Settembre 15th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-udine-copia.jpg

NELLA RIUNIONE REGIONALE DI RUBIERA

Feletto superlativo, 3000m. in 8’16”70

VALENTINA VINCE I 5000m. IN 16’42”37!

Accoppiata di Mirko Turri con i 100m. e il lungo.

 

Proficua la riunione infrasettimanale di Rubiera (in Emilia) Leonardo Feletto e i “moglianesi” hanno fatto meravigliosamente scintille! Sui 3000m. Leonardo ha superato se stesso vincendo, migliorandosi fino a 8’16”70 e trascinando al personale Riccardo Donè  (8’32”96) e Mattia Stival (8’43”71).Brilla sempre più lucente la stella di Leonardo!

Migliora ancora sugli 800m. quel “birichino” di Simone Bernasconi (1’57”42) come pure il suo “compagno di avventure” Francesco Donè (1’58”17); è proprio il caso di dire: attenti a quei due! Nono l’allievo Marco Braga in 1’57”78.

Vola e vince (e soprattutto convince) l’intramontabile reginetta del nostro mezzofondo/fondo Valentina Bernasconi: SB sui 5000m. in 16’42”37!

Vince anche Mirko Turri nella sua disciplina più corteggiata, il lungo (per lui, 6,60), è secondo invece sui 100m. in 11”21, (insisto nel chidergli di correre un 200m. per stabilire il primato trevigiano master M35), sesta invece Stefania Chizzali, stakanovista dei 100 corsi in 13”48.

 

…………………………………………………………………………………………

tecuceanu-catalin.jpg

Tecuceanu vola nei 1500: 3’58”96

Vince ancora Antonio Fent con 72,61!

fent-serafin-e.jpg

Catalin Tecuceanu si migliora nei 1500. Bella prestazione di Catalin che ieri, mercoledì sera, a Faenza ha corso la distanza in 3’58”96. Per l’allievo allenato da Lionello Bettin personale abbassato di qualche secondo (il precedente record personale era di 4’01”05). Il tempo siglato nella gara disputata in Emilia Romagna vale anche una delle prime prestazioni nazionali stagionali di categoria.

Domenica scorsa a Rossano Veneto, Tecuceanu si era migliorato anche nei 400, grazie al crono di 51”09.

Senza rivali nell’allenamento di Faenza, Antonio Fent lancia il suo attrezzo oltre i settantadue metri (72,61). SuperAntonio!!!

…………………………………………………………………….

CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO  

Sono 20 i titoli nazionali ai trevigiani

Altri nostri 21 atleti sono aliti sul podio!

 zanatta-caorle.jpg

Beh, venti titoli italiani, anche se nel settore CSI, sono davvero un gran bel bottino e una ottima presentazione del movimento sportivo sulla scena nazionale. Sipario interessante per grandi atleti e giovani talenti, tutti comunque appassionati al mondo piccolo e grande dell’atletica.

Il minimo che posso fare è almeno presentarveli e gioire insieme a loro per il bel traguardo raggiunto, presupposto intermedio magari per più ambiziose mete (la sensazione positiva resta quella della “partecipazione attiva”, a documentare una presenza sul campo con più ampi riscontri anche mediatici).

I titoli, cioè gli “ori” in campo, eccoli:

tessaro-csi-rovereto.jpg

100/200m. Licia Vendrame, 12”74/26”44

400m/giavellotto, Laura Dotto

800m. Maryane Bedini, 2’28”21

1500/3000m. Gloria Tessaro, 4’39”62/9’58”90

Alto/lungo, Jacopo Zanatta, 2,05/7,02

brunello-oro-csi-rovereto.jpg

Triplo allievi, Mattia Brunello, 12,96

 ruzzier-elena-csi-rovereto.jpg

Triplo allieve, Elena Ruzzier, 10,46

 gallinaro-a-rovereto-csi.jpg

Peso, Fabio Gallinaro, 12,79

Peso 6kg/giavellotto, Federico Criscuolo, 11,63/43,52

dozzo-peso-csi-rovereto.jpg

Peso 3kg. Guendalina Dozzo, 10,00

 moret-a-csi-rovereto.jpg

Peso 2kg. Alice Moret, 11,94

Disco/giavellotto allieve, Elena Felet, 26,60/37,87

lazaro-marco.jpg

Disco cadetti, Marco Lazzaro, 34,77

Giavellotto master, Gaspare Lisciandra,33,32

 

Ed ecco gli “argenti”:

 staff-csi-rovereto-argento.jpg 

 Staffetta 4×100m. giovanile, Dinamis Paese, 49”72 con Federico Zugno, Riccardo Gajo, Marco Lazzaro e Giovanni Lazzaro.

200m, Aurora Gallina, 28”20

400m. Maryane Bedini, 1’06”45

400m. junior, Davide Bedini, 55”68

5000m. Giorgio Bresciani, 17’08”16

Lungo, Matteo Miani, 6,92.

 

Infine, ecco le medaglie di “bronzo”:

 

100m. Aurora Gallina, 13”35

800m. junior, Davide Bedini, 2’07”27

800m. allievi, Gian Luca Zago, 2’07”24

1500m. Giacomo Vettorel, 4’42”09

3000m. Maryane Bedini, 11’04”32

staff-rovereto-csi-bronzo.jpg

Staffetta 4×100m. giovanile, Dinamis Paese, 55”2 con Giada Brugnaro, Alessia Pellin, Guendalina Dozzo e Elena Ruzzier.

Lungo, Mattia Brunello, 6,31

Peso allievi, Lorenzo Peccolo, 11,99

gajo-riccardo-rovereto-csi.jpg

peso cadetti, Riccardo Gajo, 10,33.

 

Quarti posti (ad un passo dal podio):

Emma Girotto (50m. esordienti), Jacopo Zanatta (200m.), Gian Paolo Cescon (400m. master), Elena Carnieletto (1500m. veterani) e Denise Cracco (triplo allieve).

 

Da considerare come finalisti anche: Marco Martini (200m.), Elena Felet (peso), Michele Gatto (triplo), Margherita Randazzo (alto), Alice Moret (vortex sottotono), Gaspare Lisciandra (peso) e gli esordienti Nicolò Zanini (50m.) ed Emma Girotto (vortex).

 

Vale la pena segnalarvi che Gloria Tessaro, (1500m.), Jacopo Zanatta (lungo), Marco Lazzaro (disco cadetti) e Alice Moret (peso), hanno realizzato la migliore prestazione Nazionale CSI.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Settembre 14th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 14368824_1431109080251958_3400679620307725069_n.jpg

Una stoccata d’oro per Beatrice Vio!

La giovanissima schermitrice azzurra trionfa ai Paralympic Games nel fioretto categoria B! Grandissima Bebe!

 

BRONZO PER LA MAGNIFICA PORCELLATO!

14333053_1186135568095152_4204167887226132870_n.jpg

14311302_1430725923623607_6670387909279797351_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

fent-a-ago.jpg

Trieste: Fent 73 metri di giavellotto

Nei 100 metri tempi da fine stagione per Jacques Riparelli 10.65 e Giovanni Galbieri 10.83 (vento -0.9). Tra le donne 12.37 di Martina Favaretto e nei 1000 2:51.33 di Joyce Mattagliano.

Nel giavellotto Antonio Fent  73,02, nel lungo Alessio Guarini 7,30 (+0.3)  e  MartinaLorenzetto 5,98 (+0.2) con Teresa Di Loreto 5,90.

Risultati completi

…………………………………………………………………………………………

A GORIZIA vittoria sugli 800m. per l’allievo Catalin Tecuceanu in 1’56”77 su Lorenzo Lucchetta (terzo in 2’03”62), Ottima prestazione del cadetto Giacomo De Osti sui 200m. (in memoria del grande Pietro Mennea), tempo in 24”13 su Davide Portello, 24”74 (preceduti dagli allievi Renil Nicolin, 23”73 e Carlo Pancaldi, 24”11).

…………………………………………………………………..

14265058_1430723696957163_8790700693811976686_n.jpg

14344885_1430723646957168_2090251238676576748_n.jpg

14291734_1430725936956939_7083429061960977577_n.jpg

 14264818_1430725963623603_9089908738889499791_n.jpg

 14333804_1430725973623602_61247527903731812_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 13th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

rio_2016_alvise_de_vidi.jpg

Rio 2016: De Vidi quinto nei 100

Avere 50 anni e non sentirli. Essere l’atleta più medagliato della storia paralimpica in Italia e continuare a dimostrarlo in pista. A Rio, alla sua settima Paralimpiade della carriera, Alvise De Vidi ha affrontato l’ennesima sfida della corsa in carrozzina con la consueta serietà e motivazione.

Nei 100 T51, la specialità a lui meno congeniale, il pluricampione paralimpico taglia il traguardo in quinta posizione con un crono di 22.73, un risultato che non lo stupisce: “È un bel quinto posto ma confrontarsi con questi ragazzini è dura e non è affatto vergognoso. Mi aspettavo di meglio da me stesso soprattutto come tempo. Ero molto concentrato, ho provato a tenere il ritmo dell’algerino ma non ci sono riuscito”.

Vince in facilità il campione del mondo in carica, il belga Peter Genyn (21.15). Argento per l’algerino Mohamed Berrahal (21.70) e bronzo per il messicano Edgar Navarro Sanchez (21.76).

De Vidi si rifarà certamente nei 400 il prossimo 17 settembre. In questa specialità agli Europei di Grosseto è riuscito a salire nuovamente sul podio con la medaglia d’argento: “Spero di essere più competitivo in questa distanza che mi si addice di più. Ho qualche carta ancora da giocarmi. Certo gli avversari sono tosti e preparati, ma io non mi faccio né illusioni né preclusioni. Cercherò di essere tonico e concentrato per affrontare al meglio questa gara”.

17/09/2016  

10:54

15:54

400 m  

T51  

Finale  

Alvise De Vidi

 

 

…………………………………………………………………………………………

A PARMA C.NAZ- MARATONINA MASTER

Virginio Trentin Campione Italiano!!!

trentin-tvm.jpg

Lui è nato per essere un Campione! Sempre! Ha cominciato tardi ed è subito salito agli onori della cronaca nazionale ed oltre, rimanendo semplice, umile ma sempre smodatamente forte: un vero Campione!!!

Virginio Trentin master M60 a Parma non si è smentito, è andato a prendersi il titolo italiano senza se e senza ma. E con un tempo formidabile: 1h 22. 19. Tant’è, onore e gloria al nostro caro Virginio! …………………………………………………………………………………………

MEZZA MARATONA - I CAMPIONI ITALIANI MASTER 2016

UOMINI

SM35: Giammarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto) 1h09:21
SM40: Joachim Nshimirimana (Atl. Casone Noceto) 1h08:57
SM45: Franco Zanotti (G. Alpinistico Vertovese) 1h13:07
SM50: Claudio Valeri (Atl. Avis Castel San Pietro) 1h15:50
SM55: Mohamed Zeima (QT8 Run) 1h19:13
SM60: Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 1h22:19
SM65: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 1h25:48
SM70: Marco Ganassi (Atl. Casone Noceto) 1h36:24
SM75: Fernando Rocca (Pbm Bovisio Masciago) 1h41:23
SM80: Remo Andreolli (Atl. Cinisello) 1h45:52

 

Tra le donne ha vinto anche Elena Casaro, una attleta che ha militato anche per i nostri colori trevigiani, ora al Dobbiaco.

 

……………………………………………………………………………………….

 bucciol-c.jpg

Coppa Provincia: Muhitira e Conceicao sull’albo d’oro del Giro Podistico di Pordenone

DI STEFANO, BUCCIOL, BRESSAN E LA SANTAMARIA IN EVIDENZA

Con il 35° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone, che incorona il ruandese Felicien Muhitira fra gli uomini e l’atleta di casa Sonia Conceicao, si chiude la 29° Coppa Provincia di Pordenone Gran Premio Incisoria Pordenonese.

Nonostante la concomitanza con importanti gare nazionali, il tradizionale Giro Podistico Internazionale è riuscita a raccogliere numerosi consensi e molti nomi importanti.

Gara di spessore quella che ha visto sfidarsi in un’unica batteria i professionisti e le categorie assolute. Felicien Muhitira dell’Atletica Potenza Picena è il primo a terminare il percorso di 4 giri nelle vie del centro di Pordenone, per un totale di 6.920 m, in 20’ e 15”. L’atleta di casa Youssef Kamali (Brugnera Friulintagli) si aggiudica il secondo posto con 3” di ritardo, e Daniel Ngeno (Atletica Libertas Orvieto) è terzo con 20’ e 25”.

Fra le donne vittoria conclamata per Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli), che è tornata a correre dopo la nascita di sua figlia Iris, il suo successo più grande. Ottiene il primo posto percorrendo i 5.190 m in 18’ e 42” e staccando di buona misura la seconda Mirela Cjerciu (Calcestruzzi Corradini), che totalizza 18’ e 54”, e la terza Eunice Chebet (Sestese Femminile), 19’ e 10”. «Quando ho visto che le keniane erano dietro, ci ho provato – ha dichiarato stupita e felice la Conceicao – Avrei fatto sempre in tempo a rallentare se non ce l’avessi fatta. E invece…».

Il GP Livenza si aggiudica la gara per i Master SM 35 e SM 40, con Giovanni Iommi e Giuseppe Di Stefano che tagliano il traguardo insieme in 17’ e 33”. Terzo Cristian Bucciol della Brugnera Friulintagli con 17” e 47”.

Ormai Di Stefano si è aggiudicato la Coppa Provincia e, dopo aver corso stamattina stessa alla 10° Maratonina della Speranza a San Fior, lascia il passo con piacere a Giovanni Iommi che continua a collezionare successi, fra cui un grandioso terzo posto alla 42 km dell’Ecotrail Piancavallo Cansiglio. «Se i più giovani restano dietro, c’è da preoccuparsi – fanno notare praticamente in coro i due gippini, entrambi della categoria SM40 – dovrebbero svegliarsi e farci mangiare la polvere… ma forse è perché ai nostri tempi non esistevano gli smartphone».

Ma forse è proprio sui master che il GP Livenza dà il meglio di sé, poiché riesce ad aggiudicarsi anche la gara master per gli over 45 con Fabrizio Rover che con 17’ e 12” stacca di 30” Sergio Bressan, GP Mercuryus, secondo arrivato. Terzo posto per Andrea Scarpa della Biotekna Marcon che termina in 18’ e 18”.

Un pubblico numeroso ha assistito alla festa dell’atletica pordenonese che erige la città di Pordenone a protagonista assoluta della manifestazione. Soddisfatto Ezio Rover, deus ex machina della manifestazione: «Pordenone merita una manifestazione di questo livello, per portare nel centro della città atleti di spessore, come quelli presenti oggi sia nella gara femminile sia in quella maschile, che possano dar vita a momenti di grande agonismo».

Di elogio ed orgoglio le parole dell’assessore del Comune di Pordenone Pietro Tropeano:«Il Giro Podistico Città di Pordenone è una manifestazione importante che abbraccia il circuito cittadino e porta gli atleti, dai più giovani ai più esperti. Intendiamo mantenerla e incentivarla nei prossimi anni, bisogna solo pensare al modo migliore per farlo».

di Daniela Acciardi

…………………………………………………………………………….

IN UNA GARA PROVINCIALE A VICENZA

Serena Della Valentina incrementa ancora il primato trevigiano nel martello cadette!

In un esuberante crescendo di fine stagione, la giovane cadetta trevigiana in forza all’Atletica Marcon ha, Serena Della Valentina, per l’ennesima volta quest’anno, migliorato il suo personal e il primato trevigiano nel martello di categoria da 3 chilogrammi, portandolo addirittura a 48,94. Me lo ha comunicato, fiero e orgoglioso, il papà Renato (un valente decatleta, altista e giavellottista degli anni fine settanta). Serena è anche giavellottista con un lancio a 33,03: una sfida al padre? (lui “ci spera”!) Intanto nel martello, visto pure la penuria di atlete, è una promettente fuoriclasse!

 

Eccovi le prime dieci di sempre:

48,94  Serena DELLA VALENTINA Treviso 12-11-2001 07/09/2016 Vicenza
45,60  Lucia DAL BEN Vittorio V.10-5-1997  - 23/09/2012 Marostica

43,76  M.Elena POLONI Feltre 8-1-1992  - 13/10/2007 Ravenna
41,64  Francesca GALLINARO .1986   - 16/09/2001 Marcon

40,66  Mirta CARNIO Montebelluna 1981   - 12/10/1996 Caorle

39,92  Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996   - 01/06/2011 Treviso
39,12  Deborah ANTONIAZZI Vittorio V. 1981  -  26/05/1996 Roncade
38,48  Silvia BALBINOT Vittorio V. 11-11-91   - 15/10/2006 Montebelluna
35,46  Sara FAVERO 1981    - 26/05/1996 Roncade
35,40  Erika GAIOT Conegliano 1985   - 09/07/2000 Montebelluna

14322770_1429913260371540_2143454950345785619_n.jpg

14291871_1429913177038215_1922029129606170714_n.jpg

14316897_1429913323704867_3521351980323036196_n.jpg

14212039_1429913363704863_6632546098198127480_n.jpg



………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 14355564_1428739697155563_6426374531121100520_n.jpg

 

 14355102_1428742970488569_808145180483221604_n.jpg

14317383_1428742900488576_3539202608842061520_n.jpg

14329872_1428742907155242_6333255573437590402_n.jpg

14316886_1428742977155235_4128216576917791350_n.jpg

14233244_1428739900488876_1020061087940058179_n.jpg

 14311302_1428739820488884_8738791435748521066_o.jpg

14257670_1428739743822225_4370587985775258555_o.jpg

14344935_194302967657542_4395865505726573409_n.jpg

14322554_10154538552286941_8393595542495810848_n.jpg

 14344697_1428739837155549_6351852080165031143_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Settembre 11th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

tecuceanu-catalin-2.jpgbraga-marco-cgl.jpg

CADETTI DA SPETTACOLO AL 26° TROFEO ZANON

Vittorie per Giulia Marin, Catalin Tecuceanu, Marco Braga, Giacomo De Osti, Laura Trevisan e Elena Bosco

 trevisa-l-1161.jpg

In 860 per un’intera giornata di gare: da mattina a sera. Il Trofeo “Gino Zanon” si è confermato tra gli appuntamenti più attesi della seconda parte della stagione giovanile. Giunto alla 26^ edizione ed evidentemente favorito dallo spostamento di data voluto dagli organizzatori dell’Associazione Atletica Nevi per evitare la concomitanza con il meeting internazionale di Majano, l’appuntamento di Rossano Veneto ha registrato numeri da record: quantità (di atleti) e qualità (di prestazioni) coniugate ai massimi livelli. A brillare sono stati soprattutto gli atleti della categoria cadetti, per i quali è già iniziato il conto alla rovescia verso la rassegna tricolore di fine stagione. Da applausi, in particolar modo, la prestazione delle due mezzofondiste bresciane della Free-Zone, Sophia Favalli ed Elisa Ducoli, che nei 1000 metri hanno corso rispettivamente in 2’54”15 e 2’54”30, realizzando, con il personale, la prima e seconda prestazione italiana dell’anno per la categoria. Grandi risultati anche dalla pedana del giavellotto, con i progressi di Milena Busi (Libertas Sacile), arrivata ad un soffio dai 50 metri (49.91), e di Eleonora Morbin (Cus Padova), miglioratasi sino a 43.42. Nella gara maschile da registrare invece l’ottimo 55.64 di Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro) e il 51.86 di Michele Fina (Lib. Sacile). Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) si è confermata su livelli d’eccellenza nell’alto (1.70), specialità in cui si è messo in evidenza anche il cadetto Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza), salito a 1.90. Tra gli allievi, bene Emma Peron (Atl. Vicentina) nel disco (41.47). Insomma, per atleti e organizzatori una domenica veramente da applausi.

I RISULTATI

………………………………………………………………………………………….

 

PROVE MULTIPLE ALLIEVI, DOPPIO SCUDETTO PER L’ATLETICA VICENTINA  

Il club berico si è imposto sia in campo maschile che in quello femminile, bissando le due vittorie realizzate l’anno scorso a Genova. Amar Kasibovic leader nel decathlon, Gloria Gollin prima nell’eptathlon

Mumelter 14,32. Bonora 50”95 ed altro.

Doppietta dellAtletica Vicentina nella finale dei campionati italiani allievi di società di prove multiple che lo stesso sodalizio berico ha organizzato nel weekend al campo scuola Guido Perraro. LAtletica Vicentina si è aggiudicata entrambi i titoli, primeggiando sia con i ragazzi che con le ragazze, esattamente come aveva fatto lanno scorso nella finale di Genova. Il club berico si è anche imposto nelle due classifiche individuali. Amar Kasibovic ha vinto il decathlon, realizzando 6121 punti, nuovo primato personale. Ad appena sette lunghezze, Andrea Cerrato (Atl. Fossano 75), fermatosi a 6114 punti: il suo tentativo di rimonta (oltre cento punti rosicchiati a Kasibovic nei 1500 metri finali) è fallito per poco. Terzo, Simone Demichelis, altro atleta dellAtletica Fossano 75, arrivato a 5839 punti. LAtletica Vicentina ha poi piazzato i restanti tre componenti della squadra Luca Cocco, Riccardo Miglietta e Francesco Barattini - dal quarto al sesto posto della classifica. Nella graduatoria a squadre la società berica ha così preceduto, con 17.107 punti, lAtletica Fossano 75 (16.679 punti) e la S.S. Vittorio Alfieri Asti (14.152 punti). Ancora più ampia la supremazia dellAtletica Vicentina in campo femminile. Le beriche Gloria Gollin (4929 punti, primato personale) e Angela Brandstetter (4721) hanno dominato la classifica delleptathlon, dove il gradino meno nobile del podio è stato occupato da Anna Gallotti (Atl. Fanfulla Lodigiana) con 4019 punti. Il nono posto di Giulia Rozzi (3574 punti) ha quindi completato la leadership del club padrone di casa: Atletica Vicentina prima (13.224 punti), Atletica Lugo seconda (11.605) e Atletica Riviera del Brenta terza (10.917 punti). LE CLASSIFICHE              

Nelle gare extra buon quinto posto per i 400m. di Matteo Bonora in 50”95 su Leonardo Mazzanti (51”74), Simone Bernasconi (51”80), Francesco Capovilla (52”59), Cristian Tecuceanu (52”74) e Francesco Donè (53”06); in campo femminile l’allieva Deborah Zilli è settima in 1’03”72.

Stefania Chizzali MF35, macina i chilometri in segmenti da 100 metri (qui 13”45); buona repetita sui quattordici e trenta di Niccolò Mumelter nel triplo (14,32) sul giovanissimo Alessandro Amadio (13,74) e buon terzo posto per il master Enrico Spinazzè, 4’10”62 sui 1500m.

……………………………………………………………………………………….

 

NELL’ORA DI MARTELLAGO

Secondo Stefano Ghenda con 17.392 metri

ghenda-martellago.jpg

Galoppata nella notte di Stefano Ghenda nell’ora di corsa di Martellago, nella quale ha percorso 17.392 metri. Molto più indietro Matteo Trevisan, Massimo Furcas, Claudio Cavalli e Silvano Tomasi.

In campo femminile Valentina Filipeto ha racimolato 13.639m. contro i 13.403 di Erika Michielan e i 12.704 di Donatella Ragazzo.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

KIBET E RICOTTA CONQUISTANO IL GRATICOLATO ROMANO:

KIBET E RICOTTA CONQUISTANO IL DIECIMILA SUL GRATICOLATO ROMANO

Alvaro Zanoni e Francesco Duca

Campioni Regionali Master

Il keniano Henry Kimtai Kibet (Atl. Valle Brembana) e la padovana Giovanna Ricotta (Asd Active) hanno vinto il Diecimila sul Graticolato Romano, corsa su strada sulla distanza di 10 km andata in scena stamane a San Giorgio delle Pertiche (Padova) e valida anche come campionato regionale. Kibet ha chiuso in 29’48”, precedendo nettamente Ahmed Nasef (S.S. Atl. Desio/30’33”) e Andrea Sanguinetti (Gs Fiamme Oro/32’26”). A quest’ultimo è anche andato il titolo regionale assoluto. La padovana Ricotta è giunta al traguardo in 36’37”. Anche per lei il titolo di campionessa regionale assoluta. Alle sue spalle, la vicentina Maurizia Cunico (Runners Team Zanè/36’44”) e la padovana Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova/37’32”).

Il Diecimila sul Graticolato Romano assegnava anche i titoli regionali master.

Ecco i nuovi campioni veneti a livello “over 35”. UOMINI. SM35: Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 33’59”. SM40: Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 32’48”. SM45: Stefano Bergo (Runners Padova) 35’09”. SM50: Ioan Nicolae Stir (Asd Active – VE) 36’03”. SM55: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta – VE) 36’10”. SM60: Maurizio Marchetti (Gruppo Podistico Avis Taglio di Po) 38’28”. SM65: Adriano Liviero (Gruppo Podistico Avis Taglio di Po) 44’19”. SM70: Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners – VI) 50’10”. SM75: Giuseppe Zonta (Atl. Bassano Running Store) 50’49”.

DONNE. SF35: Maurizia Cunico (Runners Team Zanè – VI) 36’44”. SF40: Giovanna Ricotta (Asd Active – VE) 36’37”. SF45: Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 37’32”. SF50: Maria Busa (Ana Vicenza) 47’26”. SF55: Carla Faggin (Salcus – RO) 47’03”. SF60: Concetta Messina (Vicenza Runners) 48’43”. SF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 49’48”.

LE CLASSIFICHE

 

……………………………………………………………………………………….

ANTEPRIMA dal CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO  

Siamo a 18 titoli nazionali

Con l’aggiunta dei triplisti Brunello e Ruzzier e le doppiette dei lanciatori  Felet e Criscuolo

In settimana articolo su Rovereto e sui tanti campioni!

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..