Aprile 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 meneghin-super.jpg

EUROPEI MASTER AD ANCONA

MENEGHIN martello

MENEGHIN peso

ZANARDO 400m.

Medaglie di BRONZO!

Curtolo, Vanzin, Criscuolo, Longo finalisti.

 criscuolo-eu-an.jpg

Si è conclusa bene l’avventura indoor europea dei master ad Ancona! I trevigiani ben presenti hanno conquistato tre medaglie di bronzo di cui due per merito di Andrea Meneghin (Martello e peso) e una da parte di Filippo Zanardo (exploit sui 400m.) e numerosi si sono qualificati per le finali.

Andrea, master SM55, ha realizzato la sua migliore prestazione nel martello da 6 kg. con un lancio di 46,34 (primato provinciale trevigiano di categoria) e ha gettato il peso da 6 kg. a 13,09; Filippo, master SM70, ha corso i 400m. in 1’08”58, nuovo primato trevigiano che già gli apparteneva dal 2015).

Andrea si è piazzato quinto nel disco (1,750kg.) con la misura di 39,72, sesta invece la new entry Laura Vanzin con il disco a 31,20 e settima nel peso con 9,26. Come lei settimi pure Piergiorgio Curtolo (SM65) nell’alto, 1,35 e nel peso 11,00; Marco Longo (SM40) nel lungo con un buon 5,83; Erminia Furegon (SF70); Federico Criscuolo (SM45) nel disco con 31,37. Al nono posto ancora Erminia sui 200m. e Federico nel giavellotto con un lancio di 37,25; decimi Gian Paolo Cescon (SM50) sui 400m in 58”13 e Franco Gasparinetti (SM65) sui 400m. (vanta pure l’11° posto sui 200m. e il 14° sui 60m.); undicesimo nel cross Vittorio Poles; dodicesime Lorena Saran (SF50) sui 400m. e Tanja Giacomel (SF45) nella marcia; tredicesima Susanna Milanese sui 3000m.

Presenti ancora Alessandro Stefani, SM40, sui60/200m. e Gian Paolo sui 200m. (26”19)

 

MEDAGLIE ITALIANE INDOOR
ORO (35)
Cross M35: Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona)
Cross squadra M35: Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona), Gianluca Borghesi (Atl. Avis Castel San Pietro), Doriano Bussolotto (Atl. Potenza Picena)
Cross squadra M40: Antonello Landi (Atl. Potenza Picena), Roberto Catalano (Borgaretto 75), Giovanni Marchitiello (Pedone-Riccardi Bisceglie)
Cross squadra M45: Riccardo Baraldi (Intesatletica), Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia), Luca De Dominicis (Atl. Di Marco Sport)
400 M50: Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) 52.93
Cross M50: Domenico Caporale (Runners Chieti)
Cross squadra M50: Domenico Caporale (Runners Chieti), Marco Cacciamani (Atl. Villa Guglielmi), Moreno Martinini (Olimpia Amatori Rimini)
4×200 M50: Paolo Mazzocconi (Olimpia Amatori Rimini), Massimo Binelli (Atl. Pistoia), Alessandro Tifi (Sef Macerata), Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) 1:38.53
Cross squadra M55: Salvatore Sarcinella (Pedone-Riccardi Bisceglie), Claudio Faraoni (Atl. Di Marco Sport), Gianfranco Belluomo (Puntese San Giovanni La Punta)
400 M65: Mario Soru (Atl Selargius) 1:00.20
Cross M65: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport)
Cross squadra M65: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport), Adolfo Accalai (Atl. Avis Castel San Pietro), Umberto Onofrio (Dragonero)
4×200 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata), Rudolf Frei (Sportclub Merano), Antonio Rossi (Athlon Bastia), Mario Soru (Atl. Selargius) 1:51.47
Cross squadra M70: Marco Ganassi (Atl. Casone Noceto), Onelio Galeazzi (Atl. 75 Cattolica), Giorgio Bianchi (Us Quercia Trentingrana)
400 M80: Francesco Paderno (Amatori Masters Novara) 1:26.72
Cross M80: Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole)
Cross squadra M80: Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole), Giovanni Sirotti (Atl. Mameli Ravenna), Gustavo Principi (Sport Dlf Ancona)
4×200 M80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara), Marco Zanol (Sportclub Merano), Remo Marchioni (Atl. Pistoia), Francesco Paderno (Amatori Masters Novara) 2:42.26
400 W35: Daniela Di Luzio (Atl. Insieme New Foods Verona) 59.41
Cross W35: Elena Begnis (Atl. Gs Miotti Arcisate)
Cross squadra W35: Elena Begnis (Atl. Gs Miotti Arcisate), Palma De Leo (Gs Lammari), Joanna Drelicharz (Road Runners Club Milano)
4×200 W35: Tiziana Cingolani (Old Stars Ostia), Simona Chiarotti (Us Aterno Pescara), Daniela Di Luzio (Atl. Insieme New Foods Verona), Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli) 1:47.82
400 W40: Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari) 59.19
Cross squadra W40: Francesca Dottori (Sport Atl. Fermo), Simona Ruggieri (Asa Ascoli Piceno), Antonella Ottobrino (Track & Field Master Grosseto)
Cross W45: Cinzia Zugnoni (Csi Morbegno)
Cross squadra W45: Cinzia Zugnoni (Csi Morbegno), Loredana Santoni (Sef Stamura Ancona), Laura Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia)
4×200 W45: Marta Roccamo (Atl. Villafranca), Miriam Di Iorio (Us Aterno Pescara), Lucilla Fiori (Due Ponti), Denise Neumann (Abc Progetto Azzurri) 1:48.90
Cross W50: Elena Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni)
Cross squadra W50: Elena Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni), Spyridoula Souma (Cosenza K42), Carmen Piani (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni)
400 W55: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 1:04.84
Cross squadra W55: Francesca Barone (Cardatletica), Anna Patelli (Olimpia 2004), Grazia Toma (Cosenza K42)
Cross W60: Annamaria Galbani (La Michetta)
Cross squadra W60: Annamaria Galbani (La Michetta), Alessandra Camassa (Cus Lecce), Loredana Dolci (Atl. 85 Faenza)
Cross W70: Fiorella Fretta (Romatletica Footworks)
400 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1:36.48

ARGENTO (19)
Cross M35: Gianluca Borghesi (Atl. Avis Castel San Pietro)
4×200 M35: Emilio Di Maio (Atl. Libertas Orvieto), Daniele Carloni (Atletica dei Gelsi), Giovambattista Pollicino (Toscana Atl. Futura), Marco Palmieri (Athletic Club 96 Ae) 1:34.80
400 M40: Ivan Mancinelli (Athlon Bastia) 50.88
Cross M40: Antonello Landi (Atl. Potenza Picena)
4×200 M40: Francesco Di Leonardo (La Fratellanza 1874 Modena), Massimiliano Poeta (Atl. Fabriano), Alberto Cipriani (Us Aterno Pescara), Ivan Mancinelli (Athlon Bastia) 1:34.41
Cross M45: Riccardo Baraldi (Intesatletica)
4×200 M55: Enrico Ghidetti (Atl. Fabriano), Franco Zamagni (Olimpia Amatori Rimini), Zaccaria Facchini (Olimpia Amatori Rimini), Vladimiro Margutti (Athlon Bastia) 1:41.98
Cross M60: Adriano Montini (Gs Amleto Monti)
Cross squadra M60: Adriano Montini (Gs Amleto Monti), Bernhard Eisenstecken (Us Quercia Trentingrana)
400 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 1:01.00
Cross M70: Marco Ganassi (Atl. Casone Noceto)
Cross M75: Fernando Rocca (Pbm Bovisio Masciago)
4×200 M75: Tristano Tamaro (Trieste Atletica), Roberto Vaghi (Atl. Ambrosiana), Hans Laimer (Sportclub Merano), Filippo Torre (Csal Florentia) 2:13.67
400 W35: Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli) 59.44
Cross W35: Palma De Leo (Gs Lammari)
4×200 W40: Elenia Dolcini (Atl. Osimo), Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari), Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza), Lucia Pollina (Cus Palermo) 1:47.88
Cross W50: Spyridoula Souma (Cosenza K42)
4×200 W50: Alessandra Barilli (Atl. Santamonica Misano), Vittoriana Gariboldi (Atl. Pistoia), Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana), Annalisa Gambelli (Sef Stamura Ancona) 1:55.21
400 W75: Jole Sellan (Atl. Aviano) 2:01.48

BRONZO (15)
Cross M35: Doriano Bussolotto (Atl. Potenza Picena)
400 M40: Massimiliano Poeta (Atl. Fabriano) 51.42
Cross M40: Roberto Catalano (Borgaretto 75)
Cross M55: Salvatore Sarcinella (Pedone-Riccardi Bisceglie)
400 M65: Rudolf Frei (Sportclub Merano) 1:02.95
Cross M65: Adolfo Accalai (Atl. Avis Castel San Pietro)
400 M70: Filippo Zanardo (Gs Tortellini Voltan Martellago) 1:08.58
400 M80: Pietro Ferrari (Road Runners Club Milano) 1:39.67
Cross M80: Giovanni Sirotti (Atl.
Mameli Ravenna)
Cross W35: Joanna Drelicharz (Road Runners Club Milano)
4×200 W55: Daniela Fassi (Atl.
Varazze), Nadia Ruggieri (Liberatletica), Daniela Aldrovandi (Assi Giglio Rosso Firenze), Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 2:05.62
400 W60: Anna Micheletti (Romatletica Footworks) 1:12.96
Cross W60: Alessandra Camassa (Cus Lecce)
4×200 W60: Tina Martone (Us Aterno Pescara), Anna Micheletti (Romatletica Footworks), Ingeborg Zorzi (Sportclub Merano), Mariuccia Quilleri (Atl. Virtus Castenedolo) 2:16.62
4×200 W70: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova), Jole Sellan (Atl. Aviano), Fiorella Fretta (Romatletica Footworks), Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 3:10.95

PRIMATI MONDIALI
400 W50: Maryvonne Icarre (Francia) 1:00.17
4×200 W50: Katja Berend, Heike Jörg, Annette Kögst, Birgit Burzlaff (Germania) 1:50.40
4×200 W75: Mollie Mills, Eva Osborne, Betty Stracey, Dorothy Fraser (Gran Bretagna) 3:03.64
 
PRIMATI EUROPEI
4×200 M70: Terry Bissett, James Smith, Glyn Sutton, Victor Novell 1:55.51
400 W65: Caroline Marler (Gran Bretagna) 1:13.57

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
400 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) 52.93
4×200 M50: Paolo Mazzocconi (Olimpia Amatori Rimini), Massimo Binelli (Atl. Pistoia), Alessandro Tifi (Sef Macerata), Alfonso De Feo (Romatletica Footworks) 1:38.53
4×200 M55: Enrico Ghidetti (Atl. Fabriano), Franco Zamagni (Olimpia Amatori Rimini), Zaccaria Facchini (Olimpia Amatori Rimini), Vladimiro Margutti (Athlon Bastia) 1:41.98
4×200 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata), Rudolf Frei (Sportclub Merano), Antonio Rossi (Athlon Bastia), Mario Soru (Atl. Selargius) 1:51.47
4×200 M75: Tristano Tamaro (Trieste Atletica), Roberto Vaghi (Atl. Ambrosiana), Hans Laimer (Sportclub Merano), Filippo Torre (Csal Florentia) 2:13.67
4×200 W35: Tiziana Cingolani (Old Stars Ostia), Simona Chiarotti (Us Aterno Pescara), Daniela Di Luzio (Atl. Insieme New Foods Verona), Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli) 1:47.82
4×200 W40: Elenia Dolcini (Atl. Osimo), Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari), Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza), Lucia Pollina (Cus Palermo) 1:47.88
4×200 W45: Marta Roccamo (Atl. Villafranca), Miriam Di Iorio (Us Aterno Pescara), Lucilla Fiori (Due Ponti), Denise Neumann (Abc Progetto Azzurri) 1:48.90
4×200 W50: Alessandra Barilli (Atl. Santamonica Misano), Vittoriana Gariboldi (Atl. Pistoia), Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana), Annalisa Gambelli (Sef Stamura Ancona) 1:55.21
400 SF55: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 1:04.84
4×200 W55: Daniela Fassi (Atl. Varazze), Nadia Ruggieri (Liberatletica), Daniela Aldrovandi (Assi Giglio Rosso Firenze), Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 2:05.62
4×200 W70: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova), Jole Sellan (Atl. Aviano), Fiorella Fretta (Romatletica Footworks), Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 3:10.95

IL MEDAGLIERE COMPLETO DI ANCONA 2016

RISULTATI/Results - TUTTE LE NOTIZIE/News

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 5th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


………………………………………………………………………………………….

 RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 

12932559_1285993864763481_855222722148037064_n.jpg

 12923248_1285993851430149_3515307765409180075_n.jpg

 

 

 

 12923217_1285999104762957_3288898006256968563_n.jpg

12933030_1285999141429620_1568182410866887878_n.jpg

10999581_1285999154762952_2163583897447102339_o.jpg 12909680_1285997788096422_7397062436210018154_o.jpg

12472770_1285997861429748_2980918265511037376_n.jpg

12890963_1283368318359369_6401649674117506561_o1.jpg 12920504_1285998581429676_239547028372419177_n.jpg

12928321_1283368095026058_6831430662005327621_n.jpg

12931210_1285997828096418_7992200334679951982_n.jpg

12936660_1285999494762918_6314884074008330478_n.jpg

 12933063_1285997804763087_6215957998507393256_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



silca-3x800m.jpg

STAFFETTE, ALLIEVI VELOCI A CAPRINO VERONESE    

La 4×100 under 18 dell’Atletica Insieme New Foods, formata da Armani, Merzi, Vicentini e Bertoncelli, ha corso in 42”81 nel campionato regionale della specialità. Alla Vis Abano il Trofeo Primaverile di marcia

Lib. Vittorio V. e A. San Biagio Campioni regionali

Sul podio anche la 3×800m della Silca Conegliano

e la 4×400m. junior della ‘Trevisatletica’ 3’31”33

trevisatletica-camp-staff-jun.jpg

Foto Roberto Passerini

3 aprile 2016

Allievi veloci a Caprino Veronese: la 4×100 dellAtletica Insieme New Foods Verona, fermando il cronometro a 4281, ha siglato il miglior risultato tecnico dei campionati regionali di staffette. Applausi per Alessandro Armani, Matteo Merzi, Pietro Vicentini e Giacomo Bertoncelli. Assegnati i titoli veneti di tutte le categorie.

RISULTATI. UOMINI. 4×100: Insieme New Foods (Buckman, Perbellini, Appoloni, Vanzo) 4325. 4×400: Insieme New Foods (Perbellini, Tesini, Montagna, Dal Ben) 3’24”88, 3. Trevisatletica (Berto, Zago, Antonello, Bettin) 3’31”33. (nella foto sopra) 4×1500: Athletic Club Firex Bl (Celato, Mainas, Carbonetti, Riccobon) 172757.   Allievi. 4×100: Insieme New Foods (Armani, Merzi, Vicentini, Bertoncelli) 4281. 4×400: Insieme New Foods (Bertoncelli, Cordioli, Segattini, Vicentini) 33288.   Cadetti. 4×100: Biotekna Marcon (Tosi, Bianchi, Simonato, Guglielmi) 4623. 3×1000: Atl. Città di Padova (Stir, M. Bezzon, L. Bezzon) 8551. Ragazzi. 4×100: Csi Fiamm Vicenza (Lovecchio, Triban, Pilati, Cattelan) 5340. 3×800: G.A. Coin Venezia 1949 (Casarin, Lachin, D’Este) 7’41”53. 3. Silca Conegliano (Volontè, Fregnan, Da Re), 8’07”56 (nella foto sopra). Master. 4×100: Atl. Vicentina (Vanzo, Coluccia, Pento, Fortunato) 50”07.

DONNE. 4×100: G.A. Aristide Coin Venezia 1949 (Favaretto, Monego, Righetti, France) 4925. 4×400: Gs La Piave 2000 Bl (Ferrighetto, Comiotto, Giotto, De Salvador) 40469. 4×1500: Athletic Club Firex Bl (Dalpiaz, Matten, Celato, Mescolotto) 205514.  Allieve. 4×100: Fondazione Bentegodi (Bogoni, Fiorentini, Martone, Soave) 5112. 4×400: Vicentina (Brandstetter, Muraro, Golin, Zambolin) 40348. Cadette. 4×100: Assindustria Sport Padova (Moro, Carraro, Chessa, Zavattiero) 5081. 3×1000: Lib. Vittorio Veneto (Piai, Ros, Ongaro) 100334. Ragazze. 4×100: Atl. San Biagio (Beni, Zamuner, Tabarin, Campion) 5660. 3×800: Audace Noale (Masiero, Trentin, Luise) 81535. Master. 4×100: Insieme New Foods Vr (Bellucco, Iorio, Danieletto, Tavoso) 10068. 4×400: Insieme New Foods Vr (Sartori, Tavoso, Turrini, Lorenzoni) 51640.

RISULTATI COMPLETI

 

ABANO TERME – La Vis Abano ha vinto il Trofeo Primaverile Veneto di marcia, svoltosi ieri – sabato 2 aprile - sulla pista della città termale padovana. Secondo posto per le Fiamme Oro, terzo per l’Atletica Galliera Veneta. Nella gara femminile assoluta, sui 5.000 metri, 25’20”4 della promessa Giulia Imbesi. 

RISULTATI. Maschili. Allievi (5000 m): Marco Franchin (Vis Abano) 24’35”6. Cadetti (5.000 m): Enrico Disarò (Fiamme Oro Padova) 28’38”3. Ragazzi (2000 m): Mattia Paccagnella (Vis Abano) 13’17”9.

Femminili. Assoluti (5000 m): 1. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 25’20”4, 2. Marta Stach (Ana Atl. Feltre) 25’43”1, 8. Elisa Salvadori e Maria Vian (Elanders Ponzano) 28’12”4. Cadette (3000 m): 1. Emma Paternicò (Assindustria Sport Pd) 17’08”4. Ragazze (2000 m): 1. Anna Panozzo (Vis Abano) 13’42”4. 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………..

A POZZUOLO NELLA 2^ DI COPPA FRIULI

Affermazione di

Emanuele Perencin in 30’39

23° è giunto l’opitergino Mauro Dalla Torre

…………………………………………………………….

NELLA MARATONINA DI PRATO

avon-prato.jpg

Vince alla grande Diego Avon 1h 09. 23.

……………………………………………………….

ALLA 60 KM. DELLA VIBRAM MAREMONTANA DI LOANO

3° Stefano Fantuz in 6h 30. 51!!!


………………………………………………………………………………………..

NELLA MARATONA DI MILANO

Bello spunto di Christian Salvador!

 salvador-3-cat-mi.jpg

Bella sorpresa nella maratona di Milano con Christian Salvador piazzatosi praticamente con i primi, giungendo al traguardo 18° con il buon tempo di 2h 35”11. (parziali 10 km. in 32’58. e i 30 in 1h 48. 45.), terzo nella sua categoria; 41° Claudio Casonato dei Marciatori Castellani in 2h 49. 02. e sotto le tre ore Tommaso Fojadelli (2h 55. 02.).

……………………………………………………………………………………….

NEL TRAIL DEL PATRIARCA (25 KM.)

Secondo il nostro grande Fabio Bernardi

Si è piazzato 6° un altro vittoriese Luciano Meneghel

bernardi-patriarca.jpg

………………………………………………………………………………………..

44cd089c-c9e1-42cc-84b0-cbb7efac0227.jpg

Al lido di Altanea i fratelli Pagotto, Mazzer e Spinazzè fanno gioire il presidente Zanetti
Silca Ultralite Vittorio Veneto tricolore nella staffetta Junior nel duathlon di oggi a Caorle
Sul podio Minerva Roma (che vince la gara Youth) e Aria Sport


Silca Ultralite Vittorio Veneto espugna Caorle. Oggi al Lido di Altanea, in provincia di Venezia, la società trevigiana organizzatrice della rassegna tricolore di duathlon giovanile di questo weekend si è laureata campione d’Italia con la squadra Junior composta da Viola Pagotto, Federico Pagotto, Erica Mazzer e Federico Spinazzè. Nel corso di una spettacolare gara, decisa nella frazione di ciclismo dell’ultimo frazionista, Silca ha battuto Minerva Roma, facendo gioire il presidente - allenatore Aldo Zanetti. Sul terzo gradino del podio Aria Sport. Nella gara della staffetta Youth, ennesimo titolo italiano per lo squadrone del Minerva Roma, su PPR Team e Rari Nantes Marostica.

La gara Junior vede al via 16 staffette. Dopo la frazione di corsa entra in T1 un terzetto composto dalla giovane Youth A Viola Pagotto (Silca Ultralite), Tania Molinari (Piacenza Triathlon) e Giada Romano (Los Tigres) seguito a 15″ da Michela Pozzuoli (Minerva Roma) e Cecilia D’Aniello (TD Rimini) a pochi metri. I distacchi rimangono inalterati anche nei successivi 6 km di ciclismo. Si presentano al cambio Piacenza Triathlon e Los Tigres appaiate con 15″ sulla Silca Ultralite. La prima frazione maschile rimescola subito le carte con Federico Pagotto che prende la testa per la Silca Ultralite seguito a una manciata di secondi da Piacenza Triathlon e Los Tigres. Al quarto posto, con un distacco di 20″, Valerio Cattabriga riporta Minerva in corsa per le medaglie. I 6 km di ciclismo vedono il rientro proprio di Cattabriga su Pagotto; i due cambiano appaiati alla fine di un bel testa a testa con oltre 30″ di vantaggio su Aaron Bertoncini (Piacenza Triathlon) e Los Tigres. È la volta delle terze frazioniste: Minerva e Silca procedono assieme così come Piacenza Sport e Los Tigres. Il duo di testa si presenta appaiato in T2 con Marica Romano che rientra da sola al terzo posto per i Los Tigres. Il primo a partire, per l’ultima frazione, è Matteo Gala (Minerva Roma) seguito a 10″ da Federico Spinazzè (Silca Ultralite). I Los Tigres cambiano saldamente al terzo posto. Avvincente l’ultima frazione con un testa a testa tra Gala e Spinazzè che chiude il gap che lo separava dal romano nei 2 km di corsa e prova con una T1 rapidissima ad andare subito in fuga sulle due ruote. Sono 27″ i secondi di vantaggio con cui Spinazzè rientra in T2, più che sufficienti a Silca Ultralite per vincere il titolo junior davanti a Minerva Roma. Terzo posto per Aria Sport con Luca  Filipponi che dopo aver ripreso Piacenza Triathlon ed aver cambiato in T2 con 30″ dal podio, approfitta del penalty subito dall’ultimo frazionista dei Los Tigres per superarlo negli ultimi 100 metri.

A precedere la gara Junior, quella riservata agli Youth. È Minerva Roma con Beatrice Mallozzi a forzare subito il ritmo facendo selezione e dando il cambio ad Alessandro Carboni con un vantaggio di 10″ su Francesca Crestani del PPR Team. All’inseguimento, a soli 20″, Rari Nantes Marostica grazie alla brava Chiara Lobba che passa il testimone a Giacomo Merlo. Carboni prende il largo nel ciclismo su Alessandro Galeazzo del PPR Team dando il testimone a Costanza Arpinelli con oltre un minuto di vantaggio da gestire sulla portacolori del PPR Team Carlotta Missaglia. Terzi sempre i ragazzi del Marostica con Marta Merlo. Arpinelli mantiene sostanzialmente tutto il vantaggio a favore dell’ultimo frazionista Filippo Cattabriga, che può così gestire nei confronti di Nicolò Ragazzo del PPR Team. Merlo mantiene Rari Nantes Marostica in corsa per il terzo posto dando il cambio a Lorenzo Spagnolo. Meritato titolo al team Minerva Roma, secondo posto per il PPR Team, terzo per Rari Nantes Marostica.

Nell’ultima gara di giornata scendono in campo i Ragazzi per la staffetta a loro dedicata. In prima frazione si avvantaggiano Myral Greco (TD Rimini) e Laura Ceddia (Triathlon Team Brianza), a seguire Sofia Iannetti (Minerva Roma). In seconda frazione però è Triathlon Team Brianza con Jacopo Albanese ad andare in testa. Seguono a poco Marco Lattanzi (Minerva Roma) e terzi, appaiati, Michele Vanoni (TD Rimini) e Sébastien Weissteiner (Bressanone Nuoto). Ma in terza frazione il Triathlon Team Brianza allunga con Matilde Locatelli, a seguire Minerva e Bressanone con Emma Ioni e Lea Strobl. In ultima frazione Fabio Massa per Triathlon Team Brianza prende il largo e va a vincere con distacco. Seguono sul podio in una lunga volata per il secondo posto Leonardo Roccheggiani per Minerva Roma e Cus Parma che riesce con Luca Pelizzoni, Sofia Grignaffini, Davide Fabbi e Sara Favilli a conquistare il terzo gradino del podio.

“Sono contento ovviamente per il titolo di oggi e quello di ieri con Filippo Pradella ma soprattutto perché è tutta la squadra, tutto il gruppo Silca che sta crescendo bene - commenta il presidente - allenatore Aldo Zanetti - nella gara di oggi Viola è stata insieme alle più grandi, Erika ha reagito bene, Federico Pagotto ha fatto una bella rimonta a piedi, Federico Spinazzè dopo quello che è successo ieri oggi ha avuto la sua rivincita. Nella frazione di ciclismo abbiamo fatto la differenza, il buon lavoro con Ivan Pellegrinet sta pagando. So poi che i ragazzi stanno migliorando anche nel nuoto, quindi siamo fiduciosi per le prossime gare del triathlon. Per quanto riguarda questi campionati italiani, Caorle si è confermata una location particolarmente adatta, garantendo la massima sicurezza. Nei prossimi giorni faremo un briefing con l’amministrazione locale ma credo che ci siano state soddisfazioni anche per loro e la possibilità di continuare questa fruttuosa collaborazione”.
Soddisfatto il presidente della Fitri, Luigi Bianchi. “Questa seconda giornata conferma la buona riuscita di questo weekend tricolore - dice Bianchi - mi auguro che questa nuova location possa diventare un luogo dove il triathlon è di casa. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito, in varie forme, a questo evento”. Presente sul campo gara, per gustarsi le spettacolari gare, anche Renato Nani, presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport. “Siamo orgogliosi di aver ospitato a Caorle questo bel campionato italiano - riferisce Nani - ringrazio tutti, dalla Polizia Locale ai volontari, allo staff di Silca Ultralite, alla Fitri e a tutti coloro che hanno reso possibile il duathlon nella nostra città. Non posso che augurarmi che sia l’inizio di una proficua collaborazione, del resto la Fondazione Caorle Città dello Sport ha la volontà di legare il proprio nome a sport in particolare in evoluzione e in crescita come è il triathlon”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del campionato giovanile di duathlon individuale e a squadre a staffetta, evento patrocinato dalla Città di Caorle e dalla Fondazione Caorle Città dello Sport, ci sono Silca, Méthode, Piovesana biscotti e crackers, San Benedetto, Manuel Caffè, Saccon Gomme, Il Gazzettino, Agenzia Lampo, BIBooking, Arena, Brooks, Keforma, CZ e Tenute dell’Olivastro (Fitri Friends).

CLASSIFICA CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI DUATHLON. GARA A STAFFETTA.
JUNIOR (2 km corsa a piedi, 6 km ciclismo, 1 km corsa a piedi). 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Viola Pagotto, Federico Pagotto, Erica Mazzer, Federico Spinazzè) 1h22′54”, 2. Minerva Roma (Michela Pozzuoli, Valerio Cattabriga, Sara Foschi) 1h23′40”, 3. Aria Sport (Giorgia Campoli, Luca Filipponi, Monica Mancini, Alessandro Filipponi) 1h27′15”.
YOUTH (2 km corsa a piedi, 6 km ciclismo, 1 km corsa a piedi). 1. Minerva Roma (Beatrice Mallozzi, Alessandro Carboni, Costanza Arpinelli, Filippo Cattabriga) 1h22′59”, 2. PPR Team (Francesca Crestani, Alessandro Galeazzo, Carlotta Missaglia, Nicolò Ragazzo) 1h23′32”, 3. Triathlon Rari Nantes Marostica (Chiara Lobba, Giacomo Merlo, Marta Merlo, Lorenzo Spagnolo) 1h25′49”.
GARA DI CONTORNO RAGAZZI (800 metri a piedi, 3 km in bici, 400 metri a piedi). 1. Triathlon Team Brianza (Laura Ceddia, Jacopo Albanese, Matilde Locatelli, Fabio Massa) 48′14”, 2. Minerva Roma (Sofia Iannetti, Marco Lattanzi, Emma Ionni, Leonardo Rocchegiani) 49′51”, 3. Cus Parma (Sara Favilli, Davide Fabbi, Sofia Grignaffini, Luca Pelizzoni) 50′03”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Duathlon_giovanili_dom3.04.16.doc

A seguire e al seguente link le foto - credit Massimiliano Pizzolato
https://www.dropbox.com/sh/wqhhg5492zruoui/AADpwK9VcC5-VC5XhlTYpg8La?dl=0



………………………………………………………………………………………………………..

IL KENYA CONQUISTA LA DOGI’S HALF MARATHON       

 

Alfred Kimeli Ronoh (1h02’43”) e Lucy Wambui Murigi (1h1230) si sono imposti a Dolo nella diciannovesima edizione della mezza maratona della Riviera del Brenta. Migliori italiani il bellunese Sacchet (1h0817) e la bergamasca Gelmi (1h2208). Trofeo Bragato a Vicenza Marathon. Duemila atleti al traguardo. Nel 2017 ledizione del ventennale     

 ZANONI E LA CREMONESE TRA I PRIMI

 

michielan-erika.jpg

Il Kenya detta legge nella terra dei Dogi. Alfred Kimeli Ronoh e Lucy Wambui Murigi si sono imposti nella 19^ edizione della mezza maratona che in mattinata ha percorso le strade della Riviera del Brenta, con partenza e arrivo a Dolo (Venezia). Alfred Kimeli Ronoh è lottavo keniano a scrivere il proprio nome nellalbo doro della Dogis Half Marathon. Ha chiuso in 1h0243, dopo aver allungato in maniera decisa al 18° chilometro. I connazionali Henry Kibet Kimtai e Paul Kariuki Mwangi, che sino a quel momento gli avevano corso accanto su ritmi regolarissimi (1454 al 5° km, 3000 al 10°, 4500 al 15°), hanno subito perso terreno: Kimtai è giunto al traguardo a 31 dal vincitore (1h0314). Più indietro, a completare il podio, Mwangi (1h0334). Mentre uno dei favoriti della vigilia, letiope Damte Kuashu Taye, reduce dallUnesco Cities Marathon del giorno di Pasquetta, si è ritirato dopo pochi chilometri. Quarto, e miglior italiano, il bellunese dellAna Atletica Feltre, Lucio Sacchet (1h0817). Assolo, invece, per Lucy Wambui Murigi, che ha fatto gara a sé sin da primi chilometri, concludendo la prova in 1h1230. Argento per la connazionale Pauline Eapan (1h1333). Terza la bergamasca Luisa Gelmi (Gruppo Alpinistico Vertovese) in 1h2208. Ai piedi del podio la veneziana Alessia Danieli (1h2344). Vicenza Marathon ha vinto il trofeo Bragato, portando al traguardo dieci atleti (Andrea Mignolli, Edgardo Confessa, Elbaraa Belaoud, Christian Marcante, Delfo Azzolin, Simone Cortiana, Martino Massignani, Roberto Pastrotto, Hans Paul Pizzinini e Moreno Losco Dal Collo) nel tempo complessivo di 13h0729. Argento per il Liger Team Running (13h5032), bronzo per la Biotekna Marcon (13h5921). Quarto il Running Team Pettinelli, che ha anche vinto la classifica di società per numero di iscritti (89). Quasi duemila gli atleti giunti al traguardo (1.932, per la precisione). Tra essi anche Silvia Pistorello, latleta mestrina che alla vigilia della Dogis Half Marathon aveva vinto loriginale Corsa sui tacchi promossa da Confcommercio Riviera del Brenta e Terziario Donna: è giunta 12^ nella categoria F45 in 1h3946. Una grande giornata di corsa, tra le bellezze della terra dei Dogi, che ha coinvolto anche i Comuni di Fiesso dArtico, Stra e Mira. Appuntamento al 9 aprile 2017, per ledizione del ventennale: partenza da Fiesso dArtico.

RISULTATI. UOMINI: 1. Alfred Kimeli Ronoh (Kenya) 1h0243, 2. Henry Kibet Kimtai (Kenya) 1h0314, 3. Paul Kariuki Mwangi (Kenya) 1h0334, 4. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 1h0817, 5. Mohamed Raphael Tahary (G. Alpinistico Vertovese) 1h0849, 6. Nicola Nembrini (Atl. Valle Brembana) 1h0918, 7. Franco Zanotti (Gr. Alpinisto Vertovese) 1h1137, 8. Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 1h1208, 9. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 1h1224, 10. Giorgio Zanta (Biotekna Marcon) 1h1226.

Piazzati Eddy Nani, Paolo La Placa, Andrea Frezza.

DONNE: 1. Lucy Wambui Murigi (Kenya) 1h12’30”, 2. Pauline Eapan (Kenya) 1h13’33”, 3. Luisa Gelmi (G. Alpinistico Vertovese) 1h2208, 4. Alessia Danieli (Due Torri Sporting Noale) 1h2344, 5. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h2435, 6. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h2611, 7. Manuela DAndrea (Podisti Cordenons) 1h2645, 8. Jessica Doria (Generali Runners) 1h2720, 9. Paloma Morano Salado (Atl. San Rocco) 1h2742, 10. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h2755.

Piazzate Paola Doro, Erika Michielan (nella foto sopra) e Augusta Serci.

 

CLASSIFICHE COMPLETE


………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 

 pradella-camp-naz-duath.jpg

 

Al lido di Altanea spettacolo con la disciplina che unisce corsa, ciclismo e corsa
Lo squadrone Minerva Roma conquista 4 titoli, gli altri 2 per Silca Ultralite e Marostica
Oggi a Caorle (VE) le gare tricolori di duathlon giovanili individuali


Caorle colonia romana. Nella città balneare della provincia di Venezia, lo squadrone Minerva Roma conquista ben quattro vittorie su sei gare tricolori nella rassegna di duathlon dedicata ai giovani. Per il team della capitale vittoria tra gli Junior con Valerio Cattabriga e Michela Pozzuoli, tra le Youth B con Beatrice Mallozzi e tra gli Youth A con Filippo Cattabriga, fratello di Valerio. Gli altri due titoli italiani li conquistano due società venete, la trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto, società organizzatrice della rassegna nazionale, con Filippo Pradella, primo tra gli Youth B e la vicentina Rari Nantes Marostica, con Chiara Lobba nelle Youth A. In gara al Lido di Altanea, con zona cambio e area logistica nel Villaggio ai Pini, nella giornata di oggi, ben 630 atleti.

I primi a partire sono i 94 ragazzi iscritti alla prova del Trofeo Italia Giovanissimi. All’entrata in zona cambio dopo la frazione di corsa a piedi, si presentano in una lunga fila colorata. A fare selezione la frazione ciclistica con Leonardo Cantù (Cnm Triathlon) che entra in zona cambio con oltre 20″ di vantaggio sugli inseguitori. Cantù taglia il traguardo davanti a Davide Fabbi (Cus Parma) e Nicolò Sancisi (Sport Village). Al femminile, si sfidano in 83. Deusa Malacalza (Piacenza Triathlon Vivo) guida dopo la prima frazione di corsa, ma è Laura Ceddia (Triathlon Team Brianza) che detta legge in bici imponendosi all’arrivo in zona cambio. Rimette tutto in discussione nella corsa Sofia Terrinoni (Green Hill) che vince la gara seguita da Myral Greco (TD Rimini) e da Ceddia.

Tocca poi alla prima gara valevole per l’assegnazione del titolo tricolore, quella dei Youth A (110 quelli in gara). Dopo la corsa, in zona cambio si presenta un gruppo di 8 atleti guidato da Alessio Crociani (Pol. Riccione). La frazione ciclistica fa selezione, tanto che ritornano in zona cambio 5 atleti guidati da Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica). L’ultima frazione di corsa a piedi decide le sorti della gara, con Filippo Cattabriga (Minerva Roma) che batte Luca Bruni (K3 Cremona) e Matteo Nonnino (Cus Udine). Al femminile, in gara in 80. Prova a fare l’andatura nella corsa Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) seguita da Alice Pozzi (Fresian Team) e Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Rientrano nel primo giro in bici anche Letizia Deriu (Cremona Stradivari) e Maddalena Mangiullo (ASD Nest). Sul traguardo alza le braccia Chiara Lobba, che anticipa Deriu e Pozzi. Appena giù dal podio, quarta, l’atleta di “casa”, Pagotto.

Ben 85 gli Youth B al via per la prima prova del pomeriggio. Partenza velocissima di Samuele Angelini (Fiamme Oro) con Nicolò Ragazzo (PPR Team) a pochi metri e un drappello di 6 unità a 10″. Angelini entra da solo in T1 con Ragazzo, Davide Ingrilli (Cnm) e Andrea Mason (Silca Ultralite) a 14″. Il primo giro in bici vede il poderoso rientro di Filippo Pradella (Silca Ultralite) su Angelini. Il gruppo inseguitore rimane sempre a 14″ e non sembra riuscire a guadagnare sul duo di testa. Sono 50″ i secondi con cui Angelini e Pradella rientrano in T2 su un gruppetto in cui grazie all’azione di Leonardo Pasquotto (Minerva) è rientrato anche Nicolò Strada (Pol. Riccione). Gli ultimi 1500 metri sono una lunga volata che premia l’intraprendenza di Filippo Pradella che per pochi secondi vince su Angelini. Terzo Ingrillì. A sfidarsi per il titolo femminile Youth B sono 62. Al primo giro di corsa un primo gruppetto di 6 atlete guidato da Beatrice Mallozzi (Minerva) e con Francesca Crestani e Carlotta Missaglia (PPR Team),  Giada Romano  (Los Tigres), Carlotta Bonacina (Pro Patria Milano).  In vista della transizione un deciso allugo consente a Crestani, Mallozzi, Romano, Missaglia e Bonacina di guadagnare preziosi secondi sulle inseguitrici. Nel ciclismo si rimescolano un po’ le carte. Bonacina e Romano perdono le ruote delle compagne di fuga, mentre si inserisce in testa Costanza Arpinelli (Minerva Roma). Bella la sfida in bici, con le due coppie Minerva e PPR Team che lavorano sodo nel tentativo di contenere il rientro del gruppo, trainato da Marta Menditto (Frecce Bianche) e dalla sempre combattiva Giulia Repetto (Virtus Acqui). Il lavoro del gruppo inseguitore è premiato e in T2 sono una dozzina tutte assieme. L’ultima frazione è corsa a ritmi serrati. Vince Mallozzi, seconda Missaglia. Completa il podio Crestani.

Tocca infine alle ultime due gare della giornata. Tra gli Junior a metà della prima frazione di corsa in testa c’è un gruppetto di 8 battistrada guidato da Diego Boraschi (Torrino Triathlon) e  Federico Spinazze (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e composto anche da Franco Pesavento (PPR Team), Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino), Valerio Cattabriga (Minerva roma), Mirko Lazzaretto (RN Marostica) e a chiudere Matteo Gala (Minerva). Nel secondo giro però Boraschi forza l’andatura e arriva primo in T1 seguito a pochi secondi da Polikarpenko e Pesavento. Il portacolori del Torrino prova ad andare in solitaria in bici e al primo dei 4 giri ha 15″ di vantaggio su Pagotto, Spinazzè, Lazzaretto, Polikarpenko, Cattabriga e Pesavento. Al secondo giro il gruppo riprende il fuggitivo e vanno via Cattabriga e Spinazzè che trovano la giusta intesa e guadagnano 17″ al secondo passaggio che diventano 39″ al terzo passaggio. Spinazzè e Cattabriga scendono in T2 con 50″ di vantaggio. Federico Spinazzè colpito da crampi nonostante vari tentativi è costretto al ritiro. Cattabriga si invola in solitaria verso il titolo, replicando al successo del fratello minore ottenuto poche ore prima. Mentre per il secondo gradino del podio Boraschi batte Polikarpenko su una volata lunga a due dopo aver allungato su Pesavento giunto quarto.
Partenza numerosa anche quella delle junior con 43 atlete al via. Al termine del primo giro di corsa in testa con 20″ di vantaggio su un gruppo di una decina di atlete, Michela Pozzuoli e Sara Foschi (Minerva Roma), Irene Ferfoglia (Rari Nantes Monfalcone), Daniela Ansaloni (LC Bozen) e Tania Molinari (Piacenza Triathlon). Entrano in T1 Pozzuoli, Foschi e Molinari con 22″ su Ferfoglia e altrettanti su un gruppo compatto di 7 unità. La frazione ciclistica non vede cambiamenti in testa alla gara con il terzetto che procede compatto e giunge in T2 con ampio margine. Nei 2,5 km Michela Pozzuoli prende il comando e taglia vittoriosa il traguardo davanti a Molinari e alla compagna di squadra Foschi.

Ad applaudire tutti il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi. “Che bella giornata oggi a Caorle, con tanti ragazzi a lottare per i titoli italiani - commenta Bianchi - il movimento sta crescendo e bene. E non possiamo che esserne felici. La nuova location, a Caorle, si è confermata vincente. Complimenti, ancora una volta, ad Aldo Zanetti e al suo gruppo di lavoro in Silca Ultralite”. Per Alessandro Bottoni, direttore tecnico giovanile, gare di buon livello che hanno regalato “diverse conferme, numerose novità e qualche situazione da rivalutare nelle prossime gare”. “Il percorso pianeggiante con curve e controcurve ha permesso, nella frazione ciclistica di buona valenza tecnica, di fare selezione e di mettere in evidenza chi ha avuto coraggio e non ha solo gestito la seconda frazione - aggiunge Bottoni - in molte gare è stato proprio il ciclismo a condizionare l’andamento della competizione”.

Domani si torna in pista con le Staffette, valide per il campionato italiano giovanile a squadre. Il programma orario di domani, domenica 3 aprile è il seguente: dalle 7 alle 8.30 distribuzione pettorali; dalle 7.30 alle 8.30 apertura zona cambio; alle 8.45 partenza della staffetta 2+2 Youth, dalle 10.20 alle 11.00 apertura zona cambio Junior e Ragazzi, alle 11.15 partenza della staffetta 2+2 Junior, alle 12.45 partenza staffetta Ragazzi. Alle 14 premiazioni nell’ “Anfiteatro”, dietro alla “Galleria”, a 50 metri dalla zona arrivo.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del campionato giovanile di duathlon individuale e a squadre a staffetta, evento patrocinato dalla Città di Caorle e dalla Fondazione Caorle Città dello Sport, ci sono Silca, Méthode, Piovesana biscotti e crackers, San Benedetto, Manuel Caffè, Saccon Gomme, Il Gazzettino, Agenzia Lampo, BIBooking, Arena, Brooks, Keforma, CZ e Tenute dell’Olivastro (Fitri Friends).

PODI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI DUATHLON - 2.04.2016 - Caorle (VE)
MASCHILI. Junior (5 km, 20 km in bici e 2,5 km a piedi). 1. Valerio Cattabriga (Minerva Roma) 59′03”, 2. Diego Luca Boraschi (B4S-TTT) 59′30”, 3. Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino) 59′32”.
Youth B (3 km, 10 km, 1,5 km). 1.
Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 31′48”, 2. Samuele Angelini (Fiamme Oro) 31′52”, 3. Davide Ingrillì (Cnm Triathlon) 32′26”.
Youth A (2 km, 6 km, 1 km). 1.
Filippo Cattabriga (Minerva Roma) 19′36”, 2. Luca Bruni (K3 Cremona) 19′42”, 3. Matteo Nonino (Cus Udine) 19′47”.
Gara extra. Ragazzi (800 metri a piedi, 3 km in bici, 400 metri a piedi). 1. Leonardo Cantù (Cnm Triathlon) 11′17”, 2. Davide Fabbi (Cus Parma) 11′34”, 3. Niccolò Sancisi (Dinamo Triathlon) 11′42”.

FEMMINILIJunior (5 km, 20 km in bici e 2,5 km a piedi). 1. Michela Pozzuoli (Minerva Roma) 1h08′18”, 2. Tania Molinari (Piacenza Triathlon Vivo) 1h08′25”, 3. Sara Foschi (Minerva Roma) 1h08′36”.
Youth B (3 km, 10 km, 1,5 km). 1. Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) 35′03”, 2. Carlotta Missaglia (PPRTeam) 35′08”, 3. Francesca Crestani (PPRTeam) 35′22”.
Youth A (2 km, 6 km, 1 km). 1. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 22′24”, 2. LEtizia Deriu (Triathlon Cremona Stradivari) 22′27”, 3. Alice Pozzi (Friesian Team) 22′34”.
Gara extra. Ragazze (800 metri a piedi, 3 km in bici, 400 metri a piedi). 1. Sofia Terrinoni (Green Hill) 11′52”, 2. Myral Greco (TD Rimini) 11′59”, 3. Laura Ceddia (Triathlon Team Brianza) 12′02”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Duathlon_giovanili_sab2.04.16.doc

Al seguente link FOTO MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/vx0sjtix8pbgail/AABC55Wy7JQs6GKklQHf7FMua?dl=0

………………………………………………………………………………………………………………….

MARCIA GIOVANILE AD ABANO TERME

Buon inizio per Vian e Salvadori…

vian-e-la-salvadori.jpg

Comincia bene la stagione della marcia all’aperto per le giovani allieve Maria Vian ed Elisa Salvadori, giunte ottave alla prima di Abano Terme con lo stesso tempo sui 5 km. pari a 28’12”4, valevoli già per la partecipazione al campionato nazionale.

Nella stessa riunione Laura Vanin, dell’Atletica Quinto, giungendo 14^ ha registrato il tempo di 34’20”8.

 

 

…………………………………………………………………………………………

APERTURA GIOVANILE PROVINCIALE VENEZIANA

Portello, Nicolin e la Bellia in evidenza

Apertura giovanile della stagione atletica all’aperto veneziana a Noale con le prime interessanti scaramucce di cadetti e ragazzi.

In evidenza i nostri cadetti trevigiani che sono andati ad occupare il primo posto nell’alto con Davide Portello (1,62), con Gabriele Sbalchiero nel triplo (11,77), con Serena Della Valentina nel disco (22,52) e con l’Atletica di Marca nella staffetta 4×100m. (45”0 con Ardelean-Furlan-Nicolin-Turcolin).

Bene Livio Cadamuro secondo nel giavellotto (34,03) e quarto nel peso (12,16); bene Renil Nicolin, terzo sui 150m. (17”4) e ancora Davide quarto sugli 80m. (9”4). Bella la vittoria sui 150m. dell’allieva Elena Bellia in 19”3; tra le altre anche la cadetta Eleonora Sbalchiero (80m. e lungo).

 

 

1916219_1284563788239822_8474061659593480691_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Aprile 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 




ANTEPRIMA EUROPEI MASTER AD ANCONA

Comunicato della Silca Ultralite

MENEGHIN 6° NEL DISCO CON 39,72

E 5° NEL MANIGLIE CORTE CON 15,36

Splendido Andrea Meneghin. In questi giorni l’atleta master e allenatore di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano è ad Ancona per i campionato europei master! Per lui già tre gare e due medaglie di bronzo. Il trevigiano, che gareggia nella categoria M55, è salito sul terzo gradino del podio in due occasioni, nella gara del martello dove ha lanciato a 46.34, suo nuovo personale e nella gara del peso con 13.09. Nella giornata di oggi anche la gara del disco dove ha conquistato il sesto posto con un lancio di 39.72. Oggi l’ultima gara della rassegna continentale, quella del martello maniglie corte.

 

………………………………………………………………………………………..

DOGI’S HALF MARATHON, UNA FESTA LUNGA 21 KM       


Oltre 2.300 iscritti per la mezza maratona che domenica 3 aprile percorrerà le strade della Riviera del Brenta. Africani favoriti per la vittoria. Un fine settimana di eventi collaterali: dall’Expo alla Corsa sui tacchi, ad esibizioni sportive. Partenza alle 9.15 da Dolo   

1 aprile 2016

Una festa lunga 21 chilometri nell’affascinante cornice della Riviera del Brenta. Scatta il conto alla rovescia per la 19^ Maratonina dei Dogi – o Dogi’s Half Marathon – che domenica 3 aprile debutterà nel calendario internazionale con numeri importanti: oltre 2.300 gli iscritti, in rappresentanza di 18 nazioni. Mezza maratona, ma non solo: tanti i contenuti che fanno della Dogi’s Half Marathon uno degli eventi più attesi della primavera podistica. Organizza l’Atletica Riviera del Brenta, club tra i più attivi nel panorama dell’atletica veneziana. Partenza alle 9.15 da Dolo.    

 

I NUMERI – Gli iscritti alla Dogi’s Half Marathon, ieri sera, hanno raggiunto quota 2.302: 1.725 sono gli uomini, 577 le donne. Diciotto le nazioni rappresentate al via. Alla prima edizione a carattere internazionale della Maratonina dei Dogi parteciperanno anche atleti da Stati Uniti, Argentina e Brasile, oltre che da diverse nazioni europee. Quattordici le regioni italiane rappresentate, da nord a sud, alle isole. La provincia con più partecipanti è, ovviamente, Venezia (755 iscritti), ma saranno al via anche 343 padovani, 193 vicentini, 177 trevigiani. Per il podismo veneto, la Dogi’s Half Marathon si conferma appuntamento da non mancare.  

 

TOP RUNNERS – Gli africani sono i grandi favoriti dell’edizione 2016 della Dogi’s Half Marathon. Atleti con il miglior accredito, i keniani Alfred Kimeli Ronoh (1h0159 di record personale) e Paul Kariuki Mwangi (1h0220). Annunciati anche il connazionale Henry Kimtai Kibet (1h0317), letiope Damte Kuashu Taye (1h0352 il 6 marzo nella Treviso Half Marathon) e il marocchino Mohamed Raphael Tahary (1h0255). Tra i migliori italiani, Lucio Sacchet, Diego Avon, Edgardo Confessa e i veneziani Giorgio Zanta e Michele Gobbo.  Al via anche il triatleta azzurro Alberto Casadei. In campo femminile, pronostico per la vicecampionessa mondiale 2014 di corsa montagna, la keniana Lucy Wambui Murigi (1h1052) e per la connazionale Caroline Cherono (1h1357). Puntano ad un piazzamento di rilievo anche la slovena Aleksandra Fortin e la veneziana Alessia Danieli. A rischio, sia nella prova maschile che in quella femminile, i record del percorso: l’1h02’19” realizzato dal keniano Daniel Ngeny Cheruiyot nell’ormai lontano 2000 e l’1h10’57” stabilito l’anno scorso dalla connazionale Hellen Jepkurgat. La presentazione dei top runners avverrà domani, sabato 2 aprile, alle 18.30, a Dolo, in Piazza Cantiere.    

 

EXPO ED EVENTI COLLATERALI - La Dogi’s Half Marathon sarà inserita in un fine settimana ricco di eventi che avrà come baricentro Dolo, dove saranno collocati partenza e arrivo della mezza maratona. Sabato 2 aprile, alle 14.30, in Piazza Cantiere, aprirà l’Expo, che oltre ad essere sede della consegna dei pettorali e del pacco gara, ospiterà gli stand di una quarantina di aziende legate al mondo dello sport e del tempo libero. All’Expo si svolgeranno anche esibizioni di Strike, una nuova disciplina sportiva in cui vengono messi in pratica esercizi dinamici e di forza ispirati alle tecniche yoga e di bilanciamento posturale, e lezioni di Nordic Walking. A Dolo, in Piazza Cantiere, con inizio alle 17.30, è anche in programma l’ormai classica Corsa sui tacchi. Requisito indispensabile: un tacco di almeno 10 centimetri. E una buona dose di autoironia. Organizzata da Confcommercio Riviera del Brenta Terziario Donna, la Corsa sui tacchi sarà un momento glamour e divertente dedicato a tutte le donne. Loccasione per incontrarsi e sorridere di sé stesse, ma anche per riflettere e approfondire temi di vita quotidiana.

 

IL PERCORSO - La Dogi’s Half Marathon attraversa il territorio di quattro Comuni: Dolo, Fiesso dArtico, Stra e Mira. Ogni anno il suo suggestivo tracciato, accompagnato dallacqua e incorniciato da splendide ville venete, ruota partenza e arrivo tra i principali centri della Riviera del Brenta, offrendo agli atleti la sensazione di correre su un percorso sempre nuovo. Ledizione 2016 parte e arriva a Dolo, nella magica cornice di Piazza Cantiere, proprio di fronte ai famosi mulini e davanti alle acque del Naviglio Brenta. Una sede di particolare fascino per un evento che si avvia alledizione del ventennale, prevista nel 2017, con grandi ambizioni.

 

……………………………………………………………………………………….

PARTE LA NUOVA ANNATA, IN PISTA AD ABANO E CAPRINO    

Primo weekend di gare della stagione primaverile: marciatori impegnati nel Padovano e regionali di staffette nel Veronese. Dogi’s Half Marathon, con 2.300 iscritti, a Dolo

1 aprile 2016

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia ad Abano Terme, Caprino Veronese e Dolo.

 

Sabato 2 aprile, allo stadio delle Terme ad Abano Terme (Padova), organizzato dalla società Vis Abano (Gianni Squarcina, tel. 049-811438), Trofeo Regionale Veneto di marcia. Gli specialisti del “tacco e punta” tengono a battesimo la stagione veneta su pista. Il Trofeo regionale di marcia vedrà impegnate le categorie ragazzi, cadetti, allievi, juniores, promesse e seniores. Di contorno, una prova per esordienti che aprirà il pomeriggio di gare alle 16. ISCRITTI   

 

Domenica 3 aprile , allo stadio comunale di Caprino Veronese (Verona), organizzato dalla società Atletica Baldo Garda Caprino Veronese (Matteo Segattini, tel. 347-1454517),  campionato regionale di staffette. Unintera giornata di gare per assegnare i titoli veneti di staffette: in pista, tutte le categorie. Circa 300 le staffette iscritte, pari ad oltre 1.100 atleti gara. In mattinata, dalle 10.30, le prove del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.40, allievi, settore assoluto e master. Di contorno, gare di disco, sia maschili che femminili. ISCRITTI

 

DOGI’S HALF MARATHON, LA CARICA DEI 2.300

 

………………………………………………………………………………………..

ATLETICA VENETA, ECCO IL CALENDARIO ESTIVO    

Settantasette manifestazioni tra pista, strada e montagna. Inizio nel weekend con il Trofeo Primaverile di marcia ad Abano Terme, il campionato regionale di staffette a Caprino Veronese e la Dogi’s Half Marathon. Alla provincia di Venezia gli Europei master 2019    

31 marzo 2016

L’atletica veneta alza il sipario sulla nuova stagione estiva. Ben 77 le manifestazioni in cartellone, a partire da aprile, tra pista, strada e corsa in montagna. Inizio nel fine settimana con tre appuntamenti: il Trofeo Primaverile di marcia, sabato ad Abano Terme, il campionato regionale di staffette, domenica a Caprino Veronese, e la Dogi’s Half Marathon, domenica sulle strade della Riviera del Brenta. In pista, tra gli appuntamenti clou, i campionati italiani allievi, a Jesolo dal 17 al 19 giugno, e l’incontro di prove multiple tra Italia, Francia e Svizzera, il 6 e 7 agosto a Caorle, oltre al meeting di Padova, quest’anno in programma il 17 luglio. Appuntamenti internazionali anche a Ponzano (10 giugno) e Conegliano (15 giugno). Il 10 settembre, ancora a Caorle, l’incontro per macroregioni che ha debuttato nel 2015. Su strada, oltre alla già citata Dogis Half Marathon, tre classiche maratone, Padova (17 aprile), Venezia (23 ottobre) e Verona (20 novembre), e gli appuntamenti internazionali di Conegliano (24 aprile), Oderzo (1° maggio), Jesolo (28 maggio), Feltre (27 agosto), Bibione (4 settembre), Bardolino e la Mezza di Treviso (12 ottobre), Vidor (4 dicembre). Corsa in montagna tricolore il 31 luglio a Cortina dAmpezzo, con il campionato italiano assoluto individuale e di società. Mentre il 24 luglio si correrà la Cansiglio Run.   

Ecco le date del nuovo calendario veneto estivo.

APRILE –  2: Trofeo Primaverile di marcia, pista (Abano Terme, PD). 3: 19^ Maratonina dei Dogi – Dogi’s Half Marathon (Dolo, VE). 3: campionati regionali di staffette, pista (Caprino Veronese). 9: 1^ apertura regionale assoluta su pista (Caorle, VE). 10: Belluno-Feltre Run, strada. 10: 2^ Rovigo Half Marathon. 10: Puro Diecimila, strada (Zanè, VI). 10: 13° Atletica Triveneta Meeting, valido come campionato regionale veneto, friulano e trentino di corsa (Treviso). 16: 1^ prova campionato regionale veneto disabili, pista (Montebelluna, TV). 17: Maratona di Padova – XVII S. Antonio. 17: 2^ apertura regionale su pista (Marcon, VE). 23: 1° Venice Night Trail (Venezia). 23: 2^ prova campionato regionale veneto disabili, pista (Padova).  23-24: Campionati regionali individuali Ass-Pro-Jun-All e campionati di società allievi di prove multiple (Gorizia). 24: 4^ Ventuno del Cima, strada (Conegliano, TV)24: 8^ Corrimestre, strada (Mestre, VE).  25: Ludi del Bo - Memorial “Alberto Pettinella”, campionato regionale universitario, pista (Padova). 25: 15° Junior Meeting (Conegliano, TV). 30-1 maggio: campionati italiani allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Vicenza).

MAGGIO – 1: 21^ Corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, strada (Oderzo, TV). 1: Campionato regionale individuale ragazzi, cadetti, allievi, juniores, promesse e assoluto di corsa in montagna (Caprino Veronese). 7-8: campionati italiani assoluti di società su pista, 1^ fase regionale (Vicenza). 8: 1^ Bibione Half Marathon. 14-15: campionati regionali individuali master “open” (Mestre, VE). 21-22: campionati italiani assoluti di società su pista, 2^ fase regionale di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino (Agordo, BL). 22: Campionato regionale individuale ragazzi, pista (Borgoricco, PD). 28: 13° Memorial “Mario Carraro”, pista (Treviso). 28: 6^ Moonlight Half Marathon + 2° Garmin Tour  MHM 10 km (Cavallino Treporti-Jesolo, Ve). 28: 7^ Sleghe Lauf, strada (Asiago, VI). 28-29: campionato regionale individuale allievi e juniores, pista (Caorle, VE). 28-29: Campionato regionale cadetti di società su pista (Rovigo).

GIUGNO - 2: Trofeo Pindemonte, pista (Verona). 4-5: campionati italiani assoluti di società su pista, 3^ fase regionale, valida come campionato regionale individuale assoluto e promesse (Bovolone, VR). 10: 25° meeting internazionale – 29° Memorial “Giovanni Maria Idda”, pista (Ponzano, TV). 11: 10° Memorial Pitch, pista (Villafranca di Verona). 11-12: campionati regionali master di società, pista (Marcon, VE). 12: Trofeo delle Province trivenete, pista (Marostica, VI).  15: 2^ A tutta birra, strada (Quinto Vicentino, VI). 15: 25° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai (Conegliano, TV). 17-18-19: campionati italiani individuali allievi, pista (Jesolo, VE).  24: 27^ Corritreviso, strada. 25: 7° Memorial “Romeo Dilli”, pista (Feltre, BL).

LUGLIO – 2: 9° meeting Città di San Giovanni Lupatoto (San Giovanni Lupatoto, VR). 3: Pentathlon lanci master “open” – prova nazionale Grand Prix di lanci (Vicenza). 8: 15° Memorial Santinello, pista (Abano Terme, PD). 9: 8° Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago, TV). 10: 2^ Sappada Hard Half Marathon, strada. 17:  30° Meeting internazionale Città di Padova. 24: Cansiglio Run (Pian del Cansiglio, TV). 30: 2^ Sedico GPG, strada (Sedico, BL). 31: campionati italiani individuali e di società juniores, promesse e seniores di corsa in montagna (Cortina d’Ampezzo, BL).

AGOSTO – 6: 8^ Maratonina Città di Scorzè (Scorzè, VE). 6-7: Incontro internazionale di prove multiple Italia-Francia-Svizzera (Caorle, VE).  27: 28° Giro delle Mura – Città di Feltre, strada (Feltre, Bl).

SETTEMBRE – 4: Campionati regionali di corsa in montagna a staffetta (Vittorio Veneto, TV). 4: Bibione is surprising run, strada. 10: incontro per rappresentative di macroregioni (Caorle, VE). 10-11: finale campionati italiani allievi di società di prove multiple (Vicenza). 11: 26° trofeo Gino Zanon, meeting nazionale giovanile (Rossano Veneto, VI). 11: Diecimila sul Graticolato Romano, campionato regionale individuale assoluto e master (S. Giorgio delle Pertiche, PD). 12: Mennea Day (sedi da definire). 17-18: campionati italiani allievi di società, 2^ fase regionale, pista (Rosà, VI). 17-18: campionato regionale individuale e di società di prove multiple cadetti (Bovolone, VR). 18: campionato regionale ragazzi di società di prove multiple (Bovolone, VR). 18: 3^ Mezza di Vicenza. 24: 22^ Lupatotissima, ultramaratona su pista (S. Giovanni Lupatoto, VR). 24-25: campionati regionali individuali cadetti su pista (Borgoricco, PD). 25: 16^ maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, RO).

OTTOBRE – 2: campionato regionale ragazzi di società su pista (Marostica, VI). 9: 4^ La 10 di Bardolino, strada (Bardolino, VR). 9: 3^ La Mezza di Treviso.

23: 31^ Venicemarathon (Stra-Venezia). 23: 2° Garmin Tour VM10KM (Mestre, VE). 30: 1^ Corri la Mezza (provincia di Padova).  

NOVEMBRE – 20: 14^ Verona Marathon e 3^ Cangrande Half Marathon (Verona). 

DICEMBRE – 4: 7^ Prosecco Run, strada (Vidor, TV). 18: 5^ Maratonina della Città Murata (Cittadella, PD). 

 

ALLA PROVINCIA DI VENEZIA GLI EUROPEI MASTER 2019

12592578_1282026568493544_8062151049958624934_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

DOMENICA SI CORRE…

 schiavo-giovanni.jpg

Domenica 3

- DoloVe) - Dogi’s Half Marathon  - Km 21,097 - Partenza ore 09:15 da Dolo – info 0415600084 o www.dogishalfmarathon.it VOLANTINO
- Mestre(Ve) - Vivicittà - km 7/12 - partenza ore 9,30 San Giuliano - quota gara € 5,00 - info 0415380945 VOLANTINO
- Concordia Sagittaria(Ve) - La Quinta Marcia dei Fiori - km 6/14/22 - partenza dalle ore 9,00 dalle Scuole di Via Musit - quota gara € 3,00 - info 347 7434059 o www.gsistantaneo.it VOLANTINO

- Soligo(Tv) - Corsa in Memoria di Maria Rosa - km 6/12/21 - partenza ore 9,00 - info 3387961601
- Villa in Villa(Tv) - Trail del Patriarca - REGOLAMENTO    + Mini Trail(VOLANTINO)
- Resana(Tv) - Marcia delle tre fontane - km 7,5/15 - partenza ore 9,00 - info 3403345660 o 3471006535 o 3409848116    VOLANTINO
- San Biagio di Callalta(Tv) - Memorial  Antonio Tomasi - Corsa su strada distanze varie -   Chiusura iscrizioni il 31 marzo -  VOLANTINO    VOLANTINO B
- Altavilla Vicentina(Vi) - Marcia di Primavera_Maratona Internazionale Città di Altavilla – km 5/6/12/24/42 - Partenza libera dalle ore 7,00 c/o Impianti Sportivi di Via Cavour 26 – info 0444696568 o 3474797924 o  www.gruppomarciatorialtavilla.it 

- Bassano del Grappa(Vi) - Marcia de Le Acque - Km 6/12/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal Palangarano c/o Quartiere XXV Aprile - info 3283348232  VOLANTINO
- Sant’Elena(Pd) - Caminada Attraverso il Parco della Villa Miari De’Cumani - Km 7/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,30 dalla Barchessa Comunale – info 0429690674 

- Molvena(Vi) - Soldamare Trail -  km 25 D+1200 mt - Ritrovo in Piazza degli Alpini - Partenza ore 9,00 - Info 3498457319 o 3398649758 o www.soldamaretrail.it  VOLANTINO
- Bonavicina San Piero di Morubio(Vr) - Caminada Dei Tre Campanili In Festa - Km 6/12/20 piani - Partenza libera dalle ore 8,30  da via Borgo,1 c/o Impianti Sportivi - quota gara € 2,50 con gr. 500 pasta di semola e gr. 250 fettuccine all’uovo o € 1,00 solo servizi e ristori  - info 3471493165 o 3392375705  VOLANTINO
- Villafranca di Verona(Vr) - Marcia del Tamburino Sardo – km 7/19/15 - Partenza libera dalle ore 8,30 c/o gli Impianti Sportivi
- Camolino di Sospirolo(Bl)  - Incontro con la Natura/XXII trofeo Antonella e Michele – km 4/9 - Ritrovo ore 8,00 c/o Ristorante Bacchetti - Partenza ore 9,30 – info 3203342082 o www.sospirolo.net  VOLANTINO

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..