Settembre 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - RIO

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

14224868_10205173316331888_4100367716243251115_n1.jpg14344285_1435795283116671_3507583216779763168_n.jpg

14333006_1661405967504471_6815596959537746712_n.jpg

14333717_1660969614214773_7579619019683689801_n.jpg

14333053_1186135568095152_4204167887226132870_n1.jpg

14344052_1662424237402644_7097647667860707782_n1.jpg

 14316740_1435795376449995_2855481427638882456_n.jpg

14368815_1435795366449996_9029590101173236284_n.jpg

14317439_1435795289783337_1224884371816355149_n.jpg

 14291807_1432750630087803_2934660808716257483_n1.jpg

14322232_1662122367432831_6420414347723358128_n.jpg

14333595_1432750433421156_5296825421765500047_n1.jpg

14352319_1661056870872714_2566233394159349606_o.jpg

14354897_1432750363421163_5355933009303288802_n1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 20th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

14369934_1435799443116255_3075741885931824648_n.jpg

14364787_1435799316449601_3426038021899965392_n.jpg

14322612_1435799386449594_957487530306316667_n.jpg

 14432991_1435799353116264_8842241197443534825_n.jpg

 

14322456_1435801423116057_8694116169793258963_n.jpg

14355743_1435801243116075_5273011769289175082_n.jpg

 14344266_1435806629782203_2836701556486753831_n.jpg

14355195_1435806649782201_18519930024645110_n.jpg

 14409391_1435806723115527_6844267355176426069_o.jpg

 

 

DOMANI: LA RASSEGNA STAMPA E’ TUTTA DEDICATA AI NOSTRI EROI A RIO!!!

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 18th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 catalin_tecuceanu.jpg

CDS ALLIEVI, PERON E ZAGOTTO DA APPLAUSI A ROSA’   

Emma lancia il disco a 41.99 e Mattia vince il lungo con 6.94

MAGNIFICI 800m. ELEONORA 2’08”69 VALENTINA 2’13”93. CATALIN TECUCEANU VINCE IN 1’55”19 STIVAL 1’55”98 E DEBORAH ZILLI VINCE IN 2’22”62. E Botter  è primo sui 3000m.

 

E’ di Emma Peron il risultato più significativo della giornata di chiusura della seconda fase veneta del campionato allievi di società su pista. Nel pomeriggio, a Rosà (Vicenza), la sedicenne di Marostica, in forza allAtletica Vicentina, ha lanciato il disco a 41.99. Ieri, nella prima giornata di gare, si era migliorata nel peso con 14.02. Applausi anche per il 6.94 (+0.3) di Mattia Zagotto (Atletica Vicentina) nel lungo. Nelle gare di contorno per il settore assoluto, vittoria in solitaria dellazzurrina Eleonora Vandi negli 800 (20869). 

 

RISULTATI 2^ GIORNATA. ALLIEVI. 200 (-0.9): 1. Leonardo Verrati (GA Aristide Coin Venezia 1949) 2310. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 15519. 3000: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 90379. 400 hs: 1. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme New Foods Vr) 5717. Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport padova) 1.93, 2. Tiziano Feletto (Atletica di Marca) 1.89. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Atl. Vicentina) 6.94 (+0.3), 2. Nicola Evangelisti (Gs Fiamme Oro Padova) 6.80 (+1.6). Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.62. Martello (a Bassano del Grappa): 1. Massimo Barco (Atl. Nevi) 56.92, 2. Antonio Verlato (Gs Fiamme Oro Padova) 56.41. 4×400: 1. Ana Atl. Feltre (Majoubi, Bonan, Deola, Costa) 33441.

GARE ASSOLUTE EXTRA. 800: 1. Ermanno Costantini (Dolomiti Belluno) 15505. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 45.90. Martello (a Bassano del Grappa): 1. Michele Ongarato (Athletic Club 96 AE) 63.00.

 

ALLIEVE. 200 (-0.4): 1. Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova) 2537. 800: 1. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) 22262. 3000: 1. Lucrezia Palma (Atl. Vicentina) 111370.  400 hs: 1. Sara Spada (Atl. Insieme New Foods Vr) 10519, 2. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 10568. Asta: 1. Maria Rosa Beriotto (Vis Abano) 2.90. Lungo: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.46 (+1.0). Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.99. Martello (a Bassano del Grappa): 1. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp) 47.91. Giavellotto: 1. Anna Cervaro (Corpolibero Athletics Team) 41.47. 4×400: 1. Atletica Riviera del Brenta (Boscaro, Muneratto, Ceolin, Salvadori) 41865.

GARE ASSOLUTE EXTRA. 800: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 20869, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 21393, 3. Laura De Marco (Gs Fiamme Oro Padova) 21456. Disco: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 42.70.   Martello (a Bassano del Grappa): 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 49.01. RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………………………….

 

CDS ALLIEVI, A ROSA’ I° GIORNATA NEL SEGNO DEI LANCI

Nel segno di Riccardo Favretto 62,81!

favretto-ricc.jpg

Parte nel segno dei lanci la seconda fase veneta dei campionati italiani allievi di società. Oggi, a Rosà (Vicenza), i risultati più significativi sono arrivati dal trevigiano Riccardo Favretto (foto), che ha avvicinato il primato personale nel giavellotto (62.81), e dalla vicentina Emma Peron, autrice del suo miglior lancio di sempre nel peso (14.02). Applausi anche per il trevigiano Giovanni Gatto nei 2000 siepi (6’08”10), per il vicentino Mattia Pivotto nel disco (46.98), per il padovano Michele Disarò nei 5000 metri di marcia (23’24”79) e, in campo femminile, per un’altra vicentina, Francesca Todescato, nei 100 (12”25).

RISULTATI.

ALLIEVI. 100: 1. Stefano Twumas Quarshie (Atl. Vicentina) 11.27 (+0.8). 400: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 50”83. 1500: 1. Luca Piccolella (Cus Padova) 4’10”41. 2000 siepi: 1. Giovanni Gatto (Stiore Treviso) 6’08”10. 110 hs (+0.5): 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 15”08, 2. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 15”10. Marcia (5000 m): 1. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 23’24”79.Asta: 1. Jacopo Ragazzin (Vis Abano) e Lorenzo Candiotto (Gs Fiamme Oro Padova) 3.90. Triplo: 1. Alessandro Amadio (Lib. Vittorio Veneto) 13.71 (-1.0). Disco: 1. Mattia Pivotto (Atl. Vicentina) 46.98.Giavellotto: 1. Riccardo Favretto (Team Treviso) 62.814×100: 1. Atl. Biotekna Marcon (Andrea De Rosso, Perini, Fortunato, Ruzza) 44”13, 2. GA Aristide Coin Venezia 1949 (Righetto, Bouhansal, Ruzzene, Verrati) 44”29.

 

GARE ASSOLUTE EXTRA. 110 hs (+0.7): 1. Andrea Bizzotto (Atl. Biotekna Marcon) 15”35. Alto: 1. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.91.

  

ALLIEVE. 100 (+0.7): 1. Francesca Todescato (Atl. Vicentina) 12”25. 400: 1. Elena Bellia (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca) 1’00”17. 1500: 1. Annalisa Bissoli (Fondazione Bentegodi) 5’07”26. 2000 siepi: 1. Gloria Busti (Fondazione Bentegodi) 7’50”49. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.68. Triplo: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 11.30 (+0.5).  Peso: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 14.02, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.28. Marcia (5000 m): 1. Maria Vian (Atl. Ponzano) 26’56”354×100: 1. Fondazione Bentegodi (Martone, Casarotti, Fiorentini, Soave) 51”40. 

GARE ASSOLUTE EXTRA. 100 hs (+0.5): 1. Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) 14”64. Alto: 1. Emma Agugiaro (Gs Valsugana Trentino) 1.68. Marcia (5000 m): 1. Giulia Imbesi (GA Aristide Coin 1949 Venezia) 26’03”04, 2. Beatrice Andreose (Gs Fiamme Oro Padova) 26’28”82.

RISULTATI   

………………………………………………………………………………………… 

LA 1^ GIORNATA DELLA SECONDA FASE REGIONALE DEI CDS ALLIEVI: 

FILIPPO PERUCH CAMPIONE REGIONALE!

peruch-campione-reg-bovolone-16.jpg

BOVOLONE (VR) – Il vicentino Michele Bertoldo (Us Summano) e la veneziana Anna Roncato (Audace Noale) hanno vinto il campionato regionale cadetti di prove multiple, andato in scena nel weeekend a Bovolone (Verona). Bertoldo ha realizzato 3911 punti nellesathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri), la Roncato è arrivata a 3.946 punti nel pentathlon (80 hs, lungo, giavellotto, alto e 600 metri). Due ottimi risultati, anche sotto il profilo statistico. Titoli regionali di società alla Biotekna Marcon in campo maschile e al Csi Fiamm Vicenza in ambito femminile.  Per quanto riguarda la categoria ragazzi, nel tetrathlon valido come campionato regionale individuale (60 hs, lungo, vortex e 600 metri), successi per il trevigiano Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) e la veneziana Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta). Ben 220 gli atleti complessivamente in gara: numeri da record per una manifestazione di prove multiple. I risultati.

Campionato regionale individuale cadetti (esathlon): 1. Michele Bertoldo (Us Summano - VI) 3911 punti, 2. Alvise Bianchi (Atl. Biotekna Marcon) 3823, 3. Matteo Steffani (Lib. Sanp - PD) 3740. Campionato regionale cadetti di società: 1. Atl. Biotekna Marcon 10254, 2. Lib. Sanp 9737, 3. Csi Fiamm Vicenza 9683.   Campionato regionale individuale cadetti (pentathlon): 1. Anna Roncato (Audace Noale) 3946 punti, 2. Ambra Maria Vianello (Gs Fiamme Oro Padova) 3707, 3. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 3588. Campionato regionale cadette di società: 1. Csi Fiamm Vicenza 9954, 2. Audace Noale 9859, 3. Gs Fiamme Oro Padova 9595. Campionato regionale individuale ragazzi (tetrathlon): 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 2962, 2. Davide Triban (Csi Fiamm Vicenza) 2943, 3. Marco Masato (GA Aristide Coin Venezia) 2854. Campionato regionale individuale ragazze (tetrathlon): 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 3376, 2. Elisa Masiero (Atl. Audace Noale) 3023, 3. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 2911. 

RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………………

Atl. San Biagio femminile undicesima ai CdS dell’Aquila

 s-biagio-cds-master-laquila-16.jpg

…………………………………………………………………………….

In cantiere gli appositi articoli da Rosà, da Bovolone dall’Aquila e altrove

……………………………………………………………………………………… 

Maratonina di Udine, uno spettacolo nel segno del Kenya

Fabio Bernardi (3° italiano) in 1h 09. 58.

bernardi-udine-16.jpg

Joash Kipruto Koech ha vinto, in 1h02’04”, la 17^ edizione della mezza maratona che ha debuttato sul nuovo percorso da Cividale del Friuli al capoluogo. Miglior italiano, Eyob Ghebrehiwet Faniel, sesto in 1h06’52”. Applausi per l’ultramaratoneta Calcaterra: “Gara spettacolare, bellissima città”. Pauline Eyapan ha vinto la prova femminile in 1h12’52”. Ben 1965 gli iscritti: grande partecipazione, nonostante la pioggia

Il Kenya fa doppietta nella 17^ Maratonina Città di Udine. Joash Kipruto Koech e Pauline Eyapan si sono imposti in mattinata sul nuovo, spettacolare percorso che ha unito Cividale del Friuli al capoluogo. I keniani sono stati protagonisti assoluti sin dai primi chilometri di gara. Joash Kipruto Koech ha chiuso in 1h02’04”, staccando di 1’45” il connazionale Henry Kimtai Kibet e di 1’51” l’altro keniano Dennis Kipkorir Rutoh. Momento clou della gara, poco oltre il decimo chilometro (passaggio in 28’40”), quando Koech ha allungato la falcata, staccando gli avversari. Miglior italiano, il giovane Eyob Ghebrehiwet Faniel, eritreo naturalizzato italiano nel 2015, sesto in 1h06’52”. Subito dietro, il siciliano Alessandro Brancato (1h06’56”). «E’ stato un test importante in vista del debutto in maratona che farò il 23 ottobre a Venezia – ha detto Faniel -. Speravo in un tempo migliore, ma sono carico d’allenamento. Il tempo finale sarebbe ottimo passaggio per la maratona». Tra gli atleti più applauditi, il pluricampione iridato di ultramaratona, Giorgio Calcaterra (1h15’45”). «Una gara spettacolare e una città bellissima – ha commentato poco dopo aver tagliato il traguardo in Piazza Libertà -. La distanza è molto breve per le mie caratteristiche, ma strada facendo mi sono unito ad un gruppo di atleti e mi sono goduto la gara». La kenyana Pauline Eyapan ha fatto corsa a sé sin dall’avvio, arrivando al traguardo in un ottimo 1h12’52”. Al dodicesimo chilometro, al passaggio in Remanzacco, aveva un vantaggio di 17” sulla connazionale Pauline Naragoi Esikon. Più indietro, ad oltre un minuto, la giapponese Haruna Takada, che però ha fatto corsa in rimonta, superando nel finale la seconda delle keniane e conquistando l’argento in 1h13’05”. Quarta, e miglior italiana, la pugliese d’adozione triestina Teresa Montrone (1h17’34”). Sesta la friulana Marta Pugnetti (1h26’43”). Ben 1965 gli iscritti (circa 1600, invece, i classificati), a testimonianza di un evento che si conferma tra i più apprezzati dagli appassionati di tutta Italia. Positivo, nonostante il maltempo che ha accompagnato gran parte della mattinata, il commento del presidente dell’Associazione Maratonina Udinese, Paolo Bordon: «Siamo molto soddisfatti per la partecipazione e anche per il nuovo percorso: il test è andato molto bene. L’idea di attraversare 4 Comuni della provincia di Udine si è rivelata vincente. Peccato per la pioggia, che ha compromesso l’ultima parte della gara danneggiando le prestazioni di alcuni atleti». Assieme a Bordon, presenti alle premiazioni l’assessore regionale Mariagrazia Santoro, l’assessore provinciale Beppino Govetto, l’assessore del Comune di Udine Raffaella Basana, la consigliera della Camera di Commercio Barbara Puschiasis, il direttore commerciale della Banca Popolare di Cividale Maurizio Gattesco e il presidente del Lions Club Udine-Duomo Italo Rasciale. In centinaia, nonostante il maltempo, hanno preso parte alla StraUdine, partita da piazza Marconi.

Classifiche.

Uomini: 1. Joash Kipruto Koech (KEN/Atl. Potenza Picena) 1h02’04”, 2. Henry Kimtai Kibet (KEN/Atl. Valle Brembana) 1h03’49”, 3. Dennis Kipkorir Rutoh (KEN/Run2gether) 1h03’55”, 4. Paul Tiongik (KEN/Athletic Terni) 1h04’25”, 5. Wilson Meli (KEN/Run2gether) 1h05’11”, 6. Eyob Ghebrehiwet Faniel (Venicemarathon Club) 1h06’52”, 7. Alessandro Brancato (Atl. Casone Noceto) 1h06’56”, 8. Edwin Kipchirchir Kemboi (KEN/Klagenfurter Leichatlethik) 1h07’49”, 9. Fabio Bernardi (El Gevero Body Evidence) 1h09’59” (Primo tra i master SM40), 10. Gabriele Buffa (Atl. Valle di Cembra) 1h10’43”.

Donne: 1. Pauline Eyapan (KEN/Run2gether) 1h12’52”, 2. Haruna Takada (JAP) 1h13’05”, 3. Pauline Naragoi Esikon (KEN/Run2gether) 1h13’39”, 4. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h17’34”, 5. Ingrid Nikolesic (CRO/Ak Sljeme Zagreb) 1h24’38”, 6. Marta Pugnetti (Carniatletica) 1h26’43”, 7. Anna Rosso (Atl. Valle di Cembra) 1h26’57”, 8. Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) 1h27’29”, 9. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 1h28’05”, 10. Simona Rizzato (Maratonina Udinese) 1h18’34”.

Gli altri trevigiani:

11° Fabrizio Pradetto, 1h 11. 42. 13° Giuseppe Di Stefano, 1h 12. 41. Poi Fabrizio Paro, Fabrizio Casagrande, Giorgio Damian e Cristina Viotto.

LINK ALLA CLASSIFICHE COMPLETE: http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=8044&servizio=000&locale=1040

…………………………………………………………………………………………

avon-pb-a-vicenza.jpg

MARATONINE DI VICENZA E DI MESTRE

Diego Avon continua a vincere:PB in 1h 07.51.

Lorenzo De Conto primeggia in quel di Mestre

de-conto-mestre-16.jpg

Non finisce di stupire Diego Avon (stupirsi di che se è nelle sue corde di campione!), fatto il personale sui 5000m. a Chiari, via a Vicenza per vincere la mezza maratona locale, stabilendo, la sua miglior prestazione di sempre: 1h 07. 51. Un pensierino alla maratona, quando? Bravo Diego! Più indietro anche Moreno Nadal e Luciano Meneghel.

A Mestre si toglie una gran bella soddisfazione quel simpaticissimo cordiale atleta che è Lorenzo De Conto, un “principino” della corsa. Sua la maratonina in 1h 14. 11. Dodicesimo Roberto Bettamin.

………………………………………………………………………………………….

A BADIA PRATAGLIA, NEL NAZIONALE TRAIL LUNGO DI 50KM.

Impennata favolosa della Follador: argento!

follador.jpg

Podio speciale e meritatissimo per una atleta eccezionale che sta sempre più crescendo in forma esponenziale: Cristiana Follador!

La favola si realizza a Badia Prataglia (in provincia di Arezzo), nella kermesse dei 50 km. del trail lungo nazionale, con la conquista di un eccezionale argento per la ragazza di Valdobbiadene: tempo 5h 42. 30.

Eccovi il quadro del curriculum corsae per il 2016:

10.09.2016

Sellaronda Trail Running

61km

7:49:30 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 15

F: 2

Cat. W35: 1

 

31.07.2016

Trail delle Orchidee

46km

6:08:38 h

Follador, Cristiana

Aldo Moro Paluzza 

tutti: 13

F: 1

Cat. W35: 1

 

24.07.2016

Valsesia Trail

47km

7:59:40 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 7

F: 1

Cat. W35: 1

 

10.07.2016

Antico Troi Degli Sciamani

80km

10:47:10 h

Follador, Cristiana

Aldo Moro Paluzza 

tutti: 4

F: 1

Cat. W35: 1

 

24.-26.06.2016

Lavaredo Ultra Trail

119km

16:30:37 h

Follador, Cristiana

Aldo Moro Paluzza 

tutti: 59

F: 4

Cat. W35: 2

 

05.06.2016

Alpago Trail

65km

7:30:09 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 6

F: 1

Cat. W35: 1

 

28.05.2016

Trail del Monte Soglio - Gir Lung

66km

8:16:11 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 10

F: 1

Cat. W35: 1

 

15.05.2016

Trail 3 Castelli

50km

7:14:50 h

Follador, Cristiana

Aldo Moro Paluzza 

tutti: 11

F: 1

Cat. W35: 1

 

24.04.2016

Ultra Trail del Mugello

60km

7:01:01 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 9

F: 1

Cat. W35: 1

 

03.04.2016

Maremontana Trail 60 Km

60km

8:09:52 h

Follador, Cristiana

Team Aldo Moro Paluzza 

tutti: 22

F: 1

Cat. W35: 1

 

06.01.2016

S1 Trail La corsa della Bora

53km

6:02:55 h

Follador, Cristiana

U.S. Aldo Moro Paluzza 

tutti: 24

F: 2

Cat. W35: 1

 

Dalla Fidal Nazionale

La seconda edizione dei Campionati Italiani di trail lungo si è svolta in Toscana, a Badia Prataglia (Arezzo). Nel contesto del Trail Sacred Forests, sulla distanza dei 50 chilometri con 2800 metri di dislivello positivo, a conquistare il titolo maschile è stato il bergamasco Luca Carrara (Libertas Vallesabbia) al traguardo in 4h40:11 davanti a Davide Cheraz (Atl. Sandro Calvesi, 4h47:07) e Giulio Ornati (Bognanco, 4h55:06). La gara delle donne ha invece visto il successo di Lara Mustat (Circolo Minerva), nata a Cuneo ma residente a Parma, che si è aggiudicata il tricolore in 5h40:20 nei confronti di Cristiana Follador (Us Aldo Moro Paluzza, 5h42:30), terzo posto a Giulia Petreni (Prosport Atl. Firenze, 6h45:44). Nelle classifiche “over 35”, per i master A (dai 35 ai 49 anni) Carrara ha preceduto Giuliano Cavallo (Pol. Sant’Orso Aosta, 4h58:02) e Mauro Cardinali (Marathon Club Città di Castello, 5h19:18), mentre le prime tre al femminile sono le stesse della graduatoria assoluta. Fra i master B, dai 50 ai 64 anni, Norberto Perolari (G. Alpinistico Vertovese, 6h39:11 si è lasciato alle spalle Giuseppe Pianesi (Nuova Pod. Loreto, 6h54:55) e Leonardo Renni (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico, 7h02:41), invece tra le donne la migliore è stata Annamaria Masetti (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico, 7h53:53).

All’evento, nonostante il meteo avverso, sabato 17 settembre hanno preso parte circa 500 trailer su quattro diversi percorsi: oltre a quello del campionato italiano, anche l’ultratrail medio di 82 km (dislivello 4200 metri), il trail di 26 km (1500 metri) e lo short trail di 14 km (800 metri). La manifestazione il prossimo anno accoglierà i Mondiali di Trail, il 10 giugno, attraversando siti come la Lama, la Foresta Integrale di Sasso Fratino e la Diga di Ridracoli incastonata tra le foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’appuntamento è stato valido anche come ottava tappa del FIDAL Mountain and Trail Running Grand Prix, con le prossime che si svolgeranno il 16 ottobre a Segni (Roma) per il Trail dei Monti Lepini e quindi il 6 novembre ad Alba (CN), con l’Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo d’Alba.

l.c.

FIDAL MOUNTAIN AND TRAIL RUNNING GRAND PRIX 2016
24 aprile, Chiavenna (SO): Val Bregaglia Trail
14 maggio, Casto (BS): Campionato Italiano km verticale
15 maggio, Casto (BS): Trofeo Nasego - Campionato Italiano lunghe distanze
1 giugno, Roma: Roma Urban Trail
5 giugno, Lanzada (SO): Campionato Italiano corsa in montagna (salita e discesa)
31 luglio, Cortina d’Ampezzo (BL): Campionato Italiano corsa in montagna (solo salita)
21 agosto, Borno (BS): San Fermo Trail - Campionato italiano trail corto
17 settembre, Badia Prataglia (AR): Trail Sacred Forests - Campionato Italiano trail lungo
16 ottobre, Segni (Roma): Trail dei Monti Lepini
6 novembre, Alba (CN): Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo d’Alba

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

14344052_1662424237402644_7097647667860707782_n.jpg

ANTEPRIMA DA RIO PARALIMPICA

Fantastico bronzo sui 400m.

per il nostro Alvise De Vidi!!!

……………………………………………

CDS REGIONALE ALLIEVI A ROSA’

Giovanni cade, si rialza, vince e si migliora!

gatto-g-rosa.jpg

2000 SIEPI: GATTO DA 6’08”10

FAVRETTO NEL GIAVELLOTTO ANCORA 62,81

con Riccardo vincono Amadio (13,71), Tecuceanu 400 (50”83), De Rosso (staff), la Marin, la Bellia la M. Vian

………………………………………………………………………………

VENETO PROVE MULTIPLE CADETTI A BOVOLONE: per ora…

Sara Busatto/Juri Pellizzari, i nostri in evidenza.

Antonio Groppo 100hs.14”2-Adele Toniutto giavellotto a 32,67

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

avon-diego-rieti-2001.jpg

NELLA RIUNIONE REGIONALE DI CHIARI

DIEGO AVON 14’36”24, MIGLIORA I SUOI 5000 DI SEMPRE. STEFANO GHENDA LO IMITA!

 

Anno d’oro per il trentunenne Diego Avon riapprocciato al suo primo amore: la pista. A Chiari, giungendo quarto in un 5000m. nella riunione tutta dedicata al mezzofondo e al fondo, ha siglato un prestigioso 14’36”24, sua migliore performance di sempre, imitato dal giovane Stefano Ghenda che è arrivato settimo in 14’41”77.

ghenda-50000-tn.jpg

Diego è stato un valentissimo mezzofondista  già alla ribalta da allievo (vantava sugli 800m. 1’54”0,  sui 1000m. 2’33”48 e sui 1500m. 3’56”43  - questo, tuttora,  primato provinciale - ).

Se diamo uno sguardo al suo curriculum, leggiamo:

800m. 1’54”0; 1000m. 2’29”48 (junior); 1500m. 3’51”9; miglio 4’24”5; 3000m. 8’21”39; 5000m. 14’36”24; 10.000m. 31’38”56 (31’21. su strada); maratonina 1h 09. 23. quest’anno. (Hai fatto meglio?).

E’ Campione Regionale sui 10.000m. (biennio 2015/2016).

………………………………………………………………………………………….

 

ALLIEVI, A ROSA’ LA CARICA DEGLI 800   

Grandi numeri per la seconda fase regionale della rassegna under 18 di club. Weekend dedicato alle prove multiple a Bovolone, mezza maratona a Vicenza 

16 settembre 2016

Pista e strada nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 17 e domenica 18 settembre, allo stadio comunale di Rosà (Vicenza), organizzati dallAtletica Nevi (Mirco Marcon, tel. 340-6415281), campionati italiani allievi di società, 2^ fase regionale. Circa 800 iscritti nella seconda fase veneta della rassegna nazionale under 18 di club. Le società avranno loccasione di migliorare i punteggi ottenuti nella prima tornata di gare, disputata in primavera: lAtletica Vicentina (vincitrice dello scudetto maschile 2015) guida il ranking provvisorio sia con gli allievi che con le allieve. Si gareggerà, in contemporanea, in 15 diverse sedi. In palio, laccesso alle finali nazionali, in programma l1 e il 2 ottobre a Bergamo, per le gare che assegneranno gli scudetti, e in quattro raggruppamenti interregionali (per il Nordest la sede è ancora in via di definizione).  La due giorni di Rosà comprenderà anche alcune prove a livello assoluto. A Bassano del Grappa sono invece in programma le gare di lancio del martello, sia assolute che del campionato italiano allievi. Sabato si inizierà a gareggiare alle 15.10; domenica replica alle 14.30, con il prologo mattutino (dalle 11.15) delle gare di martello. ISCRITTI  

 

Sabato 17 e domenica 18 settembre, allo stadio comunale di Bovolone (Verona), organizzati dallAtletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), campionato regionale individuale e di società di prove multiple cadetti e campionato regionale individuale di prove multiple ragazzi. Lo stadio comunale di Bovolone ospita un fine settimana di gare interamente dedicato alle prove multiple. I cadetti gareggeranno in un esathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri), mentre le cadette saranno impegnate in un pentathlon (80 hs, lungo, giavellotto, alto e 600 metri). In palio, sia i titoli individuali che di società. Per ragazzi e ragazze è invece previsto un tetrathlon (60 hs, lungo, vortex e 600 metri), valido solo per i titoli individuali. Le gare per la categoria cadetti inizieranno alle 15 di sabato e proseguiranno domenica dalle 9.20. La categoria ragazzi sarà invece impegnata solo domenica, a partire dalle 10.20. ISCRITTI   

 

Domenica 18 settembre, a Vicenza, organizzata dallAtletica Vicentina, Mezza di Vicenza Trofeo Cemes (www.mezzadivicenza.it). Il capoluogo berico ospita la terza edizione della gara sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km). Circa 900 gli iscritti: correrà anche Gelindo Bordin, campione olimpico di maratona a Seul 88. Partenza alle 9.45 da viale Rumor, percorso di gara inedito tra centro storico e Riviera Berica. Di contorno alla prova agonistica, la Corri x Vicenza speciale Mezza Maratona Trofeo Ween, manifestazione solidale a carattere non competitivo con via da Parco Querini.  Per ulteriori info: clicca qui

 

…………………………………………………………………………………………

DOMENICA A QUINTO E’ TEMPO DI “GIOCAINSIEME”

Più giochi che atletica. E, vista l’età, va bene così. Dopodomani, domenica 18 settembre, agli impianti sportivi di Quinto, in via Omobono Tenni, va in scena “Giocainsieme”, manifestazione provinciale a carattere ludico-motorio dedicata agli esordienti B e C. I giovani atleti - nati tra il 2007 e il 2010 - delle società trevigiane si sfideranno in una mattinata di giochi all’insegna del divertimento e dello spirito di aggregazione. Inizio alle 10.10, premiazioni alle 11.40. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Quinto Mastella, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal.   

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

Se vuoi correre e non sai dove …. eccoti le manifestazioni di questo fine settimana

http://giovannirunner.blogspot.it/

schiavo-giovanni.jpg

 

Sabato 17

 - Murano(Ve) - La Bocca del Fuoco - Km 5

 - S.Angelo di Treviso(Tv) - Corsa dell’uva - km 5,5/9,5

 - Treviso - Corsa dei 3 villaggi - km 5/10

 - Piove di Sacco(Pd) - Green Run -5000 m

 - Grisignano di Zocco(Vi) - So…color Run

 - Cavaion Veronese(Vr) - 4 Passi fra Olivi e Vigne del Garda - Km 6/13

 - Sovramonte_Col dei Mich(Bl) - Vallazza Vertical_cronoscalata - km 3 D+ 650 m

 

Domenica 18

 - Mestre(Ve) - Maratonina di Mestre - km 6,5/13,5/21

 - Corbolone_San Stino di Livenza(Ve) - Marcia dea Livenza km19 e Camminata a passo libero km 6/12

 - Silea(Tv) - Giro del Sil Morto_corsa_camminata autogestita - km 5

 - Fregona(Tv) - Mini trail delle Grotte del Caglieron - km 6/12/16

 - Castelfranco Veneto(Tv) - Passeggiata del Giorgione - km 4/7/12/21/30

 - Torreglia(Pd) - Torreglia Running Day - km 6/12/18

 - Legnaro(Pd) - Quattro Passi dopo e Ferie - Km 6/12/18

 - Piove di Sacco(Pd) - Staffetta del Donatore - partenza ore 8,00 da Piazzale Bachelet

- Santa Maria Maddalena(Ro) - In s’la rota ad Po - (uomini) km 10_(donne e veterani) km 5

- Santa Maria Maddalena(Ro) - In s’la rota ad Po - km 6/9/16

 - Vicenza - La Mezza di Vicenza - km 21,097

 - Cartigliano(Vi) - Marcia di Villa Cappello - km 7/12/16/22/27

 - Isola Vicentina(Vi) - Marcia dei Castellari - Km 7/12/18

 - Santa Giustina(Bl) - Alle sponde del Veses - km 5/10

 - Misurina(Bl) - Misurina Sky Marathon - km 43 D+ 3000

 - Misurina(Bl) - Cadini Sky Race - km 20 D+ 1600

 - Arabba(Bl) - Trofeo 16 Comuni dell’Agordino_corsa in montagna a staffetta

 - Vallese di Oppeano(Vr) - Marcia del Contadino - km 5/10/17

 - Castelnuovo del Garda(Vr) - Marapergola - Km 5/10/19

 14355752_1432750350087831_4726637584960489734_n.jpg

14291807_1432750630087803_2934660808716257483_n.jpg

14333595_1432750433421156_5296825421765500047_n.jpg

 14354897_1432750363421163_5355933009303288802_n.jpg

 14368749_1432750676754465_2747704587884820112_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..