Maggio 28th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA CON RISULTATI CLAMOROSI!!!

Dall’America esaltanti i fratelli Lahbi

 

Giungono dall’America notizie clamorose dai fratelli Lahbi: Jacopo inanella un altro risultato al di sotto dell’1’47”60 richiesto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei di Amsterdam, registrando a Jacksonville 1’47”37 (terzo segnale positivo per la Fidal Nazionale perché rilasci il passi internazionale. Non da meno il fratello minore Tobia, vittorioso a Bradenton sui 400hs. con un lusinghiero responso cronometrico di valore di 51”48 (meglio del suo personale di 52”22 del 2014).

 

 

DA ORVIETO VALIDI TEST PER I “MOGLIANESI

Bernasconi, Busatto, Stival, Donè e Furcas

 

Accesa la miccia per la nuova estate “moglianese”, i pupilli di Faouzi Lahbi non si fanno pregare e a Orvieto, ieri 26 maggio, si sono davvero scatenati: Valentina Benasconi ha siglato sui 1500m. un buon 4’28”47 (sesta), imitata da Anna Busatto arrivata a 4’35”13; Massimo Furcas  ha agguantato il personal season sugli 800m. con 1’55”74 e, bravissimo, Mattia Stival è sceso alla grande sui 5000m. sotto i quindici minuti, 17° in 14’44”55, poco più dietro Riccardo Donè in 15’02”36.

Intanto a Modena la master SF35 Stefania Chizzali, sui 100m. ha corso in un buon 13”16. Brava Stefania, instancabile!!!

……………………………………………………

fent-a-ago.jpg

CARRELLATA MASCHILE DOPO I CdS 2^FASE REGIONALE

 FENT UGUAGLIA IL PRIMATO SICIETARIO

FELETTO MARCONI CAMATTARI PRIMI

Velocisti con Lamaro (22”17) crescono

 feletto-ago.jpg

Tributo massimo alla bellissima stagione di Antonio Fent e del suo mirabolante giavellotto che vola libero di vittoria in vittoria: ad Agordo, con i colori della Silca Ultralite è approdato a 73,56, identica misura che uguaglia il primato provinciale societario realizzato già a Sulmona il 28 settembre del 2013. Con lui, oggi, si festeggiano le vittorie in pista di Leonardo Feletto, ottimo siepista (pronto a scendere presto sui 3000m/st. sotto i nove minuti), su un competitivo Stefano Ghenda; di Francesco Marconi, ormai a 2 centesimi (14”64) sui 110hs dalla sua migliore prestazione (sul coriaceo Matteo Bonora, secondo in 14”73, più che una promessa ormai, sui migliorati Jacopo Zanatta, Andrea Berto e Leonardo Visentin);

camattari-ago.jpg

di Fabio Camattari a cui un bastato un solo triplo salto (14,68 ventoso) per vincere su Nicolò Mumelter (anche lui penalizzato dal vento). Buone le piazze d’onore di Jacopo Zanatta nell’alto (2,03), dello stesso Matteo Bonora sui 400hs. (54”07), di Mattia Stival sui 5000m. in 15’02”11, di Mattia Vendrame junior che insiste bene nel peso senior con la misura di 14,19 (su un “restaurato” Fabio Gallinaro, 12,99), di Marco De Nadai personale nel giavellotto a 62,98! E argento per la staffetta 4×400m. del Team Treviso in 3’33”26 (con Matteo Bordin, Bonora, Davide Colusso e Giosuè Gazzola).

zanatta-magoga-rech-agordo.jpg

Sul podio ancora il generoso Mattia Stival sui 1500m. in 3’57”79 su Riccardo Donè (3’57”86) e sull’amico Mekonen Magoga (Lorenzo Botter è stato il miglior allievo) e ancora Leonardo Feletto con 15’06”01 sui 5000m.

lamaro-410.jpg

Qualche timido bagliore (finalmente) anche nella velocità maschile trevigiana e, praticamente viene da lontano: dalla Lombardia con Marco Martini, della Riccardi Milano sesto sui 100m. a Chiari con 11”07 su Stefano Lamaro del Fanfulla lodigiano, ottavo in 11”12 e ottimo interprete di un buon 200m. risolti in 22”17, primato trevigiano stagionale: Stefano è nato a Treviso il 22 ottobre 1992. Aggiungeteci Nicola Martorel, con i colori dell’atletica pordenonese del  Brugnera che ha scandito 100/200m. con i tempi 11”20/22”73, su Luca Favero (11”24) e sull’allievo Davide Pittilini (11”39); bene anche Angelo Antonello (22”84) e il sempre più sorprendente “fichetto” Nicola Tessariol, allievo emergente davvero interessante su 400m./400hs./800m. con 51”52/57”10/2’05”00. Vi segnalo che sugli 800m. (come il veterano Massimo Furcas, 1’57”81) anche l’allievo Marco Braga è sceso sotto i due minuti (1’59”87).

martini-429.jpg

Novità da Mattia Crocetta nel lungo: balzo a 6,55!

Disco e martello, che roba è?

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

WEEKEND IN PISTA A CAORLE E ROVIGO, PROVE MULTIPLE A LANA

PROVE MULTIPLE, GIOVANI IN PISTA A VEDELAGO

Prove multiple di scena domani – sabato 28 maggio - agli impianti sportivi di Vedelago. In cartellone, il campionato provinciale giovanile. La categoria ragazzi gareggerà in un tetrathlon costituito da 60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri. Per gli esordienti A è invece previsto un biathlon formato da 40 ostacoli e vortex, con l’aggiunta della staffetta 4×50 ostacoli. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Atletica Vedelago. Inizio alle 15.30.

PASS AZZURRO PER TOBIA LAHBI, DEI TOS A LA CORUNA

 

Doppio exploit dei fratelli Lahbi sulle piste americane. Il ventunenne Tobia, ieri sera, ha corso i 400 ostacoli, a Bradenton (Florida), in 51”48. Si tratta del nuovo, ampio primato personale (cancellato il 52”22 realizzato nel 2014 a Vedelago) e del lasciapassare per i Campionati del Mediterraneo under 23, in programma a Tunisi il 4 e 5 giugno. In contemporanea, sempre in Florida, ma a Jacksonville, 1’47”37 di Jacopo Lahbi negli 800. Per il meno giovane dei figli del tecnico Faouzi è la terza prestazione dell’anno ad una manciata di decimi dal record personale. Per la terza volta in questa stagione l’ottocentista ha inoltre corso sotto lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei di Amsterdam (1’47”60). Il marciatore vittoriese Leonardo Dei Tos gareggerà domani – sabato 28 maggio - a La Coruna (Spagna), sui 20 km della nona tappa dello Iaaf Race Walking Challenge. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) è il grande favorito dei campionati italiani promesse di prove multiple, in programma nel fine settimana a a Lana (Bolzano). Nel decathlon under 23 anche il compagno di squadra Diego Lassini. In gara pure un poker di atleti del Team Treviso: Anna Toniutto e Aminatà Franco nell’eptathlon allieve, Youssef Mendour nel decathlon allievi, Irene Piazza nell’eptathlon juniores.

CADETTI, SESTETTO DI MARCA NELLA FINALE DI ROVIGO

 

Sei squadre trevigiane ammesse alla finale dei campionati regionali cadetti di società, che si terrà nel weekend a Rovigo. In campo maschile qualificate Trevisatletica, Veneto Banca Montebelluna e Atletica Pederobba. A livello femminile, in pista ancora Veneto Banca Montebelluna e Trevisatletica, oltre al Gruppo Atletica Vedelago. La partecipazione è anche aperta, a titolo individuale, ai primi 12 atleti delle graduatorie regionale aggiornate al 15 maggio.

……………………………………………………

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia in pista a Caorle e Rovigo e su strada a Jesolo. A Lana (Bolzano) i campionati italiani allievi, juniores e promesse di prove multiple.

Sabato 28 e domenica 29 maggio, allo stadio “Giovanni Chiggiato” di Caorle (Venezia), organizzato dalla società G.A. Aristide Coin Venezia 1949 (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), in collaborazione con la società Olimpicaorle, campionato regionale individuale allievi e juniores su pista. Un intenso weekend di gare, allo stadio Chiggiato, assegnerà i titoli veneti individuali per le categorie allievi (16 e 17 anni) e juniores (18 e 19 anni). Settantadue le maglie di campione regionale in palio, equamente suddivise tra le due categorie. Alla manifestazione sono iscritti 950 atleti. Si tratta anche di un significativo test d’efficienza in vista dei campionati italiani individuali di categoria, in programma a Bressanone dal 10 al 12 giugno, per gli juniores, e a Jesolo dal 17 al 19 giugno, per gli allievi. Inizio gare sabato alle 13.30 e domenica alle 15.30.

ISCRITTI/RISULTATI   

Sabato 28 e domenica  29 maggio, al campo “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzato dalla società Confindustria Atletica Rovigo (Marco Bonvento, tel. 347-1783544), campionato regionale cadetti di società su pista. Due giornate di gare per uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Quarantotto formazioni, 24 maschili e 24 femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Un migliaio gli iscritti. La partecipazione è anche aperta, a titolo individuale, ai primi 12 atleti delle graduatorie regionale aggiornate al 15 maggio. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 13.45.

CLASSIFICHE DI SOCIETA’ DOPO LE FASI PROVINCIALIISCRITTI/RISULTATI

SABATO SERA DI CORSA A JESOLO CON MEZZA MARATONA E 10 Km: http://www.fidalveneto.com/19050-2/

A LANA I TRICOLORI U23 DI PROVE MULTIPLE: http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5601/Index.htm

Multiple: titoli giovanili a Lana

 

Per il terzo anno consecutivo a Lana, in provincia di Bolzano, si disputa una rassegna nazionale giovanile. Sabato 28 e domenica 29 maggio la località altoatesina ospiterà infatti i Campionati Italiani Allievi, Juniores e Promesse di prove multiple. Questa volta saranno impegnati anche gli under 18, oltre alle due categorie superiori, per un totale di sei titoli in palio tra maschili e femminili con 142 atleti iscritti (75 uomini e 67 donne) nell’evento organizzato dallo Sv Lana Raika. Da seguire nell’eptathlon promesse la 21enne campionessa italiana assoluta Federica Palumbo (Us Sangiorgese), che un mese fa al Multistars di Firenze ha ottenuto 5134 punti, ma ci saranno anche il bronzo della scorsa stagione Eleonora Ferrero (Cus Genova) e l’ex tricolore junior Lucia Quaglieri (Modena Atletica). Al maschile, nel decathlon under 23, è annunciato Luca Dell’Acqua (N.Atl. Fanfulla Lodigiana), terzo quest’inverno a livello assoluto nei Tricolore al coperto. Insieme a lui sono attesi Valentino Arrigoni (Nuova Atl. Astro), che l’anno scorso ha vinto il titolo under 20, e Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto, unitamente a Diego Lassini), secondo in quell’occasione. Nella categoria juniores, proveranno a bissare il successo ottenuto in sala la veneta Mariaelena Agostini (Atl. Libertas Sanp), che si presenta con il migliore accredito ma dovrà vedersela fra le altre con Maite Vanucci (Cus Bologna), e il decatleta Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni), in una gara che vede in lizza per il podio Matteo Chiusolo (Sportrace), Riccardo Nicola (Gs Ermenegildo Zegna) e Thomas Schifferegger (Bruneck Brunico Volksbank), solo per citarne alcuni. Anche nelle due gare under 18, al via i campioni indoor: Sofia Montagna (Atl. Vigevano), opposta a Gloria Gollin (Atl. Vicentina) e Alice Boasso (Atl. Fossano ’75), e l’allievo Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), però nel decathlon il capolista stagionale è l’argento al coperto Marco Gerola (Atl. Casorate Primo).

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

rebecca-borga-620x264.jpg

CARRELLATA FEMMINILE DOPO I CdS 2^FASE REGIONALE

Rebecca Borga junior senza rivali

Lorenzetto “stagionale” in 12”05!

lorenzetto-anc_italy_170.jpg

Busatto Scardanzan Morao Soligo

Elena Marini 14”38 seconda di sempre sui 100hs

 marini-e-vi.jpgscardanzan.jpg

L’attività femminile continua a marciare a gonfie vele con progressivi miglioramenti che ancora non accennano a fermarsi. A Lodi Martina Lorenzetto ha dato il suo primo squillo di tromba sui 100m. arrestando i cronometri sui 12”05 (vicinissimi al suo PB di 11”96). Ad Agordo invece il pieno dei SB (e non solo) sui 200m. con ben undici atlete: su tutte Rebecca Borga, vittoriosa e con lo squillante tempo di 24”47 su Marinella Maggiolo (24”73), Elena Marini (25”62), Anna Bonsembiante (26”11), Lucrezia Zanardo (26”13) e Ilaria Cavallin (26”16 e 12”55 sui 100m.); poi ancora Raliza Polesel, Aminatà Franco (ventoso), Michela Caon e Corinne Merlo (ventoso).

busatto-ago.jpgnikol-ago.jpg

Capolavoro sui 400m. ancora di Rebecca, vittoria, e primato trevigiano junior con il favoloso tempo di 54”45; dietro brava Eleonora Morao terza in 56”09 e quinta Lucrezia in 58”31. Sui 1500m. spinta positiva per Anna Busatto terza in 4’40”41 (che vince bene sui 5000m. sulla veterana Marta Santamaria) e per Nikol Marsura settima (ma prima allieva) in 4’43”90 (auguri “piccola” di pronta guarigione!!!).

morao-e-dehbi.jpg

Avvicinamento sempre più prossimo al primato trevigiano detenuto da Mary Massarin (14”26) di Elena Marini in quota 14”38 sui 100hs. e insiste fortemente la nostra Eleonora a voler scendere sotto il minuto sui 400hs. (1’00”67). Vince anche Virginia Scardanzan nell’asta (3,60) e buona svolta nel triplo di Elena Soligo che avvicina i dodici metri con il personale di 11,87 su Elena Bellia e Sara Mazzocato (entrambe 10,81 valido). Nei lanci Elena Sartori, Elena Bosco e Gloria Pavan si battono sempre entro i propri limiti; Annamaria Fisicaro tenta di esplodere nel giavellotto ma è ancora frenata.

soligo-vi.jpg

Piccole battaglie (non sempre vinte) per le saltatrici Anna Tronchin (1,63) e per Eleonora Filippetto (5,41ventoso) con sorpresa per l’allieva Lisa Surian (5,34). Infine, buon secondo posto assoluto per Maria Vian nella marcia da 5km.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 25th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NON VA SEMPRE TUTTO BENE…INTENDIAMOCI

uno screzio non è bullismo, il bullismo è un’altra cosa.

di Francesco Storgato

Riprendo l’articolo di una settimana fa nel quale descrivendo un allenamento con tanti momenti positivi ho fatto notare un contrasto tra un bimbo e una bimba per prendere il possesso di una posizione. Episodio spiacevole per il fatto che la bimba ha subito incolpevolmente una botta che di fatto ha causato la possibilità di non continuare l’allenamento nel migliore dei modi.
A volte capitano fatti apparentemente assurdi malgrado l’attenzione sia massima. Durante gli allenamenti ci sono gli spazi da condividere, ci sono attrezzature da maneggiare responsabilmente per non farsi male o causare male ad altri, ci sono atleti lanciati ad alte velocità (velocisti ed ostacolisti) che non possono bloccarsi in modo immediato di fronte ad un imprevisto, ci sono regole scritte o non scritte ma di buon senso che bisogna far conoscere e porre l’attenzione affinché siano rispettate.
Esistono anche infortuni che si verificano senza colpevolizzare qualcuno; la classica caduta superando un ostacolo stando il più radente possibile per velocizzare l’azione, distorsioni e contusioni estremizzando le esercitazioni, tutte situazioni che possono accadere in atletica. In altri sport il rischio può variare (calcio, ciclismo, pallacanestro, rugby, ecc.) ma una anche minima possibilità d’infortunarsi esiste.
Oltre alle regole ci sono i comportamenti, a volte imprevedibili e per questo da sorvegliare, che possono creare preoccupazione. Non ha però senso creare un clima di divieti e allarmismo, meglio spiegare con esempi;…non affrontare un ostacolo al contrario perché il pericolo aumenta,…fermarsi a guardare i velocisti che arrivano alla massima velocità per capire il rischio,… far vedere lo spazio che occupano i lanciatori in pedana, ma soprattutto dove finiscono gli attrezzi lanciati,… non sostare nelle corsie di transito, tanto meno seduti,.. anche un giro completo per l’impianto (tribune, gradoni, transenne, recinzioni) può aiutare a far comprendere quello che si può fare e quello che è meglio evitare.
Alle regole tutti devono stare per avere un funzionamento dell’attività, le regole non sono però solo “ambientali” ma sono e devono essere ancor prima di convivenza reciproca. In un gruppo di qualsiasi attività sportiva ci sono ruoli di funzionalità, di sostegno, di responsabilità riconducibili ad allenatori e dirigenti. Nelle categorie giovanili il loro compito è principalmente quello di coinvolgere tutti, creando un clima positivo ed incoraggiante, assicurando il divertimento come componente indispensabile per sostenere la motivazione ad apprendere, molla che spinge i ragazzi ad impegnarsi.
Lo sport fatto di regole, di ruoli e di confronto positivo con altri, non ha modo di lasciare spazio a fenomeni di prepotenza. Chi decide di fare sport, frequentando un gruppo sportivo, è consapevole che deve accettare le regole base della convivenza sociale. Non mi sento di affermare con certezza assoluta che lo sport è immune da forme di violenza e prevaricazione (bullismo), ma posso dire che lo sport possiede gli anticorpi per sconfiggerlo con facilità. Là dove le persone adulte responsabili sono capaci d’intervenire rendendo consapevoli i soggetti della negatività della loro condotta, l’ambiente non solo non avrà prepotenti, ma tanto meno vittime.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

schiavo-giovanni.jpg

MAGGIO FINISCE ALLA GRANDE!

Per coloro che cercano le gare per potersi allenare al meglio, anche la fine di maggio offre numerose proposte…quindi perchè non approfittarne.
Se poi non trovi una manifestazione segnalamelo inoltra una mail a giovannischiavo@virgilio.it …e GRAZIE!


Giovedi 26
- Belluno - Strapanoramica_Corsa in salita - partenza ore 21,00 - VOLANTINO


Venerdi 27
- Peseggia di Scorze’(Ve) - Corsa dei Bisi - km 3,7/9 - ritrovo ore 18,00 - partenza ore 19,00 - quota gara € 4,00 con risi e bisi c/o stand Fiera o € 2,00 solo servizi - info 3932699009 o 041448528  VOLANTINO

- Schio(Vi) - Run Around Rio  - km 7,950 in piano e asfalto – ritrovo dalle ore 18,30 in Via Rio di Giavenale - partenza ore 19,30 – quota gara € 5,00 -  Saranno disponibili gli spogliatoi e le docce del campo da calcio info www.runaroundrio.it   VOLANTINO - Il ricavato dell’evento verrà interamente devoluto a Città della Speranza


Sabato 28

- Massanzago(Pd) - Corri con l’Avis - km 7(1 giro)/14 circa(2 giri)  e mini run km 2 - ritrovo ore 17,00 c/o Impianti Sportivi in Via Vivaldi - quota gara € 4,00 con gadget e € 2,00 per la mini run - partenza ore 18,00 mini run e ore 18,30 corsa adulti - info 3485452686 o 3470981487  IL RICAVATO VERRA’ DONATO ALL’ASSOCAZIONE VIA DI NATALE DI AVIANO   VOLANTINO
- Jesolo(Ve) - Moonlight Half Marathon -  Mezza maratona serale competitiva e 10 Km non competitivi - Partenza ore 19:30 da Punta Sabbioni (Cavallino Treporti) e arrivo a Jesolo – info 0415321871 o 
www.moonlighthalfmarathon.it
- Riese Pio X(Tv) - Marcia de Bepi Sarto - Km 6/10 - partenza ore 20.30 - info 3398360062 VOLANTINO
- Paese_Treviso(Tv) - Cò Rivo Rivo  - Km 6/12 -  Partenza ore 18,30 c/o Piazza del Mercato – info 3207480778 o www.corivorivo.org  VOLANTINO

- Villafranca Padovana(Pd) - MaratonDa - Km 5/8/15 - Partenza libera dalle ore 17,00 da Piazza Italia – info 3466010851  VOLANTINO

- Verona - El Giro De L’Adese_Verona di Notte - Km 6/11 - partenza libera  dalle  ore 20,00 da piazza San Zeno – quota gara € 2,50 con gr. 250 tortellini e gr 250 fettuccine  o € 1,00 solo servizi e ristori - info 0458033462 o 3423623719

- Bribano(Bl) - Pedonata di Primavera -  km 3/8 - Ritrovo dalle ore 16,00 c/o il cortile della scuola dell’infanzia(Piazza San Nicolò) - Partenza ore 17,15   VOLANTINO


Domenica 29

- Colfrancui_Oderzo(Tv) - La colfranculana - km 3/6/11/19,5 - ritrovo ore 7,30 - partenza ore 8,30 - quota gara € 3,50 con 2 pacchi di pasta da gr 500 o € 2,00 solo servizi -  info 0422718183 o 0422718278 o 3478429578 o  www.colfranculana.it  VOLANTINO 
- Mogliano Veneto(Tv) - Caminada del Bruscandolo - km 5/12 - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con ristoro e buffet all’arrivo - info 3355623711 o 3311118382 o 3343115207 VOLANTINO
- Falze’ di Piave(Tv) - Tutti insieme lungo il Piave - km 11 - ritrovo ore 9,00 c/o Parco Pedre’ - Partenza ore 10,00 -  quota € 10,00 con pasta party finale o € 2,00 solo ristoro VOLANTINO
- Tezze di Piave(Tv) - La Donazione salva la vita - km 5/10 - ritrovo ed iscrizioni dalle ore 7,30 in Piazza dei Tigli -  partenza ore 9,30 - TUTTO il ricavato sarà donato in beneficenza  VOLANTINO 
- Rovenega di Montagnana(Pd) - Giro dell’Isola - Km 7/12/17 - partenza libera  dalle  ore 8,00  - quota gara € 3,00 con 1 kg. riso o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 3346537074 o 0442410393  VOLANTINO
- Este(Pd) – Corri Este - km 7/14/20 e km 3 per portatori di handicap - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o Piazza Maggiore – info  042955948 o 3296884687  VOLANTINO
- Este(Pd) - Mini Trail - per bambini da 0 ai 12 anni, ma anche over 12 anni - percorso unico di 2,2 km circa (facile ma con presenza di gradini, sconsigliato ai passeggini guidati da solo 1 genitore!) - iscrizioni online:

 

https://docs.google.com/forms/d/1c_Y4AsERNTqPOhCuNZNN8bL_4N5t_6NHeCWoO1wpPLM/viewform - Ritrovo alle ore 9,00/9,30  con partenza ore  10,00 in punto, presso i giardini pubblici del castello -  il minitrail ha base dentro ai giardini del castello VOLANTINO

- Gazzo(Pd) - Camminata delle Rose - Km 6/11 – Partenza libera dalle ore 8,00 c/o gli Impianti Sportivi Comunali – info 0499425860 o 3383017073
- Taglio di Po(Ro)  - 4 Passi per el Tajo - 3ª TAPPA DEL CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” -  km 9 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Venezia - partenza adulti ore 9,30 - Info 0426660829 VOLANTINO

- Maddalene_Vicenza(Vi) - La Galopera - Km 4/5,5/7,5/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 c/o Centro Sportivo – info 3387446934 o 3382619121 o www.marathonclubvicenza.it  VOLANTINO

- Meda_Velo d’Astico(Vi) - Trail La Littorina  - Km 8/12 e 18(D+650m) – Partenza dalle  ore 8,30 – info  0444591559 o 3402779075 o www.palestrasainttropez.it  VOLANTINO
- S.Caterina di Tretto_Schio(Vi) -  Trail Fest 2.0 - Allenamento di gruppo aperto a tutti - ore 9,00 ritrovo - ore 10,00 partenza - ore 12,00 Pasta party - ore 14,00 FESTON - info 0444557336 o www.terzotemporunning.it  VOLANTINO
- Brentino Belluno(Vr) - Trail dell’Orsa - Minore km 16_Maggiore km 31 e Ultra km 50 - info www.veronatrailrunners.it  VOLANTINO
- Poiano_Verona(Vr) - Caminada sui Sentieri di Poiano - Km 5,5/10,3/17 - Partenza ore 8,30 - info 3407027769 

- Rocca d’Arsie’(Bl) - Trail_Sull’Orlo del Corlo  - VOLANTINO   http://www.sullorlodelcorlo.it/

 

Domani articolo sulla 2^ fase del CdS veneto di Agordo e…altro!

 

 

13260291_1323111584385042_3915089140722800378_n.jpg

13244099_1323111591051708_6664251916385411586_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

13237783_1322413501121517_8022697424721855098_n.jpg

13260020_1322413467788187_8269916457870876537_n.jpg

13268523_1322413524454848_15451437067089512_o.jpg 13233131_1322415237788010_7095601945790146602_n.jpg   13221437_1322415241121343_6660940687800813075_n.jpg

 13239359_1322415287788005_4062255664680204535_n.jpg

 

13248485_1322417257787808_5387574039677139925_o.jpg

 

13244814_1322417211121146_6731845157374101624_n.jpg

 13254030_1319382891424578_5809010025030873561_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 rebecca-borga-620x264.jpg

SOCIETARI, AD AGORDO LA PADOVAN A 53.26     

La ventenne bellunese avvicina il primato personale nel giavellotto. Sul podio anche le juniores Sinigaglia (51.52) e Casarotto (49.50). Nel lungo 6.34 ventoso di Laura Strati e progressi per Carol Zangobbo (6.22).

La jr Rebecca Borga vince i 200 in 24”47   

CON LEONARDO FELETTO VINCONO ANNA BUSATTO E VIRGINIA SCARDANZAN (3,60)

feletto-ago.jpg

E’ ancora il giavellotto a regalare i risultati più interessanti della seconda fase (aperta ai club del Triveneto) dei campionati italiani assoluti di società. Dopo il 73.56 realizzato ieri da Antonio Fent, oggi, ad Agordo (Belluno), un podio giovane e di qualità nella gara femminile. La ventenne bellunese Paola Padovan (Gs Trentino Valsugana) ha lanciato a 53.26, avvicinando il personale (53.86) stabilito il 10 aprile a Treviso. Alle sue spalle, due juniores: la padovana Luisa Sinigaglia, compagna di squadra della Padovan, arrivata al nuovo personale (51.52), e la vicentina Ilaria Casarotto (49.50). Sia la misura della Sinigaglia che quella della Casarotto rappresentano lo standard (già posseduto da Luisa) per i Mondiali juniores di Bydgoszcz (19-24 luglio). Dopo il 54”45 di ieri nei 400, la junior veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) si è migliorata anche nei 200 (24”47, +1.9), dove in campo maschile ha vinto Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) in 21”34 (-0.1). Nel lungo, andato all’azzurra Laura Strati (Atletica Vicentina) con un 6.34 ventoso, miglioramento per la ventenne Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova), atterrata a 6.22 con brezza entro i limiti. Nei 400 ostacoli conferma per la junior bassanese Rebecca Sartori (59”81).

RISULTATI. UOMINI. 200 (-0.1): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 21”34, 2. Alessio Gorla (Lagarina Crus Team) 21”93, 3. Enrico Luciano (Brugnera Friulintagli) 22”00. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl) 1’52”62, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’52”75, 3. Agostino Nicosia (Malignani Lib. Udine) 1’53”89.  5000: 1. Nekagenet Crippa (Trieste Atletica) 14’58”41, 2. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 15’02”11, 3. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 15’06’01”. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”65, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 54”07, 3. Gabriele Prandi (Athletic Club 06 AE SPA) 54”16. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.15, 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.03, 3. Matteo Mosconi (Biotekna Marcon) 2.00, 3. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 2.00. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.32 (+1.3), 2. Leonardo Beretta (Assindustria Sport Padova) 7.29 (+1.7), 3. Davide Massaro (Assindustria Sport Padova) 7.15 (+0.2).  Peso: 1. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.03, 2. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 14.19, 3. Alberto Cerisara (Us Quercia Trentingrana) 13.50. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Pd) 57.48, 2. Giuseppe Cazzavillan (Brugnera Friulintagli) 50.45, 3. Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi) 42.64. Marcia (10.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 44’45”47, 2. Giuseppe Saponaro (Brugnera Friulintagli) 55’25”14, 3. Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi) 56’44”15.  4×400: 1. Assindustria Sport Padova (Forcato, Perco, Slanzi, Cappellin) 3’19”69, 2. Team Treviso (Bordin, Bonora, Colusso, Gazzola) 3’33”26, 3. Dolomiti Belluno (Triches, Barattin, Gullo, Costantini) 3’38”10.

busatto-ago.jpg

DONNE. 200 (+1.9): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”47, 2. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 24”73, 3. Angelika E. Wegierska (Malignani Lib. Udine) 24”86. 800: 1. Giada Stanissa (Cus Trieste) 2’17”12, 2. Beatrice Dijust (Fincantieri Atl. Monfalcone) 2’17”29, 3. Laura De Marco (Fiamem Oro Padova) 2’17”48.  5000: 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 18’16”23, 2. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 18’34”55, 3. Martina Festini Purlan (Dolomiti) 19’02”23. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 59”81, 2. Eleonora Morao (Team Treviso) 1’00”67, 3. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 1’02”76. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.60, 2. Marta Ronconi (Quercia Trentingrana) 3.60, 3. Martina Molinaro (Malignani Lib. Udine) 3.50, 3. Rebecca De Martin (Brugnera Friulintagli) 3.50. Lungo: 1. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.34 (+2.4), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.22 (+1.5), 3. Elisa Zanei (Gs Valsugana Trentino) 5.79 (+1.9). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 53.26, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 51.52, 3. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 49.50. Disco: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 45.38, 2. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 40.34, 3. Anna Bonato (Lib. Sanp) 39.14.  Marcia (5.000 m): 1. Erika Pontarollo (Atl. Vicentina) 27’47”69, 2. Maria Vian (Atl. Ponzano) 28’23”47, 3. Claudia Colombo (Confindustria Atl. Rovigo) 28’50”77.  4×400: 1. Gs La Piave 2000 (Giotto, Nard, Susana, Comiotto) 4’09”04, 2. Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca (Busetto, Tosatto, Rizzo, Bellia) 4’13”99, 3. Athletic Club Firex Belluno (Mortagna, Celato, Dal Piaz, Mescolotto) 4’15”45.

ISCRITTI/RISULTATI  

 

………………………………………………………………………………………..

ALICE MORET 11,57,  FILIPPO PERUCH E MICHELE STEFANEL CAMPIONI VENETI!  

moret-borgoricco.jpg

BORGORICCO – Circa 600 under 14 in pista nel pomeriggio a Borgoricco (Padova) per il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio. In campo maschile, applausi per i vicentini Giovanni Cappellotto nell’alto (1.62) e Davide Triban nel lungo (5.28) e per il veronese Alessandro Bonafede nei 2.000 metri di marcia (10’34”3). Tra le ragazze, da segnalare le belle prestazioni della vicentina Desirée Muraro nei 60 (8”0) e della trevigiana Alice Moret nel peso (11.57).

peruch-bricco.jpg

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Marco Masato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 8”0, 2. Cristiano Marconi (San Paolo Valeggio – VR) 8”0, 3. Fabio Marchioro (Csi Fiamm Vicenza) 8”1. 1000: 1. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni - TV) 3’01”4, 2. Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’01”4, 3. Andrei L. Neagu (Confindustria Atl. Rovigo) 3’03”2.  60 hs: 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 9”3, 2. Andrea Nicoletto (Vis Abano) 9”4, 3. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 9”5. Alto: 1. Giovanni Cappellotto (Csi Fiamm Vicenza) 1.62, 2. Federico Bovo (Atl. Città di Padova) 1.60, 3. Matteo Cimarelli (Atletica Città di Padova) 1.54. Lungo: 1. Davide Triban (Csi Fiamm Vicenza) 5.28, 2. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 5.22, 3. David D. Gauze (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.83. Peso: 1. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 11.99, 2. Alvise Di Martiis (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11.48, 3. Elia Bonomo (Novatletica Città di Schio) 11.17.  Vortex: 1. Davide Meggiolaro (Athletic Club Firex Belluno) 54.58, 2. Leonardo Bonato (Marostica Vimar) 53.20, 3. Federico Stevanella (Valdalpone De Megni) 51.63. Marcia (2.000 m): 1. Alessandro Bonafede (Atl. Insieme New Foods Vr) 10’34”3, 2. Alberto Piron (Gs Fiamme Oro Padova) 11’26”8, 3. Alex Brusati (Gs La Piave 2000 – BL) 11’50”6.

 RAGAZZE. 60: 1. Desirèe Muraro (Atl. Ovest Vicentino) 8”1, 2. Anna Trentin (Audace Noale) 8”3, 3. Elena Campion (Atl. San Biagio – TV) 8”4, 3. Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida – VR) 8”4. 60 hs: 1. Francesca Biondi (Confindustria Atl. Rovigo) 9”6, 2. Annie Capitanio (Csi Fiamm Vicenza) 9”6, 3. Elisa Masiero (Audace Noale) 9”6. 1000: 1. Sara Luise (Audace Noale) 3’14”7, 2. Emily Faccin (Pol. Dueville) 3’15”4, 3. Camilla Comuna (Gs Quantin – BL) 3’16”1. Alto: 1. Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova) 1.48, 2. Giulia Levis (Atl. Longarone) 1.43, 3. Alessia Scattolin (Audace Noale) 1.43.   Lungo: 1. Noemi Slatineanu (Valdalpone De Megni) 4.31, 2. Sara Lombardini (Cus Verona – Sez. Atletica) 4.10, 3. Martina Bernardi (Asi Atl. Breganze) 4.03. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano - TV) 11.57, 2.  Maddalena Zanotto (Ass. Atl. Nevi - VI) 10.79, 3. Francesca Sangion (Biotekna Marcon) 10.56. Vortex: 1. Tarè Miriam Bergamo (Confindustria Atl. Rovigo) 42.48, 2. Aurora Piva (Selva Bovolone) 40.56, 3. Beatrice Giacometti (Csi Fiamm Vicenza) 40.38.  Marcia (2.000 m): 1. Alexandrina Mihai (Valdalpone De Megni) 11’27”3, 2. Aurora De Bon (Gs La Piave 2000 - BL) 11’39”5, 3. Giorgia Mantovanelli (Us Intrepida – VR) 12’03”9. ISCRITTI/RISULTATI

 

………………………………………………………..

A CHIARI E NEI CdS LOMBARDI MASCHILI

Stefano Lamaro sigla sui 200m. 22”17!

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..