Aprile 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Spazio anche al Giocainsieme e all’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo dell’asta
In 334 al 15° Junior Meeting di lunedì 25 aprile allo stadio comunale Soldan
Nell’asta, l’atleta di casa, argento tricolore junior, Virginia Scardanzan


Saranno in 334 al 15° Junior Meeting, lunedì 25 aprile allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano, per quella che ormai è la “festa dei giovani”. Oltre a questi atleti-gara, scenderanno in pista e in pedana anche gli esordienti che si dedicheranno al Giocainsieme. Per i ragazzi anche l’ebbrezza di provare il salto con l’asta, grazie all’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo, coordinata da Andrea De Lazzari. In campo, organizzativo, come sempre, i giovani atleti di Atletica Silca Conegliano, guidati da Giada e Camilla e seguiti da segreteria e dirigenza della società.
Nel salto con l’asta, la principale novità di quest’anno, ci sarà l’atleta di casa, già argento ai tricolori indoor junior e azzurra nel 2016, Virginia Scardanzan. Lo scorso anno, per lei, anche l’argento tricolore indoor e il bronzo estivo nell’asta allieve. Oltre alla portacolori di Atletica Silca Conegliano, da tenere d’occhio anche l’allieva friulana della Brugnera Friulintagli, Rebecca De Martin, già campionessa tricolore di categoria nel 2015.
Nel mezzofondo femminile, dopo la conquista del minimo per gli europei allievi negli 800, attesa per Nikol Marsura. La trevigiana di Trevisatletica nel doppio giro di pista cercherà di limare ancora il crono di 2′11”87, recentemente siglato.
Ma tanti sono i giovani che si sono già messi in luce nella scorsa stagione estiva e in quella indoor di quest’anno.
“Non vediamo l’ora di osservare questi giovani in pista - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - mi auguro che come sempre quelle che andranno in scena allo stadio comunale Soldan siano gare dagli importanti contenuti tecnici ma soprattutto educativi. Gareggiare per i tempi, per la vittoria è giusto, ma importante è anche l’insegnamento che può arrivare da un meeting organizzato dai giovani per i giovani, che coniuga sport, comunione d’intenti e amicizia”.

Il programma del 15° Junior Meeting prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15.00 l’inizio dell’attività del Giocainsieme per Esordienti, alle 15.30 le gare 80 Cadette, Asta Cadetti e Junior, inizio Udip Asta per Ragazzi e ragazze e vortex ragazzi. Alle 15.50 spazio agli 80 Cadetti, alle 16.10 ai 60 Ragazze, alle 16.30 ai 60 Ragazzi e al vortex Ragazze. Alle 16.50 in pista le Allieve per i 100, alle 17.10 gli Allievi, sempre per i 100. Nella medesima distanza alle 17.20 tocca agli Junior, alle 17.30 alle Junior per i 200 e agli Junior per il peso. Alle 18.10 tocca ai 1000 Ragazze, alle 18.20 ai 1000 Ragazzi, alle 18.30 ai 1000 Cadette, alle 18.40 ai 2000 Cadetti, alle 18.50 agli 800 Allieve, alle 19 ai 3000 Allievi, alle 19.15 ai 1500 Junior e Senior femminili e alle 19.30 a Junior e Senior maschili.

Per informazioni contattare la segreteria della gara al numero 0438-412124 o via e-mail scrivendo a: segreteria@atleticasilca.it oppure visitare il sito internet www.atleticasilca.it . Resoconto, foto e video saranno online oltre che sul sito anche sulla pagina Facebook “Atletica Silca” e sul canale You Tube.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 15° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti e Crackers, Méthode, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Gammasport, Piccoli Gino Sas, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, San Benedetto, Ocr, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Lazzarin Cafè a cui si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Tutto per l’Agricoltura Sas, Ezio Pedrazzani, Luli, Libreria San Leonardo, Bar Martini, Parafarmacia FarmaPlus, Music Arte, Abitami, Cancian Calzature, Aisel Pma, Ottica Chiaradia, Bagato Abbigliamento, Effebi Colori Ferramenta, Farmacia Carli e Ortopedia Giubilato Vincenzo.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Iscritti_15__Junior_Meeting.doc

 

………………………………………………………………………………………..

 13015413_1769120709991086_1828947751005262308_n.jpg

IN PISTA :

FARE SPORT PERCHE’ SI E’ GIOVANI e FARE SPORT PER SENTIRSI ATTIVI.
Articolo di un anno fa rivisto e aggiornato per ribadire l’importanza della Pista di Atletica di Vittorio Veneto.

di Francesco Storgato

Da più di un mese ho ripreso gli allenamenti con i bimbi all’aperto
(dopo il periodo invernale passato con loro in palestra), nella pista di Vittorio Veneto, impianto nato e predisposto per l’atletica. Qui gli spazi sono ampi ed esternamente alla pista, oltre alla tribuna coperta, è presente una bella zona verde ondulata che offre ulteriori soluzioni d’allenamento. Chiaramente ci sono regole da rispettare, soprattutto nei giorni e durante gli orari d’allenamento delle categorie giovanili, l’impianto risulta affollato e bisogna fare attenzione programmando bene l’attività per poter condividere al meglio gli spazi a disposizione. Gli allenamenti variano di volta in volta, anche per favorire la possibilità a tutti gli atleti delle varie categorie, di cimentarsi nelle varie specialità. Questo comporta l’uso completo della pista, l’anello con le otto corsie e le pedane per i salti e i lanci. Io stesso sono obbligato ad avere la massima attenzione ed imporre dei limiti ai bimbi che mi sono affidati . I bimbi per il loro modo d’essere sono imprevedibili e se non hanno regole da rispettare, possono andare in giro o rincorrersi liberamente, rischiando nella peggiore delle ipotesi, d’incrociare un velocista o un ostacolista, alla massima velocità con il rischio di spiacevoli conseguenze.
E’ comunque un piacere vedere tutti questi giovani impegnati, alcuni si dimostrano più capaci e scaltri, altri con delle difficoltà da superare. Questo mi fa riflettere sul fatto che in passato (25/30 anni fa) si andava più a piedi o in bicicletta e praticare uno sport era la quasi normale attività pomeridiana di ogni ragazzo, oggi la situazione per tanti è quella di vivere in spazi più ristretti e dotati di ogni confort che eludono qualsiasi genere di sforzo fisico. Abbiamo fatto un consistente passo indietro, camuffato da progresso e ci ritroviamo sempre più giovani con mancanza d’attitudine alla pratica sportiva. Inoltre è bello e importante vederli socializzare in modo reale relazionandosi con i compagni d’allenamento. Importante in quanto le famiglie con una composizione meno numerosa rispetto al passato, hanno bisogno di allenare i propri figli alla relazione ed alla socializzazione . Le attività sportive permettono questo tipo d’addestramento, sia con i coetanei (sentirsi parte di un gruppo in cui identificarsi ed essere apprezzati) sia con gli adulti (l’allenatore e i dirigenti hanno ruoli di funzionalità, di sostegno e di responsabilità).
L’impianto durante il giorno è aperto al pubblico, viene frequentato da scolaresche e da persone che in modo occasionale o programmato, si dilettano a fare dell’attività motoria più o meno impegnativa. A volte sono presenti atleti di buon livello che normalmente s’allenano fuori dell’impianto (i percorsi piani o collinari, più o meno impegnativi non mancano nei dintorni) e usano raramente la pista. Per loro la pista è spesso un mezzo per fare quel salto di qualità determinante ai fini della brillantezza, dello spunto finale e della resistenza ai ritmi veloci. Per alcune società (Scuola di Maratona di Vittorio V.to, Atletica Vittorio V.to) l’impianto rappresenta un punto di ritrovo (con giorni e orari concordati per non ostacolare l’attività giovanile) e quando sono presenti la pista è animata dalla loro presenza. Inoltre a volte sono presenti alcune persone in là con gli anni, che con movimento poco dinamico, oserei dire rallentato, si adoperano per stimolare il proprio fisico. I I bimbi che alleno s’accorgono della loro presenza e qualche ingenuo giudizio con me o tra loro lo esprimono. Mi è facile spiegargli la loro presenza intesa non come attività sportiva impegnata, ma come scelta libera di potersi muovere, ricercando gli aspetti funzionali del proprio corpo.
La pista di atletica di Vittorio non ha dato solo la possibilità a tante persone di svolgere un’attività sportiva, è nata anche per ospitare manifestazioni di atletica. Negli anni, importanti eventi sono stati organizzati riscuotendo risultati, partecipazioni e presenze di rilievo. Da qualche anno le manifestazioni sono limitate al settore giovanile per l’usura del manto della pista. Un intervento di rifacimento del manto è stato più volte auspicato e annunciato, ma finora al di là qualche rattoppo nulla di concreto si è visto.
Per concludere l’esistenza di questo impianto è fondamentale per i benefici della sua ragione sociale per l’intera comunità Vittoriese e anche per i comuni limitrofi. Un intervento per riqualificarlo deve essere preso in considerazione per far ritornare a Vittorio l’atletica dei grandi. Quella importante, di prestigio, quella che manca già da qualche anno ma in futuro può essere ancora presente per dar lustro alla città di Vittorio Veneto.

 13051591_1769120666657757_5526004417621945768_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

Riflessioni ad alta voce

- (di Fulvio Maleville) –

LO STILE IMITATIVO
C’era un tempo nel quale il mestiere non veniva insegnato ma, come diceva mio padre, si poteva apprendere solo “rubando con l’occhio”. Erano anni bui, tempi difficili nei quali le persone temevano di perdere il proprio lavoro se qualcuno fosse riuscito ad eseguire quanto erano in grado di realizzare loro.
Oggi si cerca in tutti i modi d’insegnare, ci si attiva per trasmettere le proprie conoscenze e competenze trovando spesso un muro di indisponibilità proprio da parte di coloro che avrebbero indubbi vantaggi a recepirne i costrutti. A scuola questa condizione è diventata un vero problema e siamo all’assurdo che bisogna inventarsi ogni giorno una nuova strategia per riuscire ad insegnare qualcosa.
Anche lo sport soffre di questo male e da un pò di tempo mi sto chiedendo cosa sia servito fare tante esperienze, codificarle e rielaborarle se non si trova il modo di trasmetterle. Ho trovato risposta al quesito nel promuovere incontri ed iniziative che permettano la trasmissione delle conoscenze, dando così la possibilità ai portatori d’esperienza di mettersi a disposizione degli altri.

Negli ultimi anni mi sono accorto che sempre più spesso si trova soluzione alle proprie difficoltà spostandosi progressivamente verso uno “stile imitativo”. Azione quasi sempre adottata da chi teme il confronto ed evita il contraddittorio rifugiandosi nella furtiva appropriazione dei costrutti altrui imitandone mezzi e contenuti.
Purtroppo ciò non appare essere valido e neppure corretto, non è infatti applicando le tematiche altrui che si risolvono i propri vuoti culturali, meglio confrontarsi, chiedere a chi possiede maggiori competenze e dibattere insieme le ipotesi di lavoro formulate.
Utile sapere che il valore delle metodiche, non è correlato al solo “eseguire” quanto fanno gli altri ma strettamente connesso lo scopo che s’intende perseguire e si fa questo grazie alla qualità dell’espressione che riusciamo realizzare. Nell’attività motoria risulta essere valido solo quando si riesce ad “eseguire correttamente” l’azione e non in modo approssimativo.
Non appare nemmeno sufficiente affidarsi al caso fortuito (talento) per dimostrare la propria competenza, il dotato infatti è un soggetto che risolve i problemi prestativi ma non di certo i nostri deficit metodologici, didattici o tecnici.
Ritengo infine che affidarsi ad una furtiva speculazione sia una scelta eticamente scorretta e soprattutto una posizione che non si è mai rivelata costruttiva per l’ambiente. Appare piuttosto una opzione capace di creare distacco e che conferisce all’imitatore un aspetto negativo anche quando presenta tutte le qualità per risultare una persona di positivo riferimento.
Insomma, come diceva Herman Melville (anche qui a vederci l’imitazione non ci si azzecca!): “E’ meglio fallire nell’originalità che avere successo nell’imitazione”.

 

…………………………………………………………………………………….

IL VENETO IN PISTA A PADOVA E CONEGLIANO   

Lunedì 25 aprile appuntamento con i Ludi del Bo e lo Junior Meeting. A Gorizia i campionati regionali di prove multiple. In cartellone anche il Venice Night Trail, la Corrimestre e la Ventuno del Cima

Tre giorni ricchi di appuntamenti, tra sabato e lunedì, su piste e strade del Veneto.

 

Lunedì 25 aprile, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dal Cus Padova (Salvatore Piccolella, tel. 334-1182355), Ludi del Bo. Si rinnova lappuntamento con la classica manifestazione su pista, valida anche come campionato regionale universitario. La manifestazione, abbinata al memorial Alberto Pettinella, sarà anche valida per la definizione della rappresentativa che parteciperà alla 70^ edizione dei Campionati Nazionali Universitari, in programma a Modena il 17 e 18 giugno. Oltre 600 gli iscritti. Annunciati Marco Pettenazzo negli 800, Paolo Zanatta nei 3000, i giovani Thomas Fabricci e Jordan Zinelli nel giavellotto. In campo femminile, Ottavia Cestonaro nei 100, Gloria Tessaro nei 3000, Francesca Stevanato nel peso, Ilaria Casarotto nel giavellotto. Inizio gare alle 14.45.  ISCRITTI

 

Lunedì 25 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso),  organizzato dal Gruppo Giovani dellAtletica Silca Conegliano (tel. 0438-412124), 15° Junior Meeting. La manifestazione ha la particolarità di essere organizzata dai giovani atleti della società coneglianese. In pista le categorie ragazzi, cadetti, allievi, juniores e seniores. In palio anche i titoli veneti giovanili dellUs Acli. Circa 350 gli iscritti. Da seguire, in particolare, Virginia Scardanzan e Rebecca De Martin nellasta e Nikol Marsura negli 800. Inizio gare alle 15.30. Di contorno, manifestazione per i Centri di avviamento allo sport. Per i più giovani anche l’ebbrezza di provare il salto con l’asta, grazie all’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo, coordinata dal tecnico Andrea De Lazzari. ISCRITTI   

 

PROVE MULTIPLE – Prove multiple di scena, sabato 23 e domenica 24 aprile, a Gorizia. La manifestazione è valida come campionato veneto assoluto, promesse, juniores e allievi. Le categorie maschili saranno impegnate nel decathlon, quelle femminili nelleptathlon. Sabato sinizia a gareggiare alle 14.30, domenica proseguimento dalle 9.30. ISCRITTI

 

-WEEKEND SU STRADA CON VENICE NIGHT TRAIL, CORRIMESTRE E VENTUNO DEL CIMA

 …………………………………………………………………………………………Duerocche, SERAFINI

A CACCIA DEL TRICOLORE

 

La fondista trevigiana sarà tra le protagoniste del campionato nazionale Iuta under 30 di Ultra Trail. In gara, sui 21 km trail, anche Simone Brogioni, uno dei “padri” della specialità in Italia. Iscrizioni a quota 4.500, ma per le prove sui 6 e 12 chilometri le adesioni saranno possibili anche nel fine settimana e sino a poco prima del via       

 

Cornuda (Treviso), 22 aprile 2016 Cè anche Silvia Serafini tra le protagoniste delledizione 2016 della Duerocche che lunedì 25 aprile, sulle colline tra Cornuda e Asolo, rinnoverà il fascino di una delle corse di più lunga tradizione del Triveneto.

 

La forte atleta trevigiana, classe 1989, sarà tra le favorite della gara sui 48 chilometri che assegnerà i titoli nazionali Iuta under 30 di Ultra Trail. Un nome di richiamo che si aggiunge ai tanti ottimi specialisti che hanno dato la loro adesione alla Duerocche 2016: dal campione italiano Fidal in carica, Stefano Fantuz, vincitore delledizione 2015, allazzurro Ivan Geronazzo, che due anni fa ha inaugurato lalbo doro della 48 km trail; da Michele Tavernaro a Francesco Rigodanza, allaustriaco Simone Wegher.

 

Nella 21 km trail sono invece annunciati lintramontabile camoscio di Castelli di Monfumo, Lucio Fregona, già campione mondiale di corsa in montagna, e Silvia Rampazzo, una delle più forti skyrunners italiane. In questa gara sarà inoltre al via Simone Brogioni, fondatore della rivista Spirito Trail e organizzatore della Lavaredo Ultra Trail. Uno dei padri della disciplina in Italia.  

 

La Duerocche comprenderà anche due percorsi per tutti (6 e 12 chilometri) e una prova di 14 chilometri, aperta agli appassionati di Nordic Walking, che percorrerà il tragitto della Duerocche storica da Asolo a Cornuda. In totale, 101 chilometri di corsa che, nel caso della 48 km trail, porteranno gli atleti a percorrere la sommità delle mura della Rocca millenaria di Asolo. Un passaggio inedito e di grande suggestione.

 

In queste ore, le iscrizioni hanno raggiunto quota 4.500, ma il conto alla rovescia non si ferma: nel weekend, sabato 23 e domenica 24 aprile, dalle 16 alle 20, presso la palestra comunale di Cornuda, sarà ancora possibile iscriversi alle prove sui 6 e 12 chilometri, ricevendo la splendida maglietta Duerocche by Delineodesign che da qualche anno rappresenta un must per i partecipanti allevento. Iscrizioni aperte anche lunedì 25 aprile, a partire dalle 5.45, al costo di 5 euro, senza maglietta.

 

La Duerocche scatterà da via della Pace (zona impianti sportivi sportivi) a Cornuda, dovè posto anche il traguardo delle varie prove. Alle 7 il via della 48 km trail; alle 9 la partenza della 21 km trail; alle 9.30, infine, start per la 6 e la 12 km. Avvio libero, dal centro di Asolo, invece, per la Passeggiata Storica aperta anche agli appassionati di Nordic Walking.

 

Gli ultimi aggiornamenti organizzativi saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale della Duerocche a questo link.  

 

ABOUT DUEROCCHE

La Duerocche è nata nel 1972 per iniziativa di un gruppo di amici. Giunta alla 45^ edizione, è una delle corse più longeve del Triveneto e si svolge sempre nella stessa data: il 25 aprile. Il nome deriva dai luoghi di partenza e di arrivo che caratterizzavano il percorso originario: la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Siamo nel cuore della Marca Trevigiana e la Duerocche coniuga al meglio le caratteristiche di un territorio unico: gli splendidi scorci naturali e le tradizioni di una terra che ha scritto pagine importanti della nostra storia. Cinque i percorsi: 6 e 12 chilometri per tutti, 14 chilometri per il Nordic Walking, 21 e 48 chilometri per gli appassionati di trail. Nellultimo decennio, la Duerocche ha conosciuto una crescita continua di presenze, passando dai 1.700 partecipanti del 2006 ai 6.041 del 2015. Circa 33 mila gli atleti che hanno preso parte alla Duerocche dal 2006 ad oggi, a testimonianza di un evento imperdibile per moltissimi appassionati provenienti da tutto il Nord-Italia e non solo.    

 

DUEROCCHE

Ufficio Stampa

Tel. 338 2103931

press@duerocche.com

www.duerocche.com

………………………………………………………………………………………………..

 

schiavo-giovanni.jpg

VUOI CORRERE? A FINE APRILE PUOI IN OGNI DOVE!!!

Una fine di aprile con moltissime gare …si può correre ovunque e sempre

Sabato 23

- Venezia(Ve) -  Venice Night Trail - km 16 - Corsa notturna all’interno di Venezia, tra calli e campielli, su e giù per 51 ponti - Partenza ore 21:00 da Venezia San Basilio - info
0415321871 o www.venicenighttrail.it

- Salce(Bl) – A spasso par al Loc_Camminata in notturna – info CLICCA QUI  

 

Domenica 24 

- Mestre(Ve) - Corri Mestre km 9,9 comp e  La panoramica non comp. km 5/9,9/11/18 -  Partenza dal Parco San Giuliano_Porta Blu - info 0415321871 o  www.alivenicerunningday.it
- Spinea(Ve) - Scarpinando Insieme - - km 5/13 - Ritrovo ore 9:00 c/o Scuola Materna “AI NOSTRI CADUTI” in Piazza Marconi, 24 – Partenza ore 9:30 da Piazza Marconi –  quota gara € 4,00 - info 041990120  sito  VOLANTINO
- San Dona’ di Piave(Tv) - Vado, Vago e Torno…forse…Run - km 6/10/14 - VOLANTINO
- Refrontolo(Tv) - Marcia del Refrontolo Passito_Caminada a Coppie “Lui e Lei” - km 7/12/19 - partenza dalle ore 8,30 - info 3403313077  VOLANTINO

- Conegliano(Tv) - La Ventuno del Cima - Km 21,097 - info SITO
- Corbola(Ro) - Sù e sò per i Arzi d’Po – 1ª TAPPA DEL CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - km 9,5 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Martiri - partenza adulti ore 9,30 – Info 3336551339 o 0426632139  VOLANTINO

- Santa Croce Bigolina di Cittadella(Pd) – Sù e sò pa el Brenta – km 7/12/21 - Ritrovo ore 7,00 in loc. Lungo Brenta a Santa Croce Bigolina di Cittadella – partenza libera dalle ore 8,00 -  Info 3484444004  o 3336607117 www.maratoneticittadellesi.it   VOLANTINO

- Longare(Vi) - Dai colli al Bacchiglione - km 8/11 - quota gara € 2,00 - info 3470516573 VOLANTINO
- Piana di Valdagno(Vi) - Piana wild trail - Km 20 + mini trail - info 3318995800 o  www.veloclubpiana.it   VOLANTINO
- Villaverla(Vi) -  Marcia della Solidarietà - Km 7,5/12/20 – Partenza libera dalle ore 7,30 daò Piazzale delle Feste in Via Papa Giovanni XXIII - info 3403440139  VOLANTINO

- Zimella(Vr) - Marcia di San Floriano - km 7 e 11 pianeggianti 16 e 24 collinari -  ritrovo dalle 7,30 c/o Impianti sportivi comunali - partenza libera dalle ore 8,00 - info www.geminazimella.it   VOLANTINO

- Verona - Camminiamo Insieme – km 5/8/15 – partenza libera dalle ore 8,30 – INFO

- Rivoli Veronese(Vr) – Na’ Sventolada tra le Coline de Riole – km 5/10/15 -  partenza libera dalle ore 8,30 – INFO

 - Belluno - Superserva trail -  Km2,6/9,6 - Ritrovo c/o il quartiere Cavarzano - info 3334566076 www.superserva.it  VOLANTINO

- Villapiana di Lentiai(Bl) - Corri a Villapiana - 1^ prova Grand Prix “De Qua e de La del Pont” - km 5/13,5(D+520) e km 8 Nordic Walking - Ritrovo dalle ore 8,00 davanti alle scuole - partenza dalle ore 9,30  - info 3284591219 o 3284867266  VOLANTINO
- Torbe di Sospirolo(Bl) -  Corri Mamma – km 3,5/8 - Ritrovo dalle ore 9,00 c/o il Centro Sociale Partenza ore 10 – VOLANTINO

Lunedi 25 

- Cavallino_Treport_Lio Piccolo(Ve) - 2^ Lagoon Run e Nordic - partenza ore 9,30 - km 11 circa con partenza da Saccagnana - quota gara € 9,00 con maglietta tecnica - info www.lagoonrun.it  VOLANTINO
- Isola della Certosa(Ve) - Corsa Campestre della Certosa (nella laguna veneta vicino Venezia) - km 2,5 giovani e 9,5 gli adulti - Gara cronometrata info Corsa campestre in Isola della Certosa - Possibilità di avere mezzo da piazzale Roma verso Certosa (di questo daremo maggiori dettagli a breve nella pagina FBK) - Possibilità di pranzo al sacco o grigliata presso ristorante dell’Isola della Certosa - Aperto anche ai Nordic Walking percorso per loro di circa 5 km iscrizione 5€ con pacco gara - info http://www.veneziatriathlon.it/  VOLANTINO
Padova - Ludi del Bo -  GARE IN PISTA - VOLANTINO
- Cornuda(Tv) - Duerocche_trail - Km 21,097/48  e anche 6/12 - 6 + passeggiata Nordic Walking  Km 14 -  Partenza ore 07:00 (Km 48), ore 09:00 (Km 21) e ore 09:30 (Km 12 e Km 6) - info 3661316946 o  www.duerocche.com  VOLANTINO
- Fregona(Tv) - Marcia del Torchiato - km 6/13/19 - partenza dal campo sportivo dalle ore 8,30 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 6,00 con bottiglia 10 cl. di Torchiato - info 0438585487 o 3488041025   VOLANTINO
- Monigo(Tv) - Passeggiata con gli animali - km 5/10 - info 0422234631 o 0422231372 o 335311414 
 www.solidarietatv.altervista.org

- Villa_Teolo(Pd) - Nuova Villana Breccanara - km 6/13/20 – Partenza ore 8,00 – info 0499902232 o 3492195158 o  www.villaditeolo.com  VOLANTINO

- Stienta(Ro) - La Rivierasca - km 11,7 -  Ritrovo ore 8,00 in piazza Comune - partenza ore 9,05 -  Info 3474969010
- Grancona(Vi) - Marcia del Donatore - Km 5/12/20 - Partenza libera dalle ore Partenza 8,00 dagli Impianti Sportivi in Via Pederiva - info 3493682041 www.granconainmarcia.it

- Cismon del Grappa(Vi) - La Gusella Cammina – km 7/10 D+400 mt/14 D+700 mt - Ritrovo ore 7,00 c/o l’area parco giochi - Partenza libera dalle ore 7,30  info http://prolocovicentine.it/la-gusella-cammina-25-aprile-cismon-del-grappa/    VOLANTINO

- Pozzoleone(Vi) -  Marcia “La Brentana” - Km 7/13/21 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal Plesso Scolastico Giovanni Paolo II in Via Casona – info  3497834632  VOLANTINO

- Verona_Cà di Cozzi  - In Allegria Sui Tre Colli - Km 6/10 e 18 collinari – partenza libera dalle ore 8,30 da via Baganzani, 13 -  quota gara € 5,00 con pacco con prodotti alimentari vari o  € 2,00, solo servizi e ristori – info 3480411313 o  045917629 o 3345649464

- Boschi Sant’anna(Vr) - I Marcia Del Leon - Km 6/12/16 - partenza libera dalle ore 8,00 da  piazza Boschi Sant’Anna - quota gara € 3,00 con riso vialone nano kg. 1 o  € 1,50, solo servizi e ristori – info 3493743429  o 3484941725  VOLANTINO

- Palù(Vr) - Caminada fra i pomari - Km 5/11,5/18 - info 3386614159
- Col di Salce(Bl) – Corriamo per l’Asilo – km 5 – VOLANTINO

- Libano di Sedico(Bl) - Ciapa la Pitakm 6/11 e per i giovani km 4  - Ritrovo dalle 7,30 c/o il campo sportivo - partenza ore 9,30 percorsi 11 e 6 km – partenza km 4 ore 10,00  - VOLANTINO     

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

VETRINETTA DELLA SETTIMANA

 

 ardelean-200m.jpg

EDUARD ARDELEAN

 bellia-elena-marcon.jpg

ELENA BELLIA

 borga-200m-marcon.jpg

REBECCA BORGA

botter-lo.jpg

LORENZO BOTTER

de-nadai-marcon.jpg

MARCO DE NADAI

feletto-leo.jpg

LEONARDO FELETTO

feletto-tiz.jpg

TIZIANO FELETTO

furlan-feletto-ardelean.jpg

RICCARDO FURLAN, TIZIANO ED EDUARD

ghenda-feletto-marcon.jpg

STEFANO GHENDA

maggiolo-ma-300m.jpg

MARINELLA MAGGIOLO 150/300m A TRENTO

morao-podio-marcon.jpg

ELEONORA MORAO

nikol-2oom.jpg

NIKOL MARSURA

sartori-elena-marcon.jpg

ELENA SARTORI

tecuceanu-cristian.jpg

CATALIN TECUCEANU

vendrame-licia.jpg

LICIA VENDRAME

vendrame-t-16.jpg

TOBIA VENDRAME

 vian-e-salvadori.jpg

MARIA VIAN ED ELISA SALVADORI

zanatta-16.jpg

JACOPO ZANATTA

 

Grazie ai fotografi

Eduard Ardelean,

Gabriele Marsura e

Roberto Passerini

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Nella 120° maratona di Boston

CARLO AGOSTINETTO 2h 48. 31.

agostinetto-2016.jpg

………………………………………………………

PROGETTO UDIP Asta

(Lunedì 25 aprile 2016 – JUNIOR MEETING)

UDIP Asta: Unità didattica ad insegnamento progressivo per la categoria Ragazzi/e;

Organizzazione: Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano asd, con il Patrocinio ed il

contributo della Città di Conegliano, della Provincia di Treviso e l’approvazione del C.R. Fidal

Veneto e dell’USacli.

Partecipazione: Possono partecipare tutti gli Atleti in regola con il tesseramento 2016

appartenenti a Società affiliate Fidal, e solo per le categorie Esordienti/e - Ragazzi/e –

Cadetti/e anche ai tesserati per Enti di Promozione Sportiva convenzionati con la Fidal.

Iscrizioni e Conferma: Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online sul sito

federale (www.fidal.it) entro le ore 14.00 di Giovedì 21 Aprile.

Si accetteranno iscrizioni sul posto, fino a 60 minuti prima della gara, con sovratassa di euro

10,00.

La conferma delle iscrizioni dovrà essere fatta alla Segreteria o al personale preposto fino a

60 minuti prima della gara.

Si ricorda che per la conferma è necessaria

REGOLAMENTO

UDIP ASTA (unità didattica ad insegnamento progressivo)

L’UDIP asta è una nuova iniziativa tecnica culturale

Atletica Silca Conegliano Associazione Sportiva Dilettantistica Via Maset 16/a, 31015 Conegliano (TV) C. F. e Partita Iva 02312210269

segreteria@atleticasilca.it www.atleticasilca.it tel./fax 0438/412124

CONTENUTI TECNICI DELLE STAZIONI:

 1^ stazione: ACROBATICA

Si trova all’esterno della pista in prossimità della pedana di allenamento del getto del peso.

Le esercitazioni tecniche che dovranno essere eseguite sono: CAPOVOLTA AVANTI, CAPOVOLTA

INDIETRO, VERTICALE, CONTROVERTICALE, RUOTA OSCILLAZIONI ALLA SBARRA CON POSIZIONE

DI STACCO.

A tale scopo saranno utilizzati materassi e materassini.

2^ stazione: TRASPORTO DA PIANO RIALZATO

si trova all’interno della pista, presso la pedana del salto con l’asta. In questa stazione verrà

fatto eseguire ai ragazzi un trasporto da piano rialzato al materasso con l’ausilio di un’asta.

3^ stazione: TECNICA DI PRESENTAZIONE

si trova sempre nella pedana del salto con l’asta, verrà insegnata la presentazione dell’asta

mediante l’uso di bacchette di legno e/o aste giocattolo. Per tale scopo verranno insegnate

delle andature con bacchetta tipo il passo saltellato, il passo stacco ecc ecc .

4^ stazione: STACCO CAMMINATO

Si trova sempre all’interno della pista, però sull’erba e verranno insegnati gli esercizi di stacco

mediante l’uso di asta.

 5^ stazione: STACCO CON ASSISTENZA

si trova nella prima buca del salto in lungo e i ragazzi dovranno provare ad effettuare una

rincorsa a 2/4/6 appoggi effettuando la presentazione e lo stacco.

6^ stazione: SALTO COMPLETO CON VALICAMENTO ELASTICO

si trova sulla seconda buca del salto in lungo e i ragazzi dovranno (con assistenza) provare ad

effettuare un salto completo cercando di valicare un elastico posto a 1/1,50m sui ritti del salto

in alto.

Gli atleti che supereranno tutte e sei le stazioni riceveranno un attestato di saltatore con l’asta

provetto.

L’UDIP è una manifestazione che non preclude la partecipazione ad altre gare Fidal. L’atleta potrà

partecipare alle gare Fidal abbandonando la stazione dell’UDIP in cui era arrivato, riprendendola da

dove l’aveva lasciata una volta finita la gara Fidal .

 

………………………………………………………………………………………..

13015259_1298097256886475_6413907242674035484_n.jpg

 13015589_1298097283553139_8476975839718077785_n.jpg

13047727_1298098223553045_5132863193783271317_o.jpg 13051769_1298098180219716_7938537584119878235_n.jpg

 

13071912_1298098183553049_4314029446617570743_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 20th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

                                           08b4f984-7492-42f3-a8f3-62f7c2e5ea7f.jpeg

Novità 2016: UDIP, Unità didattica ad insegnamento progressivo dedicata all’asta
I giovani organizzano le gare per i giovani: ecco il 15° Junior Meeting
Appuntamento lunedì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano

Giada e Camilla sono pronte a guidare i compagni del Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano per un altro entusiasmante Junior Meeting. La 15esima edizione di questa caratteristica manifestazione che vede scendere in campo organizzativo gli atleti della società coneglianese guidata dal presidente Francesco Piccin si terrà, come sempre, lunedì 25 aprile. Allo stadio comunale Narciso Soldan saranno dunque i giovani a fare i dirigenti per i loro coetanei delle categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior maschili e femminili (una sola gara, i 1500, sarà aperta eccezionalmente ai Senior). La gara regionale Fidal sarà inoltre valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (Ragazzi e Cadetti, maschili e femminili).
“Come ogni anno che si rispetti, attendiamo sempre con tanta curiosità lo Junior Meeting - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - non solo per vedere all’opera i nostri ragazzi nelle vesti di organizzatori ma anche per vedere in azione tanti giovani che potranno essere i campioni di domani. Fedeli alla nostra filosofia di ricerca del talento, riteniamo che questa manifestazione sia particolarmente importante perché non solo dà ai giovani la possibilità di esprimersi nelle loro specialità ma, appunto, anche come piccoli dirigenti. Del resto sono loro, i ragazzi, il nostro futuro”.
L’edizione di quest’anno sarà arricchita dall’attività del CAS (Centro Avviamento allo Sport) dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi in un percorso con più attività, tutte propedeutiche all’atletica “agonistica”. Ma la vera novità di quest’edizione è l’UDIP, l’unità didattica ad insegnamento progressivo dedicato all’asta, per Ragazzi e Ragazze, che potranno comunque gareggiare nelle gare previste dal meeting alternandosi con il percorso a stazioni dell’asta.
“L’UDIP ha lo scopo di avvicinare il più alto numero di atleti della categoria ragazzi al salto con l’asta, in quanto per questa categoria non è prevista dalla Fidal la gara agonistica - commenta Andrea De Lazzari, tecnico Silca con un passato da decathleta e specialista dell’asta - attraverso questa iniziativa sarà possibile avvicinarsi e comprendere le peculiarità di questa disciplina così tecnica, grazie ad una progressione didattica che crei, attraverso una serie di esercitazioni, le conoscenze motorie per prepararsi a partecipare in futuro alla gara  della categoria cadetti. Sono previste 6 stazioni, situate all’interno ed all’esterno della pista di atletica. Nelle prime 5 sarà richiesto di raggiungere degli obiettivi minimi specifici riguardanti l’apprendimento di singoli esercizi, al fine di acquisire tutte le esperienze motorie per affrontare la sesta stazione. L’ultima stazione vuole appunto fare sintesi, simulando “in piccolo” un salto con l’asta completo sulla sabbia (breve rincorsa, presentazione, stacco, avanzamento, valicamento di un elastico e atterraggio). Ad ogni atleta verrà consegnato ad inizio percorso  un cartellino che verrà obliterato una volta superata ogni stazione, solo quando l’atleta sarà giudicato insindacabilmente abile dal tecnico stesso. Tale obliterazione è necessaria per passare nella stazione successiva”.
Per motivi organizzativi l’iscrizione sarà a numero chiuso e potranno partecipare solo i primi 30 atleti iscritti.
Le preiscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo
segreteria@atleticasilca.it e/o via fax al numero 0438-412124 (informazioni al numero 3939574741). Nel caso ci siano ancora posti disponibili, saranno accettate iscrizioni anche nel giorno del meeting.

Il programma del 15° Junior Meeting prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15.00 l’inizio dell’attività del Giocainsieme per Esordienti B e C, alle 15.30 le gare 80 Cadette, Asta Cadetti e Junior, inizio Udip Asta per Ragazzi e ragazze e vortex ragazzi. Alle 15.50 spazio agli 80 Cadetti, alle 16.10 ai 60 Ragazze, alle 16.30 ai 60 Ragazzi e al vortex Ragazze. Alle 16.50 in pista le Allieve per i 100, alle 17.10 gli Allievi, sempre per i 100. Nella medesima distanza alle 17.20 tocca agli Junior, alle 17.30 alle Junior per i 200 e agli Junior per il peso. Alle 17.50 start dei 500 Esordienti femminili, alle 18 di quelli maschili. Alle 18.10 tocca ai 1000 Ragazze, alle 18.20 ai 1000 Ragazzi, alle 18.30 ai 1000 Cadette, alle 18.40 ai 2000 Cadetti, alle 18.50 agli 800 Allieve, alle 19 ai 3000 Allievi, alle 19.15 ai 1500 Junior e Senior femminili e alle 19.30 a Junior e Senior maschili.

Le iscrizioni (esclusivamente online) si chiuderanno alle 14.00 di giovedì 21 aprile 2016. Per informazioni contattare la segreteria della gara, al numero 0438-412124 o via e-mail scrivendo a: segreteria@atleticasilca.it oppure visitare il sito internet www.atleticasilca.it .

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 15° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner Silca Spa, Banca Prealpi, Piovesana Biscotti e Crackers, Méthode, De Coppi lavorazioni meccaniche, Borgoluce, Saccon Gomme, Gammasport, Piccoli Gino Sas, Arti Grafiche Conegliano, Maccari Azienda Vinicola, Elmec impianti elettrici, San Benedetto, Ocr, Neiko, Best Western Hotel Canon d’Oro, Lazzarin Cafè a cui si aggiungono quelli dedicati, Breda Gioielli, Tutto per l’Agricoltura Sas, Ezio Pedrazzani, Luli, Libreria San Leonardo, Bar Martini, Parafarmacia FarmaPlus, Music Arte, Abitami, Cancian Calzature, Aisel Pma, Ottica Chiaradia, Bagato Abbigliamento, Effebi Colori Ferramenta, Farmacia Carli e Ortopedia Giubilato Vincenzo.

 

 

12993339_1299239110092802_8478395172806245020_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 19th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 12985492_1296640987032102_8040215237005164910_n.jpg

 13006644_1296640950365439_1034732820572389212_n.jpg

13043540_1296641057032095_3145608886076767637_n.jpg

 12991086_1296641123698755_2842667077461421883_n.jpg

 13000371_1296640877032113_7512108320125010978_n.jpg

 13051676_1296640880365446_8876467052213198015_n.jpg

 13015202_1296641027032098_5157346992514722877_n.jpg

 13029467_1296642383698629_3408560921095583939_o.jpg

 

13006498_1296642320365302_5016970755089824291_n.jpg

 

 13010768_10206228680092288_506152483549282898_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..