DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RASSEGNA STAMPA
dei nostri cari amici
SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Riflessioni ad alta voce –
(di Fulvio Maleville)
- MEZZOFONDO –
Di mezzofondo non capirò un gran che ma sono convinto non vi siano grandi prospettive per questo settore. Lo dico perché tra i nostri migliori atleti della categoria allievi non c’è traccia di un loro trascorso atletico che abbia un nesso con un’altra specialità dell’atletica leggera. Infatti le graduatorie FIDAL ed i curriculum dei nostri mezzofondisti parlano chiaro: si nasce e muore mezzofondisti quasi sempre senza nemmeno provare altre specialità.
Ripeto, non sono un esperto, ma resto perplesso quando verifico che il moderno mezzofondo si affida alla sola corsa per selezionare i propri talenti.
Pensare ad una attività giovanile diversificata, caratterizzata dall’acquisizione di sensibilità, capacità tecniche e neuro muscolari che possano accompagnare le nuove generazioni del mezzofondo ad un approccio diverso dalla sola corsa sembra oggi diventato difficile se non impossibile. A dirmelo non sono solo i curriculum dei nostri giovani atleti in vetta alle classifiche Federali ma anche quanto vedo fare in campo tutti i giorni.
Poi vado a scuola e tra i miei alunni individuo ragazzi che se dovessero scendere in pista darebbero paglia alla maggior parte dei ragazzi che vedo trascinarsi con stili discutibili in pista. Succede questo perché ancora oggi gli atleti tesserati si allenano come si allenavano quelli della mia generazione, gli allenatori evidentemente trascurano l’uso dei piedi, non prendono neanche in considerazione l’idea di stimolare la forza ed accettano che i ragazzi possiedano una meccanica di corsa scarsamente redditizia.
Trovo purtroppo che in questo contesto la Federazione possa fare poco o nulla. Corsi ed aggiornamenti sembrano infatti non ottenere alcun effetto sulla base del movimento.
L’atletica è così diventata “un’opinione personale” gli operatori del settore esprimono la propria differente idea senza sostenere alcuna tesi, spesso, privi di alcun ritegno, affermano semplicemente “io la penso in modo diverso”. A fronte di tutto questo è facile rendersi conto che nulla si potrà fare per fermare la deriva.
A questo punto non serve scandalizzarsi quando si vedono i bambini fare le ripetute lattacide o il Fartlek “in pista”, bisognerà rassegnarsi.
Mi chiedo solo come mai uno come me, tecnico specialista dei salti, sia riuscito ad ottenere tante indicazioni dai migliori allenatori del mezzofondo Italiano ed altri non abbiano neanche provato ad avvicinarsi a persone come Ghidini o Pierino Endrizzi. Tecnici che si sono dimostrati subito disponibili a confidare le loro esperienze, colleghi che mi hanno insegnato un sacco di cose, soprattutto aprirmi ad un modo di allenare più articolato ed evoluto, largamente intrecciato con tematiche e metodologie delle altre specialità. E’ così che ho scoperto un universo di esperienze che molti colleghi potrebbero trovare a prezzo zero solo volessero guardare in modo evolutivo ai propri atleti.
VETRINETTA DA ODERZO
Foto di Gabriele Marsura
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NELLA RIUNIONE DI PALMANOVA VANDI 800m. in 2’09”40
VINCONO LE NOSTRE PESISTE ALICE MORET E LAURA TREVISAN
Martorel 11”38w Vendrame 12”90 e Feletto 1’58”19
Prima uscita ufficiale per Nicola Martorel e subito miglior stagionale trevigiano sui 100m. 11”38w (però ventoso!). Chi ben comincia… Forza Nicola! Vento anche per Diego Lassini sui 200m. in 23”44w e nel lungo con 6,39w (valido 6,15). Buona doppietta per Licia Vendrame con 12”90/26”52 sui 100/200m. e buon esordio sugli 800m. di Leonardo Feletto (davvero in forma in questo primo stralcio di stagione), tempo 1’58”19. Eleonora Vandi, maceratese in adozione “moglianese” ottima con 2’09”40 (Lucrezia Zanardo in via di recupero con 2’24”04). Molto combattivo, come sempre il simpatico Stefano Bazzo che ha affrontato con il vento a favore 100/200m..
Ma a Palmanova siamo andati anche per vincere con le nostre giovanissime pesiste, senza rivali nelle loro categorie: Laura Trevisan, cadetta da 10,42 (peso da 3 kg.) e Alice Moret ragazza da 11,11 (peso da 2 kg.). Ancora tra i ragazzini bravo il vittoriese Nicola Bertolo con 8”52 sesto sui 60m. (aveva 8”57) e con 36,95 nel vortex, ottavo.
…………………………………………………………………………………………….
A RONCADE LA CARICA DEI 700: LANCI DA APPLAUSI
Filippo Peruch, vortex a 59,22
Bene gli ostacolisti sui 300hs. Edoardo Caporin,
Juri Pellizzari, Anna Marcolin e Livia Ettari
Oltre 700 atleti hanno partecipato alla manifestazione provinciale su pista che a Roncade è coincisa con la terza prova del campionato ragazzi di società e del Trofeo giovanile veneto cadetti. Di contorno, anche una prova del Giocansieme per gli esordienti. Tra i migliori risultati, il 59.22 del vittoriese Filippo Peruch nel vortex ragazzi e il 14.33 del roncadese Davide Pierobon nel peso della stessa categoria. Sabato 7 maggio, nuovo appuntamento provinciale a Montebelluna.
I risultati.
Maschili. Cadetti. 300 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 42”32, 2. Jurij Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 42”67. Giavellotto: 1. Leonardo Teruzzi (Stiore) 42.40, 2. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 39.28. 4×100: 1. Trevisatletica (Arena, Caporin, Domenicale, Carraretto) 47”7.
Ragazzi. Marcia (2 km): 1. Simone Gallina (Veneto Banca Montebelluna) 14’08”6, 2. Angelo Tuoni (San Biagio) 14’20”5. Peso: 1. Davide Pierobon (Roncade) 14.33, 2. Michele Stefanel (Nuova Atletica Tre Comuni) 11.44. Vortex: 1. Filippo Peruch (Lib. Vittorio Veneto) 59.22, 2. Nicholas Longo (Veneto Banca Montebelluna) 55.24.
Femminili. Cadette. 300 hs: 1. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 49”35, 2. Livia Ettari (Trevisatletica) 49”42. 1000: 1. Margherita De Mattia (Mogliano) 3’20”7, 2. Valentina Caberlotto (Veneto Banca Montebelluna) 3’30”2. Alto: 1. Adele Toniutto (Veneto Banca Montebelluna) 1.49, 2. Giulia Filippetto (Vedelago) 1.46. 4×100: 1. Trevisatletica (Ettari, Lorenzon, Ogbekene, Benetton) 52”3.
Ragazze. 60: 1. Elena Campion (San Biagio) 8”5, 2. Sofia Piva (Pederobba) 8”7. 60 hs: 1. Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto) 10”3, 2. Alessia Nhi Tran (Vedelago) 10”4. Alto: 1. Aurora Dal Cin (Lib. Vittorio Veneto) 1.34, 2. Oleandra Bazzo (Silca Conegliano) 1.28. Lungo: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 4.25, 2. Alice Moret (Elanders Ponzano) 4.12.
……………………………………………………………………………………….
JACOPO LAHBI BRILLA
NEGLI USA: 1’47”35 NEGLI 800
Continua il bel momento di Jacopo Lahbi. Per la seconda volta in una settimana, l’ottocentista moglianese, studente alla University of Alabama, ha realizzato lo standard previsto dalla Federazione per la partecipazione ai Campionati Europei di Amsterdam (5-10 luglio). Dopo l’1’47”31 ottenuto il 23 aprile ad Auburn, Jacopo ha corso in 1’47”35, giungendo quarto nella sua serie allo LSU Invitational di Baton Rouge (Louisiana). Il lasciapassare Fidal per la rassegna continentale è 1’47”60. Studia negli Stati Uniti (alla West Texas A&M University di Amarillo) anche il fratello di Jacopo Lahbi, Tobia, che ad Abilene (Texas), nel meeting Oliver Jackson Twilight, ha doppiato 110 (14”61) e 400 ostacoli (52”72). La prestazione sulle barriere basse rappresenta il primato stagionale di Tobia, a 50 centesimi dal personale datato 2014 (52”22). Ieri, domenica 1° maggio, al meeting di Palmanova (Udine), bella vittoria negli 800 (2’09”40) della marchigiana d’adozione moglianese, Eleonora Vandi.
………………………………………………………………………………………..
CdS ALLIEVI, ARCHIVIATA LA 1^ FASE VENETA: LEGGI QUI
MEUCCI CONQUISTA LA “CITTA’ ARCHEOLOGICA”: LEGGI QUI
………………………………………………………………………………………..
Sabato nella Coppa Italia Crono vittoria di Viola Pagotto, sul podio Spinazzè e Pradella
Gli Junior di Silca Ultralite Vittorio Veneto campioni italiani a squadre a cronometro
Ieri, domenica, a Cremona, sul podio Spinazzè, Pagotto, Pradella e Mason
L’anno scorso, sempre a Cremona, i draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto avevano conquistato la vittoria del tricolore a squadre a cronometro nella gara Youth maschile. Ieri, domenica 1° maggio, ecco il bis dei biancorossi che con Federico Spinazzè, Federico Pagotto, Filippo Pradella ed Andrea Mason si sono laureati campioni junior, lasciandosi alle spalle gli squadroni Minerva Roma e Triathlon Rari Nantes Marostica. Per la società trevigiana guidata dal presidente Aldo Zanetti si tratta del terzo titolo italiano in un mese. Ad inizio aprile, a Caorle (VE), i vittoriesi avevano conquistato il titolo individuale Youth B con Pradella e quello di squadra Junior (fratelli Pagotto, Mazzer e Spinazzè) nel duathlon. Ad aprire il weekend lombardo, la prova individuale della Coppa Italia a cronometro che ha visto trionfare Viola Pagotto (Youth A) e salire sul podio Pradella (Youth B), secondo e Spinazzè (Junior), terzo.
Con il crono di 15’09” sulla distanza di 250 metri a nuoto, 4.000 in bici e 1.000 a piedi i draghetti di Silca hanno siglato il miglior tempo dalla categoria Junior (pur gareggiando con due Youth, Pradella e Mason) e il secondo tempo assoluto sulla distanza, dietro solo ai campioni Under 23.
Brave anche le Youth, che con Erica Mazzer, Viola Pagotto e le due “new entry” Arianna Zanusso e Valentina Biz, hanno conquistato un buonissimo ottavo posto.
Ad anticipare la gloriosa giornata domenicale, le gare individuali di sabato. A Cremona era infatti in programma la prova del circuito Coppa Italia Crono. A comporre un intero “ideale” podio tre atleti con la casacca biancorossa. Per Viola Pagotto splendida vittoria nella categoria Youth A, davanti a Chiara Lobba ed Elisa Terrinoni, per Filippo Pradella secondo posto tra gli Youth B, dietro a Nicolò Ragazzo, per Federico Spinazzè terzo gradino del podio dietro a Sergey Polikarpenko e Diego Luca Boraschi.
Buone anche le prestazioni degli altri compagni di squadra, molti al primo vero triathlon.
“Che bel weekend per il secondo titolo a squadre dell’anno e vittoria, secondo e terzo posto individuali, ma anche per il fatto che tutti i nostri giovani atleti sono migliorati nel nuoto, che era il nostro punto debole - commenta il presidente Aldo Zanetti - nel ciclismo continuiamo a dimostrarci tra i migliori e nella corsa a piedi andiamo bene. A Cremona questo weekend abbiamo avuto la conferma che stiamo lavorando bene e che dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa. Ora non resta che continuare ad allenarsi, allenarsi e allenarsi in vista dei prossimi appuntamenti”.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NELLA RIUNIONE DEL 1° MAGGIO A PAVIA
Ottimo Ghenda sui 1500m. in 3’49”51!
Gran bella prestazione di Stefano Ghenda che ha ripreso la sua attività atletica a pieno ritmo e con grande entusiasmo. Il ragazzo cresce e cresce bene: a Pavia è giunto ottavo in un super 1500m. di valore nazionale, segnando l’ottimo tempo di 3’49”51! Vai Stefano te lo meriti!!!
……………………………………………………………………………………………
ANTEPRIMA - DA ABILENE GRANDI PERFORMANCE SUGLI OSTACOLI
Tobia Lahbi sigla un 14”61 e un 52”75
…………………………………………………….
SOCIETARI ALLIEVI A VICENZA, LA QUINDICENNE PERON A 43.80 NEL DISCO
Abel Campeol 1’57”73 e
Stella Tronchin vince nell’asta
E’ di Emma Peron (Atl. Vicentina) il miglior risultato tecnico della seconda giornata della prima fase veneta dei campionati italiano allievi di società su pista. Nel pomeriggio, a Vicenza, la non ancora sedicenne di Marostica ha lanciato il disco a 43.80, migliorando di 51 centimetri il primato personale stabilito il 17 aprile a Marcon. La rinnovata pista del campo scuola “Perraro” ha portato fortuna anche ad un’altra atleta di casa, Moillet Kouakou, scesa a 24”72 nei 200 (+1.5). Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) ha corso i 400 ostacoli in 1’03”30. Un altro veronese della Bentegodi, Luca Zenoni, ha lanciato il peso a 15.46. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) si è imposto nell’alto con 1.97.
RISULTATI.
ALLIEVI. 200 (-2.4): 1. Matteo Merzi (Atl. Insieme New Foods Vr) 22”62. 800: 1. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 1’56”80, 2. Abel Campeol (Silca Ultralite) 1’57”73. 3000: 1. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 9’03”33. 400 hs: 1. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Vr) 56”60. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.97. Lungo: 1. Francesco Barattini (Atl. Vicentina) 6.55 (+1.8). Peso: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 15.46. Martello: 1. Antonio Verlato (Gs Fiamme Oro) 53.54. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Tonin, Rigon, Barattin, Kasibovic) 3’34”02.
ALLIEVE. 200 (+1.5): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”72, 2. Martina Rigoni (Gs Fiamme Oro Padova) 25”64, 3. Margherita Zuecco (Atl. Vicentina) 25”77. 800: 1. Giulia Schiff (Corpolibero Athletics Team – PD) 2’19”32, 2. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 2’19”94. 3000: 1. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) 10’44”91. 400 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’03”30, 2. Sara Spada (Atl. Insieme New Foods Vr) 1’05”27. Asta: 1. Stella Tronchin (Stiore Treviso) 2.70. Lungo: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.48 (+3.7). Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 43.80. Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 38.78. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Brandstetter, Muraro, Gollin, Zambolin) 4’02”25.
…………………………………………………………………………………………
Oderzo incorona Meucci
Il campione europeo di maratona conquista il classico appuntamento sulle strade della cittadina veneta davanti a La Rosa. Al femminile Console seconda dopo la romena Florea.10° il nostro Paolo Zanatta, 16° Simone Gobbo, 20° Diego Baù.
Vincono Simone Masetto, Yassmin Charaf, Giada Michielin, Michele Stefanel; tra i master Andrea Frezza, Eddi Nani, Flavio Olto, Christian Bucciol, Hamid Nfafta, Virginio Trentin, Mariane Bedini, Sara Sella e Mariangela Marsura
Il campione europeo di maratona Daniele Meucci e la romena Madalina Florea sono i vincitori della XXI Corsa Internazionale Oderzo Città Archologica. Al maschile il pisano dell’Esercito prende subito il comando delle operazioni senza mai mollare la testa della gara in circuito sulle strade della cittadina veneta in provincia di Treviso. In dirittura d’arrivo, però, l’azzurro sbaglia la via del traguardo: giusto il tempo di fare retromarcia e Meucci conquista comunque la vittoria in 28:40. Alle sue spalle si piazza in 28:46 Stefano La Rosa (Carabinieri), l’altro azzurro pre-selezionato per la maratona olimpica di Rio 2016, mentre il terzo posto è per Marco Salami (Esercito) 28:54. Sesto, nel giorno del suo 19esimo compleanno, il campione europeo junior dei 10.000 metri Pietro Riva (Atl. Alba) in 29:11. Bel finale sui 5470 metri delle donne dove per tre giri il ruolo di front-woman tocca alla maratoneta Rosaria Console. La pugliese delle Fiamme Gialle non molla nemmeno quando nell’ultima tornata la Florea si porta al comando. La 23enne romena riesce ad imporsi in volata in 17:48, due secondi meglio della Console (17:50) seguita da Valentina Costanza (Esercito) 17:56.
Risultati
UOMINI (9800m): 1. Daniele Meucci (Esercito) 28:40, 2. Stefano La Rosa (Carabinieri) 28:46, 3. Marco Salami (Esercito) 28:54, 4. Roman Prodius (Moldavia) 29:03, 5. Vasyl Matvijchuk (Ucraina) 29:10, 6. Pietro Riva (Atl. Alba) 29:11, 7. Francesco Bona (Aeronautica) 29:26, 8. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 29:35, 9. Marius Ionescu (Romania) 29:38, 10. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 29:40, 16° Simone Gobbo, 20° Diego Baù.
DONNE (5470m): 1. Madalina Florea (Romania) 17:48, 2. Rosaria Console (Fiamme Gialle) 17:50, 3. Valentina Costanza (Esercito) 17:56, 4. Laila Soufyane (Esercito) 18:00, 5. Barbara Bressi (Self Atl. Montanari Gruzza) 18:05, 6. Nadia Ejjafini (Esercito) 18:13, 7. Emma Quaglia (Cus Genova) 18:17, 8. Silvia Weissteiner (Forestale) 18:24, 9. Lucie Marsanova (Repubblica Ceca) 18:24, 10. Martina Merlo (Aeronautica Militare) 18:30, 18° Eleonora Lot, 20° Marta Santamaria.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
STUDENTESCHI PROVINCIALI SCUOLE MEDIE
Vortex in festa con Laura Trevisan, Marco Canzian e Christopher Flumian. Bene El Korki: 1000m. in 2’59”46
Una giornata fredda e ventosa ha accolto i quasi 800 atleti finalisti dei campionati studenteschi di atletica. La temperatura non ha certo agevolato gli atleti e i risultati non sono stati quelli sperati, ma ci sarà per Grava Conegliano e Codognè sia nel maschile che nel femminile la prova di appello alla fase regioanle di Rovigo il 12 maggio. Buoni invece i risultati nei lanci, specie nel vortex con molti alunni a misure importanti.
Da segnalare in modo particolare la presenza di 38 ragazzi nella gara di triathlon per lo sport integrato, che grazie al lavoro costante di Doriana Scartozzi, responsabile per l’integrazione dell’ufficio ed. fisica, ha spinto molte scuole a partecipare costantemente alle gare. Anche i risultati non mancano, visto che l’atleta El Korki di Valdobbiadene ha vinto i nazionali studenteschi di campestre il mese scorso e ieri ha vinto la gara ufficiale cadetti dei 1000.
Un’atletica viva e con molte potenzialità che ha come grande lacuna l’impiantistica che in tutta la provincia ha ormai pochi campi praticabili.
grazie
saluti
il coordinatore ed. fisica
Chiariotti Roberto
Ed ecco vincitori e piazzati:
CADETTI
80m. Matteo Da Re, Grava 10”33
80hs. Lorenzo Sardi, Brustolon 13”08
4×100m. Grava 51”40
1000m. Nizar El Korki, Valdobbiadene 2’59”46
Marcia 2km. Giosuè Rocco, Volpago 13’57”35
Alto Matteo Bortolotto, S.Fior 1,65; Lorenzo Piccin, Grava 1,60
Lungo Kevin Boateng, Grava 5,12
Peso Davis Osagie, Minerbi 10,75
Vortex Marco Canzian, Fontanelle 64,37;
Christopher Flumian, Codognè 63,28
Ai regionali di Rovigo il 12 maggio vanno le scuole Grava e Codognè
CADETTE
80m. Francesca Granzotto, Grava 11”29;
Emi Casanova Fuga, S. Fior 11”33
80hs. Daisy S. Melesso, Volpago 14”61
4×100m. Serena 58”10; Volpago 58”21; Coletti 58”32
1000m. Endora Marcato, Brustolon 3’38”28
2km marcia Beatrice Boem, S.Lucia 13’51”56
Alto Sara Dalla Vecchia, Volpago 1,40
Lungo Angelica Pizzato, Grava 4,12
Peso Margherita Codemo, Crespano 9,09
Vortex Laura Trevisan, Paese 47,83
Ai regionali di Rovigo il 12 maggio vanno le scuole Codognè e Grava
RAGAZZI
60m. Simone De Martin, Gaiarine 8”72
600m. Cristian Granvillano, Serena 1’44”42
4×100m. Gaiarine 58”70
lungo Claudio Gabin, S.Vendemiano
alto Giosuè Gallina, Maser 1,35
peso Paolo Santoro, Serena
vortex Michele Da Lozzo, Cima 46,58
RAGAZZE
60m. Emma Bortoluzzi, Brustolon9”28
600m. Deborah Cecchel, Cornuda 2’02”44
4×100m. Gaiarine 62”30
Alto Matilda Pin, Serena 1,35; Gaia Vendrame,Codognè 1,35
Lungo Anna Madella, Stefanini 3,64
Peso Chiara Tavella, Grava 7,10
Vortex Giulia Tronchin, Cima 36,21
…………………………………………………………………………………………
ALLIEVI, KASIBOVIC A 65.74 NEL GIAVELLOTTO
A Vicenza bel progresso del sedicenne di casa nella giornata inaugurale della prima fase dei campionati italiani di società under 18. La veronese Martina Leorato, classe 2000, sale a 1.70 nell’alto. Ouassim El Ammari corre i 1500 in solitaria in 4’01”19
CAMPEOL, GATTO E LA MARSURA
30 aprile 2016
Quasi 8 metri di progresso per Amar Kasibovic nella giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società. Nel pomeriggio, al campo scuola “Perraro” di Vicenza, il promettente atleta berico, 17 anni ancora da compiere, ha lanciato il giavellotto a 65.74, migliorando nettamente il primato personale (57.92 risalente a metà del 2015). Scuola Gs Marconi Cassola, ora tesserato per l’Atletica Vicentina, Kasibovic risiede a Romano d’Ezzelino, nel Bassanese. La famiglia arriva dalla Bosnia, ma Amar è italiano dalla fine del 2015. Nel suo futuro sembrano esserci le prove multiple (ha vinto il titolo italiano cadetti di pentathlon nel 2014), anche se il 65.74 ottenuto oggi nel giavellotto ha un gran valore. Arriva dal Gs Marconi Cassola anche Andrea Marin (Atl. Vicentina), vincitore nell’asta con 4.40. Bel progresso (4 centimetri) pure per la veronese Martina Leorato (Fondazione Bentegodi), classe 2000, salita a 1.70 nell’alto. Alle sue spalle, pregevole anche l’1.67 di Rachele Bovo (Atletica Riviera del Brenta). Negli ostacoli alti, 14”47 di Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) e 14”46 di Anna Polinari (Fondazione Bentegodi). Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) si è imposta nel triplo con 11.72. In chiusura di pomeriggio, gara solitaria di Ouassim El Ammari (Vis Abano) nei 1500 (4’01”19) e 13.30 di Emma Peron (Atl. Vicentina) nel peso. E’ stata anche la prima giornata di gare sulla rinnovata pista vicentina: lunedì 2 maggio, i festeggiamenti per i sessant’anni del glorioso impianto cittadino.
RISULTATI.
ALLIEVI. 100 (-1.5): 1. Alessandro Cappellari (Atl. Vicentina) 11”36. 400: 1. Abel Campeol (Silca Ultralite) 51”04, 2. Eduard Ardelean (Atletica di Marca) 51”07. 1500: 1. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 4’01”19. 2000 siepi: 1. Giovanni Gatto (Atl. Stiore Treviso) 6’22”56. 110 hs (-0.5): 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 14”47, 2. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 14”66 (-1.0), 3. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 14”77. Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.40, 2. Daniele Scapin (Ass.Atl. Nevi) 4.30. Triplo: 1. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 13.66 (+2.6). Peso: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.30, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.28. Disco: 1. Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro Padova) 42.40. Giavellotto: 1. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 65.74, 2. Riccardo Favretto (Team Treviso) 57.77.
ALLIEVE. 100 (-0.3): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”17, 2. Margherita Zuecco (Atl. Vicentina) 12”43. 400: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 58”72. 1500: 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 4’50”52. 2000 siepi: 1. Giulia Schiff (Corpolibero Athletics Libero) 7’44”66. 100 hs (-0.2): 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 14”46, 2. Noemi Petagna (Fondazione Bentegodi) 14”54, 3. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”72. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.70, 2. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.67. Triplo: 1. Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11.72 (+0.9). Martello: 1. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp) 46.20.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..