Luglio 18th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

FRANZOLINI E PICELLO CONQUISTANO L’AMERICANA DI BIBIONE 

Erika e Mattia hanno vinto, ieri sera, la seconda edizione del Trofeo Decathlon, gara ad eliminazione a coppie con cui è iniziato il conto alla rovescia in vista di Bibione is surprising run e Bibione in rosa del 3 e 4 settembre

 

Bibione (Venezia), 18 luglio 2016 – Otto volate per incoronare la coppia regina del Trofeo Decathlon. Erika Franzolini e Mattia Picello hanno vinto la seconda edizione della spettacolare gara americana andata in scena ieri domenica 17 luglio - nel cuore di Bibione (Venezia), tra Piazza Fontana e viale Copernico, con una grande cornice di pubblico. Dieci coppie, sorteggiate al momento, si sono sfidate in una serie di sprint sulla distanza di 400 metri. Lottava e ultima volata ha coinvolto tre coppie: Elisa Rovere e Pietro Bernardoni, Alice Mirela Cherciu e Fabio Bernardi, Erika Franzolini e Mattia Picello. La vittoria è andata a questultima coppia. Un risultato prevedibile, considerando che ludinese Franzolini e il padovano Picello sono due mezzofondisti di ottimo valore, tra i migliori in Italia negli 800 metri.

La classifica del Trofeo Decathlon: 1. Erika Franzolini e Mattia Picello, 2. Alice Mirela Cherciu (Rom) e Fabio Bernardi, 3. Elisa Rovere e Pietro Bernardoni, 4. Sara Mazzucco e Giorgio Zanta, 5. Celeste Bordin e Luca Solone, 6. Anna Corai e Miro Buroni, 7. Veronica Camerin e Giuseppe Di Stefano, 8. Eleonora Lot e Carlo Spinelli, 9. Anna Dal Magro e Lorenzo De Conto, 10. Natascia Meneghini e Matteo Redolfi.    

 

APPUNTAMENTO AL 3 E 4 SETTEMBRE Con il Trofeo Decathlon organizzato dalla società Running Team Conegliano - è iniziato il conto alla rovescia in vista del grande weekend del running atteso a Bibione per sabato 3 e domenica 4 settembre. Un doppio appuntamento incentrato su Bibione is surprising run, lormai classica gara internazionale sulla distanza delle 10 miglia, e sulla seconda edizione di Bibione in rosa, la corsa dedicata a tutte le donne, sulla distanza delle 5 miglia (circa 8 chilometri), che coniugherà sport e solidarietà. Il ricavato (una volta tolti i costi organizzativi) sarà devoluto a Sole Donna, associazione che accompagna la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno, offrendo loro assistenza medica e supporto psicologico. Per saperne di più: www.bibionerun.com.  

 

…………………………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI MAURO FERRARO

E MIRCO MARTOREL

 13692859_1366707393358794_4515513189752967170_o.jpg

 

 13710035_1366707430025457_4081742028360103821_n.jpg

13729136_1366705106692356_6680123246270478609_n.jpg

13697141_1366711336691733_6478887785405417353_n.jpg

 13690813_1366711306691736_6343096909604920808_n.jpg

 13754452_1366705063359027_8630449358183267216_n.jpg

 13726775_1366705070025693_7742748909402009198_n.jpg

 13690735_1366711313358402_8283222219742333998_n.jpg

 13700013_1366711276691739_650098394913351301_n.jpg

 

 13729174_1366711273358406_1433234011237974017_n.jpg

fagare.jpg

la gara di fagare’

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 18th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

13495030_265757360450086_8979570031608893391_n.jpg

DA PADOVA NEL MEETING MONDIALE

Ancora Lahbi quarto: 1’47”56!

Ancora una bella gara sugli 800m. per Jacopo Lahbi. A Padova, nel meeting di valore mondiale, il nostro bravissimo moglianese ha corso in 1’47”56, mantenendo fissa la linea degli 1’ e 47”, auspicio ad una prossima maturazione per scodellare un buon minuto 45” e rotti. Forza Jacopo!

Nelle batterie giovanili sugli 80m. in evidenza Giacomo De Osti, quinto con il tempo di 9”86; decimo Davide Portello (10”03); c’erano pure Loris Cadamuro, Gabriele Pozzobon e la staffetta 4×100m dell’Atletica S.Biagio che ha chiuso in 49”36.

 

……………………………………………………………………………………….

fent-disco-pc.jpg

DA SACILE POCHI SLANCI. ARRIVEDERCI A SETTEMBRE?

Antonio Fent unghiatina da 72,02

Ardelean 50”83 Zanardo 59”00 e Lot 4’57”99

Da Sacile, per noi, pochi spunti, gli ultimi della prima parte della stagione atletica che si va chiudendo per dare spazio ai grandi eventi (mondiali, europei e olimpici!).

Svetta ancora l’indomito Antonio Fent e il suo giavellotto: terzo con un lancio di 72,02. Discreti i 400m. di Eduard Ardelean, ottavo in 50”83 sul gradito ritorno di Michele Arpioni (52”30), su Stefano Bazzo (52”76) e su Francesco Capovilla (53”05), come pure Lucrezia Zanardo ottava in 59”00 su Elena Busetti.

Passettini di miglioramento per Massimo Furcas sui 1500m. (4’05”22) e di Eleonora Lot (4’57”99). Seconda nel giavellotto femminile Gloria Pavan (38,31) e sesto nell’alto l’allievo Tiziano Feletto (1,90); Corinne Merlo ha corso i 100m. in 13”04.  

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DA ANCONA I CAMPIONATI ITALIANI FISDIR

dotto-l-1500m.jpg

Laura Dotto e Patrizia Fedato superCampionesse italiane!!!

E’ grazie all’amoroso interessamento di Delia Severin se sono in grado di parlarvi e scrivere di questi Campionati Nazionali, indetti ad Ancona dalla FISDIR. Occasione importante per informarvi che dovunque partecipiamo con i nostri atleti raccogliamo consensi, titoli e primati. E’ il caso della deliziosa Laura Dotto, protagonista mondiale e nazionale sul brillante palcoscenico della FISDIR. Laura, ad Ancona, si è laureata doppiamente Campionessa Italiana, oro sui 1500m. e nel giavellotto F20 con 6’06”65 e un lancio di 21,27 (con doppio valore assoluto e junior).

Doppio oro anche per Patrizia Fedato, classe 1981, veterana del campo (la ricordate sui 100m. nel 2006 in 14”40 e nel peso con un getto di 10,03, nel 2005? Beh, sono ancora entrambi primati nazionali!!!), oro nel disco (20,18) e nel peso (8,00) e ancora, doppio oro per Maurizio Dal Bello su 800/1500m. con i tempi 2’50”80/5’58”30.

Ottime prestazioni anche per Gian Marco Tonello, doppio argento su 100/200m. in 14”53/30”81, quarti posti per Leandro Zago sui 400m. in 62”73 (quinto sui 200m. in 28”06) per Pier Carlo Morello sui 1500m. (e sesto sugli 800m.) e per la staffetta 4×100m. con l’Onlus Montebelluna che ha corso in 58”35; quinto e sesto Luigi Capocasale e Yuri Fiorentin sui 100m. corsi in 14”91 e 15”43; settimo infine Simone Zandonà sui 200m. in 30”05.

Grazie Delia!

dotto-l-giavellotto.jpg

(Ecco la sua bella email)

Buongiorno,

non sono  state ancora  esposte nel sito della fisdir le ultime classifiche  degli assoluti di ancona svolgi il 25/26 giugno.

 

Laura Dotto ha partecipato e  ha vinto le due gare i  1.500m. e  giavellotto (tempi e lunghezze nel file allegato)

Non ha aggiunto altri record agli assoluti di Ancona però allego i record di Laura Dotto  per quest’anno nell’atletica paraolimpica Fisdir e al mondiale.

Tenendo presente  che, da ottobre 2015 a gennaio  2016, ha avuto problemi al ginocchio, ha dovuto fermarsi per 1.5 mesi e rallentare l’allenamento è stata comunque un’ottima stagione.

 

Un grazie  agli allenatori  delle società Oltre Onlus di Montebelluna e  Quinto Mastella di  Paese.

Un  grazie particolare a chi ha accompagnato  Laura nel percorso  internazionale della Fisdir Mauro Ficerai Responsabile Tecnico Atletica con lo staff  e Direttore Tecnico Nazionale Giancarlo Marcoccia.

 Invio delle foto e una scheda di Laura.

 Saluti

………………………………………………………………………………………….

Attività del 2016

2016 Inas mondiali ad Ancona 13/03/16 2^ 800m (argento) 2^ staffetta 4×100 (argento) 3^ staffetta 4×400 (bronzo)

2016 Finale nazionale “indoor”Ancona 1^ sui 800m 1^ sui 400 m

2016 Finale nazionale “outdoor”Ancona 1^ sui 1500m 6.06.48 1^ giavellotto m.21.27

Primati e medaglie

Record Indoor Luogo

Record Italiano 6’29”90 (1500m)

Record Italiano 02’54”61(800m) Mondiali inas 13/03/2016

Record italiano 1’12’’26 (400m) Ancona 20/03/2016

Record Italiano 6’02”75 (1500m) Caorle fidal 28/05/2016 (vedi sito fidal)

Record italiano 2’46”42 (800m)

Record italiano 1’11”17 (400m) Belluno 12/06/16 CSI regionale

Record italiano 23.60 m (giavellotto)

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 16th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

abel-copia1.jpg

DA MONACO CON I NOSTRI DUE ALFIERI

Allievi: Campeol 3° e Botter 5° sui 1000m!!!

Bene, bene, bene! Sugli storici 1000m. tradizionali che fanno da premessa al prestigioso Meeting Internazionale di Monaco, i nostri due alfieri hanno tenuto alta la nostra bandiera trevigiana. Abel Campeol ha vinto la sua batteria allievi con il tempo di 2’35”25 precedendo terzo Lorenzo Botter, in 2’36”78, risultando complessivamente terzo e quinto sul campo; ma Abel e Lorenzo, essendo del 2000, come allievi di primo anno sono risultati primo e secondo (se poi pensate che Abel e del 9 dicembre, viene da considerarlo, giustamente, ancora un cadetto quindicenne  - non male, no? -).

botter-cgl.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………

13680839_1364199466942920_7962997700788322682_n.jpg

13729181_1364199420276258_2265525823168383480_n.jpg

13710686_1362403400455860_4163431238372762887_o1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 14th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

fent-vede.jpg

DA VEDELAGO E DALLE ALTRE SEDI

La Lorenzetto vince in Belgio: 6,32

 lorenzetto-rieti_assoluti16_211.jpg

Ostacoli e alto in evidenza a Vedelago. Bene Feletto su Ghenda: Fent senza rivali. Bonora chic sui 400hs.

 Vedelago ha rispettato le aspettative beneficiando la pista con notevoli prestazioni sugli ostacoli, richiamo principale della riunione. Di spicco anche l’alto con ben tre altisti oltre l’asticella dei due metri: Tobia Vendrame, Andrea Gallina e (udite, udite,) il rinato Peter Pan dell’alto, il simpatico Mattia Sovilla! Youssef Mendour ha valicato l’1,80.

Matteo Bonora ha dato prova di sé, realizzando tutto solo 53”50 sui 400hs. A seguire le belle vittorie di Davide Pittilini (14”56), di Giulia Menegale (66”15), di Nicola Tessariol (56”79 su Mattia Brunello, 57”15) e i secondi posti di Elena Marini (14”61) e di Sara Dehbi (68”54). In serie infinita di vittorie l’eccellente Antonio Fent (convocato per le prossime Universiadi), con una lunga gittata di 75,36 metri, seguito da quel gran bel talento di Riccardo Favretto, allievo da 57,64 con l’attrezzo senior e da Alessio Gobbo 56,40.

Non ha deluso la coppia sui 1500m. Leonardo Feletto/Stefano Ghenda con un prestigioso uno-due da 3’55”47/3’55”68! Viaggiano discretamente anche i seniores Valentina Bernasconi,  Massimo Furcas e l’allievo Abel Campeol (in premio sui 1000m. al meeting Internazionale di  Monaco il prossimo 15 luglio). In grande spolvero le siepi dei giovanissimi con Sofia Ros (1200 in 4,21”50), Matteo Caverzan (1200 in 3’38”95 su Behailu Roveri, 3’41”36). Degno di nota il ritorno in campo di Silvia Menegazzo con un lancio del suo giavellotto a 36,91 e il peso (da tre chili) di Elena Bosco scagliato a 12,18.

Dal Belgio rimbalza la bella notizia della vittoria di Martina Lorenzetto nel lungo con 6,32 su Laura Strati (6,31), pareggiando il secondo posto (sempre dietro la Strati), subito due giorni prima a Lubiana con 6,19.

A Lignano Sabbiadoro ancora sulla cresta dell’onda Jacopo Lahbi, settimo posto internazionale sugli 800m. in 1’47”84; Eleonora Vandi invece nona in 2’07”10; terza sui 400m. la presunta italo-trevigiana (???) Giancarla Trevisan Dimich in 53”46.

Infine nella riunione di Arco, nel Trentino, si è ancora migliorato il trevigiano dell’Atletica Marcon, Leonardo Mazzanti: 400m. in 51”38; secondo piazzato nell’asta Matteo Miani con un salto a 4,60.

 

……………………………………………………………………………………….

PADOVA SULLA STRADA PER RIO: DOMENICA IL GRANDE MEETING DELL’EUGANEO

 

Un appuntamento che profuma di Olimpiadi. L’atmosfera dei Giochi di Rio de Janeiro si potrà respirare allo stadio Euganeo con la XXX edizione del Meeting internazionale “Città di Padova” di atletica leggera, in cartellone domenica 17 luglio, a ingresso gratuito, dalle ore 16.45. Un compleanno importante che sarà festeggiato nel migliore dei modi, con un cast di atleti di eccellenza, nel momento clou della stagione. Assindustria Sport, società organizzatrice, è orgogliosa di annunciare la presenza della giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, regina dello sprint internazionale, in carriera capace di conquistare due medaglie d’oro olimpiche e sette medaglie d’oro iridate, e pronta a ripetersi in Brasile ad agosto. Fraser-Pryce – che vanta un primato personale di 10”70 che la proietta nella storia dell’atletica leggera – torna a Padova dopo l’esaltante vittoria colta nel 2015, quando ha migliorato il record della manifestazione (10”98), soffiandolo a Merlene Ottey.

Un altro nome s’impone, però, all’attenzione ed è quello della campionessa iridata del salto con l’asta Yarisley Silva: l’atleta cubana, sul tetto del mondo a Pechino 2015, gareggerà per la prima volta a Padova, in un’importante tappa di avvicinamento alla gara di Rio, dove cercherà di raggiungere quell’oro olimpico che le sfuggì a Londra 2012, quando dovette “accontentarsi” dell’argento.

Nei 400 a ostacoli annunciata la presenza di Dalilah Muhammad, che domenica scorsa si è imposta nei Trials Usa di Eugene con uno strepitoso 52”88, rilievo cronometrico che le consente di diventare la 17ª donna della storia a scendere sotto la barriera dei 53”, la primatista mondiale del 2016 e, a questo punto, la favorita d’obbligo per le Olimpiadi.

Nel giavellotto spicca poi la presenza della bielorussa Tatsiana Khaladovich, che agli Europei di Amsterdam ha portato il record del suo Paese a 66.34 metri, conquistando la medaglia d’oro. Occhio poi alla sfida nei 100 maschili fra tra Bruintjies e Butler sul filo dei 10”. E l’Italia? Ce n’è davvero tanta in questo Meeting, con 44 atleti azzurri, fra cui i beniamini di casa Yusneysi Santiusti Caballero, reduce dall’esordio azzurro agli Europei negli 800, Chiara Rosa, primatista nazionale nel getto del peso, e Marco Pettenazzo, di scena ad Amsterdam nei 1.500.

Ecco, gara per gara, un prospetto delle altre sfide più interessanti in programma, presentate nel corso della conferenza stampa ospitata giovedì 14 luglio a Palazzo Moroni, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo sport Cinzia Rampazzo, della consigliere della provincia di Padova Arianna Lazzarin, di Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Sport, di Gianfranco Bardelle, presidente del Coni regionale Veneto, di Sergio Baldo, direttore tecnico Fiamme Oro e consigliere nazionale Fidal e di Giuseppe Falco, segreterio regionale Fidal.

 

UOMINI

100. Sui blocchi di partenza due uomini capaci di abbattere il muro dei 10”: lo statunitense Quentin Butler (9”96) e il primatista nazionale del Sud Africa Henricho Bruintjies (9”97). In gara anche il campione Ncaa Ronnie Baker, con i colori azzurri difesi da Massimiliano Ferraro.

800. Il più atteso è sicuramente il campione italiano in carica Giordano Benedetti, finalista agli Europei di Amsterdam, ma i rivali non mancheranno di certo: dal campione iridato universitario Shaquille Walker, all’esperto Youssef Saad Kamel, passando per la medaglia d’oro dei Giochi PanamericaniAndrew Wheating e per il campione europeo junior Kyle Langoford. In gara anche il portacolori di Assindustria Sport Emilio Perco.

1.500. Riflettori puntati su Yeman Crippa, ventenne portacolori delle Fiamme Oro, medaglia di bronzo agli Europei juniores sui 5.000. Il personale migliore appartiene però al keniano Elija Kipchirchir(3’33”81), in una gara in cui anche un altro azzurro, il padovano Marco Pettenazzo, proverà a dire la sua.

110 HS. Nutrita pattuglia azzurra, che conta il primatista italiano Emanuele Abate, il campione nazionale in carica Hassane Fofana e il tricolore promesse Lorenzo Perini, tutti chiamati a sfidare il franceseThomas Martinot-Lagarde (13”26), già finalista iridato.

PESO. Un favorito c’è: è il gigante giamaicano O’Dayne Richards, bronzo mondiale 2015 e primatista nazionale del suo paese, capace di raggiungere i 21.69 metri. Personali sopra i 20 metri anche per i polacchi Mateusz Mikos (20.18) e Rafał Kownatke (20.13). L’Italia proverà a dire la sua con il poliziotto Andrea Caiaffa e con Sebastiano BianchettiDaniele Secci e Tommaso Parolo (portacolori di Assindustria Sport): primo, secondo e terzo agli ultimi Assoluti.

TRIPLO. In pedana due atleti capaci di volare sopra i 17 metri, vale a dire il cubano Alexis Sanchez Copello, finalista ai Giochi di Londra e già bronzo iridato, e l’americano Chris Carter, finalista ai Mondiali indoor 2014. E per l’Italia c’è il giovane campione nazionale Daniele Cavazzani, rivelazione degli ultimi Tricolori.

DONNE

100. La stella è ovviamente lei: Shelly-Ann Fraser-Pryce. Ma a rendere la gara di altissimo livello c’è un nutrito parterre di sfidanti, capitanato dalla statunitense Shalonda Solomon, un primato di 10”90, oro iridato con la 4×100 nel 2011. E non è finita qui: un’altra sprinter ai blocchi di partenza ha dimostrato di saper correre sotto gli 11”, la sua connazionale Janeba Tarmoh (10”93), argento ai Mondiali 2013 con la staffetta veloce. Attenzione però anche a Olivia Ekponé, due volte a medaglia ai Mondiali junior 2012, mentre per l’Italia gareggeranno Audrey Alloh e Ilenia Draisci.

400. La primatista bielorussa Ilona Usovich, più volte finalista alle Olimpiadi e ai Mondiali, la primatista namibiana Tjipekapora Herunga, bronzo agli ultimi Giochi Africani, l’americana Jessica Beard, due  volte  oro  iridato  con la 4×400 Usa, e l’ucraina Olha Zemlyak, campionessa europea 2012 con la 4×400. E per l’Italia ci sono le azzurre Maria Benedicta ChigboluElena Bonfanti e Chiara Bazzoni.

800. La cubana di Padova Yusneysi Santiusti Caballero, fresca reduce dall’esordio in maglia azzurra, ad Amsterdam, catalizzerà sicuramente su di sé gli applausi dell’Euganeo, in gara assieme alla collega di nazionale Irene Baldessari. Dovrà però guardarsi dall’ucraina Olha Lyakhova (1’58”64). Attenzione poi a giovani di talento come la sua connazionale Anastasiya Tkachuk, argento agli ultimi Europei under 23, la giamaicana Simoya Campbell, argento ai Mondiali universitari, e l’inglese Laura Muir, finalista a Pechino 2015. Tante potenziali vincitrici per un doppio giro di pista che promette spettacolo.

1.500. La britannica Hannah England, argento mondiale del 2011 contro l’etiope Violah Lagat, finalista iridata. Elisa Bortoli, argento di Rieti 2016, difenderà i colori azzurri.

100 HS. Il miglior riscontro cronometrico è dell’americana Jasmin Stowers, forte di un 12”35 di tutto rispetto. Ma ci sono anche la campionessa Ncaa 2016 Cindy Ofili, l’argento europeo under 23 Karolina Koleczek e l’azzurra Giulia Pennella.

400 HS. Imponendosi ai Trials di Eugene in 52”88 Dalilah Muhammad, già argento iridato 2013, ha realizzato qualcosa di straordinario. A Padova troverà sulla sua strada la francese Phara Anacharsis, medaglia d’argento con la 4×400 transalpina ad Amsterdam, e T’erea Brown, finalista ai Giochi di Londra. L’Italia sarà invece rappresentata dalla primatista nazionale Yadisleidy Pedroso e da Marzia Caravelli.

PESO. E’ la beniamina di casa: Chiara Rosa, primatista italiana del getto del peso, cerca la migliore condizione in vista dei Giochi di Rio. Con lei le promettenti Mariaelena AgostiniJulaika NicolettiMicol Scapolo e Francesca Stevanato.

GIAVELLOTTO. La stella è la campionessa europea di Amsterdam 2016 Tatsiana Khaladovich, che in Olanda ha portato il record bielorusso a 66.34 metri e che può puntare a migliorare  il primato del meeting, stabilito nel 2010 dalla tedesca Christina Obergfoll (63.39). A provare a impensierirla, la primatista canadese Elisabeth Gleadle (64.83 di personale), finalista alle ultime edizioni dei Giochi Olimpici e dei Mondiali, e la campionessa continentale under 23 lituana Liveta Jasiūnaitė, mentre l’Italia sarà rappresentata dalla campionessa nazionale Eleonora Bacciotti e dalla veterana Zahra Bani.

ASTA. La campionessa mondiale Yarisley Silva, certo, ma non soltanto lei. A cercare di impensierirla la ceca Romana Malacova, finalista ai Mondiali indoor 2016, la primatista nazionale slovena Tina Sutej(4.61) e l’americana Kristen Brown (4.70).

LARGO AI GIOVANI. Uno spazio importante sarà dedicato agli atleti più giovani con la sfilata dei baby talenti del settore esordienti, con l’inserimento degli 80 piani cadetti e cadette e delle staffette 4×100 delle stesse categorie, dei 100 under 23 femminili (in gara anche la capitana di Assindustria Sport Carol Zangobbo) e dei 200 under 23 maschili, con ai blocchi anche l’azzurrino Lodovico Cortelazzo. Talenti che, grazie all’impegno di Assindustria Sport, avranno l’opportunità di mettersi alla prova in un evento che richiama migliaia di spettatori.

CASALI E I 100 PARALIMPICI. Anche quest’anno l’evento internazionale di scena allo Stadio Euganeo sarà una vetrina per il mondo paralimpico. In gara l’azzurro Norbert Casali assieme a Massimo Giandinoto,Giuliano ManciniFabrizio Petrillo, al padovano Samuele Gobbi e a Matteo Masiero, che sarà accompagnato dalla guida Marcello Palazzo, astista di Assindustria Sport.

GLI SPORTIVI ECCELLENTI. Dalle ragazze della Lantech Plebiscito (pallanuoto) e del Valsugana (rugby), vincitrici dello scudetto, al Coco Loco tricolore nel wheelchair hockey, passando per l’oro mondiale diJacopo Giardina nel pattinaggio skiroll, oltre a molti altri: il 17 luglio passerella d’onore allo Stadio Euganeo, organizzata grazie alla collaborazione con l’Assessorato allo sport del Comune.

SPAZIO ALL’INTRATTENIMENTO. Uno spettacolo nello spettacolo.  All’interno  del  Meeting,   alle 18.20,  tra   le   prove giovanili e l’inizio delle gare principali, ci sarà anche uno show vero e proprio, con le esibizioni dei 13 ballerini della scuola DMS – Danza Musica Spettacolo di Padova, che danzeranno su un mix pop guidati da Cristiana Vimercati; spazio poi agli Inequalities, una crew hip pop nata nell’aprile 2015 e di recente finalista a “Italia’s Got Talent”, grazie al golden buzzer schiacciato da Claudio Bisio durante le audizioni; a chiudere il momento di intrattenimento la Società della Banda Musicale di Piombino Dese, che conta una trentina di elementi al seguito del maestro Fabio Forner: saranno loro a salutare il pubblico suonando l’Inno di Mameli.

DIRETTA RAI. L’evento di domenica 17 luglio sarà trasmesso in diretta su Rai Sport 2 con il commento diFranco Bragagna: vetrina nazionale per Padova dalle ore 19 alle 21.

 

……………………………………………………………………………………….

 schiavo-giovanni.jpg

SI CORREEEEE!

Ancora tante belle manifestazioni e mi preme far presente che domenica 17 a Padova ci sarà un bellissimo Meeting di Atletica Leggera in pista, INGRESSO GRATUITO, un occasione da non lasciarsi sfuggire……la GRANDE ATLETICA A PADOVA.

Venerdi 15 

- Campocroce di Mogliano Veneto(Tv) - Corsa del Carmine - km 4/8 - ritrovo ore 18,00 c/o la sagra - partenza ore 19,45 - quota gara € 2,00 o € 4,00 con pasta e acqua - info 041448793 o 3888322913  VOLANTINO
- Oderzo(Tv) - La corsa della Maddalena - km 7 in notturna - quota gara € 2,00 -  partenza ore 20,30 da Piazza Grande - info 3483039505 o 3358452966 VOLANTINO
- Padova(Pd) - RDS Breakfast Run  - Km 5 - Partenza ore 5,45 – info 0262827562 o www.breakfastrun.it    VOLANTINO
- Albignasego(Pd) - Corri con i Gufi - km 6/10 - ritrovo c/o Parrocchia San Lorenzo in Via XVI Maggio - partenza ore 21,30 - info 3316751950 VOLANTINO
- Poleo_Santa Caterina di Tretto(Vi) - Corsa in salita km 7,2 D+420 -  quota gara € 10,00 - partenza ore 20,00 - info PAGINA FBK  o VOLANTINO
- Canazei_Val di Fassa - Vertical Kilometers - info www.dolomitiskyrace.com VOLANTINO
-Vellai di Feltre(Bl) - Duathlon Vellai(corsa 5 km_mtb 10 km_corsa 2 km) - partecipazione aperta ai maggiorenni di 16 anni_obbligatorio casco per la mtb -  ritrovo ore 17,00 - partenza ore 19,00 - info 3345739677 o www.usdynamo.it   VOLANTINO


Sabato 16

- Eraclea Mare(Ve) - Staffetta 3 x3000 - ritrovo ore 17,00 c/o condominio K3 in Via Dancalia - partenza ore 18,15 e mini run ore 17,45 - quota gara staffetta € 12,00 - info 3394583118 VOLANTINO

- Solesino(Pd) - Strasolesino -  km 7,8 - Ritrovo ore 18,00 in piazza Giovanni XXIII -  partenza ore 19,45 - Info 0429708199 o 3201714090 o  www.aessesolesino.it  VOLANTINO
- Vigonza(Pd) - VigoRun 5:30_allenamento autogestito in compagnia -  km 6 camminatori e km 10 podisti - VOLANTINO
- Camalo’_Povegliano(Tv) - Corri al centro della vita - km 5/10 - ritrovo dalle 17,30 c/o Centro Sportivo - partenza ore 19,00 - info 3477054366 o 3407907256 o www.alcentrodellavita.org   VOLANTINO
- Asolo(Tv) - Ultramarathon 50 km e 100 km - info 3478171704 o 3387713333 o su www.asolo100km.com  VOLANTINO
- Camisano Vicentino(Vi) - Lucciolata de Camisan - Km 6 - Partenza libera  dalle ore 20,30 da Piazza della Costituzione – info 3482933977  VOLANTINO
- Pedavena(Bl) - Corsa sotto le stelle - km6/9 - partenza ore 20,00 - quota gara entro il 10 luglio € 10,00…dopo € 13,00 - info 3701324261 o www.prolocopedavena.it   VOLANTINO

Sabato 16_Domenica 17

- Rifugio Boschetto_Giazza(Vr) -  IlluminiAMO la Ricerca - Camminata notturna di circa 4 ore -  Partenza mezz’ora dopo la mezzanotte di Sabato 16 Luglio c/o il Rifugio Boschetto – info 3495768482 o 3483395278 o 3480839329   VOLANTINO 

Domenica 17
Da non perdere ….INGRESSO GRATUITO….la GRANDE ATLETICA A PADOVA.


- Ballo’ di Mirano(Ve)
 -  Le Balle di Ballò e  Passeggiata dei sapori -  km 8_Circuito Corriamostrano - Partenza ore 9,00 e dalle ore 8,45 per la passeggiata – Info http://www.corriamostrano.it    VOLANTINO
- Fagare’ di san Biagio di Callalta(Tv) - Corri Fagare’ - km 5/10 - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,00 - quota gara € 2.50  info  3457007575 o 3337182851 o 3351409964  www.corrifagare.it   VOLANTINO
- Carpesica_Vittorio Veneto(Tv) - Marcia dei Fiori - km 5/10 - partenza ore 9,00 - info 3803795618  VOLANTINO
- Valdobbiadene(Tv) - Pra’ Cenci Run - km 5/12 - partenza ore 8,30 - quota gara € 5,00 - info 3484052936  VOLANTINO
- Curtarolo(Pd) - Marcia del Carmine - km 7/13/18 - info 3346030712 VOLANTINO
- Biancoia Di Conco(Vi) - Sesta Marcia e Maratona Edelweiss – km 6/12/20/32/42 – partenza libera dalle ore 7,00 dagli Impianti di risalita – info 3666604247  VOLANTINO

- Centrale di Zugliano(Vi) - Marcia Alpina Centralese - Km 5/12/20/30 - Partenza libera dalle ore 7,30 da piazza di Centrale di Zugliano – info 3466760543
- Bribano(Bl)  - Memorial Anna Deon – km 4,5/10 - Ritrovo dalle 8,30 c/o il Parco di Bribano - Partenza ore 10,00 – info 3482323931 o  3357762625 o www.avisveneto.it  VOLANTINO
 - Cornei(Bl) - Corri Cornei – km 8,5 D+250 m - Ritrovo dalle ore 8,00 c/o gli impianti sportivi - Partenza ore 9,30 - info 3498736785  VOLANTINO

- Alleghe(Bl) - Transcivetta_Competitiva e non competitiva a coppie in montagna di km 23,500 in un contesto d’eccezione tra le montagne più belle patrimonio dell’Unesco lungo l’Alta Via delle Dolomiti -Inizio partenze ore 9:00 e ore 9:15 non competitiva - Arrivo ai Piani di Pezzè di Alleghe - Iscrizioni 80 euro a coppia_si ricorda che chiuderanno al raggiungimento delle 1000 coppie - A tutti i partecipanti pacco gara - info 3483611244 o  3497700157 http://www.transcivetta.it/    REGOLAMENTO
- Canazei_Val di Fassa  - Dolomiti Sky race - info www.dolomitiskyrace.com VOLANTINO

- Carpi_Villa Bartolomea(Vr) - Marcia del Fasolo - Km 5/12/16 - Partenza libera dalle ore 7,30c/o il parco adiacente la Chiesa di Carpi – info 3407959425

- Gargagnago_Sant’Abrogio di Valpolicella(Vr) - Scarpusando tra un Goto e l’Altro - Km 5/9/14 - Partenza libera dalle ore 8,30 c/o la Parrocchia di Gargagnago in piazza Dante Alighieri - info 0456800720 o 3291092738  INFO

- Pozzo_San Giovanni Lupatoto(Vr) - Corri con la Fidas per i Malati di Sla - Km 6/12,3 -  Partenza libera dalle ore 8,30 vicino alla Chiesa di Pozzo - INFO

Pubblicato da Giovanni a 14:56 Nessun commento:

Etichette: aaa podismo veneto, aaa calendario corse veneto, aaa calendario fiasp, aaa calendario fiasp veneto, aaa calendario podismo veneto, aaa corse cpt, aaa marce in veneto, aaa marciapadova, aaa trevisando

13710686_1362403400455860_4163431238372762887_o.jpg 13661971_1362403430455857_7039970976083927941_o.jpg

13606999_1362403650455835_8213776075500558859_n.jpg 13737727_1000615556701077_5607327848344356638_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 14th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 meneghin-a-casa.jpg

CAMPIONATI ITALIANI MASTER, IL VENETO E’ 21 VOLTE D’ORO

(a cura di Rosa Marchi) 

I master veneti impegnati ad Arezzo ai Campionati Italiani su pista hanno collezionato 21 medaglie d’oro,20 d’argento e 19 di bronzo. Temperature tropicali e un sole abbagliante hanno accompagnato l’intensa tre giorni che ha visto in gara 1.488 atleti dai 35 ai 100 anni. Presente sulle pedane del salto in lungo e del salto triplo il primatista mondiale Giuseppe Ottaviani, il marchigiano classe 1916 (!).

Ma veniamo ai nostri atleti, cinque dei quali sono riusciti a salire due volte sul gradino più alto del podio. In campo femminile la “regina” è sempre lei, Emma Mazzenga (Atletica Città di Padova), che il prossimo primo di agosto compirà 83 anni. Alle 15 del pomeriggio di sabato, con un’afa che ha messo in seria difficoltà atleti ben più giovani, ha corso i 400 metri in 1:37.30. Mentre domenica sui 200 metri ha concluso la gara nel tempo di 41.88. “Ho temuto per la mia salute, il caldo era davvero insopportabile” ha confidato al temine delle gare, un po’ delusa per i riscontri cronometrici ottenuti.  “Mimma” ha anche esternato il desiderio di appendere le scarpette al chiodo. In questa eventualità verrebbe a mancare, nel panorama della velocità master,  una delle colonne portanti, probabilmente  l’esempio  più stimolante per le donne master italiane. Faremo di tutto per farle cambiare idea.

In campo maschile  Alberto Lago (Biotekna Marcon),  ha riconfermato il titolo di campione italiano SM35 nei 110 hs e nel salto in lungo, aggiudicandosi poi anche una medaglia d’argento nella 4×100 SM40 insieme a Roberto Gangini, Luca Toniolo e Gilberto Rodriguez. Il trevigiano Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto) ha dominato le gare di martello e martello con maniglia corta nella categoria SM55. Due le doppiette della Tortellini Voltan Martellago:  il campione mondiale Giovanni Finielli , che ha vinto gli 800 e i 1.500 metri SM65, e l’ottantenne Vincenzo Causarano, che si è classificato al primo posto nel  martello e  nel giavellotto SM80.

Sui 110 ad ostacoli  si è messo in evidenza il veneziano Cristian Marin (Riviera del Brenta), che ha corso tra gli SM40 nell’ottimo tempo di 15.26, inferiore di oltre un secondo  al tempo che aveva stabilito lo scorso anno agli italiani di Cassino (16.37),  che gli aveva permesso di vincere il titolo di campione italiano.  Dal 2014, da quando ha ripreso l’attività atletica, la sua progressione è stata impressionante e il record italiano (14.95 di Alessandro Petroncini, stabilito nel 2007) potrebbe diventare un suo prossimo obiettivo. Inossidabile, e ancora presente in gara, l’ottantanovenne Alcide Magarini. Il veronese, portacolori della Libertas Lupatotina, ha vinto gli 800 metri SM85, ed è giunto secondo sui 400 metri.

Tra gli atleti veneti tesserati per società fuori regione, da segnalare il titolo italiano del padovano Alessandro Beda (Atletica Lucca) vincitore del salto con l’asta SM40 con la misura di  4 metri, e la vittoria dell’ex  trevigiano Francesco Arduini (in forze all’Amatori Rimini) nel salto in alto SM40 con la misura di 1,84. Un podio, quello del salto in alto SM40, tutto veneto, con il secondo posto di Luca Tonello (Voltan Martellago)  e il terzo di Filippo Vedana (Dolomiti BL).

L’atletica è vita.

Renzo. Per l’attività master non è mai troppo tardi, e un sogno cullato in gioventù può diventare realtà anche a 67 anni. E’ il caso di Renzo Scarpa (Biotekna Marcon) che ha debuttato sui 100 metri e sui 200 metri proprio sulla pista di Arezzo. “Non ho mai fatto atletica in vita mia” ha confidato “e, due anni fa, una volta andato in pensione, ho deciso di provarci.  Ho contattato Rossano Nordio (direttore tecnico del gruppo master della Biotekna – ndr) che mi ha seguito passo passo e mi ha aiutato a realizzare il mio sogno. Purtroppo  mi sono dovuto fermare quasi subito per  affrontare una osteonecrosi alla testa del femore che fortunatamente ho superato con un impegnativo ciclo di sedute in camera iperbarica.   Ho ripreso ma, a causa dei tanti anni di utilizzo nel lavoro delle scarpe anti-infortunistica, ho dovuto fermarmi nuovamente per una fascite plantare. Ma ho superato anche quella e finalmente ho potuto fare la mia prima gara.  Correre ai campionati italiani  è stata una emozione bellissima, indescrivibile”. Per onor di cronaca Renzo, al suo debutto, è giunto sesto su 100 metri (14.95) e settimo sui 200 metri (30.28).

Rossella. Ci sono velocisti che hanno le idee ben chiare: “non correrò mai i 400 metri” , un’affermazione che può essere una convinzione ben radicata  ma nella vita, come recita il famoso proverbio, forse è meglio “mai dire mai”. Un giorno può succedere che ti venga diagnosticato un  linfoma, e questa notizia può sconvolgere letteralmente la tua vita e quella delle persone care. Lo scorso anno Rossella Iorio, affermata velocista SF50, è rimasta lontana dai campi di atletica per combattere il male più terribile. Cicli di chemioterapia e radioterapia affrontati con un coraggio fuori dal comune, e tanta grinta e voglia di farcela: “Se supero questa, correrò anche i 400 metri, lo giuro”. E quella promessa, fatta esattamente un anno fa, è stata mantenuta sulla pista dei campionati italiani master di Arezzo. La padovana, portacolori dell’Atletica Insieme News Foods Verona, ha corso la prima frazione della 4×400 con tanta determinazione, con l’ammirazione e l’emozione delle sue compagne di squadra. Per lei non solo la gioia di una medaglia di bronzo, ma una vittoria dal valore inestimabile.

 

I veneti campioni italiani

 

SM35: LAGO Alberto (Biotekna Marcon VE) – 110 hs  – 17.02 (-0.6)
SM35: LAGO Alberto (Biotekna Marcon VE) – lungo – 5.91 (+0.6)
SM40: MARIN Cristian (Riviera del Brenta VE) – 110 hs – 15.26 (+1.3)

donadel-campione-ar.jpg


SM45: DONADEL Samuele (San Biagio TV) – Peso – 11.83
SM45: CRISCUOLO Federico (Villorba TV) – Giavellotto – 44.03

criscuolo-ar.jpg


SM50: RAMPAZZO Federico (Assindustria Sport PD) – Peso – 14.50
SM55: MENEGHIN Andrea (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) – martello – 42.66
SM55: MENEGHIN Andrea (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) – martello MC – 16.23

meneghin-ar.jpg


SM60: DELLA VECCHIA Dario (Dolomiti BL) – 100 hs – 20.13 (+0.1)
SM60: VIRTUS ESTE VALBONA PD (F.Rappo, G.Dotto, P.Cavallini, R.Gallo) – 4×100 –  55.19
SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 800 – 2:30.28
SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 1500 – 5:09.46
SM65: GASPARINETTI Franco (Biotekna Marcon VE) – 300 hs – 57.47
SM70: ASTA Flavio (Tortellini Voltan Martellago VE) – martello MC – 15.64
SM75: VENTURA Natale (Atletica  Vicentina) – peso – 10.11
SM80: CAUSARANO Vincenzo (Tortellini Voltan Martellago VE) – martello – 24.94
SM80: CAUSARANO Vincenzo (Tortellini Voltan Martellago VE) – giavellotto – 27.10
SM85: MAGARINI Alcide (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) – 800 – 5:13.46
SF40: VANZIN Laura (Nuova Atl. Banca S.Giacomo della Marca TV) – disco – 32.38
SF80: MAZZENGA Emma (Atletica Città di Padova) – 200 – 41.88 (+0.0)
SF80: MAZZENGA Emma (Atletica Città di Padova) – 400 – 1:37.30.

Per i titoli trevigiani ci sono da aggiungere:

 santamaria-campionessa-5000m.jpg

5000m. Marta Santamaria SF45  18’53”67 e

di-stefano-ar.jpg

3000 siepi, Giuseppe Di Stefano  SM40 10’02”24

 arduini-ar.jpg

Alto Francesco Ardtuini SM40 1,84 (ex Silca Ultralite).

…………………………………………………………………………………………………………………………….

Gli atleti veneti sul podio

UOMINI

SM35 –  110 HS (h 100 cm): 1. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 17.02 (-0.6). LUNGO: 1. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 5.91 (+0.6). ASTA: 2 Guglielmo Zanetto (Biotekna Marcon VE) 3.50.

SM40 – 100: 3. Cristian Marin (Rivera del Brenta VE) 11.57 (+2.7). 110 HS (h 100 cm): 1. Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 15.26 (+1.3). ALTO: 2. Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) 1.78, 3. Filippo Vedana (Dolomiti BL) 1.72. LUNGO: 3. Roberto Fortunato (Vicentina) 5.58 (+0.5). 4×100: 2. Biotekna Marcon VE (Roberto Gangini, Luca Toniolo, Alberto Lago, Gilberto Rodriguez) 45.39.

SM45 – 5.000: 2. Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE) 16:27.93. LUNGO: 3. Nicola Rossi (Rivera del Brenta VE) 5.90 (+1.6). PESO (kg 7,260): 1. Samuele Donadel (San Biagio TV) 11.83. GIAVELLOTTO (gr 800): 1. Federico Criscuolo (Villorba TV) 44.03.

SM50 – 800: 3. Ernesto Pison (Quantin BL) 2:12.58. 1.500: 2. Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona PD) 4:37.35. PESO (kg 6): 1. Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 14.50.

SM55 – 400: 2. Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 58.19. 1.500: 3. Francesco Palma (Vicentina) 4:36.94.3.000 SIEPI: 2. Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago VE) 12:43.48. LUNGO: 2. Sergio Capozzi (Vicentina) 5.31 (+1.6). MARTELLO (kg 6): 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) 42.66.MARTELLO MC (kg 11,34): 1. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto TV) 16.23GIAVELLOTTO (gr 700): 2. Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago VE) 44.72.

SM60 – 100 HS (H 0.84 – 8 m.) 1. Dario Della Vecchia (Dolomiti BL) 20.13 (+0.1). PESO (kg 6): Luciano Capraro Biotekna Marcon VE) 12.14. 4×100: 1. Virtus Este Valbona PD (Francesco Rappo, Giorgio Dotto, Piero Cavallini, Renato Gallo) 55.19. MARTELLO MC (kg. 9,08): 2. Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago VE) 15.70.

SM65 – 800: 1. Giovani Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 2:30.28, 3. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 2:37.54. 1500: 1. Giovani Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 5:09.46, 2. Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 5:25.41. 5.000: 2. Dario Rappo (Masteratletica VI) 19:49.42. 300 HS: 1. Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 57.47ALTO: 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1.39TRIPLO: 2. Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) 10.80 (+0.2). PESO (kg 5): 3. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11.624×100: 3. Atletica Vicentina (Silvano Giometto, Pierantonio Rizzato, Roberto Gianello, Cesare Pansini) 1:06.10.

SM70 – 400: 2. Filippo Zanardo (Tortellini Voltan Martellago VE) 1:08.57, 3. Luigino Romanello (Virtus Este Valbona PD) 1:17.10. 300 HS: 2. Adriano Menegazzi (Tortellini Voltan Martellago VE) 1:43.40. MARTELLO MC (kg 7,36 ): Flavio Asta (Tortellini Voltan Martellago VE) 15.64.

SM75 – ALTO: 3. Cesare Pansini (Masteratletica VI) 1.18.  ASTA: 2. Mario Gaspari (Dolomiti BL) 2.40.TRIPLO: 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 7.66 (+0.9). PESO (kg 4): 1. Natale Ventura (Vicentina) 10.11. DISCO (kg 1): 3. Natale Ventura (Vicentina) 28.14. GIAVELLOTTO (gr 500): 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 26.71.

SM80 – MARTELLO (kg 3): 1. Vincenzo Causarano (Tortellini Voltan Martellago VE) 24.94. GIAVELLOTTO (gr 400) 1. Vincenzo Causarano (Tortellini Voltan Martellago VE) 27.10.

SM85 – 400: 3. Alcide Magarini (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) 2:15.46. 800: 1. Alcide Magarini (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) 5:13.96.

DONNE

SF35 – 100: 3. Erika Brandolisio (Biotekna Marcon VE) 14”08 (+1.1).

SF40 – DISCO (kg 1): 1. Laura Vanzin (Nuova Atl. Banca S.Giacomo della Marca TV) 32.38.

SF50 – 4×100: 3. Insieme New Foods VR (Giuliana Luisetto – Rossella Iorio – Rosa Marchi – Linda Tosini) 57.00. 4×400: 3. Insieme New Foods VR (Rossella Iorio – Marisa Tavoso – Rosa Marchi – Linda Tosini)  4:56.01.

SF55 – 200: 2. Paola De Santi (San Biagio TV) 30.20 (+0.5). LUNGO: 2. Paola De Santi (San Biagio TV) 4.27 (+0,1), 3. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR) 4.00 (+0.2) . ALTO: 2. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR)  1.26.

SF60– 400: 2. Piera Monego (San Biagio TV) 1:23.73.

SF80 – 200: 1. Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 41.88 (+0.0). 400: 1. Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1:37.30.

Link ai risultati di Arezzo.

marchi-bronzo-ar.jpg

TRICOLORI DI STAFFETTE, NEW FOODS E VICENTINA SUL PODIO

Per onor di cronaca, riportiamo i risultati dei Campionati Italiani di Prove Multiple, 10.000  metri  e staffette, svoltisi a l’Aquila il 25 e 26 maggio. Esigua la partecipazione degli atleti veneti, che hanno comunque  collezionato una medaglia d’oro (la staffetta svedese SF50 dell’Atletica Insieme New Foods Verona) e due d’argento (le due staffette svedesi SM55 e SM60 dell’Atletica Vicentina).

Gli atleti veneti sul podio. UOMINI – SM55 – 100+200+300+400: 2. Atletica Vicentina (Silvano Giometto, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola, Massimiliano Cattani) 2:17.98. SM60 – 100+200+300+400: 2. Atletica Vicentina (Cesare Pansini, Pierantonio Rizzato, Fausto Tegorelli, Luca Fabris) 2:30.72. DONNE – SF50 -100+200+300+400: 1. Insieme New Foods Verona (Marisa Tavoso, Gioia Bellucco, Rosa Marchi, Ines Sartori) 2:45.74.

Link ai risultati  dell’Aquila.

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it

Nella foto: La staffetta svedese SF50 dell’Atletica Insieme New Foods Verona  [foto archivio R.Marchi] a l’Aquila.

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Abel Campeol all’Herculis Meeting Internazionale di Monaco

 abel-copia.jpg

Abel Campeol all’Herculis Meeting Internazionale di atletica leggera allo Stadio Louis II di Monaco. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto venerdì pomeriggio parteciperà infatti a una gara sui 1000 metri che anticiperà l’appuntamento con la tappa di Diamond League della sera. A volere il 15enne di Santandrà di Povegliano al meeting Orlando Pizzolato, che alcuni mesi fa aveva scelto il ragazzo per il premio  che porta il suo nome. Il due volte vincitore della maratona di New York, con il patrocinio della Fidal, ha infatti assegnato al trevigiano una borsa di studio del valore di 1.000 euro. Il progetto ha voluto premiare tre giovani italiani che si sono distinti per correttezza, impegno a scuola, nel sociale e negli allenamenti, anche al di là dei risultati agonistici. Campeol, di origini etiopi, ha iniziato a correre alcuni giorni dopo il suo arrivo in Italia, a otto anni. Nel 2015 per lui il titolo italiano nei 1000 metri cadetti e il record nazionale nei 600 indoor (1′24”41). Da quest’anno allievo, a inizio giugno a siglato il personale di 1’51”87 negli 800. Venerdì, dopo la sua gara, Abel potrà vedere in azione i grandi campioni del momento. 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..