DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol

ANTEPRIMA CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A JESOLO
Finalisti: Tessariol, Campeol, Favretto e la Surian
Ottimo quarto Giovanni Gatto 2000st. a 6’09”77
MIANI BRONZO UNIVERSITARIO NELL’ASTA!!!
DALLA FIDAL NAZIONALE - LE GARE DELLA PRIMA GIORNATA
800m (batterie) – Come in campo femminile, passano i migliori otto tempi: e quindi si tratta di non indulgere a tentazioni tattiche. Ce la fa per un paio di decimi Abel Campeol, il trevigiano di origini etiopiche che aveva vinto i 1000 cadetti l’anno scorso a Sulmona: invece i più accreditati ed esperti, riescono a gestire abbastanza tranquillamente una qualificazione problematica. Fuori dai giochi per gli Europei è Ouassim El Ammari (1:54.43), ancora lontano dalla cittadinanza italiana, che si trascina dietro Davide Zavagno (1:54.62). Altra batteria combattuta su buoni ritmi è quella che vede l’azzurro di Cali Andrea Romani rintuzzare (1:54.57) un bell’attacco di Vittorio Braccia, ragazzo brianzolo capace di un secondo di miglioramento in colpo (1:54.89). Anche il pluricampione italiano Simone Barontini si dimostra in forma (agevole vittoria in 1:55.52).
Giavellotto (qualificazione) – Resta Amar Kasibovic l’unico allievo a superare i 60 metri in stagione: ma al vicentino di origini bosniache – bravo a guadagnarsi la qualificazione subito al primo lancio (58.66) – risponde nel secondo gruppo un sorprendente Riccardo Favretto (il trevigiano arriva vicino ai suo personale e fa 58.07). In finale anche l’ex campione italiano del lungo, Mattia Zagotto, costretto a cambiare pedana da un infortunio.
Dalla Fidal Veneto
TRICOLORI ALLIEVI, A JESOLO TODESCATO E GATTO AI PIEDI DEL PODIO
Nella prima giornata dei campionati italiani di categoria quarti posti per la vicentina nei 100 e per il trevigiano nei 2000 siepi. Domani, dalle 9, l’assegnazione di 22 titoli

Jesolo (Venezia), 17 giugno 2016 –
Il sole accompagna, allo stadio Picchi di Jesolo, la prima giornata dei campionati italiani allievi. In pista, nell’arco di tre giornate di gara, oltre duemila atleti degli anni 1999 e 2000. Quaranta le maglie tricolori di categoria in palio. Dopo una mattinata e un avvio di pomeriggio all’insegna dei turni preliminari sia nelle corse che nei concorsi, la prima finale è vinta dalla neo-azzurra Zaynab Dosso, che si aggiudica i 100 in 12”03, tempo appesantito da un sensibile vento contrario (–1.7). Due le venete in finale. Francesca Todescato (Atl. Vicentina) si ferma a 5 centesimi dal bronzo e ai piedi del podio, correndo in 12”34. Martina Rigoni (Fiamme Oro) è sesta in 12”45, dopo un 12”39 in batteria. Nessun veneto nella finale maschile, vinta da Lorenzo Paissan (Atl. Trento) in 10”89 (-1.8). Il più veloce della regione è Alessandro Flori (Corpolibero Athletics Team), sesto nella finale B in 11”41 (-1.6) dopo un 11”39 (-2.9) in batteria. Giovanni Gatto (Stiore Treviso) finisce quarto nei 2000 siepi: si migliora sino a 6’09’77”, ma il bronzo resta a 18 centesimi. Conclusione di giornata con i 10.000 metri di marcia (in svolgimento). Domani, dalle 9, la seconda giornata di gare, con assegnazione di 22 titoli (10 maschili e 12 femminili).
RISULTATI (FINALI).
ALLIEVI. 100 (-1.8): 1. Lorenzo Paissan (Atl.Trento)10”89. 2000 siepi: 1. Pietro Arese (Atl. Piemonte Asd) 5’58”68, 4. Giovanni Gatto 6’09”77.
ALLIEVE. 100 (-1.7): 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 12”03. 2000 siepi: 1. Linda Palumbo (Atletica Clarina Trento) 7’09”21.
ISCRITTI/RISULTATI
……………………………………………………………………………………….

SOCIETARI MASTER, CONFERME PER BIOTEKNA MARCON E INSIEME NEW FOODS VERONA
(a cura di Rosa Marchi)
A Marcon, lo scorso fine settimana, si è svolta la fase regionale dei campionati di società master su pista, sotto l’attenta organizzazione dell’Atletica Biotekna. Le squadre venete hanno gareggiato per conquistare l’accesso alla finale nazionale in programma a L’Aquila il 17 e 18 settembre. Potranno partecipare le prime 24 società maschili e le prime 24 società femminili della classifica nazionale redatta dopo lo svolgimento di tutte le fasi regionali. A Marcon hanno riconfermato il titolo regionale la Biotekna Marcon in campo maschile, e l’Atletica Insieme New Foods Verona in campo femminile. Per la squadra veronese si tratta del quinto titolo consecutivo conquistato.
Le squadre maschili
Le squadre veneziane della Biotekna Marcon e della Tortellini Voltan Martellago, rispettivamente al primo (con 10.879 punti) e secondo posto (con 10.344 punti), hanno confermato il punteggio ottenuto nella fase regionale dello scorso anno. Terza classificata, con 10.267 punti, l’Atletica Vicentina, un nome nuovo del mondo dei societari master su pista. Il gruppo vicentino si è costituito infatti grazie al trasferimento di un cospicuo numero di atleti provenienti dalla Masteratletica.
Grande crescita per l’Atletica Riviera del Brenta, quarta classificata, che ha superato i 10.000 punti (10.028 per la precisione), migliorando di 600 punti rispetto allo scorso anno, quando si era classificata al ventiquattresimo posto della classifica nazionale, piazzamento che le aveva consentito il debutto alla finale nazionale. In miglioramento anche la Virtus Este Valbona con 9.535 punti, 300 punti in più rispetto al 2015. Per i padovani non resta che incrociare le dita e sperare di rientrare, dopo un anno di assenza, tra le prime 24 squadre d’Italia.
Anche l’Atletica San Biagio ha coperto le 13 gare richieste dal regolamento con 7.734 punti, un punteggio però lontano da quello che sarà necessario per accedere alla finale nazionale.
Fuori classifica la Masteratletica che, dopo diversi anni di attività master di vertice, per la prima volta non è riuscita a schierare una formazione competitiva. Ricordiamo che lo scorso anno la Masteratletica era stata la prima squadra veneta in classifica alla finale nazionale di Bastia Umbra (quarta classificata) seguita dalla Biotekna Marcon (quinta classificata) e dalla Voltan Martellago (settima classificata).
Le squadre femminili

In campo femminile si è ripetuto il copione “a due” già visto negli scorsi anni. Solo due formazioni hanno infatti coperto le 13 gare previste. Oltre alle vincitrici dell’Atletica Insieme News Foods Verona (con 9.664 punti, 400 più dello scorso anno) hanno completato il programma con 9. 046 punti anche le trevigiane dell’Atletica San Biagio. Una grande soddisfazione per questa formazione che era rimasta esclusa dalla finale dello scorso anno per pochi punti. Con un miglioramento di ben 850 punti, la formazione trevigiana può pensare con tranquillità ad organizzare la trasferta a L’Aquila.
Gli over 900… punti
E veniamo ai migliori risultati tecnici della manifestazione, che purtroppo non ha visto la presenza dell’anemometro. In campo maschile il punteggio più elevato (955 punti) l’ha stabilito Francesco Palma(Atletica Vicentina), new entry tra gli SM55, che ha corso i 1.500 metri in 4’36”80. Con lui sul podio altri due atleti “over 900”: il campione mondiale M65 della distanza Giovanni Finielli (Voltan Martellago) con 5’03”15 a cui corrispondono 931 punti, e il bresciano Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon, categoria-SM55) il cui 4’39”82 equivale a 926 p.
Nella velocità in evidenza Stefano Bellotto, categoria SM45, che ha corso i 200 metri in 23”80, pari a 954 punti. Il portacolori della Riviera del Brenta ha poi trascinato la staffetta 4×100 (con Nicola Rossi, Cristian Marin e Mauro Scanferlin) alla vittoria con il tempo di 45”70, a cui corrispondono, per la categoria SM45, a 905 punti.
Tra i lanciatori Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon, categoria SM65) con la misura di 11,21 m. si è aggiudicato 936 punti seguito dal suo compagno di squadra Daniel Zarpellon, che ha scagliato l’attrezzo alla misura di 15,38 m., a cui corrispondono 902 punti per la categoria SM40.
In campo femminile si è messa in evidenza Paola De Santi (Atletica San Biagio, categoria SF55) che ha sfiorato i 1000 punti vincendo i 200 metri con il tempo di 30”22 (995 il suo punteggio). Al secondo posto si è classificata Emma Mazzenga (Città di Padova), nel tempo di 41”24 tra le SF80, un po’ sottotono rispetto ai tempi a cui l’ottantatreenne ci aveva abituato. “Super Mimma” ha ottenuto comunque 951 punti. Nel mezzofondo femminile anche quest’anno ha riconfermato la propria supremazia in regione Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR, categoria SF65). La veneziana, classe 1948, ha vinto i 3.000 metri in 13’52”11, pari a 952 punti.
Imprevisti…
Cristian Marin era determinatissimo a scrivere il suo nome sul libro dei primati italiani master. Puntava a migliorare il tempo di 26”05 ottenuto nel 2010 dal vicentino Lorenzo Muraro su 200 metri ad ostacoli SM40. Purtroppo una rovinosa caduta gli ha impedito di raggiungere il suo obiettivo, anche se il tempo finale di 28”47 fa pensare che, per il portacolori della Riviera del Brenta, l’appuntamento con il record sia solo rimandato.
E’ sempre buona abitudine avere a disposizione una riserva nella staffetta, perché all’ultimo momento può sempre accadere l’imprevisto. Ma a volte puo’ non bastare, se l’inconveniente avviene dopo l’ingresso nella Call Room. E purtroppo è quello che è successo all’Atletica Vicentina, che ha dovuto rinunciare alla 4×400 per l’infortunio, a 10 minuti dal via, di Riccardo Girardello. Un imprevisto che ha impedito alla formazione vicentina di raggiungere quota 10.600 punti.
Ecco la classifica delle squadre che hanno raggiunto l’obiettivo della copertura delle 13 gare e che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro 7 giorni dall’effettuazione della fase regionale – qui i moduli: http://www.fidal.it/content/Moduli-di-autocertificazione-C-d-S-2016/71431 ).
Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 17 e 18 settembre a L’Aquila.
UOMINI
1) Atl. Biotekna Marcon (VE) 10.879 p.
3) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.344 p
3) Atl.Vicentina (VI) 10.267 p.
4) Atl. Riviera del Brenta (VE) 10.028 p.
5) Virtus Este Valbona (PD) 9.535 p.
6) Atletica San Biagio (TV) 7.734 p.
DONNE
1) Atl. Insieme New Foods (VR) 9.664 p.
2) Atletica San Biagio (TV) 9.046 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.
RISULTATI UOMINI. 100. 1. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 11”63 (896 p.). 2. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM50) 12″27 (836 p.), 3. Roberto Gangini (Biotekna Marcon-SM50) 11”91 (826 p.). 200.1. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 23”80 (954 p.), 2. Roberto Gangini (Biotekna Marcon-SM50) 24”37 (886 p.), 3. Luca Toniolo (Biotekna Marcon-SM50) 24”40 (882 p.). 400. 1. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon-SM55) 58”60 (839 p.), 2. Valter Brisotto (Biotekna Marcon-SM55) 59”18 (812 p.), 3. Riccardo Girardello (Atletica Vicentina-SM45) 55”44 (804 p). 800. 1. Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) 2’13″96 (882 p.), 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 2’29”42 (794 p.), 3. Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona-SM50) 2’14”17 (761 p.). 1.500. 1. Francesco Palma (Atletica Vicentina-SM55) 4’36”80 (955 p.), 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 5’03”15 (931 p.), 3. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon-SM55) 4’39”82 (926 p.). 5.000. 1. Virginio Trentin (Atletica San Biagio-SM60) 18’15”14 (847 p.), 2. Andrea Scarpa (Biotekna Marcon-SM50) 16’53”99 (830 p.), 3. Flavio Olto (Pavanello TV-SM50) 16’56”41 (827 p.). Alto. 1. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona-SM60) 1,50 (881 p.), 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 1,35 (824 p.), 3. Luca Tonello (Voltan Martellago-SM40) 1,77 (810 p.). Lungo. 1. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 5,32 (895 p.), 2. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona-SM65) 4,52 (877 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-SM45) 5,90 (862 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 7,59 (756 p.), 2. Nicola Rossi (RB-SM45) 11,89 (727 p.), 3. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina-SM55) 10,32 (714 p.). Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 11,21 (936 p.), 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-SM40) 15,38 (902 p.), 3. Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD-SM50) 13,57 (890 p.).Disco. 1. Natale Ventura (Atletica Vicentina-SM75) 29,40 (843 p.), 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM60) 35,63 (710 p.), 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM65) 31,25 (693 p.). Martello. 1. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM65) 34,57 (847 p.), 2. Vincenzo Causarano (Voltan Martellago-SM80) 27,82 (810 p.), 3. Enrico Bellin (Biotekna Marcon-SM40) 46,99 (795 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) 43,59 (868 p.), 2. Simone Toniolo (Biotekna Marcon-SM35) 48,18 (705 p.), 3. Federico Criscuolo (Atletica Villorba) 40,14 (695 p.). 200hs. 1. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina-SM50) 30”31 (720 p.), 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM40) 28”47 (701 p.), 3. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-SM40) 29”15 (646 p.). 4×100. 1. Riviera del Brenta-SM45 (N.Rossi, C.Marin, M.Scanferlin, S.Bellotto) 45″70 (905 p.), 2. Biotekna Marcon-SM45 (R.Gangini, L.Toniolo, R.Blasina, G.Rodriguez) 46″04 (889 p.), 3. Atletica Vicentina-SM50 (L.Vanzo, F.Tegorelli, R.Fortunato, M.Ceola) 47″61 (889 p.). 4×400. 1. Biotekna Marcon-SM50 (S.Carè, R.Blasina, V.Brisotto, M.Andreutto) 3’51”07 (833 p.), 2. Voltan Martellago-SM50 (S.Loria, S.Simionato, G.Finielli, F.Scattolin) 4’09”67 (663 p.), 3. Riviera del Brenta-SM40 (H.Hameti, G.Santomaso, A.Favarin, S.Castellini) 3’54”01 (656 p.).
RISULTATI DONNE. 100. 1. Rossella Iorio (Insieme New Foods VR-SF50) 15”43 (692 p.) 2. Michela Guarise (Atletica San Biagio-SF45) 14”86 (654 p.), 3. Elena Righi (Atletica Vicentina-SF45) 15”51 (550 p.). 200. 1. Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 30”22 (995 p.), 2.Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 41”24 (951 p.), 3. Katia Agostinetto (Atletica Vicentina-SF45) 29”95 (753 p.). 400. 1. Paola Pascon (Atletica San Biagio-SF45) 1’06”39 (871 p.), 2. Katia Agostinetto (Atletica Vicentina-SF45) 1’08”23 (811 p.), 3. Linda Tosini (Insieme New Foods VR-SF40) 1’06”30 (758 p.). 800. 1. Paola Pascon (Atletica San Biagio-SF45) 2’34”44 (744 p.), 2. Ines Sartori (Insieme New Foods VR-SF45) 2’39”46 (684 p.), 3. Mariella Saccora (Biotekna Marcon VE-SF45) 2’’42”45 (649 p.). 1.500. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 6’45”12 (879 p.), 2. Odilla Lorenzoni (Insieme New Foods VR-SF45) 5’28”66 (755 p.), 3. Mariella Saccora (Biotekna Marcon VE-SF45) 5’32”50 (732 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 13’52”11 (952 p.), 2. Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949-SF60) 13’33”87 (861 p.), 3. Patrizia Alberti (Atletica San Biagio-SF50) 13”46”90. 200 hs. 1. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 39”15 (554 p.). Alto. 1. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 1,23 (790 p.), 2. Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR-SF50) 1,20 (657 p.), 3. Michela Guarise (Atletica San Biagio-SF45) 1,26 (638 p.). Lungo. 1. Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 4,22 (849 p.), 2. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF55) 3,95 (752 p.), 3. Dina Bevilacqua (Atletica Vicentina-SF50) 3,69 (564 p.). Triplo. 1. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 6,92 (410 p.). Peso. 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-SF55) 6,83 (653 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 6,15 (650 p.), 3. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 6,60 (628 p.). Disco. 1. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 29,15 (614 p.), 2. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF50) 13,94 (306 p.), 3. Deborah Danieletto (Insieme New Foods VR-SF45) 14,84 (296 p.). Martello. 1. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 20,27 (533 p.), 2. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-SF50) 22,44 (478 p.), 3. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF50) 21,60 (458 p.). Giavellotto. 1. Laura Vanzin (S.Giacomo Banca D/Marca TV-SF40) 28,25 (586 p.), 2. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 21,30 (546 p.), 3. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 19,40 (435 p.). 4×100. 1. Insieme New Foods VR-SF50 (M. Tavoso-R.Iorio-R.Marchi-L.Tosini) 57”88 (863 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50 (G.Tronchin-M.Guarise-M.T.Campigotto-P.De Santi) 1’01”00 (749 p.). 3. Vicentina-SF45 (M.Danzo-E.Righi-D.Bevilacqua-K.Agostinetto) 59”65 (681 p.). 4×400. 1. Insieme New Foods VR-SF45 (C.Turrini-R.Marchi-I.Sartori-L.Tosini) 4’43”12 (821 p.), 2. Atletica San Biagio-SF55 (M.T.Campigotto-P.Pascon-P.Monego-M.C.Gatto) 5’19”57 (677 p.). 3. Atletica San Biagio-SF50 (T.Giacomel-M.Giro-A.Campion-P-Alberti) 6’29”58 (236 p.).
Link ai http://www.fidal.it/risultati/2016/REG11407/Index.htm risultati
Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.
Per altre notizie, vai nella sezione Area Master http://www.fidalveneto.com/category/notizie-master/ di questo sito.
Ed ecco il ricco fine settimana per correre in ogni dove…tanto altro suhttp://giovannirunner.blogspot.com

………………………………………………………………………………………….
CADETTI E RAGAZZI IN PISTA SABATO A PONZANO
Atletica giovanile in pista domani – sabato 18 giugno - a Ponzano. Otto giorni dopo il meeting internazionale, lo stadio comunale di Paderno ospita una manifestazione dedicata alle categorie cadetti e ragazzi. Uno degli ultimi appuntamenti della stagione giovanile prima della tradizionale pausa estiva. I cadetti saranno impegnati in una prova del Trofeo Giovanile Veneto, per i ragazzi si tratta invece della quinta tappa del campionato provinciale di società. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Elanders Ponzano in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, inizierà alle 15.45.
………………………………………………………………………………………………………………………..
DOVE SI CORRE
QUESTO FINE SETTIMANA?

Sabato 18
- Campagna Lupia(Ve) - Wolfrun - 5000 m - partenza ore 19,30
- Mestre_Parco San Giuliano(Ve) - The color run - km 5
- Abbazia di Praglia(Pd) - Solstizio d’Estate - km 4,5/7,5/14,5/18 sui percorsi dei Colli Euganei - partenza ore 20,00
- Nervesa della Battaglia(Tv) - Crono Run del Montello -mt 1800 in salita - partenza primo atleta ore 18,00
- Piavon di Oderzo(Tv) - Marcia dee Contrade - km 5/11 - Partenza ore 19,00
- Porto Santa Margherita_Loc.Altanea(Ve) - km 6/12 - ritrovo dalle ore 18,00
- Praglia di Teolo(Pd) - Marcia solstizio d’estate - Km 4,5/7,5/14,500
- Pontecchio Polesine(Ro) - Notturna Solstizio d’estate_Memorial Leonino Bacchiega - km 8,2
- Alonte(Vi) - 10 miglia di Alonte_km 16,093 D+200 - Sterrato_60% e Asfalto_40% - partenza ore 19,00
- Alonte(Vi) - Marcia del Solsitizio -km 7 – partenza ore19,15
- Costalissoio(Bl) - 3 Coste Trail - km 6 D+ 370 mt/km 20 D+1100 mt
- Lago Fedaia - Giro del lago di Fedaia - Ritrovo dalle ore 15,00 - partenza ore 18,00
Domenica 19
- Crea(Ve) - Su e Zo par Crea - km 5/10 - quota gara € 4,00 - ritrovo ore 8,30
- Caltana(Ve) - Caltana’s Got Runners - km 4,5/11 - ritrovo ore 8,00
- Premaore di Camponogara(Ve) – km 5/12 - ritrovo dalle ore 7,00
- Crespignaga di Maser(Tv) - Tra Ulivi e Ciliegi_CPT - km 5,5/10,5 percorso misto collinare
- San Fior_Castel Roganzuolo(Tv) -km 6/10/18 - partenza dalle ore 8,30
- Valla’ di Riese Pio X(Tv) - Cori cori Vaea - km 3/7/13
- Conselve(Pd) - Marcia Città di Conselve - km. 6/12/18 - Ritrovo ore 7,30
- Carrè(Vi) - Passeggiata panoramica - Km 6/9/13/19
- Vivaro_Dueville(Vi) - Su e So par iTaraji del Bachiglion – km 6 ripetibili/10 - Partenza libera dalle ore 7,30
- Legnago Casette(Vr) - Ciacolando In Compagnia - Km 4/8/12/19 piani - partenza libera dalle ore 8,00
- Bevilacqua(Vr) - Caminada del Fasolin - km 7/10/20
- Rocca Pietore(Bl) - Marmolada historic trail - Km 12/22
- Castion(Bl) - Corri ai campanot - km 4/10,5 -partenza ore 9,45
- Podenzoi di Longarone(Bl) - Al giro de Andrealonc - Corsa in montagna di km 4/8
- Domegge di Cadore_Loc. Vallesella(Bl) - Marcia di San Giovanni - Ritrovo c/o gli impianti sportivi
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..