Settembre 29th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 243741737_10220899801749506_654562820407176410_n.jpg

MASTER – VIRGINIO TRENTIN CAMPIONE ITALIANO DI MEZZA MARATONA

A cura di redazione Master.

In attesa degli ultimi campionati su pista dell’annata agonistica 2021, in questo scorcio di stagione trovano spazio varie rassegne no stadia, nazionali e internazionali, sia on road che off road. Qui riportiamo la cronaca del prestigioso titolo italiano di mezza maratona conquistato ad Arezzo da parte del noto atleta veneto Virginio Trentin (Atl. San Biagio) nella categoria SM65 con l‘ottima prestazione di 1h25’40”, distaccando il secondo arrivato di categoria di oltre tre minuti. Il percorso ondulato è risultato gradito al nostro atleta: in particolare si adattava bene alle sue caratteristiche la parte finale in leggera discesa, nella quale ha potuto far valere le doti di gran fondo e “far girare le gambe”.

La nostra regione offriva nella giornata di domenica 26 settembre tante classiche manifestazioni sulla distanza, ma il professore trevigiano non ha mancato l’appuntamento tricolore di maratonina arricchendo così il suo nutrito palmares sulle lunghe distanze, soprattutto nella maratona dove vanta - fra l’altro - il titolo mondiale SM60 conquistato a Lione nel 2015 oltre a svariati allori in campo nazionale, impreziositi da primati personali di grande spessore: maratona in 2h40’15” (da SM55 nel 2013 a Camposampiero); mezza maratona in 1h16’27” (da SM55 nel 2010 a Fiesso) e detiene tuttora la miglior prestazione italiana SM55 nella 50 km su strada con 3h27’58” (nel 2010 a Castelbolognese).

Aggiungiamo qualche altra notizia su Virginio Trentin. Anche se non sono le sue gare preferite, non mancano le partecipazioni alle prove più corte di mezzofondo su strada, in pista o nelle campestri, che considera un’ottima preparazione per le lunghe distanze a lui più congeniali, e che lui accompagna in mattinata o il giorno precedente con un “lungo”. E, per descrivere il suo rapporto intimo con l’atletica, vivissimo, ma mai esasperato dalla smania del risultato, citiamo l’episodio in cui nella maratona di Verona valida per il campionato italiano venne battuto da un atleta munito di runcard ma non tesserato, quindi escluso dalla premiazione ufficiale. Virginio rinunciò alle insegne di campione italiano SM60 per porgerle a colui che riteneva essere il vincitore perché giunto primo sul traguardo: testimonianza di grande fair play e degli alti valori sportivi che lo contraddistinguono.

Per lui ora in programma la maratona di Reggio Emilia a metà dicembre, dove speriamo possa realizzare una prestigiosa doppietta con il campionato italiano sulla distanza, manifestazione che lo scorso anno non venne disputata per le note problematiche legate alla pandemia.

I RISULTATI COMPLETI DELLA MARATONINA DI AREZZO

Articolo redatto da Sandro Sandri  (Redazione Master).

Nella foto di copertina:  Virginio Trentin in un’immagine di repertorio della Corritreviso (dal sito de “Il Gazzettino

 

trevisatletica_i-due-team-allievi.jpg

TREVISATLETICA D’ARGENTO NELLA FINALE B DEI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI DI SOCIETA’       

Dopo la promozione in Argento nella finale assoluta di Torino, il club del capoluogo è giunto secondo con la squadra maschile under 18 nel raggruppamento Nord-Est di Cles. Undicesime le ragazze  

Treviso, 26 settembre 2021 – Trevisatletica d’argento nella finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi di società su pista. Nel weekend, a Cles (Trento), la formazione maschile del club del capoluogo ha ottenuto uno splendido argento, piazzamento che equivale al 17° posto nella classifica nazionale di società. Davanti a Trevisatletica, solo il Gs Fiamme Oro Padova, che ha totalizzato 134 punti contro i 125 realizzati dalla società del presidente Rolando Zuccon. Nell’arco delle due giornate di gara Trevisatletica ha ottenuto ben nove piazzamenti sul podio. Nel dettaglio, il club trevigiano ha vinto cinque argenti: merito di Manuel Bresolin (110 ostacoli e 400 ostacoli), di Francesco Baseggio (lungo), di Alessio Favaretto (marcia) e della 4×400 formata dallo stesso Baseggio e da Filippo Bisetto, Alberto Ronzani e Francesco De Filippo. Quattro bronzi hanno invece premiato Giovanni Zuccon (100), Giovanni Maset (alto e disco) e la 4×100 formata da Francesco Baseggio, Manuel Bresolin, Alessandro De Lazzari e Giovanni Zuccon. L’argento di Cles è però frutto soprattutto di una grande prova d’assieme di un gruppo in cui tutti gli atleti hanno dato il meglio, riuscendo nella piccola grande impresa di non piazzarsi mai oltre l’ottavo posto individuale. Nella stessa finale B Trevisatletica ha anche ottenuto l’undicesima piazza con la squadra femminile, che ha messo in vetrina soprattutto Caterina Zorzi (argento negli 800 e nei 1500), Aurora Pongiluppi (seconda nel disco) e la 4×400, costituita da Margherita Zago, Caterina Zorzi, Giulia Pavan e Ginevra Vedova, autrice di un bel secondo posto. Per Trevisatletica è un momento davvero d’oro. Anzi: d’argento. Come la storica finale conquistata lo scorso weekend dalla squadra maschile, seconda (e dunque promossa alla serie superiore) nel campionato italiano assoluto di Torino. E come lo splendido risultato ottenuto oggi a Cles dal team maschile.       

Questi i risultati ottenuti dagli atleti di Trevisatletica nella finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi di società.

Allievi. 100 (-1.1): 3. Giovanni Zuccon 11”80. 200 (+0.4): 4. Giovanni Zuccon 23”40. 400: 5. Francesco De Filippo 53”91. 800: 4. Alberto Ronzani 2’01”50. 1500: 5. Alberto Ronzani 4’22”55. 3000: 7. Damiano Sambo 10’07”52. 2000 siepi: 5. Filippo Bisetto 7’03”50. 110 ostacoli (-1.1): 2. Manuel Bresolin 14”69. 400 ostacoli: 2. Manuel Bresolin 57”27. Alto: 3. Giovanni Maset 1.85. Lungo: 2. Francesco Baseggio 5.92 (0.0). Triplo: 8. Pietro Mauriello 10.56 (0.0). Peso: 7. Mattia Pompei 10.11. Disco: 3. Giovanni Maset 32.40. Martello: 6. Mattia Pompei 24.46. Giavellotto: 4. Federico Donadi 34.94. Marcia (5000 m): 2. Alessio Favaretto 29’44”27. 4×100: 3. Trevisatletica (Francesco Baseggio, Manuel Bresolin, Alessandro De Lazzari, Giovanni Zuccon) 45”11. 4×400: 2. Trevisatletica (Francesco Baseggio, Filippo Bisetto, Alberto Ronzani, Francesco De Filippo) 3’32”85. 

Allieve. 100 (-0.5): 11. Matilde Toniolo 14”02. 200 (-0.2): 10. Ginevra Vedova 27”54. 400: 7. Ginevra Vedova 1’02”75. 800: 2. Caterina Zorzi 2’23”38. 1500: 2. Caterina Zorzi 5’14”32. 3000: 10. Veronica Calesso 12’40”04. 2000 siepi: 4. Veronica Calesso 8’26”98. 100 ostacoli (-2.4): 9. Giulia Pavan 17”58. 400 ostacoli: 4. Margherita Zago 1’07”87. Alto: 7. Petra Tonon 1.30. Lungo: 13. Petra Tonon 4.17 (+0.3). Triplo: 13. Marta Sanavio 9.72 (0.0). Peso: 6. Aurora Pongiluppi 9.47. Disco: 2. Aurora Pongiluppi 31.56. Martello: 5. Matilde Toniolo 20.32. Giavellotto: 10. Giulia Pavan 17.34. 4×100: Trevisatletica (Aurora Pongiluppi, Margherita Zago, Caterina Munari, Matilde Toniolo) squalificata. 4×400: 2. Trevisatletica (Margherita Zago, Caterina Zorzi, Giulia Pavan, Ginevra Vedova) 4’11”03.  

 

………………………………………………………………………………………………………….. 

TEAM TREVISO, ALLIEVE DI BRONZO NELLA FINALE B DEI CAMPIONATI SOCIETA’    

team-treviso_la-squadra-allieve-terza-nella-finale-b-di-cles.jpg

Gran terzo posto della squadra femminile nel raggruppamento Nord-Est di Cles. Cinque i podi individuali: Elena Roncato vince nel lungo, argenti per Elisa Maria Menegotto (200) e Francesca Bergamin (100 ostacoli), bronzi per Anna Zanotto (triplo) e Giulia Hernandez Broggin (martello)    

 

(26.09.21) -  Gran bronzo per la squadra femminile del Team Treviso nella finale B Nord-Est del campionato italiano allievi di società su pista. Nel weekend, a Cles (Trento), il club del presidente Massimo Benetello ha conquistato il terzo gradino del podio, andando a occupare la 21^ piazza (alla pari con altre tre formazioni) nella graduatoria nazionale di società. Un risultato parzialmente inatteso, considerando che le ragazze del Team Treviso si erano presentate in Trentino con il settimo punteggio di qualificazione: nel weekend hanno così recuperato quattro posizioni, mancando l’argento (andato al Gs Fiamme Oro Padova) per appena mezzo punto (144 punti a 143,5). Nel bilancio, cinque medaglie individuali: l’oro di Elena Roncato nel lungo (5.10), gli argenti di Elisa Maria Menegotto nei 200 (26”75) e Francesca Bergamin nei 100 ostacoli (14”70) e i bronzi di Anna Zanotto nel triplo (10.60) e Giulia Hernandez Broggin nel martello (42.75). A Cles, come già lo scorso weekend a Torino e ad Agropoli per le finali dei campionati italiani assoluti, il Team Treviso ha ricordato Giulia Marin, giovane ostacolista scomparsa la scorsa primavera a causa di una grave malattia, indossando una maglietta azzurra (il colore preferito da Giulia) con una dedica speciale: “Una storia scritta con te, continuiamo a scriverla per te”.  

 

Questi i risultati delle atlete del Team Treviso impegnate nella finale B Nord-Est del campionato italiano allieve di società. 100 (-0.5): 5. Emma Bordignon 13”48. 200 (-0.2): 2. Elisa Maria Menegotto 26”75. 400: 12. Benedetta Andreazza 1’06”08. 800: 7. Gaia Perinello 2’32”73. 1500: 7. Gaia Perinello 5’26”86. 3000: 6. Anna Furlan 11’54”07. 2000 siepi: 5. Anna Furlan 8’27”00. 100 ostacoli (0.0): 2. Francesca Bergamin 14”70. 400 ostacoli: 12. Elena Alessi 1’14”68. Alto: 4. Elisa Maria Menegotto 1.59. Lungo: 1. Elena Roncato 5.10 (0.0). Triplo: 3. Anna Zanotto 10.60 (0.0). Peso: 10. Giulia Hernandez Broggin 7.33. Disco: 6. Sofia Pieri 26.90. Martello:  3. Giulia Hernandez Broggin 42.75. Giavellotto: 4. Elena Alessi 29.88. 4×100: Team Treviso (Emma Bordignon, Anna Zanotto, Elena Roncato, Francesca Bergamin) non classificata. 4×400: 5. Team Treviso (Francesca Bergamin, Gaia  Perinello, Elisa Maria Menegotto, Benedetta Andreazza) 4’16”41. 

 

…………………………………………………………………….

CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI DI SOCIETA’, DOPPIETTA DEL CSI ATL. PROVINCIA DI VICENZA

 A San Biagio di Callalta

GUIZZO-DARE-PAGOT-CINQUEGRANI-FRATICELLI- MARCHETTI CAMPIONI REGIONALI

 

(26.09.2021) Doppietta del Csi Atl. Provincia di Vicenza nel campionato regionale ragazzi di società su pista, andato in scena nel pomeriggio a San Biagio di Callalta (Treviso): il club berico, uno dei fari nel panorama del movimento giovanile veneto, si è aggiudicato entrambi i titoli, primeggiando sia in campo maschile (291 punti) che in quello femminile (293). Al maschile argento per l’Asi Atletica Breganze (288.5) e bronzo per Trevisatletica (276). Tra le ragazze sono salite sul podio anche il Gs Fiamme Oro Padova (291,5) e l’Athletic Club Firex Belluno (271) che ha preceduto di una sola lunghezza l’Atletica Riviera del Brenta (270). La categoria ragazzi tornerà in pista domenica 3 ottobre, a Marostica (Vicenza), per il campionato regionale individuale. A San Biagio di Callalta, in un pomeriggio ancora disturbato dal maltempo, sono state recuperate anche le due gare del campionato regionale cadetti non disputate domenica scorsa a Vittorio Veneto: nell’asta maschile si è imposto Mattia Beda (Corpolibero Athletics Team) che, con un ottimo 4.10, ha preceduto il compagno di squadra Leonardo Bigotto (3.70). Angela Picariello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) ha invece ottenuto la miglior misura nell’alto (1.58), dove si è messa in luce anche Lucia Mazzer (Atl. Silca Conegliano) con 1.55.

 

I risultati.

Ragazzi. 60: 1. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 7”7, 2. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 7”9, 3. Alessandro Scalco (Trevisatletica) 8”2. 1000: 1. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 2’54”4, 2. Davide Maccagnan (Gs La Piave 2000) 2’56”5, 3. Francesco Boni (Gs Fiamme Oro Padova) 3’05”1. 60 hs: 1. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 9”2, 2. Davide Borin (Asi Atl. Breganze) 9”7, 3. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 9”8, Davide Zaccaria (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9”8 e Davide Pompei (Trevisatletica) 9”8.  Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.50, 2. Francesco Manera (Expandia Atl. Insieme Verona) 1.34, 3. Davide Bortolini (G.A. Bassano) 1.34. Lungo: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 4.88, 2. Joni Bushpepa (Coin Venezia) 4.75, 3. Filippo Galesso (Vis Abano) 4.58.  Peso: 1. Stephan Zolin (Asi Atl. Breganze) 13.34, 2. Marco Voltan (Atl. Biotekna) 13.24, 3. Alberto Carli (Gs Fiamme Oro Padova) 11.55. Vortex: 1. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 55.18, 2. Fabio Conte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 53.36, 3. Manolo Tramontin (Gs La Piave 2000) 48.30.  Marcia (2000 m): 1.  Davide Re (Vittorio Atletica) 11’54”3, 2. Akram Kamrach (Lib. Sanp) 12’44”5, 3. Alberto Schiavo (Vis Abano) 12’47”8.  4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Poier, Zaccaria, Ziche, Dal Monte) 51”9, 2. G.A. Bassano (Vidale, Cogo, Bortolini, Cantatore) 52”4, 3. Asi Atl. Breganze (Lazzaretto, Borin, Barbieri, Gramola) 52”9. 3X800m 1° Trevisatletica con Fraticelli-Marchetti-Cinquegrani in 7’38”6.

 

Ragazze. 60: 1. Chantal Squizzato (Lib. Sanp) 8”2, 2. Mary Amarachi Dim (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8”3, 3. Greta Castellani (Atl. Valpolicella) 8”5. 1000: 1. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 3’14”4, 2. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’22”3, 3. Carlotta Rampin (Gs Fiamme Oro Padova) 3’22”6.  60 hs: 1. Matilde Merlin (Gs Fiamme Oro Padova) 9”7, 2. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 9”7, 3. Maia Zinato (Atl. Riviera del Brenta) 9”9. Alto: 1. Valentina But (Vis Abano) 1.46, 2. Alimata Diarra (Atl. Biotekna) 1.40, 3. Giulia Colbertaldo (Athletic Club Firex Belluno) 1.31.   Lungo: 1. Emma Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.32, 2. Amelie Del Federico (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4.31, 3. Nene Sane (Atl-Etica S. Vendemiano) 4.27Peso: 1. Emma Veronese (Gs Fiamme Oro Padova) 11.02, 2. Martina Brunello (Asi Atl. Breganze) 9.80, 3. Agnese Terlizzi (Atl. Riviera del Brenta) 8.79.  Vortex: 1. Stella Patrizia Dal Pont (Gs La Piave 2000) 43.11, 2. Francesca Filippini (Atl. Valpolicella) 41.37, 3. Alice De Paoli (Atl. Montebelluna) 41.26Marcia (2000 m): 1. Anita Marchi (Vis Abano) 11’49”5, 2. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 11’57”9, 3. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 12’06”3. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Amelie Del Federico, Vittoria Pilotto, Kalidjatou Bance, Amarachi Mary Dim) 54”0, 2. Gs Fiamme Oro Padova (Guariento, Merlin, Degan, Briana) 54”5, 3. Lib. Sanp (Bernardo, Ghiraldo, Michelan, Squizzato) 55”5. 

 

RISULTATI COMPLETIASTA CADETTIALTO CADETTE

 

ULTIME PILLOLE

A MILANO (25-9) Giovanni Gatto ha corso i 5000m. in 13’58”76, nono trevigiano assoluto di sempre (terzo tra le nostre promesse). Eleonora Vandi ha vinto i 1000m. con il tempo di 2’44”59.

 

A ROMA (21-9) seconda nei 100m Rebecca Borga con il ragguardevole tempo di 11”75; in ripresa il nostro giavellottista Mauro Fraresso, giunto secondo con la misura di 74.06.

 

A TRIESTE (25-9), Abel Campeol ha migliorato il suo stagionale sui 400m. corsi in 50”15.

 

A PORDENONE (25-9) il ragazzino Leonardo Barazza ha saltato 1.53, nuovo limite stagionale nell’alto ragazzi. Nella maratonina del 26-9 terzo Stefano Ghenda (1h 10. 00.) e quarto Paolo Zanatta (1h 10. 07.) seconda invece Giulia Montagnin in 1h 21. 41. su Beatrice Scarpini (1h 31. 36.).

 

A BORGO VAL BELLUNA (26-9)  nel padovano Andrea Mason ha corso la maratonina locale nel tempo di 1h 07.22. Lo junior Matteo Muraro ha chiuso la sua performance in 1h 14. 16.

mason-andrea.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

 

Settembre 21st, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 trevisatletica_il-team-che-ha-conquistato-la-finale-argento.jpg

TREVISATLETICA, STORICA PROMOZIONE IN “ARGENTO”       

A Torino il club del capoluogo si classifica al secondo posto nella finale Bronzo dei campionati italiani assoluti di società su pista, conquistando l’accesso nella seconda finale nazionale per importanza. Il direttore tecnico Filippo Bellin: “L’impresa di un grande gruppo”

Treviso, 19 settembre 2021 Un weekend dargento, nel vero senso della parola. Trevisatletica raggiunge un traguardo storico nella finale Bronzo dei campionati italiani assoluti di società: allo stadio Primo Nebiolo di Torino la società del presidente Rolando Zuccon è splendida seconda in campo maschile, conquistando la promozione nella finale Argento del 2022.

Per Trevisatletica è stato un fine settimana in apnea: sabato, a conclusione della prima giornata di gare, il club trevigiano era terzultimo in classifica e a rischio di retrocessione. Poi, però, nella seconda giornata, i ragazzi di Trevisatletica hanno cambiato volto, risalendo la graduatoria sino alla seconda posizione e ottenendo così lingresso nella seconda finale nazionale per importanza. La vittoria è andata al Gs Avis Barletta con 169 punti, Trevisatletica è arrivata a quota 139, precedendo di una lunghezza lAtletica Imola Sacmi Avis (138).

Sabato sera, dopo le gare, ci siamo guardati in volto e ci siamo fatti la promessa che non avremmo lasciato nulla dintentato per cercare di risalire la classifica: la squadra si è presentata a Torino con qualche assenza e alcuni atleti non al massimo della condizione, ma non volevamo alibi. E nella seconda giornata ho visto una squadra trasformata. Tutti hanno dato il 110%, è stata limpresa di un vero gruppo. Nel 2018 ceravamo dati tre anni per arrivare in Argento e così, nonostante la stagione persa il Covid, è stato, spiega il direttore tecnico Filippo Bellin. 

Il weekend piemontese ha offerto la vittoria di Mattia Brunello nel triplo (14.66). Poi sono arrivati quattro secondo posti, con Riccardo Tamassia (800 e 1500), Stefano Ghenda (3000 siepi) e la 4×400 formata da Leonardo Buso, Giacomo Zuccon, Tamassia ed Edoardo Caporin. A completare il bilancio dei podi individuali, anche il terzo posto di Zuccon nei 400 ostacoli.

La promozione in Argento è un risultato storico per la nostra società e importante per lintero movimento trevigiano: significa essere tra le prime 24 società dItalia.  Ora dovremo pensare a rinforzare la squadra perché la finale Argento è una grande sfida: chi vorrà abbracciare il nostro progetto, penso prima di tutto alle società del territorio, troverà le porte aperte.    

Questi risultati di Trevisatletica nella finale A Bronzo dei campionati italiani assoluti di società su pista. 100 (-0.2): 12. Angelo Antonello 1181. 200 (-1.7): 6. Leonardo Verrati 2261. 400: 8. Edoardo Caporin 5046. 800: 2. Riccardo Tamassia 15090. 1500: 2. Riccardo Tamassia 40632.  5000: 4. Stefano Ghenda 152172. 3000 siepi: 2. Stefano Ghenda 92468. 110 ostacoli (+2.4): 4. Francesco Marconi  1510. 400 ostacoli: 3. Giacomo Zuccon 55.97. Alto: 7. Giuseppe Carollo 1.81. Asta: Lorenzo Verrati non classificato. Lungo: 7. Leonardo Vescovo 6.34 (+2.8). Triplo: 1. Mattia Brunello 14.66. Peso: 7. Antonio Maset 12.92. Disco: 5. Jacopo Bellin 42.99. Martello: 7. Jacopo Bellin 41.28. Giavellotto: 8. Leonardo Visentin 48.01. 4×100: 9. Trevisatletica (Leonardo Buso, Leonardo Verrati, Edoardo Caporin, Angelo Antonello) 4323. 4×400: 2. Trevisatletica (Leonardo Buso, Giacomo Zuccon, Riccardo Tamassia, Edoardo Caporin) 32009.    

-In allegato, foto della 4×400 e del team di Trevisatletica che oggi a Torino ha conquistato la promozione nella finale Argento dei campionati italiani assoluti di società.

 

………………………………………………………………………..

TEAM TREVISO DA APPLAUSI NELLE FINALI DEGLI ASSOLUTI DI SOCIETA’    

team-treviso_-squadra-maschile_b.jpg

Nel weekend tricolore settimi gli uomini nella finale A “Bronzo” di Torino e seste le donne nella finale B di Agropoli: poker di argenti individuali per la squadra maschile, successo dell’ostacolista Elena Marini in campo femminile

 team-treviso_squadra-femminile_b.jpg

(19.09.21) Un doppio piazzamento da applausi per il Team Treviso nel weekend dei campionati italiani assoluti di società: il club del presidente Massimo Benetello è giunto settimo a Torino nella finale A “Bronzo” maschile e sesto ad Agropoli, nel Salernitano, nella finale B femminile. A Torino, dove i ragazzi del Team Treviso hanno affrontato la prima finale Bronzo della loro storia, la società trevigiana ha conquistato ben sei piazzamenti sul podio. Merito degli argenti di Matteo Bonora nei 110 ostacoli (14”96), dell’azzurrino Riccardo Ganz nei 400 ostacoli (55”08), di Nicholas Longo nel lungo (6.90) e di Matteo Perin nel disco (45.59). Terze piazze, poi, per lo stesso Perin nel peso (14.19) e per la 4×100 (42”78). Il settimo posto finale vale anche la conferma nella finale Bronzo del 2022. Nella finale B femminile, successo della “capitana” Elena Marini nei 100 ostacoli (14”13). Argenti per Elena Bosco nel peso (11.96) e Adele Toniutto nel giavellotto (42.95). Bronzi, infine, per Bianca Marcolin nell’asta (3.50) e  Daisy Serenissima Melesso nel lungo (5.57). Un weekend di soddisfazioni per una delle pochissime formazioni venete presenti con entrambe le squadre nelle finali tricolori.  

 

Il dettaglio dei risultati del Team Treviso nelle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. Finale A Bronzo (Torino). UOMINI. 100 (-0.2): 11. Nicolò Ferrario 11”57. 200 (-1.7): 7. Davide Volpato 22”64. 400: 6. Giovanni Zalunardo 50”21. 800: 9. Mosè Umberto Titton 1’58”29. 1500: 7. Matteo Andreola 4’13”10. 5000: 8. Anas Nfafta 16’26”03. 3000 siepi: 7. Enea Ballancin 10’22”23. 110 ostacoli (+2.4): 2. Matteo Bonora 14”96. 400 ostacoli: 2. Riccardo Ganz 55”08. Alto: 9. Francesco Arduini 1.78. Lungo: 2. Nicholas Longo 6.90 (+0.2). Triplo: 7. Nicholas Longo 13.61. Peso: 3. Matteo Perin 14.19. Disco: 2. Matteo Perin 45.59. Martello: 9. Luca Cinel 33.24. Giavellotto: 6. Riccardo Favretto 51.32. 4×100: 3. Team Treviso (Nicolò Ferrario, Davide Volpato, Riccardo Ganz, Matteo Bonora) 42”78. 4×400: 10. Team Treviso (Davide Colusso, Riccardo Ganz, Matteo Bonora, Giovanni Zalunardo) 3’27”26.

 

Finale B (Agropoli). DONNE. 100 (+0.5): 8. Francesca Bergamin 12”62. 200 (+1.6): 11. Michela Caon 26”61. 400: 8. Elena Parolin 1’01”09. 800: 4. Valentina Caberlotto 2’20”03. 1500: 8. Gaia Perinello 5’08”83. 5000: 10. Anna Furlan 23’36”53. 3000 siepi: 5. Sara Tommasini 12’31”39. 100 ostacoli (-1.4): 1. Elena Marini 14”13. 400 ostacoli: 11. Elena De Nadai 1’12”15. Alto: 6. Ilaria Varago 1.60. Asta: 3. Bianca Marcolin 3.50. Lungo: 3. Daisy Serenissima Melesso 5.57. Triplo: 8. Lucia De Nadai 11.15 (+0.4). Peso: 2. Elena Bosco 11.96. Disco: 11. Adele Toniutto 28.23. Martello: 5. Elena Bosco 45.67. Giavellotto: 2. Adele Toniutto 42.95. 4×100: 5. Team Treviso (Isabella Cherie Bobda, Francesca Bergamin, Michela Caon, Elena Marini) 49”10. 4×400: 4. Team Treviso (Francesca Bergamin, Valentina Caberlotto, Alessia Facchin, Elena Parolin) 4’02”41.     

 

In allegato: foto delle due squadre del Team Treviso in gara nelle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. 

NELLE ALTRE FINALI: ATLETI IN ALTRE SOCIETA’

Torino: Davide Pittilini 5° 110hs in 15”46w

Caorle: 100m. Nicola Martorel 11”01

              5000m. Beatrice Casagrande 17’43”18

              400hs. Giulia Dani 1’05”74

               asta Giulia Colaceci 3.40

               giavellotto Annamaria Fisicaro 35.76

Palermo: 100/200m. Caterina Camossi 12”38w/25”60

                  1500m. Giulia Menegale 4’50”25

                  100hs. Giorgia Marcato 15”75

                   3000st 2° Giovanni Gatto 8’45”63

                   staffette: Sara Foltran (1°); Caterina Camossi ((8);

                                   Giulia   Menegale (6)

                   asta 1° Matteo Miani 5.00

                   triplo Elena Ruzzier 10.88

                   giavellotto 3° Margherita Randazzo 41.23

……………………………………………

10 piccoli grandi campioni!!! 

CAMPIONATI REGIONALI CADETTI, PRIMA GIORNATA NEL SEGNO DEI SALTATORI

 cadetti_rebecca-agbortabi.jpg

(18.09.2021) E’ iniziato nel pomeriggio a Vittorio Veneto (Treviso), con l’assegnazione dei primi 13 titoli (sei maschili e sette femminili), il campionato regionale cadetti su pista. La prima giornata di gare sulla pista di Piazzale Consolini ha offerto i notevoli progressi di due saltatori: il vicentino Matteo Zattra (Us Summano), atterrato a 13.35 (+1.1) nel triplo, e la veronese Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme), miglioratasi sino a 5.39 (+0.8) nel lungo. Andrea Morgana Fogato (Gs Fiamme Oro Padova) si è confermata ad alto livello nell’asta (3.20), dov’è brillata anche Elena Moressa (Assindustria Sport) con 2.90. Esercizio di sprint per Rebecca Agbortabi (Trevisatletica): 10”19 negli 80 con vento contrario (-1.4). Domani è attesa al via nei 300. Doppio podio per i gemelli coneglianesi De Noni: Lorenza ha dominato i 1000 in 3’01”05, Michele è giunto secondo nell’alto con 1.80, stessa misura realizzata dal vincitore Filippo Mantiero (Atl. Schio). Bel 37.76, infine, per Serena Sanson (Pol. Dueville) nel martello.  Domani, dalle 10.30, la seconda giornata.   

 de-noni-michele.jpg

Risultati.

1^ giornata. CADETTI. 80 (-0.3): 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 9”44. 1000: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’46”01. 300 hs: 1. Lorenzo Stoppato (Vis Abano) 42”29. Alto: 1. Filippo Mantiero (Atl. Schio) 1.80, 2. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.80. Triplo: 1. Matteo Zattra (Us Summano) 13.35 (+1.1), 2. Andrea Calciati (Atl-Etica San Vendemiano) 12.65 (+1.5). Peso: 1. Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) 13.26.

de-noni-172.jpg

CADETTE. 80 (-1.4): 1. Rebecca Agbortbabi (Trevisatletica) 10”19, 2. Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme Verona) 10”38, 3. Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 10”42. 1000: 1. Lorenza De Noni (Silca Conegliano) 3’01”05, 2. Melania Rebuli (Atl. Valdobbiadene) 3’05”21, 3. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 3’05”51. 300 hs: 1. Elena Crepaldi (Discobolo Atl. Rovigo) 47”78, 2. Anna Morato (Virtus Este) 48”28.  Asta: 1. Andrea Morgana Fogato (Gs Fiamme Oro Padova) 3.20, 2. Elena Moressa (Assindustria Sport) 2.90, 3. Giovanna Doria (Corpolibero Athletics Team) 2.80. Lungo: 1. Daphne Cordioli (Expandia Atl. Insieme Verona) 5.39 (+0.8), 2. Diletta Cao (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.11 (+1.1), 3. Alice Zanon (Coin Venezia) 5.10 (+0.1). Disco: 1. Giulia Vaiente (Gs Fiamme Oro Padova) 26.77.  Martello: 1. Serena Sanson (Pol. Dueville) 37.76.  RISULTATI

 

vittorio-veneto_anita-nalesso.jpg

CAMPIONATI REGIONALI CADETTI, SFIDA DI PESO PER NALESSO E BERNARDINELLO

Bella sfida tra pesiste nella seconda giornata dei campionati regionali cadetti: a Vittorio Veneto (Treviso), in un pomeriggio parzialmente disturbato dal maltempo (rinviate l’asta cadetti e l’alto cadette), Anita Nalesso (Trevisatletica; foto Atl-Eticamente) si migliora sino a 12.20, precedendo Sarah Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) che, a sua volta, arriva ad un bel 12.08. Conferme per Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) nei 300 (40”10) e Chiara Dal Maso (Atl. Schio) nel triplo (11.09 con vento contrario). In questa gara, bene anche la seconda classificata, Giorgia Galiazzo (Atl. Galliera Veneta), atterrata a 10.99 (-1.1). Beatrice Buso (Trevisatletica) è la migliore negli 80 ostacoli (12”27, record personale). A Thomas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) il lancio del martello con un apprezzabile 47.26. Melania Rebuli (Atl. Valdobbidene) scende a 6’46”89 nei 2000 metri. Di rilievo anche i 3.766 punti siglati nel pentathlon da Matilde Morbin (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Tra due settimane, a Parma, i Tricolori individuali e per regioni di categoria: il Veneto è pronto.

Risultati. 2^ giornata.

 altinier-marco.jpg

CADETTI. 300: 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 37”82.  2000: 1. Marco Stupiggia (Novatletica Città di Schio) 6’08”65. 1200 siepi: 1. Raffaele Faronato (Coin Venezia) 3’32”53. 100 hs (+1.0): 1. Lorenzo Stoppato (Atl. Vis Abano) 14”44. Lungo: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 6.25 (0.0). Giavellotto: 1. Marco Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) 42.94. Martello: 1. Thomas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 47.26. Disco: 1. Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) 32.69. Esathlon: 1. Pierluigi Ellero (Fiamme Oro) 3593.

 capraro-riccardo.jpg

CADETTE. 300: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 40”10, 2. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 42”69, 3. Elena Cambiolo (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 43”01. 2000: 1. Melania Rebuli (Atl. Valdobbiadene) 6’46”89, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 6’50”05. 1200 siepi: 1. Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 4’01”46, 2. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 4’01”49, 3. Sara Pistritto (Fiamme Oro Padova) 4’02”79, 4. Chiara Finco (Gs Marconi Cassola) 4’05”26.  80 hs (+0.6): 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 12”27, 2. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 12”32, 3. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 12”41, 4. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 12”63. Triplo: 1. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 11.09 (-1.6), 2. Giorgia Galiazzo (Atl. Galliera Veneta) 10.99 (-1.1). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 12.20, 2. Sarah Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 12.08. Giavellotto: 1. Carlotta Piolo (Ana Atl. Feltre) 30.26. Pentathlon: 1. Matilde Morbin (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.766 punti. 

RISULTATI

 

 

ECCOVI I NUOVI CAMPIONCINI REGIONALI CADETTI:

Rebecca Agbortabi , 80/300m.

Lorenza De Noni e Tommaso Marchiori 1000m.

Melania Rebuli, 2000m.

Beatrice Buso, 80hs.

Giacomo Rottin, lungo

Alessandro Del Sant, triplo

Anita Nalesso, peso

Marco Altinier, giavellotto

(Mancano le gare di alto femminile e asta maschile  sospese per pioggia)

 

…………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….


Settembre 15th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol



RIPRISTINATO IL SITO ATLETICA TREVIGIANA!!!

 

 14493-catalin.jpg

ANTEPRIMA

Catalin TECUCEANU ECCEZIONALE 1’44”93!

Vittorioso primatista trevigiano tempo  di livello europeo siglato a Zagabria il 14 settembre

 145593426_775598399742754_3775186345037648728_o.jpg

DIAMANTE PER TAMBERI 2.34

iL PRIMO ITALIANO DI SEMPRE A ZURIGO!!!

……………………………………………………………………….

Verona C.Reg. allievi-Juniores 1

BRESOLIN, CRISANTI, MORET, REBELLATO, TUONI, BONA E BOTTEON I NOSTRI CAMPIONI

E’ uno specialista dei 400 ostacoli (bronzo ai Tricolori di categoria di Rieti), ma oggi ha raccolto applausi sulla distanza piana. Al Campo Consolini di Verona, nella prima giornata dei campionati regionali allievi, il veneziano Luca Ostanello (Bunker Sport) ha corso i 400 in 48”98, togliendo 76/100 al record personale. Staccato anche l’azzurrino degli 800, Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella), autore di un discreto 50”38. Sempre nei 400, ma tra le juniores, bella prova di Elisa Visentin (Atl. Biotekna), che ha fermato il cronometro a 56”78: per l’azzurrina dei 200 e della 4×100 era la seconda gara della carriera sul giro di pista. Tra gli allievi anche il 4.60 di Federico Stevanella (Fondazione M. Bentegodi) nell’asta, il 10”94 (+1.5) di Filippo Padovan (Atl. Vicentina) nella batteria dei 100 (11”02 con vento nullo in finale), il 13.77 (-1.2) di Sebastiano Paoloni (Expandia Atl. Insieme Verona) nel triplo,  la bella vittoria di Manuel Bresolin (Trevisatletica) nei 110 ostacoli (14”39, +0.4) e un ottima gara di disco: primo Matteo Zordan (Atl. Vicentina) con 49.48, secondo il campione italiano Enrico Busato (Atl. San Biagio) con 48.27, terzo Andrea Crestani (Atl. Vicentina) con 47.93. Tra le allieve, successo di Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) nell’alto con 1.67, stessa misura realizzata da Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte), poi l’11.89 (-0.9) di Chiara Fantin (Assindustria Sport) nel triplo e il 4’38”51 di Elisa Clementi (Atl. Vicentina) nei 1500, davanti a Chiara Pedol (Dolomiti), argento con 4’42”54. Tra gli juniores menzione obbligata per Michele Damiani (Fondazione M. Bentegodi) brillante nel giavellotto (60.38). Domani, domenica 12 settembre, la seconda giornata di gare con l’assegnazione dei restanti titoli.

RISULTATI. 1^ GIORNATA. UOMINI. ALLIEVI. 100 (0.0): 1. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 11”02 (10”94/+1.5 in batteria). 400: 1. Luca Ostanello (Asd Bunker Sport) 48”98, 2. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) 50”381500: 1. Edoardo De Bortoli (Asd Bunker Sport) 4’06”54. 2000 siepi: 1. Alvise Bona (Vittorio Atletica) 6’30”02. 110 ostacoli (+0.4): 1. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”39, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 14”54Asta: 1. Federico Stevanella (Fondazione M. Bentegodi) 4.60. Triplo: 1. Sebastiano Paoloni (Expandia Atl. Insieme Verona) 13.77 (-1.2). Disco: 1. Matteo Zordan (Atl. Vicentina) 49.48, 2. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 48.27, 3. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 47.93. Giavellotto: 1. Pietro Calanchi (Atl. Verona Pindemonte) 50.13. 

JUNIORES. 100 (-0.2): 1. Alessio Faggin (Gs Fiamme Oro Padova) 10”77. 400: 1. Giovanni Santomaso (Gs Astra) 50”00. 1500: 1. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 4’02”48. 110 ostacoli (+1.5): 1. Edoardo Dal Magro (Athletic Club Firex Belluno) 16”19. Asta: 1. Emanuele Cecere (Assindustria Sport) 4.60. Disco: 1. Angelo Tuoni (Atl. San Biagio) 42.23. Giavellotto: 1. Michele Damiani (Fondazione M. Bentegodi) 60.38.

 rebellato-martina.jpg

DONNE.

ALLIEVE. 100 (-0.2): 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 12”33, 2. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 12”41, 3. Arianna Bacelle (Assindustria Sport) 12”41. 400: 1. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 1’00”26. 1500: 1. Elisa Clementi (Atl. Vicentina) 4’38”51, 2. Chiara Pedol (Dolomiti Belluno) 4’42”54, 3. Lucia Arnoldo (Dolomiti Belluno) 4’47”74. 2000 siepi: 1. Isabel Conte (Atl. Vicentina) 7’35”96. 100 hs (-0.3): 1. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”62. Alto: 1. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.67, 2. Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.67. Triplo: 1. Chiara Fantin (Assindustria Sport) 11.89 (-0.9). Peso: 1.  Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 12.51. Martello: 1. Vanessa Avogaro (Fondazione M. Bentegodi) 45.72. 

JUNIORES. 100 (-0.5): 1. Martha Aisosa Aigboyia (Fondazione Bentegodi) 12”84. 400: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna) 56”78. 1500: 1.  Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 4’52”14. 100 hs (-0.1): 1. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”98. Alto: 1. Costanza Crisanti (Trevisatletica) 1.59, 2. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 1.59. Peso: 1. Alice Moret (Trevisatletica) 10.44.  Martello: 1. Martina Rebellato (Vittorio Atletica) 42.71

 

RISULTATI

 

Verona C.Reg. allievi-Juniores 1

 TONELLA, LAZZARO, BEDINI,

LONGO, MASET, RANDAZZO, BUSATO E CASAGRANDE  

I NOSTRI CAMPIONI

 longo-nicholas.jpg

(12.09.2021) Dai lanci i migliori risultati della seconda giornata dei campionati regionali allievi e juniores, andati in scena nel weekend sulla pista veronese del campo Consolini. Lallievo Andrea Pozza (Atl. Vicentina) ha aggiunto 7 centimetri al record personale nellalto, saltando 2.02. La coetanea Chiara Centenaro (Atl. Audace Noale) è salita a 3.90 nellasta, eguagliando il personal best e la seconda prestazione italiana dellanno. Tra gli allievi, applausi anche per le passerelle di Loris Tonella (Atl. Biotekna) nei 200 (2201, -0.3) e Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) negli 800 (15605). Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) brilla nel giavellotto, aggiungendo 15 centimetri al personale del 2020 (46.34). Laura Franceschi (Assindustria Sport) eccelle nel lungo (5.70, -1.3), così come la compagna di squadra Tarè Miriam Bergamo nel disco (38.09). Nelle gare juniores, record personali eguagliati per le ottime Margherita Randazzo nel giavellotto (43.77).

 

RISULTATI. 2^ GIORNATA. UOMINI.

ALLIEVI. 200 (-0.3): 1. Loris Tonella (Atl. Biotekna Marcon) 2201. 800: 1. Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 15605. 3000: 1. Andrea Botteon (Vittorio Atletica) 92071. 400 hs: 1. Francesco Michieletto (Atl. Due Torri Sporting Noale) 5666. Alto: 1. Andrea Pozza (Atl. Vicentina) 2.02. Lungo: 1. Sebastiano Paoloni (Expandia Atl. Insieme Verona) 6.63 (+0.6). Peso: 1. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 16.12, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 14.93. Martello: 1. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 58.67, 2. Giacomo DAlessandro (Coin Venezia) 57.49, 3. Enrico Gazzato (Coin Venezia) 54.13.

 

 JUNIORES. 200 (-0.7): 1. Alessio Faggin (Gs Fiamme Oro Padova) 2200.  800: 1. Thomas DEste (Assindustria Sport) 15779. 5000: 1. Nicolò Bedini (Silca Ultralite) 151396. 400 hs: 1. Giacomo Fantinello (Asd Bunker Sport) 5700. Alto: 1. Marcello Donadoni (Fondazione M. Bentegodi) 1.97. Lungo: 1. Nicholas Longo (Team Treviso) 6.95 (-0.1). Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.54. Martello: 1. Matteo Francesco Toniolo (Atl. Vicentina) 52.59.

DONNE. ALLIEVE. 200 (+0.4): 1. Giulia Fongaro (Atl. Vicentina) 2555, 2. Antonietta De Marchi (Lib. Piombino Dese) 2562, 3. Elena Santorini (Atl. Vicentina) 2573. 800: 1. Elia Clementi (Atl. Vicentina) 21653, 2. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene) 21779, 3. Chiara Pedol (Atl. Dolomiti) 21817.  3000: 1. Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) 101892. 400 hs: 1. Anna Schenal (Ana Atl. Feltre) 10477. Asta: 1. Chiara Centenaro (Atl. Audace Noale) 3.90. Lungo: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 5.70 (-1.3), 2. Stella Agostini (Assindustria Sport) 5.56 (-0.3). Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 38.09.  Giavellotto: 1. Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) 46.34, 2. Anna Raimondi (Coin Venezia) 43.22.

JUNIORES. 200 (+0.3): 1. Ilaria Marangon (Atl. Vis Abano) 2613.  800: 1. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 22059.  Asta: 1. Camilla Fantin (Atl. Vicentina) 3.20. Lungo: 1. Kelly Angel Trotta (Fondazione M. Bentegodi) 5.78. Giavellotto: 1. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 43.77.  RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………

TETRATHLON RAGAZZI, VILLORBA FA DOPPIETTA  

Paul Cornaglia e Sofia Zambon trionfano nella manifestazioni provinciali

Pederobba e Montebelluna

Treviso, 12 settembre 2021 – Un weekend in pista, tra Pederobba e Montebelluna, per una doppia manifestazione provinciale dedicata alle prove multiple della categoria ragazzi. Sabato 11settembre, a Pederobba, dove ha gareggiato il settore maschile, vittoria per Paul Cornaglia,dell’Atletica Villorba, che ha realizzato 2829 punti nel tetrathlon, precedendo Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) e Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna).

Domenica 12 settembre, a Montebelluna,dov’erano invece di scena le ragazze, successo per Sofia Zambon, che ha completato la doppietta dell’Atletica Villorba, realizzando 2867 punti e lasciandosi alle spalle il duo di Atl-Etica SanVendemiano formato da Nene Sane e Gioia Cendron. Sia per i ragazzi che per le ragazze iltetrathlon era formato da 60 ostacoli, salto in lungo, lancio del vortex e 600 metri.

RISULTATI. Tetrathlon ragazzi: 1. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 2829 punti (9”3/60 hs; 4.88/lungo;47.09/vortex; 1’43”8/600), 2. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 2802 (9”3; 4.80; 41.94; 1’41”3), 3.Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 2522 (9”6; 4.75; 43.26; 1’49”9), 4. Davide Altinier (Atl-EticaSan Vendemiano) 2424 (10”1; 4.59; 37.24; 1’45”3), 5. Giovanni Pedron (Atl. Villorba) 2412 (10”1;4.42; 46.05; 1’49”6), 6. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 2312 (10”9; 4.51; 47.92; 1’50”5).

Tetrathlon ragazze: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 2867 punti (10”0/60 hs; 4.14/lungo;31.12/vortex; 1’49”2/600), 2. Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) 2538 (10”0; 4.19; 28.46;2’03”5), 3. Gioia Cendron (Atl-Etica San Vendemiano) 2288 (11”2; 3.45; 28.51; 1’57”4), 4. Eva Criscuolo (Atl. Villorba) 2270 (11”0; 3.91; 22.89; 1’59”8), 5. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 2264(10”6; 4.09; 17.08; 1’59”2), 6. Gaia Barro (Atl-Etica San Vendemiano) 2258 (11”2; 3.55; 23.66;1’55”1).

RISULTATI COMPLETI: TETRATHLON RAGAZZI – TETRATHLON RAGAZZE

……………………………………………………………………………………………………………

MASTER IN PISTA A RIETI PER I CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI‌ (tante, troppe assenze)

brisotto-campione.jpg

Brisotto, Gasparotto, Di Stefano e Possagno campioni nazionali!!!

Rosa Marchi 14 Settembre 2021, 22:39 107 Views

A cura della Redazione Master. Dal 9 al 12 settembre si sono disputati a Rieti nel prestigioso impianto “R. Guidobaldi”, teatro di vari primati mondiali, i Campionati Italiani Master 2021. Si è vista l’esperienza della locale società Studentesca Milardi nell’organizzazione di rassegne nazionali e internazionali, infatti il programma si è sviluppato con molta regolarità lungo i quattro giorni di gara. Le condizioni ambientali sono state variabili: talvolta si è gareggiato con temperature elevate, a volte si sono avute interruzioni dei concorsi per la pioggia ma vi sono stati anche momenti con clima ottimale per ottenere prestazioni soddisfacenti.

Purtroppo per vari motivi la partecipazione è risultata inferiore al solito. Si è assistito ad un certo numero di competizioni molto valide dal punto di vista agonistico e prestazionale, tuttavia il minore afflusso di atleti ha impoverito alcune gare del consueto interesse. 

Anche il Veneto ha portato una delegazione meno numerosa del solito. Di conseguenza, il bottino in termini di medaglie è risultato inferiore rispetto alle edizioni scorse ma, complessivamente, sempre ragguardevole.

Il bilancio finale parla di 35 podi, con 11 medaglie d’oro, 14 d’argento e 10 di bronzo.
Fra i piazzamenti più interessanti da parte degli atleti tesserati per società venete  citiamo la doppietta dorata del consigliere regionale Edoardo Calderaro (SM35, Atl. Biotekna) nei 100 e nei 200 metri.
Analizzando i dati dal punto di vista cronometrico, Massimo Belotti (Atl. Vicentina) ha stabilito la miglior prestazione veneta nei 100 SM55 (12.01), che costituisce anche age record SM56 a livello nazionale, mentre Elena Donatoni (Expandia Atl. Insieme VR) ha migliorato entrambi i limiti veneti degli ostacoli SF50 (rispettivamente 14.44 negli 80hs e 55.95 nei 300hs).

Questo appuntamento, malgrado il periodo abbastanza avanzato della stagione, non ha rappresentato l’ultimo momento di confronto per i master a livello nazionale. Pentalanci, cross, prove multiple, 10000 metri e staffette sono i campionati programmati entro il mese prossimo.

Abbiamo notizia di atleti veneti interessati, sebbene le suddette prove richiedano trasferte poco agevoli. Siamo convinti che i nostri rappresentanti regionali presenti sapranno chiudere in bellezza l’annata agonistica, in ogni caso ricca di soddisfazioni per tanti di loro.

I CAMPIONI ITALIANI DI SOCIETÀ’ VENETE (11)

SM35: BOSCO Tommaso (Multisport&Fun PD) - Asta - 3.30
SM35: CALDERARO Edoardo (Atl. Biotekna VE) - 100m - 11.29 (w. -1.5)
SM35: CALDERARO Edoardo (Atl. Biotekna VE) - 200m - 22.44 (w.+0.1)
SM35: VONA Flavio (Atl. Biotekna VE) - Marcia 5000m - 22:26.16
SM40: ZANETTO Guglielmo (Multisport&Fun PD) - Asta - 3.65
SM55: D’AGOSTINO Francesco (Expandia Atl. Insieme VR) - 800 - 2:18.27
SM55: PERUZZO Luca (Multisport&Fun PD) - Asta - 2.90
SM60: BRISOTTO Valter (Atl. Biotekna VE) - 400m - 1:00.77
SM65: GROSSO Bruno (Atl. Vicentina) - Triplo - 9.56 (w. +1.7)
SM70: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - Asta - 2.80
SM70: TINELLO Agostino (Gruppo Podisti Monselicensi) - 2000st - 1:53.18.

IN AGGIUNTA (FUORI REGIONE):

GASPAROTTO Fabio 1.500m 4’24”58;

241732604_10219399339444695_2269043293921776641_n.jpg

DI STEFANO Domenico 3000st 10’06”54

POSSAGNO Rosanna alto 0.95

ARGENTO (14)

SF45: AGOSTINI Sonia (Expandia Atl. Insieme VR) - Peso - 9.84
SF50: DONATONI Elena (Expandia Atl. Insieme VR) - 80hs - 14.44 (w. +0.9) m.p.v.
SF50
: PASCON Paola Lorena (Atl. S. Biagio TV) - 400m - 1:06.42
SF55: SATTIN Cristina (Atl. Dolomiti BL) - 200m - 28.66 (w. -0.1)
SM35: ZIANTONI Paolo (Atl. Biotekna VE) - 400m - 52.30
SM55: BELOTTI Massimo (Atl. Vicentina) - 100m - 12.01 (w. +1.1) m.p.v.
SM60
: PELI Stefano (Multisport&Fun PD) - Asta - 3.40
SM60: SANDRI Sandro (GS Tortellini Voltan VE) - 2000st - 8:06.90
SM65: PAVAN Paolo (Trevisatletica) - 100hs - 19.61 (w. +0.1)
SM65: PASSUELLO Dante (Polisportiva Vodo di Cadore BL) - 800m - 2:32.96
SM65: MARTIGNON Luigi Giuseppe (Multisport&Fun PD) - Asta - 2.40
SM70: TINELLO Agostino (Gruppo Podisti Monselicensi) - Triplo - 6.53 (w. -0.9)
SM75: ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan VE) - 100m - 15.45 (w. +0.7)
SM75: ZANARDO Filippo (GS Tortellini Voltan VE) - 400m - 1:13.37.

m.p.v. migliore prestazione veneta

IN AGGIUNTA (FUORI REGIONE):

GASPAROTTO Fabio 800m 2’05”59

BORTOLOZZI Giorgio lungo 3.39;

BORTOLOZZI Giorgio triplo 7.57

 

BRONZO (10)

SF55: LUISETTO Giuliana (Assindustria Sport PD) - Disco - 19.29
SM35: ZIANTONI Paolo (Atl. Biotekna VE) - 200m - 23.68 (w. +0.1)
SM40: BRUNELLI Emanuele (Atl. Biotekna VE) - 100m - 11.68 (w. -1.4)
SM40: VANTAGGIATO Fabio (Expandia Atl. Insieme VR) - Peso - 11.39
SM60: GALLO Renato (Virtus Este PD) - Lungo - 1.30 - 4.76 (w. +1.5)
SM65: GROSSO Bruno (Atl. Vicentina) - Lungo - 4.46 (w +0.6)
SM65: PAVAN Paolo (Trevisatletica) - 300hs - 58.26
SM65: PASSUELLO Dante (Polisportiva Vodo di Cadore BL) - 800m - 5:21.43
SM70: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) - Alto - 1.30
SM70: PIASER Roberto (Atl. S. Biagio TV) - Marcia 5000m - 31:55.19.

MIGLIORI PRESTAZIONI REGIONALI

DONATONI Elena (Expandia Atl. Insieme VR) - 80hs SF50- 14.44 (w. +0.9)
DONATONI Elena (Expandia Atl. Insieme VR) - 300hs SF50 - 55.95
BELOTTI Massimo (Atl. Vicentina) - 100m SM55 - 12.01 (w. +1.1).

TUTTI I RISULTATI

Articolo redatto da Sandro Sandri con il contributo statistico di Luigi Filippo Fasolato.

 

PILLOLE DEL FINE SETTIMANA

A S.VITO AL TAGLIAMENTO: CAMOSSI E CALCINOTTO CAMPIONI REGIONALI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Nei campionati regionali allievi-juniores del Friuli-Ven.Giulia Caterina Camossi si è laureata campionessa allieva su 100/200m, con i tempi 12”41 (in batteria) e 25”69; Nicola Calcinotto è prevalso nel triplo con 12.78 (argento nel lungo con 6.04).

A MODENA: Andrea Berto nel trofeo Crotti dell’8 settembre ha vinto i 110h in 15”20; Carlotta Fedriga ha realizzato sui 100m. 12”34 e Beatrice Casagrande ha concluso i suoi 1500m. in 4’41”25.

 

A BERGAMO: Giulia Dani ha corso i 100hs in 15”22.

 

A CASSOLA NEI 200m dedicati a Mennea,       l’esordiente Lisa Favaro ha vinto sui 200m. in 34”02; Filippo Bordin (cadetto) è giunto secondo in 25”18; Leonardo Verrati terzo con 22”62, Tra i master (in incognita?) c’era Devis Favaro!

Sempre a Cassola Rebecca Agbortabi si è aggiudicata gli 80m. in 10”22 e il lungo con 5.07; Federico Azzolina i 300m. in 38”68.

 

A MESTRE: il ragazzino Marco Voltan ha vinto la gara del peso da 2 kg gettandolo a 12.58; ilaria Cavasin ha fatto suoi 80, 300m. e martello  (10”63/43”30 e 31.51): Denise Marinello ha vinto sui 2000m. in 7’09”83 e Stefano Fogliata nel lungo con 5.48.

trevisan-sara-in-vetta.jpg

A WINSCHOTEN sui 50 km, argento per Sara Trevisan con il nuovo primato trevigiano in 4ore 00. 48!

 242103944_4850284041657615_8903667942358126975_n.jpg

A ISTRIA: trionfo nella 100 miglia (in realtà 128 km.) di Mariangela Curini che ha chiuso la prova in 20 ore 22. 50; ottimo Leandro Girotto, quarto in 17 ore 06. 20.

242055739_1545162149160469_2040335496281545549_n.jpg

A BIBIONE: campioni regionali di maratonina Marco Meneghel (promesse), Maria Teresa Cavallin (F60), Virginio Trentin (M65) e Matteo Tomaiolo (M75). Tra gli assoluti 7° Simone Masetto con il tempo di 1h 13. 08 (tra le donne in evidenza Chiara Moretto).

 marsura-majano.jpg

A FELTRE, ieri: continua a migliorarsi ritornando al suo splendido percorso dorato Nikol Marsura rinata sui 1500m corsi in 4’32”8. Arianna De Negri vince tra le ragazze sui 1000m, in 3’14”9.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Agosto 30th, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

01d273db-e291-4587-99ed-5d2bcf072cfa.jpeg

PILLOLE DEL FINE SETTIMANA

Riapertura atletica con

LORIS TONELLA 10”61 VENTOSO

E NIKOL MARSURA 2’13”3 SUGLI 800m.

marsura-n-a-tn.jpg

Primato trevigiano della Agbortabi 9”90!

 agbortabi-modena.jpg

Nella riunione di San Vito al Tagliamento del 28 agosto bella prova sui 100m. di Loris Tonella, un probante 10”61, però ventoso (il precedente ventoso era di 10”71), un progresso vistoso, segnale che il primato trevigiano (10”60 di Silvano Fedriga) sta scricchiolando! Nella stessa riunione cresce Rebecca Agbortabi che fa suo anche il primato trevigiano sugli 80 metri siglando un vistoso 9”90 (precedente il 9”97 di Marinella Maggiolo stabilito a Orvieto il 27 settembre 2003) e seconda sugli 80hs in 12”52; di rilievo i 100m. di Sara Foltran (da Gaiarine) in 12”57; buoni gli 800m. di Nicolò Bedini 81’56”53), di A.Mosè Titton (1’57”68) e di Lorenzo De Bortoli (1’58”50); sui 600m, ragguardevole tempo del cadetto Riccardo Cenedese: 1’33”42.

A Domegge, nel bellunese, netto miglioramento sugli 800m. di Nikol Marsura corsi in 2’13”3 davanti a Francesca Piccolo e alla master Sabrina Boldrin; sui 600m. 1’45”1 per la ragazzina Arianna De Negri.

A Udine (lanci estivi) fuori forma Enrico Busato (peso-disco 14.40-40.89), bene Valentina Soligon con il disco a 33.37 e Martina Rebellato con il martello a 44.68.

Nella riunione di Ponzano dedicata ai ragazzi trevigiani, ottimo spunto di Gabriele Barbari che nel vortex si è portato a 56.67 (su Davide Vanzella 51.25); Giacomo Polon sui 60m. ha vinto con 8”3.

Migliora ancora Riccardo Tamassia sugli 800m. corsi a Bussolengo in 1’50”08, mentre Gloria Tessaro ha coperto i suoi stagionali 3000m. in 10’19”23.

Matteo Miani, a Codroipo ha superato per l’ennesima volta i 5 metri  nell’asta (5.02) mentre il giovanissimo Lorenzo Sciannimanica è volato oltre i 3.20 (3.22).

Infine nella riunione provinciale di Mestre buon getto del peso da 2kg. del ragazzino Marco Voltan, primo con la misura di 12.20

……………………………………………………………………………………………………

MASTER – AD AGORDO ASSEGNATI 157 TITOLI REGIONALI, STABILITI 13 PRIMATI (2 ITALIANI E 11 VENETI)

 (A cura di redazione master)

Nel weekend del 24 e 25 luglio Agordo ha ospitato i campionati regionali individuali master su pista. Ottima organizzazione e ospitalità da parte del team agordino guidato dal presidente Fernando Soccol hanno reso piacevole per gli atleti veneti e di fuori regione la due giorni che metteva in palio numerosi titoli regionali, oltre a costituire la terza e quarta tappa del circuito Stadion192.

  Per i risultati completi, in particolare per le classifiche di campionato, rimandiamo ai relativi link al termine della news, tuttavia occorre sottolineare alcune prestazioni di sicuro interesse. La più rilevante è la miglior prestazione italiana (m.p.i.)  di Erika Niedermayr (Suedtirol Team Club) sugli 80 hs categoria SF60: con 14”13 (+1.6)  che ha migliorato il precedente primato stabilito da Carla Forcellini nel 2019 (14”96).  

Sono state inoltre stabilite  11 migliori prestazioni venete (m.p.v.) conseguite o eguagliate in questa occasione:

100m SF45: 13″59 (+0,5) Marta MANFRIN (Team Km Sport Verona)
200m SF45 (età compiuta): 27″82 (+0,1) Marta MANFRIN (Team Km Sport Verona)
200m SF50 (età compiuta): 29″45 (+0,1) Katia AGOSTINETTO (Atl. Vicentina)
80hs SF50: 14″87 (+1,6) Elena DONATONI (Expandia Atl. Insieme Verona)
300hs SF50: 58″60 Elena DONATONI (Expandia Atl. Insieme Verona)
Disco SF65: 22,89 Bruna GRASSELLI (Assindustria Sport Padova)
Giavellotto SF45: 26,38 Barbara DA ROS (Atleticadore - Giocallena)
Giavellotto SF50: 23,45 Elena DONATONI (Expandia Atl. Insieme Verona)
100m SM55: 12″24 (+0,6) Massimo BELOTTI (Atletica Vicentina)
Alto SM65: 1,46 Roberto PAROLIN (Atletica Galliera Veneta ) eg. Mario BORTOLOZZI
Asta SM70: 2,90 Francesco Rappo (Virtus este PD) eguaglia se stesso.

Inoltre ad Agordo – citiamo la notizia trattandosi di un atleta in età master, ma si tratta di una prestazione paralimpica assoluta - Samuele Gobbi (CUS Padova) ha stabilito il nuovo primato italiano di salto in lungo Fispes categoria T47 con 5,52 metri, ottenuto con vento regolare dopo il 5,57 leggermente al di sopra del consentito per l’omologazione.

Per quanto riguarda il circuito Stadion 192, di cui questa manifestazione costituiva la chiusura in chiave veneta, inseriamo il link per poter consultare le classifiche non appena ne verrà completata l’elaborazione. Va tuttavia rilevata la possibilità di conseguire punteggi anche in manifestazioni fuori regione, pertanto esiste l’eventualità di ritoccare la classifica anche se riteniamo che i risultati possano essere considerati quasi definitivi.

Completiamo la cronaca per citare il toccante tributo a Natalia Marcenco, la marciatrice master che ci ha prematuramente lasciato e che è stata ricordata con la commossa partecipazione dei presenti.

 

RISULTATI

CLASSIFICHE DEL CAMPIONATO REGIONALE

FOTOGALLERY DELLE GARE DI SABATO

FOTOGALLERY DELLE GARE DI DOMENICA

Articolo redatto da Sandro Sandri con il contributo statistico di Filippo Luigi Fasolato.

———————————————————————————————————- 

……………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Luglio 21st, 2021

QUATTORDICESIMA STAGIONE 2021

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ganz_tallin_1.jpg

TEAM TREVISO IN AZZURRO, A TALLINN

RICCARDO GANZ IN SEMIFINALE 52”92: 12° EUROPEO E PRIMATO TREVIGIANO!! 

 

Il 18enne di Vedelago fa il record personale nei 400 ostacoli ed è quarto tra i nati nel 2003, ma non basta per accedere alla finale dei Campionati Europei under 20 

 

Una spallata al “muro” dei 53”. Non basta per entrare tra i migliori otto quattrocentisti a ostacoli del continente, ma è sufficiente per chiudere la prima esperienza in azzurro con una promozione a pieni voti.

 

Si ferma al secondo turno la corsa di Riccardo Ganz ai Campionati Europei under 20 di Tallinn. Il 18enne di Vedelago, tesserato per il Team Treviso, è sesto nella prima semifinale dei 400 ostacoli, piazzamento che non consente il superamento del turno. Il trevigiano corre però in 52”92, suo miglior tempo di sempre, la prima volta sotto la barriera dei 53”.

 

L’allievo di Fabio Ceccato migliora di 9/100 il 53”01 che il 13 giugno a Grosseto gli aveva permesso di vincere il bronzo ai Campionati Italiani juniores. L’accesso alla finale continentale era un sogno oggettivamente impossibile (l’ottavo e ultimo qualificato ha corso in 51”39), ma Riccardo si è ben difeso anche in semifinale, dopo che venerdì, in batteria, aveva fermato il cronometro a 53”19.

 

Il risultato della semifinale vale, per Ganz, il dodicesimo posto in classifica generale. Suo il miglior piazzamento fra i tre azzurri schierati nei 400 ostacoli a Tallinn. E l’ideale quarto posto tra i nati nel 2003, i non ancora 19enni che saranno juniores anche nel 2022. Per Riccardo è solo l’inizio.      

 

In allegato: foto di Riccardo Ganz in azione a Tallinn (credito Fidal)

……………………………………………………………………………………………………………

 agbortabi-modena.jpg

“OSTACOLI VENETI”: GRAN DOPPIETTA DI AGBORTABI, MICHELA CAON VINCE NEL RICORDO DI GIULIA MARIN

Rebecca Agbortabi cresce, eccome se cresce. Ieri a Vedelago la quindicenne di Trevisatletica, nell’arco di tre ore, ha vinto gli 80 ostacoli in 12”05 (+1.5) e i 300 ostacoli in 44”03. Un doppio acuto che ha confermato il talento della cadetta allenata da Rolando Zuccon con il contributo dell’ex azzurra Mary Massarin.

Il risultato sugli ostacoli alti significa la terza prestazione italiana dell’anno per la categoria, davanti ad una pur ottima Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000), finita a 2/100 (12”07) dalla trevigiana. Il 44”03 sulle barriere basse, con mezzo secondo esatto di miglioramento in un colpo solo, rappresenta invece la sesta prestazione italiana elettrica di tutti i tempi. Oltre, ovviamente, al miglior tempo italiano dell’anno: tra Rebecca (che quest’anno ha anche corso i 300 piani in 39”10) e le coetanee, al momento, il divario è netto.

Il meeting Ostacoli Veneti, sulla nuova pista di Vedelago, inaugurata per l’occasione, ricorda con commozione Giulia Marin, talentuosa atleta locale, scomparsa tre settimane fa a causa di una grave malattia. Il riconoscimento dedicato alla sfortunata giovane è consegnato da mamma Franca a Michela Caon (Team Treviso), vincitrice nei 100 ostacoli in 14”72 (+0.9). Per Michela, che di Giulia è stata compagna d’allenamento, l’emozione è stata doppia.

Il bronzo tricolore Manuel Bresolin (Trevisatletica) ha vinto i 110 ostacoli allievi in 14”49 (+0.1), mentre al femminile si è confermata l’emergente Francesca Bergamin (Team Treviso) arrivata a 3/100 dal personale (14”47, +1.5). Francesco Michieletto (Due Torri Sporting Noale) ha dominato i 400 ostacoli allievi in 55”49, limando 1”34 al personale.

Ostacoli a parte, da segnalare i successi di Marco Martini (Atl. Riccardi Milano) e Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) nei 150: 16”29 per il trevigiano e 17”57 per la veneziana, reduce dagli Europei under 23, dove ha contributo alla miglior prestazione nazionale di categoria siglato dalla 4×100.

Poi il bel 1’49”59 del marocchino Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio) negli 800 e la sfida tutta trevigiana nel giavellotto, con l’under 23 Adele Toniutto (Team Treviso) che ha preceduto di poco la junior Margherita Randazzo (Assindustria Sport): 42.83 contro 42.27. Applausi per l’organizzazione del Gruppo Atletica Vedelago: competenza e passione in ampia misura.

RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………

PANORAMICA DELLE MALGHE, MASSARENTI E GIUDICI CONQUISTANO LA “MARATONA DEL CIELO”

 

Il goriziano e l’udinese dominano al Piancavallo la gara sui 42 km. Applausi anche per Christian Strazzullo e Chiara Moretto (30 km), Daniele Roccon e Irene Palazzi (21 km) e Luca Schiavon e Silvia Sangalli (10 km). In 700 al via, assegnati i titoli regionali di trail lungo e trail corto     

 

Aviano (Pordenone), 18 luglio 2021 – Una maratona ai confini del cielo, con due protagonisti assoluti. Paolo Massarenti (G.M. Teenager) e Fabiola Giudici (Atletica 2000) hanno vinto, come da pronostico, la prova sui 42 chilometri della Panoramica delle Malghe, manifestazione di trail running andata in scena per la prima volta oggi – domenica 18 luglio - su sentieri e strade del Piancavallo, in provincia di Pordenone, con partenza e arrivo dall’area sportiva Roncjade. Circa 700 i partecipanti, suddivisi tra i quattro percorsi (42, 30, 21 e 10 km) disegnati dall’Atletica Aviano nel cuore dell’altopiano, con suggestivi passaggi in quota e splendide vedute sulle pianura. Il tutto, nel pieno rispetto della normativa in materia di contenimento del Covid-19. Massarenti e Giudici non hanno tradito le aspettative, facendo corsa solitaria sin dai primi chilometri. L’esperto goriziano, con un passo regolarissimo, ha chiuso in 3h21’49”, staccando nettamente Andrea Boatto (Runners Club Agggredire, 3h38’35”) e Giancarlo Spagnolo (3h53’18”). “Sono reduce da un triathlon medio e le gambe ne hanno risentito - ha commentato Massarenti -. Però è stato divertente: il percorso è bellissimo e l’organizzazione curata in ogni particolare: spero che in futuro la manifestazione possa crescere sotto il profilo della partecipazione, lo merita davvero”. Fabiola Giudici, udinese di Latisana, tre settimane fa trionfatrice alla Cansiglio Run, ha chiuso in 3h49’56”, precedendo, al termine di una gara senza storia, Daniela Battisti (Atl. Aviano, 4h57’08”) e Manuela Tomè (Podismo Buttrio, 4h57’43”). Per Fabiola anche la soddisfazione del terzo posto assoluto alle spalle di Massarenti e Boatto. Una prestazione di grande rilievo tecnico. La giornata in Piancavallo ha incoronato pure Christian Strazzullo (Cimavilla Running Team) e Chiara Moretto (HRobert Running Team) nei 30 chilometri, Daniele Roccon (Vittorio Atletica) e Irene Palazzi (Podisti Cordenons) nei 21 chilometri e Luca Schiavon (Maratoneti Eraclea) e Silvia Sangalli (Gs Orecchiella Garfagnana) nei 10 chilometri. Assegnati anche i titoli regionali Fidal di trail lungo (42 km) e trail corto (21 km). Ora per l’Atletica Aviano inizia il conto alla rovescia in vista dell’appuntamento del 29 agosto con le 10 miglia dell’Aviano-Piancavallo, un altro spettacolo annunciato.     

 

RISULTATI. UOMINI. 42 km: 1. Paolo Massarenti (G.M. Teenager) 3h21’49”, 2. Andrea Boatto (Runners Club Agggredire) 3h38’35”, 3. Giancarlo Spagnolo 3h53’18”, 4. Stefano Marcello Burlon (Alpago Tornado Run) 4h00’17”, 5. Roberto Cocetti (Val Rosandra Trieste) 4h04’31”, 6. Enrico Panelli 4h04’53”.  Campionato regionale Fidal di trail lungo. Master 35-40-45: 1. Luca Candido (Blade Runners Maniago) 4h07’31”. Master 50-55-60: 1. Paolo Massarenti (G.M. Teenager) 3h21’49”.

30 km: 1. Christian Strazzullo (Cimavilla Running Team) 2h43’54”, 2. Luciano De Lazzer (Gs Gabbi) 2h49’17”, 3. Daniele Tessaro 2h53’16”, 4. Claudio Bellato (Atl. Audace Noale) 2h55’12”, 5. Simone Minetto (Runners Club Agggredire) 2h55’47”, 6. Cristian Olivo (Athletic Club Apicilia) 3h02’35”.

21 km: 1. Daniele Roccon (Vittorio Atletica) 1h33’05”, 2. Fabrizio Casagrande (Cimavilla Running Team) 1h36’58”, 3. Luca Dassiè (Atl. Villorba) 1h38’24”, 4. Ignazio Musmeci (Amatori Atl. Chirignago) 1h38’44”, 5. Roberto Clarig (Us Aldo Moro) 1h38’48”, 6. Alex Ciligot (Pol. Montereale) 1h40’38”. Campionato regionale Fidal di trail corto. Assoluti: Mattia Iussa (Gs Natisone) 1h42’18”. Master 35-40-45: 1. Alex Ciligot (Pol. Montereale) 1h40’38”. Master 50-55-60: 1. Roberto Clarig (Us Aldo Moro) 1h38’48”. Master Over 65: 1. Giuliano Poser (Gp Livenza Sacile) 1h57’27”

10 km: 1. Luca Schiavon (Maratoneti Eraclea) 49’56”, 2. Matteo Cassan (Us Aldo Moro) 50’49”, 3. Nunziantonio Moschella (Asd Monti Rossi Nicolosi) 52’29”, 4. Edi Lorenzin 56’27”, 5. Paolo Brandolisio (Blade Runners Maniago) 1h00’12”, 6. Bruno Cesarin (Amatori Chirignago) 1h01’17”.

DONNE. 42 km: 1.  Fabiola Giudici (Atletica 2000) 3h49’56”, 2. Daniela Battisti (Atl. Aviano) 4h57’08”, 3. Manuela Tomè (Podismo Buttrio) 4h57’43”, 4. Romina Moro (Montello Runners Club) 5h10’48”, 5. Valeria Lorenzi (Atl. Aviano) 5h13’41”, 6. Lucia Infanti (Atl. San Martino) 5h29’56”. Campionato regionale Fidal di trail lungo. Master 35-40-45: 1. Fabiola Giudici (Atletica 2000) 3h49’56”. Master 50-55-60: 1. Manuela Tomè (Podismo Buttrio) 4h57’43”.  

30 km: 1. Chiara Moretto (HRobert Running Team) 3h07’27”, 2. Marta Cendron (Atl. Riviera del Brenta) 3h29’47”, 3. Giorgia Mascherin (Atl. Aviano) 3h33’19”, 4. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 3h40’57”, 5. Cristina Bet (Gs Run for Mike) 3h45’43”, 6. Orietta Poles 3h50’21”.

21 km: 1. Irene Palazzi (Podisti Cordenons) 1h51’51”, 2. Giulia Titton (Alpago Tornado Run) 1h58’34”, 3. Anna Solari (Lib. Udine) 2h03’12”, 4. Stefania Zanin (Woman Triathlon Italia) 2h03’21”, 5. Alessandra Gratton (G.M. Teenager) 2h04’11”, 6. Milena Favalessa (Pod. Cordenons) 2h06’33”. Campionato regionale Fidal di trail corto. Master 35-40-45: 1. Irene Palazzi (Podisti Cordenons) 1h51’51”. Master 50-55-60: 1. Alessandra Gratton (G.M. Teenager Gorizia) 2h04’11”. Master Over 65: 1. Maria Teresa Andreos (Azzano Runners) 2h18’22” 

10 km: 1. Silvia Sangalli (Gs Orecchiella Garfagnana) 53’55”, 2. Ketty Minato (Atl. Aviano) 1h02’08”, 3. Federica Buttolo (Pol. Montereale) 1h03’36”, 4. Silvia Tiron (Atl. Audace Noale) 1h06’27”, 5. Marcella Bellanca (Atl. Audace Noale) 1h07’34”, 6. Desy Comuzzi (Atletica 2000) 1h09’37”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

-In allegato alcune foto della manifestazione.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..