DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TRICOLORI CADETTI, 87 VENETI IN GARA NEL WEEKEND A CLES
Quattordici trevigiani in gara
Il sogno, inevitabilmente, è ripetere Sulmona 2015. Non sarà facile, ma il Veneto ci prova. Ottantasette atleti veneti saranno impegnati, sabato 8 e domenica 9 ottobre, a Cles (Trento), nei campionati italiani individuali e per regioni cadetti su pista, l’ormai classica “Kinder+Sport Cup”. In 38 – 19 ragazzi e altrettante ragazze – vestiranno la maglia della rappresentativa veneta di categoria guidata dal Fiduciario tecnico Enzo Agostini. Gli altri 49 gareggeranno invece a titolo individuale. Il Veneto presenterà anche due campioni italiani in carica: la veronese Rebecca Pavan nell’alto e la padovana Veronica Zanon nel lungo. Proprio dalle pedane – non solo i salti, ma anche i lanci – dovrebbero arrivare i migliori risultati per il Veneto. L’anno scorso, a Sulmona, la selezione regionale primeggiò in tutte e tre le classifiche di squadra (combinata, maschile e femminile), conquistando la bellezza di 17 medaglie individuali (sette ori, otto argenti e due bronzi). Sognare non costa nulla.
Gli atleti veneti in gara a Cles.
RAPPRESENTATIVA. CADETTI. 80: Federico Guglielmi (Biotekna Marcon). 300: Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza). 1000: Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago – VE). 2000: Michele Ligorio (S. Martino Buon Albergo – VR). 1200 siepi: Carlo Valentini (Giancarlo Biasin Illasi – VR). 100 ostacoli: Alessio Sommacal (Athletic Cub Firex Belluno). 300 ostacoli: Matteo Rallo (Biotekna Marcon). Alto: Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza). Asta: Marco Todesco (Gs Marconi Cassola – VI). Lungo: Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno). Triplo: Michele Bertoldo (Us Summano – VI). Peso: Matteo Trevellin (Cus Padova). Disco: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta). Giavellotto: Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova). Martello: Thomas Carbonich (Biotekna Marcon). Marcia (5000 m): Pietro Marchetti (Us Intrepida – VR). Prove multiple (esathlon): Alvise Bianchi (Biotekna Marcon). 4×100: Harley Bance (Cus Padova), Milan Zivojinovic (Csi Fiamm Vicenza).
CADETTE. 80: Elisa Visentin (Biotekna Marcon). 300: Hope Esekheigbe (Assindustria Sport Padova). 1000: Anna Rossi (Atl. Marostica Vimar). 2000: Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova). 1200 siepi: Angela Luise (Audace Noale). 80 ostacoli: Eleonora Marchesin (Gs Fiamme Oro Padova). 300 ostacoli: Sofia Faggion (Atl. Nevi – VI). Alto: Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano – VR). Asta: Giada Pozzato (Atl. Selva Bovolone – VR). Lungo: veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta – PD). Triplo: Lucrezia Sartori (G.A. Bassano). Peso: Barkissou Compaore (Atl. Nevi – VI). Disco: Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza). Giavellotto: Eleonora Morbin (Cus Padova). Martello: Serena Della Valentina (Biotekna Marcon). Marcia (3.000 m): Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova). Prove multiple (pentathlon): Anan Roncato (Audace Noale). 4×100: Martina Guizzon (G.A. Bassano), Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina – VR).
INDIVIDUALISTI. CADETTI. 300: Samuele Signori (Pol. Lib. Lupatotina – VR). 2000: Fabio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo). 1200 siepi: Andrea Murador (Biotekna Marcon). 100 ostacoli: Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi – VI). 300 ostacoli: Edoardo Caporin (Trevisatletica), Abdou-Mourou Guene (Atl. Ovest Vicentino), Jacopo Longhin (Cus Padova), Aleksej Rocco (Lib. Sanp – PD). Alto: Edoardo Pisani (Csi Fiamm Vicenza), Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar). Lungo: Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto). Triplo: Elia Bassan (Gs Fiamme Oro Padova), Marco Destro (Vis Abano), Mattia Ghiraldo (Lib. Sanp – PD), Gabriele Sbalchiero (Biotekna Marcon). Disco: Marco Lazzaro (Atl. Quinto Mastella – TV), Edoardo Merlini (G.A. Bassano), Samuele Nogara (Valdalpone De Megni – VR). Giavellotto: Michele Simonato (Biotekna Marcon), Francesco Spagnolo (S. Martino Buon Albergo – VR), Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte – VR). Martello: Nicola Menaldo (Assindustria Sport Padova).
Prove multiple (esathlon): Matteo Steffani (Lib. Sanp – PD).
CADETTE. 2000: Valentina Fregona (Athletic Club Firex Belluno), Martina Ongaro (Lib. Vittorio Veneto). 80 ostacoli: Anna Lorenzon (Trevisatletica). Alto: Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi), Linda Santini (Csi Fiamm Vicenza), Adele Toniutto (Montebeluna Veneto Banca), Ilaria Varago (Atl. Sernaglia – TV). Asta: Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza), Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi), Greta Zanon (Gs Marconi Cassola – VI). Lungo: Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza), Irene Bommartini (Fondazione Bentegodi), Francesca Nardò (Athletic Club Firex Belluno). Triplo: Sara Busatto (Atl. Mogliano), Chiara Galvani (Atl. Valpolicella), Laura Moro (Assindustria Sport Padova). Disco: Anna Casarin (Due Torri Sporting Noale). Peso: Laura Trevisan (Atl. Ponzano – TV). Giavellotto: Arianna Boscaro (Due Torri Sporting Noale), Emilia Campara (Insieme New Foods Vr), Alessandra Disarò (Gs Fiamme Oro Padova), Silvia Mason (Gs Fiamme Oro Padova), Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza).
Prove multiple (pentathlon): Anna Marcolin (Montebelluna Veneto Banca), Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza), Ambra Maria Vianello (Gs Fiamme Oro Padova).
In rosso gli atleti trevigiani.
ISCRITTI/RISULTATI
……………………………………………………………………………………….
MEZZA DI TREVISO DA RECORD: 2.635 ISCRITTI, KENIANI FAVORITI
Ore di vigilia per la Mezza di Treviso. Una vigilia da record, perché la mezza maratona organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol, ieri ha superato i 2.600 iscritti, un risultato mai raggiunto prima. Tra i partecipanti ci sarà anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo. Appuntamento a domenica 9 ottobre. Partenza alle 9.30 da viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle mura cittadine.
I NUMERI – La Mezza di Treviso ha stabilito un nuovo record d’iscritti: 2.635. Alla chiusura delle iscrizioni, avvenuta ieri, avevano prenotato un pettorale 1.710 uomini e 925 donne. Anche quest’anno, la Mezza di Treviso si colorerà dunque di rosa: le donne saranno un partecipante su tre. Treviso è ovviamente la provincia più rappresentata: ben 1.109 i runners della Marca attesi al via (seguono Venezia, con 480 partecipanti, e Padova, con 343 iscritti). Trevigiane anche le società più numerose: Percorrere il Sile (93), Fontane Runners (64) e Gruppo Atletica Vedelago (54). Mezza di Treviso significa anche indotto per il turismo: i partecipanti arrivano infatti da 61 province e 18 regioni d’Italia. Non mancano neppure gli stranieri. Gli atleti che giungono da più lontano? Jennifer Lambert e Alec Brown, provenienti da Halifax, Nuova Scozia, Canada. Gli atleti meno giovani? Carlo Vani, veneziano di Chioggia, 79 anni, e, tra le donne, Silvana Fiorese, padovana di Baone, 64 anni. Curiosità: 13 iscritti hanno più di 70 anni. Ventun chilometri di corsa non sono per tutti, ma non rappresentano neanche una sfida impossibile.
UN SINDACO DI CORSA – Alla terza edizione della Mezza di Treviso parteciperà anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, che aveva già preso parte all’edizione inaugurale della gara, nel 2014. Manildo, che avrà al suo fianco anche l’assessore al Bilancio, Alessandra Gazzola, non sarà l’unico sindaco al via. Tra gli iscritti, figura infatti anche il primo cittadino di Riese Pio X, Matteo Guidolin. In gara anche il manager Federico Zoppas.
TOP RUNNERS – Tra gli atleti più attesi dell’edizione 2016 della Mezza di Treviso c’è anche il giovane Leonardo Bidogia, 24 anni, veneziano d’adozione trevigiana (si allena a Mogliano) e maglia padovana (difende i colori di Assindustria Sport), già veloce in pista (3’46”32 nei 1500 e 14’28”00 nei 5000). Torna sulla mezza maratona a distanza di quattro anni dall’ultima volta, dopo essere stato anche azzurrino sulla distanza. A proposito di maglia azzurra: tra i 2.600 della Mezza di Treviso ci sarà anche il triatleta altoatesino Matthias Steinwandter, quest’anno vincitore della European Cup di Tartu e reduce dal quarto posto dei Tricolori su distanza sprint di Riccione. I grandi favoriti della terza edizione della Mezza di Treviso restano comunque i keniani Benard Kiplangat Bett e Paul Kariuki Mwangi. Il primo vanta un personale sulla distanza di 1h00’36”, stabilito in primavera a Praga. L’anno scorso a Treviso è giunto alle spalle di Daniele Meucci. Il secondo ha un record di 1h01’31”, realizzato quest’anno alla Stramilano. Arriva dal Kenya anche la favorita della gara femminile: è Caroline Cherono, atleta esperta (33 anni, mamma di tre figli, 1h12’13” di record personale), già dominatrice della scorsa edizione. Tra le donne cercano gloria anche la veneziana Giovanna Pizzato, seconda nel 2014, e l’azzurra di Vittorio Veneto, Valentina Bernasconi, quarta nell’edizione d’esordio. La Mezza di Treviso è anche la tappa finale del circuito “42 di Marca – Trofeo Provincia di Treviso”.
UN PERCORSO DA CARTOLINA – Il percorso su cui domenica si svilupperà la Mezza di Treviso sarà lo stesso delle edizioni 2014 e 2015. Lo start avverrà in viale Bartolomeo d’Alviano, ai piedi delle mura cittadine. Dopo aver percorso viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la gara uscirà dal perimetro del centro storico attraverso Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, si dirigerà verso la zona di Sant’Artemio e attraverserà il parco della Provincia di Treviso. Subito dopo, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso Treviso avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera, un tratto di gara particolarmente suggestivo. Una volta tornati in città, dalle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori; percorreranno via Calmaggiore, passeranno accanto al duomo e da qui arriveranno tra gli antichi palazzi di Borgo Cavour, dove – al termine dei canonici 21,097 km – terminerà la corsa. Sarà un percorso sull’acqua e tra le bellezze storiche ed artistiche di Treviso: emozioni garantite.
EXPO – La Mezza di Treviso, anche quest’anno, avrà un quartier generale d’eccezione: l’Hotel Maggior Consiglio, alle porte della città, sarà sede dell’Expo, che rimarrà aperta nelle giornate di venerdì 7 (dalle 15 alle 20) e sabato 8 ottobre (dalle 9 alle 19). All’Expo gli atleti verranno a ritirare il pettorale e il pacco gara. Il centro espositivo ospiterà inoltre gli stand di numerose aziende ed eventi legati al mondo sportivo. Domani, sabato 8 ottobre, alle 16.30, l’Expo ospiterà anche la consegna dei pettorali ai top runners. Ospite d’onore, il maratoneta azzurro Ruggero Pertile, testimonial Diadora (sponsor tecnico della Mezza di Treviso), reduce dall’Olimpiade di Rio.
………………………………………………………………………………………..
DA MALCESINE A BARDOLINO: WEEKEND DI CORSA NEL VERONESE
Due appuntamenti all’insegna della corsa nel fine settimana in provincia di Verona.
Domani, sabato 8 ottobre, a Malcesine, è in programma la Lake Garda Mountain Race (www.lakegardamountainrace.it), gara di corsa in montagna giunta alla sesta edizione, la prima sotto l’egida della Fidal. La competizione si svilupperà su un percorso di 12,3 km interamente in salita. Partenza alle 10 in località Paina e arrivo a Cima Pozzette, a quota 2000 metri. Prevista anche una prova a carattere non competitivo, la Ultimate Running Class (1700 m), sulla distanza di circa 9 km. La manifestazione è organizzata dall’Us Monte Baldo (Tommaso Bertoncelli, tel. 348-8018145).
Domenica 9 ottobre è invece in programma la seconda edizione della Air Dolomiti La 10 di Bardolino (www.la10dibardolino.it), corsa su strada su un percorso di 10 chilometri, ondulato e completamente asfaltato, che si svilupperà all’interno del borgo gardesano e tra i vigneti del Bardolino Doc. Tra gli atleti più attesi, la primatista italiana dei 3000 siepi, Elena Romagnolo, al rientro alle gare dopo la maternità, e Marco Najibe Salami. Prevista anche una corsa, sulla stessa distanza, a carattere non competitivo. Gli organizzatori dell’Atletica Insieme News Foods (tel. 331-2733786), nei giorni scorsi, hanno annunciato il raggiungimento dei 1.100 iscritti. Partenza da Riva Cornicello, a Bardolino, alle 9.30.
……………………………………………………………………………………….
In 250 per il Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne” di domenica alla Scuola Enologica Cerletti
Si chiude con il botto la stagione del triathlon trevigiano. Domenica 9 ottobre alla Scuola Enologica Cerletti di Conegliano (TV), per il classico Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne”, arriveranno in quasi 250 per confrontarsi in un evento che propone la corsa e la mountain bike in una location mozzafiato. Per i Kids e gli Age Group, l’appuntamento sarà valevole come ultima prova della Coppa Veneto e quindi in tanti nella Città del Cima cercheranno la vittoria non solo della gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, ma anche della rassegna regionale. Per gli “assoluti” (molti provengono anche da fuori regione) in palio invece la vittoria in una manifestazione che propone, nella frazione di ciclismo, un impegnativo percorso con la bici dalle ruote grasse. Al maschile, il favorito è il vicecampione italiano assoluto 2016, Mattia De Paoli, feltrino portacolori della società vittoriese, Gp Triathlon. Proveranno a dargli filo da torcere, tra gli altri, Marco Panzavolta (Padovanuoto Fidia), vincitore lo scorso anno, Fabio Guidelli (Vis Cortona) e lo Junior di casa Silca, Federico Spinazzè. Al femminile, la vittoria potrebbe essere un affare tra Genziana Cenni (Vis Cortona) e le azzurrine Marica Romano (Los Tigres) e Matilde Bolzan (Girelli Dalla Rosa), d’oro agli Europei Juniores di specialità.
“Il Cross Duathlon al Cerletti di fatto chiude la stagione del triathlon e quindi un po’ di rilassatezza ci sarà, soprattutto per i più piccoli – commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e del Comitato Regionale Veneto della Fitri – sarà una grande festa, come ogni anno, ma soprattutto nelle gare “assolute” mi aspetto spunti importanti, magari dai giovani del territorio che proprio nel cross duathlon si sono distinti durante la stagione. Si tratta, per me, dell’ultima gara da presidente del Comitato Regionale, in quanto non mi ricandiderò sia per un giusto ricambio, sia per i tanti impegni che ho. Faccio l’in bocca al lupo ai due candidati presidente Vladi Vardiero e Alessandro Zennaro. Il nostro tesserato di Silca Ultralite, Fabio Bolzan, dopo essere stato promosso al corso di “direttore di gara”, si candiderà invece come consigliere regionale. Il triathlon è in fermento e sempre più persone si avvicinano non solo come atleti, ma anche come tecnici e dirigenti e questo non può che essere un bene”.
Il programma di domenica 9 ottobre è il seguente: alle 10.45 partirà la batteria dedicata ai Mini Cuccioli e alle Mini Cucciole (100 metri corsa, 500 metri di mountain bike, 100 metri di corsa), alle 11 quella per i Cuccioli e le Cucciole (300 metri, 1000 metri, 150 metri), alle 11.15 per Esordienti maschili e femminili (500 – 2000 – 250), alle 11.45 start per i Ragazzi e le Ragazze (1000 – 3000 – 500), alle 12.30 toccherà infine agli Youth A e B maschili e femminili (2000 – 6000 – 1000) che chiudono le gare dedicate ai Kids. Alle 13.45 partirà il Cross Duathlon Sprint per élite ed Age Group, che si confronteranno su 3 km di corsa, 13,2 km di mountain bike e 1,5 km di corsa. Alle 15 inizieranno le premiazioni. Dalle 12 sarà attivo il pasta party.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto, e Provincia di Treviso, il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e il sostegno, in particolare, di Silca Spa, Méthode, Emporio Occhiali Fardin, Saccon Gomme, Maccari Vini, H.Robert, San Benedetto e Banca Prealpi.
Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it , telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
…………………………………………………………………………………………
PROVINCIALI DI STAFFETTE A SANTA LUCIA DI PIAVE
Staffette in piazza a Santa Lucia di Piave. Nel pomeriggio di dopodomani, domenica 9 ottobre, si corre il 4° Grand Prix Avis. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Santa Lucia di Piave con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Comitato provinciale della Fidal, è valida come campionato provinciale di staffette su strada. In palio, i titoli per le categorie cadetti, ragazzi ed esordienti A. Prevista una 3×800 per tutte le categorie, ad eccezione degli esordienti A che si sfideranno in una 3×500. Ritrovo alle 14.30 in piazza 28 Ottobre 1918. Questo il programma tecnico del pomeriggio. Ore 15.30: esordienti A maschili e femminili. 15.45: ragazze. 16: ragazzi. 16.15: cadette. 16.30: cadetti. 17: premiazioni.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Correre in questo fine settimana si può anche senza spendere una cifra per correre una mezza..

Sabato 8
- Salzano(Ve)_Robegano - Ricostruiamo Amatrice…di corsa - km 6
- Monselice(Pd) - Tra il Castello e le Ville - km 22/60D+2500mt e staffetta 30+30 D+ 1500 m
- Badia Polesine (Ro) – Run With Zhermack - Km 5/10 pianeggianti
- Malcesine(Vr) - Lake Garda Mountain Race - km 9/12,3
Domenica 9
- Mirano(Ve) - Marcia Mirano città verde - km 7/13/21
- Mestre_Parco San Giuliano(Ve) - Dog’s Marathon - km 2/4
- Monteortone(Pd) - ColliAmo le Terme e MINI TRAIL PER BAMBINI(0_12 ANNI) - km 7/13/18/21
- San Martino di Lupari(Pd) - Corri coi lupi - km 7/14
- Musano(Tv) - Trofeo Avis Comunale_CPT - km 5/11/21,097
- Orsago(Tv) - Itinerario dei castelli - km 7/13/24
- Maser(Tv) - 6 ore Trail Villa di Maser_Camp. Italiano di 6 ore trail in circuito chiuso di km 6,3 D+ 410 m
- Treviso - La mezza di Treviso - km 21,097
- Pieve di Soligo(Tv) – Trail del Prosecco superiore - km 8/15/30
- Loreo (Ro) - Camminata tra Calli e Riviere - km 8
- Romano d’Ezzelino(Vi) - Marcia del Sorriso e dell’accoglienza - km 5/9/13/19
- Sossano(Vi) - Marcia con gusto - km 6/12/18
- Posina(Vi) - Sorapache - km 11,5 D+1500
- Bassano del Grappa(Vi) - CMP Trail - km 7/16/39
- Arcugnano(Vi) - Memorial Gino Rosin - Staffetta corsa 3 x 4070 m e staffetta Nordic 2 x 4070
- Costabissara(Vi) - Costa Trail - km 16
- Sovramonte_Col dei Mich(Bl) - Su per le prese_TRAIL - km 7 D+ 750 m
- Anson di Minerbe(Vr) - Marcia del riso - km 5/10/20
- Illasi(Vr) - Nordicando_ il Nordic Walking in Val d’Illasi - km 6/10
- Raldon(Vr) - Passeggiata sui sentieri delle fragole autunnali - km 5/10/ 16
- Bardolino(Vr) - La 10 di bardolino - Competitiva e non
- Marcellise(Vr) - Marcia della Quercia - Km 5/9/14
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..