Giugno 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

pittilini-jesolo.jpg

IESOLO PREMIA I NOSTRI OSTACOLISTI

Davide Pittilini da favola, 4° tempo con 14”20! Giovanni Gatto 4° nelle siepi  con 6’09”77 e Nicola Tessariol quinto sui 400hs in 55”77!

Nel carniere 1,97 di Feletto e 58,07 con giavellotto di Favretto

Iesolo non ha portato neanche una medaglia e questo non è davvero un segnale allegro, però…

Però sono emersi atleti che hanno una carica potenziale particolare e, in loro, bisogna confidare. In primis Davide Pittilini, eccellente ostacolista, primo nella sua batteria (che lo ha escluso dalla finale dei primi, visto il “basso” registrato), poi il trionfo nella finale dei secondi con 14”20, quarto tempo assoluto dei Campionati allievi e primato trevigiano a coprire quello del castellano Alessandro Marcon (14”34 stabilito a Pergine il 26 luglio del 2002) e ampie possibilità di migliorarsi ancora! Ecco la tabella dei migliori trevigiani di sempre:

14″20  Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 - 19/06/2016 Jesolo
14″34  Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 26/07/2002 Pergine
14″42  Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996  - 05/06/2013 Desenzano
14″59  Alberto AMADI Treviso 23-1-89  - 19/07/2006 Rovellasca
14″71  Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995  - 27/06/2012 Hartberg
14″78  Mattia MELIS Treviso 26-9-1995  - 17/05/2012 Padova
14″81  Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 29/06/2013 Vedelago
14″89  Nicolò MILAN Treviso 1-1-1989  - 24/04/2006 Vicenza
14”91  Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995  - 01/06/2011 Treviso
14″97  Giorgio BONALDO Conegliano 4-11-80  - 27/09/1997 Formia

…………………………………………………………………………………………

gatto-siepi-jesolo.jpg

Poi Giovanni Gatto sulle siepi, forte e sicuro di sé, ha piazzato una ottima quarta posizione in 6’09”77, quinto di sempre ma, nel nuovo secolo, secondo solo a Stefano Ghenda (vedi la tabella dei migliori di sempre):

5′50″8  G.Antonio TRAMET S.Vito di Valdobb. 12-12-62  - 23/05/1979 Roma
5′55″5  Roberto ANTIGA Conegliano 16-8-62  - 31/07/1978 
5′58″8  Roberto GIROTTO Treviso 1958   - 27/09/1975 Verona
6′00”60  Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993   - 23/06/2010 Mogliano
6′09″77  Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999   - 17/06/2016 Jesolo
6′11″2    Geremia FANTIN Asolo 21-2-84   - 24/07/2001 Trento
6′12″3    Gianni POL Treviso 7-2-77   - 14/05/1994 Mogliano
6′15″6    Mario BORTOLUSSI Treviso 1957   - 28/06/1974 Padova
6′16″76  Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85   - 22/09/2002 Torino
6′19″0    Massimo LUCCHESE Treviso 3-9-77   - 10/09/1994 Ponzano

………………………………………………………………………………………….

tessariol-nicola-jesolo.jpg

Terzo da segnalare il michelangiolesco Nicola Tessariol (pare che voli sugli ostacoli bassi), reduce da una buona prestazione sui 400hs. quinto in 55”77 (su Mattia Brunello 57”37) Il volo si addice anche a Tiziano Feletto che ha onorato la sua partecipazione con un sontuoso salto a 1,97; bene anche il dinamico Riccardo Favretto (58,07, quinto nel giavellotto) e la lunghista, targata 2016, Lisa Surian settima con 5,37w (5,32 valido); vistosi i miglioramenti di Maria Vian nella marcia (26’25”40), di Elena Bosco nel peso (12,75) e di Alessandro Amadio nel triplo (13,53). Una menzione particolare la assegno al nostro piccolo grande fenomeno Abel Campeol, primo anno da allievo (vanta già 1’51”87 dai grandi orizzonti) che, qui a Jesolo nella finalissima, si è un po’ lasciato prendere la mano (primo giro troppo veloce) e, una volta “fuori”, ha desistito nel finale.

Alla prossima caro Abel!!!

 

………………………………………………………………………………………….

UNIVERSITARI NAZIONALI A MODENA

miani-vendrame-univers.jpg

Oltre a Miani Gobbo, De Nadai e Bellin

Vi avevo già segnalato il bronzo (un mancato oro? Boh…Mi sbilancio sempre troppo, vero?) di Matteo Miani nell’asta ai Campionati Nazionali Universitari di Modena (bravo Matteo, non delude mai); nello stesso campionato in rilievo anche i lanci di Alessio Gobbo e Marco de Nadai ( quarti e quinti nel giavellotto con 58,54/58,40) e di Jacopo Bellin, miglioratosi nel disco, sfiorando i quaranta metri (39,27); buona la trasferta di Eleonora Filippetto, quarta nel lungo con un buon 5,48. Molte (troppe) le assenze (Alberto Rech, Davide Marangon, Gloria Tessaro…), presenti invece Tobia Vendrame, Lisa Guidolin e Elena Sartori.

 

………………………………………………………………………………………….

SUPERLATIVO CARLO AGOSTINETTO!!!

 

Sabato scorso si e’ svolta la quarta edizione della Manitou’s Revenge, una corsa in montagna di circa 89km su terreni impervi e sentieri dissestati con un totale di circa 4,900 metri di D+. Il sito irunfar la definisce come “una delle gare piu’ muscolari e difficili di 50 miglia che si tengono in tutti gli Stati Uniti non ad altitudine”. (qui infatti la quota maggiore che si raggiunge sono i 1,250 metri).
Negli anni si sono cimentati in questa gara quasi tutti i migliori atleti americani della costa atlantica, con apparizioni anche di corridori canadesi. L’edizione del 2014 e’ forse quella che ha avuto il gruppo di testa piu’ competivo con nomi del calibro di Jan Wellford, Ben Nephew, Brian Rusiecki, Ryan Welts, Adam Wilcox e Cole Crosby.
All’epoca mi ero conquistato un sudatissimo quinto posto e quest’anno ho deciso di partecipare nuovamente a questa gara che mi aveva regalato bellissime emozioni in precedenza.
Le allego una foto scattata da un compagno di squadra appena prima del traguardo dove sono riuscito a tenere alto il nome dei trevigiani all’estero. Ci saranno altri video e foto che verranno pubblicati nei prossimi giorni.
Per i risultati ( http://www.manitousrevengeultra.com/results/2016-2/ )
A presto,
Carlo

agostinetto-2016.jpg


MANITOU’S REVENGE

Huge congratulations to Kehr Davis and Carlo Agostinetto for their stellar performances on this years Manitou’s Revenge!!  They battled warm conditions but fortunately had dry trails and low humidity as Kehr ran to victory in 13:47:14 and Carlo in 11:16:40.  

Congrats to the rest of the runners as well!  Click here for results with Manitou Results with splits 2016 and click here for Relay Results 2016

Last Name

First Name

Time

1

Agostinetto

Carlo

11:16:40

2

Rusiecki

Brian

11:19:02

3

Gregor

Scott

12:16:19

4

Saft

Aaron

12:30:09

5

Chu

Michael

13:21:43

6

Connelly

Tim

13:45:10

7

Davis

Kehr

13:47:14

8

Norton

Eric

13:49:46

9

Chung

Hyun Chang

13:49:56

10

Vondra

Philip

13:53:31

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

13407009_1344586222237578_2766128097251838200_n.jpg

13466006_1344585852237615_9097740279440582729_n.jpg

13510958_1344585872237613_3626135462409560310_n.jpg

13423850_1342331999129667_1239378542863528424_n.jpg

13427812_1342332035796330_9018325689701102508_n.jpg

13418879_1342332045796329_8263060107788008011_n.jpg

13445362_1342332009129666_5491081872343124120_n.jpg

13494874_1344588142237386_1841326815775660056_n.jpg

 13407012_1344588255570708_4250222618555518687_n.jpg

 13417648_1341541872542013_1967125966983788048_n1.jpg

 13417684_1344588205570713_231232562678119096_n.jpg

13445637_1344588138904053_1422027786775076764_n.jpg

13442184_1344588208904046_6214860682201820170_n.jpg

 13450791_1344587418904125_6616969046251670892_n.jpg

13494770_1344587415570792_6063132732214607945_n.jpg

 13495235_1344587492237451_8264052305539264961_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 20th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-salta-jesolo.jpg

TRICOLORI ALLIEVI, TRE SALTI D’ORO PER LA VIGATO 

 

La mestrina atterra a 12.31 e realizza lo standard per la partecipazione agli Europei di categoria di Tbilisi. Argenti per Andrea Ruzza nellalto, Ouassim El Ammari nei 1500 e per la 4×400 dellAtletica Vicentina. Bronzo per Federico Camuffo nell’alto. Grande successo organizzativo

 PITTILINI QUARTO TEMPO SUI 110hs. IN 14”20

BRAVO TIZIANO FELETTO NELL’ALTO 1,97

pittilini-jesolo.jpg

Jesolo (Venezia), 19 giugno 2016Altre cinque medaglie - un oro, tre argenti e un bronzo -  per il Veneto nella mattinata conclusiva dei campionati italiani allievi. La mestrina Camilla Vigato domina la gara di triplo: già alla prima prova realizza 12.31 (+1.0) e la sfida per loro finisce praticamente lì, perché nessuna delle avversarie riesce ad atterrare oltre i 12 metri. Oltre a conquistare la maglia tricolore e a realizzare il nuovo primato personale (19 centimetri di progresso), la non ancora sedicenne del Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949, centra così lo standard per la partecipazione ai Campionati Europei di categoria di Tbilisi (14-17 luglio). Una giornata da ricordare. La provincia di Venezia applaude anche Francesco Ruzza (Biotekna Marcon), secondo nellalto con 2.03 alle spalle del lombardo Andrea Motta. Terzo, in questa stessa gara, con 1.99, Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova). Podio inoltre per il marocchino dadozione padovana, Ouassim El Ammari (Vis Abano), secondo nei 1500 (35627), e per il quartetto dellAtletica Vicentina, formato da Angela Brandstetter, Stella Zambolin, Gloria Gollin e Moillet Kouakou, argento nella staffetta del miglio. Veneto a parte, lultima giornata della rassegna tricolore regala la passerella solitaria di Marta Zenoni nei 1500 (42816) e due grandi gare sugli ostacoli alti, con la miglior prestazione italiana di categoria di Desola Oki (1330) e il secondo risultato italiano all-time di Mattia Di Panfilo (1355).  Con lassegnazione degli ultimi 13 titoli (sette maschili e sei femminili) è calato il sipario su un campionato italiano che, nellarco di tre giornate, ha registrato oltre duemila presenze gara. Un grande successo organizzativo che ha accomunato lAtletica Jesolo Turismo, il comitato provinciale della Fidal e il Comune di Jesolo.  

 

RISULTATI. ALLIEVI. 400: 1. Klaudio Gjetja (Pro Sesto Atl.) 4810. 1500: 1. Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 35524, 2. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 35627. 110 hs (+1.2): 1. Mattia Di Panfilo (E.Servizi Atl. Futura Roma) 1355.   Alto: 1. Andrea Motta (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 2.12, 2. Francesco Ruzza (Atl. BIotekna Marcon) 2.03, 3. Federico Camuffo (Assindustria Sport Pd) 1.99. Triplo: 1. Andrea Dallavalle (Atl. Piacenza) 15.60 (+1.7). Disco: 1. Alessandro Pace (Fiamme Gialle Simoni) 54.01. 4×400: 1. Studentesca Rieti Andrea Milardi 32001. 

ALLIEVE. 400: 1. Letizia Tiso (Atl. Piemonte) 5581. 1500: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 42816. 100 hs (+1.0): 1. Desola Oki (Cus Parma) 1330. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.31 (+1.0). Martello: 1. Isabella Martinis (Atl. Malignani Lib. Udine) 60.26. 4×400: 1. Cus Trieste 35405, 2. Atl. Vicentina (Brandstetter, Zambolin, Gollin, Kouakou) 35700.    

 

RISULTATI COMPLETI

GALLERY FOTOGRAFICA

 

………………………………………………………..

DUECENTO GIOVANI IN PISTA SABATO A PONZANO

Crescono sui 1000m. la Sartor e la Michielin

Bella volata di Leonardo Buso (8”1 nei 60 metri) nella manifestazione provinciale che sabato, allo stadio di Paderno di Ponzano, ha coinvolto circa 200 atleti delle categorie cadetti e ragazzi. Si trattava del quinto appuntamento valido per il Trofeo Giovanile Veneto e della quinta prova del campionato provinciale ragazzi di società. Nel giavellotto cadette, 31.40 della pesista di casa, Laura Trevisan. Nei 1000 metri cadetti, conferme per Behailu Roveri (2’48”9) e Miriam Sartor (3’05”6). Organizzazione curata dall’Atletica Elanders Ponzano in collaborazione con il comitato provinciale della Fidal. Risultati. Maschili. Cadetti. 80: 1. Carlo Ludovico Pio Arena (Trevisatletica) 10”, 2. Edoardo Caporin (id.) 10”1. 1000: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 2’48”9, 2. Enrico Lorenzon (Atl. Elanders Ponzano) 2’50”7. Peso: 1. Livio Cadamuro (Atl. San Biagio) 12.28, 2. Kelvin Casagrande (Lib. Vittorio Veneto) 10.56. Ragazzi. 60: 1. Leonardo Buso (Trevisatletica) 8”1, 2. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 8”4. 60 hs: 1. Luca Mantellato (Atl. Veneto Banca Montebelluna) 9”9, 2. Nicholas Longo (id.) 10”. Peso: 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 12.73, 2. Alessandro Pillon (Stiore Treviso) 12.14. Vortex: 1. Nicholas Longo (Atl. Veneto Banca Montebelluna) 51.65, 2. Fabio Sbicego (Atl. San Biagio) 45.90. Femminili. Cadette. 80: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 10”6, 2. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 10”7. 1000: 1. Miriam Sartor (Atl. Elanders Ponzano) 3’05”6, 2. Giada Michielin (id.) 3’07”9. Giavellotto: 1. Laura Trevisan (Atl. Elanders Ponzano) 31.40, 2. Sveva De Matteis (id.) 24.23. Ragazze. 1000: 1. Veronica Meniconi (Atl. Veneto Banca Montebelluna) 3’30”5, 2. Sara Daniotti (Trevisatletica) 3’30”8. Alto: 1. Eleonora Bazzo (Silca Conegliano) 1.34, 2. Maguatte Thiam (Atl. Elanders Ponzano) 1.34. Lungo: 1. Sofia Piva (Atl. Pederobba) 4.44, 2. Anna Secco (Trevisatletica) 4.32. Marcia (2 km): 1. Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia) 13’19”3, 2. Anna Secco (Trevisatletica) 13’29”1.

 

………………………………………………………………………………………….

In Austria, 14esimo posto in Coppa Europa per il draghetto di casa Silca, Federico Spinazzè
Chiara Lobba e Nicolò Strada i più veloci al Triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto (TV)
Oggi gli impianti sportivi di piazzale Consolini invasi da oltre 500 triathleti (molti i neofiti)

A trionfare, questa volta, è la magia del triathlon. Nella giornata di oggi, domenica 19 giugno 2016, gli impianti sportivi di piazzale Consolini, a Vittorio Veneto (TV) sono stati invasi da oltre 500 triathleti (molti dei quali alla prima esperienza) per la quinta edizione del Triathlon Super Sprint Promozionale organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per i “professionisti” la distanza super sprint che ha visto come atleti più veloci Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) e Nicolò Strada (Polisportiva Comunale Riccione). I due giovani, la prima categoria Youth A, il secondo Youth B, hanno coperto la distanza di 400 metri a nuoto, 10 km di ciclismo e 3 km a piedi, rispettivamente con il tempo di 37′22” e 32′54”. Di alto livello la partecipazione soprattutto nel settore giovanile, che ha visto le migliori formazioni italiane e molti atleti da podio tricolore arrivare nel trevigiano per questo classico appuntamento dedicato alla multidisciplina.
Ad inaugurare la nuova edizione vittoriese di questo triathlon la gara degli Age Group che si sono sfidati a suon di batterie. I due più veloci di tutti sono stati i trevigiani della formazione A3 di Pederobba Alessandro Fagherazzi (36′04”) ed Eva Serena del 333 Triathlon di Castelfranco (42′14”). Ma accanto agli atleti che “calcano” i campi gara, anche tanti neofiti, come un musicista vittoriese che per la prima volta ha lasciato da parte il violino per indossare il body e nuotare, pedalare e correre.
A seguire la batteria che ha riunito Junior, Youth A e B. Al femminile, sono partite fortissimo le atlete del Rari Nantes Marostica, Chiara Lobba e Marta Merlo, che dopo la frazione di nuoto erano già in testa. Nella frazione di ciclismo, viaggiando ancora in tandem, hanno mantenuto la testa della gara, dando poi lo scossone finale nella frazione a piedi. A prevalere Lobba (Youth A) su Merlo, vincitrice della categoria Youth B, e Lena Unterweger (Schwimminclub Brixen). Per la società di casa, secondo posto con la Youth B Erica Mazzer, quarta assoluta. Quarta Youth A, la compagna di squadra Viola Pagotto.
Al maschile, grande gara del romagnolo Nicolò Strada. Dopo un nuoto condotto nelle prime posizioni, è andato in testa nella frazione di ciclismo dove ha spinto a tutta. Al rientro in zona cambio è transitato primo, inseguito da Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) e da Federico Zamò (Rari Nantes Adria). Strada a piedi ha poi controllato i due inseguitori. Un solo brivido quando  all’ingresso nella pista d’atletica dove era posto il traguardo è scivolato per terra. Rialzatosi velocemente è riuscito a mantenere la prima posizione fino sotto il gonfiabile d’arrivo. Quarto, dopo una spettacolare rimonta in bici, l’atleta Silca, Filippo Pradella. Tra gli Youth A vittoria di Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica).
La manifestazione, valida per il circuito Nordest Cup e Coppa Veneto Kids ed Age Group, è proseguita con le batterie dedicate ai Ragazzi, con la vittoria per Davide Fabbi (Cus Parma) e Myral Greco (TD Rimini) e gli Esordienti, con la vittoria di Michele Piovesan (Lc Bozen) e Sara Crociani (Polisportiva Comunale Riccione) e il quarto posto dell’atleta di casa Agnese Passone.
A chiudere la giornata di gare Cuccioli e Mini Cuccioli che hanno fatto emozionare i tanti genitori e gli spettatori venuti a fare il tifo. Tra loro, anche chi era alla prima esperienza nel triathlon, ha gareggiato con la bici “da tutti i giorni” con tanto di portapacchi. Ma ieri, oltre al cronometro, contava divertirsi.

“Ho visto delle gare bellissime, molto combattute e di valore tecnico importante - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - del resto sono arrivati in piazzale Consolini, che con la sua location si conferma decisamente vincente, quasi tutti i migliori team d’Italia. Una giornata con ritmi frenetici, con la pioggia che è arrivata, per fortuna, solo per le premiazioni”.
Soddisfazione anche da oltre confine. In Austria, a Kitzbuhel, quattordicesimo posto (primo degli italiani) per il draghetto di Silca, Federico Spinazzè, nella prova di Coppa Europa Junior.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione del 5° Triathlon Città di Vittorio Veneto, che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto e GP Triathlon, il locale Bianconiglio e i partner dedicati Méthode, Silca Spa, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, Margherita e Raxy Line.

Al seguente link foto - CREDIT STEFANO COVRE -
https://www.dropbox.com/sh/xlk6grct703a4jh/AAAbTQcaRxRjDtW281ik20qaa?dl=0

Per presentazione, resoconto, immagini video visitare anche il sito www.atleticasilca.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

CLASSIFICHE QUINTO TRIATHLON SUPER SPRINT VITTORIO VENETO

MASCHILE. Distanza Super Sprint (400 metri a nuoto, 10 km in bici, 3 km a piedi). Age Group. S1. Loris Burger (Hochpustertal) 38’36’’. S2. Federico Daniele (Polisportiva Fossaltina) 36’39’’. S3. Alessandro Fagherazzi (A3) 36’04’’. S4. 1. Andrea Algarotti (Fersan Triathlon) 40’27’’. M1. 1. Michele Bellemo (Delfino Triathon) 36’19’’. M2. 1. Stefano Zenti (Fumane Triathlon) 36’27’’. M3. 1. Claudio Bolletta (A3) 37’10’’. M4. 1. Renato Segat (Freetime Triathlon) 39’30’’. M5. 1. Alberto Naccari (Delfino Triathlon) 46’01’’. M6. 1. Paolo Rossi (Treviso Triathlon) 48’51’’. Junior. 1. Emanuele Tibaldi (Leosport) 35’54’’, 2. Patrick Marchesan (Hochpustertal) 39’06’’, 3. Andrea Rippa (Fersen Triathlon) 41’02’’. Youth B. 1. Nicolò Strada (Polisportiva Comunale Riccione) 32’54’’, 2. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) 32’56’’, 3. Federico Zamò (Rari Nantes Adria) 32’56’’. Youth A. 1. Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica) 34’20’’, 2. Lorenzo Spagnolo (Rari Nantes Marostica) 34’56’’, 3. Federico Zolesi (Cus Parma) 35’03’’.
Ragazzi. 1. Davide Fabbi (Cus Parma) 19’30’’, 2. Sebastian Weissteiner (Schwimmclub Brixen) 19’49’’, 3. Andreas Tiefenbrunner (Lauferclub Bozen) 19’55’’. Esordienti. 1. Michele Piovesan (Lc Bozen) 14’59’’, 2. Tommaso Marogna (Css Verona) 15’09’’, 3. Francesco Strada (Polisportiva Comunale Riccione) 15’16’’. Cuccioli. 1. Lorenzo Barbolini (Schwimmclub Brixen) 8’29’, 2. Elia Baratella (Svv Bruneck) 8’35’’, 3. Jacopo Belluco (Cus Padova) 8’40’’. Mini Cuccioli. 1. Matthias Mario Orlandini (Cus Parma) 7’46’’, 2. Thomas Greco (TD Rimini) 7’53’’, 3. Pietro Festa (GP Triathlon) 7’59’’.

FEMMINILE. Distanza Super Sprint (400 metri a nuoto, 10 km in bici, 3 km a piedi). Age Group. S1. Eva Serena (333 Triathlon) 42’14’’. S2. 1. Aurora Sbicego (Fitri) 54’56’’. S3. 1. Alice Baesso (Castelfranco Triathlon) 50’58’’. S4. 1. Alessandra Fior (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 46’38’’. M1. 1. Elisa Petri (CS Adria Gorizia) 43’41’’. M2. 1. Roberta Milanese (Treviso Triathlon) 48’53’’. M3. Mara Martignon (A3) 47’50’’. Junior. 1. Irene Ferfoglia (Rari Nantes Adria) 39’16’’, 2. Isotta Mancin (Padovanuoto) 42’47’’, 3. Martina Cunico (Schio Nuoto) 43’15’’. Youth B. 1. Marta Merlo (Rari Nantes Marostica) 37’31’’, 2. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 38’11’’, 3. Elisa Marzi (Polisportiva Comunale Riccione) 38’22’’. Youth A. 1. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 37’22’’, 2. Lena Unterweger (Schwimminclub Brixen) 37’51’’, 3. Matilde Roncaglia (Amici del Nuoto) 39’12’’.
Ragazze. 1. Myral Greco (TD Rimini) 19’50’’, 2. Lena Goller (Kalterer Sportverein) 20’04’’, 3. Vittoria Ferrarin (CSS Verona) 20’13’’. Esordienti. 1. Sara Crociani (Polisportiva Comunale Riccione) 15’41’’, 2. Matilde Roveda (Amici del Nuoto) 15’53’’, 3. Victoria Dorfmann (Scwimmclub Brixen) 16’30’’. Cucciole. 1. Linda Sanarini (Cus Padova) 8’44’’, 2. Dena Bacher (Schwimmclub Brixen) 9’08’’, 3. Sara Michelli (Ssv Bruneck) 9’15’’. Mini Cucciole. 1. Sofia Guiotto (Leosport) 7’43’’, 2. Mia Marin (Fumane Triathlon) 8’12’’, 3. Matilde Barbolini (Schwimmclub Brixen) 8’33’’.


Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Triathlon_SuperSprint_VittorioVeneto.doc

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 19th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

lahbi-alabama-2.jpg

RIUNIONE ATLETICA A NEMBRO

Jacopo Lahbi 47”69

VALENTINA BERNASCONI 16’51”56

Grande prestazione di Jacopo Lahbi nella riunione di Nembro: secondo sui 400m. in 47”69 (a soli quattro centesimi dal suo personale, 47”65,  stabilito il 28 settembre del 2014 a Bassano del Grappa) e, a sorpresa, gran bella vittoria di Valentina Bernasconi sui 5000m. in 16’51”56. Sempre all’altezza del suo (faticoso) compito  Francesco Marconi, settimo sui 110hs in 14”62 ed ennesima buona prestazione di Mirko Turri sui 100m. in 10”85w (sesto nella finale in 11”06 ); c’era anche Marco Martini (perseguitato dal vento: 11”07 per lui. In un assaggio sugli 800m. Gloria Tessaro ha corso in 2’15”91.

A BORGO VALSUGANA sempre brava la onnipresente master F35 Stefania Chizzali, terza sui 100m. corsi in 12”98 (primato trevigiano di categoria!)

matteo-miani-300x300.jpg

A MODENA nell’ambito dei Campionati Nazionali Universitari, bronzo di spicco per l’astista Matteo Miani con la misura di 4,60. Quarto posto per la sorprendente Eleonora Filippetto nel lungo con un salto (ripetuto) di 5,48; quarto anche Alessio Gobbo, giavellotto a 58,54 e quinta posizione per Marco De Nadai con 58,40; sesto con un bel lancio di 39,27, Jacopo Bellin al suo PB nel disco (settimo invece nel peso con 12,38); ottavi Tobia Vendrame 1,90 nell’alto, Elena Sartori 38,63 nel disco e Lisa Guidolin 1’07”82 sui 400hs. In una batteria degli 800m. c’era pure Silvia Sangalli che ha corso in 2’36”52. Molte le assenze: peccato!

…………………………………………………………………………………………

feletto-ti-caorle.jpg

ANTEPRIMA CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A JESOLO

ANCHE TIZIANO FELETTO IN FINALE 1,89

TRICOLORI ALLIEVI, PER IL VENETO E’ UN POKER D’ORO  

 

A Jesolo tripletta per l’Atletica Vicentina con Amar Kasibovic (giavellotto), Moillet Kouakou (200) e la 4×100 femminile. Gradino più alto del podio anche per la veronese Anna Polinari (400 ostacoli). Primati italiani di categoria per Simone Barontini negli 800 (1’48”76), Sydney Giampietro nel peso (17.84) e la 4×100 dell’E.Servizi Futura Roma (41”90). Domani l’ultima giornata

 

Jesolo (Venezia), 18 giugno 2016Dopo un venerdì caratterizzato da tre quarti posti (la vicentina Francesca Todescato nei 100, il trevigiano Giovanni Gatto e la veneziana Giulia Schiff nei 2000 siepi), il Veneto diventa protagonista nella seconda giornata dei campionati italiani allievi, in svolgimento allo stadio Picchi di Jesolo. Il primo podio della rassegna, in mattinata, è in realtà un’accoppiata, perché Emma Peron (Atl. Vicentina), con 44.02, e la rodigina dell’Assindustria Sport Padova, Zahera Fatima Dahlan, con 37.40, si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto nel disco, alle spalle della formidabile lombarda Sydney Giampietro (46.21). Bell’argento per Andrea Marin (Atletica Vicentina) nell’asta con 4.70, dopo un lungo duello con il laziale Francesco Masci (4.75). Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Verona) si migliora nei 400 ostacoli sino a 54”89 e ottiene un secondo posto che vale oro. Proprio il giro di pista con barriere regala il primo titolo al Veneto. Lo coglie un’altra veronese, Anna Polinari (Fondazione Bentegodi), che non tradisce i pronostici della vigilia, correndo i 400 ostacoli in 1’00”19, tempo che, insieme al personale, vale un posto a ridosso della top-ten italiana di tutti i tempi. Per il Veneto il pomeriggio diventa improvvisamente un’apoteosi. Nell’arco di 40 minuti, all’oro della Polinari si aggiunge infatti la doppietta dell’Atletica Vicentina che sale sul gradino più alto del podio prima nei 200 femminili, con la vittoria dell’atleta d’origine ivoriana Moillet Kouakou (25”00, -2.5), e poi nel giavellotto, dove il neo-italiano Amar Kasibovic, cassolese d’origine bosniaca, doma un’agguerrita concorrenza con una gara in crescendo sino al 62.20 finale. Il marocchino d’adozione padovana Ouassim El Ammari è terzo negli 800 che regalano al marchigiano Simone Barontini la miglior prestazione italiana di categoria (1’48”76) davanti all’altrettanto bravo Andrea Romani (1’49”02). Una gara da sogno per la categoria. Gloria anche per le staffette venete. Prima il quartetto dell’Atletica Insieme New Foods, con Alessandro Armani, Matteo Merzi, Pietro Vicentini e Giacomo Bertoncelli, arriva terzo in 42”98 nella 4×100 vinta dall’E.Servizi Futura Roma con la miglior prestazione italiana di categoria (41”98). Poi le ragazze dell’Atletica Vicentina - Moillet Kouakou, Margherita Zuecco, Francesca Todescato e Chiara Bergamin - corrono in 47”00, avvicinando (7 centesimi) la miglior prestazione italiana di categoria. A proposito di record nazionali, da registrare anche quello realizzato da Sydney Giampietro nel peso: 17.84 per la sua seconda maglia tricolore della giornata. Chapeau. Domani – domenica 19 giugno – la terza giornata di gare con l’assegnazione degli ultimi 13 titoli (sette maschili e sei femminili).    

     

RISULTATI.

ALLIEVI. 200 (-2.5): 1. Mario Marchei (E.Servizi Atl. Futura Roma) 22”08. 800: 1. Simone Barontini (Sef Stamura Ancona) 1’48”76, 3. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 1’52”25. 3000: 1. Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 8’31”72. 400 hs: 1. Alessandro Sibilio (Centro Ester Napoli) 52”78, 2. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods VR) 54”89. Asta: 1. Francesco Masci (Studentesca Rieti Andrea Milardi) 4.75, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.70. Lungo: 1. Andrea Dallavalle (Atl. Piacenza) 7.21 (+0.5). Peso: 1.  Alessandro Pace (Fiamme Gialle Simoni) 18.50. Giavellotto: 1. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 62.20. Martello: 1. Giorgio Olivieri (Team Atl. Marche) 67.24. 4×100: 1. E.Servizi Atl. Futura Roma 41”90, 3. Insieme Atl. New Foods Vr (Armani, Merzi, Vicentini, Bertoncelli) 42”98.

 

ALLIEVE. 200 (-2.6): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 25”00. 800: 1. Martina Tozzi (Fiamme Gialle Simoni) 2’12”96. 3000: 1. Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole) 9’52”02. 400 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’00”19. Alto: 1. Marta Morara (Atl. Lugo) 1.73. Asta: 1. Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) 3.85. Lungo: 1. Giorgia Sansa (Lib. Friul Palmanova) 5.89 (+3.2). Peso: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 17.84. Disco: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 46.21, 2. Emma Peron (Atl. Vicentina) 44.02, 3. Zahera Fatima Dahlan (Assindustria Sport Padova) 37.40. Giavellotto: 1. Sara Zabarino (Atl. Gaglianico) 54.82. Marcia (5000 m): 1. Andrada Lavinia Lacatus (Pbm Bovisio Masciago) 24’47”84. 4×100: 1. Atletica Vicentina (Kouakou, Zuecco, Todescato, Bergamin) 47”00.  

 

ISCRITTI/RISULTATI

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

gatto-gio-jesolo.jpg

ANTEPRIMA CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A JESOLO

Finalisti: Tessariol, Campeol, Favretto e la Surian

Ottimo quarto Giovanni Gatto 2000st. a 6’09”77

MIANI BRONZO UNIVERSITARIO NELL’ASTA!!!

DALLA FIDAL NAZIONALE - LE GARE DELLA PRIMA GIORNATA

800m (batterie) – Come in campo femminile, passano i migliori otto tempi: e quindi si tratta di non indulgere a tentazioni tattiche. Ce la fa per un paio di decimi Abel Campeol, il trevigiano di origini etiopiche che aveva vinto i 1000 cadetti l’anno scorso a Sulmona: invece i più accreditati ed esperti, riescono a gestire abbastanza tranquillamente una qualificazione problematica. Fuori dai giochi per gli Europei è Ouassim El Ammari (1:54.43), ancora lontano dalla cittadinanza italiana, che si trascina dietro Davide Zavagno (1:54.62). Altra batteria combattuta su buoni ritmi è quella che vede l’azzurro di Cali Andrea Romani rintuzzare (1:54.57) un bell’attacco di Vittorio Braccia, ragazzo brianzolo capace di un secondo di miglioramento in colpo (1:54.89). Anche il pluricampione italiano Simone Barontini si dimostra in forma (agevole vittoria in 1:55.52).

Giavellotto (qualificazione) – Resta Amar Kasibovic l’unico allievo a superare i 60 metri in stagione: ma al vicentino di origini bosniache – bravo a guadagnarsi la qualificazione subito al primo lancio (58.66) – risponde nel secondo gruppo un sorprendente Riccardo Favretto (il trevigiano  arriva vicino ai suo personale e fa 58.07). In finale anche l’ex campione italiano del lungo, Mattia Zagotto, costretto a cambiare pedana da un infortunio.

Dalla Fidal Veneto

TRICOLORI ALLIEVI, A JESOLO TODESCATO E GATTO AI PIEDI DEL PODIO

Nella prima giornata dei campionati italiani di categoria quarti posti per la vicentina nei 100 e per il trevigiano nei 2000 siepi. Domani, dalle 9, l’assegnazione di 22 titoli  

 tronchin-s-jesolo.jpg

Jesolo (Venezia), 17 giugno 2016

Il sole accompagna, allo stadio Picchi di Jesolo, la prima giornata dei campionati italiani allievi. In pista, nell’arco di tre giornate di gara, oltre duemila atleti degli anni 1999 e 2000. Quaranta le maglie tricolori di categoria in palio. Dopo una mattinata e un avvio di pomeriggio all’insegna dei turni preliminari sia nelle corse che nei concorsi, la prima finale è vinta dalla neo-azzurra Zaynab Dosso, che si aggiudica i 100 in 12”03, tempo appesantito da un sensibile vento contrario (–1.7). Due le venete in finale. Francesca Todescato (Atl. Vicentina) si ferma a 5 centesimi dal bronzo e ai piedi del podio, correndo in 12”34. Martina Rigoni (Fiamme Oro) è sesta in 12”45, dopo un 12”39 in batteria. Nessun veneto nella finale maschile, vinta da Lorenzo Paissan (Atl. Trento) in 10”89 (-1.8). Il più veloce della regione è Alessandro Flori (Corpolibero Athletics Team), sesto nella finale B in 11”41 (-1.6) dopo un 11”39 (-2.9) in batteria. Giovanni Gatto (Stiore Treviso) finisce quarto nei 2000 siepi: si migliora sino a 6’09’77”, ma il bronzo resta a 18 centesimi. Conclusione di giornata con i 10.000 metri di marcia (in svolgimento). Domani, dalle 9, la seconda giornata di gare, con assegnazione di 22 titoli (10 maschili e 12 femminili).

RISULTATI (FINALI).

ALLIEVI. 100 (-1.8): 1. Lorenzo Paissan (Atl.Trento)10”89. 2000 siepi: 1. Pietro Arese (Atl. Piemonte Asd) 5’58”68, 4. Giovanni Gatto 6’09”77.

ALLIEVE. 100 (-1.7): 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 12”03. 2000 siepi: 1.  Linda Palumbo (Atletica Clarina Trento) 7’09”21.

 

ISCRITTI/RISULTATI

 

 

……………………………………………………………………………………….

asbiagio-mestre.jpg

SOCIETARI MASTER, CONFERME PER BIOTEKNA MARCON E INSIEME NEW FOODS VERONA

(a cura di Rosa Marchi)  

A Marcon, lo scorso fine settimana, si è svolta la fase regionale dei campionati di società master su pista, sotto l’attenta organizzazione dell’Atletica Biotekna.  Le squadre venete hanno gareggiato per conquistare l’accesso alla finale nazionale in programma a L’Aquila il 17 e 18 settembre. Potranno partecipare le prime 24 società maschili e le prime 24 società femminili della classifica nazionale redatta dopo lo svolgimento di tutte le fasi regionali. A Marcon hanno riconfermato il titolo regionale la Biotekna Marcon  in campo maschile, e l’Atletica Insieme New Foods Verona in campo femminile. Per la squadra veronese si tratta del  quinto titolo consecutivo conquistato.

Le squadre maschili
Le squadre veneziane della Biotekna Marcon  e della Tortellini Voltan Martellago, rispettivamente al primo (con 10.879 punti)  e secondo posto (con 10.344 punti),  hanno confermato il punteggio ottenuto nella fase regionale dello scorso anno.  Terza classificata, con 10.267 punti,  l’Atletica Vicentina, un nome nuovo del mondo dei societari master su pista.  Il gruppo vicentino si è costituito infatti grazie al trasferimento di un cospicuo numero di atleti provenienti dalla Masteratletica.

Grande crescita per l’Atletica Riviera del Brenta, quarta classificata, che ha superato i 10.000 punti  (10.028 per la precisione), migliorando di  600 punti  rispetto allo scorso anno, quando si era classificata al ventiquattresimo posto della classifica nazionale, piazzamento che le aveva consentito il debutto alla finale nazionale. In miglioramento anche la  Virtus Este Valbona con 9.535 punti, 300 punti in più rispetto al 2015.  Per i padovani non resta che incrociare le dita e sperare di rientrare, dopo un anno di assenza,  tra le prime 24 squadre d’Italia.

Anche l’Atletica San Biagio ha coperto le 13 gare richieste dal regolamento con 7.734 punti, un punteggio però lontano da quello che sarà necessario per accedere alla finale nazionale.

Fuori classifica la Masteratletica che,  dopo diversi anni di attività master di vertice, per la prima volta non è riuscita a schierare una formazione competitiva. Ricordiamo che lo scorso anno la Masteratletica era stata  la prima squadra veneta in classifica alla finale nazionale di Bastia Umbra (quarta classificata) seguita dalla Biotekna Marcon (quinta classificata) e dalla Voltan Martellago (settima classificata).

Le squadre femminili

sbiagio-e-la-marchi.jpg

In campo femminile si è ripetuto il copione “a due” già visto negli scorsi anni. Solo due  formazioni hanno infatti coperto le 13 gare previste. Oltre alle vincitrici dell’Atletica Insieme News Foods Verona (con 9.664 punti, 400 più dello scorso anno)  hanno completato il programma con 9. 046 punti anche le trevigiane dell’Atletica San Biagio. Una grande soddisfazione per questa formazione che era rimasta esclusa dalla finale dello scorso anno per pochi punti. Con un miglioramento di ben 850 punti, la formazione trevigiana può pensare con tranquillità ad organizzare la trasferta a L’Aquila.

Gli over 900… punti

E veniamo ai migliori risultati tecnici della manifestazione, che purtroppo non ha visto la presenza dell’anemometro. In campo maschile il punteggio più elevato (955 punti) l’ha stabilito Francesco Palma(Atletica Vicentina), new entry tra gli SM55, che ha corso i  1.500 metri  in 4’36”80. Con lui sul podio altri due atleti “over 900”: il campione mondiale M65 della distanza  Giovanni Finielli (Voltan Martellago) con 5’03”15 a cui corrispondono 931 punti, e il bresciano Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon, categoria-SM55) il cui  4’39”82 equivale a 926 p.

Nella velocità in evidenza Stefano Bellotto, categoria SM45, che ha corso i 200 metri in 23”80, pari a 954 punti. Il portacolori della Riviera del Brenta ha poi trascinato la staffetta 4×100 (con Nicola Rossi, Cristian Marin e Mauro Scanferlin) alla vittoria con il tempo di 45”70, a cui corrispondono, per la categoria SM45, a 905 punti.

Tra i lanciatori Piergiorgio Curtolo  (Biotekna Marcon, categoria SM65) con la misura di 11,21 m. si è aggiudicato 936 punti seguito dal suo compagno di squadra  Daniel Zarpellon, che ha scagliato l’attrezzo alla misura di 15,38 m., a cui corrispondono 902 punti per la categoria SM40.

In campo femminile si è messa in evidenza  Paola De Santi (Atletica San Biagio, categoria SF55) che ha  sfiorato i 1000 punti vincendo i 200 metri con il tempo di 30”22  (995 il suo punteggio). Al secondo posto si è classificata Emma Mazzenga (Città di Padova), nel tempo di 41”24 tra le SF80, un po’ sottotono rispetto ai tempi a cui l’ottantatreenne  ci aveva abituato. “Super Mimma”  ha ottenuto comunque 951 punti. Nel mezzofondo femminile anche quest’anno  ha riconfermato la propria supremazia in regione Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR, categoria SF65). La veneziana, classe 1948, ha vinto i 3.000 metri in 13’52”11, pari a 952 punti.

Imprevisti…

Cristian Marin era determinatissimo a scrivere il suo nome sul libro dei primati italiani master. Puntava a migliorare il tempo di 26”05 ottenuto nel 2010 dal vicentino Lorenzo Muraro su 200  metri ad ostacoli SM40. Purtroppo una rovinosa caduta  gli ha impedito di raggiungere il suo obiettivo, anche se il tempo finale di 28”47 fa pensare che, per  il portacolori della Riviera del Brenta,  l’appuntamento con il record sia solo rimandato.

E’ sempre buona abitudine avere a disposizione una riserva nella staffetta, perché all’ultimo momento può sempre accadere l’imprevisto. Ma a volte puo’ non bastare, se l’inconveniente avviene dopo l’ingresso nella Call Room. E purtroppo è quello che è successo all’Atletica Vicentina, che ha dovuto rinunciare alla 4×400 per l’infortunio, a 10 minuti dal via, di Riccardo Girardello. Un imprevisto che ha impedito alla formazione vicentina di raggiungere quota 10.600 punti

 


Ecco la classifica delle squadre che hanno raggiunto l’obiettivo della copertura delle 13 gare e che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro 7 giorni dall’effettuazione della fase regionale – qui i moduli: http://www.fidal.it/content/Moduli-di-autocertificazione-C-d-S-2016/71431 ).

Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 17 e 18 settembre a L’Aquila.

UOMINI

1) Atl. Biotekna Marcon (VE) 10.879 p.

3) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.344 p

3) Atl.Vicentina  (VI)  10.267 p.

4) Atl. Riviera del Brenta (VE)  10.028 p.

5) Virtus Este Valbona (PD)  9.535 p.

6) Atletica San Biagio  (TV) 7.734 p.

DONNE

1) Atl. Insieme New Foods (VR)  9.664 p.

2) Atletica San Biagio  (TV) 9.046 p.

guarise-mi.jpg

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 11”63 (896 p.). 2. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM50) 12″27 (836 p.), 3. Roberto Gangini (Biotekna Marcon-SM50) 11”91 (826 p.). 200.1. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 23”80 (954 p.), 2. Roberto Gangini (Biotekna Marcon-SM50) 24”37 (886 p.), 3. Luca Toniolo (Biotekna Marcon-SM50) 24”40 (882 p.). 400. 1. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon-SM55) 58”60 (839 p.), 2. Valter Brisotto (Biotekna Marcon-SM55) 59”18 (812 p.), 3. Riccardo Girardello (Atletica Vicentina-SM45) 55”44 (804 p). 800. 1. Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) 2’13″96 (882 p.), 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 2’29”42 (794 p.), 3. Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona-SM50) 2’14”17 (761 p.). 1.500. 1. Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) 4’36”80 (955 p.), 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 5’03”15 (931 p.), 3. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon-SM55) 4’39”82 (926 p.).  5.000. 1. Virginio Trentin (Atletica San Biagio-SM60)  18’15”14 (847 p.), 2. Andrea Scarpa (Biotekna Marcon-SM50) 16’53”99 (830 p.), 3. Flavio Olto (Pavanello TV-SM50) 16’56”41 (827 p.). Alto. 1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona-SM60) 1,50 (881 p.), 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 1,35 (824 p.), 3. Luca Tonello (Voltan Martellago-SM40) 1,77 (810 p.). Lungo. 1. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 5,32 (895 p.), 2. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona-SM65) 4,52 (877 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-SM45) 5,90 (862 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 7,59 (756 p.), 2. Nicola Rossi (RB-SM45) 11,89 (727 p.), 3. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 10,32 (714 p.). Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 11,21 (936 p.), 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-SM40) 15,38 (902 p.), 3. Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD-SM50) 13,57 (890 p.).Disco. 1. Natale Ventura (Atletica Vicentina-SM75)  29,40 (843 p.), 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM60) 35,63 (710 p.), 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM65) 31,25 (693 p.). Martello. 1. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM65) 34,57 (847 p.), 2. Vincenzo Causarano (Voltan Martellago-SM80) 27,82 (810 p.), 3. Enrico Bellin (Biotekna Marcon-SM40) 46,99 (795 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) 43,59 (868 p.),  2. Simone Toniolo  (Biotekna Marcon-SM35) 48,18 (705 p.), 3. Federico Criscuolo (Atletica Villorba) 40,14 (695 p.). 200hs. 1. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM50) 30”31 (720 p.), 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM40)  28”47  (701 p.),  3. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-SM40) 29”15 (646 p.). 4×100. 1. Riviera del Brenta-SM45 (N.Rossi, C.Marin, M.Scanferlin, S.Bellotto) 45″70 (905 p.), 2. Biotekna Marcon-SM45 (R.Gangini, L.Toniolo, R.Blasina, G.Rodriguez) 46″04 (889 p.), 3. Atletica Vicentina-SM50 (L.Vanzo, F.Tegorelli, R.Fortunato, M.Ceola) 47″61 (889 p.). 4×400. 1. Biotekna Marcon-SM50 (S.Carè, R.Blasina, V.Brisotto, M.Andreutto) 3’51”07 (833 p.),  2. Voltan Martellago-SM50 (S.Loria, S.Simionato, G.Finielli, F.Scattolin)  4’09”67 (663 p.), 3. Riviera del Brenta-SM40 (H.Hameti, G.Santomaso, A.Favarin, S.Castellini) 3’54”01 (656 p.).

 

RISULTATI DONNE. 100. 1. Rossella Iorio (Insieme New Foods VR-SF50) 15”43  (692 p.) 2. Michela Guarise (Atletica San Biagio-SF45) 14”86 (654 p.), 3. Elena Righi (Atletica Vicentina-SF45) 15”51  (550 p.). 200. 1.  Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 30”22  (995 p.), 2.Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 41”24  (951 p.), 3. Katia Agostinetto (Atletica Vicentina-SF45) 29”95 (753 p.).  400. 1. Paola Pascon (Atletica San Biagio-SF45)  1’06”39  (871 p.), 2. Katia Agostinetto (Atletica Vicentina-SF45) 1’08”23 (811 p.), 3. Linda Tosini (Insieme New Foods VR-SF40) 1’06”30 (758 p.). 800. 1. Paola Pascon (Atletica San Biagio-SF45)  2’34”44  (744 p.),  2. Ines Sartori (Insieme New Foods VR-SF45) 2’39”46 (684 p.), 3. Mariella Saccora (Biotekna Marcon VE-SF45) 2’’42”45 (649 p.). 1.500. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 6’45”12 (879 p.), 2. Odilla Lorenzoni  (Insieme New Foods VR-SF45)  5’28”66 (755 p.), 3. Mariella Saccora (Biotekna Marcon VE-SF45) 5’32”50 (732 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 13’52”11 (952 p.), 2. Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949-SF60) 13’33”87 (861 p.), 3. Patrizia Alberti (Atletica San Biagio-SF50) 13”46”90. 200 hs. 1. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 39”15 (554 p.). Alto. 1. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 1,23 (790 p.),  2. Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR-SF50) 1,20 (657 p.), 3. Michela Guarise (Atletica San Biagio-SF45) 1,26 (638 p.). Lungo. 1. Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 4,22 (849 p.), 2. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 3,95 (752 p.), 3. Dina Bevilacqua (Atletica Vicentina-SF50) 3,69 (564 p.). Triplo. 1. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 6,92 (410 p.). Peso. 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-SF55)  6,83 (653 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60)  6,15 (650 p.), 3. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 6,60 (628 p.). Disco. 1. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 29,15 (614 p.),  2. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF50) 13,94 (306 p.), 3. Deborah Danieletto (Insieme  New Foods VR-SF45)  14,84 (296 p.). Martello. 1. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 20,27 (533 p.), 2. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-SF50) 22,44 (478 p.), 3. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF50) 21,60 (458 p.). Giavellotto. 1. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 28,25 (586 p.), 2. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 21,30 (546 p.), 3. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 19,40 (435 p.). 4×100. 1. Insieme New Foods VR-SF50 (M. Tavoso-R.Iorio-R.Marchi-L.Tosini) 57”88  (863 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50 (G.Tronchin-M.Guarise-M.T.Campigotto-P.De Santi) 1’01”00 (749 p.). 3. Vicentina-SF45 (M.Danzo-E.Righi-D.Bevilacqua-K.Agostinetto) 59”65 (681 p.). 4×400. 1. Insieme New Foods VR-SF45 (C.Turrini-R.Marchi-I.Sartori-L.Tosini) 4’43”12 (821 p.), 2. Atletica San Biagio-SF55 (M.T.Campigotto-P.Pascon-P.Monego-M.C.Gatto) 5’19”57 (677 p.). 3. Atletica San Biagio-SF50 (T.Giacomel-M.Giro-A.Campion-P-Alberti) 6’29”58 (236 p.).

Link ai http://www.fidal.it/risultati/2016/REG11407/Index.htm risultati

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master http://www.fidalveneto.com/category/notizie-master/ di questo sito.

Ed ecco il ricco fine settimana per correre in ogni dove…tanto altro suhttp://giovannirunner.blogspot.com

 

nascimben-e-toniolo-medici-master.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

CADETTI E RAGAZZI IN PISTA SABATO A PONZANO

Atletica giovanile in pista domani – sabato 18 giugno - a Ponzano. Otto giorni dopo il meeting internazionale, lo stadio comunale di Paderno ospita una manifestazione dedicata alle categorie cadetti e ragazzi. Uno degli ultimi appuntamenti della stagione giovanile prima della tradizionale pausa estiva. I cadetti saranno impegnati in una prova del Trofeo Giovanile Veneto, per i ragazzi si tratta invece della quinta tappa del campionato provinciale di società. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Elanders Ponzano in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, inizierà alle 15.45

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

DOVE SI CORRE

QUESTO FINE SETTIMANA?

schiavo-giovanni.jpg

Sabato 18
- Campagna Lupia(Ve) - Wolfrun - 5000 m - partenza ore 19,30
- Mestre_Parco San Giuliano(Ve) - The color run - km 5
- Abbazia di Praglia(Pd) - Solstizio d’Estate - km 4,5/7,5/14,5/18 sui percorsi dei Colli Euganei - partenza ore 20,00
- Nervesa della Battaglia(Tv) - Crono Run del Montello -mt 1800 in salita - partenza primo atleta ore 18,00
- Piavon di Oderzo(Tv) - Marcia dee Contrade - km 5/11 - Partenza ore 19,00
- Porto Santa Margherita_Loc.Altanea(Ve) - km 6/12 - ritrovo dalle ore 18,00
- Praglia di Teolo(Pd) - Marcia solstizio d’estate - Km 4,5/7,5/14,500
- Pontecchio Polesine(Ro) - Notturna Solstizio d’estate_Memorial Leonino Bacchiega - km 8,2
- Alonte(Vi) - 10 miglia di Alonte_km 16,093 D+200 - Sterrato_60% e Asfalto_40% - partenza ore 19,00
- Alonte(Vi) - Marcia del Solsitizio -km 7 – partenza ore19,15
- Costalissoio(Bl) - 3 Coste Trail - km 6 D+ 370 mt/km 20 D+1100 mt
- Lago Fedaia - Giro del lago di Fedaia - Ritrovo dalle ore 15,00 - partenza ore 18,00
Domenica 19
- Crea(Ve) - Su e Zo par Crea - km 5/10 - quota gara € 4,00 - ritrovo ore 8,30
- Caltana(Ve) - Caltana’s Got Runners - km 4,5/11 - ritrovo ore 8,00
- Premaore di Camponogara(Ve) – km 5/12 - ritrovo dalle ore 7,00
- Crespignaga di Maser(Tv) - Tra Ulivi e Ciliegi_CPT - km 5,5/10,5 percorso misto collinare
- San Fior_Castel Roganzuolo(Tv) -km 6/10/18 - partenza dalle ore 8,30
- Valla’ di Riese Pio X(Tv) - Cori cori Vaea - km 3/7/13
- Conselve(Pd) - Marcia Città di Conselve - km. 6/12/18 - Ritrovo ore 7,30
- Carrè(Vi) - Passeggiata panoramica - Km 6/9/13/19
- Vivaro_Dueville(Vi) - Su e So par iTaraji del Bachiglion – km 6 ripetibili/10 - Partenza libera dalle ore 7,30
- Legnago Casette(Vr) - Ciacolando In Compagnia - Km 4/8/12/19 piani - partenza libera dalle ore 8,00
- Bevilacqua(Vr) - Caminada del Fasolin - km 7/10/20
- Rocca Pietore(Bl) - Marmolada historic trail - Km 12/22
- Castion(Bl) - Corri ai campanot - km 4/10,5 -partenza ore 9,45
- Podenzoi di Longarone(Bl) - Al giro de Andrealonc - Corsa in montagna di km 4/8
- Domegge di Cadore_Loc. Vallesella(Bl) - Marcia di San Giovanni - Ritrovo c/o gli impianti sportivi

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..