Maggio 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CdS VENETI 2^ FASE AD AGORDO

IL GIAVELLOTTISTA FENT A 73.56  

13095761_10209480991405943_6357497474597294087_n.jpg

Ad Agordo, nella seconda fase aperta ai club del Triveneto, brillano anche i giovani: 4.90 dell’allievo Andrea Marin nell’asta, 54”45 della junior Rebecca Borga nei 400, 14”05 della coetanea Nicla Mosetti nei 100 ostacoli. Maryoris Sanchez Ferrer vince il triplo con 13.52 (ventoso)  

Vincono anche Leonardo Feletto Francesco Marconi e Fabio Camattari    

 

21 maggio 2016

I campionati italiani di società fanno tappa per la prima volta ad Agordo e l’impianto bellunese, incorniciato dalle vette dolomitiche, regala un pomeriggio di qualità: pista e pedane sono reattive, il vento generoso (anche troppo), l’organizzazione dell’Atletica Dolomiti rasenta la perfezione. I primi acuti del pomeriggio li regalano due juniores: la triestina Nicla Mosetti (Cus Trieste) si conferma ad ottimi livelli nei 100 ostacoli (14”05, +0.9); la veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta), scende a 54”45 nei 400, siglando il record personale (77 centesimi di miglioramento) e realizzando lo standard per i Mondiali di categoria di Bydgoszcz (19-24 luglio). Il vento generoso spinge a nuovi primati personali gli sprinter: la ventenne Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) corre i 100 in 11”85 (+2.0), Fabrizio Ceglie (Libertas Friul Palmanova), classe 1999, mette tutti in riga nella gara maschile con un ottimo 10”74 (+1.9), tempo largamente inferiore allo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione agli Europei allievi di Tbilisi (14-17 luglio).  La trentina d’origine cubana, Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team), atterra a 13.52 nel triplo, superando all’ultimo salto Ottavia Cestonaro (13.15, +2.9). Il risultato è eccellente, ma non entrerà nelle statistiche a causa di un vento, anche se di poco, oltre il limite (2.2). In chiusura di pomeriggio, Antonio Fent (Silca Ultralite) s’impone nel giavellotto con 73.56 (e quattro lanci sopra i 71 metri) e sorpresa nell’asta con il diciassettenne Andrea Marin (Atl. Vicentina) che si migliora di 25 centimetri in un colpo solo, salendo a 4.90. Sconfitti i favoriti Marco Boni (4.80) e Max Mandusic (4.60).                     

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (+1.9): 1. Fabrizio Ceglie (Lib. Friul Palmanova) 10”74, 2. Alessandro Iurig (Trieste Atletica) 10”78, 3. Ferdinand Ugonna Egbo (Atl. Brugnera Friulintagli) 10”85 (+2.2)….Nicola Martorel 11”20…Luca Favero 11”24.  400: 1. Federico Pivetta (Brugnera Friulintagli) 49”09, 2. Giulio Slanzi (Assindustria Sport Padova) 49”17, 3. Gabriele Prandi (Athletic Club 96 AE Spa) 49”21. 1500: 1. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 3’57”51, 2. Matteo Spanu (Malignani Lib. Udine) 3’57”64, 3. Mattia Stival (Atletica Mogliano) 3’57”79. 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Brugnera Friulintagli) 9’21”28, 2. Federico Polesana (Ana Atl. Feltre) 9’24”18, 3. Nicolò Olivo (Atl. Insieme New Foods Vr) 9’24”51. 110 hs (-0.1 m/s): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”64, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”73, 3. Alessandro Iurig (Trieste Atletica) 15”16. Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.90, 2. Marco Boni (Assindustria Sport Pd) 4.80, 3. Max Mandusic (Trieste Atletica) 4.60. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.68 (+2.6), 2. Leonardo Beretta (Assindustria Sport Padova) 14.55 (+2.3), 3. Mattia Beretta (Brugnera Friulintagli) 14.46 (+0.4). Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96 AE SPA) 53.59, 2. Valerio Forgiarini (Gemonatletica) 52.28, 3. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 46.80. Giavellotto: 1.  Antonio Fent (Silca Ultralite) 73.56, primato provinciale uguagliato, 2. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 62.98, 3. Massimo Ros (Brugnera  Friulintagli) 60.75. 4×100: 1. Assindustria Sport Padova (Baretta, Cecchetti, Cortelazzo, Costa) 42”55, 2. Malignani Libertas Udine (Zanchetta, Mecca, Rossi, Di Filippo) 43”40, 3. Lagarina Crus Team (Battan, Buratti, Nabacino, Gorla) 43”40.  

 

DONNE. 100 (+2.0): 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 11”85, 2. Angelika E. Wegierska (Atl. Malignani Lib. Udine) 11”86, 3. Doris Tomasini (Us Quercia Trentingrana) 12”05. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 54”45, primato trevigiano junior 2. Laura Marotti (Atl. Vicentina) 56”07, 3. Eleonora Morao (Team Treviso) 56”09. 1500: 1. Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 4’37”73, 2. Natascia Meneghini (G.A. Coin Venezia 1949) 4’38”36, 3. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’40”41, 4. Nadia Battocletti (Valli di Non e Sole) 4’42”07, 7. Nikol Marsura 4’43”90. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana Trentino) 11’33”97, 2. Ilaria Garavello (Vis Abano) 12’06”71, 3. Lorena De Nard (Gs La Piave 2000) 13’00”97. 100 hs (+0.9): 1. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 14”05, 2. Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) 14”21, 3. Elena Marini (Team Treviso) 14”38. Alto: 1. Sara Modena (Alto Garda e Ledro) 1.66, 2. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 1.66, 3. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.63, 5. Anna Tronchin 1,63. Triplo: 1. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 13.52 (+2.2), 2. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 13.15 (+2.9), 3. Giovanna Berto (Us Quercia Trentingrana) 12.62 (+3.2), 4. Elena Soligo 11,87. Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 12.06, 2. Mariviattoria Cestonaro (Atl. Vicentina) 10.81, 3. Elena Bosco (Team Treviso) 10.03. Martello: 1. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 54.24, 2. Nadia Maffo (Atl. Malignani Lib. Udine) 52.32, 3. Sara Copetti (Gemonatletica) 50.67. 4×100: 1. Atl. Malignani Libertas Udine (Del Zotto, Namer, Cussig, Wegierska) 48”15, 2. G.A. Aristide Coin Venezia (Marconati, Monego, Righetti, France) 49”41, 3. San Giacomo Banca della Marca (Bonsembiante, Cavallin, Bellia, Chizzali) 49”75.

 

ISCRITTI/RISULTATI

 

 

A CHIARI E A LODI NEI CdS LOMBARDI 

Lorenzetto terza sui 100m. in 12”05

Marco Martini 11”07 e Stefano Lamaro 11”12  

…………………………………………………………………………………………………

Da Queen Atletica

C.d.s. Agordo: Borga, 7 decimi in meno sui 400!

 rebecca-borga-620x264.jpg

Altra grandissima prestazione quella di Rebecca Borga, junior al primo anno, sui 400: 54″45 (primato trevigiano junior)! Gran primato personale e prima volta sotto i 55″ in carriera con un miglioramento netto di 77 centesimi! Ai mondiali allievi di Calì dell’anno scorso corse in 55″22. Dovrebbe collocarsi al 19° rango all-time ma con ancora due stagioni davanti per migliorare. Laura Marotti (92) seconda in 56″07 ed Eleonora Morao (91) 56″09 le altre atlete sul podio. Tra gli uomini Federico Pivetta (94) vince su Giulio Slanzi (95): 49″09 a 49″17. Terzo Gabriele Prandi (96) con 49″21.

Battaglia fra junior sui 100hs vinta da Nicla Mosetti (97) su Abigail Gyedu (97): 14″05 a 14″21con 0,9. Terza Elena Marini (97) in 14″38Francesco Marconi (95) è invece il più veloce nei 110hs con 14″64 (-0,1) su Matteo Bonora (94) 14″73. Nei 3000 siepi si impongono Leonardo Feletto (95) con 9’21″28 tra gli uomini, e 11’33″97 per Laura Dalla Montà (93) tra le donne.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI, IL TRIVENETO IN PISTA AD AGORDO – REGIONALI RAGAZZI A BORGORICCO

Due appuntamenti su pista nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 21 e domenica 22 maggio, al campo “I. Dorigo” di Agordo (Belluno), organizzato dalla società Atletica Dolomiti Belluno (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), campionato italiano assoluto di società – 2^ fase regionale. Il 2° meeting delle Dolomiti, sulla nuova pista di Agordo, coincide con la seconda fase, a livello triveneto, del campionato italiano assoluto di società. Circa 1200 gli atleti attesi in pista nell’arco del fine settimana, in rappresentanza dei club veneti, friulani, trentini e altoatesini. In campo maschile, annunciati Francesco Cappellin nei 200, Enrico Riccobon negli 800, il sanmarinese Eugenio Rossi nell’alto, Harold Barruecos Millet nel lungo, Marco Boni e il giovane Max Mandusic nell’asta, Antonio Fent nel giavellotto e Daniel Compagno nel disco. Tra le donne, da seguire soprattutto le saltatrici azzurre Ottavia Cestonaro nel triplo e Laura Strati nel lungo, dove saranno in pedana anche Elisa Zanei e l’azzurrina Beatrice Fiorese. Nei 1500 sfida tra Gloria Tessaro, Valentina Bernasconi, Natascia Meneghini e Joyce Mattagliano. Nel giavellotto, le promettenti Paola Padovan, Luisa Sinigaglia e Ilaria Casarotto. La terza fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà il 4 e 5 giugno a Bovolone (Verona), in concomitanza con il campionato regionale individuale assoluto e promesse. Le finali tricolori sono in programma l’ultimo fine settimana di settembre a Milano (A Oro), Orvieto (A Argento) e in una sede ancora da definire per il gruppo Nordest della serie B. Inizio gare domani alle 15 (conclusione attorno alle 20.15) e domenica alle 10 (chiusura verso le 19.30).

ISCRITTI/RISULTATI

 

Domenica 22 maggio, allo stadio comunale di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320), campionato regionale individuale ragazzi. Un pomeriggio di gare per assegnare i titoli veneti individuali a livello under 14. Sedici le gare in cartellone: 60, 1000, 60 ostacoli, marcia (2 km), alto, lungo, peso e vortex, sia maschili che femminili. Quasi 600 gli iscritti. Inizio gare alle 15.

 ISCRITTI/RISULTATI

 

 

…………………………………………………………………………………………

Ancora un fine settimana pieno di gare!

Maggio deve ancora finire che ecco pronto un altro fine settimana con moltissime manifestazioni. Puoi correre ovunque e divertirti sempre!

Sabato 21
- Portogruaro(Ve) - A Piedi tra Torri e Portici - Km 5_ripetibili - Partenza libera dalle ore 19,00 da Piazza della Repubblica – info 3457589434
- Villanova di Fossalta di Portogruaro(Ve) - Villanova in solidarietà - km 7/13 - partenza libera dalle ore 17,00 - info 3282499706  VOLANTINO

- Bibione_San Michele al Tagliamento(Ve) - Strongmanrun_Corsa podistica di km 10 con ostacoli - Il percorso da 10 km sarà così suddiviso: 50 m di passaggi in mare, 3.5 km di asfalto, 4.5 km di terreno sterrato e 2 km sulla sabbia, con 16 ostacoli da superare (8 per ogni giro da 5k) - quota gara € 50,00 - info www.strongmanrun.it

- Segusino(Tv) - Gran Raid delle Prealpi Trevigiane - km 29 D+2100/ km 70 D+4500 e Staffetta km 37 D+2500 e km 33 D+ 2000 - info www.gruppoprealpivenete.it  VOLANTINO
- Susegana(Tv) - Sus &Run - Km 5/11 - ritrovo ore 18,00 - partenza ore 9,00 - quota gara € 2,00 - info  3477824410  VOLANTINO
- Monticello Conte Otto(Vi) -  Avanti e Indrio par Monteseo de Note - Km 7_ripetibili -  Partenza libera dalle ore 20,00 – info 3357249199    VOLANTINO

- Povegliano Veronese(Vr) - Giro delle Risorgive – km 6/12 - Partenza ore 18,00 c/o le Scuole Medie di fronte Villa Balladoro - info 3482624996

 

Domenica 22 
- Cazzago(Ve) - Marcia dei tre canai - km 10/15/21 +mini run km 4,5  - partenza ore 8,30  e mini run ore 9,30 - VOLANTINO   - PAG FBK 
- Torre di Mosto(Ve) - Marcia della Torre - km 6,5/12 - ritrovo dalle ore 8,00 in Piazza Indipendenza - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo ristori - info 3382404828  VOLANTINO

- Gaiarine(Tv) - Marcia due passi nel bosco - km 8/15 - partenza ore 9,00 - info 3398360062 - VOLANTINO
- Sant’Elena di Silea(Tv) - Corsa Podistica Claudia Augusta - km 5,7/11,6 - ritrovo c/o Cantina 47 Anno Domini sulla Treviso Mare - partenza ore 9,00 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 5,00 con 1 btg Vino e Pacco di Pasta - info 3287790010 o 3460278561  VOLANTINO
- Giavera del Montello(Tv) - Passeggiata della pace e della solidarietà - km 5/11/18 - ritrovo c/o Parco Villa Wasserman - partenza ore 9,00 - info 3952523913  VOLANTINO
- Vigodarzere(Pd) - Marcia GPDS - km 6/13,5/21 - VOLANTINO

- Albignasego(Pd) - Campionato Nazionale A.I.C.S. di Retrorunning - km. 1 e 3 in circuito; Prova Mondiale di corsa alternata di km 3; Prova alternata in coppia mista, km. 1 - Ritrovo ore 9,00 in piazza Donatore - Info 049682050 o 3481214034 o 3355318026 o www.retrorunning.it
- Feriole di Teolo(Pd) - Urban Trail e Mini Trail - km 19 D+800 - partenza ore 9,30 - REGOLAMENTO  VOLANTINO   VOLANTINO MINI TRAIL
- Abano Terme(Pd) - Caminada delle Terme - km 7/16 - ritrovo ore 9,00 c/o Teatro Magnolia Tenda - partenza re 9,30 - VOLANTINO
- Caltrano(Vi) - Marcia delle Contrade - Km 4/5/10/20 - Partenza libera dalla ore 8,00 dall’area Prix in via San Lorenzo – info 0445892624 o 3477972332   VOLANTINO
- Alte di Montecchio Maggiore(Vi)  - La Spiga d’oro - km 4/6/12/20  - Ritrovo ore 7,00 in piazza Don Milani - partenza libera dalle ore 7,00 - info 0444694126 o 3318037713 VOLANTINO 

- Montecchio Maggiore(Vi) - Romeo & Juliet  - Km 7/15_Nordic Walking -  Partenza ore 09:15 di fronte al Municipio in  via Roma   VOLANTINO

- Villaverla(Vi) - Marcia del Bambino Gesù - Km 6/12 - Partenza libera dalle ore 8,00 dal Piazzale delle Feste in via Papa Giovanni XXIII - info 3403440139 o 0445350268  VOLANTINO 

- Feltre(Bl) -  Corri Feltre -  www.girodellemura.it  VOLANTINO
- Bolzano Bellunese(Bl) - La velenosa_trail - km 5/14 - info 3401233022 o 
 www.lavelenosatrail.wordpress.com
- Visome di Belluno(Bl) - Pedonata della Pantera Rosa -  Km 4/10 - info 3382263191 VOLANTINO

- Belluno Veronese(Vr)  Caminada tra Vigneti e Boschi – km 5/10/15 – partenza ore 8,30 - info 0457270302

- Fumane(Vr) - Valporun_Trofeo Zandonà -  km 10,750 - info www.valporun.it  VOLANTINO

- Legnago(Vr) -  Stralegnago - Km 6/11/18 - partenza libera  dalle  ore 8,00 dal Parco Comunale in  viale dei Tigli – quota gara € 3,50 con  2 pacchi di pasta artigianale da gr. 500 l’uno o € 1,50 solo servizi e ristori – info 044221350 3474525239 o 3283278127  VOLANTINO

 

- Ronca’(Vr) -  Vini Vulcani Running - Km 6/12/20 collinari - partenza libera  dalle  ore 8,30 da piazza Marconi  - quota gara  € 5,00 con bottiglia spumante Duello DOC + 1 brick succo di frutta e gr. 250 pasta fresca o € 2,00 solo servizi e ristori - info 0457460841 o 3393893225   www.valdalponecomunica.it  VOLANTINO

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 20th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

STUDENTESCHI REGIONALI ALLIEVI A VICENZA

Davide Pittilini e Maria Vian Campioni veneti!

pittilini.jpg

Nella riunione di martedì 17 maggio a Vicenza si sono disputate le finali studentesche venete allievi con la consacrazione di due campioni veneti sui 110hs. con Davide Pittilini (14”40) e con Maria Vian nella marcia (3km. in 15’43”88): pronti per Roma? Bene gli argenti conquistati da Anna Tronchin nell’alto con 1,57 (con Anna Marcolin a 1,45)  e da Lorenzo Botter sui 1000m. in 2’40”85 (con Leonardo Prenol in 2’50”53), bronzo infine per la cadetta Marta Barbisan nell’alto con un probante 1,51. Conferma (senza podio però) nel lungo di Anna Roncato, quarta con 5,20 e di Mattia Brunello quinto con 6,21.

vian-marcon.jpg

Velocità appannaggio relativo di Raliza Polesel e Riccardo Pasqualin; Lorenzo Da Rin ha saltato 1,68 (con Joussouf Fofana a 1,65); quarto nel peso da 5kg. di Leonardo Gatto con 12,53 e quinto nei 400m. di Catalin Tecuceanu in 53”20; i mille di Miriam Sartor risolti in 3’13”52.  Buone le staffette veloci degli istituti femminili Levi di Montebelluna (53”02) e Leonardo Da Vinci di Treviso (53”04)

 

……………………………………………………………………………………………..

PILLOLE

 vandi-eleonora.jpg

A CASTIGLION DELLA PESCAIA bravissima Eleonora Vandi , marchigiana della “pattuglia moglianese” che ha porta to sugli 800m. il suo primato personale alla bella quota di 2’05”31!!! Non da meno Mattia Stival quinto sui 1500m. nel tempo rilevante di 3’51”23, davanti all’ex moglianese Leonardo Bidogia, sesto in 3’51”60 e alla promessa Riccardo Donè in 3’56”89.

 

…………………………………………………………………………………………….

A MESTRE, nell’infrasettimanale del 12 maggio dedicata a cadetti e ragazzi della provincia veneziana, Serena Della Valentina ha stabilito il nuovo primato trevigiano nel martello cadette (da 3 kg.) con la notevole misura di 47,72, (precedente 45,60 appartenente a Lucia Dal Ben, Marostica 23 settembre 2012). Nella stessa riunione Gabriele Sbalchiero ha primeggiato nel triplo con il nuovo PB di 12,49 nel triplo  e come pure Francesco Zanon sui 1000m. in 2’48”2.

 

……………………………………………………………………………………………..

A MARCON nel fine settimana ultimo scorso nette affermazioni della nostra “studente” miranese Anna Roncato sugli ostacoli (13”0 e 46”1), vittoria nel martello di Serena Della Valentina con 42,57 e seconda nel giavellotto da 400g. con 32,81, primo posto di Francesco Zanon sui 1000m. in 2’46”0 e terzo sui 300m. in 40”7, infine altra vittoria di Gabriele Sbalchiero nel triplo e nuovo PB con la misura di 12,59 (15”2 in una gara sui 100hs.).

 

……………………………………………………………………………………………..

A CASARSA il 14 maggio, belle vittorie di Filippo Peruch nel vortex con 52,63 e di Nicola Bertolo sui 60m. in 8”53 (vortex a 45,96). Presenza nel triplo di Tommaso Sciannamanica.

 

………………………………………………………………………………………………

A PRAGA nella annuale prestigiosa maratona ceka, Fabio Gasparotto si è piazzato 142° con il tempo di 2h 58. 01.

……………………………………………………………………………………………..

olto-sacile.jpg

A SACILE, nella locale 10Km. quarto posto assoluto di Simone Gobbo (31’05.) davanti, tra gli altri, ai trevigiani Giuseppe Di Stefano, (1° master SM40), Lorenzo De Conto, Christian Cenedese, Christian Bucciol, Flavio Olto, Sergio Bressan, Hamid Nfafta, Leonardo Poser, Daniele Cattarin e Fabio Da Soller.

Tra le donne seconda (ma prima nella sua categoria) Marta Santamaria (37’17.), Angela Pin (prima tra le master SF65) e Ivana Dall’Armi.

Vittorie dell’allieva Yassmin Charaf, (terza Michela Moretton), del ragazzo Michele Stefanel (quarto Alì Chakir) e dell’esordiente B Elisa Schmalbach Calant. Sul podio anche Simone Masetto e Leonardo Giovanni Pin per gli allievi, Nicolò Bedini  e Chiara Poser tra i cadetti, Alice Biz e Endora Marcato tra le ragazze e Sofia Casagrande Cosmo e Mohammed Chakir tra gli esordienti A.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 18th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

meneghin-martello.jpg

REGIONALI MASTER, A MESTRE ASSEGNATI 154 TITOLI

 (a cura di Rosa Marchi) 

 

45 TITOLI AI TREVIGIANI!!!

Lo scorso fine settimana si sono svolti a Mestre, con il supporto organizzativo della Tortellini Voltan Martellago, i Campionati Regionali Individuali Master su pista.  Finalmente, dopo quattro anni, è tornata la formula “weekend  in Veneto”. Iniziativa apprezzatissima da tutti i master che sono accorsi numerosi a questa manifestazione,  sotto un inatteso sole,  per conquistare il titolo di campione regionale master di categoria. Ben 154 i titoli assegnati, alcuni con sfide molto serrate. Come nei 200 metri SF45, dove Ines Sartori e Katia Agostinetto sono arrivate insieme sul traguardo in 30”64. La vittoria è andata al fotofinish a Ines (veneziana portacolori della New Foods Verona) su Katia (Atletica Vicentina). Avvincente anche la sfida sui 100 metri SM45, dove Luca Toniolo (Biotekna Marcon) ha corso in 12”02, battendo per un solo centesimo il compagno di squadra Gilberto RodriguezPeccato che abbiano corso in serie diverse e con vento differente (a favore per Luca, contrario per Gilberto). Sui 400 metri femminili SF80,  Emma Mazzenga (Città di Padova) ha fermato il cronometro a 1’34”81. La primatista mondiale della distanza ha confermato, alla vigilia degli 83 anni, di essere l’unica donna al mondo over 80 a riuscire a correre il giro di pista sotto il minuto e 35 secondi. La manifestazione aveva carattere “Open”: vi hanno partecipato anche diversi atleti da fuori regione. Da segnalare la presenza nella pedana del giavellotto di Federico Battistutta (CUS Torino). Il 30 aprile scorso il goriziano, in occasione del Memorial “Giuseppe Franco”, aveva lanciato il giavellotto da 700 grammi a 54.44 metri, a meno di un metro dal primato italiano SM50  stabilito dal “nostro” Roberto Carli nel 2005 (55.45). A Mestre ci ha riprovato, ma con 52.52 ha dovuto rimandare l’appuntamento con il record.

 

curtolo-pd.jpg

I CAMPIONI REGIONALI  MASTER

UOMINI

100 m – SM35: Ivano Masiero (Virtus Este Valbona PD) 11”77 (-0.8) – SM40: Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 11”69 (-0.8) – SM45: Luca Toniolo (Biotekna Marcon VE)  12”02 (+1.6) – SM50: Fausto Tegorelli (Vicentina) 12”74 (-0.8) – SM55: Gianni De Marzi (Virtus Este Valbona) 13”48 (+1.3) – SM65: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 14”52 (+0.4) – SM70: Silvano Giometto (Vicentina) 15”30 (-0.5) – SM75: Cesare Pansini (Vicentina) 17”18 (+1.6).

200 m – SM35: Ivano Masiero (Virtus Este Valbona PD) 24”21 (+2.0) –  SM40: Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 23”83 (+2.0) – SM45: Gilberto Rodriguez (Biotekna Marcon VE) 24”91 (+2.0) –  SM50: Giampaolo Cescon (Ponzano TV) 26”33 (-0.1) – SM55: Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) 26”48 (+0.5) – SM60: Stefano Zanini (Biotekna Marcon VE)  28”23 (+2.4) – SM65: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 29”37 (+0.5) – SM70: Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 31”12 (+1.5) – SM75: Cesare Pansini (Vicentina) 41”51 (+2.4).

400 m – SM35: Federico Candeo (Città di Padova) 54”72  – SM40: Claudio Zoccarato (Audace Noale VE) 57”33 – SM45: Riccardo Girardello (Vicentina) 55”60 – SM50: Giampaolo Cescon (Ateltica Ponzano TV) 57”78 – SM55: Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) 58”46 – SM60: Stefano Zanini (Biotekna Marcon VE)  1’04”45 – SM65: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 1’07”53.

800 m – SM35: Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon VE) 2’08”51 – SM40: Claudio Zoccarato (Audace Noale VE)  2’06”15 – SM45: Riccardo Girardello (Vicentina) 2’09”39 – SM50: Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona PD) 2’16”42 – SM55: Francesco Palma (Vicentina) 2’13”96 – SM65: Franco Mason (Audace Noale VE) 3’08”04.

1.500 m – SM35: Pietro Speranzoni (Biotekna Marcon VE) 4’ 27”54 – SM40: Pierandrea Agnini (San Biagio TV) 4’26”74 – SM45: Guido Migliorini (Riviera del Brenta) 4’33”79 – SM50: Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) 4’29”97 – SM55: Francesco Palma (Vicentina) 4’39”31 – SM60: Maurizio Marchetti (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO)  5’09”67 – SM65: Salvatore Puglisi (Voltan Martellago VE)  5’23”18 – SM70: Costantino Costantini (Voltan Martellago VE) 6’30”15.

5.000 m – SM35: Antonino Calabrò (Spark4 PD) 16’31”17 – SM40: Luca Crea (Ponzano TV) 17’24”35  – SM45: Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE) 16’34”49 – SM50: Marco Pranovi (Riviera del Brenta VE) 17’44”96 – SM55: Paolo Toscano (Virtus Este Valbona PD) 18’07”70 – SM60: Virginio Trentin (San Biagio TV) 18’31”94 – SM70: Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) 26’39”90.

3.000 siepi – SM40: Andrea Favaro (Audace Noale VE) 14’35”38 – SM55: Sandro Sandri (Voltan Martellago VE) 12’51”66.

110 hs – SM40: Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 15”82 (-2.0).

100 hs – SM55: Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 17”80 (+0.0) – SM60: Dario Della Vecchia (Dolomiti Belluno) 21”72 (+2.3).

400 hs – SM55: Sandro Sandri (Voltan Martellago VE) 1’23”30.

Marcia 5.000 m – SM35: Igor Sapunov (Aristide Coin Venezia 1949) 23’50”00 – SM45: Siro Pillan (A.N.A. Vicenza) 29’25”32 – SM55: Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 28’06”57 – SM70: Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) 34’04”68.

Alto – SM40: Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 1,51 – SM45: Mauro Scanferlin (Riviera del Brenta) 1,60 – SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,36 – SM75: Cesare Pansini (Vicentina) 1,05.

Asta – SM50: Franco Silvello (Galliera Veneta PD) 2,40 – SM55: Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 2,80 – SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) 3,00 – SM75: Mario Gasperi (Dolomiti Belluno) 2,35.

Lungo – SM35: Andrea Camporese (Athlon Padova) 4,79 (+0.9) – SM40: Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 5,81 (+2.0) – SM45: Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 5,85 (+1.1) – SM50: Luigi Vanzo (Vicentina) 4,95 (+0.4) – SM55: Sergio Capozzi (Vicentina) 5,33 (+0.7) – SM60: Dario Della Vecchia (Dolomiti Belluno) 4,21 (+0.2) – SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 4,36 (+1.7) – SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 3,36 (+0.4).

Triplo – SM35: Igor Sapunov (Aristide Coin Venezia 1949) 11,46 (-1.3) – SM55: Renato Gallo (Virtus Este Valbona PD) 9,62 (+0.5) –  SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 8,14.

Peso – SM45: Samuele Donadel (San Biagio TV) 11,89 – SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 13,84 – SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 11,75 – SM60: Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 11,71 – SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,72 – SM75: Natale Ventura (Vicentina) 9,98.

Disco – SM40: Enrico Bellin (Biotekna Marcon VE) 31,10 – SM45: Federico Criscuolo (Villorba TV)  30,80 – SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 40,01 – SM55: Maurizio Sella (Masteratletica VI) 34,43 – SM60: Luciano Capraro (Biotekna marcon VE) 34,93 – SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 29,79  – SM75: Natale Ventura (Vicentina) 28,88.

Giavellotto – SM40: Andrea Favaro (Audace Noale) 21,97 – SM45: Federico Criscuolo (Villorba TV) 37,77 – SM50: Radames Zaramella (Mogliano TV) 31,38 – SM55: Lucio Bujatti (Voltan Martellago VE) 42,26 – SM60: Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 39,09 – SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE)  22,07 – SM75: Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 22,73.

Martello – SM40: Enrico Bellin (Biotekna Marcon VE) 46,60 – SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 27,12 – SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 44,35 – SM60: Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 35,99 – SM65: Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 35,18  – SM75: Natale Ventura (Vicentina) 21,63. – SM80: Vincenzo Causarano (Voltan Martellago VE) 27,08.

Martello con maniglia corta – SM40: Enrico Bellin (Biotekna Marcon VE) 12,42 – SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 12,03 – SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 15,84 –  SM60: Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 14,83 – SM65: Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 13,50  – SM75: Natale Ventura (Vicentina) 8,74

 

DONNE

campionesse-master-a-mestre.jpg

100 m – SF35: Erika Brandolisio (Biotekna Marcon VE) 14”71 (+1.3) – SF40: Mara Danzo (Vicentina) 15”37 (+1.3) – SF45: Katia Agostinetto (Vicentina) 14”91 (+1.3) – SF50: Rossella Iorio (Insieme New Foods VR) 15”47 (+0.0) – SF55: Paola De Santi (San Biagio TV) 15”22 (+0.0).

200 m – SF35: Erika Brandolisio (Biotekna Marcon VE) 34”98 (-1.3) – SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 28”72 (-1.1) – SF45: Ines Sartori (Insieme New Foods VR)  30”64 (-1.1) – SF50: Gioia Bellucco (Insieme New Foods VR 31”06  (-1.0) – SF55: Paola De Santi (San Biagio TV) 32”10 (-1.1) – SF60:  Maria Cristina Gatto (San Biagio TV) 39”36 (-1.3).

400 m – SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 1’04”90  – SF45: Paola Pascon (San Biagio TV)  1’06”93 – SF50: Susi Zorzetto  (Due Torri Sporting Noale VE) 1’11”29 – SF55: Maria Teresa Campigotto (San Biagio TV) 1’23”83 – SF60:  Piera Monego (San Biagio TV) 1’24”83 – SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’34”81.

 800 m – SF40: Daria Legnaro (Turristi Montegrotto PD)  2’42”95 – SF45: Paola Pascon (San Biagio TV)  2’38”51 – SF55: Maria Teresa Campigotto (San Biagio TV)  3’15”12 – SF60:  Maria Cristina Gatto (San Biagio TV) 3’25”38.

1.500 m – SF35: Caterina Chiaradia (San Biagio TV) 5’44”12 – SF40: Daria Legnaro (Turristi Montegrotto PD)  5’24”33 – SF45: Cristina Turrini (Insieme New Foods VR) 5’48”09 –  SF55:  Mica Giro (San Biagio TV) 7’44”13 – SF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 6’44”86.

5.000 m – SF35: Sara Loro (Spak4 Padova) 19’56’49 – SF40: Susanna Milanese (San Biagio TV) 22’45”81- SF45: Sabrina Castello (Runners Team Zane’ VI)  21’18”40 – SF50: Claudia Faraon (San Biagio TV) 29’18”02 –  SF55: Mica Giro (San Biagio TV) 29’31”13 – SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin 1949 VE) 24’57”72 – SF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 23’48”55.

Marcia 5.000 m – SF55: Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 32’51”91 – SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949) 29’43”94.

Alto – SF45: Michela Guarise (San Biagio TV) 1,33 – SF50: Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR) 1,21.

Lungo – SF40: Mara Danzo (Vicentina) 3,93 (+2.0) – SF50: Dina Bevilacqua (Vicentina) 3,84 (+2.5) – SF55: Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR) 4,12 (+3.0).

Peso – SF40: Laura Vanzin (San Giacomo Banca D/Marca) 8,96.

Disco – SF45: Elena Righi (Vicentina) 13,85 – SF50: Claudia Faraon (San Biagio TV) 14,12 – F60: Rosanna Possagno (Villorba TV) 18,73.

Giavellotto – SF45 – Elena Donatoni (Insieme New Foods VR) 19,25 – SF50: Rosa Marchi (Insieme New Foods VR) 20,63.

Martello – SF50: Rosa Marchi (Insieme New Foods VR)  22,72 – SF60: Rosanna Possagno (Villorba TV) 21,78.

marchi-e-faraon-mes3.jpg

Martello con maniglia corta – SF40: Laura Vanzin (San Giacomo Banca D/Marca) 8,00 – SF50: Claudia Faraon (San Biagio TV) 6,61.

I migliori risultati degli atleti fuori regione

1.500 m – SF40:  Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli PN)  5’02”33

Martello – SF45: Stefania Rustici (Trieste Atletica ) 32,73

Giavellotto – SM50: Federico Battistutta (CUS Torino) 52,52 – SM60: Paolo Franceschi (Acquadela BO) 43,86.

Martello con maniglia corta –  SM60: Paolo Fadelli (Livenza Sacile PN) 15,15

Link ai risultati della manifestazione:

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master http://www.fidalveneto.com/category/notizie-master/ di questo sito.

……………………………………………………………………………………………………

spinazze.jpg

Il presidente Zanetti: “Il nostro gruppo entrato a pieno titolo nel giro della nazionale”
I draghetti di Silca Ultralite Federico Spinazzè e Filippo Pradella in maglia azzurra
Il primo sarà impegnato ai mondiali di duathlon, il secondo agli europei di triathlon cross


Non smettono di far bene i draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per gli atleti biancorossi è infatti arrivata una doppia, nuova convocazione in maglia azzurra. Dopo la bella esperienza ai mondiali di duathlon junior a Kalkar in Germania, tornano a gareggiare per la nazionale sia Federico Spinazzè che Filippo Pradella. Il primo, categoria junior, d’oro con la staffetta nel duathlon tricolore giovanile di Caorle e con la squadra maschile nel campionato italiano a cronometro (Coppa Crono) è stato infatti convocato dal direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni, per far parte della squadra azzurra che sabato 4 giugno sarà in gara nei campionati mondiali di duathlon juniores di Aviles, in Spagna. Domenica 19 giugno gareggerà inoltre nella prova di European Cup in programma a Kitzbuel, in Germania.
Confermato in azzurro anche Filippo Pradella, lo Youth B campione italiano di duathlon nella sua categoria e tricolore anche nella Coppa Crono duathlon junior con Spinazzè, Pagotto e Mason. Domenica scorsa a Punta Ala, in provincia di Grosseto, al Triathlon Sprint Bdc Punta Ala Pradella si è ben comportato, sotto gli occhi della direzione tecnica della federazione. Il trevigiano è stato autore di una gara superlativa, iniziata alla grande con una bella frazione a nuoto (che non è la sua migliore). Una volta salito in mountain bike Pradella ha dovuto fare i conti con la rottura del freno, che, nonostante una rovina caduta, non l’ha però fermato. Ripresosi ha corso in spinta anche l’ultima frazione, quella a piedi. Al traguardo con botte, ammaccature e un taglio importante al ginocchio, per lui è arrivata la convocazione per i campionati europei di Triathlon Cross, in programma sabato 25 giugno a Vallè de Joux, in Svizzera. Per lui, ancora una volta, la convocazione per la gara junior, nonostante gareggi nella categoria d’età inferiore, la Youth B.
“Che bella soddisfazione anche queste nuove convocazioni per tre importanti rassegne internazionali - commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti - Federico è da tempo ormai nel giro della nazionale, mentre Filippo è entrato a farne parte con grande determinazione. Queste convocazioni sintetizzano il buon lavoro che stanno facendo i tecnici Ivan Pellegrinet per il ciclismo e Alessandro Merola per il nuoto con tutto il gruppo di giovani, che comprende anche i fratelli Pagotto, Erica Mazzer e Andrea Mason. Un gruppo che da alcuni anni si sta dedicando con tanto impegno, buona organizzazione con gli impegni scolastici e scelte importanti a una disciplina che richiede tanto in termini di energie ma che restituisce molto in termini non solo di risultati, ma soprattutto di insegnamenti di vita. Insomma, il lavoro sta pagando. Non siamo però appagati, sappiamo di dover continuare su questa strada, con l’obiettivo di migliorarci giorno dopo giorno, prima di tutto divertendoci”.

pradella.jpg

………………………………………………………………………………………………….

In casa Silca

233 bambini provano l’atletica

17/05/2016

Lo stadio comunale Soldan invaso da 233 bambini. Sono quelli del progetto che Atletica Silca Conegliano ha sviluppato nelle scuole per promuovere l’atletica. Ieri, lunedì 16 maggio, gli alunni delle scuole elementari di Collalbrigo, via dei Mille di Conegliano, Bagnolo, Santa Maria di Feletto e Rua di Feletto nel comune di San Pietro, hanno infatti vissuto una bellissima mattinata di sport, provando “dal vivo” tre discipline. I ragazzini, dalla terza alla quinta elementare, sotto la guida dell’allenatrice Valentina Bernasconi, si sono cimentati nel salto in lungo, nel vortex e nella corsa. La giornata di ieri è stata l’atto conclusivo dell’iniziativa che ha visto il tecnico di casa Silca, nel corso di questi mesi, tenere delle lezioni su salti, corse e ostacoli e lanci in alcune scuole elementari coneglianesi.

“Crediamo che sia molto importante far avvicinare i bambini allo sport – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – non tutti diventeranno dei campioni, ma tutti possono trovare nello sport e, nel nostro caso, nell’atletica uno stile di vita salutare ed educativo. Vedere poi la nostra pista con tanti piccoli è sempre una bella gioia”.

 

 

…………………………………………………………………………………………

NON VA SEMPRE TUTTO BENE.
Sintesi di un allenamento con tante situazioni positive e una sola negativa.

di Francesco Storgato

Arrivo in pista, manca mezzora all’inizio dell’allenamento con i bimbi, la serata promette bene. Il sole ora si sta imponendo, durante il giorno è stato più volte oscurato da nubi, un po’ di pioggia è caduta in mattinata e nel primo pomeriggio. Le condizioni meteo sono determinanti ora che l’attività si svolge all’aperto, in caso di brutto tempo il numero dei bimbi che si presentano per l’allenamento si riduce di molto. Ho il tempo di preparare qualcosa che servirà più tardi per lo svolgimento dell’allenamento, quello che ho in mente di fargli fare è in parte orientato ad un manifestazione di prove multiple che dovranno affrontare tra due settimane ed è meglio cominciare a prepararli.
Arrivano le altre due istruttrici che allenano il gruppo e aggiorniamo la situazione, cominciano ad arrivare i bimbi, li accogliamo, alcuni li ho accompagnati il giorno prima ad una gara, altri non li vedo da diversi giorni causa l’alternanza dei giorni d’allenamento o gli impegni con la scuola (in questo periodo gite e compiti in più del solito non mancano). Ci si saluta, si saluta anche chi li accompagna, qualche comunicazione da dare, qualche situazione da verificare. Tra i bimbi che sono già arrivati ne vedo uno che nell’ultimo periodo ci ha dato delle preoccupazioni per un leggero mal di schiena che limitava la possibilità di far tutto liberamente. Per lui concordiamo per un riscaldamento diverso dal solito, ma non da solo, un gioco allenante con altri suoi amichetti, in modo che non si senta isolato e preso dal gioco, alla schiena non ci pensi proprio.
C’è una nuova arrivata, è la sorella di una bimba già presente e conosce altre sue coetanee del gruppo, la presento all’istruttrice che la seguirà cercando di metterla a conoscenza della poca (momentanea) attitudine all’attività sportiva. Si è presentata perché invitata dai genitori a provare anche lei, visto che da molti anni non frequenta nessuna attività sportiva.
Finisce il riscaldamento e i bimbi si ritrovano tutti insieme in un breve momento di pausa, tutti insieme sono tanti e si conviene per dividere il gruppo in due in base all’età allo scopo di gestirli meglio e diversificare tutta la rimanente parte dell’allenamento. Per quelli più grandi inizialmente qualcosa di tecnico nelle gradinate e poi si sposteranno in pista per provare i cambi delle staffette. Per i più piccoli altro tipo d’allenamento, prima nella pedana del salto in alto con esercizi e andature che terminano sopra il saccone e poi passeranno a lanciare palle, vortex e cerchi.
Seguo il gruppo dei più piccoli con la loro istruttrice, una volta arrivati nella pedana, vengo chiamato perché è arrivato un papà con il figlio intenzionato a fargli provare l’atletica. Mi allontano dalla pedana per andargli incontro, ci presentiamo, una breve chiacchierata per conoscersi e far capire in cosa consiste l’attività. Per meglio presentare l’attività ritorno con loro nella pedana del salto in alto, poco prima avevo capito che non era arrivato per conoscenza di qualcuno già presente, il nuovo arrivato è piccolo e il gruppo dove dovrebbe inserirsi è proprio questo. Tra i bimbi già presenti una bimba lo riconosce e lo saluta, lui ricambia il saluto un po’ sorpreso di trovare qualcuno già di sua conoscenza. Le andature che stanno svolgendo i bimbi sono saltellate o corse con capriola finale sopra il materasso, il clima è festoso. Il bimbo vorrebbe provare subito, il suo abbigliamento è quasi adatto e il papà acconsente. La bimba che lo conosce si offre per fare le andature in coppia con lui e il tutto funziona. In quel momento mi accorgo che un’altra bimba non corre bene come al solito, zoppica un po’ e la consiglio di fermarsi, lei si ferma e si va a sedere un po’ in disparte dispiaciuta. Il nuovo arrivato ormai dimostra entusiasmo di stare con gli altri nel gruppo, lascio il papà che rimane li a guardare e vado dalla bimba ferma in disparte. Lei mi fa capire che aveva preso una botta alla caviglia da un compagno nel momento di pausa senza capire bene perché…forse perché doveva spostarsi. Capisco chi è stato e vado da lui il per chiedere spiegazioni. Lui si giustifica dicendo che voleva prendere possesso della posizione in cui si trovava e l’ha toccata senza intenzione di fargli male. Lo riprendo per fargli capire che le regole dello stare tutti insieme non devono essere dimenticate. Lui chiede scusa e mi dà l’impressione che abbia capito che a volte certi atteggiamenti fatti con superficialità possono causare danni ad altri.
L’allenamento va verso la conclusione, il bimbo nuovo arrivato deve andare per un impegno del papà che l’ha accompagnato, sembra dispiaciuto di dover andar via e allora ci diamo un arrivederci al prossimo allenamento.
Incontro l’altra nuova arrivata del giorno, è ferma che sta guardando gli altri, lei è solo affaticata, ha già fatto una parte dell’allenamento e come prima volta può bastare. Il bimbo con il mal di schiena sta correndo senza problemi e la sua schiena non si lamenta, forse una soluzione per oggi l’abbiamo trovata e speriamo che funzioni anche in futuro. Comunico ad un altro bimbo che farà parte della trasferta per i Campionati Nazionali Libertas, la cosa lo rende felice e questo mi fa piacere.
L’allenamento termina ci si saluta, riprendo la strada di casa e penso ai tanti aspetti positivi, ma a battermi in testa c’è l’unico negativo. Sono dispiaciuto, condanno il comportamento non il bimbo e per questo mi sento responsabile. Tanto tempo a spiegare regole e comportamenti per avere un gruppo dove tutti possono stare e sentirsi di farne parte oggi non è stato sufficiente.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Maggio 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

13217020_10209510226822915_5411003771696510433_o.jpg

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 13256552_1316993401663527_491714220598391864_n.jpg

13241156_1316992194996981_884931908852387660_n.jpg

 13239469_1316992218330312_424988760496608984_n.jpg

 13237823_1316992248330309_7067722849614586068_n.jpg

 13256398_1316992268330307_6212683636675860455_n.jpg

 

 

 

 13221692_1316997468329787_5405035747205499463_n.jpg13243737_1316997508329783_5409783399192354550_o.jpg

 13230250_1315781585118042_1829796461610606208_n.jpg

 13235173_1316996521663215_2911525551237214718_o1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..