Aprile 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12994580_1290767237619477_3774804563429647030_n.jpg

 12936614_1290767250952809_8667883674155029297_n.jpg

12439374_1291441424218725_9220230245921696305_n.jpg

11219040_1291441480885386_1496099159653311863_n.jpg

 

 12938276_1291441567552044_1595681400061898889_n.jpg

 12998439_1291446227551578_8963174301554149177_o-1.jpg

 

 12974270_1291443830885151_1025614667606254081_n.jpg

 13007255_1291443850885149_4383534877479544348_n.jpg

12938079_1291446034218264_3686044006631001045_n.jpg

 12974260_1291446120884922_466054356081588348_n.jpg

 12983417_1291446964218171_9084569331349045905_o.jpg

 12983781_10209215562096481_1291310771307698070_o.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 11th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

fent-arad.jpg

TREVISO, VOLA IL GIAVELLOTTO DA APPLAUSI PER FENT e la PADOVAN     

Nel 13° Atletica Triveneta Meeting 77.35 per il trevigiano e 53.86 per la ventenne bellunese che si migliora di circa tre metri. Il trevigiano Diego Avon e la vicentina Ilaria Bonetto campioni veneti dei 10.000 metri

10 aprile 2016

Super giavellotto, nel pomeriggio, al 13° Atletica Triveneta Meeting di Treviso. Il carabiniere trevigiano Antonio Fent ha lanciato a 77.35, avvicinando la sua miglior misura di sempre (77.94 il 20 febbraio a Lucca). Ampio primato personale (quasi 3 metri di progresso), invece, per la ventenne bellunese del Gs Valsugana, Paola Padovan, arrivata a 53.86. Seconda la junior dell’Atletica Vicentina Ilaria Casarotto (48.42). Jacopo Zanatta si è riproposto a buoni livelli nell’alto (2.11). Nei 200, 24”50 controvento della junior Rebecca Borga (Riviera del Brenta). Tra le allieve, 13.27 di Emma Peron (Vicentina) nel peso e 2’13”44 in solitaria di Nikol Marsura (Trevisatletica) negli 800. La manifestazione comprendeva anche il campionato regionale assoluto e allievi di corsa. Nuovi campioni veneti dei 10.000 metri, Diego Avon (Spak4 Padova) e Ilaria Bonetto (G.A. Bassano). Tra gli allievi, titoli per Lorenzo Zambelli (Biotekna Marcon) nei 30 minuti e Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) nei 20 minuti.  

 

RISULTATI. UOMINI. 200 (-0.6): 1. Eduard Ardelean (Atletica di Marca) 23”08. 800: 1. Giovanni Valentini (Biasin Illasi) 1’57”72. 10.000 metri: 1. Francesco Mich (Atl. Trento) 31’53”20, 2. Alex Cavallar (Valli di Non e Sole) 31’59”62, 3. Diego Avon (Spak4 Padova) 32’00”48 (campione veneto assoluto), 4. Daniele Torrico (Trieste Atletica) 32’12”44. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.11. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.28 (0.0).   Peso: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.84. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 77.35, 2. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 59.25. JUNIORES. Peso: 1. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 15.72. ALLIEVI. Peso: 1. Nicolò Donadello (Vicentina) 14.23. Giavellotto: 1. Amar Kasibovic (Vicentina) 52.73. Campionato regionale dei 30’ di corsa: 1. Lorenzo Zambelli (Biotekna Marcon) 8.485 metri, 2. Riccardo Barion (Biasin Illasi) 8.401, 3. Luca Pistorello (Biotekna Marcon) 8.268.  CADETTI. 300: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 38”30, 2. Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca) 38”41. Lungo: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 5.77. RAGAZZI. 60: 1. Loris Tonella (Roncade) 8”96. Lungo: 1. Andrea Simonato (Biotekna Marcon) 4.47.

jacopo_zanatta-silca.jpg

DONNE. 200 (-2.1): 1. Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) 24”50. 800: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’13”44. 10.000 metri: 1. Carolina Michielin (Cus Trieste) 37’26”35, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 37’27”72 (campionessa veneta assoluta), 3. Anna Zuin (Atl. Stiore) 49’57”04. Alto: 1.  Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.65. Triplo: 1. Agnese Tegon (Quercia Trentingrana) 10.59. Peso: 1. Sara Cipriani (Riviera del Brenta) 9.63. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 53.86, 2. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.42. ALLIEVE. Peso: 1. Emma Peron (Vicentina) 13.27, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.79. Giavellotto: 1. Emanuela Casadei (Atl. Montanari Gruzza) 42.42, 2. Celestine D’Ademo (Valpolicella Lupatotina) 37.74, 3. Teresa Gatto (Stiore Treviso) 36.56. Campionato regionale dei 20’ di corsa: 1. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) 5.163 metri, 2. Sara Mazzucco (Dolomiti Belluno) 4.917. CADETTE. 300: 1. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 42”59. Lungo: 1. Martina Prifti (Lib. Lupatotina) 5.19. RAGAZZE. 60: 1. Francesca Sangion (Biotekna Marcon) 8”88. Lungo: 1. Francesca Sangion (Biotekna Marcon) 4.32.

 

RISULTATI COMPLETI

 

Da QUEEN ATLETICA

Risultati Treviso: Fent quasi PB – Nikol Marsura eurominimo sugli 800

nikol-pd2.jpg

Ecco il completamento dei risultati di Treviso dove è andato pista oggi il 13° Atletica Triveneta Meeting, con due perle che si elevavano sopra le altre (a parte l’exploit di Paola Padovan di cui abbiamo già parlato).

Ripartiamo da dove ci eravamo fermati, ovvero dal giavellotto, andando ad occuparci di quello maschile, nobilitato da un grande risultato di Antonio Fent. Il carabiniere che quest’anno è partito strabene ottenendo il pb agli invernali di Lucca con 77,94 oggi ha sfiorato di nuovo l’obiettivo planando a 77,35 (seconda prova) nell’ambito della seguente serie:

Ma veniamo alle corse. Di Rebecca Borga abbiamo detto. Ora invece stendiamo una bella passerella d’omnore per l’impresa di Nikol Marsura che ha timbrato il biglietto per gli europei allievi di Tbilisi ottenendo un gran 2’13″44 sugli 800 metri, soprattutto in quanto corso in solitaria. Tra l’altro il passaggio assassino i 1’03″5 di certo non ha aiutato. Un passaggio più equilibrato dovrebbe consentirle di abbattere senza problemi il suo pb di 2’11″87 fatto la scorsa stagione a Trento.

 

Da FIDAL NAZIONALE

Treviso: Fent 77,35 nel giavellotto

Spallate interessanti oggi a Treviso nel corso della XIII edizione dell’Atletica Triveneta Meeting. Nel giavellotto brilla il 77,35 di Antonio Fent (Carabinieri): il veneto, azzurro anche nella recente Coppa Europa di lanci di Arad, in Romania, sigla la seconda misura in carriera, arrivando a 59 centimetri dal PB, il 77,94 lanciato a Lucca a inizio stagione. La manifestazione, organizzata dall’Atl. Stiore Treviso, l’Atl. Triveneta e la Nuova Atl. S. Lazzaro, vede anche il netto miglioramento di Paola Padovan (Valsugana Trentino).

La Promessa del 1995 ha lanciato l’attrezzo da 600 grammi a 53,86, migliorandosi di quasi tre metri rispetto al 50,99 ottenuto nel giugno scorso a Lana. Padovan, già azzurra nella Coppa Europa di lanci di Arad 2016, oggi ha avuto la meglio della junior dell’Atletica Vicentina Ilaria Casarotto, oggi capace di 48.42.

RISULTATI/Results

…………………………………………………………………………………………

 rieti15_023.jpg

Spettacolo a Treviso dove è in corso l’unico meeting nazionale di oggi, il 13° Atletica Triveneta Meeting. Paola Padovan ha infatti azzeccato un esordio nella stagione primaverile coi controfiocchi sparando il giavellotto quasi tre metri oltre il suo precedente personale (50,99 l’anno scorso a Lana).

E pensare che la giornata non era cominciata benissimo, con due prove tra i 42 e i 44 metri, mentre la rivale Ilaria Casarotto partiva da 47,18 per poi migliorare a 48,42 al quarto lancio. Ma nel frattempo la Padovan era già entrata in cattedra, dapprima con 50,77 alla terza, poi primo PB a 52,19 e infine il capolavoro con un sontuoso 53,86 al quinto tentativo, prima di chiudere con un altro over 50.

L’atleta del GS Valsugana si candida così a prima rivale di Sara Jemai che proprio ieri ha superato i 55 metri, per uno scenario stagionale che si preannuncia scoppiettante viste anche le giovani fortissime che stanno arrivando, prima fra tutte Carolina Visca.

Tra gli altri risultati per ora segnaliamo il 24.50 della junior Rebecca Borga nei 200 (PB di ben 31 centesimi) e il 15,72 dello junior Mattia Vendrame nel peso (a 15 cm dal PB)

 

……………………………………………………………………………………….

sartor-in-pista.jpg

Paralimpici: 10 record a Grosseto

Sartor due vittorie e un argento!

(NdR) Il nostro grande Giandomenico Sartor, classe ’90, ha ottenuto due belle vittorie nella categoria T54, nei 100m. in 17”95, sui 200m. in 31”57; ha conquistato l’argento sulla distanza dei 400m. con il tempo di 1’20”90.

Finale entusiasmante per gli Italian Open Championships 2016 di Grosseto, meeting di atletica paralimpica e quarta tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix. Nella terza e conclusiva giornata, cadono altri 4 primati italiani per un totale di 10 record nazionali durante l’intera manifestazione, quando mancano due mesi esatti all’inizio dei Campionati Europei Paralimpici di atletica che si svolgeranno nella città toscana dal 10 al 16 giugno. La staffetta 4×100 metri dell’Italia femminile realizza la migliore prestazione mondiale, finora vacante nella categoria T42-47, in 1:02.29 con il quartetto formato da Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo) e Giusy Versace, protagonista ieri alla sua prima vera prova sui 400 metri T43. La portacolori delle Fiamme Azzurre conquista il record italiano tagliando il traguardo in 1:04.21, per migliorare nettamente il precedente limite tricolore di 1:07.41 che era valso a Federica Maspero il quarto posto ai Mondiali di Doha nella scorsa stagione. “Ora ho capito cosa è il giro della morte - le parole di Giusy Versace - e fare il record italiano all’esordio stagionale mi dà grande energia. Ho forza nelle gambe ma non mi sono saputa gestire, ho mollato negli ultimi 40 metri. Era la prima gara, non dovevo brillare qui ma è andata bene”.

Doppietta per Oxana Corso (Fiamme Gialle) che dopo il record italiano dei 200 metri T35 (31.67) concede il bis anche nei 100 abbattendo il muro dei 15 secondi. Il suo 14.91 (+2.0) strappa ulteriori 23 centesimi al primato dello scorso ottobre: “Quando gareggio, mi sento volare e voglio essere più veloce della luce! Sento che posso avere molti margini di miglioramento in vista delle prossime gare, dagli Europei di giugno a Grosseto alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Voglio raggiungere e superare me stessa!”

In chiave maschile la vera sorpresa è Andrea Lanfri. Colpito da meningite fulminante, 29enne di Pieve di Compito (Lucca), il velocista biamputato del Gsh Sempione 82 in due giorni firma altrettanti record italiani T43, prima nei 200 metri (27.57) e quindi nei 100 con un eccellente 13.06 che fa ben sperare: “Un risultato oltre ogni aspettativa. Sono solo sei mesi che ho le protesi e tre che mi alleno. Il mio obiettivo è cercare di migliorare sempre di più”. Nel disco F11 Oney Tapia (Omero Runners Bergamo) incrementa la sua miglior prestazione mondiale dell’anno, portandola a 38,41 grazie all’ultimo lancio. Sulla pedana del lungo T44 successo del piemontese Roberto La Barbera (Pegaso) con 6,09 (+0.3).

Fra i tanti campioni internazionali in azione a Grosseto per testare la pista degli Europei, spicca la britannica in carrozzina Meggan Dawson-Farrell (T54) che in tre giorni di competizioni ha vinto cinque gare (venerdì gli 800, sabato 200, 400 e 1500, domenica i 100 metri). Il connazionale Isaac Towers (T34), classe 1998, si è invece fermato a quattro primi posti. Nel giavellotto F12 lo spagnolo Hector Cabrera raggiunge la vetta del ranking mondiale stagionale con un lancio da 58,85. Tante le gare disputate in contemporanea: su pista, nei salti e in ben cinque pedane di lanci all’interno dello stadio Zecchini, per il quarto anno consecutivo, con 237 atleti iscritti in rappresentanza di 40 nazioni e provenienti da ogni angolo del mondo.

MIGLIORE PRESTAZIONE MONDIALE
4×100 T42-47: Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo), Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:02.29

PRIMATI ITALIANI
100 T43: Andrea Lanfri (Gsh Sempione 82) 13.06 (+0.4)
200 T43: Andrea Lanfri (Gsh Sempione 82) 27.57 (+1.5)
1500 T37: Spartak Doci (Aspet Siracusa) 4:47.51
Peso F34: Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) 8,18
Disco F43: Moreno Marchetti (Paralimpico Difesa) 21,42
100 T35: Oxana Corso (Fiamme Gialle) 14.91 (+2.0)
200 T35: Oxana Corso (Fiamme Gialle) 31.67 (-0.2)
400 T43: Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:04.21
Lungo T37: Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) 3,47 (+0.8)
4×100 T42-47: Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), Federica Maspero (Omero Runners Bergamo), Alessia Donizetti (Omero Runners Bergamo), Giusy Versace (Fiamme Azzurre) 1:02.29

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
-
RISULTATI/Results

 

………………………………………………………………………………………….

SIMUKEKA E CHEBITOK conquistano la Belluno-Feltre Run      

Il ruandese s’impone nella 30 km  in 1h36’22”, precedendo il keniano Tum (1h36’52”) e la stella di casa Boudalia (1h37’57”), che precede in volata il marocchino Mokraji. Gara solitaria della keniana (1h59’11”). Secondo la trentina Mirella Bergamo (2h06’19”), terza la sarda Stefania Carola (2h11’06”)     

10 aprile 2016

L’Africa fa doppietta alla Belluno-Feltre Run. Sul traguardo della nona edizione della 30 km nel cuore della Valbelluna sono giunti per primi il ruandese Jean Baptiste Simukeka e la keniana Ruth Chebitok. La seconda accoppiata africana alla Belluno-Feltre Run dopo quella del 2015, quando trionfarono il keniano Julius Rono Kipngetic e la marocchina Hanane Janat. Simukeka ha chiuso in 1h36’22”, precedendo di 30” il keniano David Kiplagat Tum. Decisiva, ancora una volta, la salita – lieve, ma prolungata - del Casonetto, nei pressi di Busche. In quel punto Simukeka ha allungato e Tum si è staccato, alzando bandiera bianca. Terzo Said Boudalia, stella di casa, che ha fermato il cronometro a 1h37’57”. In volata ha preceduto il marocchino Lahcen Mokraji che ha dovuto accontentarsi della quarta piazza. Senza storia la gara femminile. Ruth Chebitok ha fatto corsa a sé sin dall’inizio e per la prima parte di gara ha corso al ritmo di record della corsa. Poi ha pagato la sforzo, arrivando al traguardo molto provata (1h59’11” il tempo finale), ma la sua vittoria non è mai stata in discussione. Argento per la trentina Mirella Bergamo, giunta ad oltre 7 minuti dalla vincitrice. Terza la sarda Stefania Carola, che ha preceduto la feltrina Federica Schievenin. Circa 130 staffette hanno accompagnato lo sforzo degli atleti impegnati nella 30 km. Tutto feltrino il terzetto più veloce: Lucio Sacchet, Nicola Spada e Federico Polesana si sono imposti in 1h37’29”, distanziando di quasi tre minuti il team della Gomme.it formato da Mirko Signorotto, Luca Mazzola e Loris Minella. Corsa, ma non solo. Circa 200 appassionati hanno partecipato alla prova trail di Nordic Walking che ha collegato Busche a Feltre su un tracciato di circa 10 chilometri. Altri 150 hanno preso parte alla prova Bike che ha percorso la pista ciclabile tra Belluno e Feltre. Sabato, invece, a Prà del Moro, il Nordic Walking ha tenuto a battesimo una 4 Ore a squadre, con 19 formazioni partecipanti. Mentre a Belluno la marcia non competitiva “Con il cuore delle mani” ha registrato circa 1.900 iscritti. Una grande iniziativa benefica dedicata alle scuole cittadine. Successo che si somma a successo, prima della grande passerella domenicale, organizzata dal Gs La Piave 2000, aperta dal debutto della Nonno Run – Rocce Impavide, inedita corsa dedicata alla terza età, con un centinaio di partecipanti. Ora appuntamento al 2017: il 26 marzo si correrà la Piave Marathon, una 42 chilometri lungo le strade della provincia dolomitica (partenza dal cimitero monumentale dedicato alle vittime del Vajont a Fortogna di Longarone e arrivo a Busche) che, per un’unica edizione, sostituirà la Belluno-Feltre Run nell’anno del decennale.   

 

RISULTATI. Uomini: 1. Jean Baptiste Simukeka (Rwa/Rcf Roma Sud) 1h36’22”, 2. David Kiplagat Tum (Ken/Atl. Castello) 1h36’52”, 3. Said Boudalia (Gs La Piave 2000) 1h37’57”, 4. Lahcen Mokraji (Mar/Atl. Desio) 1h37’58”, 5. Luca Piergiovanni (Vini Fantini) 1h53’32”, 6. Giorgio Damian (Gs Quantin) 1h53’32”, 7. Matteo Vecchietti (Atl. Valle di Cembra) 1h56’32”, 8. Roberto Scariot (Atl. Fiori Barp) 1h59’06”, 9. Marco Antonio Usai (Gs La Piave 2000) 1h59’24”, 10. Stefano Varaschin (Atl. Trichiana) 2h00’51”.

Trofeo FlexPiave. Staffetta maschile: 1. Grondaflorex (Lucio Sacchet, Nicola Spada, Federico Polesana) 1h37’29”, 2. Gomme.it 5 (Mirko Signorotto, Luca Mazzola, Loris Minella) 1h40’13”, 3. La Sportiva (Christian Varesco, Michele Tavernaro, Alessandro Follador) 1h42’00”. Staffetta mista: 1.  Red Pub (Alberto Marchesani, Valentina Gavarretti, Gianni Bortoluzzi) 1h52’47”, 2. Alpago Run (Michaela Bortoluzzi, Daniel De Battista, Gianpietro Barattin) 1h56’20”, 3. Excellent Onesight (Devis Zasso, Silvia Gavarretti, Erwin Ronchi) 1h56’56”. 

Donne: 1. Ruth Chebitok (Ken/Athletic Terni) 1h59’11”, 2. Mirella Bergamo (Gs Valsugana Trentino) 2h06’19”, 3. Stefania Carola (Cagliari Marathon) 2h11’06”, 4. Federica Schievenin (Ana Atl. Feltre) 2h13’59”, 5. Ilaria Gurini (Essetre Running) 2h15’27”, 6. Giada Dal Cortivo (Giro delle Mura Città di Feltre) 2h15’44”, 7. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h15’44”, 8. Silvia Rigoni (Gs Pavione) 2h20’55”, 9. Gigliola Zabot (Sc Alpago) 2h22’12”, 10. Irene Da Rold (Dolomiti Belluno) 2h30’48”. 

Trofeo FlexPiave. Staffetta femminile: 1. Gomme.it 14 (Meril Pradel, Antonella Simion, Deborah Pomarè) 2h06’14”, 2. Gomme.it 2 (Lara Comiotto, Carlotta Da Rold, Giulia De Bettin) 2h10’13”, 3. Gomme.it 8 (Marta Paoletti, Cristina De Bacco, Cristina De Rocchi) 2h17’01”.   

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

-In allegato, alcune foto della manifestazione.

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



CAORLE, L’ALLIEVA DE MARTIN A 3.60 NELL’ASTA    

Bel debutto stagionale per la diciassettenne friulana nella 1^ apertura veneta su pista. Nel martello brillano gli under 18 Lucilla Celeghini (53.32) e Massimo Barco (57.57) 

Per noi: Ghenda (1500m), la De Checchi

(47,33 martello) e Luana Rasera (siepi)

E’ di Rebecca De Martin il miglior risultato della prima apertura veneta su pista. Ieri pomeriggio, a Caorle (Venezia), la diciassettenne astista friulana della Brugnera Friulintagli ha saltato 3.60, arrivando non lontana dal primato personale realizzato nel 2015 (3.70). Nel martello, bene l’allieva Lucilla Celeghini (La Fratellanza 1874), che ha lanciato a 53.32. Nella stessa specialità, 57.57 del coetaneo Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi) e 49.84 del non ancora ventenne Andrea Zimello (Atl. Vicentina). La seconda apertura veneta su pista è in programma domenica 17 aprile a Marcon. 

RISULTATI. UOMINI.

100 (+1.0): 1. Leonardo Verrati (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 11”79. 400: Alessandro Chinellato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 50”83. 1500: 1. Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 4’01”91. Lungo: 1. Alberto Stevanella (Fondazione Bentegodi) 6.29 (+0.8). Martello: 1. Andrea Zimello (Atl. Vicentina) 49.84. JUNIORES. Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 49.06.  ALLIEVI. 2000 siepi: 1. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 6’32”22. 110 hs (+0.8): 1. Lorenzo Candiotto (Fiamme Oro Padova) 16”03. 400 hs: 1. Lorenzo Corona (Gs La Piave 2000) 1’01”57. Martello: 1. Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi) 57.57, 2. Nicola Cipolli (La Fratellanza 1874) 53.47.  

DONNE. 100 (-0.3): 1. Elena Rossato (Atl. Riviera del Brenta) 14”10. 400: 1. Chiara Da Villa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’02”23. 1500: 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Bl) 4’52”62. 400 hs: 1. Stella Zambolin (Atl. Vicentina) 1’06”76. Asta: 1. Rebecca De Martin (Brugnera Friulintagli) 3.60. Lungo: 1. Francesca Bianco (Assindustria Sport Padova) 5.11 (+1.0). Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 53.53, 2. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 48.51, 3. Elisa De Checchi 47,33ALLIEVE. 2000 siepi: 1. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 8’19”79, 2. Luana Rasera 9’04”35. 100 hs (+0.7): 1. Linda Galante (Fiamme Oro Padova) 16”89. Martello: 1. Lucilla Celeghini (La Fratellanza 1874) 53.32, 2. Elena Risi (La Fratellanza 1874) 50.66, 6. Elena Bosco 40,90.

RISULTATI COMPLETI    

 

……………………………………………………………………………………….

 

Alla SCOPERTA DI CASTELLO DI AVIANO

Di Stefano e la Santamaria sul podio

Si è tenuta questo pomeriggio, l’edizione 1.2. dell’ Aviano in corsa, quest’anno disputata a Castello di Aviano con quasi 600 partecipanti di cui quasi 250 appartenenti al settore giovanile.

 Un’edizione riuscita, nonostante le avverse condizioni meteo che hanno avverso fino allo scoccare della manifestazione, iniziata con un pomeriggio che ha dato respiro ai partecipanti.

 In campo assoluto a primeggiare Giuseppe di Stefano e Naima Masoudi. Sono questi i vincitori lungo l’impegnativo tracciato che ha coinvolto la frazione avianese lungo un’ impegnativo tracciato onorato al meglio dai partecipanti. Un tracciato che partendo da fuori delle mura della località percorreva non solo il centro abitato del tracciato ma che ha toccato punti di interesse come le chiese di San Gregorio e San Martin e la ciclabile pedemontana per poi raggiungere Piazzale Castello.

 Commuovente, nel contesto della premiazione finale, la lettura di una lettera indirizzata a Giorgio Redolfi e scritta all’indomani della Maratona di Atene dall’atleta, dell’ ASD Atletica Aviano, Gianni Bressan, tragicamente scomparso lo scorso 15 febbraio durante un’allenamento.

 

ASSOLUTI MASCHILE:

 1 DI STEFANO Giuseppe (GP Livenza)

 2 IOMMI Giovanni (GP Livenza)

 3 VIEL Darko (GS Quantin)

 

ASSOLUTE FEMMINILI

 1 MASOUDI Naima (Atl. Brugnera)

 2 SANTAMARIA Marta (Atl. Brugnera)

 3 D’ANDREA Manuela (Podisti Cordenons)

 

Questi i vincitori individuali: giovanili

 ES BC F. - Sara Rosolen (Brugnera)

 ES BC M. - Marco Vallar (Leone S. Marco)

 ES A F. - Giada Biancat (Atletica Aviano)

 ES A M. - Mohammed Chakir (Valdobbiadene)

 RF - Camilla Comina (GS Quantin)

 RM - Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni)

 CF - Ilaria Bruno (Libertas Porcia)

 CM - Paolo Molmenti (Libertas Sacile)

 AM - Mihail Sirbu (GS Quantin)

 AF - Yassmin Charaf (2 torri noale)

 

RISULTATI:

http://www.fidal.it/risultati/2016/REG11089/Index.htmASSOLUTI MASCHILE:
1 DI STEFANO Giuseppe (GP Livenza)
2 IOMMI Giovanni (GP Livenza)
3 VIEL Darko (GS Quantin)

ASSOLUTE FEMMINILI
1 MASOUDI Naima (Atl. Brugnera)
2 SANTAMARIA Marta (Atl. Brugnera)
3 D’ANDREA Manuela (Podisti Cordenons)

Questi i vincitori individuali: giovanili
ES BC F. - Sara Rosolen (Brugnera)
ES BC M. - Marco Vallar (Leone S. Marco)
ES A F. - Giada Biancat (Atletica Aviano)
ES A M. - Mohammed Chakir (Valdobbiadene)
RF - Camilla Comina (GS Quantin)
RM - Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni)
CF - Ilaria Bruno (Libertas Porcia)
CM - Paolo Molmenti (Libertas Sacile)
AM - Mihail Sirbu (GS Quantin)
AF - Yassmin Charaf (2 torri noale)

RISULTATI:
http://www.fidal.it/risultati/2016/REG11089/Index.htm



………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 

12920518_1289168547779346_3804126091585984020_n.jpg

WEEKEND VENETO TRA PISTA E STRADA    

Appuntamenti a Caorle, Belluno, Rovigo, Zanè e Treviso

 

Cinque appuntamenti, tra pista e strada, nel fine settimana dell’atletica veneta.

 

Sabato 9 aprile, allo stadio comunale Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzata dalle società G.A. Aristide Coin Venezia 1949 e Olimpicaorle Atletica Biotekna Marcon (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), manifestazione di apertura regionale su pista. Caorle ospita la prima riunione su pista della stagione veneta. Sedici le gare assolute in cartellone: otto maschili (100, 400, 1500, 3000 siepi, 110 ostacoli, 400 ostacoli, lungo e martello) e altrettante femminili (100, 400, 1500, 3000 siepi, 100 ostacoli, 400 ostacoli, asta, lungo, martello). Circa duecento gli iscritti. Inizio gare alle 15. ISCRITTI

 

Domenica 10 aprile, da Belluno a Feltre, organizzata dalla società Gs La Piave 2000 (Johnny Schievenin, tel. 348-7398992), 9^ Belluno-Feltre Run (www.bellunofeltrerun.it). Lormai classica gara sui 30 chilometri torna a percorrere le strade della Val Belluna, collegando idealmente le due città più importanti della provincia dolomitica. Tra gli atleti annunciati al via, il ruandese Jean Baptiste Simukeka, i keniani Paul Tiongik e David Kiplagat Tum, i marocchini Lahcen Mokhraji e Jaouad Zain e la stella di casa, Said Boudalia.  Tra le donne, pronostico per la keniana Ruth Chebitok. Partenza alle 10. Un quarto doro dopo scatterà la prova a staffetta 3×10 a carattere non agonistico.

BELLUNO-FELTRE

RUN, UNO SPETTACOLO DI CORSA     

Sport, territorio e solidarietà: ore di vigilia per la 9^ edizione dell’evento che domenica 10 aprile si svilupperà nel cuore della Val Belluna. Cast dei protagonisti arricchito dal ruandese Simukeka. Sabato 9 aprile, prologo con “Il cuore tra le mani” a Belluno e il nordic walking a Feltre    

 

Ore di vigilia per la 9^ edizione della Belluno-Feltre Run. Cresce lattesa per lormai classica 30 km che domenica 10 aprile, con partenza alle 10, percorrerà le strade della Val Belluna. E cresce, con unaggiunta importante, anche il cast dei protagonisti. 

 

TOP RUNNERS Una candidature dellultima ora per il podio della gara sui 30 km: è quella del ruandese Jean Baptiste Simukeka, accreditato di 1h0224 di personale sulla mezza maratona, un volto noto (e vincente) nel panorama delle corse su strada italiane.  Il Kenya presenterà Paul Tiongik (1h0300 di personale sulla mezza maratona) e David Kiplagat Tum (1h0304). Da seguire poi due marocchini, Lahcen Mokhraji, che arriva a Belluno con un primato di 1h01’37” nella mezza maratona e 2h12’29” sulla maratona, e Jaouad Zain, annunciato in grande forma (1h03’21” sulla mezza). Ma il tifo di casa sarà tutto per Said Boudalia, da questanno in forza al Gs La Piave 2000, tre volte vincitore sulle strade della Val Belluna (lultima, in ordine di tempo, nel 2014): correrà con il pensiero alla maratona di Boston, del 18 aprile. Tra le donne, pronostico per la keniana Ruth Chebitok, accreditata di un personale sulla mezza maratona di 1h1257. Da seguire anche la slovena Aleksandra Fortin, Ilaria Gurini, Mirella Bergamo e le bellunesi Lara Comiotto e Federica Schievenin. Si correrà veloce. A rischio i record della gara: l’1h33’27” con cui il keniano Julius Kipngetich Rono ha vinto l’edizione 2015 e l’1h50’24” stabilito da Vincenza Sicari nel 2010.

 

STAFFETTE Nel contesto della Belluno-Feltre Run, spazio anche alla sesta edizione del Trofeo FlexPiave, prova a staffetta, a carattere non competitivo, sullo stesso percorso della gara in linea (cambi in piazza a Trichiana e Lentiai). Ogni squadra (maschile, femminile o mista) sarà composta da tre atleti, ognuno dei quali correrà una frazione di 10 km. Una festa, più che una gara, aperta anche agli atleti meno preparati: 10 km sono per tutti. O quasi.   

 

NORDIC WALKING La Belluno-Feltre Run, come da tradizione, proporrà anche due appuntamenti per gli appassionati della Camminata Nordica. Sabato 9 aprile, a Feltre (zona Pra del Moro), la novità di una staffetta sulle 4 ore per squadre composte da 4 atleti. Domenica 10 aprile, con partenza da Busche e arrivo sul traguardo di via Campogiorgio, la tradizionale prova trail sui 13 km. 

 

BELLUNO-FELTRE BIKE Dopo le positive esperienze del 2014 e 2015, la Belluno-Feltre verrà riproposta pure in versione bike. Al fianco delle tradizionali prove podistiche è infatti in programma un giro a carattere cicloturistico, aperto a tutti (dai 12 anni in su), con mountain bike o city bike, che percorrerà, per una quarantina di chilometri, la pista ciclabile della Sinistra Piave.   

 

LA SOLIDARIETA’ Sabato 9 aprile, giorno di vigilia della Belluno-Feltre Run, si correrà anche con “Il cuore tra le mani”, una marcia benefica in programma nel centro storico del capoluogo. Obiettivo: raccogliere fondi per le scuole. Domenica 10 aprile, a Feltre, debutto invece per la Nonno Run Rocce Impavide, marcia sulla distanza di 3 km dedicata a tutti i nonni, magari accompagnati dai loro nipoti. Parte del ricavato sarà donata allAuser, presso le cui sedi è possibile iscriversi alla manifestazione e dove sono anche in distribuzione le t-shirt ufficiali dellevento. Il Gs La Piave 2000 sostiene inoltre Aisla Belluno - associazione che si occupa dellassistenza ai malati di Sla - donando un euro per ciascun iscritto alle prova comprese nel ricco programma delledizione 2016 della Belluno-Feltre Run. Aisla parteciperà alla Belluno-Feltre Run con alcuni suoi rappresentanti sia nella gara individuale che nella staffetta.         

 

ORARI E PERCORSO Il percorso della 9^ Belluno-Feltre Run è quello classico: ritrovo a Belluno in piazza Martiri della Libertà e partenza alle 10 nei pressi del Ponte della Vittoria (un quarto dora più tardi la staffetta). Arrivo a Feltre, in via Campo Giorgio, dopo aver toccato sette Comuni della splendida Val Belluna: Belluno, Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Cesiomaggiore e Feltre. Alle 10.15 il via della 3×10 km.

 

Domenica 10 aprile, a Rovigo, organizzata dalla società Rovigo Half Marathon (Tiziano Boschetti, tel. 338-86099432), Rovigo Half Marathon Trofeo RovigoBanca (www.rovigohalfmarathon.it). Dopo il bel debutto dellanno scorso, si rinnova lappuntamento con la mezza maratona di Rovigo. Percorso lungo le strade del capoluogo polesano; partenza alle 9.30 da Corso del Popolo. Di contorno prove sula distanze di 10 e 3,5 km aperte a tutti.      

 

Domenica 10 aprile, a Zanè (Vicenza), organizzato dalla società Runners Team Zanè (Lucio, tel. 349-8347025), Puro 10.000 (www.runnersteamzane.it). Sulle strade vicentine si corre sulla distanza dei 10 km. La manifestazione, giunta alla settima edizione, scatterà alle 10 dal piazzale Aldo Moro.

 

Domenica 10 aprile, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso, Atletica Triveneta e Nuova Atletica San Lazzaro (Aleardo Scalco, tel. 335-7871567), 13° Atletica Triveneta Meeting.  Lappuntamento trevigiano inaugura la stagione dei meeting nazionali. Circa 450 gli iscritti tra settore giovanile e assoluto. La manifestazione è abbinata al campionato regionale assoluto veneto, friulano e trentino dei 10.000 metri e della mezzora di corsa per gli allievi (20 per le allieve). Bella sfida nel giavellotto con la promessa bellunese Paola Padovan e la junior vicentina Ilaria Casarotto. La junior veneziana Rebecca Borga al via nei 200. Inizio gare alle 14.30. ISCRITTI


………………………………………………………………………………………………………………………………onato provinciale di società e anche come prima prova del circuito Grand Prix Giovani. Le partenze delle varie categorie, tutte molto affollate, hanno dato vita a competizioni avvincenti (soprattutto dov’erano protagonisti i più piccoli con i genitori in trepidazione). Molto pubblico presente a contorno del percorso e coinvolto nell’assistere grazie anche allo speaker capace di seguire e segnalare i tanti momenti importanti che si susseguivano.
L’Atletica San Biagio si è adoperata alla grande mettendo a disposizione tutto quello che può servire per organizzare una manifestazione ben riuscita. Numeroso personale; lungo il percorso per garantirne la sicurezza e il corretto transito degli atleti, costantemente presente in supporto ai giudici di partenza e d’arrivo, al ristoro e alla distribuzione dei premi di partecipazione (molto graditi) per gli atleti, altro ancora impegnato in segreteria e per le premiazioni di categoria. Inoltre sempre con proprio personale, contemporaneamente nel vicino campo di calcio, ha dato svolgimento ad una manifestazione promozionale di atletica riservata agli alunni della scuola primaria dei comuni di San Biagio, Monastier e Breda di Piave.
Al di là dei risultati; per dovere di cronaca le gare assolute hanno visto l’atleta dell’Atletica Mogliano Valentina Bernasconi imporsi in campo femminile e l’atleta forlivese in forza alle FF.OO Andrea Sanguinetti prevalere in campo maschile, si è potuto assistere ad una ottima manifestazione. Quando l’atletica esce dalla pista e viene proposta tra la gente ha una grande occasione per essere ulteriormente apprezzata e chi organizza lo sà bene e cerca di sfruttarla al meglio.


UNA BELLA GIORNATA GRAZIE ALL’ATLETICA S. BIAGIO

di Francesco Storgato

Una bella giornata per una meravigliosa giornata di sport. La corsa su strada Memorial Antonio Tomasi, giunta quest’anno alla 26^ edizione, si è disputata domenica 3 aprile a Cavriè di San Biagio di Callalta senza risentire delle altre manifestazioni più o meno importanti presenti nella stessa giornata.

 La manifestazione era valida per l’assegnazione dei titoli provinciali individuali giovanili di corsa su strada, per il campionato provinciale di società e anche come prima prova del circuito Grand Prix Giovani. Le partenze delle varie categorie, tutte molto affollate, hanno dato vita a competizioni avvincenti (soprattutto dov’erano protagonisti i più piccoli con i genitori in trepidazione). Molto pubblico presente a contorno del percorso e coinvolto nell’assistere grazie anche allo speaker capace di seguire e segnalare i tanti momenti importanti che si susseguivano.

 L’Atletica San Biagio si è adoperata alla grande mettendo a disposizione tutto quello che può servire per organizzare una manifestazione ben riuscita. Numeroso personale; lungo il percorso per garantirne la sicurezza e il corretto transito degli atleti, costantemente presente in supporto ai giudici di partenza e d’arrivo, al ristoro e alla distribuzione dei premi di partecipazione (molto graditi) per gli atleti, altro ancora impegnato in segreteria e per le premiazioni di categoria. Inoltre sempre con proprio personale, contemporaneamente nel vicino campo di calcio, ha dato svolgimento ad una manifestazione promozionale di atletica riservata agli alunni della scuola primaria dei comuni di San Biagio, Monastier e Breda di Piave.

 Al di là dei risultati; per dovere di cronaca le gare assolute hanno visto l’atleta dell’Atletica Mogliano Valentina Bernasconi imporsi in campo femminile e l’atleta forlivese in forza alle FF.OO Andrea Sanguinetti prevalere in campo maschile, si è potuto assistere ad una ottima manifestazione. Quando l’atletica esce dalla pista e viene proposta tra la gente ha una grande occasione per essere ulteriormente apprezzata e chi organizza lo sa bene e cerca di sfruttarla al meglio.

 

………………………………………………………………………………………….

12963757_10201425522075379_5181825009449512640_n.jpg

 

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

 

Sabato 9
- Caorle(Ve) - Apertura Gare FIDAL pista - VOLANTINO 
- Montebelluna(Tv) - La corsa dell’Amicizia - km 5/10 - ritrovo ore 16,30 c/o Zona Fiera - partenza ore 17,30 - quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo servizi  VOLANTINO

Domenica 10 

- Venezia – Su e Zo per i ponti di Venezia – partenza ore 10,30 da Piazza San Marco – info http://www.suezo.it/

- Motta  di Livenza(Tv) - Città di Motta di Livenza_CPT - km 6/11/19 e per i più piccoli 1200 metri - ritrovo c/o Impianti Sportivi - Partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con bottiglia di vino o € 2,00 solo servizi - info 0422861439 o 3474626205 o atleticamottense.blogspot.it  VOLANTINO

- Vittorio Veneto(Tv) - Marcia dei Laghetti_Panoramica di Savassa - km 6/12/19 - partenza libera dalle ore 8,30 - info 3402264054 VOLANTINO 

- Vedelago(Tv) - Vedelago Spring Run - km 2/6/12/21 - quota gara € 4,00 con premio o € 2,50 solo servizi - info 3334543793  VOLANTINO
- San Pietro Pietro di Barbozza(Tv) - Quatro pass sulle colline di Valdobbiadene - km 6/12/20 - VOLANTINO 
- Villa di Teolo(Pd) - Traversata Colli Euganei - km 21 D+1200 e km 42 D+2000 con la novità della Junior e Mini TCE - info www.traversatacollieuganei.it   VOLANTINO
- Maserà(Pd) - Marcia “Pianin Pianeo” - km 7/14/21 -  Ritrovo ore 7,00 in Piazza Municipio -  partenza ore 8,30 – Info 3355294316 o 349/4674728 o  www.podistimaserapd.it  VOLANTINO
- Zane’(Vi) - Puro 10000 - dalle ore 7,30 ritiro pettorali - ore 9,30 partenza mini run - ore 10 partenza gara - REGOLAMENTO  VOLANTINO

- Vicenza(Vi) - Pellegrinaggio Monte Berico(Vi)_Basilica San Antonio(Pd) - Km 40 -  Partenza alle ore 6,00 da Piazzale della Vittoria – info 0444696568 o 3474797924  INFO

- San Giuseppe_Cassola(Vi) - Corricolori - Km 3/6/12/21 – Partenza libera dalle ore 7,30 di fronte alla Chiesa -  info 3493245674   VOLANTINO
- Vicenza_zona Ferrovieri - Corriretrone - km 7/13/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 sal Piazzale Scuola Media in Via Carta  -info 3479236095  

- Rovigo - Half Marathon Banca Rovigo - km 10/21,097 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Vittorio Emanuele -  partenza ore 9,30 – Info 340258975 o  http://www.rovigohalfmarathon.it/
- Legnago(Vr) - Marcia dell’Anget_Ludico Motoria -Km 2/5/12/15  piani -  Partenza libera dalle ore 8,30 da  via Montello - quota gara € 3,00 con 2 confezioni gr. 500 gnocchi o  € 1,50, solo servizi e ristori – info 044225374 o 394299164  VOLANTINO

- Affi(Vr) - Giro sul Monte Moscal – km 7,5/15,5 – partenza ore 8,30

- Negrar(Vr) -  Caminada tra le Vigne del Recioto – km 5/10/15 – partenza ore 8,30

- Verona(Ponte Crecano) - 4 passi di primavera - Km 11/20, collinari - Partenza libera dalle ore 9,00  da via Tommaseo, 7 - quota gara € 4,50 con 1 bottiglia di vino, 1 borsa per spesa e gr. 500 pasta o € 2,00 solo servizi e ristori - info 0456700280  o 3482946933 - VOLANTINO 

12932809_1289168657779335_6508800070648905957_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 ANTEPRIMA!

12968171_1287475967948604_4904696586872037358_o.jpg

 6c935eda-be70-41df-b537-229e87cb8eb9.jpg

Nel Rotary Day anche le visite guidate al Museo Bailo per la

mostra di Arturo Martini
“Le età dello sport”: sabato 9 aprile alle 17 a Ca’ dei Ricchi il convegno dei Rotary di Treviso
Protagonista il professor Renato Manno, docente della scuola dello Sport del Coni


Convegno sullo sport e visita al Museo Bailo nel weekend che celebra il Rotary Day. L’associazione dei Rotary Club Trevigiani, guidati da Giuliano Simionato (Treviso), Piero Tenderini (Treviso Nord) e Giovanni Abbiati (Treviso Terraglio), ha infatti in programma due eventi che sabato 9 aprile e domenica 10 aprile animeranno il capoluogo.
Il Rotary Day ricorda il giorno in cui 111 anni fa, a Chicago, Paul Harris fondava con quattro amici il Rotary, oggi una delle organizzazioni di servizio umanitario internazionale più grandi al mondo, con 1.200.000 soci appartenenti a 33.000 Club in più di 200 Paesi. I Rotariani, come volontari, conducono progetti per affrontare le sfide umanitarie di oggi tra cui l’analfabetismo, le malattie, la fame, la mancanza d’acqua e le preoccupazioni ambientali, impegnandosi a costruire amicizia e a servire la propria comunità e il mondo.
Da questa mission, la decisione di proporre a Treviso due importanti eventi, unendo sport e cultura.  Sabato 9 aprile alle ore 17 a Cà dei Ricchi si svolgerà il convegno “Le età dello sport: dal bambino al master per la salute”, con relatore Renato Manno, docente della Scuola dello Sport del CONI e professore di Metodologia dell’insegnamento alla Scuola di specializzazione di Medicina dello Sport presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma. L’incontro, di notevole rilevanza scientifica-culturale, darà ai partecipanti, provenienti in particolare dal mondo del Rotary, dello sport (Coni, Fitri e Fidal), della scuola (allenatori, educatori sportivi, docenti) e dell’Ulss (medici e paramedici), la possibilità di interagire con il più autorevole, citato e tradotto fisiologo dello sport italiano, autore di oltre un centinaio di lavori scientifici. Nell’organizzazione del convegno, che ha ottenuto il patrocinio di Ulss, Coni e Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, accanto ai Rotary Club trevigiani, che si avvalgono della collaborazione di Maratona di Treviso, ci sono i partner Barbazza Garden, Astoria Vini e Associazione TRA (Treviso Ricerca Arte). Al convegno saranno presenti, tra gli altri, oltre ai tre presidenti rotariani, anche il presidente dell’associazione TRA, Roberto Cortellazzo Wiel e il delegato provinciale trevigiano del Coni, Giovanni Ottoni.
Domenica 10 aprile invece spazio all’iniziativa “Il Rotary per la città. Riscopriamo
Arturo Martini, artista trevigiano al nuovo Museo Bailo“. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, il club si presenterà alla cittadinanza e organizzerà un ciclo di visite guidate di gruppo nella struttura museale di via Borgo Cavour 24. Al fine di organizzare al meglio le visite, è consigliata la prenotazione inviando una mail alla segreteria del Rotary Club Treviso al seguente indirizzo rotarytv@tin.it .
Un weekend rotariano a tutto sport e cultura da non perdere.

 

convegno_9_4_2016.jpg

 

………………………………………………………………………………………….

 12523934_256481404685665_7656962586567337228_n.jpg

 12932815_1286733624689505_7288737285705509867_n.jpg

 12936660_1285999494762918_6314884074008330478_n1.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..