Aprile 29th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

VICENZA, WEEKEND CON I SOCIETARI ALLIEVI   

Sabato e domenica, sulla pista del capoluogo berico, la prima fase regionale della rassegna under 18. Primo maggio di corsa sulle strade di Oderzo e campionati regionali di corsa in montagna a Caprino Veronese

29 aprile 2016

Pista, strada e montagna nel weekend dellatletica veneta: tre gli appuntamenti in cartellone tra sabato 30 aprile e domenica 1° maggio

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, al campo scuola Perraro di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242),   campionato italiano di società allievi su pista - 1^ fase regionale. Si alza il sipario sul primo grande campionato di società della stagione su pista. Nel fine settimana, a Vicenza, scatterà la rassegna giovanile di club, dedicata alla categoria allievi. La prima fase veneta della rassegna allievi coinvolgerà oltre 1.300 atleti nati nel 1999 e 2000. Lobiettivo è lammissione alle finali tricolori che riguarderanno le prime 60 società della graduatoria nazionale risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali (la seconda è in programma il 17 e 18 settembre, il Veneto gareggerà a Rosà). Le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A, in programma l1 e il 2 ottobre a Bergamo. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche. Sabato le gare inizieranno alle 14, domenica alle 13.30. ISCRITTI

Domenica 1 maggio, a Caprino Veronese (VR), organizzato dalla società Atletica Baldo Garda Caprino Veronese (Matteo Segattini, tel. 347-1454517), campionato regionale individuale di corsa in montagna. Sui saliscendi della cittadina veronese saranno assegnati i titoli veneti per tutte le categorie (assoluti, master, promesse, juniores, allievi, cadetti e ragazzi).  La manifestazione è anche valida come prima prova del campionato regionale giovanile di società che si concluderà con la seconda prova, in programma il 4 settembre a Vittorio Veneto, in occasione delle gare di staffetta.

ISCRITTI

 

……………………………………………………………………………………….

ODERZO, CHE CAST: C’E’ ANCHE LA CONSOLE      

1° maggio di corsa sulle strade trevigiane e in diretta su Rai Sport 2: Meucci-La Rosa grande sfida al maschile, mentre tra le donne la maratoneta pugliese affronterà le compagne d’azzurro Weissteiner, Ejjafini, Quaglia, Toniolo, Soufyane e Costanza. L’olimpionica Gabriela Szabo ospite d’onore. Passerella per i tre vincitori italiani della maratona di New York, Pizzolato, Leone e Poli. Tra gli speaker l’iridata di pattinaggio Silvia Marangoni. Apertura di giornata con la Gladiatorum Race              

 

 

Oderzo (Treviso), 29 aprile 2016 – L’ultima aggiunta ad un cast stratosferico è Rosaria Console, la fondista azzurra che ha iniziato il 2016 con il titolo italiano di mezza maratona, la sesta maglia tricolore di una carriera lunghissima, comprendente anche due partecipazioni olimpiche. Sulle strade di Oderzo, domenica 1° maggio, in occasione della 21^ corsa internazionale “Città Archeologica”, la pugliese troverà tre delle sei atlete presenti agli Europei di Zurigo del 2014, dove l’Italia vinse il titolo continentale a squadre di maratona. Rosaria Console, Nadia Ejjafini, Emma Quaglia e Deborah Toniolo saranno tra le protagoniste di una gara femminile, sulla distanza di 5.470 metri, che promette spettacolo. Ma nella lotta per il podio entreranno anche Silvia Weissteiner, sette volte vincitrice a Oderzo (le ultime due nel biennio 2014-2015), Laila Soufyane, Giovanna Epis, Valentina Costanza e Barbara Bressi, oltre all’ottima romena Madalina Florea. In campo maschile (9.800 metri), annunciati il campione europeo di maratona Daniele Meucci e Stefano La Rosa, due terzi della squadra maschile che l’Italia presenterà al via della maratona olimpica di Rio. Già selezionati per i 42 chilometri a cinque cerchi anche il romeno Marius Ionescu e il moldavo Roman Prodius, due avversari pericolosi (soprattutto il primo) per la coppia azzurra. In chiave azzurra da seguire anche il campione italiano di mezza maratona, Daniele D’Onofrio, e il campione europeo juniores dei 10.000 metri, Pietro Riva, oltre ad Andrea Sanguinetti, Marco Najibe Salami, Paolo Zanatta, Francesco Bona e Giovanni Gualdi.               

 

SZABO TESTIMONIAL – La 21^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica avrà una testimonial d’eccezione: Gabriela Szabo. La romena, oggi quarantacinquenne, è stata una delle più grandi atlete al mondo. Nel suo palmarés figurano tre medaglie olimpiche, sette titoli mondiali (quattro all’aperto e tre indoor) e due ori agli Europei indoor. L’apice della sua carriera è stato nel 2000 all’Olimpiade di Sydney, dove Gabriela vinse l’oro nei 5000 e il bronzo nei 1500 metri. Dopo il ritiro dalle competizioni, avvenuto nel 2005, Gabriela Szabo ha intrapreso la carriera politica e dirigenziale, diventando Ministro della Gioventù e dello Sport in Romania, membro del Women’s Committee della Iaaf, consigliere della Federazione europea di atletica leggera e vicepresidente della Federazione romena. Arriverà in Italia domani, sabato 30 aprile, e sarà a Oderzo a partire dalla serata, dopo aver visitato Venezia.  

 

DIRETTA TELEVISIVA – Le gare assolute della 21^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica saranno trasmesse in diretta da Rai Sport 2, dalle 16.45 alle 18.10, con telecronaca di Franco Bragagna e commento tecnico di Orlando Pizzolato.

 

DA NEW YORK A ODERZO – Domenica, in piazza a Oderzo, ci saranno anche i tre vincitori italiani, al maschile, della maratona di New York: Orlando Pizzolato, in veste di commentatore Rai, Giacomo Leone, delegato a rappresentare la Fidal, e Gianni Poli, grande amico della Nuova Atletica Tre Comuni.

 

UNA SPEAKER IRIDATA La 21^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica avrà due speaker d’eccezione. A Paolo Mutton, “voce” trevigiana nota in tutta Italia, sarà affidato il commento tecnico delle gare. Al suo fianco, Silvia Marangoni, opitergina doc, 11 volte campionessa mondiale di pattinaggio artistico nella specialità inline.   

 

GLADIATORUM RACE – La giornata di corsa, a Oderzo, sarà aperta dalla seconda edizione della Gladiatorum Race, prova sulla distanza di 11,097 km, in cui gli atleti saranno invitati a vestirsi da antichi romani, utilizzando i costumi messi a disposizione dell’organizzazione. Una gara a tutti gli effetti (previsto il chip di cronometraggio) che si propone di ricreare il fascino dell’antica Opitergium. La Gladiatorum Race rappresenta anche la tappa inaugurale di “42 di Marca”, circuito che abbina la prova di Oderzo ai 10 chilometri della Corritreviso (24 giugno) e ai 21,097 chilometri della Mezza di Treviso (9 ottobre). La somma delle tre gare dà esattamente 42 chilometri e 195 metri. Un modo per mettersi alla prova, anche un po’ per gioco, in una specialissima maratona in tre tappe.

 

ORARI Ecco il cartellone della 21^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, con i migliori iscritti alle gare internazionali (il programma orario delle gare pomeridiane è stato leggermente modificato per esigenze televisive) Ore 9.30 - Gladiatorum Race (11.097 m). 14.45 - Inizio gare giovanili, valide come 3^ prova del Grand Prix Giovani. 15.45 - Gara diversamente abili, valida per il 20° Trofeo Mobilificio Vittoria (9.800 m). 16.45 - Gara internazionale femminile (5.470 m): Silvia Weissteiner, Nadia Ejjafini, Emma Quaglia, Rosaria Console, Deborah Toniolo, Laila Soufyane, Valentina Costanza, Giovanna Epis, Barbara Bressi, Maria Teresa Montrone, Martina Merlo, Valentina Bernasconi, Laura Dalla Montà, Maurizia Cunico, Laura Biagetti; Madalina Florea (ROM), Alice Cherciu (ROM); Neja Krsinar (SLO); Lucie Marsanova (CZE). 17.30 - Gara internazionale maschile (9.800 m): Daniele Meucci, Stefano La Rosa, Daniele D’Onofrio, Andrea Sanguinetti, Marco Naijbe Salami, Pietro Riva, Paolo Zanatta, Francesco Bona, Giovanni Gualdi, Markus Ploner, Andrea Elia, Massimo Guerra, Lucio Sacchet; Marius Ionescu (ROM); Roman Prodius (MDA); Rok Puhar (SLO); Jan Janu (CZE).     

21^ CORSA INTERNAZIONALE

ODERZO CITTA’ ARCHEOLOGICA

GLADIATORUM RACE

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

 

………………………………………………………………………………………………….

TUTTI IN PISTA SABATO A RONCADE

Giovani in pista, sabato 30 aprile, a Roncade. Lo stadio comunale ospita una manifestazione a livello under 16 comprendente la terza prova del campionato provinciale ragazzi di società, la terza prova provinciale del Trofeo Giovanile Veneto e il Giocainsieme per le categorie esordienti B e C. La riunione, organizzata dalla Nuova Atletica Tre Roncade in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal, inizierà alle 15.30.    

 

SOCIETARI ALLIEVI, 11 CLUB DI MARCA IN GARA A VICENZA

Undici società trevigiane al via dei campionati italiani allievi di società su pista. Alla prima fase regionale, in programma sabato 30 e domenica 1° maggio a Vicenza, parteciperanno Atletica Ponzano, Atletica Silca Conegliano, Atletica Stiore Treviso, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atl. Quinto Mastella, Trevisatletica, Atletica San Giacomo Banca della Marca, Atl. Sernaglia, Montello Runners Club, Atletica di Marca e Team Treviso. La seconda fase regionale si svolgerà il 17 e 18 settembre a Rosà. Finali tricolori, l’1 e il 2 ottobre, per le migliori 60 società italiane.

 

…………………………………………………………………………………………     

TREVISO IN ROSA FA BOOM: 4.000 PARTECIPANTI

 

La corsa dell’8 maggio ha chiuso le iscrizioni con 10 giorni d’anticipo. Ultimi 500 pettorali disponibili nel weekend dell’evento. Martedì 3 maggio la presentazione ufficiale al BHR Treviso Hotel

           

Treviso, 29 aprile 2016 – Quattromila donne a correre nel cuore di Treviso non si sono mai viste. Succederà domenica 8 maggio, in occasione della 2^ edizione di Treviso in rosa. Le iscrizioni sono chiuse da due giorni: esaurite, infatti, le quattromila magliette rosa che lorganizzazione regalerà alle partecipanti.

La corsa organizzata da Trevisatletica e Corritreviso ha più che raddoppiato le iscrizioni registrate nelledizione inaugurale, quando Treviso in rosa era inserita tra gli eventi che facevano da prologo alla tappa del Giro dItalia. Questanno i ciclisti non passano per il capoluogo della Marca, ma gli organizzatori hanno voluto riproporre ugualmente levento. Una scelta premiata dallaffetto e dallinteresse delle tante donne che parteciperanno alla manifestazione.   

Se le iscrizioni a Treviso in rosa si sono chiuse con 10 giorni danticipo, non per questo è terminata la possibilità di partecipare alla corsa dell8 maggio: altri 500 pettorali saranno infatti assegnati sabato 7 maggio, dalle 9 alle 20 al BHR Treviso Hotel, e domenica 8 maggio, dalle 8 alle 9, in zona partenza, sulle Mura cittadine. Costeranno 5 euro, ma non comprenderanno la maglietta ufficiale dellevento.         

Ledizione 2016 di Treviso in rosa prevede due percorsi, interamente in centro storico, di 5 e 10 chilometri. La partenza avverrà al Bastione San Marco, vicino a Porta Santi Quaranta. Dopo aver percorso interamente le mura, la corsa toccherà gli angoli più suggestivi della città: da Piazza Duomo a Piazza dei Signori, dai Buranelli alla Pescheria, da Ponte Dante alla zona delle riviere, per poi tornare nuovamente al punto di partenza. 

Tra i partner di Treviso in rosa, anche questanno, cè la sezione trevigiana della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che metterà a disposizione materiale divulgativo su corretti stili di vita, sana alimentazione ed educazione alla prevenzione. Presentazione ufficiale, martedì 3 maggio, alle 21, al BHR Treviso Hotel

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

 schiavo-giovanni.jpg

APRILE FINISCE…MA LE GARE SONO INFINITE

Ed anche in questo fine settimana a cavallo tra aprile e maggio si può correre per fare del bene, ci si può allenare in compagnia e si può gareggiare in ogni dove…



MAGGIO

Domenica 1 
- Chioggia(Ve) - Caminà per Ciosa e Marina - km 8/13/18 - ritrovo re 7,30 c/o Santuario “Beata Vergine della Navicella” - partenza libera dalle ore 8,00 - VOLANTINO
- Bibione_San Michele al Tagliamento(Ve) - A Piedi per Bibione – km 6/11/18/26 - Partenza libera dalle ore 9,00da piazza mercato a Bibione(Ve) –info 3393098309 o www.apiediperbibione.com
- Scorze’(Ve) - Memorial Alessandro Bettini -  km 13,5 - VOLANTINO

- Montaner(Tv) - Marcia delle Lumache - km 6/12/18 - partenza dalle ore 8,30 - info 3477467668  VOLANTINO
- Costa di Conegliano(Tv) - Marcia di Primavera_Marcia del Sorriso - km 8/9/15 con partenza diverse(vedi volantino) - quota gara € 5,00 mentre i giovani fno agli 11 anni € 3,00 -info04384141 o 043830529    VOLANTINO
- Oderzo(Tv) - Gladiatorun Race e Corsa Internazionale di Oderzo -  km 11 - info 3358452966  VOLANTINO
- Campigo di Castelfranco Veneto(Tv) - Campytour - km 6/12 - quota gara € 2,50 - ritrovo c/o Centro Culturale di Campigo in Via Larga - partenza ore 9,00 - info 3336462189 o 348827633   VOLANTINO   
- San Fior(Tv) -  Marcia di Primavera - km 6/12/18 - partenza dalle ore 8,30 - VOLANTINO
- Cison di Valmarino(TV) Assaporando Cison in Nordic Walking - km 6/12- Partenza ore 09:30 da Case Marian - info 3346212291 o www.iocisonnordicwalking.it  VOLANTINO
- Fossona di Cervarese S.Croce(Pd) - Marcia del Donate di Sangue - km 8/14/20 VOLANTINO
- Guia di Valdobbiadene(Tv) - Camminata di km 6/12  - quota iscrizione € 5,00 - Possibilità di pranzare con € 20,00 tramite prenotazione - VOLANTINO 
- Pederobba(Tv) - Sbandando pai i colmei - Km 10 circa - INFO E VOLANTINO
- Gazzo(Pd) - Marcia dei Sentieri e dei Sapori di Gazzo – km 8/14 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Villa De Tacchi – info 0499425860  o 3383017073  VOLANTINO
- San Zeno_Cassola(Vi) - Marcia degli Asparagi – km 6/10/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza San Zeno – info 3480061568 VOLANTINO
- Altavilla(Vi) - StrAltavilla - km 6/12 - partenza libera dalle ore 8,00 - info http://www.straltavilla.altervista.org  VOLANTINO
- Valstagna(Vi) – Cronoscalata Calà del Sasso_singola o a coppie – 4444 scalini –  km 5 D+900 – info  
 3382987189 o 3428883706 - regolamento   VOLANTINO
- Breganze(Vi) - Trofeo Giacomo Saugo - km 7,2 - partenza ore 9,00 - VOLANTINO

- Arcole(Vr) - Marcia Santuario Santa Maria Dell’Alzana - Km 7/13/20 pianeggianti -  partenza libera  dalle  ore 7,30 da piazza Poggi – quota gara € 3,20 con Kg. 0,500 di asparagi, produzione locale, ai primi 1300 iscritti o € 1,70 solo servizi e ristori - info 3474315405 o  3334162120 - VOLANTINO

- Cola’ di Lazise(Vr) - Corseta Co Le Sgalmare - Km 5/9/12/17 misto collinare - partenza libera  dalle  ore 8,30  da Piazza Don Vantini – quota gara € 2,50 con confezione gr. 400 mortadella o  € 1,00 solo servizi e ristori - info 3423111141 o 3459943134
- Pedemonte(Vr) - Amarathon della Valpolicella - Competitiva di Km 21, non competitiva cronometrata di Km 16,5 e non compet. di Km 6 - Partenza ore 9,00 (Km 21), ore 9,10 (Km 16,5) e ore 9,20 (Km 6) da viale Alberto Bolla - info www.amarathon.it  VOLANTINO

- Soave(Vr) -Trail Soave_Bolca_Corsa in montagna -  km 45 D+ 2400 e km 33 D+ 1950 -  Partenza ore 8,00 - Info 3490854525   VOLANTINO
- Caprino Veronese(Vr) - Campionato Regionale Individuale di Corsa in Montagna Ragazzi, Allievi, Cadetti, Junior, Promesse, Senior, Master M/F – Campionato Regionale di Società Ragazzi, Cadetti, Allievi M/F - VOLANTINO

- Fara Vicentino(Vi) - Sentieri e Valli di Fara – km 7/12/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 da Piazza Arnaldi – info 0445897048 o 3357733910

- Calalzo di Cadore(Bl) -  Giro delle Coste_Corsa in montagna – km 6,3 D+ 320 e 12 km D+500 trail - Ritrovo dalle ore 8,00 c/o Chiesa del Caravaggio - Partenza giovani ore 9,00 e ore 10,00 partenza adulti - www.marciatoricalalzo.org   VOLANTINO    ALTIMETRIA KM 12

- Castion(Bl) - Giro del Castionese – km 4/10 e km 7 Nordic Walking  - Ritrovo dalle ore 7,30 presso la Scuola Elementare in  via Pian delle Feste -  inizio partenze ore 9,30 – info www.prolocopievecastionese.it   VOLANTINO

 

Pubblicato da Giovanni a 09:33

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 28th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

thumbnail_multiple_il-podio-assoluto.jpg

NASCENTE STAGIONE,

SETTIMANA INTENSA.

FACCIAMO IL PUNTO?

Partiamo da Gorizia per il nostro giro panoramico sull’interessante primo fine settimana della nuova stagione atletica all’aperto.

Grande risultato, malgrado freddo e pioggia fuori stagione, per Jacopo Zanatta, campione veneto assoluto e promesse con 6.339 punti (sequenza: 11”57-6,55-11,89-1,97-50”23 // 15”75-29,89-3,60-42,06-5’09”10, migliorando peso, 400m. 110 hs da 1,06). Prima prova da decathleta ed è già ottavo trevigiano di sempre. Viste le condizioni amosferiche ottimi esordi anche per Diego Lassini, terzo (ma secondo veneto) con 5.880 punti (14° trevigiano di sempre con questa sequenza: 11”91-10,12-1,88-6,07-52”63 // 15”88-27,01-3,80-34,17-4’44”38); della junior Irene Piazza, argento veneta nell’eptathlon da 3.677 punti (sequenza: 16”30-8,10-1,49-26”95 // 4,70-24,33-2’54”48), meglio di Anna Martini che ha realizzato 3.115 punti, e dell’allieva Aminatà Franco, bronzo con i suoi 3.884 punti (sequenza: 15”44-8,03-1,46-27”06 // 4,61-28,84-3’37”61) davanti ad Anna Toniutto che ha chiuso le sue prove con 3.865 punti. Bravi anche gli”esordienti” nel decathlon allievi Youssef Mendour, sesto con 4.854 punti e Tiziano Feletto ottavo, racimolando 4.479 punti (penalizzato nell’alto dove ha saltato solo 1,80).

Ecco i nostri migliori decathleti:

7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05)

6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 A. Stiore Treviso 29/06/1986 Schio
(11″1 - 6,81 - 10,65 - 1,86 - 50″2 / 15″6 - 31,06 - 3,70 - 50,52 - 4′34″5)

6.628 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 A. Stiore Treviso 27/09/1975 Gubbio
(11″6 - 6,75 - 11,16 - 1,98 - 51″4 / 15″6 - 39,56 - 3,30 - 46,10 - 4′31″4) 
6.582 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4 
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 Edera Forlì 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32 
6.386 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 Dolomiti Belluno 06/07/2002 Bovolone
11″18-6,55-9,30-1,97-51″88 // 15″26-28,99-3,70-40,33-5′08″74 
6.358 Aladino PASETTI
Castelfranco V. 22-1-45 A.Bassano 27/04/1968 Schio
6.339 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Silca Ultralite 24/04/2016 Gorizia
11″57-6,55-11,89-1,97-50″23 // 15″75-29,89-3,60-42,06-5′09″10 
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 Assindustria Padova 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3 
6.156 Andrea DE LAZZARI
Treviso 16-11-74 A.Bassano 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5 
6.070 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 25/07/2015 Torino
11″45/6,54/9,73/1,80/53″58 // 15″86/27,13/4,70/33,75/5′07″17 
10) 
5.901 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 A. Stiore Treviso 02/06/1990 Bassano
5.882 Lelio MIANI Treviso 17-6-52 FF.OO. Padova 01/09/1973 Treviso
5.880 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996 Silca Ultralite 24/04/2016 Gorizia
5.856 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 G.A. Treviso 26/08/1961 Padova
5.843 Fabio MIANI Treviso 3-7-76 Assind. Padova 08/05/1999 Villorba

………………………………………………………………………………………………………..

 

0324_wortex_re_alice_moret.jpgvendrame-m-cgl.jpg

Passiamo per Conegliano con l’originale Junior Meeting, organizzato e gestito dai giovani atleti della Silca. Sugli scudi i giovanissimi lanciatori di vortex: Alice Moret con 53,04 e Nicholas Longo con 53,84. Ma importanti affermazioni per Nikol Marsura (800m in solitaria corsi in 2’15”98) e per Mattia Vendrame (PB nel peso da 6kg. con 16,54!). Effetto Virginia Scardanzan nell’asta femminile con le allieve Giorgia Pegorer, Laura Ulliana, Denise Cracco, Alessandra Sartor e la cadetta Veronica Botter, tutte ad arrampicarsi con la pertica oltre i due metri, tanto per cominciare! Virginia intanto si è piazzata seconda con 3,50.

 scardanzan-cgl.jpgnikol-cgl.jpg

Capatina d’obbligo ad Udine per il Memorial Todaro con la vittoria exploit di Leonardo Feletto che fa suoi i 3000m. in 8’33”67 (tra le ragazze Giulia Titton sopra gli undici minuti), con l’argento nel triplo di Niccolò Mumelter e il bronzo sotto i tre minuti di Carolina Michielin sui 1000m. in 2’59”88. Bene Stefano Bazzo ( lo ricordate?) ritornato in forma sui 400m. da 52”40 e Chiara Mometti 27”62 sui 200m.

 13095761_10209480991405943_6357497474597294087_n1.jpg

Grande Tappa ai Ludi (universitari) del Bò di Padova con un eccellente Antonio Fent (bordate del suo giavellotto da 75,00/74,54/73,57) Un campione pronto a fare l’occhiolino agli ottanta metri!  Non male la rincorsa di Marco De Nadai e Alessio Gobbo a pochi centimetri dai sessanta metri. Bella vittoria sui 3000m. dell’amico Mekonen Magoga con 8’36”37, di un soffio meglio del ritrovato Stefano Ghenda secondo in 8’36”43, buon quarto Alberto Rech con 8’47”07; ennesima vittoria della nostra “rossa” Gloria Tessaro: 3000m. in 9’59 48 sulla giovanissima Erica Mazzer. Ottimo esercizio di velocità di Eleonora Morao sui 100/400m. e buon avvio per Matteo Bonora sui 400m. da 50”85 su Giovanni Zago, Patrick Pandolce, Marco Bettin e Leonardo Mazzanti. In emersione nel lungo Elena Soligo (5,40) e Jasmine Surian (5,35). Bello spareggio per Matteo Miani nell’asta, secondo con 4,60 (Davide Marangon ancora sopra i 4,00). Conferma di Gloria Pavan oltre i quaranta metri nel giavellotto da 600 grammi e notevole ritorno in campo della eptathleta Lisa Guidolin: stavota 400hs. in 1’05”27 davanti alla giovane Giulia Menegale. Successo infine nell’alto per Anna Tronchin, 1,63 e argento nel peso per Jacopo Bellin con 12,38.

 phpthumb_generated_thumbnailjpg.jpg

Giungono buone nuove da fuori Italia da quel fuoriclasse di Jacopo Lahbi, in odore di Olimpiadi che, in Alabama, ha corso gli 800m. in 1’47”31. Da Londra ci sono buoni risultati nella maratona che riguardano Andrea Gallina (2h 39. 17.), Matteo Trevisan (2h 46. 58.), Roberto Guidolin (2h 49. 59.) e una certa Christiane Gava, una master F40 residente in Inghilterra che ha corso in 2h 56. 38!

 tronca-mo.jpg

Dall’Italia invece fa notizia la vittoria nell’asta di Nicola Tronca: 4,60 a Modena; gli splendidi 600m. di Nikol Marsura in 1’33”27 di Milano (del 22), sesta assoluta, preceduta dalla “moglianese” Eleonora Vandi, quinta in 1’32”46 e, ancora, i podi per Leonardo Dei Tos sui 5km. secondo in 19’22”64 e per Stefano Ghenda terzo sui 2000 siepi in 5’59”24; le vittorie di Erika Michielan e di Virginio Trentin (MS60) sui 10 km. del Corrimestre, l’argento di Manuela Moro nella 21 del Cima a Conegliano (maratonina da 1h 25. 07.); la crescita esponenziale nel martello da 3 kg della bravissima Serena Della Valentina vittoriosa con un lancio di 46,32 (bis nel giavellotto cadette con 33,03) nella riunione provinciale veneziana di Mestre dove Gabriele Sbalchiero ha vinto nei 100hs. (15”1) e nel triplo (12,28) e Francesco Zanon ha corso i 1000m. in 2’53”2. Da Cornuda per Asolo la bella vittoria e il titolo nazionale IUTA per la nostra Silvia Serafini nella 45° edizione della DueRocche.

ghenda-16.jpg

……………………………………………………………………………………………

Meeting Ludi del Bò, valido come campionato regionale Universitario ovvero la prima e vera gara outdoor della stagione 2016 per la categoria assoluta. Riscoprirsi a 24 anni può avere un sapore del tutto particolare ma decisamente piacevole: deve essere stato uno dei primi pensieri di Lisa Guidolin tesserata per la libertas SANP ma rossanese/castellana e frutto del nostro vivaio. Alla sua prima esperienza in assoluto sui 400hs stampa un ottimo 1’05″27 che le permette probabilmente di lasciarsi definitivamente alle spalle tanti problemi del passato e dare finalmente inizio alla sua seconda carriera (università permettendo). La gara vede infatti la nostra atleta vincere partendo addirittura dalla serie meno titolata e di andarsi a prendere anche il titolo universitario. Ritmica semplice ma filante e finale da sistemare ma con tante buone sensazioni per la nostra ostacolista lasciano pensare a un possibile miglioramento nelle prossime uscite…speriamo!

guidolin-400hs.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 27th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 

13012639_1302014883161379_3158962002857535680_n.jpg

13102709_1302014916494709_7762756715708010334_n.jpg

13051762_1302018223161045_3848660919877076084_n.jpg

13076649_1302630809766453_8999276264653745724_n.jpg

13043281_1302018873160980_6049467928798062727_n.jpg

13083084_1302018856494315_4089374252856726945_n.jpg

 13095833_1302627616433439_57664206296821585_n.jpg

13102740_1302627609766773_8224311799209668291_n.jpg

13076839_1302629269766607_8695493555092303233_n.jpg

13077065_1302629309766603_7724225779009362452_n.jpg

13115982_1302635459765988_4667485372502518031_o.jpg 13103529_1302016723161195_8141255597795215878_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

13095761_10209480991405943_6357497474597294087_n.jpg

LUDI DEL BO, FENT E PADOVAN DA APPLAUSI   

Il trevigiano fa atterrare il giavellotto a 75 metri esatti, mentre l’under 23 bellunese si conferma su buoni livelli lanciando a 51.78 

 

25 aprile 2016

Antonio Fent (Carabinieri) e Paola Padovan (Gs Valsugana) brillano nel giavellotto ai Ludi del Bo che nel pomeriggio, allo stadio Colbachini di Padova, hanno assegnato i titoli regionali universitari. In una giornata non particolarmente favorevole sotto il profilo metereologico, il carabiniere trevigiano, quest’anno già due volte oltre i 77 metri, ha lanciato a 75 metri esatti. Per l’under 23 bellunese, recentemente arrivata a 53.86, il pomeriggio padovano è invece andato in archivio con un bel 51.78, sua seconda misura di sempre. Nel peso, 14.12 di Francesca Stevanato. L’azzurra Gloria Tessaro (Atletica Vicentina) ha vinto i 3000 in 9’59”48.   

RISULTATI. UOMINI. 100 (0.0): 1. Alessandro Cappellari (Atl. Vicentina) 11’50”. 400: 1. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 50”09. 800: 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 1’56”15. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 55”78, 2. Enrico Baccarin (Atl. Vicentina) 56”82. Asta: 1. Manfred Menz (Athletica Club 96 AE Spa) 4.80.  Lungo: 1. Leonardo Beretta (Assindustria Sport Padova) 7.22 (+2.2). Peso: 1. Federico Rampazzo (Assindustria Sport Pdova) 12.50. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 75.00, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.91, 3. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 59.87.  

DONNE. 100 (-3.0): 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 12”33. 400: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 56”41, 2. Eleonora Morao (Team Treviso) 58”62. 800: 1. Sofia Giobelli (Fondazione Bentegodi) 2’17”06. 3000: 1. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 9’59”48. 400 hs: 1. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 1’05”27, 2. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’05”92. Alto: 1. Anna Tronchin (San Giacomo Banca della Marca) 1.63. Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.89 (+0.7). Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.12, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.70. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 51.78, 2. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 43.66. 

I RISULTATI COMPLETI

………………………………………………………………………………………………..

 0535_attivita_udip_3.jpg

Junior Meeting a Conegliano

ALICE MORET 53,04, NIKOL MARSURA 2’15”98 E NICHOLAS LONGO 53,84…

Nel peso Junior PB per Mattia Vendrame con 16.54

 0324_wortex_re_alice_moret.jpg

Una grande festa dei giovani per i giovani. Spettacolo tutto formato “junior” oggi allo stadio Narciso Soldan di Conegliano. Come ogni 25 aprile che si rispetti, da 15 anni a questa parte, il giorno di San Marco è il giorno dello Junior Meeting, l’evento organizzato dai giovani atleti di Atletica Silca Conegliano per i loro coetanei. Quasi 350 atleti in gara e poi i ragazzini del Centro Avviamento dello Sport e, novità dell’edizione 2016, dell’UDIP, l’unità didattica di insegnamento progressivo dedicata all’asta.

A livello agonistico, è ancora il vortex, come lo scorso anno, a regalare belle emozioni e una prestazione di valore. L’attrezzo che vola lontano è quello di Alice Moret (Atletica Ponzano), che vince la gara dedicata alle Ragazze, con un lancio di 53.04 metri (primato personale migliorato di quasi tre metri). In casa Silca, vittoria di Sofia Tonon nei 1000 Ragazze. Bella prova anche per la Cadetta Valentina Tomasi (Penta Sport Trieste) che conquista i 1000 in 3′02”79. Salendo di categoria, beffarda gara per l’atleta di casa Silca Conegliano, Virginia Scardanzan, che si deve accontentare del secondo posto con 3.50 nel salto con l’asta, dove è battuta da Marta Ronconi (Quercia Trentingrana) che con 3.70 eguaglia il personale.

Al maschile, bella prova di Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) che nel peso si migliora di oltre 30 centimetri rispetto alla sua prestazione indoor 2016. Con 16.54 continua ad essere protagonista a livello nazionale nella categoria Junior. 

“Quella di oggi è stata proprio una bellissima giornata di festa dedicata interamente ai giovani – afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – è stato bello vedere fin dalla mattina i nostri giovani atleti impegnarsi con dedizione. È bello coinvolgerli non solo nelle gare ma anche nell’organizzazione, perché così si possono rendere conto di quanto lavoro c’è dietro agli eventi nei quali loro solitamente pensano solo a divertirsi”.

Soddisfatti presidente e vicepresidente del comitato giovani, Camilla e Giada. “Quest’anno c’è stata una grande partecipazione da parte dei nostri compagni di squadra, fin dalle 8 di questa mattina eravamo tutti in campo, per preparare attrezzi, strumenti, predisporre tutto il necessario – commentano Giada e Camilla – è stato difficile trovare gli sponsor e riuscire a coordinare tutti, ma oggi è andato tutto bene. Siamo soddisfatte”.

Grande successo per l’UDIP, l’unità didattica di insegnamento progressivo, ideata da Andrea De Lazzari. Sei le stazioni nelle quali 26 giovani atleti hanno acquisito le abilità necessarie per “prendere” il diploma di provetto saltatore con l’asta.

“Lo Junior Meeting è un appuntamento ormai consolidato che ci dice che cos’è il movimento dell’atletica trevigiana, quanta forza c’è nel settore promozionale – dice il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia – dobbiamo sostenere sempre meglio questo movimento, perchè questa è la via anche per avere, domani, atleti assoluti di livello”. Soddisfatto il sindaco Floriano Zambon, presente con l’assessore all’associazionismo Franca Perin, per la “bella giornata di sport, con tanti giovani, bravi ed entusiasti, mossi da spirito di partecipazione e di leale competizione, valori che vanno consolidati nel tempo”.

 

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 15° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti e Crackers, Méthode, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Gammasport, Piccoli Gino Sas, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, San Benedetto, Ocr, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Lazzarin Cafè a cui si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Tutto per l’Agricoltura Sas, Ezio Pedrazzani, Luli, Libreria San Leonardo, Bar Martini, Parafarmacia FarmaPlus, Music Arte, Abitami, Cancian Calzature, Aisel Pma, Ottica Chiaradia, Bagato Abbigliamento, Effebi Colori Ferramenta, Farmacia Carli e Ortopedia Giubilato Vincenzo. 

 

RISULTATI. MASCHILI. Seniores. 1500. 1. Enrico Spinazzè (Atletica Ponzano) 4′17”82, 2. Lorenzo Mazzoleni Ferracin (Atl. Dolomiti Belluno), 3. Filippo Antonio Marsura (Trevisatletica) 4′22”12. Juniores.100. 1. Alex Zabot (Ana Atletica Feltre) 11”53, 2. Enrico Giuriati (Atletica Ponzano) 11”64, 3. Cristian Zamai (Team Treviso) 12”18. Peso. 1. Mattia Vendrame (Atletica Brugnera Friulintagli) 16.54Allievi.100. 1. Renil Nicolin (Atletica di Marca) 11”81, 2. Eduard Ardelean (Atletica di Marca) 11”94, 3. Cristian Luca (Ana Atletica Feltre) 12”23. 3000. 1. Lorenzo Botter (Atletica Ponzano) 9′14”43, 2. Giovanni Gatto (Stiore Treviso) 9′15”06, 3. Mihail Sirbu (Gs Quantin Trentingrana) 9′19”26. Cadetti. 80. 1. Lorenzo Pilo (Libertas Scorzè) 9”91, 2. Lorenzo Siragna (Ana Atletica Feltre) 10”03, 3. Colin Bonato (Nuova Atletica 3 Comuni) 10”12. 2000. 1. Massimiliano Berti (Valchiese) 6′10”48, 2. Paolo Molmenti (Libertas Sacile) 6′12”58, 3. Gabriele Coser (Cermis) 6′13”97. Asta. 1. Andrea Beghetto (Atletica Montebelluna Veneto Banca) 2.90, 2. Tommaso Sciannimanica (Libertas Sacile) 2.80. Ragazzi. 60. 1. Filippo Peruch (Libertas Vittorio Veneto) 8”62, 2. Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni) 8”73, 3. Giovanni Santomaso (Gs Astra) 9”08. 1000. 1. Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni) 3′06”43, 2. Giovanni Santomaso (Gs Astra) 3′07”45, 3. Aleandro Angaran (Polisportiva Caprioli) 3′14”93. Vortex. 1. Federico Stevanella (Valdalpone De Megni) 54.31, 2. Nicholas Longo (Atletica Montebelluna Veneto Banca) 53.84, 3. Federico Toffolo (Atletica Ponzano) 38.18.

CAMPIONE REGIONALE USACLI. Cadetti. 2000. Alessandro Introvigne (Atletica Silca Conegliano).Ragazzi. 1000. Alberto Piccin (Atletica Silca Conegliano). Vortex. Fabio Biz (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

 

FEMMINILI. Seniores. 1500. 1. Silvia Sangalli (S. Giacomo Banca della Marca) 5′22”42, 2. Martina Pillon (Team Treviso) 5′37”51, 3. Marzia Signorotto (S. Giacomo Banca della Marca) 5′42”61. Juniores.200. 1. Alice Montalto (Athletic Club Firex Belluno) 27”37, 2. Chiara Mometti (Team Treviso) 27”62, 3. Chiara Giubilato (Atletica Silca Conegliano) 29”86. Asta. 1. Marta Ronconi (Quercia Trentingrana) 3.70, 2. Virginia Scardanzan (Atletica Silca Conegliano) 3.50Allieve. 100. 1. Emma Mattioli (Atletica Stiore Treviso) 13”57, 2. Nicole Gallina (Team Treviso) 13”59, 3. Giorgia Pegorer (Atletica Ponzano) 13”93. 800. 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2′15”98, 2. Elisa Ferrari (Insieme New Foods) 2′34”29, 3. Michela Moretton (Trevisatletica) 2′35”95. Asta. 1. Giorgia Pegorer (Atletica Ponzano) 2.40, 2. Laura Ulliana (Atletica Villorba) 2.40, 3. Alessandra Sartor (Team Treviso) 2.20Cadette. 80. 1. Aurora Zanchetta (Libertas Sacile) 10”84, 2. Milena Busi (Lib. Sacile) 11”01”, 3. Giada Cavalieri (Atletica S. Biagio) 11”101000. 1. Valentina Tomasi (Penta Sport Trieste) 3′02”79, 2. Martina Ongaro (Libertas Vittorio Veneto) 3′05”36, 3. Miriam Sartor (Atletica Ponzano) 3′09”49 Asta. 1. Veronica Botter (Atletica Ponzano) 2.20, 2. Matilde Cadel (Libertas Sacile) 1.80. Ragazze. 60. 1. Sofia Piva (Atletica Pederobba) 8”76, 2. Elena Parolin (Atletica Sernaglia) 9”07, 3. Cristina Olivotto (Atletica Cadore) 9”13. 1000. 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3′20”69, 2. Laura Pagan (Polisportiva Caprioli) 3′22”69, 3. Alessia Bettamin (Venezia Runners Atletica Murano) 3′23”19.  Vortex. 1. Alice Moret (Atletica Ponzano) 53.04, 2. Cristina Olivotto (Atleticadore) 32.26, 3. Isabella Talamini (Polisportiva Vodo di Cadore) 23.73.

CAMPIONESSA REGIONALE USACLI. Cadette. 1000. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto).Ragazze. 60. Rita Maria Nigro (Atletica Silca Conegliano). 1000. Sofia Tonon (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Vortex. Sofia Tonon (Silca Utralite Vittorio Veneto).

Resoconto, foto e video saranno online sul sito www.atleticasilca.it , sulla pagina Facebook “Atletica Silca” e sul canale You Tube.

 

Al seguente link le foto del 15° Junior Meeting – credit Massimiliano Pizzolato

https://www.dropbox.com/sh/oqqzfbmmev0ubiu/AABsqQKoef8oj0etB-8XZuZFa?dl=0

 scardanzan-cgl.jpgnikol-cgl.jpg

…………………………………………………………………………………………………

DUEROCCHE: LA CARICA DEI 6000 INCORONA WEGHER e LA SERAFINI!!! 

 

Il trentino e la trevigiana trionfano nella gara di 48 chilometri che a Cornuda ha assegnato i titoli nazionali Iuta under 30 di Ultra Trail, andati al vicentino Francesco Rigodanza e alla stessa Serafini. Il bellunese Christian Sommariva e la mestrina Silvia Rampazzo conquistano la 21 chilometri. Grande partecipazione nelle corse di contorno sui 6 e 12 chilometri e nella passeggiata storica sui 14 chilometri      

thumbnail_duerocche_b_larrivo-di-silvia-serafini.jpg

Cornuda (Treviso), 25 aprile 2016 – La Duerocche ha incoronato Simone Wegher (Atl. Clarina Trentino) e Silvia Serafini (Cus Padova). Sono loro i vincitori della gara trail sui 48 chilometri che costituiva il clou della 45^ edizione del prestigioso appuntamento podistico sulle colline trevigiane, tra Cornuda e Asolo. Il trentasettenne atleta trentino ha fatto gara a sé sin dai primi chilometri, andando a chiudere in 3h51’55”, circa tre minuti meglio del trevigiano Stefano Fantuz (Scarpa Team), vincitore dell’edizione 2015. “Una gara magnifica, con panorami stupendi e un grande apparato organizzativo: una vittoria così netta ha sorpreso anche me, perché oggi la concorrenza era davvero agguerrita”, ha commentato Wegher sul traguardo di Cornuda. Al terzo posto, in 4h03’07”, il vicentino Francesco Rigodanza (Spirito Trail Asd), cui è andato anche il titolo nazionale Iuta under 30 di Ultra Trail. Quarto Gil Pintarelli (Team Crazy/Scarpa); quinto l’azzurro Ivan Geronazzo (Alpstation Trail Team) che nel 2014 aveva inaugurato l’albo d’oro della 48 chilometri trail. Più combattuta la gara femminile. La trentina Federica Iachelini è partita veloce e al transito sulla Rocca di Asolo aveva un vantaggio di 1’27” su Silvia Serafini, ma da lì è iniziata la rimonta della trevigiana che ha ripreso e superato la Iachelini, andando a vincere con un distacco di oltre 6 minuti (5h03’04” contro 5h09’26”). Per la Serafini, a completare una giornata da ricordare, anche il titolo nazionale Iuta. “Quando la Iachelini se n’è andata, ho pensato che la gara fosse finita lì – ha detto la Serafini -. Poi me la sono ritrovata davanti, l’ho superata e quasi non ci credevo”. Il bellunese Christian Sommariva (Scarpa Team) e la mestrina Silvia Rampazzo (Scarpa Team) hanno vinto la prova trail sui 21 km, dove al secondo posto si è piazzato l’intramontabile Lucio Fregona, classe 1964. La trevigiana Sara Cremonese e il bellunese Gabriele Cossettini sono invece stati i primi a tagliare il traguardo nella prova, a carattere non competitivo, sui 12 km. Per la Duerocche è stata un’altra giornata da ricordare. Incorniciata dal sole per gran parte della mattinata, dopo la pioggia della vigilia, la manifestazione ha coinvolto circa 6.000 appassionati, confermando la crescita delle ultime stagioni. Passaggio particolarmente suggestivo, quello sulla Rocca di Asolo. Una novità molto apprezzata dai partecipanti alla gara sui 48 chilometri che, in cima alla millenaria fortezza, hanno potuto ammirare un panorama unico sulla pianura e sulle Prealpi. E’ stata una grande festa, lunga 101 chilometri (il totale dei cinque percorsi, considerando anche la 6 km e la Passeggiata Storica di 14 km da Asolo a Cornuda), che qualcuno ha celebrato in modo originale. Come Mario e Vania che, diventati marito e moglie da pochi giorni dopo essersi conosciuti alla Duerocche 2015, sono stati accolti al traguardo dal classico lancio di riso. La Duerocche ti innamorare. In tutti i sensi. 

 

Classifiche.

UOMINI. 48 km trail: 1. Simone Wegher (Atl. Clarina Trentino) 3h51’55”, 2. Stefano Fantuz (Scarpa Team) 3h54’41”, 3. Francesco Rigodanza (Spirito Trail Asd) 4h03’07”, 4. Gil Pintarelli (Team Crazy/Scarpa) 4h03’47”, 5. Ivan Geronazzo (Alpstation Trail Team) 4h03’59”, 6. Michele Tavernaro (Team La Sportiva) 4h08’55”, 7. Mirko Miotto (Alpstation Trail Team) 4h09’29”, 8. Christian Modena (Team New Balance – Mud and Snow) 4h13’00”, 9. Ivano Molin (Scarpa Team) 4h16’27”, 10. Andrea Zanatta (PlayLife Sport Runners) 4h18’47”. 21 km trail: 1. Christian Sommariva (Scarpa Team) 1h33’59”, 2. Lucio Fregona (Pol. Monfumo) 1h39’05”, 3. Marco Dalle Molle (Terzo Tempo Asd) 1h39’27”, 4. Eddj Nani (Asd San Rocco) 1h39’36”, 5. Aron Lazzaro (Atl. Brugnera) 1h40’03”, 6. Claudio Brandalise (Emme Running Team) 1h42’45”, 7. Simone Zanella (Valdobbiadene) 1h44’33”, 8. Giacomo Vettorel (Pol. Monfumo) 1h44’57”, 9. Roberto Scariot (Atl. Fiori Barp) 1h46’13”, 10. Ivan Vallarsa 1h46’46”. 

 

DONNE. 48 km trail: 1. Silvia Serafini (Cus Padova) 5h03’04”, 2. Federica Iachelini (Maddalena Sky Team) 5h09’26”, 3. Alessandra Olivi (Atl. Piombino Dese) 5h26’37”, 4. Martina Volpato (Atl. Due Torri) 5h28’16”, 5. Kristel Mottin (Vasaro Trail Team) 5h31’56”, 6. Elisa Bordin (Padova Runners) 5h40’38”, 7. Ines Antunes 5h41’37”, 8. Sonia Fogliato (Emme Running Team) 5h46’11”, 9. Giulia Magnesa (Atl. Casone Noceto) 5h52’18”, 10. Mariangela Curini (Montello Runners Club) 5h54’59”. 21 km trail: 1. Silvia Rampazzo (Scarpa Team) 1h45’29”, 2. Deborah Pomarè (Us Primiero) 1h47’03”, 3. Francesca Scribani (Atl. Cortina) 2h04’25”, 4. Tina Sbrissa (Brentella Padova) 2h05’36”, 5. Michela Campigotto (Atl. Lamon) 2h07’12”, 6. Petra Theiner 2h07’48”, 7. Michela Dalla Muta (Sky Explorer) 2h09’07”, 8. Chiara Ladini (Atl. Fiori Barp) 2h09’13”, 9. Natascia Cozza 2h11’47”, 10. Lucia Forte (Gp Piè Veloce) 2h11’53”.    

 

ABOUT DUEROCCHE

La Duerocche è nata nel 1972 per iniziativa di un gruppo di amici. Giunta alla 45^ edizione, è una delle corse più longeve del Triveneto e si svolge sempre nella stessa data: il 25 aprile. Il nome deriva dai luoghi di partenza e di arrivo che caratterizzavano il percorso originario: la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Siamo nel cuore della Marca Trevigiana e la Duerocche coniuga al meglio le caratteristiche di un territorio unico: gli splendidi scorci naturali e le tradizioni di una terra che ha scritto pagine importanti della nostra storia. Cinque i percorsi: 6 e 12 chilometri per tutti, 14 chilometri per il Nordic Walking, 21 e 48 chilometri per gli appassionati di trail. Nell’ultimo decennio, la Duerocche ha conosciuto una crescita continua di presenze, passando dai 1.700 partecipanti del 2006 ai 6.041 del 2015. Circa 33 mila gli atleti che hanno preso parte alla Duerocche dal 2006 ad oggi, a testimonianza di un evento imperdibile per moltissimi appassionati provenienti da tutto il Nord-Italia e non solo.    

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 25th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

phpthumb_generated_thumbnailjpg.jpg

Jacopo Lahbi (foto Colombo/FIDAL)

 

1:47.31 negli 800 per

Jacopo Lahbi in Alabama

Il 22enne trevigiano ad Auburn firma il suo secondo miglior risultato di sempre sul doppio giro di pista

 

Torna a mettersi in luce l’ottocentista Jacopo Lahbi. Il 22enne trevigiano, da qualche stagione di stanza negli Stati Uniti dove studia e si allena per l’Alabama University, ad Auburn (Alabama) ha corso gli 800 metri in 1:47.31. Lahbi, che in Italia è tesserato per l’Atletica Mogliano, ha ottenuto il suo secondo crono di sempre grazie al secondo posto nel War Eagle Invitational, alle spalle di Alex Amankwah vincitore in 1:46.88. Per il mezzofondista azzurro si tratta di un crono migliore del 1:47.60 indicato come standard di iscrizione nei criteri federali per gli Europei di Amsterdam (6-10 luglio). Il primato personale del 22enne di Mogliano, figlio d’arte di Faouzi Lahbi (bronzo negli 800m ai Mondiali Indoor del 1987), è l’1:46.79 con cui nel maggio 2015 a Starkville, in Mississipi, raggiunse la finale dei Southeastern Conference Outdoor Championships. 

RISULTATI/Results

a.c.s.

 

………………………………………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, ZANATTA TRIONFA NEL DECATHLON 

thumbnail_multiple_il-podio-assoluto.jpg 

Il trevigiano ha conquistato a Gorizia sia il titolo regionale assoluto che quello promesse. Vittorie anche per il veronese Luca Montresor e la bellunese Anna Ferrighetto nella categoria juniores e per i vicentini Amar Kasibovic e Gloria Gollin in quella allievi. Rukundo conquista la Ventuno del Cima, Solone s’impone alla Corrimestre

Doppio titolo per Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) nel campionato regionale di prove multiple, andato in scena nel fine settimana a Gorizia. Il non ancora ventenne trevigiano, al debutto in un decathlon assoluto, ha realizzando 6.339 punti, aggiudicandosi anche il titolo veneto promesse. Secondo, il coetaneo e compagno di squadra Diego Lassini (5.880 punti). Titoli regionali anche per il veronese Luca Montesor (Ass. Atl. Nevi) e per la bellunese Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) nella categoria juniores. Tra gli allievi, doppietta dell’Atletica Vicentina, salita sul gradino più alto del podio con Amar Kasibovic e Gloria Gollin.  I risultati del campionato veneto di prove multiple.

 UOMINI. Decathlon assoluto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 6.339 punti (campione regionale assoluto e promesse), 2. Diego Lassini (Silca Ultralite) 5.880, 3. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 5.796.  Decathlon juniores: 1. Luca Montresor (Insieme New Foods Vr) 5.436, 2. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi - VI) 5.072.  Decathlon allievi: 1. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 6.027, 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 5.678, 3. Luca Cocco (Atl. Vicentina) 5.395. DONNE. Eptathlon juniores: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 - BL) 3.992, 2. Irene Piazza (Team Treviso) 3.677, 3. Elena Celotto (Atl. Vicentina) 3.143. Eptathlon allieve: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 4.614, 2. Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) 4.397, 3. Aminatà Franco (Team Treviso) 3.884.

RISULTATI COMPLETI  

-RUKUNDO CONQUISTA LA VENTUNO DEL CIMA, SOLONE TRIONFA ALLA CORRIMESTRE

 

-IOMMI E PRETTO CONQUISTANO IL VENICE NIGHT TRAIL

 

 

FIDAL VENETO

Ufficio  Stampa

Mauro Ferraro

 

………………………………………………………………………………………………………………………

13055346_868143186641129_4930637295024752493_n.jpg

ZANATTA CAMPIONE REGIONALE DI DECATHLON

News da Gorizia: Jacopo Zanatta (nella foto di Gabriele Marsura) vince il titolo Assoluto e Promesse di Prove multiple con 6.339 punti (decathlon) con interessanti parziali nei 400 (50”23), 110hs (15”75) e alto (1,97). Secondo posto per l’altro atleta di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, Diego Lassini con 5880 punti. Assente per scelta tecnica Matteo Miani. Sia per Zanatta che per Lassini era l’esordio nella prova del Decathlon riservato alla categoria Sen-Pro: fino all’anno scorso, nella categoria Juniores, si sono confrontati con pesi degli attrezzi e misura degli ostacoli differenti. Il punteggio di Zanatta è anche nuovo record di società, riscrive infatti il precedente record di Andrea De Lazzari (6.156 del 1996).

 

…………………………………………………………………………………………

Stracittadina del Cima: borsa di studio di 700 euro al Dante International College di Vittorio
Podio tutto africano alla 4^ Ventuno del Cima: vince Rukundo davanti a Tum e Uwajeneza
Quarto il campione italiano Promesse, Guerniche; al femminile cavalcata solitaria di Cunico

 

Un mese e mezzo fa sul traguardo di corso Vittorio Emanuele II si era dovuto “accontentare” del terzo posto alla prima Treviso Half Marathon. Oggi è stato lui il più veloce. La “rivincita” del ruandese Sylvain Rukundo si è completata così alla quarta Ventuno del Cima. L’attacco decisivo al 13° km, quando il portacolori di Toscana Atletica Futura, ha allungato sul keniano David Kiplagat Tum (Atletica Castello) e sul connazionale Jean Marie Uwajeneza Vianney (Asd Vini Fantini). Per lui, sul traguardo di via XX Settembre, di fronte piazza Cima, braccia alzate e cronometro che sigla il tempo di 1h05′02”. Al femminile, cavalcata solitaria per Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) che conquista la vittoria dopo 1h23′40”.
A Conegliano (TV) è stata festa per tutti (rovinata però da pioggia, freddo e vento che ha falcidiato le presenze di camminatori, di bambini e famiglie) con la Stracittadina del Cima, che ha regalato alle scuole due borse di studio di 700 euro (a vincerla il Dante International College di Vittorio Veneto) e di 400 euro (per il locale istituto comprensivo Kennedy).

È purtroppo la pioggia a dare il benvenuto ai podisti, questa mattina, nel centro storico coneglianese. Alle 10 il via della gara internazionale Fidal sulla distanza di 21,097 km. Tra i favoriti gli africani Rukundo, Tum e Uwajeneza e il tricolore Omar Guerniche. I quattro staccano il gruppo poco dopo la partenza. Al 6° km, quando c’è il primo passaggio sotto l’arco di partenza, di fronte piazza Cima, Guerniche chiude il gruppetto di testa, condotto dai tre stranieri. I ritmi sono però ancora blandi. Due chilometri dopo, all’8°, Rukundo e Uwajeneza allungano un po’, lasciandosi poco dietro Tum. Guerniche inizia a perdere terreno. Al 13° km Rukundo decide di voler continuare da solo. Attacca con forza. Uwajeneza non ce la fa a reggere il ritmo imposto dal suo connazionale e viene raggiunto da Tum. Rukundo prosegue con sicurezza verso il traguardo. Per lui una bella vittoria un 1h05′02”. Sul secondo gradino del podio sale Tum (1h05′47”), sul terzo Uwajeneza (1h05′57”). Primo italiano, Guerniche, quarto in 1h07′57”.
“Sono contento della gara, nonostante pioggia, freddo e vento - commenta Rukundo - dopo i ritmi lenti dell’inizio, ho tentato di allungare e liberarmi della compagnia. Del resto, dopo il terzo posto sempre qui, un mese e mezzo fa, alla Treviso Half Marathon, ci tenevo proprio a vincere”. Sperava di fare il personale e di salire sul podio Guerniche. “Sono rimasto con gli africani fino all’8° km, poi hanno fatto uno strappo forte e non sono riuscito a stare con loro - afferma il bergamasco - poi ho dovuto fare la gara da solo. Peccato, perché stavo bene e il percorso è bello. Ci tenevo anche a fare il personale, ma sarà per la prossima volta”.

Al femminile, rispetta i favori dei pronostici, Maurizia Cunico, ottava nel 2015. La favorita della vigilia prende la testa della corsa dopo pochi chilometri e la mantiene fino all’arrivo. Per lei l’ennesima vittoria su strada, con il crono di 1h23′40”. Nulla possono Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto), seconda in 1h25′07” e Alessia Danieli (Due Torri Sporting Club Noale) terza in 1h25′33”.
“Ho provato a tutti i costi a fare il personale, ma ben presto sono rimasta sola e alla fine il vento si è fatto sentire, mi ha dato parecchio fastidio - dice Cunico - l’anno scorso mi sono trovata bene e ho deciso di tornare a Conegliano. Il percorso è bello e allenante. Complimenti agli organizzatori”.

Cinque minuti dopo il via della gara Fidal, c’è stata anche la Stracittadina del Cima. A dare lo start ufficiale il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon. In marcia anche l’assessore alla pubblica istruzione, Gianbruno Panizzutti. Nonostante il brutto tempo, decine e decine di temerari si sono dati appuntamento a Conegliano. Particolarmente divertiti dal fatto di poter correre tra le pozzanghere i bambini presenti. A vincere le borse di studio messe in palio da Atletica Silca Conegliano, sono stati il Dante International College di Vittorio Veneto (primo premio da 700 euro) e l’istituto comprensivo Kennedy di Conegliano (secondo premio di 400 euro). Una parte del ricavato sarà invece devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole.
“Un evento sportivo è anche una festa - riferisce il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon - quella di oggi è stata un po’ rovinata dalla pioggia, ma ancora una volta la Ventuno del Cima si dimostra un evento che funziona. L’unione di agonismo e lo sport per tutti è sicuramente una formula vincente. Senza dimenticare l’attenzione al sociale. Oggi un plauso va a tutti i genitori e figli presenti nonostante la pioggia”.
Poi tutti sotto la Loggia del municipio per il terzo tempo e per le premiazioni. Presenti, oltre al sindaco, anche l’assessore all’associazionismo, Franca Perin e il vicepresidente della Federazione del Triathlon e consigliere del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Roberto Contento.

“Questa quarta edizione è stata premiata a livello agonistico da buone prestazioni, purtroppo è stata però un po’ sottotono dal punto di vista dei numeri - conclude il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - di certo hanno pesato il brutto tempo, che ha dissuaso sicuramente le famiglie a partecipare alla Stracittadina, i tanti eventi programmati in questi giorni, il ponte con il 25 aprile e il fatto che diversi podisti abbiano scelto di correre a Conegliano con la prima Treviso Half Marathon del 6 marzo. Non manca però la soddisfazione organizzativa, per una manifestazione che è comunque piaciuta. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dallo staff Silca, all’amministrazione comunale nei suoi vari settori e ai volontari”.

Alla Ventuno del Cima, organizzata da Atletica Silca Conegliano con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl, il patrocinio e il contributo della Città di Conegliano, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione della Fidal e dell’US ACLI, hanno dato il loro importante contributo Silca Spa, Banca Prealpi, Karhu, De Coppi, Méthode, Piovesana Biscotti e Crackers, Borgoluce, Reale Mutua, Lazzaris, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Lazzarin Cafè, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Piccoli Gino, Saccon Gomme, Revolution - Inverness Pub, Scatolificio Sarcinelli, Neiko.

Per informazioni, foto, video www.ventunodelcima.it, pagina Facebook “La Ventuno del Cima”, YouTube “Atletica Silca Conegliano”.

 

ORDINE D’ARRIVO 4^ VENTUNO DEL CIMA


MASCHILE. 1. Sylvain Rukundo (Toscana Atletica Futura - Ruanda) 1h05′02”, 2. David Kiplagat Tum (Atletica Castello - Kenia) 1h05′47”, 3. Jean Marie Uwajeneza Vianney (Asd Vini Fantini - Ruanda) 1h05′57”, 4. Omar Guerniche (Cus Pro Patria Milano) 1h07′56”, 5. Christian Salvador (Body Evidence El Gevero Team) 1h14′40”, 6. Fabio Gasparotto (Nuova Atletica 3 Comuni) 1h16′34”, 7. Franco Zanardo (Atletica Sernaglia) 1h17′41”, 8. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h18′33”, 9. Giuseppe Cesco (Fiamme Cremisi S. Vito al Tagliamento) 1h19′27”, 10. Sante Zardo (Atl. Galliera Veneta) 1h19′44”.

moro-m-cima.jpg

FEMMINILE. 1. Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) 1h23′40”, 2. Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto) 1h25′07”, 3. Alessia Danieli (Due Torri Sporting Club Noale) 1h25′33”, 4. Monica Zilli (Atletica Valdobbiadene) 1h32′23”, 5. Alessandra Fior (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h33′19”, 6. Monia Da Lozzo (Atletica Sernaglia) 1h34′27”, 7. Milvia Sacchi (Gp Virgiliano) 1h36′33”, 8. Sonia Matten (Athletic Club Firex Belluno) 1h37′00”, 9. Sophie Berthinussen Ragnhild (Karvag - Norvegia) 1h45′30”, 10. Cristina Tormena (Atletica Sernaglia) 1h46′02”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Ventuno_Cima2016.doc

A seguire foto CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..