Ottobre 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

LA MEZZA DI TREVISO E’ ANCHE FAMILY RUN   

 

Domenica 9 ottobre, a margine della gara internazionale, si rinnova l’appuntamento con la marcia stracittadina: 5 chilometri per tutti, toccando i luoghi più belli di Treviso. Venerdì e sabato iscrizioni all’Expo, domenica sulle mura sino a poco prima del via

 

Treviso, 5 ottobre 2016 – Non solo mezza maratona. Alla terza edizione della gara internazionale sui classici 21,097 km, che domenica 9 ottobre si svilupperà tra il centro storico di Treviso e il parco del Sile, si accompagnerà la Family Run. Una corsa aperta a tutti che si svilupperà per 5 chilometri, andando a toccare gli angoli più suggestivi del centro storico. 

 

Organizzata da Bettiol Sport Events in collaborazione con Trevisatletica, la Family Run scatterà alle 9.35 (cinque minuti dopo la partenza della Mezza di Treviso) da viale Bartolomeo DAlviano.  Il ritrovo è sulle mura, in prossimità di Porta Santi Quaranta, e lì è previsto anche larrivo.

 

La partecipazione alla Family Run è libera: qualcuno la farà di corsa, altri cammineranno, altri ancora ne approfitteranno per praticare il Nordic Walking.

 

Dallalto delle mura, i partecipanti godranno di un punto di vista privilegiato sulla partenza della Mezza di Treviso e poi, una volta conclusa la loro corsa, potranno spostarsi nel vicino Borgo Cavour per assistere allarrivo dei partecipanti alla 21 km.

 

Le iscrizioni alla Family Run saranno possibili sulle mura, in zona partenza, sino a pochi minuti dal via. La manifestazione avrà inoltre uno spazio dedicato, con punto iscrizioni, nel contesto dellExpo della Mezza di Treviso, in programma venerdì 7 (dalle 15 alle 20) e sabato 8 ottobre (dalle 9 alle 19) allHotel Maggior Consiglio.

………………………………………………………………………………………….

 

La società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, in testa alla Coppa con tanti portacolori
Domenica 9 ottobre al Cross Duathlon di Conegliano ultima prova della Coppa Veneto Kids ed Age Group
Le iscrizioni per il Cross Duathlon Kids del Cerletti chiudono domani, giovedì 6 ottobre


Se da un lato ci saranno i grandi duathleti e triathleti del cross, quelli specialisti della mountain bike, come il vicecampione italiano assoluto 2016, Mattia De Paoli, dall’altro lato quella di domenica 9 ottobre sarà la grande festa dei ragazzini. Tanti infatti saranno i giovanissimi che si ritroveranno a Conegliano, nella splendida tenuta della Scuola Enologica Cerletti per uno degli ultimi appuntamenti della stagione agonistica. Il Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne” sarà valevole come ultima prova della Coppa Veneto Kids ed Age Group.  Nella rassegna che ha raggruppato, da marzo a ottobre, otto manifestazioni che si sono svolte in regione proprio la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, è in testa in molte categorie.
A guidare la classifica delle Mini Cucciole è la draghetta Giulia Sforza, mentre tra i Mini Cuccioli guida Cesare Festa del Gp Triathlon, la società vittoriese che spesso collabora proprio con Silca Ultralite nell’organizzazione degli eventi di triathlon e duathlon sia in provincia di Treviso che fuori provincia. Tra le Cucciole, dietro a Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto Fidia) c’è la draghetta Lucilla Longo mentre al maschile in testa c’è Riccardo Guiotto (Leosport). Tra le Esordienti primeggia la biancorossa Agnese Passone, al maschile Tommaso Marogna (Css Triathlon Verona). Ideale podio per le Ragazze di Silca, Sofia Tonon, Eleonora Biz e Matilde Dal Mas, rispettivamente seconda, terza e quarta dietro a Vittoria Ferrarin (Css Triathlon Verona), con primo posto per il compagno di squadra, il Ragazzo Fabio Biz. Tra gli Youth tre primi posti su quattro Silca, con Viola Pagotto prima tra le Youth A davanti alla compagna Valentina Biz (al maschile primeggia Lorenzo Spagnolo del Rari Nantes Marostica), con Erica Mazzer e Filippo Pradella (davanti ad Andrea Mason) primi tra gli Youth B.

Per partecipare al Cross Duathlon Kids c’è ancora tempo fino a domani, giovedì 6 ottobre, giorno di chiusura delle iscrizioni. Le iscrizioni dovranno pervenire, al fax n° 0438 413475 oppure via e-mail a: iscrizioni@trevisomarathon.com complete di dati anagrafici, numero tessera F.I.Tri. e con allegata fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto asd codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano 31015 (TV). E’ possibile anche l’iscrizione on-line tramite www.mysdam.com (prevista commissione variabile in base al metodo di pagamento).

Il programma di domenica 9 ottobre è il seguente: alle 10.45 partirà la batteria dedicata ai Mini Cuccioli  e alle Mini Cucciole (100 metri corsa, 500 metri di mountain bike, 100 metri di corsa), alle 11 quella per i Cuccioli e le Cucciole (300 metri, 1000 metri, 150 metri), alle 11.15 per Esordienti maschili e femminili (500 - 2000 - 250), alle 11.45 start per i Ragazzi e le Ragazze (1000 - 3000 - 500), alle 12.30 toccherà infine agli Youth A e B maschili e femminili (2000 - 6000 - 1000) che chiudono le gare dedicate ai Kids. Alle 13.45 partirà il Cross Duathlon Sprint per élite ed Age Group, che si confronteranno su 3 km di corsa, 13,2 km di mountain bike e 1,5 km di corsa. Alle 15 inizieranno le premiazioni. Dalle 12 sarà attivo il pasta party.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano.
Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it , telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com

……………………………………………………………………………………

LA MEZZA DI TREVISO, DOMANI APRE L’EXPO

 

L’azzurro Ruggero Pertile, che a Rio ha corso la sua terza maratona olimpica, sarà ospite all’hotel Maggior Consiglio nel pomeriggio di sabato, in occasione della consegna dei pettorali ai top runners  

 

Treviso, 6 ottobre 2016 – Dalle strade di Rio all’Expo della Mezza di Treviso. Ruggero Pertile sarà lospite donore del centro espositivo della mezza maratona che domani venerdì 7 ottobre aprirà allhotel Maggior Consiglio.

 

Il campione azzurro, che ai Giochi di Rio ha corso la sua terza maratona olimpica dopo Pechino 2008 e Londra 2012, è testimonial Diadora. Lazienda è anche sponsor tecnico, sin dalla prima edizione, della Mezza di Treviso e nelloccasione presenterà le ultime novità in fatto di calzature e abbigliamento sportivo.  

 

Pertile sarà allExpo nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, in occasione della consegna dei pettorali ai top runners, prevista per le ore 16.30, e si intratterrà con gli appassionati per foto, autografi e consigli legati al mondo della corsa. 

 

Da domani, allExpo, inizieranno a sfilare gli oltre 2.500 iscritti alla Mezza di Treviso che allhotel Maggior Consiglio ritireranno il pettorale e il pacco gara. Ma lExpo sarà anche un punto di incontro tra i runners e molteplici realtà del mondo dello sport e del benessere.

 

Tra gli eventi sportivi presenti al Maggior Consiglio, anche le maratone di Milano, Padova, Ravenna e lUnesco Cities Marathon, oltre a diversi altri appuntamenti podistici.

 

LExpo della Mezza di Treviso sarà aperto venerdì 7 ottobre, dalle 15 alle 20, e sabato 8 ottobre, dalle 9 alle 19. Poi sarà proprio tempo di correre.

 

-In allegato, foto di Ruggero Pertile sul traguardo della maratona olimpica di Rio (foto di FIDAL COLOMBO/FIDAL)    

 

La Mezza di Treviso

Ideata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città darte e lemozione di correre lultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo dEuropa. Dopo il successo delledizione desordio, nel 2015 la Mezza di Treviso si è confermata la gara Fidal più partecipata della Marca e una delle prime cinque del Veneto, portando al traguardo 1.989 atleti, in rappresentanza di 17 regioni e 59 province. I record della Mezza di Treviso appartengono al campione europeo di maratona, Daniele Meucci, che nel 2015 ha corso in 1h0340, e, tra le donne, alla keniana Hellen Jepkurgat, prima nel 2014 in 1h1340. La prossima edizione si svolgerà il 9 ottobre 2016.     

 

 

LA MEZZA DI TREVISO

International Half Marathon

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

T. +39 338 2103931

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Ottobre 4th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Atletica Trevigiana ringrazia!

 atleticatrevigiana.jpg

Ringrazio tutti gli, amici, i lettori e i sostenitori del caloroso attestato di affetto e di stima manifestatomi in occasione del mio compleanno (2 ottobre u.s.).

Stiamo insieme ormai da otto anni e mezzo (4 aprile 2008, prima uscita ufficiale del “Diario Trevigiano” da me curato). Mi piace ricordarvi che la suddetta rubrica, finora, ha raccolto ben 201.080 ingressi con centinaia di migliaia di “like” (grazie alle infinità di foto pubblicate, tanto da avere letteralmente “infestato” internet di nomi e volti dell’atletica trevigiana, dandole così ulteriore visibilità regionale, nazionale e internazionale – ci sono molti ingressi europei, nordafricani e americani, vedi New York, Canada, Texas, Mexico-Colima e Argentina – Insomma, niente male, no?)

Ancora grazie a tutti e prossimo obiettivo il decennale di aprile 2018!!! Franco Piol.

 

…………………………………………………………………………………………

 

“Importante vetrina per far conoscere l’atletica a bambini e genitori”, dice il presidente Piccin
Festa grande con la 22^ Supercoppa Bilt “Corriveloce”,

ieri, domenica, in centro a Conegliano
In viale Carducci centinaia di ragazzini dai 6 ai 13 anni si sono sfidati sui 60 metri

                                         d6ca17d3-42d7-4414-a645-ccf3beb11e0b.jpg
Spettacolo e festa grande con la 22^ Supercoppa Bilt Corriveloce. Ieri, domenica 2 ottobre, a Conegliano, si è infatti tenuta la manifestazione promozionale organizzata da Atletica Silca Conegliano. A colorare viale Carducci, che per l’occasione si è trasformato in una vera e propria pista di atletica, con tanto di corsie delimitate da birilli colorati e un cronometraggio come in una sfida agonistica, centinaia di bambini. A cimentarsi nella veste di piccoli velocisti alunni di scuole elementari e medie, provenienti non solo da Conegliano ma anche dai comuni limitrofi.
Fin dal primo pomeriggio staff e volontari della storica società di atletica coneglianese hanno iniziato a trasformare il viale tra la stazione ferroviaria e la Scalinata degli Alpini. Alle 16 lo start della prima batteria. Molti erano alla prima “esperienza” sportiva, altri erano invece appassionati habituè, altri ancora sono arrivati per seguire il compagno di classe, altri per accompagnare fratelli e sorelle più grandi. Insomma, in tanti non sono voluti mancare ad un appuntamento ormai consolidato dell’autunno coneglianese. Ad applaudire i più veloci e i meno veloci genitori, nonni, parenti e spettatori “domenicali”.
Per tutti in regalo la simpatica maglietta della manifestazione e il gustoso “pacco gara” Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento, patrocinato dal Comune di Conegliano, dalla Fidal e dall’Us Acli. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon, l’assessore alle associazioni, Franca Perin e il consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz e diversi partner che sostengono Atletica Silca Conegliano durante tutto l’anno e che hanno portato i propri figli a partecipare.
“Come ogni anno, anche in quest’occasione la Supercoppa Bilt Corriveloce è stata capace di regalarci emozioni e insegnamenti, per i più piccoli ma anche per i più grandi - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - l’atletica, soprattutto a quest’età, deve essere vissuta con estrema gioia e felicità. Certo, l’impegno e la serietà non devono mancare, ma il messaggio importante è che si può lavorare sodo e divertirsi, che si può essere amici più che avversari, che la fatica e l’allenamento portano a risultati, qualsiasi sia l’obiettivo del singolo. E che l’importante non è arrivare davanti, ma dare il meglio di sé. Quest’anno abbiamo avuto prevalentemente la partecipazione soprattutto di ragazzini non tesserati per società di atletica, visto l’impegno di queste ultime negli appuntamenti federali. In tanti dunque, nello spirito di questo evento promozionale, hanno provato per la prima volta l’atletica”.
A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). I premiati sono stati, per l’anno 2010, Luca Bedin (12’’19) e Teresa De Biasi (12’’65); per l’anno 2009, Pietro Prataviera (11’’08) e Giorgia Marin (11’’05); per l’anno 2008, Filippo Dalto (10’’37) e Arianna Dei Negri (10’’21); per l’anno 2007, Ishmael Awah (9’’68) e Anna Durante (9’’69); per il 2006 Riccardo Picciau (9’’22) e Arianna Paladin (10’’28); per l’anno 2005, Riccardo Tomè (9’’04) e Silvia Filippetto (9’’27); per l’anno 2004, Matteo Sperandio (9’’32) e Sofia Tonon (9’’79) e per l’anno 2003 Luca Mantellato (8’’67) e Margherita Paro (9’’42).
Resoconto e foto (credit Foto Bolgan) dell’evento sono disponibili sul sito internet
www.atleticasilca.it  e sulla pagina Facebook “Atletica Silca”. Per informazioni sulle manifestazioni in programma e sull’attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) visitare il sito internet www.atleticasilca.it, chiamare il numero 0438-412124 o scrivere una mail a segreteria@atleticasilca.it.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/_CS_22_Supercoppa_Bilt2016_Post.doc

14522961_1451478531548346_7774238213110247196_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Ottobre 3rd, 2016

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

14457277_1450326324996900_1971118932191013562_n.jpg

 14517537_1450326108330255_6981253590587547582_n.jpg

 

14570319_1450326241663575_174674066856552729_n.jpg

14495272_1450330584996474_4242471036749487696_n.jpg

 14591630_1450326261663573_7351122090434290909_n.jpg

14568257_1450326338330232_6746928366005913046_n.jpg

14468501_1450330581663141_6214702931235690200_o.jpg 14481802_1450330638329802_5788626306714905555_o.jpg

14525126_1450329381663261_915795322599446711_o.jpg 14572312_1450326188330247_5245600965382437176_n.jpg

14581353_1450330641663135_5979679390150543803_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Ottobre 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PROVINCIALI CADETTI, A PEDEROBBA LA CARICA DEI 350

Jurij Pellizzari triplo 12,28 e la Busatto 10,87, ostacoli

la Lorenzon 12”3 alto Portello 1,73 e la Varago 1,59

La carica dei 350 per il campionato provinciale individuale cadetti. Nel weekend, agli impianti sportivi di Onigo di Pederobba, si è disputato uno degli ultimi appuntamenti della stagione trevigiana su pista. In palio, 28 titoli a livello under 16, una fascia d’età che il prossimo weekend sarà impegnata ai campionati italiani e per regioni di Cles. Conferme a buon livello per l’altista Ilaria Varago (1.59) e la triplista Sara Busatto (10.87). Ben sei atleti sono saliti per due volte sul gradino più alto del podio: quattro cadetti (Giacomo De Osti, Behailu Roveri, Edoardo Caporin e Marco Lazzaro) e due cadette (Anna Lorenzon e Laura Trevisan). Ottima l’organizzazione dell’Atletica Pederobba, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. 

I risultati.

1^ giornata.

Cadetti. 80: 1. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 9”5. 1000: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 2’51”6. 300 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 42”8. Alto: 1. Davide Portello (Atl. San Biagio) 1.73. Triplo: 1. Jurij Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 12.28. Peso: 1. Marco Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 13.04. Giavellotto: 1. Leonardo Teruzzi (At. Stiore Treviso) 40.03. Marcia (5000 m): 1. Alessandro Cecchel (Atl. Pederobba) 30’36”9.

Cadette. 80: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 10”5. 1000: 1. Miriam Sartor (Atl. Ponzano Elanders) 3’09”6. 300 hs: 1. Monia Andrighetto (Atl. Pederobba) 48”7. Lungo: 1. Daysi Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 4.95. Disco: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano Elanders) 23.32. Marcia (3000 m): 1. Francesca Maria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 19’50”8.

 2^ giornata.

Cadetti. 300: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 38”1. 2000: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’24”5. 1200 siepi: 1. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’48”0. 100 hs: 1. Massimiliano Bordignon (Montebelluna Veneto Banca) 14”5. Lungo: 1. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 5.98.  Disco: 1. Marco Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 34.16.

Cadette. 300: 1. Anna Marcolin (Montebelluna Veneto Banca) 43”9. 2000: 1. Martina Ongaro (Lib. Vittorio Veneto) 6’58”9. 1200 siepi: 1. Sofia Ros (Lib. Vittorio Veneto) 4’32”5. 80 hs: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 12”3. Alto: 1. Ilaria Varago (Atl. Sernaglia) 1.59. Triplo: 1. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 10.87. Peso: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano Elanders) 10.71. Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 31.34.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………..

FINALE B ALLIEVI A BOVOLONE:

Team Treviso seconda

TONET (3000m) E LA SARTOR (asta) VINCONO

 

L’anno scorso i ragazzi, quest’anno le ragazze: una staffetta che vale uno scudetto. L’Atletica Vicentina è la miglior società femminile italiana a livello under 18. Il verdetto arriva dalla finale A dei campionati italiani allievi di club, andata in scena nel weekend a Bergamo. Non solo: il quarto posto maschile (dopo la vittoria del 2015) fa del club arancione la più bella realtà, complessivamente intesa, dell’atletica italiana a livello di 16 e 17enni. Le ragazze vicentine  sono state capaci, nella seconda giornata di gare, di passare dal terzo posto a una vittoria netta, con venti lunghezze di margine: loro sono arrivate a 176 punti, mentre il Cus Trieste, secondo in classifica, si è fermato a 156. Saranno proprio le ragazze dell’Atletica Vicentina a rappresentare l’Italia nella Coppa Europa under 20 del 2017.

I RISULTATI

BOVOLONE – Atletica Trento in campo maschile e Fondazione Bentegodi a livello femminile hanno vinto, a Bovolone (Verona), la finale B Gruppo Nord-Est. L’Atletica Trento ha totalizzato 164 punti, precedendo il Gs Fiamme Oro Padova (146) e Trieste Atletica (144). Ampio anche il divario con cui le veronesi della Fondazione Bentegodi si sono imposte nella classifica femminile: 171 punti il loro bottino, davanti al Team Treviso (148), un sodalizio soltanto alla prima stagione d’attività, e alle veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta (147). Tra i risultati individuali, spicca la doppietta di Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) che, dopo la vittoria ottenuta sabato nel triplo (12.08), oggi si è imposta nel lungo, arrivando a 4 centimetri dal personale (5.64, -0.6). Nei 400 ostacoli, 54”91 di Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods) e 1’03”28 di Anna Polinari (Bentegodi Verona). Bella volata, infine, di Lorenzo Ianes (Atletica Trento) nei 200 (22”29, -0.2).

 I RISULTATI

MACERATA – Tre squadre venete erano in lizza a Macerata nella finale B Gruppo Adriatico. Miglior risultato, il nono posto dei ragazzi dell’Atletica Nevi. Mentre in campo femminile è giunta decima la Libertas Sanp e dodicesima la Vis Abano.

I RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………

A MAROSTICA CdS REGIONALE RAGAZZI

In cima Alice Moret e Leonardo Buso (2°) 7”8

Sul podio anche la Dani, Fini e Trevisatletica.

moret-vortex-vv.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Ottobre 1st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINALE B ALLIEVI: LA VIGATO A 12.08 NEL TRIPLO, BENTEGODI LEADER

Team Treviso seconda al giro di boa

Franco vince i 400m. Chiara De Cal 10,57 nel triplo

 

E’ di Camilla Vigato (G.A. Coin Venezia 1949) il risultato più significativo della giornata inaugurale della finale B Gruppo Nord-Est dei campionati italiani allievi di società, in svolgimento aBovolone (Verona). La veneziana è atterrata a 12.08 (+1.6) nel triplo, confermando la leadership stagionale. Degno di nota anche il 14.37 (+0.6) ottenuto nella gara maschile da Simone Biasutti(Trieste Atletica). Il compagno di squadra AlessioDi Blasio si è imposto nel giavellotto con un ottimo 60.49. Da segnalare anche la vittoria di Tommaso Mattivi (Gs Valsugana Trentino) nei 2000 siepi (6’22”49) e il progresso di quasi un metro realizzato da Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro Padova) nel disco (44.31). Tra le società, leadership provvisoria per l’Atletica Trento (allievi) e la Fondazione Bentegodi (allieve). Domattina, dalle 9.45, la seconda giornata di gare.

 

I RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..