Luglio 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 stival-m-bdg.jpgghenda-marcon.jpg

ANTEPRIMA MEZZOFONDO DA TRENTO

Grandi Stival e Ghenda sui 1500!

In un affollatissimo 1500m. (suddiviso in più batterie), Mattia Stival e Stefano Ghenda sono meritatamente saliti sul podio, secondo Mattia in 3’53”23  e terzo Stefano in 3’53”80. Ma bene anche l’allievo Catalin Tecuceanu che ha corso in 4’01”03. C’erano anche gli altri allievi Marco Braga, Simone Masetto e Leonardo Pin.

Tra le donne Valentina Bernasconi (in versione estiva) ha corso in 4’44”19. Bene invece e miglioratesi vistosamente, Diana Tecuceanu, 4’56”84 e Michela Moretton in 5’07”58. C’era anche la “diretta” grazie a Simone Bernasconi! Alla prossima, martedì!

 

………………………………………………………………………………………….

borga-pd9.jpgcamattari-bovo.jpg

MONDIALI JUNIORES, SETTE VENETI A BYDGOSZCZ

Rebecca Borga e Fabio Camattari!

Ufficializzata la squadra italiana che parteciperà ai Campionati Mondiali Juniores, in programma a Bydgoszcz (Polonia) dal 19 al 24 luglio. Tra i 56 azzurrini (30 ragazzi e 26 ragazze) ci sono anche sette veneti. In campo maschile sarà presente solo il trevigiano Fabio Camattari (Biotekna Marcon), impegnato nel triplo. A livello femminile, convocate Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) nei 400 e nella 4×400, Elena Bellò (Gs Fiamme Azzurre/Atletica Vicentina) negli 800, la veronese Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) nei 100 ostacoli, Gioi Spinello (Gs Fiamma Oro Padova) nei 400 ostacoli e Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) e la padovana Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) nel giavellotto. Tra i selezionati anche il piemontese Pietro Riva, da questa stagione in forza alle Fiamme Oro Padova: correrà i 10.000 metri.

I CONVOCATI

…………………………………………………………………………………………

13600013_1361584190537781_4420051725423107838_n.jpg

 13645169_10210269302436109_8582960460609553501_n.jpg

13645245_1361584217204445_5225771098269543354_n.jpg

13669551_1361586073870926_3149891745099738303_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 13606567_1360704820625718_4462310731998630860_n.jpg

 13612348_1360704810625719_7884044811443330635_n.jpg

 13631628_1360702723959261_236995495878940478_n.jpg

13631511_1360705193959014_8914771693201866832_n.jpg

 13614954_1360704863959047_3457988209874619067_n.jpg

13626504_1360704900625710_1344557407746275591_n.jpg

13631450_1360705457292321_8851802699679332359_n.jpg

13615115_1360705420625658_7900649451129681590_n.jpg

13641138_1360702783959255_1702430063898607690_o.jpg

13620051_1360704850625715_598254286236899851_n.jpg

 13627095_1360702780625922_3538517761886015786_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

meneghin-ar.jpg

ANTEPRIMA CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI AREZZO

Meneghin ancora Campione!

Paola Pascon ritorno con 64”93 e 2’29”83

Rosa Marchi bronzo ripetuto nelle due staffette

marchi-bronzo-ar.jpg

…………………………………………………………………..

VEDELAGO, FENT LANCIA IL GIAVELLOTTO A 75.36  

vede_fent.jpg

 

Bella prova del carabiniere trevigiano nell’8° meeting “Ostacoli Veneti”. Cresce il diciassettenne Favretto (57.64). Il cadetto Coser fa 3’26”67 nei 1200 siepi. I risultati del memorial Santinello di Abano, della Quantin YoungRace e della Sappada Hard Half Marathon

vede_marini.jpg

NON SOLO OSTACOLI A VEDELAGO: FENT

E FAVRETTO, GIAVELLOTTO DA APPLAUSI

Ostacoli, ma non solo ieri sera a Vedelago (Treviso). Nell’8° meeting “Ostacoli Veneti” doppio acuto nella pedana del giavellotto: Antonio Fent (Carabinieri) centra la quinta prestazione della carriera (quarta della stagione), lanciando a 75.36. Mentre l’allievo di casa, Riccardo Favretto (Team Treviso), cresce sino a 57.64, aggiungendo cinque metri al personale con l’attrezzo in uso al settore assoluto. Progressi anche per il trentino Gabriele Coser (Usd Cermis) nei 1200 siepi (3’26”67). Poi tante belle sfide tra gli ostacoli. Sulle barriere basse, la promessa Matteo Bonora (Team Treviso) vince il duello con il coetaneo della Vicentina, Matteo Beria (53”50 contro 53”69). Mentre Nicola Tessariol (Team Treviso) s’impone tra gli allievi (56”79). Sugli ostacoli alti, 14”68 della junior bassanese Rebecca Sartori (dopo che la trevigiana Elena Marini aveva fermato il cronometro a 14”61 in batteria), 14”56 dell’allievo Davide Pittilini (Stiore Treviso), anch’egli più veloce nel turno preliminare che in finale, e 14”73 dell’allieva Giulia Marin (Team Treviso). Il cadetto bellunese Vittorio Reolon (Athletic Club Belluno Firex) fa doppietta, conquistando gli 80 ostacoli (14”25, – 2.2) e il lungo (6.15). Applausi infine per l’allievo Stefano Campagnaro (Libertas Mirano): 14.76 nel peso.

RISULTATI. UOMINI. 1500:  1. Leonardo Feletto (Atl. Brugnera Friulintagli) 3’55”473000 siepi: 1. Filippo Giavon (Atletica 2000) 10’38”52. 110 hs (-2.0): 1. Sebastiano Spanevello (Atl. Vicentina) 15”58. 400 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 53”50, 2. Matteo Beria (Vicentina) 53”69. Alto:  1. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 2.00, 2. Mattia Sovilla (Atl. Mogliano) 2.00, 3. Andrea Gallina (Stiore Treviso) 2.00. Giavellotto:  1. Antonio Fent (Carabinieri) 75.36, 2. Riccardo Favretto (Team Treviso) 57.64, 3. Alessio Gobbo (Mogliano)  56.40.

Allievi. 110 hs (-1.2): 1. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 14”69 (14”56/0.0 in batt.).  400 hs:  1. Nicola Tessariol (Team Treviso) 56”79, 2. Mattia Brunello (Quinto Mastella) 57”15Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.76. Cadetti. 100 hs (-2.2): 1. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl) 14”25. 1200 siepi: 1. Gabriele Coser (Usd Cermis) 3’26”67.300 hs: 1. Matteo Rallo (Biotekna Marcon) 42”00. Lungo: 1. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl) 6.15.

DONNE.   1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’30”42, 2. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana Trentino) 4’33”24. 3000 siepi: 1. Sara Tommasini (Team Treviso) 12’26”69. 100 hs (1-1): 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 14”68, 2. Elena Marini (Team Treviso) 14”74 (14”61/-1.1 in batt.). 400 hs: 1. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 1’04”25. Alto:  1. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.66, 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 1.66. Giavellotto: 1. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 38.08, 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 37.40. 

Allieve. 100 hs (-1.0): 1. Giulia Marin (Team Treviso) 14”73. 400 hs: 1. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’06”15. Peso:  1. Elena Bosco (Team Treviso) 12.18. Cadette. 1200 siepi: 1. Sofia Ros (Lib. Vittorio Veneto) 4’21”50. 80 hs (-1.4): 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 12”52, 2. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 12”61300 hs:  1. Sofia Faggion (Ass. Atl. Nevi) 47”26. Lungo:  1. Giulia Cipriani (Atl. Riviera del Brenta) 4.91.

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

2b987b0e-9cc3-42be-9cdd-e9ebf7b96f45.jpg

FARRA D’ALPAGO (BL), 10 luglio 2016
COMUNICATO STAMPA RISULTATI TRIATHLON SPRINT SILCA CUP

E poi lo spettacolo dei ragazzini con il Triathlon Kids e il Minitriathlon in Mtb
Federico Spinazzè (Silca Ultralite) e Sara Papais (TD Rimini) vincono la Triathlon Sprint Silca Cup
Oggi a Farra d’Alpago (BL), entusiasmante gara dello junior trevigiano che batte i “grandi”
 

Altra spettacolare giornata di triathlon sul lago di Santa Croce. Oggi a Farra d’Alpago (BL) Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Sara Papais (TD Rimini) hanno vinto la Triathlon Sprint Silca Cup. Nella suggestiva location, in gara per il triathlon Kids e il Minitriathlon in Mtb, anche tantissimi bambini e ragazzi.
Ad aprire la giornata di gare, dopo il sabato tricolore (a laurearsi campioni italiani di triathlon cross country i novaresi Marcello Ugazio e Monica Cibin), la classica gara sulla distanza sprint (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi).
Entusiasmante la gara maschile. Ad uscire dal lago è un gruppetto di 4 condotto da Marco Dalla Venezia (Liger Team), con a inseguire Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon), Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) ed un incredibile Spinazzè, che si supera nella frazione di nuoto. Appena salito in bici, lo junior coneglianese rientra subito sui primi. A metà del primo giro, in testa arriva anche Alberto Casadei (Fiamme Oro). In cinque rientrano in zona cambio per l’ultima frazione, quella a piedi, ma Casadei si stacca nuovamente. A guidare il quartetto per buona parte della frazione è Spinazzè, che appare sciolto e in forma. A un km dall’arrivo, sul ponte, il 18enne decide di staccare tutti. Accelera e nessuno riesce a resistere al ritmo che impone. Per il campione mondiale di staffette junior di duathlon è vittoria in 54′14”. Sul secondo gradino del podio sale Rigoni (54′23”), sul terzo Dalla Venezia (54′36”).
“Sono contentissimo, davvero credo di aver fatto una delle mie migliori frazioni di nuoto - commenta lo studente di liceo scientifico - uscito quarto, sono riuscito subito a riagganciare i primi appena salito in bici. Poi abbiamo pedalato forte ma regolare. Nell’ultima frazione, a piedi, ho tirato per la maggior parte del tempo. Poi a un km dall’arrivo ho fatto uno strappo deciso e nessuno è riuscito a starmi dietro. All’inizio non pensavo proprio di vincere la gara, c’era davvero un parterre molto qualificato di partenti”. Ad attenderlo al traguardo, Ivan Pellegrinet, tecnico del ciclismo, che l’ha abbracciato forte. “Quella di oggi è stata proprio una bella gara, dove abbiamo valutato nel confronto con questi forti atleti, tra l’altro più grandi di lui, lo stato di forma di Spinazzè - dice l’allenatore - Federico ha fatto tre belle frazioni e questo è un dato molto importante, soprattutto in vista dell’appuntamento della stagione, i campionati italiani giovanili di triathlon di fine luglio, dove puntiamo a un buon risultato sia a livello individuale che di squadra”.

Nella gara femminile, dopo il nuoto a condurre sono Papais ed Elisa Battistoni (Feralpi). Più indietro le immediate inseguitrici. Le due proseguono regolari nella frazione di bici, rientrando insieme in zona cambio, per l’ultima frazione. A piedi sono ancora una attaccata all’altra, fino a quando Papais decide di provare ad attaccare. È l’allungo decisivo che la porterà alla vittoria dopo 1h02′39”, davanti a Battistoni che chiude in 1h02′57”. Sul terzo gradino la campionessa europea junior di triathlon cross, la Youth B Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) che taglia il traguardo, dopo una grande rimonta in bici, in 1h06′16”. “Fino a tre quarti di gara io e Battistoni siamo state praticamente appaiate - spiega Papais, veneziana di Gruaro - ho provato ad attaccare appena abbiamo iniziato la frazione a piedi, ma senza fortuna. Poco prima dell’arrivo ho deciso di riprovarci ed è andata bene. Una bella gara e anche un bel test in vista del tricolore di triathlon olimpico di fine mese, a Caorle”.

Dopo i grandi, tutti in acqua per la prova di Coppa Veneto Kids. Vittoria di casa, con Andrea Mason ed Erica Mazzer, di Silca Ultralite, tra gli Youth B, dei vicentini del Rari Nantes Marostica Giacomo Merlo e Chiara Lobba tra gli Youth A. Tra i Ragazzi, vittoria di Eddy Pinarello (Triathlon Treviso) e Vittoria Ferrarin (Css) 19′24”, tra gli Esordienti di Tommaso Marogna (Css Cordinamento) e Vittoria De Pieri (Liger Team). Tra i Cuccioli affermazioni di Aaron Franceschini (Leosport) e Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto) e tra i Mini Cuccioli di Cesare Festa (Gp Triathlon) e Sofia Guiotto (Leosport).

Soddisfatto Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, non solo per la buona riuscita dell’evento, ma anche per le belle prestazioni dei suoi draghetti. “Possiamo affermare che la nostra prima Prealpi Triathlon Fest in territorio alpagota sia riuscita al meglio , grazie ad un organizzazione che ha saputo essere all’altezza sia dei tricolori di cross triathlon, della Triathlon Sprint Silca Cup e della Coppa Veneto Kids, regalando agli atleti grandi e piccoli due splendide giornate di gare, in sicurezza - dice Zanetti - per quanto riguarda gli aspetti agonistici, lo spettacolo non è assolutamente mancato, anzi ci sono state gare combattute dal primo all’ultimo metro. Nella gara maschile di oggi, per esempio, solo nel finale l’atleta di Silca, Spinazzè, ha avuto la meglio su un lotto di atleti di altissimo livello con i compagni di squadra Pagotto sesto e Pradella 11esimo. A questi piazzamenti si aggiungono le vittorie e i podi dei nostri kids. Un ringraziamento particolare va ai volontari, all’amministrazione comunale, alla Polizia Locale e alla Pro Loco che si ha ospitato”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, che gode della collaborazione di Gp Triathlon e Maratona di Treviso, nell’organizzazione della manifestazione, che ha l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Regione Veneto e del Comune Alpago, ci sono gli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e i Fitri Friends Cz e Tenute dell’Olivastro, oltre ai partner principali Silca Spa, Methode, Banca Prealpi, Ca’ Salina, San Benedetto, Saccon Gomme, Fardin Emporio Occhiali e Newline Logistics. Media partner Qdp News e Eden Tv.

Per resoconto, foto e video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it anche la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

Al seguente link galleria di foto (Credit Massimiliano Pizzolato)
https://www.dropbox.com/sh/r7bqeqhhirfc5u1/AAATukcdOPsCduo7_Nz178f4a?dl=0

Triathlon sprint (750 km a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi) - domenica 10 luglio 2016
Ordine d’arrivo generale. Maschile. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54′14”, 2. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54′23”, 3. Marco Dalla Venezia (Liger Team) 54′36”, 4. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 55′05”, 5. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 55′41”, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 56′56”, 7. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 57′07”, 8. Alessio Morellato (A3) 57′11”, 9. Alberto Chiodo (TD Rimini) 57′21”, 10. Federico Zamò (Rari Nantes Adria Monfalcone) 57′43”.
Femminile. 1. Sara Papais (TD Rimini) 1h02′39”, 2. Elisa Battistoni (Feralpi) 1h02′57”, 3. Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) 1h06′16”, 4. Giulia Fiorin (Padovanuoto Triathlon) 1h06′23”, 5. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07′11”, 6. Maria Chiara Cortesi (Triathlon Team Ravenna) 1h07′13”, 7. Laura Marcon (Rari Nantes Marostica) 1h07′44”, 8. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 1h08′11”, 9. Elena Andrich (A3) 1h08′25”, 10. Alessia Marchesan (Leosport) 1h08′57”.
Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Federico Zamò (Rari Nantes Adria Monfalcone) 57′43”. Junior. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54′14”. S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54′23”. S2. Mattia Ceola (Padovanuoto Fidia) 59′05”. S3. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 55′41. S4. Alessio Morellato (A3) 57′11”. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 57′07”. M2. Diego Gazzari (TD Rimini) 1h00′10”. M3. Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale) 1h01′55”. M4. Renato Segat (Freetime Triathlon) 1h05′44”. M5. Andrea Lorusso (SBR 3ATHLON) 1h13′45”. M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1h14′31”.
Femminile. Youth B. Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) 1h06′16”. Junior. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 1h08′11”. S1. Sara Papais (TD Rimini) 1h02′39”. S2. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07′11”. S3. Silvia Colussi (Multisport Arl) 1h09′10”. S4. Elisa Battistoni (Feralpi) 1h02′57”. M1. Ginevra Francavilla (Eroi del Piave) 1h09′49”. M2. Orietta Poles (Reaction) 1h19′50”. M3. Nadia Manfrin 1h15′21”. M4. Maria Giovanna Ronconi (SBR 3ATHLON) 1h19′36”.

Triathlon Kids e Minitriathlon in Mtb
Vincitori di categoria. Maschili. Youth B. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 22′25”. Youth A. Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica) 22′05”. Ragazzi. Eddy Pinarello (Triathlon Treviso) 19′16′‘. Esordienti. Tommaso Marogna (Css Cordinamento) 13′45”. Cuccioli. Aaron Franceschini (Leosport) 8′39”. Mini Cuccioli. Cesare Festa (Gp Triathlon) 5′55”.
Femminili. Youth B. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 26′08”. Youth A. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 24′52”. Ragazze. Vittoria Ferrarin (Css) 19′24”. Esordienti. Agnese Passone (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15′01”. Cucciole.  Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto) 9′07”. Mini Cucciole. Sofia Guiotto (Leosport) 6′18”.

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Luglio 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

donadel-titolo.jpg

ANTEPRIMA CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI AREZZO

Samuele Donadel Campione!

Tantissimi i nostri saliti sul podio!

Da Rimini Arduini Campione 1,84

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

ANTEPRIMA DA VEDELAGO

Fent, 75,36 volte Fent!!!

fent-a-ago.jpg

Bernasconi, Feletto, Bonora, Vendrame

Tra i giovani Pittilini Menegale Tessariol, Bosco e Ros

…………………………………………………………………………….

 

In cantiere l’articolo

 

…………………………………………………………………………….

RODIANI E PAVAN, SALTI DI GIOIA AL MEMORIAL SANTINELLO

Pierobon peso (14,76) e Zanon sui 1000m. 2’46”35 sugli altari!

LA MELESSO ANCORA SOPRA I 5m. (5,09)

 

Una bella serata di atletica giovanile che diventa anche una festa d’estate. Più di 500 gli atleti in gara ad Abano Terme (Padova) nella 15^ edizione del Memorial Santinello. In pista, le categorie ragazzi e cadetti. E i risultati di valore non sono mancati. Ottime prestazioni nei salti per la cadetta lombarda Alice Rodiani che, con 5.63, mantiene la seconda prestazione italiana dell’anno nel lungo, e per la coetanea veronese Rebecca Pavan, confermatasi nell’alto con 1.70. Sulla stessa pedana, anche l’1.86 (primato personale migliorato di un centimetro) del vicentino Liyu Scarlassara.

Il triplo cadetti trova due prestazioni sopra i 13 metri, con il vicentino Michele Bertoldo che si migliora fino a 13.36 e con il padovano Marco Destro che conferma al centimetro il suo  13.12. Di livello anche il giavellotto cadetti, due atleti oltre i 50 metri: il veronese Francesco Spagnolo che si migliora fino a 51.09 e il padovano Alessandro Ferro, arrivato a 50.41.

Il vento ha condizionato un po’ la velocità, gare che sono un momento speciale del meeting padovano perché dedicate al fondatore della Vis Abano:  buona, in ogni caso, la prestazione nei 60 ragazzi di Loris Abanico (8”06). Vittorie, invece, per gli atleti di casa nei 60 ragazze per Aurora Pravato (8”70) e negli 80 cadetti per Yeison Zanellato (9”76).

La novità delle staffette svedesi ha portato poi entusiasmo in pista e anche buoni risultati tecnici a livello nazionale: il Csi Fiamm Vicenza si è imposto tra i cadetti con un ottimo 2’09”27. Vittoria in casa invece per le cadette della Vis Abano (2’28”33). Tra i ragazzi doppietta delle Fiamme Oro che vincono sia la staffetta maschile (2’28”89) che quella femminile (2’36”80).

A fine serata, attesa per i premi ad estrazione tra i 170 atleti saliti sul podio: distribuiti per il Veneto le tre Day Spa offerte dagli hotel termali di Abano (Hotel Vena D’oro, Hotel Continentale e Hotel a La Serenissima) e una simpatica bicicletta vinta da Francesco Faggion del Csi Fiamm Vicenza (da comunicato stampa organizzatori; foto di Giampietro Fiorato).

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

 

FARRA D’ALPAGO (BL), 9 luglio 2016
RISULTATI TRICOLORI TRIATHLON CROSS FARRA D’ALPAGO

Al femminile, ennesimo dominio di Monica Cibin (Triathlon Novara)
Ugazio (Bellinzago) batte De Paoli (GP Triathlon) ed è campione italiano di triathlon cross
Oggi sul lago di S. Croce spettacolare gara per il novarese, bronzo europeo under 23


Ancora una volta a decidere le sorti del campionato italiano di triathlon cross country è la frazione di mountain bike. Ma a indossare la maglia tricolore dopo tre anni consecutivi da re azzurro non è il feltrino Mattia De Paoli (GP Triathlon) bensì Marcello Ugazio (Bellinzago), autore di una grande gara. Per l’unger 23, dopo il bronzo europeo di categoria, la soddisfazione nazionale con il suo primo titolo assoluto. Al femminile, cavalcata solitaria per Monica Cibin (Triathlon Novara), che conquista il suo terzo titolo di specialità, il secondo consecutivo.

La cronaca della gara vede Leonardo Ballerini uscire dal nuoto con un vantaggio di un 1’ sugli immediati inseguitori, Leonardo Piccolo (Padovanuoto Triathlon) e Daniel Polizzi (Riviera Triathlon). Poco più indietro il vicecampione europeo junior di triathlon cross, Jakob Sosniok (Laufer Club). Dopo i primi km di mtb, Ballerini è ancora in testa, ma Sosniok recupera su Piccolo e Polizzi, agguantando la seconda posizione. A metà gara il podio virtuale cambia ancora: a comporlo Ballerini, con Ugazio che riduce il distacco dal battistrada fino a 20’’ e De Paoli autore di una grandissima rimonta (per lui ora il ritardo è di 40’’). In zona cambio, arriva per primo Ugazio. A una trentina di secondi c’è De Paoli, che non è riuscito a completare appieno la miracolosa rimonta. Ballerini è terzo. Fin dal primo giro dei tre dell’ultima frazione Ugazio sembra in forma strepitosa. De Paoli infatti non riesce a recuperare terreno. Al secondo giro Ugazio è lanciatissimo verso il suo primo titolo tricolore. Sul traguardo, dopo 1h40’44’’, alza le braccia al cielo per il suo primo titolo tricolore assoluto. De Paoli, con il crono di 1h41’49’’, deve abdicare accontentandosi dal titolo di vicecampione. Sul terzo gradino del podio, dopo un’intensa frazione a piedi, sale Filippo Galli (Pool Cantù 1999) con il tempo di 1h43′26’’.
“Nel nuoto sono andato bene rispetto al mio solito - commenta il ventenne di Galliate, in provincia di Novara - il percorso in mtb era molto scorrevole e non troppo tecnico e io sono riuscito a sfruttarlo. In realtà mi aspettavo il sorpasso di De Paoli, che però non c’è stato. A piedi sono riuscita a mantenere il vantaggio che avevo”. Un po’ amareggiato, ma neanche troppo l’atleta di casa, De Paoli. “Purtroppo non sono riuscito a recuperare tutto il gap in mountain bike - dice il vigile del fuoco trentenne, di Feltre - sapevo che Ugazio aveva una grande gamba in bici, speravo di poter fare la differenza in discesa, ma così non è stato. Del resto non c’erano le distanze dell’Europeo, dove sono arrivato quinto. Ora punto a far bene la tappa Xterra in Abruzzo e poi ai mondiali australiani, il mio appuntamento della stagione. E per la prossima stagione a riprendermi il tricolore”.

Nella gara femminile, Cibin esce in testa dalla frazione di nuoto. Dietro a lei, a circa 1’ di distacco, Martina Giagolini (Friesian Team) ed Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon). Nei primi km di mtb il distacco resta praticamente invariato. Ma a metà gara, Cibin riesce a prendere il largo, tanto da mettere quasi tre minuti tra lei e Curridori. La campionessa italiana in carica entra in zona cambio in solitaria. Mancano solo 6,3 km per conquistare ancora una volta il titolo tricolore. Cibin con tranquillità conduce la frazione a piedi. Per lei, che taglia il traguardo dopo 1h57′07’’, il terzo titolo tricolore (il secondo consecutivo) davanti a Curridori (1h59′50’’) e Genziana Cenni (Vis Cortona), che dopo un’incredibile rimonta in mtb, riesce a salire sul podio tricolore con il tempo di 2h06′33’’. “Dopo un Europeo che non è andato benissimo ci tenevo tantissimo riconfermarmi campionessa italiana - la 41enne che arriva dal nuoto - ormai sono 25 anni che pratico il triathlon e mi piace sempre un sacco, perché c’è sempre una novità. Mettiamo il percorso di oggi in mtb, sembrava più facile di altri, anche io lo pensavo, ma invece è stato tosto, tostissmo. E poi correre sulla ghiaia con tutta la fatica di nuoto e mtb è stato peggio di una salita”.

Soddisfatti il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, la società organizzatrice, Aldo Zanetti, ma anche il presidente della Fitri, Luigi Bianchi. “Per il secondo anno consecutivo siamo a Farra d’Alpago per un appuntamento tricolore - afferma Bianchi - abbiamo assistito ad una bella gara, su un bel percorso e con tanto pubblico. Sono contento dei risultati, con Cibin e Curridori che hanno riscattato un Europeo non brillante, con l’affermazione di un giovane, Ugazio, che forse ha trovato nel triathlon cross la sua specialità e la conferma tra i migliori di De Paoli”.

Il programma di domani, domenica 10 luglio prevede la Triathlon Sprint Silca Cup, sulle distanze di 750 metri a nuoto, 20 km in bici da corsa (due giri) e 5 km di corsa (2 giri). Dalle 8 alle 9.30 sarà possibile ritirare la busta tecnica. Apertura zona cambio dalle 8.30 alle 9.30. Partenza prima batteria alle 10. Premiazioni in scaletta alle 12. A seguire, dopo i “grandi” toccherà ai piccoli, con il Triathlon Kids e il Minitriathlon in Mtb (distanze varie a seconda delle categorie, si gareggia in mountain bike). Alle 12 si tufferanno in acqua Youth A e B maschili. Alle 12.30 toccherà alle pari categoria femminili. Alle 13 spazio ai Ragazzi maschili e a seguire quelli femminili, alle 13.30 agli Esordienti maschili e poi a quelli femminili, alle 14 ai Cuccioli e alle Cucciole, alle 14.20 ai Mini Cuccioli e alle Mini Cucciole. Le premiazioni sono in programma alle 15.30.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, che gode della collaborazione di Gp Triathlon e Maratona di Treviso, nell’organizzazione della manifestazione, che ha l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio della Regione Veneto e del Comune Alpago, ci sono gli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e i Fitri Friends Cz e Tenute dell’Olivastro, oltre ai partner principali Silca Spa, Methode, Banca Prealpi, Ca’ Salina, San Benedetto, Saccon Gomme, Fardin Emporio Occhiali e Newline Logistics. Media partner Qdp News e Eden Tv.

Per presentazione, resoconto, video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it anche la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

Al seguente link galleria fotografica CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/0tl7yba63g5xral/AAAHm9-x30OG3IQSXNHBs7qWa?dl=0


sabato 9 luglio
(1 km a nuoto, 21,3 km in mtb, 6,3 km a piedi)
Campionato italiano cross triathlon
RISULTATI


Ordine d’arrivo. Assoluto. Maschile. 1. Marcello Ugazio (Bellinzago) 1h40′44”, 2. Mattia De Paoli (Gp Triathlon) 1h41′49”, 3. Filippo Galli (Pool Cantù 1999) 1h43′26”, 4. Fausto Fognini (Pool Cantù 1999) 1h45′26”, 5. Fabio Guidelli (Vis Cortona) 1h46′35”, 6. Leonardo Ballerini (Triathlon Pavese) 1h47′16”, 7. Davide Gabardo (Cus Trento) 1h47′24”, 8. Marco Saia (Friesian Team) 1h47′38”, 9. Carlo Zucca (Blue Tribune) 1h47′51”, 10. Carlo Gattavecchia (Pool Cantù 1999) 1h48′57”. Assoluto. Femminile. 1. Monica Cibin (Triathlon Novara) 1h57′07”, 2. Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) 1h59′50”, 3. Genziana Cenni (Vis Cortona) 2h06′33”, 4. Irene Fagherazzi (A3) 2h19′42”, 5. Samantha Dalla Libera (Padova Triathlon) 2h20′05”, 6. Martina Giangolini (Friesian Team) 2h22′50”, 7. Elisa Berton (Oasi Laura Vicuna) 2h23′13”, 8. Giulia Ramponi (Padovanuoto Triathlon) 2h26′37”, 9. Elisa Nardi (Granbike Veloclub) 2h29′31”, 10. Silvia Ottaviano (Olimpic Nuoto) 2h34′23”.
Vincitori di categoria. Maschile. Junior. Jakob Sosniok (Laufer Club Bolzano) 1h50′58”. S1. Marcello Ugazio (Bellinzago) 1h40′44”. S2. Carlo Zucca (Blue Tribune) 1h47′51”. S3. Fausto Fognini (Pool Cantù 1999) 1h45′26”. S4. Davide Gabardo (Cus Trento) 1h47′24”. M1. Fabio Guidelli (Vis Cortona) 1h46′35”. M2. Simone Calamai (Trievolution Sport) 1h49′21”. M3. Massimiliano Donati (Team Duemme Corse) 1h52′10”. M4. Tino Bettoni (Granbike Veloclub) 2h06′09”. M5. Diego Gesi (Torino Triathlon) 2h16′27”.
M6. Andrea Latrofa (Nadir on the road) 2h39′53”. M7. Eros Tassinari (TD Rimini) 3h34’44’’ .
Femminile. S1. Martina Giangolini (Friesian Team) 2h22′50”. S2. Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) 1h59′50”. S3. Giulia Ramponi (Padovanuoto Triathlon) 2h26′37”. S4. Genziana Cenni (Vis Cortona) 2h06′33”. M1. Monica Cibin (Triathlon Novara) 1h57′07”. M2. Silvia Ottaviano (Olimpic Nuoto) 2h34′23”. M3. Virna Stavla (Padova Triathlon) 2h46′36”. M5. Luisella Iabichella (Road Runners Club) 2h53′59”.

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Luglio 8th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA DAGLI EUROPEI DI AMSTERDAM

 13626963_1206416709383215_6822719101857703357_n1.jpg

Dodicesimo Lahbi 1’48”47

1

985

KSZCZOT A

1

1:46.32

Q

+

2

694

BOSSE PA

1

1:46.45

Q

+

3

935

KUPERS T

1

1:46.61

Q

+

4

871

BENEDETTI G

1

1:46.74

q

+

5

986

LEWANDOWSKI M

2

1:47.16

Q

+

6

537

TUKA A

2

1:47.16

Q

+

7

737

GILES E

2

1:47.31

Q

+

8

619

DE ARRIBA Á

1

1:47.40

q

+

9

599

BUBE A

2

1:47.55

+

10

784

HUBER B

2

1:47.56

+

11

607

ANDÚJAR D

2

1:47.64

+

12

891

LAHBI J

2

1:48.47

+

13

916

GRETHEN C

2

1:49.40

+

14

518

BOTTERMAN A

1

1:49.92

+

15

791

LUDOLPH S

1

1:51.69

+

16

1033

RUDOLF Ž

1

1:54.49

 

800 metri uomini – semifinale


Con Giordano Benedetti capitano almeno un paio degli uomini di punta della prova, il polacco Ksczot (campione europeo in carica) e il francese Bosse. Il ritmo, come da programma è tenuto alto (anzi, altissimo), dall’olandese Kupers, che pare non avere altre strategie: 50.88 ai 400, con gli avversari ad almeno cinque metri. Benedetti segue il battistrada, trascinando Bosse e, nel pieno della consueta rimonta, Kszczot. Ai 600 il gap è notevolmente ridotto, con l’olandese sempre avanti; sul rettilineo conclusivo, emergono i favoriti (Kszczot, 1:46.32 e Bosse, 1:46.45); Kupers tiene ed è terzo (1:46.61), ma l’1:46.74 finale proietta Benedetti in finale con il primo dei due tempi di recupero. Nella seconda batteria, Lewandoski (1:47.16) e il bosniaco di Verona Amel Tuka (stesso crono, 1:47.16) non forzano per passare il turno. Jacopo Lahbi si difende bene (settimo, 1:48.47), ma il suo Europeo - senz’altro positivo - erà già andato in ghiaccio con l’accesso alla semifinale.

 

…………………………………………………………………………………………

 

ANTEPRIMA CAMPIONATI ITALIANI MASTER DI AREZZO

La Vanzin e la Santamaria

Meneghin e Criscuolo campioni


………………………………………………………………………………………..

 bernasconi-pd9.jpg

NELLA RIUNIONE DI GAVARDO

Vince la Valentina: 800m. in 2’15”20

Bene Matteo Stival 1’54”27. Vince i 400 la Trevisan…

 

Nella riunione di Gavardo, divisa nelle serate del 5 e del 7 impronta vittoriosa per la “moglianese” Valentina Bernasconi che ha fatto suoi gli 800m. in 2’15”20, mentre in campo maschile bella prova di Mattia Stival, undicesimo in 1’54”27 davanti ai suoi compagni di squadra Massimo Furcas (1’55”91), Marco Braga (1’58”03), Francesco Donè (1’59”96) e Simone Bernasconi (2’01”37).

L’oriunda italo-americana Giancarla Trevisan (nonni trevigiani? Da accertare…), con i colori della Bracco Milano, ha vinto i 400m. in 54”38 e si è piazzata terza sui 100m. in 12”17.

 

……………………………………………………………………………………….

 

AL MEMORIAL SANTINIELLO DI ABANO TERME

Pierobon peso (14,76) e Zanon sui 1000m. 2’46”35 sugli altari!

LA MELESSO ANCORA SOPRA I 5m. (5,09)

 

Sortita speciale nel peso di Davide Pierobon al Memorial Rino Santiniello di Abano Terme: getto dell’attrezzo da 4 kg. a 14,76, (su Alessandro Pillon con 12,69); continua invece a macinare vittorie il cadetto trevigiano Francesco Zanon (Treviso 2 giugno 2002), sui 1000m. corsi, qui ad Abano, in 2’46”35 (Enrico Lorenzon soltanto 2’59”37). Piazzamenti in argento per Giada Michielin sui 1000m. in 3’09”04, davanti a Miriam Sartor, terza in 3’10”54, per la Daisy Serenissima Melesso ancora sopra i 5 metri nel lungo con 5,09; quarto invece Leonardo Teruzzi che ha scagliato il suo giavellotto a 43,15.

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………