Giugno 11th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

borga-rebecca.jpg

ANTEPRIMA DA BRESSANONE: OGGI DUE ORI!!!

BORGA E VANDI STREPITOSE!!

Marconi e Vendrame medaglia di bronzo… e

Scardanzan e Camattari dritti dritti in finale

 vandi-eleonora.jpg

………………………………………………………………

IL RACCONTO DELLE PRIME DUE GIORNATE

di Raul Leoni e Alessio Giovannini

3000st (finale) – Gli allori giovanili di Ahmed Abdelwahed rischiavano di restare imprese isolate: ed invece il romano di famiglia egiziana ha risalito la china con pazienza dopo essersi rivelato a 16 anni nei 2000st allievi di Firenze 2012 ed aver vinto l’anno dopo le Gymnasiadi a Brasilia. Oggi si è imposto in una finale che probabilmente non lo vedeva favorito, anche se al via non c’erano i migliori esponenti della categoria, i gemelli palermitani Zoghlami: e lo ha fatto con il nuovo PB (9:01.48) in una gara che ha visto protagonista anche il piemontese Italo Quazzola (9:04.12 per il quinto degli Europei juniores di Rieti 2013) e il trevigiano Leonardo Feletto, al primo bronzo della sua giovane carriera.

Triplo (qualificazione) – La maggior parte dell’interesse in questa fase è il ritorno in pedana di Tobia Bocchi, con l’argento europeo di Eskilstuna che sfoggia la nuova maglia dei Carabinieri. Per l’ex rugbista di scuola parmense l’unico tentativo frutta subito la misura di qualificazione (14.51 con vento nullo), la seconda di giornata dopo il 14.77 (+1.0) di Fabio Camattari.

400m (finale) – Come in campo maschile, fioccano i tempi e i nuovi PB: Rebecca Borga, veneta di Quarto d’Altino con un passato soprattutto da ostacolista, sboccia sul piano a ritmi di 53.83 nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Un tempo che si inserisce al sesto posto tra le juniores di sempre e trascina al personale (54.36) anche Daniela Tassani, che ormai sembra aver trovato la sua strada nel giro di pista. Si migliora per il bronzo Alessia Tirnetta (54.90), romana di Nettuno ma siciliana per nascita: e così resta fuori dal podio Alice Mangione, altra siciliana, che lo scorso anno era stata finalista agli Europei di Eskilstuna e tra un mese potrebbe ritrovare la miglior condizione. Se si considera che Ilaria Verderio ha puntato direttamente agli Assoluti, la staffetta di Bydgoszcz potrebbe avere ambizioni di finale e anche qualcosa di più.

Asta (qualificazione) – Acqua che scende sempre più generosa, saggiamente si chiude a 3.40 senza salire fino alla quota stabilita di 3.55: tra le ragazze senza errori ci sono pure Virginia Scardanzan e Francesca Semeraro, le più ambiziose considerando anche l’assenza di Alissa Sverzut. Da segnalare la bella progressione di Agnese Gamberini, che si merita la promozione eguagliando con 3.40 il PB: verifica domattina, nella finale anticipata di un’ora rispetto al programma (inizio alle 9.00).

100hs (batterie) – Quattro batterie e quindi ci passa anche per le semifinali. Il vento è decisamente più clemente di quello di ieri, ma l’unica a volerne approfittare fin da subito è l’eclettica triestina Nicla Mosetti – già titolata anche nei multipli – che è l’unica a scendere sotto i 14” e non di poco (13.88, +0.5). Le altre ragazze in possesso del minimo per i Mondiali si risparmiano per quanto possibile, ed Elisa Di Lazzaro resta come previsto ai box: Agnese Mulatero vince la sua batteria (14.58), mentre “Abi” Gyedu lascia il successo parziale alla pratese Giulia Cutini (14.54). E allora, con ambizioni di podio, si rilanciano anche le protagoniste dell’ultimo start: Linda Guizzetti – seguita dai tecnici bresciani Giorgio Federici e Marinella Signori, terza un anno fa nei 60hs allieve ad Ancona - è brillante già in mattinata (14.44, +0.9), trascinandosi dietro Elena Marini (14.46).

110hs (finale) – Sui blocchi non va Simone Poccia, che in mattinata aveva toccato più di una barriera: quello che conta, però è soprattutto la volata di “Lollo” Perini, PB a 13.67 (+1.2), quarto U23 di sempre, ancor più proiettato verso gli Europei di Amsterdam con pieno merito. Rispetto al primo turno, conferma la sua nuova dimensione tecnica Marco Massaro, ora seconda forza della categoria, sia pure a pari tempo con Francesco Marconi (14.46).

800m (finale) – Messa a confronto con quella maschile, la finale delle promesse in rosa si presentava di lettura facile, quasi elementare: davanti Joyce Mattagliano, poi esce all’imbocco del rettilineo la “nuova” Eleonora Vandi formato Faouzi Lahbi. Il tempo finale della marchigiana (2:07.05) non è nemmeno disprezzabile, visto il passaggio in 65.0 alla campana: una chiusura in buona spinta, contro un’avversaria pure in grande progresso come la friulana nata nella Sierra Leone (2:08.40), ora studentessa di College in Georgia. Piace il ritorno sul podio (2:10.14) dell’altra friulana Elisa Rovere, un passato da azzurra giovanile dei 400hs, mentre trova spazio nell’ordine d’arrivo la lombarda di famiglia libica Najla Aqdeir.

………………………………………………………

TRICOLORI JUNIORES/PROMESSE, TRE ORI VENETI AL FEMMINILE (PRIMA GIORNATA)

Dalla Fidal Veneto

Tre ori in rosa per il Veneto nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, in svolgimento a Bressanone. I tre primi posti arrivano tutti dalla categoria under 23, grazie alla veronese Johanelis Herrera Abreu nei 100 (12”17 controvento), alla vicentina Ottavia Cestonaro nel lungo (6.57 ventoso) e alla bellunese Paola Padovan (allenata da Emanuele Serafin) nel giavellotto (47.91). Apoteosi Fiamme Oro con i titoli di Lamont Marcell Jacobs nel lungo (8.48 ventoso), del nuovo arrivato Sebastiano Bianchetti nel peso (18.62), di Marco Bortolato nel martello (71.15) e soprattutto di Desirèe Rossit, salita nell’alto ad un eccellente 1.97.

RISULTATI. UOMINI. Promesse. 100 (-2.2): 1. Simone Pettenati (La Fratellanza 1874) 10”48. 3000 siepi: 1. Ahmed Abdelwahed (FF.GG. Simoni) 9’01”48, 3. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 9’12”00. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica) 5.35. Lungo: 1. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 8.48 (+2.8), 3. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.55 (+3.0). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (FF.OO.) 18.62. Martello: 1. Marco Bortolato (FF.OO.) 71.15, 3. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 59.41. Giavellotto: 1. Roberto Orlando (Virtus Cr Lucca) 68.79. Marcia (10.000 m): 1. Francesco Fortunato (FF.GG.) 41’19”03, 3. Vito Minei (FF.OO.) 42’53”02. Juniores. 100 (-3.9): 1. Andrea Federici (Brixia Atletica 2014) 10”81. 3000 siepi: 1. Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) 8’57”89. Marcia (10.000 m): 1. Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) 44’36”31.

DONNE. Promesse. 100 (-3.9): 1. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 12”17 (12”11/-1.3 in semif.), 3. Shelomit Lanka France (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”52 (12”24/-1.3 in semif.). 5000: 1. Silvia Oggioni (Pro Sesto Atl.) 16’46”43. Alto: 1. Desirèe Rossit (FF.OO.) 1.97, 3. Erika Furlani (FF.OO.) 1.82. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 6.57 (+3.3), 3. Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 6.03 (+3.4). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 47.91. Juniores. 100 (-4.1): 1. Julia Viktoria Calliari (L.C. Bozen Raiffeisen) 12”32. Alto: 1. Sara Modena (Alto Garda e Ledro) 1.74. 5000: 1. Sophia Zingerle (Sg Eisacktal Raiffeisen) 17’17”28, 2. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 17’28”02.

RISULTATI

………………………………………………………..

MEETING DI PONZANO, RACHIK A 3’40”56 NEI 1500  

 berna-ponz.jpg

Yassine fa il primato personale, sconfiggendo in volata Neves Bussotti Junior (3’40”70). Il burundese Irabaruta conquista i 5000 in 13’17”98, davanti al quindicenne ugandese Jacob Kiplimo che corre in 13’19”54, sesta prestazione mondiale stagionale under 20

11 giugno 2016

BERNASCONI VINCE I 1500m. IN 4’27”07

Tecuceanu fa suoi i 1000m. in 2’35”76

Tanto mezzofondo e tanta Africa nel 26° meeting internazionale di Ponzano (Treviso). Assente l’atleta più atteso, l’ottocentista Giordano Benedetti, in chiave azzurra brilla Yassine Rachik (Atl. Cento Torri Pavia), primo nei 1500 in 3’40”56, record personale migliorato di 14 centesimi. Vicinissimo, a 6 centesimi, c’era lo standard di partecipazione ai Campionati Europei di Amsterdam. Subito dietro, con 3’40”70, Joao Neves Bussotti Junior (Esercito). Il burundese Oliver Irabaruta ha vinto, in 13’17”98, record del meeting, un 5000 d’alto livello, in cui fa sensazione il progresso del giovanissimo ugandese Jacob Kiplimo, secondo in 13’19”54. E’ la sesta prestazione mondiale stagionale a livello under 20, ma Jacob, classe 2000, non ha ancora compiuto 16 anni. Il keniano Justus Kipkorir Lagat si è aggiudicato i 3000 siepi in 8’31”06. In chiave azzurra, 8’44”13 di Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi) e 8’47”21 di Giuseppe Gerratana (Aeronautica), mentre Patrick Nasti (Fiamme Gialle) si è ritirato. Il keniano Leonard Kirwa Kosencha si è imposto negli 800 in 1’46”90. Al femminile, detto del successo dell’ugandese Mercyline Chelangat nei 5000 (13’56”40, record del meeting), bella vittoria di Valentina Bernasconi (Mogliano) nei 1500 (4’27”07). Alla trevigiana è andata la prima edizione del memorial “Mario Birello”. Mentre Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite), primeggiando nei 1000 metri allievi (2’35”76), si è aggiudicato il 29° memorial “Giovanni Maria Idda”.        

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (-0.3): 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 10”90, 2. Zeljko Vincek (Cro) 10”98, 3. Tiziano Cecchetti (Assindustria Sport Padova) 11”08.  400: 1. Lorenzo Valentini (FF.GG.) 46”94, 2. Zeljko Vincek (Cro) 47”02, 3. Michele Tricca (FF.GG.) 47”40. 800: 1. Leonard Kirwa Kosencha (Ken) 1’46”90, 2. Zan Rudolf (Slo) 1’47”20, 3. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’48”19, 4. Lukas Rifesser (Esercito) 1’48”84. 1500: 1. Yassine Rachik (Atl. Cento Torri Pavia) 3’40”56, 2. Joao Neves Bussotti Junior (Esercito) 3’40”70, 3. Fabiano Carozza (Aeronautica) 3’44”52. 5000: 1. Oliver Irabaruta (Bdi) 13’17”98, 2. Jacob Kiplimo (Uga) 13’19”54, 3. Victor Kimutai Chumo (Ken) 13’51”73, 6. Manuel Cominotto (Esercito) 14’22”26. 3000 siepi: 1. Justus Kipkorir Lagat (Ken) 8’31”06, 2. Patrick Kipchumba Chukor (Ken) 8’37”49, 3. Edwin Kipkosgei Melly (Ken) 8’43”18, 4. Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi) 8’44”13, 5. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’47”21.  Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.00, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.80, 3. Manfred Menz (Athletic Club 96 Ae Spa) 4.60. Lungo: 1. Federico Kucher (Aut) 6.91 (0.0), 2. Mirko Turri (Silca Ultralite) 6.71 (0.0), 3. Matteo Miani (Sulca Ultralite) 6.59 (0.0). Peso: 1. Andrea Ricci (Enterprise Sport & Service) 16.61, 2. Marco Dodoni (Athletic Club 96 Ae Spa) 16.55, 3. Diego Benedetti (Atl. Ponzano) 13.71. Gare giovanili. Allievi. 1000: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 2’35”76.  

DONNE. 100 (-0.6): 1. Anita Banovic (Cro) 12”29, 2. Doris Tomasini (Us Quercia Trentingrana) 12”30 (12”28/-1.3 batt.), 3. Coly Fatoumata (Sen) 12”60. 400: 1. Anita Banovic (Cro) 54”23, 2. Shida Leni (Uga) 54”43, 3. Nicoletta Bagossi (Bracco Atletica) 56”79. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 4’27”07, 2. Chiara Casolari (As La Fratellanza 1874) 4’28”53, 3. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 4’31”29. 5000: 1. Mercyline Chelangat (Uga) 15’56”40, 2. Marta Akeno (Ken) 16’01”88, 3. Silvia La Barbera (FF.GG.) 16’53”05. Lungo: 1. Arianna Franceschini (Lib. Sanp) 5.19 (0.0), 2. Francesca Cerato (Atl. Vicentina) 5.17 (0.0), 3. Alessia Valente (Pol. Triveneto Trieste) 4.91 (0.0). Gare giovanili. Cadette. 1000: 1. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 30908.  Ragazze. 600: 1. Elena Campion (Atl. San Biagio) 14956.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………..

LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON AL FOTOFINISH: FANIEL SUPERA RUKUNDO  

 

Il vicentino d’origine eritrea, in forza al Venicemarathon Club, conquista in volata, in 1h06’34”, la mezza maratona che stasera ha debuttato nella rinomata località turistica friulana. Argento per il ruandese, bronzo per il keniano Kimtai. Tra le donne, monologo di Esther Wanjiku Mutuku (1h19’23”). Sul podio anche Erika Bagatin e Maurizia Cunico. Trionfo di partecipazione: 1.776 gli iscritti. Elogi per percorso e organizzazione         

 

11 giugno 2016

Lignano al tramonto incorona il giovane talento di Eyob Ghebrehiwet Faniel, vicentino d’origine eritrea, tesserato per il Venicemarathon Club, che in volata precede il ruandese Sylvain Rukundo. I due leader sono arrivati appaiati sul rettilineo d’arrivo, poco prima dello sbocco in Piazza Marcello D’Olivo. Al termine di uno sprint al cardiopalma, solo pochi centimetri li hanno separati, tanto che entrambi sono stati accreditati dello stesso tempo: 1h06’34”. Faniel e Rukundo hanno fatto gara a sé sin dall’avvio, transitando in 31’01” al 10° chilometro. Poi l’emozionante epilogo. Terzo il keniano Henry Kibet Kimtai (1h08’59”). Un’altra atleta keniana, Esther Wanjiku Mutuku, ha recitato da protagonista assoluta in campo femminile: 1h19’23” il suo tempo. Sul podio anche l’udinese Erika Bagatin (1h24’38”) e la vicentina Maurizia Cunico (1h25’20”). Per la Lignano Sunset Run Half Marathon è stato un esordio da incorniciare. Il maltempo, annunciato da giorni, alla fine ha risparmiato la gara, che si è sviluppata, per i classici 21,097 chilometri,  nel cuore della rinomata località turistica friulana, toccando i luoghi più suggestivi del litorale. Ben 1.776 gli iscritti, con oltre 1.430 atleti al traguardo. Grandi elogi per l’organizzazione, curata dall’Athletic Club Apicilia con il supporto del Comune di Lignano. E molto apprezzato anche il tracciato di gara. Una nuova stella ha iniziato a brillare nel firmamento delle corse su strada italiane. Appuntamento al 2017.                 

 

CLASSIFICHE.

UOMINI: 1. Eyob Ghebrehiwet Faniel (Venicemarathon Club) 1h06’34”, 2. Sylvain Rukundo (Rwa) 1h06’34”, 3. Henry Kibet Kimtai (Atl. Valle Brembana) 1h08’59”, 4. Benazzouz Slimani (Mar) 1h11’15”, 5. Massimo Leonardi (Us Monti Pallidi) 1h11’32”, 6. Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero) 1h11’38”, 7. Alessio Loner (Valle di Cembra) 1h15’34”, 8. Gianni Bortolussi 1h15’46”, 9. Damiano Boi (Pol. Atl. Santadi) 1h15’49”, 10. Raffaele Pisu (Pol. Atl. Santadi) 1h16’07”.

DONNE: 1. Esther Wanjiku Mutuku (Ken) 1h19’23”, 2. Erika Bagatin (Maratonina Udinese) 1h24’38”, 3. Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) 1h25’20”, 4. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 1h27’58”, 5. Fabiola Giudici (Athletic Club Apicilia) 1h30’26”, 6. Simona Rizzato (Maratonina Udinese) 1h30’35”, 7. Giulia Montagnin (Maratoneti Genovesi) 1h31’09”, 8. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h31’23”, 9. Patrizia Patente (Gs Quantin) 1h32’56”, 10. Giulia Tardivello (Cus Udine) 1h33’33”.   

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

………………………………………………………..

LIGNANO SUNSET RUN, BIBALO E MENEGHINI CONQUISTANO IL MEMORIAL “RENZO ARDITO”

 

Steve e Natascia s’impongono nella spettacolare “americana” a coppie che ieri sera ha aperto il weekend nella rinomata località turistica friulana. Oggi, alle 19, il debutto della mezza maratona   

 

11 giugno 2016

 

Otto volate per definire la coppia regina del memorial “Renzo Ardito”. E, alla fine, il trionfo di Steve Bibalo e Natascia Meneghini. Il weekend della Lignano Sunset Run Half Marathon si è aperto, ieri sera, con una gara “americana”. Dieci coppie si sono affrontate su un anello di 400 metri ricavato sul Lungomare Kechler, a Lignano Pineta. Sette sprint, con gli uomini a passare l’ideale testimone alle donne, hanno progressivamente selezionato le coppie in gara. Sino ad arrivare all’ottava volata, la finalissima, che ha visto sfidarsi gli ultimi tre team. La vittoria è andata a Steve Bibalo e Natascia Meneghini che hanno preceduto le coppie formate dal keniano Henry Kimtai Kibet ed Erika Franzolini e dal marocchino Benazzouz Slimani e Sara Mazzucco, finite nell’ordine. Oggi, alle 19, in Piazza Marcello D’Amico, il via della Lignano Sunset Run Half Marathon, la mezza maratona che debutta con oltre 1.600 atleti. A seguire, la Family Run, aperta a tutti, sui percorsi di 6 e 8 chilometri.

 

 La classifica del memorial “Renzo Ardito”: 1. Steve Bibalo, Natascia Meneghini; 2. Henry Kimtai Kibet (Ken), Erika Franzolini; 3. Benazzouz Slimani (Mar), Sara Mazzucco; 4. Fabio Bernardi, Alice Cherciu; 5. Miro Buroni, Veronica Camerin; 6. Nicola Sempronel, Anna Dal Magro; 7. Sylvain Rukundo (Rwa), Celeste Bordin; 8. Carlo Spinelli, Anna Corai; 9. Alberto Rech, Esther Mutuko (Ken); 10. Lorenzo De Conto, Fabiola Giudici.   

13407043_1337915559571311_5684666224933601218_n.jpg

 13407333_1337915662904634_4528857702267699472_n.jpg

 13423882_1337915549571312_4026221355815088858_n.jpg

 13432240_1337915592904641_2883775472967680844_n.jpg

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Giugno 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-ago.jpg

ANTEPRIMA DA BRESSANONE

Feletto è bronzo nelle siepi!

PAVAN QUINTA DE NADAI E LA FILIPPETTO SESTI

…………………………………………………………………………

…E DA PONZANO VENETO

La Bernasconi vince. 1000m. allievi con Catalin di buon livello

…………………………………………………………………………………………

CAMPIONATI REGIONALI A BOVOLONE E A GORIZIA

16 TITOLI TUTTI TREVIGIANI!

In tantissimi ancora sul podio: diciamo in 38?

Davvero un cospicuo bottino è stato raccolto dai nostri atleti nelle varie sedi dei campionati regionali (Bovolone, Gorizia e Rovereto). Tanti i campioni assoluti e promesse, tantissimi i nostri atleti saliti sul podio.

camattari-bovo.jpg

Ecco i campioni assoluti:

100/400m. Rebecca Borga (12”00 /55”05);

400m. Marinella Maggiolo (56”98);

1500m. Leonardo Feletto (3’57”77)

110hs. Francesco Marconi (14”58);

5000m. Simone Gobbo (14’57”85);

Marcia 10km. Leonardo Dei Tos (41’49”79);

asta, Nicola Tronca (4,80);

triplo, Fabio Camattari (14,65);

peso Mattia Vendrame (14,46).

rech-gobbo-campioni.jpg

…I campioni promesse:

800m. Silvia Sangalli (2’31”34);

5000m. Alberto Rech (15’15”42);

110hs. Francesco Marconi;

alto, Tobia Vendrame (2,00);

peso, Jacopo Bellin (12,75);

giavellotto, Alessio Gobbo (54,64)

tronca-nic-bovo.jpg

Sul podio sono saliti anche:

oro per la staffetta 4×100m. della Nuova Atletica San Giacomo (48”98), con Anna Bonsembiante, Ilaria Cavallin, Elena Bellia e Stefania Chizzali.

Argento invece per:

campeol-800m-bovo.jpg

800m. Abel Campeol (1’51”87);

4×100m. Trevisatletica (43”47) con Andrea Berto, Francesco Marconi, Leonardo Visentin e Angelo Antonello;

4×400m. Team Treviso allieve (4’07”09) con Giorgia Guglielmin, Alessandra Saviane, Aminatà Franco e Adele Toniutto;

4×400m. Trevisatletica (3’32”21) con;

400hs. Giulia Menegale (1’05”02);

asta, Matteo Miani (4,60) e Virginia Scardanzan (3,60);

 gatto-t-bovo.jpg

peso, Loris Barbazza (14,98) e Teresa Gatto (11,12);

giavellotto, Annamaria Fisicaro (38,70).

Bronzo infine per:

100m. Mirko Turri (10”93);

200m. Elena Bellia (25”94);

800m. Massimo Furcas (1’56”72);

110hs. Leonardo Visentin (15”27);

400hs. Irene Piazza (1’07”49);

4×100m. Team Treviso allievi (45”72) con Marco Semenzin, Nicola Tessarol, Youssef Mandour e Edoardo Santinon;

lungo, Jasmine Surian (5,54w e 5,46);

triplo, Elena Soligo (11,27);

peso, Elena Bosco (10,66);

martello, Elisa De Checchi (47,67) e Sebastiano Marrone (47,44);

giavellotto, Gloria Pavan 39,87).

Buoni quarti Samantha Zago (58”73 sui 400m.), Bianca Marcolin (3,10 nell’asta), Elena Soligo (5,50 nel lungo), Elena Bellia (10,99 nel triplo), Giovanni Gatto sui 5000m.  e Jacopo Bellin (37,82 nel disco).

Stefano Lamaro a Milano è giunto sesto sui 100m. con il nuovo personale di 11”06.

 

GRAZIE ai fotografi Roberto Passerini, Gabriele Marsura e Eduard Ardelean!!!

…………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, APPUNTAMENTI A MONTEBELLUNA E RONCADE

Il weekend dell’atletica provinciale sarà all’insegna delle prove multiple. Domani, sabato 11 giugno, allo stadio comunale di Montebelluna, è in programma il campionato provinciale cadetti individuale e di società. Il settore maschile sarà impegnato in un esathlon (100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri), mentre quello femminile parteciperà ad un pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 600 metri). La manifestazione, organizzata dall’Atletica Veneto Banca Montebelluna, inizierà alle 15.45. Domenica 12 giugno, invece, a partire dalle 9.30, appuntamento in pista a Roncade per gli esordienti A, impegnati in una gara di prove multiple che comprenderà 40 metri, salto in lungo, lancio della palla medica e staffetta svedese. In contemporanea scenderanno in pista anche gli esordienti B e C: per loro, una tappa del Giocainsieme. Organizza la Nuova Atletica Roncade.

CORSA IN MONTAGNA, ONGARO AI TRICOLORI PER REGIONI

Martina Ongaro (Libertas Vittorio Veneto) vestirà la maglia del Veneto nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa in montagna, che si terrà nel pomeriggio a Badia Prataglia (Arezzo).


………………………………………………………………………………………..

 TRE APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO  

 

Tra sabato e domenica si gareggia in pista a Villafranca di Verona, Marcon e Marostica

10 giugno 2016

Tre appuntamenti in pista nel weekend dell’atletica veneta.

 

Sabato 11 giugno, agli impianti sportivi di Villafranca di Verona, organizzato dallAtletica Villafranca (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 10° memorial Pitch. Il meeting veronese questanno festeggia la decima edizione. In gara tutte le categorie, dai ragazzi al settore assoluto. Circa 400 gli iscritti. Il memorial Pitch sarà assegnato al vincitore dei 400 assoluti maschili. Inizio gare alle 16.  ISCRITTI/RISULTATI

 

Sabato 11 e domenica 12 giugno, allo stadio “Nereo Rocco” di Marcon (Venezia), organizzato dall’Atletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), campionato italiano di società master, fase regionale. Circa 350 atleti scenderanno in pista, nel weekend, per la fase veneta della rassegna nazionale di club a livello “over 35. Sabato le gare inizieranno alla 15.30, domenica replica dalle 9.15. ISCRITTI/RISULTATI

 

Domenica 12 giugno, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Marostica Vimar   (Luigi Segala, tel. 335-1853963),  Trofeo delle Province Trivenete Trofeo CLMilluninazione. Si rinnova lappuntamento con una delle più classiche manifestazioni della stagione giovanile. In pista le rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia dapertura, alle 15.30 linizio delle competizioni.

 

A BRESSANONE I TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE:

http://www.fidalveneto.com/da-bressanone-a-jesolo-doppio-weekend-tricolore/

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING DI PONZANO,

IL MEZZOFONDO PROMETTE SPETTACOLO   

Domani, nel 29° memorial “Giovanni Maria Idda”, il tricolore Benedetti sfida il Kenya negli 800. Italiani in cerca di gloria anche nei 1500, 5000 e 3000 siepi. Tricca e Valentini nei 400. Inizio alle 20

9 giugno 2016

Il campione italiano degli 800 metri, Giordano Benedetti, è l’atleta più atteso del 29° memorial “Giovanni Maria Idda”, meeting internazionale in programma domani – venerdì 10 giugno – allo stadio di Paderno di Ponzano (Treviso), in abbinamento al 1° memorial “Mario Birello”. L’azzurro, reduce dall’1’46”66 di Bellinzona (6 giugno), cercherà di migliorarsi sul doppio giro di pista, dove troverà due keniani di valore: il vice campione mondiale juniores 2014, Joshua Tiampati Masikonde, e l’iridato under 18 del 2011, Leonard Kirwa Kosencha. In gara anche lo sloveno Zan Rudolf, bronzo agli Europei under 23 dell’anno scorso, oltre agli italiani Lukas Rifesser e Gabriele Bizzotto. Gare di qualità anche nei 3000 siepi, dove tre fra i migliori specialisti italiani, Mohamed Abdikadar Sheik Ali, Giuseppe Gerratana e Patrick Nasti, saranno chiamati a confrontarsi con un bel gruppo di keniani e ugandesi, tra i quali spicca il giovane Justus Lagat, bronzo ai recenti campionati nazionali di Nairobi, dove ha corso in 8’22”5. Nei 5000, annunciati Marco Najibe Salami, Stefano Guidotti Icardi e la stella di casa, Paolo Zanatta. Yassine Rachik, Joao Neves Bussotti Junior e Merihun Crespi cercheranno gloria nei 1500. Da seguire anche Lorenzo Valentini e Michele Tricca nei 400 e Giorgio Piantella nell’asta. Tra le donne, occhio all’ugandese Leni Shida nei 400 (52”51 di personale) e alla sfida tutta azzurra tra Gloria Tessaro, Valentina Bernasconi e Chiara Casolari nei 1500. Ingresso libero. Inizio alle 20.         

 

Questo il programma della serata, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 20 – Asta: Piantella. 20 – 600 ragazze (ad invito). 20.10 – 1000 cadette (ad invito). 20.30 – 100 D (batterie): A. Banovic (Cro), M. Banovic (Cro), Tomasini. 20.40 – 100 (batterie): Paissan, Marani, La Mastra.  20.50 – Lungo D: Nicolis. 20.55 – 1000 allievi (ad invito). 21 – Peso: Ricci, Dodoni. 21 – 400 D: Shida (Uga), A. Banovic (Cro). 21.10 – 400: Ngaimoko (Uga), Vincek (Cro), Tricca, Valentini. 21.15 – 800: Kosencha (Ken), Masikonde (Ken), Rudolf (Slo), Benedetti, Bizzotto, Rifesser, Picello.  21.20 – 60 Centri avviamento allo sport. 21.30 – Lungo:  Pestic (Cro). 21.30 – 1500 D: Tessaro, Bernasconi, Casolari, Dalla Montà. 21.45 – 1500: Barusei (Ken), Neves Bussotti Junior, Rachik, Crespi, Carozza, Moretti, Tamassia, Stival, Ghia. 22 – 100 D (finale). 22.10 – 100 (finale). 22.20 – 5000 D: Akeno (Ken), Chelangat (Ken), S. La Barbera. 22.40 – 5000: Chumo (Ken), V. Kiplagat (Ken), R. Ndiwa (Ken), Ekidor, Kiplimo (Uga), Musobo (Uga), Salami, Guidotti Icardi, Zanatta, Cominotto, Scalas.  23 – 3000 siepi: J. Lagat (Ken), Churkor (Ken), Melly (Ken), Abdikadar Sheik Ali, Gerratana, Nasti.

 

………………………………………………………………………………………..

LIGNANO DIVENTA “AMERICANA”, DOMANI  LA GARA A COPPIE 

 

In attesa della mezza maratona di sabato, prologo alle 19 con lo spettacolare memorial “Renzo Ardito”. Domani pomeriggio, in Piazza Marcello D’Olivo, anche l’apertura dell’Expo e l’inizio della distribuzione di pettorali e pacco gara     

9 giugno 2016

Lignano Sunset Run Half Marathon, inizia il conto alla rovescia.  In attesa del debutto della mezza maratona di sabato 11 giugno, domani – venerdì 10 giugno - si alza ufficialmente il sipario sull’evento organizzato dall’Athletic Club Apicilia in sinergia con il Comune di Lignano. Alle 14 aprirà l’area espositiva in Piazza Marcello D’Olivo. Subito dopo, inizierà la distribuzione di pettorali e pacco gara che proseguirà sabato sino alle 18.

 

LA GARA AMERICANA - La prima giornata della Lignano Sunset Run sarà impreziosita dal memorial “Renzo Ardito”, una spettacolare gara americana che si svolgerà sul Lungomare Kechler a partire dalle 19. La competizione è dedicata al ricordo di Renzo Ardito, imprenditore con la passione per lo sport e per l’arte che ha cambiato il volto di Lignano, lasciando una traccia indelebile delle sue molteplici iniziative. In occasione del memorial “Renzo Ardito”, dieci coppie di atleti, composte da un uomo e una donna, si sfideranno in otto volate, sulla distanza di 400 metri. Ad ogni sprint sarà eliminata l’ultima coppia classificata e, all’ottava volata, le tre coppie rimaste si sfideranno nella finale che aggiudicherà il memorial “Renzo Ardito”. La formazione delle coppie avverrà per sorteggio alle 17.30. Ecco gli atleti in gara: Henry Kibet Kimtai (Ken), Benazzouz Slimani (Mar), Sylvain Rukundo (Ruanda), Stefano Bibalo (Sportiamo Trieste), Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero Team), Matteo Redolfi (Atl. Aviano), Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia), Lorenzo De Conto (Atl. Aviano), Alberto Rech (Silca Ultralite), Carlo Spinelli (Sportiamo Trieste); Esther Wanjiku Mutuku (Ken), Erika Franzolini (Brugnera Friulintagli), Alice Mirela Cherciu (Corradini Excelsior), Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia), Veronica Camerin (Brugnera Friulintagli), Giulia Schillani (Sportiamo Trieste), Anna Corai (Lib. Porcia), Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti), Sara Mazzucco (Atl. Dolomiti), Celeste Bordin (Silca Conegliano).  

 

LIGNANO SUNSET RUN FA… SCUOLA – Studenti a scuola di mezza maratona in occasione della Lignano Sunset Run Half Marathon. Giunto ormai al suo secondo anno, il progetto “Business dello sport-turismo” ideato e realizzato dal dott. Andrea Paschetto in collaborazione con il Comune di Lignano, ha tra i suoi obiettivi quello di permettere agli studenti dell’I.T.E.T Di Brazzà di sviluppare le competenze necessarie per poter operare in modo competitivo nel settore del turismo sportivo, mercato in costante ascesa negli ultimi anni e che, sempre di più, richiede delle figure professionali altamente specializzate. Per questa prima edizione della Lignano Sunset Run Half Marathon, l’assessore allo Sport del Comune di Lignano, Vico Meroi, ha voluto offrire ai 10 migliori studenti della scuola, la possibilità di collaborare con gli organizzatori partecipando attivamente alla realizzazione dell’evento. I ragazzi, presenti in Piazza Marcello D’Olivo già da venerdì, si occuperanno della consegna dei pacchi gara agli atleti, della gestione dell’Info Point e del servizio di accoglienza in Area Vip.

I NUMERI DELLA MEZZA MARATONA – La Lignano Sunset Run Half Marathon debutterà con 1.660 iscritti: 1.190 uomini e 470 donne. Numeri di grande rilievo per un evento alla prima edizione, che per di più ha chiuso la iscrizioni con due settimane d’anticipo. Le regioni rappresentate al via saranno 15, le province 52. Da Nord a Sud. La regione con più atleti sarà il Friuli Venezia Giulia: 851 iscritti (615 udinesi, 154 pordenonesi, 55 goriziani, 27 triestini). Seguono il Veneto (540 iscritti) e la Lombardia (99). La società con più partecipanti è quella organizzatrice, l’Athletic Club Apicilia (70). Poi vengono altre due società friulane, il Cus Udine (63) e il Niù Team (51).  

TOP RUNNERS – Tra i favoriti per la vittoria ci sono due aggiunte dell’ultima ora: il ruandese Sylvain Rukundo, accreditato di un personale di 1h01’59” sulla mezza maratona, specialità in cui ha partecipato a quattro edizioni dei Mondiali (11° nel 2008), e la keniana Esther Wanjiku Mutuko, quinta alla Venicemarathon 2015, 1h12’28” di record personale. Gli altri protagonisti? Curiosità per Edwin Kipchirchir Kemboi, atleta d’origine keniana che dal 2014 difende i colori dell’Austria. Nella maratona (dove ha un personale di 2h12’11”) ha già partecipato ai Mondiali di Pechino 2015 e spera di fare altrettanto a Rio. Sul fronte straniero la Lignano Sunset Run Half Marathon presenterà anche il keniano Henry Kimtai Kibet (1h02’31” di primato personale) e il marocchino Benazzouz Slimani (1h04’54”). Tifo azzurro per Eyob Ghebrehiwet Faniel, giovane eritreo (classe 1992), naturalizzato italiano dal 2015, con un primato di 1h04’14”. Tra i migliori italiani anche il trevigiano Fabio Bernardi (1h06’49”). In campo femminile, Mutuku a parte, da seguire la friulana Erika Bagatin (1h20’54” di personale), la vicentina Maurizia Cunico (1h22’18”) e la slovena Alexandra Fortin (1h18’53”).

 

UNA FESTA LUNGA 21 KM – Lignano Sunset Run Half Marathon sarà una gara dal gran ritmo. Lungo il percorso gli atleti incontreranno il coro gospel di San Michele al Tagliamento, i Tamburini di Cividale del Friuli, la banda cittadina di Buja e alcuni deejay che proporranno le loro perfomance live nei punti nevralgici del tracciato. Poi, all’arrivo, tutti a ballare sulle note di “The Real ABBA Tribute”, un gruppo austriaco che riproporrà i successi della mitica band svedese degli anni ’70 e ’80: da “Dancing Queen” a “Mamma Mia”, da “Waterloo” a “Gimme! Gimme! Gimme!”. Pietre miliari nella storia della musica pop che rivivranno nella magica cornice di Lignano, in occasione del debutto della mezza maratona.  

 

NON SOLO MEZZA MARATONA – Non solo 21 chilometri. Sabato 11 giugno, al seguito della mezza maratona, si svolgerà anche la Lignano Sunset Run Family, una marcia a carattere ludico-motorio, aperta a tutti (anche agli appassionati di Nordic Walking), con percorsi di 6 e 8 chilometri. Partenza da Piazza Marcello D’Olivo, pochi minuti dopo lo start della mezza maratona. Iscrizioni in area Expo venerdì 10 giugno, dalle 15 alle 18, e sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18.30. Lignano Sunset Run Family sarà anche il momento conclusivo di un’iniziativa di solidarietà basata sulla vendita di una t-shirt: parte del ricavato sarà devoluto a “Lignano in fiore Onlus”, realtà tra le più attive nel panorama dell’associazionismo locale, che finalizzerà il contributo alla ristrutturazione di un parchi giochi cittadino, con attrezzature dedicate anche ai bambini diversamente abili.

 

 

……………………………………………………………

DA BRESSANONE A JESOLO, DUE WEEKEND ALL’INSEGNA DEL TRICOLORE

Da un tricolore all’altro. Dopodomani, venerdì 10 giugno, si alzerà il sipario sui campionati italiani juniores e promesse che a Bressanone (Bolzano), sino a domenica, assegneranno 80 maglie tricolori.

Circa 1600 gli iscritti, in rappresentanza di 273 società. Una partecipazione da record che coinvolge anche i migliori under 23 del Veneto. Maglie tricolori a parte, la rassegna tricolore sarà anche l’occasione per andare a caccia degli standard di partecipazione per le grandi rassegne internazionali dell’estate 2016: dai campionati mondiali juniores di Bydgoszcz (19-24 luglio) sino ad arrivare, soprattutto per la categoria promesse, agli Europei assoluti di Amsterdam (6-10 luglio) e all’Olimpiade di Rio (5-21 agosto).

Il weekend altoatesino passerà il testimone ai campionati italiani allievi che si svolgeranno a Jesolo il fine settimana successivo, da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Per Jesolo si tratta del settimo appuntamento tricolore dal 2011 ad oggi. Dopo quattro edizioni dei campionati italiani di categoria (tre volte i cadetti, una gli allievi), andate in scena allo stadio Picchi dal 2011 al 2013, dopo le finali dei campionati italiani master di società del 2014 e dopo la finale Oro dei campionati italiani assoluti, la rinomata località balneare veneziana si prepara ad essere nuovamente sede di un evento nazionale a livello under 18. Un altro appuntamento da non perdere

I CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES E PROMESSE

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

TREVISO SFIDA IL TRIVENETO NEL TROFEO DELLE PROVINCE

Venticinque atleti trevigiani in pista domenica 12 giugno, a Marostica (Vicenza), per il classico Trofeo delle Province Trivenete, uno dei più attesi appuntamenti della stagione giovanile. Il Fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton ha convocato 12 ragazzi e 13 ragazze. La selezione trevigiana ha le carte in regola per ben figurare, anche se la concorrenza (una rappresentativa per ciascuna delle province del Triveneto) si annuncia temibile. I convocati trevigiani.

Ragazzi. 60: Leonardo Buso (Trevisatletica). 1000: Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni). 60 hs: Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto). Alto: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago). Lungo: Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade). Peso: Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia di Piave). Vortex: Nicholas Longo (Atl. Veneto Banca Montebelluna). Marcia (2 km): Angelo Pettinicchio (Nuova Atl. Tre Comuni). 4×100: Fabio Sbicego (Atl. San Biagio), Buso), Ganz, Pierobon. 3×800: Luca Pompanin Dimai (Atl. Elanders Ponzano), Giovanni Lazzaro (Atl. Mastella Quinto), Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba).

Ragazze. 60: Elena Campion (Atl. San Biagio). 1000: Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto). 60 hs: Giulia Dani (Trevisatletica). Alto: Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto). Lungo: Sofia Piva (Atl. Pederobba). Peso: Lucia Zanatta (Atl. Elanders Ponzano). Vortex: Alice Moret (Atl. Elanders  Ponzano). Marcia (2 km): Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia di Piave). 4×100: Nhi Tran Tam (G.A. Vedelago), Piva, Anna Secco (Trevisatletica), Campion. 3×800: Martina Sforza (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto), Alice Biz (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca).

13428030_1336245089738358_2450171664666723127_n.jpg

13411643_1336245129738354_1594992195097406138_o.jpg 13335536_1336245086405025_2206585626501555691_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 8th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TREVISO SFIDA IL TRIVENETO NEL TROFEO DELLE PROVINCE

Venticinque atleti trevigiani in pista domenica 12 giugno, a Marostica (Vicenza), per il classico Trofeo delle Province Trivenete, uno dei più attesi appuntamenti della stagione giovanile. Il Fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton ha convocato 12 ragazzi e 13 ragazze. La selezione trevigiana ha le carte in regola per ben figurare, anche se la concorrenza (una rappresentativa per ciascuna delle province del Triveneto) si annuncia temibile. I convocati trevigiani.

Ragazzi. 60: Leonardo Buso (Trevisatletica). 1000: Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni). 60 hs: Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto). Alto: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago). Lungo: Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade). Peso: Giovanni Tonetto (Atl. Santa Lucia di Piave). Vortex: Nicholas Longo (Atl. Veneto Banca Montebelluna). Marcia (2 km): Angelo Pettinicchio (Nuova Atl. Tre Comuni). 4×100: Fabio Sbicego (Atl. San Biagio), Buso), Ganz, Pierobon. 3×800: Luca Pompanin Dimai (Atl. Elanders Ponzano), Giovanni Lazzaro (Atl. Mastella Quinto), Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba).

Ragazze. 60: Elena Campion (Atl. San Biagio). 1000: Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto). 60 hs: Giulia Dani (Trevisatletica). Alto: Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto). Lungo: Sofia Piva (Atl. Pederobba). Peso: Lucia Zanatta (Atl. Elanders Ponzano). Vortex: Alice Moret (Atl. Elanders  Ponzano). Marcia (2 km): Beatrice Boem (Atl. Santa Lucia di Piave). 4×100: Nhi Tran Tam (G.A. Vedelago), Piva, Anna Secco (Trevisatletica), Campion. 3×800: Martina Sforza (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Eleonora Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto), Alice Biz (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca).

 

…………………………………………………………………………………………

A BRESSANONE I TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE:

http://www.fidalveneto.com/da-bressanone-a-jesolo-doppio-weekend-tricolore/

 

………………………………………………………………………………………..

A TREVISO UN’ALBA DI CORSA,

ECCO LA “5 ALLE 5”   

thumbnail_salvatore-bettiol-con-il-sindaco-giovanni-manildo.jpg

Conto alla rovescia per la seconda edizione della manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso. Tra i 1600 iscritti anche il sindaco Manildo e gli assessori Michielan e Gazzola. Partenza sulle Mura, all’arrivo caffè e brioche per tutti. Domani all’Hotel Maggior Consiglio la distribuzione di pettorali e t-shirt Diadora        

 

Treviso, 8 giugno 2016 – Inizia il conto alla rovescia per la seconda edizione della “5 alle 5”, la corsa all’alba organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della Mezza di Treviso che dopodomani – venerdì 10 giugno – percorrerà le vie del centro storico del capoluogo della Marca.

 

La partecipazione è da record: ben 1.605 gli iscritti (947 donne e 658 uomini). Alla partenza, come già lanno scorso, anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, appassionato podista che proprio sulle strade della sua città, nel 2014, corse la sua prima mezza maratona.

 

Al suo fianco, lassessore allo Sport, Ofelio Michielan, e lassessore al Bilancio, Alessandra Gazzola. Anche loro non hanno saputo resistere al richiamo di una corsa in centro storico, quando la città è ancora addormentata.

 

La partenza avverrà alle 5 in punto dal Bastione San Marco, sulle Mura. La corsa si svilupperà per 5,3 km, andando da Borgo Cavour a Piazza dei Signori, dalla Pescheria al Lungosile, da Corso del Popolo al Duomo. Allarrivo, caffè e brioche per tutti.

 

Domani, giovedì 9 giugno, allHotel Maggior Consiglio, a Treviso, dalle 10 alle 19, la distribuzione del simbolico pettorale e della splendida t-shirt tecnica che Diadora ha realizzato per i partecipanti. Poi, per tutti, ci sarà una sveglia da puntare prima dellalba. 

 

Le strade e le piazze della 5 alle 5: Mura cittadine, Bastione San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via Calmaggiore > Piazza dei Signori > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco > Via Alessandro Manzoni  > Via SantAgostino > Borgo Cavalli > Via San Girolamo > Via Carlo Alberto > Piazza Santa Maria Maggiore > Via Guido Bergamo > Via dello Squero > Ponte Dante > Riviera Garibaldi > Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò > Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura cittadine, Bastione San Marco (arrivo).

 

-In allegato, foto di Salvatore Bettiol insieme al sindaco di Treviso, Giovanni Manildo (credit Renato Vettorato)

 

…………………………………………………………………………………………

LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON, UNO SPETTACOLO DI CORSA

 

Oltre 1.600 iscritti, provenienti da 15 regioni e 52 province, per la mezza maratona che debutterà sabato 11 giugno. Il cast dei protagonisti si arricchisce del ruandese Rukundo e della keniana Mutuko. Di contorno la Family Run, aperta a tutti, sui 6 e 8 chilometri. Venerdì sera spettacolare prologo sul lungomare con la gara americana a coppie      

 

8 giugno 2016

Lignano Sunset Run Half Marathon, -3 giorni. Il conto alla rovescia verso il debutto della mezza maratona che sabato 11 giugno percorrerà le strade della rinomata località turistica friulana, è ormai agli sgoccioli. La mezza maratona – organizzata dall’Athletic Club Apicilia con il contributo del Comune di Lignano Sabbiadoro - scatterà alle 19 da Piazza Marcello D’Olivo, a Lignano Pineta, per poi andare a toccare i luoghi simbolo del litorale. A Lignano si inizierà però a gareggiare già venerdì 10 giugno, alle 19, quando il lungomare Alberto Kechler ospiterà il memorial “Renzo Ardito”, una spettacolare gara americana a coppie che coinvolgerà molti tra i migliori specialisti del mezzofondo.  In Piazza Marcello d’Olivo, sempre venerdì, alle 14, aprirà l’Expo, con la prima giornata di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. L’Expo sarà aperta anche sabato 11 giugno, a partire dalle 9. E la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara proseguirà sino alle 18. Un’ora dopo, la partenza.  

 

I NUMERI – La Lignano Sunset Run Half Marathon debutterà con 1.660 iscritti: 1.190 uomini e 470 donne. Numeri di grande rilievo per un evento alla prima edizione, che per di più ha chiuso la iscrizioni con due settimane d’anticipo. Le regioni rappresentate al via saranno 15, le province 52. Da Nord a Sud. La regione con più atleti sarà il Friuli Venezia Giulia: 851 iscritti (615 udinesi, 154 pordenonesi, 55 goriziani, 27 triestini). Seguono il Veneto (540 iscritti) e la Lombardia (99). La società con più partecipanti è quella organizzatrice, l’Athletic Club Apicilia (70). Poi vengono altre due società friulane, il Cus Udine (63) e il Niù Team (51).  

 

TOP RUNNERS – Tra i favoriti per la vittoria ci sono due aggiunte dell’ultima ora: il ruandese Sylvain Rukundo, accreditato di un personale di 1h01’59” sulla mezza maratona, specialità in cui ha partecipato a quattro edizioni dei Mondiali (11° nel 2008), e la keniana Esther Wanjiku Mutuko, quinta alla Venicemarathon 2015, 1h12’28” di record personale. Gli altri protagonisti? Curiosità per Edwin Kipchirchir Kemboi, atleta d’origine keniana che dal 2014 difende i colori dell’Austria. Nella maratona (dove ha un personale di 2h12’11”) ha già partecipato ai Mondiali di Pechino 2015 e spera di fare altrettanto a Rio. Sul fronte straniero la Lignano Sunset Run Half Marathon presenterà anche il keniano Henry Kimtai Kibet (1h02’31” di primato personale) e il marocchino Benazzouz Slimani (1h04’54”). Tifo azzurro per Eyob Ghebrehiwet Faniel, giovane eritreo (classe 1992), naturalizzato italiano dal 2015, con un primato di 1h04’14”. Ma vale un posto da protagonista anche l’esperto italo-marocchino Said Boudalia (1h03’29”). Tra i migliori italiani, alla fine, troverà spazio anche il trevigiano Fabio Bernardi (1h06’49”). In campo femminile, Mutuku a parte, da seguire la friulana Erika Bagatin (1h20’54” di personale), la vicentina Maurizia Cunico (1h22’18”) e la slovena Alexandra Fortin (1h18’53”).

 

UNA FESTA LUNGA 21 KM – Lignano Sunset Run Half Marathon sarà una gara dal gran ritmo. Lungo il percorso gli atleti incontreranno il coro gospel di San Michele al Tagliamento, i Tamburini di Cividale del Friuli, la banda cittadina di Buja e alcuni deejay che proporranno le loro perfomance live nei punti nevralgici del tracciato. Poi, all’arrivo, tutti a ballare sulle note di “The Real ABBA Tribute”, un gruppo austriaco che riproporrà i successi della mitica band svedese degli anni ’70 e ’80: da “Dancing Queen” a “Mamma Mia”, da “Waterloo” a “Gimme! Gimme! Gimme!”. Pietre miliari nella storia della musica pop che rivivranno nella magica cornice di Lignano, in occasione del debutto della mezza maratona.  

 

NON SOLO MEZZA MARATONA – Non solo 21 chilometri. Sabato 11 giugno, al seguito della mezza maratona, si svolgerà anche la Lignano Sunset Run Family, una marcia a carattere ludico-motorio, aperta a tutti (anche agli appassionati di Nordic Walking), con percorsi di 6 e 8 chilometri. Partenza da Piazza Marcello D’Olivo, pochi minuti dopo lo start della mezza maratona. Iscrizioni in area Expo venerdì 10 giugno, dalle 15 alle 18, e sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18.30. Lignano Sunset Run Family sarà anche il momento conclusivo di un’iniziativa di solidarietà basata sulla vendita di una t-shirt: parte del ricavato sarà devoluto a “Lignano in fiore Onlus”, realtà tra le più attive nel panorama dell’associazionismo locale, che finalizzerà il contributo alla ristrutturazione di un parchi giochi cittadino, con attrezzature dedicate anche ai bambini diversamente abili.

 

 

……………………………………………………………………………………….

schiavo-giovanni.jpg

 

Anche questa settimana tante manifestazioni podistiche per ogni esigenza e anche provare nuove gare…per tutti i gusti,basta solo aver tempo e voglia di correre… tutto e tanto altro su http://giovannirunner.blogspot.com

Giovedi 9
- Venezia - Trittico Ve..Tri - ritrovo ore 19,15 c/o Golf Alberoni - partenza ore 20,15
- Fosso’(Ve) - Allenamento di gruppo - km 10 - ritrovo ore 19,00 c/o le scuole
- Conegliano(Tv) - Giro Podistico del Castello - km 9

Da Venerdi 10 a Domenica 12
- Il Montello a tappe
- Val di Zoldo - Dolomiti Extreme Trail

Venerdi 10
- Cazzago(Ve) - Tapis roulant - 24 ore a staffetta di 30′
- Portobuffolè(Tv) - Corsa del Torresin – Km 5/10
- Treviso - 5 alle 5
- Collalto(Tv) - Passeggiata Notturna - km 7
- Pasa_Sedico(Bl) - Corri con la Trota - Km 3/8
- Rivamonte Agordino(Bl) - Riva-Ron - km 6 e mini run

Sabato 11
- Musile di Piave(Ve) - La 2 giri Run - km 5/10(2 giri)
- Spineda di Riese Pio X(Tv) - Camminiamo in compagnia de quà e de ‘a del Muson - km 9
- Saletto di Vigodarzere(Pd) - Retrorunning - km 2 e 1
- Chiampo(Vi) - Durona Trail - km 36 D+1750 e km 60 D+3200
- Gargagnago di Sant’Ambrogio di Valpolicella(Vr) - Marcia della ciliegia - Km 6,5
- Mas di Sedico(Bl) - Val Fontana – km 3/6
- Roe Alte(Bl) - CorR O E mi diverto - km 5
- Quantin(Bl) - Corri Quantin – km 4/8

Domenica 12
- Stra(Ve) - Marcia dei Sarmati - km 7/13/18
- Castello di Godego(Tv) - San Piero in Marcia/Memorial Gabriele Bortolin_CPT - km 5/10
- Gorgo al Monticano(Tv) - Corsa S.Antonio - km 6/12/19 e mini run mt 420
- Follina(Tv) - Cammanata sulle colline di Follina e dintorni
- Albettone(Vi) - Ritrovo c/o casa Fiorin – MINI TRAIL percorso unico di 2,3 km e 80 m
- Cogollo del Cengio_Asiago(Vi) - La corsa del Trenino - km 22
- Creazzo(Vi) - Marcia dei quattro campanili - Km 6/12/20
- Sant’Eusebio di Bassano del Grappa(Vi) - Passeggiata di Sant’Eusebio - Km 6/11/20
- Quinto di Valpantena(Vr) - Palio del Drappo Verde - km 21,097
- Valpantena(Vr) - Valpantena Trail - km 12 D+600
- Spinimbecco Villa Bartolomea(Vr) - I Prova A Prendermi … A Spinimbecco - Km 7/12/19
- Montecchia Di Crosara(Vr) - Marciaciliegia - Km 8/14/20 collinari
- La Valle_Malga Foca(Bl) - CronoScalata d’Istà - Percorso unico di 4,5 km
- Domegge di Cadore_frazione di Vallesella(Bl) - Lattebusche Vertical Kilometer - km 2,7 D+ 1000m
- Lastreghe(Bl) - ‘Na corsetta par i troi - km 10 corsa campestre

 

 13332727_1334587393237461_6572284315221068259_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 7th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 abel-bovo.jpg

CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTI-PROMESSE

Abel Campeol, capolavoro sugli 800m.

Il quindicenne rinverdisce i fasti di Gabriele Ferrero

e, con 1’51”87, migliora il primato trevigiano allievi

campeol_abel_2016.jpg

 Lui è l’atleta del giorno, la rivelazione italiana dell’anno, annunciata ed esplosa a Bovolone, in occasione dei Campionati regionali e della terza fase dei CdS veneti per il 2016: Abel Campeol!!!

I suoi 800m. hanno lasciato il segno, l’impronta che è nata una nuova (grande) stella del mezzofondo italiano. Ora sta a noi di non bruciarla o spegnerla malamente: è la nostra più bella e più sana gioventù in cui specchiarci e sentirci tutti migliori, più speranzosi per un domani più accogliente. Abel che ha ancora solo quindici anni, è soprattutto un carattere già formato, attento, serio, riflessivo e generoso, diremmo un amore di ragazzo! Senza fretta, ora aspettiamo l’atleta e tutto quello che sarà capace di donarci.

Abel è già stato campione nazionale cadetti indoor sui 600m. corsi in 1’24”51(Ancona 8 marzo 2015), campione nazionale cadetti sui 1000m. open e campione regionale cadetti sui 300/1000m. Quest’anno si è già laureato Campione Regionale allievi sugli 800m.

Vanta, nel suo ricco carnet, le seguenti prestazioni:

 

50m. 7”46;

60m. 7”77;

80m. 9”7;

300m. 36”53 (secondo cadetto trevigiano di sempre);

400m. 50”71;

500m. esordienti. 1’26”31;

600m. 1’29”34, primato trevigiano ragazzi;

           1’24”02, primato trevigiano cadetti;

           1’24”51, primato nazionale cadetti indoor;

800m. 1’51”87, primato trevigiano allievi (e cadetti);

1000m. 2’35”22;

2000m. 6’04”83;

1200 siepi senza fossa, 3’29”6, primato trevigiano cadetti;

lungo esordienti, 4,60;

lungo ragazzi, 5,61(terzo di sempre);

lungo cadetti, 5,85;

vortex esordienti, 49,98;

vortex ragazzi, 54,96;

tetrathlon, 2.787 punti

 

Nelle graduatorie di quest’anno risulta tra gli allievi secondo (unico del 2000 tra una dozzina di atleti del 99), dietro soltanto ad Abdelahakim Elliasmine, classe 99, con 1’50”87, praticamente, Abel, un cadetto ancora (è del 9 dicembre) e il primato nazionale cadetto ufficiale sugli 800m. è del bellunese Elio Dal Magro (15 maggio 1967) con 1’54”96, stabilito a Roma il 9 ottobre del 1982! Per capire meglio vi do la tabella allievi italiani di sempre:

campeol-800m-bovo.jpg

1:49.61 (1) Mario Scapini 020289 Biella 30-9-06

1:50.16 (2) Andrea Romani 250599 Gavardo 17-5-15

1:50.5m (1) Andrea Fornelli 090169 Biella 16-7-86

1:50.6m (1) Donato Sabia 110963 Cassino 6-9-80

1:50.79 (6) Guido Lodetti 300395 Milano 31-5-12

1:50.8m (3) Mario Lala 020261 Palermo 6-8-78

1:50.87       Abdelahakim Elliasmine 1999  2-6-2016

1:51.02 (1) Omar Rachedi 060784 Livorno 17-7-01

1:51.2m (1) Davide Cadoni 040573 Formia 31-7-90

1:51.21 (9) Giorgio Zorzan 140162 Rieti 21-7-79

1:51.29 (1) Massimo Alberti 020670 Modena 10-10-87

1:51.4m (1) Elio Dal Magro 150567 Mestre 11-9-84

1:51.47 (3) Paolo Zanchi 200387 Nembro 21-7-04

1:51.60 (9) Yemaneberhan Crippa 151096 Trento 30-7-13

1:51.80 (3) Luigi Parise 140363 Torino 7-6-80

1:51.8m (1) Giovanni Bellino 211088 Santeramo 25-6-05

1:51.82 (3) Enrico Riccobon 290395 Trento 31-7-12

1′51″87 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 Bovolone 5/06/2016

 

Nello stabilire il nuovo primato trevigiano, Abel ha scalzato addirittura il nostro più grande mezzofondista di sempre, Gabriele Ferrero che, aveva realizzato ben 42 anni fa il prestigioso limite di 1’52”5 (Treviso 13 giugno 1974)!!!

Eccovi il quadro dei migliori allievi trevigiani di sempre:

ferrero.bmp


1′51″87 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 Silca Ultralite 05/06/2016 Bovolone
1′52″5 Gabriele FERRERO
57 Treviso 2-1-1957 - 13/06/1974 Treviso
1′53″5 Maurizio BOBBATO 79 Castelfranco V. 17-2-79 30/05/1996 Bologna
1′53”83 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993  - 23/06/2010 Mogliano
1′54″0 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85  - 27/07/2002 Trento
1′54”14 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993  - 25/07/2009 Pergine
1′54″70 Andrea MAROSTICA 64 Spresiano 1964  - 10/10/1981 
1′55”05 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-992  - 17/06/2009 Mogliano
1′55″4 Stefano PASIN 77 Conegliano 3-7-77  - 11/09/1994 Ponzano
1′55″6 Umberto LORENZON 60 Treviso 1960  - 25/09/1977 Trieste.

 bobbato90.jpg

Ora al campione regionale si prospetta il traguardo difficile dei Campionati Europei e poi quello (speriamo da podio) dei Campionati Italiani. Buon lavoro Abel e in bocca al lupo. Siamo tutti con te.

 

 

 

In cantiere la terza fase dei CdS 2016

 

………………………………………………………………………………………………………………………

FINISCE LA SCUOLA… PIU’ TEMPO PER VENIRE AD ATLETICA ? NON PROPRIO MA…

di Francesco Storgato

Termina la scuola, bambini e ragazzi escono felici e contenti. Le vacanze scolastiche estive durano all’incirca tre mesi, una “pacchia” per gli alunni, una preoccupazione per i genitori ancor più se entrambi lavorano e i preziosissimi nonni non possono prendersene cura. I bambini devono essere piazzati altrove ma le soluzioni non mancano. Iniziative varie adatte alle diverse esigenze vengono proposte da Comuni, da oratori, da associazioni private, ma è chiaro che ci sono anche dei costi da sostenere.
Esistono grest, centri estivi, centri sportivi per l’estate, tutti con programmi interni all’insegna del movimento, del divertimento, della creatività. Variano gli orari e le strutture, alcuni per andare incontro all’esigenza di coprire gran parte della giornata iniziano di buon mattino e terminano nel tardo pomeriggio, usufruendo d’impianti con spazi al coperto utili in caso di brutto tempo.
La situazione può cambiare con i ragazzi in età da scuola media per il fatto che cominciano a stare volentieri a casa da soli, sono più grandi quindi si presuppone più responsabili. Per loro un’attività di mezza giornata è sufficiente per tenerli impegnati quanto basta, togliendo il rischio di lasciarli davanti alla televisione per delle ore intere in totale passività.
In questa età si prospettano spesso situazioni che allontanano per la prima volta i ragazzi dai genitori. In occasioni di campus sportivi, campi scuola, settimane natura, si può verificare l’autonomia del proprio figlio lontano da casa e …la propria di genitore nel senso di vedere il proprio figlio partire con il dubbio di aver fatto una cosa giusta e rivederlo poi tornare con la gioia perché ha fatto qualcosa da solo.
Ma in questo periodo per chi porta avanti un’attività sportiva come deve comportarsi ? Ci sono società sportive e discipline sportive che iniziano e terminano con il periodo scolastico. Nell’atletica il periodo estivo è rallentato, per i più piccoli (8 - 11 anni) l’attività è quasi nulla, per i più grandi esistono manifestazioni o raduni che mantengono vivo l’interesse. Alcune società mantengono la presenza in pista sapendo che il numero dei presenti si riduce, ma dà la possibilità a chi può essere presente di potersi allenare. C’è chi per esigenze lavorative o convenienze dei genitori, trascorre un periodo o più periodi di vacanza in diversi momenti dell’estate e in pista causa una sorta di presenza a rotazione.
Allenare in estate, con il caldo e l’umidità che dilatano la fatica, deve essere un’occasione per ricorrere ad allenamenti alternativi. I bimbi superstiti da vacanze altrove e centri estivi che sfiancano la loro resistenza hanno comunque la proprietà tutta estiva di serenità, data dal momento non passato a scuola. Con loro in questo periodo si possono sperimentare esercitazioni più tecniche, introdurre novità che con un numero limitato di bimbi, diventano più facili da trasmettere. Si questo è un periodo particolare, non è la normalità, ma può servire per stimolare la loro voglia nel venire in pista, sapendo che gli allenamenti saranno meno esigenti, ma vari, costruttivi e comunque allenanti, tutto per rispettare la loro serenità del periodo estivo.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..