Marzo 14th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

de-osti-ancona.jpg

“Ai confini delle Marche”,

GIACOMO DE OSTI PRIMATISTA NAZIONALE CON LA STAFFETTA DEL VENETO. FA PURE 6,22 DI LUNGO!

Giovani protagonisti al Palaindoor di Ancona per la sesta edizione del Trofeo “Ai confini delle Marche”, interamente dedicato alla categoria cadetti (under 16). Nel confronto tra rappresentative regionali, con ben 15 squadre impegnate, vittoria del Lazio che torna così al successo dopo due affermazioni del Veneto, in quest’occasione secondo davanti all’Emilia Romagna. Tanti risultati interessanti, con tre migliori prestazioni italiane di categoria in sala a livello individuale. Nel triplo cadette la mantovana Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011), in gara fuori classifica, incrementa per due volte il suo recente limite nazionale: con 12,51 al secondo salto e poi 12,64 alla terza prova, ritoccando quindi il 12,47 da lei ottenuto la scorsa settimana ad Aosta. Sulla pedana dell’asta cadette, l’umbra Francesca Zafrani (2S Atl. Spoleto) supera 3,50 al primo tentativo per aggiudicarsi la gara, dopo aver eguagliato la precedente MPI di 3,45 - che apparteneva a Francesca Semeraro - come la laziale Emily Chiusolo (Sportrace), in quel momento al comando della graduatoria. Nei 200 metri il marchigiano Mattia Mecozzi (Sport Atl. Fermo) eguaglia invece il suo primato di 23.03, che aveva corso tre settimane fa sull’anello del capoluogo marchigiano. E infine le staffette 4×200 metri: 1:35.74 per i cadetti del Veneto (Lorenzo Pilo, Giacomo De Osti, Harley Bance, Federico Guglielmi) e 1:45.19 delle Marche al femminile (Emma Silvestri, Aurora Olivetti, Noemi Dolciotti, Benedetta Boriani), in entrambi i casi con i migliori tempi di sempre relativamente a team regionali composti da atleti in possesso della cittadinanza italiana. Sfiorano il primato Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese), per un solo centesimo con 1:34.89 nei 600 metri, e Matteo Perugini (Atl. 90 Tarquinia) che sfreccia sul rettilineo dei 60 in 7.13. Nell’asta il romano Ivan De Angelis (Fiamme Gialle Simoni) si impone con 4,40 al terzo salto e successivamente cerca il record a 4,65 senza esito positivo, nell’alto la veneta Rebecca Pavan (Libertas Rossetto Lugagnano) compie tre errori alla quota di 1,77 con cui avrebbe eguagliato il limite italiano, dopo aver valicato 1,70 alla terza, e nel peso il pugliese Carmelo Musci (Euratletica Bisceglie) con 18,40 avvicina il suo record di 18,51.

veneto-cdt-an.jpg

6° Trofeo “Ai confini delle Marche”
Cadetti. 60: Matteo Perugini (Lazio) 7.13; 200: Mattia Mecozzi (Marche) 23.03, 6. Massimiliano Pinese 24”73; 600: Amedeo Perazzo (Campania) 1:26.96; 60hs: Giuseppe Filpi (Campania) 8.47; alto: Collins Egbo (Friuli-Venezia Giulia) 1,81; asta: Ivan De Angelis (Lazio) 4,40; lungo: Simone Dal Zilio (Friuli-Venezia Giulia) 6,36, 3. Giacomo De Osti 6,22, primato trevigiano cadetti indoor; triplo: Michele Bertoldo (Veneto) 12,54; peso: Carmelo Musci (Puglia) 18,40; marcia 3000: Carmine Greco (Puglia) 14:27.04; tetrathlon: Alessandro Caccini (Marche) 2684; 4×200: Veneto (Lorenzo Pilo, Giacomo De Osti, Harley Bance, Federico Guglielmi) 1:35.74.
Cadette. 60: Giulia Guarriello (Emilia Romagna) 7.85; 200: Francesca De Mitri (Puglia) 25.66; 600: Emma Silvestri (Marche) 1:34.89; 60hs: Margherita Guerra (Emilia Romagna) 9.17; alto: Rebecca Pavan (Veneto) 1,70; asta: Francesca Zafrani (Umbria) 3,50; lungo: Veronica Zanon (Veneto) 5,35; triplo: Federica Ottoveggio (Lazio) 11,04; f.c. Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011) 12,64; peso: Ludovica Montanaro (Abruzzo) 12,48, 4 Laura Trevisan 10,28; marcia 3000: Ida Mastrangelo (Puglia) 15:08.56; tetrathlon: Anna Roncato (Veneto) 2758; 4×200: Marche (Emma Silvestri, Aurora Olivetti, Noemi Dolciotti, Benedetta Boriani) 1:45.19.

Luca Cassai

pinese-sul-bus.jpg

Massimiliano Pinese in primo piano.

RISULTATI/Results

………………………………………………………………………………………….

Dalla Fidal Veneto

VENETO D’ARGENTO “AI CONFINI DELLE MARCHE”: E LA 4×200 FA IL RECORD

 

Secondo posto della rappresentativa regionale cadetti nellimportante incontro indoor di Ancona. Cinque vittorie e la miglior prestazione italiana di categoria della staffetta maschile (13574). Giavellotti trevigiani: a Conegliano 66.07 del ventenne Zagler

 

13 marzo 2016

Un arrivo in volata, poi largento per appena due punti. Il Veneto si conferma ai vertici del Trofeo Ai confini delle Marche. Oggi, al Palaindoor di Ancona, la selezione regionale cadetti è giunta seconda alle spalle del Lazio in una rassegna che ha visto al via 13 squadre regionali, con laggiunta di San Marino. Minimo il distacco: 245 punti il Lazio, 243 la nostra selezione regionale, che si è imposta nella classifica maschile ed è giunta seconda in quella femminile. Veneto sul gradino più alto del podio individuale con il triplista vicentino Michele Bertoldo (12.54), con laltista veronese Rebecca Pavan (1.70), con la lunghista padovana Veronica Zanon (5.35) e con la veneziana Anna Roncato nel tetrathlon (2.758 punti). Il risultato da copertina lha però siglato la 4×200 maschile che, con Lorenzo Pilo, Giacomo De Osti, Harley Bance e Federico Guglielmi, ha siglato la miglior prestazione italiana di categoria: il loro 13574 migliora di 169 un margine molto ampio il primato detenuto da tre anni da una rappresentativa laziale.    

 

I risultati veneti. CADETTI. 60: 2. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 721. 200: 6. Massimiliano Pinese (N.A. San Giacomo Banca della Marca) 2473. 600: 9. Andrea Murador (Biotekna Marcon) 13391. 60 hs: 2. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno) 852. Alto: 2. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.81. Asta: 6. Marco Todesco (Gs Marconi Cassola) 3.00. Lungo: 3. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 6.22. Triplo: 1. Michele Bertoldo (Us Summano) 12.54. Peso: 3. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 14.10. Tetrathlon: 3. Matteo Cariolato (Pol. Valdagno) 2.527 punti (865/60 hs; 10.15/peso; 1.59/alto; 30297/1000). Marcia (3.000 m): 2. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 142916. 4×200: 1. Veneto (Lorenzo Pilo/Lib. Scorzè, De Osti, Harley Bance/Cus Padova, Federico Guglielmi) 13574. CADETTE. 60: 8. Francesca Nardò (Athl. Club Firex Belluno) 828. 200: 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 2614. 600: 7. Vittoria Mezzalira (Audace Noale) 14494. 60 hs: 11. Anna Cassol (Athletic Club Firex Belluno) 11.68. Alto: 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.70. Asta: 3. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.15. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.35. Triplo: 3. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vi) 11.02. Peso: 4. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 10.28. Tetrathlon: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 2.758 punti (972/60 hs; 8.50/peso; 1.47/alto; 10183/400). Marcia (3.000 m): 8. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 170358. 4×200: 3. Veneto (Elisa Visentin/Biotekna Marcon, Zanon, Esekheigbe, Ilenia Carraro/Assindustria Sport Padova) 14739.

RISULTATI COMPLETI  

In allegato: foto della rappresentativa veneta cadetti e della 4×200 che ha realizzato la miglior prestazione italiana di categoria (da sinistra: Lorenzo Pilo, Harley Bance, Federico Guglielmi e Giacomo De Osti).

pavan-gl-cgl.jpg

“GIAVELLOTTI TREVIGIANI”, IL VENTENNE ZAGLER A 66.07

GLORIA PAVAN 43,66

 fisicaro-am-cgl.jpg

ANNAMARIA FISICARO 39,66 E

 RICCARDO FAVRETTO 57,92

 favretto-cgl.jpg

Il vento imperversa su Conegliano (Treviso), ma non rovina la festa del 5° Trofeo Giavellotti Trevigiani. Oggi, domenica 13 marzo, allo stadio comunale Soldan, giornata di gare dedicata esclusivamente agli specialisti di questa disciplina. La manifestazione, organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione con Atletica Silca Conegliano, ha visto in pedana molti dei protagonisti dei recenti campionati italiani di lanci lunghi invernali.

A brillare, in particolare, l’altoatesino Andreas Zagler, che ha vinto tra le promesse lanciando l’attrezzo a 66.07, nuovo primato personale e miglior prestazione stagionale nazionale di categoria. Il portacolori dell’Athletic Club 96 ha tentato più volte di avvicinare la soglia dei 70 metri, piazzando una buona serie (diversi lanci tra i 63 e i 66 metri). A battagliare con lui, il friulano Massimo Ros (Brugnera Friulintagli), secondo con 62.57. Tra gli juniores, si conferma al comando il campione italiano, il veronese di Fondazione Bentegodi, Thomas Fabricci, che con 62.12 ha regolato Zinelli (Biotekna Marcon) e Masato (Assindustria Sport Padova). Tra gli allievi, vittoria per Riccardo Favretto (Team Treviso) che con 57.92 si è migliorato di diversi metri.

Al femminile, oltre alla vittoria di Roberta Molardi (Atletica Brescia) con 47.51, da segnalare, tra le promesse la bella prestazione di Gloria Pavan (S. Giacomo Banca della Marca) che ha battuto, con 43.66Sveva Gerevini (Cremona Sportiva), ferma a 41.48. Nella gara allieve, dopo il secondo posto dello scorso anno, è salita al primo posto la veronese Celestine D’Ademo (Libertas Valpolicella Lupatotina) che, con 40.31, ha superato l’atleta della Silca Conegliano, Elena Felet, seconda con il personale (38.82). Tra le juniores, è prima, come lo scorso anno, di Annamaria Fisicaro (Quercia Trentingrana) questa volta con 39.66.

Ospite d’onore e speaker per l’occasione Mauro Fraresso, atleta delle Fiamme Gialle, di casa in Silca Ultralite Vittorio Veneto, già campione italiano promesse, in fase di recupero dopo l’intervento alla spalla. A premiare i giavellottisti, Carlo Sonego, primatista italiano della specialità.

I RISULTATI. UOMINI. Allievi: 1. Riccardo Favretto (Asd Team Treviso) 57.92, 2. Alessio Di Blasio (Trieste Atletica) 51.99, 3. Artiom Cheltuitor (Atletica Nevi) 49.87. Juniores: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 62.12, 2. Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) 61.80, 3. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 60.50. Promesse: 1. Andreas Zagler (Athletic Club 96) 66.07, 2. Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) 62.57, 3. Emanuele Florio (Us Sangiorgese) 55.87.

DONNE. Allieve: 1. Celestine D’Ademo (Libertas Valpolicella) 40.31, 2. Elena Felet (Atletica Silca Conegliano) 38.82, 3. Teresa Gatto (Atletica Stiore) 37.86. Juniores: 1. Anna Maria Fisicaro (Us Quercia Trentingrana) 39.66, 2. Milena Della Vedova (Us Sangiorgese) 33.78, 3. Elisa Peron (Atletica Libertas Sanp) 32.28. Promesse: 1. Gloria Pavan (Nuova Atletica S. Giacomo Banca della Marca) 43.66, 2. Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Arv. ) 41.48, 3. Antonella De March (Dolomiti Belluno) 34.12. Seniores: 1. Roberta Molardi (Atletica Brescia) 47.51, 2. Lodovica Beghi (Us Sangiorgese) 32.10

(da comunicato stampa organizzatori)

felet-e-tgatto-cgl.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dalla Fidal Nazionale

6° ANTONIO FENT CON UN LANCIO DI 74,80

 fent-padovan-serafin-lu.jpg

Il 30enne trentino - alla seconda gara dell’anno - viene preceduto dal bielorusso Uladzimir Kazlou, vincitore con 79,34, e dal francese Jeremy Nicollin, leader del gruppo B con 76,77. “E’ il primo podio della mia carriera in un evento internazionale - racconta Bonvecchio -. Le sensazioni sono buone e mi sento pronto per fare qualcosa di più soprattutto in termini di misura. E’ ora di tornare oltre gli 80 metri!”. Sesto posto per il campione italiano invernale Antonio Fent: il carabiniere veneto trova la miglior misura all’ultimo ingresso in pedana, 74,80.

………………………………………………………………………………………….

MONDIALI INAS AD ANCONA (FISDIR)

LAURA DOTTO DOPPIO ARGENTO MONDIALE

 

Tre giornate di gare ad Ancona per la nona edizione dei Campionati Mondiali Indoor Inas di atletica. Nella rassegna iridata per le persone con disabilità intellettivo-relazionali, la rappresentativa italiana conquista sei medaglie: un oro, tre argenti e due bronzi. Sul gradino più alto del podio sale il palermitano Raffaele Di Maggio, 15 anni compiuti il 6 marzo, che si aggiudica la finale dei 60 metri con il notevole tempo di 7.11: un crono inferiore alla miglior prestazione nazionale cadetti in sala di 7.12 (ottenuta da Giovanni Cellario a Modena, il 12 dicembre 2009). Lo sprinter, tesserato FIDAL per l’Arci XIII Dicembre del capoluogo siciliano, si era già messo in luce nella scorsa stagione con il quarto posto tricolore a Sulmona, negli 80 metri all’aperto. Poi, sulla pista del Palaindoor marchigiano, è anche il primo frazionista della staffetta 4×200 italiana che arriva seconda in 1:38.67, dopo aver passato il testimone a Ruud Koutiki, Gaetano Schimmenti e Antonio Di Mauro, dietro alla Spagna ma davanti ai quotati portoghesi.

Negli 800 femminili, Laura Dotto vince il primo argento mondiale individuale della sua carriera in 2:54.61, mentre la gara viene dominata dall’olandese Kerkhove (2:29.95), e quindi l’azzurra si mette di nuovo al collo lo stesso metallo, insieme a Florence Repetto, Marta Bidoia e Giulia Cataldo, nella 4×400 metri in 5:11.02. Anche i due bronzi arrivano dalle staffette: in conclusione dell’evento la 4×400 maschile con Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki, Mario Alberto Bertolaso e Antonio Di Mauro (3:41.40), che si arrendono solo agli inarrivabili spagnoli e all’Ucraina, ma mettono in fila Portogallo, Turchia e Francia, invece nella giornata precedente la 4×200 femminile con la stessa giovanissima formazione Repetto-Bidoia-Cataldo-Dotto in 2:13.67. Tra gli altri risultati degli atleti italiani, quinta posizione di Gaetano Schimmenti sui 60 metri e stesso piazzamento nei 3000 metri per Alessandro Tomaiuolo che finisce decimo sui 1500 davanti a Fabrizio Vallone, 12° al traguardo. Dominio nel medagliere del Portogallo con 23 metalli, di cui 9 ori. La squadra italiana della Fisdir, che ha organizzato l’evento insieme all’associazione Anthropos di Civitanova Marche, è stata guidata dal capo delegazione Nelio Piermattei e dal referente tecnico nazionale Mauro Ficerai.

l.c.

ha collaborato Walter Urbinati (Fisdir)

RISULTATI/Results

……………………………………………………………………………………….

zanatta-roma.jpg

NELLA MARATONINA ROMA OSTIA

ZANATTA TRA I PRIMI 1h 06.24.

Ancora una bella impresa quella di Paolo Zanatta nella maratonina Roma Ostia dove si è piazzato tra i primissimi italiani (17° assoluto) con l’ottimo tempo di 1h 06. 24. (migliori parziali: 15’20” sui 5km; 31’14” sui 10 km; e 47’11” sui 15 km. alla media costante di circa 3’ al chilometro). Sempre bravo il nostro grande “Paolino”!!!

………………………………………………………………………………………..

MASSIMO ZANATTA A BARCELLONA ha corso una buona maratona registrando il tempo di 2h 46. 30.

 

EMANUELE PERENCIN E MARTA SANTAMARIA A BRUGNERA, nella maratonina hanno ottenuto i migliori piazzamenti tra i trevigiani.

Emanuele è arrivato settimo in 1h 11. 37. davanti a Alvaro Zanoni, nono in 1h12. 01. e a Giuseppe Di Stefano decimo in 1h 12. 59. Poi sono giunti Fabrizio Paro, Daniele Cattarin, Christian Bucciol e Andrea Zanatta.

Marta invece è stata quarta assoluta (prima nella sua categoria) in 1h 26. 22.. Più in ritardo la promessa Giulia Titton, Sara Sella e tra le master SF65, prima Angela Pin.

…………………………………………………………………………………………

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto regala un giavellotto ai primi classificati
A Conegliano (TV) domenica 13 marzo il 5° Trofeo Giavellotti Trevigiani si colora di tricolore
Dal campione junior Fabricci al bronzo Masato,alle promesse d’argento e bronzo, Gerevini e Ros


È ancora tempo di festa del giavellotto allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano (TV). Domenica 13 marzo 2016 è infatti in programma il 5° Trofeo Giavellotti Trevigiani, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione con Atletica Silca Conegliano. Anche quest’anno sarà un cast tricolore quello che calcherà la pedana che ha visto lanciare, proprio in occasioni di precedenti edizioni di questo trofeo e del classico Meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai, i protagonisti italiani e internazionali della specialità. Domenica, assente Antonio Fent (Carabinieri), fresco campione italiano di lanci lunghi invernali, impegnato in Romania per la Coppa Europa di Lanci, ci saranno infatti i giovani che stanno scrivendo pagine importanti del giavellotto. Tra gli iscritti, nella gara maschile junior, Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi Verona) che a Lucca ha conquistato il titolo giovanile con la misura di 63.20 e Samir Masato (Assindustria Sport Padova) che ha battagliato con lui, conquistando il terzo posto con la misura di 62.13. Per il podio dell’evento coneglianese anche Jordan Zinelli (Atletica Biotekna Marcon). Salendo di categoria, quella delle promesse, annunciati l’argento e il bronzo della rassegna tricolore invernale, Andreas Zagler (Athletic Club 96 AE Spa Bolzano) che a Lucca ha lanciato l’attrezzo a 64.61 e Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) che arriva a Conegliano dopo il 64.22 lanciato in Toscana. Passando alla medesima categoria femminile, assente la campionessa italiana e bronzo assoluto, Paola Padovan (Valsugana Trentino), impegnata in Coppa Europa come Fent, favorita la vicecampionessa promesse, Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atletica Arvedi) che a Lucca ha conquistato il secondo posto del podio con la misura di 43.41.
“Questo trofeo dedicato ai giavellotti vuole essere una festa che fa incontrare i giovani lanciatori trevigiani, veneti e delle regioni vicine con atleti più affermati, come campioni e medagliati italiani - commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione - è un incontro che vuole festeggiare la prossima fine dell’inverno e l’inizio della primavera, permettendo, tra l’altro, ad atleti, tecnici e spettatori di godere della competizione direttamente dalle pedane, cosa che non succede spesso nelle gare d’atletica”.

Il programma del 5° Trofeo Giavellotti Trevigiani prevede alle 10.15 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 11.30 la gara dedicata ad allieve (attrezzo da 500 grammi), junior, promesse e senior femminili (600 grammi), alle 13.30 quella per allievi (700 grammi), junior, promesse e senior maschili (800 grammi). Verranno ammessi alla finale i migliori 8 di ogni categoria. Al primo classificato in regalo un giavellotto.
Per informazioni 3347803877 - info@silcaultralite.it - iscrizioni@trevisomarathon.com.

 

………………………………………………………………………………………….

IL VENETO IN GARA “AI CONFINI DELLE MARCHE”

 

Ventisei convocati per l’incontro indoor a livello under 16 che si terrà domenica 13 marzo ad Ancona. A Conegliano il 5° Trofeo “Giavellotti Trevigiani” con molti protagonisti dei Tricolori invernali   

 

11 marzo 2016

Ventisei atleti (13 ragazzi e 13 ragazze) sono stati convocati dal Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il 6° Trofeo “Ai confini delle Marche”, incontro indoor a livello cadetti, con 14 rappresentative regionali e San Marino, in programma domenica 13 marzo al Palaindoor di Ancona.  I convocati veneti.

CADETTI. 60: Federico Guglielmi (Biotekna Marcon). 200: Massimiliano Pinese (N.A. San Giacomo Banca della Marca). 600: Andrea Murador (Biotekna Marcon). 60 hs: Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza). Asta: Marco Todesco (Gs Marconi Cassola). Lungo: Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto). Triplo: Michele Bertoldo (Us Summano). Peso: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta). Tetrathlon: Matteo Cariolato (Pol. Valdagno). Marcia (3.000 m): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). 4×200: Harley Bance (Cus Padova), Lorenzo Pilo (Lib. Scorzè).

CADETTE. 60: Martina Guizzon (G.A. Bassano). 200: Hope Esekheigbe (Assindustria Padova). 600: Vittoria Mezzalira (Audace Noale). 60 hs: Anna Cassol (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano). Asta: Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi). Lungo: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta). Triplo: Alessia Allegro (Csi Fiamm Vi). Peso: Laura Trevisan (Atl. Ponzano). Tetrathlon: Anna Roncato (Audace Noale). Marcia (3.000 m): Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova). 4×200: Elisa Visentin (Biotekna Marcon), Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova).  

A CONEGLIANO - Domenica 13 marzo, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dalle società Silca Ultralite Vittorio Veneto e Silca Conegliano (Emanuele Serafin, tel. 339-6138537), 5° Trofeo “Giavellotti Trevigiani”. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classica manifestazione dedicata agli specialisti del lancio del giavellotto. Curiosità: il primo classificato di ogni categoria riceverà in omaggio un giavellotto. Le gare femminili inizieranno alle 11.30, quelle maschili alle 13.30. Per ulteriori informazioni, leggi qui.

FENT, PADOVAN E CAIAFFA LANCIANO IN COPPA EUROPA:

http://www.fidalveneto.com/fent-padovan-e-caiaffa-nella-coppa-europa-di-lanci/

 

……………………………………………………………………………………….

 gio-schiavo.jpg

Un classico fine settimana con camminate, marce, competitive e tanto altro. 

 

Sabato 12

- Illasi(Vr) - Aspettando La Corrillasi_“Camminiamo Insieme Oltre La Disabilità” - Km 3 ripetibile, collinare e misto campestre – partenza libera dalle ore 9,00  da piazza Libertà - quota gara € 1,50 solo servizi e ristori -info 3355950924 o 3491328019 o www.corrillasi.it   VOLANTINO
- Trichiana(Bl) - La Vecia de Corsa - km 7 -  Ritrovo in piazza dalle ore 14,00 - Partenza ore 15,30 – quota gara € 5,00 – info 3661090914  VOLANTINO

Domenica13 

- Borbiago(Ve) - 4 Passi in campagna - km 9/12/21 - ritrovo ore 8,00 - partenza 9,15 -  quota gara € 4,00 -  info 3388421813 o 3491546454 VOLANTINO

- Annone Veneto(Ve) - Marcia Dee Vioe – km 5/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,30 da Piazza Vittorio Veneto – info 0422769365 o  3333567159 o  3407381492 

- Susegana(Tv) - Marcia dei Castelli - km 4/6/13/19 - Ritrovo dalle ore 7,30 c/o Cantine Collalto - partenza libera dalle ore 8,30 - quota gara € 3,50 con 2 conf.tortellini o € 2,00 solo servizi -  info 3473062803 o 0422775036 o 3664785949 o www.avissusegana.it    VOLANTINO

- Oderzo(Tv) - Marcia del papà  - km 7 - ritrovo dalle ore 8,00 c/o Cantina Sociale Oderzo lato via Dalmazia –partenza ore 9,30 – quota gara € 4,00 con piantina aromatica e buono consumazione gratuita c/o lo stand gastronomico dalle 15,00 alle 16,30  PAGINA FBK

-  Abano Terme_loc. Monterosso(Pd) - Corsa Campestre - inizio corse 9,15  VOLANTINO
- Monselice(Pd) - Marcia Città di Monselice - km 7/13/19 collinare + MINI TRAIL(VOLANTINO E PERCORSO) - partenza libera dalle ore 8,15 da Piazza Mazzini - quota gara € 2,50 - info 0429777154 o 3477193792 o 3452134743 o www.gpmonselicensi.it   VOLANTINO
- Magre_Schio(Vi) - Marcia delle primule - km 4/6/13/19 - partenza libera dalle ore 8,00 dal Circolo Cattolico in Via San Lorenzo - info 3381245343 o www.marciadelleprimule.it - VOLANTINO 

- San Pietro di Rosà(Vi) - Marcia dei Cavini - Km 7/10/18 - Partenza libera dalle ore 8,00  daò Campo Sportivo in Via San Pellico,1 - info 3336181737  VOLANTINO
- Bassano(Vi) - Vittorelli in corsa  km 6/10/16 - partenza libera dalle ore 8,00 dal campo sportivo San Michele  quota gara € 3,00  - info 3311133179 o 3287331567  VOLANTINO
- Montecchio Precalcino(Vi) - Cross - Ritrovo dalle ore 8,30 c/o Villa Bonin_Longare  VOLANTINO

- Zorzoi di Sovramonte(Bl) – Girapomari - Percorso 1 km da ripetere per un’ora + 1 giro - Limite max 150 iscritti - Ritrovo presso il ristorante “All’Antica Torre” - Partenza ore 10,30 – info 04391995149 o 3290662258 o 3289759934 o www.allanticatorre.com   VOLANTINO

- Illasi(Vr) - Corrillasi - Km 10 competitiva e Km 7/12/18 non compet. – Partenza libera dalle ore 8,00 (agonistica 09:30) da Piazza della Libertà – info 3491328019 o 3355950924 o www.corrillasi.it  VOLANTINO

- Quaderni di Villafranca(Vr) - Gironsolada -  km 5/9 pianeggianti e 15 ondulati - ritrovo c/o impianti sportivi dalle ore 7,30 – partenza libera dalle ore 8,30 - quota gara € 2,50 con un Kg. di gnocchi + Un Kg. di Polenta pronta o € 1,00 solo ristori – info  3488121858  INFO

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Marzo 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 meneghin-martello.jpg

Master trevigiani che bottino, 10 ori, 8 argenti e 8 bronzi

ANCORA TRIS DI MENEGHIN!!!

Bortolozzi gran capitano; 2 ori

Paola De Santi e Laura Vanzin

le nostre due muse ispiratrici

bortolozzi-triplo-an.jpg

 

Ad Ancona gli atleti trevigiani hanno raccolto poco più di un terzo di tuute le medaglie venete: ben 26! Tenuto conto che Erminia Furegon (A. Aviano) è stata protagonista tra le master SF70 di un oro nel lungo e di un argento sui 200m. e che Marta Santamaria (A. Brugnera) ha agguantato il bronzo sui 3000m. siamo a 23 medaglie dal sapore interamente veneto.

Di Andrea Meneghin e di Giorgio Bortolozzi ho sempre detto della loro costante magica eccezionalità (loro sono stati grandi anche da giovani nei lanci e nei salti: uno è tuttora primatista trevigiano assoluto del martello (61,92 per la Libertas Vittorio Veneto ottenuto a Padova il 25 maggio del 1988) e l’altro è il primattore provinciale assoluto nel lungo (7,51 con il G.A. Treviso del 28 giugno del 1964, superato soltanto dal figlio Mario con 7,55 saltato per l’Atletica Marcon il 6 giugno 1999).

de-santi-paola-an-27.jpg

Di Laura Vanzin ho puntualmente registrato la “continuità” della sua permanenza sulle piste da ieri, ragazzina ad oggi master SF35 che premia Laura, la sua forza di grande discobola (viaggia tranquilla ancora intorno ai 34/35 metri) e si valorizza bene con il suo pentalanci da primato. Colpisce positivamente invece le verve “scatenante” (come dice bene Rosa Marchi) di Paola De Santi, brava protagonista del salto in lungo nei brevi anni “giovanili, dal 1975 al 1979 (con l’Atletica Spresiano 4,37 nel 1975; 4,99 da cadetta nel 1976; 5,11 da allieva nel 1978 e 5,34 da junior nel 1979, suo primato personale). Con l’Atletica S. Biagio ha ripreso il gusto di saltare (e di vincere) dal 2011 come master SF50 (4,21) poi nel 2012 con 4,69 e, trionfale nel 2013, campionessa regionale e nazionale e primatista trevigiana con uno splendido 4,94; pausa fino a riesplodere quest’anno, campionessa indoor master SF55, stabilendo con 4,52 addirittura il primato italiano: un vero exploit a sottolineare la grandezza di un’atleta come Paola!!!

de-santi-paola-con-bigoni-n.jpg

Paola con Natalina Bigoni

 

………………………………………………………………………………..

Ed ora eccovi il bell’articolo di Rosa:

MASTER, 68 MEDAGLIE (E DUE PRIMATI NAZIONALI) AI TRICOLORI INDOOR DI ANCONA

(a cura di Rosa Marchi)  

Ad Ancona, lo scorso week end, i master si sono dati appuntamento per i campionati italiani master indoor, abbinati ai campionati italiani di lanci invernali. La manifestazione era valida anche come Campionato di società master indoor. Un importante “prova generale” in vista degli Europei che si svolgeranno sempre da Ancona dal 29 marzo al 3 aprile.

La qualità del movimento master non accenna a diminuire e lo hanno dimostrato  i 27 primati italiani di categoria migliorati durante la manifestazione. Due portano la firma veneta. Il padovano Claudio Gallana (Virtus Este Valbona) con la misura di 1,57 nel salto in alto,  ha migliorato di un centimetro il suo fresco primato della categoria SM60 (1,56 stabilito lo scorso 13 febbraio a Padova). Una scatenata Paola De Santi (Atletica San Biagio), con la misura di 4,52 m.  ha stabilito la miglior prestazione italiana di salto in lungo SF55, migliorando di 5 centimetri il primato della bresciana Paola Pasini stabilita a Padova due settimane prima. Paola si è poi aggiudicata la medaglia d’argento sui 200 metri (30”17) e la medaglia di bronzo sui 60 m. (9”20). In totale i nostri atleti hanno conquistato 24 medaglie d’oro, 23 d’argento e 21 di bronzo.

In campo femminile, oltre alla De Santi, da segnalare la presenza della nostra “regina master”, Emma Mazzenga (Città di Padova, classe 1933), che ha vinto i 200 m (40”59 ) e i 400 m. (1’36”95) nella categoria SF80. Doppietta di medaglie d’oro anche per  Laura Vanzin (San Giacomo Banca di Marca TV)  nel getto del peso (9,05) e nel lancio del disco (32,68), categoria SF40 e per  Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) sui 60 m. (8”27) e 200 (26”67) tra le SF35. Per poco (mezzo secondo) la Di Luzio non ha firmato la tripletta, giungendo seconda sui 400 m.

In campo maschile l’asso “piglia tutto”  è stato Andrea Meneghin (Silca Ultralite VittorioVeneto). Nella categoria SM55 ha vinto il titolo italiano nel disco (40,25), nel martello (45,80 ) e nel martello con maniglia corta (16,73). Meneghin, che  ha iniziato l’attività master solo due anni fa, con questa tripletta ha raggiunto quota 14 titoli italiani.

Tra gli SM65 ottime le prestazioni di Crescenzio Marchetti, new entry della Biotekna Marcon VE. Il bresciano ha dominato il salto triplo (con 11,05) e il salto in lungo (4,79). La stessa accoppiata è riuscito anche a Giorgio Maria Bortolozzida quest’anno portacolori della San Biagio – tra gli SM75. Il fortissimo trevigiano (classe 1937, all’ultimo anno di categoria)  ha vinto il triplo con la misura di 8,84 e il salto in lungo con 3,95.

CAMPIONATO DI SOCIETA’ INDOOR

Per solo mezzo punto i bravissimi veneziani della Biotekna Marcon (quest’anno con new entry importanti come il saltatore Crescenzio Marchetti e il mezzofondista Alfredo Bonetti) non sono riusciti ad  aggiudicarsi il titolo di campioni d’Italia. Vincitrice l’Olimpia Amatori Rimini con 127 punti contro i 127,5 dei veneziani. In classifica anche la nuova formazione master dell’Atletica Vicentina, che ha coperto le 12 gare in programma collezionando 411,5 punti, che li colloca al decimo posto.

In campo femminile il titolo è stato vinto dalle fiorentine dell’Assi Giglio Rosso  che ha dominato la classifica con 87 punti. Buono il piazzamento delle trevigiane dell’Atletica San Biagio che con 353,5 punti hanno coperto le 12 gare del programma piazzandosi al decimo posto.

ARRIVEDERCI AGLI EUROPEI

Per i master è ora tempo di pensare ai Campionati Europei Indoor,  in programma sempre ad Ancona dal 29 marzo al 3 aprile con gare indoor, di lanci lunghi, marcia su strada e corsa campestre. Qui il link al sito della manifestazione: http://www.emaci2016.com

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI

DONNE

SF35: Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) – 60 m. 8”37

SF35: Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) – 200 m. 26”63

SF40: Laura Vanzin (San Giacomo Banca di Marca TV)  – peso 9,05

SF40: Laura Vanzin (San Giacomo Banca di Marca TV) – disco 32,68

SF55: Paola De Santi (San Biagio TV) –  lungo  4,52 (m.p.i.)

SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin  Venezia 1949) – marcia 3.000 m. 17’23”80

SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 40”59

SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1’36”95

 

curtolo-podio-an.jpg

UOMINI

SM35: Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) – 60 hs 9”07

SM35: Guglielmo Zanetto (Biotekna Marcon VE) – asta 3,70

SM40: Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) – giavellotto 38,49

SM45: Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) – giavellotto 36,95

SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) – peso 13,85

SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite V.Veneto TV) – disco 40,25

SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite V.Veneto TV) – martello 45,80

SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite V.Veneto TV) – martello maniglia corta 16,73

SM60: Claudio Gallana (Virtus Este Valbona PD) – alto 1,57 (m.p.i.)

SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) – asta 2,80

SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) – lungo 4,79

SM65: Crescenzio Marchetti (Biotekna Marcon VE) – triplo 11,05

SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE)  – pentathlon 3.061 p.

SM75: Mario Gaspari (Dolomiti Belluno)  – asta 2.45

SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (San Biagio TV) – triplo 8,84

SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (San Biagio TV) – lungo 3,95

*(m.p.i.)= miglior prestazione italiana di categoria

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO

DONNE

SF35. 400 m.: 2. Daniela Di Luzio (Insieme new Foods VR) 61”69.

SF50. Martello: 3. Claudia Faraon (San Biagio TV) 20,27.

SF55. 60 m.: 3. Paola De Santi (San Biagio TV) 9”20; 200: 2. Paola De Santi (San Biagio TV) 30”17; 60hs: 3. Graziella Tronchin (San Biagio TV) 13”32; marcia 3.000 m.: 3. Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 19’02”00.

SF60. 60 m.: 2. Luisa Casagrande (Atletica Vittorio Veneto TV) 10”61; 200 m.: 3. Luisa Casagrande (Atletica Vittorio Veneto TV) 36”77; 400 m.: 3. Piera Monego (San Biagio TV) 1’26”51; 60hs: 2. Piera Monego (San Biagio TV) 14”52.

SF65. 1.500 m.: 2. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 6’36”35.

UOMINI

SM35. Alto: 3. Manuel Barbieri (Atletica Vicentina) 1,57; marcia 3.000 m.: 2. Igor Sapunov (Aristide Coin  Venezia 1949) 14’03”99.

SM40. 60hs: 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 8”81; 3. Filippo Vedana (Dolomiti Belluno) 9”77; lungo: 2. Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 6,16; 4×200 m.: 2. Riviera del Brenta VE  (Stefano Bellotto, Stefano Castellini, Andrea Favarin, Cristian Marin) 1’38”05; pentathlon: 2. Filippo Vedana (Dolomiti Belluno) 3.038 p.

SM45. 60 m.: 2. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta VE) 7”33; 200 m.: 2. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta VE) 24”09; peso: 2. Samuele Donadel (San Biagio TV) 12,05;  4×200 m.: 2. Biotekna Marcon VE (Salvatore Carè, Roberto Blasina, Roberto Gangini, Alberto Lago) 1’40”84.

SM50. Marcia 3000 m.: 3. Daniele Strano (Biotekna Marcon VE) 15’13”19.

SM55. 400 m.: 2. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon VE) 58”38; 800 m.: 2. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) 2’19”27; 1.500 m.: 3. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) 4’41”52; lungo: 3. Sergio Capozzi (Atletica Vicentina) 5,19; giavellotto: 2. Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) 40,67; pentathlon: 3. Davide Da Ponte (Dolomiti Belluno) 3.027 p.

SM60. Giavellotto: 3. Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 40,16; martello maniglia corta: 3. Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 13,18; pentathlon: 3.Dario Della Vecchia (Dolomiti Belluno) 2.444 p.

SM65. 1.500 m: 3. Salvatore Puglisi (Voltan Martellago VE) 5’23”84; 3.000 m: 2. Salvatore Puglisi (Voltan Martellago VE) 11’49”67; 60 hs: 2. Stefano Scalia (Prisma Logistics ASD VR) 12”08; alto: 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,39; 3. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,36; lungo: 3. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 4,38; peso: 3. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE)  11,72.
SM70. 400 m.: 3. Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 1’09”72.

SM75. Alto: 2. Cesare Pansini (Atletica Vicentina) 1,18; peso: 2. Natale Ventura (Atletica Vicentina) 10,17: giavellotto: 2. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon VE) 24,95; 3. Natale Ventura (Atletica Vicentina) 23,37.

CLASSIFICA DI SOCIETA’ MASCHILE
1) Olimpia Amatori Rimini  127 p. (12 gare)

2) Biotekna Marcon VE 127,5 p. (12 gare)
3) Virtus Castenedolo BS  176 p. (12 gare)

[…]

9) Atletica Vicentina  411,5 p. (12 gare)

[…]

CLASSIFICA DI SOCIETA’ FEMMINILE

1) Assi Giglio Rosso FI  87 p. (12 gare)

1) Trieste Atletia 161,5 p. (12 gare)

2) Virtus Castenedolo BS 164,5 p. (12 gare)
[…]

10) Atletica San Biagio TV 353,5 p. (12 gare)
[…]

Link ai risultati della manifestazione

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master http://www.fidalveneto.com/category/notizie-master/ di questo sito.

…………………………………………………………………………………………

 

Altri atleti trevigiani sul podio:

 

argento: Erminia Furegon SF70 sui 60m. (13”53) e sui 200m. (48”90);

bronzo:  Marta Santamaria SF45 sui 3000m. (10’53”84).

santamaria-3000m-an26.jpg

Inoltre:

quarto posto nelle rispettive categorie per Michela Guarise (alto), Lorena Saran (400m. in 1’09”81), Maria Cristina Gatto (400m.) e Gaspare Lisciandra (giavellotto).

Quinto posto nelle rispettive categorie Samuele Donadel (disco) e Filippo Zanardo (200m.).

Sesto posto per Tanja Giacomel (peso),

Settimo posto per Graziella Tronchin (200m.), Paolo Grava (800m.), Radames Zaramella (disco), Franco Gasparinetti (200m.) e Filippo Zanardo (60m.).

Ottavo posto infine per Maria Teresa Campigotto (1500m.), Paolo Grava e Gian Paolo Cescon (400m.).

Attivi anche Paola Rubert, Simone Vanin e Alessandro Stefani.

Il nostro caro amico, ex Silca Ultralite, Francesco Arduini si è coronato campione nell’alto master SM40 superando 1,90 (saluti Campione!!!).

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 trentin-tvm.jpg

Soddisfatto il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani
La Treviso Marathon delle emozioni, tra agonismo, solidarietà e 6.000 partecipanti
Questa sera dalle 22.50 differita di 90′ su Raisport con la telecronaca del giornalista Ginetto

Treviso Marathon 1.3. Un successo di agonismo, colori, emozioni, sorrisi e voglia di farcela. Ieri, domenica 6 marzo, a Conegliano (TV), l’edizione 2016 della maratona trevigiana, ha colorato la Città del Cima, sede di partenza e arrivo, e i comuni del nuovo percorso, Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave e San Vendemiano (anche location di partenza della MoohRun 2). Questa sera dalle 22.50 alle 00.20 le immagini della manifestazione saranno trasmesse in differita, con la telecronaca del giornalista Rai Luca Ginetto, su Raisport.
Quest’edizione della Treviso Marathon sarà ricordata per la vittoria al fotofinish di Semereab Yohannes Gebrekidan su Samuel Hadgu Goitom (entrambi gli eritrei si sono lanciati sul traguardo, con il primo a vincere di pochissimi centesimi in 2h17′32”, il secondo a cadere sotto lo striscione d’arrivo nel tentativo di farcela), per la cavalcata solitaria della croata Marija Vrajic in 2h40’41”, le vittorie dell’etiope Damte Kuashu in 1h03’52” e della keniana Ruth Chebitok (Kenia) in 1h17’10’’ nella prima Treviso Half Marathon e quella dell’irlandese Patrick Monahan nelle carrozzine olimpiche. E poi i sorrisi degli staffettisti della 3X14, i simpatici podisti con le maglie pezzate della MoohRun 2 (organizzata in collaborazione con La Butto in Vacca Running Friends) e bambini e genitori della seconda Maratona dei Cuccioli (con il Gruppo Alcuni), senza dimenticare tutto il mondo della solidarietà, con le Hugbike guidate dai campioni degli XI di Marca di capitan Varisco e l’impresa di Daniele Cesconetto per l’associazione Art4sport, con la campionessa della scherma paralimpica, Bebe Vio e i bambini dell’onlus moglianese ad abbracciarlo dopo 137 km (di cui 32 nel percorso ufficiale della maratona).
“Siamo riusciti a portare a Conegliano più di 6.000 persone, aumentando di diverse centinaia rispetto allo scorso anno - commenta il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustianiani - siamo soddisfatti di quest’edizione che ci ha dato davvero tante emozioni. A breve faremo un incontro del comitato organizzatore, per un report più dettagliato dell’evento. Di certo, sapevamo che inserendo la mezza maratona, la maratona ne avrebbe un po’ sofferto, ma questa novità ci ha dato ragione, visto che i numeri sono aumentati se si sommano le due gare. La MoohRun sta proseguendo con numeri importanti, la Maratona dei Cuccioli è una conferma, nonostante più di qualcuno sia stato intimorito dalla pioggia battente del giorno procedente. Sono stati molto apprezzati l’Expo Natura in viale Carducci e l’Expo Run di piazzale San Martino. Senza dimenticare tutto l’aspetto della solidarietà, con i vari eventi che hanno unito sport e cuore solidale. Voglio ringraziare tutti coloro che sono stati al nostro fianco, dai partner agli enti, dalle associazioni ai volontari. Grazie davvero di cuore”.


Ai seguenti link
FOTO TREVISO MARATHON 1.3 (CREDIT FOTO BOLGAN)
https://www.dropbox.com/sh/q896fqyljmswn09/AAANqoTCS7_suC_G-nq_stJaa?dl=0
MOOHRUN (CREDIT LA BUTTO IN VACCA RUNNING FRIENDS)
https://www.dropbox.com/sh/s9bzghm7ibju5ts/AABULbUckDhXSzfygb67Bghoa?dl=0
CLASSIFICHE COMPLETE
http://www.mysdam.net/events/event/results-v5_32006.do

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Continua RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12801387_1259408814088653_4307306622898473389_n.jpg

12801492_1259408877421980_9096215572601638157_n.jpg

12821497_1259408807421987_270444187546198206_n.jpg

12800401_1259408504088684_8695053374396267149_n.jpg

 12819264_1259410094088525_6159271538636653728_o.jpg

 12828400_1259409080755293_7436085319020357096_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Marzo 8th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12814314_1258833454146189_3815527383381738707_n.jpg

12798873_1258833464146188_959117401986069947_n.jpg

 

 

10308102_1258827247480143_74387515690052631_n.jpg

12799328_1258827277480140_6513637595985603174_n.jpg

12805780_1258830217479846_724414047176087515_n.jpg

12792293_1258830167479851_7640936013883927999_o.jpg 1538866_1258830207479847_3083069212458200290_n.jpg

 12802976_10154675547714298_1629841429566235671_n1.jpg

 12814061_1258831230813078_42844632004827708_n.jpg

 12814768_1258827120813489_7724040092855841927_n.jpg

 12814228_1258827184146816_478422223755948460_n.jpg

 12805840_1258830164146518_5054518964533983686_n.jpg

12799294_1258834450812756_7301464781648584544_n.jpg

600704_1258834447479423_1641840203390870014_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………