Giugno 1st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA DA ROMA STUDENTESCHI

Boateng 5,56 Faldon 2’53”65 Pittilini 14”48 in finale!

13° Tommaso Sciannimanica;  17° Beatrice Boem

………………………………………………………..

ANTEPRIMA DAL MEMORIAL CARRARO A TREVISO

Maggiolo 12”33 Soligo 5,55 Botter 1’57”01

ANTONELLO 11”18 BERTO 14”94 FILIPPETTO 5,48

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

“Contenti di tornare nella nostra città”, dice Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite
Il Triathlon Super Sprint Promozionale torna a Vittorio Veneto (TV)
Dopo due anni in Alpago, domenica 19 giugno si nuota, si va in bici e si corre in piazzale Consolini


Dopo due felici anni in Alpago, quest’anno il triathlon supersprint promozionale torna a Vittorio Veneto (TV), città della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto. Domenica 19 giugno saranno dunque gli impianti comunali, la piscina e la pista di atletica di piazzale Consolini ad ospitare la quinta edizione del triathlon aperto a tutti, anche a coloro che vogliono provare per la prima volta l’emozione della multidisciplina. L’appuntamento è alle ore 10, con la partenza della prima delle batterie previste. La manifestazione sarà prova valida per il circuito Nordest Cup e Coppa Veneto Kids ed Age Group.

“Stanno già arrivando iscrizioni soprattutto da parte di dei neofiti, sia gli Age Group, i cosiddetti amatori, che i bambini - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - torniamo felicemente a Vittorio Veneto, in un sito naturale bellissimo, con tutto davvero a portata di mano, dalla piscina alla strada, alla pista d’atletica, magari non così determinante nel triathlon, ma molto affascinante con il suo secolare pino marittimo. Oltre che il Comune, ringraziamo per la buona collaborazione il Nottoli Nuoto. Per quanto riguarda la frazione ciclistica, abbiamo predisposto un percorso poco invasivo, che toccherà via De Nadai e solo parte di via del Cansiglio”.

Per chi non ha mai praticato il triathlon, la gara consiste nel percorrere senza soluzione di continuità (tutto di seguito) un tratto di nuoto seguito da un tratto in bicicletta e da un tratto a piedi (compreso il cambio di vestiario) nel più breve tempo possibile. Per i Mini Cuccioli (nati nel 2009 e 2010) si tratterà di 50 metri a nuoto, 500 metri di ciclismo e 250 metri a piedi, per i Cuccioli (2007-2008) 100, 1.500 e 500, per gli Esordienti (2005-2006) 150, 2.500, 1.000, per i Ragazzi (2003-2004) 250, 3.500, 1.500. Dalle categorie Youth A (2001-2002), Youth B (1999-2000), Juniores (1997-1998) e tutte le altre categorie, la distanza Super Sprint sarà di 400 metri a nuoto, 10.000 metri per la frazione di ciclismo (interamente su asfalto, percorso pianeggiante) e 3.000 metri di corsa a piedi (asfalto e sterrato).

Il programma orario è il seguente. Ore 8.30: apertura zona cambio per tutte le categorie. Ore 9.30 chiusura zona cambio Age Group. Ore 10.00: partenza prima batteria Age Group maschili (primi 50 in base al rank). Ore 10.10: partenza seconda batteria Age Group e Junior maschili. Ore 10.20: partenza Age Group maschili (no rank) e tesserati sul campo. Ore 10.30: partenza quarta batteria Age Group femminili e Junior femminili. Contestualmente è fissata la chiusura della zona cambio per le categorie Youth A e B maschili e femminili. Ore 11.00: partenza Youth A e B maschili. Ore 11.10: apertura zona cambio Giovanissimi. Ore 11.40: partenza Youth A e B femminili. Ore 12.10: chiusura cambio Giovanissimi. Ore 12.20: partenza Ragazzi. Ore 12.50: partenza Ragazze. Ore 13.20: partenza Esordienti maschili e femminili. Ore 13.40: partenza Cuccioli e Cucciole. Ore 14.00: partenza Mini Cuccioli e Mini Cucciole.

Le iscrizioni dovranno essere inviate entro 14 giugno via e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com , complete di dati anagrafici, numero tessera Fitri, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione tramite bonifico. È possibile anche l’iscrizione online tramite MySdam dal sito www.silcaultralite.it .
Al 5° Triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto possono partecipare tutti i possessori di tessera Fitri valida per l’anno in corso di tutte le categorie. Gli atleti non tesserati dovranno sottoscrivere il “tesseramento giornaliero” rilasciato dalla Fitri che avrà validità limitata per questa singola manifestazione e che dovrà essere accompagnato dal certificato medico di tipo generico (buona salute). Per informazioni sull’argomento consultare il seguente link: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1110-fitri/4851-8203-tutto-tesseramento-giornaliero.html .

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione del 5° Triathlon Città di Vittorio Veneto, che ha ottenuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Vittorio Veneto, ci sono Maratona di Treviso Scrl, Nottoli Nuoto e GP Triathlon e i partner dedicati Méthode, Silca Spa, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, Margherita e Raxy Line.

Per informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it , telefonare al numero 0438-413417 o inviare una e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com.
Per presentazione, resoconto, video visitare anche il sito www.atleticasilca.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

……………………………………………………………………………

13323976_622715547894419_2110125617_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Maggio 31st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TUTTI IN PISTA

A TREVISO E VERONA     

Domani il memorial “Mario Carraro”, dopodomani il 36° Trofeo Pindemonte: quasi 900 atleti impegnati complessivamente

 

31 maggio 2016

Due appuntamenti infrasettimanali sulle piste del Veneto: domani si gareggia a Treviso, dopodomani a Verona.

 

Mercoledì 1 giugno, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalla società Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 320-7784726), 13° Memorial “Mario Carraro”. Si rinnova l’appuntamento con il meeting trevigiano aperto alle categorie ragazzi, cadetti e al settore assoluto. Oltre 350 gli iscritti. Annunciati Enrico Riccobon negli 800 e Luciano Boidi nel peso. Il memorial “Mario Carraro” sarà assegnato al vincitore dei 110 ostacoli assoluti. Inizio gare alle 17.30. ISCRITTI/RISULTATI

 

Giovedì 2 giugno, al Campo Avesani di Verona, organizzato dalla società Atl. Verona Usd Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113), 36° Trofeo Pindemonte - Memorial Farinati e Memorial Marcolini Maria Vittoria. Giovani e settore assoluto in pista per il tradizionale appuntamento scaligero del 2 giugno. Oltre 500 gli iscritti: lazzurrina Johanelis Herrera Abreu annunciata al via di 100 e 200. Il memorial Farinati verrà assegnato al miglior risultato tecnico della categoria cadetti. Il Trofeo Pindemonte andrà a chi migliorerà (con il più alto punteggio da tabelle Fidal) uno dei record della manifestazione. Il Memorial Marcolini Maria Vittoria sarà invece assegnato alla vincitrice della gara di lancio del disco femminile. Inizio gare alle 15. ISCRITTI/RISULTATI 

 

2 GIUGNO IN PISTA CON I PROVINCIALI DI STAFFETTE

Staffette in pista dopodomani - giovedì 2 giugno - a Onigo di Pederobba. L’anello dello stadio comunale di via del Cristo ospita il campionato provinciale della specialità, uno degli appuntamenti più classici e attesi della stagione trevigiana. In palio i titoli per le categorie ragazzi (4×100, 3×800 e svedese), cadetti (4×100, 3×1000 e svedese) e allievi (4×100 e 4×400). Prevista anche una 4×100 juniores e promesse senza assegnazione dei titoli provinciali. Di contorno, la seconda giornata della manifestazione ABatletiCa per esordienti. Inizio gare alle 9.20. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Pederobba in collaborazione con il comitato provinciale della Fidal.

 

………………………………………………………………………………………..

DA CASA SILCA

abel-copia.jpg

Abel Campeol e Romano Pavan CAMPIONI!!!

Abel Campeol campione regionale negli 800 allievi, Romano Pavan campione tricolore nei 100 km nella categoria master 80. Annullata invece la gara tricolore di prove multiple under 23 di Lana (BZ).

Ancora un intenso weekend di gare per gli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Mentre è stato annullata la gara del decathlon promesse, interrotta domenica con in gara Jacopo Zanatta e Diego Lassini, a salire sul podio ci hanno pensato altri atleti biancorossi. Complimenti ad Abel Campeol, che dopo un infortunio che l’ha tenuto a lungo lontano dalla pista e dalla strada, ha ripreso di buona lena gli allenamenti. Per lui, dopo l’argento di sabato nei 400 metri, la vittoria con tanto di titolo regionale nel doppio giro di pista, a Caorle (VE) con il crono di 2′01”23.

Tra Firenze e Faenza, nella storica 100 km del Passatore, titolo di campione italiano, nella categoria master 80, per Romano Pavan, storico decano che si diletta tra duathlon, triathlon e podismo. Con il tempo di17h59′39” Pavan ha sbaragliato tutti i concorrenti.

pavan-r-cima.jpg

 

………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

ANTEPRIMA DA ROMA STUDENTESCHI

Pittilini in semifinale con 14”84

13335662_1328856457143888_6005766129963134649_n.jpg

………………………………………………………..

13323976_622715547894419_2110125617_o.jpg

10o Meeting dell’Alto Adriatico che si tiene a Pola domenica 5 giugno. In questa decima edizione del Meeting gareggeranno 110 atleti delle società della Provincia di Treviso assieme ad atleti di Slovenia e Croazia. Queste le società con atleti presenti: Atletica Sernaglia, Pederobba, San Biagio, Ponzano, Montebelluna, Santa Lucia, Team Treviso, N.Atl. S. Giacomo Banca D/Marca, Atletica di Marca, Stiore Treviso. Sarà presente il Presidente Provinciale Fidal Oddone Tubia. Nelle scorse edizioni del Meeting hanno partecipato anche Atletica Vedelago, Tre Comuni, Trevisatletica, Libertas Vittorio Veneto. Siamo riusciti a coinvolgere in queste dieci edizioni veramente molte società della Provincia e soprattutto quello che conta di più tantissimi ragazzi.

Sandro Delton

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Maggio 31st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

13325736_1327827560580111_2685575863097472561_n.jpg

13310630_1327827533913447_7829664890597562244_n.jpg

13335729_1327826780580189_2592231820692881483_n.jpg

13335785_1327826800580187_53627048636925833_n.jpg

13330971_1327828303913370_2028948050309961705_n.jpg

13325449_1327828297246704_2516845407704445213_n-1.jpg

 13323677_1327828257246708_2220050740400937789_o.jpg

 13332825_1327827537246780_1610485250218747241_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 30th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

favretto_riccardo_2016.jpg

REGIONALI ALLIEVI E JUNIORES

CAORLE, L’ALLIEVO RICCARDO FAVRETTO AVVICINA I 60 METRI NEL GIAVELLOTTO

MENEGALE, G. MARIN, ARDELEAN, BRAGA, AMADIO, FAVRETTO, MARINI

Campioni regionali allievi/juniores

Il vento, quasi sempre contrario, ha penalizzato velocità e ostacoli. Oggi, a Caorle (Venezia), nella prima giornata dei campionati veneti individuali allievi e juniores, sono così saliti in cattedra i lanciatori. Il non ancora diciassettenne trevigiano Riccardo Favretto (Team Treviso; foto) ha lanciato il giavellotto a 59.17, migliorando il primato personale di oltre un metro. Nella gara juniores, bella sfida tra i veronesi Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi), con vittoria del primo (58.08 contro 57.57). La marosticense Emma Peron (Atl. Vicentina) si è imposta nel peso, arrivando a due centimetri dal primato stagionale (13.28). Argento per la padovana Anna Bonato (Lib. Sanp) con 12.64. Nell’alto, in chiusura di pomeriggio, 1.66 dell’allieva rodigina Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta).

 

RISULTATI.

MASCHILI. JUNIORES. 100 (-2.0): 1. Edoardo Jacopo Baretta (Assindustria Sport Padova) 11”19.  400: 1. Nicola Pezzolo (Gs Fiamme Oro Padova) 51”22. 1500: 1. Matteo Rossa (Ana Feltre) 4’17”50.3000 siepi: 1. Lorenzo Mazzoleni Ferracini (Dolomiti Belluno) 10’36”08. 110 hs (-1.7): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 15”27, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 15”28Asta: 1. Nicolò Toffanin (Biotekna Marcon) 4.40, 2. Simone Bordignon (Atletica di Marca) 4.30Triplo: 1. Alberto Stevanella (Fondazione Bentegodi) 13.84 (+1.3). Disco: 1. Marco Lenzoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.09. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) 58.08, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 57.57. 

ALLIEVI. 100 (-0.7): 1. Matteo Merzi (Insieme New Foods) 11”22. 400: 1. Eduard Ardelean (Atletica di Marca) 50”60, 2. Abel Campeol (Silca Ultralite) 50”711500: 1. Marco Braga (Atl. Mogliano) 4’15”06. 2000 siepi: 1. Marco Bonan (Ana Feltre) 6’26”36. 110 hs (-1.8): 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 14”83, 2. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Vr) 14”91. Asta: 1. Daniele Scapin (Ass. Atl. Nevi) 4.05. Triplo: 1. Alessandro Amadio (Lib. Vittorio Veneto) 13.51 (+1.3). Disco: 1. Mattia Pivotto (Atl. Vicentina) 43.49.  Giavellotto: 1. Riccardo Favretto (Team Treviso) 59.17, 2. Mattia Zagotto (Vicentina) 52.74. 

FEMMINILI. JUNIORES. 100 (-2.1): 1. Elena Marini (Team Treviso) 12”85 (12”77/-1.4 batt.). 400: 1. Gioi Spinello (Gs Fiamme Oro) 58”67. 1500: 1. Vittoria Venier (Atl. Riviera del Brenta) 4’50”72. 3000 siepi: 1. Giulia Molena (Atl. Riviera del Brenta) 12’24”96. 100 hs (-1.3): 1. Elena Marini (Team Treviso) 14”91Alto: 1. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.66. Lungo: 1. Alina Rigoni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.26 (+1.9).Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.07. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 48.07, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 46.85.  

ALLIEVE. 100 (2.0): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”34. 400: 1. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 59”681500: 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 4’49”81. 2000 siepi: 1. Giulia Schiff (Corpolibero Athletics Team) 7’26”36 (tempo non omologabile per errore tecnico). 100 hs (-2.1): 1. Giulia Marin (Team Treviso) 15”97Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.66.  Lungo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.48 (+1.1). Peso: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.28, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.64. Martello: 1. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp) 49.48. 

ISCRITTI/RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………….

REGIONALI ALLIEVI E JUNIORES ANCORA NEL SEGNO DEI LANCI

Campeol e la Salvadori campioni

campeol-brixia.jpg

A Caorle 48.21 della junior Casarotto nel giavellotto e 41.51 dell’allieva nel disco. Seconda giornata di gare disturbata dal maltempo

29 maggio 2016

Ancora lanci da applausi nel campionato regionale allievi e juniores: la seconda giornata di gare, allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia), ha offerto una bella accoppiata vicentina con il 48.21 della junior Ilaria Casarotto nel giavellotto e il 41.51 dell’allieva Emma Peron nel disco. La junior veronese Francesca Tommasi ha dominato i 5000 in 17’55”63. Un altro atleta scaligero, l’allievo Matteo Merzi, ha vinto i 200 in 22”31 (+1.6). Seconda giornata di gare fortemente disturbata dal maltempo: rinviate le gare femminili di asta e triplo.   

RISULTATI. MASCHILI. JUNIORES. 200 (+0.9): 1. Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi) 22”30, 2. Giorgio Bassan (Atl. Vicentina) 22”31. 800: 1. Giovanni Marenda (Atl. Schio) 1’59”37. 5000: 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 15’20”73. 400 hs: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 55”92. Alto: 1. Davide Saltarello (Assindustria Padova) 2.02. Lungo: 1. Alessandro Franceschini (Ass. Atl. Nevi) 6.09 (-1.3). Peso: 1. Samuele Corrocher (Ass. Atl. Nevi) 8.28. Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 47.10.   

ALLIEVI. 200 (+1.6): 1. Matteo Merzi (Insieme New Foods Vr) 22”31. 800: 1. Abel Campeol (Silca Ultralite) 2’01”23. 3000: 1. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 9’03”10. 400 hs: 1. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Vr) 56”89.  Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.98. Lungo: 1. Cristopher Cecchet (Athlletic Club Firex Belluno) 6.51 (-1.6). Peso: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 15.21. Martello: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 53.54. Marcia (5.000 m): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 23’39”82.     

FEMMINILI. JUNIORES. 200 (+0.8): 1. Alessia Piacenza (Insieme New Foods Vr) 26”58. 800: 1. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 2’23”44. 5000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 17’55”63. 400 hs: 1. Martina Vio (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’10”96. Disco: 1. Serena Bordignon (Vicentina) 36.62. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.21. Marcia (10.000 m): 1. Beatrice Andreose (Gs Fiamme Oro Padova) 57’27”21. 

ALLIEVE. 200 (+2.2): 1. Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova) 25”12. 800: 1. Giulia Schiff (Corpolibero Athletics Team) 2’19”23. 3000: 1. Francesca Crestani (Atl. Vicentina) 10’22”18, 2. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Belluno) 10’27”37.  400 hs: 1. Sara Spada (Insieme New Foods Vr) 1’05”18, 2. Stella Zambolin (Atl. Vicentina) 1’05”69. Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 41.51. Giavellotto: 1. Ruth Peroly S. Mbozo’o (Athletic Club Firex Belluno) 36.60. Marcia (5.000 m): 1. Elisa Salvadori (Atl. Ponzano) 29’33”47.

GARA EXTRA. Marcia (10.000 m): 1. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 52’09”97.

 

ISCRITTI/RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………..

NELLA 100 KM. DEL PASSATORE

Grande impresa di Sara Trevisan

Romano Pavan Campione SM80

Ancora una volta Giorgio Calcaterra. Per l’undicesimo anno consecutivo, l’ex tassista romano conquista la vittoria nella 100 km del Passatore, da Firenze a Faenza, valida come Campionato Italiano sulla distanza. In questa edizione della classica ultramaratona, festeggia con il tempo di 6h58:14 e un ampio vantaggio sugli avversari. Tre volte iridato, classe 1972, “Re Giorgio” si conferma quindi il numero uno della specialità, proseguendo una striscia ininterrotta di successi che lo rende sempre più popolare tra gli appassionati della corsa. L’azzurro, portacolori della Calcaterra Sport, ha preso il largo nella prima parte della gara: infatti il margine nei confronti degli inseguitori era già di quasi due minuti a Borgo San Lorenzo, poi oltre sette al passo della Colla di Casaglia, per aumentare sempre più con il passare dei chilometri. Al traguardo finisce secondo Marco Ferrari (Atl. Paratico) in 7h34:59, staccato di quasi 37 minuti, e terzo Paolo Bravi (Grottini Team Recanati) con 7h48:35. Nella gara femminile si impone la croata Nikolina Sustic in 7h40:39 per ripetere il primo posto del 2015, davanti alle connazionali Veronika Jurisic (7h57:26) e Antonija Orlic (8h54:52), quinta e campionessa nazionale Lorena Brusamento (Gs Gabbi) in 9h18:43 con il podio tricolore assoluto completato da Sara Trevisan (9h43:22) e Alessandra Olivi (9h55:33), entrambe dell’Atletica Libertas Piombino Dese. Assegnati anche i titoli italiani master sulla 100 chilometri: di seguito l’elenco dei primi classificati per ogni categoria.

l.c.

trevisan-sara-vv-15.jpg

(NdR) Sara Trevisan, oltre ad essersi piazzata sesta assoluta (seconda tra le italiane e seconda nella sua categoria master SF40) con 9h 44:23 ha siglato la miglior prestazione trevigiana di sempre (precedente Antonella Feltrin con 9h 48:20 realizzato qui a Faenza il 25 maggio del 2014).

 

CAMPIONI ITALIANI MASTER 100 KM

SM35: Marco Lombardi (Atl. Libertas Runners Livorno) 7h59:45
SM40: Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport) 6h58:14
SM45: Valerio Conori (Gp Corno Giovine) 7h59:21
SM50: Enrico Bartolini (Toscana Atl. Empoli Nissan) 9h08:30
SM55: Giovanni Maria Ramponi (Atl. 99 Vittuone) 8h55:26

           3) Danilo De Conti (Mercuryus) 10h 09:28
SM60: Roberto Battocchio (Blade Runners Maniago) 9h54:56
SM65: Giuseppe Ferrigni (Podistica Montegranaro) 12h10:29
SM70: Giuseppe Cristin (Spotorni Run) 12h49:59
SM75: Edoardo Vaghetto (Pol. Atl. Bagheria) 15h44:42
SM80: Romano Pavan (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 17h59:33
SM85: Antonino Caponetto (Maratona d’Italia Sport) 13h28:41

SF35: Giulia Petreni (Prosport Atl. Firenze) 10h12:46
SF40: Lorena Brusamento (Gs Gabbi) 9h18:43

          2) Sara Trevisan (Lib.Piombino Dese) 9h 43:22

          (Primato trevigiano)
SF45: Italia Dalla Torre (Athletic Club Apicilia) 10h57:59
SF50: Alexandra Brevi (Livorno Team Running) 11h46:05
SF55: Maria Assunta Ambrosio (Baudenasca) 12h25:20
SF60: Lorena Cavazza (Sport Club Atl. Libertas Sesto) 13h45:08
SF65: Paola Riolfi (Gp Villafranca di Verona) 14h35:30
SF70: Annamaria Nota (Atl. Fossano ’75) 17h04:37

 

………………………………………………………………………………………….

GAVARDO SPECIALE PER I “MOGLIANESI”

Mattia Stival 1500m da 3’47”58

stival-gavardo.jpg

su Ghenda Bidogia e Donè. Vandi 2’05”23!!!

FENT SEMPRE DA APPLAUSI 74,72

Sui 200m. ancora Borga 24”21 e Lorenzetto 5,87

 fent-ago.jpg

La festa “moglianese” continua, Mattia Stival ha preso il largo: prepotente il suo strappo sui 1500m. per un tempo finalmente speciale e allineato ai “vecchi tempi degli anni ‘80” con 3’47”58 a traguardare gli ottimi Stefano Ghenda (3’49”68) e l’ex Leonardo Bidogia (3’50”70); più in ritardo Riccardo Donè (4’01”38). Sugli 800m. continua la marcia inarrestabile di Eleonora Vandi quarta in 2’05”23!!! Va riprendendosi bene Valentina Bernasconi in 2’15”75. Viaggia bene e sicura di sé anche Rebecca Borga che nei 200m. si è ulteriormente migliorata quarta con 24”21. Momentaneamente al palo Martina Lorenzetto, ferma nel lungo a 5,87.

Applausi (e tanti) a parte per Antonio Fent dritto spedito a grandi mete cui aspira e che merita alla grande. Qui a Gavardo vince ancora con una stoccata da 74,72. VAI ANTONIO!!!

…………………………………………………………………….

PROVE MULTIPLE, STIORE

FA DOPPIETTA A VEDELAGO

Duecentocinquanta atleti hanno partecipato alla manifestazione provinciale di prove multiple che ieri - sabato 28 maggio - agli impianti sportivi di Vedelago, ha coinvolto le categorie ragazzi ed esordienti A. Nel tetrathlon ragazzi (60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri), vittorie per Davide Pierobon (Nuova Atletica Roncade) e Anna Secco (Trevisatletica). Nel biathlon esordienti (40 ostacoli e vortex), doppietta dell’Atletica Stiore con Alessandro Vanzella e Anna Baldissera. Grazie al supporto organizzativo del Gruppo Atletica Vedelago, la giornata di atletica si era aperta con una manifestazione dedicata al locale istituto comprensivo che ha visto la partecipazione di 450 alunni.  I risultati.

Maschili.  Tetrathlon ragazzi: 1. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 2.860, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 2.800, 3. Riccardo Ganz (Vedelago) 2.668. Biathlon esordienti A: 1. Alessandro Vanzella (Stiore) 1219, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1058, 3. Riccardo Tomè (Lib. Vittorio Veneto) 1029. 4×50 esordienti (mista): 1. Trevisatletica 31”4, 2. Atl. Elanders Ponzano 32”4, 3. Lib. Vittorio Veneto 33”2.

Femminili. Tetrathlon ragazze: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 2.664, 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 2.615, 3. Nhi Tran Tam (Vedelago) 2.453. Biathlon esordienti A: 1. Anna Baldissera (Stiore) 1.304, 2. Anna Fontane (Vedelago) 1.244, 3. Anna Simona Gatto (Mastella Quinto) 1.159.

 

…………………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA PROVE MULTIPLE DA ALA

La Franco 4.116 la Toniutto 4.097 e la Piazza 3.852

Rinviati Lassini e Zanatta (piove) Mendour 4.977

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Maggio 28th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 13256264_10209032111950622_3480053944324882316_n.jpg

ANTEPRIMA

Rosa Marchi campionessa di staffetta

……………………………………………………..

MENEGALE, G. MARIN, ARDELEAN, BRAGA, AMADIO, FAVRETTO, MARINI

Campioni regionali allievi/juniores

………………………………………………………

ZANATTA (lungo N.Cl.) LASSINI ad ALA

Bene Piazza, Franco, Toniutto e Harouf

………………………………………………………..

 

 

 

ANTEPRIMA CON RISULTATI CLAMOROSI!!!

Dall’America esaltanti i fratelli Lahbi

 

Giungono dall’America notizie clamorose dai fratelli Lahbi: Jacopo inanella un altro risultato al di sotto dell’1’47”60 richiesto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei di Amsterdam, registrando a Jacksonville 1’47”37 (terzo segnale positivo per la Fidal Nazionale perché rilasci il passi internazionale. Non da meno il fratello minore Tobia, vittorioso a Bradenton sui 400hs. con un lusinghiero responso cronometrico di valore di 51”48 (meglio del suo personale di 52”22 del 2014).

 

 

DA ORVIETO VALIDI TEST PER I “MOGLIANESI

Bernasconi, Busatto, Stival, Donè e Furcas

 

Accesa la miccia per la nuova estate “moglianese”, i pupilli di Faouzi Lahbi non si fanno pregare e a Orvieto, ieri 26 maggio, si sono davvero scatenati: Valentina Benasconi ha siglato sui 1500m. un buon 4’28”47 (sesta), imitata da Anna Busatto arrivata a 4’35”13; Massimo Furcas  ha agguantato il personal season sugli 800m. con 1’55”74 e, bravissimo, Mattia Stival è sceso alla grande sui 5000m. sotto i quindici minuti, 17° in 14’44”55, poco più dietro Riccardo Donè in 15’02”36.

Intanto a Modena la master SF35 Stefania Chizzali, sui 100m. ha corso in un buon 13”16. Brava Stefania, instancabile!!!

……………………………………………………