DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SOCIETARI ASSOLUTI: GALVAN OK, CRESCE LA SARTORI
A Vicenza l’azzurro corre i 200 in 21”01 e poi contribuisce alla vittoria della 4×400 della Vicentina. La junior fa 59”67 nei 400 ostacoli
VINCONO ZANATTA, LA TESSARO E LA BORGA
La Morao nuovo primato trevigiano sui 400 hs!!!
Il pomeriggio della seconda giornata di gare della fase inaugurale dei campionati italiani assoluti di società inizia, a Vicenza, con un bel 400 ostacoli: vittoria per la diciottenne Rebecca Sartori (G.A. Bassano) che per la prima volta scende sotto la barriera dei 60” (59”67). Ma dietro brillano anche Eleonora Morao (Team Treviso), 1’00”49, e l’allieva Anna Polinari (Fondazione Bentegodi), 1’01”73. Sulla rinnovata pista del campo scuola “Perraro” raccoglie applausi, subito dopo, anche l’azzurro Matteo Galvan (Atl. Vicentina), dominatore dei 200 in 21”01 (-0.4). Poi, per lui, anche la terza frazione della 4×400, vinta dalla Vicentina in 3’16”65. Il sanmarinese Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) sale a 2.20 nell’alto; il compagno di squadra Patrizio Di Blasio lancia il martello a 65.68 (secondo, con 58.45, l’under 23 Michele Friso). Ottavia Cestonaro (Vicentina) avvicina la barriera dei 6 metri nel lungo (5.92 con vento al limite, +1.9); la giovane Ilaria Casarotto, altra stella emergente di casa, fa 49.11 nel giavellotto. Classifiche di società con Biotekna Marcon leader in campo maschile e Atletica Vicentina davanti a tutti tra le donne. Ma il campionato è solo all’inizio.
RISULTATI. UOMINI. 200 (-0.4): 1. Matteo Galvan (Vicentina) 21”01, 2. Matteo Beria (Vicentina) 22”42, 3. Alessandro Brogliato (Vicentina) 22”68. 800: 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 1’52”30, 2. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 1’52”30, 3. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’52”38. 5000: 1. Paolo Zanatta (A. Ponzano) 14’53”17, 2. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 14’55”36, 3. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 15’03”90. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 53”77, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 53”85, 3. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 53”98. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.20, 2. Matteo Mosconi (Biotekna Marcon) 2.08, 3. Davide Saltarello (Assindustria Sport Padova) 2.05. Lungo: 1. Angelo G. Marvulli (Biotekna Marcon) 7.39 (+0.6), 2. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.25 (-0.1), 3. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.11 (+0.9). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 17.20, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.83, 3. Fabio Gallinaro (Silca Ultralite) 13.57. Martello: 1. Patrizio Di Blasio (Biotekna Marcon) 65.68, 2. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 58.45, 3. Andrea Zimello (Vicentina) 52.27. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Bassan, Grotto, Galvan, Minougou) 3’16”65, 2. Assindustria Sport Padova (Compaore, Perco, Slanzi, Forcato) 3’20”24, 3. Ana Feltre (Zandomeneghi, Rossa, Dal Sasso, Bortolin) 3’25”08.
DONNE. 200 (-0.4): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”66, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”25, 3. Elena Marini (Team Treviso) 25”70. 800: 1. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2’10”60, 2. Sofia Giobelli (Fondazione Bentegodi) 2’11”96, 3. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 2’12”08. 5000: 1. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 16’57”32, 2. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 17’42”41, 3. Francesca Crestani (Atl. Vicentina) 18’00”92. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 59”67, 2. Eleonora Morao (Team Treviso) 1’00”49, 3. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’01”73. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.00, 2. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.60, 3. Elena Bisotto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.50. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 5.92 (+1.9), 2. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 5.85 (+1.6), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.79 (+1.8). Disco: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 43.76, 2. Emma Peron (Atl. Vicentina) 42.36, 3. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 40.83. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 49.11, 2. Tania Vizzini Bisaccia (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 40.69, 3. Gloria Pavan (San Giacomo Banca della Marca) 40.11. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Reginato, Pento, Bellò, Marotti) 3’53”91, 2. Fondazione Bentegodi (Bertoni, Casarotto, Polinari, Giobelli) 3’58”01, 3. Insieme New Foods (Spada, Corsini, Di Luzio, Ortolani) 4’01”93.
RISULTATI - CLASSIFICHE DI SOCIETA’
Anteprima. Buone notizie da Udine e da Busto Arsizio
FELETTO 9’01”55 VENDRAME 14,56 MARTOREL 11”41
ZANARDO 57”95 MICHIELIN 11’22”34 E 18’07”24
LAMARO 22”72 E MARTINI 22”89 SUI 200m IN LOMBARDIA
………………………………………………………………………………………
DA FULVIO MALEVILLE PER L’ATLETICA STIORE TREVISO…
VICENZA C.D.S. - Ieri in evidenza Davide Marangon con 4 mt nell’asta, Stella Tronchin che pela l’1.58 in alto e Giovanni Gatto che porta il personale dei 1.500 a 4′09″33. Buono anche 11″67 del ritrovato Kevin Fantin.
Smorfia di dolore invece per Antonio Favotto alla prima sua gara di velocità all’aperto. Antonio si procura un risentimento muscolare e nonostante tutto chiude in un ottimo 11″85. Sulla norma l’11.36 nel triplo di Simone Scalco che corre anche la 4×100 ed oggi si è immortalato anche nella 4×400.
Oggi il risultato più eclatante sono certamente i 3 mt con l’asta superati da Stella Tronchin a ruota segue l’1.99 in alto di Andrea Gallina da due anni assente agli allenamenti ma che nell’occasione mi ha dato la soddisfazione di saltare con buona tecnica. Evidentemente a suo tempo devo avergli insegnato qualche cosa.
In pedana anche Teresa Gatto nel giavellotto (Nona) e disco. Alla seconda esperienza atletica Elena Marcati si porta a casa un altri 1.30 in alto e la nuova esperienza della 4 x 100. Va poi menzionata Emma Mattioli, a prescindere dal risultato l’atleta è riuscita ad onorare l’impegno e dare un apporto importante alla squadra. Irregolare come al solito in rincorsa fa sudare freddo Aleardo la Lilian Fossaluzza che alla fine però copre positivamente triplo e lungo.
Niccolò Mumelter si porta a casa due personali, un 14.67 nel triplo all’ultimo salto e 6.36 nel lungo, la Virginia Scardanzan brucia la gara in pochi salti, alla fine supera i 3.60 e tenta il personale a 3.85. Giornata NO per Tobia Vendrame che s’inerpica solo oltre l’1.90 in alto fallendo successivamente l’1.96.
Un ringraziamento finale va a Marco Chiarello coach tecnico di Stella, Virginia e Davide nell’asta, indirettamente anche lui fa parte delle nostra famiglia.
Dai verdi e gialli prati di Rovereto le notizie sono rassicuranti: Rebecca Dalla Torre si rivede per la prima gara di stagione 15″78 nei 100 ostacoli ela solita rincorsa alla Lilian che gli vale un solo salto un piede fuori tavoletta (4.94 mt) … sarà per la prossima. Quasi 38 mt nel giavellotto per la Annamaria Fisicaro e oltre i 47 nel martello per la simpatica Elisa De Checchi.
………………………………………………………………………………………………..
MONTEBELLUNA, APPLAUSI PER PIEROBON E MORET
5,40 per lui e 53,14 per lei!
Giovani in evidenza nella riunione provinciale che ieri, sabato 7 maggio, a Montebelluna coincideva con la 4^ prova del campionato ragazzi di società e del Trofeo Giovanile veneto cadetti. Spiccano il 5.40 del “ragazzo” Davide Pierobon (Roncade) nel lungo e il 53.14 della coetanea Alice Moret (Ponzano) nel vortex. Applausi anche per Filippo Peruch (Libertas Vittorio Veneto) nei 60 ostacoli (9”3) e, tra i cadetti, per la vittoria in volata di Behailu Roveri (Mogliano) nei 1000 metri (2’53”6). Circa 300 partecipanti, organizzava l’Atletica Veneto Banca Montebelluna.
I risultati.
Cadetti. 100 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 15”1, 2. Alessandro Carraretto (id.) 15”2. 1000: 1. Behailu Roveri (Mogliano) 2’53”6, 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna) 2’53”8. Marcia: 1. Alessandro Cecchel (Pederobba) 30’31”6, 2. Luca Martignago (Veneto Banca) 39’06”. Martello: 1. Matteo Bianchin (Pederobba) 23.62, 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca) 22.68. Asta: 1. Andrea Beghetto (Veneto Banca) 3.10, 2. Luca Mariotto (Silca Conegliano) 2.40.
Ragazzi. 60: 1. Davide Pierobon (Roncade) 8”1, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 8”2. 60 hs: 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 9”3, 2. Lorenzo De Bortoli (Pederobba) 10”5. Alto: 1. Riccardo Fregnan (Silca Conegliano) 1.40, 2. Lorenzo De Bortoli (Pederobba) 1.37. Lungo: 1. Davide Pierobon (Roncade) 5.40, 2. Leonardo Buso (Trevisatletica) 4.77.
Cadette. 80 hs: 1. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”9, 2. Allegra Benetton (id.) 13”3. Lungo: 1. Sara Busatto (Mogliano) 4.86, 2. Giulia Doda (Stiore) 4.61. Giavellotto: 1. Laura Trevisan (Elanders Ponzano) 31.92, 2. Alessia Pivato (Veneto Banca) 27.89. Martello: 1. Martina Rebellato (Pederobba) 23.49, 2. Anna Marcolin (Veneto Banca) 18.12. Asta: 1. Elena Parolin (Veneto Banca) 1.80. Marcia: 1. Francesca Pivesso (Lib. Vittorio Veneto) 20’16”4, 2. Margherita Feltrin (Pederobba) 21’22”6.
Ragazze. 1000: 1. Deborah Cecchel (Pederobba) 3’34”3, 2. Eva Casagrande (Silca) 3’35”0. Marcia: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 13’13”9, 2. Beatrice Boem (S. Lucia) 13’16”9. Vortex: 1. Alice Moret (Elanders Ponzano) 53.14, 2. Arianna Positello (Veneto Banca) 36.60. Peso: 1. Anna Giacomin (Roncade) 8.61, 2. Valentina Soligon (Tre Comuni) 8.11.
………………………………………………………………………………………….
TREVISO IN ROSA, E’ QUI LA FESTA: 4.526 DONNE DI CORSA IN CITTA’ Partecipazione record per la seconda edizione della manifestazione organizzata da Trevisatletica e Corritreviso. Un grande appuntamento fra sport, amicizia e solidarietà
Treviso, 8 maggio 2016 – C’era chi dispensava sorrisi e chi non ha risparmiato uno sguardo al cronometro. Chi ha corso per una giusta causa, magari con la forza di una malattia appena sconfitta, e chi semplicemente perché è bellissimo mescolarsi ad altre migliaia di donne e tingere di rosa la città. C’erano bambine spinte sul passeggino da mamme affaticate ma sorridenti. E c’erano nonne con i capellini colorati e l’entusiasmo delle ragazzine.
Treviso in rosa, nel giorno della Festa della mamma, è stato il trionfo di 4.526 donne che, questa mattina, hanno invaso la città per la seconda edizione della manifestazione organizzata dalle società Trevisatletica e Corritreviso.
Partenza sulle mura, e poi via lungo strade e piazze del centro storico. Un entusiasmo straripante, come testimoniato dalla chiusura delle iscrizioni con dieci giorni d’anticipo. “Portate a spasso il vostro sorriso”, è stato l’invito dell’assessore allo Sport, Ofelio Michielan, presente alla partenza. E loro, le migliaia di donne di Treviso in rosa, non si sono fatte pregare.
Qualcuna ha corso sul serio. Come Caterina Brescacin, trentenne trevigiana che, affrontando il percorso da 5 chilometri, è stata la prima in assoluto a giungere sul traguardo delle mura. “Corro da due anni, non conoscevo Treviso in rosa: bellissima. Da rifare”.
O come la bionda mestrina Melania Polley, volto noto nel mondo podistico, giunta al traguardo dei 10 km in un ufficioso 42’51”. Era stata la prima anche l’anno scorso, nell’edizione inaugurale di Treviso in rosa. “Ho Venezia fuori dalla porta, ma Treviso è altrettanto fantastica. C’ero anche l’anno scorso, però questa volta ho visto luoghi che non conoscevo. Treviso riesce sempre a sorprendere”.
Tra le donne di Treviso in rosa c’era anche Carla Pinarello, che, dopo aver corso, si è unita agli organizzatori nel momento delle premiazioni dei gruppi più numerosi.
Sulla bicicletta rosa, anche quest’anno, è salita Nelly Raisi Mantovani, vicepresidente della sezione trevigiana della Lilt, gruppo che ha portato al via di Treviso in rosa ben 330 donne. Seconda, nella classifica per gruppi, la palestra Sport Team (224 iscritte). Terzo il Gruppo Allegria di Maserada (129 iscritte). Poi i Grifoni Lilt di Oderzo (85) e il gruppo Herbalife Avis di Preganziol (72).
C’è stato spazio per le volontarie dell’Unitalsi. E per la Lilt che, oltre a fare gruppo (e che gruppo), ha colto l’occasione per mettere a disposizione materiale divulgativo su corretti stili di vita, sana alimentazione ed educazione alla prevenzione.
Se molte donne hanno corso e ancora di più hanno camminato, c’è stato persino chi ha pattinato: la sfilata delle 4.526 podiste è stata aperta dal gruppo amatoriale dello Skating Club 90 che ha fatto 9 chilometri sui pattini e l’ultimo di corsa. L’entusiasmo dello speaker Filippo Bellin: “Città bellissima per donne bellissime”. Da sottoscrivere.
……………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………….. |
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Roma 2016: la 20km parla cinese
La gara maschile vede il successo del bronzo olimpico Wang in 1h19:22 sul connazionale Cai. Dodicesimo posto a squadre per gli azzurri.
Leonardo Dei Tos 1h 26. 38.
I Campionati del Mondo di marcia a squadre hanno emesso il primo verdetto delle gare senior. Sulla 20km maschile di Roma 2016 è il favorito cinese Zhen Wang a mettere tutti in fila portando a termine la sua prova in 1h19:22. Alle spalle del bronzo olimpico e argento mondiale in carica il connazionale Zelin Cai (1h19:34) dopo una bella lotta negli ultimi chilometri con lo spagnolo Alvaro Martin, terzo in 1h19:36. Con due atleti sul podio la classifica a squadre premia ovviamente la Cina davanti a Canada ed Ecuador. Dodicesima l’Italia: il primo degli azzurri al traguardo è il 21enne pugliese Francesco Fortunato, 48esimo in 1h24:19. Poi è la volta del coetaneo e corregionale Vito Minei (52esimo in 1h24:42) seguito dal cinquantista marchigiano Michele Antonelli (60esimo in 1h25:11) e dal veneto Leonardo Dei Tos (67esimo in 1h26:38). Niente da fare per Giorgio Rubino: il riaffacciarsi di un fastidio al bicipite femorale costringe il trentenne romano al ritiro prima del decimo chilometro.
“Onestamente mi aspettavo un tempo migliore - il commento di Fortunato a fine gara -. Nella prima parte mi sono lasciato trascinare dal gruppo (41:39 al giro di boa, ndr), poi nel finale ho un po’ faticato, ma devo dire grazie a chi è venuto a fare il tifo per me. Dalla mia città, Andria, sono arrivati una trentina di amici che si sono fatti sentire lungo il percorso”.
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it e condividi le tue emozioni iridate con l’hashtag #Rome2016
RISULTATI/Results - FOTO/Photos - LA SQUADRA AZZURRA - IL PERCORSO - I MONDIALI IN TV
………………………………………………………………………………………….
SOCIETARI ASSOLUTI, A VICENZA BRILLANO I GIOVANI
La sedicenne rodigina Rachele Bovo sale a 1.74 nell’alto. Lo junior Trambaiolli vince il giavellotto con 60.89. Rebecca Borga si aggiudica i 400 in 55”56
Doppiette sui 110hs. e nell’asta:
Marconi- Bonora e Tronca – Miani
Sul podio Mumelter De Nadai, Soligo Marini e Morao
Nel segno dei giovani la giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società. Nel pomeriggio, al campo scuola Perraro di Vicenza, bel progresso dell’allieva Rachele Bovo (Atletica Riviera del Brenta) nell’alto. La rodigina, 16 anni appena compiuti, ha saltato 1.74, aggiungendo 2 centimetri alla sua miglior misura di sempre (1.72 indoor) e cinque al suo record all’aperto. E’ rodigino anche lo junior Luca Trambaiolli (Assindustria Sport Padova), primo nel giavellotto con 60.89. Alle sue spalle, anch’egli oltre i 60 metri (60.31), il coetaneo Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi). Un’altra allieva, la veneziana Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), si è imposta nel triplo con la sua miglior misura di sempre all’aperto (11.78). La junior veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) ha vinto i 400 in 55”56. Nella gara maschile, successo in scioltezza per Leonardo Vanzo (Fondazione Bentegodi), unico del lotto a scendere sotto i 50” (49”39). L’under 23 Francesco Marconi (Trevisatletica) si è imposto nei 110 ostacoli (14”79). Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) ha vinto i 100 in 12”00, precedendo l’allieva Moillet Kouakou (Atl. Vicentina), confermatasi su buoni livelli (12”21). La conclusione della prima giornata di gare è prevista per le 22.45. Domani, dalle 13, la seconda giornata.
RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.1): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 10”78, 2. Mario Brigida (Biotekna Marcon) 10”87, 3. Mirko Turri (Silca Ultralite) 11”03. 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 49”39, 2. Giulio Slanzi (Assindustria Sport Padova) 50”11, 3. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 50”15. 110 hs (-0.3): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”79, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”88, 3. Marco Massaro (Assindustria Sport Padova) 14”90. Asta: 1. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.90, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.80, 3. Marco Chiarello (Assindustria Sport Padova) 4.40. Triplo: 1. Michele Boni (Fondazione Bentegodi) 15.43 (+2.9), 2. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.67 (+2.6), 3. Alessandro Saccon (Ass. Atl. Nevi) 14.32 (+1.0). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 43.70, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 41.01, 3. Matteo De Carli (Fondazione Bentegodi) 39.34. Giavellotto: 1. Luca Trambaiolli (Assindustria Sport Padova) 60.89, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.31, 3. Marco De Nadai (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca) 59.63.
DONNE. 100 (+1.2): 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 12”00, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”21, 3. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 12”27. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”56, 2. Laura Marotti (Atl. Vicentina) 56”52, 3. Eleonora Morao (Team Treviso) 56”91. 3000 siepi: 1. Giulia Schiff (Corpolibero Athletics Team) 12’04”78, 2. Giulia Molena (Atl. Riviera del Brenta) 12’16”23, 3. Ilaria Garavello (Atl. Vis Abano) 12’19”02. 100 hs (-0.9): 1. Fabiana Deligios (Atl. Vicentina) 14”72, 2. Elena Marini (Team Treviso) 14”81, 3. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Bl) 14”85. Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.74, 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 1.67, 3. Laura Beatrice Moschetta (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.67. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11.78 (+1.3), 2. Elena Soligo (Team Treviso) 11.59 (+0.8), 3. Renata Ortolani (Atl. Vicentina) 11.10 (-0.6). Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 55.80, 2. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 49.25, 3. Margherita Rizzetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 48”44.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Atletica studentesca per le scuole superiori.
Anna Roncato 5,50 nel lungo!
Bene Campeol, Botter, la Piazza e la Rizzetto
La gara si è svolta questa mattina al campo di S.Lazzaro a Treviso e ha visto la partecipazione di circa 200 studenti, forse pochi rispetto ai tempi d’oro dei Giochi della Gioventù, ma la diminuzione delle ore di preparazione a disposizione degli insegnanti per preparare gli alunni sta selezionando le scuole partecipanti e il calo dei praticanti dell’atletica leggera non aiuta.
Risultati buoni, con discrete possibilità di ben figurare alla gara regionale che si svolgerà il 13 maggio a Vicenza.
qualificate ai regionali il Liceo Levi e il Da Vinci sia in campo maschile che femminile, con piazzamenti per il Duca degli Abruzzi per i maschi e Liceo Giorgione per le ragazze.
Un ringraziamento particolare ai ragazzi del Liceo Da Vinci che hanno svolto il compito di giudici, al Prof. Maleville che li ha preparati e all’atletica S.Lazzaro e Stiore che hanno collaborato all’evento.
grazie
Il coord. ed. fisica
Chiariotti Roberto
Risultati:
allievi/allieve
100m. Matteo Biscaro, Duca 11”96; Isabella Danieli 13”50
400m. Catalin Tecuceanu, Galilei, 52”85; Tea Tomicic, Da Vinci, 1’06”22
1000m. Abel Campeol Besta, 2’42”3; Lorenzo Botter, 2’42”6;
Miriam Sartor Canova, 3’13”1
110hs. Davide Pittilini, Da Vinci, 14”81; Elena De Nadai, Levi, 18”77
Alto, Lorenzo Chinello, Levi, 1,75; Anna Tronchin e Stella Tronchin
(Duca) 1,60
Lungo, Mattia Brunello, Da Vinci, 6,20; Anna Roncato, Giorgione, 5,50
Peso, Leonardo Gatto, Duca, 13,34; Martina Iaconis, Levi, 10,00
Disco, Alberto Baesso, Barsanti, 33,33; Anna Casarin, Berto, 24,54
Marcia, Davide Condotta, Duca, 21’04”1; Maria Vian, Canova, 16’33”2
4×100m. Ist. Duca 45”40; Ist. Duca, 53”09
Juniores
100m. Angelo Antonello, Canossiane, 11”66; Raliza Polesel, Canova,
12”37
400m. Giovanni Zago, Giorgi, 52”72; Andrea Frigo, Da Vinci
1000m. Giosuè Gazzola, Sartor, 2’43”0; Fatima Hargal, Sartor;
DIR. Laura Dotto, Besta
110hs. Mauro Carlino, Levi; Irene Piazza, Canova, 15”74
Alto, Piero Cappelletto e Matteo Grandin, 1,65; Claudia Burbello, Sartor
Lungo, Leonardo Lorenzato, Berto, 5,70; Elena Marini, Levi, 4,95
Peso, Davide Fochesato, Levi, 12,93, Federico Favaro, Giorgione, 12,53;
Margherita Rizzetto, 10,18
Disco, Simone Bordignon, Levi, 29,75; Elena Sfoggia, Levi, 22,56
Gli Istituti Da Vinci e Levi, maschili e femminili, parteciperanno alla finale veneta di Vicenza del 13 maggio.
(Tempi delle gare veloci semi-elettrici).
……………………………………………………………………………………….
WEEKEND IN PISTA A MONTEBELLUNA E SAN VENDEMIANO
Doppio appuntamento nel fine settimana dell’atletica provinciale. Domani, sabato 7 maggio, allo stadio comunale di Montebelluna, sono in programma la quarta prova del campionato ragazzi di società e la quarta manifestazione valida per il Trofeo Giovanile Veneto. Organizza l’Atletica Veneto Banca Montebelluna. Inizio gare alle 15.40. Dopodomani, domenica 8 maggio, agli impianti sportivi di San Vendemiano, l’Atletica Santa Lucia di Piave organizza invece una manifestazione promozionale comprendente le rassegne “ABatletica” per esordienti A e “Giocainsieme” per esordienti B e C. Ritrovo alle 9, inizio alle 9.45.
……………………………………………………………………………………………………………..
IL VITTORIESE DEI TOS AI MONDIALI DI MARCIA A SQUADRE
Un trevigiano ai Mondiali di marcia a squadre. Il vittoriese Leonardo Dei Tos sarà impegnato domani, sabato 7 maggio, a Roma, nella rassegna iridata a squadre. Dei Tos parteciperà alla prova sui 20 km, in programma dalle 16.30 con partenza dall’Arco di Costantino e arrivo allo Stadio delle Terme di Caracalla (diretta su Raisport 2). Ventiquattro anni appena compiuti, Dei Tos ha iniziato la carriera di marciatore con la Libertas Vittorio Veneto e oggi è tesserato per una società bolzanina, l’Athletic Club 96 Ae Spa. In questo primo scorcio di stagione è giunto secondo ai campionati italiani indoor di Ancona e terzo nella rassegna nazionale su strada di Cassino. Quella di Roma è la quarta maglia azzurra della carriera, la prima in un Mondiale -……………………………………………………………………………………………………….
QUATTORDICI CLUB DI MARCA AI SOCIETARI ASSOLUTI
Quattordici sodalizi di Marca al via dei campionati italiani assoluti di società su pista. Alla prima fase regionale, in programma sabato 7 e domenica 8 maggio a Vicenza, parteciperanno Atletica Mogliano, Atletica Ponzano, Atletica Villorba, Silca Conegliano, Atletica Stiore Treviso, Atletica Libertas Vittorio Veneto, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atl. Quinto Mastella, Atletica San Biagio, Trevisatletica, Nuova Atletica Roncade, Atletica San Giacomo Banca della Marca, Atletica di Marca, Team Treviso. La seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà il 21 e 22 maggio ad Agordo (Belluno); la terza il 4 e 5 giugno a Bovolone (Verona), in concomitanza con il campionato regionale individuale assoluto e promesse. Le finali tricolori sono in programma l’ultimo fine settimana di settembre a Milano (A Oro), Orvieto (A Argento) e in una sede ancora da definire per il gruppo Nordest della serie B.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………..
LA CARICA DELLE DONNE: TREVISO IN ROSA A QUOTA 4.237 ISCRITTE
Record di partecipazione per la corsa al femminile che domenica 8 maggio invaderà le strade del centro storico del capoluogo della Marca. Partenza alle 9.30 dal Bastione San Marco sulle Mura. Due le distanze: 5 e 10 km
Treviso, 6 maggio 2016 – Le iscrizioni sono ufficialmente chiuse da una decina di giorni. Ma l’entusiasmo che circonda la seconda edizione di Treviso in rosa, in programma domenica 8 maggio nel centro storico del capoluogo della Marca, non accenna a diminuire.
Raggiunte le quattromila adesioni, corrispondenti all’assegnazione di altrettante magliette rosa, in queste ore stanno andando a ruba anche le iscrizioni a prezzo ridotto (5 euro) abbinate al solo pettorale.
Giovedì sera, a poco più di 48 ore dall’evento, Treviso in rosa è così arrivata a quota 4.237 iscritte, circa il triplo delle partecipanti dell’edizione 2015, quando la grande corsa al femminile organizzata da Trevisatletica e Corritreviso faceva da prologo alla tappa del Giro d’Italia.
L’edizione 2016 di Treviso in rosa prevede due percorsi, interamente in centro storico. Le distanze? 5 e 10 chilometri. Partenza alle 9.30 sulle Mura, al Bastione San Marco. Poi la corsa toccherà gli angoli più suggestivi della città: da Piazza Duomo a Piazza dei Signori, dai Buranelli alla Pescheria, da Ponte Dante alla zona delle riviere, per poi tornare nuovamente al punto di partenza.
Tra i partner di Treviso in rosa c’è la sezione trevigiana della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che in occasione dell’evento metterà a disposizione materiale divulgativo su corretti stili di vita, sana alimentazione ed educazione alla prevenzione.
La distribuzione dei pettorali e della magliette avverrà sabato 7 maggio, dalle 9 alle 20, al Best Western Premier BHR Treviso Hotel, e proseguirà domenica 8 maggio, dalle 8 alle 9, in zona partenza al Bastione San Marco, sulle Mura.
Sia sabato, al Best Western Premier BHR Treviso Hotel, che domenica, in zona partenza, proseguirà – ad esaurimento - l’assegnazione dei pettorali a costo ridotto. Treviso in rosa scatterà alle 9.30 dal Bastione San Marco. Treviso è pronta a colorarsi di rosa.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
………………………………………………………………………………………………………
Maggio…un mese alla grande!
Che dire dell’inizio di maggio, gare…gare e gare! Non trovi una manifestazione? Inoltra una mail a giovannischiavo@virgilio.it .
Venerdi 6
- Peschiera del Garda(Vr) - Marcia Il Nostro Impegno per il Parkinson – km 4/8 - Partenza ore 18,00 - info 3394261335 INFO
Sabato 7_Domenica 8
- Vicenza - Campionato Di Società Assoluto su Pista - VOLANTINO (si ricorda che gli orari gara sono indicativi in quanto verranno decisi 2 gg prima alla luce degli iscritti…quindi verificate)
Sabato 7
- Valsanzibio(Pd) - Escursione collinare_circa 2 ore - Partenza ore 14,30 c/o il Sagrato della Chiesa - iscrizione gratuita - ristoro finale - Accompagnatore Stefano Contari - L’invito è rivolto a tutti gli appasionati di Trekking, Nordik Walking, Trail e Mini Trail e ossono partecipare anche i bambini sopra i 10 anni - info 3398316422
- Villaverla(Vi) - Cento e Lode - km 50/100 con percorso misto collinare e montano - Partenza ore 7,30 dal Piazzale delle Feste Via Giovanni XXIII - info 3403440139 http://www.100elode.it/ VOLANTINO
Domenica 8
- Bibione(Ve) - Bibione Half Marathon - Km 21,097 – Ritrovo ore 9,00 nel Piazzale Zenith – info 3357698138 o www.bibionehalfmarathon.it VOLANTINO
- San Dona’ di Piave(Ve) - Passeggiata Ecologica_La mezza del Piave - km 5/10/19 - ritrovo in Piazza Indipendenza dalle ore 8,15 - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con maglietta tecnica dell’evento o € 2,00 solo servizi - info 3290065892 o 3294108430 - Parte del ricavato sala devoluto in beneficenza alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Vento Onlus VOLANTINO
- Conegliano(Tv) - Marcia del Donatore e della Solidarietà - km 5/11/19 - partenza ore 9,00 dal Piazzale Piscine in Via Calpena - quota gara € 4,00 con btg prosecco o € 2,00 solo servizi - info 3489251108 o 043821219 o www.avisconegliano.it VOLANTINO
- Vittorio Veneto(Tv) - Madruk Trail - km 23 D+1350 - ritrovo con ritiro pettorale dalle ore 7:30 c/o area Fenderl - partenza ore 9:00 - Il tempo massimo è di 3:30 ore - info http://www.madruktrail.it/ VOLANTINO
- Casier(Tv) - La dieci miglia del Sile - km 7/16 - quota gara a salire ed il gg della gara € 15,00!!! - partenza ore 9,00 dalla Piazza Pio X - VOLANTINO PERCORSO
-Treviso - Treviso in rosa - km 5/10 - partenza ore 9,30 - quota gara € 10,00 fino al 18 aprile poi la quota sale - info 3357941293 VOLANTINO
- Piove di Sacco(Pd) - Corri che…Piove - km 7/12/21 - partenza ore 8,00 da Via 1° Maggio - info 3462853946 - VOLANTINO e MINI RUN
- Granze(Pd) - Marcia del Lavoro e della Solidarietà – km 6/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,15 c/o la Chiesa di Granze – info 3200955648 VOLANTINO
- Padova(Pd) - Pink Run – km 8 riservata alle donne - Partenza ore 18,00 da Prato della Valle – info 3498830222 o 049651613 o 0498860285 o 3470745460 o www.pinkrun.it
- Ponte San Nicolo’(Pd) - 4 zampe + 2 in Marcia - Km 7 per 4 zampe ed accompagnatori -ritrovo ore 9,00 c/o Parco Vita in Via Marconi - Partenza ore 10,00 - info 049715593 o 3487287248 VOLANTINO
- Porto Viro(Ro) – Correre in pineta – 2ª TAPPA DEL CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” – km 8 – Ritrovo ore 8,00 c/o centro sportivo Murazze - partenza ore 9,30 - Info 0426632139 VOLANTINO
- Fenil del Turco(Ro) - Passeggiata di Primavera - km 6/12/17 - VOLANTINO
- Schio(Vi) - Schio City Jungle - km 17 D+650 - info www.schiocityjungle.com VOLANTINO
- Grumolo Pedemonte_ Zugliano(Vi) - Caminada de San Biagio – km 6/11/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal piazzale della Chiesa – info 3384959405 o 3384959405
- Noventa Vicentina(Vi) - Marcia Campagnola – km 4/9/15/24 - Partenza libera dalle ore 7,30 c/o tensostruttura in Via dei Martiri – info 0444887915 o 3463161082
- Lozzo di Cadore(Bl) - Trail de le longane - km 15 D+1100 http://www.traildelelongane.com VOLANTINO
-Tisoi(Bl) - Trofeo del Donatore – km 4/8 - Ritrovo dalle ore 8,00 c/o il campo sportivo - Partenza ore 9,30 - info 3396864941 VOLANTINO
- Roe Basse_Sedico(Bl) - Pedonata delle Rose km 14 e Camminata delle mamme km 4 - VOLANTINO
- Colognola Ai Colli(Vr) - Tra Colli E Vigneti - Km 5/11/17 collinari - partenza libera dalle ore 8,30 dalla Cantina Sociale – quota gara € 2,50 con 1 bottiglia vino Soave o € 1,00 solo servizi e ristori - info 0457651038 o 3409224945
- Sommacampagna(Vr) - Marciarena Meeting Del Custoza - Km 6/11/17/20 collinari - partenza libera dalle ore 8,30 da villa Venier in via 2 giugno – quota gara € 2,50 con bottiglia vino Custoza o € 1,00 solo servizi e ristori - info 0458960599 o 3486939131 o 045 510068 o www.marciatorisommacampagna.it VOLANTINO
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..