Luglio 29th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CAORLE AZZURRA CON IL TRIANGOLARE DI PROVE MULTIPLE

Pittilini e Tessariol convocati al raduno di Camerino

Inizia il conto alla rovescia per il triangolare di prove multiple tra Italia, Francia e Svizzera che si terrà sabato 6 e domenica 7 agosto allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia). Ufficializzati oggi i 16 atleti – otto under 23 e otto under 20 – che comporranno la squadra azzurra. Tra i selezionati, anche tre veneti: il trevigiano Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), in gara nel decathlon under 23, e la padovana Mariaelena Agostini (Libertas Sanp) e la bellunese Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000), impegnate nell’eptathlon under 20. Le gare, sia sabato che domenica, inizieranno alle 10.

LA COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA AZZURRA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dal 26 al 30 agosto a Camerino (Macerata) è in programma un raduno nazionale giovanile dedicato agli specialisti di velocità, lanci, salti e prove multiple.

Il raduno, come specificato dal DT Baldini, è dedicato principalmente agli allievi che hanno fatto il minimo per Tbilisi ma non sono stati convocati (salvo alcune eccezioni come Visca e Giampietro che vi hanno preso parte).

Tra i convocati ci sono anche i nostri allievi ostacolisti Davide Pittilini (Atletica Stiore Treviso) e Nicola Tessariol (A.Team Treviso).

…………………………………………………………………………………………

QUI SILCA CONEGLIANO

Federico Spinazzè e Filippo Pradella convocati invece per due raduni nazionali di triathlon
Nuova maglia azzurra per Silca Ultralite: Jacopo Zanatta al triangolare internazionale di Caorle (VE)
Il campione italiano under 23 di prove multiple convocato per l’incontro con Francia e Svizzera

Campeol e Tecuceanu al raduno di Asiago.


Ancora una maglia azzurra per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Dopo i successi italiani, europei e mondiali nel triathlon, questa volta a gareggiare per i colori nazionali nel campo dell’atletica sarà Jacopo Zanatta. Lo specialista delle prove multiple, campione italiano under 23, è stato infatti convocato per l’incontro Internazionale di Prove Multiple tra Italia, Francia e Svizzera che si svolgerà a Caorle (Venezia) sabato 6 e domenica 7 agosto. Tra i 16 azzurri convocati, spicca appunto il trevigiano, residente a Camalò di Povegliano, nel 2015, da junior, campione italiano indoor nell’alto e vicecampione nelle prove multiple indoor e outdoor, maglia azzurra ai mondiali di Svezia. Nel suo 2016 la vittoria tricolore under 23 e l’argento assoluto con 7.147 punti nel decathlon (ai quali si aggiunge il quarto posto nell’eptathlon indoor). L’appuntamento internazionale di Caorle sarà inoltre utile per incrementare le prestazioni personali ai fini della classifica di società nel campionato italiano di prove multiple che vede Silca Ultralite (composta anche da Matteo Miani e Diego Lassini) al secondo posto provvisorio dietro all’Atletica Lecco Colombo.
Sono stati invece convocati per due importanti raduni nazionali di triathlon il campione del mondo
Federico Spinazzè e il campione europeo Filippo Pradella. Il primo, iridato con la staffetta di duathlon e recente tricolore individuale e nella staffetta mista junior, sarà, dal 18 agosto, a Predazzo (TN). Pradella, campione europeo Junior (una categoria superiore alla Youth B alla quale appartiene), affronterà un’importante settimana di allenamento di triathlon cross sotto l’osservazione dei tecnici federali dal 22 agosto a Dobbiaco (BZ).
Restando in tema “raduni estivi”, nell’incontro organizzato dalla Fidal Veneto ad Asiago (Vicenza), saranno presenti due atleti Silca Ultralite, i mezzofondisti
Abel Campeol e Catalin Tecuceanu.
“In questa stagione davvero le soddisfazioni non ci stanno mancando - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - nel triathlon siamo riusciti nell’impresa del triplete, vincendo tutti i titoli tricolori a squadre disponibili. A livello individuale Spinazzè è cresciuto ancora e Pradella si sta ritagliando un posto di primo livello nel triathlon con la mountain bike. Nel campo dell’atletica siamo molto contenti della convocazione di Jacopo Zanatta, che dopo un inizio di stagione con il passaggio di categoria da junior a promessa non proprio brillantissimo, è riuscito a ritrovare fiducia e risultati. È bello, tra l’altro, poter avere uno dei nostri portacolori in maglia azzurra in una specialità che unisce diverse discipline un po’ come il triathlon”.

 

………………………………………………………………………………………

schiavo-giovanni.jpg

DOVE SI CORRE?

Venerdì 29

 

- Piove di Sacco(Pd) - Corri che…Isola - km 6 camminata o km 9,2( 4 giri) corsa - ritrocvo dalle 19,30 in Piazza Duomo -  partenza ore 20,30 - quota gara € 2,00/2,50 o € 8,00 con maglietta tecnica - VOLANTINO
- Porto Viro(Ro)  - Omaggio alla Serenissima_Memorial Luca Mancin - 4a TAPPA DEL CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” -  km 7,8 - Ritrovo ore 20,00 in piazza Repubblica - partenza ore 21,30 - Info 3288761905   VOLANTINO

- Sottoguda(Bl) - Notturna Serrai di Sottoguda – km 1,5/6 - Ritrovo dalle ore 17,30 - Ore 19,30 partenza percorso lungo 6 km lungo i Serrai fino a Malga Ciapela e ritorno  e ore 19,35 partenza percorso corto 1,5 km – info 0437722277  VOLANTINO

- Sant’ Ambrogio di Valpolicella_loc.Corgnano(Vr) - MemorialJacopo Oliosi - km 5 femminili e km 7 maschili - ritrovo ore 18,30 - partenza ore 20,00 - quota gara € 10,00 + € 2,00 per i non tesserati CSI - info 3922204971   VOLANTINO

Sabato 30
- Fossalta di Piave(Ve) - Correndo con gli Oll Scars  - km 4/8 in circuito da 4 km - ritrovo ore 19,00  partenza ore 20,00 - info 3474208987 o 3292505595 o ollscarspodismofossalta.blogspot.it   VOLANTINO
- Fossalta di Piave(Ve) - Mini Run con gli Oll Scars  - mt 800 - ritrovo ore 19,00 - info 3474208987 o 3292505595 o ollscarspodismofossalta.blogspot.it   VOLANTINO
- Bavaria di Nervesa della Battaglia(Tv) -  Giro serale della Certosa del Montello - km 5/10 - partenza ore 19,00 - info 3405349906  VOLANTINO
- Borso del Grappa(Tv) - Inaugurazione Brevetto Monte Grappa - km 7 -  INFO   PAG. FBK 
- Casaleone(Vr) - Insieme per la Vita - Km 5/10  - Partenza libera dalle ore 18,00 – info 0442330428 o 3282812743 

- Verona - Camminata della Solidarietà  - Km 40 - Partenza ore 22:00 da piazza Brà e arrivo al Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi - info 0458203938 o 3428535600 o 3470782483 o 3494942911  o  www.verona.avisveneto.it   VOLANTINO 

- Sorriva di Sovramonte(Bl) - Trail Sovramontino -  km 10/19 - Ritrovo dalle ore  8,00 c/o gli impianti sportivi - partenza ore 9,30- info www.polisportivasovramonte.it  REGOLAMENTO VOLANTINO
-  Soranzen di Cesio Maggiore(Bl)  - Soranzen Fest – km 4/7 D+120m - Ritrovo dalle ore 16,30 c/o il capannone della festa - partenza ore 17,30 – info 3703406888 o 3880661817  VOLANTINO

- Sedico(Bl) - Mini Trail del castelliere - km 5 +partenza ore 19,00 - VOLANTINO

 

Domenica 31 
- Valsanzibio di Galzignano Terme(Pd) - Serprino Run ( possibile anche prendervi parte in bicicletta) - km 6/9/12 - partenza dalle ore 18,00 fino alle 19,00 - info 3398316422 o 3313705754 - per motivi organizzativi inoltrare mail entro venerdi 28 a serprinorun@gmail.com  VOLANTINO

- Follina(Tv) - Marcia delle ForMike - km 6/12 - partenza ore 9,00 - info 3394359830  VOLANTINO
- Durlo Di Crespadoro(Vi) - Maratona dei Due Comuni - km 6/11/25 e maratona - partenza libera dalle ore 7,00 dalla Piazza in Via Chiesa 31 - info 3335749835

- Valstagna(Vi) - Avanti e indrio par e contrae del Brenta - Km  6/12/21 - Partenza dalle ore 8,00 da Piazza San Marco – info 3277042231  INFO

- Roverchiara(Vr) - La peste sull’Adige - km 4/6/13/18/21   VOLANTINO
- Cerro Veronese(Vr) - Cerro e Dintorni_Memorial Rino Boschi  - Km 4/9/13 - Partenza ore 8,30 -  INFO 

- Mazzurega Fumane(Vr) - Su e So tra Boschi e Prà  - Km 4/6/9/16 - Partenza ore 8,30 dalla Piazza Centrale - info 0456845213 VOLANTINO
- Limana_Loc. Valpiana(Bl) - Corri Limana_CPT -km 4/10 - ritrovo dalle 7,30 c/o Baita degli Alpini - partenza ore 9,00 -info 3356361494 o 0437970906 VOLANTINO

- Campel di Santa Giustina(Bl) - Alpin Troi_Memorial Mario Slongo –  km2,6/ 7 D+420m - Ritrovo dalle ore 8,30 c/o la sede A.N.A. di Campel di Santa Giustina - Partenza ore 9,30 – info 3484786430 o 3386190533  VOLANTINO

- Tisoi(Bl) – Al Goser – km 5/17 D+ 1000 – info www.tisoi.net    VOLANTINO

- Provagna(Bl) - Cronoscalata Spitz Gallina - ritrovo dalle ore 7,30 c/o campo Sportivo -  partenza ore 9,30 della cronoscalata individuale -Ore 10,00 partenza per atleti in linea_fuori classifica - info 3485118930  VOLANTINO
- Gosaldo(Bl) -  Passeggiata ai Piè dela Croda Granda – km 2/9 - Ritrovo dalle ore  8,00 c/o il campo sportivo - partenza ore 10,00 -VOLANTINO

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 27th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

dei-tos-leonardo-620x264.jpg

DA TRENTO MEZZOFONDO - 3° SERATA

Trento: era record italiano per Dei Tos! Battuto il primato di Damilano?

DA “QUEEN ATLETICA”

TRENTO – abbiamo aspettato la nottata per vedere se i tempi fossero cambiati, e no: sono ancora quelli (che mettiamo in coda a questo pezzo). Quindi sembrerebbe provato che Leonardo Dei Tos (92) avrebbe ottenuto il nuovo record italiano sui 5 km di marcia in pista (?) con 18’28″20, dopo che in un primo momento gli era stato attribuito un tempo di 1 minuto più lento. La prestazione è quindi inferiore al 18’30″43 che siglò Maurizio Damilano l’11 giugno del 1992 a Caserta e che per oltre 24 anni era rimasta la miglior prestazione italiana sulla distanza. E’ rimasto invariato il tempo di Matteo Giupponi, secondo in 19’42″65, così come il tempo di Valentina Trapletti, a 21’42″05. E’ sceso da un inopinato 29′ di una prima classifica a 21’02″78 il tempo di Eleonora Giorgi a oltre un minuto dal record mondiale ottenuto dalla stessa atleta a Misterbianco due anni fa.

…………………………………………………………………………………………

Trento: pioggia di primati personali sui 3000

– tutti i risultati

magoga-feletto-stival-ghenda.jpg

NELLA FOTO DI GABRIELE MARSURA CI SONO LEONARDO FELETTO,

STEFANO GHENDA, MEKONEN MAGOGA E MATTIA STIVAL

Non solo Federica Del Buono al meeting del Mezzofondo di Trento. Del 9’09″65 abbiamo già scritto in prima serata, ma dietro di lei si è piazzata Valeria Roffino (90) con 9’31″47 (3° tempo di smpre a circa 3″ dal pb) e al terzo posto Gloria Tessaro (91) con 9’33″78.

Mattia Padovani (95) è invece il vincitore dei 3000 maschili in 8’14″28, suo nuovo primato personale di oltre 10″: aveva infatti un 8’24″57 del 2014. Secondo posto per Riccardo Tamassia (93) con 8’17″18 (personale outdoor, indoor vanta un 8’15″99), e terzo posto per Lukas Manyika Maguhe (94) in 8’17″82 (primato persona che abbatte il precedente 8’21″00 ottenuto qualche giorno fa), e quarto Leonardo Feletto (95) con 8’17″97. Miglior tempo personale di sempre anche per lui. C’è il personale anche per il 6°, Mekonen Magoga classe ’93 (fenomeno giovanile) con 8’23″24. 10 atleti sotto gli 8’30”. Nella seconda serie vittoria per il neolaureato Nicolò Olivo (94) con 8’38″27 (personale migliorato di 7″) e 8’38″36 per lo junior Ademe Cuneo, classe 1998, che fa il personale.

Nei 5 km di marcia in pista, vittoria di Leonardo Dei Tos (92) in 19’28″20, sul prossimo atleta olimpionico Matteo Giupponi (88) secondo in 19’42″65. 21’42″05 per Valentina Trapletti (85) tra le donne, sorprendentemente uguale al tempo (un solo centesimo di differenza in meno) rispetto al crono ottenuto ad Olgiate Olona la settimana scorsa. Risultato da interpretare quello di Eleonora Giorgi che viene data a 29’09″03… che abbia continuato a marciare oltre i 5 km?*

……………………………………………………………………………………….

*

Notiamo che i risultati sono cambiati, ma ci sembrano strani: Dei Tos viene aggiornato con un minuto in meno, ovvero a 18’28” che sarebbe record italiano, Giupponi 19’42″65 rimane invariato, così come il tempo della Trapletti. Scende invece a 21’02″78 il tempo della Giorgi. Misteri.

Tutti i risultati

 

…………………………………………………………………………………………

CASA SILCA CONEGLIANO

13499603_1713654682227738_721251406_o.jpg

Catalin Tecuceanu con 8’58”14 nei 3000 è il primo allievo Veneto

27/07/2016

Catalin Tecuceanu (EduArd Photography) di nuovo protagonista martedì sera a Trento. Pur senza una preparazione specifica ha saggiato la distanza dei 3000 ottenendo il tempo di 8’58’’14. Il crono rappresenta al momento la miglior prestazione veneta allievi del 2016 e la quindicesima in Italia.

 

…………………………………………………………………………………………

Prove Multiple, la squadra per Caorle

JACOPO ZANATTA CONVOCATO!

 zanatta-ponzano.jpg

La direzione tecnica federale ha comunicato la composizione della squadra per l’incontro Internazionale Prove Multiple tra Italia, Francia e Svizzera che si svolgerà a Caorle (Venezia) il 6 e 7 agosto 2016. Sono convocati 16 azzurri, di cui 8 under 23 e 8 under 20. Di seguito la composizione della squadra. 

 

Incontro Internazionale Prove Multiple Italia-Francia-Svizzera

Caorle (Venezia), 6-7 agosto 2016

LA SQUADRA ITALIANA  

U23 UOMINI

 

 

Jacopo

ZANATTA

SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO

Luca

DELL’ACQUA

N.ATL. FANFULLA LODIGIANA

Matteo

DI PRIMA

PRO SESTO ATL.

Valentino

ARRIGONI

NUOVA ATLETICA ASTRO

 

 

 

U23 DONNE

 

 

Federica

PALUMBO

U.S. SANGIORGESE

Lucia

QUAGLIERI

MODENA ATLETICA

Eleonora

FERRERO

A.S.D. C.U.S. GENOVA

Chiara

CALGARINI

ATL. LUGO

 

 

 

U20 UOMINI

 

 

Marco

LEONE

ATL. LECCO-COLOMBO COSTRUZ.

Matteo

CHIUSOLO

SPORTRACE

Lorenzo

GENTILI

CENTRO ATLETICA PIOMBINO

Riccardo

NICOLA

G.S. ERMENEGILDO ZEGNA

 

 

 

U20 DONNE

 

 

Mariaelena

AGOSTINI

ATLETICA LIBERTAS S.A.N.P.

Maite

VANUCCI

C.U.S. BOLOGNA A.S.D.

Martina

RONCHETTI

CUS PRO PATRIA MILANO

Anna

FERRIGHETTO

GS LA PIAVE 2000

…………………………………………………………………………………………………………

13669560_1374337325929134_6201800554129567316_n.jpg

13775849_1374337335929133_2029817143985346226_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

dei-tos-rieti_assoluti16_425.jpg

DA TRENTO MEZZOFONDO - 2° SERATA

GRANDE LEONARDO DEI TOS MARCIA 5 Km. IN 19’18”20…

Feletto, Magoga e Ghenda favolosi 3000m.

Tecuceanu primo allievo: tempo 8’58”14!!!

IN CANTIERE L’ARTICOLO!

 tecuceanu-catalin-2.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 13606936_1372516756111191_3651665854846820734_n.jpg

 13725089_1372516649444535_4180112149311215171_o.jpg

13680792_1372519919444208_3931429975494474524_n.jpg

13620834_1372519899444210_4928314499485655788_n.jpg

 

 13770394_1372519546110912_8586285757743445353_n.jpg

13627166_1372519482777585_8100942765963266195_n.jpg

13782032_1372519476110919_7982971137050202895_n.jpg

13716255_1372519942777539_6102398252975233548_n.jpg

13708322_1372519852777548_5056877152712696736_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 25th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

borga-4x400m-bydgoszcz16_797.jpg

REBECCA BORGA STAFFETTA 4X400m. OTTAVA IN FINALE!!!

Si sono conclusi a Bydgoszcz (Polonia) i Campionati Mondiali Under20. L’Italia chiude la rassegna iridata con due medaglie, l’argento di Filippo Tortu nei 100 metri e quello di Noemi Stella nei 10 chilometri di marcia, 6 finalisti e a quota 23 nella classifica a punti. Entrano fra i primi otto, oltre ai due medagliati, Yohanes Chiappinelli nei 3.000 siepi, quinto con il record italiano di 8:32.66 (migliorando dopo 34 anni Francesco Panetta) e Sara Fantini che è settima nel martello. Al settimo posto c’è anche la 4×100 uomini mentre sono ottave le ragazze della 4×400. Non entra nel novero dei finalisti invece il quartetto del miglio maschile, squalificato dopo la finale per invasione di corsia.

Complessivamente, dai 50 azzurrini convocati dal DT Stefano Baldini, sono arrivati 11 primati personali. “Tenendo conto anche degli Europei allievi di Tbilisi veniamo da due settimane molto intense e il voto non può che essere positivo. È una bella squadra e i ragazzi hanno un ottimo atteggiamento, hanno saputo battersi in un contesto molto difficile, dove il livello tecnico è eccezionale come lo è stato a Eugene”.

“Veniamo da due settimane molto intense, in cui sono stati coinvolti nelle varie attività circa 120 ragazzi. In Georgia l’atteggiamento mi è piaciuto molto e siamo stati premiati anche dalla classifica a punti”.

“Qui i ragazzi si sono comportati molto bene, con 11 primati personali e poche controprestazioni fisiologiche. Le nostre punte si sono confermate e questo mi fa ben sperare per il loro futuro nell’atletica, anche se c’erano assenze pesanti come quelle di Ilaria Verderio e Marta Zenoni, due ragazze che in questo contesto si sarebbero di certo comportate molto bene. Nel complesso, un gruppo di prospettiva”.

“Va fatto un plauso anche alle staffette: abbiamo lavorato molto bene in questi anni, e lo dimostra il fatto che tra Cali, Tbilisi e Bydgoszcz ne abbiamo portate in finale 9 su 11, un dato molto significativo per il settore. Va dato merito ai tecnici, alle società e allo staff tecnico della federazione”.

…………………………………………………………………………………………

4×400 D (finale) - Stavolta la prima frazione tocca ad Alice Mangione, che si presenta al cambio intorno alla settima posizione. Quando il testimone è nelle mani di Rebecca Borga, l’azzurra si trova in coda al gruppo e perde qualche metro nei confronti delle avversarie, poi Alessia Tirnetta e l’ostacolista Eleonora Marchiando non riescono a recuperare. Il crono finale è di 3:42.53, circa quattro secondi in più rispetto alla batteria di ieri, per l’ottavo posto. Davanti la giamaicana Tiffany James, oro della prova individuale, viene lanciata dall’argento dei 400hs Shannon Kalawan e passa al comando. Ma la compagna di squadra Stacey-Ann Williams percorre la terza frazione interamente in seconda corsia, probabilmente per inesperienza, e così viene quasi subito infilata all’interno dalla statunitense Karrington Winters. Oro a stelle e strisce in 3:29.11, con la chiusura affidata alla campionessa degli 800 metri Sammy Watson, per un quartetto che ha visto schierate in apertura Lynna Irby (seconda nei 400) e Anna Cockrell (vincitrice dei 400hs). Niente da fare per la giamaicana Junelle Bromfield, al secondo posto con 3:31.01, bronzo al Canada in 3:32.25, primato nazionale under 20.

 

Anna Chiara Spigarolo

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Per lo strepitoso Spinazzè anche il titolo italiano individuale nella categoria Junior
Triplete di Silca Ultralite Vittorio Veneto: suo anche il tricolore a squadre di triathlon
I fratelli Viola e Federico Pagotto, Erica Mazzer e Federico Spinazzè vincono la staffetta Junior

silca-tricolore-staffetta-mista.jpg
Silca Ultralite ancora sul tetto d’Italia. Per la società di Vittorio Veneto nuove affermazioni tricolori nel weekend a Montesilvano, in provincia di Pescara. La squadra guidata dal presidente Aldo Zanetti ha conquistato due titoli italiani, quella di squadra con la staffetta mista Junior composta dai fratelli Viola e Federico Pagotto, Erica Mazzer e Federico Spinazzè, e quello individuale con Spinazzè. Il team si conferma così ai vertici nazionali anche nel triathlon, dopo aver dominato l’evento tricolore di duathlon in aprile e la cronometro a squadre maschile di triathlon a Cremona.
Ad aprire le danze, sabato, la gara individuale. Federico Spinazzè è stato autore di una gara autorevole e intelligente, che l’ha portato a chiudere le tre frazioni di nuoto (750 metri), di bici (20 km) e di corsa (5 km) dopo 1h00’21’’. Dietro di lui il padovano Franco Pesavento e l’altoatesino Jacob Sosniok. Dopo essere uscito tra i primi dal nuoto, Spinazzè ha tirato a tutta nella frazione di ciclismo, non riuscendo a staccare i suoi avversari, ma fiaccandoli. Una volta sceso dalla bici, per l’ultima frazione, Federico ha così spinto e, dopo aver scremato il gruppo, si è liberato prima della compagnia di Sosniok e poi di quella di Pesavento. Diciottesimo, nella medesima gara, Federico Pagotto. Ritirato invece, tra gli Youth B, il campione italiano di duathlon, Federico Pradella, con Andrea Mason 26esimo. Nona, nella stessa categoria, Erica Mazzer. Tra le Youth A sesto posto di Viola Pagotto, con 15esima Valentina Biz e 18esima Arianna Zanusso.
Neanche il tempo di riprendersi dalla “sbornia” tricolore, che questa mattina, domenica, il team è tornato in gara. Ad aprire la giornata, la staffetta Junior. In acqua, per la prima frazione, si è tuffata Viola Pagotto che dopo i 300 metri a nuoto è uscita solo leggermente attardata rispetto alle prime. In zona cambio è riuscita a guadagnare qualcosa e alla fine dei 7 km in bici è in seconda posizione. Nei 2 km a piedi la più giovane dei quattro è riuscita a mantenere il secondo posto, dando il cambio al fratello Federico. Mentre davanti TD Rimini ha aumentato il proprio vantaggio, Pagotto è riuscito a stare nel gruppo degli inseguitori perdendo a tratti un po’ di terreno, ma riuscendo a dare il “testimone” ad Erica Mazzer in terza posizione. La Youth B con tre frazioni regolari, ha mantenuto il terzo posto. L’indiavolato Spinazzè ha preso il cambio a 2’ da TD Rimini che al momento conduceva la gara. Ma in 300 metri a nuoto ha recuperato tutto il gap. In testa si è formato un gruppetto di quattro squadre, TD Rimini, Silca Ultralite, Minerva Roma e Pianeta Acqua. In bici il trevigiano ha però spinto a tutta, riuscendo a guadagnare 40” sugli avversari. Negli ultimi 2 km a piedi ha controllato, andando a conquistare l’ennesimo successo di squadra.
Nella staffetta Youth buona prestazione per Federico Pradella, Andrea Mason, Valentina Biz e Arianna Zanusso, che hanno chiuso all’ottavo posto.
“La vittoria con la staffetta mista è una grande dimostrazione di squadra - commenta il presidente Aldo Zanetti, allenatore del team insieme ad Alessandro Merola e Ivan Pellegrinet - tutto è andato alla perfezione, ognuno ha dato il proprio contributo. Siamo stati bravi a crederci fino alla fine, anche quando i due minuti di distacco sembravano, ai molti presenti, incolmabili. Oltre alla gioia individuale di Spinazzè, ormai tra i leader della categoria Junior, sono contento di questa affermazione come team, affermazione che premia il lavoro di tutto un gruppo entusiasta, serio e coeso”.
Una stagione davvero record per Silca Ultralite Vittorio Veneto che a Montesilvano ha chiuso il triplete, collezionando tre titoli tricolori a squadre sui tre disponibili (staffetta mista Junior.

silca-staffetta-mista-tricolore.jpg

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

RICATTI INAUGURA L’ALBO D’ORO DELLA CANSIGLIO RUN        

L’aviere azzurro ha dominato la prima edizione della corsa internazionale sui 23,3 chilometri che si è svolta sull’altopiano al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Argento per Andrea Mignolli, bronzo per Leonardo Bidogia. Gara femminile alla padovana Giovanna Ricotta, che ha preceduto Maurizia Cunico e Paola Dal Mas. Oltre seicento gli atleti al traguardo, ma circa 5.000 gli appassionati che, considerando anche le corse a carattere non competitivo, hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Running Team Conegliano     

 

La Cansiglio Run incorona Domenico Ricatti. L’aviere pugliese ha vinto l’edizione inaugurale della gara internazionale Fidal sui 23,3 chilometri che oggi, nel cuore del Cansiglio (partenza e arrivo al Rifugio Sant’Osvaldo), al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, ha raccolto l’eredità dell’autunnale Forest Run. Ricatti, atleta di primo piano nel panorama del fondismo azzurro (due volte campione italiano assoluto e un primato personale sulla maratona di poco superiore alle 2 ore 15), ha dominato la gara dal primo all’ultimo metro, confermando i pronostici della vigilia. Per lui, un tempo finale di 1h26’42”. Il secondo classificato, Andrea Mignolli (Vicenza Marathon) è giunto distanziato di oltre tre minuti (1h30’03”). Terzo il giovane veneziano d’adozione trevigiana Leonardo Bidogia (1h31’49”). Se Ricatti ha tenuto a battesimo l’albo d’oro maschile della Cansiglio Run, al femminile il ruolo della protagonista assoluta è toccato alla padovana Giovanna Ricotta (Asd Active), giunta al traguardo in 1h41’14”. Anche in questo caso, una gara con poca storia. L’argento è finito al collo di Maurizia Cunico (Runners Team Zanè), staccata di quasi tre minuti dalla vincitrice (1h44’04”). Il bronzo è toccato alla bellunese Paola Dal Mas (Lib. Porcia), che ha concluso la sua fatica, non lontana dalla Cunico, in 1h44’57”. Oltre 600 gli atleti al traguardo nella gara Fidal sui 23,3 chilometri. Ma il numero dei partecipanti alla Cansiglio Run, complice la giornata di sole, è andato oltre ogni aspettativa se si considerano le due prove a carattere non competitivo che, con le iscrizioni aperte sino a pochi minuti dal via, hanno fatto da contorno alla prova agonistica: in 2.800 hanno partecipato alla corsa sui 13 chilometri, altri 1.500 si sono cimentati nella camminata sui 4,5 chilometri. Circa cinquemila tra runners e camminatori hanno dunque onorato lo sforzo organizzativo del Conegliano Running Team, che ha vissuto una domenica da ricordare. L’impegno della società trevigiana si sposterà ora a Bibione (Venezia), dove sabato 3 e domenica 4 settembre andrà in scena un altro weekend dedicato al running. Un doppio appuntamento incentrato su “Bibione is surprising run”, l’ormai classica gara internazionale sulla distanza delle 10 miglia, e sulla seconda edizione di Bibione in rosa, la corsa dedicata a tutte le donne, sulla distanza delle 5 miglia (circa 8 chilometri), che coniugherà sport e solidarietà.

 

Le classifiche della 1^ Cansiglio Run. Uomini: 1. Domenico Ricatti (Aeronautica Militare) 1h26’42”, 2. Andrea Mignolli (Vicenza Marathon) 1h30’03”, 3. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 1h31’49”, 4. Matteo Redolfi (Atl. Aviano) 1h32’29”, 5. Paolo Zilli (Cimavilla Running Team) 1h37’20”, 6. Giorgio Vanzetto (Amatori Atl. Chirignago) 1h40’28”, 7. Tiziano Toppan (Cimavilla Running Team) 1h41’22”, 8. Loris Marchese (Podisti Cordenons) 1h41’46”, 9. Denis Mariotto 1h42’41”, 10. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 1h42’53”, 11. Roberto Doni (Atl. Riviera del Brenta) 1h43’08”, 12. Cristiano Baldasso (Montello Runners Club) 1h43’34”, 13. Maurizio Stievano (Biotekna Marcon) 1h44’28”, 14. Fabrizio De Lucca (Podistica Pontelungo Bologna) 1h44’36”, 15. Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 1h44’58”.

 

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Asd Active) 1h41’14”, 2. Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) 1h44’04”, 3. Paola Dal Mas (Lib. Porcia) 1h44’57”, 4. Alessia Danieli (Due Torri Sporting Noale) 1h48’07”, 5. Eva Vignadel (Podisti Cordenons) 1h50’53”, 6. Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) 1h53’15”, 7. Fabiola Giudici Athl. Club Apicilia) 1h53’25”, 8. Augusta Serci (Atl. Mogliano) 1h54’25”, 9. Monica Bortoluzzi (Sc Alpago) 1h59’57”, 10. Michaela Bortoluzzi (Sc Alpago) 2h01’33”, 11. Anna Gratton (Leone San Marco Pordenone) 2h02’18”, 12. Romina Moro (Atl. San Biagio) 2h03’44”, 13. Evelyne Vatta (Leone San Marco Pordenone) 2h04’50”, 14. Lesli Villa (Asd Carducci Pordenone) 2h05’52”, 15. Alessandra Gratton (GM Teenager) 2h07’09”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..