Settembre 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 fent-silca-martello.jpg

I “ragazzi” di Silca, organizzatrice dell’evento, quarti per mezzo punto
Le donne dell’Aristide Coin e gli uomini di Trieste vincono la finale B del CDS di atletica su pista
Vincono Rebecca Borga (100m/400hs), Niccolò Mumelter  e Gloria Pavan


Lanci, velocità, salti, mezzofondo, ostacoli, marcia e siepi.  Grande atletica oggi a Conegliano (TV) con la finale B Interregionale del Gruppo Nord-Est del campionato italiano di società assoluto su pista, organizzato da Atletica Silca Conegliano. A conquistare la vittoria in campo maschile è stata Trieste Atletica che, con 57 punti, ha preceduto l’Atletica Malignani Libertas Udine (54,5 punti) e Quercia Trentingrana (51 punti), che per solo mezzo punto ha “beffato” la società di casa, Silca Ultralite Vittorio Veneto, quarta. Al femminile assolo di Aristide Coin Venezia 1949 che con 73 punti ha sbaragliato la concorrenza di Fondazione Bentegodi (56 punti) e Assindustria Sport Padova (44 punti).

Lo stadio comunale Narciso Soldan fin dalla prima mattina inizia a riempirsi di giudici, atleti, accompagnatori, tecnici, volontari e appassionati per quello che è uno degli appuntamenti più importanti della stagione. In gara 12 formazioni maschili e 12 femminili, provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia, con oltre 400 atleti.

borga-cgl.jpg

A livello individuale, da segnalare nella competizione femminile, la doppietta della quattrocentista Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), campionessa italiana juniores che nell’arco di mezz’ora vince sia i 400 ostacoli sia, a sorpresa, i 100 davanti alle favorite Martina Favaretto (Aristide Coin Venezia 1949), argento europeo under 23 nel 2015 con la staffetta 4×100 azzurra e Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova), maglia azzurra ai Campionati del Mediterraneo under 23 nel lungo. In casa Riviera del Brenta, Emma Girardello “sostituisce” Borga nei 400, vincendo gara e batteria nel giro di pista. Nell’asta, l’argento tricolore promesse Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia 1949) dopo aver vinto la gara, tenta, senza fortuna, l’assalto al primato personale di 4.06.
Sfortunata invece la gara dell’atteso atleta di “casa”, Jacopo Zanatta, il campione italiano under 23 di decathlon, quest’anno a 2.15 nell’alto. A metà gara si lacera la scarpa del piede di stacco e il portacolori di casa Silca procede a fatica, riuscendo a superare quota 1.99 solo al terzo tentativo, arrendendosi poi a 2.01. Per lui, secondo posto (il trentino Pinter vince con la stessa misura ma per minor numero di errori). Vittoria invece per il compagno di squadra Niccolò Mumelter che nel triplo con 14.52 batte Alessandro Saccon (Atletica Nevi) e l’allievo Simone Biasutti (Trieste Atletica), finalista agli Europei under 18. A guidare la società di casa, Silca Ultralite Vittorio Veneto, sotto la guida di il direttore tecnico, Raffaele Moz, i capitani Mirko Turri e Fabio Gallinaro (entrambi terzi, il primo nei 100, il secondo nel peso). Quinto, questa volta nel martello con la misura di 44.01, il campione italiano di giavellotto nella rassegna invernale, Antonio Fent (Carabinieri/Silca Ultralite), quinto in 44.01.

mumelter-triplo-cgl.jpg

“Che grande giornata di sport nell’anello di pista di Conegliano, dove abbiamo potuto ammirare le buone prestazioni degli atleti, accompagnate da una bellissima giornata di sole, da un tifo pazzesco e da un’organizzazione efficiente che ormai ci contraddistingue ed è stata apprezzata dalle società in gara – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – speriamo che capiti nuovamente l’occasione di ospitare altre rassegne federali di questo tipo, che danno lustro alla nostra città”.
Presenti i presidenti dei comitati regionale e provinciale della Fidal, Paolo Valente e Oddone Tubia, il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e l’assessore alle associazioni, Franca Perin.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione della manifestazione, oltre al Comune di Conegliano e alla Fidal, ci sono Silca Spa, Reale Mutua, Borgoluce, De Coppi Lavorazioni Meccaniche ed Elmec Impianti Elettrici.

Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it , la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

pavan-gl-podio-cgl.jpg

CLASSIFICHE
MASCHILI. 100. 1. Alessandro Iurig (Trieste Atletica) 10’’96, 2. Davide Deimichei (Quercia Trentingrana) 11’’02, 3. Mirko Turri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 11’’09. 200. 1. Alessandro Gorla (Lagarina Crus Team) 21’’85, 2. Alessandro Iurig (Trieste Atletica) 21’’91, 3. Enrico Cavagna (Atletica Trento) 22’’19. 800. 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 1’54’58’’, 2. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 1’55’’26’’, 3. Gabriele Be’ (Chiari 1964 Lib.) 1’55’’31. 5000. 1. Matteo Spanu (Malignani Libertas Udine) 14’50’’84, 2. Abdellah Zahouan (Chiari 1964 Lib.) 14’54’’74, 3. Peter Lanziner (Quercia Trentingrana) 14’54’’74. 110 hs. 1. Xhonaldo Shtylla (Malignani Lib. Udine) 14’’79, 2. Loris Pinter (Quercia Trentingrana) 15’’17, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15’’18. Triplo. 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 14.52, 2. Alessandro Saccon (Atletica Nevi) 14.29, 3. Simone Biasutti (Trieste Atletica) 14.27. Alto. 1. Loris Pinter (Quercia Trentingrana) 1.99, 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1.99, 3. Alessandro Bruni (Trieste Atletica) 1.97. Peso. 1. Alberto Cerisara (Quercia Trentingrana) 14.28, 2. Fabio Vantaggiato (Insieme New Foods) 13.34, 3. Fabio Gallinaro (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 12.59. Martello. 1. Alessandro Dreina (Atletica Malignani Libertas Udine) 49.78, 2. Christian Bolzicco (Trieste Atletica) 48.71, 3. Massimo Barco (Atletica Nevi) 47.83. Marcia (5.000). 1. Luca Vernesoni (Atletica Trento) 25’46’’64, 2. Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi) 26’14’’95, 3. Enrico Olivo (Insieme New Foods) 27’00’’22. 4×100. 1. Malignani Libertas Udine (Giovanatto, Minetto, Rossi, Di Filippo ) 42’’64, 2. Quercia Trentingrana (Lorenzi, Didioni, Baldessari, Deimichei) 42’’83, 3. Atletica Trento (Lavagna, Deragli, Ianes, Ferrari) 43’’12. 4×400.  1. Insieme New Foods (Montresor, Tesini, Bertoncelli, Dal Ben) 3’19’49, 2. Malignani Libertas Udine (Shtylla, Zanchetta, Giovanatto, Nicosia) 3’20’61’’, 3. Chiari 1964 Lib. (Urgnani, Zubani, Martinelli, Cropelli) 3’21’’34.
CLASSIFICA DI SOCIETÀ MASCHILE. 1. Trieste Atletica 57 punti, 2. Atletica Malignani Libertas Udine 54,5 punti, 3. US Quercia Trentingrana 51 punti, 4. Silca Ultralite Vittorio Veneto 50,5 punti, 5. Atletica Insieme New Foods 47, 6. Atletica Nevi 31 punti, 7. Atletica Trento 29, 8. Lagarina Crus Team 28, 9. Atletica Chiari 1964 Libertas 27, 10. Ana Atletica Feltre 23, 11. Lagarina Crus Team 16, 12. Trevisatletica 8.

FEMMINILI. 100. 1. Rebecca Borga (Atletica Riviera Del Brenta) 12’’19, 2.  Martina Favaretto (Aristide Coin Venezia) 12’’25, 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 12’’26. 400. 1. Emma Girardello (Riviera del Brenta) 58’’59, 2. Nicole De Salvador (Gs La Piave) 59’’17, 3. Alice Montalto (Athletic Club Firex Belluno) 1’01’’21’’. 1500. 1. Natascia Meneghini (Aristide Coin 1949) 4’43’’47, 2. Sofia Giobelli (Fondazione Bentegodi) 4’45’’21, 3. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 4’51’’15. 400 hs. 1. Rebecca Borga (Atletica Riviera Del Brenta) 1h01’70’’, 2. Anna Polinari (Fondazione Bengodi) 1h04’65’’, 3. Sara Spada (Insieme New Foods) 1h05’66’’. 3000 siepi. 1. Federica Scrinzi (Lagarina Crus Team) 11’22’’55, 2. Sualia Sa’ (Fondazione Bentegodi) 11’56’’32, 3. Sara Tommasini (Team Treviso) 12’03’’47. Lungo. 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.90, 2. Francesca Marconati (Aristide Coin 1949) 5.66, 3. Camilla Vigato (Aristide Coin 1949) 5.54. Asta. 1. Elisa Molinarolo (Aristide Coin 1949) 3.75, 2. Elena Bisotto (Aristide Coin 1949) 3.35, 3. Lara Dallaporta (Lagarina Crus Team) 3.15. Giavellotto. 1. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca della Marca) 40.55, 2. Cristina Corona (GS La Piave 2000) 40.14, 3. Ruth Peroly Mbozo’o (Athletic Club Firex Belluno) 38.48. Disco. 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 45.49, 2. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 41’63’’, 3. Elena Sartori (S. Giacomo Banca della Marca) 39.71. Marcia (5.000). 1. Giulia Imbesi (Aristide Coin 1949) 25’43’’30, 2. Annachiara Paternicò (Assindustria Sport Padova) 27’07’’46, 3. Lorena Nard (GS La Piave 2000) 28’24’’71. 4×100. 1. Aristide Coin Venezia 1949 (Favaretto, Monego, De Michele, France) 48’’33, 2. Team Treviso (Surian, Filippetto, Caon, Marini) 48’’78, 3. GS La Piave 2000 (Schiocchet, Nessenzia, Ferrighetto, De Salvador) 49’’07. 4×400. 1. Fondazione Bentegodi (Bertoni, Casarotti, Fiorio, Polinari) 4’03’’05, 2. Riviera del Brenta (Boscaro, Venier, Meneghello, Girardello) 4’04’’43’’, 3. GS La Piave 2000 (Schiocchet, Nessenzia, Susanna, Comiotto) 4’07’’77.
CLASSIFICA DI SOCIETÀ FEMMINILE. 1. Aristide Coin Venezia 1949 73 punti, 2. Fondazione Bentegodi 56, 3. Assindustria Sport Padova 44, 4. Atletica Riviera del Brenta 43, 5. GS La Piave 2000 41, 6. Athletic Club Firex 32, 7. Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca  31, 8. Team Treviso 29,5, 9. Atletica Libertas SANP 29, 10. Atletica Insieme New Foods 18,5, 11. ABC Progetto Azzurri 16, 12. Lagarina Crus Team 14.

………………………………………………………………………………………………………………………

FINALE ORO A CINSELLO BALSAMO

LORENZETTO SECONDA A 6,13

Leonardo Bidogia 7° e Gloria Tessaro 9° sui 5000m.

…………………………………………………………………………

FINALE ARGENTO A ORVIETO

Loris Barbazza secondo nel  peso a 15,17

………………………………………………………………………………………..

FINALE NORD OVEST A TORINO

Stefano Lamaro terzo nella staffetta 4×100m.

……………………………………………………………………

REGIONALI CADETTI: MARCHIORI-TREVELLIN, DISCO D’ORO  

Nella seconda giornata dei campionati veneti a Borgoricco, 44.74 per il veneziano e 42.51 per il padovano. La veronese Pavan si conferma nell’alto (1.73). Il vicentino Marangon vince i 300 in 35”86    

25 settembre 2016

Ancora lanci in evidenza ai campionati regionali cadetti di Borgoricco (Padova). Dopo gli exploit siglati sabato da Diletta Fortuna nel disco (40.24) e Alessandro Ferro nel giavellotto (58.19), la seconda giornata di gare della rassegna veneta under 16 certifica i progressi del veneziano Luca Marchiori (Atletica Riviera del Brenta) e del padovano Matteo Trevellin (Cus Padova), arrivati rispettivamente a 44.74 e 42.51 nel disco. Nicola Menaldo (Assindustria Sport Padova) ha sfiorato i 50 metri nel martello (49.63). Eleonora Morbin (Cus Padova) si è confermata sopra i 40 metri nel giavellotto (40.60). Saranno i lanci a spingere il Veneto ai campionati italiani di categoria che si terranno il secondo weekend dottobre a Cles. Applausi anche per Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza), sceso a 3586 nei 300 (21 centesimi di progresso). E conferma su ottimi livelli pure per Rebecca Pavan (Libertas Rossetto Lugagnano), prima con 1.73 (personale eguagliato) in una gara di alto che ha visto anche il nuovo miglioramento (1 centimetro) della trevigiana Ilaria Varago (Sernaglia), salita a 1.65

RISULTATI.

Cadetti. 300: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza) 3586. 2000: 1. Michele Ligorio (Us San Martino B.A.) 55897, 2. Fabio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo) 55941. 1200 siepi: 1. Carlo Valentini (Giancarlo Biasin Illasi) 33430. 100 hs: 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 1401, 2. Virginel Cosmin Cocu (Nevi) 1409. Asta: 1. Marco Todesco (Gs Marconi Cassola) 3.40, 2. Michele Venturini (Atl. Selva Bovolone) 3.40. Lungo: 1. Tommaso Marcato (Atl. Due Torri Sporting Noale) 6.11 (-0.2). Martello: 1. Nicola Menaldo (Assindustria Sport Padova) 49.63. Disco: 1. Luca Marchiori (Atletica Riviera del Brenta) 44.74, 2. Matteo Trevellin (Cus Padova) 42.51, 3. Alvise Bianchi (Biotekna Marcon) 37.89.

Cadette. 300: 1. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 4199, 2. Hope Eghongh Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 4201. 2000: 1. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 65330. 1200 siepi: 1. Angela Luise (Atl. Audace Noale)  40442. 80 hs: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1207, 2. Eleonora Marchesin (Gs Fiamme Oro Padova) 1246, 3. Arianna Cortina (Athletic Club Firex Bl) 1250. Alto: 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.73, 2. Ilaria Varago (Sernaglia) 1.65.  Triplo: 1. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.28 (0.0). Peso: 1. Barkissou Compaore (Nevi) 10.97, 2. Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza) 10.90. Giavellotto: 1. Eleonora Morbin (Cus Padova) 40.60, 2. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.55.

I RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………………………………………….

PROVINCIALI RAGAZZI A VITTORIO VENETO

Picco nel peso con Davide Pierobon (15,23) e Filippo Peruch (14,70) Nicholas Longo a 55,75

longo-n-vv.jpg

Esaltazione nei lanci a Vittorio Veneto nei campionati provinciali ragazzi. Quindi non prevalgono, come di solito, velocità e mezzofondo ma una boccata di ossigeno in un settore che si esprime sempre con il lanternino. Andiamoci cauti, comunque: titoli e misure ancora per pochi, ma va bene così, una certa movida non fa mai male.

Sugli scudi dunque, già nomi conosciuti che si confermano sui loro buoni standard stagionali. Davide Pierobon (alfiere, tra l’altro, nel lungo con 5,40), ha gettato il peso da 2 kg. a 15,23, seguito da Filippo Peruch con 14,70; Alice Moret sempre sopra i cinquanta metri nel vortex (50,09) e fra tanti contendenti (gli stessi Peruch e Pierobon e Leonardo Buso), ha la meglio Nicholas Longo nel vortex maschile con 55,75.

Eccovi i nostri migliori pesisti ragazzi di sempre:

17,75   Boris DELTCHEV 87   - 18/06/2000 Cittadella
16,39   G.Luca BORTOLUZZI 86   - 19/09/1999 Villorba
16,31   Antonio FENT 88   - 15/09/2001 Villorba
15,53   Giuseppe TARTARO 93   - 15/10/2006 Montebelluna
15,23   Davide PIEROBON 03   - 24/09/2016 Vittorio V.
14,90   Leonardo BARCELLONA 97   - 26/09/2010 Treviso
14,70   Filippo PERUCH 03   - 24/09/2016 Vittorio V.
14,51   Jacopo ROSSI 89   - 20/10/2002 Roncade
14,42   Luigi TONON 88   - 31/03/2001 Conegliano
14,38   Thomas ZANIOL 00   - 03/07/2013 Vedelago

10)

14,34   Marco BRUNATO 94   - 23/09/2007 Legnago
14,31   Cristian ZAROS 97   - 16/10/2010 Treviso
14,30   Luca GRESPAN 88   - 09/07/2001 Quinto

 

Per il resto ordinaria amministrazione di fine stagione.

Eccovi i Campioni Provinciali:

60m. Alice Campion e Leonardo Buso

1000m. Alice Biz e Michele Stefanel

60hs. Giulia Dani e Filippo Peruch

Marcia, Giovanna Vittoria Pivesso e Angelo Pettinicchio

Alto, Eleonora Bazzo e Riccardo Rinaldin

Lungo, Sofia Piva e Davide Pierobon

Peso, Eleonora Bazzo e Davide Pierobon

Vortex, Alice Moret e Nicholas Longo.

moret-vortex-vv.jpg

I risultati.

Ragazzi. 60: 1. Leonardo Buso (Trevisatletica) 8”2, 2. Fabio Sbicego (Atl. S. Biagio) 8”6, 3. Lorenzo Fiorindo (Trevisatletica) e Luca Mantellato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 8”7. 1000: 1. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni) 3’02”9, 2. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 3’06”5, 3. Alessandro Mason (Atl. Silca Conegliano) 3’10”0. 60 hs: 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 9”0, 2. Andrea Fini (Trevisatletica) 10”1, 3. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 10”6. Alto: 1. Riccaldo Rinaldin (Atl. S. Biagio) 1.43, 2. Riccardo Fregnan (Silca Conegliano) 1.43, 3. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 1.43. Lungo: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 5.05, 2. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 4.79, 3. Alì Chakir (Valdobbiadene) 4.65. Peso: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 15.23, 2. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 14.70, 3. Michele Stefanel (Tre Comuni) 12.01. Vortex: 1. Nicholas Longo (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 55.75, 2. Jacopo Da Re (Silca Conegliano) 51.31, 3. Fabio Sbicego (Atl. S. Biagio) 43.71. Marcia (2000 m): 1. Angelo Pettinicchio (Tre Comuni) 12’26”6, 2. Simone Gallina (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 14’00”3, 3. Daniele Bragato (Silca Conegliano) 14’07”2.

Ragazze. 60: 1. Elena Campion (Atl. San Biagio) 8”5, 2. Sofia Piva (Pederobba) 8”6, 3. Angela Citron (Tre Comuni) e Mihaela Burlacu (Pederobba) 8”8. 1000: 1. Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca) 3’25”8, 2. Veronica Meniconi (Atl. Veneto Banca Montebelluna) 3’29”8, 3. Alice Gaiotto (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3’30”8. 60 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 9”5, 2. Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto) 9”8, 3. Anna Secco (Trevisatletica) 9”9. Alto: 1. Eleonora Bazzo (Silca Conegliano) 1.31, 2. Vittoria Fighera (Trevisatletica) 1.31, 3. Veronica Meniconi (Atl. Montebelluna Veneto Banca) e Matilde Pin (Atl. Ponzano Elanders) 1.28. Lungo: 1. Sofia Piva (Atl. Pederobba) 4.35, 2. Anna Secco (Trevisatletica) 4.16, 3. Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto) 4.13. Peso: 1. Eleonora Bazzo (Silca Conegliano) 8.10, 2. Aurora Dal Molin (Atl. Santa Lucia di Piave) 8.07, 3. Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia di Piave) 7.97. Vortex: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano Elanders) 50.09, 2. Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 33.04, 3. Anita Collu (Silca Conegliano) 31.71. Marcia (2000 m): 1. Giovanna Vittoria Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 12’46”4, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano Elanders) 12’52”1, 3. Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia di Piave) 13’04”9.

Biathlon esordienti masch.: 1. Mattia Tocchet (Lib. Vittorio Veneto) 1722 punti (1.18/alto; 1’28”6/500 m), 2. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 1688 (1.30; 1’35”7), 3. Riccardo Tomè (Lib. Vittorio Veneto) 1553 (1.40; 1’47”5).   Biathlon esordienti femm: 1. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 1732 (1.08; 1’35”9), 2. Elisa Menegotto (Veneto Banca Montebelluna) 1715 (1.20; 1’43”9), 3. Ester Checuz (Atl. Pederobba) 1671 (1.14; 1’42”3). Staffetta 4×50 esordienti (mista): 1. Lib. Vittorio Veneto (Away, Viotto, Tocchet, Tomè) 30”7.

Cadetti. Martello: 1. Dean Conselvan (S. Giacomo Banca della Marca) 27.35, 2. Matteo Bianchin (Atl. Pederobba) 25.08. Asta: 1. Davide Mondin (Pederobba) 2.50. Cadette. Martello: 1. Martina Rebellato (Atl. Pederobba) 25.48, 2. Giada Ballestrin (Atl. Pederobba) 18.91. 

 

………………………………………………………………………………………….

 ………………………………………………………………………………………….

Settembre 25th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

FINALE ORO A CINISELLO BALSAMO

Staffette oro e argento per Martina Lorenzetto

e Marinella Maggiolo

FINALE ARGENTO A ORVIETO

Secondo Leonardo Feletto sulle siepi in 8’47”52.

Quarto Camattari e sesta Elisa De Checchi

…………………………………………………………………….

FORTUNA E FERRO “LANCIANO” I REGIONALI CADETTI  

Nella prima giornata dei campionati veneti di Borgoricco exploit della vicentina, figlia d’arte, nel disco (40.24) e del padovano nel giavellotto (58.19). Bertoldo a 13.55 nel triplo 

Serena Della Valentina e Francesco Zanon

Campioni Regionali cadetti. Sbalchiero è argento

 

Arrivano dalle pedane i risultati più significativi della prima giornata dei campionati regionali cadetti, iniziati nel pomeriggio a Borgoricco (Padova) con organizzazione della Libertas Sanp. La vicentina Diletta Fortuna (Csi Fiamm), figlia dellex azzurro Diego, ha lanciato il disco a 40.24. Per lei, un miglioramento addirittura esagerato, quasi 5 metri (un paio di settimane fa, a Curtarolo, aveva ottenuto 35.44). Diletta ha iniziato la gara con un lancio a 38.89. Poi, dopo un nullo, altre tre misure superiori al suo precedente record: 36.75, 37.46 e 40.24 al quinto lancio. Giornata da incorniciare anche per il padovano Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro), arrivato a 58.19 nel giavellotto, con un progresso di circa due metri rispetto al precedente primato personale. Michele Bertoldo, vicentino dellUs Summano, si è migliorato di 3 centimetri nel triplo, atterrando a 13.55 (-0.3). La veneziana Serena Della Valentina (Biotekna Marcon) ha lanciato il martello a 47.67. Assegnati i primi 16 titoli (otto maschili e altrettanti femminili). Domani si prosegue, dalle 14.45, con la seconda giornata di gare e lassegnazione delle restanti 16 maglie di campione regionale.

RISULTATI. Cadetti.

80: 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 928, 2. Harley Bance (Cus Padova) 933. 1000: 1. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago) 24299. 300 hs: 1. Matteo Rallo (Atl. Biotekna Marcon) 4108, 2. Abdou-mourou Guene (Atl. Ovest Vicentino) 4119, 3. Aleksej Rocco (Atl. Lib. Sanp) 4133. Alto: 1. Edoardo Pisani (Csi Fiamm Vicenza) 1.84. Triplo: 1. Michele Bertoldo (Us Simmano) 13.55 (-0.3), 2. Gabriele Sbalchiero (Atl. Biotekna Marcon) 12.80 (-0.4), 3. Marco Destro (Atl. Vis Abano) 12.65 (+0.3). Peso: 1. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 14.27. Giavellotto: 1. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro) 58.19. Marcia (5000 m): 1. Pietro Marchetti (Us Intrepida Vr) 252414.

Cadette.

80: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 1019, 2. Hope Eghongh Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 1036. 1000: 1. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro) 30357. 300 hs: 1. Anna Roncato (Atl. Audace Noale) 4728. Asta: 1. Giada Pozzato (Atl. Selva Bovolone) 3.00, 2. Greta Zanon (Gs Marconi Cassola) 2.90. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.38 (-0.5). Disco: 1. Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza) 40.24. Martello: 1. Serena Della Valentina (Atl. Biotekna Marcon) 47.67. Marcia (3000 m): 1. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 160033.  

 

I RISULTATI COMPLETI

 

UN MIO PERSONALE SALUTO A MARIO.

Ciao Mario, nella vita si è costretti ad andare avanti anche quando il destino ci toglie una persona cara. Il destino ha voluto che t’incontrassi, con te ho trascorso quasi dieci anni ad accompagnare per far crescere tanti giovani. Un periodo che ricorderò sempre bello della mia vita. Ricordo l’eco delle tue parole, il tuo tono di voce a dare indicazioni in un ambiente dove il rispetto è per tutti, dall’ultimo al primo. La lealtà che unisce crea legami intensi e duraturi. Le tue raccomandazioni all’impegno, alla costanza. La tua dedizione all’atleta, perchè in ogni giovane vedevi un’atleta, sapevi che c’era da lavorare per preparare, da sgrezzare per impostare. Il tuo risultato ideale era il miglioramento personale di ognuno, quello che trasformava il quotidiano nell’attesa di un nuovo giorno per un altro allenamento, per un’altra opportunità, per un’ altra occasione da mettersi alla prova. Dispensavi attenzioni con il tuo carattere gentile, consigli di cui fidarsi.
Molte di queste cose sono rimaste inseparabili, sicuramente per questo in tanti ti abbiamo voluto bene.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

VENTI SQUADRE VENETE ALLE FINALI DEI SOCIETARI   

 

Partecipazione record per lultimo atto dei campionati italiani assoluti di club: in pista a Cinisello Balsamo (Oro), Orvieto (Argento) e Conegliano (B Nord-Est). In settecento ai campionati regionali cadetti di Borgoricco. A San Giovanni Lupatoto la classica Lupatotissima 

23 settembre 2016

Venti squadre venete – nove maschili e undici femminili – in gara nelle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. Saranno impegnate nel weekend, sabato 24 e domenica 25 settembre, in tre diverse sedi di gara: Cinisello Balsamo per la finale A Oro, Orvieto per la finale A Argento, Conegliano per la finale B gruppo Nord-Est. Ai vertici del movimento regionale, in finale A Oro, l’Atletica Vicentina, presente a Cinisello Balsamo sia con la squadra maschile che con quella femminile (entrambe seste nel 2015 a Jesolo), e l’Assindustria Sport Padova, tornata nella massima finale maschile dopo la vittoria in Argento del 2015. Un’unica formazione veneta, invece, nella seconda finale nazionale per importanza: a Orvieto gareggeranno gli uomini della Biotekna Marcon. Da segnalare il netto aumento della presenza veneta nelle tre finali: sette squadre in più rispetto al 2015, quando le qualificate erano 13. Ecco le società venete ammesse alle finali. MASCHILI. Finale A Oro (Cinisello Balsamo, MI): Assindustria Sport Padova, Atletica Vicentina. Finale A Argento (Orvieto, TR): Atl. Biotekna Marcon. Finale B, Gruppo Nord-Est (Conegliano, TV): Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atl. Insieme New Foods Vr, Ana Atl. Feltre, Trevisatletica, Fondazione Bentegodi, Atl. Nevi (VI). FEMMINILI. Finale A Oro (Cinisello Balsamo, MI):Atl. Vicentina. Finale A Argento (Orvieto, TR): nessuna società veneta. Finale B, Gruppo Nord-Est (Conegliano, TV): GA Aristide Coin Venezia 1949, Fondazione Bentegodi, Team Treviso, Atl. Riviera del Brenta (VE), Assindustria Sport Padova, Gs La Piave 2000 (BL), Atl. Insieme New Foods Vr, Lib. Sanp (PD), Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca, Athletic Club Firex Belluno.

14449009_1438817242814475_6002466237873305541_n1.jpg

CONEGLIANO PRONTA PER LA FINALE B NORD-EST:

http://www.fidalveneto.com/conegliano-arriva-la-finale-b-del-campionato-di-societa/

 

REGIONALI CADETTI – Under 16 in pista nel fine settimana a Borgoricco (Padova). Allo stadio comunale, sabato 24 e domenica 25 settembre, va in scena il campionato regionale individuale cadetti. La manifestazione, organizzata dalla Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320), coinvolgerà circa 700 atleti, in rappresentanza di una settantina di società. Trentadue i titoli in palio (16 maschili e altrettanti femminili). Il campionato regionale cadetti sarà anche prova indicativa per la definizione della rappresentativa regionale di categoria che l’8 e il 9 ottobre gareggerà a Cles (Trento) nel campionato italiano per regioni. Sabato inizio gare alle 14.30, domenica alle 14.45. ISCRITTI     

22^ LUPATOTISSIMA – A San Giovanni Lupatoto (Verona), sabato 24 e domenica 25 settembre, si rinnova l’appuntamento con la Lupatotissima (www.lupatotissima.it), classica rassegna di ultramaratona giunta alla 22^ edizione. Organizzata dal Gsd Mombocar “Riso San Marco” (tel. 347-5859545, dopo le 17), la manifestazione sarà valida come campionato nazionale Iuta  di 6 e 12 ore in pista. La 6 Ore scatterà alle 14.30 di sabato 24 settembre, alle 21.30 la partenza della 12 Ore. ISCRITTI  

 

GIOVANI IN PISTA NEL WEEKEND A VITTORIO VENETO

Atletica giovanile in passerella nel fine settimana a Vittorio Veneto. Domani, sabato 24 settembre, con inizio alle 15.50, sulla pista di Costa, si svolgerà il campionato provinciale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio: otto maschili e altrettanti femminili (60, 1000, 60 ostacoli, 2 km di marcia, alto, lungo, peso e vortex). Sarà uno degli ultimi appuntamenti della stagione provinciale su pista. E all’indomani si replica: domenica 25 settembre, la pista di Vittorio Veneto ospiterà infatti il campionato provinciale esordienti di prove multiple: in cartellone un biathlon (alto e 500 metri) e una staffetta 4×50 mista. Di contorno, gare cadetti, sia maschili che femminili, di asta e martello. Inizio alle 9.30. La doppia manifestazione è organizzata dalla Libertas Vittorio Veneto, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. 

 

14440627_1439802809382585_6841735544685692979_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

 schiavo-giovanni.jpg

 

FINE SETTIMANA: ECCO DOVE CORRERE…

 

Sabato 24 e Domenica 25

– San Giovanni Lupatoto(Vr) -  Lupatotissima – Staffetta 24 x 1 ora per i club e staffetta 12 x 1 ora per rappresentative comunali -  Ritrovo ore 8,00 di sabato c/o gli impianti sportivi - partenza  ore 10,00 per la “24×1 orae ore 22,00 per la  “12×1 ora - Info 3475859545 o  www.mombocar.it 

- San Giovanni Lupatoto(Vr) – Lupatotissima_Campionato italiano IUTA 6 e 12 ore in pista - Ritrovo ore 8,00 sabato c/o gli  impianti sportivi -  partenza ore 14,30 per la “6 ore” e ore 21,30 per la “12 ore” – info 3475859545 o www.mombocar.it



Sabato 24
- Monastier(Tv) - Tucorun - km 3,5/9,5 - partenza c/o ex AbbaziaSanta Maria del Pero in via Monastero - partenza ore 18,00 - quota corsa € 3,00 -  info 3483508819  VOLANTINO
- Cimadolmo(Tv) - Caminada fra la Piave e la Negrisia - km 5/10 - partenza da Piazza Martiri ore 18,00 - quota gara € 3,00 con 1kg pasta o € 2,00 solo servizi - info 3487148083  VOLANTINO
- Casalserugo(Pd) - La Ser Ugo in Rosa - km 7,5 per solo donne - ritrovo ore 18,00  in piazzetta Cesarotto - partenza ore 19,00 - quota gara € 5,00 - info 3478304107 VOLANTINO
- Malo(Vi) - Camminata Città della Speranza - km 5,5 e km 10 collinari - ritrovo c/o Villa Clementi - partenza libera dalle ore 7,30 -info 3396416996   VOLANTINO
- Malo_loc.Case(Vi) - Case in Corsa – km 10 - Partenza ore 17,30 c/o la Chiesa di Case di Malo  VOLANTINO

- Pocol_Cortina d’Ampezzo(Bl) -  Delicious trail - km 19 D+1400 m/ km 35 D+2550 m - quite iscrizioni a salire - info www.delicioustrail.it    VOLANTINO
- Belluno_quartiere Caverzano(Bl) - 4 passi sotto le stelle - ritrovo c/o la nuova chiesa - partenza ore 20,30 - quota partecipazione € 5,00 - VOLANTINO
- Misurina(Bl) - Memorial F.Bratina_Corsa in montagna a numero chiuso 70 iscritti - Km 7,6 D+ 550 m con passaggio al Rifugio Fonda Savio (Tour Ciadin dei Tocci) - Chiusura iscrizioni una settimana prima o al raggiungimento del numero di iscritti - Partenza e arrivo al Lago di Antorno (sopra Misurina) - Partenza ore 10,30

Domenica 25 
- Dolo(Ve) - Marcia della Salute - km 4/8/15 - ritrovo ore 8,00 in piazza del Mercato -partenza ore 8,30 - quota corsa € 2,00/2,50 - info 3460104253 o 3440652529  VOLANTINO

- Dosson di Casier(Tv) - Corsa dea Britoea_CPT - km 4/12/19 - ritrovo Dosson di Casier - partenza ore 9,00 - info 0422403630 o 0422403173 o 3282118952  VOLANTINO

- Povegliano(Tv) - Maratona e Maratonina del Montello . km 7,7/14,5/21/30/42 - info www.podistica.povegliano.org   VOLANTINO
- Soligo(Tv) - Passeggiata sui Colli di Soligo - km 6 adatto a passeggini e carrozzine/12 misto collinare - ritrovo c/o la Pro Loco dalle ore 7,30  - partenza ore 9,00 - quota gara € 2,00 o € 4,50 con riconoscimento - info 3382821424  VOLANTINO
- Vittorio Veneto(Tv) - 4 x 4 Se-Dici Solidarietà… io ci sono ! -  Staffetta ad andatura libera in circuito da km 2 - partenza ore 8,30 - arrivo ore 12,30 - info www.scuoladiamaratona.it  VOLANTINO
- Albignasego(Pd) - Corriamo per la ricerca - partenza ore 10,30 c/o Centro Commerciale Ipercity - info www.iperrun.it   VOLANTINO
- Selvazzano Dentro(Pd) - Marcia de la Piroga -  km 6,5/13/19 - ritrovo ore 7,30 c/o l’auditorium di Via Roma - info 049633691    INFO
- Fontaniva(Pd) - Marcia dei Bartandi - km 6/11/21 - ritrovo dalle ore 7,30 c/o l’area attrezzata Brenta Viva - info 3470816401 VOLANTINO
- Padova - Run for Hope -ritrovo in Prato della Valle - partenza ore 18,30 VOLANTINO
- Isola di Albarella(Ro) - Podistica Isola di Albarella -  km 10 competitiva e non - Ritrovo ore 8,00 c/o ingresso Isola -  partenza ore 9,30  - Info 3338984725 o www.maratonina.org   VOLANTINO

- Ghizzole_Montegaldella(Vi) - Zucca Run - km 10 - partenza marcia ore 8,00 mentre la competitiva ore 10 - info 3470516573 - VOLANTINO
- Caltrano(Vi)  - La tagliafuoco - km 19,5 D+1500 m - partenza ore 9,00 da Piazza Dante - INFO   VOLANTINO
- Valle San Floriano di Marostica(Vi) - Marcia per i bambini di strada -  km 3/6/12/22 - info 3287227811  VOLANTINO
- Chiampo(Vi) - Marcia tra le visele del durelo - km 6/12/22 - info 3334346058  VOLANTINO
- Castagnaro(Vr) - Su e Zo par la Rosta - km 3/6/12/20 - ritrovo dalle 7,30 - partenza libera dalla ore 8,00 - info  044267507 o 340795425  VOLANTINO
- San Giovanni Lupatoto(Vr) - Stralupatoto - Km 7/15 - Partenza libera dalle ore 8,00 dalla pista di atletica di Viale Olimpia - info 3807416400 o 3470728275
- Villafranca di Verona(Vr) - Marcia del Pellicano - Km 5/10/15,5 - Partenza ore 8,30 c/o Scuole Elementari di Via Luigi Prina – info 3385684035   INFO 

- Nevegal(Bl) - Trail Alpe del Nevegal - km 4,4 D+371 mt/km 23,7 D+ 1810 mt - ritrovo ore 7,00 Piazzale del Nevegal - Partenza ore 9,00 - info 3483206833  VOLANTINO 
- Longarone(Bl) - Pedonata del Vajont - km 10/17/25  - info VOLANTINO  www.percorsidellamemoria.it
- Alano di Piave(Bl) - Giro delle Fontane_passeggiata tra boschi ….. - km 4/10/16 -  partenza c/o Palestra comunale ore 9,00 -  quota iscrizioni € 6,00 e gratis per i bambini fino ai 5 anni - info 3408926753 o 3403320412 o www.prolocoalano.it  VOLANTINO
- San Vito di Cadore(Bl) - Vertical Run - km 5 D+1250 m - partenza in linea ore 10,00 - quota gara € 20  - info 3474526375 o 3386743624  VOLANTINO      REGOLAMENTO IN PDF


UN MIO PERSONALE SALUTO A MARIO.

Ciao Mario, nella vita si è costretti ad andare avanti anche quando il destino ci toglie una persona cara. Il destino ha voluto che t’incontrassi, con te ho trascorso quasi dieci anni ad accompagnare per far crescere tanti giovani. Un periodo che ricorderò sempre bello della mia vita. Ricordo l’eco delle tue parole, il tuo tono di voce a dare indicazioni in un ambiente dove il rispetto è per tutti, dall’ultimo al primo. La lealtà che unisce crea legami intensi e duraturi. Le tue raccomandazioni all’impegno, alla costanza. La tua dedizione all’atleta, perchè in ogni giovane vedevi un’atleta, sapevi che c’era da lavorare per preparare, da sgrezzare per impostare. Il tuo risultato ideale era il miglioramento personale di ognuno, quello che trasformava il quotidiano nell’attesa di un nuovo giorno per un altro allenamento, per un’altra opportunità, per un’ altra occasione da mettersi alla prova. Dispensavi attenzioni con il tuo carattere gentile, consigli di cui fidarsi.
Molte di queste cose sono rimaste inseparabili, sicuramente per questo in tanti ti abbiamo voluto bene.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 14433162_1833913000178523_4598601229453678439_n.jpg

UNA PREMIAZIONE IN RICORDO DI MARIO BORTOLOT

di Francesco Storgato

Si disputeranno, sabato 24 e domenica 25 settembre nella pista d’atletica di Vittorio Veneto, due manifestazioni provinciali di atletica su pista valide per il campionato provinciale individuale e di società. In queste due giornate la società organizzatrice intende ricordare il tecnico Mario Bortolot a poco meno di un anno dalla sua scomparsa. Nella prima giornata sarà impegnata la categoria ragazzi/e con tutte le specialità previste per questa categoria. Verranno assegnati i titoli provinciali individuali con l’aggiunta di due premiazioni particolari, una maschile e una femminile riguardanti la specialità dei lanci pensando alla figura di Mario, valido lanciatore nelle occasioni in cui ha gareggiato. Nel corso della manifestazione chi avrà ottenuto il miglior risultato tecnico, maschile e femminile, tra il getto del peso e nel lancio del vortex, risulteranno i meritevoli dei due premi dedicati a Mario.

 Nella giornata di domenica toccherà agli esordienti scendere in pista. Per loro il programma prevede un biathlon (salto in alto e corsa di resistenza ) e staffetta 4×50 metri. In questa occasione il ricordo per Mario sta a significare il tanto lavoro con i giovani atleti. Una pedagogia sportiva fatta di umanità e gratuità, anni e anni di esperienze, relazioni e tanta dedizione all’amore per lo sport.

 

UN MIO PERSONALE SALUTO A MARIO.

 

Ciao Mario, nella vita si è costretti ad andare avanti anche quando il destino ci toglie una persona cara. Il destino ha voluto che t’incontrassi, con te ho trascorso quasi dieci anni ad accompagnare per far crescere tanti giovani. Un periodo che ricorderò sempre bello della mia vita. Ricordo l’eco delle tue parole, il tuo tono di voce a dare indicazioni in un ambiente dove il rispetto è per tutti, dall’ultimo al primo. La lealtà che unisce crea legami intensi e duraturi. Le tue raccomandazioni all’impegno, alla costanza. La tua dedizione all’atleta, perchè in ogni giovane vedevi un’atleta, sapevi che c’era da lavorare per preparare, da sgrezzare per impostare. Il tuo risultato ideale era il miglioramento personale di ognuno, quello che trasformava il quotidiano nell’attesa di un nuovo giorno per un altro allenamento, per un’altra opportunità, per un’ altra occasione da mettersi alla prova. Dispensavi attenzioni con il tuo carattere gentile, consigli di cui fidarsi.

 Molte di queste cose sono rimaste inseparabili, sicuramente per questo in tanti ti abbiamo voluto bene.ste per questa categoria. Verranno assegnati i titoli provinciali individuali con l’aggiunta di due premiazioni particolari, una maschile e una femminile riguardanti la specialità dei lanci pensando alla figura di Mario, valido lanciatore nelle occasioni in cui ha gareggiato. Nel corso della manifestazione chi avrà ottenuto il miglior risultato tecnico, maschile e femminile, tra il getto del peso e nel lancio del vortex, risulteranno i meritevoli dei due premi dedicati a Mario.
Nella giornata di domenica toccherà agli esordienti scendere in pista. Per loro il programma prevede un biathlon (salto in alto e corsa di resistenza ) e staffetta 4×50 metri. In questa occasione il ricordo per Mario stà a significare il tanto lavoro con i giovani atleti. Una pedagogia sportiva fatta di umanità e gratuità, anni e anni di esperienze, relazioni e tanta dedizione all’amore per lo sport.

14355562_1439133489449517_5334000802026464636_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Sabato in gara, per la finale di Coppa Italia, in 14 tra Ragazzi, Youth A e B e Junior
Nove draghetti di Silca Ultralite convocati nella rappresentativa veneta di triathlon
L’appuntamento clou domenica 25 settembre a Campogalliano (MO) per il Trofeo delle Regioni

5455dbed-64bb-4f7d-8162-770b16d51bd5.jpg


Draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto ancora sugli scudi. In nove sono stati infatti convocati per indossare il body della rappresentativa veneta che domenica 25 settembre a Campogalliano, in provincia di Modena, si confronterà con le altre regioni per il classico Trofeo delle Regioni, uno degli appuntamenti clou della stagione del triathlon. Faranno parte della squadra Junior, Federico Spinazzè e Federico Pagotto, di quelle Youth B Erica Mazzer, Filippo Pradella ed Andrea Mason, di quella Youth A Viola Pagotto e Valentina Biz, di quelle Ragazzi Fabio Biz e Matilde Dal Mas.
“Per i giovani triathleti il Trofeo delle Regioni è molto sentito – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – in questo movimento si sono create tante amicizie che vanno al di là del colore del body e quindi la gara di Campogalliano sarà un bel modo per ritrovare gli amici e gareggiare, questa volta, per un obiettivo comune, quello di portare in alto la propria regione. Ancora una volta Silca Ultralite è presente in massa. Oltre ai nostri “grandi”, ci sono anche nuovi entrati, nelle categorie Youth A e Ragazzi. Un buon segno, che indica come il triathlon inizi ad appassionare i ragazzini fin da piccoli. A Vittorio stiamo proprio cercando di coltivare un vivaio di piccoli atleti che si dedichino con passione, impegno e divertimento alla multidisciplina”.
Restando in tema di rappresentativa, nella squadra Esordienti del Veneto che sabato sarà impegnata a Cagliari, in Sardegna, per giocarsi la finale nazionale del Trofeo Coni, è stata chiamata un’altra draghetta, Agnese Passone.
Sabato, sempre a Campogalliano, nella finale di Coppa Italia saranno impegnati in 14. Oltre ai già citati convocati, ci saranno anche Elisabetta Mazzucco (Junior), Arianna Zanusso (Youth A), Eleonora Biz, Beatrice Sant e Sofia Tonon (Ragazze). Questa finale è un altro appuntamento importante, anche perché nelle classifiche provvisorie gli atleti Silca figurano in buone posizioni sia individuali che di squadra. I triathleti biancorossi cercheranno dunque di far bene e sigillare con altri buoni risultati una stagione che ha dato molte soddisfazioni alla società vittoriese.

 

14449009_1438817242814475_6002466237873305541_n.jpg

UN MIO PERSONALE SALUTO A MARIO.

Ciao Mario, nella vita si è costretti ad andare avanti anche quando il destino ci toglie una persona cara. Il destino ha voluto che t’incontrassi, con te ho trascorso quasi dieci anni ad accompagnare per far crescere tanti giovani. Un periodo che ricorderò sempre bello della mia vita. Ricordo l’eco delle tue parole, il tuo tono di voce a dare indicazioni in un ambiente dove il rispetto è per tutti, dall’ultimo al primo. La lealtà che unisce crea legami intensi e duraturi. Le tue raccomandazioni all’impegno, alla costanza. La tua dedizione all’atleta, perchè in ogni giovane vedevi un’atleta, sapevi che c’era da lavorare per preparare, da sgrezzare per impostare. Il tuo risultato ideale era il miglioramento personale di ognuno, quello che trasformava il quotidiano nell’attesa di un nuovo giorno per un altro allenamento, per un’altra opportunità, per un’ altra occasione da mettersi alla prova. Dispensavi attenzioni con il tuo carattere gentile, consigli di cui fidarsi.
Molte di queste cose sono rimaste inseparabili, sicuramente per questo in tanti ti abbiamo voluto bene.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DOMENICA 25 SETTEMBRE A CONEGLIANO LA FINALE B DEL CAMPIONATO DI SOCIETÀ DI ATLETICA SU PISTA

 autorita-667x498.jpg

L’atletica di squadra approda a Conegliano (TV). Domenica 25 settembre il glorioso stadio comunale Narciso Soldan è pronto ad accogliere, organizzata da Atletica Silca Conegliano, la finale B Interregionale del Gruppo Nord-Est del campionato italiano di società assoluto su pista. In gara12 formazioni maschili e 12 femminili, provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia. Un appuntamento imperdibile dunque per appassionati e semplici cittadini che potranno ammirare tante specialità dell’atletica tutte in una volta e vedere in gara oltre 400 atleti. L’ingresso all’evento è gratuito.

 

La presentazione ufficiale dell’evento oggi nel municipio di Conegliano, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Floriano Zambon e l’assessore alle associazioni, Franca Perin, del vicepresidente della Fidal Veneto, Giuliano Corallo, del presidente della Fidal trevigiana, Oddone Tubia, dei presidenti di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti.

 

“Siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro stadio una delle finali più importanti dell’atletica di società, dopo la finale A Oro e la A Argento – ha commentato il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – in campo ci saranno formazioni che arriveranno da tutto il Nord-Est. Sarà davvero una bella domenica di sport, dove conteranno meno le individualità e di più la squadra, cosa che in atletica accade poco. Questi societari, gli scudetti dell’atletica, permetteranno agli spettatori, che ci auguriamo numerosi, di apprezzare inoltre tante specialità diverse inserite nello stesso contesto. Un “in bocca al lupo”, in particolare, alla formazione maschile di Silca, in gara in “casa” proprio domenica. Ringraziamo inoltre l’amministrazione comunale che ci ha sostenuto per prepararci al meglio in vista dell’evento, contribuendo al rifacimento della segnaletica della pista e ad alcune migliorie nelle pedane”.

Proprio il sindaco Floriano Zambon ha ringraziato l’Atletica Silca Conegliano per l’attività massiccia e di qualità portata avanti durante tutto l’anno, sottolineando la necessità di “intervenire nei prossimi anni come amministrazione comunale per il rinnovo radicale dell’impianto comunale Soldan”. L’assessore Perin ha voluto inoltre ricordare l’importanza del lavoro costante dell’associazione sportiva che ha saputo catalizzare un gran numero di volontari. Sia il vicepresidente regionale della Fidal Veneto, Giuliano Corallo che il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia, hanno ribadito l’importanza di intervenire, come Comuni, sugli impianti sportivi, fondamentali affinché l’atletica leggera possa crescere e coinvolgere sempre più giovani. “Finalmente è arrivata anche questa importante manifestazione federale nella nostra provincia, da sempre in prima linea nell’organizzare eventi e meeting di alto livello – ha aggiunto Tubia – proprio a Conegliano ci saranno quattro squadre trevigiane in gara, due al maschile e due al femminile”. Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha infine sottolineato, ringraziando gli sponsor vicini tutto l’anno non solo economicamente ma anche moralmente, la presenza di società gloriose, che porteranno in pista e in pedana atleti di livello nazionale e internazionale.

In campo maschile, si contenderanno la vittoria e anche la possibilità di salire di categoria Trieste Atletica, US Quercia Trentingrana, Atletica Malignani Libertas Udine, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica Insieme New Foods, Atletica Trento, Lagarina Crus Team, Atletica Chiari 1964 Libertas, Ana Atletica Feltre, Trevisatletica, Fondazione Marcantonio Bentegodi e Atletica Nord-Est Vicentino. 

Al femminile, in gara ci saranno le formazioni Aristide Coin, Fondazione Marcantonio Bentegodi, Team Treviso, Atletica Riviera del Brenta, Assindustria Sport Padova, ABC Progetto Azzurri, GS La Piave 2000, Atletica Insieme New Foods, Atletica Libertas SANP, Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca, Lagarina Crus Team e Athletic Club Firex.

 

Il programma orario della manifestazione di domenica 25 settembre è il seguente: alle ore 12 martello maschile, alle 13 400 ostacoli femminili, alle 13.20 100 maschili, alle 13.30 100 femminili, alle 13.50 110 ostacoli e alto maschili, alle 14 triplo maschile e disco femminile, alle 14.10 400 femminili, alle 14.30 800 maschili e asta femminile, alle 14.45 200 maschili, alle 15 1500 femminili, alle 15.15 5000 maschili, alle 15.40 staffetta 4×100 femminile, alle 16 peso e staffetta 4×100 maschili e giavellotto e lungo femminili, alle 16.15 3000 siepi femminili, alle 16.40 marcia (5000 metri) maschile e femminile, alle 17.30 staffetta 4×400 maschile e alle 17.40 staffetta 4×400 femminile, ultima gara della giornata.

 

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione della manifestazione, oltre al Comune di Conegliano e alla Fidal, ci sono Silca Spa, Reale Mutua, Borgoluce, De Coppi Lavorazioni Meccaniche ed Elmec Impianti Elettrici.

 

Per informazioni visitare il sito internet www.atleticasilca.it, scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria@atleticasilca.it o telefonare ai seguenti numeri di telefono 0438-412124 e 3347803877. Per resoconto, foto e video visitare anche la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

 

………………………………………………………………………………………….

PROVEMULTIPLE… TUTTA UN ALTRA STORIA

                       di Andrea Pellizzari

 14372064_10210355355431251_4677505255403146789_o.jpg

La stagione agonistica 2016, è stata sicuramente una delle più complicate degli ultimi anni. In una programmazione regionale e provinciale che ancora sforna calendari che sottostanno a ritmi di eventi Internazionali che nulla hanno a che vedere con l’attività promozionale. In tutto ciò, le prove multiple vengono talvolta elogiate e sostenute a pari di progetti di multilateralità per poi essere quasi del tutto ignorate nei fatti.

Conta davvero di più una qualsiasi corsa su strada di quartiere rispetto ad una attività polifunzionale  e multilaterale promozionale? Non voglio di certo criticare alcun sistema mediatico o istituzionale, ma più semplicemente far chiarezza, perché… A quanto pare sì. O forse no!?

 

“Le Multiple” sono indubbiamente una specialità che richiede molti sacrifici e poche, anzi pochissime possibilità di mettersi in gioco… in un anno una sola gara a livello provinciale ed una sola a livello regionale (per di più limitata nei numeri). Non sarebbe forse più logico dare semplicemente a questi ragazzi più opportunità di gareggiare in tale specialità? Si parla tanto di multilateralità e di prove multiple ma alla fine ci sono solo 2 gare l’anno… forse bisognerebbe dare più spazio ai fatti che alle parole.

 

In tale contesto l’Atl. Montebelluna si muove in contro tendenza.

Negli ultimi due anni la società montebellunese ha sviluppato un progetto basato sulle reali necessità che dettano i bisogni di queste nuove generazioni sempre meno avvezze alla pratica sportiva a causa dei troppi stimoli mediatici e della sempre più carente volontà educativa istituzionale.

Questo nuovo progetto che ha rivoluzionato il settore dirigenziale e tecnico dettando nuovi standard educativi ma soprattutto una collaborazione attiva tra i tecnici di tutti i settori dal promozionale a quello assoluto finalizzata alla crescita sportiva ma soprattutto personale degli atleti, e ha visto crescere la società sia nei numeri (sono oltre 250 gli iscritti), che nella qualità delle prestazioni tecniche. La crescita generale dell’ambiente è evidente anche nei numeri del settore assoluto che è passato in meno di due anni da 12 a più di 40 atleti anche grazie alle nuove offerte date dai cambiamenti dirigenziali con visioni a lungo termine, come la fondazione di una nuova società consortile per la gestione del settore assoluto condivisa coi poli di Vedelago e Sernaglia.

Il progetto montebellunese di multilateralità, basato su attività realmente polifunzionale (e non semplicemente multidisciplinare), ha già visto in questi anni la crescita di atleti/e di alta qualità come Marini Elena, Franco Aminatà, Tonet Hone, Tessariol Nicola e molti altri atleti (ora in forza a TeamTreviso) che stanno crescendo appassionandosi all’atletica e stimolando la crescita del progetto. Basti pensare all’allievo Mendour Youssef, ex mezzofondista e marciatore(di cui nessuno a mai parlato), trasformatosi in meno di 7mesi in un decatleta da 5000pt con tanta voglia di imparare e di crescere ancora.

Il progetto continua a crescere nonostante le condizioni indecenti di una pista usurata oltre modo dal tempo, che riversa in condizioni pietose regalando sfoglie di pista ad ogni passaggio di atleti; costringendo ormai i ragazzi a corre sulle linee perché le corsie sono piene di buche e si rischia talvolta la salute; lo spessore della pista è sotto il millimetro, e in quei rari sprazzi di quinta e sesta corsia in cui resiste un millimetro in più, non si contano nemmeno le innumerevoli increspature del manto residuo.

 

Nonostante tutto… Attraverso il progetto “Prove Multiple” l’Atl. Montebelluna solo nel 2016 ha portato a casa i titoli due provinciali indor cadetti/e con Marcolin Anna e Pellizzari Jurij, e con le cadette il titolo provinciale outdor a squadre, sfumato ai cadetti a causa delle assenze.

Lo scorso weekend L’Atletica Montebelluna ha raggiunto con 9562pt il quarto posto ai campionati regionali di Prove Multiple con la squadra cadette (MARCOLIN Anna 3424pt - TONIUTTO Adele 3217pt - MELESSO Daisy Serenissima 2921pt - BOBDA Isabella2737pt) piazzando due atlete nel podio a otto, 4° Marcolin ed 7° Toniutto.

E anche in campo maschile la squadra ha ottenuto con 9359pt il medesimo piazzamento (PELLIZZARI Jurij 3322pt - CAVERZAN Matteo 3046pt - BORDIGNON Massimiliano 2991pt - BEGHETTO Andrea 2519pt).

Nella categoria ragazzi ci sono state anche le ottime prestazioni di LONGO Nicholas 2695pt 9° classificato ed il 12° posto di MANTELLATO Luca 2600pt su 75atleti in gara, e tra le ragazze il 38° posto su, 74atlete, di CONTE Roma Ginevra con 2148pt (al primo anno di categoria).

Prima società del trevigiano sia in campo maschile che in campo femminile nelle prove multiple regionali cadetti/e. Ma nessuno ne parla… anzi, ben tre 3 misere righe di proforma prive di contesto.

 

Qui non si parla di autocelebrazione di una società o di un’altra, ma di semplice giornalismo sportivo.

Questi atleti/e che vivono con impegno e passione l’atletica, quella vera, quella tecnica, e soprattutto quella delle prove multiple, meritano molto di più di 3 semplici righe…

Atleti che hanno vissuto e condiviso le loro sensazioni e percezioni, chiesto aiuto tecnico e morale, o sono diventati autonomi e in grado di aiutarsi vicendevolmente anche da un punto di vista tecnico, guardano le gare altrui con occhio critico cogliendo azioni positive e difetti propri e degli avversari e molto spesso aiutandosi anche tra rivali… perché questo è lo sport, questo e molto altro sono “le multiple”.

 

Ringrazio tutti gli atleti e tutti gli allenatori che hanno condiviso questi due giorni di gare a Bovolone, per le emozioni e le esperienze che hanno condiviso!

 

Andrea Pellizzari

……………………………………………………………………………………….

(NdR)

Questi i parziali degli atleti migliori:

Cadetti

Jurij Pellizzari: 15”4 (100hs); 1,77; 28,18 (giav.) 5,49; 16,94 (disco); 3’04”2 (1000m.) = 3.322p.

Anna Marcolin: 13”0 (80hs.); 26,76 (giav.); 4,31; 1,44; 1’47”1 (600m.) = 3.424p. 6° Sara Busatto 3.271p. 7° Adele Toniutto 3.217p.

……………………………………………………………………………………….

Ragazzi

1° Filippo Peruch; 8”8 (60hs.); 4,81; 55,70 (vortex); 1’47”4 = 2.962

Leonardo Buso: 9”7; 4,61; 55,07; 1’43”2 = 2.831

Davide Pierobon: 9”3; 4,83; 47,08; 1’43”8 = 2.817p.

Nicholas Longo: 9”8; 4,59; 55,95; 1’48”1

11° Giulia Dani: 3,98; 9”7 (60hs.); 26,48 (vortex); 2’00”0 (600m.)

!2° Anna Secco 2.554p. e 13° Alice Moret 2.542p.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..