Settembre 4th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-ago.jpg

A BRUGNERA SETTEMBRE COMINCIA ALLA GRANDE!

Nelle siepi, Leonardo: ora è caccia al primato del

grande Bertolin, 8’42”4, che resiste dal 1970!

Super Jacopo 2,15! La Bernasconi vince sui 1500m.

Stival, Avon e Rech bene sui 5000m.

(L’articolo completo è già in cantiere..)

 zanatta-caorle-alto.jpg

Arriva dalla pedana del disco il miglior risultato del 12° Meeting “Regione Friuli Venezia Giulia - Ospiti di gente unica”, a Brugnera (PN). Il campione italiano della specialità Hannes Kirchler (Carabinieri), finalista quest’anno agli Europei di Amsterdam, conquista il successo con 60,89 al sesto e ultimo lancio, dopo essere passato al comando grazie al 60,75 ottenuto nella terza prova, e si aggiudica anche il 3° Memorial Guido Maccan. Battuto il croato Roland Varga che aveva aperto la gara con 60,63, poi chiude in terza posizione Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro/57,73) davanti a Giovanni Faloci (Fiamme Gialle/52,22). Nei 3000 siepi, vittoria e record personale abbassato di quasi dieci secondi per il 21enne Leonardo Feletto che in 8:45.90 precede l’azzurro Abdoullah Bamoussa, alle sue spalle con 8:50.76. Entrambi difendono i colori dell’Atletica Brugnera Friulintagli, club organizzatore della manifestazione. Sempre nel mezzofondo, sugli 800 metri si impone Soufiane El Kabbouri (Atl. Riccardi Milano) con 1:48.14 e al femminile nei 1500 prevale Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) con 4:30.33 su Joyce Mattagliano (Atl. Brugnera Friulintagli), 4:31.61. Sui 400 metri vinti dalla croata Anita Banovic in 54.17, secondo posto con 54.96 per la junior Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) e stesso piazzamento dell’altra under 20 Nicla Mosetti (Cus Trieste) nei 100 ostacoli in 13.90 (+0.3), dietro al 13.67 della croata Ivana Loncarek. Lo sprinter Jacques Riparelli (Aeronautica) è il vincitore nella finale dei 100 metri con 10.5 manuale, invece Ivan Mach di Palmstein (Fiamme Gialle) coglie il primo posto nei 110 ostacoli in 14.34 (vento nullo). Nell’alto il ventenne Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto), campione tricolore promesse del decathlon, aggiunge un centimetro al record personale superando 2,15 mentre nel lungo Ottavia Cestonaro (Forestale) con 5,92 (+1.7) riesce ad avere la meglio su Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) 5,71 (+0.5). [RISULTATI/Results]

………………………………………………………………………………………………………

turri-staffetta-mirko.jpg

A MODENA PRIMATO TREVIGIANO MASTER 35!!!

Mirko Turri è il re dei 100m: 10”99!

Irene Vian vince bene i 1500m. in 4’40”40

vian_irene_2013.jpg

 Ora è ufficiale: il 10”99 sui 100m. è primato trevigiano master 35! Mirko Turri nel suo preM35 aveva già fatto registrare il 4 giugno scorso 10”93 (non sufficiente nelle tabelle internazionali che chiedono l’età anagrafica effettiva dell’atleta, Mirko è del 29 giugno). Tenete in considerazione che non è davvero poco per un velocista come Mirko (dal 2001 nelle fila della ora-Silca Ultralite Vittorio Veneto) mantenere una media così alta: dal 2001, da quindici anni cioè, è sempre sceso sotto gli undici secondi (un record tra i record!), a cominciare da allievo con 10”86, poi da junior con 10”3 manuale, come promessa 10”65, poi con noi, 10”69; a 30 anni, miglior tempo con 10”78 ed ora, preziosissimo questo prestigioso risultato a 35. Una richiesta a Mirko, per fare cifra tonda: una ritoccatina da trentacinquenne ai 200m? L’attuale primato appartiene a Nicola Ravenna che nel 2008 ha realizzato 23”78 (e tu pre hai già corso in 22”78). Si puo fare, no? Complimenti Mirko, sempre nel mio cuore!

A Modena c’è stato anche il rientro italiano alle gare di Irene Vian, subito vittoriosa sui 1500m. in 4’40”40; sulla stessa distanza secondo (ma primo tra gli allievi) Catalin Tecuceanu: tempo 4’01”91, decisamente buono!

……………………………………………………………………………………………………………………………….

treviso-majano-16.jpg

ANTEPRIMA DA MAJANO

Che staffette, ragazzi!

Sul podio Pierobon, Peruch, la Varago 1,64 e la Moret

“25o Trofeo Internazionale giovanile “Città di Majano”

Settembre 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Maratonina Città di Udine, uno spettacolo lungo 21 km

Inizia il conto alla rovescia per l’appuntamento del 17 e 18 settembre: già oltre 1500 gli iscritti, in rappresentanza di 15 nazioni. Nuovo percorso con partenza a Cividale. Ricco cartellone di eventi collaterali

Udine, 2 settembre 2016 - Nuovo percorso, vecchie emozioni. Inizia il conto alla rovescia per la Maratonina Città di Udine, giunta alla diciassettesima edizione. L’evento del 17 e 18 settembre si svilupperà su un percorso nuovo di zecca, con partenza da Cividale e arrivo nel capoluogo friulano. A 16 giorni dal via, gli iscritti hanno già superato quota 1500, a testimonianza di una manifestazione che ogni anno riesce a trovare nuovi motivi d’interesse. Le nazioni rappresentate sono ben 15: un’atleta arriverà persino dal Giappone. E’ una donna e si chiama Haruna Takada, runner di livello internazionale con un record di 1h11’46” (Yamaguchi 2014) sulla mezza maratona. A completare il weekend, un ricco cartellone di eventi collaterali.

UDINE TRA LE “TOP 100” AL MONDO - La Maratonina Città di Udine tra le 100 gare più belle al mondo. Il sito internet americano “My Best Runs”, creato da Bob Anderson, fondatore della rivista “Runner’s World ha inserito la manifestazione udinese tra gli eventi sportivi più apprezzati al mondo.

UN PERCORSO NUOVO DI ZECCA – L’edizione 2016 della Maratonina Città di Udine proporrà un percorso del tutto inedito. La partenza (prevista alle 10) avverrà per la prima volta da Cividale del Friuli. Il nuovo tracciato, veloce e suggestivo, attraverserà il centro storico della città patrimonio Unesco. Un’occasione unica per immergersi nell’anima antica della città ducale. Gli atleti si daranno appuntamento davanti alla palestra di Cividale, poco distante dalla sede della Banca Popolare di Cividale (main sponsor della manifestazione). Dopo aver percorso le vie del centro storico, la corsa attraverserà il ponte del Diavolo, uno dei simboli della cittadina friulana, per poi proseguire lungo la statale 54. Gli atleti arriveranno prima nel Comune di Moimacco e poi a Remanzacco, dove troveranno un traguardo volante. Un secondo traguardo volante sarà collocato a Udine, sul cavalcavia Simonetti. Una volta giunti nel capoluogo friulano, gli atleti percorreranno viale Trieste per poi trovarsi davanti a porta Aquileia. Dopo il rettilineo di via Aquileia e via Vittorio Veneto, i runners taglieranno il traguardo in piazza Libertà, davanti alla centralissima Loggia del Lionello.

DI CORSA CON CALCATERRA – Tra i partecipanti alla Maratonina Città di Udine ci sarà anche Giorgio Calcaterra, il più grande ultramaratoneta italiano di tutti i tempi. Nel suo palmarés, tre ori e due bronzi ai Mondiali della 100 chilometri su strada e 11 vittorie alla 100 chilometri del Passatore. Un amore infinito per la corsa che “Re Giorgio”, come lo chiamano i suoi tifosi, ha voluto raccontare nell’autobiografia “Correre è la mia vita”, che presenterà sabato 17 settembre, alle 18.30, sotto la Loggia del Lionello, a Udine. Un’occasione unica per conoscere da vicino un grande campione e poi, all’indomani, correre al suo fianco.

LA SFIDA DEI BORGHI STORICI - Una nuova sfida cittadina con maglietta, calzoncini e scarpette da corsa. I Borghi di Udine andranno alla conquista dell’ambito Gonfalone, che appartiene da due anni consecutivi a San Lazzaro, nella quinta edizione del Palio promosso da Confcommercio nell’ambito della Maratonina. La formula è confermata: ciascuno dei sette borghi storici di Udine schiererà un uomo e una donna che si contenderanno il trofeo sul percorso della mezza maratona. Il borgo vincitore sarà il più veloce nella sommatoria dei tempi. Il Palio dei Borghi avrà un’anteprima nell’osteria Alle Volte di via Mercatovecchio, giovedì 15 settembre, a partire dalle 20.30. Confcommercio, d’intesa con la Maratonina, organizza la “Cena medievale con Delitto”, a cura di Anà-Thema Teatro. Si tratta di serate sempre diverse a seconda delle occasioni durante le quali, tra una portata e l’altra, i commensali, divisi

in squadre, assistono a scene “in giallo” che culminano con un delitto e collaborano quindi alle indagini a caccia del colpevole. Per informazioni e prenotazioni: sindacale@ascom.ud.it, entro lunedì 5 settembre.

A CIVIDALE VI PORTIAMO NOI – Domenica 18 settembre sarà predisposto un servizio navetta gratuito con pullman, a cura di SAF autolinee, riservato ai concorrenti, per raggiungere la zona di partenza a Cividale. Le partenze dei pullman avverranno da Piazza Primo Maggio, a Udine, alle ore 7. Per accedere ai pullman sarà necessario presentare il proprio pettorale di gara o la conferma via mail di assegnazione del pettorale stesso. Sarà anche predisposto, a cura di Ceccarelli Group, un servizio gratuito di trasporto degli indumenti personali degli atleti, dalla zona di partenza (Cividale del Friuli, via Perusini, nei pressi del Palazzetto dello sport) all’arrivo a Udine (zona ritiro sacche, Piazza Venerio).

ISCRIZIONI APERTE FINO ALLA VIGILIA - Le iscrizioni rimarranno aperte, per tutti, fino a sabato 17 settembre, quando sarà possibile ritirare il pettorale allo stand in cui saranno distribuiti i pacchi gara. Domenica 4 settembre terminerà il periodo di iscrizione con quota agevolata (23 euro); dal 5 al 16 settembre, la quota d’iscrizione sarà di 28 euro.

GLI OVER 70 CORRONO GRATIS – Hai più di 70 anni? Alla Maratonina Città di Udine corri gratis. L’associazione sportiva del presidente Paolo Bordon ha deciso di valorizzare la partecipazione degli atleti “over 70”, splendido esempio di come si possa essere protagonisti anche in età non più giovanissima.

MAXISCHERMO – Per tutti coloro che vorranno seguire lo sviluppo della Maratonina sarà allestito un maxischermo in Piazza Libertà a Udine.

NON SOLO MARATONINA – Non solo 21,097 km. La Maratonina di Udine comprende anche un ricco cartellone di eventi podistici aperti a tutti: sabato 17 settembre, la staffetta scuole Itas, dedicata agli studenti delle medie e superiori della provincia (ore 10.15), la Minirun Despar, 1 km di corsa per i podisti in erba (ore 16) e la Corsa con il cane Schesir (ore 16.45), per gli amici a quattro zampe accompagnati dal loro padrone. Domenica 18 settembre, la Straudine Bluenergy, corsa e camminata non competitiva su un percorso di 6 km, in collaborazione con il Gruppo Marciatori Udinesi. Le iscrizioni per le corse non competitive si riceveranno presso le casette rosse di via Stringher durante Friuli Doc e in piazzetta Lionello da lunedì 12 settembre fino a un’ora prima dell’evento. Per la staffetta le iscrizioni vengono raccolte direttamente dalle scuole. In tutte le gare non competitive del sabato pomeriggio e della domenica, Ana-thema Teatro si occuperà dell’animazione, della gestione degli arrivi e partenze e anche delle premiazioni. Anche Radio LatteMiele allieterà il weekend con musica, giochi, gadget e animazione.

“PER UN FUTURO PIENO DI ENERGIA” – Mercoledì 7 settembre, alle 18, a Casa Cavazzini (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine), Bluenergy organizza “Insieme per un futuro pieno di energia”, l’anteprima congiunta della Maratonina Città di Udine e di pordenonelegge. Interverranno Mauro Covacich, scrittore e runner, e Gabriella Paruzzi, ex fuoriclasse dello sci nordico. Condurrà la conversazione, Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto.

DA PIZZOLATO A GIGLIOTTI – La marcia di avvicinamento alla Maratonina Città di Udine sarà anche scandita da un doppio appuntamento, aperto a tutti gli appassionati, con due miti della maratona azzurra. Il 13 settembre, alle 20, in Sala Valduga (Camera di Commercio di Udine), incontro con Orlando Pizzolato, il vincitore di due maratone di New York. Il 16 settembre, alle 19.30, sempre in Sala Valduga (Camera di Commercio di Udine), appuntamento con Luciano Gigliotti, l’allenatore di Gelindo Bordin e Stefano Baldini, gli unici due atleti italiani ad aver vinto l’oro olimpico nella maratona (moderatrice di entrambi gli incontri: Elisa Michellut).

SCATTI DI CORSA - Per il secondo anno consecutivo, la Maratonina Udinese darà spazio anche agli scatti… fotografici! Dopo l’entusiasmante esperienza dello scorso anno, infatti, gli organizzatori della due giorni all’insegna della corsa cittadina hanno voluto creare un evento nell’evento: “Scatti di corsa”,

con protagonista proprio la fotografia. Durante il pomeriggio di sabato 17 settembre, gli appassionati di scatti fotografici avranno il compito di immortalare l’entusiasmo della prima giornata dedicata alla Maratonina. Il concorso comincerà tra le 15 e le 16 di sabato 17 settembre con il ritrovo sotto la Loggia del Lionello, dove ai partecipanti sarà consegnato il regolamento un tema da fotografare. Lo scopo? Fissare sull’obiettivo della propria fotocamera digitale (reflex, compatta, bridge, smartphone) una scena rappresentativa degli eventi della Maratonina Udinese, declinando il tema assegnato dagli organizzatori. Ai partecipanti sarà consentito l’utilizzo di programmi di fotoritocco, di esposizioni multiple e di viraggi colore, così come il bianco e nero. I fotografi dovranno scegliere il loro scatto migliore, da inviare entro le 24 di sabato 17 settembre. Le fotografie saranno giudicate da una giuria che deciderà lo scatto vincitore. La premiazione avverrà domenica 18 settembre.

ANNULLO FILATELICO – Durante il fine settimana dell’evento sarà presente in via Cavour un gazebo attrezzato per l’annullo filatelico dedicato alla Maratonina: sarà disponibile la cartolina personalizzata come ricordo della giornata.

INSIEME PER SIMONE – Spazio anche alla solidarietà. L’associazione “Settembre inVITA”, composta da personale in servizio e in congedo dell’Arma dei Carabinieri, correrà nel centro di Udine, sabato 17 settembre, portando un messaggio a sostegno di Simone, un bambino di 4 anni di Cercivento (Udine) affetto da una forma leucemica.

A CIVIDALE – I rappresentanti delle amministrazioni comunali dei territori toccati dal percorso della Maratonina (Cividale, Moimacco, Remanzacco, Udine) parteciperanno a una conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si terrà il 15 settembre, alle 11.30, nella Sala del Consiglio Comunale di Cividale.

VOTA IL LOGO DELLA MARATONINA 2017 - E’ online, in collaborazione con il Civiform e il Messaggero Veneto, il concorso per votare e scegliere il logo che verrà usato nell’edizione numero 18 della Maratonina Città di Udine. Collegandosi al sito del Messaggero Veneto fino all’11 settembre sarà possibile votare il logo preferito, scegliendo tra i 13 elaborati degli allievi del corso di addetto alla produzione grafica digitale dell’istituto cividalese.

PARTNER ISTITUZIONALI - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, Comune di Udine, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Moimacco, Comune di Remanzacco, Camera di Commercio di Udine, Udine&Gorizia Fiere, Protezione civile regionale, Terzo Reggimento Genio Guastatori, Confcommercio, Lions Club Udine Duomo, Fidal Federazione Italiana Atletica Leggera, Associazione Nazionale Alpini sez. di Udine, Apd Libertas Grions e Remanzacco, Uoei Marciatori Udinesi, Associazione Maratona Città del Vino, Associazione Radioamatori Italiani, Istituto Civiform di Cividale del Friuli.

PARTNER COMMERCIALI - Banca Popolare di Cividale (main sponsor), Despar, Bluenergy Group, Itas Assicurazioni, Arteni Intersport, Acqua Dolomia, Saf autolinee, Ceccarelli Group, Fuc Ferrovie Udine-Cividale, Terme Krka, Udine Mercati, Agras Delic Schesir, Oro Caffè, Villacher Bier, Iacuzzo Gomme, Ca’ d’Oro, Latterie Carsiche, Domus Medica, Trudi, Astoria Hotel Italia e Hotel Friuli, Hotel Posta Forni di Sopra, Cicli Granzon Udine, Euro&Promos

MEDIA PARTNER – Radio LatteMiele, Radio Onde Furlane, Udinese Channel.

Ufficio stampa “Maratonina Città di Udine”

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 31st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

BIBIONE IN ROSA, UNA CORSA DA SCUDETTO CON LE PALLANUOTISTE DELLA LANTECH PLEBISCITO 

La squadra campione dItalia parteciperà allevento benefico al femminile che domenica 4 settembre percorrerà le strade della rinomata località turistica veneziana. Il ricavato verrà devoluto allassociazione Sole Donna. Iscrizioni aperte anche sabato e domenica sino a poco prima del via    

 

Bibione (Venezia), 31 agosto 2016 – Donne di corsa: per divertimento e per solidarietà. E iniziato il conto alla rovescia in vista di Bibione in rosa, la grande manifestazione podistica al femminile che domenica 4 settembre sarà tra gli eventi clou di Bibione is surprising run, il grande weekend dedicato agli appassionati della corsa che comprende anche la prova internazionale Fidal sulla distanza delle 10 miglia e, sabato 3 settembre, le gare under 18 del Grand Prix Giovani.  

 

Organizzata dallAsd Running Team Conegliano in collaborazione con le aziende Palextra e Keepsporting, con il Comune di San Michele al Tagliamento e il Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live, Bibione in rosa si svilupperà sulla distanza delle 5 miglia (circa 8 chilometri), con partenza alle 9 da Piazza Fontana e arrivo in spiaggia, nelle vicinanze di Piazzale Zenith. 

 

Levento avrà finalità benefiche: il ricavato della manifestazione, tolti i costi organizzativi, sarà infatti devoluto a Sole Donna (www.soledonna.org), associazione che opera dal 1999 in provincia di Venezia (allospedale di Dolo e nel comprensorio dellULSS 13), accompagnando la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno, a cui offre assistenza medica e supporto psicologico.

 

Bibione in rosa sarà anche, idealmente, una corsa da scudetto. Tra le migliaia di donne che parteciperanno alla corsa ci saranno infatti anche le atlete della Lantech Plebiscito Padova, la squadra campione dItalia di pallanuoto.

 

Una realtà sportiva tra le più importanti dItalia. Una società modello che nelle ultime stagioni si è segnalata sia a livello assoluto - dove ha conquistato due scudetti (2015 e 2016) e una Coppa Italia - che in ambito giovanile. Un motivo in più per non mancare a Bibione in rosa.

 

Sarà possibile iscriversi anche sabato 3 settembre, dalle 14 alle 20, allExpo di Piazzale Zenith, e domenica 4 settembre, sino alle 8.30, in zona partenza in Piazza Fontana.

 

Tutte le partecipanti riceveranno la t-shirt ufficiale di Bibione in rosa, che potranno indossare durante la corsa. Sarà anche possibile scegliere di indossare la t-shirt ufficiale bianca, anziché rosa, se si vorrà testimoniare di aver già incontrato o superato il tumore al seno, perché una ripartenza è sempre possibile. Una grande macchia rosa, ricca di passione e solidarietà, è pronta a colorare Bibione in una domenica che si annuncia indimenticabile.    

 

…………………………………………………………………………………………

Ecco dove poter correre in questo lungo fine settimana,

schiavo-giovanni.jpg

SETTEMBRE

 Giovedi 1

 - San Dona di Piave(Ve) - Giovedi in pista_allenamento di gruppo

 - Albignasego(Pd) - Summer Run_allenamento Collettivo - km 4,5/8,5

 Venerdi 2

 - Paluello di Stra(Ve) - Il Miglio di Paluello - 1609 metri

 - Dueville(Vi) - Alberto race - km 7,4 e percorso per giovani

 Sabato 3

 - Marghera(Ve) - Corri Marghera - km 3,5/5/11

 - Zenson di Piave(Tv) - Corri Zenson_Ca’Mora run - km 5/10/18

- Vigasio(Vr) - Na Corsetta in Campagnamagra – km 7/12

 Domenica 4

 - Marcon(Ve) - Corri Marcon - km 6/12/18 e mt 400 per i bambini

 - Bibione(Ve) - Bibione in rosa - km 8

 - Bibione(Ve) - Bibione Run - 10miglia

 - San Dona di Piave(Ve) - Marcia di San Pio X - km 5,5/11

 - Scorze’(Ve) - Camminare e Donare - km 6/11 camminata

 - Colle Umberto(Tv) - Tra le colline di Colle Umberto - km 7/12/19

 - S. Cristina di Quinto(Tv) - Memorial Paolo Meneghello - km 6/12/21

- Meduna di Livenza(Tv) - Corrimeduna km 6/01/20 e Mèsa mi e mesa ti km 10 x 2

- San Floriano di Castelfranco V.to(Tv) – 4 Passi per San Floriano – km 7/12

 - Vidor(Tv) - Marcia del ciclamino - km 5/12

- Montegrotto Terme(Pd) - Madonna del Rosario – Km8/13 e 21 (D+700m)

- Montegrotto Terme(Pd) - Euganeus Mini Trail e Junior Trail - km 2,7 con D+100 m per i più piccoli da 0 a 12 anni e km 5,2 con D+290 m + per i più grandicelli ed esperti, indicativamente come minimo dai 10 anni in su

 - Porto Tolle(Ro) - Corri ragazzo nel Parco - km 10

 - Asiago(Vi) - StrafeXpedition - km 30 D+1322/km 50 D+2360

- Montecchio Precalcino(Vi) - Marcia La Rondine_ Memorial Antonio Cesari – km 5/10

- Perarolo_Arcugnano(Vi) - Caminada De Le Sette Contrà - Km 5/8/12/21

- Rampazzo_Camisano Vicentino(Vi) - Camminata sui Sentieri di San Gaetano – Km 6/12/20

 - Bassano del Grappa(Vi) - Mezza maratona del Brenta - km 21,097/10 e Staffetta 10K + 11,097 /10 km in Rosa

 - Salizzole(Vr) - Corri alle Torri - Km 2/5/9/15

 - Val di Zoldo(Bl) - Transpelmo_skyrun - km 17,430 D+ 1296 m

- Mussoi(Bl) - Mussoi a piedi….ma di corsa – km 5/8,5

- Nemeggio di Feltre (Bl) - San Micel Xperience_Trail – km 12 trail e km 5 pedonata

 - Sois(Bl) - Pedonata dei Paluch - km 5/10

 - Santa Giustina_loc. Prior - Su e do par i coi de castel - km 4/8

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 30th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

14100240_10202168152641657_8967624000482074286_n.jpg

Strada: Kemboi vince a Feltre

Bene Zanatta 10° Tra i master, vincono nelle loro categorie

ZANONI M35, CENEDESE M40, TRINCA M45, CASAGRANDE M50 TRENTIN M60 E BORTOLINI

Nella 28ª edizione del Giro delle Mura di Feltre (BL), successo per Ezekiel Kemboi. Una gara veloce e spettacolare che si è decisa nell’ultimo giro, quando il keniano due volte campione olimpico dei 3000 siepi (nel 2004 e nel 2012) ha deciso di accelerare per andare a tagliare il traguardo a mani alzate, davanti ai connazionali Philimon Kipkorir e Ronald Kariuki. Subito dopo il via a fare l’andatura è un drappello formato da Yeman Crippa (Fiamme Oro), dal compagno di club Simone Gariboldi e da Marco Salami (Esercito), oltre ai tre africani. Quando mancano due giri all’arrivo il gruppetto dei battistrada è ancora compatto, poi al suono della campana dell’ultimo giro passano Kemboi e Kipkorir, poco più staccati Kariuki e Salami. L’ultimo giro è “ad alta velocità”, Kemboi inizia a sentire il profumo della vittoria e guadagna quei pochi metri che lo incoronano nuovo re del Giro delle Mura in 25:24. Conferma quindi la seconda posizione Kipkorir (25:25) mentre Kariuki è terzo in 25:26, ai piedi del podio Salami (25:40) seguito da Crippa (26:10), Gariboldi (26:14), Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe/26:16) e dall’azzurro Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli/26:20), che ha partecipato ai Giochi di Rio sui 3000 siepi, decimo Paolo Zanatta.

Nella Running Seven Laps, gara a eliminazione con nove coppie alla partenza e l’eliminazione di una coppia a ogni giro di 400 metri, primo posto di Joao Bussotti e Giulia Aprile (Esercito) davanti a Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole) ed Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950), terzi Yuri Floriani (Fiamme Gialle) e la serba Biljana Cvijanovic. Sul gradino più alto del podio nel campionato europeo dei Vigili del Fuoco, salgono poi l’azzurro della corsa in montagna Cesare Maestri e la bellunese Angela De Poi.

Così i nostri:

10° Paolo Zanatta, 26’29. 15° Simone Gobbo, 27’00. 22° Lorenzo De Conto, 28’42.

22° Cristina Tormena, 48’37.

feltre-12-passaggio-cenedese.jpg

Tra i master:

Christian Cenedese (1° M40); 3° Alvaro Zanoni (1° M35), 5° Fabrizio Paro, 6° Sergio Trinca (1° M40), 7° Daniele Cattarin, 9° Francesco Corrocher;

Virginio Trentin (1° M60), Severino Bortolin (1° M65), Silvano Emilio (3° M70 e oltre)

 

……………………………………………………………………………………….

MEMORIAL LUCIANO PIAZZA A S.VITO AL TAGLIAMENTO

F. Peruch e S. Piva in grande forma!

peruch-f-svito-al-t.jpg

Giornata di grandi soddisfazioni per i ragazzini Filippo Peruch e Sofia Piva. Filippo, dopo aver vinto il vortex con la buona misura di 58,16 è andato a fare il personale sui 60m. giungendo secondo in 8”22; Sofia ha primeggiato sia sui 60m. in 8”71, sia nel lungo, miglior sua prestazione con 4,66: insomma, un po’ di futuro!

Per il resto buone vittorie per Andrea De Rosso sui 100m. (11”65), per Lorenzo Lucchetta sugli 800m. (2’04”44) e, sulla stessa distanza, per Lucrezia Rizzo (2’39”40).

Buone prestazioni anche per le centiste Corinne Merlo (13”17), Lucrezia Zanardo (13”28) e Licia vendrame (13”38), per Tiziano Rado e (ancora) la Zanardo sugli 800m. corsi in 2’04”08 e in 2’22”44 e per Sara Foltran sugli 80m. in 11”01.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 28th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Clamoroso: 8 ragazzi su 10 in Italia abbandonano l’atletica entro 8 stagioni! I dati

Spettacolare analisi statistica di Gianluca Zuddas (di quelle che la Fidal ormai non pubblica più da tempo) sui tesserati in Italia e le macro tendenze in atto. Il dato più sconcertante è che dei quasi 10.000 ragazzi tesserati tra allievi, junior e promesse nel 2007, ben 8000 si ritireranno nelle 8 stagioni successive, ad un tasso di più o meno 1000 abbandoni l’anno. Di quei 10.000 tesserati solo 2000 risultano infatti tesserati nel 2015. E’ quindi confermato ancora una volta come il vero problema non sia “il reclutamento”, come invece molti sostengono invocando interventi strutturali (che certo, sono dovuti) di chissà quale portata. Ma che il problema più impellente sia trattenere le migliaia di ragazzi che entrano nel mondo dell’atletica e che per mille motivi l’abbandonano in poche stagioni. E’ come se il rubinetto di fatto funzionasse (il reclutamento) me di contro come il tubo sia bucato in tanti punti. Non è quindi forse più logico avere una politica per trattenere chi c’è, piuttosto che fari voli pindarici e infiniti sulla poco recettiva scuola?

La sterminata mole di dati studiati dopo un lavoro certosino di Gianluca mettono a nudo anche tanti altri aspetti che andrebbero approfonditi. Ad esempio: il 60% delle società affiliate alla Fidal non fa attività su pista… Ma anche una tendenza alla crescita dei tesserati che ha percorso due mandati elettorali (l’Arese II e quella odierna di Giomi).

Qui sotto l’approfondito studio di Gianluca. (Si concede la facoltà di citare e ripubblicare lo studio riprodotto qui sotto, previo link al nostro post).

 tesseramenti.pdf

…………………………………………………………………………………….

E NOI COME SIAMO MESSI?

 (NdR)

L’emorragia è forte anche tra i nostri atleti. Per dare un’idea molto approssimativa, prendiamo nel caso migliore, in linea con l’inchiesta di cui sopra 2007/2015, soltanto i ragazzi classi 94/95  e gli esordienti classe 96/97. Riferendomi agli atleti che hanno conseguito un risultato almeno rilevabile in campo regionale, (non ai tesserati, beninteso), ho registrato la presenza di circa 95 ragazzi (94/95): nel 2015 sono risultati operativi circa 44 atleti (meno della metà) che nel 2016 sono diventati addirittura 34, cioè un terzo, (altri 10 atleti spariti). Andando a conteggiare gli esordienti, ho registrato 113 atleti (96/97): nel 2015 erano operativi (sempre con il criterio di dare risultati rilevabili), circa 67 atleti ( questi più della metà), che nel 2016 si sono ridotti a 43 (perdita di 24 atleti). La media grossolana per tutti gli atleti trevigiani citati è un po’ superiore alla metà (53/55%), molto al di sotto della catastrofica percentuale nazionale (che probabilmente tiene conto, a differenza di me, degli effettivi tesserati che spesso sono molti di più rispetto poi a chi realmente pratica). Ma già con il nono anno sono venuti meno altri 34 atleti: è disperante quanti ne perdiamo!!!

Se invece andiamo, come ha fatto Zuddas, a contare solamente  allievi, juniores e promesse, beh: mi arrendo! Su un conto, nel 2007, di 156 atleti, nel 2015, ne sono circolati appena 21 in linea purtroppo con la media nazionale!

Simboli  resistenti di quel 2007 gli atleti classe 85, come Valentina Bernasconi e Diego Avon oppure la Marinella Maggiolo, Antonio Fent, e la Sabrina Fattorel, classe 88, ancora ben in quota e, tra gli allievi di allora, Stefano Bazzo ed Elena Soligo (90),  Ilaria Cavallin e la grande Giulia Viola (91). Tra le tante felici meteore apparse e quasi subito svanite come non ricordare Luca Sperandio, Beatrice Mazzer, Martina Bellio, Martina Casarin, Sara Brunato, Francis Amon Kouassi, Alice Cazzolato

Meglio fermarsi per non essere sopraffatti dalla nostalgia!

…………………………………………………………………………………………

Tantissimi anche gli staffettisti Lupo e Giaguaro per una gara divisa in due e in tre
Un successo di fatica e divertimento per La Bestia oggi a Miane (TV)
Primo Orso, dopo le frazioni di trail, MTB e percorso ad ostacoli, il trevigiano Luca Fabris

fabris-luca-la-bestia.jpg
Spettacolo, sorrisi, divertimento, incitamenti, applausi e tanta pazzia per la corsa più curiosa dell’estate. Successo di partecipanti, pubblico e gioia per “La Bestia”. Oggi a Miane (TV) in oltre 270 si sono dati “battaglia” per quella che è stata definita “non trail, non mountain bike, non mudrun, non triathlon”, ma molto, molto di più. Una spettacolare festa di fine agosto tra le colline delle Prealpi Trevigiane, nella splendida Valsana, alla quale in tantissimi hanno voluto partecipare, chi per gareggiare da solo, sfidando prima di tutto i propri limiti, chi con gli amici di scuola, chi con gli amici di allenamento, chi con il coniuge, chi con i concittadini, chi con i collegamenti. E per farlo sono arrivati da tutta Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Sicilia). Al richiamo de La Bestia non si è potuto non rispondere.

Alle ore 10, da via Cal di Mezzo, di fronte alla sede della Pro Loco di Miane, la partenza con uno squillo di corno. E i rugli degli Orsi, gli ululati dei Lupi e i ruggiti dei Giaguari. Un clima goliardico a fare da padrone, ma anche tanta concentrazione soprattutto per i “singoli” Orsi perché quando si indossa un pettorale c’è anche la voglia di stare davanti. Presente alla partenza l’assessore allo sport di Miane, Renato Stefani.

Per i 116 Orsi, i 26 Lupi e i 129 Giaguari 9,3 km a piedi con le Tenade e la Schiena del Drago (pendenze dal 12,5 % al 21,7 %, con una ripida discesa al 16 %), 12,7 km in mountain bike (da Campea al Salto della Capra, dal Cristo tra i Boschi alla chiesetta di Ronch, con Duei e Calchera e pendenze del 14 %, 10 % e 15,9 %, discese al 17 % e al 13 %) e 8,7 km di percorso ad ostacoli (3 giri da 2,9 km). Proprio il percorso “stile guerra” era il più atteso e ha offerto goliardia, fatica e tanta solidarietà tra i concorrenti che si sono dati una mano per affrontare gli ostacoli naturali e artificiali, dalle Prime Crode a La Bissa, dal Covert-one al Purgatorio, dal Cover-two a Il Peso della coscienza, dall’Aperitivo all’Hangover, dall’Iron Will a La Gobba della Bestia al Fien-zoned. Passaggi da veri duri, dal guado del torrente ai copertoni da saltare, dai tronchi da trasportare in spalla ai muri da superare, dalle fangaie da attraversare alle balle di fieno da scavalcare. Immensa però la gioia di coloro che hanno tagliato il traguardo, soddisfatti per la bella esperienza vissuta. Non sono mancati gli “orsetti” ad accompagnare la mamma o il papà nell’ultimo rettilineo prima del traguardo.

Tra le bestie in gara ci sono state quelle più bestie di tutte. A tagliare per primo in assoluto il traguardo, dopo 2h07’11’’, l’Orso, Luca Fabris, 24enne di Cison di Valmarino, portacolori del Bike Team Miane. “Sicuramente è la corsa più divertente che ho fatto - ha commentato subito dopo l’arrivo - la mia frazione forte era quella in mountain bike mentre avevo un po’ di perplessità su quella a piedi, perché non ero troppo allenato. Invece è andata bene. Nel secondo giro del percorso a ostacoli ho visto che mi stavano rinvenendo da dietro, così ho provato a spingere, nonostante i crampi. E alla fine ce l’ho fatta. Una gara davvero divertente ma dura, molto dura”. Nella categoria Orso (un unico concorrente che ha affrontato tutte le frazioni) secondo Massimiliano Piceni (2h19’27’’) e terzo Guido Busetti (2h21’12’’).
Tra le “Orse” la più veloce è stata Silvia Mariani (2h50′18”), che si è lasciata alle spalle Veronica Leonardi e Alessandra Guarino che hanno tagliato il traguardo insieme (3h13′01”).
Nella categoria Lupo (due staffettisti, con il primo che ha affrontato la prima e la terza frazione, e il secondo quella in MTB) vittoria per Michel Averna e Bruno Caeran (2h22’24’’), davanti a Monica Dall’Agnol e Manolo Canova (2h37’20’’) e Mattia Zavarise e Antonio Tentonello (2h38’51’’).
Tra i Giaguari (tre staffettisti che si sono divisi la gara in tre frazioni), primissimi al traguardo Tommaso Tessaro, Stefano Coletto e Martino Baiocco (2h18’07’’), tre compagni di scuola all’Itis Verdi di Valdobbiadene, che si sono dati appuntamento proprio a Miane per festeggiare, correndo e divertendosi, la maturità conseguita due mesi fa. Dietro questo team, Giorgio Bonotto, Nicola Pizzinato e Ignazio Campigotto (2h18’47’’) e la staffetta composta da Beniamino Contessotto, Alessio Dal Cin e Fabio Andreola (2h31’42’’). Al femminile, vittoria speciale per la staffetta tutta rosa, quella composta da Ivana Dall’Armi, Patrizia Ghedin e Cristina Leonardon (2h43′51”).

“È andato tutto bene - ha affermato Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso - certo, essendo la prima edizione, c’è qualcosa da aggiustare, ma il clima è stato bello e nonostante la fatica tutti si sono divertiti. L’obiettivo di questa manifestazione era proprio quello di avvicinare i mondi della mountain bike e del podismo e di far provare il percorso ad ostacoli, unendo atleti che di solito gareggiano separatamente”.

La Bestia è stata organizzata dall’Asd Treviso Marathon, con la gestione tecnica di Maratona di Treviso (su idea di Nicola Zanetti e Mauro Miani), la collaborazione di Miane Bike Team e Pro Loco di Miane e il patrocinio del Comune di Miane. A sostenere l’evento i partner Méthode, Silca Spa, Battistella Gianfranco, H.Robert, San Benedetto, Pasta Sgambaro, Piovesana Biscotti e Crackers, Raxy Line, Cadomare, Ca’ Salina, Manuel Caffè e Viticoltori Ponte.

Per resoconto, foto e video visitare il sito www.trevisomarathon.com e le pagine Facebook “Maratona di Treviso” e “La Bestia” e il canale You Tube “Treviso Marathon”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_LaBestia_iscritti_RISULTATI.doc

Al seguente link GALLERIA FOTOGRAFICA - CREDIT FOTO BOLGAN
https://www.dropbox.com/sh/namwk1kmtdhswgb/AACAqZMMiFKbVuBo9mQaJK-7a?dl=0

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..