Settembre 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


LA LOMBARDIA TRIONFA A CAORLE, VENETO D’ARGENTO  

 

Nel 4° memorial “Lucio Todini” acuti dell’allievo Andrea Dallavalle nel triplo (15.81) e della junior Sara Fantini nel martello (62.44)

 La Borga vince, sul podio Mattia Vendrame

 

Il 6° Trofeo Città di Caorle incorona la rappresentativa under 20 della Lombardia (417,5 punti), che precede, nell’ordine, i coetanei di Veneto (356, con leadership femminile), Emilia Romagna (355,5), Friuli Venezia Giulia (341,5) e Toscana (334,5). L’intenso pomeriggio di gare allo stadio Chiggiato, abbinato al 4° memorial “Lucio Todini”, ha offerto due grandi prestazioni a livello individuale, entrambe realizzate da atleti dell’Emilia-Romagna. L’allievo Andrea Dallavalle è atterrato a 15.81 nel triplo, con vento nullo, sette centimetri oltre il primato personale siglato a luglio ai Campionati Europei di categoria di Tbilisi. Il suoo nuovo record rappresenta anche la terza prestazione italiana di sempre a livello allievi. La junior Sara Fantini ha invece lanciato il martello a 62.44, migliorando il record personale di 13 centimetri e confermandosi al secondo posto nella graduatoria italiana all-time di categoria, dopo la primatista nazionale Gibilisco. In campo maschile, di spessore anche le prove dei lombardi Mohamed Reda Chahboun nel lungo (7.24, con vento +2.0) e Giacomo Proserpio nel martello (60.56). Il toscano Umberto Mezzaluna ha vinto i 400 (47”64) davanti al lombardo Vladimir Aceti (48”40). Poi il 10”76 dell’emiliano Andrei Alexandru Zlatan nei 100 (+0.8), il 14”46 del lombardo Marco Bigoni nei 110 hs (+0.8) e il 15.98 del conterraneo Simone Bruno nel peso. In campo femminile anche il bel duello tra la friulana Nicla Mosetti e l’allieva emiliana Desola Oki nei 100 ostacoli: 14”17 per entrambe, con vittoria assegnata al fotofinish alla Mosetti. Nei 100, gradino più alto del podio per l’allieva friulana Ilaria Moretti (12”09/+0.4) che ha preceduto, in un confronto a distanza (le atlete hanno corso in serie diverse), la coetanea emiliana Zaynab Dosso (12”17/+0.1). Vittorie venete con la veneziana Rebecca Borga nei 400 (56”20) e le vicentine Ilaria Casarotto nel giavellotto (48.93) e Beatrice Fiorese nel lungo (5.62, 0.0).

 

I risultati.

UOMINI. 100 (+0.8): 1. Andrei Alexandru Zlatan (Emilia Romagna) 10”76, 9. Edoardo Jacopo Baretta (Veneto/Assindustria Sport Pd) 11”33/+0.5 (individualista), 11. Federico Polo (Veneto/Biotekna Marcon) 11”37 (+0.5), 12. Andrei Paraschiv (Gs Fiamme Oro) 11”37 (+0.5).   400: 1. Umberto Mezzaluna (Toscana) 47”64, 2. Vladimir Aceti (Lombardia) 48”40, 9. Nicola Pezzolo (Veneto/Gs Fiamme Oro) 51”04, 10. Giovanni Grotto (Veneto/Atl. Vicentina) 51”11. 1500: 1.  Jacopo De Marchi (Friuli Venezia Giulia) 4’00”58, 7. Daniel Turco (Veneto/Fondazione Bentegodi) 4’06”55, 9. Massimo Guerra (Veneto/Atl. Vicentina) 4’08”95. 110 hs (+0.6): 1. Marco Bigoni (Lombardia) 14”46, 7. Andrea Berto (Veneto/Trevisatletica) 15”53 (+0.5); Leonardo Giacometti (Veneto/Ass. Atl. Nevi) squal.  400 hs: 1. Giovanni Mastrippolito (Emilia Romagna) 54”66, 3. Enrico Baccarin (Veneto/Atl. Vicentina) 56”16, 4. Nicholas Ferrato (Veneto/Biotekna Marcon) 57”61. Alto: 1. Christian Falocchi (Lombardia) 2.07, 3. Davide Saltarello (Veneto/Assindustria Sport Padova) 2.00, 7. Simone Busnardo (Veneto/Atl. Vicentina) 1.90. Lungo: 1. Mohamed Reda Chahboun (Lombardia) 7.24 (+2.0), 5. Gianluca Santuz (Veneto/Atl. Vicentina) 6.80 (+0.1), 6. Davide Massaro (Veneto/Assindustria Sport Padova) 6.76 (0.0). Triplo: 1. Andrea Dallavalle (Emilia Romagna) 15.81 (0.0), 3. Alberto Stevanella (Veneto/Fondazione Bentegodi) 14.13 (-0.8), 7. Federico Ponzin (Veneto/Assindustria Sport Padova) 13.20 (-0.4). Peso: 1. Simone Bruno (Lombardia) 15.98, Mattia Vendrame, (F.V.G.), 15,62, 8. Samuele Corrocher (Veneto/Ass. Atl. Nevi) 12.92, 9. Luca Montresor (Veneto/Insieme New Foods) 10.39. Martello: 1. Giacomo Proserpio (Lombardia) 60.56, 5. Adriano Baratella (Veneto/Biotekna Marcon) 45.31, 6. Gianluca Bison (Veneto/Biotekna Marcon) 44.84. Giavellotto: 1. Michele Cerruti (Toscana) 61.68, 2. Thomas Fabricci (Veneto/Fondazione Bentegodi) 61.64, 6. Jordan Zinelli (Veneto/Biotekna Marcon) 54.15.  Marcia (5.000 m): 1. Niccolò Coppini (Toscana) 21’27”26, 7. Michele Disarò (Veneto/Gs Fiamme Oro) 23’50”38. 4×100: 1. Emilia Romagna (Zlatan, Abe, Xilo, Pettorossi) 41”75, 5. Veneto (Baretta, Roverato, Paraschiv, Polo) 43”41.

 

DONNE. 100 (+0.4): 1. Ilaria Moretti (Friuli Venezia Giulia) 12”09, 2. Zaynab Dosso (Emilia Romagna) 12”17 (+0.1), 6. Emma Girardello (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 12”43 (+0.1), 9. Nicole De Salvador (Veneto/Gs La Piave 2000) 12”60 (+0.3).  400: 1. Rebecca Borga (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 56”20, 7. Francesca Comiotto (Veneto/Gs La Piave 2000) 1’00”29. 1500: 1. Viola Taietti (Lombardia) 4’36”62, 2. Ilaria Fantinel (Veneto/Ana Atl. Feltre) 4’40”05, 3. Laura De Marco (Veneto/Gs Fiamme Oro) 4’40”93.   100 hs (+0.3): 1. Nicla Mosetti (Friuli Venezia Giulia) 14”17, 2. Desola Oki (Emilia Romagna) 14”17, 4. Elena Marini (Veneto/Team Treviso) 14”74, 6. Michela Caon (Veneto/Stiore Treviso) 15”52.  400 hs: 1. Miriam Martini (Friuli Venezia Giulia) 1’03”50, 6. Irene Piazza (Veneto/Team Treviso) 1’09”26, 9. Martina Vio (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’12”38. Alto: 1. Nicole Romani (Emilia Romagna) 1.69, 2. Mariaelena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 1.66, 8. Sara Aiani (Veneto/Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.55. Asta: 1. Rebecca De Martin (Friuli Venezia Giulia) 3.50, 2. Martina Molinaro (Friuli Venezia Giulia) 3.50, 4. Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.20, 8. Bianca Marcolin (Veneto/Team Treviso) 2.70. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Veneto/Atl. Vicentina) 5.62 (0.0), 6. Alina Rigoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.09 (0.0). Peso: 1. Marta Baruffini (Emilia Romagna) 13.00, 4. Micol Scapolo (Veneto/Lib. Sanp) 11.85, 5. Sara Castagnini (Veneto/Fondazione Bentegodi) 11.53. Martello: 1. Sara Fantini (Emilia Romagna) 62.44, 6. Sofia Basso (Veneto/Atl. Vicentina) 45.95, 8. Margherita Rizzetto (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.50. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Veneto/Atl. Vicentina) 48.93, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana) 42.56 (individualista), 6. Mariaelena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 38.16, 8. Alessia Checchin (Veneto/G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 36.30 (individualista), 9. Silvia Menegazzo (Veneto/San Giacomo Banca della Marca) 34.22. Marcia (5.000 m): 1. Giada Francesca Ciabini (Toscana) 24’20”15, 4. Beatrice Andreose (Veneto/Gs Fiamme Oro) 26’27”77, 11. Erika Pontarollo (Veneto/Atl. Vicentina) 29’59”86.  4×100: 1. Lombardia (Pedreschi, Bonicalza, Proverbio, Pecco) 48”10, 2. Veneto (De Salvador, Girardello, Borga, Fiorese) 48”28. RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………….

hone-tonet-2.jpg

A FOLIGNO SUI 10KM. SU STRADA

Hone Tonet sfiora il podio 33’11”!

Ottimo settimo Alberto Rech in 31”15.

rech-alberto.jpg

Ai Campionati Italiani sui 10 chilometri di corsa su strada di Foligno (Perugia), conquistano il titolo assoluto Marouan Razine e Fatna Maraoui, entrambi dell’Esercito. Il 25enne mezzofondista torinese si aggiudica il successo in 29:01 davanti a Samuele Dini (Fiamme Gialle), che fa suo il tricolore promesse in 29:18, poi Marco Salami (Esercito/29:33) e Said El Otmani (Esercito/29:45). Anche tra le donne vince un’atleta piemontese di origine marocchina, con una netta affermazione in 33:49 per lasciarsi alle spalle Silvia Weissteiner (Forestale), seconda in 34:20, e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), 34:23. Sull’anello di due chilometri nel centro storico della cittadina umbra, nella categoria under 23 femminile prevale Giulia Mattioli (Calcestruzzi Corradini Excelsior) con 34:53. Fra gli juniores, come nella scorsa stagione, primo posto di Pietro Riva (Fiamme Oro/30:16), campione europeo under 20 nei 10.000 su pista, e di Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano/35:03), mentre i titoli allievi vanno a Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago/32:40) e Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), 21:46 sulla distanza dei 6 chilometri.

UOMINI - Oggi il più forte è Marouan Razine. Anche nei confronti degli africani presenti alla manifestazione per il campionato di società: infatti l’azzurro taglia per primo il traguardo con 29:01 di fronte a una bella cornice di pubblico in piazza San Domenico, al termine di una gara coraggiosa che l’ha sempre visto nelle posizioni di vertice. Bronzo con la squadra italiana agli Europei di cross nel 2014, si era già laureato due volte tricolore sui 5000 metri, sia in quella stagione che nella successiva. Battuto il keniano Joash Kipruto Koech (Atl. Potenza Picena/29:09), poi arriva il 21enne livornese Samuele Dini (Fiamme Gialle), vicecampione continentale dei 5000 nel 2013, autore con 29:18 di una brillante prestazione che gli consente di vincere il titolo under 23. Nella volata per il quarto posto l’altro keniano Julius Rono (Atl. Recanati) ha la meglio su Marco Salami: entrambi chiudono in 29:33, ma il 31enne dell’Esercito riesce a piazzarsi secondo a livello nazionale seniores. Per la rassegna tricolore, Said El Otmani (Esercito) terzo in 29:45 su Giovanni Auciello (Atl. Casone Noceto/29:55) e Manuel Cominotto (Esercito/30:06), invece fra le promesse salgono sul podio anche Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), secondo di categoria in 30:23, e Omar Guerniche (Cus Pro Patria Milano), terzo in 30:28, il trevigiano Alberto Rech è settimo in 31’15. Ancora un bel successo nella gara juniores di Pietro Riva: il piemontese delle Fiamme Oro, quest’anno decimo e migliore europeo ai Mondiali under 20 nei 10.000 metri, si conferma campione italiano con 30:16 davanti a Sergiy Polikarpenko (30:48) e Dario De Caro (31:07), ambedue in forza al Cus Torino.

DONNE - Vittoria per distacco di Fatna Maraoui, che dimostra di essere in notevole condizione di forma. La portacolori dell’Esercito incrementa progressivamente il suo vantaggio sulle avversarie e festeggia in solitaria, con il crono finale di 33:49 nell’evento organizzato dall’Atletica Winner Foligno. Per la 39enne piemontese nata in Marocco è il primo titolo italiano. In carriera ha indossato nove volte la maglia azzurra assoluta, nella scorsa stagione si è dedicata soprattutto ai 42,195 chilometri con un personale di 2h30:50 e sta preparando la Turin Marathon del 2 ottobre, che sarà valida anche per il titolo mondiale militare. Secondo posto in 34:20 dell’altoatesina Silvia Weissteiner (Forestale), al rientro dopo un periodo di stop, e terza la biellese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) con 34:23, quindi la tricolore di cross Silvia La Barbera (Forestale/34:40) e la maratoneta Emma Quaglia (Cus Genova/34:44) mentre l’ugandese Juliet Chekwel (Gs Lammari), che aveva dettato il ritmo nella prima parte, finisce sesta in 34:48. Settima assoluta con 34:53 e migliore promessa Giulia Mattioli (Calcestruzzi Corradini Excelsior), che torna a vincere dopo il successo ottenuto nel 2014. La modenese di Formigine quest’anno ha conquistato anche il tricolore under 23 nei 10.000 metri. Completano il podio di categoria l’altra emiliana Christine Santi (Esercito/35:15) e Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana/35:35). Nella gara juniores la campionessa in carica Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano) bissa il titolo dell’anno scorso con 35:03 su Azzurra Ilari (Atl. Amatori Osimo/37:51) ed Eleonora Curtabbi (Cus Torino/38:44).

ALLIEVI - Nelle prove under 18, successo a due atleti nati nel 2000. Tra gli allievi Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago) festeggia per la prima volta in una rassegna tricolore: quest’anno si era piazzato quarto nel cross tricolore dopo aver condotto una gara di testa a Gubbio, sempre in Umbria, e sesto nei 3000 su pista a Jesolo. Il non ancora 16enne lombardo, sul traguardo di Foligno, precede in 32:40 due giovanissimi di origine marocchina con il secondo posto del piemontese Yassin Choury (Vittorio Alfieri Asti/32:46), che si è avvicinato al running poco più di un anno fa, tallonato dal calabrese Ayoub Idam (Cosenza K42), 32:47. Tutto il podio è quindi composto da mezzofondisti al primo anno di categoria. Più dietro gli altri: quarto Hone Tonet (Team Treviso/33:11) e quinto il pugliese Vincenzo Grieco (Barile Flower Terlizzi/33:17), leader nelle fasi iniziali. In campo femminile, sui 6 chilometri, vittoria con buon margine di Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) che riesce a fare la differenza nella parte finale e chiude con il tempo di 21:46. In questa stagione la trentina di Cles, figlia d’arte, aveva già conquistato il tricolore nei 3000 metri cogliendo poi su questa distanza il sesto posto agli Europei allievi. Si comportano bene anche Michela Cesarò (Cus Torino/21:58) e Vanessa Campana (Atl. Brescia 1950) in 22:12, seguite da Alessia Scaini (Atl. Savoia/22:21) e Anna Boni (Self Atl. Montanari & Gruzza/22:35).

Luca Cassai

(hanno collaborato Leonardo Bordoni e Francesco Giovannini)

 

……………………………………………………..

ANTEPRIMA dal CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO  

Siamo a 13 titoli nazionali

Licia Vendrame (2) Fabio Gallinaro, Marco Lazzaro, Jacopo Zanatta (2), Alice Moret, Gloria Tessaro (2), Guendalina Dozzo, Mariane Bedini, Federico  Criscuolo e Gaspare Lisciandra.

tessaro-csi-rovereto.jpg

Sul podio altri tredici atleti e 2 staffette (6 argenti e 9 bronzi)!

 


 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

gallinaro-a-rovereto-csi.jpg

ANTEPRIMA DAL CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO

CSI Licia Vendrame, Marco Lazzaro e Fabio Gallinaro: sono i primi Campioni Nazionali!!!

Sul podio anche i f.lli Bedini, Zago, Brunello e Pecolo

……………………………………………………………………………..

CINQUE REGIONI IN PASSERELLA SABATO A CAORLE   

 

Le rappresentative under 20 di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Friuli-Venezia Giulia si sfidano nel 4° memorial Lucio Todini. A Vicenza la finale del campionato italiano allievi di società di prove multiple. Pista anche a Rossano Veneto con il Trofeo Zanon, mentre a San Giorgio delle Pertiche cè il campionato regionale dei 10 km di corsa su strada. Lunedì il Mennea Day ad Arzignano

8 settembre 2016

Pista e strada: quattro appuntamenti nel weekend dellatletica veneta.

 

Sabato 10 settembre, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dal Comitato Regionale Veneto e dalla Città di Caorle (tel. 049-8658355), 6° Trofeo Città di Caorle – 4° Memorial Lucio Todini. Caorle torna ad ospitare un appuntamento dedicato allatletica giovanile. Un mese dopo il triangolare under 23 di prove multiple tra Italia, Francia e Svizzera, lo stadio Chiggiato si prepara ad essere sede di un incontro a livello under 20 tra le rappresentative regionali di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. Lappuntamento, in programma nel pomeriggio di sabato 10 settembre, coinciderà con il 4° Memorial Lucio Todini. Ogni rappresentativa schiererà due atleti per gara, ma sarà possibile anche la partecipazione a livello individuale di atleti, appartenenti alla categoria juniores, in possesso di determinati minimi. Il Trofeo Città di Caorle Memorial Lucio Todini sarà assegnato alla rappresentativa regionale vincitrice della classifica combinata frutto dei risultati maschili e femminili. Previsto anche un premio speciale per i migliori risultati tecnici maschili e femminili (comprese le prestazioni realizzate da atleti in gara a titolo individuale). Ritrovo alle 14.30, inizio gare alle 15.45.  LA RAPPRESENTATIVA VENETAGLI ISCRITTI

 

Sabato 10 e domenica 11 settembre, al campo scuola “Guido Perraro” di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Cristian Zovico, tel. 3470705242), campionato di società allievi di prove multiple – Finale nazionale. Sei formazioni maschili e otto femminili si affronteranno in un intero weekend di gare che assegnerà gli scudetti giovanili. Gli allievi saranno impegnati nel decathlon, le allieve nelleptathlon. Il Veneto sarà rappresentato da quattro squadre: lAtletica Vicentina, che schiererà sia la formazione maschile che quella femminile, il CorpoLibero Athletics Team (Padova) e lAtletica Riviera del Brenta (Venezia), entrambi presenti in campo femminile. Per lAtletica Vicentina limpegno sarà doppio: in campo, dove lobiettivo è bissare il doppio scudetto conquistato nel 2015, e a livello organizzativo. A margine del campionato italiano allievi di prove multiple, sono in programma alcune gare a livello assoluto (100, 400, 1500, triplo, sia maschili che femminili). Sabato, nellambito delle celebrazioni per il 60° anniversario dellinaugurazione del campo scuola Guido Perraro, è previsto lintervento del professor Federico Faggin, illustre fisico vicentino a cui si deve linvenzione del microprocessore, e dellassessore regionale allIstruzione, Formazione, Lavoro e Università, Elena Donazzan.   Queste le formazioni in gara nella finale dei campionati italiani allievi di società di prove multiple (tra parentesi, il punteggio ottenuto nella fase di qualificazione). Allievi: Atletica Vicentina (17673); Atletica Fossano (16467); Team Lombardia (15947);  S.S. Vittorio Alfieri (14528); Astro 2000 BN-Agropoli (13491); Atletica Canavesana (13432). Allieve: Atletica Vicentina (12709); Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana (11229);  Atletica Lugo (10984);  CorpoLibero Athletics Team  (10716); CUS  Parma (10698); Atletica Riviera del Brenta (10184); S. S. Vittorio Alfieri (10150) Sisport Fiat (9837). GLI ISCRITTI

 

Domenica 11 settembre, al campo sportivo di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Nevi (Mirko Marcon, tel. 340-6415281), 26° Trofeo Gino Zanon. Si rinnova l’appuntamento – a carattere nazionale - con la classica manifestazione organizzata dall’Associazione Atletica Nevi: in pista le categorie cadetti e allievi. Le gare inizieranno in mattinata, alle 10, e dopo la pausa di metà giornata, riprenderanno alle 15, per proseguire sino alle 19.

 

Domenica 11 settembre, a San Giorgio delle Pertiche (Padova), organizzato dalla società Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), Diecimila sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net). Sulle strade padovane vengono assegnati i titoli regionali assoluti e master dei 10 km. La manifestazione sarà inoltre valida come ottava tappa del circuito provinciale Padova Corre. Partenza alle 11.30 da via Roma, dove sarà posto anche larrivo.  

UNEMOZIONE LUNGA 200 METRI, IL MENNEA DAY AD ARZIGNANO: http://www.fidalveneto.com/20001-2/

…………………………………………………………………………………………….

 

Ancora un ricco fine settimana di manifestazioni podistiche.

Trovi tutte le info, volantini compresi, su http://giovannirunner.blogspot.com

 schiavo-giovanni.jpg

Sabato 10

 - Martellago(Ve) - L’ora e la 1/2 ora - manifestazione in circuito di 1400 m circa

 - Martellago(Ve) - Una corsa per…l’acquario di Giovanni - corsa di un solo giro di 1400 metri per raccolta fondi

- Spinea(Ve) - Scarossando 2016_Gara di regolarità tra carrozzine - a partire dalle 10,30 con ritrovo c/o la Sagra di S.Bertilla

 - Motta di Livenza(Tv) - Corsa Avisina - km 5/9,5

- Montagnana(Pd) - Marcia di Solidarietà - Km 5/10

 - Piovene Rocchette(Vi) - Maratona Alpina - km 42

 - Bosaro(Ro) - Camminiamo per il Malawi - km 5/12

- Bussolengo(Vr) - Memorial Luca Avesani – Km 6/12 e Corsa per ragazzi

 Domenica 11

 - Spinea(Ve) - Corri per Spinea - km 6/12

 - Scaltenigo(Ve) - Lusore Running - km 5/10/21

 - Tessera_loc. Forte Bazzera(Ve) - Di corsa in Laguna - km 7/14/21( giro da 7 km) percorso sterrato

 - Cazzago di Pianiga(Ve) - Passeggiata Ecologica

 - Teglio Veneto(Ve) - Marcia del palio - km 7/13/18

 - Roncade(Tv) - Corriestate Roncade_CPT - km 5/11/17

 - San Fior(Tv) - Maratonina della Speranza - km 6/12/19

 - Castelminio di Resana(Tv) - Marcia dea Poenta - km 5,5/11

 - San Giorgio delle Pertiche(Pd) - Diecimila sul Graticolato Romano - km 10

 - San Giorgio delle Pertiche(Pd) - Marcia sul Graticolato Romano - km 6/12/20

 - Crespino(Ro) - Podistica Fetonte - km 7,8

 - Arzignano(Vi) - Marcia del Villaggio - Km 6/12/22

 - Bassano del Grappa(Vi) - Marcia BiancoVerde - km 6/12/20

 - Bovolone(Vr) - Marcia delle Valli Grandi Veronesi - Km 5/11/18

 - Gargagnano(Vr) - Scavalcapastello_trail_escursione - km 11 D+480/km 17 D+820 e km 26 D+1280

 - Ponte delle Alpi(Bl) - StraCaPolpet - km 4/10

 - Safforze(Bl) - Giro delle Casere - km 10

- Calalzo di Cadore(Bl) - Giro delle Coste_Corsa in montagna – km 6,3 D+ 320 e 12 km D+500 trail

- Ciamber di Forno di Zoldo(Bl) - Fagarè Cross_Memorial Fausto De Rocco - km 6

- Nemeggio_Feltre(Bl) - Camminata nei boschi di Faè_Telva_Passeggiata Nordic Walking

 

14224868_10205173316331888_4100367716243251115_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DA BRUGNERA MODENA IMPORTANTI CONFERME

Zanatta Feletto Vian Borga

Bernasconi Dei Tos e Stival

“del mio cuore…”

 

Bentornati Jacopo, Valentina e Irene. Ben arrivati Leonardo Feletto Rebecca e Mattia. Sempre nel cuore Leonardo, marciatore instancabile.

Insieme ad Abel Campeol, a Martina Lorenzetto, ad Alberto Rech, a Catalin Tecuceanu, Mirko Turri e Simone Bernasconi hanno ravvivato questo primo scorcio di ripresa della stagione atletica 2016.

Leonardo Feletto del mio cuore,  ha, in un colpo solo, quasi agguantato quel mito che è stato il favoloso Brunello Bertolin degli anni 60/70, lui, coneglianese doc per crescita e dedizione sportiva alla sua ”Perla del Veneto”. Lui, Leo, ha “solo” ventuno anni (Brunello è maturato più tardi e nel momento top della sua splendida carriera di fondista oltre che di siepista, ne aveva già ventisette). Il suo primato trevigiano risale a 46 anni fa (uno dei primati trevigiani più vecchi). Forza Leonardo, 8′45″90, ci siamo quasi, ragazzone forte, serio e umile: una vera forza della natura!

Ecco la tabella dei nostri più forti siepisti:

feletto-620x264.jpg

8′42″4   Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43  - 20/06/1970 Roma
8′45″90  Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995  - 03/09/2016 Brugnera Primato trevigiano promesse
8′49”40  Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82  - 01/07/2010 Grosseto
8′53″62  David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69  - 11/05/1997 Padova
8′58″6   Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63  - 25/05/1985 Ravenna
9′01″97  Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993  - 20/07/2014 Rovereto
9′06″23  Giovanni DE VIDO Conegliano 27-10-72  - 21/05/1995 Conegliano
9′06″8   Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50  - 25/05/1975 Milano
9′07″7   Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59  - 21/06/1986 S.Martino
9′11″7   Alessio DE MENIS Conegliano 16-9-80  - 29/09/2002 Conegliano
10)

…………………………………………………………………………………………

Jacopo Zanatta del mio cuore, ha subito ripreso fiato e, alla prima occasione, si è ben disteso sopra i ritti, andandosi a riprendere il suo primo amore, quel salto in alto soltanto da migliorare, sempre, ad ogni uscita: benvenuto 2,15!

Ecco i nostri saltatori in elevazione di sempre:

zanatta-ponzano.jpg

2,28  Paolo BORGHI Spresiano 27-11-61  - 25/05/1980 S.Lucia di P.
Primato Nazionale Juniores 
2,22  Sergio BALDO Treviso 28-8-68  - 10/03/1989 Torino
2,18  Armando PAGOT Vittorio V. 2-11-64  - 28/06/1987 Mestre
2,15  Nicola DAL ZILIO Treviso 11-6-76  - 04/05/1995 Salsomaggiore
2,15  Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  - 03/09/2016 Brugnera
2,11  Luigino FRESCHI Castelfranco V. 14-12-58  - 10/06/1979 Marostica
2,11  Agostino FALCONETTI Pederobba 1962  - 17/05/1980 Mestre
2,10  Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994  - 29/09/2013 Sulmona
2,09  Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69  - 30/01/1988 Ancona
2,09  Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74  - 11/06/2005 Cesenatico
10) 
2,08  Renato ZAMBELLO (Treviso) 1958 -  25/05/1980 S.Lucia
2,08  Paolo TONETTO Treviso 25-10-68  - 10/04/1988 Castelfranco V.
2,08  Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69  -14/09/1989 Cittadella
2,08  Andrea MENEGHELLO Sangallo 20-3-73  - 06/07/1996 Montebelluna

………………………………………………………………………………………..

 piccin_vian_bettin1-300x186.jpg

Irene Vian del mio cuore, dopo un anno (in America praticamente inattiva, in pista subito a primeggiare com’è suo uso e nostra felicità; 1500m. e voilà vittoria e tempo (4’40”40).Ora, è chiaro, a lei riprender mano (e piedi) ai suoi prediletti 800m. per esserne grande protagonista!

Valentina Bernasconi del mio cuore, (ho sentito i tuoi giusti lamenti su qualcosa che stentava a ingranare) ma la passione, la forza e la volontà di vincere, non sono “acqua” e a Brugnera un bel 1500 sulla Mattagliano, ci voleva proprio per ristabilire le distanze tra sé, grande interprete del mezzofondo e sé in un attimo di smarrimento di fiducia nei propri mezzi fisici e umani. Brava Valentina. Grande Valentina!

Leonardo Dei Tos del mio cuore, mai domo, mai stanco, grande guerriero della marcia, grande carattere di sportivo autentico. Come si fa a non volergli bene? Vi confesso: io, lo volevo a Rio! A Reggio Emilia ha vinto l’ennesima partita sui 5km. grande Leonardo!

Mattia Stival del mio cuore, che anno, vero dottore? Ho sempre avuto un debole per Mattia  (e per Stefano Ghenda), per le sue doti di combattente serio sempre presente, taciturno, umile, con in testa mille pensieri che riesce a celarti con uno smagliante enigmatico sorriso che gli illumina quel suo bel faccione tondo. Avanza nelle graduatorie dei grandi fondisti e fa suo il personale sui 5000m. 14’38”97. Forza Mattia!

Rebecca Borga del mio cuore ormai sta diventando una “leggenda” così giovane (e bella) e così determinata, lei è già la principessa dei 400: fatela crescere e vedrete, ci spiazzerà tutti quanti (dopo averci incantato con la sua leggiadria e levità: una sirena della pista!). Qui a Brugnera, subito, subito 54”96, come solo dopo un bagno di mare!

campeol-brugnera.jpg

Guardo con ottimismo anche gli altri, da Abel, anche qui primo allievo sugli 800m. in 1’55”38 (mentre cresce il “divertente fratellino” Simone Bernasconi: 1’57”70!) e Catalin Tecuceanu, secondo allievo a Modena sui 1500m. in 4’01”91; occhio ad Alberto Rech, ancora miglioratosi sui 5000m. in 14’49”23 (un discorso particolare alla vecchia guardia che non demorde, anzi: mi riferisco a Paolo Zanatta in piena corsa relax e a quell’imprevedibile Diego Avon che, quando scende in pista fa ancora vedere i sorci verdi a tanti, 14’44”45, miezzeca!). Intanto, nell’attesa del salto della storia, Martina Lorenzetto si allena velocizzando i suoi 100m.

Che altro dire di Mirko Turri del mio cuore, che non ho già detto e scritto… Ai Campionati di società lo prego di correre 100 e 200m. per quella bella questione dei primati sulla velocità in qualità di Master 35: we can!

14225561_1424177034278496_7136236054051980915_n.jpg

 14192526_1424177070945159_7312561233518121486_n.jpg

 14232379_1424172547612278_1957325059523044514_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 7th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 14238203_1420710324625167_1097578022346067397_n.jpg

14191950_1420710934625106_3577292456499827917_n.jpg

14192671_1420711257958407_6565076839310726370_n.jpg

14238203_1420710324625167_1097578022346067397_n1.jpg

14237617_1420710477958485_6591887586846989210_n.jpg

 14199742_1420711057958427_175566152779791689_n.jpg

14264179_1420713181291548_4128726855801820619_n.jpg

 14199498_1420713301291536_6562284055898173339_n.jpg

14184320_1420715701291296_1565665080913528334_n.jpg

 

14264181_1420715544624645_2767227554723840293_n.jpg

14141935_1420715267958006_8383955352179904576_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

dei-tos-rieti_assoluti16_425.jpg

NEL TROFEO GALEOTTI A REGGIO EMILIA

Vince ancora Leonardo Dei Tos

 In quel di Reggio Emilia, al Trofeo Galeotti, ennesima bella vittoria nella marcia di Leonardo Dei Tos che ha coperto la distanza sui 5 chilometri nel tempo di 20’09”21 (parziali: 4’06”1 – 8’10”2 -12’11”9 – 16’12”0).

 

………………………………………………………………………………………..

BIBIONE INCORONA BOUDALIA E MONTRONE, 2500 DONNE NELLA CORSA DELLA SOLIDARIETA’

Said e Teresa conquistano la 10 miglia internazionale che oggi ha percorso le strade della rinomata località balneare veneziana. Numeri da record nella Bibione in rosa     

 thumbnail_bib-2016_b_bibione-in-rosa_dopo-la-partenza.jpg

Bibione (Venezia), 4 settembre 2016 – Bibione corre, eccome se corre. Oltre tremila atleti hanno partecipato alla grande rassegna che nel weekend ha animato la rinomata località turistica della costa veneziana. Un triplice appuntamento – organizzato dal Running Team Conegliano, in collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento e il Consorzio di Promozione Turistica “Bibione Live” - all’insegna della passione per la corsa, che ha coinvolto atleti di livello assoluto, semplici appassionati – soprattutto donne - e tanti giovani. Per tutti, arrivo in spiaggia. A Bibione non potrebbe essere diversamente.         

 

BIBIONE IS SURPRISING RUN - Dopo il Kenya, ecco l’Italia. Said Boudalia (Gs La Piave 2000) e Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) hanno vinto la terza edizione di “Bibione is surprising run”, gara internazionale Fidal sulla distanza delle 10 miglia (16,094 km) con la partecipazione di circa 500 atleti. E’ la prima doppietta italiana nella breve storia della corsa: nelle due precedenti edizioni avevano sempre vinto gli atleti keniani. Boudalia, impegnato solo nella prima parte di gara dallo sloveno Puhar, ha chiuso in 53’31”. Secondo, a 22” dal vincitore, Luca Tocco. Terzo Puhar (54’19”). “E’ una gara molto bella, che merita di crescere – ha commentato Boudalia, 48enne di origine marocchina, diventato italiano nel 2008, da anni residente nel Bellunese -. Faceva caldo, ma il percorso è suggestivo e ho visto tanta gente ad applaudire. Per i primi chilometri ho corso con Puhar, poi ho allungato e non ho più avuto problemi”. Tra le donne, dopo il forfait dell’azzurra Giovanna Epis, fermata da un problema fisico alla vigilia, gara solitaria per Teresa Montrone. La ventottenne pugliese, da tre anni residente a Trieste per motivi di lavoro, ha completato la gara in 1h00’59”. Una prestazione di tutto rispetto che le è valso anche il dodicesimo tempo assoluto. Due bellunesi sui gradini meno nobili del podio: Silvia Gavarretti è giunta seconda in 1h06’47”, Martina Festini Purlan si è piazzata al terzo posto in 1h07’19”.

Classifiche.

Uomini: 1. Said Boudalia (Gs La Piave 2000) 53’31”, 2. Luca Tocco (Gp Parco Alpi Apuane) 53’53”, 3. Rok Puhar (Slo) 54’19”, 4. Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero Team) 54’48”, 56′13”, 5. Lorenzo De Conto (Atl. Edilmarket Sandrin) 56’13”, 6. Michele Giofrè (Atl. Castello) 56’40”, 7. Fabrizio Pradetto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’47”, 8. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 57’27”, 9. Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) 59’23”, 10. Franco Zanardo (Atl. Sernaglia) 1h00’24”.

 

Donne: 1. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h00’59”, 2. Silvia Gavarretti (Atl. Trichiana) 1h06’47”, 3. Martina Festini Purlan (Atl. Dolomiti Belluno) 1h07’19”, 4. Valentina Gavarretti (Atl. Trichiana) 1h08’02”, 5. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 1h09’48”, 6. Patrizia Patente (Gs Quantin) 1h10’55”, 7. Tatiana Benedetti (Atl. Buja) 1h11’34”, 8. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 1h13’57”, 9. Loredana Ciero (Athletic Club Apicilia) 1h14’45”, 10. Anna Gratton (Atl. Leone San Marco) 1h14’49”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

BIBIONE IN ROSA – Un fiume rosa, infinite gocce di passione e solidarietà, ha percorso le strade di Bibione in apertura di mattinata. Davanti a tutte, sulla linea di partenza in Piazza Fontana, le pallanuotiste della Lantech Plebiscito Padova. Sara Dario, Martina Savioli, Stella Franceschino, Laura Barzon e Carlotta Nencha, in rappresentanza della squadra che ha vinto gli ultimi due scudetti, si sono unite alle 2500 donne che, correndo o camminando, hanno animato Bibione in rosa. L’evento, tutto al femminile, aveva finalità benefiche: l’intero ricavato, tolti i costi organizzativi, verrà infatti devoluto a Sole Donna,  associazione che opera dal 1999 in provincia di Venezia (all’ospedale di Dolo e nel comprensorio dell’ULSS 13), accompagnando la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno, a cui offre assistenza medica e supporto psicologico. La più veloce a percorrere le 5 miglia di corsa è stata Francesca Pesce, 26enne bellunese. Ma oggi, a Bibione, hanno vinto davvero tutte. Le tante maglie rose della solidarietà. E le maglie bianche di chi ha combattuto o sta ancora combattendo con la malattia. Applausi.              

 

GRAND PRIX GIOVANI – Il sipario su “Bibione is surprising run” si era alzato nel pomeriggio di sabato 3 settembre con le gare del Grand Prix Giovani. Circa 150 atleti, al limite dei 17 anni, hanno fatto passerella, tra il lungomare e la spiaggia nelle vicinanze di Piazzale Zenith, nell’ottava e penultima tappa stagionale della classica rassegna triveneta di corsa su strada. Gradino più alto del podio per Hone Tonet (Team Treviso) e Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) tra gli allievi, per Nicolò Bedini (Nuova Atl. Tre Comuni) e Arianna Comina (Gs Quantin) tra i cadetti, per Leonardo Busin (Gs Quantin) ed Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto) tra i ragazzi, per Thomas Cesca (Atl. Aviano) e Giada Biancat (Atletica Aviano) tra gli esordienti A, per Marco Vallar (Leone San Marco) e Giulia Manfrè (Jesolo Turismo) tra gli esordienti B. Finale del Grand Prix Giovani, l’11 settembre a Pordenone.

  

hone-tonet.jpg

Classifiche.

Maschili. Allievi: 1. Hone Tonet (Team Treviso) nella foto sopra, , 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin - BL), 3. Simone Masetto (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca - TV). Cadetti: 1. Nicolò Bedini (Nuova Atl. Tre Comuni - TV), 2. Gian Marco Polesel (Atl. Brugnera Friulintagli), 3. Pietro Mazzer (Nuova Atl. Tre Comuni - TV).  Ragazzi: 1. Leonardo Busin (Gs Quantin - BL), 2. Luca Pompanin Dimai (Atl. Ponzano Elanders - TV), 3. Alessandro Lazzari (Jesolo Turismo). Esordienti A: 1. Thomas Cesca (Atl. Aviano), 2. Mattia Tocchet (Lib. Vittorio Veneto), 3. Nicolas De Lorenzi (Gs Quantin - BL). Esordienti B: 1. Marco Vallar (Atl. Leone San Marco - PN), 2. Sebastiano Di Tos (Jesolo Turismo), 3. Marco De Lorenzi (Atl. Leone San Marco - PN). 

Femminili. Allieve: 1. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia - TV), 2. Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia - TV), 3. Chiara De Bona (Gs Quantin - BL). Cadette: 1. Arianna Comina (Gs Quantin - BL), 2. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 3. Arianna Zanusso (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Ragazze: 1. Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 2. Matilde Dal Mas (Silca Ultralite Vittorio Veneto), 3. Emma Schiavon (Jesolo Turismo). Esordienti A: 1. Giada Biancat (Atl. Aviano), 2. Agnese Passone (Silca Ultralite), 3. Alice Zanchetto (Jesolo Turismo). Esordienti B: 1. Giulia Manfrè (Jesolo Turismo), 2. Sara Sommacal (Bellunoatletica), 3. Elisa Cesca (Atl. Aviano).

 

………………………………………………………………………………………….

 

IN CASA SILCA

 

Zanatta sale a 2.15 nell’alto, Vian torna alla vittoria nei 1500

Weekend di buoni risultati per gli atleti biancorossi impegnati sia nell’atletica che nel triathlon.

Al 12° Meeting “Regione Friuli Venezia Giulia – Ospiti di gente unica”, sabato a Brugnera vittoria del ventenne Jacopo Zanatta, campione tricolore promesse del decathlon, che nell’alto è salito a 2.15 aggiungendo un centimetro al personale. Nel medesimo meeting, 7° Alberto Rech nei 5000 (nuovo personale anche per lui con il crono di 14.49.23). Ordinaria amministrazione per Abel Campeol, decimo negli 800 (1.55.38), ma primo tra gli allievi.

Al Trofeo Crotti-Ruggeri di Modena, dopo la pausa “americana” Irene Vian è tornata alla vittoria, questa volta nei 1500, in 4’40’’40, secondo Catalin Tecuceanu con 4’01’’91 (vicino al PB) nei 1500, terzo l’inossidabile Mirko Turri nei 100 in 10’’99 (primato trevigiano master 35).

A Majano, in provincia di Udine, quinto posto della rappresentativa trevigiana nel 25° Trofeo Città di Majano, composta da cadetti e cadette e ragazzi e ragazze delle società trevigiane, tra le quali anche la draghetta Sofia Tonon, impegnata nei 600 metri (1’58”91).

A Bibione belle prove dei draghetti del triathlon sabato alla Bibione Run – Grand Prix Giovani. Seconda e terza, tra le cadette Viola Pagotto e Arianna Zanusso, prima e seconda le ragazze Eleonora Biz e Matilde Dal Mas, seconda l’esordiente Agnese Passone. Oggi invece nella Bibione is surprising run – 10 miglia internazionale, settimo posto per Fabrizio Pradetto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) in 56’47’’.

Passando al triathlon, grande spavento a Bled, in Slovenia, durante la prova di Coppa Europa Junior. Federico Spinazzè, poco dopo aver iniziato la seconda frazione, quella in bicicletta, quando si trovava nella prime posizioni, è rimasto vittima di una brutta caduta, tanto da perdere conoscenza. Dopo 24 ore passate in ospedale per precauzione ha fatto, fortunatamente, rientro a casa. Per quanto riguarda i draghetti in gara, 23° posto per Filippo Pradella (che, ricordiamo, è di una categoria inferiore, la Youth B), 26° Federico Pagotto, 49° Andrea Mason. Ventisettesima invece Erica Mazzer.

 

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….