminile. 1. Prosdocimo - Vettoretti (Valdobbiadene), 2. Bet - Primon (Vidor), 3. Buziol - Trevisol (Crocetta).
TERZA MEDIA. Maschile. 1. Signor - Baratto (Cavaso), 2. Geronazzo - Munari (Valdobbiadene), 3. Kamperi - Kovac (Onigo). Femminile. 1. Burlacu - Checuz (Vidor), 2. Menel - Grudic (Cavaso), 3. Faganello - Cozza (Valdobbiadene).

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Prosecco_Run_Risultati.doc

Al seguente link le classifiche complete della 7^ Prosecco Run
https://www.endu.net/events/prosecco-run - /results

Al seguente link GALLERIA FOTO CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/7ldl8s0y5hmr4xo/AACWrC7o8p820oXvRV4fOnpxa?dl=0

 

…………………………………………………………………………………………

cison-corsa-campestre.jpg

Cison, 400 studenti del “Comprensivo Fogazzaro” si sono sfidati alla campestre nella piana di Mura

Una vera festa dello sport si è svolta stamattina al campo giochi di Mura (nelle foto). Ben quattrocento ragazzi delle scuole medie del comprensivo Fogazzaro si sono sfidati nei campi che circondano la frazione del Comune di Cison di Valmarino.

La giornata è stata organizzata dai docenti dell’Istituto “Antonio Fogazzaro” in collaborazione con gli “Amici dei Loff” e con lo staff dal “Trail del Gevero”. I locali sono stati messi a disposizione dalla comunità di Mura. Anche se non c’era il sole, il colpo d’occhio di quest’angolo del territorio di Cison è sempre meraviglioso. I colori e la gioia li hanno portati i ragazzi che hanno corso e sudato in allegria in una kermesse che, oltre al divertimento, aveva lo scopo di individuare gli atleti che difenderanno i colori dell’Istituto Fogazzaro alla campestre provinciale.

Per i nati nel 2002 e oltre, il più veloce è stato Reolon Elvis, di Follina; fra i 2003, per le femmine il gradino più alto del podio è andato a Sara Meneghel di Follina, mentre tra i maschi a vincere è stato Edoardo Casagrande di Tarzo; fra i 2004, i più veloci sono stati invece Giulia Bortolini e Lorenzo Francesconi, entrambi di Miane; i follinesi Arianna Possamai e Federico Morona, nati nel 2005, sono arrivati primi fra i più giovani.

A fine corsa la meritata merenda offerta dagli organizzatori. Grossa la soddisfazione dei docenti, in particolare dell’insegnante di educazione fisica Annalisa De Faveri, referente del progetto. Riuscire a riunire un così grosso numero di ragazzi per una competizione sportiva non è una cosa semplice. E’ giusto ricordare che l’Istituto Comprensivo di Follina e Tarzo è una delle realtà studentesche più grosse della Provincia. Quella di oggi alla fine è stata una vittoria di tutti ed in particolare di una scuola che ha saputo rivolgersi al mondo del volontariato per organizzare un evento in maniera impeccabile.

Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

 

 

 

………………………………………………………..

………………………………………………………..

Dicembre 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

rio2016_492-300x200.jpg

L’olimpico Bamoussa sfida i keniani Rono e Biwott e il marocchino Kisri per la 7^ Prosecco Run

Sfida a cinque cerchi per la settima Prosecco Run, in programma domenica 4 dicembre a Vidor (TV). Nel trevigiano, per l’unica maratonina internazionale al mondo che transita all’interno di 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, ci saranno Abdoullah Bamoussa e il marocchino Rachid Kisri. Il primo, bellunese d’adozione, portacolori dell’Atletica Brugnera Friulintagli, vanta nel suo 2016 la partecipazione alle Olimpiadi di Rio e l’ottavo posto agli Europei di Amsterdam, nei 3000 siepi. Il secondo, in forza all’Atletica Edera Forlì, ha in dote le partecipazioni alle Olimpiadi di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016 come maratoneta con la maglia del Marocco, oltre ad altre presenze ai mondiali. Vanta anche la vittoria alla Treviso Marathon del 2006. Per il trentenne Bamoussa un primato personale nella mezza maratona di 1h06’58’’ ottenuto nel 2012 alla Maratonina di Brugnera (anno in cui è stato anche un terzo posto a Vidor), per il 41enne Kisri di 1h02’39’’ risalente al 2008 (Pescara). I due dovranno vedersela però anche con i due keniani, Julius Kipngetich Rono (Atletica Recanati), classe 1991, PB di 1h02’47’’ (Cremona, 2013) di recente primo in 1h08’00’’ alla Pisa Half Marathon e terzo alla Garda Half Marathon, e Nicodemus Biwott (Asd Farnese Vini), classe 1980, primato di 1h04’05’’ (Cremona, 2011) nei 21,097 km e secondo alla Prosecco Run nel 2012. Per le posizioni di testa anche l’azzurro Giammarco Buttazzo (Esercito), che nella maratonina vanta un primato di 1h03’25’’, siglato nel 2013 a Cremona, ma che lo scorso anno ha corso a Roma in 1h05’22’’. Ci saranno anche Elbaraa Balaoud (Vicenza Marathon), classe 1995, PB di 1h16’58’’ (Cittadella, 2014) e il trevigiano Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon), classe 1984, PB di 1h06’30’ (Verona, 2013). In gara anche i triathleti 18enni di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, il campione mondiale e pluricampione italiano, Federico Spinazzè, e il pluricampione italiano, Federico Pagotto.

Al femminile, torna per il bis Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo), vincitrice lo scorso anno davanti a Giovanna Ricotta. Classe 1988, vanta un primato di 1h15’37’’ nella mezza ottenuto a Verona nel 2014. Tenterà invece di “vendicarsi” l’esperta padovana Ricotta (Asd Active1972), che ha un personale di 1h15’59’’ (Pieve di Cento, 2012) e nel 2015 ha corso in 1h19’21’’ (Padenghe sul Garda). L’atleta con il miglior accredito di 1h12’10’’, seppur datato 2013, è Janat Hanane (Lbm Sport Team). Quarta lo scorso anno, cercherà di avvinarci al podio, la 25enne Chiara Renso (Atletica Vicentina), PB di 1h19’27’’ (Treviso, 2015).

Il ritrovo per la manifestazione organizzata da Atletica Silca Conegliano, guidata dal presidente Francesco Piccin, è fissato al centro polifunzionale di Piazza Capitello a Vidor. La partenza è fissata alle 10 dalla vicina cantina La Tordera. Dopo il via della gara agonistica, spazio alle Prosecchina, manifestazione ludico-motoria di 10 km che percorrerà i primi 6 km sul percorso della maratonina per rientrare poi direttamente in piazza Capitello. Alle 10 , tra le vie Palladio, Tintoretto e Canaletto, si disputerà invece la gara dedicata alle scuole medie ed elementari, coadiuvata dal professor Ivo Merlo e organizzata in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene. Sono previste una gara di staffetta (2 concorrenti per 750 metri) per gli alunni di prima, seconda e terza media e una gara di 500 metri per gli scolari di quarta e quinta elementare.

“Quest’anno stiamo andando verso il record di iscritti, oltre 1200 – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – siamo molto soddisfatti soprattutto delle adesioni che arrivano da tutt’Italia, a dimostrazione che la Prosecco Run piace sempre di più, sia per la qualità organizzativa, che per la bellezza del tracciato, senza dimenticare l’originalità del passaggio nelle cantine, dove per chi non guarda il cronometro, ci sono anche un buon bicchiere di vino e una fetta di salame. Oltre a fare attività locale, Atletica Silca Conegliano è molto attiva nella promozione del territorio, canalizzando un turismo enogastronomico e sportivo anche su centri di dimensioni minori ma che meritano ugualmente un’importante vetrina”.

Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni, saranno 17 le cantine attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Mass Bianchet, Cantina Zanetton, Azienda Agricola Campion, Tenuta Torre Zecchei, Azienda Agricola Val Varse, Azienda Agricola di Graziano Sanzovo, Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca, Cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti ed Azienda Agricola Riccardo.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, ci sono Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scrl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Gruppo Boiler Room Bosco, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e di US Acli.

Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, Méthode, Saccon Gomme, De Coppi, Reale Mutua, Lazzaris, Pasta Sgambaro e H.Robert.

Per informazioni www.atleticasilca.it e www.trevisomarathon.com, pagina Facebook e pagina Youtube di Atletica Silca e Maratona di Treviso.

 

 15202489_1520525101310355_9162298236361829003_n.jpg

 15235751_1518892418140290_1627217288264276688_o1.jpg

 15219532_1520525131310352_2579591348208189981_n.jpg

………………………………………………………..

………………………………………………………..

Dicembre 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RICEVO E VOLENTIERI PUBBLICO

sproniAMO atletica

14889995_1770031316582032_2766541081828693339_o.jpg

COMUNICATO STAMPA 01-12-2016

Gli articoli diffusi in questi giorni da Oddone Tubia rendono un’immagine distorta dell’atletica, e non solo di quella trevigiana, soprattutto agli occhi dei genitori che, magari, stanno pensando di indirizzare i loro figli verso questo sport.

Non può essere pretesto di ciò la tornata elettorale, che si è svolta in un clima assolutamente pacifico, senza alcuna contestazione e con un’altissima percentuale di votanti.

Dispiacersi perché la vittoria è arrivata risicata e senza la maggioranza dei consiglieri è umanamente comprensibile, ma io direi a Tubia di voltare pagina e di guardare al futuro, senza arrovellarsi a pensare se il risultato getta

un’ombra anche sui tre mandati, nei quali ha vinto le elezioni senza alcun avversario, in quanto unico candidato.

Comprendo la sua amarezza e capisco che è provato.

Comprendo anche la tentazione, sempre latente nell’animo umano, di attribuire agli altri la causa dei propri errori, perché è la soluzione più facile e comoda.

E’ fuorviante, però, confondere l’inimicizia di Tubia con i vertici regionali e nazionali (anche se faccio fatica ad immaginare che a Roma si preoccupino di questioni trevigiane) con quanto è accaduto a Treviso.

Comprendo un po’ meno che tale inimicizia, sommata a quella con una parte cospicua della realtà trevigiana, possa generare in Tubia un “senso di persecuzione”, che lo induce ad intravvedere voti di scambio, scorrettezze, indebite interferenze e pressioni, laddove invece vi è stata soltanto una sana

e leale competizione. Si pensi che nel gruppo WhatsApp di SproniAMO Atletica ha libero accesso il figlio di un candidato del gruppo avversario, accesso mantenuto anche quando è stato pescato in flagranza di

delazione.

Ed è un’idea di persecuzione quella che ha portato il presidente ad affermare che volevano “eliminarlo” o “farlo fuori”; il lessico inopportuno che ha usato

è suscettibile di aizzare gli animi, piuttosto che di placarli.

Tra una rappresentazione dei fatti secondo convenienza e la realtà, io preferisco la realtà. E la realtà, purtroppo, è di una netta divisione all’interno della provincia. Quando l’ho detto io, egli ha (imprudentemente) replicato, appena prima del voto,che il territorio era sufficientemente unito, che le

ruggini non erano più estese che in altre province.

Il tempo si è incaricato di smentirlo. Di lì a poco, il voto dei presidenti delle società gli ha notificato una provincia spaccata e divisa proprio sul suo nome. In poche ore Tubia è passato dalla negazione dell’evidenza al riconoscimento di questa divisione, ma caricandola di un contenuto drammatico e fosco che non possiede.

Dimostrazione di un’attitudine al rapido riposizionamento o sincero esercizio di realismo?

Propendo per la seconda ipotesi, ma allora perché, anziché avviare una seria autocritica, marchiare con l’obiettivo della sua “eliminazione” l’iniziativa di un gruppo di giovani, che non vuole rassegnarsi al clima anestetizzato di questi ultimi 12 anni ed allo sgretolamento delle piste, e che non crede alla presidenza provinciale come spazio di occupazione personale ul

tradecennale con diritto di perpetuazione?

SproniAMO Atletica ha elaborato un programma ambizioso ed articolato, ben prima dell’uscita di Tubia sul prof. Ponchio. Abbiamo scelto di promuoverlo senza sferrare alcun attacco (e non sarebbe stato difficile) a quello del gruppo avversario. Si doveva, invece, scegliere il profilo basso della mediocrità, per il quieto vivere fatto di pubblici convenevoli e privati tradimenti?

Al ruolo del presidente provinciale della FIDAL sarebbe consono il rispetto di questo progetto e del 46,8% delle società che lo hanno votato (molto più delle

13 su 36 riportate erroneamente sull’articolo [28.11.2016] de La Tribuna), piuttosto che una sequela di attacchi offensivi, qualcuno sostiene: anche

provocatori, in puro stile di vetera dietrologia.

Oltre che l’amarezza di Tubia, comprendo anche la sua preoccupazione per un consiglio in cui non ha la maggioranza dei consiglieri e nel quale i più votati sono di SproniAMO Atletica, oltre al primo dei non eletti (circostanza non trascurabile). E’ la democrazia: il luogo dove le scelte si discutono, non si impongono.

Sono fiducioso che avrà l’intelligenza di non farsi prendere dalla tentazione di un atteggiamento egemonizzante, se non teso all’emarginazione dei consiglieri avversari, perché ciò renderebbe più triste il suo ultimo, difficile, mandato. Ai giovani chiedo di pazientare, è solo questione di tempo; il count down è già iniziato e potrebbe essere più breve del previsto.

Non dimentichino, però, di essere comunque riconoscenti ad una persona che per 12 anni ha accettato di fare il presidente, ruolo che nessuno voleva assumere, tenendo conto che, anche per questa tornata elettorale, si è dovuti ricorrere ad una persona esterna all’atletica per trovare qualcuno disponibile

alla sfida. È stato necessario, perché altrimenti il comitato provinciale attuale sarebbe la fotocopia dei tre precedenti.

SproniAMO Atletica resta in campo e realizzerà i suoi progetti.

 

Gianni Dal Moro

 

………………………………………………………………

thumbnail_fidal_treviso-2017_2020.jpg

FIDAL TREVISO, DURIGON VICEPRESIDENTE VICARIO

Prima riunione del nuovo Consiglio provinciale della Fidal. Cinque giorni dopo l’assemblea delle società che ha confermato Oddone Tubia alla presidenza del Comitato, il nuovo direttivo provinciale – composto anche da Valentina Bettiol, Luigi Durigon, Ivo Merlo e Francesco Storgato - si è ritrovato per assegnare incarichi e deleghe. Vicepresidente vicario è stato eletto Luigi Durigon, che già aveva ricoperto l’incarico nel precedente quadriennio olimpico. L’ex consigliere Loris Favaron è stato nominato segretario del Comitato. Incarichi esterni anche per Luca Gerotto (sistema Sigma), Ivano Corsano (rendicontazione) e Federico Criscuolo (tesseramenti e informatica). Sandro Delton è stato confermato nel ruolo di Fiduciario tecnico provinciale, che aveva già ricoperto nel precedente quadriennio. Francesco Storgato sarà invece il referente per la Commissione Giovanile. Alla prima riunione del nuovo Consiglio provinciale era presente anche Emanuela Carrer, Fiduciario del gruppo giudici di gara, che ha espresso l’intenzione di proporsi per questo ruolo anche nel nuovo quadriennio (l’assemblea dei giudici di gara si terrà nei primi mesi del 2017). Lanciato, infine, il conto alla rovescia per la Festa dell’atletica trevigiana, in programma a Tarzo domenica 18 dicembre (inizio alle 9.45).   

In allegato: foto dei componenti del nuovo Comitato provinciale della Fidal. Da sinistra: Merlo, Storgato, Tubia, Delton, Bettiol, Durigon e Carrer 

………………………………………………………..

 

Presenze anche da Australia, Sud Africa, Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda e dall’Est Europa
Viaggia verso quota 1200 la Prosecco Run di Vidor (TV): appuntamento domenica 4 dicembre
Podisti da tutta Italia per l’unica maratonina che passa dentro 17 cantine del Prosecco Superiore Docg


Sfiora quota 1200 il bollettino iscrizioni per la Prosecco Run, l’unica maratonina internazionale al mondo che transita all’interno di 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg e che si correrà domenica 4 dicembre a Vidor (TV). Anno dopo anno la manifestazione organizzata da Atletica Silca Conegliano aumenta il suo appeal: quest’anno arriveranno in provincia di Treviso podisti da tutt’Italia: dalla Lombardia all’Emilia Romagna, dal Trentino Alto Adige alla Liguria, dal Lazio alla Toscana, dal Friuli Venezia Giulia alle Marche, dalla Campania al Piemonte, solo per citare le regioni più rappresentate. In gara anche atleti di diverse nazionalità (Australia, Sud Africa, Stati Uniti, Olanda, Gran Bretagna, Austria, Albania, Polonia e Croazia). Un evento che sta diventando dunque sempre più internazionale.
Accanto alla corsa su strada, giunta alla sua settima edizione, altre due sono le proposte della società organizzatrice guidata dal presidente Francesco Piccin. Dopo la partenza della gara agonistica, ci sarà il via della Prosecchina, manifestazione ludico-motoria di 10 km che percorrerà i primi 6 km sul percorso della maratonina per rientrare poi direttamente al centro polifunzionale di piazza Capitello, quartier generale della manifestazione. Oltre all’offerta per i podisti non agonisti, ci sarà spazio anche per le scuole. Coadiuvato dal professor Ivo Merlo e organizzato in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene, l’evento prevede una gara di staffetta (2 concorrenti per 750 metri) dedicata alle scuole medie (prima, seconda e terza) e una gara di 500 metri individuale per le scuole elementari (alunni di quarta e quinta). La prima batteria partirà alle 10 dietro piazza Capitello (il percorso si svolgerà tra via Palladio, via Tintoretto e via Canaletto). Alle 11.10 l’ultima partenza.

Lungo i 21,097 km della gara internazionale Fidal sulle strade del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg, tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni, saranno 17 le cantine attraversate: La Tordera, sede di partenza ufficiale, De Faveri Spumanti, Cantine Fratelli Rizzetto, Azienda Agricola Sentier, Cantina Ce.Vi.V., Cantina Fratelli Tormena, Azienda Agricola Frozza, Mass Bianchet, Cantina Zanetton, Azienda Agricola Campion, Tenuta Torre Zecchei, Azienda Agricola Val Varse, Azienda Agricola di Graziano Sanzovo, Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca, Cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti ed Azienda Agricola Riccardo.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, ci sono Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scrl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Gruppo Boiler Room Bosco, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L’evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e di US Acli.
Importante il contributo di Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, Méthode, Saccon Gomme, De Coppi, Reale Mutua, Lazzaris, Pasta Sgambaro e H.Robert.
Per informazioni www.atleticasilca.it e www.trevisomarathon.com, pagina Facebook e pagina Youtube di Atletica Silca e Maratona di Treviso.

 

………………………………………………………………………………………..

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

schiavo-giovanni.jpg

Ecco alcune delle manifestazioni podistiche di questo fine settimana…volantini e tante altre info su http://giovannirunner.blogspot.com

 Sabato 3

 - Lido di Venezia(Ve) - Corsa dei Babbi Natale - km 2/10 - Ritrovo dalle ore 14,00

 Domenica 4

 - Mira(Ve) - Corri con Babbo Natale a Mira - km 4/10 - ritrovo ore 9,30 in Piazza Nove Martiri

 - Santa Maria di Sala(Ve) - Cross Provinciale - km vari - Partenze dalle ore 8,30

 - Zero Branco(Tv) - Corsa lungo il fiume Zero - km 5,7/11/21 - partenza ore 9,00

 - Vidor(Tv) - Prosecco Run - km 10/21,097 - ritrovo ore 8,00 c/o Centro polifunzionale in Piazza Capitello

 - Oderzo(Tv) - Marcia dei Babbi Natale - partenza ore 15,30

- Voltabarozzo(Pd) - Su e Xo pà ea Volta - Km 7/12/15/19 - Partenza libera dalle ore 8,15

 - Torri di Arcugnano(Vi) - Ultrabericus Winter - km 17 D+ 500m/km 30 D+1000 m

 - Bolzano Vicentino(Vi) - Marcia dei 4 Mulini - Km 6/10/20 - partenza libera dalle ore 7,30

- Cerea(Vr) - Marcia Dei Tre Capitei - Km 6/12/19 – partenza libera dalle ore 8,00

 - Grezzano di Mozzecane(Vr) - Caminada nel contado di Canossa - km 6,7/13,1

 - Pedavena(Bl) - Corsa di Babbo Natale - km 4/10

 - Castion_Modolo(Bl) - Campestre CSI

15192549_10208252649209996_1365952190150253150_n.jpg

 15179165_1517867158242816_9222216679693894876_n.jpg

15219432_1517527931610072_1431795973043455349_n.jpg

15235751_1518892418140290_1627217288264276688_o.jpg 15259603_1517527904943408_4758998735825934603_o.jpg


- Santa Maria di Sala(Ve) - Cross Provinciale - km vari - Partenze dalle ore 8,30
- Zero Branco(Tv) - Corsa lungo il fiume Zero - km 5,7/11/21 - partenza ore 9,00
- Vidor(Tv) - Prosecco Run - km 10/21,097 - ritrovo ore 8,00 c/o Centro polifunzionale in Piazza Capitello
- Oderzo(Tv) - Marcia dei Babbi Natale - partenza ore 15,30
- Voltabarozzo(Pd) - Su e Xo pà ea Volta - Km 7/12/15/19 - Partenza libera dalle ore 8,15
- Torri di Arcugnano(Vi) - Ultrabericus Winter - km 17 D+ 500m/km 30 D+1000 m
- Bolzano Vicentino(Vi) - Marcia dei 4 Mulini - Km 6/10/20 - partenza libera dalle ore 7,30
- Cerea(Vr) - Marcia Dei Tre Capitei - Km 6/12/19 – partenza libera dalle ore 8,00
- Grezzano di Mozzecane(Vr) - Caminada nel contado di Canossa - km 6,7/13,1
- Pedavena(Bl) - Corsa di Babbo Natale - km 4/10
- Castion_Modolo(Bl) - Campestre CSI

 15304281_1517527898276742_1984606619450645998_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..