Dicembre 4th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

145593426_775598399742754_3775186345037648728_o.jpg

14493-catalin.jpg

tonella-l-secondopomeriggio_day2w.jpg

 CONSUNTIVO MASCHILE STAGIONE 2021

Vi presento le tabelle consuntive del settore maschile che comprendono i primatisti stagionali trevigiani assoluti e quelli delle categorie Promesse-Juniores-allievi-Cadetti- Ragazzi (prestazioni olimpiche e non) con i relativi primati stabiliti nel 2012; allegati ci sono i campioni nazionali e regionali di tutte le categorie. Buona lettura

 stag21-1.jpg

 stag21-2.jpg

 stag21-3.jpgstag21-4.jpg

      stag21-5.jpg

 stag21-6.jpg

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Novembre 9th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

bia_il-gruppo-di-testa.jpg

MARATONINA DI SAN BIAGIO: VINCE IL NOSTRO TAYE

DOPPIETTA ETIOPE, ESPOSITO DI BRONZO LA LOT QUARTA 1h 20.35.

Una mezza maratona da record. Record di arrivati (oltre 580) e record cronometrici. Gli etiopi Damte Kuashu Taye (Atl. San Biagio) e Meseret Engidu Ayele (Gs Il Fiorino) hanno vinto la seconda edizione della Maratonina di San Biagio, tornata dopo l’annullamento dell’edizione 2020, chiudendo rispettivamente in 1h06’55” e 1h15’42”. Per entrambi si tratta del nuovo primato della gara. Taye, portacolori della società organizzatrice, si è imposto in volata sul keniano Edwin Kibet Kiptoo, accreditato del miglior tempo tra gli iscritti (1h00’11” di personale), ma meno efficace dell’etiope allo sprint. Terzo Giacomo Esposito, trevigiano di Montebelluna, a sua volta tesserato per l’Atletica San Biagio: sul traguardo, con 1h07’07”, ha festeggiato il record personale, anche se il miglioramento è stato minimo (un secondo). “Punto a scendere sotto l’1h07’ prima di fine stagione – commenta Esposito, 27 anni, un passato nel calcio a 5 -. Correrò a Verona e a Cittadella per provarci. Oggi ho cercato di correre con i primi, ma il ritmo di Taye e Kiptoo era troppo elevato. Li ho lasciati andare, sono stato riassorbito nel gruppo degli inseguitori e mi sono giocato il podio negli ultimi chilometri dove abbiamo recuperato diversi secondi ai due battistrada”. Alle sue spalle, in una manciata di secondi, sono arrivati il marocchino Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia, 1h07’10”) e il vincitore dell’edizione 2019, Paolo Zanatta (Trevisatletica), giunto al traguardo in 1h07’13”. “Ho avuto sensazioni migliori rispetto alla Mezza di Treviso, la forma sta crescendo, ma non sono ancora al meglio: valuterò se correre uno dei prossimi cross”, spiega l’ex azzurro, miglioratosi comunque di una trentina di secondi rispetto al tempo con cui aveva vinto due anni fa. Netta la supremazia di Meseret Engidu Ayele nella gara femminile. La giovane etiope, 21 anni appena, ha preso la testa della gara sin dai primi chilometri, determinando subito la selezione. L’ultima a cedere è stata la connazionale Asmerawork Bekele Wolkeba (Asd Podistica Torino), arrivata al traguardo in 1h17’35”, a quasi due minuti dalla vincitrice. Terza la keniana Esther Wangui Waweru (Sport Project Vco), anche per lei un tempo abbondantemente sotto l’1h20’ (1h18’18”). Quarta e miglior italiana la trevigiana Eleonora Lot. La 26enne di Santa Lucia di Piave, in forza all’Atletica Ponzano, ha chiuso in 1h20’35”, togliendo tre minuti al record personale stabilito due anni fa, sempre alla Maratonina di San Biagio, quando giunse seconda. Non male per un’atleta che è appena alla seconda esperienza sulla distanza. “Sapevo che etiopi e keniane avrebbero avuto una marcia in più e ho preferito seguire il mio ritmo. Puntavo al record personale, ma non mi aspettavo un miglioramento così ampio. Anche se credo di valere già un tempo migliore: ci riproverò prima di fine anno. La maratona? Non fa per me, troppi chilometri. Preferisco concentrarmi sulle mezze”, commenta Lot. L’Atletica San Biagio ha applaudito anche Virginio Trentin, classe 1954, giunto al traguardo in 1h24’41”, tempo inferiore di circa un minuto a quello con cui l’inossidabile trevigiano, a fine settembre, aveva vinto il titolo italiano di categoria (SM65) ad Arezzo. Il ventenne Anas Nfafta (Team Treviso), al debutto sulla distanza, è giunto 11° in 1h11’01”. Tra gli arrivati anche il triatleta (ed ex ciclista professionista) Massimo Cigana (Atl. Biotekna), 17° in 1h15’01”. La Maratonina di San Biagio si è snodata un veloce anello che, dopo la partenza dagli impianti sportivi di via Olimpia, ha toccato anche le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè, per andare a concludersi davanti al municipio di San Biagio di Callalta. Particolarmente suggestivo il passaggio davanti al Sacrario Militare di Fagarè, monumento funebre in cui riposano i resti di oltre 10.000 soldati morti nel corso delle sanguinose battaglie che si combatterono lungo le sponde del Piave tra il 1917 e il 1918. Gli arrivati, oltre 580 su 700 iscritti, rappresentano il 40% in più di quelli registrati nell’edizione d’esordio. Un bell’incremento nel difficile periodo dell’emergenza sanitaria.

 

 san-biagio_b_giacomo-esposito-con-lorganizzatore-silvano-tomasi.jpg

Le classifiche. UOMINI: 1. Damte Kuashu Taye (ETI, Atl. San Biagio) 1h06’55”, 2. Edwin Kibet Kiptoo (KEN, Asd Podistica Torino) 1h06’56”, 3. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 1h07’07”, 4. Khalid Jbari (MAR, Athletic Club 96 Alperia) 1h07’10”, 5. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 1h07’13”, 6. Okba Seddik (ALG, Atl. San Biagio) 1h07’33”, 7. Osvaldo Zanella (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h08’22”, 8. Daniele Caruso (Club Atletico Potenza) 1h08’25”, 9. Paolo Pellizzari (Vicenza Marathon) 1h10’20”, 10. Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano) 1h10’34”.

 

san-biagio_b_larrivo-di-eleonora-lot-quarta-e-prima-italiana.jpg

DONNE: 1. Meseret Engidu Ayele (ETI, Gs Il Fiorino) 1h15’42”, 2. Asmerawork Bekele Wolkeba (ETI, Asd Podistica Torino) 1h17’35”, 3. Esther Wangui Waweru (KEN, Sport Project Vco) 1h18’18”, 4. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 1h20’35”, 5. Sonia Lopes (Boscaini Runners) 1h23’03”, 6. Silvia Sangalli (Gs Orecchiella Garfagnana) 1h25’32”, 7. Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 1h28’01”, 8. Martina Zanette (Ride Your Dreams Treviso) 1h28’02”, 9. Elena Caccin 1h29’28”, 10. Jacklin De Marchi (Maratoneti Eraclea) 1h29’42”.

 242055739_1545162149160469_2040335496281545549_n.jpg

CLASSIFICHE COMPLETE

Nelle foto: un passaggio di gara, Giacomo Esposito insieme all’organizzatore Silvano Tomasi, l’arrivo di Eleonora Lot, il gruppo dei migliori dopo l’arrivo

 

spinazze-f-campione-del-mondo-pro.jpg

 FEDERICO SPINAZZE’ CAMPIONE ITALIANO PROMESSE DI TRIATHLON!!!

254349316_10226186247913020_5625016954129903451_n.jpg

CATALIN TECUCEANU E’ FINALMENTE ITALIANO!!!

mason-andrea.jpg

 ANDREA MASON A ROMA QUINTO IN 1H 07. 09.

safe_image.jpg

STEFANO GHENDA PRIMO A ROMA NELLA CORSA DI “OGNISSANTI”!

……………………………………………………

Ottobre 26th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 nalesso_anita_b_ph-atl-eticamente.jpg

 ATLETICA, NALESSO ANCORA OLTRE I 13 METRINEL PESO

Ai campionati provinciali cadetti, disputati nel weekend a San Biagio di Callalta e Montebelluna, conferma per la campionessa italiana di categoria che centra la seconda misura italiana dell’anno

Treviso, 24 ottobre 2021 – L’ultimo impegno dell’annata, l’ultima passerella dopo i trionfali campionati italiani di Parma. Nel weekend, con i campionati provinciali cadetti andati in scena ieri a San Biagio di Callalta e oggi a Montebelluna, è calato il sipario sulla stagione trevigiana della pista. Trentadue i titoli provinciali in palio per la categoria under 16, ma il doppio appuntamento è stato anche l’occasione per applaudire alcuni protagonisti della rassegna tricolore andata disputata all’inizio del mese a Parma. Anita Nalesso (Trevisatletica) si è confermata ad alto livello, lanciando il peso a 13.04. Nella graduatoria italiana dell’anno la misura è inferiore solo al 13.16 che a Parma ha regalato all’allieva di Luciano Boidi la prima maglia tricolore della carriera. Conferme pure per altre due medagliate tricolori di Trevisatletica, Rebecca Agbortabi (10”1 negli 80, un decimo meglio di Harriet Amponsa Agyekum, e 41”2 nei 300) e Beatrice Buso (12”3 negli 80 ostacoli e 45”9 nei 300 ostacoli). Sorprendente il 12.72 di Gabriele Simon (Atl. Montebelluna), alla prima gara della carriera nel salto triplo: la misura vale un posto non lontano dalla “top ten” italiana stagionale di categoria. Oltre 300 gli atleti in pista nell’insieme delle due giornate di gara.

RISULTATI. CAMPIONATO PROVINCIALE.

1^ GIORNATA. San Biagio di Callalta (23/10).

CADETTI. 80: 1. David Brazzo (Atl. San Biagio) 9”7. 1000: 1. Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) 2’44”1. 300 hs: 1. Alex Mazzero (VFGroup Atl. Santa Lucia) 43”1. Alto: 1. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.76. Triplo: 1. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 12.72, 2. Andrea Calciati (Atl- Etica San Vendemiano) 12.21. Peso: 1. Salvatore Mei (Trevisatletica) 11.87. Giavellotto: 1. Marco Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) 40.94. Marcia (5000 m): 1. Francesco Piovesan (Atl. Ponzano) 27’39”5.

CADETTE. 80: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 10”1, 2. Harriet Amponsa Agyekum (Silca Conegliano) 10”2. 1000: 1. Giulia Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’19”3. 300 hs: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 45”9. Asta: 1. Beatrice Saccon (Atl-Etica San Vendemiano) 2.30. Lungo: 1. Lucia Mazzer (Atl. Silca Conegliano) 4.76. Disco: 1. Elena Zanette (Vittorio Atletica) 14.08. Marcia (3000 m): 1. Beatrice Tonon (Atl-Etica San Vendemiano) 20’52”4.

2^ GIORNATA. Montebelluna (24/10).

CADETTI. 300: 1. Federico Azzolina (Trevisatletica) 38”0. 2000: 1. Federico Zalloni (Atl. Ponzano) 6’17”1. 1200 siepi: 1. Elia Giusto (Nuova Atl. Roncade) 3’39”4. 100 ostacoli: 1. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 15”5. Asta: 1. Daniele Rui (Atl- Etica San Vendemiano) 2.90. Lungo: 1. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 6.15. Martello: 1. Tommaso Cesca (Vittorio Atletica) 28.82. Disco: 1. Salvatore Mei (Trevisatletica) 31.75.

CADETTE. 300: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 41”2, 2. Marisol Giusto (Atl. Mogliano) 43”4. 2000: 1. Giulia Giambalvo (Vittorio Atletica) 7’17”7. 1200 siepi: 1. Carolina Di Napoli (Atl. Mogliano) 4’32”6. 80 ostacoli: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 12”3, 2. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 12”5. Alto: 1. Lucia Mazzer (Atl. Silca Conegliano) 1.53, 2. Ludovica De Luca (VFGroup Atl. Santa Lucia) 1.51. Triplo: 1. Sofia Simeoni (Atl. Montebelluna) 10.60. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.04. Giavellotto: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 33.10. Martello: 1. Valeria Franco (Vittorio Atletica) 29.44. RISULTATI COMPLETI

In allegato: foto d’archivio di Anita Nalesso (credito Atl-Eticamente).

 

BARDOLINO, A MARTELLATO E LOT I TITOLI VENETI ASSOLUTI DEI 10 KM SU STRADA

lot-siepi.jpg

Bardolino ha incoronato i campioni veneti dei 10 km su strada: lungo le sponde del lago di Garda, i titoli regionali assoluti sono andati a Riccardo Martellato (Assindustria Sport) ed Eleonora Lot (Atl. Ponzano). Il padovano ha corso in 31’46”, giungendo secondo nella gara vinta dal keniano Ismael Chelanga Kalale (31’08”). Per Martellato, che ha preceduto il coetaneo Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona, 32’21”), anche il titolo veneto promesse. L’atleta di casa, Jacopo Bovo (Expandia Atl. Insieme Verona, 35’37”), si è invece aggiudicato il successo tra gli juniores. La trevigiana Lot ha dominato la gara femminile, arrivando sul traguardo del porticciolo turistico di Bardolino in 37’29”. Ampio il suo vantaggio sulla capoverdiana d’adozione veronese Sonia Lopes (Boscaini Runners, 39’11”), reduce dalla vittoria alla Mezza di Treviso, e sulla veneziana Erika Michielan (Amatori Atl. Chirignago, 39’15”). Titolo promesse ad Angela Luise (Audace Noale, 40’32”). Organizzata da Expandia Atl. Insieme Verona, la 10 km di Bardolino ha anche assegnato i titoli regionali master, incoronando ben 18 “over 35” (dieci uomini e otto donne).

I nuovi campioni regionali. UOMINI. Assoluto e promesse: Riccardo Martellato (Assindustria Sport) 31’46”. Juniores: Jacopo Bovo (Expandia Atl. Insieme Verona) 35’37”. SM35: Marco Temporin (Amatori Atl. Chirignago) 37’04”. SM40: Marco Marini (Boscaini Runners - VR) 34’23”. SM45: Devis Zarpellon (Pol. Aurora 76 - VI) 34’31”. SM50: Abdelfattah Dbaich (Boscaini Runners - VR)  35’31”. SM55: Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 37’16”. SM60: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 39’09”. SM65: Silvano Rigoni (A.A.A. Malo) 42’54”. SM70: Giantonio Mazzacavallo (Vicenza Marathon) 46’28”. SM75: Silvano Emilio (Atl. Valdobbiadene) 53’49”. SM80: Antonio Usai (Ass. Straverona Asd) 1h01’24”.

DONNE. Assoluta: Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 37’29”.  Promesse: Angela Luise (Audace Noale) 40’32”. SF35: Chiara Lionzo (Boscaini Runners – VR) 42’13”. SF40: Monica Zilli (Atl. Valdobbiadene) 44’33”. SF45: Sonia Lopes (Boscaini Runners – VR) 39’11”. SF50: Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 42’06”. SF55: Marilena Marini (Boscaini Runners – VR) 45’47”. SF60: Margherita Pasin (Team KM Sport – VR) 52’35”. SF65: Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 49’30”. SF70: Norina Marcolin (Atl. Valdobbiadene) 1h08’30”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

……………………………………………………………………………………………………………

RADUNO NAZIONALE GIOVANILE
Grosseto, 30 ottobre-1° novembre 2021
I convocati

VELOCITA’

ILENIA

ANGELINI

ASA ASCOLI PICENO

VELOCITA’

YASSIN

BANDAOGO

ATL.VICENTINA

VELOCITA’

MONICA

BARBIERI

C.U.S. PAVIA

VELOCITA’

GAYA

BERTELLO

POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI

VELOCITA’

TOMMASO

BONINTI

ATLETICA LIVORNO

VELOCITA’

MARTINA

CANAZZA

BRACCO ATLETICA

VELOCITA’

FILIPPO

CAPPELLETTI

ATL. O.S.A. SARONNO LIB.

VELOCITA’

NANCY

DEMATTE’

ATLETICA TRENTO

VELOCITA’

ALESSIO

FAGGIN

G.S. FIAMME ORO PADOVA

VELOCITA’

LUDOVICA

GALUPPI

BRACCO ATLETICA

VELOCITA’

GIACOMO

HASHIM NASSOR

RIFONDAZIONE PODISTICA

VELOCITA’

EDUARDO

LONGOBARDI

FIAMME GIALLE G. SIMONI

VELOCITA’

AGNESE

MUSICA

POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI

VELOCITA’

MATTIA JASON

NDONGALA

SISPORT SSD

VELOCITA’

LUCA

SITO

ATLETICA MENEGHINA

VELOCITA’

ZOE

TESSAROLO

ATL.VICENTINA

VELOCITA’

LORIS

TONELLA

ASD ATLETICA BIOTEKNA

VELOCITA’

ANGELO

ULISSE

FIAMME GIALLE G. SIMONI

VELOCITA’

MARCO

ZUNINO

ATLETICA ARCOBALENO SAVONA

 

 

 

 

OSTACOLI

LUDOVICA

CAVO

A.S.D. ATL. SERRAVALLESE

OSTACOLI

MARTINA

COTTALI

ATL. BS ‘50 METALLURG. S.MARCO

OSTACOLI

DAMIANO

DENTATO

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

OSTACOLI

RICCARDO

GANZ

A.S.D. TEAM TREVISO

OSTACOLI

PAOLO

GOSIO

ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

OSTACOLI

CELESTE

POLZONETTI

BRACCO ATLETICA

OSTACOLI

ERNESTO

ROSSI

ATLETICA PAKMAN A.S.D

OSTACOLI

ANABEL

VITALE

ATLETICA ARCOBALENO SAVONA

 

 

 

 

SALTI

MARTA AMOUHIN

AMANI

CUS PRO PATRIA MILANO

SALTI

SAMUELE

BALDI

ASD ATLETICA ALTA TOSCANA

SALTI

SIMONE

BERTELLI

S.A.F.ATLETICA PIEMONTE A.S.D.

SALTI

FEDERICO

BONANNI

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

SALTI

GRETA

BRUGNOLO

ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA

SALTI

FEDERICO

BRUNO

TEAM ATLETICO-MERCURIO NOVARA

SALTI

LORENZO ROBERT

CAGLIERO

ATL. RICCARDI MILANO 1946

SALTI

ALEX

FABBRI

A.S.D. PONTEVECCHIO BOLOGNA

SALTI

MATTIA

FURLANI

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

SALTI

LAURA

GIANNELLI

ASA ASCOLI PICENO

SALTI

FRANCESCO ETTORE

INZOLI

CUS PRO PATRIA MILANO

SALTI

FRANCESCA

MAURINO

SISPORT SSD

SALTI

FEDERICO

MORSELETTO

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

SALTI

GREAT

NNACHI

BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL

SALTI

FRANCESCA

ORSATTI

C.U.S. PARMA

SALTI

LEONARDO

PINI

CREMONA SPORTIVA ATL. ARVEDI

SALTI

EDOARDO

STRONATI

PRO SESTO ATL.

SALTI

AURORA

VICINI

C.U.S. PARMA

 

 

 

 

PROVE MULTIPLE

MATILDE

CARBONCINI

TOSCANA ATL.EMPOLI NISSAN

PROVE MULTIPLE

STEFANO

DEMO

ATLETICA CANAVESANA

PROVE MULTIPLE

ALBERTO

NONINO

ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD

PROVE MULTIPLE

ANNALISA

PASTORE

ATL. STRONESE-NUOVA NORDAFFARI

PROVE MULTIPLE

GIULIA

RICCARDI

G.S. TRILACUM

 

 

 

 

MEZZOFONDO

ARIANNA

ALGERI

ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

MEZZOFONDO

RAFFAELE

AUGIMERI

ATL. ADEN EXPRIVIA MOLFETTA

MEZZOFONDO

SOFIA

CAFASSO

BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL

MEZZOFONDO

CESARE

CAIANI

ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI

MEZZOFONDO

EMMA

CASATI

ATL. PIACENZA

MEZZOFONDO

LUNA

GIOVANETTI

ATLETICA VALLE DI CEMBRA

MEZZOFONDO

GIOVANNI

LAZZARO

U.S.ATL.QUINTO-MASTELLA

MEZZOFONDO

FEDERICA

PANSINI

ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

MEZZOFONDO

FRANCESCO

PERNICI

FREE-ZONE

MEZZOFONDO

MATILDE

PRATI

FONDAZIONE M. BENTEGODI

MEZZOFONDO

ANDREA

RIBATTI

ALL TRI SPORTS A.S.D.

MEZZOFONDO

MARIO

ROANI

ASD NISSOLINO INTESATLETICA

MEZZOFONDO

FRANCESCO

ROPELATO

U.S. QUERCIA TRENTINGRANA

MEZZOFONDO

THOMAS

SERAFINI

ATHLETIC CLUB FIREX BELLUNO

MEZZOFONDO

GRETA

SETTINO

TOSCANA ATL.EMPOLI NISSAN

MEZZOFONDO

SIMONE

VALDUGA

U.S. QUERCIA TRENTINGRANA

 

 

 

 

MARCIA

EMILIANO

BRIGANTE

TRIESTE ATLETICA

MARCIA

VITTORIA

DI DATO

N. ATL. VARESE

MARCIA

GIULIA

GABRIELE

FIAMME GIALLE G. SIMONI

MARCIA

DIEGO

GIAMPAOLO

FIAMME GIALLE G. SIMONI

MARCIA

ANITA

LAIOLO

UNIONE GIOVANE BIELLA

MARCIA

NICOLA

LOMUSCIO

AMATORI ATL. ACQUAVIVA

MARCIA

PIETRO PIO

NOTARISTEFANO

A.S.D. ATLETICA DON MILANI

MARCIA

GIADA

TRAINA

ATLETICA LIVORNO

 

 

 

 

LANCI

BENEDETTA

BENEDETTI

C.S. ESERCITO

LANCI

TARE’ MIRIAM

BERGAMO

ASSINDUSTRIA SPORT 

LANCI

MARIA

CALABRESI

A.S.D. EDUCARE CON IL MOVIMENT

LANCI

ANTONIO

CANNALONGA

IDEATLETICA AURORA

LANCI

ALESSANDRO

FERUGLIO

ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD

LANCI

GENET

GALLI

MODENA ATLETICA 

LANCI

RACHELE

MORI

ATLETICA LIVORNO

LANCI

ANNA

MUSCI

ALTERATLETICA LOCOROTONDO

LANCI

SEGOND EMMANUEL

MUSUMARY

ATL. ESTRADA

LANCI

DAVIDE

VATTOLO

ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD

 

 

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Ottobre 11th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

MEZZA DI TREVISO, TRIONFANO CAVAGNA E LOPES

mdt_b_i-migliori-tre-classificati-della-gara-maschile.jpg

L’azzurro della corsa in montagna si è imposto in 1h06’30” dopo una gara solitaria, precedendo il trevigiano Ghenda, miglioratosi di quasi due minuti (1h08’07”). Terzo Paolo Zanatta. La capoverdiana d’adozione veronese non ha avuto rivali in campo femminile (1h21’19”). Anche il sindaco Mario Conte tra i quasi 1300 atleti arrivati al traguardo. L’organizzatore Salvatore Bettiol: “Ripartenza da incorniciare”  

 

Treviso, 10 ottobre 2021 – Treviso ha ritrovato la sua mezza maratona. Dopo un anno di assenza, oggi si è corsa la settima edizione della 21 km organizzata dall’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol. Un appuntamento che ha sfiorato i 1700 iscritti (con 1277 arrivati nel tempo massimo delle 3 ore), confermandosi tra i più popolari eventi podistici del Veneto, a dispetto di un’emergenza sanitaria non ancora conclusa e che ha richiesto la presentazione del green pass da parte dei concorrenti. La gara, totalmente italiana per le posizioni di vertice, ha incoronato Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana) e Sonia Lopes (Boscaini Runners). Cavagna, 26 anni, bergamasco di San Pellegrino Terme, azzurro della corsa in montagna, ha chiuso in 1h06’30”. Al terzo chilometro era già da solo e così ha proseguito sino al traguardo in viale Bartolomeo d’Alviano. “Non ero mai stato a Treviso, ho scoperto una gara bellissima e anche molto veloce. La corsa in montagna? Una parentesi momentaneamente accantonata”, ha commentato il vincitore, atteso dal debutto in maratona il 12 dicembre a Reggio Emilia. L’argento è finito al collo del trevigiano Stefano Ghenda (Trevisatletica), specialista dei 3000 siepi, miglioratosi di quasi due minuti (1h08’08”) rispetto al tempo realizzato due settimane fa a Pordenone (1h09’59”). “Pensavo di poter crescere ancora, ma non sino a questo punto. Arrivo dalla pista e correre fuori dal gruppo non mi piace, ma oggi è andato tutto benissimo. Ci riproverò domenica prossima alla Roma-Ostia”, ha detto Ghenda, domenica scorsa vincitore a Roma nella Appia Run. Terzo, in 1h08’53”, il compagno di squadra Paolo Zanatta. Era stato l’ultimo a cedere al ritmo imposto da Cavagna nella parte iniziale di gara, ma è poi entrato in crisi all’ingresso sulla Restera, la suggestiva strada arginale che accompagna il corso del Sile. E’ stato lì che Ghenda ha allungato, andandosi a prendere il secondo posto. “Una giornata no, ci ho provato, ma oggi le gambe proprio non andavano”, ha ammesso Zanatta, tornato al via della Mezza di Treviso dopo il secondo posto del 2017. In solitaria anche la gara di Sonia Lopes, 47enne capoverdiana d’adozione veronese: “Non volevo neanche partecipare, in questo periodo sto gareggiando molto, ma Bettiol ha insistito, mi sono iscritta all’ultimo momento e devo dire che ha avuto ragione lui”. La Lopes ha chiuso in 1h21’19”, precedendo la giovane trevigiana Beatrice Scarpini (Montello Runners Club), vincitrice a Treviso nel 2019 e questa volta seconda in 1h23’16”. Bronzo per Laura Brenna (Aries Como Athletic Team) in 1h23’43”. A Cavagna e Lopes è andato anche il 1° trofeo “Cristian Tonellato”, a ricordo di un grande amico della Mezza di Treviso, mancato lo scorso gennaio in seguito ad un improvviso malore durante un allenamento. Il riconoscimento è stato consegnato ai due vincitori dalla moglie di Cristian, Alessandra, a sua volta impegnata nell’organizzazione della Mezza di Treviso. Ha corso anche il sindaco di Treviso, Mario Conte, arrivato al traguardo tra gli applausi in 2h17’23”. Grande festa anche per la piccola, grande impresa di Elisa Adamo che, accompagnata dai compagni di squadra del Quintosenso Running Team, ha spinto per tutta la gara la carrozzina di Cristina Gheller, affetta da distrofia. Al traguardo pure Silvia Furlani, 61enne friulana, da oltre 30 anni malata di sclerosi multipla. “E’ stata una giornata di ripartenza che abbiamo voluto a tutti i costi - ha commentato Salvatore Bettiol -. Sapevamo che sarebbe stato più difficile di altre volte, avevamo tanti dubbi, ma alla fine è andato tutto per il meglio, l’amministrazione comunale ci ha fatto il regalo della domenica ecologica e il numero degli iscritti, con atleti provenienti da 14 regioni e 47 province, testimonia che la Mezza di Treviso è una gara molto apprezzata dai runners di tutta Italia. Da domani penseremo all’edizione 2022, quando torneremo a riproporre, con qualche novità, anche la 10 km”. 

 

Le classifiche. UOMINI: 1. Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana) 1h06’30”, 2. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 1h08’07”, 3. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 1h08’53”, 4. Marco Padoan (Vicenza Runners) 1h12’00”, 5. Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano) 1h12’22”, 6. Federico Bordignon (Vicenza Marathon) 1h13’22”, 7. Mauro Rasom (Us Dolomitica Asd) 1h14’40”, 8. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 1h16’07”, 9. Niels Rossetto (Lib. Piombino Dese) 1h16’33”, 10. Giacomo Marcato (Assindustria Sport) 1h16’38”. DONNE: 1. Sonia Lopes (Boscaini Runners) 1h21’19”, 2. Beatrice Scarpini (Montello Runners Club) 1h23’16”, 3. Laura Brenna (Aries Como Athletic Team) 1h23’43”, 4. Debora Sartori (Asd Team Km Sport) 1h24’23”, 5. Lisa Carraro (Vicenza Marathon) 1h24’58”, 6. Marta Dani (Runners Valbossa-Azzate) 1h28’53”, 7. Martina Zanette (Asd Ride Your Dreams Treviso) 1h29’20”, 8. Vanina Dal Santo 1h30’29”, 9. Caterina Chiaradia (Asd Ride Your Dreams Treviso) 1h31’43”, 10. Federica De Rossi (Atl. Ponzano) 1h33’03”. CLASSIFICHE COMPLETE

……………………………………………………………………………………………………………

CAMPIONATI PROVINCIALI RAGAZZI, VILLORBA FA POKER

CINQUEGRANI 9”0 GUIZZO 9”1 ZAMBON 9”7 E PAGOT 1.58

cenedese-riccardo.jpg

RICCARDO CENEDESE (assente a Villorba) uno dei migliori a livello nazionale sui 1000m. ragazzi!!!

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Oltre duecento atleti in pista oggi a Catena per la manifestazione che ha assegnato i titoli individuali di categoria

Treviso, 10 ottobre 2021 – Oltre duecento atleti in pista oggi a Catena di Villorba per il campionato provinciale individuale ragazzi. In campo femminile si sono segnalate Sofia Zambon (Atl. Villorba)nei 60 ostacoli (9”7, davanti all’opitergina Elena Ignat, 9”9), Angela Guerra (Nuova Atl. TreComuni) nei 1000 (3’25”1), Anita Marogna (Vittorio Atletica) nei 2000 metri di marcia (11’57”) ed Emma Zonta (Atletica Villorba) e Isabella Cortesia (Atl. Valdobbiadene) nell’alto (1.46 per entrambe, con successo per la prima). Al maschile, menzione d’obbligo per Jacopo Cinquegrani(Trevisatletica) che ha vinto i 60 ostacoli in 9” netti, davanti ad un pur bravo Giacomo Guizzo (Atl.Montelluna, 9”1), e per Enrico Pagot (Vittorio Atletica), arrivato a 1.58 nell’alto. Nei 60 titolo diviso a metà tra i compagni di squadra Giacomo Polon e Tommaso Marchiori: gareggiano entrambi perl’Atletica Ponzano e hanno corso in 8”1 in serie diverse. Sedici le gare in programma: poker di titoli per i padroni di casa dell’Atletica Villorba, tripletta invece per Atletica Ponzano e Vittorio Atletica.

RISULTATI. Ragazzi. 60: 1. Giacomo Polon (Atl. Ponzano) e Tommaso Marchiori (Atl. Ponzano)8”1, 3. Alessandro Scalco (Trevisatletica) 8”1. 1000: 1. Lancina Rigo (Silca Ultralite VittorioVeneto) 3’05”1, 2. Michele Marchetti (Trevisatletica) 3’10”5, 3. Emanuele Berna (Silca UltraliteVittorio Veneto) 3’12”4. 60 ostacoli: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 9”0, 2. Giacomo Guizzo(Atl. Montebelluna) 9”1, 3. Alessandro Giacomini (Nuova Atl. Tre Comuni) 9”4. Alto: 1. EnricoPagot (Vittorio Atletica) 1.58, 2. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.54, 3. Giovanni Pedron (Atl.Villorba) 1.50. Lungo: 1. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 4.75, 2. Davide Altinier (Atl-Etica SanVendemiano) 4.52, 3. Leroy Ogbekene (Trevisatletica) 4.21. Peso: 1. Riccardo Fornasiero (Atl.Villorba) 11.10, 2. Francesco Stolfo (Atl. Ponzano) 10.43, 3. Alberto Casco (Atl. San Biagio) 9.03.

Vortex: 1. Gabriele Barbari (VFGroup Atl. Santa Lucia) 53.40, 2. Davide Vanzella (Atl. SilcaConegliano) 51.88, 3. Mattia Ortolani (Atl-Etica San Vendemiano) 48.40. Marcia (2000 m): 1. PaoloSozza (Atl. Ponzano) 11’52”2, 2. Davide Re (Vittorio Atletica) 11’58”5, 3. Andrea Pavan(Trevisatletica) 13’03”1.

Ragazze. 60: 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 8”8, 2. Cristina Tonetti(Atl. S. Biagio) e Ginevra Lambiassi (Vittorio Atletica) 8”9. 1000: 1. Angela Guerra (Nuova Atl. TreComuni) 3’25”1, 2. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’28”0, 3. Gaia Barro (Atl-Etica SanVendemiano) 3’28”2. 60 ostacoli: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 9”7, 2. Elena Ignat (Nuova Atl. TreComuni) 9”9, 3. Alessia Oro (Trevisatletica) 10”3. Alto: 1. Emma Zonta (Atl. Villorba) 1.46, 2.Isabella Cortesia (Atl. Valdobbiadene) 1.46, 3. Chiara Agostinetto (Atl. Valdobbiadene) 1.25.Lungo: 1. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 4.23, 2. Maria Giovanna Freschet (Vittorio Atletica)4.12, 3. Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) 4.08. Peso: 1. Sofia Cancian (Vittorio Atletica)8.47, 2. Elisa Dametto (Us Quinto Mastella) 8.24, 3. Maria Rebecca Jarnikov (Atl. Montebelluna)8.23. Vortex: 1. Alice De Paoli (Atl. Montebelluna) 36.50, 2. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 35.18,3. Isabella Rigato (Atl. Ponzano) 28.15. Marcia (2000 m): 1. Anita Marogna (Vittorio Atletica)11’57”0, 2. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 11’58”5, 3. Arianna Serra (Atl. Ponzano)12’09”5.

 RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………….

RIUNIONE A MESTRE

marsura-nikol-e-abdelatif-houari.jpg

1000m da favola per Francesco Zanon (2’28”65)

e per la ritrovata Nikol Marsura (2’49”57)

 zanon-f.jpg

A Mestre exploit per Filippo Cibin che sui 300m ha fermato i cronometri sull’ottimo tempo di 35”67 (su Leonardo Verrati 36”50) nella versione femminile successo di Alice Gaspa in 42”14.

I risultati migliori per noi però sono arrivati sui 1000m. dove Francesco Zanon (in grande crescita autunnale) ha siglato, giungendo secondo, un probante 2’28”65 e conclamata reginetta dell’anno Nikol Marsura ha vinto alla grande con il tempo di valore nazionale in 2’49”57!

Sui 150. vittoria a sorpresa di Monia Andrighetto (19”57), facile invece per Leonardo Verrati vincere in 16”55; hanno vinto anche le lanciatrici Martina Rebellato (martello) e Alice Moret (giavellotto).Tra i cadetti vittorie per Elenia Cavasin (80m.), Alvise De Lazzari (300hs), Ilaria Serena (martello).

…………………………………………………………………………………………………………

A FORLI’  MICHELA MORETTON 9° ASSOLUTA E 4° PROMESSE 34’41.

BENE ANDREA MASON  10KM S.S. IN 30’23. (52° MA 9° PROMESSE) SU SIMONE MASETTO 30’66. (71° MA 15° PROMESSE) TRA GLI ALLIEVI  FRANCESCO CAO 34’00. (16°) E ANDREA BOTTEON 34’44. (23°)

Bene anche Eleonora Lot (36’20.) e Miriam Sartor  37’02.).

4° l’allieva Beatrice Casagrande (21’40 sui 6km s.s.)

………………………………………………………………………………………………………….

 MASTER – STAFFETTE E PROVE MULTIPLE: PRIMATI, TITOLI E PODI VENETI IN SICILIA

GASPAROTTO DI STEFANO SONO CAMPIONI ITALIANI. GASPAROTTO, DI STEFANO, DUCA: ARGENTO E CESCHIN BRONZO

Rosa Marchi  

A cura di Redazione Master.

Chiusura nazionale della stagione 2021 su pista per i master a Catania, con lo svolgimento dei Campionati Italiani di prove multiple, staffette e 10000 metri. Come la scorsa settimana ad Enna per il pentalanci la rappresentanza veneta non è stata molto numerosa, ma anche in questo caso i nostri rappresentanti tornano a casa con grandi risultati in termini di prestazioni e come piazzamenti: il bottino finale è di ben 9 medaglie complessive, di cui 3 d’oro, 5 di argento e 1 di bronzo. Ma l’impresa più degna di nota è stata siglata dalla staffetta 4×1500 M55 dell’Atletica Riviera del Brenta con la collaudata formazione Martinovich - Serafin - Migliorini - Pranovi, che già deteneva la miglior prestazione italiana, ulteriormente migliorata di circa 5 secondi: 19:13.21. Prestigioso primato dal punto di vista tecnico e meritato titolo per loro.

Altri allori nelle staffette (2 titoli e 3 secondi posti) di provenienza berica per merito delle formazioni dell’Atletica Vicentina che tradizionalmente offre ottime performance in queste prove. Doppietta 4×100 - svedese nella SM60 da parte di Pansini - Vanzo - Cattani - Girardello. I secondi posti vengono dal quartetto Inforzato - Grosso - Belotti - Ceola argento SM55 sia nella 4×100 che nella svedese, e dalla 4×400 SM55 di Belotti - Cattani - Grosso - Girardello

 

Ad arricchire il medagliere regionale sono arrivate 3 medaglie dalle prove multiple, sia nel settore femminile con l’argento di Elena Donatoni (SF50, Expandia Atl. Insieme VR), che in quello maschile, con l’argento di Filippo Biondi (SM35, CUS Padova) e il bronzo di Massimo Ceschin (SM60, Scuola di Maratona Vittorio Veneto).

Per quanto riguarda la prova femminile, registriamo anche le migliori prestazioni venete di Elena Donatoni che ha migliorato il suo stesso primato degli 80hs SF50 e soprattutto il punteggio totale dell’eptathlon SF50.

Nessun tesserato per società venete si è schierato al via nei 10000 metri, ma segnaliamo il titolo del bellunese di adozione Salvatore Puglisi (Atletica Master Trieste), fino allo scorso anno in forza a società della nostra regione.

 

 

STAFFETTE

CAMPIONI ITALIANI

4×100 SM60: Atl. Vicentina (Cesare PANSINI – Luigi VANZO – Massimiliano CATTANI – Riccardo GIRARDELLO) - 54.58
100+200+300+400 SM55 Atl.Sandrin  con FABIO GASPAROTTO E GIUSEPPE DI STEFANO;  SM60 Atl. Vicentina (Cesare PANSINI – Luigi VANZO – Massimiliano CATTANI – Riccardo GIRARDELLO) 2:23.23
4×1500 SM55
: Atl. Riviera del Brenta (Livio MARTINOVICH – Mauro SERAFIN – Guido MIGLIORINI – Marco PRANOVI) 19′13″21 m.p.i.

MEDAGLIE DI ARGENTO

4×100 SM55: Atl. Vicentina (Bruno GROSSO - Massimo BELOTTI – Maurizio CEOLA – Giacomo INFORZATO) 51.35
100+200+300+400 SM55
: Atl. Vicentina (Giacomo INFORZATO - Bruno GROSSO - Massimo BELOTTI – Maurizio CEOLA) 2:27.11
4×400 SM55
Atl. Vicentina (Massimo BELOTTI - Massimiliano CATTANI – Bruno GROSSO - Riccardo GIRARDELLO) 4:09.65

4X1500m SM55 Atl. Sandrin  con FABIO GASPAROTTO, FRANCESCO DUCA E GIUSEPPE DI STEFANO

MIGLIORE PRESTAZIONE ITALIANA

SM55: Atl. Riviera del Brenta 4X1500 (Livio MARTINOVICH – Mauro SERAFIN – Guido MIGLIORINI – Marco PRANOVI) 19′13″21 prec. stessa formazione 19′18″02 - Mestre 2021.

PROVE MULTIPLE 

MEDAGLIE DI ARGENTO

Elisa DONATONI (Expandia Atl. Insieme VR) eptathlon SF50 punti 4235 m.p.v. (80hs: 14.09 (+1.3) m.p.v. – Alto: 1.21 – 200: 30.80 (+1.6) – Lungo: 4.05 (-0.3) - Giavellotto: 23.16 - 800: 3.16.17)
Filippo BIONDI (CUS Padova) decathlon SM35 punti 3171 (100: 12.85 (+0.3) – Lungo: 4.99 (+0.1) – Peso: 7.60 – Alto: 1.48 – 400: 1.03.76 - 110hs: 19.24 (-0.5) – Disco: 20.62 – Asta: 2.00 – Giavellotto: 26.97 – 1500: DNF)

MEDAGLIA DI BRONZO

Massimo CESCHIN (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) decathlon SM60 punti 3745 (100: 13.13 (+0.1) – Lungo: 3.63 (-0.2) – Peso: 7.82 – Alto: 1.36 – 400: 1:16.0 – 80hs: 23.43 (0.0) – Disco: 25.36 – Asta: 1.70 – Giavellotto: 17.49 – 1500: 6:48.98)

MIGLIORI PRESTAZIONI VENETE

SF50: ELENA DONATONI (Expandia Atl. Insieme VR): 80hs 14.09 (+1.3) - prec. stessa atleta 14.87 (+1.6) Agordo 2021; Eptathlon 4235 punti - prec. Fioretta Nadali (ASI Veneto) 3908 punti - Bastia Umbra 2011.

TUTTI I RISULTATI

Articolo redatto da Sandro Sandri con il contributo statistico di Filippo Luigi Fasolato - Redazione Master.

 

 

………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

Ottobre 6th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 244348014_4980422498653652_4913403003717224681_n.jpg

A Brugnera ritorno sui 1500 di Giulia Viola

Incredibile a Brugnera (Pordenone). Nell’ambito di un meeting regionale di fine stagione si è infatti rivista in gara quella che per anni è stata una delle migliori mezzofondiste italiane, Giulia Viola, prima di piombare in un tunnel di interventi e infortuni.

Innanzitutto registriamo il suo trasferimento in questo 2021 dalle Fiamme Gialle all’Atletica San Vendemiano, dopo dieci anni da professionista nel gruppo sportivo della Guardia di Finanza; un segno della sua volontà di proseguire con l’atletica anche nell’anno in cui ha compiuto i trenta.

E il crono ottenuto sui suoi 1500 metri non è affatto male: un 4:25.97 frutto di passaggi in 2’20 agli 800 e 2’55 ai 1000 in una gara senza avversarie, quindi tirandosi tutto da sola. Giulia all’apice della sua carriera (2014) aveva corso in 4’07, mentre gli ultimi segnali di alto livello risalgono al 2017, quando corse i 5000 in 15’28 e i 3000 in 8’56 (indoor).

Nelle altre gare del meeting (ancora in corso), 11.96 di Giorgia Bellinazzi (-1.1) sui 100 davanti a Zangobbo 12.11 e Caterina  Camossi 12.30. 10.73 di Paolo Messina nella gara maschile. Sui 400 55.22 di Alice Muraro, nell’alto 2,00 di Jacopo Zanatta, nel giavellotto 52,66 di Sinigaglia davanti a Botter 47,02.

Nei 1500 maschili Masresha Costa vince in 3:50.40 davanti a Ben Hachimi 3:51.61. Siepi a Bamoussa 9:17.88 davanti a Spanu 9:21.79. Giavellotto a Michele Fina con 70,03, vicino al PB.

Risultati completi

i-cadetti-del-veneto.jpg

CAMPIONATO ITALIANO CADETTI: VENETO TERZO, TRIONFO AL FEMMINILE, SEI ORI INDIVIDUALI

Le cadette del Veneto sono le più forti d’Italia. E l’intera rappresentativa regionale si conferma sul podio tricolore per il tredicesimo anno consecutivo, dopo il successo di Forlì 2020. I campionati italiani cadetti incoronano nella classifica combinata di rappresentativa la Lombardia che precede il Lazio di quattro punti e mezzo (581,5 a 577). Il Veneto è ottimo terzo (558). Un bronzo nobilitato della vittoria nella classifica femminile, mentre i ragazzi sono quarti. Il bilancio veneto della rassegna tricolore di Parma è sontuoso: sei ori, sette argenti e tre bronzi. Al maschile, successo per il padovano Mattia Beda, dominatore nell’asta con 4 metri, in una gara in cui l’intero podio è conquistato dagli atleti veneti, anzi padovani (argento per Federico Neri, bronzo per Leonardo Bigotto). Treviso festeggia tre titoli femminili. Rebecca Agbortabi è leader nei 300 in 39”66, Anita Nalesso s’impone nel peso con 13.16. Un’accoppiata targata Trevisatletica. Mentre nei 1000 trionfa in volata Lorenza De Noni (3’00”21). Poi gli ori della veronese Daphne Cordioli nel lungo (5.54), della vicentina Chiara Dal Maso nel triplo (11.40) e della 4×100 formata, nell’ordine, dalla trevigiana Harriet Amponsah Agyekum, dalle veronesi Cordioli e Madddalena Confente e dalla trevigiana Agbortabi (48”01).

I risultati degli atleti veneti in gara a Parma.

RAPPRESENTATIVA REGIONALE. CADETTI.

80 (-3.2): 6. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 9”75 (9”48/+0.6 in batt.). 300: 11. Samuel Favaretto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 37”48. 100 ostacoli (+1.0): 12. Simone Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”87. 300 ostacoli: 5. Lorenzo Stoppato (Vis Abano) 41”20. 1000: 22. Nicolas Bellin (Atl. Biotekna) 2’57”09. 2000: 14. Marco Stupiggia (Novatletica Città di Schio) 6’04”44. 1200 siepi: 6. Raffaele Faronato (Coin Venezia) 3’27”42. Marcia (5000 m): 9. Francesco Piovesan (Atl. Ponzano) 26’07”34. Alto: 14. Filippo Mantiero (Atl. Schio) 1.73. Asta: 1. Mattia Beda (Corpolibero Athletics Team) 4.00. Lungo: 2. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 6.71 (+0.4). Triplo: 5. Matteo Zattra (Us Summano) 13.33 (-0.3). Peso: 5. Eduard Ionut Susnia (Gs Marconi Cassola) 12.89. Disco: 10. Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) 30.87. Giavellotto: 13. Marco Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) 38.58. Martello: 9. Thomas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 43.82. Esathlon: 10. Pierluigi Ellero (Gs Fiamme Oro) 3407 punti. 4×100: 2. Veneto (Roncato, Valentino D’Andreta/Atl. Riviera del Brenta, Rottin, Favaretto) 43”67.

 CADETTE.

 trevisatletica_da-sinistra-nalesso-buso-e-agbortabi.jpg

80 (+1.3): 4. Harriet Amponsah Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 10”26. 300: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 39”66. 80 ostacoli: 2. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 11”96. 300 ostacoli: 2. Beatrice Buso (Trevisatletica) 45”24 (45”23 in batt.). 1000: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 3’00”21. 2000: 3. Melania Rebuli (Atl. Valdobbiadene) 6’31”81. 1200 siepi: 8. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 4’05”16. Marcia (3000 m): 11. Greta Amadio (Atl. Riviera del Brenta) 16’40”84. Alto: 9. Angela Picariello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 1.56. Asta: 4. Andrea Morgana Fogato (Gs Fiamme Oro Padova) 3.30. Lungo: 1. Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme Verona) 5.54 (0.0). Triplo: 2. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 11.40 (+0.6). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.16. Disco: 8. Giulia Vaiente (Gs Fiamme Oro Padova) 25.08. Giavellotto: 6. Sarah Maria Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 35.97. Martello: 9. Serena Sanson (Pol. Dueville) 35.83. Pentathlon: 2. Matilde Morbin (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.931 punti. 4×100:  1. Veneto (Agyekum, Cordioli, Maddalena Confente/Atl. San Bonifacio-Valdalpone, Agbortabi) 48”01.

de-noni-lorenza-modena.jpg

INDIVIDUALI. CADETTI. 1000: 5. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 2’44”52. Alto: 4. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.83, 6. Marco Murari (G.S. Lugagnano) 1.83. Asta: 2. Federico Neri (Assindustria Sport) 3.90, 3. Leonardo Bigotto (Corpolibero Athletics Team) 3.80. Triplo: 12. Andrea Calciati (Atl-Etica San Vendemiano) 12.29 (+3.3). CADETTE. 80 (+0.4): 10. Maddalena Confente (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10”45, 11. Elena Cambiolo (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10”57 (10”52/-0.6 in batt.).  Alto: 7. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.59, 14. Chiara Da Pra (Atleticadore-Giocallena) 1.50. Asta: 3. Elena Moressa (Assindustria Sport) 3.35, 7. Giovanna Doria (Corpolibero Athletics Team) 3.05. Lungo: 4. Gloria Montin (Lib. Sanp) 5.32 (-1.1). Peso: 6. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 10.90. Prove multiple: 10. Nicole Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.449, 4. Jackline Ugboma Nwike (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 3.846. RISULTATI COMPLETI - FOTO

 

……………………………………………………………………………………………………………

REGIONALI RAGAZZI, A MAROSTICA LA CARICA DEGLI 800

Noi? 7 campioncini regionali!!!

ragazzi_1.jpg

L’ultimo campionato regionale della stagione su pista ha assegnato, domenica 3 ottobre a Marostica (Vicenza), i titoli individuali della categoria ragazzi. Circa 800 gli iscritti per una manifestazione che seguiva di una settimana la rassegna regionale di società, disputata a San Biagio di Callalta. Diciotto i titoli in palio, considerando anche le staffette (4×100 e 3×800). Al femminile, bel duello nei 1000 metri, con Arianna Dei Negri (Atl. Silca Conegliano) prevalsa di un centesimo su Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto): 3’08”14 contro 3’08”15. Matilde Merlin (Gs Fiamme Oro Padova) ha vinto i 60 ostacoli in 9”70.  Francesca Filippini (Atl. Valpolicella) è stata l’unica a superare i 50 metri nel lancio del vortex (50.02). Menzione obbligata anche per la  4×100 della Csi Atl. Provincia di Vicenza che ha fermato il cronometro a 53”4. In campo maschile recita solitaria per Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) nei 1000 metri (2’46”60) e bel 63.65 di Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) nel vortex.

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Giovanni Cantatore (G.A Bassano) 7”79, 2. Alessandro Cortiana (Ass. Dilett. Grumolo) 8”11, 3. Giovanni De Bona (Athletic Club Firex Belluno) 8”14.  1000: 1. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’46”60, 2. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 2’54”12, 3. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 2’54”40. 60 ostacoli: 1. Davide Borin (Asi Atl. Breganze) 9”16, 2. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 9”18, 3. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 9”43. Alto: 1. Giovanni Pedron (Atl. Villorba) 1.46, 2. Alberto Buja (Vis Abano) 1.40, 3. Tommaso Sepali (Atl. Marostica Vimar) 1.40. Lungo: 1. Andrea Ferrarini (U.S. S. Martino B.A.) 5.23, 2. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 5.09, 3. Ronny Librelato (Atletico Sala) 5.02. Peso: 1. Stephan Zolin (Asi Atl. Breganze) 13.85, 2. Riccardo Fornasiero (Atl. Villorba) 12.55, 3. Fabio Conte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 12.38. Vortex: 1. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 63.65, 2. Tommaso Gramola (Asi Atl. Breganze) 57.44, 3. Davide Vanzella (Atl. Silca Conegliano) 53.30. 4×100: 1. G.A. Bassano (Vidale, Cogo, Bortolini, Cantatore) 51”79, 2. Asi Atl. Breganze (Nicolò Lazzaretto, Borin, Barbieri, Gramola) 53”09, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Poier, Zaccaria, Ziche, Gutierrez Martinez) 53”32. 3×800: 1. Trevisatletica (Fraticelli, Marchetti, Cinquegrani) 7’37”93, 2. Athletic Club Firex Belluno (Ghedina, Candeago, De Bona) 7’47”06, 3. Gs Fiamme Oro Padova (D’Alessandro, Rocci, Boni) 7’47”81.

RAGAZZE. 60: 1. Greta Castellani (Atl. Valpolicella) 8”32, 2. Chantal Squizzato (Atl. Lib. Sanp) 8”33, 3. Elena Ignat (Nuova Atl. Tre Comuni) 8”63. 1000: 1. Arianna Dei Negri (Atl. Silca Conegliano) 3’08”14, 2. Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’08”15, 3. Elisabetta Tinazzi (Us Intrepida) 3’10”33. 60 ostacoli: 1. Matilde Merlin (Gs Fiamme Oro Padova) 9”70, 2. Victoria Negrello (Assindustria Sport) 9”77, 3. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 9”89. Alto: 1. Isabella Cortesia (Atl. Valdobbiadene) 1.43, 2. Valentina But (Vis Abano) 1.40, 3. Giulia Colbertaldo (Athletic Club Firex Belluno) 1.37. Lungo: 1. Giorgia Zanon (Coin Venezia) 4.74, 2. Elena Fabiani (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 4.70, 3. Alice Passigato (Us Intrepida) 4.66.  Peso: 1. Emma Veronese (Gs Fiamme Oro Padova) 11.36, 2. Angelica Marcazzani (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 9.90, 3. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene) 9.33. Vortex: 1. Francesca Filippini (Atl. Valpolicella) 50.02, 2. Alice De Paoli (Atl. Montebelluna) 38.54, 3. Linda Stellini (Atl. Valpolicella) 37.78. 4×100: 1.  Csi Atl. Provincia di Vicenza (Pilotto, Bance, Dim, Del Federico) 53”4, 2. Lib. Sanp (Bernardo, Ghiraldo, Michelan, Squizzato) 55”2, 3. Atl. San Bonifacio-Valdalpone (Aldighieri, Pirana, Gazie, Fabiani) 55”7. 3×800: 1. Atl. Riviera del Brenta (Baldan, Penzo, Brugnolo) 8’22”27, 2. Trevisatletica (Fossa, Velo, Niero) 8’26”26, 3. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Cassan, Baldinazzo, Vallortigara) 8’30”25. RISULTATI COMPLETI

(ph. Atl-Eticamente)

 

 

……………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………