RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA RIETI
LEONARDO DEI TOS D’ARGENTO!
La Lorenzetto altro argento nella 4×100m.
Sui 400hs. Tobia Lahbi è ottimo sesto!
COMMOVENTE FELETTO 7° SULLE SIEPI…
………………………………………………………………………………………
DALLA FIDAL NAZIONALE (foto Colombo/Fidal)
4×100 donne - Come nel 2015 c’è ancora la Forestale in cima al podio. Stavolta le autrici del successo tricolore rispondono ai nomi di Maria Enrica Spacca, Anna Bongiorni, Giulia Arcioni e Giulia Latini, davanti a tutte in 45.13. Secondo posto per le milanesi della Bracco Atletica (Galimberti-Spadotto Scott-Maffioletti-Lorenzetto) 45.28 e terze le ragazze dell’Atletica Brescia 1950 (Guglielmi-Tagliabue-Albertoni-Herrera Abreu) 46.49.
Marcia 10km uomini - Secondo titolo assoluto quest’anno per Francesco Fortunato, che conferma la propria supremazia stagionale sulle distanze più brevi. Il non ancora 22enne pugliese, dopo il tricolore indoor, conquista i 10 chilometri su strada in 40:31. Ma è anche il suo terzo successo in una manifestazione nazionale nell’arco di quindici giorni: uno alla settimana, proseguendo una striscia vincente iniziata nella rassegna promesse e quindi proseguita ai campionati universitari dello scorso weekend, mentre all’inizio di giugno si è imposto a Tunisi nei Campionati del Mediterraneo under 23. Sul percorso adiacente allo stadio Raul Guidobaldi, l’azione risolutiva è all’ottavo chilometro, quando il portacolori delle Fiamme Gialle riesce a guadagnare qualche metro nei confronti dei due atleti con cui aveva formato il terzetto di testa sino a quel momento. In prossimità dell’arrivo Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 AE) fa suo il secondo posto in 40:45 davanti al torinese Federico Tontodonati (Aeronautica), terzo con 41:04, che aveva dettato il ritmo nella prima parte.
QUARTA LA “MOGLIANESE” ELEONORA VANDI
800 donne (FINALE) – Stavolta il talento cristallino dell’under 18 Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg), campionessa uscente, si arrende alla condizione della capofila stagionale Yusneysi Santiusti (Acsi Italia Atletica): dopo un passaggio da poco più di 63 secondi a metà gara Santiusti, classe 1984, non lascia scampo alle rivali più giovani trionfando in 2:04.99. Il fotofinish separa Irene Baldessari e Marta Zenoni: argento alla portacolori dell’Esercito e bronzo alla bergamasca con il medesimo 2:05.62, subito davanti al 2:05.89 che vale a Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) la quarta piazza.
Luca Cassai
In cantiere l’articolo su Jacopo Zanatta e soci!!!
…………………………………………………………
PROVE MULTIPLE, PELLIZZARI E BUSATTO TRIONFANO A MONTEBELLUNA
Doppietta dei padroni di casa dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca nel campionato provinciale cadetti di prove multiple, andato in scena oggi allo stadio comunale San Vigilio. Jurij Pellizzari si è imposto nell’esathlon con 3.321 punti, precedendo il compagno di squadra Matteo Caverzan (3.228 punti). Terzo Samuele Menegazzo (Atletica Pederobba) con 2.960 punti. Nel pentathlon cadette, successo di Anna Busatto (Atl. Mogliano), con 3.633 punti, davanti ad un’altra accoppiata montebellunese: Anna Marcolin è giunta seconda, con 3.551 punti, e Daisy Serenissima Melesso terza, con 3.249 punti. Risultati.
Esathlon cadetti: 1. Jurij Pellizzari (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3.321 punti (15”2/100 hs; 5.82/lungo; 18.53/disco; 1.72/alto; 26.88/giavellotto; 3’10”1/1000 m), 2. Matteo Caverzan (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3.228 (14”9; 4.75; 20.78; 1.51; 28.79; 2’52”6), 3. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 2.960 (15”8; 4.97; 22.68; 1.39; 29.92; 3’03”7), 4. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 2.952, 5. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 2.868, 6. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 2.739.
Pentathlon cadette: 1. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 3.633 punti (12”5/80 hs; 1.46/alto; 24.86/giavellotto; 5.03/lungo; 1’49”5/600), 2. Anna Marcolin (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3.551 (12”8; 1.49; 22.32; 4.76; 1’45”6), 3. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3.249 (12”9; 1.49; 13.15; 5.07; 1’49”2), 4. Adele Toniutto (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 3.077, 5. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 2.991, 6. Ilaria Varago (Atl. Sernaglia) 2.895.
-In allegato: le foto dei due podi
…………………………………………………………..
GIOVANI DA APPLAUSI NEI MEETING DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E FELTRE
Elena Marini 12”47 Elena Soligo 5,47
Under 18 in grande evidenza nel 9° meeting di San Giovanni Lupatoto (Verona). Spiccano il 21”82 (+1.1) del non ancora sedicenne Lorenzo Ianes nei 200. Per l’atleta trentino è un progresso di 28 centesimi. Alle sue spalle, un altro allievo, l’altoatesino David Zobbio, si migliora sino a 22”03. Il trentino Lorenzo Naidon eguaglia il personale nell’alto (2.01). Mentre nel lungo va segnalato il sostanzioso progresso (42 centimetri) dell’allievo friulano Davide Rossi, atterrato a 7.21 (+0.9). In campo femminile, bella doppietta dell’allieva vicentina d’origine ivoriana, Moillet Kouakou: 12”46 (-1.7) nei 100 e soprattutto 24”78 (+1.4) nei 200. Sempre tra le allieve, cresce la triestina Giada Stanissa: 2’13”14 negli 800. Exploit infine dell’inedita cadetta padovana Eleonora Morbinche si migliora di cinque metri esatti nel giavellotto, lanciando a 41.89. In contemporanea, a Feltre (Belluno), nel 7° memorial Dilli, 1’26”89 del cadetto vicentino Pietro Marangon nei 600. La bassanese Martina Guizzon ha vinto gli 80 in 10”20. La veronese Rebecca Pavan si è imposta nell’alto con 1.61, misura per lei d’ordinaria amministrazione.
RISULTATI –
9° Meeting di San Giovanni Lupatoto (VR).
MASCHILI. 100 (-1.1): 1. Rosario La Mastra (Carabinieri) 11”01. 200 (+1.1): 1. Lorenzo Ianes (Atl. Trento) 21”82, 2. David Zobbio (Brixia Atl. 2014) 22”03. 800: 1. Giovanni Valentini (Giancarlo Biasin Illasi Asd) 1’57”22. Alto: 1. Lorenzo Naidon (Gs Valsugana Trentino) 2.01. Lungo: 1. Davide Rossi (Gemonatletica) 7.21 (+0.9). Cadetti. 80 (+0.7): 1. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 9”54. 300: 1. Samuele Signori (Pol. Lib. Lupatotina) 37”17.
FEMMINILI. 100 (-1.7): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”46, 2. Giulia Curone (Brixia Atl. 2014) 12”49, 3. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 12”50. 200 (+1.4): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”78. 800: 1. Giada Stanissa (Cus Trieste) 2’13”14. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.67. Lungo: 1. Elena Soligo (Team Treviso) 5.47 (0.0). Disco: 1. Federica Antolini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 37.37. Allieve. Giavellotto: 1. Anna Cervaro (Corpolibero Athletics Team) 35.67. Cadette. 80 (+0.2): 1. Federica Camattari (Centro Atletica Copparo) 10”55, 2. Ester Schievano (Corpolibero Athletics Team) 10”55 (+0.4). 300: 1. Laura Elena Rami (Cus Bologna) 43”06. Giavellotto: 1. Eleonora Morbin (Cus Padova) 41.89, 2. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.44.
RISULTATI –
7° MEMORIAL DILLI (FELTRE, BL).
MASCHILI. 100 (-0.2): 1. Andrea Paris (Pol. Triveneto Trieste) 11”31. 400: 1. Enrico Luciano (Brugnera Friulintagli) 49”71. 1500: 1. Jacopo De Marchi (Trieste Atletica) 3’57”90. Cadetti. 80: 1. Milan Zivojinovic (Csi Fiamm Vicenza) 9”55. 600: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza) 1’26”89. Lungo: 1. Vittorio Reolon (Athetic Club Firex Belluno) 6.20. Ragazzi. 60: 1. Marco Masato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 8”21. 1000: 1. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni) 3’15”11.
FEMMINILI. 100 (0.0): 1. Elena Marini (Team Treviso) 12”47. 400: 1. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 58”58. 1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’42”62. Cadette. 80: 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 10”20. 600: 1. Laura Mazzoleni Ferracini (Pol. Vodo di Cadore) 1’46”88. Alto: 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.61, 2. Ilaria Varago (Atl. Sernaglia) 1.58. Ragazze. 60: 1. Giulia Riccardi (Gs Trilacum) 8”30. 1000: 1. Giulia Riccardi (Gs Trilacum) 3’28”91.
In cantiere “Tutto da Feltre, da Sacile e da S.Giovanni Lupatoto!”
……………………………………………………
……………………………………………………
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ORO ARGENTO E PRIMATO TREVIGIANO ASSOLUTO
Jacopo Zanatta 7.147p.
DALLA FIDAL NAZIONALE
PASSO PASSO IL TRIONFO DI JACOPO
110hs (decathlon) - Il leader e campione in carica Simone Cairoli (Lecco-Colombo Costruzioni) inizia subito con il piede giusto: vittoria sui 110hs in 14.88 (+1.1) e altri 864 punti in cassaforte. Sulle barriere alte gli resta in scia Luca Dell’Acqua (NA Fanfulla Lodigiana) 14.99 (851), mentre Michele Calvi (Esercito) si presenta sui blocchi ma poi rinuncia a partire. Dopo 6 prove, ecco il ranking del decathlon: Cairoli 4698, Zanatta 4849 e Dell’Acqua 4635.
Disco (decathlon) - Dopo lo stop sugli ostacoli, rientra in gioco Michele Calvi che con un lancio da 49,63 metri e 807 punti. L’emiliano dell’Esercito ha scelto di non proseguire la competizione per il riacutizzarsi di un problema alla gamba destra. Non è, invece, il disco la specialità preferita del leader Simone Cairoli che non riesce a far meglio di 30,94 (483). Il decatleta lombardo rimane comunque al comando della classifica parziale con 5451 punti tallonato dal veneto Jacopo Zanatta (5415) che in questa prova guadagna terreno grazie al suo 35,12 (566). Terzo posto a 5226 punti per Luca Dell’Acqua.
Asta (decathlon) – Simone Cairoli accelera: il campione uscente dell’Atletica Lecco Colombo esorcizza 4,30 al terzo assalto e poi tenta tre volte il PB a 4,40 (5 cm in più della misura di Oyonnox quest’anno). Il limite personale non arriva ma Cairoli porta da 36 a 148 punti (6153 a 6005) il margine su Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto), a referto con il personale eguagliato a 3,90. La quota di 3,90 è scavalcata anche da Luca Dell’Acqua (NA Fanfulla), ormai saldamente terzo nella generale (5816 punti). La miglior misura di giornata è il 4,80 del personale eguagliato da Matteo Miani (Silca Ultralite Vittorio Veneto).
Giavellotto (decathlon) – La miglior misura è il 53,28 di Valentino Arrigoni (NA Astro) davanti al 53,12 di un altro under 23, Luca Dell’Acqua (NA Fanfulla): terzo Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo), che con 51,22 mette tre metri abbondanti tra sé e Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto), autore di 47,93. Il lecchese conduce con 6760 punti, 197 in più di Zanatta (6563) e 309 in più su Dell’Acqua (6451).
1500m (decathlon) – L’arrivo a braccia alzate di Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo) sancisce un nuovo successo del campione italiano in carica con 4:36.40 nell’ultima prova e 7463 punti complessivi Cairoli si conferma miglior decatleta italiano. Se come tra le donne il vincitore 2015 si tiene stretta la maglia tricolore come nell’eptathlon è un duello all’ultimo respiro a decidere la seconda piazza: Luca Dell’Acqua (NA Fanfulla) rifila quasi 17 secondi (4:38.90 a 4:55.82) a Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) ma il veneto si tiene l’argento per sette punti (7147 per Zanatta, 7138 per Dell’Acqua). La sfida vale anche il titolo tricolore Promesse, non assegnato a Lana lo scorso 29 maggio a causa del maltempo che costrinse i giudici a sospendere la competizione durante l’asta: all’epoca al comando (con margine) c’era proprio Dell’Acqua. Il bronzo under 23 è anche il quarto classificato assoluto, Matteo Di Prima (Pro Sesto) a 6841 punti. Sul miglio metrico i migliori tempi sono però del padrone di casa Roberto Paoluzzi (Studentesca Andrea Milardi) e di Stephen Asamoah (Virtus Castenedolo), rispettivamente a 4:28.84 e 4:34.06.
………………………………………………………………………………………..
(NdR) Intanto eccovi il nuovo quadro dei trevigiani di sempre che hanno superato i 6.000 punti:
7.147 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 - 25/06/2016 Rieti
(11″16-7,24-11,61-2,10-49″11 /// 15226-35,12-3,90-47,93-4′55″82 )
7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 - 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05)
6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 - 29/06/1986 Schio
(11″1 - 6,81 - 10,65 - 1,86 - 50″2 / 15″6 - 31,06 - 3,70 - 50,52 - 4′34″5)
6.628 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 - 27/09/1975 Gubbio
(11″6 - 6,75 - 11,16 - 1,98 - 51″4 / 15″6 - 39,56 - 3,30 - 46,10 - 4′31″4)
6.582 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 - 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 - 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32
6.395 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996 - 25/06/2016 Rieti
11″44-6,60-10,72-1,86-50″85 /// 15″40-28,88-4,10-32,93-4′37″46
6.386 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 - 06/07/2002 Bovolone
11″18-6,55-9,30-1,97-51″88 // 15″26-28,99-3,70-40,33-5′08″74
6.358 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-45 - 27/04/1968 Schio
11″5-6,96-11,92-1,88-55″3 // 16″9-36,12-3,60-56,46-4′56″1
6.301 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 - 25/06/2016 Rieti
11″41-7,17-9,42-1,92-52″76 /// 15″64-27,86-4,80-33,10-5′27″28
10)
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 - 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3
6.156 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 - 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5
…………………………………………………………………………………………
GRANDE FESTA IN CASA SILCA
Il campione italiano di decathlon, categorie Promesse, è Jacopo Zanatta. Per l’atleta di Povegliano, in forza a Silca Ultralite Vittorio Veneto, oggi a Rieti, la grande impresa con 7.147 punti. Un personale che vale oro. Anzi di più. Per il trevigiano, al primo anno di categoria, anche il secondo posto assoluto. A far volare il ventenne sono i suoi salti preferiti, l’alto dove valica l’asticella a 2.10 e il lungo dove piazza un nuovo personale con 7.24. Ma Jacopo è velocissimo anche sui 100 dove ferma il cronometro sul tempo di 11’’16, nei 400 con 49’’11 e nei 110 hs con 15’’26. Le altre prestazioni sono 11.61 nel peso, 35.12 nel disco, 3.90 nell’asta, 47.93 nel giavellotto e 4’55’’82 nei 1500.
Sesto posto tra le promesse, ottavo assoluto, per Diego Lassini che conquista 6.395 punti grazie a 11’’44 nei 100, 6.60 nel lungo, 10.72 nel peso, 1.86 nell’alto, 50’’85 nei 400, 15’’40 nei 110 hs, 28.88 nel disco, 4.10 nell’asta, 32.93 nel giavellotto e 4’37’’’46 nei 1500.
Personale anche per Matteo Miani che con 6.301 punti conquista l’undicesima posizione. Per lui 11’’41 nei 100, 7.17 nel lungo, 9.42 nel peso, 1.92 nell’alto, 52’’76 nei 400, 15’’64 nei 110 hs, 27.86 nel disco, 4.80 nell’asta, 33.10 nel giavellotto, 5’27’’28 nei 1500.
…………………………………………………………………………………………
ANTEPRIMA
LORENZETTO ARGENTO CON 6,49!!!
ANTONIO FENT BRONZO CON 76,35!
……………………………………………………
“Ennesimo successo di una stagione strepitosa”, dice il presidente Zanetti
Filippo Pradella è campione europeo junior di cross triathlon
Oggi, in Svizzera, la vittoria nella gara con nuoto, mountain bike e corsa
Filippo Pradella è campione europeo di cross triathlon, categoria Junior. Oggi, sabato 25 giugno, il quindicenne portacolori della società Silca Ultralite Vittorio Veneto è salito infatti sul gradino più alto del podio negli ETU Cross Triathlon European Championships disputati a Vallée de Joux, in Svizzera. Un successo strepitoso, soprattutto se si considera che il “draghetto”, categoria Youth B (nati nel 1999 e nel 2000), ha gareggiato in quella superiore dedicata agli Junior (nati nel 1997 e nel 1998).
Una gara importante per il già due volte campione italiano, di duathlon Youth B e di Coppa Crono con la squadra maschile Silca (insieme a Federico Spinazzè e Federico Pagotto). Dopo una bella frazione a nuoto (notoriamente la sua “specialità” più debole), in mountain bike si è scatenato. Una volta salito in sella alla bici dalle ruote grasse il trevigiano si è subito liberato della compagnia e ha preso un margine importante, dimostrando, ancora una volta, una destrezza e una tecnica eccelsa nella conduzione del mezzo. Arrivato in zona cambio in vantaggio nella frazione a piedi non si è però risparmiato, andando a tagliare il traguardo a braccia alzate. Dietro di lui il compagno di nazionale, Jakob Sosniok protagonista di una grande rimonta a piedi fino all’argento. Una gara dunque trionfale per tutta la squadra azzurra.
“Non posso che essere contento della prestazione di Filippo - commenta Aldo Zanetti, presidente - allenatore di Silca Ultralite - è stato bravo soprattutto nel nuoto, dove è riuscito a stare con i primi. In bici, soprattutto in mountain bike, ha fatto valere le sue qualità, affinate grazie ai suggerimenti di Ivan Pellegrinet, e ha spinto per prendere il maggior vantaggio possibile. Considerando poi che ha gareggiato con atleti anche di tre anni più grandi, capiamo il valore della sua impresa. Diciamo che quest’anno i nostri ragazzi ci stanno riservando proprio delle belle soddisfazioni”.
Un’annata davvero ricca per Silca, che proprio una ventina di giorni fa ha portato un suo atleta sul gradino più alto ai mondiali di duathlon di Aviles, in Spagna. Federico Spinazzè ha infatti vinto l’oro nella staffetta junior.
………………………………………………………..
CORRITREVISO,
TRIONFANO GOBBO E RENSO
Il trevigiano e la vicentina dominano la 27^ edizione della classica di Piazza dei Signori. Settecento atleti al traguardo della 10 km in una serata caratterizzata dal gran caldo. Trevisatletica conquista per il terzo anno consecutivo il Trofeo Lattebusche
Treviso, 25 giugno 2016 – Accoppiata veneta per la Corritreviso-Trofeo Lattebusche. Il trevigiano Simone Gobbo e la vicentina Chiara Renso hanno vinto la 27^ edizione della classica gara sui 10 chilometri che ieri sera si è sviluppata nel cuore del capoluogo della Marca. In entrambi i casi si è trattato di un monologo: troppo forte Gobbo, che ha fatto corsa solitaria sin dai primi chilometri, andando a chiudere in 32’21”, davanti a Lorenzo De Conto (33’57”) e a Giovanni Iommi (34’02”). E troppo forte Chiara Renso, che ha bissato il successo del 2015, giungendo al traguardo in 37’33”. Alle sue spalle, Maurizia Cunico (39’40”) e Giulia Merola (39’51”), a completare un podio interamente vicentino. Al trevigiano Sergio Trinca (36′33”) la vittoria nella batteria maschile “over 45” che ha corso insieme alle donne. Per Corritreviso si è trattato di un nuovo record di partecipazione: 940 complessivamente gli iscritti (un centinaio appartenenti alle categorie giovanili), anche se il gran caldo, oltre a determinare alcuni malori, fortunatamente di lieve entità, è stata la causa di un elevato numero di ritiri (circa 700 gli atleti complessivamente classificati nella gara sui 10 km). Una società veneziana, il Running Team Pettinelli, è prevalsa nella classifica riservata ai team assoluti, aggiudicandosi la bicicletta offerta da Pinarello, storico partner della Corritreviso. In apertura di serata, tradizionale sipario giovanile con la Corritreviso Kids che ha assegnato a Trevisatletica, per il terzo anno consecutivo, il Trofeo Lattebusche.
Le classifiche.
MASCHILI.
Ordine d’arrivo assoluto (10 km): 1. Simone Gobbo (Biotekna Marcon ) 32’21’’, 2. Lorenzo De Conto (Edilmarket Sandrin) 33’57’’, 3. Giovanni Iommi (Gp Livenza) 34’02’’, 4. Michele Bedin (Salcus) 34’12’’, 5. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 34’55’’. Master (10 km). SM35: 1. Andrea Frezza (Atl. S. Rocco) 35’01’’. SM40: 1. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza) 35’09’’. SM45: 1. Sergio Trinca (S. Rocco) 36’33’’. SM50: 1. Franco Zanardo (Atl. Sernaglia) 38’00’’. SM55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 37’13’’. SM60: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 39’06’’. SM65: 1. Giorgio Piagnani (Trevisatletica) 45’38’’. SM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Quinto Mastella) 52’17’’.
Settore giovanile. Allievi (2.320 m): 1. Abel Campeol (Silca Ultralite) 6’49”, 2. Lorenzo Botter (Atl. Elanders Ponzano) 6’52”, 3. Honet Tonet (Team Treviso) 6’58”. Cadetti (1.740 m): 1. Filippo Zaramella (Trevisatletica) 5’27’’, 2. Nicolò Bedini (Tre Comuni) 5’31’’, 3. Enrico Lorenzon (Atl. Elanders Ponzano) 5’34’’. Ragazzi (1.160 m): 1. Michele Stefanel (Tre Comuni) 3’40”, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 3’43”, 3. Luca Pompanin Dimai (Atl. Elanders Ponzano) 3’47”. Esordienti A (580 m): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1’51’’, 2. Filippo Tonon (Atl. Sernaglia) 1’54’’, 3. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 1’56’’.
FEMMINILI.
Ordine d’arrivo assoluto (10 km): 1. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 37’33’’, 2. Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) 39’40’’, 3. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 39’51’’, 4. Ambra Vecchiato (Silca Conegliano) 40’35’’, 5. Marjana Bedini (Tre Comuni) 40’56’’. Master (10 km). SF35: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco) 41’04’’. SF40: 1. Valeria Furlan (Atl. Sernaglia) 45’13’’. SF45: 1. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 41’11’’. SF50: 1. Elena Zampieri (Atl. Trevigiana) 46’00’’. SF55: 1. Maria Giovanna Ronconi (Sbr 3Athlon) 51’14’’. SF60: 1. Valeria Bendetti (Atl. Galliera Veneta) 51’14’’.
Settore giovanile. Allieve (2.320 m): 1. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 8’24”, 2. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) 8’45”, 3. Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia) 9’11”. Cadette (1.740 m): 1. Miriam Sartor (Atl. Elanders Ponzano) 6’16’’, 2. Anna De Riu (Atl. Riviera del Brenta) 6’38’’, 3. Arianna Zanusso (Silca Ultralite) 6’57’’. Ragazze (1.160 m): 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3’54’’, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 3’58’’, 3. Sara Daniotti (Trevisatletica) 4’08’’. Esordienti A (580 m): 1. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 1’53’’, 2. Agnese Passone (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’54’’, 3. Emma Carniato (Atl. Elanders Ponzano) 1’56”.
In allegato: foto della Corritreviso 2016 (credit LORENZO SOTTANA)
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA RIETI
UN AUTENTICO TRIS D’ASSI NEL DECATHLON NAZIONALE!
Super Zanatta prima giornata sopra i 4.000punti
Zanatta-Miani salti boom! Benone Lassini
LA BORGA 53”35 SUI 400m!!!
Finali per Fent, Lorenzetto Borga e Vandi
…………………………………………………………..
DALLA FIDAL NAZIONALE
400m donne (batterie) - Sono “solo” batterie, ma l’atmosfera sembra già scaldarsi sul giro di pista femminile. La campionessa europea Libania Grenot (Fiamme Gialle) liquida la pratica vincendo il proprio round in un agevole 53.85. Attenzione alla più veloce del primo turno Maria Benedicta Chigbolu (Esercito) che sulla pista di casa sfodera un 52.90 controllando nel finale. E’ poi la volta di Marta Milani (Esercito) che per l’occasione migliora lo stagionale a 53.12 sulla compagna di club Raphaela Lukudo (53.49), mentre la dottoressa Elena Maria Bonfanti (Lecco-Colombo Costruzioni) chiude il suo giro di pista vincendo la prima batteria in 53.18. Ma la bella sorpresa di oggi ha il volto della giovanissima Rebecca Borga. La 18enne dell’Atletica Riviera del Brenta è la quarta migliore atleta del primo turno in 53.35: 48 centesimi di primato personale rispetto 53.83 che due settimane fa a Bressanone l’aveva incoronata campionessa italiana junior. Il crono della velocista veneta, ottenuto in scia alla Chigbolu, scala le liste alltime under 20 proiettandola al secondo posto insieme ad Ayomide Folorunso (stesso tempo a Torino nel 2015) e a soli tre centesimi dal 53.32 del record italiano di categoria di Alessia Oberstolz (1999). Domani in finale alle 18:55 avranno una corsia anche altre due componenti della 4×400 azzurra: Chiara Bazzoni (Esercito) 53.63 e Maria Enrica Spacca (Forestale) 53.83. A testimonianza del livello emerso in questo primo turno si fa notare anche il risultato della prima delle escluse, il 53.94 dell’italoamericana Giancarla Trevisan (Bracco Atletica).
Lungo (decathlon) - Nove centimetri di personal best e 871 punti: tanto vale il 7,24 (+0.1) grazie a cui Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) si aggiudica il lungo. Il ventenne veneto balza in testa all’ultima prova superando di un centimetro il 7,23 (+0.9) di Simone Cairoli (869 punti). Il terzo miglior salto di giornata è il 7,07 (+1.4) da 830 punti di Stephen Asamoa (Virtus Castenedolo). Così la classifica dopo due gare: Cairoli 1777, Dell’Acqua 1711 e Zanatta 1696.
800m uomini (batterie) - La progressione finale del campione in carica Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), vincitore del proprio round in 1:47.95, lascia intendere che anche domani sarà l’uomo da battere alle ore 19:35. Però il turno eliminatorio si chiude con qualche sorpresa: il secondo nelle graduatorie dell’anno Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) viene eliminato con 1:49.99, quarto posto nella batteria che vede il successo di Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) in 1:49.21. Resta fuori anche l’altoatesino Lukas Rifesser (Esercito), terzo con 1:53.85 nella più lenta delle tre batterie, la prima, in cui si impone il tricolore al coperto Gabriele Bizzotto (Cus Parma), 1:53.85.
800m donne (batterie) - Tutto facile per la capolista stagionale Yusneysi Santiusti (Acsi Italia Atletica), che controlla agevolmente e conquista il successo parziale in 2:07.54. Anche le giovani protagoniste del doppio giro di pista si qualificano senza problemi nella seconda batteria: la promessa Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) con 2:07.74 seguita dall’allieva Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg), 2:08.01. Ma il crono migliore del primo turno viene messo a segno da Irene Baldessari (Esercito) in 2:07.05. Appuntamento per il titolo domani alle ore 19:30.
400m (decathlon) - L’ultima fatica della prima giornata premia ancora Simone Cairoli che per un centesimo la spunta su Jacopo Zanatta. Tra i due il fotofinish dice 49.10 (857) a 49.11 (856).
Il lombardo della Lecco-Colombo Costruzioni oggi colleziona uno score di 4104 davanti al ventenne Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che si toglie la soddisfazione di un giro di boa “over 4000 punti”: 4031 per la precisione. Terzo posto Stephen Asamoah (Virtus Castenedolo) 3833 punti con quattro personali: 100 (10.98), lungo (7,07), peso (10,95) e 400 (50.11).
……………………………………………………….
WEEKEND VENETO CON DUE APPUNTAMENTI IN PISTA
Sabato si gareggia a Feltre e a San Giovanni Lupatoto. Da oggi Assoluti a Rieti. Stasera la 27^ Corritreviso
24 giugno 2016
Due appuntamenti in pista nel weekend incentrato sulla massima rassegna tricolore di Rieti.
Sabato 25 giugno, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), organizzato dalle società Ana Atletica Feltre e Associazione “Giro delle Mura” (Paolo Zanolla, tel. 338-3757956), 7° memorial “Romeo Dilli” – 1500 Veloci per Max. Si rinnova l’appuntamento con il meeting bellunese dedicato ad un’indimenticata figura dello sport feltrino. In pista, le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. Inizio gare alle 17.30. Circa 500 gli iscritti. Premi speciali per i protagonisti dei 1500 metri maschili dedicati alla memoria di Massimiliano Corso. ISCRITTI/RISULTATI
Sabato 25 giugno, al campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalle società Polisportiva Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077), 9° Meeting “Città di San Giovanni Lupatoto” – 1° memorial “Italo Chiavico”. Nel fine settimana degli Assoluti di Rieti, oltre che a Feltre, si gareggia in pista anche a San Giovanni Lupatoto, dove l’ormai tradizionale meeting, da quest’anno intitolato alla memoria di Italo Chiavico, coinvolgerà circa 450 atleti della categoria cadetti e del settore assoluto. Inizio gare alle 16.15. ISCRITTI/RISULTATI
CADETTI, PROVE MULTIPLE DI SCENA A MONTEBELLUNA
Una mattinata all’insegna delle prove multiple. Domenica 26 giugno, allo stadio comunale di Montebelluna, verrà recuperato il campionato provinciale individuale e di società cadetti, appuntamento originariamente in calendario l’11 giugno e poi rinviato per il maltempo. I cadetti saranno impegnati in un esathlon (100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri), mentre per le cadette è previsto un pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 600 metri). La manifestazione, organizzata dall’Atletica Veneto Banca Montebelluna in collaborazione con il comitato provinciale della Fidal, inizierà alle 9.15.
TRICOLORI ASSOLUTI, TRE GIORNI DI GARE A RIETI:
http://www.fidal.it/content/Assoluti-di-Rieti-i-numeri-dei-Tricolore/95258
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI DI RIETI
Sulla scena 14 uomini (su 21) e 8 donne (su 18)
OCCHIO A JACOPO, MARTINA E LEONARDO…
Ssst, zitti! Niente pronostici.
Iniziano i Campionati Nazionali Assoluti a Rieti e alcuni nostri atleti ci confortano con la loro (legittima e meritata) presenza e hanno i numeri per ben figurare comunque vada la kermesse. Occhi (generosi) puntati su Jacopo Lahbi (800m.), su Martina Lorenzetto (lungo), su Antonio Fent, su Eleonora Vandi, su Leonardo Dei Tos (marcia), su…
Tris di assi vincenti nel decathlon con i forti Jacopo Zanatta, Matteo Miani e Diego Lassini! Ricchi spunti con Paolo Zanatta (5000m.), Mattia Stival (1500m.), Francesco Marconi (110hs.), Leonardo Feletto (siepi), Tobia Lahbi e Matteo Bonora (400hs.), Nicola Tronca e Virginia Scardanzan (asta), Valentina Bernasconi e Gloria Tessaro (1500m.), Rebecca Borga (400m.) e Gloria Pavan (giavellotto).
Pesano le assenze, giustificate o meno, di Eleonora Morao, Luciano Boidi, Loris Barbazza, Fabio Camattari, Marinella Maggiolo, Nikol Marsura, Stefano Ghenda, Marco De Nadai, Alessio Gobbo, Carolina Michielin, Elena Marini, Anna Busatto e Giorgia Niero.
Decisamente troppe!
…………………………………………………………………………………………
CORRITREVISO, SI ALZA IL SIPARIO: OLTRE 800 ISCRITTI
Ore di vigilia per la grande classica di Piazza dei Signori sulla distanza dei 10 chilometri, in programma domani sera. Il 30% delle partecipanti sono donne. Apertura di manifestazione con le gare giovanili
Treviso, 23 giugno 2016 – Il fascino di una grande classica per una serata davvero di Marca. E’ tutto pronto per la 27^ edizione della Corritreviso–Trofeo Lattebusche, kermesse che domani – venerdì 24 giugno - percorrerà le vie del centro storico cittadino, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori.
Mercoledì sera, allo scoccare della mezzanotte, le iscrizioni hanno raggiunto quota 810. Un numero che conferma la Corritreviso tra le gare sui 10 km più apprezzate del Veneto.
“Corritreviso è nel cuore degli appassionati – commenta Enrico Caldato, storico organizzatore dell’evento -. Piace la città e piace l’idea di correre in centro storico nelle ore serali. I partecipanti arrivano da tutto il Nordest, ma pure da Lombardia ed Emilia. Sarà anche una gara colorata di rosa: oltre il 30% degli iscritti sono donne”.
I numeri della Corritreviso 2016 non sono peraltro ancora definitivi: le iscrizioni, chiuse da mercoledì, riapriranno domani - venerdì 24 giugno - per un paio d’ore, a partire dalle 18, in Piazza Borsa.
Agli atleti impegnati sulla distanza dei 10 km andranno inoltre aggiunti i giovani – un centinaio - della Corritreviso Kids, le gare a livello under 18 (da quest’anno aperte anche alla categoria allievi), valide per il Trofeo Lattebusche, che costituiranno il sipario d’apertura della serata.
Sul versante prettamente tecnico, detto della sfavorevole concomitanza con gli Assoluti di Rieti, la gara femminile proporrà il ritorno della vicentina Chiara Renso, vincitrice dell’edizione 2015. Punteranno al podio anche Maurizia Cunico, terza l’anno scorso, l’azzurrina di Ponzano, Erica Lapaine, e la romena Mirela Alice Cherciu.
In campo maschile, in una gara tutta italiana, pronostici a favore di Simone Gobbo, candidato a diventare il terzo trevigiano dopo Paolo Sandali (2011) e Paolo Zanatta (2013 e 2015) a scrivere il nome nell’albo d’oro maschile della classica di Piazza dei Signori. La gara è anche valida come seconda prova del circuito “42 di Marca”, iniziato il 1° maggio a Oderzo. La terza e ultima prova dell’originale maratona in tre tappe sarà la Mezza di Treviso del 9 ottobre.
Il programma della Corritreviso. Ore 19.00: esordienti A maschili e femminili (580 metri, 1 giro piccolo); 19.10: ragazzi/e (1.160 metri, 2 giri piccoli); 19.25: cadetti/e (1.740 metri, 3 giri piccoli); 19.40: allievi/e (2.320 metri, 4 giri piccoli); 20.15: donne e uomini a partire dalla categoria SM45 (10 km, 4 giri grandi); 21.30: uomini sino alla categoria SM45 (10 km, 4 giri grandi).
Le strade della Corritreviso: Piazza dei Signori (partenza) > Via XX Settembre > Piazza Borsa > Via Toniolo > Via Santa Margherita > Via Martiri della Libertà > Via San Leonardo > Via Carlo Alberto > Vicolo Carlo Alberto > Via Guido Bergamo > Via Gualpertino Da Coderta > Riviera Garibaldi > Ponte Santa Margherita > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Manin > Piazza Duomo > Calmaggiore > Piazza dei Signori (arrivo).
Le strade della Corritreviso Kids: Piazza dei Signori (partenza) > Piazza Indipendenza > Via San Vito > Piazza San Vito > Via Bianchetti > Via Calmaggiore > Piazza dei Signori (arrivo).
………………………………………………………………………………………….
SABATO IN PISTA A FELTRE E SAN GIOVANNI LUPATOTO, ASSOLUTI A RIETI
Due appuntamenti in pista nel weekend che, a livello nazionale, è incentrato sui campionati italiani assoluti di Rieti.
Sabato 25 giugno, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), organizzato dalle società Ana Atletica Feltre e Associazione “Giro delle Mura” (Paolo Zanolla, tel. 338-3757956), 7° memorial “Romeo Dilli” – 1500 Veloci per Max.Si rinnova l’appuntamento con il meeting bellunese dedicato ad un’indimenticata figura dello sport feltrino. In pista, le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. Inizio gare alle 17.30. Circa 500 gli iscritti. Premi speciali per i protagonisti dei 1500 metri maschili dedicati alla memoria di Massimiliano Corso. ISCRITTI/RISULTATI
Sabato 25 giugno, al campo “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalle società Polisportiva Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077), 9° Meeting “Città di San Giovanni Lupatoto” – 1° memorial “Italo Chiavico”. Nel fine settimana degli Assoluti di Rieti, oltre che a Feltre, si gareggia in pista anche a San Giovanni Lupatoto, dove l’ormai tradizionale meeting, da quest’anno intitolato alla memoria di Italo Chiavico, coinvolgerà circa 450 atleti della categoria cadetti e del settore assoluto. Inizio gare alle 16.15.
…………………………………………………………………………………………
Una nuova settimana che non permette respiro…s’inizia subito…
Venerdi 24
- Treviso - Corri Treviso - km 10 in notturna su percorso cittadino - quota gara € 12 sino al 4 giugno poi aumenta - info www.corritreviso.it VOLANTINO
- Albignasego(Pd) - San Tommaso_ comunità in movimento - Km 4/8 - info 3201560280
- Costabissara(Vi) - Cost to Cost by night - Km 5/10 -info 3409587379 o www.24orecostabissara.it VOLANTINO
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Lavaredo ultra trail - km 119 D+ 5850 metri - Partenza ore 23.00 - Si ricorda che le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento delle 1300 adesioni - www.ultratrail.it
- Sargnano(Bl) - Caminada de San Piero – km 5,4/8,2 - Ritrovo dalle ore 17,30 c/o la Casa della Gioventù - Partenza ore 19,00 – info 043730085 o 043730901 VOLANTINO
- San Giovanni Lupatoto(Vr) - SanGio run by night - Km 5/10 www.atleticalupatotina.it
Sabato 25
- Venezia - Corsa dee Fontane - partenza ed arrivo Campo S. Giacometto_Rialto - ritrovo dalle 19,30 - Partenza ore 20,30 - VOLANTINO
- Bojon(Ve) - Corsa del Sorriso Fast - 3000 m - partenza ore 19,00 da Piazza della Chiesa..in attesa info
- Tarzo(Tv) - Caminada Alpina - km 8 - partenza ore 18,00 - info 3397966237 VOLANTINO
- San Fior_Castello Roganzuolo(Tv) - Staffetta dei Casteari - 3 x km 2,4 - partenza ore 19,00 - VOLANTINO
- Rovigo – Pretty Run 2016 – Corsa non competitiva km 5/10 - Corri e di NOalla violenza sulle donne – Iscrizioni entro martedì 21/06 o al raggiungimento dei 1000 iscritti – Ritrovo piazza Vittorio Emanuele - partenza ore 20,00 – Info 3479839232 o 3485860128 http://www.prettyrun.it/ VOLANTINO
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Cortina Trail - km 47 D+2650 m - Partenza ore 8,00 - info www.ultratrail.it
- Mel(Bl) - Color Mel – km 5 - Ritrovo dalle 15,30 c/o la piazza di Mel - Partenza ore 17,00 - arrivo allo stadio comunale – Info www.lapiave2000.como www.facebook.com/LaPiave2000 VOLANTINO
Domenica 26
- Col San Martino(Tv) - Corsa del Prosecco - km 6/12 - partenza ore 9,00 - quota gara € 5,00 con btg. Prosecco DOCG o € 2,00 solo servizi - info 3246308759 o 0438980236 o www.corsadelprosecco.it VOLANTINO
- Roverbasso di Codognè(Tv) – km 6/12- ritrovo c/o il piazzale della “LATTERIA DI ROVERBASSO” - Partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo servizi – info PAGINA FBK VOLANTINO
- Montagnana(Pd) - Quattro passi per Montagnana - Km 7/11/14/18 - info 3343351235 o www.corrilemura.it VOLANTINO
- Pove Del Grappa(Vi) - Maratona sul Massiccio del Monte Grappa – km 4/6/10/21 e 42 con strade sterrate,misto collinare e sentieri di montagna - partenza libera da P.zza dello Scalpellino dalle ore 7,00 - info 3928668488 o 3498437431 VOLANTINO
- Piovene Rocchette(Vi) - Cronoscalata dei Girolimini_Skyrunning di km 5,5 D+ 1000 m - info 3490519518 o www.runnersteamzane.it VOLANTINO
- Recoaro Terme(Vi) - Marcia le contrà de Recoaro Terme - Km 6/12/20 - info 3403476169 VOLANTINO
- Torrebelvicino(Vi) - Camminata fra Boschi e Contrade di Enna - Km 8/10 – Partenza libera dalle ore 8,30 - info 3280645929
- Foen di Feltre(Bl) - La Foenissima - km 4/12 - partenza ore 9,30 - infowww.lafoenissima.it VOLANTINO
- Salzan di Santa Giustina(Bl) - San Piero Running - km 4/10 - Ritrovo dalle 7,30 in piazzetta del Casello - Partenza ore 9,00 – info 3382588017 VOLANTINO
- Sitran d’Alpago(Bl) - Par i Troi de Sitran – km 7,8 - Ritrovo c/o la sagra - Partenza ore 10,00 VOLANTINO
- Provagna di Longarone(Bl) - 5 Casere _Memorial L.Zangrando - km 10 c/o le pendici dello Spiz Gallina VOLANTINO
- Sanguinetto(Vr) - Corri A Donare - Km 7/11/17 - partenza libera dalle ore 7,30 dall’interno del Castello – quota gara € 3,00 con 2 conf. gr. 250 pasta fresca o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3408059515 o 3473163530VOLANTINO
- Marzana di Verona - Marcia dei Re - Km 6,5 pianeggiante/14 impegnativo - info 3485813549
FUORI REGIONE ( segnalata da un amico … molto bella! )
- Barcis(Pn) - Marcia Fiasp “La Panoramica” - km 6/13/24 - VOLANTINO
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..