Giugno 7th, 2016

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

13407337_1333854489977418_7228623260571961561_n.jpg

13325645_1333854499977417_55165362986825779_n.jpg

13343114_1333853479977519_5598044591213032834_n.jpg

13346106_1333853523310848_1978129382604283065_o.jpg

13325448_1333855643310636_1479674036862810598_n.jpg

13315246_1333855653310635_7909800962597900533_n.jpg

13244804_1333854546644079_3849635841675778196_n.jpg

13393954_1333854529977414_7093341236210993978_n.jpg

 13325437_1333855676643966_5394541449586318984_n.jpg

13407259_1333860153310185_8138694835552762369_n.jpg

 13325533_1333855679977299_2167345087192395583_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Giugno 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

spinazze-spagna.jpg

Italia Junior Campione del Mondo Team Relay!

 

Flash: Francesca Crestani (PPRTeam), Federico Spinazze’ (Silca Ultralite), Carlotta Bonacina (Pro Patria Milano) e Valerio Cattabriga (Minerva Roma), hanno conquistato il titolo di campioni del mondo junior di Duathlon, nella gara a squadre di Staffetta mista.
Si chiude con questa medaglia d’oro per l’Italia, la rassegna iridata disputata ad Aviles in Spagna.

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

CADETTI, VENETO D’ARGENTO A FIDENZA: VINCONO MARANGON E LA 4X100 FEMMINILE

 fidenza-2016_il-gruppo-veneto.jpg

Splendido piazzamento del Veneto nel 3° Trofeo Città di Fidenza – memorial Domenico Luigi Pratizzoli. La rappresentativa regionale cadetti è giunta seconda alle spalle della Lombardia (288 contro 255,5 punti). Argento per il Lazio (243 punti). Poi altre 11 selezioni regionali. Il Veneto ha ottenuto due vittorie: con il vicentino Pietro Marangon nei 300 (36”07) e con la 4×100 femminile, composta dalla veronese Martina Guizzon, dalla padovana Veronica Zanon, dall’altra veronese Martina Prifti e dalla veneziana Elisa Visentin, che si è imposta in 48”03. Diversi anche i piazzamenti veneti sui gradini meno nobili del podio. Un risultato complessivamente da incorniciare all’inizio di una stagione che per i cadetti è ovviamente puntata ai campionati italiani di categoria, in programma a ottobre.

Il dettaglio dei risultati veneti. 

Cadetti. 80 (+1.2): 7. Harley Bance (Cus Padova) 9”32; 22. Yeison Zanellato (Vis Abano) 9”72/-0.1 (individualista) 300: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza) 36”07. 1000: 8. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago) 2’48”412000: 8. Fabio Lodo (Confindustria Rovigo) 6’12”09. 1200 siepi: 9. Andrea Murador (Biotekna Marcon) 3’43”66. 100 hs (-0.1): 5. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl) 14”11. Alto: 6. Luca Pirollo (Athletic Club Firex Belluno) 1.75. Lungo: 8. Alberto Magagna (Gs Fiamme Oro Padova) 5.87 (-0.4). Peso: 9. Alvise Bianchi (Biotekna Marcon) 12.30. Giavellotto: 7. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova) 47.27. Martello: 4. Thomas Carbonich (Biotekna Marcon) 50.82. Marcia (3 km):4. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 14’54”76. 4×100: 3. Veneto (Vichet Schiavetto/Csi Fiamm Vicenza, Tommaso Marcato/Due Torri Sporting Club Noale, Zanellato, Bance) 44”54.

Cadette. 80 (0.0): 3. Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina) 10”12, 13. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 10”39/+1.3 (individualista) 300: 5. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 41”66. 1000: 9. Anna Rossi (Marostica Vimar) 3’05”41. 2000: 8. Valentina Fregona (Athletic Club Firex Bl) 6’52”61. 1200 siepi: 7. Angela Luise (Audace Noale) 4’02”05. 80 hs (+1.2): 3. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 11”68. Alto: 3. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.64. Lungo: 5. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 5.19 (+1.0). Peso: 3. Barkissou Compaore (Ass. Atl. Nevi) 11.28. Giavellotto: 2. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.40.Martello: 5. Serena Della Valentina (Biotekna Marcon) 44.93.  Marcia (3 km): 6. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 16’13”57. 4×100: 1. Veneto (Guizzon, Zanon, Prifti, Visentin) 48”03.

RISULTATI  COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………….

BOVOLONE, IL QUINDICENNE CAMPEOL

CORRE GLI 800m. IN 1’51”87!!!

Migliorato Gabriele Ferrero dopo 42 anni   

Ai campionati veneti assoluti ampio miglioramento dell’allievo trevigiano. La junior Casarotto a 50.16 nel giavellotto

campeol-800m-bovo.jpg

5 giugno 2016

Dopo l’1.74 ottenuto ieri dall’allieva veronese Martina Leorato nel salto in alto, anche la seconda giornata dei campionati veneti assoluti e promesse, oggi a Bovolone (Verona), ha visto protagonisti i giovani. Abel Campeol (Silca Ultralite), 16 anni ancora da compiere, ha corso gli 800 in 1’51”87 in scia al veneziano Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), primo in 1’51”72. Abel – nato in Etiopia e adottato da una famiglia di Povegliano (Treviso) – era appena al quarto 800 della carriera, dopo un 2015 che l’ha visto laurearsi campione italiano cadetti dei 1000 metri. Netto il miglioramento: quasi 6”. La junior Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) è tornata oltre i 50 metri nel giavellotto, lanciando a 50.16. Un altro talento dell’Atletica Vicentina, la promessa Matteo Beria, si è imposto nei 400 ostacoli in 52”92. L’azzurrina Ilaria Fantinel (Ana Feltre) ha raccolto applausi nei 5000 (17’26”31). Bella sfida nel lungo femminile, con la promessa Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) prevalsa di un centimetro (5.80 contro 5.79) sulla junior Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000). Nei lanci, primato personale per la promessa Michele Friso (Assindustria Sport Padova) nel martello (60.92, oltre mezzo metro di miglioramento) e conferma per l’allieva Emma Peron (Atletica Vicentina) nel disco (42.40) nella gara vinta da Greta Zin (Assindustria Sport Padova) con 45.52.    

RISULTATI.

UOMINI. 200 (+0.1): 1. Cheick H. Minougou (Atl. Vicentina) 22”23, 2. Alessandro Brogliato (Atl. Vicentina) 22”30 (campione regionale assoluto e promesse). 800: 1. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’51”72, 2. Abel Campeol (Silca Ultralite) 1’51”87, 4. Alessandro Dalla Chiara (Biotekna Marcon) 1’56”95 (campione regionale promesse). 5000: 1. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 14’57”85, 2. Alberto Rech (Silca Ultralite) 15’15”42 (campione regionale promesse)400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 52”92 (campione regionale assoluto e promesse). Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.09, 3. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 2.00 (campione regionale promesse). Lungo: 1. Angelo Giuseppe Marvulli (Biotekna Marcon) 7.03/+2.1 (campione regionale assoluto e promesse). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 16.78, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.75 (campione regionale promesse). Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 60.92 (campione regionale assoluto e promesse). 4×400 (GARA EXTRA CAMPIONATO): 1. Biotekna Marcon (Ziantoni, Tirel, Mazzanti, Pellicani) 3’22”67.

DONNE. 200 (+0.1): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”28 (campionessa regionale assoluta e promesse). 800: 1. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 2’11”79, 15. Silvia Sangalli (San Giacomo Banca della Marca) 2’31”34 (campionessa regionale promesse). 5000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 17’26”31, 3. Suaila Sa’ (Fondazione Bentegodi) 19’13”44 (campionessa regionale promesse). 400 hs: 1. Sara Spada (Insieme New Foods Vr) 1’03”66, 4. Danita Jones (Insieme New Foods Vr) 1’07”58 (campionessa regionale promesse). Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.70 (campionessa regionale assoluta e promesse). Lungo: 1. Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.80/+1.0 (campionessa regionale assoluta e promesse).  Disco: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 45.52, 2. Emma Peron (Atl. Vicentina) 42.40, 3. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 40.94 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 50.16, 2. Alice Vinco (Fondazione Bentegodi) 40.15 (campionessa regionale promesse). 4×400 (GARA EXTRA CAMPIONATO): 1. Fondazione Bentegodi (Fiorio, Casarotti, Pachera, Polinari) 4’00”32. 

RISULTATI

 

A FIDENZA – Splendido piazzamento del Veneto nel 3° Trofeo Città di Fidenza – memorial Domenico Luigi Pratizzoli. La rappresentativa regionale cadetti è giunta seconda alle spalle della Lombardia (288 contro 255,5 punti). Argento per il Lazio (243 punti). Poi altre 11 selezioni regionali. Il Veneto ha ottenuto due vittorie: con il vicentino Pietro Marangon nei 300 (36”07) e con la 4×100 femminile, composta dalla veronese Martina Guizzon, dalla padovana Veronica Zanon, dall’altra veronese Martina Prifti e dalla veneziana Elisa Visentin, che si è imposta in 48”03. Diversi anche i piazzamenti veneti sui gradini meno nobili del podio. Un risultato complessivamente da incorniciare all’inizio di una stagione che per i cadetti è ovviamente puntata ai campionati italiani di categoria, in programma a ottobre. Il dettaglio dei risultati veneti. Cadetti. 80 (+1.2): 7. Harley Bance (Cus Padova) 932; 22. Yeison Zanellato (Vis Abano) 972/-0.1 (individualista) 300: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza) 3607. 1000: 8. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago) 24841. 2000: 8. Fabio Lodo (Confindustria Rovigo) 61209. 1200 siepi: 9. Andrea Murador (Biotekna Marcon) 34366. 100 hs (-0.1): 5. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl) 1411. Alto: 6. Luca Pirollo (Athletic Club Firex Belluno) 1.75. Lungo: 8. Alberto Magagna (Gs Fiamme Oro Padova) 5.87 (-0.4). Peso: 9. Alvise Bianchi (Biotekna Marcon) 12.30. Giavellotto: 7. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova) 47.27. Martello: 4. Thomas Carbonich (Biotekna Marcon) 50.82. Marcia (3 km): 4. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 145476. 4×100: 3. Veneto (Vichet Schiavetto/Csi Fiamm Vicenza, Tommaso Marcato/Due Torri Sporting Club Noale, Zanellato, Bance) 4454.

Cadette. 80 (0.0): 3. Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina) 1012, 13. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 1039/+1.3 (individualista) 300: 5. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 4166. 1000: 9. Anna Rossi (Marostica Vimar) 30541. 2000: 8. Valentina Fregona (Athletic Club Firex Bl) 65261. 1200 siepi: 7. Angela Luise (Audace Noale) 40205. 80 hs (+1.2): 3. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1168. Alto: 3. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.64. Lungo: 5. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 5.19 (+1.0). Peso: 3. Barkissou Compaore (Ass. Atl. Nevi) 11.28. Giavellotto: 2. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.40. Martello: 5. Serena Della Valentina (Biotekna Marcon) 44.93Marcia (3 km): 6. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 161357. 4×100: 1. Veneto (Guizzon, Zanon, Prifti, Visentin) 4803. RISULTATI  COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

FIDAL NAZIONALE- GIOCHI DEL MEDITERRANEO DI TUNISI

Tobia Lahbi sui 400hs. quinto in 52”63

 

………………………………………………………..

IN CASA SILCA

CAMPEOL MINIMO PER GLI EUROPEI

abel-bovo.jpg

I campionati regionali regalano a Silca Ultralite Vittorio Veneto un titolo assoluto, due promesse e il progresso di Abel Campeol negli 800. A conquistare i titoli veneti sono stati Nicola Tronca che nell’asta ha vito la gara saltando 4.80 (dietro di lui Matteo Miani), prendendosi il titolo assoluto, Tobia Vendrame nel salto in alto dove è salito a 2.00 e Alberto Rech nei 5000 dove ha fermato il cronometro sul tempo di

15’15”42 (per entrambi il titolo promesse). Nell’asta secondo posto per Virginia Scardanzan che ha portato il body di Atletica Silca Conegliano oltre i 3.60. Ma il risultato cronometrico di giornata è quello di  Abel Campeol che alla quarta esperienza negli 800 ha piazzato il nuovo primato personale di 1’51”87 (migliorandosi di 6 secondi), primato trevigiano allievi che migliora il vecchio limite del grande Gabriele Ferrero, 1’52”5, realizzato quarantadue anni fa, a Treviso il 13 giugno 1974! E che vale anche il minimo per gli Europei allievi di luglio in Georgia. 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Giugno 4th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

1138051-ci_indoor_vandi_eleonora-620x264.jpg

FIDAL NAZIONALE- GIOCHI DEL MEDITERRANEO DI TUNISI

Eleonora Vandi vince gli 800m in 2’07”51

Tobia Lahbi sui 400hs. va in finale (52”69)

MEZZOFONDO - Doppietta italiana negli 800 metri con Eleonora Vandi che in 2:07.51 ha la meglio su Joyce Mattagliano (2:08.15). Sul gradino più basso del podio la turca Arik Asli (2:08.59). Nei 3000 siepi fa il vuoto l’algerina Ryma Chenah (10:06.96). Terzo posto con quasi secondi di personal best Isabel Mattuzzi (10:25.65) alle spalle della tunisina Maroua Bouzayani (10:21.63)


OSTACOLI - Finale diretta nei 400hs femminili dove l’altoatesina Valentina Cavalleri arriva seconda con il personale migliorato a 58.68. Davanti alla figlia dell’ex primatista italiana Irmgard Trojer si piazza, per appena 3 centesimi, la croata Alena Hrusoci (58.65). Al maschile sul giro di pista con barriere sia Mattia Contini (51.98) che Tobia Lahbi (52.69) centrano il passaggio in finale con il secondo posto nelle rispettive batterie.
Miglior tempo della giornata il 51.49 dello spagnolo Javier Delgado.

………………………………………………………………………………………….

BOVOLONE, LA SEDICENNE LEORATO SALTA 1.74   

Nella prima giornata dei campionati regionali assoluti e promesse quattro centimetri di progresso per la promettente altista della Bentegodi. Doppietta della junior Rebecca Borga: 12”00 nei 100 e 55”05 nei 400. Cresce l’ostacolista Marconi (14”58). Conferme per gli juniores Fabricci nel giavellotto (62.12) e Camattari nel triplo (14.65). L’asta, 4,80 titolo a Nicola Tronca.   

 

4 giugno 2016

La prima giornata dei campionati regionali assoluti e promesse, a Bovolone (Verona), regala l’exploit della sedicenne Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) che vince l’alto con 1.74, aggiungendo 4 centimetri al primato personale. Dall’anno scorso (miglior risultato, 1.66 indoor) la promettente veronese si è già migliorata di 8 centimetri. Due titoli in poco più di un’ora per la junior veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) che prima si migliora nei 100 (12”00, +1.7) e poi concede il bis nei 400, realizzando la sua seconda prestazione di sempre (55”05). La promessa Francesco Marconi (Trevisatletica) si migliora di 4 centesimi nei 110 ostacoli (14”58, +1.8). Conferme per gli juniores Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) nel giavellotto (62.12) e Fabio Camattari (Biotekna Marcon) nel triplo (14.65, -1.3). La manifestazione, valida anche come terza fase regionale dei campionati italiani assoluti di società, proseguirà domani – domenica 5 giugno – dalle 14.30.  

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO).

UOMINI. 100 (+1.6): 1. Gianluca Basso (Atl. Vicentina) 10”81, 2. Alessandro Brogliato (Atl. Vicentina) 10”89 (campione regionale promesse). 400: 1. Cheick Hamed Minougou (Atl. Vicentina) 48”21, 2. Giulio Slanzi (Assindustria Sport Padova) 49”66 (campione regionale assoluto e promesse). 1500: 1.  Nicolò Olivo (Insieme New Foods Vr) 3’59”33 (campione regionale assoluto e promesse). 3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’12”31, 3. Giovanni Fontana Granotto (Insieme New Foods Vr) 9’48”23 (campione regionale promesse). 110 hs (+1.8): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”58 (campione regionale assoluto e promesse). Asta: 1. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.80, 4. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.30 (campione regionale promesse). Disco: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 44.69, 2. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 43.40 (campione regionale promesse). Giavellotto: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 62.12, 2. Alessio Gobbo (Atl. Mogliano) 54.64 (campione regionale promesse). Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.65 (-1.3), 2. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.15/-1.5 (campione regionale promesse)4×100 (non valida per i titoli regionali): 1. Biotekna Marcon (Calderaro, Olivieri, Polo, Marvulli) 43”10.

DONNE. 100 (+1.7): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 12”00, 3. Shelomith Lanka France (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”16 (campionessa regionale promesse). 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”05, 10. Martina Pegoraro (Atl. Vicentina) 1’01”21 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Alice Sganzerla (Insieme New Foods) 4’50”84, 11. Giorgia Alessandrini (Fondazione Bentegodi) 5’21”84 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Ilaria Benetti (Insieme New Foods Vr) 11’17”28, 4. Suaila Sa’ (Fondazione Bentegodi) 12’11”41 (campionessa regionale promesse). 100 hs (+0.7): 1. Fabiana Deligios (Atl. Vicentina) 14”46, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova) 15”22 (campionessa regionale promesse)Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.78. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.74. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11”66 (+2.1). Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 54.54, 4. Chiara Carlesso (Atl. Vicentina) 45.10 (campionessa regionale promesse). Marcia (5.000 m): 1. Beatrice Andreose (Gs Fiamme Oro Padova) 26’22”77, 2. Giorgia Belotti (Atl. Vicentina) 27’23”62 (campionessa regionale promesse). 4×100 (non valida per i titoli regionali): 1. San Giacomo Banca della Marca (Bonsembiante, Cavallin, Bellia, Chizzali) 48”98.  

RISULTATI

………………………………………………………………………………………..

fent-disco-pc.jpg

ANTEPRIMA DALLE ALTRE SEDI:

Feletto 3’57”77 campione a Gorizia.

A Rovereto Marinella Maggiolo 400m

Leonardo Dei Tos 10km/M.  campioni.

In finale Lamaro sui 100m. Fent disco d’argento 43,88

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

Giugno 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A BOVOLONE WEEKEND CON I CAMPIONATI VENETI   

Nel fine settimana in palio i titoli regionali assoluti e promesse. La manifestazione sarà anche valida come terza fase dei campionati italiani di società. Rappresentativa cadetti impegnata domenica a Fidenza

3 giugno 2016

Fine settimana in pista a Bovolone, con circa 1.100 iscritti, mentre la rappresentativa regionale cadetti sarà impegnata domenica a Fidenza.

 

Sabato 4 e domenica 5 giugno, al campo comunale di Bovolone (Verona), organizzato dalla società Atletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), campionato regionale assoluto e promesse.  Un fine settimana di gare per assegnare i titoli veneti assoluti e promesse. Ben 80 gli allori complessivamente in palio: quaranta maschili e altrettanti femminili. La manifestazione, abbinata al 9° Memorial “Alessandro Micheletti”, è inoltre valida come terza fase del campionato italiano assoluto di società su pista. Circa 1.100 gli iscritti. In campo maschile da seguire Enrico Riccobon, che doppierà 800 e 1500, Eugenio Rossi nell’alto, Tommaso Parolo nel peso, lo junior Fabio Camattari nel triplo e la bella sfida a livello under 20 tra i giavellottisti Thomas Fabricci, Jordan Zinelli e Samir Masato. In campo femminile, annunciate le juniores Rebecca Borga nei 400, Ilaria Fantinel nei 5000 e Ilaria Casarotto nel giavellotto. Nell’alto, da seguire l’allieva Rachele Bovo. Previsto anche il recupero della gara femminile dei 2000 siepi del campionato regionale viziata da un errore tecnico lo scorso weekend a Caorle. Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 14.30. ISCRITTI/RISULTATI     

 

A FIDENZA - Ventotto atleti – 15 ragazzi e 13 ragazze – faranno parte della rappresentativa veneta cadetti che domenica 5 giugno sarà impegnata nel 3° Trofeo Città di Fidenza – Memorial “Luigi Pratizzoli”. Ben 14 le selezioni regionali in gara in una delle più attese rassegne a livello under 16 della stagione su pista.  I convocati veneti. Cadetti. 80: Harley Bance (Cus Padova). 300: Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza). 1000: Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago). 2000: Fabio Lodo (Confindustria Rovigo). 1200 siepi: Andrea Murador (Biotekna Marcon). 100 hs: Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl). Alto: Luca Pirollo (Athletic Club Firex Belluno). Lungo: Giacomo De Osti (Athletic Club Firex Belluno). Peso: Alvise Bianchi (Biotekna Marcon). Giavellotto: Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova). Martello: Thomas Carbonich (Biotekna Marcon). Marcia (3 km): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). 4×100: Vichet Schiavetto (Csi Fiamm Vicenza), Tommaso Marcato (Due Torri Sporting Club Noale), Yeison Zanellato (Vis Abano), Bance. Cadette. 80: Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina). 300: Elisa Visentin (Biotekna Marcon). 1000: Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville). 2000: Valentina Fregona (Athletic Club Firex Bl). 1200 siepi: Angela Luise (Audace Noale). 80 hs: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta). Alto: Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano). Lungo: Chiara Galvani (Atl. Valpolicella). Peso: Barkissou Compaore (Ass. Atl. Nevi). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza). Martello: Serena Della Valentina (Biotekna Marcon).  Marcia (3 km): Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova). 4×100: Zanon, Visentin, Prifti, Martina Guizzon (G.A. Bassano).

 

…………………………………………………………………………………………

 

LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON, UN DEBUTTO DA RECORD

 

Presentata ufficialmente oggi, alla Terrazza a Mare, la mezza maratona che sabato 11 giugno, con partenza al tramonto, si svilupperà nel cuore della prestigiosa località turistica friulana, offrendo una serata di sport, musica e spettacolo. Oltre 1600 gli iscritti, ai quali andranno aggiunti i partecipanti alla Family Run collegata ad un’iniziativa di solidarietà     

 

3 giugno 2016

Oltre 1600 iscritti. Un percorso che toccherà gli angoli più suggestivi di Lignano. Una festa lunga 21,097 chilometri destinata a coinvolgere l’intero litorale in una serata di sport, musica e spettacolo. Lignano Sunset Run Half Marathon si prepara per un debutto da ricordare. La mezza maratona, organizzata dall’Athletic Club Apicilia in sinergia con il Comune di Lignano, partirà alle 19 di sabato 11 giugno da Piazza Marcello D’Olivo. Ma l’evento inizierà il giorno prima, venerdì 10 giugno, con l’apertura, alle 14, dell’Area Expo. Oggi alla Terrazza a Mare la presentazione ufficiale: intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Lignano, Luca Fanotto, il vicesindaco Vico Meroi e, tra le autorità sportive, Matteo Redolfi (Fidal regionale) e Franco Tommasini (Coni regionale), oltre al presidente dell’Athletic Club Apicilia, Salvatore Vazzana, e al direttore tecnico dell’evento, Maurizio Simonetti. Il conto alla rovescia ha inizio.    

 

TOP RUNNERS – Da Lignano Sabbiadoro a Rio dei Janeiro. Il sogno a cinque cerchi di Edwin Kipchirchir Kemboi passa anche per la Lignano Sunset Run Half Marathon. Edwin è un atleta d’origine keniana che dal 2014 difende i colori dell’Austria. Nella maratona (dove ha un personale di 2h12’11”) ha già partecipato ai Mondiali di Pechino 2015 e spera di fare altrettanto a Rio. Sarà uno degli atleti da battere alla Lignano Sunset Run Half Marathon, che, sul fronte straniero, presenterà al via anche il keniano Henry Kimtai Kibet (1h02’31” di primato personale) e il marocchino Benazzouz Slimani (1h04’54”). Il tifo azzurro si concentrerà su Eyob Ghebrehiwet Faniel, giovane eritreo (classe 1992), naturalizzato italiano dal 2015, con un primato di 1h04’14”. Vale un posto da protagonista anche l’italo-marocchino Said Boudalia (1h03’29”), veterano di mille battaglie sulle strade del Triveneto (e non solo). E tra i migliori italiani, alla fine, dovrebbe esserci anche il trevigiano Fabio Bernardi (1h06’49”). In campo femminile, pronostico per l’udinese Erika Bagatin (1h20’54” di personale). Ma puntano ad un piazzamento di prestigio anche la vicentina Maurizia Cunico (1h22’18”) e la slovena Alexandra Fortin, accreditata del miglior tempo tra le partenti (1h18’53”). A proposito di atleti d’alto livello: a Lignano si inizierà a gareggiare già venerdì 10 giugno, alle 19, quando il lungomare Alberto Kechler ospiterà il memorial “Renzo Ardito”, una spettacolare gara americana a coppie che coinvolgerà molti tra i migliori specialisti del mezzofondo.       

 

OCCHIO AL CRONOMETRO - Dodici “angeli custodi” per un’esperienza di corsa ancora più bella e divertente. Alla Lignano Sunset Run Half Marathon sarà predisposto un servizio di pacer - coordinato da Francesca Migliaccio - per gli atleti che parteciperanno alla gara con un obiettivo cronometrico prefissato. Sei le fasce di ritmo: da 1 ora 30’ a 2 ore. I pacer saranno individuati da un palloncino colorato. I loro nomi? Andrea Cognolato e Matteo Trevisan (1h30’), Erika Bernardello e Davide Greco (1h35’), Francesca Migliaccio e Francesco Mastrangelo (1h45’), Orietta Noce ed Erika Buoso (1h50’), Angela Varotto e Dario Cognolato (1h55’), Chiara Mantovan e Alessandro Longo (2h00’).

 

SOCCORSO DI CORSA – Se c’è un problema di cuore, il soccorso alla Lignano Sunset Run Half Marathon arriverà di corsa. Nel vero senso della parola. Al via della mezza maratona ci sarà infatti anche il BLS-RUN Team, una squadra di atleti abilitati a svolgere manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Un vero e proprio “soccorso di corsa” che si aggiungerà al servizio sanitario predisposto dall’organizzazione. Nato nel 2014 per iniziativa di Gianni Stelitano, il BLS-RUN Team è ormai una presenza fissa e apprezzata in tantissime corse. Segno distintivo, le magliette arancioni indossate dai “soccorritori di corsa”. 

 

UNA GARA DA RECORD – Il tracciato della Lignano Sunset Run Half Marathon si annuncia particolarmente scorrevole. La partenza avverrà da Piazza Marcello D’Olivo, a Lignano Pineta. Siamo nel contesto della grande opera architettonica – la celebre “chiocciola” realizzata a metà degli anni ’50 – che rese celebre il progettista friulano e la stessa Lignano.  Al terzo chilometro, dopo aver percorso il Lungomare Kechler, la gara entrerà nella pineta del villaggio Getur. Da qui, imboccherà il Lungomare Trieste, dove gli atleti – tra il quinto e il sesto chilometro - passeranno accanto alla Terrazza a Mare, un altro dei luoghi simbolo di Lignano. Poco dopo, al settimo chilometro, l’arrivo a Punta Faro. Qui la vista degli atleti spazierà sino al caratteristico faro rosso, collegato alla terraferma da un lungo pontile che rappresenta uno dei punti più suggestivi di questo lembo della costa friulana in cui le acque dell’Adriatico si confondono con quelle della Laguna di Marano. Dall’ottavo chilometro inizierà l’attraversamento del cuore cittadino di Lignano Sabbiadoro. Gli atleti percorreranno le vie delle passeggiate e dello shopping, attraversando anche la spettacolare Piazza Fontana. Poco dopo metà gara, li accoglierà una splendida veduta del fiume Tagliamento. Quindi, tra il 18° e il 19° chilometro, la gara attraverserà Lignano Riviera. Pochi chilometri più avanti, a conclusione del Lungomare Riva, ecco il traguardo, posto sul rettilineo che precede l’ingresso in Piazza Marcello D’Olivo, a pochi metri dalla spiaggia di sabbia fine e dorata che ogni stagione attira milioni di turisti.  

 

UNA FESTA LUNGA 21 KM – Una mezza maratona di gran ritmo. Il percorso della Lignano Sunset Run Half Marathon sarà accompagnato dalla musica: dal coro gospel di San Michele al Tagliamento ai Tamburini di Cividale del Friuli, dalla banda cittadina di Buja a diversi dee-jay che proporranno le loro perfomance nei punti nevralgici del tracciato. E all’arrivo, in chiusura di manifestazione, tutti a ballare sulle note di “The Real ABBA Tribute”, un gruppo austriaco che riproporrà i successi della mitica band svedese degli anni ’70 e ’80.         

 

NON SOLO MEZZA MARATONA – Non solo 21 chilometri. Sabato 11 giugno, al seguito della mezza maratona, si svolgerà anche la Lignano Sunset Run Family, una marcia a carattere ludico-motorio, aperta a tutti (anche agli appassionati di Nordic Walking), con percorsi di 6 e 8 chilometri. Lignano Sunset Run Family è organizzata dall’Athletic Club Apicilia, in collaborazione con il Comune di Lignano e sotto l’egida del Comitato Fiasp territoriale di Udine. Partenza da Piazza Marcello D’Olivo, pochi minuti dopo lo start della mezza maratona. Iscrizioni in Area Expo venerdì 10 giugno, dalle 15 alle 18, e sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18.30. Lignano Sunset Run Family sarà anche il momento conclusivo di un’iniziativa di solidarietà basata sulla vendita di una t-shirt: parte del ricavato sarà devoluto a “Lignano in fiore Onlus”, realtà tra le più attive nel panorama dell’associazionismo locale, che finalizzerà il contributo alla ristrutturazione di un parchi giochi cittadino, con attrezzature dedicate anche ai bambini diversamente abili. 

 

 

 …………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

Giugno 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA DA ROMA STUDENTESCHI

Bronzo per Kevin Boateng nel lungo!!!

6° La Vian 15’25”20, 9° Faldon e Pittilini ritirato.

boateng-roma.jpg

 

 

……………………………………………………………………

TROFEO PINDEMONTE, STOP PER PIOGGIA: 5.39 DELLA CADETTA GALVANI NEL LUNGO

Mirko Turri 22”88 sui 200m.

Il 36° Trofeo Pindemonte sospeso per pioggia oggi al campo Avesani di Verona. Prima del diluvio, 5.39 della cadetta Chiara Galvani nel lungo. 

RISULTATI.

Maschili. 200 (+0.9): 1. Alessio Gorla (Lagarina Crus Team) 21”63, 2. Cheik H. Minougou (Atl. Vicentina) 21”96. 400: 1. Giovanni Mastrippolito (Virtus Emilsider Bologna) 50”98. 

Allievi. 200 (+0.7): 1. Arrigo Rovani (I Gonzaga 2011) 22”82. 

Cadetti. Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 5.69. Giavellotto: 1. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 46.12.

Femminili. 200 (+1.1): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”04, 2. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 25”33. 400: 1. Ramantu Iddrisu (Fondazione Bentegodi) 1’01”35. Disco: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 41.16.  

Allieve. 200 (-2.0): 1. Aurora Fiorio (Fondazione Bentegodi) 26”53.Disco: 1. Federica Antolini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 36.94. 

Cadette. Lungo: 1. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 5.39, 2. Anna Benetti (Us Intrepida) 5.10. Giavellotto: 1. Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina) 32.11. 

ISCRITTI/RISULTATI

…………………………………………………………………….

MEMORIAL “CARRARO”, RICCOBON 1’50”79    

Ieri sera a Treviso primato stagionale per l’ottocentista bellunese. In evidenza anche gli ostacolisti: 14”66 per la promessa Marconi, miglioramenti per lo junior Berto (14”94) e il cadetto Brunetti (14”01)   

2 giugno 2016

Mezzofondo e tanti ostacoli nel 13° memorial “Mario Carraro”. Ieri sera, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, bella vittoria dell’azzurrino Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) negli 800. L’1’50”79, in una gara dominata dal primo al’ultimo metro, vale il suo primato stagionale. Un altro under 23, Francesco Marconi (Trevisatletica), vincendo i 110 ostacoli in 14”66, si è aggiudicato il memorial Carraro. Sugli ostacoli alti anche i progressi del cadetto Michele Brunetti (Polisportiva Triveneto Trieste), miglioratosi sino a 14”01, e dello junior Andrea Berto, altro atleta della società di casa, per la prima volta sotto i 15” (14”94). L’allieva Giulia Menegale (Stiore Treviso) ha vinto i 400 ostacoli in 1’04”97. Dalle pedane, il 16.21 dello junior Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) nel peso e il 5.60 della promessa Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel lungo.

 RISULTATI.

MASCHILI. 100 (0.0): 1. Angelo Antonello (Trevisatletica) 11”18. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl) 1’50”79, 2. Ermanno Costantini (Dolomiti Belluno) 1’54”50. 110 hs (0.0): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”66. 400 hs: 1. Andrea Triches (Dolomiti Belluno) 56”61. Peso: 1. Luca Bedocchi (Pontevecchio Bologna) 8.63. Disco: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 37.88

Juniores. 110 hs (0.0): 1. Andrea Berto (Trevisatletica) 14”94. Peso: 1. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 16.21

Allievi. 110 hs (0.0): 1. Edwin Chinedu Ebem (Assindustria Sport Padova) 15”72. 400 hs: 1. Chandra Passarini (Asd Pontevecchio Bologna) 57”03. Peso: 1. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12,01. Disco: 1. Cesare Campigotto (Audace Noale) 33.58. 

Cadetti. 100 hs (0.0): 1. Michele Brunetti (Pol. Triveneto Trieste) 14”01. 300 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 41”72. Lungo: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 5.87 (0.0).

Ragazzi. 60 hs: 1. Leonardo Buso (Trevisatletica) 9”88.

FEMMINILI. 100 (0.0): 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 12”33. 800: 1. Veronica Camerin (Brugnera Friulintagli) 2’21”05. 400 hs: 1. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’04”97, 2. Arianna Siviero (Lib. Sanp) 1’07”57. Lungo: 1. Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.60 (0.0).

Cadette. 80 hs (0.0): 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 12”42. 300 hs: 1. Livia Ettari (Trevisatletica) 49”30. Lungo: 1. Anna Roncato (Trevisatletica) 5.05 (0.0).

Ragazze. 60 hs: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 9”89.

ISCRITTI/RISULTATI

 

………………………………………………………..

PROVINCIALI DI STAFFETTE, TREVISATLETICA A FORZA 8

Staffette in pista oggi - giovedì 2 giugno - a Pederobba. In palio, i titoli provinciali della specialità: 16 allori, suddivisi tra le categorie allievi, cadetti e ragazzi, che hanno richiamato in gara la gran parte delle società trevigiane. Bene organizzata dall’Atletica Pederobba, la manifestazione ha visto il predominio di Trevisatletica, che si è aggiudicata ben otto titoli provinciali, tre in campo maschile e cinque a livello femminile. Sotto il profilo tecnico, applausi soprattutto per la 4×100 cadetti del club del capoluogo, con Arena, Domenicale, Carraretto e Caporin che hanno corso in 46”4, e per la 4×100 ragazze, formata da Masutti, Secco, Cazzolato e Dani, che ha fermato il cronometro su un ottimo 54”6. Eccellente anche l’8’09”9 della 3×800 ragazze della Silca Ultralite, con Biz, Dal Mas e Tonon.   Di contorno, un centinaio di esordienti ha preso parte alla manifestazione promozionale ABatletiCa. Un bel modo per approcciare corse, salti e lanci con attenzione al gioco più che a metro e cronometro. Risultati.

Maschili.

Allievi. 4×100: 1. Atletica di Marca (Marcolin, Ardelean, Furlan, Campion) 45”7. 4×400: 1. Atletica di Marca (Campion, Feletto, Furlan, Ardelean) 3’40”0.

Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica (Arena, Domenicale, Carraretto, Caporin) 46”4. 3×1000: 1. Atl. Mogliano (Cebin, Bettini, Roveri) 8’52”8. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Domenicale, Carraretto, Arena, Caporin) 2’11”8.

Ragazzi. 4×100: 1. Trevisatletica (Grasso, Fiorindo, Fini, Buso) 53”1. 3×800: 1. Atl. Pederobba (Conte, Signor, De Bortoli) 7’46”5. Svedese (100-200-300-400): 1. Atl. San Biagio (Cadamuro, Rinaldin, Sbicego, Bertola) 2’37”6.

Femminili.

Allieve. 4×100: 1. Trevisatletica (Fregonese, Polesel, Stroppa, Sakay) 53”5. 4×400: 1. Atl. Mastella Quinto (Zago, Brugnaro, Dozzo, Vanin) 4’35”1.

Cadette. 4×100: 1. Trevisatletica (Ettari, Lorenzon, Ogbekene, Benetton) 52”1. 3×1000: 1. Atl. Elanders Ponzano (Durante, Michielin, Sartor) 10’10”9. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Ogbekene, Lorenzon, Ettari, Benetton) 2’31”1.

Ragazze. 4×100: 1. Trevisatletica (Masutti, Secco, Cazzolato, Dani) 54”6. 3×800: 1. Silca Ultralite (Biz, Dal Mas, Tonon) 8’09”9.  Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica (Masutti, Cazzolato, Secco, Dani) 2’38”7.

………………………………………………………..

Giugno parte con il botto. Questa settimana non puoi dire che non ci sono manifestazioni o che un gg non sei libero…puoi gareggiare praticamente tutta la settimana…

schiavo-giovanni.jpg

Venerdi 3
- Marghera_Catene(Ve) - Marcia della Salute - km 5/10 - info 3463559210  http://www.marciadellasalute.altervista.org  VOLANTINO
- Arino di Dolo(Ve) - Arinese in corsa - Allenamento di gruppo di km 12 - ritrovo ore 19,30 in Via Monte Ortigara - partenza ore 20,00 VOLANTINO
- Follina(Tv) - Staffettando…sulle note del Prosecco Superiore - DIVERTIMENTO… ADRENALINA … 3° TEMPO!!! - STAFFETTA (maschile o femminile) a squadre di 3 su percorso di 3 km misto collinare - ISCRIZIONE A NUMERO CHIUSO per massimo 60 staffette…inizio partenze ore 20,30 - Quota gara €15 a staffetta (comprende 3 calici loggati - 3 buono pasta party - ristoro e servizio docce) - OBBLIGATORIO L’USO DELLA FRONTALE - Segue pasta party con musica dal vivo -  Iscrizioni ENTRO 2 GIUGNO -  Info 3394359830 o 3407619409  PAGINA FBK     VOLANTINO
- San Fior(Tv) - 3 x 3000 percorso campestre  - partenza ore 19,00  - quota gara € 15,00 a staffetta - info www.runningteamsanfior.com   VOLANTINO

- Maddalene_Vicenza(Vi) - La Lucciolata - Km 5/10 - Partenza ore 21,00 – info 3387446934 o www.marathonclubvicenza.it  VOLANTINO
- Roe Alte(Bl) - A Roe di sera - ore 20,00 VOLANTINO


Sabato 4

- Pontemanco di Due Carrare(Pd)  - Memorial “Roberto Dal Corso”_Trofeo APS Holding - km 7,330 in circuito - Iscrizioni anticipate a pontemanco2013@gmail.com - Ritrovo ore 18,30 c/o Giardini di Pontemanco - partenza ore 20,00 - Info 0499125553 o 3282122646 VOLANTINO

- Altavilla Vicentina(Vi) - Altavilla Cammina sotto le stelle_Marcia notturna - km 7 ripetibili - partenza libera dalle ore 20,00 - info 0444696568  o 3474797924  REGOLAMENTO

- San Bonifacio_loc. Coalonga(Vr)  - Coalonga Sotto Le Stelle - Km 6/12 - partenza libera  dalle  ore 18,00  - quota gara € 2,50 con 2 conf. pasta fresca da gr. 250 o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3458595758  o 3458877945  VOLANTINO

 

Domenica 5 
- Camponogara(Ve) - Marcia Città della Speranza - km 5/10/18 - partenza ore 8,30 - info PAGINA FBK    VOLANTINO
- Olmo di Martellago(Ve) - Olmoincorsa - km 5/12 - partenza ore 8,30 c/o Impianti Sportivi in Via Baracca -  quota gara € 5,00 - VOLANTINO
- Vo Euganeo(Pd) - Marcia …che ti passa - km 5/11/16 - ritrovo c/o Villa Venier a Vo’ Vecchio - partenza libera dalle ore 7,30 - quota gara € 2,50 o € 6,00 con T-shirt “un sorriso per la SLA” - info 3805076754 o 3474921817   VOLANTINO   
il ricavato andrà in beneficenza
- Piazzola sul Brenta(Pd) - Vanti e indrio - km 7/13/20 - ritrovo dalla 7,30 in Piazza della Filatura - partenza libera dalle ore 8,00 con possibilità di pacemaker - www.amicidelbrenta.it  VOLANTINO
- Torreselle(Pd) - Passeggiando tra le sorgenti del Sile, Ricordando Rene - km 6/10 - quota gara € 3,00 - info 3479833715 o www.aidopiombinodese.it  VOLANTINO

- S. Lucia di Piave_Loc. Parco Bolda(Tv) - Marcia Parco Bolda - km 6/10 - partenza ore 9,00 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con riconoscimento -  info 3711807405 o www.atleticasantalucia.it   VOLANTINO
- San Polo di Piave_loc. Rai(Tv) - Giro dea Tore - km 7/12  VOLANTINO
- Lumignano(Vi) - iRun Night - km 9 - Ritrovo dalle 18,30 in Piazza Mazzaretto - Partenza ore 20,00 - info 3405017585 o 3356673311 VOLANTINO   PAG FBK
- Breganze(Vi) - Maratona delle Colline – km 4/7/13/21 e maratona_percorsi misto collinare – partenza dalle ore 6,00 per la maratona mentre perle altre distanze dalle ore 7,30 – ritrovo c/o Cantina Beato Bartolomeo in Via Roma 100 – info 3396512920 o www.gplaverda.com  VOLANTINO
- Valmorsel di Salizzole(Vr) - Marcia De Valmorsel - Km 6/10/16 - partenza libera  dalle  ore 8,30 da via Valmorsel - quota gara € 3,00 con bottiglia di vino o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3397840371   VOLANTINO

- Grezzana(Vr) - Marcia sui colli di Grezzana  - km 5/10/17 – quota gara € 2,50 con riconoscimento o € 1,00 solo servizi - info 3482424619 o  3462255046

- Pescantina(Vr) - Caminada a Pescantina – km 5/8,5/14 – quota gara € 2,50 con riconoscimento o € 1,00 solo servizi – info 0456700167 o 3407960642

- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Cortina_Dobbiaco run - km 30 Partenza ore 09:30 da Corso 
Italia a Cortina d’Ampezzo e arrivo a DobbiacoINFO  o 3401618706 o 3204486783 o www.cortina-dobbiacorun.it

- Trichiana(Bl) - Giro delle Ville_CPT - km 5/12 - ritrovo in Piazza T.Merlin - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi - info 3392910440 o 3384066750  VOLANTINO
- Farra di Alpago(Bl) - Alpago_Alpago Trail o Alpago Ecomaratona - km 21/43/60 con partenze diversificate - info http://www.alpagoecomarathon.it/

-  San Gregorio nelle Alpi_loc. Roncoi(Bl) -  Al giro del Cadin – km 5/9 - Ritrovo c/o Pizzeria “La Capannina” dalle ore 8,00 - Partenza ore 9,30 – info 3282822900 o www.comune.sangregorionellealpi.bl.it  VOLANTINO

- Faverga(Bl) - Giro dei Soracoi – km 4/10 -  Ritrovo dalle ore 8,00 - Partenza ore 9,30 – quota gara € 5,00 -  Info http://www.faverga.it/giro-soracoi-2016/     VOLANTINO  altimetria

 

13323976_622715547894419_2110125617_o1.jpg

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….